35
Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico

Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico

Applicazioni progettuali di grafica computerizzata

a.a. 2008/2009

Rendering grafico

Page 2: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico

Texture mapping

Page 3: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico
Page 4: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico
Page 5: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico
Page 6: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico
Page 7: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico
Page 8: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico
Page 9: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico
Page 10: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico
Page 11: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico

Illuminazione

Page 12: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico
Page 13: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico

Modelli di illuminazione

presentare facce visibili tenendo conto dei principi fisici che regolano la diffusione e riflessione dei raggi luminosi che incidono sulle superfici esterne degli oggetti della scena.

è necessario tenere conto non solo della geometria, ma anche di aspetti ottici e fisiologici correlati alla diffusione, riflessione e percezione della luce.

la radiazione incidente su un corpo può essere:

Assorbita trasmessa (=passa attraverso) riflessa, sia diffusamente che specularmente

Page 14: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico

Modelli di illuminazione

modello di illuminazione =è usato per denotare la scelta di qualche particolare equazione per calcolare l’ntensità luminosa in un punto dello spazio

funzione dell’intensità della radiazione incidente proprietà geometriche e fisiche della superficie cui il

punto appartiene.

Tali modelli consentono di calcolare l’intensità luminosa sulle superfici della scena

Page 15: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico

Radiazioni luminoseRadiazione assorbita

La porzione di radiazione incidente assorbita da un corpo. Se il corpo assorbisse tutta la luce incidente non sarebbe visibile. Un tale corpo perfettamente assorbente è chiamato corpo nero

Radiazione trasmessa

La radiazione incidente è trasmessa, in parte, nel corpo quando questo è trasparente

Radiazione riflessa diffusamente

porzione di luce incidente che è assorbita dallo strato superficiale del corpo, e viene poi emessa in tutte le direzioni consentite dalla posizione e orientamento delle superfici esterne

il corpo, nel caso di diffusione perfetta della radiazione, si comporta esattamente come un corpo emittente

Radiazione riflessa specularmente

radiazione incidente non attraversi lo strato esterno del corpo, ma sia riflessa direttamente nel piano definito dalla direzione della normale alla superficie nel punto considerato e dalla direzione della luce incidente

Page 16: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico

Modello di Phong

Quando un raggio di luce passa da un mezzo ad un altro con diverso indice di rifrazione raggiunta la superficie di separazione parte del raggio viene trasmessa e parte riflessa

La somma delle energie dei due raggi è uguale all’energia del raggio originale

Semplifico: non c’è trasmissione e si ha solo riflessione

L’angolo di incidenza è uguale all’angolo di riflessione

Vale per materiali molto lisci e lucidi

Page 17: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico
Page 18: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico
Page 19: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico
Page 20: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico
Page 21: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico
Page 22: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico

Pipeline 3d

Page 23: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico

Introduzione

Pipeline grafica:= sequenza di trasformazioni che i dati grafici devono attraversare per il rendering

Foley, van Dam, Feiner, Hughes. Computer Graphics, Principles and Practise. Addison-Wesley

Standard grafico PHIGS per il 3D

Obiettivo: scelta dei modelli di vista (insieme di parametri) per generare immagini realistiche o disegni tecnici

Page 24: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico

L’operazione di proiezione

Proiezione := una trasformazione geometrica con il dominio in uno spazio di dimensione n ed il codominio in uno spazio di dimensione n-1 (o minore):

In computer graphics le trasformazioni di proiezione utilizzate sono quelle dallo spazio 3D (il mondo dell’applicazione) al 2D (la superficie del dispositivo di output)

Page 25: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico

Il mondo in 3D della visione umana

Il processo di formazione dell’immagine in un sistema ottico

I raggi di luce riflessi dalla scena raggiungono l’occhio dell’osservatore e sono intercettati dalla retina

La retina e’ una piccola porzione di superficie sferica: approssimazione con il piano tangente

L’immagine percepita dai recettori luminosi e’ trasmessa ai centri cerebrali superiori

Page 26: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico

Un tipo semplice di proiezione: la macchina fotografica virtuale

La metafora utilizzata per descrivere le relazioni scena/osservatore è quella della macchina fotografica virtuale (synthetic camera).

Page 27: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico

La macchina fotografica virtuale

La macchina fotografica virtuale è costituita da un parallelepipedo in cui la faccia anteriore presenta un foro di dimensioni infinitesime (pinhole camera) e sulla faccia posteriore si formano le immagini;

Immagini nitide, nessun problema di luminosità, l’ angolo di vista può essere modificato variando il rapporto tra la distanza focale (d) e la dimensione del piano immagine.

Page 28: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico

La macchina fotografica virtuale

Per convenzione si assume l’esistenza di un piano immagine tra la scena ed il centro di proiezione

Page 29: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico

La macchina fotografica virtuale

La matrice di trasformazione prospettica in coordinate omogenee:

Page 30: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico

La macchina fotografica virtuale

La matrice di trasformazione prospettica in coordinate omogenee: :

Determinante nullo.

Page 31: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico

Proiezioni prospettiche. Caratteristiche

Page 32: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico

Proiezioni prospettiche. Caratteristiche

Page 33: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico

Proiezioni prospettiche. Caratteristiche

Page 34: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico

Proiezioni prospettiche. Caratteristiche

Page 35: Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico

Proiezioni prospettiche. Caratteristiche