59
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERC A UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE“ Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Via di Bravetta, 545 - 00164 ROMA - cod.fisc. 97021870585 [email protected] [email protected] Sito web: www.liceomontaleroma.it 06 121123660 - 06 661 40 596 fax 06 121123661 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE I SEZ. H COORDINATORE: Panni Stefania Consiglio di Classe: Matoni Manuela (Italiano Storia Geografia) Sacchetti Laura (Latino) Martorelli Gabriella (Inglese) Cartisano Giovanna (Conv. Inglese) Panni Stefania (Spagnolo) Pérez Villarreal Jesús Teresa (Conv. Spagnolo) De Stefano Carmen (Tedesco) Wagner Angelica (Conv. Tedesco) De Natale Nunzia Stella (Matematica) Mercatelli Neri (Scienze) Agoglitta Alessandro (Scienze Motorie) Plos Alessandra (Religione) Ambrosio Francesca (Materia alternativa all’IRC) Anno Scolastico 2019/2020

Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERC A

U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R I L L A Z I O

L I C E O G I N N A S I O D I S T A T O “ E U G E N I O M O N T A L E “

C l a s s i c o , L i n g u i s t i c o , d e l l e S c i e n z e U m a n e

V i a d i B r a v e t t a , 5 4 5 - 0 0 1 6 4 R O M A - c o d . f i s c . 9 7 0 2 1 8 7 0 5 8 5

[email protected] [email protected] Sito web: www.liceomontaleroma.it

0 6 1 2 1 1 2 3 6 6 0 - 0 6 6 6 1 4 0 5 9 6 f a x 0 6 1 2 1 1 2 3 6 6 1

DOCUMENTO PROGRAMMATICO

DELLA CLASSE

I SEZ. H

COORDINATORE: Panni Stefania

Consiglio di Classe:

Matoni Manuela (Italiano – Storia – Geografia)

Sacchetti Laura (Latino)

Martorelli Gabriella (Inglese)

Cartisano Giovanna (Conv. Inglese)

Panni Stefania (Spagnolo)

Pérez Villarreal Jesús Teresa (Conv. Spagnolo)

De Stefano Carmen (Tedesco)

Wagner Angelica (Conv. Tedesco)

De Natale Nunzia Stella (Matematica)

Mercatelli Neri (Scienze)

Agoglitta Alessandro (Scienze Motorie)

Plos Alessandra (Religione)

Ambrosio Francesca (Materia alternativa all’IRC)

Anno Scolastico 2019/2020

Page 2: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

LICEO Di STATO "EUGENIO MONTALE"

Via di Bravetta, 545, Roma

LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

CLASSE I H

Docente: Manuela Matoni

I. Obiettivi didattici

Competenze di riferimento

Lingua

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti

- Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

- Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi

Letteratura

- Padroneggiare gli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi

- Interpretare e commentare testi in prosa e in versi

In particolare:

Conoscere ed utilizzare correttamente l’ortografia, il lessico e le principali strutture

morfo-sintattiche della lingua italiana

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

Esporre in modo chiaro, coerente e ragionato i contenuti studiati e le proprie

riflessioni

Riconoscere e produrre testi scritti di diversa tipologia: descrittivi, espositivi,

narrativi; riassunto, parafrasi; comprensione e analisi di un testo narrativo,

espositivo; commento, racconto, tema, recensione, relazione

Leggere, comprendere, analizzare testi di tipologia diversa (cfr. sotto modulo 2)

Obiettivi minimi

1. Grammatica

a. Conoscenza della morfosintassi: in particolare per l’analisi logica: conoscenza del

soggetto, predicato verbale, predicato nominale, attributo, apposizione, complementi

oggetto, di termine, di specificazione, di luogo, di tempo, di mezzo, di modo, di

Page 3: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

causa, agente, causa efficiente

b. Adeguata competenza ortografica e morfosintattica

2. Lettura e comprensione del testo

a. Elementi di analisi del testo narrativo

b. Nozioni essenziali di retorica e stilistica

3. Produzione scritta

a. Riassunto

b. Testo descrittivo, espressivo, espositivo

c. Saper argomentare i concetti fondamentali

d. Capacità di analisi del mondo interiore e della realtà circostante

e. Produrre semplici testi descrittivi, narrativi, espositivi; svolgere parafrasi e riassunti,

corretti da un punto di vista morfosintattico, ortografico, lessicale e coerenti con la

consegna data e con lo scopo comunicativo.

4. Orale

a. Esposizione corretta

b. Utilizzo pertinente del lessico specifico

5. Epica

a. La figura di Omero e la tradizione orale

b. Nuclei essenziali della narrazione e sistema dei personaggi di Iliade, Odissea ed

Eneide

II. Modalità di svolgimento dell’azione didattica e tempi di attuazione

La metodologia di lavoro avrà come modalità prevalenti la lezione frontale, il dialogo guidato, la

discussione. Quanto spiegato sarà verificato nel testo, perché il discente possa sperimentare

direttamente ciò che ha compreso o ciò che, in alcuni casi, può imparare anche mediante

l'apprendimento per scoperta. Per quanto possibile, si cercherà l'attualizzazione degli argomenti

studiati anche per motivare la classe; potrà essere opportuno svolgere lavori in piccoli gruppi; gli

alunni si eserciteranno nella scrittura, producendo testi scritti in classe e a casa.

L'azione didattica sarà volta ad acquisire un efficace metodo di studio, a sviluppare le abilità

linguistiche (capacità di usare la lingua nella ricezione e produzione orale e scritta, abitudine alla

lettura, capacità di analisi e sintesi), a conoscere i principali processi comunicativi e il sistema

linguistico dal punto di vista sincronico e diacronico.

Tempi: quattro ore a settimana

Page 4: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

La programmazione potrà essere in parte modificata in rapporto alla situazione di apprendimento

della classe.

Strumenti

Libri di testo, libri consigliati, fotocopie, dizionari, biblioteca, schemi, mappe concettuali,

immagini, audiovisivi, impiego della LIM, visite culturali, spettacoli teatrali o cinematografici.

III. Modalità di valutazione

Le verifiche orali consisteranno in colloqui (soprattutto nella forma del dialogo guidato), relazioni,

interventi, che saranno valutati secondo i seguenti criteri:

acquisizione dei dati

comprensione e organizzazione delle conoscenze acquisite

rielaborazione personale

correttezza, coerenza e chiarezza espositiva

Le verifiche scritte saranno costituite dalle tipologie proposte negli obiettivi e gli elementi di

valutazione saranno:

La pertinenza alla traccia o alla tipologia scelta

La coerenza e la chiarezza espositiva

La ricchezza dei contenuti

La correttezza ortografica, morfologica e sintattica

Per la valutazione si farà anche riferimento alle griglie proposte dal dipartimento di Lettere.

Le verifiche orali saranno almeno due a quadrimestre e consisteranno in colloqui e/o questionari

scritti.

Le verifiche scritte saranno almeno tre a quadrimestre e saranno costituite dalle diverse tipologie di

scrittura.

Inoltre si terrà conto dell'impegno, della partecipazione al dialogo educativo, del rispetto delle

regole scolastiche e dell'evoluzione del percorso formativo nel raggiungimento degli obiettivi

fissati. Anche gli interventi degli alunni saranno considerati elementi di valutazione.

IV. Attività di recupero e approfondimento

Interventi personalizzati, rispondenti alle effettive esigenze dei discenti, saranno attuati già in classe

dall'insegnante per il recupero in itinere o l'approfondimento.

Per le carenze più o meno gravi, o per le difficoltà di apprendimento della disciplina, che dovessero

manifestarsi, potranno essere proposti in orario extracurricolare corsi sulle competenze di base e

corsi di recupero.

V. Articolazione dei contenuti

Page 5: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

MODULO 1

Fonologia, ortografia, morfologia e sintassi

Fonetica: vocali e consonanti

Ortografia: uso di maiuscole e minuscole, principali problemi ortografici, divisione in sillabe, accento, elisione, troncamento, punteggiatura

Morfologia: parti del discorso: articolo, sostantivo, aggettivo e suoi gradi, pronome, preposizione, avverbio, congiunzione, esclamazione, verbo. I verbi: modi e forme,

coniugazione; i verbi ausiliari, servili, fraseologici

Sintassi: soggetto, predicato verbale e nominale, verbi copulativi e predicativi, transitivi e intransitivi. I complementi

Riflessione sul lessico, sul suo uso e sulla sua formazione. Elementi di grammatica

storica dell’Italiano. L'etimologia e la formazione delle parole dal latino all'italiano

MODULO 2

Le abilità linguistiche: ascoltare, parlare, leggere e scrivere

La comunicazione. La lingua nella situazione, nel tempo (in particolare: dal latino

all'italiano), nello spazio

La comunicazione orale. La lingua parlata e le sue caratteristiche; confronto con la lingua scritta

Parlare. Le forme del parlato. La conversazione e le sue regole. Come parlare in situazioni formali (discussione, interrogazione, relazione)

Ascoltare. Come ascoltare meglio e prendere appunti

Leggere. Un metodo per la lettura e lo studio

Progettare e scrivere un testo. Il testo scritto: coerenza e coesione. Pianificazione, stesura e revisione.

Analisi e produzione di testi descrittivi, espressivi, espositivi, narrativi; il riassunto, la parafrasi, l'analisi del testo narrativo, il commento, il tema, il racconto, la recensione, la

relazione

MODULO 3

Il testo narrativo e la sua analisi

La struttura del testo narrativo

Struttura della fiaba: le funzioni di Propp

I tempi verbali

Le sequenze, i nuclei narrativi

Riassumere un testo narrativo

L'ordine del racconto: fabula e intreccio, analessi e prolessi

Il ritmo del racconto

I personaggi: caratterizzazione, presentazione, ruoli, attributi, sistema

Narratore e punto di vista

Discorso diretto, indiretto, indiretto libero, monologo interiore

Testo e contesto

Page 6: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

I generi letterari: mito, fiaba, favola, novella, racconto, romanzo, poema epico

Lettura e analisi di passi antologici e di alcune opere in edizione integrale

MODULO 4

Il genere epico

Il significato di epos. Caratteri dell'epica antica: il mito, i miti greci e romani; gli dei dell'Olimpo, le divinità marine. Le figure del mito come simboli universali; intenti

narrativi e celebrativi del poema epico; elementi mitologici e realtà storica. L'epica

classica e la sua evoluzione

I poemi omerici e il loro autore: la questione omerica. Il linguaggio epico

L'Iliade e il mondo miceneo. Analisi della vicenda e della realtà storica, i personaggi principali

Lettura e analisi di passi antologici

L'Odissea: il poema e i "nostoi"; la struttura, la vicenda e la realtà storica; i personaggi principali

Lettura e analisi di passi antologici

L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso di

Augusto*

La storia di Enea e i poemi omerici. Lingua e stile dell'Eneide. I personaggi principali

Lettura e analisi di passi antologici

* Per motivi didattici legati alle caratteristiche della classe, potrebbe essere opportuno proporre lo

studio dell’Eneide nel secondo anno del biennio, come suggerito anche nelle Indicazioni nazionali

dei Licei del Ministero della Pubblica Istruzione.

VI. Libri di testo adottati:

A. Baricco, La seconda luna. Leggere, 1, Zanichelli, 2018

E. Cantarella, Felici approdi. Il mito e l’epica, Einaudi, 2016

M. Sensini, Le forme della lingua. La grammatica e la scrittura, A. Mondadori, 2010

La Docente

Manuela Matoni

Page 7: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

LICEO Di STATO "EUGENIO MONTALE"

Via di Bravetta, 545, Roma

LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

CLASSE I H

Docente: Manuela Matoni

I. 1 Obiettivi didattici di Storia

• Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia

• Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina

• Conoscere civiltà diverse da quella occidentale anche per stabilire confronti

• Leggere e valutare le diverse fonti

• Guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere le radici del presente, attraverso la

riflessione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni

• Maturare un metodo di studio conforme all’oggetto indagato

• Saper esporre oralmente e in forma scritta le conoscenze apprese

Competenze storiche di base

• Collocare eventi e fenomeni nel tempo

• Collocare luoghi e fenomeni nello spazio

• Conoscere e utilizzare il lessico storico

• Collegare fenomeni e concetti

• Analizzare fonti e documenti

• Confrontare passato e presente

• Confrontare tesi storiografiche

I. 2 Obiettivi didattici di Geografia

Conoscere gli strumenti e i metodi fondamentali della disciplina

Orientarsi di fronte alle principali forme di rappresentazione cartografica

Acquisire un’adeguata consapevolezza delle relazioni che intercorrono tra ambiente, caratteristiche socio -

economiche e culturali e popolazioni di un territorio

Competenze geografiche di base

Collocare luoghi e fenomeni nello spazio

Collocare eventi e fenomeni nel tempo

Conoscere e utilizzare il lessico geografico

Collegare fenomeni e concetti

Page 8: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

Obiettivi minimi

• Conoscenza degli argomenti principali del programma

• Correttezza espositiva

II. Modalità di svolgimento dell’azione didattica e tempi di attuazione

La metodologia di lavoro avrà come modalità prevalenti la lezione frontale, il dialogo guidato, la

discussione. Per quanto possibile, si cercherà l'attualizzazione degli argomenti studiati anche per

motivare la classe; potrà essere opportuno svolgere lavori in piccoli gruppi; gli alunni si

eserciteranno nell’analisi delle fonti, nel confronto tra documenti ed eventi diversi,

nell’osservazione di carte geografiche differenti. Occasione di riflessione potranno essere anche

fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto

delle idee.

L'azione didattica sarà volta ad acquisire un efficace metodo di studio, anche attraverso l’impiego di

mappe concettuali ed eventuali approfondimenti realizzati dagli alunni.

La programmazione potrà essere in parte modificata in rapporto alla situazione di apprendimento

della classe.

Tempi: tre ore a settimana

Strumenti

Libri di testo, libri consigliati, fotocopie, dizionari, schemi, mappe concettuali, immagini, carte

geografiche, audiovisivi, impiego della LIM, Internet, visite culturali.

III. Modalità di valutazione

Le verifiche orali consisteranno in colloqui (soprattutto nella forma del dialogo guidato), relazioni,

che saranno valutati secondo i seguenti criteri:

acquisizione dei dati

comprensione e organizzazione delle conoscenze acquisite

rielaborazione personale

correttezza, coerenza e chiarezza espositiva

impiego del lessico specifico delle discipline

Anche gli interventi degli alunni saranno considerati elementi di valutazione.

Potranno essere effettuate verifiche scritte, che saranno costituite da questionari valutati secondo i

seguenti criteri:

La pertinenza con le richieste

La coerenza e la chiarezza espositiva

La ricchezza dei contenuti

Page 9: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

La correttezza ortografica, morfologica e sintattica

impiego del lessico specifico delle discipline

Per la valutazione si farà anche riferimento alla griglia proposta dal Dipartimento di Lettere, Storia

e Geografia.

Inoltre si terrà conto dell'impegno, della partecipazione al dialogo educativo, del rispetto delle

regole scolastiche e dell'evoluzione del percorso formativo nel raggiungimento degli obiettivi

fissati.

IV. Attività di recupero e approfondimento

Interventi personalizzati, rispondenti alle effettive esigenze dei discenti, saranno attuati in classe

dall'insegnante per il recupero in itinere o l'approfondimento.

V. Articolazione dei contenuti

Conoscenze

Introduzione metodologica

- Lo studio della Storia e della Geografia.

- Concetti-chiave e loro interdipendenza: Storia. Passato. Presente. Fatto. Tempo. Spazio.

Ambiente. Fonte. Spiegazione. Interpretazione

Modulo 1: La preistoria e la rivoluzione neolitica

La fomazione della specie umana

- Preistoria e storia

- La comparsa dei primati e degli ominidi

- Le tappe fondamentali dell’ominazione

- Le caratteristiche di Homo sapiens e la migrazione fuori dall’Africa

Paleolitico

- Le fasi del Paleolitico

- L’economia di caccia e raccolta

- Il nomadismo

- Forme della cultura nel Paleolitico

Page 10: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

La rivoluzione neolitica

- La nascita e la diffusione dell’agricoltura e dell’allevamento

- Le caratteristiche ambientali della Mezzaluna fertile

- La nascita della metallurgia e le sue fasi di sviluppo

La rivoluzione urbana, il potere e la scrittura

- Le caratteristiche del villaggio neolitico

- Le funzioni del centro urbano

- L’invenzione della scrittura

Modulo 2: Le prime civiltà agricole e urbane

Lo spazio delle prime grandi civiltà

- I territori delle prime civiltà: Vicino Oriente antico e Mediterraneo orientale

- Ambienti e processi storici differenti in Mesopotamia e in Egitto

Popoli e civiltà della Mesopotamia

- La Mesopotamia come “terra aperta”

- La civiltà dei Sumeri: scrittura cuneiforme, lo sviluppo delle città, il tempio e il palazzo, le conoscenze

scientifiche

- Gli Accadi: il primo impero unitario

La civiltà babilonese e il Codice di Hammurabi

La civiltà egizia

- Le caratteristiche ambientali della valle del Nilo

- Formazione del potere centrale ed esigenze economiche

- La figura del faraone, l’amministrazione dello stato e il ruolo dello scriba

- La religione politeista, il culto dei morti e la costruzione delle piramidi

- I periodi della storia egizia e il passaggio dal regno all’impero

Il Vicino Oriente fra II e I millennio a.C.

- Le caratteristiche comuni dei popoli indoeuropei

- Hittiti, Assiri e Babilonesi in Mesopotamia

- Origine ed espansione dell’Impero persiano e sue caratteristiche

Le civiltà del Lontano Oriente

- Esempi di storia “mondiale”

Le civiltà dell’area siro-palestinese: fenici ed ebrei

- La vocazione marittima e commerciale dei Fenici

- Invenzione e uso della scrittura alfabetica

- Origini e migrazioni del popolo ebraico dall’insediamento in Palestina alla diaspora

- Il monoteismo e l’identità ebraica

Page 11: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

- La Bibbia come fonte storica

Modulo 3: La civiltà greca

Le civiltà dell’area greco-egea: Cretesi e Micenei

- Le caratteristiche della civiltà cretese: economia, organizzazione sociale e politica

- Le caratteristiche della civiltà micenea: economia, organizzazione sociale e politica

- La guerra di Troia

Tempo e spazio della civiltà greca

- Le caratteristiche dell’ambiente greco. Le regioni della Grecia storica

- Chi sono i Greci?

La Grecia dei “secoli bui”

- La prima colonizzazione

- I poemi omerici

- L’organizzazione sociale e politica

La svolta dell’VIII secolo: la nascita della pòlis e la sua espansione nel Mediterraneo

- Il passaggio all’età arcaica della Grecia e la seconda colonizzazione

Caratteristiche della civiltà greca: economia, divisione politica, unità culturale dei greci

- I conflitti nella polis greca

- La democrazia ateniese

- il modello oligarchico di Sparta

Modulo 4: Dalle poleis alla civiltà ellenistica

Lo scontro tra due “mondi” diversi

- La rivolta delle poleis ioniche

- Le guerre greco-persiane

L’Atene di Pericle

- Atene e la Grecia tra egemonia e democrazia

- Differenze tra la democrazia dei Greci e la nostra

La guerra del Peloponneso: cause e conseguenze

- Conflitti e instabilità tra poleis

L’impero di Alessandro Magno

- L’ascesa dei Macedoni

- Le conquiste di Alessandro e l’impero universale

- La civiltà ellenistica e l’eredità della cultura greca

Modulo 5: La civiltà romana

L’Italia preromana

- Uno spazio, molti popoli

- La Magna Grecia

- La civiltà etrusca: origine, espansione, organizzazione, economia, società, religione e architettura

Page 12: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

La nascita di Roma e l’età monarchica

- Le origini e il racconto della fondazione

- La monarchia e l’egemonia etrusca

- Il passaggio alla repubblica

- Cultura, società e religione nella Roma arcaica

La repubblica romana

- Le istituzioni

- Le guerre di Roma nella prima età repubblicana

- Le conquiste della plebe

Modulo 6: Espansione e crisi della repubblica romana

Roma e la conquista dell’Italia

- Espansione territoriale e unificazione dei domini

Roma alla conquista del Mediterraneo

- Le guerre puniche

- L’imperialismo romano

Crisi e trasformazioni della repubblica

- Problemi sociali

- Trasformazioni politiche e culturali

Dal fallimento delle riforme alla guerra civile

- Le riforme dei Gracchi e il loro fallimento

- Mario, Silla e la guerra civile

Conoscenze di Geografia

Introduzione metodologica

Geografia. Orientamento. Cartografia.

Percorsi

Saranno trattati alcuni argomenti proposti dal libro di testo, o da altre fonti sulla Geografia dal

punto di vista economico, politico, culturale, antropico, o sulla Geografia fisica (uomo, ambiente,

territorio, clima, risorse, inquinamento).

Cittadinanza e Costituzione

Saranno trattati alcuni aspetti fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana e alcuni

temi riguardanti i diritti umani e civili anche con riferimenti all’attualità.

Libro di testo:

G. Gentile, L. Ronga, Confronti storici, vol. 1, Editrice La Scuola, 2018

Page 13: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

La Docente

Manuela Matoni

Liceo Ginnasio di Stato “E.Montale”

Anno Scolastico 2019-20

Classe I sez. H

Piano di lavoro di Latino Docente: Prof.ssa Laura Sacchetti

Obiettivi specifici di apprendimento

Gli seguenti obiettivi disciplinari del Latino nel biennio del Liceo Linguistico sono i seguenti:

conoscenza degli aspetti basilari della lingua latina, al fine di “riconoscere affinità e divergenze tra

latino, italiano e altre lingue romanze e non romanze” (DPR 14/3/2010), acquisizione di un metodo

logico-linguistico che sia di supporto anche all’uso corretto della lingua italiana e all’apprendimento

delle lingue straniere, valorizzazione del mondo antico anche in rapporto con lo studio della storia.

Obiettivi minimi (relativi al primo biennio complessivamente, da raggiungere cioè nei due

anni) 1. Elementi di cultura e società

2. Contestualizzazione del lessico

3. Conoscenza delle strutture morfosintattiche di base: le 5 declinazioni; gli aggettivi di

prima e seconda classe; i pronomi; il verbo sum; le 4 coniugazioni regolari attive e

passive; i complementi di specificazione, di termine, di causa, d’agente, di causa

efficiente, di luogo, di tempo, di modo, di compagnia, di fine, di argomento, di materia

4. Conoscenza della struttura del periodo: analisi delle proposizioni fondamentali

(sostantive, relative, circostanziali)

5. Traduzione di brevi brani

Contenuti disciplinari

I periodo (settembre-gennaio): la flessione e le differenze rispetto alla lingua italiana, l’alfabeto, la

pronuncia; la I e la II declinazione; la coniugazione di sum e dei verbi delle quattro coniugazioni

nella diatesi attiva e nei modi indicativo, infinito e imperativo; la I classe degli aggettivi; i

complementi di luogo, compagnia e unione, agente e causa efficiente, mezzo, modo, qualità

II periodo (gennaio-giugno): coniugazione passiva; III declinazione; aggettivi della II classe

Metodi Descrizione delle strutture linguistiche, applicazione/deduzione di esse nella traduzione di sintagmi

semplici e poi di frasi e periodi, secondo l’ottica della gradualità; approfondimenti sui diversi temi

della civiltà latina, quali emergeranno dal confronto interdisciplinare e dagli interessi particolari

degli alunni

Mezzi

Page 14: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

Libro di testo, materiale in fotocopia

Criteri per la valutazione Conoscenza degli elementi linguistici di base, capacità di applicarli in traduzione di brani semplici,

secondo la griglia di valutazione approvata nel corso della riunione dei docenti dell’area

disciplinare, che tiene conto di: aspetti di analisi logica; lessico; morfologia; ortografia

Strumenti per la verifica Prove scritte: traduzione di sintagmi, frasi, brevi temi di versione

Prove orali: traduzione di esercizi svolti a casa, traduzione alla lavagna, interventi dal posto;

ricerche su argomenti specifici di civiltà

PIANO DI LAVORO 2019-2020

DOCENTI: MARTORELLI GABRIELLA JOANNE CARTISANO

MATERIA: INGLESE

CLASSE : I SEZ H indirizzo LINGUISTICO

Obiettivi Generali:

Raggiungimento del livello A1/A2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo

Obiettivi Minimi:

Raggiungimento del livello A1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo

Saper usare strutture grammaticali basilari del programma per potersi esprimere e poter capire (

soggetti pronomi, aggettivi e pronomi possessivi, genitivo sassone, present simple, present

continuous, past simple, some any a lot of much e many,

saper produrre e comprendere testi relativi alle suddette strutture sui principali argomenti culturali

del programma

FINALITA’

Acquisire consapevolezza della propria identita’ culturale sviluppando comprensione e accettazione

dell’altro nel confronto con un’altra identita’ culturale

Sviluppare la consapevolezza che la lingua e’ strumento di comunicazione e strumento di

conoscenza ed esplorazione della cultura di un paese

CONOSCENZE

Strutture morfosintattiche – lessico ordinario e principali registri linguistici del programma

PRESTAZIONI

Saper usare i concetti appresi – memorizzare – sapersi orientare sui due sistemi

linguistici(L1 L2) – saper usare il dizionario bilingue – saper riassumere

Page 15: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

COMPETENZE

Comunicare sugli argomenti del programma – comprendere e produrre lingua scritta

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale – Attivita’ di gruppo - Attivita’ di recupero individualizzate

L’apprendimento della L2 si sviluppa attraverso un metodo principalmente situazionale comunicativo per far acquisire una competenza comunicativa appropriata ai vari contesti di

situazione attraverso la presentazione di dialoghi adeguati alla realta’ dello studente - Problem

solving e tasks che chiamano in causa lo studente al fine di far percepire la lingua come

strumento e non come fine immediato di apprendimento –

La grammatica viene presentata attraverso un metodo induttivo e sempre all’interno di situazioni comunicative (funzioni)

MEZZI

Libro di testo

Audiovisivi

Computer

VALUTAZIONE

Formativa e sommativa, tiene conto dei principi generali decisi dal CDC

Con verifiche scritte e orali relative alla conoscenza delle strutture grammaticali e alle

abilità di comprensione e produzione della lingua scritta e orale.

Verranno utilizzate le seguenti griglie di valutazione approvate dal Dipartimento di Lingue Straniere:

LINGUE VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO

Vot

o

Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla

1-2 Non riconosce o

ignora nozioni e

funzioni

linguistiche

Non interpreta

le informazioni

e/o le istruzioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Non individua

le modalità per

esprimersi

neanche nei più

semplici

contesti

conosciuti

Non riconosce

le relazioni tra

gli elementi di

un testo o

contesto

linguistico

Non sa

sistemare le

informazioni e

le funzioni o

nozioni

linguistiche a lui

proposte

Anche se

sollecitato/a

non è in

grado di

effettuare

semplici

valutazioni.

3-4 Conosce

frammentariament

e nozioni e funzioni

linguistiche

Comprende

semplici

istruzioni ma

non interpreta

e/o fraintende

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo parziale

Riconosce solo

parzialmente le

relazioni tra gli

elementi di un

testo o

Non sistema

organicamente

le funzioni e

nozioni

linguistiche o le

Anche se

guidato/a

non è in

grado di

effettuare

Page 16: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

le informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

e scorretto,

espressione

poco coerente,

gravi e diffusi

errori.

contesto

linguistico e/o

le rileva in

modo scorretto

informazioni

acquisite. Non

organizza testi

valutazioni

5 Conosce funzioni

linguistiche e

nozioni in modo

superficiale e/o

lacunoso.

Comprende le

istruzioni ma

non interpreta

sempre

correttamente

tutte le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo

approssimativo

o pedissequo

nell’esecuzione

di compiti orali

o scritti in

contesti noti

Effettua analisi

parziali

cogliendo solo

alcune delle

relazioni in un

testo o

contesto

linguistico

Non sistema

tutte le nozioni

o informazioni

in discorsi o

testi organici e

completi

Se guidato/a

è in grado di

effettuare

valutazioni

solo parziali.

6 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo adeguato ma

non approfondito

Comprende le

istruzioni e

interpreta

correttamente

le informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto.

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

correttamente

in contesti noti;

gli errori non

comprometton

o l’efficacia

della

comunicazione.

Coglie i nessi

essenziali delle

relazioni o

funzioni in testi

o contesti

linguistici

conosciuti

Sistema le

nozioni e le

informazioni

secondo schemi

noti, organizza

semplici testi

Se guidato/a

effettua

valutazioni

semplici

(almeno di

tipo

quantitativo)

7-8 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo completo e

approfondito

Comprende,

interpreta e

traspone le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

adattandole ai

diversi contesti

in modo più o

meno adeguato

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

acquisite anche

in contesti

nuovi.

Espressione

orale o scritta

autonoma,

chiara, lessico

adeguato

Coglie

autonomament

e nessi,

relazioni e

funzioni in testi

o contesti

linguistici più o

meno complessi

e riconosce i

principi

organizzativi di

base

Sistema

autonomament

e le conoscenze

acquisite

organizza testi

ordinando

organicamente

le informazioni

Effettua

valutazioni

autonome

anche di tipo

qualitativo

seppure non

approfondite

9-10 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo completo,

ampliato e

approfondito

Comprende,

interpreta,

traspone e

rielabora

autonomament

e le

informazioni

fornite

Articola il

discorso in

modo corretto

e autonomo

con coerenza e

coesione anche

in contesti orali

o scritti non

Individua

relazioni,

funzioni,

principi

organizzativi

primari e

complementari

anche in

Organizza

autonomament

e le conoscenze

riordinandole in

sistemi, testi e

contesti nuovi e

originali.

Effettua

valutazioni

autonome,

approfondite

, esprime

giudizi critici

di valore e

metodo in

Page 17: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

oralmente o per

iscritto

noti contesti

linguistici non

conosciuti

modo anche

originale.

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione scritta

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENT

E

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENTE

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente

non porta a

termine

l’attività.

L’elaborato

presenta frasi

incomplete e

non di senso

compiuto. Lo

studente fa

sistematicame

nte errori

grammaticali e

ortografici che

impediscono la

comunicazione.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

inconsistente o

totalmente

Lo studente

porta a

termine

l’attività ma

l’elaborato

presenta

frequenti

errori di

grammatica e

di ortografia.

Utilizza un

lessico molto

limitato. Gli

errori

grammaticali

e ortografici

spesso

comprometto

no il senso o

l’efficacia

della

comunicazion

e. Oppure

utilizza un

linguaggio

non

autonomo,

pedissequo

Lo studente

porta a

termine

l’attività.

L’elaborato

presenta

diversi errori

grammaticali

e di ortografia

che a volte

comprometto

no la

chiarezza

della

comunicazion

e. Utilizza un

lessico

piuttosto

semplice e

scarsamente

articolato.

La conoscenza

degli

argomento,

delle nozioni e

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendosi

in modo

semplice ma

chiaro.

L’elaborato

presenta

alcuni errori

grammaticali

e di ortografia

che non

comprometto

no l’efficacia

della

comunicazion

e.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendosi

in modo

chiaro e

lineare.

Commette

pochi errori

grammaticali

o di ortografia

che non

comprometto

no la

chiarezza o

l’efficacia

della

comunicazion

e.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendo le

proprie idee

in modo

chiaro,

corretto,

articolato.

L’elaborato

risulta

sostanzialmen

te corretto sia

nell’aspetto

formale che

ortografico. Il

lessico

utilizzato è

appropriato e

vario.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

Lo studente

porta a

termine

l’attività con

sicurezza.

Esprime le

proprie idee

in modo

chiaro e

articolato,

coerente e

coeso

avvalendosi di

strutture

anche

complesse;

utilizza una

gamma varia

di connettivi e

di elementi

lessicali.

Sostanzialmen

te non

commette

errori.

Page 18: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

errata. completamen

te mutuato

dal testo, di

tipo

mnemonico.

La conoscenza

degli

argomento

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto limitata

e/o

scarsamente

focalizzata,

talvolta

errata.

delle funzioni

linguistiche è

molto

generica e

manda di

rielaborazione

personale.

generica ma

accettabile

anche se non

approfondita.

linguistiche è

esaustiva e

pertinente

anche se non

particolarmen

te

approfondita.

e delle

funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

completa

approfondita,

personalment

e rielaborata.

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione orale

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENT

E

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENTE

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente

non porta a

termine il

colloquio e non

riesce a seguire

le istruzioni.

Non riesce a

esprimersi

efficacemente

nella lingua

straniera. La

Lo studente

porta a

termine il

colloquio con

difficoltà. Si

esprime con

molta

incertezza

utilizzando un

lessico molto

limitato,

Lo studente

porta a

termine il

colloquio con

qualche

incertezza,

utilizzando un

lessico

piuttosto

limitato e

semplice. La

Lo studente

porta a

termine il

colloquio.

Esitazioni e

ripetizioni non

comprometto

no la chiarezza

della

comunicazion

e. La

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

dimostrando

di orientarsi

nella

comprensione

e nella

produzione

rispetto al

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

dimostrando

buona

comprension

e e

produzione e

corretto uso

del registro

Lo studente

porta a

termine il

colloquio con

sicurezza. Si

esprime in

modo

autonomo,

articolato ed

appropriato.

La pronuncia è

Page 19: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

pronuncia non

è accettabile.

Lo studente fa

sistematicamen

te errori

grammaticali

che

impediscono la

comunicazione.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

inconsistente o

totalmente

errata.

ovvero sa

esprimersi

esclusivamen

te in modo

pedissequo

sebbene

corretto. La

pronuncia è

spesso

scorretta. Gli

errori

grammaticali

molto spesso

ostacolano la

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

molto

limitata,

talvolta

errata.

pronuncia è

talvolta

errata. Gli

errori

grammaticali

talvolta

ostacolano la

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

molto

generica e

manca di

rielaborazion

e personale.

pronuncia è

accettabile. Gli

errori

morfologici o

sintattici

commessi

raramente

ostacolano la

comunicazion

e.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

generica ma

accettabile, o

solo

parzialmente

approfondita.

registro e alla

situazione. La

pronuncia è

comprensibile.

Commette

pochi errori

grammaticali

o sintattici che

non

comprometto

no la

comunicazion

e.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

abbastanza

esaustiva e

pertinente.

in situazione.

La pronuncia

e la forma

sono

generalment

e corrette. La

comunicazio

ne è nel

complesso

chiara ed

efficace.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente.

corretta.

Sostanzialmen

te non

commette

errori né

morfologici,

né sintattici.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

pertinente,

completa,

approfondita

e

personalment

e rielaborata.

PROGRAMMAZIONE CONTENUTI

dal Testo: IDENTITY A2

Unit 1

How to talk about favourites Grammar: Present Simple to be, to have, Possessive's, Demonstratives, a, an, some, any there is

/are, object pronouns

UNIT 2

Daily routines,

Grammar: Present Simple, adverbs of frequency, at, in, on + times

Page 20: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

UNIT 3

Free time, ability, likes and dislikes

Grammar: Can, like, love, enjoy, hate

Unit 4

Clothes and style Grammar: Present Continuous Unit 5

Food and drink

Grammar: countable and uncountable nouns, much many a lot of

Unit 6

Family and the past (1)

Grammar: Past simple to be, can, regular verbs

Unit 7

Houses, the past (2)

Grammar: irregular verbs

Unit 8

Places

Grammar: comparative and superlative adjectives

Unit 9

Jobs, intention, the future (1)

Grammar:the future be going to, present continuous

Unit 10

cities , the future (2)

Grammar: will, first conditional

Unit 11

Sport and experiences

Grammar: Present Perfect, ever never

CONVERSATION:

Argomenti vari tratti dal libro di testo, Internet, materiale portato dalla docente

Page 21: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

PROGRAMMAZIONE DIDATtICA LINGUA SPAGNOLA

Classe 1H

a.s. 2019 – 2020

Prof. Stefania Panni - Prof. Teresa Pérez

Obiettivi formativi:

La formazione educativa darà risvolto agli aspetti umani, sociali e culturali diversi dai propri come

un valore di cui appropriarsi per una reale integrazione in Europa così come nel resto del mondo.

L’analisi comparativa con la lingua e la cultura spagnola avrà principalmente questo scopo.

Obiettivi didattici:

Conoscenze:

Principali aspetti della civiltà spagnola con particolare riferimento a esperienze di vita quotidiana

vicine a quelle degli studenti.

Competenze:

Acquisire gli elementi di base delle quattro abilità, ascoltare, parlare, leggere e scrivere, al fine di

comprendere un semplice testo orale o scritto, capirne il significato, esprimere la propria opinione e

comunicare il più possibile con parole proprie.

Capacità:

Usare strutture e meccanismi linguistici che permettano di parlare su fatti di vita quotidiana in modo

semplice ma corretto.

Saper fare confronti tra le principali abitudini di vita in Italia e in Spagna.

Obiettivi minimi indispensabili per il raggiungimento della sufficienza (livello A1/A2) :

Conoscenze:

le regole della fonetica;

uso di: hay/estar – por/para – a/en - muy/mucho – ser/estar – pronombres OI/OD -

Page 22: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

posesivos;

forma e uso dei seguenti tempi verbali (principali verbi regolari e irregolari): Presente

Indicativo, Gerundio, Pretérito Perfecto;

lessico fondamentale per parlare di argomenti di vita quotidiana.

lessico basico relazionato con le funzioni linguistiche studiate.

Competenze:

leggere un testo con una pronuncia il più possibile corretta;

scrivere semplici testi senza commettere gravi errori di ortografia;

comprendere il senso generale di un semplice testo orale o scritto;

parlare delle proprie esperienze quotidiane;

ripetere, anche memorizzandoli, semplici testi di civiltà.

Libri di testo:

Ramos - Santos Todo el mundo habla español Vol. 1 Ed. DeA Scuola

Tarricone – Giol ¡APrueba! Vol. U Ed. Loescher

Metodo di lavoro:

Il metodo seguito sarà di tipo funzionale-comunicativo con lezioni interattive docente-alunno e

alunno-alunno (coppie e gruppi di 3-4).

Sussidi didattici:

Fotocopie da altri testi – cd – dvd - Internet – LIM

Recuperi:

In Itinere

Tempi:

3 ore settimanali (di cui 1 in copresenza con la specialista madrelingua)

Spazi:

Aula normale – Laboratorio multimediale

Verifiche:

Dettati – “cloze tests” – vero/falso – scelta multipla – esercizi di trasformazione - esercizi di

traduzione - esercizi su strutture comunicative – esercizi di comprensione di testi scritti e orali -

brevi composizioni - interrogazioni di tipo espositivo.

Valutazione:

Le voci considerate al momento della valutazione saranno le seguenti:

Page 23: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

1. Interesse e partecipazione;

2. Capacità di comprensione orale;

3. Capacità di produzione orale;

4. Capacità di comprensione scritta;

5. Capacità di produzione scritta;

6. Possesso dei contenuti;

7. Sviluppo delle competenze.

Verranno utilizzate le seguenti griglie di valutazione approvate dal Dipartimento di Lingue

Straniere:

LINGUE VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO

Vot

o

Conoscenza Comprensio

ne

Applicazion

e

Analisi Sintesi Valutazio

ne

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova

nulla

1-2 Non riconosce o

ignora nozioni e

funzioni

linguistiche

Non

interpreta le

informazioni

e/o le

istruzioni

fornite

oralmente o

per iscritto

Non

individua le

modalità per

esprimersi

neanche nei

più semplici

contesti

conosciuti

Non

riconosce le

relazioni tra

gli elementi

di un testo o

contesto

linguistico

Non sa

sistemare le

informazioni

e le funzioni

o nozioni

linguistiche a

lui proposte

Anche se

sollecitato/

a non è in

grado di

effettuare

semplici

valutazioni

.

3-4 Conosce

frammentariame

nte nozioni e

funzioni

linguistiche

Comprende

semplici

istruzioni ma

non

interpreta e/o

fraintende le

informazioni

fornite

oralmente o

per iscritto

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

in modo

parziale e

scorretto,

espressione

poco

coerente,

gravi e

diffusi errori.

Riconosce

solo

parzialmente

le relazioni

tra gli

elementi di

un testo o

contesto

linguistico

e/o le rileva

in modo

scorretto

Non sistema

organicament

e le funzioni

e nozioni

linguistiche o

le

informazioni

acquisite.

Non

organizza

testi

Anche se

guidato/a

non è in

grado di

effettuare

valutazioni

5 Conosce

funzioni

linguistiche e

nozioni in modo

superficiale e/o

Comprende

le istruzioni

ma non

interpreta

sempre

correttament

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

in modo

approssimati

Effettua

analisi

parziali

cogliendo

solo alcune

delle

Non sistema

tutte le

nozioni o

informazioni

in discorsi o

testi organici

Se

guidato/a è

in grado di

effettuare

valutazioni

solo

Page 24: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

lacunoso. e tutte le

informazioni

fornite

oralmente o

per iscritto

vo o

pedissequo

nell’esecuzio

ne di compiti

orali o scritti

in contesti

noti

relazioni in

un testo o

contesto

linguistico

e completi parziali.

6 Conosce

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo adeguato

ma non

approfondito

Comprende

le istruzioni e

interpreta

correttament

e le

informazioni

fornite

oralmente o

per iscritto.

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

correttament

e in contesti

noti; gli

errori non

comprometto

no l’efficacia

della

comunicazio

ne.

Coglie i nessi

essenziali

delle

relazioni o

funzioni in

testi o

contesti

linguistici

conosciuti

Sistema le

nozioni e le

informazioni

secondo

schemi noti,

organizza

semplici testi

Se

guidato/a

effettua

valutazioni

semplici

(almeno di

tipo

quantitativ

o)

7-8 Conosce

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo completo

e approfondito

Comprende,

interpreta e

traspone le

informazioni

fornite

oralmente o

per iscritto

adattandole

ai diversi

contesti in

modo più o

meno

adeguato

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

acquisite

anche in

contesti

nuovi.

Espressione

orale o

scritta

autonoma,

chiara,

lessico

adeguato

Coglie

autonomame

nte nessi,

relazioni e

funzioni in

testi o

contesti

linguistici

più o meno

complessi e

riconosce i

principi

organizzativi

di base

Sistema

autonomame

nte le

conoscenze

acquisite

organizza

testi

ordinando

organicament

e le

informazioni

Effettua

valutazioni

autonome

anche di

tipo

qualitativo

seppure

non

approfondi

te

9-

10

Conosce

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo completo,

ampliato e

approfondito

Comprende,

interpreta,

traspone e

rielabora

autonomame

nte le

informazioni

Articola il

discorso in

modo

corretto e

autonomo

con coerenza

e coesione

Individua

relazioni,

funzioni,

principi

organizzativi

primari e

complementa

Organizza

autonomame

nte le

conoscenze

riordinandole

in sistemi,

testi e

Effettua

valutazioni

autonome,

approfondi

te, esprime

giudizi

critici di

Page 25: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

fornite

oralmente o

per iscritto

anche in

contesti orali

o scritti non

noti

ri anche in

contesti

linguistici

non

conosciuti

contesti

nuovi e

originali.

valore e

metodo in

modo

anche

originale.

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione scritta

GRAVEME

NTE

INSUFFICIE

NTE

(0-3)

INSUFFICIE

NTE

(4)

MEDIOCR

E

(5)

SUFFICIE

NTE

(6)

DISCRET

O

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente

non porta a

termine

l’attività.

L’elaborato

presenta frasi

incomplete e

non di senso

compiuto. Lo

studente fa

sistematicam

ente errori

grammaticali

e ortografici

che

impediscono

la

comunicazio

ne.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

Lo studente

porta a

termine

l’attività ma

l’elaborato

presenta

frequenti

errori di

grammatica e

di ortografia.

Utilizza un

lessico molto

limitato. Gli

errori

grammaticali

e ortografici

spesso

comprometto

no il senso o

l’efficacia

della

comunicazio

ne. Oppure

utilizza un

linguaggio

non

autonomo,

pedissequo

Lo studente

porta a

termine

l’attività.

L’elaborato

presenta

diversi

errori

grammatica

li e di

ortografia

che a volte

compromet

tono la

chiarezza

della

comunicazi

one.

Utilizza un

lessico

piuttosto

semplice e

scarsament

e articolato.

La

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendo

si in modo

semplice

ma chiaro.

L’elaborato

presenta

alcuni

errori

grammatica

li e di

ortografia

che non

compromet

tono

l’efficacia

della

comunicazi

one.

La

conoscenza

degli

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendo

si in modo

chiaro e

lineare.

Commette

pochi errori

grammatica

li o di

ortografia

che non

compromet

tono la

chiarezza o

l’efficacia

della

comunicazi

one.

La

conoscenza

degli

argomenti,

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendo

le proprie

idee in

modo

chiaro,

corretto,

articolato.

L’elaborato

risulta

sostanzialm

ente

corretto sia

nell’aspetto

formale che

ortografico.

Il lessico

utilizzato è

appropriato

e vario.

La

conoscenza

Lo studente

porta a

termine

l’attività

con

sicurezza.

Esprime le

proprie idee

in modo

chiaro e

articolato,

coerente e

coeso

avvalendosi

di strutture

anche

complesse;

utilizza una

gamma

varia di

connettivi e

di elementi

lessicali.

Sostanzial

mente non

commette

errori.

Page 26: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

funzioni

linguistiche è

inconsistente

o totalmente

errata.

completamen

te mutuato

dal testo, di

tipo

mnemonico.

La

conoscenza

degli

argomento

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

molto

limitata e/o

scarsamente

focalizzata,

talvolta

errata.

conoscenza

degli

argomento,

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistiche

è molto

generica e

manda di

rielaborazi

one

personale.

argomenti,

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistiche

è generica

ma

accettabile

anche se

non

approfondit

a.

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistiche

è esaustiva

e pertinente

anche se

non

particolarm

ente

approfondit

a.

degli

argomenti,

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistiche

è esaustiva

e

pertinente.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistiche

è completa

approfondit

a,

personalme

nte

rielaborata.

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione orale

GRAVEME

NTE

INSUFFICIE

NTE

(0-3)

INSUFFICIE

NTE

(4)

MEDIOCR

E

(5)

SUFFICIE

NTE

(6)

DISCRET

O

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente

non porta a

termine il

colloquio e

non riesce a

seguire le

istruzioni.

Non riesce a

esprimersi

efficacement

e nella lingua

Lo studente

porta a

termine il

colloquio con

difficoltà. Si

esprime con

molta

incertezza

utilizzando

un lessico

molto

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

con

qualche

incertezza,

utilizzando

un lessico

piuttosto

limitato e

Lo studente

porta a

termine il

colloquio.

Esitazioni e

ripetizioni

non

compromet

tono la

chiarezza

della

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

dimostrand

o di

orientarsi

nella

comprensio

ne e nella

produzione

Lo

studente

porta a

termine il

colloquio

dimostrand

o buona

comprensi

one e

produzione

e corretto

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

con

sicurezza.

Si esprime

in modo

autonomo,

articolato

ed

Page 27: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

straniera. La

pronuncia

non è

accettabile.

Lo studente

fa

sistematicam

ente errori

grammaticali

che

impediscono

la

comunicazio

ne.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

inconsistente

o totalmente

errata.

limitato,

ovvero sa

esprimersi

esclusivamen

te in modo

pedissequo

sebbene

corretto. La

pronuncia è

spesso

scorretta. Gli

errori

grammaticali

molto spesso

ostacolano la

comunicazio

ne.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

molto

limitata,

talvolta

errata.

semplice.

La

pronuncia è

talvolta

errata. Gli

errori

grammatica

li talvolta

ostacolano

la

comunicazi

one.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistiche

è molto

generica e

manca di

rielaborazi

one

personale.

comunicazi

one. La

pronuncia è

accettabile.

Gli errori

morfologici

o sintattici

commessi

raramente

ostacolano

la

comunicazi

one.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistiche

è generica

ma

accettabile,

o solo

parzialment

e

approfondit

a.

rispetto al

registro e

alla

situazione.

La

pronuncia è

comprensib

ile.

Commette

pochi errori

grammatica

li o

sintattici

che non

compromet

tono la

comunicazi

one.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistiche

è

abbastanza

esaustiva e

pertinente.

uso del

registro in

situazione.

La

pronuncia

e la forma

sono

generalme

nte

corrette.

La

comunicaz

ione è nel

complesso

chiara ed

efficace.

La

conoscenz

a degli

argomenti,

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistich

e è

esaustiva e

pertinente.

appropriato.

La

pronuncia è

corretta.

Sostanzialm

ente non

commette

errori né

morfologici

, né

sintattici.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistiche

è

pertinente,

completa,

approfondit

a e

personalme

nte

rielaborata.

Contenuti:

Page 28: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

Funzioni linguistiche:

Salutare - Chiedere e dare informazioni personali - Presentarsi e presentare qualcuno - Parlare di

nazionalità e parentele – Contare fino a 100 – Parlare dei propri interessi, gusti e preferenze -

Esprimere accordo o disaccordo - Parlare di azioni che si stanno svolgendo - Descrivere una

persona e la famiglia – Parlare di qualità e difetti - Localizzare oggetti e luoghi – Descrivere la

propria casa - Parlare di azioni abituali e della loro frequenza – Parlare del tempo libero - Parlare di

date e orari - Parlare di azioni passate recenti - Parlare di vestiario e accessori – Fare shopping –

Parlare di azioni future intenzionali.

Nozioni grammaticali:

L’alfabeto e le regole della fonetica – I pronomi personali soggetto – Gli articoli determinativi e

indeterminativi - Il plurale dei nomi – I dimostrativi - Muy / Mucho – Ser / Estar - Aggettivi e

pronomi possessivi – Comparativi e superlativi – Le preposizioni di luogo e di tempo - Por / Para -

Hay / Estar - Gli indefiniti – I numeri da 0 a 100 - Gli avverbi di frequenza - Ir / Venir -

Traer/Llevar - Forma e uso del Gerundio e del Presente de Indicativo dei verbi regolari e irregolari

- Forma del Pretérito Perfecto dei verbi regolari e irregolari - I pronomi personali complemento –

Ir a + Infinitivo.

Conoscenza del lessico fondamentale relazionato con le funzioni studiate – I falsi amici.

Letture di semplici testi riguardanti la civiltà spagnola e ispanoamericana.

La specialista madrelingua lavorerà sul potenziamento delle strutture grammaticali e del lessico e

sullo sviluppo della comprensione e della comunicazione orale.

La docente

Stefania Panni

Liceo Linguistico Statale "E. Montale" – Roma

Page 29: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA A.S. 2019/20 CLASSE I H

Docente: Carmen De Stefano

SITUAZIONE DI PARTENZA

La classe intraprende quest'anno lo studio della lingua tedesca. Tutti gli studenti sono, pertanto,

principianti ad eccezione di un’alunna, la cui madre è tedesca. Dall'osservazione sistematica e

dall'analisi relative alla fase iniziale, il gruppo classe sembra motivato allo studio della lingua.

Nonostante l'elevato numero dei componenti, infatti, la maggior parte degli alunni partecipa con

interesse e si impegna con un ritmo di lavoro e di apprendimento nel complesso adeguato alle

esigenze della scuola superiore.

FINALITÀ EDUCATIVE

L’attività di insegnamento sarà finalizzata a

far comprendere l’importanza della lingua straniera come strumento di comunicazione e di

interazione, sostenendo la motivazione all’apprendimento;

promuovere la dimensione sociale ed affettiva della personalità;

educare al rispetto degli altri e delle regole;

potenziare l'autocontrollo, la riflessione e la collaborazione;

sviluppare la consapevolezza dell'esistenza di diversi modelli socio-culturali nella

prospettiva della comprensione interculturale e dell'integrazione europea;

favorire lo sviluppo di abilità metodologiche e l’interiorizzazione di efficaci procedure di

studio e di lavoro.

OBIETTIVI COGNITIVI

(riferiti alle abilità di base)

Ascoltare: sviluppare la capacità di attenzione e di concentrazione; acquisire appropriate

strategie di ascolto; fare deduzioni.

Parlare: interagire con l’insegnante ed i compagni in semplici situazioni comunicative,

curando l'intonazione, la pronuncia e gli altri tratti del linguaggio.

Leggere: potenziare la capacità di lettura silenziosa ed espressiva; acquisire appropriate

strategie di comprensione globale ed analitica.

Scrivere: produrre brevi testi scritti, ragionevolmente ben costruiti (sia a livello lessicale

che morfo – sintattico) e adatti alle differenti situazioni comunicative.

Page 30: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

OBIETTIVI DIDATTICI

L'intervento didattico mirerà all'apprendimento delle funzioni linguistiche relative ai principali

ambiti comunicativi dell'esperienza quotidiana, al fine di acquisire gli strumenti strutturali e

lessicali necessari ad un’autonomia espressiva di base.

Ogni unità prevederà attività finalizzate all’apprendimento e all’esecuzione delle quattro abilità

fondamentali:

comprensione scritta e orale (Lesen e Hören)

produzione scritta e orale (Schreiben e Sprechen)

Il livello di riferimento è l’A1 così come indicato nel QCER – Quadro Comune Europeo di

Riferimento.

Per quanto riguarda gli obiettivi minimi da raggiungere si rimanda a quanto stabilito dal

Dipartimento di lingue dell’Istituto (lingua tedesca).

ORGANIZZAZIONE DELL'INTERVENTO DIDATTICO

I contenuti proposti sono articolati in 6 Einheiten, ciascuna con un tempo previsto di attuazione di

circa un mese.

Il libro di testo utilizzato è "Infos 1"di B. Sekulski e N. Drabich, casa editrice Pearson.

Tale testo è basato su di un approccio comunicativo – situazionale e persegue l'acquisizione di

competenze comunicative coniugandole con lo studio strutturale delle regole sintattiche e lessicali

della lingua, senza trascurare gli aspetti più significativi della civiltà e cultura tedesca.

L'insieme degli obiettivi didattici specifici (comunicazione, lessico e grammatica) e delle

competenze è organizzato secondo un progetto modulare con percorsi didattici individualizzabili,

rispettosi, nella loro flessibilità, delle diverse potenzialità all'interno del gruppo classe ed efficaci,

pertanto, anche ai fini del recupero, consolidamento e potenziamento.

EINHEIT 1: KENNENLERNEN

COMPETENZE: interagire oralmente presentando se stessi ed altri. Intervistare un compagno

COMUNICAZIONE LESSICO STRUTTURE GRAMMATICALI

Page 31: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

salutare

chiedere e dire come va

presentarsi e presentare qualcuno

chiedere e dire l'età

chiedere e dare informazioni su di

sé e su altri

chiedere e dire la provenienza, la

residenza e le lingue conosciute

forme di saluto

numeri da 1 a 100

paesi e lingue

sostantivi relativi alla

nazionalità

il genere dei sostantivi

i pronomi personali al nominativo

la coniugazione dei verbi deboli

(Präsens)

il verbo sein

il verbo haben

il verbo heißen,

il verbo sprechen

la costruzione della frase

affermativa ed interrogativa

le W Fragen

EINHEIT 2: SCHULE

Competenze: interagire in un dialogo sulle attività scolastiche. Parlare della propria aula/scuola.

Scrivere un SMS per chiedere in prestito un oggetto scolastico

COMUNICAZIONE LESSICO STRUTTURE GRAMMATICALI

parlare di materie, orario e voti

scolastici

parlare della propria aula e della

propria scuola

chiedere e dire il prezzo di un

oggetto scolastico

chiedere in prestito un oggetto

attività e materie

scolastiche

giorni della settimana

oggetti scolastici

gli articoli determinativi e

indeterminativi (nominativo ed

accusativo)

gli aggettivi possessivi

(nominativo)

la coniugazione dei verbi con tema

t, d, n (Präsens)

il plurale dei sostantivi

le parole composte

Was?, Wer?, Wen?, Wann?

EINHEIT 3: KONTAKTE

Competenze: interagire oralmente per fissare un appuntamento. Scrivere una e-mail per

chiedere aiuto. Chiedere a qualcuno i suoi dati personali

Page 32: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

COMUNICAZIONE LESSICO STRUTTURE GRAMMATICALI

chiedere e dire l'ora

esprimere opinioni e desideri

chiedere e dare informazioni su

qualcuno

chiedere informazioni personali

chiedere il significato di una

parola o di un'espressione

numeri oltre il 100

professioni

l’indicazione dell’ora

i pronomi personali all’accusativo

i verbi separabili

il verbo mögen e la forma möchte

gli aggettivi possessivi (accusativo) e

il genitivo sassone

Warum? e la congiunzione denn

EINHEIT 4: NACH DER SCHULE

Competenze: interagire in una discussione su hobby e tempo libero, esprimendo le proprie

preferenze. Comprendere informazioni fondamentali in una conversazione sul tempo libero.

Discutere di un menu, esprimendo opinioni sui cibi e sui prezzi. Interagire per ordinare e prendere

un’ordinazione.

COMUNICAZIONE LESSICO STRUTTURE GRAMMATICALI

parlare della propria famiglia e di

attività del tempo libero

prendere un appuntamento

esprimere i propri gusti alimentari

ordinare in un locale

alcuni hobby

membri della

famiglia

luoghi della città

ristorante e menù

gli avverbi di frequenza

i verbi riflessivi ed i pronomi

riflessivi all'accusativo

gli interrogativi wohin? e wie oft?

i verbi modali können e müssen

l'articolo negativo kein (nomin. e

accus.)

i verbi nehmen e treffen

EINHEIT 5: FREIZEIT

Competenze: interagire con un coetaneo parlando di hobby e tempo libero. Comprendere

alcune informazioni specifiche sullo sport in una trasmissione radiofonica. Scrivere un annuncio

per acquistare attrezzature sportive. Esprimere i propri gusti musicali

Page 33: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

COMUNICAZIONE LESSICO STRUTTURE GRAMMATICALI

parlare di sport, tempo libero e

dei propri gusti musicali

tempo libero

sport ed attrezzature

sportive

generi e strumenti

musicali

il presente dei verbi forti

il pronome indefinito man

l'espressione es gibt

EINHEIT 6: ALLTAG

Competenze: interagire in una conversazione telefonica riguardante azioni quotidiane. Raccontare

la propria routine quotidiana. Descrivere l’abitazione. Discutere per scegliere una stanza da affittare

e per ripartire i lavori domestici con un coinquilino. Interagire in un colloquio per un posto di

ragazza/o alla pari

COMUNICAZIONE LESSICO STRUTTURE GRAMMATICALI

raccontare che cosa si sta facendo

parlare delle proprie attività

quotidiane

descrivere la posizione di locali

ed oggetti di una casa

parlare dei lavori domestici

parlare di doveri, permessi e

divieti

attività quotidiane

camere ed

arredamento

lavori domestici

i verbi composti con prefissi

separabili e non

il caso dativo

le preposizioni di stato in luogo e

moto a luogo

i verbi di posizione

i verbi modali wollen, sollen, dürfen

METODI E TECNICHE

L'insegnamento della lingua, in armonia con l'approccio comunicativo, vede nell'ora di

conversazione un momento privilegiato per le attività legate alla comprensione e produzione orale.

o Criteri metodologici

L’insegnamento sarà di tipo funzionale e privilegerà l’aspetto comunicativo. L’approccio

metodologico, pertanto, prevederà la scelta di attività che si avvicinino il più possibile alla

comunicazione reale, operando in base alle funzioni della lingua, ossia agli scopi/obiettivi che il

parlante/scrivente si è prefisso. Sarà seguita preferibilmente una scansione suddivisa in 4 fasi

attuative:

Page 34: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

motivazione e presentazione

comprensione e riproduzione

sistematizzazione e fissaggio

applicazione

Si farà uso frequente della lingua tedesca; ci si avvarrà, tuttavia, della L1 per chiarimenti,

spiegazioni e approfondimenti.

Nella fase iniziale sarà privilegiato lo sviluppo delle abilità orali. A seconda degli obiettivi e degli

argomenti, l’organizzazione delle lezioni sarà frontale oppure prevederà lavori a gruppi/coppie:

questi ultimi favoriranno in modo particolare l’interazione e lo scambio attivo delle abilità e delle

competenze personali, promuovendo lo sviluppo di atteggiamenti di cooperazione tra pari.

La riflessione grammaticale si svilupperà dall’uso concreto della lingua straniera e guiderà l’allievo

a riconoscere, induttivamente, il funzionamento di regole e a operare un’analisi comparativa tra un

sistema linguistico e l’altro. Il metodo adottato sarà, invece, deduttivo quando le strutture

grammaticali acquisite saranno contestualizzate in situazioni significative. La riflessione sulla

lingua, supportata da esercizi di fissazione, non verrà considerata come momento a sé, ma inserita

nel processo globale di acquisizione.

o Tecniche di lavoro

(riferite alle abilità di base)

Ascolto: interazione; dialoghi; interviste; brevi testi; video

Produzione orale: interazione domanda/risposta; mini-dialoghi; descrizioni di foto e figure

in sequenza; drammatizzazione

Lettura: dialoghi; interviste; brevi testi

Scrittura: formulazione di risposte a domande date e viceversa; dialoghi e testi da

completare; descrizione in situazione guidata; impostazione di testi/dialoghi, lettere su

traccia

o Mezzi, materiale didattico

Si farà uso della LIM e di Internet. Oltre al libro di testo e al relativo materiale in dotazione, ci si

avvarrà di materiale integrativo proposto dall'insegnante.

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 35: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

Si effettueranno verifiche formative e sommative. Le prime verranno svolte frequentemente e

regolarmente attraverso la correzione dei compiti e l’osservazione dei comportamenti linguistici in

fase di reimpiego. Le verifiche sommative saranno 2 per ogni quadrimestre, con prove diversificate

per le quattro abilità.

A tali prove faranno seguito momenti di recupero e di rinforzo delle conoscenze ed abilità

individuali anche tramite attività di peer learning.

Per quanto riguarda la valutazione, i risultati delle prove oggettive saranno integrati con quelli

desunti dalla sfera comportamentale e personale di ogni alunno, tenendo conto delle sue

potenzialità, del grado di partecipazione alle attività proposte, dell’impegno dimostrato in classe e

nello svolgimento dei compiti per casa, dei progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza.

Sulla base degli obiettivi raggiunti e delle competenze acquisite, la valutazione sarà formativa

durante i processi di apprendimento e sommativa a conclusione degli stessi.

La valutazione complessiva verrà infine concordata con la collega di conversazione e farà

riferimento alla griglia dipartimentale (di seguito allegata).

LINGUE VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO

Vot

o

Conoscenza Comprensio

ne

Applicazion

e

Analisi Sintesi Valutazion

e

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla

1-2 Non riconosce o

ignora nozioni e

funzioni

linguistiche

Non

interpreta le

informazioni

e/o le

istruzioni

fornite

oralmente o

per iscritto

Non

individua le

modalità per

esprimersi

neanche nei

più semplici

contesti

conosciuti

Non

riconosce le

relazioni tra

gli elementi

di un testo o

contesto

linguistico

Non sa

sistemare le

informazioni

e le funzioni

o nozioni

linguistiche a

lui proposte

Anche se

sollecitato/

a non è in

grado di

effettuare

semplici

valutazioni

.

3-4 Conosce

frammentariame

nte nozioni e

funzioni

linguistiche

Comprende

semplici

istruzioni ma

non

interpreta e/o

fraintende le

informazioni

fornite

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

in modo

parziale e

scorretto,

espressione

Riconosce

solo

parzialmente

le relazioni

tra gli

elementi di

un testo o

contesto

Non sistema

organicament

e le funzioni

e nozioni

linguistiche o

le

informazioni

acquisite.

Anche se

guidato/a

non è in

grado di

effettuare

valutazioni

Page 36: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

oralmente o

per iscritto

poco

coerente,

gravi e

diffusi errori.

linguistico

e/o le rileva

in modo

scorretto

Non

organizza

testi

5 Conosce

funzioni

linguistiche e

nozioni in modo

superficiale e/o

lacunoso.

Comprende

le istruzioni

ma non

interpreta

sempre

correttament

e tutte le

informazioni

fornite

oralmente o

per iscritto

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

in modo

approssimati

vo o

pedissequo

nell’esecuzio

ne di compiti

orali o scritti

in contesti

noti

Effettua

analisi

parziali

cogliendo

solo alcune

delle

relazioni in

un testo o

contesto

linguistico

Non sistema

tutte le

nozioni o

informazioni

in discorsi o

testi organici

e completi

Se

guidato/a è

in grado di

effettuare

valutazioni

solo

parziali.

6 Conosce

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo adeguato

ma non

approfondito

Comprende

le istruzioni e

interpreta

correttament

e le

informazioni

fornite

oralmente o

per iscritto.

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

correttament

e in contesti

noti; gli

errori non

comprometto

no l’efficacia

della

comunicazio

ne.

Coglie i nessi

essenziali

delle

relazioni o

funzioni in

testi o

contesti

linguistici

conosciuti

Sistema le

nozioni e le

informazioni

secondo

schemi noti,

organizza

semplici testi

Se

guidato/a

effettua

valutazioni

semplici

(almeno di

tipo

quantitativ

o)

7-8 Conosce

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo completo

e approfondito

Comprende,

interpreta e

traspone le

informazioni

fornite

oralmente o

per iscritto

adattandole

ai diversi

contesti in

modo più o

meno

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

acquisite

anche in

contesti

nuovi.

Espressione

orale o

scritta

autonoma,

Coglie

autonomame

nte nessi,

relazioni e

funzioni in

testi o

contesti

linguistici

più o meno

complessi e

riconosce i

principi

Sistema

autonomame

nte le

conoscenze

acquisite

organizza

testi

ordinando

organicament

e le

informazioni

Effettua

valutazioni

autonome

anche di

tipo

qualitativo

seppure

non

approfondi

te

Page 37: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

adeguato chiara,

lessico

adeguato

organizzativi

di base

9-

10

Conosce

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo completo,

ampliato e

approfondito

Comprende,

interpreta,

traspone e

rielabora

autonomame

nte le

informazioni

fornite

oralmente o

per iscritto

Articola il

discorso in

modo

corretto e

autonomo

con coerenza

e coesione

anche in

contesti orali

o scritti non

noti

Individua

relazioni,

funzioni,

principi

organizzativi

primari e

complementa

ri anche in

contesti

linguistici

non

conosciuti

Organizza

autonomame

nte le

conoscenze

riordinandole

in sistemi,

testi e

contesti

nuovi e

originali.

Effettua

valutazioni

autonome,

approfondi

te, esprime

giudizi

critici di

valore e

metodo in

modo

anche

originale.

LINGUE - TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione scritta

GRAVEME

NTE

INSUFFICIE

NTE

(0-3)

INSUFFICIE

NTE

(4)

MEDIOCR

E

(5)

SUFFICIE

NTE

(6)

DISCRET

O

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente

non porta a

termine

l’attività.

L’elaborato

presenta frasi

incomplete e

non di senso

compiuto. Lo

studente fa

sistematicam

ente errori

grammaticali

e ortografici

che

impediscono

Lo studente

porta a

termine

l’attività ma

l’elaborato

presenta

frequenti

errori di

grammatica e

di ortografia.

Utilizza un

lessico molto

limitato. Gli

errori

grammaticali

e ortografici

Lo studente

porta a

termine

l’attività.

L’elaborato

presenta

diversi

errori

grammatica

li e di

ortografia

che a volte

compromet

tono la

chiarezza

della

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendo

si in modo

semplice

ma chiaro.

L’elaborato

presenta

alcuni

errori

grammatica

li e di

ortografia

che non

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendo

si in modo

chiaro e

lineare.

Commette

pochi errori

grammatica

li o di

ortografia

che non

compromet

tono la

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendo

le proprie

idee in

modo

chiaro,

corretto,

articolato.

L’elaborato

risulta

sostanzialm

ente

corretto sia

Lo studente

porta a

termine

l’attività

con

sicurezza.

Esprime le

proprie idee

in modo

chiaro e

articolato,

coerente e

coeso

avvalendosi

di strutture

anche

Page 38: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

la

comunicazio

ne.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

inconsistente

o totalmente

errata.

spesso

comprometto

no il senso o

l’efficacia

della

comunicazio

ne. Oppure

utilizza un

linguaggio

non

autonomo,

pedissequo

completamen

te mutuato

dal testo, di

tipo

mnemonico.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

molto

limitata e/o

scarsamente

focalizzata,

talvolta

errata.

comunicazi

one.

Utilizza un

lessico

piuttosto

semplice e

scarsament

e articolato.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistiche

è molto

generica e

manca di

rielaborazi

one

personale.

compromet

tono

l’efficacia

della

comunicazi

one.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistiche

è generica

ma

accettabile

anche se

non

approfondit

a.

chiarezza o

l’efficacia

della

comunicazi

one.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistiche

è esaustiva

e pertinente

anche se

non

particolarm

ente

approfondit

a.

nell’aspetto

formale che

ortografico.

Il lessico

utilizzato è

appropriato

e vario.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistiche

è esaustiva

e

pertinente.

complesse;

utilizza una

gamma

varia di

connettivi e

di elementi

lessicali.

Sostanzial

mente non

commette

errori.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistiche

è completa

approfondit

a,

personalme

nte

rielaborata.

LINGUE - TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione orale

GRAVEME

NTE

INSUFFICIE

NTE

(0-3)

INSUFFICIE

NTE

(4)

MEDIOCR

E

(5)

SUFFICIE

NTE

(6)

DISCRET

O

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Page 39: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

Lo studente

non porta a

termine il

colloquio e

non riesce a

seguire le

istruzioni.

Non riesce a

esprimersi

efficacement

e nella lingua

straniera. La

pronuncia

non è

accettabile.

Lo studente

fa

sistematicam

ente errori

grammaticali

che

impediscono

la

comunicazio

ne.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

inconsistente

o totalmente

errata.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio con

difficoltà. Si

esprime con

molta

incertezza

utilizzando

un lessico

molto

limitato,

ovvero sa

esprimersi

esclusivamen

te in modo

pedissequo

sebbene

corretto. La

pronuncia è

spesso

scorretta. Gli

errori

grammaticali

molto spesso

ostacolano la

comunicazio

ne.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

molto

limitata,

talvolta

errata.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

con

qualche

incertezza,

utilizzando

un lessico

piuttosto

limitato e

semplice.

La

pronuncia è

talvolta

errata. Gli

errori

grammatica

li talvolta

ostacolano

la

comunicazi

one.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistiche

è molto

generica e

manca di

rielaborazi

one

personale.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio.

Esitazioni e

ripetizioni

non

compromet

tono la

chiarezza

della

comunicazi

one. La

pronuncia è

accettabile.

Gli errori

morfologici

o sintattici

commessi

raramente

ostacolano

la

comunicazi

one.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistiche

è generica

ma

accettabile,

o solo

parzialment

e

approfondit

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

dimostrand

o di

orientarsi

nella

comprensio

ne e nella

produzione

rispetto al

registro e

alla

situazione.

La

pronuncia è

comprensib

ile.

Commette

pochi errori

grammatica

li o

sintattici

che non

compromet

tono la

comunicazi

one.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistiche

è

abbastanza

esaustiva e

Lo

studente

porta a

termine il

colloquio

dimostrand

o buona

comprensi

one e

produzione

e corretto

uso del

registro in

situazione.

La

pronuncia

e la forma

sono

generalme

nte

corrette.

La

comunicaz

ione è nel

complesso

chiara ed

efficace.

La

conoscenz

a degli

argomenti,

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistich

e è

esaustiva e

pertinente.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

con

sicurezza.

Si esprime

in modo

autonomo,

articolato

ed

appropriato.

La

pronuncia è

corretta.

Sostanzialm

ente non

commette

errori né

morfologici

, né

sintattici.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistiche

è

pertinente,

completa,

approfondit

a e

personalme

nte

rielaborata.

Page 40: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

a. pertinente.

Roma, 09/10/2019 Prof.ssa Carmen De Stefano

TEDESCO CONVERSAZIONE (A. Wagner)

Le lezioni di conversazione si svolgeranno in stretta collaborazione con l’insegnante di Tedesco Lingua e

Civiltà e saranno volte a promuovere l’apprendimento della lingua tedesca cercando di sviluppare

soprattutto la competenza comunicativa e la capacità di interagire oralmente in maniera adeguata

secondo le differenti situazioni di comunicazione e integrando le abilità necessarie che prevedono delle

sub-competenze: competenza linguistica, sociolinguistica, discorsiva e strategica.

Si darà molto spazio al tipo di esercizio previsto per l’esame di certificazione esterna “Goethe – Zertifikat A1

FIT in Deutsch, soprattutto la parte riguardante l’orale e l’ascolto.

Le tematiche saranno:

- presentare se stessi e la propria famiglia

- la giornata tipo: - i numeri, l’orario, le date

- a scuola e a casa

- il tempo libero

- le vacanze

- mangiare e bere: le abitudini alimentari; fare la spesa

- tradizioni a confronto: Natale, Pasqua

- attualità

Inoltre si farà uso di canzoni, giochi didattici, vario materiale autentico.

Piano di lavoro di matematica A.s. 2019-2020 Docente : Nunzia Stella De Natale

Classe : I H

Finalità e obiettivi

Sviluppo delle capacità logiche, astrattive e deduttive. Formazione di una mentalità scientifica nel

modo di affrontare i problemi con adeguati strumenti di formalizzazione del pensiero. Conoscenza

dei contenuti proposti. Capacità di matematizzazione di semplici situazioni problematiche in vari

Page 41: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

ambiti. Acquisizione di una terminologia appropriata. Per quanto riguarda gli obiettivi minimi si

rimanda a quanto stabilito nella programmazione di area

Conoscenze, abilità e competenze da sviluppare

Conoscenza dei contenuti proposti, uso di una terminologia appropriata, sviluppo di capacità logico-

deduttive, capacità di analisi di testi e/o situazioni, capacità di rappresentare semplici problemi

attraverso l’uso di linguaggio informatico. Uso consapevole delle tecniche e delle procedure di

calcolo studiate. Capacità di cogliere analogie strutturali.

Criteri di valutazione

Conoscenza dei contenuti, capacità espressive, espositive ed argomentative. Capacità di analisi e di

sintesi. Per la valutazione si terrà conto dei seguenti indicatori: frequenza, partecipazione e impegno

costanti. Approccio alla conoscenza in chiave linguistica.

La griglia di valutazione adottata nella riunione di area è la seguente:

VOTO/1

0

GIUDIZIO

Conoscenze Competenze Capacità

0 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti

proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza

frammentaria e non sempre

corretta dei contenuti che non

riesce ad applicare a contesti

diversi da quelli appresi

distingue i dati, senza saperli

classificare né sintetizzare in maniera

precisa

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

5

Ha appreso i contenuti in

maniera superficiale

distingue e collega i dati tra loro in

modo frammentario perdendosi, se

non guidato, nella loro applicazione.

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

6

Conosce e comprende i

contenuti essenziali e riesce a

compiere semplici applicazioni

degli stessi.

li sa distinguere e raggruppare in

modo elementare, ma corretto.

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa,

ma non sempre approfondita

dei contenuti che collega tra

loro e applica a diversi contesti

con parziale autonomia

li sa analizzare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.

8

Ha una conoscenza completa ed

approfondita dei contenuti che

collega tra loro e applica a

diversi contesti.

li sa ordinare, classificare e

sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

Page 42: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

9 – 10

Ha conseguito una piena

conoscenza dei contenuti che

riconosce e collega in

opposizione e in analogia

(classificazione) con altre

conoscenze, applicandoli,

autonomamente e

correttamente, a contesti

diversi.

compie analisi critiche personali e

sintesi corrette e originali.

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

Metodologia didattica

Nella prima classe è necessario ripetere esercizi dello stesso tipo, anche se con sfumature diverse,

per rinforzare concetti e acquisire un’abilità di calcolo fondamentale per gli anni successivi. Si

cercherà di evidenziare analogie, tecniche di ragionamento e di elaborazione in vari argomenti. In

questo modo si avrà uno sviluppo delle capacità astrattive attraverso l’uso dei diversi linguaggi

simbolici, di quelle di analisi e di sintesi e della capacità di utilizzare il linguaggio più appropriato

alla problematica affrontata. L’algebra sarà presentata attraverso ampliamenti successivi. Saranno

definite operazioni e proprietà di base per i numeri naturali e via via passando ad altre tipologie

numeriche e letterali saranno ricavate da esse regole e verificate proprietà anche in altri ambiti,

riducendo così l’apprendimento mnemonico e spingendo gli studenti verso un apprendimento

inferenziale basato sul ragionamento e sull’utilizzo flessibile di regole già acquisite.

Libri di testo

Bergamini-Trifone-Barozzi Matematica azzurro 1 Zanichelli

Tipologia delle prove utilizzate

Scritte, colloqui , test a risposta multipla.

Programma

Algebra

L’insieme dei numeri naturali N

Operazioni dirette, inverse, interne, non interne

Proprietà delle operazioni : associativa, commutativa, distributiva . Definizione di potenza e

proprietà delle potenze. Il concetto di ampliamento di un insieme.

Il concetto di opposto. Ampliamento del concetto di potenza

Minimo comune multiplo e massimo comun divisore

L’insieme Q dei numeri razionali come ampliamento di Z

Operazioni tra numeri razionali. Il concetto di reciproco

Confronto tra numeri razionali. Potenze ad esponente intero negativo

Rappresentazione di frazioni su una retta orientata

Espressioni numeriche

Page 43: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

Calcolo letterale

Il calcolo letterale come generalizzazione di espressioni numeriche

Definizione di monomio. Operazioni tra monomi

Minimo comune multiplo e massimo comun divisore tra monomi

I polinomi Operazioni tra polinomi

Semplificazione di espressioni letterali

Prodotti notevoli: quadrato e cubo di un binomio, quadrato di un trinomio, differenza di quadrati,

Equazioni di primo grado

Le soluzioni di un’equazione, i principi di equivalenza. Le equazioni numeriche intere. Equazioni

determinate, indeterminate, impossibili. Equazioni e problemi.

Geometria Euclidea

La geometria del piano concetti introduttivi.

Assiomi, teoremi definizioni

Postulati sulla retta e sul piano

Sottoinsiemi della retta e del piano: segmenti, semirette, angoli.

I triangoli e i criteri di congruenza

Le proprietà del triangolo isoscele

Rette parallele e perpendicolari

Somma degli angoli interni di un triangolo.

L’insegnante

Nunzia Stella De Natale

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE 2019/20

Prof. Neri Mercatelli

Classe 1°H

Page 44: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

OBIETTIVI FORMATIVI

Il percorso formativo nel corso di scienze per il biennio ha come obiettivo principale il

raggiungimento della consapevolezza da parte degli alunni di far parte di un sistema complesso, in

cui le diverse componenti sono in stretta relazione. Questo sistema, chiamato Sistema Terra,

presenta una rete di interazioni che viene notevolmente influenzata dalla comunità antropica.

L’uomo, sfruttando le capacità di adattamento dinamico proprie di tale sistema, non è consapevole

degli eventuali danni che possono seguire ai benefici immediati di un continuo prelievo di materie

prime dal pianeta e ad una continua dispersione di rifiuti in esso. A tale consapevolezza ci si può

avvicinare conoscendo meglio sé stessi (dal punto di vista biochimico che anatomo-fisiologico), la

biosfera (in cui si vive in relazione a tutti gli altri viventi), l’atmosfera e l’idrosfera e i loro delicati

equilibri e l’enorme disponibilità di materiali presenti nella litosfera. In quest’ottica la collocazione

della Terra all’interno dell’Universo completa il quadro generale di conoscenze e consapevolezza

che gli alunni devono raggiungere.

Gli obiettivi formativi principali sono:

l’osservazione di sé e del mondo circostante,

l’interrogazione continua sui fenomeni di causa-effetto che regolano la vita,

il pensiero critico e cosciente delle influenze dei mass media,

il rispetto per ciò che ci sembra di non comprendere, per sé stessi e per l’ambiente

circostante

OBIETTIVI DIDATTICI

La velocità di accumulo di dati e conoscenze nuove nel campo scientifico, spinge ad un sempre

rinnovato spirito critico e di sintesi.

Gli obiettivi principali sono:

acquisizione di conoscenze

l’ordinamento delle preconoscenze

il completamento delle conoscenze dei concetti e dei fenomeni propri della materia,

la conoscenza di relazioni, criteri e procedimenti,

la conoscenza di principi, leggi e teorie,

sviluppo di competenze

Le competenze richiamano le COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA e sono state

elaborate dal Dipartimento di Scienze Naturali del Liceo Montale

Page 45: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

COMPETENZE PER IL BIENNIO

saper riconoscere i fenomeni naturali mediante una loro osservazione, analisi e descrizione

riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

individuare una risoluzione possibile di un problema

distinguere tra opinioni e interpretazioni personali ed evidenze scientifiche

padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbali nei contesti scientifici

collaborare e partecipare in ambiente scientifico

agire in modo autonomo e responsabile nell’organizzazione e pianificazione di un lavoro

Si provvederà in un primo periodo a rafforzare gli strumenti logico-matematici per una

migliore padronanza dei dati scientifici, in modo che gli alunni sappiano ordinare e classificare

oggetti, informazioni e dati, capacità che dovrebbero essere state acquisite nel corso della scuola

media primaria.

Seguirà secondo le indicazioni ministeriale un corso di chimica fino alla pausa natalizia e la

chiusura del primo quadrimestre, durante il quale si affronterà la descrizione del microcosmo (la

materia allo stato elementare).

Nel secondo quadrimestre si affronterà il corso di scienze ella terra vero e proprio, fino ad arrivare

alla descrizione del macrocosmo (galassie ed universo) per la fine dell’anno scolastico.

Viene di seguito allegata la programmazione temporale degli argomenti, la griglia di valutazione

che verrà di seguito elaborata in accordo con il Consiglio di Classe.

Durante l’anno, qualora fosse necessario, saranno attivati corsi di recupero in itinere.

Attività extracurriculari

Si prevedono nel corso dell’anno scolastico visite guidate di carattere scientifico come per esempio

un campo scuola in Abruzzo. Quindi ci potrebbero essere visite ad eventuali mostre o

manifestazioni culturali attinenti al programma svolto e compatibilmente con tutte le altre attività

previste dal Consiglio di Classe.

Libri di testo adottati

Chimica: Esplorare la chimica 1, Pistarà, Atlas

Scienze della terra: La terra siamo noi- Primo biennio, Varaldo, Linx

TABELLA di PROGRAMMAZIONE 2019/20

Page 46: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

CONTENUTI MODALITA’ di

LAVORO

SPAZI e

STRUMEN

TI

TIPOLOG

IE di

VERIFICA

PERIOD

O

Ripasso degli strumenti

matematici elementari

Grandezze fisiche

fondamentali e derivate.

Le principali unità di

misura del SI.

Lezioni frontali/partecipate,

esercizi applicativi, lettura

del libro di testo.

Libri di testo,

aula

curriculare.

Test

d’ingresso

settembre

Miscele e sostanze pure.

Metodi di separazione.

Gli stati fisici della

materia: ed i passaggi di

stato.

Lezioni frontali/partecipate,

esercizi applicativi, lettura

del libro di testo

Libri di testo,

aula

curriculare,

laboratorio,

proiezione di

video

Verifiche

scritte/orali

ottobre

Elementi e composti.

Le leggi ponderali.

Lezioni frontali/partecipate,

esercizi applicativi, lettura

del libro di testo.

Libri di testo,

aula

curriculare,

laboratorio

Verifiche

scritte/orali

novembre

La struttura dell’atomo.

La tavola periodica degli

elementi. I principali

legami chimici.

Lezioni frontali/partecipate,

esercizi applicativi, lettura

del libro di testo

Libri di testo,

aula

curriculare,

laboratorio

Verifiche

scritte/orali

dicembre

L’universo e i corpi

celesti, stelle, galassie.

Lezioni frontali/partecipate,

esercizi applicativi, lettura

del libro di testo. Attività di

laboratorio

Libri di testo,

aula

curriculare

Verifiche

scritte/orali

gennaio

Il sistema solare e le

leggi di rotazione dei

pianeti.

Lezioni frontali/partecipate,

esercizi applicativi, lettura

del libro di testo

Libri di testo,

aula

curriculare,

proiezione di

video

Verifiche

scritte/orali

febbraio

Il sistema terra:

struttura, dimensioni,

prove e conseguenze del

Lezioni frontali/partecipate,

esercizi applicativi, lettura

Libri di testo,

aula

curriculare,

Verifiche

scritte/orali

marzo

Page 47: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

moto di rotazione e di

rivoluzione della terra. I

calendari e la misura del

tempo. Il sistema terra-

luna.

del libro di testo proiezione di

video

L’idrosfera: morfologia

e dinamismo dei vari

stadi dell’acqua.

Interazioni con la

comunità antropica.

L’inquinamento delle

acque.

Lezioni frontali/partecipate,

esercizi applicativi, lettura

del libro di testo. Attività di

laboratorio

Libri di testo,

aula

curriculare,

laboratorio

Verifiche

scritte/orali

aprile

L’atmosfera: struttura e

composizione. Parametri

chimico fisici

dell’atmosfera.

Principali fenomeni

atmosferici: venti e

precipitazioni

meteoriche.

Inquinamento

atmosferico.

Lezioni frontali/partecipate,

esercizi applicativi, lettura

del libro di testo

Libri di testo,

aula

curriculare

Verifiche

scritte/orali

maggio

OBIETTIVI MINIMI

Conoscenze di Chimica: le grandezze fondamentali, massa e peso, volume e densità, temperatura e

calore, energia. Gli stati fisici della materia. I composti e gli elementi, le miscele. Cenni alla

struttura dell'atomo (particelle subatomiche, numero atomico e numero di massa, isotopi e ioni). La

tavola periodica (organizzazione in periodi e gruppi, metalli, non metalli, elementi di transizione,

gas nobili).

Conoscenze di Scienze naturali: L'Universo (origine ed evoluzione), le stelle (caratteristiche

principali), il sistema solare, il Sole (struttura e composizione), la terra ed i moti terrestri, la luna

(struttura, principali moti e fasi lunari). L’alternanza delle stagioni. L’idrosfera, l’atmosfera

(struttura e composizione), fenomeni metereologici (venti e cicloni).

Competenze

Lo studente dovrà essere in grado di saper riconoscere e descrivere fenomeni naturali avvalendosi

dell’utilizzo di schemi, simboli, tabelle e grafici.

Contenuti essenziali

Page 48: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

CHIMICA

La materia e le sue caratteristiche fondamentali e derivate. Il sistema internazionale delle unità di

misura. La lunghezza, la massa e il peso, la mole, il tempo, la densità; energia e lavoro, energia

cinetica, energia potenziale. Temperatura e calore. Il metodo scientifico.

Le trasformazioni fisiche; gli stati della materia; sistemi omogenei ed eterogenei, sostanze pure e

miscugli; miscugli eterogenei. Passaggi di stato. Metodi di separazione di sostanze e miscugli.

Trasformazioni chimiche, elementi e composti, la tavola periodica ed i principali gruppi.

Le leggi ponderali di Lavoiser, Proust.

La struttura atomica. Dalton Le particelle subatomiche. Il numero atomico e il numero di massa.

Gli isotopi. Modello atomico di Thomson e esperimento della lamina d’oro di Rutherford. L’atomo

di Bohr. L’atomo secondo il modello a gusci. I livelli energetici e la loro correlazione con i periodi

e i gruppi della tavola periodica. Anioni e cationi.

La tavola periodica. Metalli, non metalli, elementi di transizione.

SCIENZE NATURALI

L’Universo. La teoria del Big Bang. La Via Lattea, i diversi tipi di stelle, le costellazioni.

Luminosità stellare, spettri e magnitudine. Le nebulose. Le galassie. L’espansione dell’Universo.

Elementi di meccanica celeste: le tre leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale di

Newton

Il sistema solare: il Sole - struttura ed attività. I pianeti ed i satelliti, i corpi minori (Plutone,

asteroidi, meteoroidi, comete)

La terra. Forma e le dimensioni. Longitudine e latitudine. Rivoluzione e rotazione. Le stagioni:

equinozi e solstizi. Le fasce climatiche. Il sistema terra-luna. I movimenti della Luna: rotazione,

rivoluzione, traslazione. Le fasi lunari e l’eclissi.

L’idrosfera.

Idrosfera marina. Mari ed oceani. Temperatura, densità e salinità delle acque marine. Fondali

oceanici. Dorsali e fosse. Moto ondoso, correnti e maree. Inquinamento delle acque marine:

chimico, organico, da petrolio.

Idrosfera continentale. Le falde idriche artesiane e freatiche, le sorgenti.

L’inquinamento delle acque continentali: chimico, organico, da discarica, in fiumi, falde e laghi.

L’atmosfera: strati principali. Temperatura e riscaldamento dell’atmosfera. La Pressione. Cicloni e

anticicloni, i venti, le perturbazioni atmosferiche.

Page 49: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

LICEO E. MONTALE Roma RMPC320006

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA

a.s. 2019/2020

Piano di Lavoro del Prof. AGOGLITTA ALESSANDRO

Materia SCIENZE MOTORIE

Classe 1 Sezione H

LIVELLI DI PARTENZA

Dall'osservazione della classe e dalla rilevazione data da test motori durante la fase iniziale del

periodo scolastico, risulta a parere di questo docente un livello nel complesso adeguato, relativo ai

prerequisiti, alle conoscenze e al bagaglio motorio degli alunni.

OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO SPECIFICI ED OPERATIVI DELLA MATERIA

SAPERE (Conoscenze, Comprensione, ecc)

Apprendere i concetti essenziali relativi all’attività motorio-sportiva (conoscere il proprio corpo, i

movimenti di base, le qualità motorie). Alcune modalità codificate di comunicazione. Linguaggi

non verbali. Gli sport di squadra e individuali praticati a scuola. Alcune nozioni fondamentali di

anatomia funzionale .

SAPER FARE (Applicazione, abilità, manualità, ecc)

Rielaborare schemi motori.

Acquisire informazioni su tabelle riferite a test motori di base.

Eseguire le abilità di base riferite alle attività e ai giochi sportivi praticati.

Applicare le regole degli sport individuali e di squadra praticati.

Organizzare delle informazioni al fine di produrre sequenze o progetti motori individuali e

collettivi.

Riconoscere il linguaggio arbitrale degli sport praticati.

Interagire all’interno del gruppo

Page 50: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

SAPER ESSERE (Consapevolezza, presa di coscienza, disponibilità, ecc)

Partecipare attivamente e costantemente allo svolgimento dell’attività didattica

Utilizzare in maniera appropriata gli strumenti e le attrezzature specifiche della disciplina.

Esercitare la pratica motoria e sportiva.

Utilizzare le diverse abilità motorie in differenti contesti

Riconoscere il ruolo espressivo della propria corporeità

OBIETTIVI EDUCATIVI

ACQUISIZIONE DELLA CAPACITA' DI AUTOCONTROLLO

Saper utilizzare le strutture sportive.

Saper intervenire ordinatamente e consapevolmente.

Aumentare il grado di autonomia e del senso di responsabilità.

Migliorare la presa di coscienza delle proprie capacità e dei propri limiti.

Aumentare Impegno e partecipazione

SOCIALIZZAZIONE E COLLABORAZIONE

Aiutare i ragazzi ad esprimere la propria personalità e il proprio mondo interiore anche attraverso

lo sport.

accettare opinioni diverse e diverso modo di comportarsi.

Essere disponibili a lavorare con tutti e ad aiutare i compagni in difficoltà.

Migliorare la capacità di collaborazione fra compagni promuovendo anche lo spirito d’iniziativa

personale.

OBIETTIVI DIDATTICI

CONSOLIDAMENTO DELLE CAPACITA' COORDINATIVE

Consolidare le capacità percettivo-coordinativo-motorie;

acquisire corretti schemi motori e tecniche finalizzate;

Page 51: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

migliorare sviluppo e controllo della postura in situazioni statiche e dinamiche;

migliorare la percezione delle variabili spazio tempo;

affinare tecniche specifiche.

LIVELLO DI SVILUPPO E TECNICHE DI MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA'

CONDIZIONALI

Utilizzare consapevolmente e razionalmente il proprio corpo e le attrezzature di lavoro per

incrementare forza, rapidità, resistenza e mobilità articolare.

Saper reagire nel minor tempo possibile a stimoli di natura diversa.

Saper compiere movimenti ampi e sciolti.

Saper prolungare uno sforzo nel tempo.

Saper opporsi e vincere una resistenza.

ELEMENTI TECNICI E REGOLAMENTARI DI ALCUNI SPORT

Saper gestire, in modo consapevole, abilità specifiche riferite a situazioni tecniche e tattiche negli

sport individuali e di squadra.

Conoscere le regole dei giochi sportivi e ricreativi.

Saper inventare nuovi giochi e saper modificare le regole di quelli già conosciuti.

L'ATTIVITA' SPORTIVA COME VALORE ETICO

Partecipare alle lezioni e alle varie attività rispettando sia i compagni che gli avversari e collaborare

con tutti.

Rispettare il codice deontologico dello sportivo e le regole delle discipline sportive praticate.

Partendo dalle difficoltà che s’incontrano in campo sportivo, imparare a conoscere se stessi, le

proprie possibilità e i propri limiti, le proprie inclinazioni, attitudini, capacità e saperle applicare ai

normali problemi della vita quotidiana personale.

Page 52: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

ESPRESSIVITA’ CORPOREA

Acquisire la consapevolezza che il corpo può comunicare informazioni, sensazioni, sentimenti, stati

d’animo.

Essere in grado di riconoscere e decodificare i principali segnali e gesti dell’arbitro nelle varie

discipline sportive.

NORME FONDAMENTALI DI PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI LEGATI

ALL'ATTIVITA' FISICA

Ai fini della sicurezza saper utilizzare responsabilmente gli spazi e le attrezzature.

Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e

dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie, straordinarie e di pericolo.

CONTENUTI (pratici)

Esercizi per il controllo posturale,

Esercizi per il controllo della respirazione,

Esercizi per il controllo dell’ equilibrio sia statico che dinamico in situazioni semplici e

complesse

esercizi per la coordinazione dinamica generale,

esercizi per la coordinazione oculo-manuale ed oculo-podalica.

Attività ed esercizi a carico naturale

Attività ed esercizi di opposizione e resistenza

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi e grandi attrezzi

Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo e in situazioni spazio temporali

variate.

Attività sportive di atletica leggera,

Tennis tavolo

Attività sportive di squadra, pallavolo, pallacanestro, pallamano

Organizzazione di attività di arbitraggio degli sport individuali e di squadra.

Prove su distanze lunghe e corte.

Esercizi per la velocità anche intesa come scelta rapida del gesto migliore da compiere.

Esercizi di stretching,

giochi per consolidamento di destrezza ed equilibrio.

Percorsi e circuiti motori di lavoro a stazioni con incremento di tempi e carichi.

Page 53: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

CONTENUTI (teorici)

nomenclatura e terminologia specifica del corpo nello spazio e dei movimenti essenziali

il sistema scheletrico (funzione, morfologia delle ossa, articolazioni)

gli effetti del movimento sull’apparato scheletrico

il sistema muscolare (composizione del muscolo, le fibre, il lavoro muscolare, l’energetica

muscolare)

l’alimentazione

la pallavolo (regole principali e i fondamentali individuali)

la pallacanestro (regole principali e i fondamentali individuali)

la pallamano (regole principali e i fondamentali individuali)

I movimenti fondamentali

METODOLOGIE E PROCEDURE D'INSEGNAMENTO

Induttivo (problem solving)

Deduttivo (prescrittivo, assegnazione dei compiti, misto analitico-sintetico)

Cooperative-learning

Particolari per il recupero e/o sostegno a gruppi in difficoltà

Da valutare nel corso dell’anno scolastico

MATERIALI DIDATTICI STRUMENTI E SPAZI DI LAVORO

Libro di testo, dispense fotocopie, computer, lavagna lim, utilizzo della palestra, spazi esterni

disponibili. Utilizzo di palloni, materassini, piccoli e grandi attrezzi e tutto il materiale presente e

disponibile

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Saranno proposte verifiche pratiche, orali e scritte

La valutazione sarà fatta tenendo conto:

del grado di acquisizione delle nozioni degli argomenti trattati

del grado di acquisizione delle tecniche specifiche,

dei progressi e dei risultati ottenuti, in rapporto alle capacità individuali,

dell’impegno e della motivazione dimostrata,

dall’assunzione e dal mantenimento di comportamenti appropriati (sicurezza e incolumità

personale)

Page 54: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

Fondamentale è ritenuto il rispetto delle regole, della struttura, dei locali, delle attrezzature nonché

il rispetto nei confronti dei compagni degli insegnanti e di tutto il personale scolastico.

Visite, viaggi, scambi ed altre attività esterne programmate per la classe:

E’ prevista l’adesione ai Giochi Sportivi Studenteschi, e la conseguente partecipazione delle

rappresentative d’ istituto a tornei e a gare individuali e/o di squadra, organizzate dal Ministero

della Pubblica Istruzione in accordo con le Federazioni Sportive e/o da enti e associazioni che

operano nella scuola. E’ prevista la partecipazione a eventuali progetti sportivi e tornei interni di

classe e/o di sezione per alcune discipline sportive. Inoltre si prevede di valutare la partecipazione a

eventi sportivi come ad esempio gli internazionali di tennis.

Page 55: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad
Page 56: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

LICEO “EUGENIO MONTALE”

Piano di lavoro dell'Insegnamento della Religione cattolica Profssa Plos Alessandra

Anno Scolastico 2019-2020

Obiettivi minimi:

1. Riconoscere l’importanza della dimensione spirituale e religiosa nell’uomo

2. Apprezzare la solidarietà come valore universale

3. Conoscere caratteristiche della comunicazione umana e religiosa

4. Definire le caratteristiche della Bibbia.

Conoscenze

L’importanza della religione nel cammino di crescita culturale della persona

L’uomo corpo spirito e mente

L’adolescenza tempo di cambiamento

Crisi e valori

Le relazioni significative

Amicizia, Amore, Famiglia, Mondo

La comunicazione umana

Parole

Gesti

Simboli

I simboli personali e religiosi

La bibbia un viaggio in un libro che parla dell’uomo

Giobbe e il dolore

Gesù e la solidarietà

Mosè e la libertà

Visione del film “l’amore che resta”

Strumenti

Libro di testo, video e film, canzoni, fotocopie fornite dall’insegnante, mezzi digitali, internet.

Page 57: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

Metodi

lezione frontale, cineforum, disco forum, lettura e commento di testi vari, braistorming, problem

solving, giochi di ruolo.

Valutazione

All’inizio e alla fine di ogni lezione: brevi domande dal posto. Alla fine di ogni periodo

questionario o lavoro scritto.

Rispetto ai criteri di valutazione, si farà riferimento alla tabella che segue:

NS = Non sufficiente (<6) mancanza di interesse e di partecipazione,

scarsa acquisizione di conoscenze;

S = Sufficiente (6-7) manifestazione di interesse, partecipazione

discontinua, acquisizione di conoscenze

rudimentali

B = Buono (7-8) discreto interesse, partecipazione per lo più

costante, acquisizione di conoscenze generiche;

D = Distinto (8-9) interesse elevato, partecipazione costante,

adeguata acquisizione di conoscenze

OT = Ottimo (9-10) interesse elevato, partecipazione costante e

propositiva, capacità di elaborazione critica,

acquisizione di conoscenze approfondite e

specifiche.

Page 58: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

Liceo E. Montale Roma

A.S. 2019/20

Piano di lavoro materia alternativa all’IRC

“Educazione alla legalità: conoscenza delle regole e dei diritti”

Classe I sez. H

Prof.ssa Francesca Ambrosio

Finalità didattiche

Lo studio di tematiche inerenti il diritto, la giustizia e più propriamente la “legalità”, mira ad

avvicinare i giovani al rispetto delle regole che costituiscono il fondamento di una società civile;

per poter rispettare tali norme è necessario pertanto acquisire quantomeno una conoscenza di base

dei principi fondamentali del diritto aiutando così gli studenti a diventare soggetti attivi e

responsabili.

Contenuti

Concetto di diritto e di legalità

I diritti umani: definizione e tutela dei medesimi

Bullismo e cyberbullismo: definizione ed analisi di tali fenomeni

Il ruolo della Polizia Postale quale mezzo per il contrasto dei diversi comportamenti illeciti posti in

essere con il cyberbullismo

La legge sul cyberbullismo: analisi interpretativa e riflessioni in merito

Spiegazione dei reati che si configurano in caso di bullismo e di cyberbullismo quali ad esempio

lesioni personali, atti persecutori, violenza ecc.

La legittima difesa ex art. 52del codice penale: analisi e riflessioni

Il testamento biologico e la legge sul biotestamento: analisi e riflessioni

Concetto di responsabilità penale e di responsabilità civile

Concetto di colpa e di dolo nel nostro ordinamento

Concetto di imputabilità di un soggetto

Page 59: Anno Scolastico 2019/2020 · fatti di attualità, per migliorare le competenze sociali e civili mediante il dibattito e il confronto delle idee. L'azione didattica sarà volta ad

La pena di morte, la tortura, la schiavitù e le nuove forme di schiavitù nel nostro tempo

La mafia e le modalità di contrasto a tale fenomeno: analisi e riflessioni

Analisi di tematiche proposte da parte degli studenti nell’ambito della legalità

Metodi di insegnamento

Gli argomenti proposti verranno sviluppati in modo graduale, utilizzando la lezione frontale e

soprattutto la lezione partecipata per poter meglio coinvolgere gli studenti attraverso l’uso di

domande stimolo, della discussione e della lettura di documenti o di testi giuridici.

Verrà fatto costante uso del quotidiano per far conoscere agli studenti la realtà circostante.

Strumenti di lavoro

Il quotidiano, il codice civile ed il codice penale, testi di legge, la Costituzione, documenti. Verrà

altresì utilizzato il testo consigliato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche che a

richiesta verrà fornito in comodato d’uso dalla scuola stessa.

Valutazione

Verrà effettuata attraverso domande orali e sarà costituita da un giudizio che terrà conto della

partecipazione, dell’impegno e dell’interesse mostrato dallo studente verso la disciplina proposta.