37
Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

Associazione Il Progetto Alice

Educare al genere

Liceo Scientifico A. Righi

Bologna, lunedì 8 marzo 2010

Page 2: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

Obiettivi del corso

1) Conoscere la categoria del genere.

2) Riflettere sulla propria dimensione di genere e sulla relazione con gli/le studenti/esse.

3) Sperimentare contenuti e metodologie che

tengano conto della dimensione del genere nella

normale programmazione didattica.

4) Adottare una prassi condivisa fra docenti per

affrontare casi di violenza sui minori.

Page 3: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

GENERENascita e sviluppo del termine

Il termine gender viene usato per la prima volta

in ambito accademico come categoria di analisi

negli Stati Uniti nel corso degli anni ‘70

all’interno degli studi sulle donne.

Nasce da una riflessione femminista e militante.

Page 4: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

La distinzione fra SESSO E GENERE

Sesso

(Sex)

Costituisce il corredo genetico, ovvero l’insieme

dei caratteri biologici, fisici e anatomici che

producono il binarismo maschio / femmina.

Page 5: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

La distinzione fra SESSO E GENERE

Genere

(Gender)

Indica le differenze socialmente costruite fra i

due sessi, le relazioni che si instraurano fra

questi e i comportamenti che vengono ritenuti

idonei e appropriati per ciascun genere

→ uomo e donna.

Page 6: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

La distinzione fra SESSO E GENERE

L’identità di genere

(maschile e femminile)

Non è solo l’appartenenza sessuale (maschio o

femmina), ma anche e soprattutto l’educazione

ricevuta, l’insieme dei valori del proprio gruppo

sociale di appartenenza, le norme da rispettare,

la vita familiare, i modelli lavorativi, le credenze

religiose, i beni materiali che si producono, ecc.

Page 7: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

La distinzione fra SESSO E GENERE

Se è vero che esistono due sessi ben differenziati

(dal punto di vista strutturale e ormonale), è solo

con il persistente rinforzo sociale e culturale, che

tali differenze acquistano quel peso e quel

significato.

Page 8: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

GENERENascita e sviluppo del termine

1975

Gayle Rubin, The Traffic in Women: Notes

on the “Political Economy” of Sex.

Page 9: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

GENERENascita e sviluppo del termine

Rubin, antropologa di ispirazione marxista,

analizza il problema della nascita e della natura

dell’oppressione e subordinazione sociale delle

donne.

Page 10: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

GENERENascita e sviluppo del termine

La studiosa parla di un sex-gender system in cui

il dato biologico viene trasformato in un sistema

binario asimmetrico in cui il maschile occupa

una posizione privilegiata rispetto al femminile,

al quale è legato da strette connessioni da cui

entrambi ne derivano una reciproca definizione.

Page 11: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

GENERENascita e sviluppo del termine

1986

Joan Scott

Il 'genere': un'utile categoria

di analisi storica,

in Paola Di Cori, Altre Storie,

Clueb, Bologna 1996.

Page 12: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

GENERENascita e sviluppo del termine

«Il fulcro della definizione si basa su di una

connessione integrale tra due proposizioni:

(1) il genere è un elemento costitutivo delle

relazioni sociali fondate su una cosciente

differenza tra i sessi, e (2) il genere è un fattore

primario del manifestarsi dei rapporti di

potere».

Page 13: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

GENERENascita e sviluppo del termine

Il genere diventa un modo per indicare le

"costruzioni culturali" — l'origine, di natura

interamente sociale, delle idee circa i ruoli più

adatti alle donne e agli uomini. E’ un modo per

fare riferimento alle origini esclusivamente

sociali delle identità soggettive di uomini e

donne.

Page 14: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

GENERENascita e sviluppo del termine

Secondo tale definizione, il genere è una

categoria sociale imposta a un corpo sessuato.

Il genere corrisponde all’organizzazione sociale

di questa differenza sessuale (il sesso), ovvero la

modalità con cui le società hanno interpretato le

differenze tra il maschile e il femminile e a

partire da esse hanno costruito la loro

organizzazione sociale, culturale e

(ri)produttiva.

Page 15: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

GENERENascita e sviluppo del termine

Detto in altri termini la società in cui viviamo è

organizzata attorno ad un ordine di genere

inteso come un sistema di pratiche simboliche e

materiali attraverso cui gli individui in una

società costruiscono e legittimano rapporti

impari di potere tra uomini e donne.

Page 16: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

GENERENascita e sviluppo del termine

Il genere, ossia ciò che si intende per maschile e

femminile, è un asse intorno al quale si sono

formati concetti normativi di maschile e

femminile.

Page 17: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

GENERENascita e sviluppo del termine

Tali concetti sono espressi nelle dottrine

religiose, didattiche, scientifiche, legali e

politiche, e assumono la forma di una

contrapposizione binaria fissa, che

afferma in modo categorico e inequivocabile il

significato di maschio e di femmina, di maschile

e di femminile.

Page 18: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

GENERENascita e sviluppo del termine

«Il fine della nuova ricerca storica è di

infrangere la nozione di fissità, nello svelare la

natura del dibattito e la repressione che governa

l'apparentemente eterna permanenza della

rappresentazione di genere binaria».

Page 19: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

GENERENascita e sviluppo del termine

1990

Judith Butler

Scambi di genere,

Sansoni, Milano, 2004.

Page 20: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

GENERENascita e sviluppo del termine

Il genere è una “sorta di messa in

scena” (performance) di norme e solo

retroattivamente assume il carattere di una

dimensione interiorizzata.

Page 21: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

GENERENascita e sviluppo del termine

Il genere non costituisce una profondità

interiore, ma produce l’interiorità e la

profondità quali effetti della propria operatività.

Page 22: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

GENERENascita e sviluppo del termine

Conseguenze

Messa in discussione di precisi confini fra natura

e cultura →

Non esiste una naturalità del sesso, ma solo la

performatività del genere.

Page 23: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

GENERENascita e sviluppo del termine

Il genere è talmente pervasivo che ci sembra

naturale anziché costruito.

Page 24: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

Per riassumere...

1) La categoria del genere non equivale alla

riflessione sulle donne.

2) Indica, al contrario, la costruzione sociale e

culturale del femminile e del maschile.

3) La dimensione del genere non equivale

necessariamente al corpo sessuato dell’individuo

(uomo e donna biologicamente determinati).

Page 25: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

Il genere è un processo storico

A) Ogni epoca definisce una identità di genere

appropriata al suo contesto. Essa muta nel

tempo.

Page 26: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

Il genere è un processo storico

Esempio

Il genere maschile/femminile in epoca greca si

struttura e fa riferimento a valori differenti

rispetto a quelli della contemporaneità.

Page 27: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

Il genere è un processo storico

B) All’interno di un determinato contesto

culturale l’identità di genere si articola secondo

posizioni di potere, rapporti di forza,

determinazioni sociali.

Page 28: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

Il genere è un processo storico

Esempio

Lo studio della figura della donna in epoca

romana non può prescindere da considerazioni

sulla suddivisione in classi di questa società: la

donna aristocratica fa appello a una dimensione

del genere profondamente differente da quella

della donna schiava, ecc.

Page 29: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

Il genere cambia nello spazio

Prendere in considerazione il genere significa

anche rendersi conto di come culture diverse ma

coeve costruiscano differenti ideali di

femminilità e maschilità.

Page 30: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

Il genere cambia nello spazio

Esempio

Attraverso lo studio della letteratura è infatti

possibile evincere come le concezioni del genere

nell’Inghilterra tardo-Vittoriana e nell’Italia

Unita presentino profonde differenze.

Page 31: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

Decostruire il potere

Il genere è quindi un elemento normativo sia sul

piano universale che individuale e necessita di

un processo di de-costruzione.

Page 32: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

Decostruire il potere

Esempio

Attraverso l’analisi della rappresentazione

iconografica/linguistica/letteraria del maschile e

femminile è possibile fare emergere luoghi

comuni, stereotipi, temi ricorrenti ma anche

scarti, figure eccentriche, ecc.

Page 33: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

Decostruire il potere

Avviare un processo di de-costruzione significa

anche riconoscere quando e dove dietro

l’apparente neutralità del sapere si celi invece la

volontà di nascondere conoscenze situate

tradizionalmente legate alla femminilità.

Page 34: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

Decostruire il potere

Esempio

La rimozione e distorsione della riflessione sul

corpo nella tradizione filosofica occidentale.

Page 35: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

Potere Trasformativo

Proprio perché i generi sono ereditati dal

passato e storicamente e spazialmente

determinati, è opportuno che passi l’idea che

siano anche trasformabili nel presente per il

futuro.

Page 36: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

Bibliografia

Simone de Beauvoir, Il secondo sesso, Il Saggiatore, Milano, 1961. Sandro Bellassai, La mascolinità contemporanea, Carocci, Roma,

2004. Judith Butler, Scambi di genere, Sansoni, Milano, 2004. Isabella Crespi, Processi di socializzazione e identità di genere.

Teorie e modelli a confronto, Franco Angeli, Milano, 2008. Cristina Gamberi, Maria Agnese Maio, Giulia Selmi, Educare al

genere. Riflessioni e strumenti per articolare la complessità, Carocci, Roma, 2010.

Simonetta Picone Stella, Chiara Saraceno, Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile, Il Mulino, Bologna, 1996.

Elisabetta Ruspini, Le identità di genere, Carocci, Roma, 2003. Joan Scott Il 'genere': un'utile categoria di analisi storica, in Paola Di

Cori, Altre Storie, Clueb, Bologna 1996.

Page 37: Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

Associazione Il Progetto Alice

Studi di Genere, Educazione e Ricerca