39
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Istituto Statale di Istruzione Superiore “EDITH STEIN” Liceo: Scientifico - Scientifico Sportivo - Linguistico Istituto Tecnico Economico: Sistemi Informativi Aziendali - Relazioni Internazionali per il Marketing – Turismo Istituto Tecnico Tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio Istituto Professionale: Servizi Socio Sanitari ANNO SCOLASTICO 2016-2017 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E.STEIN” di GAVIRATE CLASSE 5 C Liceo Sscientifico ESTRATTO DAL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 6 O.M. 38/1999 prot. 1709 A3/A) Via dei Gelsomini, 14 – 21026 Gavirate (Va) Italy Tel: 0332.745525 Fax: 0332.744590 Email: [email protected] ; [email protected] Pec: [email protected] Sito: www.steingavirate.gov.it CF: 92000510120 codice ministeriale: VAIS01200Q

ANNO SCOLASTICO 2016-2017 ISTITUTO STATALE DI … · confronto tra alcune pagine del Fermo e Lucia e pagine de i promessi sposi ; la questione della lingua ... La quiete dopo la tempesta

Embed Size (px)

Citation preview

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Istituto Statale di Istruzione Superiore

“EDITH STEIN” Liceo: Scientifico - Scientifico Sportivo - Linguistico

Istituto Tecnico Economico: Sistemi Informativi Aziendali - Relazioni Internazionali per il Marketing – Turismo Istituto Tecnico Tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio

Istituto Professionale: Servizi Socio Sanitari 

ANNO SCOLASTICO 2016-2017 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E.STEIN”

di GAVIRATE

CLASSE 5 C Liceo Sscientifico ESTRATTO DAL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 6 O.M. 38/1999 prot. 1709 A3/A)

Via dei Gelsomini, 14 – 21026 Gavirate (Va) Italy Tel: 0332.745525 Fax: 0332.744590 Email: [email protected] ; [email protected] Pec: [email protected] Sito: www.steingavirate.gov.it CF: 92000510120 codice ministeriale: VAIS01200Q

IL CONSIGLIO DI CLASSE

NOME DEL DOCENTE MATERIA

prof.ssa Massari Anna ITALIANO E LATINO

prof.ssa Saporiti Paola (coordinatore)

STORIA E FILOSOFIA

prof.ssa Origlia Silvana MATEMATICA e FISICA

prof.ssa Caruggi Paola INGLESE

prof.ssa Galva Donata SCIENZE

prof.ssa Melotti Carla DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

prof. Pinelli Gianfranco SCIENZE MOTORIE

don Andrea Gariboldi IRC

COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE ESAME DI STATO

COMMISSARIO INTERNO MATERIA

prof.ssa Melotti Carla storia dell’arte

prof.ssa Origlia Silvana matematica

prof.ssa Saporiti Paola storia e filosofia

MATERIE ASSEGNATE AI COMMISSARI ESTERNI: italiano (A051), inglese (A046), fisica (A049)

ATTIVITÀ INTEGRATIVE, EXTRACURRICULARI E DI ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA

➢ visite guidate: Percorso geologico al parco della Breggia Visita alla mostra del fotografo Ibrahim Malla, sulla Siria Visita alla Sinagoga di Milano Partecipazione alla Conferenza: “Cambiamenti climatici. Una sfida di sostenibilità

ambientale che ci tocca da vicino”, con Giacomo Grassi Visita d’istruzione guidata a Trieste

➢ attività di approfondimento: Lezione sul DNA e sulla PCR e realizzazione di un esperimento Conferenza sulla Costituzione ed il Referendum del dicembre 2016 Lezione in biblioteca sul percorso per l’Esame di Stato ➢ progetti Progetto Oltre i confini, di cittadinanza inclusiva, di storia ed educazione civica, in collaborazione con l’associazione Sulle regole (Si veda la programmazione di storia)

➢ giochi della matematica e olimpiadi della fisica

➢ orientamento Simulazione dei test di Alpha test. Incontri con i rappresentanti di diversi atenei

ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

Fin dal terzo anno di corso, il Consiglio di classe ha riservato una costante attenzione alla preparazione dell’Esame di Stato. In particolare sono state adottate le seguenti iniziative : a) In occasione delle prove scritte di Italiano, agli alunni sono state proposte le quattro tipologie testuali previste dall’Esame di Stato e sono state concesse loro tre/quattro ore per lo svolgimento. Per la formulazione di alcune tracce e la successiva correzione, la docente di lettere ha potuto contare sulla collaborazione dei colleghi. b) La docente di Matematica, in occasione delle verifiche per l’orale e per lo scritto e durante le esercitazioni in classe, ha proposto agli studenti quesiti e problemi che riprendevano la struttura e le finalità della prova d’esame. c) Dal quarto anno in poi le verifiche di Inglese sono state sempre svolte in forma di terza prova. d) Per quanto riguarda la simulazione delle prove d’esame si veda al punto 2. e) Tutti gli studenti sono stati informati in merito alla normativa che regola lo svolgimento dell’esame. Sin dal terzo anno si è chiesto di preparare approfondimenti o interrogazioni con materiale rielaborato in modalità multimediale.

CONTENUTI; METODI E STRATEGIE; CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE; OBIETTIVI RAGGIUNTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE

9.1 ITALIANO

Libro di testo in uso: BALDI GIUSSO RAZETTI ZACCARIA Il piacere dei testi. Paravia, voll. 4-5-6 più volumetto dedicato a Leopardi DANTE ALIGHIERI Divina Commedia Paradiso (ed. a scelta)

Contenuti: A) LETTERATURA Collegamento col programma dell'anno precedente e ripasso di Neoclassicismo e

Preromanticismo in Europa e in Italia, in particolare la nascita del romanzo (già trattata in

quarta) nelle sue prime forme: romanzo d’avventura, epistolare, di formazione, storico.

Il romanzo epistolare W. Goethe da I dolori del giovane Werther L’artista e il borghese vol 4 p.25

U. FOSCOLO Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis:

Il sacrificio della patria nostra è consumato p.63

Il colloquio con Parini: la delusione storica p.65

Confronto con temi contenuti nei Sonetti (già letti nel biennio), in particolare

A Zacinto

In morte del fratello Giovanni

Alla sera

Dalle Odi: All’amica risanata p.86

Dei sepolcri (vv. 51-90 ; 151-197 ; 279-fine) da p.103

L'età del Romanticismo

Aspetti generali del Romanticismo europeo ed italiano, le ideologie, i generi letterari.

Il movimento romantico in Italia e la polemica classico-romantica:

Madame de Staël Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni p.212

G. Berchet dalla Lettera semiseria di Crisostomo a suo figlio La poesia popolare p.217

Un aspetto peculiare del Romanticismo italiano: la lirica patriottica

confronto tra Berchet Il giuramento di Pontida p.247

e Manzoni Marzo 1821 dalle Odi civili (PDF)

Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti da Adelchi (PDF)

Il romanzo storico

Richiami costanti a I promessi sposi (lettura integrale nel biennio); in particolare

confronto tra alcune pagine del Fermo e Lucia e pagine de i promessi sposi; la questione

della lingua

Testi: Un sopruso feudale // La vergine e il seduttore p.441

La seduzione di Geltrude // “La sventurata rispose” p.446

A. MANZONI oltre alle opere sopra indicate, i drammi storici e le unità aristoteliche

(argomento già trattato in quarta, nell’ambito della tragedia dopo Alfieri, ma facente

parte del presente programma)

da Lettera à M.Chauvet Storia e invenzione poetica p.388

Il conte di Carmagnola la trama

da Adelchi Il dissidio romantico di A. Atto III, scena I p.407

Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia p.410

Morte di Ermengarda Coro dell’Atto IV p.425

dalle Odi: Il cinque maggio p.399

G. LEOPARDI Biografia e opere

dallo Zibaldone : passi ad illustrazione della poetica

dai Canti: L’infinito p.38

La sera del dì di festa p.44

A Silvia p.62

La quiete dopo la tempesta p.75

Il sabato del villaggio p.79

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia p.91

Il passero solitario p.89

A se stesso p.100

La ginestra o fiore del deserto ( vv. 1-135 202-233; 297-317) da p.121

dalle Operette morali: Dialogo della natura e di un islandese p.149

Il romanzo storico dopo Manzoni

I. Nievo e Le confessioni di un Italiano (cenni)

Richiami a Tomasi di Lampedusa, Il gattopardo (letto da un gruppo di studenti in quarta)

Il romanzo nella stagione del Realismo

Caratteristiche e differenze tra il Naturalismo francese e il Verismo italiano

E. Zola Prefazione a Il romanzo sperimentale (passim) vol. 5 p. 77

Assommoir la trama

G. VERGA I Malavoglia lettura integrale

Dello stesso autore sono state analizzate l’ideologia, la poetica, le soluzioni formali, il

disegno del Ciclo dei Vinti attraverso

Prefazione a L’amante di Gramigna p. 201

da Vita nei campi Rosso Malpelo p. 218

Fantasticheria p. 212

da Mastro-don Gesualdo La tensione faustiana del self-made man p. 278

IL Decadentismo La poetica del decadentismo e del simbolismo

C. Baudelaire: da I fiori del male: Corrispondenze p.349

L’albatro p.351

Perdita dell’aureola p.367

Lo straniero p.365 (confronto con Lo straniero di Camus,

letto da un gruppo di studenti in quarta)

P. Verlaine Languore p.375

A. Rimbaud, il poeta “veggente” Vocali p.390

G. PASCOLI la poetica – la visione del mondo - l’ideologia politica - temi della poesia

pascoliana - le soluzioni formali

Da Il Fanciullino p.518

da Myricae Temporale p.564

Il lampo p.569

Il tuono (fotocopia)

Arano p. 553

Novembre p. 566

Lavandare p.555

X agosto p. 556

L’assiuolo p. 561

da I canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno p. 603

dai Poemetti Italy (parte I in fotocopia); parti IV- V–VI da p.594

G. D’ANNUNZIO e il grande progetto delle Laudi

da Alcyone La sera fiesolana p.470

La pioggia nel pineto p. 482

La narrativa del Decadentismo europeo

J.K. Huysmans Controcorrente prototipo del romanzo estetizzante (la trama);

confronto con

O.Wilde Il ritratto di Dorian Gray (in fotocopia: L’attrazione per la religione

cattolica)

G. D’ANNUNZIO Estetismo e superomismo nella narrativa dannunziana

da Il piacere Una fantasia in bianco maggiore p. 440

da Le vergini delle rocce Il programma politico del superuomo p. 449

Il “superuomo” e il “fanciullino”: due miti complementari Microsaggio 11 p. 525

I. SVEVO e i romanzi dell’inetto – l’incontro con la psicanalisi

Una vita: caratteristiche del romanzo; la trama

Senilità: caratteristiche del romanzo; la trama

dal cap. I Il ritratto dell’inetto p.780

La coscienza di Zeno: lettura integrale

Per meglio comprendere il tardivo riconoscimento dell’autore: cenni a T. Mann, M.

Proust, J. Joyce, R. Musil, F. Kafka sui temi di malattia, tempo interiore, inettitudine

p.48-51

L. PIRANDELLO la vita - la visione del mondo: vitalismo e relativismo conoscitivo - la

poetica dell’umorismo

da L’Umorismo: “Il sentimento del contrario”

da Novelle per un anno Ciàula scopre la luna

Il treno ha fischiato p. 907

Pallottoline, (fotocopia)

Il fu Mattia Pascal lettura integrale

Uno, nessuno, centomila la trama

Dello stesso autore è stato esaminato anche il “teatro nel teatro”, attraverso la visione

integrale e l’analisi di Sei personaggi in cerca d’autore

Il Novecento

La poesia crepuscolare

S. Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale p.707

G. Gozzano dai Colloqui Totò Merùmeni p.727

A. Palazzeschi Chi sono? (fotocopia)

Le Avanguardie: il futurismo

F.T. Marinetti: Manifesto del futurismo vol.6 p.24

Manifesto tecnico della letteratura futurista p.26

da Zang Tumb Tumb Bombardamento

G. Ungaretti: l’esperienza della guerra - la poetica e le soluzioni formali

da L’allegria In memoria vol. 6 p. 220

Il porto sepolto p. 223

Veglia p. 224

Sono una creatura p.226

I fiumi p.228

San Martino del Carso p.233

Soldati p. 239

da Il dolore Non gridate più p. 251

E. Montale la vita e le opere - la poetica - le soluzioni formali

da Ossi di seppia I limoni p.302

Non chiederci la parola p.306

Meriggiare pallido e assorto p. 308

Spesso il male di vivere ho incontrato p.310

da La bufera e altro La primavera hitleriana p.340

Piccolo testamento p. 345

TRA LE DUE GUERRE: L’Ermetismo

S. Quasimodo da Acque e terre Ed è subito sera p. 271

Oboe sommerso (fotocopia)

da Giorno dopo giorno Milano, agosto 1943 (fotocopia)

La narrativa italiana tra le due guerre

E. Vittorini da Conversazioni in Sicilia Il mondo offeso p.507

La narrativa italiana nel secondo dopoguerra e il Neorealismo

I. Calvino tra Neorealismo e componente fantastica Il sentiero dei nidi di ragno lettura

integrale

E. Vittorini da Uomini e no L’offesa all’uomo cap. CIV p.537

L’”impegno” e “la nuova cultura” dall’editoriale del primo numero del

Politecnico

p. 636

C. Pavese La casa in collina (un gruppo di alunni)

Cenni al cinema neorealista

B) DANTE ALIGHIERI Paradiso

Canti I - III - VI (con richiami a Inf. VI e Pg. VI) – VIII – XIV (vv.82-129) - XV

(vv. 19-24; 88- 148) – XVI (vv.16- 84; 148-154) – XVII - XXXIII.

Metodi e strategie: Ho svolto il programma di letteratura del quinto anno seguendo due filoni fondamentali: A. trattazione della storia della letteratura dal Neoclassicismo al Novecento, seguendo il tradizionale ordine diacronico. B. completamento della trattazione degli sviluppi del genere romanzo - già avviata in quarta - attraverso la lettura integrale di alcune opere e la lettura antologica di altre. Le lezioni sono state prevalentemente frontali, talvolta dialogate. E’ stato dato spazio, talora, ad approfondimenti a cura di studenti, nonché a chiarimenti e confronti proposti sia da questi ultimi che dall’insegnante. Per la presentazione dei movimenti letterari e dei singoli autori è sempre stata privilegiata la lettura diretta dei testi, analizzati e commentati in classe, accompagnata da lezioni di inquadramento storico-culturale volte a fornire agli allievi gli strumenti per la contestualizzazione delle opere studiate.

Criteri e strumenti di valutazione: CRITERI: Hanno contribuito alla valutazione - oltre che la conoscenza dei contenuti, la correttezza formale e la proprietà lessicale - anche la capacità di rielaborazione degli stessi. Si è tenuto conto, inoltre, della partecipazione alle lezioni, della capacità di intervenire con osservazioni critiche, nonché del progresso e maturazione dell’alunno rispetto al livello di partenza.

STRUMENTI: Sono stati strumenti di valutazione le varie tipologie di scrittura previste per

l’Esame di Stato, test, interrogazioni sia “lunghe” che sotto forma di flash.

Obiettivi raggiunti:

gli obiettivi didattici da conseguire:

Abilità linguistiche

- nell'uso orale:

1) utilizzare in modo consapevole il linguaggio disciplinare;

2) organizzare la comunicazione attraverso una consapevole selezione delle informazioni

e

prestando la dovuta attenzione agli apporti personali;

- nella scrittura: consolidare le competenze richieste per la realizzazione delle tracce collegate alla

varie tipologie previste dagli Esami di Stato : analisi del testo: saggio breve/ articolo di

giornale, tema di argomento storico e tema di ordine generale.

Educazione letteraria

1) conoscere e padroneggiare gli argomenti letterari proposti;

2) applicare in modo autonomo e consapevole gli strumenti di analisi del testo;

3) cogliere e sviluppare alcuni rapporti interdisciplinari

9.2 LATINO

Libro di testo in uso: CITTI CASALI GUBELLINI PASETTI PENNESI Candidi soles vol.2 Zanichelli

Contenuti: La letteratura dei primi due secoli dell’impero

FEDRO e la favolistica

Testi:

da Fabulae I, 2 Ranae regem petierunt (LAT)

I,15 L’asino al vecchio pastore (ITA)

III,7 Il lupo magro e il cane grasso (LAT) fotocopia

SENECA. La vita, le opere, il rapporto col potere, le idee, la filosofia, il teatro, la lingua e lo stile

Testi da De brevitate vitae

I, 1-4 La vita non è breve p. 687 (LAT)

7, 2-3 Ci vuole tutta la vita per imparare a vivere (LAT) fotocopia

7, 5-7 Sono pochi i giorni che viviamo davvero (LAT) fotocopia

16, 1-5 Lo spreco del tempo p. 697 (ITA)

18, 1-6 Il tempo per sé p. 698 (ITA)

da De otio

6, 4-5 Si può giovare al bene comune anche senza impegnarsi in politica (LAT)

da Ad Lucilium epistulae morales

1, 1-5 L'uso del tempo p. 703 (LAT)

47, 1-6 La schiavitù (LAT) fotocopia

85, 8-9 Le passioni vanno stroncate sul nascere p.728 (LAT)

da Naturales quaestiones

I, 1-14 Ansia di contemplazione p.713-715 (ITA)

VI, 1-4;7-8 Pompei è sprofondata (ITA) fotocopia

da Medea

L’ira di Medea p. 717 (ITA)

Medea nunc sum p. 719 (ITA)

Temi del teatro senecano

Apokolokyntosis: Seneca e la satira la trama

LA SATIRA IN ETA’ IMPERIALE

Il genere satira dalle origini, attraverso Lucilio ed Orazio, fino a Persio e

Giovenale

PERSIO Vita, opere, visione del mondo

Contenuto delle Satire

GIOVENALE e l 'indignatio.

Contenuto delle Satire

Testi dalle Satire

I, 3 vv. 1-20 Un trasloco forzato p. 740 (LAT)

II, 6 vv. 268-311 Impudenza giovanile p. 742 (ITA)

LUCANO la vita, il poema sulla guerra civile, la poetica, lo stile e le concezioni filosofiche

da Pharsalia

Testi il proemio I, vv. 1-12 p. 747 (LAT)

vv. 33-43; 63-66 p. 649 (ITA)

II, vv 380-391 Il modello di Catone p. 751 (ITA)

I, vv. 129-157 I ritratti di Pompeo e Cesare (ITA) fotocopia

IL ROMANZO LATINO

PETRONIO un autore misteriso, i precedenti formali: la favola milesia, lo stile

La trama del Satyricon

Testi Un’eloquenza decaduta (1-2) p. 758 (ITA)

Entra in scena Trimalchione (32-33) p.759 (ITA)

La cena di Trimalchione (41, 9) p.760 (ITA)

Un finto funerale (71-72) p.763 (ITA)

La matrona di Efeso (111-112) p.765 (ITA)

confronto con Vedove inconsolabili di FEDRO p.768

APULEIO la vita, il romanzo e la favola nel romanzo

La trama delle Metamorfosi

Testi I, 1 “attento lettore, ti divertirai! p. 891 (ITA) II, 5-6 Curiosità di Lucio p. 893 (ITA) II, 7 La danza delle pentole p.894 (ITA) III, 24-26 La metamorfosi p.898 (ITA) Trasformarsi in asino dall’antichità al ‘900 p. 899

V, 22 La favola di Amore e Psiche. La trasgressione di Psiche (LAT) fotocopia

XI, 2 Preghiera a Iside-Osiride p.904 (ITA)

PLINIO IL VECCHIO e l’enciclopedia sulla natura; eclettismo e limiti

Confronto con le Naturales quaestiones di Seneca

QUINTILIANO e la formazione dell’oratore; la pedagogia

Testi Dall’ Institutio oratoria Proemio (9-12) L’oratore ideale p. 779 (LAT)

(13-20) Filosofia o retorica p. 780 (ITA)

I, 2, 1-3 A casa o a scuola p. 785 (ITA)

I, 3,8-14 Educare giocando p.787 (ITA)

MARZIALE e l’epigramma. La vita, la poetica e lo stile

Testi da Epigrammata I, 32 e I, 7 Una ripresa di Catullo fotocopia I, 20 Quel cafone di Ceciliano p. 804 (LAT) II, 11 La cena solitaria p.806 (LAT) III, 26 La moglie di Candido p.807 (LAT) I 47 Diaulo (LAT) fotocopia VIII, 74 Oculista o gladiatore? (LAT) fotocopia XI, 44 Guardati dalle amicizie interessate (LAT) fotocopia V, 34 Per Erotion (LAT) fotocopia

PLINIO IL GIOVANE e l’età di Traiano Il Panegirico Dalle Epistole X, 96 A Traiano: una religione problematica p.815 (ITA)

TACITO e la storiografia. Imparzialità e pessimismo. Lo stile

Testi

da Agricola

La fine di un grande 43 p. 832 (ITA)

44 p. 833 (LAT) 45-46 p.834 (ITA)

Il discorso di Calgaco ai Caledoni 30 (LAT) fotocopia

dalla Germania

20, 1-5 I figli e i rapporti familiari dei Germani p.846 (LAT)

dalle Historiae

V, 11-13 Tito a Gerusalemme p.853 (ITA)

Metodi e strategie: La lettura antologica di testi in lingua latina ha assecondato lo studio della letteratura. I brani d’autore sono stati letti, tradotti ed analizzati in classe, con attenzione maggiore per gli aspetti contenutistici rispetto a quelli grammaticali. Lo studio della letteratura è stato svolto procedendo in ordine cronologico e con brevi introduzioni storiche agli argomenti da trattare. Si è spesso fatto ricorso alla lettura di passi in lingua italiana, per evitare che il limitato interesse degli allievi per gli aspetti sintattici ostacolasse l’approccio alla conoscenza della civiltà latina, per la quale gli alunni hanno mostrato interesse e curiosità. Si è cercato, inoltre, di attualizzare i contenuti, di confrontarli tra loro e di valutare quale eredità la letteratura latina abbia lasciato nella cultura occidentale.

Criteri e strumenti di valutazione: CRITERI La valutazione delle singole prove scritte e orali ha tenuto conto, oltre che del livello di acquisizione delle conoscenze e delle competenze disciplinari, anche di impegno, interesse, tendenza al miglioramento e partecipazione al dialogo educativo. STRUMENTI: Per lo scritto gli strumenti di valutazione sono stati la traduzione “guidata” di passi d’autore (con alcune indicazioni operative o qualche punto già tradotto) e brevi analisi; per l’orale la tradizionale interrogazione e domande a risposta aperta con un numero prefissato di righe per la risposta al fine di allenare gli studenti alla Terza prova.

Obiettivi raggiunti: Obiettivi didattici prefissati

Riflessione sulla lingua: Interpretare testi latini riconoscendo la tipologia dei testi ; mettendo in relazione la traduzione letterale, condotta in classe dall’insegnante, con la traduzione “libera”(d'autore); lavorando, inoltre, sulla traduzione contrastiva. Educazione letteraria:

❏ conoscere gli autori più significativi dell'età imperiale (I-II sec.d.C), stabilendo opportune e consapevoli relazioni tra:

❏ le informazioni relative sia al contesto storico culturale che alla vita, opere e ai generi letterari praticati dagli autori;

❏ le letture antologiche, in latino o in traduzione, dei passi degli autori; ❏ commentare i testi latini , mettendoli in relazione con la propria sensibilità e

con il proprio tempo.

9.3 STORIA

Libro di testo in uso: Manzoni, Occhipinti, Storia. Scenari, Documenti, Metodi. Il Novecento e la storia contemporanea, ed. Einaudi scuola, TO, 2012

Contenuti: EDUCAZIONE CIVICA Oltre i confini , progetto di cittadinanza responsabile e inclusiva, con l’associazione Sulleregole. Si allega il percorso completo. Si veda il video Oltre i confini, pubblicato sul sito della scuola STORIA CONTEMPORANEA L’ITALIA LIBERALE (ore 2)

- la politica di Giolitti tra riforme e industrializzazione - il suffragio universale maschile, il Patto Gentiloni - la guerra di Libia

LA PRIMA GUERRA MONDIALE (ore 4) - la preparazione - le cause politiche ed economiche - le fasi salienti della guerra - Italia: neutralismo e interventismo - il ritiro della Russia - l’ingresso degli USA e i “14 punti di Wilson” - le paci - il nuovo assetto dell’Europa - i mandati amministrativi LA RIVOLUZIONE RUSSA (ore 3) - la rivoluzione di febbraio - il governo L’vov e la repubblica borghese - il governo Kerensky - la rivoluzione di ottobre - la repubblica dei soviet e la Terza Internazionale

- il comunismo di guerra - la Nep - i “ Piani quinquennali “ di Stalin - la nascita dell’URSS IL MONDO TRA LE DUE GUERRE (ore 3) - la crisi del ’29 e la risposta del “New deal “ - la guerra civile spagnola UNA RIFLESSIONE SUI GENOCIDI (ore 3) - Il porrajmòs, o genocidio del popolo Rom - Le foibe istriane, 1943 - Zygmunt Bauman, Genocidio e modernità (lettura) IL FASCISMO (ore 3) - la crisi del dopoguerra e l’avvento del fascismo - le strutture del regime, la fascistizzazione dello stato - la politica economica - la guerra d’Etiopia - i Patti lateranensi e la fine della questione romana

DALLA REPUBBLICA DI WEIMAR AL III REICH (ore 3) - la costituzione di Weimar - Hitler e il nazionalsocialismo - Il regime nazista LA SECONDA GUERRA MONDIALE (ore 6) - le operazioni militari e l’occupazione dell’Europa - l’Italia in guerra - Giappone e USA in guerra - Roosvelt: Il discorso delle 4 libertà - l’Europa sotto il dominio tedesco - le sconfitte dell’Asse - le conferenze di Teheran, Yalta, Postdam - il crollo del Fascismo, la RSI, la Resistenza - il crollo del Reich - l’atomica sul Giappone

L’EUROPA DIVISA DALLA GUERRA FREDDA (ore 2) - il 1945 : la nuova geografia del potere mondiale , la guerra fredda - il piano Marshall e la ricostruzione dell’Europa - la divisione della Germania - NATO e Patto di Varsavia

IL COSTITUZIONALISMO CONTEMPORANEO (ore 2) - la Costituzione Italiana: le visioni politiche e ideali che la ispirano. La sua genesi nel contesto

del costituzionalismo occidentale DECOLONIZZAZIONE E POSTMODERNITA’ Il percorso è solo la parte di un lavoro sviluppato nelle classi terza e quarta liceo.

Nel corso dei tre anni si è seguito un programma legato ad una dispensa e accompagnato dalla filmografia. - Linee di fondo del fenomeno decolonizzazione - Israele-Palestina, anni 1948- 1995 - La figura di Nelson Mandela FILMOGRAFIA

tema film regia Per una riflessione sui totalitarismi Hannah Arendt

( proiezione in quarta) Margarethe von Trotta

Le vite degli altri Florian Henckel

Libertè Tony Gatlif

Il labirinto del silenzio ( proiezione in quarta)

Giulio Ricciarelli

Bohnoeffer ( proiezione in quarta)

Eric Till

Gli anni della lotta armata in Italia Buongiorno notte Marco Bellocchio La prima linea Renato De Maria Progetto CLIL , Sud Africa e Restorative Justice

In my country John Boorman

Invictus ( proiezione in quarta)

Clint Eastwood

Scelta e possibilità Sliding doors Peter Howitt Altri film, proiettati negli anni precedenti:

tema film regia Israele - Palestina Il giardino dei limoni

Il figlio dell’altra Eran Riklis Lorraine Levy

Iran Persepolis Marjane Satrapi

Cile No. I giorni dell’arcobaleno

Pablo Larrain

Vietnam Good morning Vietnam Barry Levinson Migranti Miracolo a Le Havre Aki Kaurismäki

PROGETTO 1: OLTRE I CONFINI, progetto di cittadinanza responsabile e inclusiva

1. POSSIAMO SCEGLIERE UN ATTEGGIAMENTO INCLUSIVO?

Prerequisiti sono stati gli incontri di Cafè Philò al Liceo, con la presenza di un detenuto-studente universitario martedì 20 settembre giornata al carcere di Bollate partita di calcio al campo del carcere di Bollate: la classe VC vs la squadra dell’Istituto

pizza per tutti

dialoghi

2. CI SONO ALTERNATIVE AL CARCERE? POSSIAMO PENSARE A FORME DI

RICONCILIAZIONE?

mercoledì 5 ottobre giornata al carcere di Bollate incontro con un giovane detenuto coinvolto in un percorso di riconciliazione

incontro con i giocatori della squadra di calcio

pizza per tutti

conoscenza delle attività e dei laboratori della Casa di reclusione

3. CI SONO STATI ESEMPI DI RICONCILIAZIONE DOPO LA LOTTA ARMATA IN ITALIA?

mercoledì 12 ottobre Incontro al Centro Culturale San Fedele di Milano

presentazione de Il Libro dell’incontro a cura degli autori Bertagna, Ceretti, Mazzuccato e alla presenza di alcuni testimoni degli anni della lotta armata

Lezioni a scuola sugli anni di piombo. Proiezione di alcuni film:

Buongiorno notte, di Marco Bellocchio La prima linea, di Renato De Maria

4. PROVIAMO A RIELABORARE? INCONTRO CON GHERARDO COLOMBO

giovedì 9 febbraio, ore 10,30-12,30 Momento conclusivo a Gavirate, presso l’AUDITORIUM comunale. Proiezione del video realizzato a conclusione del percorso e incontro con un detenuto testimone PROGETTO 2: CLIL PROJECT, ONE DAY AFTER PEACE The CLIL project we aim to develop will broaden the annual plan for the subjects of History and

Civic Studies. It will focus on a variety of topics, including civic participation, knowledge of

contemporary history and a new way of interpreting the concept of justice.

This work began with an in-depth analysis of one of the topics included in our annual plan:

beginning with two movies, ‘Buongiorno notte’ and ‘La prima linea’, we further studied the armed

fight in Italy, following the end of World War II (also known as terrorism).

In particular, we read some pages from ‘Il libro dell’incontro’ and attended lectures by people who

actively took part in the events reported. Together, these experiences lead us to a better

understanding of the concept of ‘Restorative justice’, a new way for ex-convicts to contribute to

society.

Restorative Justice was initially developed in South Africa, by the Truth and Reconciliation

Commission (TRC), which assembled after the end of apartheid.

Our first experience involves watching a movies, ‘In my country’, followed by a discussion.

We also met a young Italian convict, whose family started on a path of reconciliation with the

family of the victim. In our conversations with him we focused on several issues, including

freedom of choice and the influence of the environment on our choices.

Because he often cited the movie ‘Sliding Doors’ to explain his fate, we decided to include this

movie (and a follow-up discussion) in our work on this topic.

REFERENCES Ceretti, Bertagna, Mazzuccato, Il libro dell’incontro, ed. Il Saggiatore, Milano, M. Flores, Verità senza vendetta. L’esperienza della Commissione sudafricana per la verità e la riconciliazione, ed. Manifestolibri, Roma, 1999 N. Mandela, No Easy Walk to Freedom, 1965 A. Sachs, The Soft Vengeance of a Freedom Fighter, 2011 D. Tutu, The Rainbow People of God: The Making of a Peaceful Revolution, 1994

Metodi e strategie: Le lezioni di storia si sono sviluppate qualche volta con approccio frontale, più frequentemente con una lettura dialogata di documenti. Costante è stato il riferimento alla contemporaneità. Le lezioni di educazione civica si sono tenute in parte contestualmente alla programmazione di storia, in parte con approfondimenti autonomi. Un approccio critico rielaborativo ha caratterizzato il progetto Oltre i confini, dettagliato nel programma.

Criteri e strumenti di valutazione: Criteri: Attenzione e partecipazione al lavoro in classe Continuità dell'applicazione Organicità del discorso Capacità di sintesi Chiarezza dell'esposizione Proprietà lessicale e terminologica Il livello della sufficienza è stato individuato nella conoscenza del contenuto minimo degli argomenti richiesti e nella sicurezza acquisita, almeno per le dinamiche essenziali dei fatti storici considerati. I livelli superiori sono stati individuati a partire da una conoscenza più ampia e articolata dei contenuti e da una più sicura capacità di rielaborazione personale. Strumenti: Interrogazione tradizionale Prove scritte: domande a risposta aperta con un numero prefissato di righe per la risposta

Obiettivi raggiunti: Gli obiettivi stabiliti sono:

❏ individuare gli elementi fondamentali delle epoche in oggetto ❏ saperli interpretare criticamente ❏ utilizzare le competenze acquisite per orientarsi nella molteplicità delle informazioni e per leggere la contemporaneità

9.4 FILOSOFIA

Libro di testo in uso: Abbagnano, Fornero, La ricerca del pensiero. Storia, testi e problemi della filosofia, vol. 3A,3B,3C, ed. Paravia, MI, 2012

Contenuti: IL ROMANTICISMO E LA NUOVA CONCEZIONE DELL’ARTE (ore 2) - la filosofia dell’arte in Schelling LINEE DI FONDO DELL’IDEALISMO HEGELIANO (ore 6) - le idee della dialettica e dello stato etico, come appaiono dapprima negli Scritti Teologici

giovanili, poi nella Fenomenologia dello Spirito e nell’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio

FEUERBACH (ore 2) - il concetto di alienazione - l’ateismo

MARX (ore 8) - il “ Manifesto “ e la critica alla società borghese - il materialismo storico - dialettico - struttura e sovrastruttura - la dittatura del proletariato e la società senza classi - il “Capitale” e la teoria del plus-valore SCHOPENHAUER (ore 2) - il Mondo come volontà e rappresentazione - le vie di liberazione dal dolore KIERKEGAARD (ore 2) - angoscia e disperazione: due categorie esistenziali - l’uomo estetico, etico, religioso HEIDEGGER (ore 4)

- l’esistenzialismo come atmosfera culturale - esistenza inautentica ed esistenza autentica - l’uomo è il pastore dell’Essere - Heidegger e il rapporto con il nazismo

SARTRE (ore 3) - letture di pagine da “L’essere e il nulla. Saggio di ontologia fenomenologica” UN PARALLELO SARTRE- FREUD (ore 2) - libertà o responsabilità? La libertà è una condanna? PERSONALISMO: MARITAIN E MOUNIER (ore 2) - la persona come relazione all’altro - la persona e il bene comune - responsabilità e impegno civile NIETZSCHE (ore 8) - “ La nascita della tragedia ” - la critica della morale - la “ morte di Dio “ - apollineo e dionisiaco - il rapporto con la scienza - il superuomo : nichilismo, trasvalutazione dei valori, eterno ritorno

QUESTIONI DI EPISTEMOLOGIA (ore 6) - la posizione di COMTE e del Positivismo - il CIRCOLO di VIENNA e il Neopositivismo Logico - Karl POPPER : il confronto con le posizioni del Circolo

il nuovo modello di scientificità

Metodi e strategie: Le lezioni di filosofia si sono sviluppate prevalentemente con l’analisi dei testi e con il dialogo, nella convinzione che il metodo originario del discorso filosofico consista nella discussione critica. Non è mancato un approccio frontale, per la presentazione dei nodi di fondo della visione del mondo degli autori.

Criteri e strumenti di valutazione: Criteri: Attenzione e partecipazione al lavoro in classe Organicità del discorso Capacità di sintesi Chiarezza dell'esposizione Proprietà lessicale e terminologica Approccio critico ai temi affrontati

Il livello della sufficienza è stato individuato nella conoscenza del contenuto minimo degli argomenti richiesti; nella padronanza concettuale acquisita rispetto agli argomenti di fondo; in una esposizione adeguata e nel lessico usato. I livelli superiori sono stati individuati a partire da una conoscenza più ampia e articolata dei contenuti, da una più sicura capacità di analisi e di sintesi e da un’esposizione efficace nell’organizzazione del discorso, unita all’uso della terminologia specifica. Strumenti: Interrogazione tradizionale Prove scritte: domande a risposta aperta con un numero prefissato di righe per la risposta.

Obiettivi raggiunti: Gli obiettivi stabiliti sono: ❏ comprendere le idee fondamentali degli autori ❏ orientarsi in panorami concettuali complessi ❏ organizzare confronti tra le linee salienti dei filosofi studiati

9.5 MATEMATICA

Libro di testo in uso: M. Bergamini-A. Trifone-G. Barozzi Matematica.blu 2.0 Vol.5 ed. Zanichelli

Contenuti: Le funzioni e le loro proprietà Definizione, classificazione e proprietà delle funzioni, campo di esistenza e segno di una funzione, grafici di funzioni e trasformazioni geometriche principali, le funzioni composte, le funzioni inverse, grafici delle funzioni inverse, funzioni crescenti e decrescenti, funzioni periodiche, funzioni pari e dispari. Teoria dei limiti Elementi di topologia in R, intervalli limitati, intervalli illimitati, intorno di un punto, introduzione al concetto di limite, limite di una funzione in un punto: definizione generale, limite da destra oppure da sinistra, teorema di unicità del limite (con dim), teorema della permanenza del segno, teorema del confronto, Operazioni con i limiti, forme indeterminate, limite fondamentale sin(x)/x per x --> 0 (con dim) e limiti notevoli riconducibili al limite di sinx/x (con dim), limite di (1+1/x)x per x-->infinito e altri limiti riconducibili al precedente (con dim). Definizione di continuità di una funzione in un punto, punti di discontinuità di una funzione, asintoti di una funzione: verticali, orizzontali e obliqui, teoremi sulle funzioni continue: Weierstass con controesempi, dei valori intermedi, di esistenza degli zeri.

Teoria delle derivate Introduzione al concetto di derivata di una funzione, il problema delle tangenti, definizione di rapporto incrementale e suo significato geometrico, definizione di derivata di una funzione e suo significato geometrico, derivata destra e derivata sinistra, la retta tangente al grafico di una funzione, derivata di una funzione costante, derivata della funzione identità, derivata della funzione x² (con dim), derivata della funzione x³ (con dim), derivata della funzione potenza, derivata della funzione sin (x) (con dim), derivata della funzione esponenziale (con dim), derivata della funzione logaritmica (con dim), correlazione tra continuità e derivabilità, esempi relativi, derivata della somma di funzioni, derivata del prodotto di una costante per una funzione, derivata del prodotto di due o più funzioni, derivata del quoziente di due funzioni, derivata di una funzione composta, la derivata di (f(x))^g(x), la derivata della funzione inversa. Il differenziale di una funzione definizione e interpretazione geometrica, applicazioni delle derivate alla fisica. Teorema di Rolle (con controesempi), teorema di Lagrange (controesempi), teorema di Cauchy, teorema di De l’Hospital, intervalli di crescenza e decrescenza, definizione di massimo e minimo relativo e assoluto, condizione necessaria e sufficiente per l'esistenza di un estremante relativo, ricerca dei punti di massimo e di minimo e cenni al metodo delle derivate successive, problemi di massimo e di minimo, concavità e convessità di una curva in un suo punto, punti di flesso di una curva piana, punto di flesso a tangente non parallela all'asse y, punto di flesso a tangente verticale Le funzioni e le loro proprietà, studio di funzioni funzioni reali, definizione e proprietà, studio di funzioni algebriche, esponenziali, logaritmiche, goniometriche. Calcolo integrale Problemi fondamentali da cui trae origine il calcolo integrale: problema delle aree, problema delle primitive, area del trapezoide, definizione di integrale definito di una funzione, integrale di una somma, proprietà dell'integrale definito, Teorema della media integrale (significato geometrico), funzione integrale, teorema fondamentale del calcolo integrale (con dim). Primitive di una funzione, definizione di integrale indefinito, integrali indefiniti immediati, metodi di integrazione indefinita: per decomposizione in somma, per sostituzione, di integrazione per parti, di funzioni razionali fratte, calcolo dell'area di una superficie piana a contorno curvilineo, calcolo del volume di un solido di rotazione, calcolo di volumi di solidi particolari, gli integrali impropri. Le equazioni differenziali Equazioni differenziali del primo ordine, del tipo y’=f(x), equazioni differenziali a variabili separabili. Equazioni differenziali lineari del primo ordine omogenee e complete, equazioni differenziali del secondo ordine omogenee. Le distribuzioni di probabilità Le variabili casuali discrete e le distribuzioni di probabilità, le distribuzioni di probabilità di uso frequente: la distribuzione binomiale, la distribuzione di Poisson, la distribuzione Gaussiana.

Metodi e strategie: Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni, riflessioni, interventi alla lavagna e dal posto, verifica e correzione in classe del lavoro svolto a casa. Il libro di testo è stato un valido strumento per integrare la lezione in classe. E' stato dato spazio sia alla parte teorica sia alla parte applicativa per ogni contenuto affrontato, al fine di abituare gli alunni a motivare con rigore le scelte effettuate nella risoluzione di esercizi. Al fine di facilitare l'apprendimento dei concetti fondamentali, ho effettuato dei richiami sui contenuti svolti gli scorsi anni scolastici man mano che gli argomenti da sviluppare lo richiedevano.

Criteri e strumenti di valutazione: Compiti in classe sull’intera unità didattica, simulazione di seconda prova interrogazioni orali e scritte strutturate a questionario o a test. La sufficienza è stata attribuita a un livello di conoscenza completa anche se non approfondita degli argomenti trattati, all'uso di tecniche e procedure di calcolo in modo non sempre autonomo, all'uso corretto del linguaggio specifico. Altri punti di cui ho tenuto conto, sono stati i seguenti: a) le capacità di analisi e sintesi; b) le capacità intuitive, logiche ed espressive; c) l’impegno, l’interesse, i progressi rispetto alla situazione di partenza, la partecipazione; d) oltre alla conoscenza dei concetti, la loro rielaborazione ed applicazione nei contesti risolutivi ed in contesti risolutivi nuovi.

Obiettivi raggiunti: Gli obiettivi prefissati per la disciplina sono stati raggiunti a differenti livelli dagli alunni come emerge dalla sintesi: un gruppo di 6 alunni che ha raggiunto buoni o ottimi risultati ha manifestato autentico interesse per gli argomenti trattati e attitudine, e dimostra di possedere conoscenze complete e approfondite, buona autonomia e sicurezza nelle procedure applicative, utilizzo corretto e consapevole del linguaggio specifico della disciplina. Un altro gruppo di 11 alunni ha raggiunto risultati più che sufficienti o discreti e dimostra dunque di possedere conoscenze complete, sufficiente autonomia e sicurezza nelle procedure applicative, utilizzo corretto del linguaggio specifico della disciplina. Un terzo gruppo di alunni ha manifestato qualche difficoltà dimostrando comunque di possedere sufficienti conoscenze, parziale autonomia nell'uso delle procedure applicative, utilizzo abbastanza corretto del linguaggio specifico della disciplina.

9.6 FISICA

Libro di testo in uso: Ugo Amaldi L’amaldi per i licei scientifici.blu Vol.3 ed. Zanichelli

Contenuti: DAL VOLUME 2 DEL TESTO IN ADOZIONE CARICHE IN MOVIMENTO CAP 23: Definizione di corrente media e istantanea e loro significato geometrico, interpretazione in termini di derivata. Descrizione microscopica del passaggio di corrente in un metallo, la velocità di deriva degli elettroni in un filo. La seconda legge di Ohm e la resistività, la dipendenza della resistività dalla temperatura, il fenomeno della superconduttività. Carica e scarica di un condensatore, analisi dettagliata del processo di carica, condizioni limite per corrente e carica in un circuito RC. L'estrazione degli elettroni da un metallo, potenziale di estrazione, effetto termoionico, effetto fotoelettrico, effetto Volta, effetto Seebeck.. CAP 25: La forza magnetica e le linee del campo magnetico, le forze tra i poli magnetici, il campo magnetico, la direzione e il verso del campo magnetico, le linee di campo, confronto tra il campo magnetico e il campo elettrico. Forze tra magneti e correnti, l’esperienza di Oersted, il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente, l’esperienza di Faraday, l’esperienza di Ampère, forze tra correnti, la definizione dell’Ampère. L’intensità del campo magnetico, l'unità di misura di B, la forza magnetica su un filo percorso da corrente, il campo magnetico di un filo percorso da corrente e la legge di Biot-Savart. Campo magnetico di una spira e di un solenoide. Il motore elettrico, calcolo del momento delle forze magnetiche su una spira, definizione del momento magnetico di una spira. CAP 26: La forza di Lorentz, il moto di una carica in un campo magnetico uniforme, moto con velocità perpendicolare a un campo B uniforme. Il selettore di velocità, l'effetto Hall, misura della carica specifica di un elettrone. Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss per il magnetismo (dimostrato nel caso particolare), la circuitazione del campo magnetico (dimostrato nel caso particolare) l'indivisibilità dei poli magnetici e l’ipotesi delle correnti microscopiche, il teorema di Ampère. DAL VOLUME 3 DEL TESTO IN ADOZIONE: INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA SINTESI DELL'ELETTROMAGNETISMO CAP 26 l’induzione elettromagnetica: la corrente indotta, il ruolo del flusso del campo magnetico, la legge di Faraday-Neumann, dimostrazione della legge. La legge di Lenz, interpretazione in termini di conservazione dell'energia, le correnti di Foucault. Autoinduzione: definizione di induttanza e determinazione dell'induttanza in un solenoide. Il circuito RL analisi dei risultati nella situazione transitoria alla chiusura del circuito (senza la dimostrazione); mutua induzione: il trasformatore.

Energia e densità di energia del campo magnetico. CAP 27 L'alternatore, calcolo della forza elettromotrice alternata, valori efficaci. CAP 28: Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche: relazione tra forza elettromotrice indotta e campo elettrico indotto, proprietà del campo elettrico indotto, il termine mancante, la corrente di spostamento, il calcolo della corrente di spostamento, scrittura delle equazioni di Maxwell e conseguenze. Caratteristiche delle onde elettromagnetiche: produzione e ricezione di onde EM, profilo spaziale dell'onda EM, velocità delle onde EM, relazione tra E e B, energia trasportata dall'onda EM, irradiamento, quantità di moto e pressione di radiazione, polarizzazione delle onde EM, filtri polarizzatori e legge di Malus, lo spettro elettromagnetico. ELEMENTI DI FISICA MODERNA

CAP 29 La relatività del tempo e dello spazio la situazione della fisica alla fine del XIX secolo, la velocità della luce e i sistemi di riferimento, gli assiomi della teoria della relatività ristretta, la simultaneità, la relatività del tempo e la dilatazione del tempo, le conferme sperimentali: il muone, la simmetria del fenomeno e il paradosso dei gemelli; la contrazione delle lunghezze nella direzione del moto, le trasformazioni di Lorentz CAP 30 la relatività ristretta L'intervallo invariante, lo spazio-tempo, la composizione relativistica delle velocità, la quantità di moto relativistica, la massa relativistica, l'equivalenza tra massa e energia relativistica, applicazioni e conferme sperimentali: materia e antimateria, PET. CAP 32 la crisi della fisica classica Analisi dell’evoluzione della fisica nei primi decenni del XX secolo: la radiazione del corpo nero, descrizione dello spettro, legge dello spostamento di Wien, la catastrofe ultravioletta, l'ipotesi di Planck e la legge della radiazione di Planck, l'effetto fotoelettrico, la quantizzazione della luce secondo Einstein, I primi modelli atomici, lo spettro dell'atomo di idrogeno, il modello atomico di Bohr, i livelli energetici dell'atomo di idrogeno. CAP 33 la fisica quantistica: introduzione analisi dell’esperimento di Young della doppia fenditura, il principio di complementarità, introduzione del dualismo onda-corpuscolo: ipotesi di de Broglie, la lunghezza d’onda di de Broglie, interpretazione ondulatoria della condizione di quantizzazione di Bohr. Approfondimento in preparazione alla visita al centro Elettra di Trieste: gli acceleratori di particelle: il linac e il ciclotrone.

Metodi e strategie: Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni. E' stato usato il libro di testo e fotocopie fornite dall’insegnante per completare alcuni contenuti teorici. Filmati multimediali per la comprensione di alcuni concetti. La classe ha inoltre partecipato a una uscita di carattere scientifico presso il centro di ricerca Elettra di Trieste.

Criteri e strumenti di valutazione: Compiti in classe sull’intera unità didattica, problemi, simulazioni di terza prova, interrogazioni orali e scritte strutturate a questionario o a test. La sufficienza è stata attribuita a un livello di conoscenza completa anche se non approfondita degli argomenti trattati, all'uso corretto del linguaggio specifico, e al saper esporre in modo chiaro le proprie conoscenze. Altri punti di cui ho tenuto conto, sono stati i seguenti: a) le capacità di affrontare i problemi; b) la capacità di cogliere analogie e differenze; c) l’impegno, l’interesse, i progressi rispetto alla situazione di partenza, la partecipazione; d) oltre alla conoscenza dei concetti, la loro rielaborazione ed applicazione in contesti che si rifanno alla realtà.

Obiettivi raggiunti: Gli obiettivi prefissati per la disciplina sono stati raggiunti a differenti livelli dagli alunni della classe...

9.7 INGLESE

Libro di testo in uso: Spiazzi-Tavella, Performer Culture & Literature vol. 1+2 e 3 Ed. Zanichelli I brani letti dal libro di testo sono indicati con il numero di pagina a fianco; il resto del materiale è stato distribuito in fotocopia

Contenuti: William Blake (5 h) London 188 The Chimney sweeper I 189 The Chimney sweeper II 190 The Nurse’s song I The Nurse’s song II William Wordsworth (4 h) Daffodils 218 My heart leaps up 219 Samuel T. Coleridge (6 h) From The Rime of the Ancient Mariner: Part I 222 Part II Part IV From Part VII George Byron (3 h) From Childe Harold’s pilgrimage:

Apostrophe to the ocean 232 So, we’ll go no more a-roving John Keats (2 h) La Belle Dame sans merci Percy B. Shelley (2 h) Ode to the West Wind 237 Charles Dickens (4 h.) From Oliver Twist: Oliver wants some more 303 From Hard Times: Coketown 291 Robert L. Stevenson (4 h.) From The Strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde: The story of the door 339 Jekyll’s experiment Oscar Wilde (5 h.) From The picture of Dorian Gray: Basil’s studio 353 I would give my soul 354 Dorian’s death War Poets (6 h.) Rupert Brooke: The Soldier 418 Wilfred Owen: Dulce et decorum est 419 Isaac Rosenberg: August 1914 421 Break of day in the trenches Siegfried Sassoon: Survivors They James Joyce (4 h) From Dubliners: Eveline 465 From Ulysses: Bloom’s train of thought 449 W.H. Auden (4 h) From Another Time: Refugee blues 518 The Unknown Citizen Musée des Beaux Arts Samuel Beckett (4 h) From Waiting for Godot: Breath Nothing to be done 545 From Act Two Harold Pinter (4 h) Request Stop

From The Caretaker: I should have been dead

Metodi e strategie: La lettura, la comprensione e il commento del testo in classe hanno costituito il punto di partenza per la definizione del profilo dell’autore, del suo pensiero e dei suoi legami con il background culturale dell’epoca; il contesto storico è stato presentato solamente per cenni. Prevalentemente si è trattato di lezioni frontali con frequenti domande e sollecitazioni alla partecipazione; il numero delle ore indicate approssimativamente a fianco di ciascun autore si riferisce ai tempi di lettura e spiegazione.

Criteri e strumenti di valutazione: Si sono valutati la conoscenza dei contenuti, la capacità di rielaborazione, l’uso di un lessico appropriato, la scorrevolezza e la correttezza dell’espressione. Si sono valutati positivamente anche la partecipazione alle lezioni, l’impegno dimostrato, la capacità di intervenire con osservazioni critiche personali, l’interesse e l’approfondimento personale rispetto alle consegne domestiche. La soglia di sufficienza è stata individuata nella capacità di esporre, anche in modo poco personale, i contenuti essenziali appresi con un linguaggio sostanzialmente corretto, pur non esente da errori formali. Una conoscenza più approfondita dei contenuti, l’uso di un lessico più ampio, capacità espositive caratterizzate da maggiore fluidità e correttezza hanno determinato valutazioni superiori. In ogni caso l’aspetto contenutistico è stato tenuto in maggior conto rispetto a quello formale. Tipologie di verifica: interrogazioni, condotte a partire dai testi; le verifiche scritte sono state quesiti a risposta aperta di argomento letterario (tipologia B dell’esame di stato) e occasionalmente test con risposta a scelta multipla.

Obiettivi raggiunti: La classe...

9.8 SCIENZE

Libro di testo in uso: Geologia: A.Bosellini. Dagli oceani perduti alle catene montuose. Bovolenta editore. Chimica: D. Sadava, Hillis D. M., Heller H. G., Berenbaum M. R., Posca V. Il carbonio, gli enzimi, il DNA. Chimica organica, biochimica e biotecnologie. Zanichelli

Contenuti: GEOLOGIA

Rocce I processi di formazione delle rocce. Classificazione delle rocce. L’interno della terra La struttura interna della Terra: crosta, mantello e nucleo. Litosfera, astenosfera,e mesosfera. Il calore interno della terra: origine del calore, gradiente geotermico. La geoterma. Caratteristiche di nucleo, mantello e crosta. Crosta continentale e crosta oceanica. Il campo magnetico terrestre. Il paleomagnetismo. La tettonica delle placche: una teoria unificante I margini delle placche. La teoria della deriva dei continenti. Il mosaico globale. Placche e terremoti. L’espansione del fondo oceanico Le dorsali medio-oceaniche. Espansione del fondo oceanico. La struttura della crosta oceanica. Il meccanismo dell’espansione. Prove dell’espansione oceanica. I margini continentali Tipi di margini continentale. Margini continentali passivi. Margini continentali attivi. Tettonica delle placche e orogenesi. CHIMICA Idrocarburi Alcani: orbitali ibridi sp3. Isomeria di struttura. Stereoisomeria . Nomenclatura IUPAC. Proprietà fisiche e chimiche. Reazione di combustione. Reazione di alogenazione: inizio, propagazione, terminazione (meccanismo di reazione). Cicloalcani: nomenclatura e isomeria. Alcheni: orbitali sp2 Isomeria di posizione,di catena e geometrica.

Nomenclatura IUPAC. Reazione di addizione elettrofila (meccanismo di reazione). Regola di Markovnikov. Alchini: orbitali sp.Isomeria di posizione e di catena. Nomenclatura IUPAC. Reazione di addizione al triplo legame. Idrocarburi aromatici: struttura del benzene. Teoria della risonanza e teoria degl orbitali molecolari. Nomenclatura IUPAC. Reazione di sostituzione elettrofila aromatica: alogenazione (meccanismo di reazione). Derivati degli idrocarburi Alogenuri alchilici: nomenclatura e classificazione Proprietà fisiche.. Reazioni di sostituzione nucleofila e di eliminazione. Alcoli eteri e fenoli: nomenclatura IUPAC. Sintesi degli alcoli. Proprietà fisiche e chimiche degli alcoli. Reazioni degli alcoli: rottura legame O-H, rottura legame C-O, reazioni di ossidazione. Aldeidi e chetoni: gruppo carbonilico. Nomenclatura. Reazione di addizione nucleofila (meccanismo di reazione). Schema generale delle reazioni di ossidazione e di riduzione di aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici: nomenclatura. Sintesi acidi carbossilici. Proprietà fisiche e chimiche degli acidi carbossilici. Reazione di sostituzione nucleofila acilica (meccanismo di reazione). Idrossiacidi, chetoacidi e acidi bicarbossilici. Esteri: nomenclatura. Sintesi degli esteri. Reazioni degli esteri: esterificazione di Fischer. Ammine: nomenclatura IUPAC. Proprietà fisiche e chimiche delle ammine. La basicità delle ammine alifatiche. Reazione delle ammine. Ammidi: classificazione e nomenclatura. Sintesi e reazioni delle ammidi. Biochimica: le biomolecole Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Strutture cicliche. Le reazioni dei monosaccaridi. Lipidi: lipidi saponificabili e insaponificabili. Trigliceridi, fosfolipidi, glicolipidi. Gli amminoacidi e le proteine. Struttura delle proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Attività biologica delle proteine. Nucleotidi e acidi nucleici.

Metodi e strategie: Nel programma di scienze, in riferimento alle indicazioni ministeriali per il nuovo ordinamento, sono stati trattati nel primo trimestre argomenti di geologia, nel successivo pentamestre chimica organica, biochimica e biotecnologie. Il programma è stato svolto principalmente mediante lezioni frontali, facendo ampio riferimento all’iconografia presente nel testo. Le lezioni teoriche di geologia sulle rocce sono state completate da esercitazioni di laboratorio finalizzate all'osservazione ed al riconoscimento di alcuni campioni significativi. Nel mese di ottobre è stata effettuata un’escursione a carattere naturalistico-geologico al Parco della Breggia. Nel mese di marzo la classe ha partecipato ad una attività teorico pratica condotta da biologi dell’associazione ECONOSCENZA finalizzata al riconoscimento di ogm vegetali “ Chi è OGM? “.

Criteri e strumenti di valutazione: La verifica dell'apprendimento è stata effettuata mediante prove orali e verifiche scritte (prove strutturate e semistrutturate). Per valutare il livello di apprendimento raggiunto sono stati considerati i seguenti elementi: - conoscenza dei contenuti fondamentali della disciplina - capacità di utilizzare il lessico specifico - capacità di analisi e di sintesi - capacità di collegare e di rielaborare le conoscenze acquisite.

Obiettivi raggiunti: Alcuni studenti... La maggioranza degli allievi...

9.9 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Libro di testo in uso: ITINERARIO NELL’ARTE” – Cricco, Di Teodoro – Vol. 2o e 3o – Ed. ZANICHELLI

Contenuti:

DISEGNO: - progetto a mano libera di un edificio per un’esposizione d’arte - progetto per una fontana, con riferimento alla “ Barcaccia” di Bernini

STORIA DELL’ARTE: - il ‘600 - caratteri generali

➢ CARAVAGGIO ➢ BERNINI ➢ BORROMINI

- il ‘700 - caratteri generali

➢ JUVARA ➢ VANVITELLI ➢ CANALETTO ➢ GUARDI

- il Neoclassicismo - caratteri generali

➢ WINCKELMANN ➢ CANOVA ➢ DAVID ➢ INGRES

- il Romanticismo - caratteri generali GÉRICAULT - l’Impressionismo - caratteri generali

➢ MANET ➢ MONET ➢ DEGAS ➢ RENOIR

- Il Post-Impressionismo - caratteri generali

➢ CÉZANNE ➢ GAUGUIN ➢ VAN GOGH

- L’Art Nouveau - caratteri generali

➢ KLIMT - l’Espressionismo - caratteri generali

➢ MUNCH - il Cubismo - caratteri generali

➢ PICASSO

- il Futurismo - caratteri generali ➢ BOCCIONI ➢ BALLA

- il Surrealismo - caratteri generali

➢ DALÍ - Pop Art

➢ WARHOL

- Opere esaminate: CARAVAGGIO Canestra di frutta Bacco Vocazione di S.Matteo Morte della Vergine BERNINI Apollo e Dafne Estasi di S.Teresa Baldacchino di S.Pietro Piazza S.Pietro BORROMINI S.Carlo alle Quattro Fontane S. Ivo alla Sapienza JUVARA Basilica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi VANVITELLI Reggia di Caserta CANALETTO Il Canal Grande verso Est GUARDI Molo con la Libreria, verso la Salute CANOVA Teseo sul Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere Vincitrice Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria DAVID Il Giuramento degli Orazi La morte di Marat INGRES Mademoiselle Caroline Rivière GÉRICAULT La zattera della Medusa

MANET Colazione sull’erba Olympia Il bar delle Folies Bergères MONET La gazza Impressione, sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee DEGAS La lezione di danza L’assenzio RENOIR La Grenouillère Moulin de la Galette Colazione dei canottieri CÉZANNE I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire GAUGUIN Il Cristo giallo Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? VAN GOGH I mangiatori di patate Autoritratto Notte stellata Campo di grano con volo di corvi KLIMT Giuditta I MUNCH La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido PICASSO Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles d’Avignon Natura morta con sedia impagliata Guernica BOCCIONI La città che sale Forme uniche della continuità nello spazio BALLA Dinamismo di un cane al guinzaglio DALÍ Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di un’ape

WARHOL Marilyn

Minestra in scatola Campbell’s

Metodi e strategie: ❏ Libro di testo ❏ testi aggiuntivi per la lettura delle immagini ❏ visione filmato (POP ART- WARHOL)

Criteri e strumenti di valutazione: ❏ - interrogazioni orali ❏ - verifiche scritte a risposta aperta, simulazioni di tipologia B.

Obiettivi raggiunti: ❏ lettura critica delle immagini, studio del linguaggio visivo, delle correnti artistiche e

di determinate opere d’arte. ❏ acquisizione di una terminologia appropriata

9.10 SCIENZE MOTORIE

Classe composta da...

Libro di testo in uso: “Corpo libero 2 : movimento e salute” di Fiorini - Coretti - Bocchi Ed- Mariotti Scuola

Contenuti: - Rielaborazione degli schemi motori di base - Consolidamento di carattere, socialità e senso civico - Conoscenza e pratica di attività sportive singole e di squadra - Tutela della salute e prevenzione dagli infortuni

Metodi e strategie: Le varie attività dell’ultimo anno si sono svolte con lezioni frontali sia per la parte teorica che per la pratica. Per la parte teorica sono stati svolti dei questionari strutturati a risposta aperta/schede da completare. Per la parte pratica sono state svolte lezioni in autonomia con argomenti a richiesta degli studenti

Criteri e strumenti di valutazione: Sono stati svolti test fisico/attitudinali e tecnico/pratici, valutando con apposite tabelle i livelli di partenza e quelli di fine anno, le conoscenze di base e le competenze finali

Obiettivi raggiunti: Sono stati raggiunti la quasi totalità degli obiettivi prefissati a inizio anno....

9.11 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Libro di testo in uso: “Tutti i colori della Vita” di Luigi Solinas Ed- SEI

Contenuti: Verificate le conoscenze e i contenuti di quanto già affrontato, è stato presentato e sviluppato, in accordo con gli alunni, il programma e il metodo di lavoro che rispecchia quanto previsto dai piani di lavoro per disciplina tenendo conto della realtà del gruppo. Con loro sono state affrontate varie tematiche che si sono adeguate alla realtà della classe. I principali temi affrontati sono stati:

● Il proprio senso religioso. Ripresa delle esigenze e delle domande fondamentali dell’uomo.

● Analisi dell'atto di fede e enunciazione dei suoi tre elementi costitutivi: il REALISMO, la RAGIONEVOLEZZA, e l'atto MORALE. Discussione in classe sul contesto post-moderno all'interno nel quale si iscrive oggi l'atto della fede.

● Temi a carattere culturale ed etico- morale proposti dagli studenti, nell’intento di motivare le scelte etiche nelle relazioni affettive. Il valore dell’amicizia e l’esperienza del rapporto con l’altro da sé.

● La questione della male e della sua banalità. Il male come assenza di bene. ● L’analisi ed il confronto con altre fedi religiose. ● La vita umana e la sua dignità

● Il rispetto verso la vita umana dal concepimento alla morte ● La nascita come dono e non “produzione” di vita. ● La dignità della morte e le problematiche dell’eutanasia. ● La fede e l’intolleranza religiosa ● La complementarità tra fede e scienza. ● La libertà religiosa: dall’editto di Costantino ai nostri giorni.

Gli argomenti sono stati attualizzati nel momento storico presente con richiamo a segni e testimonianze o a fatti e parole che aiutano la comprensione dell’avvenimento cristiano per l’uomo d’oggi.

Metodi e strategie: L’approccio metodologico è stato prevalentemente quello del dialogo e della discussione; il confronto in classe ha favorito l’aspetto esperienziale-antropologico. In alcuni casi anche la lezione frontale oppure la lettura di testi, la visione di filmati o l’ascolto di canzoni sono serviti come strumenti utili per affrontare, o approfondire, i vari argomenti.

Criteri e strumenti di valutazione: I criteri di valutazione adottati rispecchiano: la conoscenza delle tematiche affrontate, l’interesse e la partecipazione alle lezioni, la capacità di interagire e di effettuare collegamenti in ambito interdisciplinare. Generalmente i ragazzi sono stati coinvolti in prima persona nell’attribuzione di una valutazione su discussioni orali con domande brevi e mirate, approfondimenti svolti in modo scritto o grafico individuali o collettivi. La scala di valutazione adottata in conformità alla riunione per disciplina è stata la seguente: Ottimo (O), Distinto (DIST), Buono (B), Discreto (D), Sufficiente (S), Non Sufficiente (I).

Obiettivi raggiunti: L'obiettivo raggiunto è stato quello di far prendere coscienza agli studenti delle esigenze e degli interrogativi più profondi insiti nella vita di ciascun essere umano, considerando il valore di tutte le religioni come tentativi di risposta a tali domande. Il rispetto delle idee e delle opinioni altrui. La conoscenza dei principi dell’etica cristiana e l’azione delle chiese cristiane e di quella cattolica in particolare. Nel corso di questo ultimo anno di studi e con questa classe in modo particolare si possono vedere raggiunti i seguenti obiettivi: 1.L’allievo/a sviluppa un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sul proprio percorso esistenziale a confronto con il messaggio cristiano,aperto ai valori della giustizia, della solidarietà in un contesto multiculturale.

2.L’allievo/a coglie la presenza e l’incidenza del cristianesimo in particolare e delle religioni in generale nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo. 3.L’allievo/a utilizza consapevolmente e criticamente le fonti, nel quadro di un confronto aperto ai contributi di altre discipline.