177
7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010 http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 1/177 Appunti del corso di: Economia applicata all'ingegneria Prof. T. De Luca AA 2009/2010

Appunti Corso EAI 2009_2010

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 1/177

Appunti del corso di:

Economia applicata all'ingegneria

Prof. T. De Luca

AA 2009/2010

Page 2: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 2/177

Indice generale

Microeconomia..............................................0

Capital Budgeting........................................71

Analisi dei costi..........................................113

Page 3: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 3/177

Indice delle lezioni e degli argomenti

Parte 1 - MicroeconomiaMartedì 6/10/2009................................................................................................................................................................1

• Teoria della domanda

• Il mercato

• Le forze competitive agenti sul mercato

• Panoramica sulle forme di mercato

• Il vincolo di bilancio

• Come varia la retta di bilancio (tasse, sussidi, razionamenti)

• Esempi di costruzione del vincolo di bilancio

Esercizio desame del !"#"#$$%• &volgimento di alcune domande presenti sul libro di testo

Martedì 13/10/2009............................................................................................................................................................1'

• Teoria delle preferenze

• unzione utilit

• Curva di indifferenza

• &celte ottime

• *+& (*arginal +ate of &ubstitution), tasso marginale di sostituzione

• &celta di frontiera

• omanda individuale

• omanda di mercato (o domanda aggregata)

• Esempio di costruzione della domanda aggregata

Martedì 27/10/2009............................................................................................................................................................##

• Elasticit della domanda rispetto al prezzo

• Esempi di curve di domanda

• Impatto dellelasticit sui ricavi

• Teoria dellofferta

•E-uilibrio di mercato

• unzione di produzione

• +endimenti di scala

Page 4: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 4/177

Page 5: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 5/177

Page 6: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 6/177

Page 7: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 7/177

Page 8: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 8/177

Page 9: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 9/177

Page 10: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 10/177

Page 11: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 11/177

Page 12: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 12/177

Page 13: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 13/177

Page 14: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 14/177

Page 15: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 15/177

Page 16: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 16/177

Page 17: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 17/177

Page 18: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 18/177

Page 19: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 19/177

Page 20: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 20/177

Page 21: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 21/177

Page 22: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 22/177

Page 23: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 23/177

Page 24: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 24/177

Page 25: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 25/177

Page 26: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 26/177

Page 27: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 27/177

Page 28: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 28/177

Page 29: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 29/177

Page 30: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 30/177

Page 31: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 31/177

Page 32: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 32/177

Page 33: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 33/177

Page 34: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 34/177

Page 35: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 35/177

Page 36: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 36/177

Page 37: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 37/177

Page 38: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 38/177

Page 39: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 39/177

Page 40: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 40/177

Page 41: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 41/177

Page 42: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 42/177

Page 43: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 43/177

Page 44: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 44/177

Page 45: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 45/177

Page 46: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 46/177

Page 47: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 47/177

Page 48: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 48/177

Page 49: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 49/177

Page 50: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 50/177

Page 51: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 51/177

Page 52: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 52/177

Page 53: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 53/177

Page 54: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 54/177

Page 55: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 55/177

Page 56: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 56/177

Page 57: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 57/177

Page 58: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 58/177

Page 59: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 59/177

Page 60: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 60/177

Page 61: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 61/177

Page 62: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 62/177

Page 63: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 63/177

Page 64: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 64/177

Page 65: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 65/177

Page 66: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 66/177

Page 67: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 67/177

Page 68: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 68/177

Page 69: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 69/177

Page 70: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 70/177

Page 71: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 71/177

Page 72: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 72/177

Page 73: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 73/177

Page 74: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 74/177

Indice delle lezioni e degli argomenti

Parte 2 – Valutazione dei progetti di investimentoMartedì 10/11/2009.............................................................................................................................................................73

• Valutazione dei progetti di investimento

• Flussi di cassa

• VAN (Valore Attuale Netto)

• Costo di ammortamento

Lunedì 30/11/2009..............................................................................................................................................................78

• Esercizio: conronto di due progetti col VAN

• Capitalizzazione e decapitalizzazione semplice!composta

• "nlazione

• #elazione tra tasso di sconto e inlazione

Martedì 1/12/2009..............................................................................................................................................................8$

•  Altri metodi di valutazione dei progetti di investimento

• %"#

• %empo di recupero

• &''ligazioni

• Esempio

Giovedì 10/12/2009............................................................................................................................................................8

• Valore attuale di una rendita costante (o''ligazione irredimi'ile)• Valore Attuale di una rendita costante percepita per un numero inito di intervalli temporali

• %asso Annuo Euivalente (%AE)

• Esercizi dagli esami passati

Page 75: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 75/177

Page 76: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 76/177

Page 77: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 77/177

Page 78: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 78/177

Page 79: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 79/177

Page 80: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 80/177

Page 81: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 81/177

Page 82: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 82/177

Page 83: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 83/177

Page 84: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 84/177

Page 85: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 85/177

Page 86: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 86/177

Page 87: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 87/177

Page 88: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 88/177

Page 89: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 89/177

Page 90: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 90/177

Page 91: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 91/177

Page 92: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 92/177

Page 93: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 93/177

Page 94: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 94/177

Page 95: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 95/177

Page 96: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 96/177

Page 97: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 97/177

Page 98: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 98/177

Page 99: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 99/177

Page 100: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 100/177

Page 101: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 101/177

Page 102: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 102/177

Page 103: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 103/177

Page 104: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 104/177

Page 105: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 105/177

Page 106: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 106/177

Page 107: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 107/177

Page 108: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 108/177

Page 109: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 109/177

Page 110: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 110/177

Page 111: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 111/177

Page 112: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 112/177

Page 113: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 113/177

Page 114: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 114/177

Page 115: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 115/177

I di d ll l i i d li ti

Page 116: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 116/177

Indice delle lezioni e degli argomenti

Parte 3 – Analisi dei costiLunedì 14/12/2009............................................................................................................................................................115

• La natura della contabilità direzionale• Scopo e utilizzo delle informazioni contabili

• Misurazione

• Controllo

• Scelta fra alternative

• Configurazione di costo pieno

• Driver di allocazione

Martedì 15/12/2009...........................................................................................................................................................118

Classificazione dei costi in funzione del loro comportamento• Costi variabili

• Costi fissi

• Costi fissi impegnati

• Costi fissi discrezionali

• Costi semivariabili

• Diagrammi costo-volume attività

• ntervallo di rilevanza

• Costi a gradino

Lunedì 11/1/2010..............................................................................................................................................................1!!

• Definizione e valorizzazione del costo pieno

• "ggetti di costo

Lunedì 18/1/2010.............................................................................................................................................................1!#

• Life C$cle Costing

%arget costing• &rocessi produttivi

Page 117: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 117/177

Page 118: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 118/177

Page 119: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 119/177

Page 120: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 120/177

Page 121: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 121/177

Page 122: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 122/177

Page 123: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 123/177

Page 124: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 124/177

Page 125: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 125/177

Page 126: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 126/177

Page 127: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 127/177

Page 128: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 128/177

Page 129: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 129/177

Page 130: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 130/177

Page 131: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 131/177

Page 132: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 132/177

Page 133: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 133/177

Page 134: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 134/177

Page 135: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 135/177

Page 136: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 136/177

Page 137: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 137/177

Page 138: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 138/177

Page 139: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 139/177

Page 140: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 140/177

Page 141: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 141/177

Analisi dei costi — Domande d'esame

Page 142: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 142/177

a s de cos o a de d esa esvolte

Prima stesura 01. Si descrivano compiutamente le fasi di determinazione dei costi di unprodotto attraverso la metodologia ABC. Le fasi di determinazione dei costi in ABC sono 7: 

1. identificazione delle attivita' o e' la fase piu' complessa, perche' occorre decidere che livello di dettaglio

serve per l'ABC. Troppe attivita' potrebbero essere difficili da tenere sotto

controllo, uindi la spesa non varrebbe l'impresa: l'ABC, storicamente,fallisce nella sua applicazione proprio a partire da uesto punto. !i puo' inparte ovviare costruendo una gerarchia di attivita': la scelta e' uncompromesso tra accuratezza e costo della rilevazione. 

2. rilevazione del costo delle attivita' o per ciascuna attivit" si misura il costo delle risorse consumate, che viene

accumulato negli AC# $Activit% Cost #ool, contenitori contabili& 3. individuazione delle basi di allocazione $activit% driver& 

o l'activit% driver e' l'unita' di misura che indica come vada misurato il costosostenuto dall'attivita'. uesta scelta e' un compromesso tra accuratezzae costo della rilevazione. 

4. calcolo dei coefficienti di allocazione $activit% rate& o si misura prima la capacita' pratica $possibilita' di produrre beni, in unita' di

volume& di una attivita'. La capacita' pratica e' inferiore alla capacita'teorica $di solito viene sottratta una percentuale dalla capacita' teorica, es.

il ()* in meno&. o si divide poi il costo dell'attivita' $rilevato in fase (& per la capacita' pratica

costi diretti sono manodopera diretta e materiali diretti, i costi generali di produzionesono costi indiretti $es energia elettrica riscaldamento pulizia sicurezza

Page 143: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 143/177

sono costi indiretti $es. energia elettrica, riscaldamento, pulizia, sicurezza,manutenzione ecc.&. 0. C"e cosa si intende per (unit) di produzione e*uivalente+ ed in *uale sistema

di determinazione dei costi viene utilizzato L'unita' di produzione euivalente e' un artificio che serve a valutare i costi di ogni unita'di produzione nel #rocess Based Costing. iene utilizzata perche' alla fine di ogni periodo contabile la produzione in serie porta adavere prodotti finiti e semilavorati/ uesti ultimi devono essere correttamente valutati nelbilancio. 0li viene uindi attribuito un fattore di completamento e il costo ad essiassociato e' contabilizzato in base a uesto fattore. 

0,. Si fornisca la definizione di costo pieno di prodotto. l costo pieno di un prodotto e' la somma dei costi diretti e una uota eua dei costiindiretti. #iu' in dettaglio: Costi di manodopera diretta 1 Costi di generali di produzione 2 costi di trasformazione/ Costi di materiali diretti 1 Costi di trasformazione 2 costo pieno di produzione $costoinventariabile& Costo pieno di produzione 1 Costi di vendita 1 Costi 0enerali Amministrativi 2 Costo#ieno. 

3' utile per 4 determinare del prezzo del prodotto4 valutare contabilmente le rimanenze di magazzino. 4 fare l'analisi di redditivita' 4 sapere uanto e' costato un bene 4 calcolare prezzi regolamentati 0-. Si illustri la modalit) di rilevazione dei costi in un sistema di determinazionedei costi per commessa. 

!i divide in due fasi: 

l problema viene risolto dalla determinazione ABC perche' in uesto caso non siassegnano i costi ai prodotti, ma alle attivita'. Le attivita' sono poi assegnate ai prodotti,

Page 144: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 144/177

assegnano i costi ai prodotti, ma alle attivita . Le attivita sono poi assegnate ai prodotti,uindi se un prodotto ha una linea di produzione piu' complessa $con piu' attivita'& ilcosto indiretto viene allocato secondo le attivita' svolte effettivamente per produrre il

bene. 0. Si illustrino le due fasi nelle *uali si articola il processo di allocazione deicosti indiretti ai prodotti. ase 5: allocazione sui diversi centri di costo.  centri di costo a disposizione sono di tre tipi: centri di costo di produzione, centri di costo di supporto $o servizio&, centri di costo distruttura.  centri di costo di produzione sono uelli direttamente coinvolti nella produzione. 

centri di costo di supporto sono uelli necessari alla produzione ma nonnecessariamente coinvolti in essa $es. magazzino&.  centri di costo di struttura sono uelli legati alla struttura aziendale, da cui non si puo'prescindere $es. Amministratore 6elegato&. 6opo uesta allocazione iniziale, i costi che fanno riferimento a centri di costo non diproduzione $uindi di supporto o di struttura& vengono ridistribuiti sui centri di costo diproduzione.ase (: distribuzione dei costi di produzione sui prodotti. 

n base a fattori di allocazione predeterminati, i costi associati ai centri di costo diproduzione vengono ulteriormente suddivisi tra i diversi prodotti.  fattori $o coefficienti& di allocazione sono determinati usando una base di allocazione,ovvero una misura $scelta arbitrariamente dall'azienda& del livello di attivita' necessarioalla produzione. 

03. Si descriva la modalit) di rilevazione del costo della manodopera diretta in unsistema di determinazione dei costi per commessa. 

!i prendono tutti i costi associati ai dipendenti direttamente coinvolti nella produzione:

Page 145: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 145/177

1-. %ual 4 l&utilizzo del concetto di costo pieno di un oggetto di costo

Page 146: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 146/177

1-. %ual 4 l utilizzo del concetto di costo pieno di un oggetto di costo l costo pieno e' il totale dei costi diretti attribuibili ad un oggetto di costo e di una uotaeua dei costi indiretti. 

l costo pieno si usa per: 4 determinare il prezzo del prodotto4 contabilizzare le rimanenze di magazzino. 4 Analisi di redditivita' 4 sapere uanto e' costato un bene 4 calcolo di prezzi regolamentati 

1. C"e cosa si intende per oggetto di costo 5ornire degli esempi 

L'oggetto di costo e' una entita' sulla uale posso caricare dei costi. La definizione e' generica: comprende sia cio' che viene prodotto dall'azienda sia leattivita' o le persone impiegate nella produzione o anche solo di supporto. +el casoraggruppi pi< attivit" correlate si parla pi< precisamente di centro di costo. 3sempi: 4 operai 4 materie prime 4 pulizia 

4 manutenzione 4 sicurezza 4 legali 1. C"e cosa si definisce come costo diretto di produzione Costi diretti di produzione sono costi direttamente e univocamente attribuibili allaproduzione di un bene o fornitura di un servizio. !ono composti da: manodopera diretta, materiali diretti. 13. Si descrivano compiutamente le fasi del processo di Activit6 Based Costing e

si spieg"i *uali siano i vantaggi7svantaggi di *uesta metodologia rispetto ad altre.

b. un forte lavoro iniziale per la determinazione delle attivita' e soprattutto della loroorganizzazione: troppe attivita' potrebbero rendere l'analisi troppo lenta o minuziosa,

Page 147: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 147/177

g pp p pp ,uindi non applicabile.  vantaggi sono: 

a. si evita il sovvenzionamento incrociato tra linee $o sulla stessa linea& di prodotto. b. una maggiore coerenza dei costi indiretti, che dipendendo dalle attivita' sono menosensibili alle variazioni temporanee dei tradizionali centri di costo. c. la possibilita' di usare l'ABC insieme ad altre metodi di accounting, limitandolo ai solicosti indiretti d. la possibilita' di eliminare o ridurre le spese per singole attivita' che non portinovantaggi. 

20. Si illustri il concetto di 8ife c6cle costing9 evidenziandone l&utilit) nell&ambitodell&analisi dei costi di servizi innovativi. l Life C%cle Costing e' un processo di determinazione dei costi che misura il costo di unprodotto per l'intero ciclo di vita, dalla progettazione $il prodotto ancora non esiste&all'abbandono. 6ifferisce dagli altri sistemi di determinazione dei costi in uanto comprende anche leuote di ricerca e sviluppo e dismissione di apparecchi, sedi, persone, ecc. iene utilizzato per analizzare i costi di servizi innovativi proprio perche' permette di

avere un'idea piu' completa della redditivita' del prodotto dall'inizio alla fine. 

21. Si descrivano i concetti di costi impegnati9 discrezionali e semivariabili e siillustri un possibile processo di stima della relazione costo:volume  costi impegnati sono costi diretti fissi, legati alla capacita' produttiva: non possonoessere modificati senza modificare la capacita' produttiva. !ono generalmente viscosi enon reversibili.  costi discrezionali sono costi diretti fissi, non legati alla capacita' produttiva. !i

chiamano discrezionali proprio perche' sono a discrezione del management e sono

5. varianza di costo dei materiali diretti (. varianza di impiego dei materiali diretti 

Page 148: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 148/177

p g@. varianza di costo della manodopera diretta . varianza dei costi generali di produzione !ono vantaggiosi perche' tengono sotto controllo dei costi di cui si pu fare unavalutazione preventiva con pochi oggetti contabili. noltre valutano meglio le rimanenze rispetto ai costi pieni, perch le rimanenzevengono inserite nei costi del venduto e considerati uindi tutti uguali/ nei sistemi a costipieni, alle rimanenze vengono allocati i costi indiretti uindi il costo delle rimanenze puvariare anche se i prodotti sono uguali a uelli venduti. !istemi a costi variabili: spostano i costi generali di produzione $uelli che si possonoreputare fissi& dai costi di produzione ai costi di periodo. n uesto modo i costi di

produzione sono completamente dipendenti dai volumi, e il costo del singolo bene e'valutato piu' correttamente. Life C%cle Costing: considera tra i costi anche uelli di progettazione, setup edismissione, utile soprattutto con prodotti innovativi in cui la fase prima della produzionepotrebbe essere molto costosa. Target Costing: si determina il costo $usando uno dei sistemi di cui sopra& e si verificase il prezzo e' compatibile con il mercato. 9tile per le autorita' di controllo di alcunimercati non liberi $es. energia&, o per aziende private che vogliano valutare la

produzione di un bene in un mercato competitivo. l costo obiettivo e' di fatto il costopieno, a cui va aggiunta la percentuale di profitto che ci si aspetta di poter applicare.  sistemi a costi pieni sono validi se le linee di produzione hanno tutte complessit"paragonabile. !e non e' cosi', occorre progettare bene gli oggetti di costo, altrimenti siproduce un appiattimento dei costi indiretti, che per le diverse linee risulteranno simili. nuesto modo, la produzione di un bene ad alto volume e bassa complessita' farebbeapparire meno costosa la produzione di un bene a minor volume e complessita'$sovvenzionamento incrociato&. 

sistemi a costo standard permettono una semplificazione dei calcoli senza rinunciare a

4. determinazione di un fattore di allocazione per le attivita', ovvero uanta attivita'e' necessaria $misurata con la base di allocazione& per produrre un bene 

Page 149: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 149/177

$ & p p5. calcolo dei costi del bene 

2. Si illustrino i concetti di costi variabili e costi fissi e9 nell&ambito dei costi fissi9si illustrino in particolare i costi impegnati e *uelli discrezionali.  costi fissi e i costi variabili sono entrambi costi diretti di produzione, valutati all'internodi un intervallo di rilevanza di volumi.  costi variabili sono proporzionali al volume di produzione  costi fissi sono costanti rispetto al volume di produzione, nell'intervallo di rilevanza.  costi fissi possono essere divisi in impegnati o discrezionali.  costi impegnati sono collegati direttamente alla produzione: modificarli influenza la

capacita' produttiva. !ono generalmente viscosi e non reversibili.  costi discrezionali non sono collegati direttamente alla produzione: si possonomodificare piu' volte in un periodo contabile, e sono a discrezione del management. 2,. Si rappresenti graficamente un possibile diagramma di una funzione di costoa gradino 

operazioni di trasformazione $ciclo di lavorazione&, in cui vengono presentate leoperazioni da effettuare sui materiali $tempo impiegato, costo unitario, costo totale& e i

Page 150: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 150/177

p $ p p g &costi indiretti allocati. 2. Si illustrino gli elementi di costo del prodotto9 c"e ne determinano il costopieno. l costo pieno di un prodotto e' composto dalle seguenti parti: 

• Costo manodopera diretta 

• Costi generali di produzione 

• Costo materiali diretti 

• Costo di vendita 

• Costo generali amministrativi

l costo di manodopera e generale di produzione viene denominato Costo diTrasformazione. l costo di trasformazione e dei materiali diretti viene denominato Costo #ieno di#roduzione l costo pieno di produzione, insieme con il costo di vendita e i costi generaliamministrativi diventa il costo pieno. 2. %ual 4 la principale differenza tra un sistema a costi variabili ed un sistema a

costi pieni +ella determinazione dei costi pieni abbiamo = fattori di costo: 5. costo manodopera diretta (. costi generali di produzione @. costi dei materiali diretti . costi di vendita =. costi generali e amministrativi.  costi e = sono i costi di periodo, perche' sono costi indiretti valutati nel periodo

contabile, mentre i costi 5,(,@ sono indicati come costi pieni di produzione. + i ti li di d i i id tifi l ti fi i t d i

4 Analisi di redditivita' 4 sapere uanto e' costato un bene 

Page 151: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 151/177

4 calcolo di prezzi regolamentati 

$1. Si illustri brevemente i principi fondamentali caratterizzanti l&Activit6 BasedCosting e9 in particolare9 perc"# pu; permettere di risolvere il problema disovvenzionamento incrociato di reddito. l principio fondamentale dell'ABC e' che la produzione e' composta di attivita' diverse,ognuna delle uali consuma risorse comuni che generano costi. uesto e' opposto ai sistemi tradizionali, per i uali i beni prodotti hanno un costo in se'.La scomposizione in attivita' non e' necessaria finche' la produzione dipende soprattuttodalla manodopera diretta $bassa complessita'& e uando i volumi sono alti. 3' un

problema uando i costi generali invece pesano di piu', perche' la uota dei costiindiretti incide molto di piu' su ogni bene prodotto. Ad esempio se si producono beni conlinee di diversa complessita' e volume, ci potrebbe essere un sovvenzionamentoincrociato: i costi indiretti vengono appiattiti $le due linee avranno costi indiretti allocatiallo stesso modo& e il maggior volume di un bene permette di considerare ?menocostoso? un altro, sovvenzionandone la produzione. L'ABC evita il problema perche' non assegna i costi ai prodotti, ma alle attivita' cheservono a produrli. n uesto modo se una produzione e' complessa, cioe' richiede

molte attivita' diverse, i costi verranno assegnati ai beni in base alle attivit" svolte perprodurli. $2. Si definisca brevemente il concetto di costo pieno di un prodotto e lecategorie di costo diretto e indiretto c"e lo compongono. Si illustri9 infine9 lacomposizione del costo pieno di un prodotto in termini dei suoi elementicostitutivi. l costo pieno di un prodotto e' la somma dei costi diretti ed indiretti necessari alla suaproduzione. 

3' composto da: 

$$. Si illustri il concetto di costi variabili9 fissi e viscosi. Si illustri9 inoltre9 il ruolodella regressione lineare nella stima delle relazioni costo:volume 

Page 152: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 152/177

costi variabili sono costi diretti che variano proporzionalmente al volume di produzioneo di vendita.  costi fissi sono costi diretti o indiretti che non variano con il volume di produzione in unintervallo di rilevanza.  costi viscosi sono costi che oppongono resistenza alla loro variazione: se sono inclusinella contabilita', tendono ad esservi lasciati anche in caso di riduzione o interruzionetemporanee della produzione, perch l'impegno di ridurli e poi aumentarli vieneconsiderato maggiore. Tendenzialmente i costi fissi sono costi viscosi, almeno all'interno di un periodocontabile. 

La regressione lineare analizza i dati storici dei costi approssimandoli con delle rette,previa eliminazione dei valori atipici. !i utilizza per stimare la tendenza del rapportocosto;volume. !e non ci sono sufficienti dati storici disponibili, la regressione linearenon puo' essere applicata: deve essere sostituita da altri metodi come una valutazionesoggettiva. 

$. Si descrivano9 per un sistema a costo standard9 gli elementi di cui si componela sc"eda di costo di un prodotto9 nonc"# i conti di varianza necessari spiegando

la loro utilit). La scheda di costo si compone di: 6istinta base, che riguarda i materiali $costo unitario, uantit" utilizzata, costo totale& Ciclo di lavorazione, che riguarda le operazioni effettuate sui materiali $tempo unitarioper operazione, costo unitario pieno del tempo, costo totale& Costi generali di produzione $costi allocati&  conti di varianza verificano la differenza rispetto ai valori standard, ovveroprogrammati, di: 

4 costo della manodopera 

allocazione dei costi indiretti dei sistemi di determinazione del costo di unprodotto. 

Page 153: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 153/177

l centro di costo e' una serie di attivita' correlate su cui possono essere caricati deicosti: il centro di costo e' uindi anche un oggetto di costo. L'utilita' del centro di costo e' dividere i costi in modo tale da poter dividere e gestireefficacemente le attivita' di una azienda. +ella allocazione dei costi indiretti i centri di costo a cui si fa riferimento sonocategorizzabili come: 

• centri di costo di struttura: relativi alla struttura aziendale $esistono in uanto

esiste l'azienda& 

• centri di costo di servizio: forniscono un servizio ad altre parti dell'azienda, non

direttamente collegato alla produzione ma a suo supporto 

• centri di costo di produzione: collegati direttamente alla produzione $senza, nonsi potrebbe produrre&. 

+ella prima fase di allocazione, i costi indiretti vengono associati alle attivita' non diproduzione, ai centri di costo di servizio o di struttura e a uelli di produzione.!uccessivamente i costi vengono ridistribuiti, in modo che tutti i centri di costo diproduzione ne abbiano una parte eua. +ella seconda fase di allocazione, si allocano i costi dai centri alle linee di prodotto. 

$. Si definisca il concetto di costo pieno del prodotto in funzione dei suoielementi costitutivi. %uali sono le finalit) della misurazione del costo pieno di unprodotto l costo pieno di un prodotto e' la somma di tutti i componenti di costo del prodottostesso, diretti e indiretti. l costo pieno serve a: 

4 indicare il prezzo del prodotto 4 contabilizzare le rimanenze di magazzino

. costo di vendita =. costi generali e amministrativi 

Page 154: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 154/177

costi 5,(,@ sono detti costi pieni di produzione  costi ,= sono costi di periodo +ei costi pieni di produzione, i costi generali vengono scissi in variabili e fissi. La partefissa viene inglobata nei costi di periodo. uesto consente di avere dei costi pieni diproduzione completamente variabili, uindi proporzionali alla produzione/ $3. Si definisca sc"ematicamente il concetto di costo pieno di prodotto. l costo pieno di un bene e' la somma di tutti i costi, diretti ed indiretti, necessari aprodurre uel bene. 3' necessario per la determinazione del prezzo del bene e per la contabilizzazione dellegiacenze di magazzino, per l'analisi di redditivita', per sapere uanto e' costato un bene

e per il calcolo di prezzi regolamentati 3' composto dacosti di trasformazione $2costi di manodopera diretta 1 costi generali di produzione& costi pieni di produzione $2costi di trasformazione 1 costi dei materiali diretti& costi di vendita costi generali amministrativi 

0. Si illustri un esempio di costo a gradino. 

9n costo a gradino e' definito in base a un intervallo di rilevanza. 3' un costo discontinuo, che passa da ) a E ad un certo momento e mantiene il livello Eper un certo intervallo di volume di produzione. 3' possibile avere piu' ?gradini?, diversi in estensione del volume e in altezza del costo. 3sempi:acuisto di un macchinario di produzione $il costo e' lo stesso sia che sia inutilizzato, siache produca al massimo& !e si acuista un secondo macchinario, pi< potente,probabilmente il costo sar" maggiore rispetto al primo macchinario $tendenzialmente

meno del doppio, uindi l'altezza del gradino > pi< basso del doppio& e produrr"

Centro di costo servizi Linea di produzione 5 

Page 155: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 155/177

ecc. $. Si descrivano compiutamente le fasi del processo di Activit6 Based Costing esi spieg"i *uali siano i vantaggi7svantaggi di *uesta metodologia rispetto ad altre.Le fasi del processo ABC sono le seguenti: 5. definizione delle attivit"

. Si presentino le fasi nelle *uali si sviluppa il processo di assegnazione deicosti attraverso l&ABC. L'assegnazione dei costi tramite ABC e' divisa in un numero di fasi che a seconda deltesto varia da = a 7: 

5. identificazione delle attivita' e aggregazione in Activit% Cost #ool. (. determinazione del costo delle attivita'@. determinazione della base di allocazione delle attivit" $Activit% Cost 6river& . determinazione del coefficiente di allocazione delle attivit" $Activit% 8ate&, cio> delcosto delle attivit" $in unit" di misura, uindi AC6& per produrre un bene =. allocazione dei costi indiretti alle attivit" ,=. Si descriva il concetto di target costing 

l target costing e' un sistema di analisi dei prezzi che parte dal prezzo e da uestodetermina il costo, al contrario degli altri sistemi di analisi. 

La determinazione dei costi e' simile a uella degli altri sistemi: il target costing inparticolare comprende l'intero ciclo di vita del prodotto, come il life c%cle costing. Ladifferenza e' che si parte dall'ipotesi di avere un prezzo fissato, a cui va tolto il profitto euna uota eua di costi indiretti. uesto determina il target cost, ovvero il massimocosto sopportabile per poter intraprendere la produzione. 

!li o"iettivi delle unit# di linea non sempre convergono il commerciale tende a vendere di pi$ acosto di a""assare il prezzo, %uindi costringendo ad a""assare i costi di produzione la

d i d d l li i di il di d i & d i$ di

Page 156: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 156/177

produzione tende a produrre al meglio, %uindi il costo di produzione non pu& scendere pi$ ditanto.

l compito dell'(D è prendere decisioni per massimizzare il valore dell'azienda secondo leindicazioni del )onsiglio di amministrazione *planning+. Le decisioni coinvolgono decidere%uanto investire nelle diverse funzioni dell'azienda *"udgeting+. Le unit# di staff e di lineadecidono l'implementazione dei piani.

47*. $e!!a struttura azienda!e cos'è !'unit% di sta""? &ai de#!i esempi. 

Le unit# di staff sono funzioni aziendale a supporto delle unit# di linea. on produconodirettamente ricavi. -sempi

Legale, ersonale, /egreteria, 0icerca /viluppo, ecc.

=. Cosa sono le unit) di linea all'interno della struttura di un'azienda e *ualisono i loro obiettivi 

Le unit# di linea sono funzioni direttamente coinvolte nel processo di produzione. annoo"iettivi specifici, e a volte contrastanti *es. la funzione commerciale potre""e avere o"iettividiversi dalle unit# di produzione+. /ono le uniche funzioni che producono direttamente ricavi.

49*. Cosa si intende per costi di periodo? (a de"inizione è de! tutto indipendente da!sistema di costo? 

costi di periodo sono costi indiretti che vengono valutati alla fine di ogni periodo conta"ile.

)omprendono sicuramente i costi di vendita e i costi generali e amministrativi.

costi standard, le varianze dei conti principali *%uantit# di materiali, impiego di materiali,manodopera, costi generali di produzione+.

Page 157: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 157/177

Analisi dei costi — Domande d'esame

Page 158: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 158/177

svolteSeconda stesura

1.Si descrivano compiutamente le fasi di determinazione dei costi di unprodotto attraverso la metodologia ABC. 

La determinazione dei costi di un prodotto attraverso l'ABC consiste innanzituttonell'analizzare il processo produttivo per identificare le attività necessarie allaproduzione di un bene/servizio. Questa analisi può essere molto complicata, e lunga!uindi costosa", ed # bene focalizzare l'attenzione sulle attività pi$ rilevanti. %gni

attività può essere considerata come un vero e proprio centro di costo. &na voltatrovate !ueste attività si determina per ciascuna di esse una opportuna base diallocazione. La natura delle basi di allocazione # estremamente varia, data la naturavaria delle attività ce coinvolgono la produzione. &na volta trovate !ueste basi sidetermina un coefficiente di allocazione per allocare i costi generali di produzione cevengono dedotti dal bilancio, e sono un'informazione tutt'altro ce atomica, anzi moltoaggregata" ai prodotti finiti. Alla fine di !uesta procedura abbiamo allocato i costi indirettiai singoli prodotti, e assieme ai costi diretti manodopera diretta e materiali diretti" si

trova il costo pieno del prodotto.

2.Cosa si intende per costi diretti di produzione e costi variabili? Sonosinomini? erc!"? 

( costi diretti di produzione sono tutti i costi direttamente e ine!uivocabilmente attribuibili

alla produzione di un bene manodopera diretta e materiali diretti". ( costi variabili invecesono costi ce variano per l'appunto in base ad una !ualce misura del livello di

loro costo pieno e neance sappiamo con esattezza !uale frazione del costo pieno #stata sostenuta". i ipotizza !uindi ce le unità incomplete siano state completate ametà o ad altra percentuale stimata" e ce siano esattamente la metà delle unità

Page 159: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 159/177

metà o ad altra percentuale stimata", e ce siano esattamente la metà delle unitàcomplete. opodic- si assegna un valore unitario alle unità complete, un valore di 0,1alle unità incomplete e la somma dà il numero di unità di produzione e!uivalenti. 

+.Si fornisca la definizione di costo pieno di prodotto. 

(l costo pieno di un prodotto # dato dalla somma dei costi diretti, ce sono !uellidirettamente ed ine!uivocabilmente attribuibili ad esso tipicamente materie prime emanodopera diretta" e di una !uota e!ua dei costi indiretti, ce non lo sono. La !uota

dei costi indiretti da allocare al prodotto viene calcolata trovando una base diallocazione cio# una unità di misura del volume di produzione" e in base a !uesta sicalcola in !ualce modo un coefficiente il coefficiente di allocazione" ce consente diallocare i costi indiretti al prodotto. 

,.Si illustri la modalit( di rilevazione dei costi in un sistema di determinazionedei costi per commessa.

(n un sistema di costi per commessa si crea una sceda la sceda di commessa" cesegue il prodotto o il lotto di prodotti" dall'inizio alla fine della produzione. (n !uestasceda, oltre ai dati della commessa, si prende nota, per ogni lavoro effettuato in undeterminato arco temporale, del costo di !uesti lavori. Questo costo tipicamente vienecalcolato partendo da un costo orario calcolato in base a dati consuntivi" emoltiplicandolo per le ore di manodopera ce sono state necessarie per !uel lavoro. 

urante la prima fase si allocano i costi indiretti di produzione manodopera indiretta,energia, riscaldamento...." ai centri di costo di servizio come la manutenzione adesempio" per poi riallocarli ai centri di costo di produzione terminando la prima fase

Page 160: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 160/177

esempio", per poi riallocarli ai centri di costo di produzione, terminando la prima fase.All'inizio della seconda fare si può fare !ualce correzione, riversando parte dei costiallocati ai centri di costo di servizio nei servizi generali ad esempio, la manutenzionelavora per pi$ stabilimenti, non per uno solo, !uindi parte dei costi di manutenzionerientra nei costi generali". Questa riallocazione può ance non avvenire, e a !uestopunto i costi, dai centri di costo di servizio vengono allocati ai centri di costo diproduzione, e da !ui alle linee di prodotto secondo opportune basi e conseguenticoefficienti di allocazione".

.Si descriva la modalit( di rilevazione del costo della manodopera diretta in

un sistema di determinazione dei costi per commessa. 

(l costo della manodopera diretta, ce tipicamente # un costo orario, viene calcolatopartendo dalla retribuzione annua lorda 4AL" e da tutti gli oneri per l'azienda relativi aldipendente. Questa somma va divisa per le ore di manodopera totali svolte daldipendente nel periodo, e il costo della manodopera diretta per la commessa vienecalcolato moltiplicando il costo orario cos* ottenuto per le ore di lavoro impiegate in un

particolare lavoro della commessa. 

13.C!e cosa si intende per base di allocazione e )uali sono le principalicategorie di basi di allocazione c!e possono essere individuate? 

La base di allocazione # una unità di misura del volume di produzione di un'azienda,ce serve a calcolare il coefficiente di allocazione per allocare i costi indiretti ai prodotti.Le basi di allocazione pi$ comunemente usate sono)

&n centro di costo di servizio # un contenitore contabile ce racciude tutti !uei costiindiretti ce vengono sostenuti per il semplice fatto ce si produce, mentre il centro dicosto di servizio # un contenitore contabile relativo a tutte !uelle attività ce fungono da

Page 161: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 161/177

costo di servizio # un contenitore contabile relativo a tutte !uelle attività ce fungono dasupporto alla produzione ad esempio la manutenzione degli stabilimenti, nonc- lapulizia ed il riscaldamento degli stessi". 

1#.Si illustrino le principali differenze tra un sistema di determinazione deicosti per commessa e per prodotto. 

&n sistema di determinazione dei costi per commessa # un sistema applicabile insistemi di produzione ce lavorano sul singolo pezzo o su lotti. (n !uesto sistema viene

compilata una sceda la sceda di commessa, in cui si prende nota di tutte le attivitàce sono state compiute per la produzione col relativo costo. La sceda di commessasegue il prodotto o il lotto" dall'inizio alla fine della produzione. 

( sistemi di determinazione dei costi per prodotto si applicano nei processi produttivi inserie, in cui vengono prodotte tante unità identice dello stesso prodotto e non si puòdistinguere il primo prodotto dal milionesimo. (l costo unitario # un costo medio, ottenutodividendo il costo totale per le unità prodotte.

1&. costi diretti di produzione sono necesariamente variabili?

+o, i costi diretti di produzione non sono necessariamente variabili)un costo variabile #,per definizione, un costo ce varia in base al volume di produzione o in base al volumedi vendite o in base ad altro. 5sistono costi diretti di produzione ce non sono variabili,

o ce anno un andamento a gradino cio# rimangono costanti per determinati livelli diproduzione"

&n oggetto di costo # una entità coinvolta direttamente o indirettamente nellaproduzione per la !uale si accumulano costi. &n oggetto di costo può essere unprodotto finito nella sua interezza ma non solo ance tutto ciò ce non # 3prodotto3 #

Page 162: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 162/177

prodotto finito nella sua interezza, ma non solo, ance tutto ciò ce non # prodotto #un oggetto di costo) manutenzione, agenti, legali, energia, ecc. 

1.C!e cosa si definisce come costo diretto di produzione? 

&n costo diretto di produzione # un costo direttamente ed univocamente attribuibile allaproduzione di un bene, come materia prima e manodopera diretta. 

1.Si descrivano compiutamente le fasi del processo di Activit6 Based Costinge si spieg!i )uali siano i vantaggi7svantaggi di )uesta metodologia rispetto adaltre. 

(l sistema ABC prevede 1 fasi) 

1. (dentificazione delle attività) # una fase cruciale per tutto il resto del lavoro, ed #ance molto complicata) identificare tutte le attività ce prendono parte allaproduzione già di per s- non # facile, e oltretutto !ueste attività possono esseremolte, e di conseguenza l'analisi di tutte le attività può risultare molto costosa,ragion per cui vanno scelte solo !uelle pi$ rilevanti secondo un criteriocomun!ue soggettivo" 

2. 4ilevazione del costo della attività) consiste nella misurazione del costo di tutte lerisorse consumate dallo svolgimento di un'attività 

3. (ndividuazione di una base di allocazione per ogni attività) per una stessa attività

possono essere trovate pi$ basi, e la scelta di una anzic- di un'altra riflette unascelta soggettiva di compromesso tra accuratezza e costo della rilevazione cos*

(l Life C9cle Costing LCC" # un sistema di determinazione dei costi ce misura il costodi un prodotto durante tutto il suo ciclo di vita, dalla progettazione alladismissione/abbandono 5' molto utile nell'analisi dei costi dei servizi innovativi poic#

Page 163: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 163/177

dismissione/abbandono. 5 molto utile nell analisi dei costi dei servizi innovativi, poic#se un servizio # innovativo sicuramente i costi di progettazione, ricerca e svilupposaranno molto elevati, e !uindi non trascurabili, soprattutto per verificare l'effettivaredditività di un prodotto/servizio. 

21.Si descrivano i concetti di costi impegnati9 discrezionali e semivariabili e siillustri un possibile processo di stima della relazione costo:volume 

( costi impegnati e i costi discrezionali sono due tipologie di costi fissi) dei primi fanno

parte tutti !uei costi la cui modifica influisce direttamente sulla produzione il costo deimateriali ad esempio, se se ne ac!uistano di pi$/meno la produzioneaumenta/diminuisce", dei secondi invece fanno parte tutti !uei costi ce non sonodirettamente connessi alla produzione, e sono stabiliti dal management in fase dipianificazione. al punto di vista della reversibilità i costi impegnati sono poco reversibiliuna volta ce o ac!uistato un maccinario me lo tengo, ance se non lo uso", alcontrario dei costi discrezionali posso sempre decidere di investire meno in pubblicità,ce # un tipico costo discrezionale". ( costi semivariabili invece sono costi ce

comprendono una !uota di costi fissi ed una !uota di costi variabili in relazione alvolume di produzione, ad esempio". ipicamente variano meno rapidamente dei costivariabili.

:er una stima della relazione costo volume possiamo andare a prendere i daticonsuntivi e riportare in un piano costo;volume i costi ce sono stati sostenuti inpassato per produrre una certa !uantità di prodotto. opo aver eliminato valori atipicitroppo lontani dagli altri, ce sicuramente sono stati causati da situazioni straordinarie

e difficilmente ripetibili" si può fare uso della regressione lineare o di altri metodi

1. (ndividuazione delle attività. Le attività sono molteplici, e vanno scelte solo !uellepi$ rilevanti in base ad un criterio soggettivo di compromesso tra accuratezza ecosto dell'analisi

Page 164: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 164/177

costo dell analisi.2. 4ilevazione del costo delle attività. Consiste nella misurazione di tutte le risorse

consumate dallo svolgimento di un'attività.3. (ndividuazione di una base di allocazione per l'attività. Ance !ui, si possono

trovare molte basi di allocazione, e la scelta va effettuata in base a re!uisiti diaccuratezza e costo, come per la fase 7

4. Calcolo dei coefficienti di allocazione per le attività e calcolo del costo di un'unitàelementare dell'attività

5. Allocazione dei costi indiretti ai prodotti, moltiplicando la !uantità di attivitàriciesta per il costo calcolato nella fase 8

2&.Si illustrino i concetti di costi variabili e costi fissi e9 nell%ambito dei costifissi9 si illustrino in particolare i costi impegnati e )uelli discrezionali. 

( costi variabili sono costi ce variano in base al volume produttivo, al volume di venditeo ad altri volumi ce sono comun!ue una misura del livello di attività dell'azienda". (costi fissi invece sono dei costi ce non variano o, pi$ precisamente, non variano

all'interno di un intervallo di rilevanza cio# un intervallo di produzione". ono dei costice anno !uindi un andamento a gradino, e si distinguono in costi fissi impegnati ediscrezionali. ( primi sono !uei costi il cui livello influenza direttamente la produzionecome l'affitto o l'ac!uisto dei maccinari", sono poco reversibili e tipicamente viscosi. (secondi invece sono tutti !uei costi fissi ce non riguardano direttamente la produzione,e vengono decisi e rinnovati dal management in orizzonti temporali brevi. onoaltamente reversibili e la loro variazione non influenza pi$ di tanto la produzione unesempio lampante # la pubblicità) ance se si spende poco in pubblicità la produzione

rimane la stessa, salvo situazioni particolari".

2,.n cosa consiste il sistema di determinazione dei costi a costi standard e

Page 165: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 165/177

)uali elementi compongono la sc!eda di costi standard? 

(l sistema di determinazione dei costi a costi standard consiste nella determinazione deicosti basandosi su !uelli ce sono i livelli dei costi in situazioni ottimali normali" diproduzione. La sceda dei costi standard # formata da due parti) la distinta base e ilciclo di lavorazione. La prima # una sorta di 3ricetta3) contiene tutto ciò ce # necessarioalla produzione) materiali, componenti !uantità, prezzo standard e costo standardottenuto moltiplicando la !uantità per il costo standard". L'altro elemento della sceda #il ciclo di lavorazione, ce comprende tutte le lavorazioni necessarie alla produzione, la

durata standard e un coefficiente standard cio# un prezzo". 2oltiplicando la durata peril coefficiente si trova il costo standard della lavorazione. 

2-.Si illustrino gli elementi di costo del prodotto9 c!e ne determinano il costopieno. 

ra gli elementi di costo del prodotto abbiamo)

• Costi di manodopera diretta• Costi generali di produzione

Questi due insieme vanno a formare i costi di trasformazione

Costi generali dei materiali diretti

2.n )uale sistema di costi devono essere utilizzati i cosiddetti conti divarianza* e cosa misurano? 

Page 166: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 166/177

( conti di varianza vanno usati nei sistemi di determinazione a costi standard. 2isuranogli scostamenti in positivo o in negativo" dai costi standard, ce sono i costi previsti peruna data attività. 

#3.$uali sono i principali impieg!i delle informazioni di costo pieno di unprodotto? 

Le informazioni di costo pieno di un prodotto si usano principalmente per)

• tabilire il prezzo del prodotto• 6alorizzare le rimanenze di magazzino• 6alutare la redditività del prodotto

#1.Si illustri brevemente i principi fondamentali caratterizzanti l%Activit6 Based

Costing e9 in particolare9 perc!" pu; permettere di risolvere il problema disovvenzionamento incrociato di reddito. 

(l sistema ABC, al contrario dei sistemi tradizionali, non focalizza l'attenzione suiprodotti, ma sulle attività ce sono ricieste per la produzione. (n !uesto modo si risolveil problema del sovvenzionamento incrociato di reddito, poic- prodotti ce riciedonopi$ attività si vedono allocare una !uantità maggiore dei costi indiretti, e !uelli ce

riciedono meno attività vengono caricati di una !uota minore dei suddetti costi, comet l' lt # i t i

• Costi di vendita 

• Costi generali e amministrativi 

Page 167: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 167/177

(nsieme al costo pieno di produzione formano il costo pieno del prodotto. 

##.Si illustri il concetto di costi variabili9 fissi e viscosi. Si illusrti9 inoltre9 ilruolo della regeressione lineare nella stima delle relazioni costo:volume 

( costi variabili sono tutti !uei costi ce variano in funzione di un dato livello di attività,ce può essere il volume di produzione, il volume delle vendite o altro. ( costi fissiinvece sono !uei costi ce rimangono fissi, seppur all'interno di un intervallo di volumel'intervallo di rilevanza", e nel complesso anno un andamento a gradino. ( costi viscosisono costi ce si oppongono alla loro variazione, e se inseriti nel bilancio tendono arimanerci per diverso tempo ance in caso di interruzione della produzione. 

+ella stima delle relazioni costo volume la regressione lineare permette di approssimare

un insieme di punti 3sparsi3 in un piano costo;volume con una retta, permettendo di farestime pi$ precise sulla tendenza dei costi al variare del volume. Questa tecnica non puòessere applicata in assenza di sufficienti dati storici sui valori del costo in funzione delvolume. 

#&.Si descrivano9 per un sistema a costo standard9 gli elementi di cui sicompone la sc!eda di costo di un prodotto9 nonc!" i conti di varianza

necessari spiegando la loro utilit(.

( sistemi di determinazione dei costi per processo process costing" si applicano neiprocessi produttivi in serie, in cui vengono prodotte tante unità identice dello stesso

d i ò di i il i d d l ili i l i i #

Page 168: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 168/177

prodotto e non si può distinguere il primo prodotto dal milionesimo. (l costo unitario #un costo medio, ottenuto dividendo il costo totale per le unità prodotte.

( sistemi per commessa invece si applicano a processi produttivi per singolo pezzo oper lotti, e i costi vengono rilevati con la sceda di commessa, ce segue il singolopezzo o il lotto dall'inizio alla fine della produzione. (n !uesta sceda si segnano icosti relativi alle lavorazioni effettuate. (l costo unitario ce viene riportato # un costopieno.

#,.Si definisca il concetto di centro di costo in un sistema di accounting. Siillustrino9 inoltre9 le tipologie di centri di costo cui si fa riferimento nelle fasi di

allocazione dei costi indiretti dei sistemi di determinazione del costo di unprodotto. 

&n centro di costo # un contenitore contabile ce contiene i costi di una serie di attivitàtra loro correlate. Queste attività sono degli oggetti di costo, !uindi un centro di costopuò essere visto come un particolare oggetto di costo. +ella fase di allocazione dei costiindiretti si fa riferimento a < tipologie di centri di costo)

• centri di costo di produzione) sono relativi a tutte !uelle attività il cui svolgimento# necessario alla produzione come la manodopera"

• centri di costo di servizio) sono relativi a tutti !uelle attività ce fungono dasupporto alla produzione riscaldamento, pulizia e manutenzione deglistabilimenti ad esempio"

• centri di costo di struttura) sono centri di costo relativi alla struttura aziendale, a!uelle funzioni cio# ce non producono direttamente ricavi, ma solo costi.

#.Si definisca sc!ematicamente il concetto di costo pieno di prodotto. 

Page 169: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 169/177

(l costo pieno di un prodotto # dato dalla somma dei costi diretti attribuiti al prodotto pi$una !uota e!ua dei costi indiretti. 6iene utilizzato nella determinazione del prezzo delprodotto finale e per valorizzare le rimanenze di magazzino. All'interno del costo pienorientrano i costi generali di trasformazione 2% = costi generali di produzione", i costipieni di produzione costi di trasformazione = materiali diretti", i costi di vendita e i costigenerali amministrativi.

&3.Si illustri un esempio di costo a gradino. 

&n tipico esempio di costo a gradino # dato dall'affitto/ac!uisto di maccinari o diautomezzi per il trasporto di persone) un maccinario lo si paga a prezzo pieno siase si trasporta una sola persona, sia se si trasporta il numero massimo di persone, euna volta superato !uesto numero, se necessario, va ac!uistato un altro automezzo.tesso discorso per i maccinari.

&1.$ual 4 l%utilizzo del concetto di costo pieno di un oggetto di costo? 

(l costo pieno di un oggetto di costo si usa per 

• determinare il prezzo 

• valorizzare le rimanenze di magazzino

4. Calcolo dei coefficienti di allocazione e del costo di una unità elementaredell'attività

5. Allocazione dei costi indiretti ai prodotti, moltiplicando i costi delle attività calcolati

Page 170: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 170/177

5. oca o e de cost d ett a p odott , o t p ca do cost de e att tà ca co atalla fase 8 per la !uantità di ciascun attività riciesta dal prodotto

Questo processo permette un'allocazione dei costi indiretti molto precisa, poic-commisurata alle attività ricieste da ciascun prodotto. i contro però !uestametodologia # molto laboriosa, e la fase 7 può risultare molto costosa) in un'aziendamedio;grande le attività coinvolte nella produzione sono molteplici, ed un'analisi troppoapprofondita può risultare troppo onerosa. >li altri metodi sono pi$ 3diretti3 e menoonerosi", ma portano ad allocazioni meno precise e ad errori di valutazione il problemadel sovvenzionamento incrociato di reddito ne # una conseguenza" evitabili con l'ABC.

&&.Si presentino le fasi nelle )uali si sviluppa il processo di assegnazione deicosti attraverso l%ABC. 

1. (dentificazione delle attività) # la prima e fondamentale fase. (n un'aziendamedio;grande le attività individuabili sono molteplici, e un'attività troppoapprofondita può risultare troppo laboriosa e !uindi onerosa. La scelta tra !ualiattività tenere in considerazione va fatta in base ad un criterio soggettivo di

compromesso tra accuratezza e costo della rilevazione.2. 4ilevazione del costo di ciascuna attività) bisogna tenere conto di tutte le risorse

ricieste dallo svolgimento di un'attività e del loro costo3. (ndividuazione di una base di allocazione per ciascuna attività) ance !ui le basi

possibili possono essere tante, e la scelta va operata con gli stessi criteri adottatinella fase 7 per l'individuazione delle attività

4. Calcolo dei coefficienti di allocazione per ciascuna attività e calcolo del costo diun'unità elementare di attività

5. Allocazione dei costi indiretti ai prodotti) si moltiplica il costo elementare calcolato

Costi

Diretti Indirett

Page 171: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 171/177

Diretti Indiretti

Variabili

SemiVariabili

Fissi

Impegnati Discrezionali

Categorizzazione dei costi

Sistemi diDeterminazione dei

Costi

Page 172: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 172/177

Costi

Per Commessa Per Processo

 A Lotti A Pezzo

/Progetto

Di Serie

Sistemi diProduzione

Page 173: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 173/177

Il costo pieno serve a:1. determinare il prezzo del prodotto2. contabilizzare le rimanenze

Page 174: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 174/177

Prima fase dell'allocazione di costi indiretti

Page 175: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 175/177

Seconda fase dell'allocazione di costi indiretti

Target Costing

E' il contrario dei sistemi di analisi finora introdotti: si parte dal prezzo e sicerca di determinare i costi che ci permettano di fare quel prezzo per ilbene In generale si fissa una percentuale di profitto e si vede se si puo'

Page 176: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 176/177

bene. In generale si fissa una percentuale di profitto e si vede se si puoottenere questa partendo dal prezzo di mercato

Usato in mercati concorrenziali dalle aziende, perche' dato il prezzo dimercato devono vedere se possono entrare o rimanere in mercato convariazioni di volume o processi di produzione

Usato dalle autorita' di garanzia per determinare i prezzi di beni calmierati o

se ci sono attivita' aziendali non lecite (es. vendita sottocosto) che possonoalterare il mercato

Usato a lungo termine (come intervallo temporale), considerando l'interociclo di vita del prodotto.

Benchmarking: determinazione del prezzo obiettivo.Costo tollerabile: il minimo costo necessario per la produzioneCosto tendenziale: in genere maggiore del tollerabile Analisi funzionale: applicata per ridurre i costiROS: Return on Sales

Page 177: Appunti Corso EAI 2009_2010

7/23/2019 Appunti Corso EAI 2009_2010

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-corso-eai-20092010 177/177