37
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale “Stanislao Cannizzaro” 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085 - FAX 06/5913140 Sede Amministrativa Via dell’Oceano Indiano, 31 - 06/121126585 FAX 06/52246400 MUNICIPIO IX - Distretto 020 - cod. mecc. RMPS05000E Cod. Fisc. 80209630583 Sito Internet http://www.liceocannizzaro.it [email protected] PROGRAMMAZIONE CONSIGLIO DI CLASSE MD13_010 del 02.09.13 PAG. 1/ 37 Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 3 SEZ . A Coordinatore: Luisella Matteini

Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Liceo Scientifico Statale “Stanislao Cannizzaro” 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d

- 06121128085 - FAX 06/5913140

Sede Amministrativa Via dell’Oceano Indiano, 31 - 06/121126585 – FAX

06/52246400

MUNICIPIO IX - Distretto 020 - cod. mecc. RMPS05000E – Cod. Fisc. 80209630583

Sito Internet http://www.liceocannizzaro.it – [email protected]

PROGRAMMAZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 1/ 37

Anno scolastico

2017- 2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 3 SEZ . A

Coordinatore: Luisella Matteini

Page 2: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37

INDICE

Composizione del Consiglio di classe pag. 3

Elenco degli alunni pag. 4

Valutazione iniziale del gruppo classe pag. 5

Articolazione dell’apprendimento: obiettivi didattici generali pag. 5 – 6 - 7

Mediazione didattica: pag. 7 – 8 - 9

- Metodi e strumenti di lavoro

- Tempi della didattica

- Strumenti di verifica e criteri di valutazione

- Interventi didattici di compensazione

Attività e progetti pag. 9

Programmazioni disciplinari pag. 10

Page 3: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 3/ 37

CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Docente Firma

Italiano Luisella Matteini

Latino Pierluigi Malizia

Lingua e letteratura straniera

(Inglese)

Manuela Bombara

Storia Roberto Cipriani

Filosofia Pietro Altieri

Matematica Daniele Graziani

Fisica Liliana Argentero

Scienze naturali Rosalba Giusti

Disegno e Storia dell’arte Mauro Molinari

Educazione fisica Roberto Di Reto

Religione Francesco Rovida

Verificata, riesaminata e approvata

Il Coordinatore di Classe Il Segretario di Classe

Luisella Matteini

Page 4: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 4/ 37

Elenco degli alunni della classe:

1 Auciello Fabrizio

2 Berti Lorenzo

3 Brocca Aldo Stefano

4 Cajani Federico

5 Capilli Valerio

6 Chiomenti Laura

7 Corona Marco

8 De Angelis Elisa

9 Di Simone Elena

10 Felici Nicolo'

11 Fortunato Matteo

12 Fulvi Alessio

13 Guerci Allegra

14 Loporcaro Francesco

15 Oliva Leonardo

16 Pagani Aurora

17 Panzieri Alessandro

18 Pavanelli Giulia

19 Pelonero Marco Antonio

20 Scarpellini Ludovica

21 Sciarappi Alessandro

22 Selvaggi Pierluigi

23 Shaldzina Anna Pavlovna

24 Tittarelli Andrea

25 Treffiletti Francesco

26 Viglialoro Sebastiano Battista Romano

Page 5: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 5/ 37

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E PROFILO DEL LIVELLO FORMATIVO

La classe è costituita da 26 alunni provenienti dal nucleo iniziale, ad eccezione di due

studenti inseriti quest'anno e provenienti uno da altra sezione dell'istituto e un altro da altra scuola.

L’analisi della situazione di partenza della classe è stata effettuata attraverso momenti di

discussione, esercizi individuali alla lavagna e test di ingresso tendenti a verificare i prerequisiti e

dunque il livello di partenza dei discenti in relazione alle competenze, alle conoscenze e alle

capacità.

Dai dati acquisiti i livelli di partenza risultano eterogenei. Nella classe si possono

distinguere:

- alcuni elementi di spicco capaci di rispondere positivamente alle varie sollecitazioni e dimostrano

interesse ad allargare e approfondire le conoscenze;

- un gruppo di allievi con una preparazione di base nell’insieme sufficiente;

- infine un altro gruppo con una preparazione scarsa e frammentaria dovuta a carenze strutturali

pregresse.

In particolare trasversale a tutte le discipline sembra la difficoltà a rielaborare in modo

autonomo e con un'esposizione organizzata e corretta i contenuti proposti e studiati.

Pochi alunni sembrano aver acquisito un metodo di studio organico ed efficace, parecchi

hanno difficoltà ad organizzare in modo autonomo il lavoro scolastico, altri, invece, studiano in

modo mnemonico. Il Consiglio di Classe evidenzia, inoltre, che l’impegno nello studio a casa non è

sempre adeguato.

Da quanto detto emerge la necessità di responsabilizzare gli studenti all’adempimento dei

compiti assegnati, di potenziare le loro capacità comunicative, orali e scritte, e di analisi, di favorire

la maturazione attraverso la problematizzazione dei contenuti e l’integrazione dei saperi.

Dal punto di vista disciplinare la classe risulta abbastanza corretta. Gli studenti nel corso di

questo prima fase dell'anno hanno interagito con sufficiente spirito di collaborazione al dialogo

educativo, anche se spesso hanno mostrato qualche difficoltà nell’attenzione e concentrazione

prolungate.

Si segnala infine che uno alunno della classe aderisce al Progetto Studente-atleta.

ARTICOLAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Alle luce di tale situazione, l’azione educativa da promuovere presso gli alunni verterà sul

conseguimento dei seguenti obiettivi specificati per ambiti: ambito interattivo ed ambito cognitivo

Obiettivi comportamentali (validi per tutte le classi)

Fondare il rapporto con gli insegnanti e con i compagni sul rispetto reciproco, la solidarietà e la

tolleranza.

Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento della vita scolastica

Svolgere un ruolo attivo e propositivo in ogni fase dell'attività didattica

Sapersi orientare in modo attivo e consapevole nella vita sociale riconoscendo diritti e doveri

propri e altrui

Porsi in modo attivo e consapevole di fronte alla crescente quantità di informazioni e di

sollecitazioni esterne

CONOSCENZE, ABILITÁ, COMPETENZE DEL PRIMO BIENNIO

Conoscenze

Page 6: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 6/ 37

Conoscere la sintassi e il lessico dei vari saperi suddivisi per assi: del linguaggio,

matematico, scientifico-tecnologico e storico-sociale.

Abilità

Individuare e utilizzare il codice, la sintassi dei vari linguaggi

Cogliere ed utilizzare i nuclei tematici di un testo

Riconoscere l’interdipendenza tra i fattori di un fenomeno e di un sistema

Esprimersi e relazionare su quanto esperito e analizzato

Utilizzare strumenti di consultazione e strumenti informatici per ricavare documentazioni ed

elaborare testi

Competenze

Utilizzare la propria mappa cognitiva e le varie fonti di informazione e formazione (formale,

non formale e informale) per conseguire obiettivi significativi e realistici

Risolvere problemi e verificarne l’attendibilità dei risultati

Produrre testi di differenti dimensioni e complessità adatti alle varie situazioni comunicative

Utilizzare consapevolmente le competenze chiave di cittadinanza: imparare ad imparare,

progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile

CONOSCENZE, ABILITÁ, COMPETENZE DEL SECONDO BIENNIO

Conoscenze

Conoscere la sintassi e il lessico dei vari linguaggi

Conoscere i fattori e le variabili dei fenomeni e delle realtà complesse

Abilità

Utilizzare e analizzare il codice, la sintassi, la semantica dei vari linguaggi

Cogliere ed utilizzare i nuclei tematici e i paradigmi delle singole discipline

Riconoscere l’interdipendenza tra fattori e variabili di più fenomeni e più sistemi

Operare confronti sia tra realtà semplici sia tra realtà complesse

Esprimersi ed argomentare su quanto esperito e analizzato

Utilizzare, in maniera autonoma, strumenti di consultazione e strumenti informatici per

ricavare documentazioni ed elaborare testi

Competenze

Utilizzare la propria mappa cognitiva e le varie fonti di informazione e formazione (formale,

non formale e informale) per conseguire obiettivi significativi e realistici

Leggere razionalmente fenomeni, problemi, realtà semplici e complesse

Ragionare sul perché e sullo scopo di problemi pratici e astratti

Formulare ipotesi, risolvere problemi e verificarne l’attendibilità dei risultati

Produrre testi di differenti dimensioni e complessità adatti alle varie situazioni comunicative

Essere consapevoli delle proprie competenze

CONOSCENZE, ABILITÁ, COMPETENZE DELLA CLASSE QUINTA

Conoscenze

Conoscere la sintassi e il lessico dei vari linguaggi

Conoscere i fattori e le variabili dei fenomeni e delle realtà complesse

Page 7: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 7/ 37

Conoscere i fattori di interdipendenza tra sistemi affini e/o differenti

Conoscere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi

Abilità

Analizzare, utilizzare il codice, la sintassi, la semantica dei vari linguaggi

Cogliere ed utilizzare i nuclei tematici e i paradigmi delle singole discipline

Riconoscere l’interdipendenza tra fattori e variabili di più fenomeni e più sistemi

Operare confronti sia tra realtà semplici sia tra realtà complesse

Individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere

Esprimersi ed argomentare su quanto esperito, indagato e analizzato.

Strutturare una dimostrazione

Utilizzare, in maniera autonoma e creativa, strumenti di consultazione e strumenti

informatici per ricavare documentazioni ed elaborare testi

Competenze

Utilizzare la propria mappa cognitiva e le varie fonti di informazione e formazione (formale,

non formale e informale) per conseguire obiettivi significativi e realistici

Leggere razionalmente e criticamente fenomeni, problemi, realtà semplici e complesse

Ragionare sul perché e sullo scopo di problemi pratici e astratti

Formulare ipotesi, risolvere problemi e verificarne l’attendibilità dei risultati, modellizzare

attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale

Produrre testi di differenti dimensioni e complessità adatti alle varie situazioni comunicative

Essere consapevoli delle proprie competenze, anche ai fini dell’orientamento agli studi

successivi o all’inserimento nel mondo del lavoro.

MEDIAZIONE DIDATTICA

Metodi L’attività dovrà privilegiare il più possibile l’aspetto induttivo, passando attraverso diverse tappe:

Momento esplicativo da parte del docente

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

Strumenti di lavoro Libro di testo Dispense LIM Articoli da quotidiani e riviste specializzate

Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

TEMPI DELLA DIDATTICA

Organizzazione didattica in trimestre e pentamestre.

Informazione intermedia alle famiglie secondo quanto deliberato dal Collegio docenti:

o colloqui antimeridiani con cadenza settimanale secondo il calendario dei ricevimenti di

ciascun docente

Page 8: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 8/ 37

o due incontri per i colloqui pomeridiani previsti nei mesi di Dicembre 2017 e Aprile

2018.

STRUMENTI DI VERIFICA

Allo scopo di misurare l’andamento del processo educativo e per avere costanti informazioni sui

ritmi di apprendimento e sul conseguimento degli obiettivi cognitivi da parte di ciascun alunno

le verifiche nell’ambito delle diverse discipline saranno frequenti e si differenzieranno in

Verifiche di tipo conoscitivo, volte ad accertare l’acquisizione di abilità operative e la validità

del metodo didattico seguito

Verifiche di tipo valutativo: periodiche e finali, finalizzate all’assegnazione del voto di profitto

Esse si realizzeranno attraverso

esercitazioni in classe e/o a casa

prove strutturate e semistrutturate, questionari

analisi e compilazione documenti

prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di problemi, relazioni etc.) e prove

orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni, commenti), il cui numero, non inferiore a due per

ciascun periodo, dipenderà dai ritmi e dagli stili di apprendimento degli allievi.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Griglia sottoindicata, la quale non deve intendersi come uno schema rigido da applicare alla

dinamica dei processi didattici e valutativi, ma come criterio di orientamento comunemente

condiviso e dotato di opportuna flessibilità

Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI

Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze/errori numerosi e

gravi.

Orientamento carente.

Scarsa risposta alle sollecitazioni.

4 Gravemente insufficiente Numerosi errori.

Poca partecipazione.

Conoscenze frammentarie.

5 Insufficiente Errori.

Conoscenze disorganiche.

Esposizione approssimativa

6 Sufficiente Comprensione dei nessi fondamentali.

Esposizione nel complesso adeguata.

Organizzazione essenziale delle conoscenze

7 Discreto Partecipazione attiva.

Applicazione delle competenze acquisite a

casi diversificati.

Conoscenze adeguate.

Procedura ed esposizione corrette.

8 Buono Partecipazione impegnata.

Applicazione delle competenze acquisite a

situazioni nuove.

Dominio delle conoscenze e degli strumenti

logici, capacità di progettazione del proprio

lavoro. Chiarezza espositiva.

Page 9: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 9/ 37

9-10 Ottimo Forte motivazione. Ampie conoscenze.

Elaborazione autonoma.

Piena padronanza dell’esposizione.

Notevoli capacità di analisi, sintesi e

progettazione del proprio lavoro.

Ispirandosi a tali criteri generali i singoli Dipartimenti hanno autonomamente elaborato

griglie di valutazione per ciascuna disciplina alle quali ciascun docente fa riferimento al

momento della valutazione. Tali griglie sono pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del

liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE

Conseguimento degli obiettivi disciplinari e delle competenze trasversali

Risultati dell’apprendimento ottenuti attraverso le verifiche sommative

Impegno

Partecipazione al dialogo educativo

Progresso nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza

INTERVENTI DIDATTICI DI COMPENSAZIONE

Microrecupero in itinere

Attività di recupero da attivare a cura della scuola (previste dall’O.M. 92/’07) Tutoraggio (sportello didattico)

Sostegno (in casi particolari)

ATTIVITÀ DIDATTICHE

Attività e progetti

La classe sarà impegnata nelle attività di Alternanza scuola lavoro, obbligatorie per tutti gli

studenti, in ottemperanza a quanto previsto dalla recente normativa (•Legge 107, 13 luglio 2015

•Guida Operativa MIUR 2017 •Nota MIUR 28 marzo 2017, prot. n. 3355) con le seguenti finalità:

•Potenziare l’apprendimento flessibile

•Valorizzare vocazioni, interessi personali e stili di apprendimento

•Favorire l’Orientamento all’Università e al mondo del lavoro

•Potenziare la motivazione allo studio

Nel corso di questo anno la classe svolgerà le seguenti attività di A.S.L.:

Corso sulla sicurezza (totale 12 ore) in presenza ;

IBM: percorso Watson e big data ( totale di 36 ore parte delle quali a distanza);

ORACLE : (totale di 24 ore)

L’offerta formativa sarà inoltre ampliata con le seguenti attività:

Partecipazione a rappresentazioni teatrali e cinematografiche di sicura valenza culturale;

Visite guidate in relazione ai percorsi formativi delle varie discipline;

Viaggio di istruzione: Campo scuola in montagna (subordinato alla individuazione di

docenti accompagnatori)

Page 10: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 10/ 37

Progetti POF : CIC- servizio di consulenza psicologica;Videoconferenza sui diritti umani di

Gino e Cecilia Strada;Bullismo e Cyberbullismo; La giornata della memoria; Progetto Esso;

Mostra di scienze e fisica presso Guido Reni district.

PROGRAMMAZIONI DELLE DISCIPLINE CURRICOLARI

ITALIANO

Docente: LUISELLA MATTEINI

Libro di testo:

1. Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, Il piacere dei testi, voll.1- 2 , Paravia.

2. Dante Alighieri, Divina commedia,Ed. integrale , SEI, a cura di S.Jacomuzzi, A.Dughera,

G.Joli, V.Jacomuzzi.

1. Obiettivi Didattici

Nel corso dell'anno scolastico 2017-18, oltre agli obiettivi generali, individuati dai singoli

Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe, saranno

perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze Storia letteraria dallo Stilnovo al Rinascimento e Manierismo con particolare attenzione per il contesto

culturale (strutture sociali e rapporto con i gruppi intellettuali, visioni del mondo, nuovi paradigmi etici e

conoscitivi), per i momenti, gli scrittori e le opere più rilevanti della lirica ( Dante , Petrarca), della poesia

cavalleresca (Ariosto,Tasso), della prosa (da Boccaccio agli umanisti ),della trattatistica (Machiavelli,

Guicciardini). Storia della lingua italiana. Lettura antologica di Dante, Commedia.

Abilità

1. sviluppo delle abilità di analisi applicata ai diversi livelli di lettura del testo letterario e non

letterario;

2. sviluppo delle abilità di sintesi: corretta selezione informativa, rielaborazioni efficaci con

capacità di operare gradualmente collegamenti, comparazioni, commenti fondati a testi e

autori;

Competenze

1. sviluppo delle competenze espressive orali e scritte: corretto uso della grammatica italiana,

sintassi fluida, coerenza testuale e concettuale, uso integrato del linguaggio tecnico;

2. coscienza della dimensione storica di lingua e letteratura;

3. affinamento delle competenze di comprensione e interpretazione dei testi

4. realizzazione di una ricerca: circoscrizione della tematica, uso degli strumenti idonei,

capacità di conduzione ordinata e completa della tematica;

5. produzione di testi con diverse funzioni e registri formali e stilistici anche in preparazione

alle prove dell'Esame di Stato

Page 11: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 11/ 37

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

Accoglienza: attività didattica finalizzata a

valutare il possesso dei seguenti prerequisiti :

competenze di comprensione, riassunto e analisi

di un testo letterario; elaborazione di testi

corretti e coerenti con quanto proposto; capacità

di contestualizzazione di un testo.

Esercizi di consolidamento nell'analisi e

interpretazione del testo, metodo di studio per il

triennio;

Stilnovo (Guinizzelli e Cavalcanti ) ; Dante;

Petrarca.

Divina Commedia, (lettura di canti scelti

seguendo un percorso tematico)

Boccaccio, l’Umanesimo e il Rinascimento,

Machiavelli, Ariosto, Guicciardini;

Divina Commedia, (lettura di canti scelti

seguendo un percorso tematico)

Lettura di pagine della migliore prosa

saggistica.

Storia della lingua.

Attività di recupero

Recupero dei contenuti essenziali della storia

letteraria e delle principali opere degli autori

orientato alla

- comprensione, riassunto e analisi di un

testo letterario;

- elaborazione di testi corretti e coerenti

con le tipologie proposte;

- contestualizzazione del testo letterario.

Potenziamento

Lavori di approfondimento su argomenti di

interesse multidisciplinare ( in forma di

relazione/ realizzazione di prodotti multimediali

etc) individuali o in piccoli gruppi.

Lettura di opere di narrativa su cui saranno

svolte discussioni e verifiche in classe.

SETTEMBRE

TRIMESTRE

PENTAMESTRE

TRIMESTRE E PENTAMESTRE

Page 12: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 12/ 37

Letture già programmate:

D.Di Pietrantonio, L’arminuta (previsto

incontro con l’autrice).

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

attualizzazione di fatti e opere letterarie;

ricerca di materiali (enciclopedie multimediali, biblioteche) e discussioni guidate su grandi

problematiche;

lavori di approfondimento in classe e a casa;

interventi di esperti;

visite guidate;

4. Strumenti di lavoro

Libro di testo

Saggi di critica letteraria

LIM

Articoli da quotidiani e riviste specializzate

Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

Prove strutturate/ Questionari

Prove orali di vario tipo (verifiche per l'accertamento delle

conoscenze e competenze, discussioni documentate concepite

come preparazione ai saggi brevi, analisi e commenti di testi)

Prove scritte (elaborati di italiano secondo le tipologie

dell'esame di stato)

Numero di verifiche - per il trimestre due prove (complessive tra scritte e orali)

- per il pentamestre tre prove (complessive tra scritte e orali)

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI:

LETTERE

Page 13: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 13/ 37

Quanti agli obiettivi minimi si precisa che essi possono

comportare una riduzione della quantità dei testi analizzati, ma

devono comunque salvaguardare alcuni livelli di apprendimento,

ovvero:

conoscenza dei dati essenziali della storia letteraria

conoscenza dei contenuti attinenti ai più significativi passi

antologici esaminati

presentazione ordinata delle informazioni basilari su un

autore e le sue opere,

essenziale contestualizzazione storica e letteraria degli

autori principali e delle loro opere

produzione di testi comunicativi di tipo espositivo ed

argomentativo e delle tipologie tipiche dell’esame di stato;

il testo può anche essere più breve della media, ma deve

comunque essere corretto nella forma, ordinato

nell’esposizione e coerente alle consegne

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo

www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

LATINO

Docente: PIERLUIGI MALIZIA

Libro di testo: Conte Gian Biagio, Pianezzola E. , Fondamenti di Letteratura Latina,

Vol 1 Pdf / L'eta Repubblicana, Le Monnier

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai singoli

Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe, saranno

perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscere la civiltà di Roma, i suoi autori, i testi, i generi letterari

Abilità e competenze : individuare le strutture linguistiche e lessicali; approccio critico ai testi

proposto; individuare i generi letterari.

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

Page 14: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 14/ 37

1. Completamento della sintassi. Brani

scelti di Sallustio, Nepote e Cesare.

Esercitazioni scritte.

Le origini della lingua, documenti e

manifestazioni preletterarie. Il verso saturnio.

Livio Andronico. La traduzione letteraria.

Il teatro romano in generale. La tragedia. La

fabula Atellana, togata, palliata.

G. Nevio. Il Bellum Poenicum.

Plauto. Vita ed opere. Lettura della Mostellaria

Ennio. Gli Annales.

2. Terenzio. La vita e le opere. Lettura di

dieci episodi.

La satura. Ennio e Lucilio.

Catone. Varrone.

Lucrezio. L’epicureismo. Cinque passi dal De

rerum natura.

Catullo, il Liber: almeno cinque carmi.

TRIMESTRE

PENTAMESTRE

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente

Momento del laboratorio liguistico: apprendimento in situazione attraverso l’interazione

docente/studente;

studente/studente

Momento di rielaborazione dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

4. Strumenti di lavoro

Dispense LIM

Articoli da quotidiani e riviste specializzate

Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD) Siti web dedicati agli autori latini.

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

Page 15: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 15/ 37

Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate

Questionari

Analisi e compilazione di documenti

Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

Prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di

problemi, relazioni etc.) e prove orali

analisi e compilazione di documenti

Numero di verifiche Almeno due verifiche per ciascun periodo

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

INGLESE Docente: MANUELA BOMBARA

Libro di testo:

Spiazzi/Tavella/ : “ Only Connect, New Directions from the Origins to

XVIII Century”, Zanichelli

G.Brook-Hart/H.Tiliouine : Complete First for Schools, Student’s Book ,

Workbook, Cambridge University Press

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2017-2018, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze

Funzioni linguistiche finalizzate alla comunicazione in lingua su argomenti di vita

quotidiana dei paesi di lingua inglese; approfondimento ed ampliamento delle strutture

morfologiche e sintattiche necessarie alla comprensione dei linguaggi settoriali.

Conoscenza delle tematiche storiche, sociali e letterarie della cultura anglosassone.

Abilità

Saper operare collegamenti minimi interdisciplinari; saper produrre un riassunto o un testo

scritto la cui tipologia sia quella prevista per l’Esame di Stato

Competenze

Essere in grado di affrontare reading, speaking,listening writing tests di livello upper

intermediate; essere in grado di esporre oralmente un argomento di storia, di letteratura di

cultura generale in un inglese accettabile, con un linguaggio adeguato al contesto e

sufficientemente personale.

Page 16: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 16/ 37

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

Studio della Lingua :

Revisione ed approfondimento delle strutture

linguistiche al fine di impostare la preparazione

al First Certificate :

Studio comparato dei principali tempi verbali

inglesi nelle forme attive e passive.

Analisi della posizione e della funzione delle

singole parti della frase.

Analisi del periodo con particolare riguardo alle

proposizioni relative e condizionali.

Studio approfondito del vocabulary, delle forme

idiomatiche e dei cosiddetti phrasal verbs

STORIA e LETTERATURA :

Letteratura Anglosassone :Beowulf

I Normanni

I Plantageneti.

La Guerra dei Cento Anni.

La Guerra delle Rose.

Origini della Lingua e Prime Forme Letterarie

Anglosassoni

La Ballata.

Il Poema Cavalleresco

Canterbury Tales

Il Teatro Medievale

L’Umanesimo

Il Sonetto Elisabettiano

Trimestre

Pentamestre

Trimestre

Pentamestre

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

4. Strumenti di lavoro

Page 17: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 17/ 37

Libro di testo Dispense Articoli da quotidiani e riviste specializzate

Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

LIM

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate

Questionari

Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

Prove scritte (elaborati di inglese, traduzioni, risoluzioni di

esercizi di lingua , composizioni, lettere, riassunti, relazioni

Numero di verifiche Almeno tre verifiche , tra orali e scritte, per il trimestre e cinque (2 orali

e 3 scritte ) per il pentamestre. Due prove comuni nel corso dell’anno,

come previsto dal Dipartimento di Inglese.

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI:

INGLESE

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

STORIA Docente: ROBERTO CIPRIANI

Libro di testo: A. De Bernardi – S. Guarracino “Epoche”, ed. B. Mondadori, vol. I

_

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2017-2018 oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze

Avvenimenti, processi e trasformazioni di carattere economico-sociale, politico e culturale che

conducono dal medioevo alla nascita dell’età moderna.

Abilità

Capacità di periodizzazione e di riflessione critica essenziale su avvenimenti e fasi .

Page 18: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 18/ 37

Competenze

Acquisizione dei fondamentali strumenti di analisi del testo e di fonti, rielaborazione dei contenuti,

uso di adeguata terminologia specifica.

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

1 L'espansione islamica. L'impero

carolingio e la sua dissoluzione. Caratteri

fondamentali della società feudale. Le

dinamiche che partono dal Mille:

trasformazioni economico-sociali, crociate,

conflitto tra poteri universali, feudalità e

comuni. La crisi del Trecento. La “guerra

dei cento anni”. Il rinnovamento della

cultura.

2 La situazione italiana e la politica di

equilibrio. Le guerre franco-spagnole e il

tentativo di restaurazione imperiale.

Riforma, controriforma e conflitti politico-

religiosi; la “guerra dei trenta anni”.

Assolutismo, liberalismo, affermazione della

monarchia costituzionale in Inghilterra.

Contenuti e tempi potranno subire variazioni

in relazione al concreto svolgimento

dell’attività didattica.

1 Trimestre

2 Pentamestre

3. Metodi

X Momento esplicativo da parte del docente

X Momento laboratoriale: apprendimento attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente

X Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione

orale

4. Strumenti di lavoro

Page 19: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 19/ 37

X Libro di testo

Dispense

LIM

Articoli da quotidiani e riviste specializzate

Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

X Analisi essenziale di letture/documenti

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate

Questionari

X Analisi di documenti

X Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

Prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di

problemi, relazioni etc.) e prove orali

………………………………..…………………………..

…………………………………..………………………..

Numero di verifiche Almeno due verifiche per ciascun periodo

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI:

Filosofia e storia

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

FILOSOFIA Docente: PIETRO ALTIERI

Libro di testo: Abbagnano-Fornero: “Percorsi di filosofia. Storia e temi.”

Vol. 1A-1B. Editore Paravia.

Consigliato: Reale-Antiseri: “Il pensiero occidentale. Antichità e Medioevo.”

Vol. 1. Editrice La Scuola. __________

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2014-2015, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi disciplinari:

Page 20: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 20/ 37

Capacità di analizzare e confrontare tra loro i diversi sistemi filosofici studiati

e di comprendere e spiegare il significato dei concetti chiave.

Costruire discorsi coerenti dal punto di vista logico.

Valutare l’attualità della filosofia studiata.

Saper utilizzare un linguaggio tecnico filosofico possibilmente rigoroso.

2. Contenuti

Trimestre

Introduzione alla problematica filosofica. Pensiero mitico e pensiero filosofico.

I Presocratici da Talete a Democrito. I Sofisti: Protagora e Gorgia.

Pentamestre

Socrate, Platone e Aristotele.

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

4. Strumenti di lavoro

Libro di testo

Dispense

Articoli da quotidiani e riviste specializzate

Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

Esercitazioni in classe e/o a casa

Questionari

Analisi e compilazione di documenti

Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

analisi e compilazione di documenti

Page 21: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 21/ 37

Numero di verifiche Almeno due verifiche per ciascun periodo

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI:

___________________________________________

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

MATEMATICA Docente: GRAZIANI DANIELE

Libro di testo: Bergamini-Barozzi-Trifone,Matematica blu volume 3, Zanichelli

1. Obiettivi Didattici

Nel corso dell'anno scolastico 2017-2018, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze

Stabilire il dominio di funzioni irrazionali.

Discutere e risolvere equazioni, disequazioni intere o fratte e sistemi

irrazionali e con valore assoluto; Determinare l’equazione di una conica assegnate determinate

condizioni. Definire la funzione esponenziale.

Disegnare il grafico della funzione esponenziale e riconoscerne le proprietà.

Determinare il logaritmo in base a di alcuni numeri positivi mediante lo schema del confronto fra

esponenti. Utilizzare la calcolatrice scientifica per approssimare logaritmi base 10 e base e.

Definire la funzione logaritmica. Riconoscere nelle funzioni esponenziale e logaritmica una inversa

dell’altra. Disegnare il grafico della funzione logaritmica. Stabilire il tipo di conica dalla sua

equazione. Utilizzare le simmetrie della figura. Stabilire la posizione reciproca di una retta e di una

conica. Determinare le rette di un fascio tangenti a una conica di equazione assegnata.

.Abilità:

Abilità operative e applicative; applicare principi e regole e creare collegamenti, individuando

analogie e differenze; costruire modelli matematici della realtà semplici. Sviluppo e potenziamento

dell’utilizzo, sia autonomo sia guidato, dei materiali didattici di diverso tipo (calcolatrici, fogli

elettronici, programmi software, strumenti di laboratorio).

Competenze: comprensione dei modelli e linguaggio adeguato al contesto scientifico,

procedimento logico-deduttivo. Sviluppo e potenziamento delle capacità logiche, argomentative ed

espressive, sia scritte, sia orali e dell’utilizzo di un linguaggio appropriato.

Sviluppo e potenziamento delle capacità analitiche e sintetiche (applicare principi e regole e creare

collegamenti, individuando analogie e differenze), al fine di cogliere i singoli argomenti

disciplinari nelle loro globalità e specificità, passando dal particolare all’universale e viceversa,

affinare la capacità di comprensione dei testi scientifici. Sviluppo della capacità di passaggio da un

registro di rappresentazione ad un altro; comunicare usando in modo appropriato il linguaggio

matematico.

Page 22: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 22/ 37

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

1 Equazioni e disequazioni: richiami e test

d’ingresso sulle disequazioni di secondo

grado e sui sistemi di disequazioni.

Equazioni e disequazioni con il valore

assoluto. Equazioni e disequazioni

irrazionali.

1 Settembre Ottobre.

2 Funzioni: Funzioni e loro caratteristiche.

Trasformazioni geometriche

2 Ottobre-Novembre

3 Esponenziali e logaritmi: potenze con

esponente reale. Funzione esponenziale.

Definizione di logaritmo, Funzione

logaritmica. Equazioni e disequazioni

esponenziali e logaritmiche.

3 Novembre-Dicembre

4 La retta nel piano cartesiano: Richiami e

sistemazione dei prerequisiti.

4 Dicembre-Gennaio

5 Le coniche: definizione di conica.

Eccentricità. Cenni alle funzioni di due

variabili e alle disequazioni di secondo

grado in due incognite.

5 Gennaio-Febbraio

6 Studio delle coniche: parabola

circonferenza ellisse iperbole loro

caratteristiche e applicazioni alle scienze.

Cenni ai fasci di coniche

6 Febbraio-Maggio

7 Goniometria: Cenni alle funzioni

goniometriche.

7 Giugno

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente. Esercitazioni in laboratorio con software di Geometria Dinamica

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

Page 23: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 23/ 37

4. Strumenti di lavoro

Libro di testo

Dispense

LIM

Articoli da quotidiani e riviste specializzate

Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

Software Excel e Geogebra

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate

Questionari

Analisi e compilazione di documenti

Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

Prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di

problemi, relazioni etc.) e prove orali

Analisi e compilazione di documenti

Numero di verifiche Almeno due verifiche per ciascun periodo

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI:

MATEMATICA E FISICA

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel PTOF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

FISICA Docente: LILIANA ARGENTERO

Libro di testo: J. S. Walker : “ Fisica. Modelli teorici e problem Solving. Vol.1 ”

LINX

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2017-2018, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

Page 24: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 24/ 37

saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze

Descrivere i fenomeni con un linguaggio appropriato. Conoscere i principi fondamentali

della dinamica e della meccanica dei fluidi, le leggi di conservazione e applicazioni;

conoscere la relazione tra calore e lavoro e individuare i nessi tra interpretazione

macroscopica e microscopica della materia. Conoscere la differenza tra calore necessario a

innalzare la temperatura di un corpo e quello per innescare un cambiamento di stato.

Conoscere l’evoluzione storica del concetto di tempo, spazio, della Relatività in Galileo (

Einstein) e del Campo gravitazionale, del Calore e Lavoro.

Abilità

Saper rappresentare e interpretare in grafici (spazio - tempo), (velocità - tempo), (

pressione-volume) fenomeni diversi.

Risolvere problemi ed esercizi utilizzando un linguaggio specifico analizzando la

correttezza del procedimento attraverso l’analisi dimensionale.

Competenze

Saper esprimere in modo logico e con il lessico specifico le proprie conoscenze o

analisi.

Saper comprendere ed utilizzare in modo autonomo e corretto testi di Fisica di

media complessità e di qualsiasi genere (libri di testo, testi divulgativi, articoli di

riviste specializzate e non, multimediali).

Individuare i temi principali della Fisica attraverso un percorso storico e analizzare

l’importanza di alcune scoperte anche recenti.

Modulo 0

Accoglienza

Capacità – abilità Conoscenze Tempi Conoscenza della classe

Somministrazione della

prova d’ingresso

Correzione della prova

d’ingresso

Recupero e consolidamento

delle abilità di base.

Sistemazione dei prerequisiti.

Somministrazione del test

d’ingresso che avrà come

argomenti:

- Lessico di base.

- Notazione scientifica.

- Grandezze fisiche.

- Vettori.

- Moti rettilinei e nel

piano.

- Principi della dinamica.

Comprensione di un

semplice testo.

Prima settimana di

settembre

Modulo 1

Richiami di cinematica.

Forze, moti, relatività

Risultati di apprendimento

comuni e specifici* AM1,

ASMT1, ASMT2, ASMT3,

RA4, RA5, RA6,

Page 25: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 25/ 37

Osa Capacità – abilità Conoscenze Tempi “Saranno riprese le leggi

del moto affiancandole alla

discussione dei sistemi di

riferimento inerziali e non

inerziali e del principio di

relatività di Galilei.”

Descrivere i fenomeni osservati

con un linguaggio appropriato.

Rappresentare in grafici (spazio

-tempo), (velocità - tempo) i

diversi tipi di moto osservati.

Essere in grado di enunciare le

leggi importanti relative allo

spostamento, alla velocità alla

accelerazione e al tempo.

Essere in grado di individuare

le grandezze fisiche necessarie

per la descrizione di un

fenomeno osservato.

Descrivere i moti rettilinei e

curvilinei avvalendosi di un

linguaggio appropriato.

Definire i concetti di forza e di

massa e di enunciare i principi

della dinamica.

Essere in grado di proporre

esempi di sistemi inerziali e

non inerziali e riconoscere le

forze apparenti.

Applicare le proprietà vettoriali

delle grandezze fisiche e

risolvere esercizi e problemi.

Richiami sulle leggi dei principali

moti rettilinei e nel piano

Richiami sui principi della

dinamica

Forze e moti

Il principio di relatività di Galilei

Laboratorio: Il piano inclinato

trimestre

Modulo 2

Oscillazioni intorno

all’equilibrio

Risultati di apprendimento

comuni e specifici* AM1,AM3

ASMT1, ASMT2, ASMT3,

RA4, RA5, RA6

Osa Capacità – abilità Conoscenze Tempi “Si inizierà lo studio dei

fenomeni ondulatori con le

onde meccaniche,

introducendone le

grandezze caratteristiche e

la formalizzazione

matematica”

Essere in grado di descrivere le

caratteristiche generali del

moto armonico semplice.

Essere in grado di descrivere

periodo, frequenza, ampiezza e

pulsazione del moto armonico

semplice.

Essere in grado di descrivere la

relazione tra moto armonico

semplice e moto circolare

uniforme.

Essere in grado di individuare

le forze che agiscono sulla

massa nel pendolo semplice.

Moto periodico: periodo,

frequenza e pulsazione.

Moto armonico semplice: forza di

richiamo, ampiezza e posizione in

funzione del tempo.

Relazioni tra moto circolare

uniforme e moto armonico

semplice.

Il sistema massa-molla.

Conservazione dell’energia nel

moto oscillatorio.

Il pendolo semplice

Laboratorio: Il pendolo semplice.

La classe effettuerà una prova

parallela nel trimestre e una nel

pentamestre

trimestre

Modulo 3

Principi di

conservazione

Risultati di apprendimento

comuni e specifici* AM1,

ASMT1, ASMT2

Page 26: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 26/ 37

RA4, RA5, RA6

Osa Capacità – abilità Conoscenze Tempi “L’approfondimento del

principio di conservazione

dell’energia meccanica,

applicato anche al moto

dei fluidi, e l’affrontare gli

altri principi di

conservazione, permetterà

allo studente di rileggere i

fenomeni meccanici

mediante grandezze diverse

e di estenderne lo studio ai

sistemi di corpi”

Saper fornire correttamente le

definizioni di lavoro, energia

cinetica, energia potenziale e

potenza.

Essere in grado di distinguere

tra forze conservative e forze

non-conservative

Saper descrivere situazioni in

cui l’energia meccanica si

presenta come cinetica e come

potenziale elastica o

gravitazionale e diversi modi di

trasferire, trasformare e

immagazzinare energia.

Essere in grado di spiegare il

significato fisico della quantità

di moto e di saperlo

riconoscere in diverse

situazioni, anche di vita

quotidiana.

Saper riconoscere e spiegare

con linguaggio appropriato la

conservazione della quantità di

moto in situazioni di vita anche

quotidiana.

Lavoro

Energia cinetica

Forze conservative ed energia

potenziale

Conservazione dell’energia

meccanica

Dinamica dei fluidi

Quantità di moto

Legge di conservazione della

quantità di moto

Urti elastici ed anelastici

pentamestre

Modulo 4

Altre leggi di

conservazione

Risultati di apprendimento

comuni e specifici* ASMT2,ASMT3,

RA1,RA2,RA3,RA4, RA5, RA6

Osa Capacità – abilità Conoscenze Tempi “Con lo studio della

gravitazione, dalle leggi di

Keplero alla sintesi

newtoniana, lo studente

approfondirà, anche in

rapporto con la storia e la

filosofia, il dibattito del

XVI e XVII secolo sui

sistemi cosmologici.”

Essere in grado di spiegare il

significato fisico del momento

di inerzia.

Saper applicare il calcolo del

prodotto vettoriale a situazioni

diverse.

Saper applicare il momento

risultante di un sistema di forze

per analizzare situazioni di

equilibrio.

Saper illustrare l’evoluzione

della teoria della gravitazione

universale attraverso

Copernico, Galilei, Keplero e

Newton.

Dimostrare di conoscere il

significato fisico della costante

G .

Saper ricavare l’accelerazione

di gravità g dalla legge della

gravitazione universale.

Essere in grado di descrivere la

bilancia di Cavendish,

individuando le idee sulla quale

si basa.

Dinamica dei corpi in rotazione

Momento angolare

Legge di conservazione del

momento angolare

Moti celesti

La rivoluzione astronomica

Leggi di Keplero

La legge di gravitazione

universale

Moto dei satelliti

Energia potenziale gravitazionale

Velocità di fuga

Azione a distanza

pentamestre

Page 27: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 27/ 37

Saper dire che cosa si intende

col concetto di campo in fisica.

Saper illustrare il campo

gravitazionale come esempio di

campo vettoriale conservativo.

Saper enunciare ed essere in

grado di applicare le leggi di

Keplero.

Saper tracciare un grafico

dell’energia potenziale

gravitazionale in funzione della

distanza di separazione

Saper calcolare la velocità di

fuga.

Essere in grado di enunciare la

conservazione dell’energia per

un corpo in orbita.

Saper ricavare il valore della

velocità di fuga dalla Terra.

Saper descrivere il problema

del satellite geostazionario.

Modulo 5

La teoria cinetica dei

gas

Risultati di apprendimento

comuni e specifici* ASMT1, ASMT2, ASMT3,

RA4, RA6

Osa Capacità – abilità Conoscenze Tempi “Si completerà lo studio

dei fenomeni termici con le

leggi dei gas,

familiarizzando con la

semplificazione concettuale

del gas perfetto e con la

relativa teoria cinetica; lo

studente potrà così vedere

come il paradigma

newtoniano sia in grado di

connettere l’ambito

microscopico a quello

macroscopico.”

Saper applicare la

conservazione dell’energia

nello scambio tra lavoro

meccanico e calore.

Applicazioni delle proprietà

fondamentali dei gas ideali

Le leggi dei gas

La teoria cinetica dei gas

Laboratorio: La capacità termica, l'equivalente

in acqua del calorimetro

Calore specifico di una sostanza

Calore latente di fusione del

ghiaccio

pentamestre

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

Momento laboratoriale: elaborazione di una relazione di esperimenti di laboratorio e analisi

degli errori

4. Strumenti di lavoro

Page 28: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 28/ 37

Libro di testo Video LIM

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove orali

Prove scritte 2 Prove Parallele

Numero di verifiche Almeno due verifiche scritte per il trimestre e tre per il pentamestre

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI:

MATEMATICA E FISICA

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

SCIENZE NATURALI

Docente: GIUSTI ROSALBA

Libri di testo: Sadava “La nuova biologia. blu “ Plus Zanichelli editore

Casavecchi, De Franceschi, Passeri “CHIMICA” Principi, modelli,

applicazioni – secondo biennio – Linx

Crippa- Fiorani “ Sistema Terra “ secondo biennio A. Mondadori

Scuola

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2017/2018, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dal

Dipartimento di scienze, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti dal docente i seguenti obiettivi disciplinari:

Conoscenze

1. Acquisire la conoscenza dei principali temi affrontati e la capacità di esposizione con

linguaggio scientificamente corretto, individuando e sistematizzando in modo logico i

concetti chiave.

2. Acquisire strumenti specifici del sapere scientifico che possano essere utilizzati nelle scelte

successive di studio e di lavoro.\

3. Acquisire la dimensione storica del sapere scientifico.

Page 29: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 29/ 37

4. Saper usare ed interpretare il testo scolastico in ogni sua parte, con particolare attenzione

alle notazioni tipicamente scientifiche (grafici, diagrammi, tabelle).

5. Saper interpretare un fenomeno attraverso l'osservazione di illustrazioni, diapositive,

audiovisivi e grafici, anche utilizzando gli strumenti informatici.

Abilità

1. Acquisizione della capacità di lavorare in modo autonomo: imparare ad imparare.

2. Uso di strumenti di laboratorio

3. Comprendere i procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica, le potenzialità ed i limiti

delle conoscenze scientifiche.

4. Contribuire a far sviluppare l'abitudine al rispetto dei fatti, alla ricerca di riscontri delle

ipotesi.

5. Acquisire la capacità di interpretare criticamente la lettura di testi, immagini e audiovisivi,

strumenti multimediali a carattere scientifico

6. Comprendere l’aspetto sperimentale della disciplina, illustrando le metodologie e i dati

sperimentali che hanno consentito di giungere alle attuali conoscenze.

Competenze

1. Acquisire la capacità di interpretare correttamente situazioni e fatti conosciuti, di applicare

concetti e regole generali a situazioni nuove e problemi particolari, e di coordinare le

molteplici informazioni organizzando funzionalmente le conoscenze acquisite

2. Risolvere problemi e situazioni nuove, applicando le metodologie acquisite.

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

Chimica Modulo zero:

Cifre significative, regole per l’attribuzione e uso

nei calcoli stechiometrici .La mole

Massa atomica e massa molare

Contare per moli

La tavola periodica, numero di ossidazione

Nomenclatura IUPAC, di Stock e tradizionale

Legami chimici

Reazioni chimiche: scrittura, principali tipologie e

bilanciamento

Reazioni di formazione dei sali e di doppio

scambio

Stechiometria: agente limitante e resa

concentrazioni delle soluzioni.

Materia ed energia,

grandezze ed unità di misura,

trasformazioni della materia,

miscugli e metodi di separazione,

leggi ponderali: Proust, Dalton, Lavoisier.

TRIMESTRE

Page 30: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 30/ 37

Biologia

La divisione cellulare

La mitosi, le sue fasi ed il suo significato biologico

La meiosi, le sue fasi ed il suo significato biologico

Struttura del DNA

La duplicazione del DNA

Recupero

Nuclei fondanti della chimica

Approfondimento

La genetica di virus e batteri

Chimica

Reazioni redox

L’atomo di Bohr

L’elettrone e la meccanica quantistica

Numeri quantici ed orbitali

La configurazione degli atomi polielettronici

La moderna tavola periodica

I legami chimici e la forma delle molecole

La teoria VSEPR

Cenni sulle nuove teorie di legame ed orbitali

ibridi

Forze intermolecolari

Biologia

La trascrizione

La traduzione

Le mutazioni

La prima e la seconda legge di Mendel

La terza legge di Mendel

Interazioni tra alleli

I gruppi sanguigni

Geni e cromosomi

La determinazione cromosomica del sesso

Scienze della Terra

I minerali: genesi e caratteristiche

Classificazione: minerali non silicati e silicati

Le rocce ignee o magmatiche

Il processo magmatico

Classificazione delle rocce magmatiche

Genesi e dualismo dei magmi

Serie di Bowen

Rocce sedimentarie: genesi e classificazione

Rocce clastiche, organogene e di origine chimica

Rocce metamorfiche

Il processo metamorfico

Tipi di metamorfismo e strutture derivate

Il ciclo litogenetico

PENTAMESTRE

Page 31: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 31/ 37

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

4. Strumenti di lavoro

Libro di testo Dispense LIM

Articoli da quotidiani e riviste specializzate

Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD) Strumentazione di laboratorio di chimica

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate

Questionari

Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

Prove scritte: risoluzioni di problemi, relazioni di

laboratorio

Numero di verifiche Almeno due verifiche nel trimestre e tre nel pentamestre

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI: Scienze

___________________________________________

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

Page 32: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 32/ 37

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente: MAURO MOLINARI

Libri di testo: Nifosì, Arte in primo piano, voll. 1°e 2°, edizioni Laterza

Angelino, Begni, Metodo disegno, vol. unico, edizioni Bruno Mondadori.

1. Obiettivi Didattici

Nel corso dell'anno scolastico 2017-2018, oltre a perseguire gli obiettivi generali e quelli trasversali

specificati nella Programmazione del Consiglio di classe, saranno perseguiti gli obiettivi disciplinari

individuati dal Dipartimento, in particolare:

Disegno

Conoscenze: le proiezioni centrali piane (concetti di traccia, punto improprio, punti di distanza,

metodi di misura diretta e indiretta).

Abilità/competenze: uso autonomo del disegno come strumento di analisi e rappresentazione.

Storia dell’Arte

Conoscenze: dall’architettura gotica all’arte del Quattrocento (vedi contenuti).

Abilità/competenze: uso appropriato della terminologia specifica; capacità di argomentare,

confrontare e valutare opere di periodi o artisti diversi, evidenziandone i caratteri specifici.

2. Contenuti e tempi

Contenuti Tempi

Disegno: prospettiva; teoria delle Trimestre e pentamestre

ombre in prospettiva

dettagli architettonici; prospettiva di interni.

Storia dell’Arte:

L’architettura gotica in Francia Trimestre

L’arte e l’architettura gotica in Italia nel

Duecento e nel Trecento ; Trimestre e pentamestre

L’arte e l’architettura del Quattrocento

in Italia. Pentamestre

3. Metodi

Lezione frontale

Fase applicativa: esercitazione dello studente sotto la guida dell’insegnante

Esercitazioni grafiche in aula e a casa

Correzione ed analisi degli errori commessi nelle verifiche grafiche e scritte

Visita didattica in orario scolastico

4. Strumenti di lavoro

Page 33: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 33/ 37

Libri di testo

Materiale fornito dal docente

Attrezzatura per il disegno

Lavagna

Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati – CD - internet)

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche

Prove grafiche in classe e a casa

Prove orali (interrogazioni di storia dell’arte)

Prove scritte di storia dell’arte (eventuali)

Sondaggi dal posto

Numero di verifiche

Almeno due verifiche per ciascun periodo (una di Disegno e una di Storia dell’Arte).

Criteri di valutazione e attività di recupero

SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA PROGRAMMAZIONE DEL

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono pubblicate nel POF e sono

disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: ROBERTO DI RETO

Libro di testo: solo consigliato

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2017 - 2018, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno individuati i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze e pratica delle attività sportive

Capacità: potenziamento fisiologico generele e specifico per la forza, per la velocità e la

mobilità articolare

Competenze : informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli

infortuni. Verrà curato il potenziamento delle discipline motorie anche attraverso

Page 34: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 34/ 37

l’acquisizione di corretti stili di vita e di alimentazione al fine di raggiungere una maggiore

cultura sportiva intesa come forma di tutela della salute.

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

1 Potenziamento fisiologico generale

2 Potenziamento specifico e avviamento

ai giochi sportivi

1 Trimestre

2 Pentamestre

3. Metodi

X Momento esplicativo da parte del docente

X Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

X partecipazione a gare

4. Strumenti di lavoro

X Libro di testo

X Dispense

X LIM

Articoli da quotidiani e riviste specializzate

X Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

X attrezzatura sportiva fissa e mobile

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

X Esercitazioni in classe e/o a casa

X Prove strutturate

Questionari

Analisi e compilazione di documenti

X Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

Prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di

problemi, relazioni etc.) e prove orali

analisi e compilazione di documenti

X Prove pratiche

Page 35: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 35/ 37

X Test

Numero di verifiche Almeno due verifiche per ciascun periodo

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI:

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Docente: FRANCESCO ROVIDA

Libro di testo: Antonello Famà, Uomini e profeti. Corso di religione cattolica per la

secondaria di secondo grado. Volume unico. Edizione azzurra, Marietti scuola

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2017-2018, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze

Comprendere che il fattore religioso è indispensabile per riflettere su chi è l’uomo e per

interpretare il mondo, sul piano dello sviluppo storico e sociale.

Approfondire, in una riflessione sistematica, gli interrogativi di senso più rilevanti: finitezza,

trascendenza, egoismo, amore, sofferenza, consolazione, morte, vita.

Riconoscere diversi atteggiamenti dell’uomo nei confronti di Dio e le caratteristiche della fede

matura.

Distinguere le diverse forme dell’esperienza religiosa nell’epoca contemporanea.

Conoscere lo sviluppo storico della Chiesa nell'età medievale e moderna, cogliendo sia il

contributo allo sviluppo della cultura, dei valori civili e della fraternità, sia i motivi storici che

determinarono divisioni, nonché l'impegno a ricomporre l'unità.

Abilità

Cogliere l’importanza dei documenti della tradizione religiosa, e la Bibbia in particolare, nella

tradizione culturale europea.

Individuare la specificità della tradizione religiosa ebraico-cristiana e confrontarla con quella di

altre religioni.

Competenze

Percepire il significato delle domande di senso esistenziale, anche nel confronto con i contenuti del

messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa.

Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana,

Page 36: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 36/ 37

anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose.

Apprezzare il valore delle religioni nella costruzione della pace tra i popoli.

2. Contenuti e tempi

L’idea degli inferi e dell’inferno nelle tradizioni

religiose antiche, nella letteratura biblica e in

alcuni sistemi religiosi contemporanei

Religione e Nuovi Movimenti Religiosi

La situazione religiosa del mondo

contemporaneo

Fenomenologia della religione

Religione e magia

Spiritismo e Satanismo

Il fenomeno dei Nuovi Movimenti

Religiosi

San Francesco e l’origine degli ordini

mendicanti

Riforma protestante, Riforma Cattolica e

Controriforma, Riforma Anglicana

Il libro dell'Apocalisse

Trimestre

Pentamestre

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente.

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione

docente/studente; studente/studente; lavori di gruppo.

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione

scritta e/o orale.

4. Strumenti di lavoro

Libro di testo

Dispense e schede fornite dal docente attraverso la posta elettronica

Testi di approfondimento in lingua inglese forniti dal docente attraverso la posta elettronica

LIM

Articoli da quotidiani e riviste specializzate

Siti internet specializzati

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Domande di ripasso orale

Esercitazioni scritte svolte in classe e/o a casa

Questionari

Prova comune

Lavori di approfondimento in gruppo

Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

Page 37: Anno scolastico 2017- 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 37 INDICE Composizione del Consiglio di classe pag. 3 Elenco degli alunni pag. 4 Valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 37/ 37

Numero di verifiche Almeno una verifica strutturata per ciascun periodo

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti). Sul registro del docente saranno annotate le valutazioni di verifiche scritte e

orali svolte in classe e/o assegnate come compito a casa, anche in gruppo, con i

seguenti simboli:

OTTI=ottimo

DIST=distinto

BUON=buono

DC=discreto

SUFF=sufficiente

INSU=insufficiente

Inoltre il docente registrerà l'interesse, la partecipazione e ogni altro elemento

utile alla formulazione del giudizio utilizzando questi simboli:

+ = contributo positivo alla discussione; risposta adeguata a domande singole;

svolgimento positivo di esercitazioni semplici

- = risposta scorretta a domande singole; mancato svolgimento o svolgimento

errato di esercitazioni semplici; scarsa partecipazione