3
1 Anno Scolastico 2016/2017 Scuola secondaria di I grado Il mondo che vorrei

Anno Scolastico 2016/2017 Scuola secondaria di I gradoistitutodonmauro.altervista.org/wp-content/uploads/2016/10/Anno-S... · Purtroppo l’Italia è un paese di “non lettori”

  • Upload
    vuquynh

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Anno Scolastico 2016/2017 Scuola secondaria di I gradoistitutodonmauro.altervista.org/wp-content/uploads/2016/10/Anno-S... · Purtroppo l’Italia è un paese di “non lettori”

1

Anno Scolastico 2016/2017

Scuola secondaria di I grado

Il mondo che vorrei

Page 2: Anno Scolastico 2016/2017 Scuola secondaria di I gradoistitutodonmauro.altervista.org/wp-content/uploads/2016/10/Anno-S... · Purtroppo l’Italia è un paese di “non lettori”

2

PREMESSA

Pronta all'avvio la terza edizione di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole che dal 24 al 29 Ottobre torna negli istituti scolastici. Il tema scelto per questa edizione dal nostro istituto è la legalità. Il motivo di questa scelta è bivalente: da un lato per aumentare nei nostri ragazzi l’interesse e la passione per la lettura e contemporaneamente accrescerne il senso civico. Purtroppo l’Italia è un paese di “non lettori” (meno della metà degli italiani legge almeno un libro l’anno) oltre ciò le percentuali di criminalità stanno pericolosamente aumentando soprattutto tra i più giovani (la maggior parte dei minori denunciati si trova nella fascia di età imputabile 14-17 anni, che costituisce l’83% del totale – ISTAT). Queste due criticità agiscono su ambiti fondamentali nella formazione dei cittadini del domani. La cultura ed il senso civico sono intimamente legati e l’ampia divulgazione, soprattutto all’interno della scuola, sede primaria di formazione, può promuovere una maggiore qualità della vita civile nel rispetto del prossimo.

FINALITA’

Stimolare l’interesse alla lettura ed educare all’ascolto.

Favorire la continuità verticale e orizzontale.

Promuovere la comprensione e l’interpretazione del testo.

Incoraggiare ad una lettura critica e finalizzata all’apprendimento.

Apprendere l’importanza dello sviluppo del senso civico e del rispetto dei

diritti del cittadino.

OBIETTIVI EDUCATIVI

Offrire un’esperienza di lettura di gruppo e di lettura ad alta voce.

Accrescere il piacere di leggere senza forzature esterne.

Raggiungere un gusto personale nella scelta dei liberi da leggere.

Sapersi confrontare ed accettare idee diverse dalle proprie.

Saper mettere a confronto opinioni e/o punti di vista diversi.

Sviluppare una mentalità aperta.

Sviluppare il senso critico ed estetico.

Scoprire la funzione comunicativa del libro.

Maturare un comportamento di rispetto verso il prossimo.

Riconoscere l’esistenza di un problema e della possibilità di affrontarlo e

risolverlo.

Ascoltare, chiedere, formulare ipotesi e offrire spiegazioni.

Page 3: Anno Scolastico 2016/2017 Scuola secondaria di I gradoistitutodonmauro.altervista.org/wp-content/uploads/2016/10/Anno-S... · Purtroppo l’Italia è un paese di “non lettori”

3

OBIETTIVI DIDATTICI Stimolare la capacità di ascolto, attenzione, comprensione.

Arricchire il proprio lessico.

Migliorare la capacità espressiva sia orale che scritta.

Conoscere la struttura di un testo.

Comprendere i contenuti espliciti di un testo.

Ricercare, attraverso la lettura, percorsi di riflessione personale finalizzati a

migliorare il proprio modo di stare e di essere.

METODOLOGIA E ATTIVITA’

Il libro scelto per questa edizione del progetto è: “La storia di Malala raccontata ai

bambini”. Un libro per raccontare ai ragazzi, della scuola secondaria di I grado, la

storia di Malala. Abbiamo ritenuto questo libro il modo giusto per far conoscere ai

giovani lettori questo esempio straordinario di libertà e coraggio.

In fase preliminare i ragazzi saranno preparati didatticamente sugli argomenti

trattati nel testo.

Il libro verrà letto ad alta voce e saranno offerti quotidianamente spunti di

riflessione personale su tematiche importanti quali:

Diritto allo studio,

Rispetto e tolleranza verso il prossimo,

Diritti delle donne,

Libertà di pensiero e di espressione

La Scuola attraverso questo progetto intende offrire agli studenti gli strumenti di

conoscenza indispensabili per capire meglio il mondo che li circonda, stimolando la

loro curiosità e il loro spirito critico, guidandoli ad una maggiore e più riflessiva

consapevolezza del paese in cui vivono, affrontandone l’evoluzione nel tempo,

osservandone la realtà e gli interventi dell’uomo per modificarla, e la realtà sociale,

con i suoi bisogni e opportunità. Gli studenti non saranno limitati a “osannare” o a

“demolire” il mondo che li circonda, ma a riflettere sulle reali problematiche sociali e

culturali. Il titolo del progetto “Il mondo che vorrei” rappresenterà lo spunto di

riflessione conclusivo delle giornate di lettura.