44
ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Prof Domenico Di Molfetta Prof Domenico Di Molfetta Seminario di Studi “l’importanza della forza muscolare nell’allenamento” Roma, 9 Febbraio 2011 Prof Domenico Di Mol Prof Domenico Di Mol

ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

ALLENARE LA FORZA

MUSCOLARE:

COME E PERCHE’?

Prof Domenico Di MolfettaProf Domenico Di Molfetta

COME E PERCHE’?

Seminario di Studi

“l’importanza della forza

muscolare

nell’allenamento”

Roma, 9 Febbraio 2011 Prof Domenico Di Molfetta Prof Domenico Di Molfetta

Page 2: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

�� La capacità di prestazione La capacità di prestazione sportiva si manifesta nella sportiva si manifesta nella realizzazione del processo realizzazione del processo motorio specifico dello sport motorio specifico dello sport praticatopraticato

�� La La “qualità” “qualità” = aspetto = aspetto coordinativocoordinativo--tecnicotecnico

�� La quantità = aspetto La quantità = aspetto

Prof Domenico Di MolfettaProf Domenico Di Molfetta

�� La quantità = aspetto La quantità = aspetto energeticoenergetico--meccanicomeccanico ––capacità fisiche capacità fisiche

�� Sono le peculiarità del Sono le peculiarità del movimento sportivo che movimento sportivo che vanno migliorate attraverso vanno migliorate attraverso l’allenamento (specificità)l’allenamento (specificità)

Page 3: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

�� Dal punto di vista della biologia dello Dal punto di vista della biologia dello sport e della fisiologia della sport e della fisiologia della prestazione , gli aspetti citati devono prestazione , gli aspetti citati devono

Prof Domenico Di MolfettaProf Domenico Di Molfetta

prestazione , gli aspetti citati devono prestazione , gli aspetti citati devono restare sempre in primo pianorestare sempre in primo piano�� L’allenamento pertanto deve essere L’allenamento pertanto deve essere concepito come un continuo effetto di concepito come un continuo effetto di adattamento al caricoadattamento al carico

Page 4: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

�� I cambiamenti dei sistemi I cambiamenti dei sistemi sollecitati sono frutto degli sollecitati sono frutto degli stimoli a cui ci si stimoli a cui ci si sottopone, che creano un sottopone, che creano un

Prof Domenico Di MolfettaProf Domenico Di Molfetta

sottopone, che creano un sottopone, che creano un disturbo dell’omeostasi disturbo dell’omeostasi dell’organismo dell’organismo (conservazione dello stato (conservazione dello stato biochimico dell’ambiente biochimico dell’ambiente interno dell’organismo interno dell’organismo stesso. stesso. JakovlewJakovlew 72)72)

Page 5: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

�� Un ruolo fondamentale per il Un ruolo fondamentale per il miglioramento della performance è miglioramento della performance è pertanto legato apertanto legato a

Prof Domenico Di MolfettaProf Domenico Di Molfetta

pertanto legato apertanto legato a�� Adattamenti specifici ( coordinativiAdattamenti specifici ( coordinativi--neuromuscolarineuromuscolari--energeticienergetici--meccanici)meccanici)�� Adattamenti aspecifici (ausiliari Adattamenti aspecifici (ausiliari ––sostegnosostegno-- distribuzione)distribuzione)

Page 6: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

�� Le prestazioni a carattere coordinativo Le prestazioni a carattere coordinativo possono migliorare prima e più possono migliorare prima e più rapidamente rispetto a quelle legate alle rapidamente rispetto a quelle legate alle capacità fisiche (fondamentale aspetto capacità fisiche (fondamentale aspetto nella preparazione del giovane)nella preparazione del giovane)--�� Le capacità “condizionali” hanno loro Le capacità “condizionali” hanno loro

Prof Domenico Di MolfettaProf Domenico Di Molfetta

�� Le capacità “condizionali” hanno loro Le capacità “condizionali” hanno loro tempi di sviluppo legati anche a l’età tempi di sviluppo legati anche a l’età (fasi sensibili) e (fasi sensibili) e predisposizione genetica predisposizione genetica (rapidità poco (rapidità poco aumento legata alla aumento legata alla genetica genetica –– forza e resistenza legate a fasi forza e resistenza legate a fasi sensibili del loro sviluppo ma sensibili del loro sviluppo ma incrementabili anche fino al 100% incrementabili anche fino al 100% --HollmannHollmann,,HettingherHettingher 80)80)

Page 7: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

�� Importante è ricordare che:Importante è ricordare che:�� Con il miglioramento dello stato di Con il miglioramento dello stato di

allenamento i carichi applicati producono allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori.alterazioni sempre minori.

Prof Domenico Di MolfettaProf Domenico Di Molfetta

alterazioni sempre minori.alterazioni sempre minori.�� Solo la variazione degli stimoli (speciali, Solo la variazione degli stimoli (speciali,

cambiamento mezzi e metodi, cambiamento mezzi e metodi, qualità, qualità, volume…volume….), .), permettono di produrre ulteriori permettono di produrre ulteriori variazioni e adattamentivariazioni e adattamenti�� I carichi di adattamento unilaterali I carichi di adattamento unilaterali

producono una stasi nella crescita della producono una stasi nella crescita della prestazione (prestazione (WorobojewaWorobojewa, , VorobjewVorobjew 78)78)

Page 8: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

RUOLO DELLA FORZARUOLO DELLA FORZA

�� Indipendentemente dallo sport Indipendentemente dallo sport praticato, praticato, spesso si pensa spesso si pensa che che allenando in allenando in modo massivo la Forza, in modo massivo la Forza, in allenando in allenando in modo massivo la Forza, in modo massivo la Forza, in particolare la sua espressione particolare la sua espressione massimale, massimale, si può determinare il salto si può determinare il salto di qualità nel miglioramento il risultato di qualità nel miglioramento il risultato sportivo.sportivo.

Prof Domenico Di MolfettaProf Domenico Di Molfetta

Page 9: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

L’ALLENAMENTO DELLA L’ALLENAMENTO DELLA FORZA E’ SOLO QUESTO???FORZA E’ SOLO QUESTO???

Page 10: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

�� La carenza di forza sicuramente condiziona La carenza di forza sicuramente condiziona negativamente una prestazione sportiva negativamente una prestazione sportiva

�� Ma è anche vero che un eccesso della Ma è anche vero che un eccesso della stessa non rende più forte la "catena" delle stessa non rende più forte la "catena" delle stessa non rende più forte la "catena" delle stessa non rende più forte la "catena" delle capacità che portano al risultato.capacità che portano al risultato.

�� Ogni gesto e attività motoria è il risultato Ogni gesto e attività motoria è il risultato sinergico delle varie capacità motorie, con sinergico delle varie capacità motorie, con accentuazione di quella richiesta dalle accentuazione di quella richiesta dalle caratteristiche specifiche della attività caratteristiche specifiche della attività sportiva svoltasportiva svolta Prof Domenico Di MolfettaProf Domenico Di Molfetta

Page 11: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

Actin Myosin Crossbridge 3D Animation*

The Animation The Players

Una definizione del fenomeno

della forza muscolare

myosin2[1].swf

Page 12: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

�� Il fenomeno della forza muscolare è un Il fenomeno della forza muscolare è un fenomeno complesso che è in relazione fenomeno complesso che è in relazione con la capacità dell’uomo di essere in con la capacità dell’uomo di essere in relazione con il mondo esterno:relazione con il mondo esterno:relazione con il mondo esterno:relazione con il mondo esterno:�� È una qualità innata dell’organismo, con la È una qualità innata dell’organismo, con la quale l’uomo è in grado di modificare lo quale l’uomo è in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di corpi (proprio stato di quiete o di moto di corpi (proprio o esterno). o esterno). �� (Bellotti(Bellotti--Matteucci modificato)Matteucci modificato)

Page 13: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

LE PECULIARITA’ DELL’ALLENAMENTO LE PECULIARITA’ DELL’ALLENAMENTO DELLA FORZADELLA FORZA�� LA MAGGIOR PARTE DELLE DISCIPLINE LA MAGGIOR PARTE DELLE DISCIPLINE

SPORTIVE HANNO RELAZIONE CON SPORTIVE HANNO RELAZIONE CON

L’INCREMENTO DELLA FORZA,IN L’INCREMENTO DELLA FORZA,IN

PARTICOLARE LE SUE ESPRESSIONI : PARTICOLARE LE SUE ESPRESSIONI :

VELOCE/ VELOCE/ RAPIDARAPIDA-- RESISTENTERESISTENTE

�� STABILIZZATOSTABILIZZATO L’ASPETTO TECNICO LL’ASPETTO TECNICO L’ ’

INCREMENTO INCREMENTO DELLA DELLA PRESTAZIONE E’ PRESTAZIONE E’

STRETTAMENTE CORRELATO CON IL STRETTAMENTE CORRELATO CON IL

MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA’ MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA’

FISICHEFISICHE

�� LA VELOCITA’ DEVE ESSERE INTESA COME LA VELOCITA’ DEVE ESSERE INTESA COME

UNA CAPACITA’ DIPENDENTE UNA CAPACITA’ DIPENDENTE

DALL’APPLICAZIONE DELLA FORZADALL’APPLICAZIONE DELLA FORZA

Page 14: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

la forza e la velocitàla forza e la velocità

•I due parametri, prodotti dal sistema neuromuscolare, sono alla base di qualsiasi movimento che l’uomo compie.

•Apparentemente questi due parametri sembrano molto dissimili tra loro ma in realtà, essendo prodotti dallo stesso sistema, la dinamica della prodotti dallo stesso sistema, la dinamica della contrazione muscolare è la stessa:

è la dimensione del carico esterno (corpo,sovraccarico kg,pendenza ecc..), a parità di impegno nervoso (intensità), a determinare con quale velocità e impegno di forza deve essere spostato il carico.

Page 15: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

STRUTTURALI

NERVOSI

ipertrofia

fibre

reclutamento

sincronizzazione

ipertrofia

NERVOSI

STIRAMENTO

sincronizzazione

coordinazione

Riflesso miotattico

elasticità

Page 16: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

La forza nell’uomo e riconducibile all’attività La forza nell’uomo e riconducibile all’attività propria e peculiare della muscolatura striata , e propria e peculiare della muscolatura striata , e si identifica nella capacità del muscolo di si identifica nella capacità del muscolo di esprimere tensioneesprimere tensione

Forza massimaForza massimaForza esplosivaForza esplosivaForza esplosivaForza esplosivaResistenza alla forza esplosivaResistenza alla forza esplosiva--veloceveloce

Resistenza muscolareResistenza muscolare

Page 17: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

La forza massima si può definire come la capacità del muscolo di esprimere la massima capacità del muscolo di esprimere la massima tensione possibile,

(tale da spostare un carico)

Page 18: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

•La forza esplosiva e’ la capacità del muscolo di esprimere elevate tensioni nel minor tempo possibile dalla massima immobilità •Possiamo anche ulteriormente suddividere in base al tipo di movimento compiuto:

•- FORZA ESPLOSIVO-ELASTICA quando vi è azione eccentrica-concentrica (rapida) della muscolatura con movimenti articolari accentuati (angoli maggiori)•- FORZA ESPLOSIVO-ELASTICO-RIFLESSA (stiffness) quando vi è azione di tipo pliometrico con movimenti articolari molto ridotti (angoli minori).

Page 19: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

La resistenza alla forza esplosiva-veloce è la capacità di esprimere

elevate tensioni ripetute elevate tensioni ripetute per un tempo

relativamente lungo

Page 20: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

La resistenza muscolareè la capacità di

esprimere tensioni esprimere tensioni protratte per lungo

tempo

Page 21: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

Per migliorare le diverse espressioni

di forza non si può altro fare che

considerare gli aspetti:

• biomeccanici biomeccanici biomeccanici biomeccanici • biomeccanici biomeccanici biomeccanici biomeccanici (tecnica sportiva)(tecnica sportiva)(tecnica sportiva)(tecnica sportiva)

• neuromuscolari neuromuscolari neuromuscolari neuromuscolari (Aspetti legati alla (Aspetti legati alla (Aspetti legati alla (Aspetti legati alla

contrazione muscolare)contrazione muscolare)contrazione muscolare)contrazione muscolare)

•bioenergeticibioenergeticibioenergeticibioenergetici(G. Alberti)

Page 22: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

in quasi tutte le discipline sportive…..in quasi tutte le discipline sportive…..

Miglioramento della potenza muscolare

Miglioramento prestativo

Page 23: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

Per discipline esplosive e con componenti di alta velocità la qualità principale da

sviluppare è senz’altro la forza esplosiva.

Lo sviluppo della forza esplosiva è legato al livello della forza massima.al livello della forza massima.

Alti livelli di forza massima non sono prerequisiti essenziali per ottenere miglioramenti della forza esplosiva

Page 24: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

Area di lavoro per la forza Massimale

Area di lavoro per la forza esplosiva

Area di lavoro per la resistenza alla forza espl/vel e resistenza muscolare

30%

20%

10%

Percentuale del carico massimo 1RM in rapporto alla velocità esecutiva

V max

Page 25: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo
Page 26: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo
Page 27: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo
Page 28: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo
Page 29: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo
Page 30: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo
Page 31: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo
Page 32: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

nome data SJ CMJ Strength/Speed factor

B I 14/11/98 49,1 52,7 1971

B I 7/12/98 52 53,1 1684

B I 6/01/99 53 54,2 1643

B I 8/05/02 56,1 60,8 1620

Page 33: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

Squat libero dietro

COSLOVICHCLAUDIA,, 3/04/2001,EccCon, BothKERER, Armin, 3/04/2001,EccCon, BothF

orce

[N]

1000

1500

2000

2500

Squat libero dietro

COSLOVICHCLAUDIA,, 3/04/2001,EccCon, BothKERER, Armin, 3/04/2001,EccCon, BothP

ower

[W]

500

1000

1500

PIGNATA,Francesco, 3/04/2001,EccCon, Both

Velocity[m/s]

0

500

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0

PIGNATA,Francesco, 3/04/2001,EccCon, Both

Velocity[m/s]

0

500

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0

CALCOLO NORMALE

Page 34: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

Squat libero dietro

COSLOVICHCLAUDIA,, 3/04/2001,EccCon, BothKERER, Armin, 3/04/2001,EccCon, Both

Pow

er[W

/kg]10

15

Squat libero dietro

COSLOVICHCLAUDIA,, 3/04/2001,EccCon, BothKERER, Armin, 3/04/2001,EccCon, BothF

orce

[N/k

g]

15

20

25

30

CALCOLO CON PESO CORPOREO

EccCon, Both

PIGNATA,Francesco, 3/04/2001,EccCon, Both

Pow

er[W

/kg]

Velocity[m/s]

0

5

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0

EccCon, Both

PIGNATA,Francesco, 3/04/2001,EccCon, Both

For

ce[N

/kg]

Velocity[m/s]

0

5

10

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0

Page 35: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo
Page 36: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo
Page 37: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo
Page 38: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

TECNICA

BLOCCO CONDIZIONALE-preparazione fisica:

FORZA MASSIMALEFORZA SPECIALE

DIDATTICAFORZA ESPLOSIVA

RESISTENZA ALLA FORZA

ESPLOSIVA/VELOCE

PREPARAZIONE FISICO SPECIALE

Page 39: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

LA PREPARAZIONE FISICO LA PREPARAZIONE FISICO

SPECIALESPECIALE

�� ha lo scopo di migliorare la coordinazione intra e intermuscolare , ha lo scopo di migliorare la coordinazione intra e intermuscolare , realizzando delle premesse per il miglioramento ed il realizzando delle premesse per il miglioramento ed il perfezionamento tecnicoperfezionamento tecnico

Per esercizi di preparazione fisico speciale si intendono tutti quelli Per esercizi di preparazione fisico speciale si intendono tutti quelli caratterizzati dalla seguenti peculiarità:caratterizzati dalla seguenti peculiarità:caratterizzati dalla seguenti peculiarità:caratterizzati dalla seguenti peculiarità:

�� la struttura dell'esercizio di “forza” effettuato deve possedere la struttura dell'esercizio di “forza” effettuato deve possedere elementi tecnici uguali o concordi al gesto tecnico di gara, tale elementi tecnici uguali o concordi al gesto tecnico di gara, tale similitudine potrà essere di tutto il gesto o di singoli elementi similitudine potrà essere di tutto il gesto o di singoli elementi della struttura del movimento di garadella struttura del movimento di gara

�� concordanza del tipo di lavoro neuromuscolare ad es. eccentrico concordanza del tipo di lavoro neuromuscolare ad es. eccentrico --concentrico concentrico -- trasmissione impulso nervoso a particolari gruppi trasmissione impulso nervoso a particolari gruppi muscolari interessati a varie fasi del gestomuscolari interessati a varie fasi del gesto

Page 40: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

Brevi considerazioni teoriche sulla preparazione Brevi considerazioni teoriche sulla preparazione fisico specialefisico speciale

La preparazione fisico speciale non deve essere considerata solo come uno sviluppo della forza muscolare ma deve :

� deve includere elementi biomeccanici del gesto sportivo che abbiano anche le stesse caratteristiche neuromuscolari e che abbiano anche le stesse caratteristiche neuromuscolari e

energetiche

� sviluppare la capacità dell’organismo a

produrre energia necessaria per sviluppare un lavoro

muscolare specifico per la disciplina

sportiva presa in considerazione

Page 41: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

�� Per migliorare efficacemente la condizione Per migliorare efficacemente la condizione fisica è necessario utilizzare degli esercizi fisica è necessario utilizzare degli esercizi molto diversi dal gesto tecnico di gara. molto diversi dal gesto tecnico di gara.

�� Per migliorare la forza è spesso necessario, Per migliorare la forza è spesso necessario, ricorrere a movimenti ed esercizi molto ricorrere a movimenti ed esercizi molto lontani da quelli specifici della disciplina e lontani da quelli specifici della disciplina e questo può causare qualche problema questo può causare qualche problema all’efficacia gestuale, vale a dire la all’efficacia gestuale, vale a dire la all’efficacia gestuale, vale a dire la all’efficacia gestuale, vale a dire la coordinazione specifica (tecnica) dell’atleta.coordinazione specifica (tecnica) dell’atleta.

�� Per questo motivo è indispensabile afferrare Per questo motivo è indispensabile afferrare correttamente la chiave logica delle situazioni correttamente la chiave logica delle situazioni di lavoro proposte.di lavoro proposte.

Page 42: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

PRESTAZIONE

Fo

rza

mas

sim

a

Fo

rza

esp

losi

va

Pre

par

azio

ne

fisi

co s

pec

iale

Mig

liora

men

to t

ecn

ico

Sta

to f

un

zio

nal

e

Fo

rza

mas

sim

a

Fo

rza

esp

losi

va

Mig

liora

men

to t

ecn

icoF

orz

a m

assi

ma

Fo

rza

esp

losi

va

Fo

rza

spec

iale

Pre

par

azio

ne

fisi

co

Mig

liora

men

to t

ecn

ico

Miglioramento della prestazione

Page 43: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

� L’ALLENAMENTO DELLA FORZA NEL GIOVANE , E’ UTILE?� CONCETTI SU GLI ASPETTI NEUROMUSCOLARI NELL’ALLENAMENTO DELLA FORZA NEGLI ADULTI E LA LORO APPLICAZIONE NELL’ALLENAMENTO DEGLI ATLETI�Albert Gollhofe

PECULIARIETA’ DELL’ALLENAMENTO DELLA FORZA IN DIVERSE PECULIARIETA’ DELL’ALLENAMENTO DELLA FORZA IN DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE:�Marco Mencarelli�Obiettivi, mezzi e metodologie di incremento della forza muscolare nella pallavolo�Roberto Finardi�Obiettivi, mezzi e metodologie di incremento della forza muscolare nel tiro con �Felice Romano�Obiettivi, mezzi e metodologie di incremento della forza muscolare nella scherma

Page 44: ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE’? Seminario … · 2016. 6. 3. · allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Prof Domenico Di Molfetta Solo

G R A Z IE P E R G R A Z IE P E R G R A Z IE P E R G R A Z IE P E R

L ’A TTE N Z IO N EL ’A TTE N Z IO N EL ’A TTE N Z IO N EL ’A TTE N Z IO N E

[email protected]