58
ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO “Cicerone – Pollione” Liceo Linguistico "M.T. Cicerone" FORMIA DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE classe 5 a DL a.s. 2015/2016 Il Dirigente Scolastico Pasquale Gionta

DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE DL · 2016. 6. 9. · pag.37 pag. 40 pag. 43 pag. 46 pag.48 pag. 49 pag.51 pag.53 pag.56 . 2 cenni storici sull [istituzione scolastica ... di maro

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO “Cicerone – Pollione”

    Liceo Linguistico "M.T. Cicerone" FORMIA

    DOCUMENTO del

    CONSIGLIO di CLASSE

    classe 5a DL a.s. 2015/2016

    Il Dirigente Scolastico

    Pasquale Gionta

  • 1

    INDICE

    1. CENNI STORICI SULL’ISTITUZIONE SCOLASTICA PAG. 2

    2. FINALITÀ DELL’ISTITUTO E DELL’INDIRIZZO PAG. 3

    3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE:

    - ELENCO ALUNNI

    - ELENCO DOCENTI CON QUADRO INDICATIVO DELLA STABILITA’ NEL CORSO DEL QUINQUENNIO E PROSPETTO FIRME

    - RELAZIONE DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

    PAG. 5

    PAG. 6

    PAG. 7

    4. PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO SULLA

    BASE DELLA PROGETTAZIONE COLLEGIALE: - PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO

    - VALUTAZIONE E CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

    - ATTIVITÀ DI RECUPERO

    - ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI COMPLEMENTARI E INTEGRATIVE

    PAG. 8

    PAG. 9

    PAG. 11

    PAG. 11

    5. SCHEDE DI VALUTAZIONE DELLA 1^ ,2^, 3^ PROVA SCRITTA, DEL COLLOQUIO E GRIGLIA DI CORRISPONDENZA TRA VOTI IN DECIMI, IN QUINDICESIMI E TRENTESIMI

    PAG. 12

    6. SIMULAZIONE TERZA PROVA PAG. 20

    7. RELAZIONI E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE:

    - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - STORIA DELL’ARTE - LINGUA INGLESE - LINGUA SPAGNOLA - LINGUA TEDESCA - FILOSOFIA - STORIA - SCIENZE MOTORIE - FISICA - MATEMATICA - SCIENZE NATURALI - RELIGIONE

    PAG. 25

    PAG.31

    PAG.34

    PAG.37

    PAG. 40

    PAG. 43

    PAG. 46

    PAG.48

    PAG. 49

    PAG.51

    PAG.53

    PAG.56

  • 2

    CENNI STORICI SULL’ISTITUZIONE SCOLASTICA

    A partire dal 01/09/2014, per effetto del D.D.G. n. 1/2013 che recepisce il D.G.R. n. 506 del 30.12.2013

    della Regione Lazio, avente per oggetto il Piano Regionale di Dimensionamento delle Istituzioni Scolastiche

    - anno scolastico 2014/2015, è stato istituito a Formia l'Istituto di Istruzione Superiore Liceo "M. T. Cicerone

    - Pollione" mediante l'unificazione del Liceo Classico "Vitruvio Pollione" e del Liceo Linguistico e delle

    Scienze Umane "M. T. Cicerone".

    Il Liceo "M. T. Cicerone" di Formia è uno degli istituti superiori più antichi della città, ubicato in via

    Olivetani, 24. Ha ottenuto la parifica con D.M. del 14.06.1947 e, successivamente, la statizzazione a partire

    dal 01.10.1961.

    All'inizio degli anni '90 l'istituto comprendeva una popolazione scolastica di circa 500 allievi che, nell'ultimo

    decennio, è notevolmente aumentata. Nell'a.s. 1992-1993 sono stati introdotti due nuovi indirizzi :

    l'indirizzo Pedagogico-Sociale e l'indirizzo Linguistico, entrambi quinquennali, interessati dalla

    sperimentazione prevista dalla C.M. n. 27 dell'11.02.91. Essi andarono ad affiancare l'indirizzo tradizionale,

    un corso di studi quadriennale con la possibilità di frequentare un anno integrativo che aderiva al Piano

    Nazionale di Informatica.

    Nell'a.s. 1998-1999 l'indirizzo tradizionale è stato abrogato ed è stato introdotto il nuovo e più moderno

    indirizzo Sociale, di tipo quinquennale.

    Nell'a.s. 1999-2000 è entrato in vigore l'indirizzo autonomo Pedagogico, in sostituzione dell'indirizzo

    Pedagogico-Sociale (C.M. 27/91), il quale veniva comunque sostanzialmente richiamato, e che prevedeva

    un'organizzazione con 30 ore settimanali di cui due di compresenza, in sostituzione delle precedenti 35 ore.

    Per effetto del D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89 (Regolamento recante revisione dell'assetto ordinamentale,

    organizzativo e didattico dei licei a norma dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n.

    112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133) dall’a.s. 2010/2011 la denominazione

    dell'istituto è mutata da "Istituto Magistrale" a "Liceo Linguistico e delle Scienze Umane M.T. Cicerone",

    con l’ opzione economico-sociale.

    Il continuo rinnovamento delle esigenze culturali e organizzative della comunità scolastica ha richiesto una

    didattica flessibile in relazione agli obiettivi formativi e alle esigenze dell'utenza; si è così ritenuto

    opportuno introdurre anche percorsi di accesso e di sostegno destinati agli studenti stranieri.

    L’Istituto ha manifestato una grande flessibilità relativa ai cambiamenti richiesti e inerenti alle esigenze

    formative e ai bisogni emergenti sul territorio, offrendo soluzioni di continuità tra l'istruzione superiore e

    una formazione universitaria. Conseguentemente il Liceo intende caratterizzarsi non come un'istituzione

    rigidamente organizzata che riproduce meramente i saperi, ma come un'organizzazione dinamica. In questo

    senso vuole farsi promotore delle formazioni di coscienze solide capaci di interagire in una società

    democratica e interculturale. In questo registro è possibile parlare di un percorso di apprendimento in cui i

    soggetti sono attivi, propositivi e critici, divenendo protagonisti della loro formazione educativa e culturale.

    La popolazione scolastica dell'Istituto proviene da un territorio che si estende da Terracina a Sessa Aurunca;

    i Comuni compresi in tali aree presentano caratteristiche diversificate dal punto di vista socio-economico.

    La maggioranza degli studenti proviene da ceti medi occupati prevalentemente in settori secondari e

    terziari.

  • 3

    Finalità educative dell’Istituto e obiettivi generali dell’indirizzo di studio

    Il percorso del Liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali: guida lo studente

    ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per

    acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e a comprendere criticamente l’identità

    storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.

    Dal primo anno del secondo biennio è impartito l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non

    linguistica (CLIL), prevista nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o

    nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad

    esse assegnato e tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del

    secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in un’ulteriore lingua straniera, di una disciplina non

    linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o

    nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad

    esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie (art. 6 comma 1-2 del

    regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei” ).

    A conclusione del percorso di studio, gli studenti dovranno:

    avere acquisito, in due lingue moderne, strutture, modalità e competenze comunicative

    corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

    avere acquisito, in una terza lingua moderna, strutture, modalità e competenze comunicative

    corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

    saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali

    utilizzando diverse forme testuali;

    riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed

    essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

    essere in grado di affrontare in una lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

    conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo

    studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, e delle linee

    fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

    sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto.

    Gli allievi del Liceo hanno seguito un percorso educativo orientato all'acquisizione del senso di responsabilità, alla consapevolezza del dovere, alla tolleranza e al confronto delle idee, nel rispetto degli altri e delle regole della vita scolastica, obiettivi espressi nel P.O.F. che qui di seguito sono specificati: Obiettivi comportamentali

    partecipazione attiva alle lezioni e coinvolgimento degli allievi in ogni fase dell’attività didattica affinché essi, nel rapporto dialettico di insegnamento- apprendimento, si pongano come referenti attivi e non come destinatari passivi;

    dialogo costruttivo con l'insegnante e con i compagni, basato sul rispetto reciproco, sulla solidarietà e tolleranza;

    consapevolezza che il rispetto delle regole comuni è indispensabile per la convivenza scolastica;

    disponibilità all'ascolto e al rispetto reciproco;

  • 4

    conoscenza dei diritti e doveri di ciascuno nella scuola, nella famiglia e nella società;

    senso di responsabilità e capacità di prevedere le conseguenze dei propri comportamenti.

    Obiettivi trasversali cognitivi

    Tutti i docenti hanno uniformato la loro attività didattica al raggiungimento dei seguenti obiettivi che risultano suddivisi in base a “conoscenze”, “competenze” e “capacità” e possono così essere sintetizzati:

    consolidare le conoscenze disciplinari e migliorare le capacità di comprensione attraverso l’individuazione dei nessi logici e delle idee portanti;

    acquisire gli elementi essenziali propri delle singole discipline;

    comprendere messaggi di genere diverso decodificando i relativi linguaggi specifici e applicando le competenze acquisite;

    rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti e stati d'animo utilizzando linguaggi diversi e pertinenti alla situazione comunicativa

    selezionare dati e informazioni per riutilizzarli in modo consapevole;

    argomentare con coerenza sia nell'espressione scritta che in quella orale;

    valutare attendibilità ed utilità delle informazioni, distinguendo fatti ed opinioni;

    affinare le capacità di analisi e di sintesi al fine di saper cogliere gli argomenti disciplinari nella loro globalità e specificità, passando dal particolare all’universale e viceversa, e risolvere problemi utilizzando capacità logico-critiche anche in situazioni non note;

    potenziare le capacità di elaborazione personale dei contenuti culturali con collegamenti interdisciplinari e pluridisciplinari;

    vivere consapevolmente diverse esperienze culturali (letture, concerti, film, viaggi, visite a mostre o musei, ecc.);

    ricercare nuove e diverse occasioni di apprendimento;

    interrogarsi e confrontarsi con altre realtà (studenti stranieri, docenti, tecnologie, opere letterarie, ecc.);

    arricchire il lavoro scolastico trasferendo in esso stimoli ed esperienze maturate in altri ambiti;

    educarsi costantemente al bello

  • 5

    PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

    ELENCO ALUNNI

    N° COGNOME NOME

    1 AMATO GIOVANNA

    2 ARZANO ANNABELLA

    3 CARDILLO GIULIANO PAOLO

    4 CELANO GRETA

    5 CLINE NOEMI

    6 D’ANTONIO THAILA

    7 DE VELLIS GAIA

    8 DERVISHI ELDA

    9 FANTASIA ALESSANDRA

    10 FERRÓ MARIACHIARA

    11 FORCINA MARTINA

    12 IOVINE LAURA

    13 MASELLA ALESSIA

    14 MASIELLO FEDERICA

    15 MELLA LUCA

    16 MIELE VITTORIA

    17 NOFI ALESSANDRA

    18 PAOLINO SARA

    19 PELLEGRINO GAIA

    20 SUCCODATO SARA

    21 VENERUSO ALICE

    22 VIOLA SHARON

    23 VITIELLO RITACARMEN

    Firma per presa visione e accettazione dei programmi GLI ALUNNI

  • 6

    Il Consiglio di classe

    Docente Materia Continuità didattica

    Firma

    DI SIENA FRANCESCA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

    V ANNO

    GHIRIGHINI ANNA MARIA STORIA TRIENNIO

    CAMPOLO LAURA INGLESE IV – V ANNO

    TREGLIA ELISABETTA MATEMATICA QUINQUENNIO

    DI MARO MARCO FISICA IV – V ANNO

    SOSCIA FRANCESCO SCIENZE MOTORIE II – V ANNO

    TOSCANO MARIA ALESSANDRA RELIGIONE IV – V ANNO

    DI RAIMO DANIELA FILOSOFIA TRIENNIO

    MASTROGIOVANNI PATRIZIA

    STORIA DELL’ARTE III e V ANNO

    ZAMBERTI ATTILIO SCIENZE NATURALI IV – V ANNO

    HEIKE EMMA ROSA GUTFLEISCH TEDESCO V ANNO

    ROMEO BEATRICE SPAGNOLO

    II – III e V ANNO

    ELVIRA VERONIKA WIEDEMANN

    CONVERSAZIONE LINGUA TEDESCA

    V ANNO

    VEZZA MARIA G.

    CONVERSAZIONE LINGUA INGLESE

    QUINQUENNIO

    SALINAS REMEDIOS CONVERSAZIONE LINGUA SPAGNOLA

    IV –V ANNO

    IL DIRIGENTE SCOLASTICO

    Prof. PASQUALE GIONTA

  • 7

    Relazione di presentazione della classe La classe VDL è composta da 23 alunni, 2 maschi e 21 femmine. Inizialmente costituita da 29 allievi, nel corso degli anni ha subito delle variazioni a seguito di due trasferimenti in uscita, uno in entrata e cinque non ammissioni all’anno successivo. Il numero complessivo di 22 alunni raggiunto al quarto anno si è ulteriormente aggiornato a n. 23 alunni nell’anno in corso, per l’inserimento di una allieva. Gli studenti hanno dimostrato interesse e impegno differenziati nelle attività proposte; in relazione al

    profitto si presentano, nel complesso, piuttosto eterogenei per abilità e livelli di partenza.

    Un primo gruppo di allievi ha lavorato con impegno e continuità ed è stato capace di analisi costruttive e di

    approfondimento autonomo delle discipline oggetto di studio. Si è distinto per diligenza e assiduità,

    conseguendo un livello buono/ottimo di conoscenze e competenze nella maggior parte delle discipline.

    Un secondo gruppo di alunni ha raggiunto un livello di conoscenze discreto/sufficiente, manifestando però

    un metodo di studio mnemonico e una partecipazione sollecitata. L’impegno è risultato non sempre

    assiduo e il metodo di lavoro generalmente approssimativo.

    Infine la restante parte della classe ha conseguito un livello non ancora pienamente sufficiente in alcune

    discipline, per una scarsa motivazione, un impegno saltuario e un atteggiamento poco responsabile.

    Tuttavia, gli alunni appartenenti a questa fascia di livello, spronati dai docenti, stanno cercando di

    recuperare le lacune presenti nella loro preparazione.

    Per quanto riguarda la partecipazione all’attività didattica, diversi docenti hanno spesso lamentato la

    presenza di una generale apatia nelle ore di lezione e di numerose assenze, che insieme hanno

    condizionato il rendimento scolastico dei ragazzi coinvolti. Fatta eccezione per un gruppo di alunni che

    tendeva a distrarsi e a chiacchierare, nel complesso i rapporti interpersonali e con il corpo insegnanti sono

    stati improntati al confronto e al dibattito. Infatti, da un punto di vista disciplinare, gli alunni si sono

    mostrati generalmente educati, collaborativi e aperti al dialogo, anche se a fasi alterne e in maniera

    differente nelle singole discipline.

    La partecipazione alle attività collettive, relative al rapporto scuola-mondo esterno e ai progetti d’Istituto, è

    risultata positiva. Un canale informativo scuola - famiglia è stato tenuto sempre aperto per problemi

    riguardanti il profitto, la frequenza e gli altri aspetti di tipo didattico -formativo.

    Il Consiglio di classe ha lavorato in modo coeso e unitario, mantenendo gli standard previsti nelle singole

    discipline e concordando tempi e metodi delle proposte didattiche.

    La simulazione della seconda prova di Inglese è stata effettuata in data 09/04/2016 ed ha avuto una durata

    di cinque ore. La simulazione della terza prova, invece, si è svolta in data 20/04/2016. I quesiti hanno

    coinvolto le seguenti discipline: Spagnolo, Tedesco, Storia e Scienze naturali, secondo la Tipologia B (quesiti

    a risposta breve, min 8 - max 10 righe) per un totale di 10 domande. Sono stati formulati due quesiti per

    Scienze naturali e Tedesco e tre quesiti per Spagnolo e Storia; la prova ha avuto una durata di tre ore.

    Gli obiettivi, i contenuti, le metodologie didattiche, le tipologie di verifica e i criteri di valutazione sono

    indicati nei programmi delle singole discipline allegati al presente documento, al quale si aggiungono anche

    i quesiti relativi alla simulazione della Terza prova d’esame.

    La coordinatrice

    prof.ssa Francesca Di Siena

  • 8

    Piano degli studi del Liceo Linguistico

    Attività e insegnamenti obbligatori

    1° biennio 2° biennio 5° anno

    1°anno 2°anno 3°anno 4°anno

    Ore settimanali per anno di corso

    Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

    Lingua latina 2 2

    Lingua e cultura straniera 1 (Inglese) * 4 4 3 3 3

    Lingua e cultura straniera 2 *

    (a scelta tra Francese ESABAC, Francese, Tedesco, Spagnolo)

    3 3 4 4 4

    Lingua e cultura straniera 3 *

    (a scelta tra Francese ESABAC, Francese, Tedesco, Spagnolo)

    3 3 4 4 4

    Storia e Geografia 3 3

    Storia 2 2 2

    Filosofia 2 2 2

    Matematica** 3 3 2 2 2

    Fisica 2 2 2

    Scienze naturali*** 2 2 2 2 2

    Storia dell’arte 2 2 2

    Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

    Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

    Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

    E' compresa un'ora settimanale di conversazione col docente di madrelingua ** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

    N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.

  • 9

    Valutazione In merito alla valutazione dei livelli di apprendimento e di profitto, il Consiglio della classe

    VDL ha operato verifiche in itinere e finali, di tipo formativo e sommativo, basando la scelta

    e la misurazione delle prove su obiettivi, modalità e criteri di valutazione resi noti agli alunni.

    Il tutto in un'ottica di partecipazione consapevole all'apprendimento attraverso

    l’ autocorrezione e l ’ autovalutazione.

    I dati della valutazione sono stati affiancati e sostenuti dall’osservazione relativa alla

    partecipazione, all'interesse e all'impegno nello studio, dalla constatazione delle capacità

    critiche e rielaborative, nonché dalla registrazione dei progressi raggiunti rispetto alle

    situazioni di partenza.

    Nell’ambito dell’area disciplinare umanistica, le verifiche scritte sono state strutturate

    utilizzando le diverse tipologie dell’Esame di Stato (analisi del testo, saggi brevi e/o articoli di

    giornale, temi di ordine generale), oltre a prove strutturate e semistrutturate per le Lingue

    straniere.

    In riferimento alla valutazione orale sono state effettuate interrogazioni individuali.

    Per le discipline dell'area scientifica si sono attuate verifiche orali e verifiche scritte, quali

    trattazioni sintetiche, esercizi guidati, esercizi di facile soluzione, semplici problemi e/o test a

    scelta multipla.

    Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e per la valutazione del credito formativo

    Dopo aver preso atto della normativa e del D.M. n. 99 del 16.12.2009, il Collegio dei docenti

    stabilisce i parametri ai quali dovranno attenersi i singoli Consigli di classe nella valutazione dei

    crediti formativi e nel calcolo del credito scolastico complessivo.

    Criteri di attribuzione del credito scolastico:

    l’inserimento nella banda di oscillazione è necessariamente legato alla media aritmetica dei voti attribuiti dal Consiglio di classe in tutte le discipline, a eccezione dell’ I.R.C. Ai fini dell’ammissione agli esami, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina; anche il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi e concorre, al pari dei voti di ogni materia oggetto di studio, alla determinazione della media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico.

    Inoltre saranno tenuti presenti i seguenti indicatori:

    l’assiduità della frequenza scolastica superiore ai tre quarti dell’orario annuale, nonché il numero di ritardi;

    l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e/o a stage e tirocini;

    l’interesse e l’impegno nella partecipazione alle attività complementari e integrative;

    l’interesse e il profitto nell’I.R.C. (Insegnamento della Religione Cattolica) o nell’attività alternativa, con valutazione positiva da parte del docente;

    i crediti formativi.

    Viene di seguito riportata la Tabella A per l’attribuzione del credito scolastico:

  • 10

    Tabella A - Credito scolastico

    Media M = 6

    Fascia

    4

    -

    5

    6 < Media ≤ 7

    Fascia

    5

    -

    6

    7 < Media ≤ 8

    Fascia

    6

    -

    7

    8 < Media ≤ 9

    Fascia

    7

    -

    8

    9 < Media ≤ 10

    Fascia

    8

    -

    9

    L’Istituto adotta i seguenti criteri per l’integrazione del credito scolastico:

    - laddove la media dei voti sia maggiore o uguale a 0,5 verrà automaticamente

    attribuito il punteggio massimo della banda di oscillazione;

    - se la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale è minore a 0,5, la stessa

    media potrà essere integrata con i coefficienti riferiti agli indicatori di cui alla tabella

    (presente a pag. 58 del P.O.F. e alla quale si rinvia), determinando l’attribuzione, con

    I.R.C., di quattro indicatori su sei o, senza I.R.C., di tre indicatori su cinque.

    Il Collegio dei Docenti, tenuto conto di quanto previsto dal D.M. n. 49 del 24.02.2000 e successive

    integrazioni, definisce i seguenti criteri per l’attribuzione del credito formativo :

    1. considerato che il punteggio del credito formativo va mantenuto entro la banda di oscillazione e

    che tale banda si riduce, per ogni livello, a “un punto”, si riserva al credito formativo una parte di

    tale punto, unitamente agli altri indicatori segnalati;

    2. le esperienze valutabili debbono essere certificate da un ente, associazione, istituzione per il

    quale sia chiaramente identificabile il responsabile legale; nel caso di attestato conseguito in un

    paese straniero serve la convalida da parte dell’autorità diplomatica o consolare italiana;

    3. le certificazioni debbono contenere una sintetica descrizione dell’esperienza svolta e non

    possono consistere in una mera attestazione di partecipazione a iniziative nelle quali non siano

    riconoscibili e individuabili i compiti o le funzioni o le attività svolte dall’alunno, così come

    l'impegno orario che deve essere supplementare rispetto al normale impegno scolastico

    quotidiano e/o settimanale;

    4. le certificazioni debbono pervenire all’Ufficio di protocollo della scuola entro il 15 maggio 2016;

    5. in nessun caso il credito formativo riconosciuto può determinare il superamento dei limiti fissati

    in relazione alla media riportata nello scrutinio finale;

    6. al fine della valutazione della esperienza svolta si terrà conto di :

    a) presentazione da parte dell’interessato della certificazione (attestazione) formale e di una

    descrizione sintetica delle attività svolte come indicato dal D. M. 452/98, art. 3;

  • 11

    b) estraneità rispetto alla scuola; le attività devono essere organizzate da enti, associazioni,

    agenzie, ecc., diversi dalla scuola, anche se utilizzano le attrezzature e gli spazi dell’Istituto (a titolo

    esemplificativo, corsi per il conseguimento di competenze in lingue straniere e/o informatiche,

    corsi/seminari di studio/stage, esperienze di volontariato/solidarietà/cooperazione e/o di tutela

    dell'ambiente e del territorio, attività culturali e/o artistico-musicali coerenti con l'indirizzo

    frequentato, gare/concorsi/certamina, attività sportive, esperienze di lavoro coerenti con

    l'indirizzo di studio, ecc.);

    c) coerenza tra le attività e l’indirizzo di studi (“la coerenza… può essere individuata

    nell’omogeneità con i contenuti tematici del corso, nel loro approfondimento, nel loro

    ampliamento, nella loro concreta attuazione”, DPR 323/98, art. 12; punto di riferimento: 1.

    Materie di studio – 2. Attività curricolari – 3. Eventualmente, iniziative integrative organizzate dalla

    scuola).

    d) per i candidati esterni si terrà conto anche del possesso di altri titoli conseguiti al termine di

    corsi di studio di livello pari o superiore.

    Le attività valutate dovranno, di fatto, rappresentare esperienze umane, culturali e lavorative che

    abbiano effettivamente arricchito la formazione dello studente/candidato.

    Interventi di recupero Gli interventi di recupero sono stati realizzati attraverso

    - il recupero curriculare, inserito nell'attività curriculare, con attività di ripasso, potenziamento e approfondimento in classe per consolidare gli argomenti già svolti. Sono stati effettuati esercizi di varie tipologie e somministrate ulteriori prove di verifica, sia scritte che orali, per gli studenti con voti insufficienti, secondo un percorso graduale e mirato;

    - corsi in orario extracurriculare, organizzati dopo il trimestre, preferibilmente nelle discipline individuate dal Collegio dei docenti come caratterizzanti l'indirizzo, per gli allievi che hanno conseguito una valutazione inferiore alla mediocrità;

    - studio autonomo guidato (dopo la valutazione intermedia del trimestre, alla fine del trimestre e in seguito alla valutazione intermedia del pentamestre), a cura del singolo studente con le opportune indicazioni da parte del docente della disciplina oggetto del recupero.

    Attività extracurricolari, complementari e integrative Nel corso del quinquennio gli allievi sono stati impegnati in una serie di iniziative socio - culturali:

    teatro in lingua spagnola; progetto Accoglienza studenti spagnoli "Mi casa es tu casa"; Giochi

    matematici; progetto Cineforum; gruppo sportivo scolastico; Olimpiadi di lingua (inglese –

    spagnolo – tedesco); Campus universitari; partecipazione a concorsi letterari; stage linguistici per

    migliorare l’apprendimento delle lingue e per conoscere direttamente le civiltà europee studiate;

    visita d’istruzione a Napoli (Città della Scienza – Napoli sotterranea). Inoltre la classe ha

    intrapreso il CLIL in Filosofia in Lingua tedesca e il CLIL in Storia in Lingua spagnola.

    Nell’a.s. 2011/12 gli alunni hanno effettuato uno stage linguistico a Salamanca, mentre nell’a.s.

    2013/14 uno stage linguistico a Londra. L’accertamento delle lingue studiate è stato realizzato

    mediante le certificazioni linguistiche DELE, CAMBRIDGE e FIT IN DEUTSCH.

  • 12

    Griglie di valutazione

    Griglia di valutazione - ANALISI DEL TESTO - I TIPOLOGIA

    Indicatori Descrittori Misuratori Punti in

    quindicesimi

    Comprensione sviluppo dei Comprende in modo:

    vincoli del genere testuale -Pertinente ed esauriente -Pertinente e corretto

    Ottimo Buono

    3,75 3,00

    -Soddisfacente Discreto 2,75 -Essenziale Sufficiente 2,50 -Superficiale Mediocre 1,75 -Incompleto,non pertinente Insufficiente 1,25

    Contestualizzazione e Conosce e argomenta in modo:

    -Ricco e articolato -Chiaro e critico

    -Adeguato

    Essenziale

    -Schematico

    - Parziale e incoeso

    organizzazione del

    contenuto

    Ottimo

    Buono

    3,75

    3,00

    Discreto 2,75 Sufficiente 2,50 Mediocre 1,75 Insufficiente 1.25

    Competenze Si esprime in modo:

    linguistiche(punteggiatura,

    ortografia, morfosintassi,,

    proprietà lessicale)

    -Appropriato e puntuale -Preciso e corretto

    -Sostanzialmente corretto

    -Scorrevole con errori lievi

    Ottimo

    Buono

    Discreto

    Sufficiente

    3,75 3.00

    2,75

    2,50

    -Impreciso Mediocre 1,75 -Scorretto e carente Insufficiente 1.25

    Capacità di analisi Analizza in modo:

    (contenutistica e stilistica) e

    interpretazione

    -Approfondito -Esauriente

    -Sintetico

    Ottimo

    Buono

    Discreto

    3,75 3,00

    2,75

    -Essenziale Sufficiente 2,50 -Parziale Mediocre 1,75 -Inadeguato e Insufficiente 1,25 Approssimato

    Punteggio Totale

    Punteggio ottenuto Punteggio definitivo

    ALUNNO/A CLASSE a.s.

    Commissari Presidente

  • 13

    Griglia di valutazione - Saggio breve - II TIPOLOGIA

    Indicatori Descrittori Misuratori Punti in quindicesimi

    Comprensione sviluppo dei Comprende in modo:

    vincoli del genere testuale -Pertinente ed esauriente -Pertinente e corretto

    Ottimo Buono

    3,75 3,00

    -Soddisfacente Discreto 2,75 -Essenziale Sufficiente 2,50 -Superficiale e incompleto Mediocre 1,75 -Incompleto, non pertinente Insufficiente 1,25

    Contestualizzazione e Conosce e argomenta in modo:

    -Ricco e articolato -Chiaro e critico

    -Adeguato

    -Essenziale

    -Schematico

    -Parziale e incoeso

    organizzazione del

    contenuto

    Ottimo

    Buono

    3,75

    3.00

    Discreto 2,75 Sufficiente 2,50 Mediocre 1,75 Insufficiente 1,25

    Competenze Si esprime in modo:

    linguistiche(punteggiatura,

    ortografia, morfosintassi,,

    proprietà lessicale)

    -Appropriato e puntuale -Preciso e corretto

    -Sostanzialmente corretto

    -Scorrevole con errori lievi

    Ottimo

    Buono

    Discreto

    Sufficiente

    3,75 3.00

    2,75

    2,50

    -Impreciso Mediocre 1,75 -Scorretto e carente Insufficiente 1.25

    Capacità di utilizzo dei Analizza in modo:

    documenti con

    individuazione dei nodi

    concettuali e rielaborazione

    -Approfondito -Esauriente

    -Sintetico

    -Essenziale

    Ottimo

    Buono

    Discreto

    Sufficiente

    3,75 3,00

    2,75

    2,50

    -Parziale Mediocre 1,75 -Inadeguato e approssimato Insufficiente 1,25

    Punteggio

    Totale

    Punteggio ottenuto Punteggio definitivo

    ALUNNO/A CLASSE a.s.

    Commissari Presidente

  • 14

    Griglia di valutazione Articolo di giornale - II TIPOLOGIA

    Indicatori Descrittori Misuratori Punti in

    quindicesimi

    Comprensione sviluppo dei Comprende in modo:

    vincoli del genere testuale -Pertinente ed esauriente -Pertinente e corretto

    Ottimo Buono

    3,75 3,00

    -Soddisfacente Discreto 2,75 -Essenziale Sufficiente 2,50 -Superficiale e incompleto Mediocre 1,75 -Incompleto, non pertinente Insufficiente 1,25

    Contestualizzazione e Conosce e argomenta in

    organizzazione del

    contenuto

    modo: -Ricco e articolato

    -Chiaro e critico

    Ottimo

    Buono

    3,75

    3,00

    -Adeguato Discreto 2,75 -Essenziale Sufficiente 2,50 -Schematico Mediocre 1,75 - Parziale e incoeso Insufficiente 1,25

    Competenze Si esprime in modo:

    linguistiche(punteggiatura,

    ortografia, morfosintassi,

    proprietà lessicale)

    -Appropriato e puntuale -Preciso e corretto

    -Sostanzialmente corretto

    -Scorrevole con errori lievi

    Ottimo

    Buono

    Discreto

    Sufficiente

    3,75 3,00

    2,75

    2,50

    -Impreciso Mediocre 1,75 -Scorretto e carente Insufficiente 1,25

    Capacità di utilizzo dei Analizza in modo:

    documenti con

    individuazione dei nodi

    concettuali, rielaborazione

    e sintesi

    -Approfondito -Esauriente

    -Sintetico

    -Essenziale

    -Parziale

    Ottimo

    Buono

    Discreto

    Sufficiente

    Mediocre

    3,75 3,00

    2,75

    2,50

    1,75

    -Inadeguato e approssimato Insufficiente 1,25 . Punteg.

    totale

    Punteggio ottenuto Punteggio definitivo

    ALUNNO/A CLASSE a.s.

    Commissari Presidente

  • 15

    Griglia di valutazione - Tema di ordine generale - III TIPOLOGIA

    Indicatori Descrittori Misuratori Punti in

    quindicesimi

    Pertinenza traccia e Comprende in modo:

    Sviluppo -Pertinente ed esauriente -Pertinente e corretto

    Ottimo Buono

    3,75 3,00

    -Soddisfacente Discreto 2,75 -Essenziale Sufficiente 2,50 -Superficiale e incompleto Mediocre 1,75 -Incompleto,non pertinente Insufficiente 1,25

    Conoscenze e Conosce e argomenta in

    organizzazione del

    contenuto

    modo: -Ricco e articolato

    -Chiaro e critico

    Ottimo

    Buono

    3,75

    3,00

    -Adeguato Discreto 2,75 -Essenziale Sufficiente 2,50 -Schematico Mediocre 1,75 -Parziale e incoeso Insufficiente 1,25

    Competenze Si esprime in modo:

    linguistiche(punteggiatura,

    ortografia, morfosintassi,

    proprietà lessicale)

    -Appropriato e corretto -Preciso e corretto

    -Sostanzialmente corretto

    -Scorrevole con errori lievi

    Ottimo

    Buono

    Discreto

    Sufficiente

    3,75 3,00

    2,75

    2,50

    -Impreciso Mediocre 1,75 -Scorretto e carente Insufficiente 1,25

    Capacità di sintesi e Rielabora in modo:

    rielaborazione -Approfondito -Esauriente

    -Sintetico

    Ottimo

    Buono

    Discreto

    3,75

    3,00

    2,75

    -Essenziale Sufficiente 2,50 -Parziale Mediocre 1,75 -Inadeguato e approssimato Insufficiente 1,25

    Punteggio Totale

    Punteggio ottenuto Punteggio definitivo

    ALUNNO/A CLASSE a.s.

    Commissari Presidente

  • 16

    Griglia di correzione e valutazione della seconda prova scritta: LINGUA STRANIERA PROVA SCELTA:__________________________________ Composizione/Comprensione e produzione

    Indicatori Descrittori Punti Punteggio assegnato

    Comprensione e conoscenza dei contenuti

    Gravemente lacunosa

    frammentaria

    incompleta o superficiale

    essenziale

    adeguata e corretta

    completa

    completa e approfondita

    1 2 3 4 5 6 7

    Competenza linguistica grammaticalmente scorretta e lessicalmente imprecisa

    poco scorrevole e lessicalmente povera

    formalmente corretta e lessicalmente semplice e precisa

    formalmente corretta, lessicalmente ricca ed appropriata

    1

    2

    3

    4

    Capacità di rielaborazione dei concetti, di analisi e sintesi

    confusa e disorganica

    parziale e superficiale

    essenziale e corretta

    coerente, efficace e originale

    1 2 3 4

    ▪ Punteggio totale attribuito ▪ ▪ ________________/15 (lettere)

    Soglia di accettabilità: Una prova giudicata sufficiente non può avere un punteggio inferiore a 10

    Punteggio definitivo____________________ CANDIDATO/A__________________________ CLASSE ____________ a.s._______ I Commissari Il Presidente

  • 17

    Griglia di Valutazione della Terza Prova CANDIDATO__________________________________ CLASSE _________a.s._______

    DISCIPLINE

    INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

    Conoscenze max. p. 8

    Complete, organiche, ampie e approfondite 8

    Complete e approfondite 7

    Complete con qualche imprecision 6

    Essenziali* 5

    Superficiali e parziali 4

    Gravemente lacunose 3

    Frammentarie e gravemente lacunose 2

    Errate / Non espresso 1

    Competenza linguistica max. p. 3

    Linguaggio corretto e appropriato 3

    Linguaggio corretto, anche se elementare e con

    qualche improprietà*

    2

    Linguaggio confuso e scorretto 1

    Capacità di sintesi

    max. p. 4

    Effettua analisi e sintesi complete e approfondite 4

    Effettua sintesi complete ma non approfondite* 3

    Effettua sintesi parziali non sempre precise 2

    Non riesce a sintetizzare le conoscenze acquisite 1

    Totale

    ► La somma dei punti contrassegnati da asterisco (*) indica il punteggio di sufficienza ► In caso di risposta errata il punteggio è già stabilito in punti 3 ► Il punteggio totale della prova è dato dalla somma dei punteggi relativi alle singole discipline diviso 4

    Punteggio finale attribuito alla prova: __________ / 15

    Data

    Il Presidente I Commissari

  • 18

    Griglia di Valutazione del colloquio CANDIDATO__________________________________ CLASSE _________

    DATA_________

    Indicatori Descrittori Punti Punteggio

    Conoscenza degli argomenti ▪ Completa e approfondita ▪ p.10

    (max p.10) ▪ Completa ▪ p. 9

    ▪ Completa con qualche imprecision ▪ p. 8

    ▪ Corretta ▪ p. 7

    ▪ Essenziale ▪ p. 6

    ▪ Superficiale e generic ▪ p. 5

    ▪ Disorganica e lacunose ▪ p. 4

    ▪ Frammentaria ▪ p. 3

    ▪ Scarsa e confuse ▪ p. 2

    Competenza linguistic ▪ Esposizione adeguata,ricca e fluida,con un lessico preciso ed ampio

    ▪ Esposizione approfondita ed appropriata

    ▪ Esposizione scorrevole e corretta ▪ Esposizione fluida,con qualche

    imprecisione ▪ Esposizione semplice ma corretta ▪ Esposizione imprecisa e poco fluida ▪ Esposizione confusa e scorretta

    ▪ p. 10

    (max p.10)

    ▪ p .9

    ▪ p .8

    ▪ p. 7

    p. 6

    ▪ p. 5

    ▪ p. 3

    Capacità di analisi e di sintesi ▪ Sa effettuare analisi e sintesi coerenti e autonome

    ▪ Sa effettuare analisi e sintesi corrette ed essenziali

    ▪ Sa effettuare analisi e sintesi semplici ma corrette

    ▪ Sa effettuare analisi e sintesi talvolta parziali ed imprecise

    ▪ Non sa effettuare analisi e sintesi corrette

    ▪ p. 5

    (max p. 5)

    ▪ p. 4

    p. 3

    p. 2

    p. 1

    Competenza a rielaborare dati e ▪ Ha buone competenze rielaborative . Fa valutazioni complete e approfondite

    ▪ Sa organizzare dati e informazioni in modo semplice ma corretto

    ▪ Sa organizzare dati e informazioni con difficoltà

    ▪ Sa organizzare dati e informazioni con difficoltà e parzialmente

    ▪ Non sa organizzare dati e informazioni in maniera coerente e pertinente

    ▪ p. 5

    Informazioni

    (max p. 5) ▪ p. 4

    p. 3

    p. 2

    p. 1

    PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO /30 (lettere)

    I Commissari Il Presidente

  • 19

    GRIGLIA DI CORRISPONDENZA DEI VOTI IN DECIMI QUINDICESIMI E IN TRENTESIMI

    Voto /1O Punti /15

    Punti

    /30

    CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA'

    1 - 2

    Molto negativo

    1 – 3

    1 – 4

    Non espresse

    Non evidenziate

    Non attivate

    3

    Gravemente

    insufficiente

    4 – 5

    5 – 9

    Frammentarie e

    gravemente lacunose

    Non sa affrontare gli argomenti di

    studio, anche se guidato.

    Si esprime in modo improprio e

    scorretto.

    Compie analisi e sintesi errate a

    causa della scarsità delle

    informazioni.

    4

    Insufficiente

    6 – 7

    10- 14

    Gravemente

    lacunose

    Stenta ad applicare le scarse

    conoscenze acquisite e

    commette errori, anche se

    guidato. Si esprime in modo

    improprio e scorretto.

    Compie analisi parziali e sintesi

    scorrette.

    5

    Mediocre

    8 – 9

    1 5 - 1 9

    Superficiali e

    parziali

    Applica le conoscenze che

    risultano acquisite in modo

    prevalentemente mnemonico

    e senza una sufficiente

    padronanza, commettendo

    alcuni errori,

    anche se guidato. Si esprime

    in modo non sempre appropriato e

    corretto.

    Effettua analisi parziali e sintesi

    imprecise.

    6

    Sufficiente

    10

    20*

    Essenziali

    Applica in modo coerente

    e sostanzialmente autonomo le

    conoscenze acquisite, anche se

    con alcune incertezze.

    Utilizza un lessico corretto, anche se

    elementare e con

    qualche improprietà.

    Effettua analisi e sintesi

    complete ma non

    approfondite relativamente ad

    ambiti disciplinari e argomenti

    studiati.

    7

    Discreto

    11 – 12

    2 1 - 2 4

    Complete

    e

    appropriate

    Applica, non guidato, le

    conoscenze e le procedure, pur

    con qualche incertezza.

    Si esprime con un

    linguaggio corretto e adeguato.

    Effettua analisi e sintesi

    complete in modo autonomo.

    8

    Buono

    13

    2 5 - 2 7

    Complete, organiche e

    approfondite

    Applica con sicurezza e prontezza le

    conoscenze e le procedure

    in modo autonomo e corretto.

    Utilizza un lessico ricco e

    appropriato.

    Effettua analisi e sintesi

    complete e approfondite.

    Opera collegamenti

    ed esprime valutazioni in

    modo autonomo.

    9 - 1 0

    Ottimo/Eccellente

    1 4 - 1 5

    2 8 - 3 0

    Complete

    organiche

    approfondite

    ampie e

    personalizzate

    Applica con sicurezza e prontezza le

    conoscenze e le procedure

    in modo corretto e autonomo anche

    a problemi complessi. Espone in

    modo fluido e utilizza un lessico

    ricco e appropriato.

    Effettua analisi e sintesi complete e

    approfondite, stabilendo relazioni,

    organizzando autonomamente e con

    padronanza le conoscenze e le

    procedure acquisite, anche in

    differenti contesti culturali e nel

    problem solving.

    Esprime valutazioni autonome,

    complete, approfondite e

    personali.

  • 20

    MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

    UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

    ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

    LICEO “Cicerone- Pollione”

    FORMIA

    Via Olivetani, 24 – 04023 Formia (LT) – c.m. LTIS021002 – c.f. 90060380590

    ℡ 0771.771261 – 0771.700866 [email protected]

    SIMULAZIONE TERZA PROVA

    CLASSE V D - Liceo Linguistico

    TIPOLOGIA B - Quesiti a risposta aperta

    DISCIPLINE : Spagnolo (3 domande) Tedesco (2 domande) Storia (2 domande) Scienze Naturali (3 domande) Durata della prova: 3h

    CANDIDATO :__________________________________________

    Data: 20/04/2016

    mailto:[email protected]

  • 21

    ▪ LINGUA E CIVILTA’ STRANIERA – SPAGNOLO

    El candidato resuma los rasgos que caracterizan la novela realista. (max 8 righe)

    ............................................................................................................................. .........................................

    ............................................................................................................................. .........................................

    ......................................................................................................................................................................

    ............................................................................................................................. .........................................

    .......................................................................................................................................... ............................

    ......................................................................................................................................................................

    ............................................................................................................................. .........................................

    ........................................................................................................................................................ ..............

    ......................................................................................................................................................................

    ...............

    El candidato haga un retrato comparado de las protagonistas femeninas de Fortunata y

    Jacinta y las ponga también en relación con doña Ana Ozores de La Regenta. (max 8 righe)

    ......................................................................................................................................................................

    ......................................................................................................................................................................

    ............................................................................................................................. .........................................

    ......................................................................................................................................................................

    ......................................................................................................................................................................

    ............................................................................................................................. .........................................

    ......................................................................................................................................................................

    ............................................................................................................................. .........................................

    ...................................................................................................................

    A partir de un comentario sobre la Sonatina de Rubén Darío el candidato destaque las

    características temáticas y estilísticas del Modernismo. (max 8 righe)

    ............................................................................................................................. ..................................................

    ........................................................................................................................................................... ....................

    ...............................................................................................................................................................................

    ............................................................................................................................. ..................................................

    .............................................................................................................................................. .................................

    ...............................................................................................................................................................................

    ............................................................................................................................. ..................................................

    ................................................................................................................................. ..............................................

    ..............................................................................................................

  • 22

    LINGUA E CIVILTA’ STRANIERA – TEDESCO

    1. Die beiden zentralen Begriffe in der Ode an die Freude von Schiller sind “Freude” und “Brüderlichkeit”. Was wollte er damit ausdrücken und warum ist sie heute noch aktuell? (max 10 righe) ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2. Welche Themen behandelt Theodor Fontane in seinem Roman Effi Briest? Erklären Sie an Hand von mindestens einem Beispiel! (max 10 righe) ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

  • 23

    STORIA

    1) Illustra in che modo Stalin attuò lo stato totalitario in Russia, dalle “purghe” al Kgb fino all’ “atomizzazione” dell’individuo. (max 8 righe)

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    2) Come mai i Fasci di combattimento divennero l’emblema della legge? (max 8 righe) ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    3) ¿Cuáles factores causaron el derrumbamiento del bolso en EE.UU. y los efectos en cadena que el "jueves negro" produjo? (max 8 righe)

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

  • 24

    SCIENZE NATURALI 1- Il metabolismo ossidativo: descrivi il trasporto degli elettroni ed il meccanismo della fosforilazione ossidativa mettendo in evidenza la sede cellulare e le molecole coinvolte. (max 10 righe) ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2- Acidi carbossilici: generalità, proprietà fisiche e chimiche, composti derivati. (max 10 righe) ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

  • 25

    RELAZIONI E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

    ATTIVITÀ DISCIPLINARE

    LINGUA E LETTERATURA ITALIANA – a.s. 2015/2016

    Docente: Di Siena Francesca Testi adottati: A. Roncoroni, M.M. Cappellini, A. Dendi, IL ROSSO E IL BLU. EDIZ. BLU, vol. 3A + vol. 3B. Carlo Signorelli editore : Paradiso, Divina Commedia, Dante Alighieri Altri materiali: fotocopie, approfondimenti e letture critiche forniti dal docente

    Numero di ore settimanali di lezione 4

    Numero di ore annuali previste 132

    Numero di ore annuali svolte al 15 maggio 118

    Nuclei tematici

    Giacomo Leopardi Il Simbolismo e La Scapigliatura Naturalismo e Verismo: Giovanni Verga Il Decadentismo in Europa e in Italia: Gabriele D’Annunzio e Giovanni Pascoli Le avanguardie: il Futurismo Il romanzo del primo ‘900: Italo Svevo e Luigi Pirandello La poesia italiana tra le due guerre: Ungaretti, Quasimodo, Saba e Montale La narrativa del secondo ‘900: Primo Levi e Pierpaolo Pasolini

    Metodologia

    Lezione frontale Lezione interattiva Inquadramento del periodo storico e degli autori Lettura, analisi e commento di testi letterari e critici Discussione guidata Dibattiti e approfondimenti interdisciplinari Analisi delle fonti Esercitazioni scritte in conformità con le tipologie delle prove d’esame Percorsi pluridisciplinari Utilizzo di strumenti audiovisivi e multimediali

    Supporti didattici

    Libri di testo Vocabolario della lingua italiana Mappe concettuali Materiale integrativo Letture critiche dei documenti Supporti multimediali/ DVD

  • 26

    Strumenti di verifica

    Prove scritte secondo le diverse tipologie ministeriali della I prova dell’Esame di Stato (A-B-D) Interrogazioni orali lunghe e brevi Interventi individuali e di gruppo Analisi e commento dei brani Questionari secondo la tipologia della risposta aperta Brevi trattazioni sintetiche

    Valutazione

    Gli indicatori di valutazione delle prove scritte di italiano, applicati alle varie tipologie, sono stati i seguenti: -correttezza formale: lessico, ortografia, correttezza morfo-sintattica, chiarezza espositiva; -contenuto: comprensione e conoscenza dell’argomento, aderenza alla traccia, capacità di analisi -organicità e coerenza; - capacità di rielaborazione personale, senso critico e originalità. Per le prove orali sono stati valutati i seguenti aspetti: - comprensione dell’argomento; - conoscenza dei contenuti; - capacità di critica e di collegamento riguardo agli argomenti trattati; - capacità di analisi e sintesi; - competenza lessicale; - chiarezza espositiva. Nella valutazione ci si è attenuti agli indicatori delle Griglie di valutazione approvate e inserite nel POF. Per tutte le tipologie di prove è stata adottata la scala decimale dei voti da 1 a 10.

    Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, abilità e competenze

    Conoscenze - conoscere le caratteristiche strutturali e linguistiche dei testi letterari e non letterari - possedere gli strumenti linguistici e metodologici per l’analisi e la contestualizzazione dei testi - conoscere i contenuti della storia letteraria europea e italiana dall’Ottocento al Novecento, in termini di contesto storico-culturale, autori ed opere

    Abilità - comunicare, sia a livello orale che scritto, in modo chiaro e corretto - comprendere e produrre testi semplici e complessi - argomentare in modo coerente le proprie opinioni - analizzare, sintetizzare ed elaborare criticamente i contenuti acquisiti - contestualizzare e collegare concetti e conoscenze

  • 27

    PROGRAMMA SVOLTO

    Le linee tematiche di fondo individuate nello svolgimento del programma sono le seguenti:

    La figura dell’intellettuale nell’Ottocento e nel Novecento

    La riflessione teorica sulla letteratura

    Gli aspetti formali della narrativa e della poesia Giacomo Leopardi

    - La vita, il pensiero e la poetica: un moderno “fuori moda”. Le fasi del pensiero leopardiano, il dibattito culturale del tempo, le ragioni e i temi della poesia. Il rapporto con il Romanticismo

    - Lo “Zibaldone”: struttura e genesi - I “Canti”: genesi, titolo e struttura; le partizioni interne; la lingua e lo stile

    Approfondimento: L’idillio - Le “Operette morali” - La ginestra o il fiore del deserto

    Lettura e analisi testuale dallo “Zibaldone”:

    - La teoria del piacere - La poetica del vago e dell’indefinito

    dai “Canti”: - L’infinito - Alla luna - La quiete dopo la tempesta - Il sabato del villaggio

    dalle “Operette morali”: - Dialogo della Natura e di un Islandese

    Lettera a Pietro Giordani, 1817

    Il Simbolismo - La poetica simbolista: temi e stile - Charles Baudelaire e il “poeta maledetto”

    Competenze - saper analizzare, interpretare e contestualizzare un testo letterario, operando collegamenti intertestuali e interdisciplinari - comprendere un testo, in relazione sia all’autore che al contesto storico culturale di riferimento - sapere esporre i contenuti in modo organico e con un appropriato registro linguistico - progettare e organizzare un testo scritto in base a una consegna data, nel rispetto della progressione logica delle idee e dei criteri di coerenza, coesione e correttezza - saper produrre un elaborato scritto in base alle tipologie previste e alle varie funzioni linguistiche

  • 28

    La Scapigliatura - Origine e diffusione in Italia. Caratteri generali - La crisi dell’artista e il rifiuto della tradizione - Tra modernità e ribellione: approfondimento sul termine bohème

    Il Naturalismo francese e il romanzo naturalista

    - Caratteri generali, poetica e autori Il Verismo in Italia

    - Origine e tematiche dominanti Giovanni Verga

    - La vita, il pensiero e la poetica. Il rapporto con il Naturalismo Gli esiti della narrativa verghiana: pessimismo e anti-progressismo

    - Dagli esordi letterari al Verismo: i romanzi pre-veristi, “Vita dei campi”, “Novelle rusticane”. Il ciclo dei “vinti”: “I Malavoglia” e “Mastro don Gesualdo”.

    - Le opere teatrali (caratteri generali) Lettura e analisi Da “I Malavoglia”: prefazione, capp. I, XI e XV Da “Vita dei campi”:

    - Rosso Malpelo - La Lupa

    Lettera a Capuana, 1881: “I Malavoglia hanno fatto fiasco”. Approfondimento sulle tecniche narrative verghiane: il discorso indiretto libero e la “forma inerente al soggetto”. Il Simbolismo e il Decadentismo

    - Il quadro storico-culturale - I caratteri della modernità - L’autocoscienza della crisi , - I temi essenziali del Decadentismo: l’artista decadente - Il ruolo del poeta e il linguaggio poetico - L’ Estetismo: la figura del dandy. Collegamento interdisciplinare con Letteratura inglese: Oscar

    Wilde Lettura e analisi Da “ I Fiori del male”di C. Baudelaire

    - Corrispondenze Il Decadentismo in Italia

    - Temi e caratteristiche

    Gabriele D’Annunzio - La vita, il pensiero e la poetica: l’ Estetismo e la “favola bella” del “vivere inimitabile”.

    Il piacere - La crisi dell’Estetismo e i romanzi del Superuomo. - “Le Laudi”, “Canto novo” e il culto della parola: il panismo - La produzione teatrale: caratteristiche generali - Il “poeta-soldato” e l’impresa di Fiume

    Lettura e analisi Da “Il piacere”

  • 29

    - L’attesa (cap. I, 1) Da “Le vergini delle rocce”

    - Il programma politico del superuomo - Da “Alcyone”

    - La sera fiesolana - La pioggia nel pineto

    Da “Canto novo” - O falce di luna calante

    L’arte letteraria nel 1892. La poesia, “Il Mattino”, 30-31 dicembre 1892: L’originalità della metrica pascoliana Giovanni Pascoli

    - La vita, il pensiero e la poetica: le coordinate culturali, la visione del mondo. Lingua e stile - Il fanciullino: una poetica decadente - I temi della poesia pascoliana. - Le raccolte poetiche: “Myricae” e i “Canti di Castelvecchio” - I “Poemetti”

    Lettura e analisi Da “Il fanciullino”:

    - Il poeta è poeta Da “Myricae”: - Lavandare - X Agosto - Novembre - Temporale Dai “Canti di Castelvecchio”:

    - Il gelsomino notturno Approfondimento sulla lingua pascoliana: onomatopee e fonosimbolismo

    Il Primo Novecento: la nuova visione del mondo La stagione delle Avanguardie

    - Il Futurismo: caratteri generali Lettura e analisi Primo manifesto del Futurismo, F. T. Marinetti Il romanzo del primo ‘900: caratteri generali Italo Svevo

    - La vita, il pensiero e la poetica: influenze culturali e modelli - Le tecniche narrative di Svevo - I primi romanzi: “Una vita” e “Senilità” - Il rapporto con la psicanalisi: “La coscienza di Zeno”

    Lettura e analisi Da “La coscienza di Zeno”:

    - Prefazione, capp. III, IV e VI

    Luigi Pirandello - La vita, il pensiero e la poetica: il ritratto dell’intellettuale e la crisi di identità dell’uomo moderno - La poetica dell’umorismo - “Novelle per un anno” - I romanzi: aspetti innovativi. “Il fu Mattia Pascal” e “Uno, nessuno, centomila”. - Il teatro: Maschere nude

    Lettura e analisi

  • 30

    Da “L’umorismo”: - Essenza, caratteri e materia dell’umorismo: il sentimento del contrario Da “Novelle per un anno”:

    - Il treno ha fischiato Da “Uno, nessuno e centomila”

    - Libro I, cap. I - Libro VIII, cap. IV Approfondimento sul teatro di Pirandello: Sei personaggi in cerca d’autore e Così è se vi pare

    Eugenio Montale

    - La vita, la visione del mondo e la poetica. Ossi di seppia: caratteri generali.

    Da “Ossi di seppia”: - I limoni - Non chiederci la parola - Meriggiare pallido e assorto - Spesso il male di vivere ho incontrato

    Da “Xenia”: - Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

    Percorso : i poeti e la guerra Giuseppe Ungaretti

    - Vita, opere e poetica. - La produzione letteraria: “L’allegria” e il “Sentimento del tempo”.

    Lettura e analisi Da “L’allegria”:

    - Veglia - I fiumi - San Martino del Carso - Soldati - Mattina

    Salvatore Quasimodo

    - L’Ermetismo: caratteri generali Lettura e analisi Da “Giorno dopo giorno” - Alle fronde dei salici Da “Ed è subito sera”

    - Ed è subito sera Umberto Saba Lettura e analisi Dal “Canzoniere”:

    - La capra - Amai

    Il romanzo del secondo ‘900 Caratteri generali e tematiche. Il Neorealismo

    Approfondimento sugli autori e letture antologiche: - Pierpaolo Pasolini

    - Primo Levi

    Dante Alighieri, Paradiso: canti I, III, VI, XI, XV (vv. 88-148), XVII (vv.46-93) , XXXIII

  • 31

    ATTIVITA’ DISCIPLINARE STORIA DELL’ARTE

    a.s. 2015/2016 – classe V DL

    prof. ssa Mastrogiovanni Patrizia Libro di testo: Il nuovo vivere l’arte 3- B. Mondadori

    Numero di ore settimanali di lezione 2h

    Numero di ore annuali previste 66

    Numero di ore annuali svolte 58

    Macro-argomenti

    Obiettivi I MODULO – Il Romanticismo :

    individualismo, soggettivismo, storicismo,

    naturalismo

    II MODULO – I linguaggi del Naturalismo

    III MODULO – La rappresentazione della

    vita moderna

    IV MODULO – Il Postimpressionismo

    V MODULO – Il desiderio di forme nuove :

    le Avanguardie

    I fermenti pre-romantici in Europa

    Comprendere le molteplici connessioni tra

    Neoclassicismo e Romanticismo

    Comprendere le diverse scelte tematiche e formali

    in Europa

    Comprendere il tema sociale con precisi riferimenti

    filosofici

    Comprendere l’evoluzione della cultura europea e

    le opposizioni alle Accademie

    Comprendere il dibattito tecnico - scientifico di

    fine Ottocento

    Conoscere e comprendere le diverse personalità

    artistiche

    Comprendere la portata rivoluzionaria

    dell’Impressionismo

    Conoscere e comprendere lo sperimentalismo

    soggettivo di fine secolo

    Comprendere le connessioni tra Impressionismo e

    Postimpressionismo

    Comprendere lo strettissimo rapporto tra arte e vita

    Conoscere e comprendere le basi per

    l’individuazione delle avanguardie storiche

    Conoscere e comprendere le coordinate storiche,

    scientifiche e culturali della situazione Europea nei

    primi decenni del Novecento

    Comprendere le influenze delle culture

    extraeuropee

    Comprendere la polemica opposizione alle

    tematiche impressioniste

    Lettura dei rispettivi manifesti dei movimenti

    artistici

  • 32

    Collegamenti

    Interdisciplinari

    Lingua italiana, Filosofia, Storia

    Metodologia

    Lezione frontale

    Lezione interattiva

    Discussioni guidate

    Supporti didattici Testi extrascolastici - web

    Materiale audiovisivo

    Schede di lettura delle opere prese in esame

    Strumenti di verifica Interrogazione strutturata

    Verifica scritta semistrutturata e strutturata

    Interventi individuali

    Obiettivi raggiunti, secondo fasce di livello differenziate, in termini di

    conoscenze,competenze e capacità specifiche

    Saper leggere un’opera d’arte

    Sapersi orientare geograficamente e storicamente effettuando confronti significativi.

    Sapere riconoscere il significato delle opere, dei movimenti, delle correnti, delle tendenze culturali

    Saper effettuare collegamenti interdisciplinari

    Saper utilizzare in modo appropriato il lessico fondamentale della disciplina

    Capacità di analisi e confronto critico

    PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

    I MODULO – Il Romanticismo : individualismo, soggettivismo, storicismo, naturalismo 1. Fermenti preromantici : F. Goya ( il parasole, Los fucilamentos, La quinta del Sordo ), Fuslli ( L’incubo) 2. La pittura in Inghilterra : sublime e pittoresco . W. Turner (Annibale che valica le Alpi, Luce e colore) J. Constable (Carro di fieno, Nuvole), 3. La pittura in Germania : la filosofia della natura. C. D. Friedrich ( Il naufragio della Speranza, Viandante sul mare di nebbia, Monaco in riva al mare) 4. La pittura in Francia : il tema storico. T. Gericault ( Ufficiale dei cavalleggeri, La zattera della Medusa, ritratti di alienati) Delacroix ( La Libertà che guida il Popolo, Massacro di Scio, Donne di Algeri )

  • 33

    5. La pittura in Italia : il Romanticismo storico. F. Hayez ( Pietro Rossi, Il bacio ) 6. Esotismo e storicismo in architettura : Gothic Revival ed eclettismo storicistico II MODULO – I linguaggi del Naturalismo- 1. Il realismo di G. Courbet (Un funerale a Ornans, l’atelier del pittore, Gli spaccapietre) 2. Daumier (Vagone di terza classe) Millet (L’Angelus) 3. I Macchiaioli : G. Fattori (La battaglia di Magenta, La Rotonda Palmieri ) 4. L’architettura degli ingegneri e la Scuola di Chicago (il Crystall Palace ,Torre Eiffel,) III MODULO – La rappresentazione della vita moderna 1. Giapponismo e modernità in E. Manet ( Colazione sull’erba, Olimpia ) 2. L’impressionismo : C. Monet ( Impressione il levar del sole, La cattedrale di Rouen, Ninfee ) , E. Degas (Scuola di danza, Ballerinetta di 14 anni) IV MODULO – Il Postimpressionismo 1. P. Cezanne e la costruttività della forma (La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, Le grandi bagnanti) 2. Il Pointillisme : G. Seurat ( Domenica alla Grand Jatte , Il circo) 3. Divisionismo : Segantini ( Le due madri), Previati (Maternità) Pellizza da Volpedo (ll Quarto Stato) 4.Il Simbolismo : Munch (Pubertà, Il grido, La danza della vita), Ensor (Entrata di Cristo a Bruxelles), Klimt (Giuditta) 5. P. Gauguin e il primitivismo (Visione dopo il sermone ,Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?) 6. Van Gogh e la forza espressiva del colore (I mangiatori di patate, Camera da letto, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi.) V MODULO – Il desiderio di forme nuove : le Avanguardie

    1. La rappresentazione attraverso il colore - l’Espressionismo- Die Bruche : E. Kirchner ( Cinque donne per strada, Marcella ) Fauves : H. Matisse ( La gioia di vivere ,La stanza rossa, La danza )

    2. Lo spazio e l’oggetto : il Cubismo. P. Picasso (Les demoiselles d’ Avignon, Ritratto di D.H.Kahnweiler, Natura morta con sedia di paglia, Guernica )

    3. La rappresentazione del movimento : il Futurismo . U. Boccioni (La città che sale, Stati d’animo, Forme uniche nella continuità dello spazio, Materia )

    4. Forme e colori come realtà pure : l’ Astrattismo. V. Kandinskij ( Senza titolo, Composizione VII, Composizione VIII )

    5. Contro l’arte, oltre l’arte : il Dadaismo. M. Duchamp ( Ruota di bicicletta, Fontana, L. H.O.O Q. ) 6. Oltre la realtà : la Metafisica. G. de Chirico ( Le Muse inquietanti , Canto d’amore) 7. I temi dell’inconscio : il Surrealismo.(un autore a scelta dell’alunno)

  • 34

    ATTIVITA’ DISCIPLINARE

    LINGUA INGLESE

    a.s. 2015-2016 5dl

    Docente: CAMPOLO LAURA

    Testi adottati: Spiazzi, Taverna, Layton: PERFORMER (2 - 3)- Zanichelli

    Altri materiali: Multimediali

    Numero di ore settimanali di lezioni Tre ore di cui un’ora di madrelingua

    Numero di ore annuali previste 100

    Numero di ore annuali svolte al 15 Maggio 83

    Argomenti

    - Modulo 1: The Victorian Age: Coming of Age - Modulo 2: The Victorian Age: A Two-Faced Reality - Modulo 3: The Drums of War - Modulo 4: The Great Watershed - Modulo 5: American Literature

    Metodologia ▪ Lezione frontale, interattiva, approfondimenti individuali

    Supporti didattici ▪ Libro di testo, materiale multimediale

    Strumenti di verifica

    Verifiche orali:

    - esposizione dei contenuti disciplinari, analisi e

    interpretazione dei testi.

    Verifiche scritte:

    - quesiti a risposta aperta su tematiche storico

    letterarie;

    - comprensione di testi di vario tipo e

    produzione.

    Criteri di valutazione

    - Conoscenza e approfondimento dei contenuti;

    - Correttezza linguistica e formale;

    - Capacità di analisi e sintesi;

    - Capacità di esposizione e di rielaborazione

    personale dei contenuti;

    - Capacità di operare confronti disciplinari ed

    interdisciplinari;

    - Aderenza alla traccia

  • 35

    OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI : CONOSCENZE, COMPETENZE E

    CAPACITÀ SPECIFICHE

    CONOSCENZE: Aspetti storici, sociali e letterari del diciannovesimo e ventesimo secolo

    COMPETENZE:

    - acquisizione di una competenza comunicativa relazionare tale da permettere la comprensione/produzione globale di messaggi in contesti e situazioni di vario tipo;

    - acquisizione di abilità espositive e di produzione scritta ed orale di argomenti di carattere storico-letterario

    CAPACITÀ:

    - saper comprendere avvenimenti e personalità storiche;

    - saper tracciare le caratteristiche del pensiero di un’epoca;

    - saper leggere e collocare un autore nel contesto storico, sociale e letterario;

    - saper analizzare il testo letterario nelle sue componenti di base e comprenderne le idee fondamentali;

    - saper analizzare e sviluppare un tema partendo dalla lettura di diversi testi sull’argomento;

    - saper produrre testi chiari scritti e orali su svariati argomenti ed esprimere opinioni esponendo il proprio punto di vista.

    PROGRAMMA SVOLTO

    The Victorian Age (Historical and Social Background)

    Charles Dickens: The Victorian town; Education; Childhood

    Hard Times: Coketown

    The definition of a Horse;

    Oliver Twist: Oliver wants some more.

    Charlotte Bronte: Education; Love and social status

    Jane Eyre: Punishment;

    A woman’s nature

    Oscar Wilde: Life as a Work of Art

    The Picture of Dorian Gray: Basil’s studio

    I would give my soul

    The Modern Age (Historical and Social Background)

    Poetry

    The War Poets:

    Rupert Brooke: The Soldier

    Wilfred Owen: Dulce et Decorum Est

  • 36

    Thomas Stearns Eliot: The alienation of modern man

    The Waste Land: The Burial of the Dead;

    The Fire Sermon

    Prose

    James Joyce: The paralysis of modern man

    Dubliners: Eveline

    Gabriel’s epiphany

    Virginia Woolf: moments of being

    Mrs Dalloway: Clarissa and Septimus

    To the Lighthouse: Mr and Mrs Ramsay

    George Orwell: Political Dystopia

    Ninety Eighty-Four: Big Brother is watching you

    Drama

    Samuel Beckett: The Theatre of the Absurd

    Waiting for Godot:: Nothing to be done

    American Literature

    Walt Whitman: The American bard

    I Hear America Singing

    Song of the Open Road

    Ernest Hemingway: World War I

    A Farewell to Arms: There is nothing worse than war

    Francis Scott Fitzgerald: the writer of the Jazz Age

    The Great Gatsby: Gatsby’s parties

    Jack Kerouac: The Beat Generation

    On the Road: Into the West

    Don DeLillo: 9/11 America

    Falling Man (2007): Down the Tower

  • 37

    ATTIVITA’ DISCIPLINARE

    LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA SPAGNOLO

    a.s. 2015-2016

    Docente

    Prof.ssa Beatrice Romeo – Prof.ssa Remedios Salinas Fito

    Testi adottati: - Contextos literarios. De los orígenes a nuestros días – ed. Zanichelli - Gramática del uso del español. Teoría y práctica – ed. HOEPLI

    Altri materiali: - schede fornite dalle docenti, lettore cd e computer con con uso di cd/dvd ed

    internet

    Numero di ore settimanali di lezioni 4

    Numero di ore annuali previste 132

    Numero di ore annuali svolte al 15 Maggio 118

    ▪ Argomenti

    - LITERATURA: - - Modulo 1 El Siglo XVIII - - Modulo 2 El Siglo XIX - - Modulo 3 El siglo XX -

    - COMPETENCIA LINÜÍGSTICA: - - Modulo 1 (consolidación del nivel B1) - - Modulo 2 (hacia el nivel B2) -

    - CIVILIZACIÓN: - - Modulo 1 Un pintor de siglo XIX e

    Instituciones

    - - Modulo 2 La increíble y triste historia de la

    cándida Eréndira y de su abuela desalmada.

    - - Modulo 3 Artistas del siglo XIX-XX

    ▪ Metodologia Metodologia comunicativa con uso della lingua

    spagnola come lingua veicolare nell'interazione fra le

    docenti e gli alunni.

    ▪ Supporti didattici

    Lezione interattiva - lezione frontale - lavori di gruppo

    o in coppia - attività di ricerca individuale - verifica e

    correzione di esercizi ed elaborati svolti a casa –

    partecipazione allo scambio Mi casa es tu casa.

    ▪ Strumenti di verifica

    Scritte: strutturate e semi-strutturate

    (2 compiti in classe nel trimestre e 3 nel pentamestre);

    Orali: interrogazioni o test sui contenuti linguistici, di

    lettertura e di civiltà

    (2 per alunno, tanto nel trimestre come nel

    pentamestre).

    ▪ Criteri di valutazione

    Nelle verifiche scritte: corrispondenza dei contenuti alla traccia suggerita -

    correttezza ortografica, grammaticale e sintattica -

    precisione lessicale - coerenza e coesione del discorso

    - adeguatezza formale - originalità.

  • 38

    Nelle verifiche orali: correttezza nella pronuncia, grammatica e sintassi -

    precisione lessicale - scioltezza e disinvoltura

    nell'espressione orale - capacità discorsive - esattezza

    dei contenuti e loro attinenza all'argomento trattato.

    OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI : CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ

    SPECIFICHE

    Conoscenze:

    - Gli alunni conoscono le linee generali del percorso storico-letterario spagnolo ed alcuni autori più rappresentativi dall'Illuminismo alla prima metà del Novecento, e cenni della

    letteratura ispano-americana di fine secolo scorso, in particolare Gabriel García Márquez.

    - conoscono elementi formali della lingua spagnola ed aspetti della civiltà e delle cultura spagnola ed operano confronti con le altre lingue e civiltà studiate.

    Competenze:

    - Comprendono, attraverso la lettura e l'ascolto, il significato globale e le informazioni specifiche contenute in testi di argomento letterario, storico-artistico e di attualità socio-culturale;

    - producono testi scritti ed orali, lineari e coesi, narrativi, descrittivi ed argomentativi.

    Competenze:

    - Sono in grado di riflettere sulle strutture fonologiche, morfologiche e sintattiche dello Spagnolo, anche in un'ottica comparativa con la lingua italiana e le altre lingue studiate;

    - sono capaci di tenere una conversazione su argomenti di attualità relativi agli interessi personali e al corso di studi, in maniera adeguata al contesto;

    - sanno analizzare sinteticamente, a livello scritto ed orale, testi di carattere letterario, storico e di attualità, utilizzando il lessico relativo.

    PROGRAMMA DI SPAGNOLO Argomenti svolti dalle docenti Prof.ssa Beatrice Romeo e Prof.ssa Remedios Salinas Fito

    LITERATURA (contenidos sacados del manual Contextos literarios. De los orígenes a nuestros

    días – de. Zanichelli)

    Modulo 1: El Siglo XVIII (la Ilustración)

    Contexto cultural (pp. 190-194);

    teatro: Leandro Fernández de Moratín (pp. 196-197).

    prosa: G. M. De Jovellanos y José Cadalso (pp. 200-201, p. 205);

    Modulo 2: El Siglo XIX

    Romanticismo: - Contexto cultural (pp. 214-216, pp. 218-221);

    - poesía: José de Espronceda (pp. 222-227);

    - prosa: la literatura costumbrista y periodista – Mariano José de Larra (pp. 240-244) ;

    - teatro: El Duque de Rivas y José Zorrilla (pp. 247-248, pp. 251-254);

    Post-Romanticismo: Gustavo Adolfo Bécquer (pp. 228-238);

    Realismo y Naturalismo: - Contexto cultural (pp. 260-261, pp. 263-266);

    - Benito Pérez Galdós (pp. 273-274 y fichas con pasajes de Fortunata y Jacinta);

    - Leopoldo Alas, Clarín (pp. 279-285 y visión de capítulos de la película La Regenta).

    ▪ Módulo 3 - El siglo XX

    ▪ - Contexto cultural (pp. 290-295 e pp. 350-351);

  • 39

    ▪ - el Modernismo y Rubén Darío (pp. 296-298, pp. 300-301);

    ▪ - la Generación del '98 (pp. 310-311):

    ▪ - Antonio Machado (pp. 322-325 y fichas con los poemas Orillas del Duero y A un olmo seco);

    ▪ - Miguel de Unamuno (pp. 329-332, p. 339 y fichas con pasajes de San Manuel Bueno, mártir y Niebla)

    ▪ - Novecentismo, Vanguardias y Generación del '27 (p. 357, p. 361, pp. 365-366 ):

    ▪ - Federico García Lorca (pp. 367-368, pp. 370-371, pp. 374-375, pp. 377-379, p. 382);

    ▪ - Aspectos de la literatura hispanoamericana del siglo XX: ▪ - Gabriel García Márquez: vida y obras resumidas en la introducción a La increíble y triste historia de la

    cándida Eréndira y de su abuela desalmada.

    COMPETENCIA LINGÜÍSTICA (contenidos sacados del texto Gramática de uso del español –

    ed. HOEPLI o de fichas entregadas por las profesoras):

    Módulo 1 (consolidacion B1)

    expresar desesos y esperanzas, sentimientos, emociones y valoraciones;

    expresar probalidad;

    hablar del tiempo libre;

    expresar causa, fin, consecuencia, concesión, contemporaneidad o consecutividad temporal;

    pedir la opinión y argumentarla;

    presente e imperfecto de subjuntivo: formas y usos;

    conectores para expresar la opinión y argumentar (según yo/mi parecer – para mí – por un lado...por otro, etc....);

    oraciones temporales, causales, consecutivas, finales, concesivas y relativas conjunciones;

    vocabulario relacionado con los viajes y el ocio, gustos y preferencias, sentimientos y deseos.

    Módulo 2 (hacia el B2)

    expresar la impersonalidad;

    expresar hipótesis real e irreal;

    referir lo que otros han dicho;

    hablar del trabajo, de las instituciones y de la actualidad;

    pretérito perfecto y pretérito pluscuamperfecto de subjuntivo;

    las oraciones condicionales y relativas conjunciones;

    condicional perfecto;

    estilo directo y estilo indirecto;

    oraciones impersonales;

    vocabulario relacionado con el mundo del trabajo, los estudios, la informática y las instituciones.

    CIVILIZACIÓN (contenidos sacados del manual de literatura o de fichas entregadas por las

    profesoras)

    Módulo 1

    - Un pintor de siglo XIX: Goya (pp. 218-219 y fichas sobre La maja desnuda y La maja vestida);

    - El Instituto Cervantes y el español en el mundo - España y el español en la ONU y en la UE (fichas);

    - El sistema educativo en España (fichas).

    Módulo 2

    La increíble y triste histo