43
Documento del 15 Maggio Classe VC Anno Scolastico 2016/2017 Dirigente Scolastico:

Anno Scolastico 2016/2017 Dirigente - Liceo Siciliani · studio e le capacità di analisi e di rielaborazione dei temi trattati,fermo restandole differenze dovute ... Quadro storico-culturale

Embed Size (px)

Citation preview

Documento del 15 Maggio

Classe VC

Anno Scolastico 2016/2017

Dirigente

Scolastico:

Prof.ssa

Francesca Bianco

Liceo Scientifico Siciliani. Anno scolastico 2016 - 2017

Documento del Consiglio di classe

D. L. R. 23Luglio 1998 n. 323

5^ C

INDICE:

Composizione del Consiglio di Classe

Elenco Alunni

Presentazione generale della classe

Caratteristiche del lavoro svolto dai docenti

Obiettivi realizzati intermini di conoscenze, competenze e capacità all’interno

di più aree disciplinari collegate e/o di singole discipline;

Risultati ottenuti a livello di conoscenze e di competenze;

Contenuti disciplinari distribuiti secondo i moduli;

Metodologia, verifica, valutazioni;

Attività curriculari ed extra curriculari;

Il Consiglio di classe;

Allegati (griglie di valutazione, simulazione terza prova).

La coordinatrice: Il Dirigente scolastico:

Prof.ssa Maria G. Nunnari Prof.ssa Francesca Bianco

IL CONSIGLIO DI CLASSE V° C

N. Docente Materia Stabilità

1 Prof.ssa M. G. Nunnari Italiano e Latino T.I.

2 Prof. P. A.Toraldo Storia e Filosofia T.I.

3 Prof.ssa R. Colacino Lingua Inglese T.I.

4 Prof. G. Corrado Matematica T.I.

5 Prof. R. Parrotta Fisica T.I.

6 Prof.ssa A. Ferragina Chimica e Scienze T.I.

7 Prof.ssa F. Zolea Disegno e

Storia dell’arte

T.I.

8 Prof.ssa R. Carpanzano Religione T.I.

9 Prof.ssa A. Donato Educazione Fisica T.I.

COMPOSIZIONE Della Classe

Studenti iscritti n. 17

frequentanti n. 17

ripetenti n. 0

ELENCO ALUNNI

N. Cognome e nome Provenienza

scuola

Classe

1. Cannavacciuolo Edoardo stessa IV C

2. Carnevale Grazia “ “

3.Colao Francesco “ “

4. Costantino Claudia “ “

5. Di Sole Kevin “ “

6. Fabiano Serena “ “

7. Fratto Donato “ “

8. GodinoMaria Lorena “ “

9. Guerrieri Greta “ “

10.Lucisano Chiara “ “

11.Mannella Romilda “ “

12.Norvillo Kevin “ “

13.Oliva Lucia “ “

14.Petruzza Laura “ “

15.Rizzuti Mattia “ “

16.Scilingo Francesco “ “

17.Sulla Anna “ “

Presentazione generale della classe

La Classe V Sez. C è composta da diciassette alunni, 7 ragazzi e10 ragazze, tutti provenienti dalla

quarta classe e dallo stesso corso, nei quali è stato inseritoCannavacciuolo E., proveniente da

un’altra città e Istituto.

La maggioranza di loro abita nei paesi limitrofi alla città ed ha affrontato il disagio quotidiano del

pendolarismo, ma ciò non hainfluito sul profitto e sull’ attività didattica.

Sotto il profilo relazionale la classe si è mostrata sempre unita e solidale al suo interno e compatta

nelle decisioni, rispettosa nei confronti dei docenti e del personale della Scuola.

Gli allievi si sono avvalsi della continuità di insegnamento nelle varie discipline e ciò ha contribuito

a un positivo rapporto con tutti i docenti, apotenziare eaffinare nel corso del triennio il metodo di

studio e le capacità di analisi e di rielaborazione dei temi trattati,fermo restandole differenze dovute

alle singole situazioni di partenza.

Particolare attenzione è stata dedicata dai docenti al nuovo inserito, che ha evidenziato all’inizio

gravi lacune in alcune discipline e un metodo di studio non in linea con quello dei compagni. Grazie

alle sollecitazioni ricevute e al supporto dell’intera classe, l’alunno in questi due anni è riuscito a

mettere in atto strategie di apprendimento piùadeguate e strutturate che gli hanno consentito di

colmare in parte le sue lacune ed incertezze espositive. Tuttavia, non avendo attitudine e

inclinazione all’apprendimento della lingua straniera, nonostante tutte le strategie messe in atto

dalla docente, non si sono registrati gli attesi miglioramenti e permangonogravissime lacune sia

nella competenza linguistica sia nella competenzacomunicativa.

Alla fine, si può affermare che gli obiettivi, sostanzialmente, sono stati raggiunti e il livello

culturale e formativo della classe è soddisfacente.

CARATTERISTICHE DEL LAVORO SVOLTO DAI DOCENTI

I docenti, ciascuno per la disciplina di competenza, all'inizio dell'anno scolastico, come previsto

dalla "Programmazione d'Istituto", hanno dedicato particolare attenzione ai dati relativi alla

situazione formativa e culturale di partenza degli alunni, alla ripetizione dei contenuti essenziali per

lo svolgimento dei nuovi programmi, secondo le modalità definite nel primo Consiglio di classe.

Si è poi proceduto individualmente alla presentazione dei contenuti disciplinari e dei percorsi

modulari e tematici per l’anno in corso; a responsabilizzare gli allievi che quest'anno affrontano gli

esami di stato, spronandoli ad affinare le loro capacità logico-analitiche, di sintesi e aduna

rielaborazione critica personale.

Ogni disciplina ha contribuito a conseguire gli obiettivi formativi comuni e specifici attraverso un

lavoro di confronto tra docenti che ha privilegiato l’impostazione pluridisciplinare delle tematiche

proposte e l’individuazione di blocchi tematici interdisciplinari.

Nel corso dell’anno scolastico, gli incontri periodici dei docenti e/o dei dipartimenti delle aree

disciplinari, sono serviti a verificare le attività svolte rispetto agli obiettivi fissati e a programmare

le fasi successive.

Nel corso del triennio, i docenti hanno proposto l’attuazione di corsi di recupero (in itinere o in ore

extra curriculari) e/o pause didattiche, nel rispetto dei diversi tempi di apprendimento degli allievi,

per consentire ad ognuno di colmare le lacune evidenziate.

L’orientamento scolastico ed universitario è stato curato, in continuità con le attivitàgià avviate lo

scorso anno scolastico, attraverso una serie di incontri con docenti di diverse Università.

Alla fine dell’anno scolastico emerge che gli allievi:

Sul piano meta cognitivo

hanno rafforzato la volontà di agire con coerenza ed autonomia;

•hanno approfondito la conoscenza di sè in relazione ad interessi, capacità, abilità;

• si sono orientati nelle successive scelte di studio, assumendo le discipline come punto di

riferimento.

Sul piano operativo e cognitivo hanno:

• Acquisito ordine e metodo, precisione e autonomia nel lavoro personale.

• Consultato testi diversi da quelli abitualmente in uso.

• Consolidato le capacità di analizzare, sintetizzare e correlare quanto appreso, in un ottica

pluridisciplinare.

• Potenziato gli strumenti linguistici.

• Acquisito ed usato idee e tecniche di tipo matematico nella soluzione di problemi diversi.

• Valutato con discernimento critico quanto loro proposto.

• Adeguatamente giustificato le proprie affermazioni.

Nell’area delle discipline a carattere linguistico-espressivo ed artistico, gli allievi sono

stati guidati a:

-migliorare la consapevolezza della complessità del fenomeno letterario ed artistico come

espressione di civiltà;

-conoscere direttamente testi ed opere rappresentativi del patrimonio artistico italiano;

-analizzare,contestualizzare e confrontare testi e opere;

-rapportarei testi ele opere alla propria esperienza e sensibilità formulando un personale e motivato

giudizio critico;

-rafforzare nella produzione orale e scritta l’organicità, la proprietà e la correttezza del mezzo

linguistico;

-Usarela lingua straniera utilizzando il lessico specifico letterario e scientifico per

comunicare,esprimere in maniera semplice ma efficace le proprie conoscenze, motivate opinioni,

valutazioni;

-utilizzare le tecniche grafiche con autonomia operativa.

Nell’ area storico- filosofica, gli allievi sono stati sollecitati a:

-problematizzare conoscenze, idee e credenze, mediante il riconoscimento della loro storicità;

-ricondurre l’attualità alle radici storiche;

-Riconoscere e costruire discorsi argomentati su elementari questioni di senso, di valore e di verità;

-riflettere criticamente e con autonomia di giudizio.

Nell’area delle discipline a carattere scientifico,gli allievi sono stati guidati a:

-Potenziare le capacità induttive, deduttive, di analisi e di sintesi;

-Acquisire un metodo scientifico di analisi e potenziamento delle capacità operative;

-Usare idee e tecniche di tipo matematico nella soluzione di problemi diversi, standard e non,

-Ad individuare in un fenomeno le leggi che lo governano con precisione e con un linguaggio

appropriato;

-Essere in grado di usare le strutture logico-matematiche non solo nel contesto disciplinare, ma

anche in contesti diversi;

- Comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica;

-Acquisire la coscienza del rispetto per l’ambiente e le risorse naturali;

-Armonizzare comportamenti motori con comportamenti psico- affettivi, consolidare il carattere e

sviluppare la socialità attraverso la pratica sportiva.

RISULTATI OTTENUTI A LIVELLO DI CONOSCENZE, DI COMPETENZE

EDI ABILITA'

I risultati ottenuti dagli studenti della classe Quinta C in termini di conoscenze, competenze e

abilità, sono frutto dell'impegno quotidiano di tutti i docenti che hanno fornito stimoli ottimali di

apprendimento e sollecitazioni continue, nonché degli alunni che, complessivamente, hanno saputo

valorizzare sollecitazioni, attitudini e capacità.

La diversità dei risultati ottenuti sono il riflesso delle peculiarità degli alunni, del loro ritmo di

apprendimento, della diversa qualità di partecipazione alle attività didattiche e della diversa

continuità nell' impegno. Nella classe si distinguono tre fasce:

Allievi di impegno costante,volto al personale e critico approfondimento, che

hanno acquisito in tutte le disciplineconoscenze approfondite, articolate;

competenze sicure ed autonome e valide capacità di analisi e di sintesi.

Allievi che si sono impegnati con crescente volontà e che, nel complesso delle

discipline hanno acquisito conoscenze rielaborate in modo coerente, buone

abilità e competenze di comunicazione e di risoluzione di problemi di base;

capacità di riflessione e dei elaborazione;

Allievi, infine,talvolta discontinui nell’impegno e nella frequenza, che hanno

evidenziato capacità di assimilazione e di comunicazione semplice ed essenziale

delle conoscenze generali dei contenuti disciplinari specifici. Per qualche alunno

si registrano ancora, in alcune discipline, carenze nell’assimilazione dei

contenuti disciplinari, che si spera possano essere colmate intensificando lo

impegno e l’ applicazione.

CONTENUTI DISCIPLINARI E/O

PLURIDISCIPLINARI DISTRIBUITI SECONDO MODULI

Nell'ambito di una educazione alla complessità e unità del sapere, lo svolgimento dei

programmi è stato articolato, fin dall'inizio dell'anno, secondo una scansione

modulare, che ha determinato un campo di lavoro aperto e ha offerto agli studenti,

secondo dei diversi interessi e delle diverse attitudini, la possibilità di costruire

autonomamente una varietà di itinerari pluridisciplinari anche in vista del colloquio

d'Esame.

3. La Letteratura del Novecento

U. D. 1 – Il Decadentismo italiano. Caratteri generali del Decadentismo. L’estetismo italiano. L’importanza storico-culturale di D’Annunzio. G. D’Annunzio, Vita e opere. La poetica. Le Laudi. Il panismo. La novità del “discorso poetico”: G. Pascoli. G. Pascoli, Vita e opere. La poetica. “Myricae” “Poemetti”e i “Canti di Castelvecchio”. U. D. 2 - Le inquietudini del primo Novecento Quadro storico-culturale. La crisi della coscienza contemporanea: L. Pirandello e I. Svevo. L. Pirandello, Vita e opere. La poetica: l’ “umorismo” e il “sentimento del contrario”. Il relativismo della conoscenza. I. Svevo, Vita e opere. La crisi della coscienza individuale. I romanzi e “La coscienza di Zeno”. Il Futurismo. U. D. 3 - La Letteratura tra le due guerre, Lo sviluppo della poesia. Quadro storico-culturale. Caratteristiche della nuova poesia. G. Ungaretti: l’umanità del poeta. La parola e il significato della poesia: E. Montale. La negatività del dato esistenziale. Scelte formali e sviluppi tematici. La scuola ermetica. La lirica di S. Quasimodo.

II Quadr.

Individuare i caratteri salienti della Letteratura italiana del XX sec. Collocare il pensiero e la formazione culturale/letteraria degli autori nel relativo quadro storico.

Ques. atratt. sint. Anal. Sag. br. Ver. Orali

Modulo

Unità didattiche Tempi Obiettivi Verif. E Valut

Studio della Letteratura

1. L’età del Risorgimento

U. D. 1- Il Romanticismo

Aspetti generali del Romanticismo europeo. L’arte e la poesia. Lo Sturm

und Drang. Il movimento romantico in Italia e le prime poetiche.

Scrittori italiani dell’età romantica: A. Manzoni e G. Leopardi. Vita e

opere. La funzione storica di Manzoni: le idee e la formazione. La

poetica. La questione della lingua. Leopardi: le idee e la formazione. Il

<<sistema>> filosofico leopardiano. La poetica. Piccoli e Grandi Idilli. Lo

Zibaldone.Le Operette morali.

I Quadr.

Individuare i caratteri salienti della Letteratura italiana del XIX sec. Collocare il pensiero e la formazione culturale/letteraria degli autori nel relativo quadro storico.

TemaQues. atratt. sint. Sag. br. Ver. orali

2. La Letteratura della seconda metà dell’Ottocento

Quadro storico-culturale. Positivismo e Realismo. La Scapigliatura lombarda. Naturalismo e Verismo. La poetica del Verismo. G. Verga e il Verismo italiano. La produzione pre-verista. La poetica e la novità del linguaggio. Le novelle. Il ciclo dei “vinti” : “I Malavoglia” “Mastro don Gesualdo”.

I Quadr.

Individuare i caratteri salienti della Letteratura italiana del secondo Ottocento. Collocare il pensiero e la formazione culturale/letteraria dell’autore nel relativo quadro st.

Prova Strut. Ver. orali

Italiano classe VC

Prof.ssa Maria G.Nunnari

A. S. 2016/2017

Libri di testo Baldi,Giusto,Rametti,Zaccaria Il piacere dei testi Vol.V-VI Ed. Paravia Dante: La Divina Commedia. Commento di Alessandro Marchi. Ed. Paravia

Altri strumenti o sussidi Approfondimenti (in fotocopia) Documentazione di attualità (da quotidiani e periodici),mezzi audio-visivi.

4. La nuova sensibilità romantica

U. D. 1– G. Leopardi La poetica del vago e dell’indeterminato Testi Antologici:dallo Zibaldone,Dalle Operette morali, dai Canti. U.D.2–A. Manzoni Esigenza del Vero e scoperta dell’io. Testi ant. Da Gli inni sacri, da Adelchi, dalle Odi.

I Quadr.

Comprendere e decodificare i testi antologici relativi al periodo studiato Analizzare i testi sul piano stilistico Rielaborare i testi e gli argomenti studiati Collocare il pensiero e la produzione degli autori nel relativo quadro storico-culturale

Sint. nuclei conc. Anal. elem. retor. e stil.

5. Gli umili e i vinti nel turbine incalzante della Storia.

U. D. 1 – A:Manzoni Testi ant. Da Il Fermo e Lucia e da I promessi Sposi. U. D. 2 – G. Verga Testi Antologici:dalle Novelle, da “I malavoglia” e da “Mastro don Gesualdo “.

I Quadr.

Comprendere e decodificare i testi antologici relativi al periodo studiato Analizzare i testi sul piano stilistico Rielaborare i testi e gli argomenti studiati Collocare il pensiero e la produzione degli autori nel relativo quadro storico-culturale

Sint. nuclei conc. Anal. elem. retor. e stil.

6.Il Novecento e la “poesia nuova”

U. D. 1 – Il “meraviglioso artificio” della poesia dannunziana Testi antologici: da Il piacere, Le vergini delle rocce, Dalle Laudi: Libro terzo (Alcyone), La pioggia nel pineto La sera fiesolana. U. D. 2 – La poetica della memoria e la poetica dell’oggetto Autore e Testi di rif. G. Pascoli,da “Mjricae”, da “I Canti di Castelvecchio” da “Poemetti”. U. D. 3 – La parola: “musica pura” del sentimento Autore. G. Ungaretti, Vita d’un uomo:testi antologici:da L’allegria,da Sentimento del Tempo, da Il dolore. U. D. 4 – La coscienza del male di vivere Autore E. Montale; testi ant:da Ossi di seppia,da Le occasioni, da La Bufera ed altro. U.D.5 –La poesia ermetica Autore S. Quasimodo: testi antologici da Acque e terre.

II Quadr.

Comprendere e decodificare i testi antologici relativi al periodo studiato Analizzare i testi sul piano retorico e stilistico Rielaborare i testi e gli argomenti studiati Collocare il pensiero e la produzione degli autori nel relativo quadro storico-culturale

Sint. nuclei conc. Anal. elem. retor. e stil.

7. Pirandello e Svevo: la crisi dei valori e delle certezze

U.D. 1 L. Pirandello Il dramma della condizione umana: la poetica dell’umorismo Testi ant.: da Novelle per un anno,da Il fu Mattia Pascal, da Uno, nessuno e centomila, da Maschere nude:Il giuoco delle parti. U.D. 2 I. Svevo La crisi della coscienza individuale Testi ant.:da Una vita, Senilità e La coscienza di Zeno

II Quadr

Comprendere e decodificare i testi antologici relativi al periodo studiato Analizzare i testi sul piano stilistico Rielaborare i testi e gli argomenti studiati Collocare il pensiero e la produzione degli autori nel relativo quadro storico-culturale

Sint. nuclei conc. Anal

8. Lettura della “Divina Commedia”: il “Paradiso”

Introduzione critica alla terza cantica Dal Paradiso terrestre al Paradiso celeste Analisi dei Canti: I, III, VI, VIII, XI, XV, XVII, XXXIII (versi 1-39)

I - II Quadr

Comprendere e decodificare i testi, sul piano simbolico e allegorico Analizzare i testi dal punto di vista stilistico e retorico Comprendere l’“attualità” di Dante

Ques. a tratt. sint. Ver. orali

Studio della Letteratura

Unità didattiche Tempi

Obiettivi

Verifiche

e valutazioni

1. L’Età Giulio-Claudia

U.D. 1 - Vita politica e attività letteraria sotto la dinastia giulio-claudia Quadro storico. Gli orientamenti della cultura. La favolistica: Fedro U. D. 2 – Seneca. Vita e opere. I

“Dialogi” e la saggezza stoica. Filosofia e potere. La pratica quotidiana della filosofia: le “Epistole a Lucilio” Lo stile “drammatico”. Le tragedie

U. D. 3 - Romanzo, satira, poesia epica nell’età neroniana

Petronio. Il “Satyricon”: problemi storico-letterari. Il realismo Lucano. Il nuovo poema epico-storico.

I - II Quadr.

Individuare i caratteri salienti

della Letteratura latina dall’età di Tiberio al IV sec. d. C. Collocare gli autori e le opere nel relativo quadro storico-

culturale e sociale.

Individuare i vari generi letterari, le tradizioni di modelli e di stile Comprendere il valore culturale delle più importanti opere della Letteratura latina di questo periodo.

- Prova

strutt. -Quesiti a trattazione sintetica -Verif. Orali

2. L’Età dei Flavi

Quadro storico. Vita politica e attività culturale all’epoca dei Flavi

Gli orientamenti della cultura. Plinio il Vecchio , Quintiliano, Marziale e l’epigramma. Svetonio, la biografia.

3. L’età degli imperatori per adozione

Quadro storico. Politica e cultura Giovenale e Plinio il Giovane. Un periodo di pace e di stabilità. Tacito, Vita e opere. L’Agricola, La Germania, Gli “Annales”,leHistoriae: Tacito storico

dei meccanismi del potere. Apuleio: una figura complessa di

oratore, scienziato, filosofo. Apuleio e il romanzo.

4. Il III e IV secolo

Quadro storico. La diffusione del Cristianesimo. La nascita della apologetica cristiana. Minucio Felice .La Letteratura cristiana nel IV sec. S. Agostino: le “Confessioni”.

Latino

Prof.ssa Maria G.

Nunnari

A. S. 2016/2017

Libri di testo

M:Bettini, Togata gens, Vol. 2, Ed. La Nuova Italia.

Altri

strumenti o

sussidi

Approfondimenti (in fotocopia)

Traduzione di testi Quesiti a risposta aperta

Studio dei Classici

MODULO N. 5

Autori età Giulio-Claudia

U. D. 1

Fedro: Il lupo e l’agnello

Seneca: Riflessione sul tempo (Epistulae ad Lucilium; Lat.)

Bisogna scegliere valutando le circostanze (Epistulae ad Lucilium; 70, 12-13)

Servi suntimmohomines (Epistulae ad Lucilium; 47, 1-3)

Petronio: La Matrona di Efeso (Dal Satyricon; it.)

La presentazione dei padroni di casa (Satyricon, 37,38) latino

U. D. 2

Quintiliano: Non antagonismo, ma intesa tra allievi e maestri (Inst. or. II, 9, 1-3)

Marziale: La bellezza di Maronilla (Epigrammata 1, 10)

Un Povero Ricco (Epigrammata 1, 103; trad.)

U. D. 3

Plinio il Giovane: Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani (Epistulae) italiano

Tacito: Agricola: Il discorso di Calgaco (italiano)

Germania: Purezza razziale e aspetto fisico dei germani (Germania, 4) latino

Apuleio: Psiche (Metamorphoses IV,28-30) latino.

Classe: 5asez.C Libro: Manuale blu di matematica - Bergamini-Trifone-Barozzi-

Disciplina: Matematica

Zanichelli

Prof. Giovanni Corrado

Contenuti delle lezioni, delle

unità didattiche o dei moduli

preparati per gli esami

Discipline Conoscenze, abilità, competenze

acquisite

Criteri di

sufficienza

(livello

minimo delle

abilità,

conoscenze,

competenze)

Funzioni e loro proprietà

LIV. OTTIMO/ECCELLENTE Conoscenza approfondita e consolidata, acquisita per

riflessioni personale. Argomentazione precisa e

determinata. Senso critico

Funzioni reali di variabili reali. Le

proprietà delle funzioni e

composizione di funzioni.

Dominio o campo di esistenza di

una funzione.

Fisica

Acquisizione

delle

conoscenze

essenziali dei

temi studiati.

Uso corretto

degli strumenti

atti alla

risoluzione dei

problemi.

Saper risolvere

problemi degli

esami di stato.

LIVELLO BUONO Conoscenza completa e

ben assimilata dei contenuti; esposizione ordinata e sicura; uso corretto della terminologia

specifica.

I limiti e le funzioni continue

Limite finito ed infinito per una

funzione quando x tende ad un

numero finito o infinito. Teoremi

sui limiti. Le funzioni continue.

Limiti notevoli. Asintoti. Teoremi

sulle funzioni continue. Punti di

discontinuità di una funzione.

Fisica LIVELLO DISCRETO Conoscenza completa e approfondita dei contenuti; esposizione corretta.

Derivata di una funzione

LIVELLO SUFFICIENTE Conoscenza dei termini

e degli argomenti studiati, esposizione semplice ma

corretta, applicazione corretta ed autonoma nella

risoluzione dei problemi Derivate fondamentali. Funzione

composta e inversa. Differenziale.

Retta tangente al grafico di una

funzione. Teorema di Rolle,

Lagrange, Cauchy e De L'Hospital.

Massimi, minimi e flessi. Studio

del grafico di una funzione.

Fisica

LIVELLO MEDIOCRE conoscenza completa ma

superficiale. Deve essere sempre guidato nella

risoluzione dei problemi

Integrali, integrazione e analisi

numerica

Integrali indefiniti e definiti.

Metodi di integrazione. Teoremi.

Calcolo di aree, volumi e

lunghezza di una curva. Metodo di

bisezione. Metodo dei rettangolo e

dei trapezi Equazioni differenziali del primo

ordine.

LIVELLO INSUFFICIENTE Conoscenza frammentaria e superficiale; esposizione

disorganica dei contenuti

Fisica

Fisica

Prof.ssa ColacinoClasse VC

Disciplina: Lingua Inglese Altri strumenti o sussidi: ascolto brani, visione film, Internet, laboratorio di lingue.

Libri di testo: Performer FCE Tutor by Spiazzi, Tavella, Layton. Materiale didattico a carattere scientifico tratto da internet.

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame

Eventuali altre discipline coinvolte

Conoscenze, abilità, prestazioni, competenze acquisite

Criterio di sufficienza (livello minimo accettabile delle abilità, conoscenze, competenze)

Condizioni e strumenti utilizzati per la valutazione (tipologie delle prove)

Advanced Level Conversation Topics at FCE level from Performer FCE Tutor: New Epic Heroes Jobs Free Time Learning Lifestyles Travelling Communication and Technology Nature Relationships Crime Challenges Money

Advanced Level Grammar: Strutture, lessico e idiomi a livello di FCE. English for Science

Community service

Lombroso’s theory

Genetic engineering

GMO

Chemistry and Food

Cells and DNA

The stem cell challenge

Heredity

Global Warming and Climate Change

Acid Rain

Water Pollution

Clean Energy: alternative sources of energy

Solar Energy

Wind Energy

Al Gore’s speech on Climate Change

Plate Tectonics

The Current War: Edison vs Tesla

Italiano Scienze Filosofia

Conoscere i temi trattati; esprimersi con linguaggio corretto; esporre in modo organico l’insieme delle conoscenze acquisite; saper colloquiare in contesti realistici e significativi di vita quotidiana compatibilmente con le conoscenze e gli interessi di un adolescente; analizzare un testo ed individuare i concetti chiave, la natura del testo e delle sue strutture formali; possesso di un ampio e sicuro patrimonio lessicale adeguato ai diversi registri linguistici della disciplina, con particolare riferimento al linguaggio comunicativo e scientifico.

Leggere e capire un brano in lingua; riconoscere le caratteristiche formali ed essenziali di un testo ed i suoi concetti essenziali; conoscere le strutture morfo-sintattiche della lingua inglese e saperle utilizzare per un’esposizione semplice ma corretta dei contenuti di un testo; conoscere le funzioni linguistiche di base e saperle utilizzare in modo corretto in un contesto socialmente significativo; essere in grado di comprendere parlanti in lingua inglese in contesti linguistici naturali e dialogare in modo semplice ma efficace in lingua inglese.

Prove scritte: Quesiti a risposte aperte Test di lingua livello FCE (Key Word Transformation Exercises.) Prove Orali Colloqui quotidiani e più approfondite verifiche mensili.

Contenuti (lezioni, unità didattiche o moduli preparati per l’esame)

Eventuali altre

discipline

coinvolte

Conoscenze, abilità,

prestazioni,

competenze acquisite

Criterio di sufficienza (livello minimo accettabile di abilità, conoscenze,

competenze)

Condizioni e

strumenti per la

valutazione

(tipologia delle

prove)

Parte pratica

Condizionamento organico,

esercizi di mobilizzazione

delle articolazioni

scapoloomerale e coxo-

femorale.

Scienze

Conoscenza ed applicazione di alcuni schemi di gioco della pallavolo. Capacità di cooperazione nel rispetto dei ruoli all’interno di un gruppo squadra. Capacità di eseguire in maniera corretta gesti tecnici complessi. Capacità di risoluzione di

problemi motori derivanti

dagli sport di situazione.

Capacità di eseguire in

maniera corretta i

fondamentali tecnici dei

giochi sportivi proposti.

Test. Discussioni in

collettivo Verifiche

periodiche

Pallavolo: fondamentali

individuali e di squadra

schemi di attacco e difesa,

regolamento tecnico.

Parte teorica

Regolamento tecnico della

pallavolo

Scienze Conoscenza ed esposizione

corretta degli argomenti

teorici svolti.

Acquisizione dei

contenuti salienti degli

argomenti trattati.

Test. Discussioni in

collettivo

Il problema del doping Alimentazione. Cenni sull’apparato cardiocircolatorio e respiratorio.

SCIENZE MOTORIE

E SPORTIVE l

Pr of.ssa Annamaria Donato

Libro di testo

Nista, T asselli – Nuovo Praticamente Sport – Ed. D’Anna

Altri strumenti o sussidi

Materia : Filosofia

Libri di testo : Abbagnano- Foriero, La ricerca del pensiero. Storia, testi e problemi

della filosofia, voll. 2B, 3A, 3B, Paravia, Torino 2012

Contenuti delle lezioni, delle unità Eventuali altre

didattiche o dei moduli preparatidiscipline coinvolte

per l’esame

Conoscenze, abilità, prestazioni, Criterio di sufficienza Condizioni e

competenze acquisite (livello minimo strumenti utilizzati

accettabile delle per la valutazione

abilità, conoscenze (tipologia delle

competenze) prove)

Libertà e razionalità nell’idealismo tedesco: FichteStoria

Schelling, Hegel

Reazione all’hegelismo: Schopenhauer, Feuerbach,

Marx

Positivismo sociale: Comte

Positivismo evoluzionistico: Darwin, Spencer

Crisi delle certezze filosofiche: Nietzsche

La nascita della psicanalisi: Freud

Bergson: tempo, coscienza e libertà

Husserl e la fenomenologia

Esistenzialismo: il primo Heidegger

Livello ottimo: La preparazione dell’alunno Colloquio orale

capacità di approfondire e di utilizzare le per essere considerata ac- individuale

conoscenze in modo critico ed autonomo, cettabile deve evidenziare i

di collegarle e di argomentarle in modo ef- seguenti requisiti minimi: Discussioni collettive

ficace e consequenziale 1. acquisizione dei contenu-

ti essenziali della disciplina

Livello buono:

capacitàdi argomentare anche conperso-2.capacità di rielaborazione

nali approfondimenti e di comunicare con personale anche se mode-

efficacia le conoscenze ben assimilate. sta

Livello discreto:

capacità di argomentare con chiarezza e 3. capacità di esprimere i

comunicare in modo corretto conoscenze contenuti acquisiti

organiche

Livello sufficiente:

capacità dirielaborazione personale anche

se modesta, espressione ordinata delle

conoscenze essenzialidei contenutidisci-

plinari

Livello mediocre:

difficoltà di rielaborazione personale,

conoscenze generiche e/o parziali, espres-

sione poco ordinata o scorretta.

Materia : Storia

Libri di testo : Giardina – Sabbatucci – Vidotto, Nuovi profili storici, voll. 2°, 3*e 3**,

Laterza, Roma-Bari 2014

Contenuti delle lezioni, delle unità Eventuali altre

didattiche o dei moduli preparatidiscipline coinvolte

per l’esame

Conoscenze, abilità, prestazioni, Criterio di sufficienza Condizioni e

competenze acquisite (livello minimo strumenti utilizzati

accettabile delle per la valutazione

abilità, conoscenze (tipologia delle

competenze) prove)

L’Ottocento

Risorgimento italiano

Rivoluzioni latino-americane Filosofia

L’unità d’Italia

L’Europa delle grandi potenze

Stati Uniti e Giappone

Capitalismo e utopie socialiste

La seconda rivoluzione industriale

L’Italia dopo l’unità

L’imperialismo

Il Novecento

L’Europa nella Belle Époque

L’Italia giolittiana

La prima guerra mondiale

La rivoluzione russa

Il dopoguerra in Europa

Dopoguerra in Italia e avvento del fascismo

La grande crisi

I totalitarismi

Seconda guerra mondiale

Livello ottimo: La preparazione dell’alunno Colloquio orale

capacità di approfondire e di utilizzare le per essere considerata ac- individuale

conoscenze in modo critico ed autonomo, cettabile deve evidenziare i

di collegarle e di argomentarle in modo ef- seguenti requisiti minimi: Discussioni collettive

ficace e consequenziale 1. acquisizione dei contenu-

ti essenziali della disciplina

Livello buono:

capacitàdi argomentare anche conperso-2.capacità di rielaborazione

nali approfondimenti e di comunicare con personale anche se mode-

efficacia le conoscenze ben assimilate. sta

Livello discreto:

capacità di argomentare con chiarezza e 3. capacità di esprimere i

comunicare in modo corretto conoscenze contenuti acquisiti

organiche

Livello sufficiente:

capacità dirielaborazione personale anche

se modesta, espressione ordinata delle

conoscenze essenzialidei contenutidisci-

plinari

Livello mediocre:

difficoltà di rielaborazione personale,

conoscenze generiche e/o parziali, espres-

sione poco ordinata o scorretta.

Disciplina: Chimica Organica e Geografia

Prof.ssa: Antonella Ferragina

Altri strumenti o sussidi: MEZZI AUDIO VISIVI

MODELLI PLASTICI Libri di testo:

Dal carbonio agli OGM PLUS (Valitutti)

Tettonica delle placche (Bosellini)

Contenuti dei moduli e delle unità didattiche

preparati per l’esame

Conoscenze, abilità

prestazioni, competenze

acquisite.

Criterio di sufficienza

(livello minimo

accettabile delle abilità,

conoscenze,

competenze).

Condizioni e

strumenti utilizzati

per la valutazione

(tipologia delle prove).

CHIMICA

MODULO I: Dal carbonio agli idrocarburi

MODULO II: Dai gruppi funzionali ai polimeri

MODULO III: Le basi delle biochimica

MODULO IV: Il metabolismo

GEOGRAFIA

MODULO I: L‘interno della Terra

MODULO II: La tettonica delle placche: una

teoria unificante

MODULO III: L’espansione del fondo

oceanico

MODULO IV: I margini continentali

1. Riconoscere l’importanza dei composti del carbonio nei principali settori produttivi

2. Riconoscere le funzioni delle biomolecole negli organismi viventi e in una corretta e sana alimentazione

3. Conoscere le nozioni di base dei contenuti proposti.

4. Saper descrivere le principali caratteristiche dell’oggetto naturale di studio.

5. Saper descrivere le modalità, le cause e gli effetti dei fenomeni naturali studiati.

6. Saper comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro e con un linguaggio orale, scritto e simbolico-grafico corretto ed appropriato.

7. . Saper risolvere semplici esercizi applicativi dei concetti appresi.

8. Saper sintetizzare i vari concetti proposti individuandone quelli essenziali.

9. Saper analizzare un processo complesso e scomporlo nelle sue parti elementari e, nelle classi terminali, saper trarre sintesi deduttive dall’osservazione di singoli fenomeni.

10. Saper impiegare il metodo sperimentale nei suoi aspetti fondamentali, riguardanti ipotesi,

Conoscenze essenziali

e corrette dei fenomeni

analizzati.

Verifica attraverso

colloquio.

Discussione critica

degli argomenti.

verifiche sperimentali, raccolte di dati e le loro elaborazioni ed interpretazioni.

11. Saper operare in gruppi, in aula ed in laboratorio in modo cooperativo e finalizzato .

12. Riconoscere l’importanza dei composti del carbonio nei principali settori produttivi Riconoscere le funzioni delle biomolecole negli organismi viventi e in una corretta e sana alimentazione.

DISCIPLINA: Disegno - Storia dell’Arte

Storia ddeedell’Arte CONTENUTI DELLE LEZIONI, DELLE

UNITA’ DIDATTICHE O DEI MODULI

PREPARATI PER GLI ESAMI

E’ stata esaminata la storia dell’arte dal

Romanticismo alle avanguardie:

-La natura: il genio e il sublime;

-Art Nouveau (Klimt, Matisse, Gaudì);

-L’architettura di Calatrava (confronto

con la scuola del Bauhaus);

-Realismo;

-Impressionismo;

-Postimpressionismo;

-I macchiaioli;

-I Fauves;

-Espressionismo;

-L’architettura del ferro;

-Cubismo (Picasso, Braque);

-Futurismo (Boccioni, Sant’Elia);

-Metafisica (De Chirico);

-Dada;

-Surrealismo (Ernst, Dalì);

- Funzionalismo (Gropius, Le Corbusier,

Wright);

- Astrattismo;

-Arte moderna e contemporanea.

Per quanto concerne il disegno tecnico e

decorativo ha visto la rielaborazione di

elementi riguardanti gli argomenti svolti e

il design: piccola progettazione di una

villetta in proiezione ortogonale e

assonometria. Composizione di solidi

rielaborata in prospettiva occidentale.

Teoria delle ombre.

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: motori di ricerca online

EVENTUALI

ALTRE

DISCIPLINE

COINVOLTE Italiano

Storia

Filosofia

La classe ha raggiunto i seguenti livelli di preparazione:

Livello ottimo:

Studio scrupoloso e diligente. Conoscenza approfondita e consolidata, acquisita

per riflessione e rielaborazione.

Livello buono:

Studio razionale, sistematico, qualificato. Conoscenza completa e ben assimilata

dei contenuti disciplinari. Il dialogo è ordinato e sicuro e dimostra padronanza del

lessico specifico.

Livello discreto:

Studio costruttivo, partecipazione attenta. La conoscenza dei contenuti

disciplinari è organica. Il dialogo è corretto e sciolto.

Livello sufficiente:

Risposta corretta agli stimoli educativi e alle sollecitazioni. Conoscenze

essenziali dei contenuti disciplinari. Capacità di elaborazione personale, anche se

modesta. Esposizione semplice e ordinata di quanto acquisito.

CONOSCENZE/ABILITA’/CAPACITA’

Fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della

valorizzazione. Riconoscere/ padroneggiare le linee fondamentali della storia

letteraria ed artistica nazionale, anche con particolare riferimento all’evoluzione

sociale, scientifica e tecnologica. Saper operare collegamenti tra la tradizione

culturale italiana e quella europea. Analizzare in modo autonomo testi scritti

complessi di tipo espositivo, argomentativo e valutativo, con particolare

riferimento alla letteratura di settore. Identificare lo stile di un’opera d’arte,

decodificarne l’iconografia e interpretarne il significato culturale,

commentandola criticamente. Produrre una scheda tecnica di un’opera d’arte

finalizzata anche ad una fruizione collettiva. Cogliere i caratteri specifici di un

testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico artistico. Riconoscere i diversi

stili comunicativi in rapporto ai periodi e alle culture di riferimento e

all’evoluzione della scienza e della tecnologia. Orientarsi nel quadro generale

della produzione artistica italiana, europea mondiale. Individuare possobili letture

pluridisciplinari di opere e fenomeni artistici inserendole nel quadro culturale

delle diverse epoche e dei diversi contesti territoriali e nel contesto

dell’evoluzione scientifica e tecnologica. Prendere appunti e redigere sintesi e

relazioni.

CONOSCENZE, ABILITA’, PRESTAZIONI, COMPETENZE

ACQUISITE

LIBRO DI TESTO: Itinerario nell’arte “Il Cricco Di Teodoro”

CRITERIO DI

SUFFICIENZA(livello minimo

accettabile di abilità, conoscenze,

competenze)

CONDIZIONI E STRUMENTI

UTILIZZABILI PER LA

VALUTAZIONE: (tipologia delle

prove)

La preparazione dell’alunno

per poter essere considerata

di primo livello dovrà avere

tali caratteristiche: dimostrare

di essere capace

d’elaborazione personale

anche se modesta. Saper

esporre in modo semplice e

ordinato i contenuti acquisiti.

Colloquio individuale.

Discussioni collettive.

Somministrazione di un

questionario.

Disciplina: religione cattolica classe VC

Prof.ssa Carpanzano

Moduli e contenuti delle unità didattiche, preparati per l’Esame di Stato

Criteri disufficienza (livello minimo delle conoscenze,competenze e abilità acquisite)

Condizioni e strumenti utilizzati per la valutazione(tipologia

delle prove)

Libro di testo: “La domanda dell’uomo”, vol. unico, Marietti scuola. Altri sussidi e/o strumenti

Eventualialtredisciplinecoinvolte

I MODULO “La morale cristiana”

II MODULO “La vita

umana e il suo rispetto”

III MODULO

“L’amore umano e la famiglia”

IV MODULO “La

ricerca della pace nel

mondo”

Dimostrare diaver acquisito i

contenuti essenziali della disciplina;

Dimostrare di essere capace

di rielaborazione personale anche

modesta; Saper esporre in

modo semplice ed ordinato i contenuti;

Prendere coscienza del

problema della pace nel quadro della

visione cristiana del mondo.

Le verifiche attuate soprattutto in forma dialogica, attraverso test e questionari a risposta singola e multipla, hanno contribuito ad elaborare il giudizio di valutazione,la partecipazione attiva, l’interesse per le proposte formative, la conoscenza dei contenuti ed il grado di formazione umano-civile raggiunta.

-Sussidi: Bibbia

-Uso di documenti ufficiali

Magistero della Chiesa, in confronto

ad altre fonti d’informazione e documentazione:

-Mappe concettuali; -L.I.M..

- Storia; -Filosofia; -Italiano;

- Storia dell’arte; - Educazione motoria.

FISICA. Classe VC Prof. Raffaele Parrotta

Libro di testo: Claudio Romeni La fisica di tutti i giorni. Vol.2 Vol.3 Ediz. Zanichelli

Altri sussidi e strumenti didattici: Materiale cartaceo reperito su internet o su altri libri

MODULO UNITA’ DIDATTICHE TEMPI OBIETTIVI MINIMI

1 Cariche elettriche e campi elettrici.

L’elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. La legge di coulomb. La forza di coulomb nella materia. L’elettrizzazione per induzione. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss.

5 Settimane

Applicare in problemi di elevata o media complessità gli argomenti studiati. Esprimere le teorie studiate in un corretto linguaggio specifico.

2 Il potenziale elettrico.

L’energia potenziale elettrica.

Il potenziale elettrico

Relazione fra campo elettrico e

potenziale ’elettrico.

Capacità e condensatori.

Energia immagazzinata in un

condensatore.

Collegamenti fra condensatori.

5 Settimane

Applicare in problemi di elevata o media complessità gli argomenti studiati. Esprimere le teorie studiate in un corretto linguaggio specifico.

3 Circuiti in corrente continua.

L’intensità della corrente elettrica

Le leggi di Ohm. Resistori in serie e in

parallelo. Circuiti con resistori in serie e

parallelo. La resistenza interna. Le leggi

di Kirchhoff.

5 Settimane

Applicare in problemi di elevata o media complessità gli argomenti studiati. Esprimere le teorie studiate in un corretto linguaggio specifico.

4 Il campo magnetico.

L’intensità del campo

magnetico. La forza magnetica

su un filo percorso da corrente. Il

campo magnetico di un filo

percorso da corrente. Il campo

magnetico di una spira e di un

solenoide. La forza di Lorentz. Il

moto di una carica in un campo

magnetico uniforme. Il momento

torcente su una spira percorsa da

corrente. Il teorema di Gauss.

6

settimane

Applicare in problemi di elevata o

complessità argomenti studiati.

Esprimere le studiate in un corretto

linguaggio specifico.

Forza elettromagnetica indotta

6 Settimane

Applicare in problemi di elevata o media complessità gli argomenti studiati. Esprimere le teorie studiate in un corretto linguaggio specifico.

5 Induzione elettromagnetica

I fenomeni

dell’induzioneelettromagnetica.

La legge dell’induzione di Faraday-

Neumann. La legge di Lenz.

L’autoinduzione.Energia immagazzinata

in un induttore.

L’alternatore.

I circuiti in corrente alternata.

Il trasformatore.

6 Settimane

Applicare in problemi di elevata o media complessità gli argomenti studiati. Esprimere le teorie studiate in un corretto linguaggio specifico.

6 La relatività ristretta.

I postulati della velocità ristretta.La

relatività del tempo:dilatazione temporale.

La relatività delle distanze: contrazione

delle lunghezze. La quantità di moto

relativistica. L’equivalenza tra massa ed

energia. La composizione relativistica

delle velocità.

6 Settimane

Applicare in problemi di elevata o media complessità gli argomenti studiati. Esprimere le teorie studiate in un corretto linguaggio specifico.

METODOLOGIA, VERIFICA E VALUTAZIONE

Le varietà delle strategie metodologiche,utilizzate nella realizzazione delle attività didattiche, ha inteso

offrire agli studenti non solo un insieme organico di contenuti, ma anche e soprattutto un approccio

dinamico,personale e pluridisciplinare agli argomenti di studio per stimolare processi di insegnamento-

apprendimento e preparare adeguatamente al Colloquio di Esame.

Nell’ambito delle diverse discipline sonostati utilizzatinon soltanto le lezioni frontali e i libri di testo, ma

anche riviste,testi diversi da quelli in adozione forniti anche in fotocopia dagli insegnanti, sussidi audio-

visivi, programmi per computer,enciclopedie.

Gli strumenti di verifica, di volta in volta usati, sono stati differenziati nella struttura e nelle relative scale di

misurazione; è stata attivata una serie di tipologie di verifica capaci di rispondere, con flessibilità, a diverse

esigenze di valutazione: test scritti a risposta aperta e/o multipla e/o singola, compiti in classe tradizionali,

ma anche innovativi in riferimento alle modalità di svolgimento della prima Prova d’Esame; esercitazioni

grafiche, momenti di intervento e discussione, colloqui orali per valutare la padronanza nel linguaggio,

chiarezza nell' esposizione e nella rielaborazione,

Prima prova: durante l'anno sono state utilizzate le seguenti tipologie: temi , saggi brevi, questionari,

analisi di testi, Tutte le prove sono state corrette tramite giudizi o griglie per rendere le valutazioni più

trasparenti e indurre anche un processo di autovalutazione.

Seconda prova: le prove riguardanti la matematica sono state finalizzate principalmente alla risoluzione dei

problemi. Gli allievi sono stati abituati a decodificare le tracce, acquisire padronanza di calcolo, saper

ipotizzare e, infine, risolvere i problemi con i procedimenti più idonei e corretti.

Terza prova:Ai fini della preparazione all' Esame di Stato, particolare attenzione è stata rivolta dal gruppo

docente alla predisposizione, organizzazione e correzione della Terza prova, per lo svolgimento della quale è

stata scelta la tipologia B prevista dal Decreto n° 357 del 18 settembre 1998. Essa prevede quesiti a risposta

singola; le risposte sono state contenute nei limiti di 8-10 righe per ogni quesito proposto ed il tempo

previsto per lo svolgimento è stato di centocinquanta minuti.

Discipline coinvolte sono state:

Prima prova: Filosofia, Inglese,Latino, Scienze, Storia dell’Arte.

Seconda prova: Fisica, Inglese, Latino, Scienze,Storia dell’ Arte.

Come criteri di valutazione delle risposte fornite sono stati utilizzati:

l’individuazione dei nuclei centrali di ogni quesito;applicazione di formule;

la conoscenza degli argomenti;

l’ uso formale della lingua;

il livello di argomentazione.

La Valutazionefinaleha mirato a comporre un giudizio complessivo dell'allievo, giudizio

inteso non come somma aritmetica di voti ma come apprezzamento e stima del rendimento

formale dell'insieme, dell'impegno, dello sforzo, della capacità di collaborare, della

disponibilità ad accogliere sollecitazioni e suggerimenti.

ATTIVITA' INTEGRATIVE CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno partecipato ad attività curriculari ed extracurriculari volte ad

approfondire tematiche oggetto di analisi multidisciplinari, attraverso l'uso di linguaggi diversi, a

confrontarsi con studenti di altre scuole in gare a carattere logico- matematico, ad orientarsi nelle future

scelte di studio.

In particolare, nell’ultimo anno di corso, gli studenti hanno partecipato a:

Conferenze , incontri, dibattiti.

Olimpiade d’ Italiano. (Scilingo.II Classificato- Costantino).

Olimpiade di latino (Scilingo).

Olimpiade di matematica (Colao- fase scolastica e regionale).

Olimpiade di scienze (Colao).

Olimpiade di chimica (Lucisano).

Olimpiade di storia dell’Arte

Progetto Il quotidiano in classe.

Progetto FAI-Torneo del Paesaggio (Costantino, Fabiano, Lucisano, Mannella e Sulla).

Progetto FAI- Apprendisti Ciceroni (Guerrieri e Lucisano).

E.C.D.L.-Patente europea del computer (Costantino, Scilingo e Sulla).

Progetto matematica e realtà (Colao e Sulla).

Progetto Gutenberg. (tutti)

Progetto sub particelle atomiche e applicazioni biomediche (Colao, Fabiano, Lucisano, Oliva e

Scilingo).

Progetto diritto ed economia (Carnevale e Mannella).

Viaggio d’istruzione a Praga.

ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO

-Orientamento Universitario- Lamezia Terme.

-Orientamento Facoltà di medicina (UMG di Catanzaro).

-Orientamento Guardia di finanza.

-Orientamento Facoltà di Economia e Giurisprudenza (U.M.G.di Catanzaro).

-Orientamento ingegneria e matematica (UNICAL).

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Elenco docenti

Carpanzano Rosanna _______________________

Colacino Rita _______________________

Corrado Giovanni _______________________

Donato Annamaria _______________________

Ferragina Antonella _______________________

Nunnari Maria G. _______________________

Parrotta Raffaele _______________________

Toraldo Amedeo _______________________

Zolea Francesca _______________________

ALLEGATI

1 Moduli contenuti singole discipline

2 Griglia di valutazione I prova scritta

3 Griglia di valutazione II prova scritta

4 Griglia di valutazione III prova scritta

GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZATA NELLE PROVE SCRITTE DI ITALIANO

TIP.A Analisi di testo TIP.B Saggio breve/Articolo di giornale TIP.C Tema di Storia TIP.D Tema di attualità

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Valutazione

Correttezza

ortografica, lessicale e

sintattica

1.2.

3.

Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato

Alcune improprietà ed imprecisioni lessicali e

sintattiche; pochi errori ortografici di rilievo

Numerosi e gravi errori sintattici; lessico improprio

3

2

1

Aderenza alla traccia e completezza della trattazione

1.

2.3.

4.

5.

Informazione pertinente alla traccia, approfondita e sviluppata in ogni suo aspetto Analisi articolata e trattazione esauriente

Tutti gli aspetti esaminati e trattati correttamente

ma in modo semplice e sintetico

Trattazione superficiale

Organizzazione delle idee poco chiara e poco

significativa rispetto alla traccia

5

4

3

2

1

Capacità di

approfondimento

critico ed originalità delle opinioni espresse

1.

2.

3.

Giudizi ed opinioni originali e criticamente motivati, stile personale ed originale Giudizi ed opinioni opportunamente motivati

Giudizi ed opinioni non sempre motivati

3

2

1

SOLO TIP: A

Analisi interpretazione,

comprensione

1.

2.

3.

Completa rispetto alle domande, ordinata, tutti i concetti chiave individuati Completa ma non sequenziale, concetti chiave individuati parzialmente Interpretazione non sempre puntuale, trattazione

poco ordinata

4

3

2

SOLO TIP.B-C-D

Articolazione e coerenza dei contenuti

1.

2.3.

4.

Contenuti strutturati in modo organico, argomentazioni chiare e significative Contenuti sviluppati in modo semplice e coerente

Contenuti sviluppati in modo non sempre coerente, frequenti luoghi comuni Contenuti strutturati in modo incoerente senza

informazioni essenziali per la comprensione

4

3

2

1

Punteggio_________/15 Voto__________/10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZATA NELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

Indicatori Punteggio

Molto basso Ba

sso

Me

dio

A

lto

Comprensione dei quesiti,capacità di organizzazione ed elaborazione 1 2 3 4

Giustificazione logica e teorica dei procedimenti 0 1 2 3

Padronanza dei contenuti specifici 0 1 2 3

Correttezza e completezza nelle soluzioni e nei calcoli 1 2 3 4

Correttezza delle rappresentazioni grafiche 0 1 1 1

Punteggio assegnato totale __________________________________

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ L. SICILIANI” CATANZARO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA

INDICATORI VALUTAZIONE PUNTEGGIO P

Risposta non data 0 Nullo 0

A) Individuazione dei nuclei centrali di ogni quesito Applicazione di formule

1-4

Scarso Parziale Sufficiente Buono

1 2 3 4

B) Conoscenza degli argomenti Conoscenze

Insufficienti/frammentarie/adeguate/assimilate

1-5

Scarse Parziali/frammentarie Generali e delle tematiche essenziali Complete/adeguate Assimilate/rielaborate

1 2

3 4 5

C) uso formale della lingua (correttezza formale- proprietà lessicalepossesso

del linguaggio specifico)

1-3

Insufficiente Mediocre

Sufficiente

buono

0 1 2 3

D) livello di argomentazione Argomentazioni generiche/chiare/personali

1-3

Limitate capacità argomentative Argomentazioni generali Argomentazioni autonome

1 2 3

PRIMO QUESITO SECONDO QUESITO

DISCIPL. A B C D TOT A B C D TOT PT

LA COMMISSIONE

PUNTEGGIO TOTALE_________________

MEDIA____________________________

PUNTEGGIO PROPOSTO PER LA TERZA PROVA_____________________

CANDIDATO_______________________________________________________

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LUIGI SICILIANI” CATANZARO

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

CLASSE V SEZ. C

TIPOLOGIA B: 2 DOMANDE A RISPOSTA SINGOLA MAX 10 RIGHI

PER CIASCUNA DELLE 5 DISCIPLINE

MATERIE: FILOSOFIA-INGLESE- LATINO- SCIENZE- STORIA DELL’ARTE

TEMPO A DISPOSIZIONE: 150 MINUTI

ALUNNO-----------------------------------------------------

FILOSOFIA

1) RIASSUMI L’EVOLUZIONE DEL PENSIERO POLITICO DI FICHTE

(max 10 righe).

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) SPIEGA CHE COSA SI INTENDE PER “DIALETTICA” NELLA

FILOSOFIA HEGELIANA(max 10 righe).

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ALUNNO-----------------------------------------------------------------

SCIENZE

1) INDICATE TRE MOTIVI PER CUI L’RNA DIFFERISCE DAL DNA

(max 10 righe)

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) GLI IDOCARBURI:STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE

(max 10 righe).

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ALUNNO-------------------------------------------------

INGLESE

1) WHAT IS GENETIC ENGINEERING? (max 10 righe).

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) GIVE A BRIEF OUTLINE OF THE THEORY OF PLATE TECTONICS.

(max 10 righe).

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ALUNNO-----------------------------------------------------------

LATINO

1) PREGI E LIMITI DELLA NATURALIS HISTORIA DI PLINIO IL

VECCHIO (max 10 righe).

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) LA FIGURA DELL’ORATORE IDEALE IN QUINTILIANO. (max 10

righe).

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ALUNNO--------------------------------------------------------

STORIA DELL’ARTE

1) DESCRIVI E INDIVUDUA L’ARTISTA E IL MOVIMENTO DI CUI FA

PARTE L’OPERA “LA ROTONDA” DI PALMIERI (max 10 righe).

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) DESCRIVI E INDIVUDUA L’ARTISTA E IL MOVIMENTO DI CUI FA

PARTE L’OPERA “L’ATELIER DEL PITTORE” (max 10 righe).

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ALUNNO-----------------------------------------------------------------

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LUIGI SICILIANI” CATANZARO

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

CLASSE V SEZ. C

TIPOLOGIA B: 2 DOMANDE A RISPOSTA SINGOLA MAX 10 RIGHI

PER CIASCUNA DELLE 5 DISCIPLINE

MATERIE: FISICA-INGLESE- LATINO- SCIENZE- STORIA DELL’ARTE

TEMPO A DISPOSIZIONE: 150 MINUTI

ALUNNO-----------------------------------------------------

FISICA

3) IL CAMPO ELETTRICO: DEFINIZIONE E MODI DI

RAPPRESENTARLO (max 10 righe).

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

4) ILLUSTRA LE LEGGI DI KIRCHOFF E FA’ QUALCHE ESEMPIO(max

10 righe).

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ALUNNO-----------------------------------------------------------------

SCIENZE

3) La struttura delle proteine (max 10 righe)

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

4) Anabolismo e catabolismo si uniscono a dare il metabolismo. Fai una panoramica

delle principali vie metaboliche (max 10 righe).

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ALUNNO-------------------------------------------------

INGLESE

3) What can you say about the so called “Current War” which took place

between Tesla and Edison? (No more than 10 lines).

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

4) What is” heredity”? (No more than 10 lines).

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ALUNNO-----------------------------------------------------------

LATINO

3) Che cos’è il Panegirico di Traiano? Illustrane il contenuto (max 10 righe).

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

4) Quale importanza riveste il libro X delle Epistole di Plinio il Giovane? (max

10 righe).

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ALUNNO--------------------------------------------------------

STORIA DELL’ARTE

3) Analizza l’opera, individua l’artista e lo stile di “Moulin de la Gallette”

(max 10 righe).

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

4) Analizza l’opera, individua l’artista e lo stile di “Ritratto di Adele Bloch-

Bauer (max 10 righe).

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ALUNNO-----------------------------------------------------------------