3
Politiche e procedure La gestione del rischio nelle imprese italiane Focus 2013 C ompliance Aziendale IR

Assiteca - Compliance Aziendale, Politiche e procedure; La gestione del rischio focus 2013

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Assiteca - Compliance Aziendale, Politiche e procedure; La gestione del rischio focus 2013

Politiche e procedure La gestione del rischio nelle imprese italianeFocus 2013

Compliance Aziendale

IR

cop assiteca V.indd 1 22/05/14 17.37

Politiche e procedure La gestione del rischio nelle imprese italianeFocus 2013

Compliance Aziendale

IR

cop assiteca V.indd 1 22/05/14 17.37

Page 2: Assiteca - Compliance Aziendale, Politiche e procedure; La gestione del rischio focus 2013

27

LA NOSTRA STORIANuovo Trasporto Viaggiatori (NTV) è il primo operatore privato italiano sulla rete ferroviaria ad alta velocità. Rappresenta un’iniziativa con alcuni tratti distintivi. Infatti:• èilprimoplayerinunsettoreaperto

alla concorrenza, il cui processo di liberalizzazione è in corso di imple-mentazione;

• l’iniziativaècaratterizzatadaunfor-te impegno da parte degli azionisti e delle banche finanziatrici, che hanno garantito un significativo apporto di capitale di rischio e di debito.

LE NOSTRE POLITICHE DI COMPLIANCENTV crede che i processi e le procedu-re in grado di garantire la compliance rappresentino un efficace strumento di controllo della gestione e per tale ragione, sin dalla fase di start-up, i pro-cessi amministrativi e di controllo sono stati strutturati in un’ottica di pieno esercizio, adottando gli standard in uso nelle società quotate. Alcuni esempi.• Adozione dei principi contabili interna-

zionali. Nonostante la società rediga i bilanci in conformità ai princi-pi contabili nazionali ITAGAAP, parallelamente vengono predisposte situazioni contabili e reportistica re-datte secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS (cosiddetto “Reporting Package IFRS”).

• Certificazione volontaria. Oltre alla cer-tificazione del bilancio annuale, la società richiede la certificazione vo-lontaria dei propri bilanci semestrali, nonché dei prospetti di riconciliazio-ne IFRS annuali e semestrali.

• Redazione di situazioni patrimoniali ed economiche di periodo. Con cadenza tri-mestrale, vengono redatte in con-formità al dettato delle norme di legge che disciplinano il bilancio di esercizio (art. 2423 e ss. del codice civile), come prescritto dal principio Contabile OIC n. 30 (Bilanci Inter-medi).

• Fast closing mensile. Vengono eseguite chiusure contabili mensili finalizzate alla produzione della reportistica ge-stionale per il monitoraggio di costi, ricavi e investimenti, prodotte nei primi 7 giorni successivi alla chiusura del mese.

• Organismo di Vigilanza. La società ha adottato il modello di organizza-zione, gestione e controllo (model-lo organizzativo) previsto nel Dlgs

NTV Nuovo Trasporto Viaggiatori Finalista

Page 3: Assiteca - Compliance Aziendale, Politiche e procedure; La gestione del rischio focus 2013

28

231/01 e, ai sensi dell’art. 6, ha istituito l’Organismo di Vigilan-za con il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del modello organizzativo e di curar-ne l’aggiornamento. Riconoscendo l’importanza dell’attività di control-lo, la società ha deciso di adottare, per l’Organismo di Vigilanza, la forma collegiale in luogo di quella monocratica.

• Controllo interno. È stata attivata una direzione aziendale deputata all’at-tività di controllo interno (internal audit).

IL NOSTRO SISTEMA DI COMPLIANCEDi seguito le principali fasi per il ri-spetto della compliance in NTV.•Disegno. Nella fase di start-up so-

no stati definiti i processi azienda-li. Adottando il sistema della best practice, si è proceduto alla raccolta di esempi e alla loro successiva for-malizzazione in regole e procedure. Questa fase ha portato dal disegno dei processi alla stesura delle pro-cedure aziendali che definiscono le norme di comportamento, i ruoli, le attività e le relative responsabilità. Ha consentito inoltre di esegui-re una mappatura del rischio di compliance, individuando le aree maggiormente a rischio di non con-formità, meritevoli di particolare attenzione e controllo.

• Implementazione e verifica. Con l’inizio dell’attività operativa si è dato avvio all’implementazione delle procedure e ai relativi controlli. In questa fase, attraverso controlli iterativi, i proces-

si e le procedure disegnati durante la prima fase di start-up sono stati verificati nel corso della gestione dell’attività operativa.

• Miglioramento. La verifica dell’ade-renza dei processi e delle procedure all’operatività ha consentito la veri-fica delle non conformità determi-nando, ove necessario, gli opportuni interventi di adeguamento.

LA MOTIVAZIONE DELLA SELEZIONE A FINALISTAIl sistema di processi e procedure adot-tato in NTV si fonda sulla convinzio-ne che il fattore critico per valutare, gestire e mitigare i rischi di non con-formità sia il controllo dell’operatività aziendale. In altre parole, l’attenzione non deve essere posta, ad esempio, sui rischi finanziari in senso stretto, ma sui rischi operativi che possono determi-nare impatti finanziari. Stante tale convinzione, la società svol-ge un’attività di risk assessment ope-rativo, quale strumento “ricorrente” di controllo del proprio business.A supporto dell’attività di valutazione su tutte le attività di compliance, e per il loro monitoraggio, viene utilizzata la reportisti-ca operativa, in modo che il processo di verifica “ricor-rente” venga eseguito sul-la base degli stessi fattori che costitui-scono il conte-sto operativo.

Fabio Tomassini, CFO & Director of Corporate Affairs