40
Bilancio al 31/12/2014 1 BILANCIO D’ESERCIZIO 2014 SOMMARIO Relazione del Presidente sull’attività svolta nell’esercizio 2014 ………………….......pag.2 ALLEGATO H Conto Economico……………………………………………….….....…pag. 14 ALLEGATO I stato Patrimoniale …………………………...……………….……pag. 15 e 16 ALLEGATO I stato Patrimoniale Eurosportello + Piceno Promozione al 1/1/2014………………………………………………………………………………pag. 17 e 18 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31/12/2014………………...pag. 19

ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

1

BILANCIO

D’ESERCIZIO 2014

SOMMARIO

Relazione del Presidente sull’attività svolta nell’esercizio 2014 ………………….......pag.2

ALLEGATO H Conto Economico……………………………………………….….....…pag. 14

ALLEGATO I stato Patrimoniale …………………………...……………….……pag. 15 e 16

ALLEGATO I stato Patrimoniale Eurosportello + Piceno Promozione al

1/1/2014………………………………………………………………………………pag. 17 e 18

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31/12/2014………………...pag. 19

Page 2: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

2

Relazione del Presidente sull’attività svolta nell’anno 2014

L’Azienda ha operato in aderenza agli obiettivi programmati, alle linee strategiche delineate dai propri organi e agli indirizzi provenienti dalla Camera di Commercio di appartenenza, ivi inclusi gli atti deliberativi legati al complesso procedimento di razionalizzazione delle Aziende Speciali.

Con decorrenza 1° gennaio 2014, infatti, la fusione per incorporazione di Eurosportello in Piceno Promozione è divenuta operativa per effetto delle deliberazioni di Giunta camerale n. 96 del 15/07/2013 e n. 129 del 14/10/2013.

L’esercizio 2014 è stato, dunque, caratterizzato da significativi cambiamenti negli assetti organizzativi della Azienda Speciale tesi a realizzare una struttura unitaria, flessibile e dinamica in grado di offrire servizi reali alle imprese del territorio e di promuovere l’economia locale in Italia e all’estero.

Sebbene sia oggettivamente presto per fare una puntuale verifica sull’impatto

dell’ operazione fusione (che potrà essere meglio valutata nel medio-lungo periodo) è già possibile un’ analisi dei primi benefici in relazione agli obiettivi che l’ente camerale ascolano intendeva perseguire.

Il percorso di razionalizzazione delle Aziende speciali era, infatti, finalizzato al conseguimento di due obiettivi prioritari:

1) “Sinergie di efficienza operativa” riferibili: a. alla concentrazione in un unico soggetto dell’attività di

internazionalizzazione, evitando duplicazioni e sovrapposizioni; b. alla focalizzazione delle attività su obiettivi strategici, definiti

dall’ente camerale nella nuova “mission” dell’Azienda Speciale, risultante dallo Statuto post fusione (approvato dalla Giunta camerale con delibera n. 96 del 15/07/2013 e recentemente confermato, a seguito di interpretazione autentica, con deliberazione n. 12 del 6 febbraio 2015).

2) “Sinergie economico - finanziarie” identificabili nei minori costi di gestione

dell’unica Azienda e quindi in una maggiore disponibilità di risorse.

In linea generale, possiamo evidenziare che il percorso di unificazione delle Aziende speciali camerali ha fatto registrare, già nel 2014, eccellenti performance sia in termini di attività sia in termini economici-finanziari.

Il conseguimento del primo obiettivo “Sinergie di efficienza operativa” trova un preciso riscontro nella descrizione delle attività di seguito illustrate, in coerenza con la

Page 3: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

3

nuova mission dell’azienda Speciale risultante dallo statuto post fusione. Quest’ultimo ha, infatti, concentrato le attività della Piceno Promozione su tre macro aree:

a) Internazionalizzazione - Art. 2 lett. a), b), c), i), l) dello Statuto; b) Promozione del territorio Art. 2 lett. a), b), c), i), l) dello Statuto; c) Servizi Enterprise Europe Network - Art. 2 lett. a), c), d), e), f), g), h) dello

Statuto.

Con riferimento alle tre macro aree individuate si rileva che, nell’esercizio 2014, sono più che raddoppiate tutte le attività ad esse riferite, come esemplificato nelle tabelle che seguono:

a) Internazionalizzazione ANNO 2013 ANNO 2014 N°5 FIERE N° 10 FIERE

1. FIERA SALON HALIEUTIS DI AGADIR 2. FIERA MIDEAST JEWELLERY SHOW DI SHARJAH EAU 3. FIERA DANFISH DI AALBORG DANIMARCA 4. FIERA GULF MARITIME DI SHARJA EAU

5. FIERA MATCHING DI MILANO

1. MIDEAST JEWELLERY SHOW SHARJAH EAU

2. DENIM BY PREMIERE VISION (1° edizione)

3. DENIM BY PREMIERE VISION (2° edizione)

4. FLORMART DI PADOVA

5. MATCHING DI MILANO

6. MARMOMACC DI VERONA

7. SALON YAOUNDE’ CAMERUN

8. FIERA LETO DI EKATERINBURG 9. FIERA INTERFOOD PIETROBURGO

10. FIERA MED di SFAX TUNISIA

TOTALE IMPRESE COINVOLTE: 70 TOTALE IMPRESE COINVOLTE: 117

N° 4 EVENTI DI PROMO COMMERCIALIZZAZIONE

N° 6 EVENTI DI PROMO COMMERCIALIZZAZIONE

1. AGROALIMENTARE SCANDINAVIA (SVEZIA,

FINLANDIA) PROMOCOMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI DELL’ENOGASTRONOMIA LOCALE NEI CIRCUITI DELL’HO.RE.CA DI STOCCOLMA E DI KUOPIO.

2. TURISMO QUEBEC EDUCATIONAL TOUR NEL PICENO PER TOUR OPERATORS CANADESI IN COLLABORAZIONE CON LA CCIAA ITALIANA IN QUEBEC

3. B2B RUSSIA: INCONTRI D’AFFARI NEL PICENO CON IMPRENDITORI RUSSI DELLA REGIONE DI SVERDLOVSK;

4. COUNTRY PRESENTATION MONZAMBICO

1. BUSINESS MEETINGS MULTISETTORIALI CON

IMPRENDITORI E GOVERNO REGIONALE DI KEBILI,

TUNISIA

2. MISSIONE IMPRENDITORIALE AL FORUM FIPA DI

TUNISI

3. PROMOZIONE PRODOTTI TIPICI CO-MARKETING

PANTOFOLA D’ORO A LONDRA

4. BUSINESS MEETINGS MULTISETTORIALI CON

DELEGAZIONE RUSSIA URALI AD EKATERINBURG

5. COMMERCIALIZZAZIONE PRODOTTI TIPICI PICENI

HORECA STOCCOLMA

6. COUNTRY PRESENTATION MOLDOVA CON

AMBASCIATA MOLDOVA IN ITALIA E B2B CON

Page 4: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

4

IMPRESE NEL PICENO

TOTALE IMPRESE COINVOLTE: 38 TOTALE IMPRESE COINVOLTE: 77

SPORTELLO WORLD PASS: Pratiche evase: 25

SPORTELLO WORLD PASS Imprese raggiunte: 272

TOTALE IMPRESE COINVOLTE : 133 TOTALE IMPRESE COINVOLTE : 466

b) PROMOZIONE DEL TERRITORIO ANNO 2013 ANNO 2014

EVENTI DI MARKETING TERRITORIALE: N° 2 EVENTI DI MARKETING TERRITORIALE: N° 7

1. FESTIVAL DELL’APPENNINO: PROMOZIONE DEL

FESTIVAL PRESSO TARGET STRANIERI IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE APPENNINO UP, PROVINCIA DI ASCOLI PICENO E GAL PICENO

2. PROGETTO CASA ITALIA E PAT MARCHE IN TUNISIA

1. COLAZIONE PASQUALE CON COMUNE DI ASCOLI

PICENO

2. FESTIVAL DELL’APPENNINO CON PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

3. SIMPOSIO DEL TRAVERTINO CON BIM PICENO 4. I PORTI DEL FUTURO – CON COMUNE DI SAN

BENEDETTO DEL TRONTO 5. PASSERELLA MEDITERRANEA DESIGNER RUSSI NEL

PICENO 6. I GIOVANI CANTANO LA RUSSIA

7. PROGETTO CASA ITALIA E PAT MARCHE IN TUNISIA

PROGETTI DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO: N°3

PROGETTI DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO N°3

1. PROGETTO FP 2011/2012 “OSSERVATORIO DELLE

FILIERE DEL MARE NELLA BLUE ECONOMY”.

2. PROGETTO FP 2011/2012 “PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PER LE IMPRESE MATRICOLE DELLA DOMOTICA PER COSTRUZIONI”.

3. PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010

1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA

DEL PICENO

2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI FINANZIARI PER L’INTERNAZIONALIZZA-

ZIONE DELLE IMPRESE LOCALI

TOTALE IMPRESE COINVOLTE : 60 TOTALE IMPRESE COINVOLTE : 151

C) Enterprise Europe Network

ANNO 2013 ANNO 2014 Pratiche evase 222 Pratiche evase 313

Sportello etichettatura

prodotti alimentari

---- Sportello etichettatura

prodotti alimentari

30

Page 5: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

5

Servizi di brokeraggio 68 Servizi di brokeraggio 169

Clienti direttamente

coinvolti

290 Clienti direttamente

coinvolti

512

Clienti raggiunti 9092 Clienti raggiunti 15158

TOTALE GENERALE IMPRESE COINVOLTE : 483 TOTALE GENERALE IMPRESE COINVOLTE: 1129

Di seguito sono riportati i dettagli delle attività con riferimento ai tre ambiti prioritari di intervento, espressamente delineati in sede di previsione:

A Progetti propri dell’azienda Speciale

B Azioni in collaborazione con il sistema camerale e la Regione Marche

C Progetti delegati dalla CCIAA di Ascoli Piceno a valere su linee di finanziamento agevolate

A Progetti propri dell’Azienda speciale

All’interno di questa voce sono annoverate le azioni progettate e condotte unilateralemente dall’Azienda speciale a favore dei comparti economici locali mediante un approccio basato su “Progetti Paese” (Russia, Africa, Europa). Dette azioni sono finalizzate alla penetrazione dei mercati ed integrate con eventi di marketing territoriale, concertati con le associazioni di categoria provinciali e gli enti territoriali preposti allo sviluppo. I risultati in questo ambito sono evidenti: 9 i progetti di promocommercializzazione realizzati nel 2014 (contro i 3 gestiti nel 2013) e 7 eventi di marketing territoriale (contro 2 eventi gestiti nel 2013). In tale ambito sono stati generati COSTI per € 126.031e RICAVI per € 40.721 (nel 2013 i progetti propri dell’Azienda Speciale non hanno prodotto entrate). Nella tabella che segue sono elencate le iniziative di promocommercializzazione e gli eventi di marketing territoriale gestiti nel 2014.

9 Progetti di PROMOCOMMERCIALIZZAZIONE

1. BUSINESS MEETINGS MULTISETTORIALI CON IMPRENDITORI E

GOVERNO REGIONALE DI KEBILI, TUNISIA

Page 6: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

6

IMPRESE N. 55

COSTI RUSSIA € 43.768,29

COSTI AFRICA € 38.690,15

COSTI EUROPA € 43.572,96

RICAVI € 40.721,26

2. MISSIONE IMPRENDITORIALE AL FORUM FIPA DI TUNISI

3. PROMOZIONE PRODOTTI TIPICI CO-MARKETING PANTOFOLA

D’ORO A LONDRA

4. BUSINESS MEETINGS MULTISETTORIALI CON DELEGAZIONE

RUSSIA URALI AD EKATERINBURG

5. COMMERCIALIZZAZIONE PRODOTTI TIPICI PICENI HORECA

STOCCOLMA

6. COUNTRY PRESENTATION MOLDOVA CON AMBASCIATA

MOLDOVA IN ITALIA E B2B CON IMPRESE NEL PICENO

7. FIERA LETO DI EKATERINBURG

8. FIERA INTERFOOD PIETROBURGO

9. FIERA MED di SFAX TUNISIA

7 EVENTI DI MARKETING TERRITORIALE

IMPRESE N. 75

COSTI € 25.911.36

RICAVI € 0,00

1. COLAZIONE PASQUALE CON COMUNE DI ASCOLI PICENO

2. FESTIVAL DELL’APPENNINO CON PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

3. SIMPOSIO DEL TRAVERTINO CON BIM PICENO 4. I PORTI DEL FUTURO – CON COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL

TRONTO 5. PASSERELLA MEDITERRANEA DESIGNER RUSSI NEL PICENO 6. I GIOVANI CANTANO LA RUSSIA

7. PROGETTO CASA ITALIA E PAT MARCHE IN TUNISIA

B Azioni in collaborazione con il sistema camerale e la Regione Marche

In questa linea di intervento, rientrano le fiere condivise con l’Unione regionale delle Camere di Commercio delle Marche - Sezione per l’Internazionalizzazione, le Aziende speciali camerali regionali e la Regione Marche, organizzate a favore di tutte le imprese del territorio marchigiano, nell’ambito di un calendario concertato e condiviso con gli enti citati. Pur avendo dei vincoli nell’inserimento di manifestazioni fieristiche nel calendario degli eventi gestiti in compartecipazione, anche su questo fronte l’ attività è stata incrementata: sono state gestite 7 fiere nel 2014 contro le 5 svolte nel 2013.

Page 7: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

7

7 Fiere

IMPRESE N. 95

COSTI € 263.942,30

RICAVI € 196.808,90

1) MIDEAST JEWELLERY SHOW SHARJAH EAU

2) DENIM BY PREMIERE VISION (edizione primaverile)

3) DENIM BY PREMIERE VISION (edizione autunnale)

4) FLORMART DI PADOVA

5) MATCHING DI MILANO

6) MARMOMACC DI VERONA

7) SALON YAOUNDE’ CAMERUN

Questa linea di azione ha generato COSTI per € 263.942 e RICAVI per € 196.809 tra i quali sono compresi gli importi derivanti dal rimborso da parte dell’Unioncamere Marche, sezione per l’internazionalizzazione, per la realizzazione di progetti a valenza regionale e le quote private di partecipazione alle fiere del calendario condiviso Marche 2014.

C Progetti delegati dalla CCIAA di Ascoli Piceno a valere su linee di

finanziamento agevolate

Questa linea di intervento include tutti i progetti o le attività che l’Ente camerale

delega su base annuale e/o pluriennale all’Azienda speciale. In questo ambito vanno

annoverati: il progetto Enterprise Europe Network finanziato dalla Commissione

Europea, i servizi dello “Sportello Wolrdpass” e tre progetti a valere sui fondi di

perequazione Unioncamere e fondi Unioncamere-MISE.

5 PROGETTI DELEGATI A VALERE SU LINEE DI FINANZIAMENTO AGEVOLATE

COSTI € 132.531,20

RICAVI € 215.409,70

1) PROGETTO ENTERPRISE EUROPE NETWORK

2) SPORTELLO WORLDPASS

3) “ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO”

4) “RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE”

5) SERVIZI FINANZIARI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

La presente attività ha generato COSTI per € 132.531 (contro € 112.701 del 2013)

e RICAVI per € 215.409 (contro € 153.258 nel 2013). La differenza tra le voci in

Page 8: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

8

entrata e in uscita ha consentito di coprire i costi delle risorse umane interne

impegnate nella progettazione e nella gestione dei progetti.

Nel dettaglio:

Progetto IMPRESE COSTI RICAVI

1) PROGETTO ENTERPRISE EUROPE NETWORK

512

€ 44.272 € 106.585

2) SPORTELLO WORLDPASS 272 € 597 Non applicabile

3) ARCHIVIO DELLA MEMORIA

ENOGASTRONOMICA DEL PICENO

60 € 37.686 € 46.628

4) RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E

DEL TESSILE

40

€ 28.328 € 36.346

5) SERVIZI FINANZIARI PER

L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

21 € 21.648 € 25.850

TOTALE 905 € 132.531 € 215.409

Tra tutte le iniziative progettuali una notazione particolare va fatta, per il progetto EEN, che, come evidenziato in premessa, con decorrenza 1° gennaio 2014, a seguito della fusione, è confluito nella Piceno Promozione. Quest’ultima è stata, pertanto, chiamata a proseguire l’impegno nell’erogazione dei servizi di informazione, formazione e orientamento tesi a stimolare la cultura dell’ auto-imprenditorialità, a sviluppare la competitività e l’ internazionalizzazione delle imprese, a promuovere l’utilizzo delle agevolazioni finanziarie comunitarie, nazionali, regionali e locali e a favorire la ricerca, l’ innovazione ed il trasferimento di tecnologie e conoscenze. Nel corso dell’esercizio, si è portato, quindi, a compimento, il programma di lavoro biennale del progetto EEN che, per l’annualità 2014, registra in entrata un contributo comunitario a fondo perduto di € 106.585 e spese in uscita per € 44.272,33.

In sintesi i principali risultati EEN nell’anno di riferimento:

Progetto EEN

Promozione

Sito web – utenti registrati n° 2899

EEN Marche News n° 2724

Tasso di apertura 23%

Giornale dell’innovazione n° 3.538

Tasso di apertura 17%

Page 9: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

9

Social networks (facebook/ twitter) n° 2.465

Servizi

Servizi: pratiche evase n. 313

Consultazioni europee/clienti n° 18

Sportello Etichettatura prodotti

alimentari

n° 30

Visite aziendali: Audit/business

review

n° 38

Brokerage events co-organizzati Light + building Francoforte (3-4/04/2014)

Innovat&Match – Bologna (4-5/06/2014)

Pollutec – Lione (2-5/12/2014)

Participanti n° 16

Meetings n° 68

Proposte di cooperazione gestite n° 17

Manifestazioni di interesse ricevute n° 32

Manifestazioni di interesse fatte n° 74

Accordi di collaborazione

transnazionali siglati

n° 5

di cui commerciali 2

di cui tecnologici 2

di cui di ricerca 1

Va, al riguardo, evidenziato che, nel 2014, sono state anche poste le basi, per proseguire l’esperienza maturata nella rete EEN nel periodo 2015-2020. In esecuzione della deliberazione Camerale n. 24 del 10 marzo 2014, infatti, la Piceno Promozione ha gestito con successo la candidatura sul nuovo bando Enterprise Europe Network (Call for proposals: COS_WP2014-2-1). Ciò consentirà alla Azienda Speciale di conseguire entrate (per un importo indicativo di € 598.350,00 nei prossimi 6 anni) con effetti positivi sulla capacità di auto finanziamento dell’Azienda Speciale. Con riferimento alle attività si evidenzia, in conclusione, un notevole incremento del numero delle imprese direttamente coinvolte (1449 nel 2014 vs 483 nel 2013) e un esponenziale accrescimento del numero delle aziende raggiunte dall’attività di promozione e comunicazione condotte dalla gestione sinergica di due siti web (piceno promozione e il sito dedicato al progetto EEN, due newsletters e i social media). Con riferimento alle auspicate “Sinergie economico- finanziarie” citate in premessa e legate al processo di fusione concluso, è possibile analizzare i risultati di esercizio sotto due diversi punti di vista:

1) confronto previsionale 2014 – consuntivo 2014

2) confronto consuntivo 2014 – consuntivi 2013 delle aziende pre-accorpamento.

Page 10: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

10

Evidenziamo al riguardo che qualunque sia la prospettiva utilizzata i risultati di gestione sono lusinghieri:

1) Confronto previsionale 2014 - consuntivo 2014:

utilizzando questo criterio di analisi si rileva, con soddisfazione, che l’esercizio 2014 ha portato al conseguimento di entrate proprie pari a € 452.945 superiori ad ogni più rosea aspettativa. I ricavi propri, infatti, registrano un incremento in valore assoluto di € 309.860 (+ 217%) rispetto ai dati di previsione (€ 143.085). Sul lato dei costi di struttura si riscontrano risparmi in tutte le voci per un totale di € 20.545, e ciò ha reso possibile la previsione, in via prudenziale di un accantonamento straordinario sul “fondo rischi ed oneri” a fronte di una probabile passività futura per controversie legali.

Proseguendo l’analisi sui costi istituzionali le spese per progetti ed iniziative pari ad € 522.505 evidenziano un incremento di € 236.505 (+83%) rispetto alla previsione di € 286.000, segno evidente della maggiore vivacità dell’azienda in termini di inziative messe in campo.

2) Confronto consuntivo 2014 – consuntivi 2013 delle aziende pre-accorpamento. Dal confronto dei dati dell’esercizio 2014 con quelli dell’esercizio 2013 delle Aziende accorpate si rileva che:

a) sono aumentati del 53% i proventi da servizi (principalmente collegati all’attività di internazionalizzazione): IMPATTO SUI RICAVI PROPRI A SEGUITO DELL’ACCORPAMENTO DELLE DUE AZIENDE

Analizzando i ricavi ordinari accorpati pre-fusione (colonna Consuntivo 2013) e post-fusione (colonna Consuntivo 2014), è possibile evidenziare un notevole incremento dei “proventi da servizi” come riportato nella tabella seguente:

Consuntivo 2013 Consuntivo 2014

Estratto da allegato H - Conto Economico ASPP 2013 ASE 2013 TOTALE ASPP 2014 Differenza %

A) RICAVI ORDINARI

1 Proventi da servizi 131.374,12 639,34 132.013,46 202.593,95 70.580,49 53%

Page 11: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

11

b) sono diminuiti i costi di struttura di € 30.807: RISPARMI DERIVANTI DALL’ACCORPAMENTO DELLE DUE AZIENDE

Dall’analisi dei costi di struttura accorpati pre-fusione (colonna Consuntivo 2013) e post-fusione (colonna Consuntivo 2014) emergono i seguenti risparmi in termini di spese per “Organi statutari”, “Funzionamento” e “Personale” come evidenziato dalla tabella seguente:

c) sono aumentate le risorse destinate alle attività istituzionali (indice di dinamicità dell’azienda). I dati mostrano, infatti, che a seguito della fusione le attività prodotte sono cresciute di più della mera sommatoria delle risorse ad esse destinate dalle singole aziende nella gestione ante accorpamento. IMPATTO SULLE ATTIVITA’ ISTITUZIONALI A SEGUITO DELL’ACCORPAMENTO DELLE DUE AZIENDE

Analizzando i costi istituzionali accorpati pre-fusione (colonna Consuntivo 2013) e post-fusione (colonna Consuntivo 2014), è possibile rilevare un aumento delle attività svolte a favore di terzi ed in particolare delle imprese testimoniato dalla crescita delle “Spese per progetti ed iniziative” come riportato nella tabella seguente:

Nel complesso, possiamo osservare che la programmazione 2014 della Piceno Promozione risulta impostata secondo un’articolazione per macro-aree, tra le quali appare senz’altro privilegiata l’area afferente ai progetti condivisi, di cui al punto “B. azioni in collaborazione con il sistema camerale e la Regione Marche”, la quale mostra una quota di fondi molto incisiva ammontando essa ad euro 263.942 (pari a circa il 50% delle risorse destinate alle attività istituzionali) su un totale di 522.504 euro complessivamente spesi per la programmazione 2014.

Gli altri due macro comparti, di cui al punto “A. azioni su progetti propri dell’azienda speciale” e al punto “C. azioni a supporto di progetti in delega da CCIAA ed a valere su linee di finanziamento agevolate”, rispettivamente con 126.031euro e 132.531euro, mostrano un significativo incremento rispetto all’anno precedente.

Consuntivo 2013 Consuntivo 2014

Estratto da allegato H - Conto Economico ASPP 2013 ASE 2013 TOTALE ASPP 2014 Differenza %

B) COSTI DI STRUTTURA

7 Organi istituzionali 16.544,85 11.881,46 28.426,31 16.153,31 12.273,00- 43%

8 Personale 106.618,92 192.515,87 299.134,79 292.947,26 6.187,53- 2%

9 Funzionamento 19.744,74 20.041,46 39.786,20 27.749,35 12.036,85- 30%

Consuntivo 2013 Consuntivo 2014

Estratto da allegato H - Conto Economico ASPP 2013 ASE 2013 TOTALE ASPP 2014 Differenza %

B) COSTI ISTITUZIONALI

11 Spese per progetti e iniziative 338.175,77 132.573,21 470.748,98 522.504,82 51.755,84 11%

TOTALE COSTI ISTITUZIONALI (C) 338.175,77 132.573,21 470.748,98 522.504,82 51.755,84

Page 12: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

12

Riguardo al rapporto costi/ricavi si osserva tuttavia che l’azione C) che include progetti e iniziative a valere su linee di finanziamento agevolate è quella che tecnicamente consente all’Azienda speciale più margini, come in dettaglio illustrato dalla tabella che segue:

La quota di risorse destinata alla gestione di progetti cofinanziati delegati dalla Camera di Commercio di Ascoli Piceno all’Azienda Speciale, pari ad euro 132.531, si è tradotta in una rilevante quota di ricavi per l’anno 2014, che complessivamente ammontano ad euro 215.409. Tale aspetto ha generato una differenza attiva pari ad euro 82.878 quale rimborso del costo delle risorse umane interne impegnate nella progettazione e gestione dei cinque progetti delegati.

In conclusione si rileva che il conseguimento di entrate proprie unito ad oculata gestione delle risorse disponibili e al controllo delle spese hanno comportato un avanzo di esercizio pari a € 67.270.

AZIONI COSTI RICAVI MARGINE

A.Progetti propri dell'AS 126.031,40 40.721,26 85.310,14-

B.Progetti in collaborazione con SC e RM 263.942,30 196.808,90 67.133,40-

C. Progetti su delega CCIAA 132.531,20 215.409,70 82.878,50

Arrotondamenti attivi 5,50

TOTALE 522.504,90 452.945,36 69.565,04-

-150.000,00

-100.000,00

-50.000,00

-

50.000,00

100.000,00

150.000,00

200.000,00

250.000,00

300.000,00

COSTI RICAVI MARGINE

Bilancio consuntivo 2014

A.Progetti propri dell'AS B.Progetti in collaborazione con SC e RM

C. Progetti su delega CCIAA

Page 13: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

13

Per quanto attiene la descrizione analitica delle singole voci di bilancio si rinvia alla nota integrativa che costituisce parte integrante e sostanziale del bilancio d’esercizio. Un doveroso ringraziamento va, infine, al Collegio dei revisori dei conti che con competenza e professionalità ha indirizzato e seguito l'impostazione ed il processo della gestione contabile dell'Azienda. Il Presidente Rolando Rosetti

Page 14: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

14

ALLEGATO H CONTO ECONOMICO AL 31/12/2014

(ART. 68 comma 1 Dpr 254 del 2 novembre 2005)

31/12/2013 31/12/2014 DIFFERENZE

A) RICAVI ORDINARI

1 Proventi da servizi 131.374,12 202.593,95 71.219,83

2 Altri proventi o rimborsi 0,00 34.941,68 34.941,68

3 Contrib. da organismi comunitari 0,00 106.585,00 106.585,00

4 Contrb. Regionali o da altri enti pubblici 176.258,91 108.824,73 67.434,18-

5 Altri contributi 0,00 0,00 -

6 Contributo della Camera di Commercio 231.606,50 500.000,00 268.393,50

TOTALE (A) 539.239,53 952.945,36 413.705,83

B) COSTI DI STRUTTURA

6 Organi istituzionali 16.544,85 16.153,31 391,54-

7 Personale 106.618,92 292.947,26 186.328,34

Competenze al personale 69.607,09 209.705,56 140.098,47

Oneri sociali 21.730,40 62.834,85 41.104,45

Accantonamento al TFR 5.585,57 18.181,59 12.596,02

Altri costi 9.695,86 2.225,26 7.470,60-

8 Funzionamento 19.744,74 27.749,35 8.004,61

Prestazione servizi 15.075,74 15.352,71 276,97

Godimento beni terzi 0,00 0,00 0,00

Oneri diversi di gestione 4.669,00 12.396,64 7.727,64

9 Ammortamenti e accantonamenti 4142,76 20.773,48 16.630,72

Immobilizz. Immateriali 0,00 773,48 773,48

Immobilizz. Materiali 0,00 0,00 0,00

Svalutazione crediti 4142,76 0 -4.142,76

Fondi rischi ed oneri 0,00 20.000,00 20.000,00

TOTALE (B) 147.051,27 357.623,40 210.572,13

C) COSTI ISTITUZIONALI

10 Spese per progetti e iniziative 338.175,77 522.504,82 184.329,05

TOTALE (C) 338.175,77 522.504,82 184.329,05

RISULTATO DELLA GESTIONE CORRENTE (A-B-C) 54.012,49 72.817,14 18.804,65

D) GESTIONE FINANZIARIA

11 Proventi finanziari 887,71 3.455,21 2.567,50

12 Oneri finanziari 203,8 283,07 79,27

Risultato gestione finanziaria 683,91 3.172,14 2.488,23

E) GESTIONE STRAORDINARIA

13 Proventi straordinari 27.002,53 1.674,74 25.327,79-

14 Oneri straordinari 11.000,02 10.394,25 605,77-

Risultato gestione straordinaria 16.002,51 8.719,51- 24.722,02-

F) RETT. DI VALORE ATTIVITA' FINANZIARIE

15 Rivalutazione attivo patrimoniale 0,00 0,00 0,00

16 Svalutazione attivo patrimoniale 0,00 0,00 0,00

DIFF. RETT. DI VALORE ATT.FINANZ. 0,00 0,00 0,00

DISAVANZO/AVANZO ECONOMICO ESERCIZIO 70.698,91 67.269,77 3.429,14-

Page 15: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

15

ALL. I STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2013 (art. 68, c.1 , D.P.R. 254 del 2 novembre 2005)

ATTIVO

valori al

31/12/2013

valori al

31/12/2014

A IMMOBILIZZAZIONI

a) Immateriali 0,00 0,00

Software 0,00 0,00

Altre 0,00 3867,40

fondo amm.ro altre immob.ni immateriali -773,48

Totale Immobiliz. Immateriali 0,00 3093,92

b) Materiali

Impianti 0,00 0,00

Attrezzature non informatiche 0,00 0,00

Macchine elettroniche 0,00 851,68

fondo amm.to macchine elettroniche 0,00 -851,68

Totale Immobiliz. materiali 0,00 0,00

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 0,00 3093,92

B ATTIVO CIRCOLANTE

c) Rimanenze

Rimanenze di magazzino 0,00 0,00

Totale rimanenze 0,00 0,00

d) Crediti di funzionamento entro 12 mesi oltre 12 mesi entro 12 mesi oltre 12 mesi

Crediti Vs CCIAA 0,00 0,00 0,00 111660,85 0,00 111.660,85

Crediti Vs. organismi e istituzioni

nazionali e comunitarie 20000,00 0,00 20000,00 63951,00 0,00 63951,00

Crediti Vs. organismi del sistema camerale49924,49 0,00 49924,49 92012,62 0,00 92012,62

Crediti per servizi c/terzi 0,00 19450,80 19450,80

Crediti diversi: 20943,47 0,00 20943,47 22331,67 0,00 22331,67

Anticipi a fornitori 0,00 0,00 0,00 1723 0,00 1723,00

Totale crediti di funzionamento 90.867,96 0,00 90.867,96 311.129,94 0,00 311.129,94

e) Disponibilità liquide

Banca 126406,51 104469,69

depositi postali 0,00 0,00

Cassa 345,71 239,59

cartasi prepagata 3.718,17 1.942,73

valuta estera 62,68 90,58

Totale disponibilità liquide 130.533,07 106.742,59

TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE 221.401,03 417.872,53

C RATEI E RISCONTI ATTIVI

Ratei attivi 0,00 0,00

Risconti attivi 4700,00 9324,00

TOTALE RATEI E RISCONTI ATTIVI 4700,00 9324,00

TOTALE ATTIVO 226.101,03 430.290,45

D CONTI D'ORDINE

beni di terzi:

beni di terzi in comodato d'uso 33.893,96 37.727,61

TOTALE CONTI D'ORDINE 33.893,96 37.727,61

TOTALE GENERALE 259.994,99 468.018,06

Page 16: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

16

all. I - STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2013 art. 68, c. 1, DPR 254/2005PASSIVO Valori al 31/12/2013 Valori al 31/12/2014

A PATRIMONIO NETTO

Fondo acquisizioni patrimoniali 0,00 0,00

Avanzo/disavanzo economico 70.698,91 67.269,77

TOTALE PATRIMONIO NETTO 70.698,91 67.269,77

B DEBITI DI FINANZIAMENTO

Mutui passivi 0,00 0,00

Prestiti ed anticipazioni passive 0,00 0,00

TOTALE DEBITI DI FINANZIAMENTO 0,00 0,00

C TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

F.do Trattamento di fine rapporto 33.520,21 173.260,89

TOTALE F.DO TRATT.FINE RAPPORTO 33.520,21 173.260,89

D DEBITI DI FUNZIONAMENTO entro 12 mesi

oltre 12

mesi tot 31/12/2013 entro 12 mesi

oltre 12

mesi tot 31/12/2013

Debiti Vs. Fornitori 31152,17 0,00 31152,17 80039,61 0,00 80039,61

Debiti Vs. società e organismi sistema 4987,79 0,00 4987,79 640,82 0,00 640,82

Debiti Vs organismi e istituzioni

nazionali e comunitarie 46312,50 0,00 46312,50 40000,00 0,00 40000,00

Debiti tributari e previdenziali 17117,39 0,00 17117,39 36835,21 0,00 36835,21

Debiti Vs. dipendenti 0,00 0,00 0,00 28,86 0,00 28,86

Debiti Vs. Organi Istituzionali 2848,97 0,00 2848,97 253,97 0,00 253,97

Debiti diversi 554,41 0,00 554,41 2629,73 0,00 2629,73

Debiti per servizi c/terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Clienti c/ anticipi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE DEBITI DI FUNZIONAMENTO 102.973,23 0,00 102.973,23 160.428,20 0,00 160.428,20

E FONDO RISCHI ED ONERI

Fondo Imposte 0,00 0,00

Altri Fondi 0,00 20000,00

TOTALE FONDO RISCHI E ONERI 0,00 20000,00

F RATEI E RISCONTI PASSIVI

Ratei passivi 3.208,68 9.331,59

Risconti passivi 15.700,00 -

TOTALE RATEI E RISCONTI PASSIVI 18.908,68 9.331,59

TOTALE PASSIVO 155.402,12 363.020,68

TOTALE PASSIVO E PATRIM. NETTO 226.101,03 430.290,45

G CONTI D'ORDINE

beni di terzi: 0,00 0,00

beni di terzi in comodato d'uso 33.893,96 37.727,61

TOTALE CONTI D'ORDINE 33.893,96 37.727,61

TOTALE GENERALE 259.994,99 468.018,06

Page 17: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

17

ALLEGATO I STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2014 (art. 68 D.P.R. 254 del 2 novembre 2005)

A ATTIVO

EUROSPORTELLO

+ PICENO

PROMOZIONE

Valori al

1/1/2014

art. 2504 bis

c.4 C.C.

Valori al

31/12/2014

IMMOBILIZZAZIONI

a) Immateria l i 0 3093,92

Tota le Immobi l i z. Immateria l i 0 3093,92

b) Materia l i 0 0

Tota le Immobi l i z. materia l i 0 0

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 0 3093,92

B ATTIVO CIRCOLANTE

c) Rimanenze 0 0

Rimanenze di magazzino 0 0

Totale rimanenze 0 0

d) Crediti di funzionamento entro 12 mes i

ol tre 12

mes i

entro 12

mes i

ol tre 12

mes i

Crediti Vs Cl ienti 26.103,36 26.103,36 19.450,80 19.450,80

Crediti Vs . Commiss ione UE 1.220,96 0 1.220,96 63.951,00 0 63.951,00

Crediti Vs CCIAA 0,00 0 0,00 0,00 0 0,00

Crediti Vs CCIAA per f.do perequativo 89.628,66 0 89.628,66 111.660,85 0 111.660,85

Crediti Vs Unione Naz. e Reg. CCIAA 63.873,62 0 63.873,62 92.012,62 0 92.012,62

Crediti Vs Regione Marche 20.000,00 0 20.000,00 0,00 0 0,00

Crediti Vs Tesoreria per interess i 504,92 0 504,92 794,48 0 794,48

Crediti Vs Erario per imposte 7.891,38 0 7.891,38 17.928,37 0 17.928,37

Crediti Vs INPS 509,75 0 509,75 509,75 0 509,75

Credito Vs INAIL 2.292,58 0 2.292,58 602,44 0 602,44

Crediti Vs Erario Ri t. Subite 1.146,49 0 1.146,49 800,00 0 800,00

Crediti Vs/Pres idente 300,00 0 300,00 333,06 0 333,06

Crediti Vs . Fornitori 1.817,00 1.817,00 2.340,00 2.340,00

Crediti divers i 1.746,17 0 1.746,17 746,57 0 746,57

Totale crediti di funzionamento 217.034,89 0 217.034,89 311.129,94 0 311.129,94

e) Disponibilità liquide

Banca 313.004,13 104469,69

Cassa 490,09 239,59

cartas i prepagata 3.718,17 1942,73

valuta estera 62,68 90,58

Totale disponibilità liquide 317.275,07 106742,59

TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE 534.309,96 417.872,53

C RATEI E RISCONTI ATTIVI

Ratei attivi 0 0

Risconti attivi 4.700,00 9324

TOTALE RATEI E RISCONTI 4.700,00 9324

TOTALE ATTIVO 539.009,96 430.290,45

D CONTI D'ORDINE

beni di terzi :

beni di terzi in comodato d'uso 71.691,73 37727,61

TOTALE CONTI D'ORDINE 71.691,73 37727,61

TOTALE GENERALE 610.701,69 468.018,06

Page 18: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

18

ALLEGATO I STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2014 (art. 68 D.P.R. 254 del 2 novembre 2005)

PASSIVO art. 2504 bis c.4 C.C.

A PATRIMONIO NETTO

Fondo acquisizioni patrimoniali 0 0

Avanzo/disavanzo economico 163.831,76 67.269,77

TOTALE PATRIMONIO NETTO 163.831,76 67.269,77

B DEBITI DI FINANZIAMENTO

Mutui passivi 0 0

Prestiti ed anticipazioni passive 0 0

TOTALE DEBITI DI FINANZIAMENTO 0 0

C TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

F.do Trattamento di fine rapporto 183.756,44 173.260,89

TOTALE F.DO TRATT.FINE RAPPORTO 183.756,44 173.260,89

D DEBITI DI FUNZIONAMENTO

entro 12

mesi

oltre 12

mesi tot

entro 12

mesi

oltre 12

mesi tot

Debiti Vs. Fornitori 5875,63 0 5875,63 58378,95 0 58378,95

Debiti Vs Fornitori per ft da ricevere 29657,28 0 29657,28 21660,66 0 21660,66

Debiti Vs Regione Marche 7688,75 0 7688,75 0 0 0

Debiti Vs Presidente 2304,5 0 2304,5 211,17 0 211,17

Debiti Vs Consiglieri 280,02 0 280,02 42,8 0 42,8

Debiti Vs Collegio dei Revisori 918,41 0 918,41 0 0 0

Debiti Vs Erario per Irpef 16565,03 0 16565,03 15010,17 0 15010,17

Debiti Vs Erario Per Iva 2090 0 2090 0 0 0

Debiti Vs Inail 1529,73 0 1529,73 350,23 0 350,23

Debiti Vs Inps 11652 0 11652 16718,4 0 16718,4

Debiti Vs Erario per IRAP 0 0 0 4720,79 0 4720,79

Debiti Vs Ente Bilaterale 81,6 0 81,6 35,62 0 35,62

Debiti Vs CCIAA AP 3611,54 0 3611,54 640,82 0 640,82

Debiti Vs Regione Marche per India 40000 0 40000 40000 0 40000

Debiti Vs. Collaboratori 39,1 0 39,1 0 0 0

Debiti Vs. UE per anticipi ricevuti 42634 0 42634 0 0 0

Debiti diversi 1364,51 0 1364,51 2658,59 0 2658,59

TOTALE DEBITI DI FUNZIONAMENTO 166.292,10 0 166.292,10 160.428,20 0 160.428,20

E FONDO RISCHI ED ONERI

Fondo Imposte 0 0

Altri Fondi 0 20000

TOTALE FONDO RISCHI E ONERI 0 20000

F RATEI E RISCONTI PASSIVI

Ratei passivi 9.429,66 9.331,59

Risconti passivi 15.700,00 0,00

TOTALE RATEI E RISCONTI PASSIVI 25.129,66 9.331,59

TOTALE PASSIVO 375.178,20 363.020,68

TOTALE PASSIVO E NETTO 539.009,96 430.290,45

G CONTI D'ORDINE

beni di terzi: 0 0

beni di terzi in comodato d'uso 71.691,73 37.727,61

TOTALE CONTI D'ORDINE 71.691,73 37.727,61

TOTALE GENERALE 610.701,69 468.018,06

valori al 01/01/2014

EUROSPORTELLO + PICENO

PROMOZIONE

valori al 31/12/2014 PICENO

PROMOZIONE

Page 19: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

19

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31/12/2014

Premessa L’azienda speciale Piceno Promozione è stata costituita, con delibera n.340 della

Giunta Camerale n. 17 del 28/11/1994 ed è organo strumentale della Camera di

Commercio di Ascoli Piceno per effetto dell’art. 2, comma 5 D. Lgs. 15 febbraio 2010, n.

23 “Riforma dell'ordinamento relativo alle Camere di Commercio, Industria,

Artigianato e Agricoltura, in attuazione dell'articolo 53 della legge 23 luglio 2009, n.

99” (ex Legge 29 Dicembre 1993 n. 580) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 46 del 25

febbraio 2010.

Ai sensi del modificato dettato normativo, le “aziende speciali delle camere di

commercio sono organismi strumentali dotati di soggettività tributaria. Le camere di

commercio possono attribuire alle aziende speciali il compito di realizzare le iniziative

funzionali al perseguimento delle proprie finalità istituzionali e del proprio programma

di attività, assegnando alle stesse le risorse finanziarie e strumentali necessarie”. Sono

esclusi dall'attività dell'Azienda Speciale meri interventi di sostegno finanziario alle

imprese a enti pubblici ed associazioni di categoria e quindi erogazione di contributi.

Con atto n. 96 del 15/7/2013 la Giunta camerale di Ascoli Piceno , ha disposto il

progetto di fusione delle due Aziende Speciali , in coerenza con il piano di

riorganizzazione e razionalizzazione della spesa vigente, mediante la fusione per

incorporazione di Eurosportello in Piceno Promozione, ampliando ed integrando

l’oggetto sociale previsto dallo Statuto dell’Azienda incorporante Piceno Promozione.

Con successiva delibera n. 129 del 14/10/2013 la Giunta camerale ha deliberato l’atto

di fusione per incorporazione, contenente anche il nuovo Statuto, con il subentro di tutti

i rapporti attivi e passivi e i conseguenti effetti giuridici, contabili e fiscali a partire

dal 1 gennaio 2014.

L’Azienda Speciale risultante dalla fusione per incorporazione ha svolto nel corso

dell’esercizio 2014 prevalentemente attività di carattere istituzionale con finalità di

interesse pubblico e senza fini di lucro, così come previsto dalla legge n.580/1993 e

dallo Statuto vigente.

L’allegato “I “ è stato redatto sia con riferimento alla situazione patrimoniale al 31.12.2013

dell’Azienda Speciale Piceno Promozione sia con riferimento alla Situazione Patrimoniale

rettificata al 01.01.2014 per effetto della fusione per incorporazione dell’Azienda Speciale

Eurosportello in ottemperanza al comma 4, art. 2504 bis del Codice Civile.

L’azienda osserva le procedure di cui alla Legge n. 136 del 13.8.2010 in materia di

tracciabilità dei movimenti finanziari relativi ai lavori, ai servizi ed alle forniture

pubbliche e acquisisce i relativi Codici Identificativi di Gara (CIG) attribuiti

dall’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, su

richiesta della stazione appaltante e ove previsto ai sensi dell’art. 11 della L. 16

gennaio 2003 n.3 il codice unico di progetto “CUP”. Inoltre per il pagamento ai propri

fornitori, l’azienda osserva le disposizioni dettate dal comma 2, ’art. 31, D.L. 69/2013

Page 20: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

20

che prevede l’obbligo per le stazioni appaltanti e per gli enti aggiudicatori, di acquisire

d’ufficio il DURC –documento unico di regolarità contributiva-.

Nel corso dell’esercizio 2014 i fatti gestionali sono stati rilevati con gli stessi criteri

utilizzati nell’esercizio precedente così come le operazioni di riscossione e pagamento,

rispettivamente mediante n. 94 reversali d’incasso e n. 266 mandati di pagamento.

Nonostante la crisi del settore economico, si conferma la capacità di autofinanziamento

dell’azienda che ha raggiunto e superato con le risorse proprie, la totale copertura dei

costi strutturali (art. 65, comma 2 D.P.R. n.254/2005) e di parte dei costi istituzionali

(costi riguardanti le attività promozionali).

L’Azienda osserva le norme richiamate dal D.L 66 del 24 aprile 2014 convertito con

modificazioni nella Legge 23 giugno 2014 n. 89 recante: “Misure urgenti per la

competitività e la giustizia sociale”, così come meglio chiarite dalla circolare MISE n°

0117490 del 26/06/2014 che dispone “anche le Aziende Speciali sono tenute

all’applicazione del comma 2 dell’art. 13 del DL 66/2014, in materia di contenimento

delle spese per contratti di collaborazione coordinata e continuativa prendendo a

riferimento, come disposto dal comma 3 del medesimo articolo 13, i valori risultanti

dal bilancio d’esercizio 2012, non essendo le stesse tenute alla redazione del conto

annuale. Il limite fissato per l’esercizio 2014 è stato di € 8.458,23, ed é pari al 4,5%

della somma algebrica del costo del personale delle due Aziende Speciali al 31

dicembre 2012 diviso per 8/12mi . Tale limite risulta abbondantemente rispettato

avendo sostenuto spese per consulenze pari ad € 634,40, come esposto nella tabella che

segue.

Page 21: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

21

prospetto dei costi suddivisi per categoria di spesa

dati da

consuntivo

2014

SPESE CORRENTI ANNO 2014

spese

servizi e

mat.consum

o

spese

lavoro

autonomo

spese

lavoro

subordinato consulenze

spese di

rappresenta

nza

rimborso

missioni

Retribuzione personale dipendente 292947,26 292947,26

Tenuta libri paghe contratto servizio

Silvia Maroni 1961,7 1961,71

Assistenza contabile e fiscale Aliffi

Giovanni 3552,6 3552,6

Oneri varie di funzionamento

avvocato Carbone consulenza 9837,92 9203,52 634,4

totale spesa corrente di

funzionamentoentro entro il limite di

riferimento di € 8458,23 15352,22 634,4

Spese per progetti e iniziative: 522504,82

spese

servizi

spese

lavoro

autonomo

spese

lavoro

subordinato consulenze

spese di

rappresenta

nza

rimborso

missioni

e.1) progetti propri 126031,4

e.1a) progetto Russia 43768,29 40684,91 0 0 0 2168 915,38

e.1b) progetto Africa 38690,15 10501,67 10000 7320 2936,48 7932

e.1c) progetto Europa 43572,96 42169,43 1403,53

e.2) progetti Condivisi con sistema

Regionale Camerale 263942,3

Fiere 263942,3 259986,34 3955,96

e.3) progetti in delega 132531,2

Sprotello Internaz.ne World pass 597,24

Sportello EEN 44272,33 1464 8766,73 3440,06

F.P. Archivio Memoria

Enogastronomica del Piceno 37686,31 13061,79 9977,77 14565 81,75

F.P. Accordo Mise:servizi internaz.ne

partenrship ist. Credito: 21647 21647

F.P.Reti d'Impresa per

l'internazionalizzazione delle PMI: 28328,28 5021,94 22636 670,34

totale spesa finalizzata a progetti

entro il limite 522504,9 18766,73 9977,77 44521 18399,02

suddivisione c. 2 art. 13 DL 66/2014

limite spesa prevista € 8458,23

Al fine di fornire una completa informazione, nel prospetto che segue vengono esposti

nella tabella i dati del bilancio preventivo 2014 iniziale e preventivo aggiornato nel

corso dell’esercizio, comparati con quelli risultanti dal bilancio consuntivo2014

Page 22: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

22

budget 2014

VOCI DI COSTO/RICAVO (in migliaia di €)

Bilancio iniziale

di Previsione

anno 2014

Bilancio

aggiornato di

Previsione

anno 2014

Bilancio

consuntivo

anno 2014 variazioni

A) RICAVI ORDINARI

1) proventi da servizi - 52.671 202.594 149.923

2) Altri proventi o rimborsi (1) 35.000 35.000 34.942 58-

3) interessi attivi 1.500 1.500 3.455 1.955

4) contributi regionali comunitari e da altri enti pubblici 106.585 263.835 215.410 48.425-

5)contributo della Camera di commercio 500.000 500.000 500.000 -

TOTALE (A) 643.085 853.006 956.401 103.395

B)COSTI DI STRUTTURA

6) organi istituzionali 17.100 17.100 16.153 947-

7)personale 304.185 304.185 292.947 11.238-

8)funzionamento (2) 20.800 20.922 24.396 3.473

9)ammortamento e accantonamenti - 773 20.733 19.960

10) Imposta Irap 15.000 15.000 12.397 2.603-

TOTALE (B) 357.085 357.980 366.625 8.645

C) COSTI ISTITUZIONALI

11)Spese per progetti e iniziative 286.000 495.026 522.505 27.479

TOTALE (C) 286.000 495.026 522.505 27.479

RISULTATO DI ESERCIZIO - - 67.270 67.270

(1)La voce altri proventi e rimborsi è comprensiva anche del risultato della gestione straordinaria;

(2) la voce costi di funzionamento comprende anche le voci passive della gestione finanziaria e straordinaria.

ESERCIZIO 2014 – avanzo 67.269,77

La presente Nota integrativa è stata redatta secondo i principi civilistici, allo scopo di

illustrare le singole voci di bilancio, che sintetizzano l’attività svolta dall’Azienda

Speciale nel corso dell’esercizio 2014.

Criteri di formazione

Il bilancio di esercizio è stato redatto in conformità alle disposizioni del D.P.R. n.

254/2005 e dei principi contabili elaborati dalla Commissione per le Camere di

Commercio e le loro Aziende Speciali, istituita ex articolo 74 del Decreto del Presidente

della Repubblica 2 novembre 2005, n. 254, riportati nella Circolare n. 3622/C del 5

febbraio 2009 del MSE (Ministero Sviluppo Economico) e ai modelli di cui agli allegati

H e I, riportati nel Titolo X – Aziende Speciali ed è conforme al dettato degli articoli

2423 e seguenti del Codice civile, nel rispetto dei principi generali di veridicità, di

universalità, di continuità, di prudenza e chiarezza.

Page 23: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

23

Criteri di valutazione

I criteri utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al 31.12.2014 non si discostano

dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del precedente esercizio, in

particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi postulati.

La valutazione delle voci di bilancio è conforme ai criteri generali di prudenza e

competenza nella prospettiva della continuità aziendale nonché tenendo conto della

funzione economica dell’elemento dell’attivo o del passivo considerato.

L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale

degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare

compensazioni tra perdite che dovevano essere riconosciute e profitti da non riconoscere

in quanto non realizzati.

In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi

è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed

eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di

numerario (incassi e pagamenti).

La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento

necessario ai fini della comparabilità dei bilanci dell’Azienda Speciale nei vari esercizi;

quando sono state effettuate delle riclassificazioni sulla base dei principi contabili viene

evidenziato l’effetto dalle stesse prodotto al fine di rendere comunque i dati

comparabili.

La valutazione, tenendo conto della funzione economica dell’elemento dell’attivo o del

passivo considerato che esprime il principio della prevalenza della sostanza sulla forma

– obbligatoria laddove non espressamente in contrasto con altre norme specifiche sul

bilancio -, consente la rappresentazione delle operazioni secondo la realtà economica

sottostante gli aspetti formali.

In particolare, i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio sono stati i

seguenti:

Immobilizzazioni

Nel rispetto dei principi contabili emanati con circolare n. 3622/C del 5 febbraio 2009,

le immobilizzazioni acquisite con risorse proprie, devono essere iscritte al costo storico

e risultare esposte al netto dei relativi ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi e

rilevati nell’apposito fondo, mentre le immobilizzazioni acquisite con i contributi in

conto impianto erogati dalla Camera di Commercio devono essere azzerate, secondo il

criterio individuato dal principio contabile, mediante imputazione del contributo a

diminuzione del costo di acquisto del bene.

In ottemperanza a quanto disposto dal documento n. 3 punto 4.2.2.2 del Ministero dello

Sviluppo Economico, è necessario procedere alla suddivisione delle immobilizzazioni

presenti in bilancio dalla data di inizio dell’attività dell’Azienda Speciale distinguendo

tra quelle acquisite con risorse proprie e quelle acquisite con contributo in conto

impianti erogato dalla Camera di Commercio. Individuate tali immobilizzazione si

applica il criterio individuato dal principio contabile e si azzera il loro valore iscritto

nello stato patrimoniale, rettificando ovviamente sia il valore del bene iscritto

nell’attività che lo specifico fondo ammortamento nonché il risconto passivo pluriennale

generato dalla precedente contabilizzazione del contributo camerale.

Page 24: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

24

Nel valore di iscrizione in bilancio si deve tenere conto degli oneri accessori e dei costi

sostenuti per l'utilizzo dell'immobilizzazione, portando a riduzione del costo gli sconti

commerciali e gli sconti cassa di ammontare rilevante.

Le quote di ammortamento, imputate a conto economico, devono essere calcolate attesi

l'utilizzo, la destinazione e la durata economico-tecnica dei cespiti, sulla base del

criterio della residua possibilità di utilizzazione;

a)Immobilizzazioni Immateriali

Tra le immobilizzazioni immateriali, risulta iscritto al valore storico nella voce

software, l’acquisto nell’esercizio 2014 effettuato con risorse proprie, di un web site

dinamico per € 3.867,40 che risulta diminuito del relativo fondo di ammortamento

effettuato nell’esercizio al 20% per € 377,48;

b)Immobilizzazioni Materiali

Immobilizzazioni materiali per l’acquisto di un telefono cellulare totalmente

ammortizzato negli anni precedenti ed esposto a valore pari a zero;

tabella delle Immobilizzazioni:

valore

acquisto

valore

ammortiz

zato

valore al

31/12/2013

valore al

31/12/2014

a)Immobilizzazioni immateriali

software 3867,4 0 3867,4

f.do ammortamento 773,48 0 -773,48

Totale Imm.ni Immateriali 3867,4 773,48 0 3093,92

b)Immobilizzazioni materiali

macchine elettroniche

macchine elettroniche telefono cellulare 851,68 0,00 0,00 0,00

f.do ammortamento 851,68 0,00 0,00

Totale Imm.ni materiali 851,68 851,68 0,00 0,00

TOTALE DELLE IMMOBILIZZAZIONI 3093,92

Non sono state effettuate rivalutazioni discrezionali o volontarie e le valutazioni

effettuate trovano il loro limite massimo nel valore d'uso, oggettivamente determinato,

dell'immobilizzazione stessa. Non sono state altresì effettuate svalutazioni dei beni.

d)Crediti

I crediti rappresentano il diritto ad esigere determinate somme ad una data scadenza.

Essi sono iscritti al presumibile valore di realizzo. L'adeguamento del valore nominale

dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo

svalutazione, tenendo conto delle condizioni economiche generali di settore e anche del

rischio paese.

Page 25: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

25

I crediti sono stati classificati in base alla origine del credito, natura del debitore e

scadenza. I crediti di funzionamento esposti per €. 311.129,94 nel bilancio consuntivo

2014 sono così composti:

SALDO

ALL'1/1/2014

SALDO AL

31/12/20104

Crediti di funzionamento

entro 12

mesi

o ltre

12

mesi to tale

entro 12

mesi

o ltre

12

mesi to tale

Crediti Vs CCIAA 0 0 - - - -

Crediti Vs CCIAA per f.do perequativo 89628,66 0 89.628,66 - - - 89628,66 111660,85

Crediti Vs Organismi Sistema CCIAA 13.949,13 0 13.949,13 49.924,49 - 49.924,49 63873,62 92012,62

Crediti Vs. Commissione UE 1.220,96 0 1.220,96 - - - 1220,96 63951,00

Crediti Vs Regione Marche 0 0 0 20.000,00 - 20.000,00 20000,00 0,00

Crediti Diversi:

Crediti diversi 1.051,44 0 1.051,44 694,73 - 694,73 1746,17 746,57

Crediti Vs. Fornitori 1817 0 1.817,00 - - - 1817,00 2340,00

Crediti Vs Clienti 12.462,86 0 12.462,86 13.640,50 - 13.640,50 26103,36 19450,80

Crediti Vs Tesoreria per interessi 263,97 0 263,97 240,95 - 240,95 504,92 794,48

Crediti Vs Erario per imposte 3.725,59 0 3.725,59 4.165,79 - 4.165,79 7891,38 17928,37

Crediti Vs INPS 452,32 0 452,32 57,43 - 57,43 509,75 509,75

Credito Vs INAIL 1595 0 1.595,00 697,58 - 697,58 2292,58 602,44

Crediti Vs Erario 0 0 0 1.146,49 - 1.146,49 1146,49 800,00

Crediti Vs/Presidente 0 0 0 300,00 - 300,00 300,00 333,06

Totale crediti di funzionamento 126.166,93 0 126.166,93 90.867,96 0 90.867,96 217034,89 311129,94

INCORPORATA EUROSPORTELLO

INCORPORANTE PICENO

PROMOZIONE

I crediti, sono esposti al presumibile valore di realizzazione, corrispondono al valore

nominale e sono tutti esigibili entro 12 mesi e risultano così formati:

I Crediti Vs CCIAA per fondo perequativo iscritti per € 111.660,85 sono relativi ai

due progetti delegati dalla CCIAA di AP all’Azienda:

1) fondo perequativo Mise Unioncamere 2012 “reti d’impresa” per € 38.257,88 e

“partneship con istituti di credito” € 26.774.66;

2) fondo perequativo 2013 “Archivio della memoria enogastronomica del

piceno” per € 46.628.31.

Crediti v/organismi del sistema camerale iscritti per € 92.012,62 si sono formati

da:

-Progetto Agrinet Lex 84. Sono crediti Vs. Unioncamere Nazionale per € 55.162,00;

-Fiere in compartecipazione col sistema regionale camerale per €. 35.860,00 Vs.

Unioncamere Marche (Matching € 17.575,00, Flormart € 7.459,00 , e Denim BY

Premiere Vision € 8.576,00, Leto € 2.250,00) incassati quasi totalmente a gennaio 2015;

-altri crediti di minore entità da anni precedenti vs. il sistema camerale.

Crediti Vs. Commissione UE per € 63951,00 per il saldo esercizio 2014 sul contributo

dovuto dalla Commissione Europea del progetto Enteprise Europe Network.

Page 26: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

26

Crediti diversi formato da piccoli importi da anni precedenti;

Crediti Vs. fornitori per € 2.340,00 di cui anticipi a fornitori formati negli esercizi

precedenti per € 1.723,00 ed una nota da ricevere per € 617,00;

Crediti Vs. Clienti €. 19.450.80 sono formati da fatture per servizi e iniziative svolte

in compartecipazione con il sistema regionale camerale nell’esercizio di competenza, che

risultano incassati quasi completamente a gennaio 2015.

I crediti vs tesoreria € 794,48 rappresentano interessi attivi maturati al 4° trimestre

2014 accreditati con valuta 31/12/2014 e incassati a gennaio.

I crediti Vs. erario per imposte per € 17.928,37sono così composti:

Crediti verso Erario per Ires. L’importo di € 4.395,98 è relativo al residuo del credito

Ires da utilizzare in compensazione. Il credito si è formato sulla maggiore imposta

pagata negli anni 2004 -2007 a causa dell'indeducibilità dell'Irap per questo periodo;

Crediti verso Erario per IVA pari ad € 10.501,00 riguarda l’importo risultante dalla

liquidazione dell’ultimo trimestre 2014;

Credito irpef dipendenti DL 66 relativo al mese di dicembre 2014 e compensato a

gennaio 2015;

Credito Irap per € 2.722,65 per versamenti in eccedenza da anni precedenti da

compensare.

Crediti verso Erario per ritenute subite per € 800,00 si è formato sul contributo di €

20.000 per eventi fieristici svolti nel 2013 rendicontato alla Regione Marche, liquidato

a marzo 2014 al netto della relativa ritenuta pari ad € 800,00;

Crediti verso INAIL € 602,44 e Inps per € 509,75 riguardano contribuzioni versate

per liquidazione del premio INAIL 2014 e per contributi INPS gestione separata

versati in eccedenza in anni precedenti.

Crediti verso il Presidente € 333,056 per anticipo missioni.

Disponibilità liquide

Il saldo totale delle disponibilità liquide è così composto:

e)disponibilità liquide 31/12/2013 31/12/2014

banca 126.406,51€ 104.469,69€

cassa 345,71€ 229,59€

cartasì prepagata 3.718,17€ 1.942,73€

valori bollati -€ 10,00€

valuta estera in cassa 62,68€ 90,58€

Totale disponibilità liquide 130.533,07€ 106.742,59€

Page 27: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

27

Ratei e risconti

Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale

dell'esercizio.

Per i ratei e i risconti di durata pluriennale devono essere verificate le condizioni che ne

avevano determinato l'iscrizione originaria, adottando, ove necessario, le opportune

variazioni.

Misurano proventi e oneri la cui competenza è anticipata o posticipata rispetto alla

manifestazione numeraria e/o documentale; essi prescindono dalla data di pagamento

o riscossione dei relativi proventi e oneri, comuni a due o più esercizi e ripartibili in

ragione del tempo.

Ratei e risconti 31/12/2013 31/12/2014

ratei attivi 0,00 0,00

risconti attivi 4700,00 9324,00

totale 4700,00 9324,00

L’ importo del risconto attivo di €. 9.324,00 è dato da una fattura di competenza futura,

ricevuta dal Fornitore estero Commissariat du Salon Haliutis per affitto dello stand

della fiera prevista a febbraio 2015 Halieutis, Agadir Marcocco, in compartecipazione

con il sistema regionale camerale.

PASSIVITA’

A) Patrimonio netto 31/12/2013 31/12/2014

Fondo acquisizioni patrimoniali 0,00 0,00

Avanzo/disavanzo economico 70698,91 67269,77

Totale patrimonio netto 70698,91 67269,77

Il valore del patrimonio netto è dato dall’avanzo di esercizio 2014 che ammonta ad €

67.269,77.

Nel rispetto della deliberazione n.5 inerente il bilancio di esercizio 2013 del Consiglio

camerale n.2 del 22/04/2014, si è provveduto a restituire l’avanzo economico di €

70.698,91 con mandato n. 122 del 3 giugno 2014.

Nella stessa data, con mandato n. 123 è stato restituito anche l’avanzo di esercizio di €

93.132,85 dell’Azienda incorporata.

B) Fondo Trattamento di fine rapporto

Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei

contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere

continuativo.

Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti

alla data di chiusura del bilancio, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si

sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell'ipotesi di cessazione del rapporto di

lavoro in tale data.

Page 28: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

28

TFR 31/12/2013 31/12/2014 differenza

Fondo TFR 33520,21 173260,89 139740,68

In dettaglio il valore al 31 dicembre 2014 si è così formato:

in data 1/1/2014 per effetto della fusione è stato incorporato il f.do TFR dei dipendenti

ex azienda speciale Eurosportello per € 150.236,23;

in seguito alla richiesta dell’anticipo sul TFR di un dipendente, è stato liquidato il 70%

della somma maturata da questi con valore al 31/12/2013 pari ad € 21.629,23;

Si è provveduto ad accantonare il Fondo Tfr maturato dai dipendenti che hanno

optato la scelta di lasciare all’Azienda il relativo fondo per € 11.133,68 comprensivo

delle rivalutazioni di competenza. Tale importo è iscritto al netto del contributo INPS

ivs 0,50 per € 1.055,59 e dell’imposta sostitutiva per € 300,23. Inoltre lo stesso risulta

depurato del TFR versato con cadenza periodica presso i fondi previdenziali delle

’Assicurazioni Ina Assitalia e Alleata Previdenza dei due dipendenti che hanno optato

tale scelta, per un importo totale di €. 5.692,09.

Dati sull’occupazione

L'organico medio aziendale, ripartito per categoria, rispetto all’esercizio precedente ha

subito variazioni, rispetto al precedente esercizio a seguito della fusione per

incorporazione dal 1/1/2014 secondo la tabella che segue:

eurosportello Piceno Promozione Piceno Promozione

al 31/12/2013 al 31/12/2013 al 31/12/2014

MELLONI LAURA MELLONI LAURA

FANI PIETRINA FANI PIETRINA

DI PATRIZIO ANNA MARIA DI PATRIZIO ANNA MARIA

GIOCONDO RECCHI GIOCONDO RECCHI

BATTIGALIA LUCA BATTIGALIA LUCA

COLLI SIMONETTA (distaccata

presso Aspin Pesaro)

COLLI SIMONETTA (rientro in

sede dal 1/9/2014) L’Azienda Speciale Piceno Promozione ha incorporato al 1/1/2014 le n° 4 unità

lavorative di cui una risorsa part time al 75%, risulta essere stata richiamata in sede

dal distacco con decorrenza 1 settembre 2014.

Risultano alla data di chiusura dell’esercizio N° 6 dipendenti di cui 4 a full time con

n. 2 unità inquadrate come quadro di direzione e due unità inquadrate al 1° livello e n.

2 dipendenti a par time rispettivamente al 70% e 75% inquadrate al 1° livello.

Il Contratto Collettivo Nazionale di lavoro applicato è quello del settore del commercio

terziario e dei servizi.

Con delibera n. 31 della Giunta Camerale n. 2 del 18/02/2013, la CCIAA di Ascoli

Piceno ha deciso di far proprio e di adottare il documento di intenti sul rapporto tra

Page 29: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

29

Camera di Commercio e Azienda Speciale in materia di decisioni concernenti la

gestione del personale, trasmesso con nota n. 201 del 24 gennaio 2013, da Unioncamere

così detto “codice di condotta”. L’esigenza è quella di rendere ineludibile quanto

disposto dalla L. n. 183/2011 concernente i vincoli in materia di personale operanti per

le Camere, e del D.L. 95/2012 convertito con L. n.135/2012 “c.d. spending review”,

costituendo un tutt’uno per il perseguimento della mission camerale. L’Azienda speciale

deve adottare scelte concrete con l’effettivo contenimento dei costi legati alla propria

organizzazione ed al proprio personale, sulla base di atti di indirizzo decisi e valutati

dalla CCIAA di appartenenza.

Debiti

I debiti rappresentano obbligazioni a pagare somme determinate a scadenze

prestabilite. Essi sono stati rilevati al loro valore nominale e sono stati classificati in

base alla:

- origine;

- natura del creditore;

- scadenza;

- esistenza di garanzie.

INCORPORATA INCORPORANTE

A PASSIVO EUROSPORTELLO PICENO PROMOZIONE

PICENO

PROMOZIO

NE

PICENO

PROMOZIO

NE

PICENO PROMOZIONE

D DEBITI DI FUNZIONAMENTO

entro 12

mesi

o ltre

12

mesi to tale

entro 12

mesi

o ltre

12

mesi to tale

saldo al

1/1/2014

entro 12

mesi

oltre

12

mesi

SALDO AL

31/12/2014

Debiti Vs. Fornitori 401,70 - 401,70 5.473,93 - 5.473,93 5.875,63 58378,95 - 58378,95

Debiti Vs Fornitori per ft da ricevere 3.979,04 - 3.979,04 25.678,24 - 25.678,24 29.657,28 21.660,66 - 21.660,66

Debiti Vs Regione Marche - - - 7.688,75 - 7.688,75 7.688,75 0 - 0

Debiti Vs Presidente 84,45 - 84,45 2.220,05 - 2.220,05 2.304,50 211,17 - 211,17

Debiti Vs Consiglieri 110,51 - 110,51 169,51 - 169,51 280,02 42,8 - 42,8

Debiti Vs Collegio dei Revisori 459,00 - 459,00 459,41 - 459,41 918,41 0 - 0

Debiti Vs Erario per Irpef 6.321,45 - 6.321,45 10.243,58 - 10.243,58 16.565,03 15010,17 - 15010,17

Debiti Vs Erario Per Iva - - - 2.090,00 - 2.090,00 2.090,00 0 - 0

Debiti Vs Inail 1.003,96 - 1.003,96 525,77 - 525,77 1.529,73 350,23 - 350,23

Debiti Vs Inps 7.475,00 - 7.475,00 4.177,00 - 4.177,00 11.652,00 16718,4 - 16718,4

Debiti Vs Erario per IRAP - - - - - - - 4720,79 - 4720,79

Debiti Vs Ente Bilaterale 0,56 - 0,56 81,04 - 81,04 81,60 35,62 - 35,62

Debiti Vs CCIAA AP - - - 3.611,54 - 3.611,54 3.611,54 640,82 - 640,82

Debiti Vs Regione Marche per India - - - 40.000,00 - 40.000,00 40.000,00 40000 - 40000

Debiti Vs. Collaboratori 39,10 - 39,10 - - 39,10 0 - 0

Debiti Vs. UE per anticipi ricevuti 42.634,00 - 42.634,00 - - 42.634,00 0 - 0

Debiti diversi 810,10 - 810,10 554,41 - 554,41 1.364,51 2658,59 - 2658,59

D TOTALE DEBITI DI FUNZIONAMENTO63.318,87 0 63.318,87 102.973,23 0 102.973,23 166.292,10 160428,2 - 160428,2

Page 30: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

30

I debiti di funzionamento pari ad € 160.428,20 sono valutati al loro valore nominale e

sono tutti esigibili entro 12 mesi.

I "Debiti verso fornitori" totali per €. 80.039,61 sono stati iscritti al netto degli sconti

praticati e riguardano l’acquisizione di servizi inerenti l’attività. Il dettaglio della voce

è relativo alla sommatoria delle seguenti voci:

-debiti verso fornitori € 58.378,95 per fatture ricevute al 31 dicembre, che comprendono

anche i saldi in dare per € 837,70 derivanti dall’Azienda ’incorporata;

-debiti verso fornitori per fatture da ricevere € 21.660,66 rilevate e di competenza

nell’esercizio 2014 sono state ricevute e registrate nei primi mesi dell’esercizio 2015.

Debiti Vs. Organi Istituzionali:

Vs. Presidente. per € 211,17 e Vs. Amministratori per € 42,80 sono relativi ai rimborsi

maturati nel mese di dicembre 2014 ;

Debiti Vs. CCIAA di Ascoli Piceno per € 640,82, importo da rimborsare alla CCIAA

di AP per una fattura del progetto EEN;

La voce “Debiti tributari e previdenziali” nel dettaglio è così costituita:

Debiti Tributari composti da :

Erario c/imposta sostitutiva a saldo su TFR 300,23;

Erario c/rit. lav. dipendente € 9.463,30;

Erario c/rit. lav. autonomo € 5.234,09;

Debito v/Erario per addizionale comunale € 12,55;

Debiti IRAP € 4,270,79;

Debiti Previdenziali e assicurativi composti da:

Debito v/Inps per contributi sociali € 16.652,40;

Debiti v/Fondo Est € 66,00

Debiti v/ente bilaterale € 35,62

Debiti v/INAIL € 350,23

Totale dei debiti tributari e previdenziali € 36.835,21.

i debiti tributari e previdenziali sono stati tutti pagati con f24 nel mese di gennaio

2015, mentrei debiti IRAP saranno liquidati con la relativa dichiarazione entro il mese

di giugno 2015.

Debiti Vs. la Regione Marche per € 40.000,00. L’importo si riferisce all’impegno

preso nell’esercizio 2007 con la Regione Marche, per finanziare l’iniziativa del progetto

“paese India Film Commission e Food Park” .

Tra i debiti diversi figurano debiti vs. dipendenti per € 28,86, debiti Vs. la CCIAA di

Ancona per € 1.376,25 relativo ad un contributo eccedente un evento fieristico svolto in

anni precedenti e non ancora richiesto a rimborso, debiti Vs. fondi previdenziali per

T.F.R. € 1.141,87 i cui ratei maturati al 31 dicembre risultano in parte liquidati a

gennaio 2015 ed in parte da liquidare a maggio 2015, debiti per oneri bancari € 14,00

ed € 97,61 debiti diversi, residui di anni pregressi.

Page 31: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

31

E) Fondo rischi e oneri

1. I fondi per rischi ed oneri prevista dall’ 2424-bis del Codicec Civile, per gli

accantonamenti e sono destinati a coprire perdite o debiti aventi le seguenti

caratteristiche:

- natura determinata

- esistenza certa o probabile

- ammontare o data di sopravvenienza indeterminati alla data di chiusura

dell'esercizio.

a) fondo oneri- accantonamenti per passività certe il cui ammontare o la cui data di

estinzione sono indeterminati per costi, spese, perdite di competenza dell’esercizio

o per obbligazioni già assunte alla data di chiusura dell’esercizio

b) fondo rischi - accantonamenti per passività la cui esistenza è solo probabile,

ossia passività potenziali per situazioni già esistenti ma con esito pendente in

quanto si risolveranno in futuro.

Nella voce “ altri fondi” è stato iscritto l’importo di € 20.000,00 a seguito di un

contenzioso per controversie legali in corso. La quantificazione dell’importo è stato

imputato nell’esercizio a seguito del parere del legale dell’Avvocato Giuseppe Vallesi

acquisito con prot. 116 del 12 marzo 2015.

F) Ratei e Risconti passivi

Rappresentano le partite di collegamento dell'esercizio conteggiate col criterio della

competenza temporale

F) Ratei e risconti passivi 31/12/2013 31/12/2014 variazioni

ratei passivi 3208,68 9331,59 6122,91

risconti passivi 15700,00 0 -15700,00

totale ratei e risconti passivi 18908,68 9331,59 -9577,09 La composizione della voce è rappresentata dai soli ratei passivi maturati nell’esercizio

sulla 14ma mensilità dei dipendenti ed è pari ad € 9.331,59;

Conti d’ordine

In ottemperanza a quanto stabilito dalla circolare n. 3622 C del 5 febbraio 2009 del

Ministero dello Sviluppo Economico, e all’art 11 “Fondo di dotazione” dello statuto

vigente dell’Azienda Speciale, si è provveduto ad indicare il valore dei beni mobili

concessi in uso gratuito all’Azienda dalla Camera di Commercio di Ascoli Piceno, che

al 31 dicembre 2013 ammonta ad Euro 37.727,61. Il valore ha subito un incremento

rispetto all’ esercizio precedente di €.3.833,65 sulle stanze dei dipendenti, mentre la

stanza dei Presidenti delle Az. Speciali ante fusione è stata restituita alla CCIAA. Per

meglio chiarire i fatti si espongono i valori dei beni nella seguente tabella:

Page 32: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

32

CONTI D'ORDINE BENI A USO GRATUTITO DESCRIZIONE

AS.PP VALORI

ANNO 2013

AS. EIC VALORI

ANNO 2013

VARLORI FUSIONE

01/01/2014

VALORI AL

31/12/2014

STANZA N. 38 SOPPALCO EX EIC 1557,18 1557,18 1593,78

STANZA N. 39 EX EIC 21991,91 21991,91 16462,25

STANZA N. 40 FANI 5899,75 0 5899,75 5364,07

STANZA 52 ANTICAMERA MELLONI 3229,02 0 3229,02 3768,66

STANZA 53 MELLONI 10516,51 0 10516,51 10538,85

STANZA PRESIDENTI AZ. SPECIALI 14248,68 14248,68 28497,36 0

TOTALE VALORI C. D'ORDINE 33893,96 37797,77 71691,73 37727,61

Conto Economico

Ricavi

I ricavi derivanti da prestazioni di servizi o da contributi erogati vengono riconosciuti

in base alla competenza temporale.

A)Ricavi ordinari

saldo al

31/12/2013

saldo al

31/12/2014 variazioni

1) Proventi da servizi 131374,12 202593,95 71219,83

2) Altri proventi o rimborsi 0,00 34941,68 34941,68

3) Contributi da organismi comunitari 0,00 106585,00 106585,00

4) Contributi Regionali o da altri enti pubblici 176258,91 108824,73 -67434,18

5) Altri contributi 0,00 0,00 0,00

6) Contributo della Camera di Commercio 231606,50 500000,00 268393,50

TOTALE (A) 539239,53 952945,36 413705,83

1)Proventi da servizi € 202.593,95

La voce “Proventi da servizi” comprende: le quote di partecipazione a manifestazioni

fieristiche e progetti propri di seguito dettagliate:

a)Progetti condivisi per € 196.808,90:

Fiera Denim By Premiere Vision € 51.461,00;

Fiera Mideast Watch and Jewellery Show Sharjah EAU € 15.570,00;

Fiera Flormart Padova € 17.622,93

Fiera Marmomac Verona € 3.500,00;

Fiera Matching Milano Rho €. 68.875,00;

Fiere in compartecipazione organizzate da Aziende Speciali del sistema regionale

camerale per imprese della provincia ascolana € 39.600,00

b)Progetti Propri € 5.785,02

fiera istituzionale Sfax Tunisia € 2.250;

Servizi alle imprese per € 2544,02 e per docenza € 991,00 .

2) Altri proventi o rimborsi per € 34.941,86 comprendono anche gli arrotondamenti

attivi. I relativi ricavi riguardano il rimborso per il personale distaccato presso l’ Aspin

di Pesaro sino alla data del 31/08/2014 pari ad € 25.234,19 ed il rimborso del 50%

Page 33: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

33

delle spese sostenute per l’evento istituzionale svolto ad Ekaterimburg Russia per €

9702,05 in collaborazione con Aspin di Pesaro

3)Contributi da organismi comunitari per € 106.585,00 rappresenta il ricavo di

competenza dell’ anno 2014 del progetto Enteprise Europe Network finanziato dalla

Commissione Europea;

4)Contributi Regionali o da Altri Enti Pubblici l’importo di € 108.824,73 è

relativo ai fondi di perequazione Mise Unioncamere Reti d’impresa e Partneship con

istituti di credito e fondo di perequazione Archivio della memoria enogastronomica del

piceno.

6)Contributo in c/ esercizio della Camera di Commercio € 500.000,00

Il contributo camerale per l’anno 2014 ammonta ad € 500.000,00.

ricavi totali 2014

1) Proventi da servizi

2)altri proventi o rimborsi

3)contributi da organismicomunitari

4)Contributi regionali o da altrienti pubblici

5)Contributo della CCIAA

Page 34: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

34

Costi:

B) Costi di struttura 31/12/2013 31/12/2014 variazioni

6) Organi Istituzionali 16544,85 16153,31 -391,54

7) Personale 106618,92 292947,26 186328,34

a) Competenze al personale 69607,09 209705,56 140098,47

b) Oneri sociali 21730,40 62834,85 41104,45

c) Accantonamento TFR 5585,57 18181,59 12596,02

d) Altri costi 9695,86 2225,26 -7470,60

8) Funzionamento 19744,74 27749,35 8004,61

a) Prestazioni di servizi 15075,74 15352,71 276,97

b) Godimento beni di terzi 0,00 0,00 0,00

c) Oneri diversi di gestione 4669,00 12396,64 7727,64

9) Ammortamenti ed accantonamenti 4142,76 20773,48 16630,72

a) Immobilizzazioni immateriali 0,00 773,48 773,48

b) Immobilizzazioni materiali 0,00 0,00 0,00

c) Svalutazione Crediti 4142,76 0,00 -4142,76

d) Fondo rischi e oneri 0,00 20000,00 20000,00

TOTALE (B) COSTI DI STRUTTURA 147051,27 357623,40 210572,13

Nel prospetto dei costi di cui sopra, vengono evidenziate le differenze economiche a

consuntivo tra i costi sostenuti nell’ esercizio 2013 e nell’esercizio 2014. E’ importante

sottolineare che le variazioni in sensibile aumento tengono conto del risultato ottenuto

per l’avvenuta fusione per incorporazione delle attività di Eurosportello in un’ottica di

contenimento dei costi di struttura realizzato nell’esercizio 2014.

6) Organi istituzionali

La voce per complessivi € 16.153,31 comprende:

1) i gettoni di presenza riconosciuti ai consiglieri, i relativi oneri previdenziali, i

rimborsi spese documentati e il premio di assicurazione per polizza stipulata a

copertura infortuni per i componenti del Consiglio che si recano in missione sia in

Italia che all’estero in rappresentanza dell’Azienda Speciale per complessivi €

4.936,48;

2) i compensi corrisposti al Presidente del Collegio dei Revisori ed ai due componenti

effettivi e il relativo rimborso spese documentato loro riconosciuto per complessive €

11.216,83.

I costo degli organi statutari, quasi in linea con il precedente esercizio è disciplinato in

conformità alla deliberazione n. 2 del Consiglio Camerale n. 1 del 18/02/2013 che ha

recepito la nota MISE n. 0001066 del 4 gennaio 2013 recante “nuove disposizioni in

materia di compensi agli Organi Statutari. Tale nota impone che a partire dal 1

Page 35: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

35

gennaio 2013, l’adeguamento del trattamento ai Consiglieri ed al Presidente delle

Aziende Speciali deve essere conforme alle prescrizioni ministeriali, che basandosi

sull’art.6, c.2, del D.L. n. 78/2010, riconosce l’onorificità di tale incarico, vietando il

riconoscimento di emolumenti, fatta eccezione per il gettone di presenza in misura non

superiore ad € 30,00 e per il rimborso delle spese documentate sostenute per la

partecipazione alle riunioni.

7) Personale

Il costo complessivamente rilevato di € 292.947,26 è formato da:

- costi per salari e stipendi comprensivi competenze e oneri sociali pari a 14 mensilità

previste dal CCNL del Commercio Terziario e dei Servizi, per n. 6 risorse umane a

tempo indeterminato di cui due dipendenti con qualifica di quadro a tempo pieno, due

dipendenti al 1° livello full time e due dipendenti part time al 1° livello rispettivamente

al al 70 e 75%. L’Azienda non eroga buoni pasto e non vengono effettuati straordinari;

-costo per premi di assicurazione del personale dipendente che si reca in missione sia in

Italia che all’estero per lo svolgimento dell’attività istituzionale per € 1.061,40;

- l’accantonamento al fondo trattamento di fine rapporto maturato nell’esercizio,

ammonta ad € 18.181,59 ed è pari alla somma di €.12.489,50 accantonamento

dell’anno conservato + €.5.692,09 liquidato ai fondi pensioni previdenziali .

Il costo complessivo sostenuto per il personale nell’esercizio 2014 è in linea con gli

aumenti tabellari del CCNL vigente applicato.

Tra i costi del personale non sono state imputate diarie per missioni all’estero in quanto

l’azienda ha recepito il codice di condotta relativo alla nota Unioncamere prot. 0002018

del 24/01/2013, con la quale si è provveduto a riconoscere al personale in missione il

solo rimborso delle spese sostenute per viaggio, vitto e alloggio, ad esclusione della

diaria prevista dal CCNL, che risulterebbe più onerosa rispetto al rimborso

documentato.

Tali rimborsi, al fine di ottemperare al disposto dell’art. 65 comma 2 del D.P.R.

254/05 di definire la capacità di autofinanziamento dell’Azienda Speciale, devono

essere quindi ricompresi tra le spese per progetti e iniziative istituzionali e non tra i

costi di struttura come anche ribadito nella circolare n. 3612/c del Ministero dello

Sviluppo Economico del 26/07/2007.

8) Funzionamento

La voce per complessivi € 27.749,35, comprende i costi di competenza dell’esercizio per

acquisto di servizi pari ad € 15.352,71 ed in linea al precedente esercizio ed oneri

diversi di gestione per € 12.396,64 relativo all’imposta di esercizio IRAP di cui si dirà

in seguito.

9) Ammortamenti e accantonamenti per € 20.773,48 comprende il saldo della

quota di ammortamento al 20% del valore storico sul bene immateriale per €. 773,48

ed € 20.000,00 per accantonamento rischi spese legali. L’’accantonamento per passività

potenziale iscritta, è stata quantificata nel suo ammontare, con relazione dell’Avvocato

Giuseppe Vallesi, legale difensore dell’Azienda che segue il ricorso presentato

Page 36: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

36

nell’esercizio 2014 e diretto al Giudice del Lavoro del Tribunale di Pesaro da parte di

una dipendente.

Autofinanziamento dell’Azienda

Considerato che le risorse proprie dell’esercizio 2014 ammontano ad un totale €

456.118,00, la capacità di autofinanziamento dell’Azienda Speciale è abbondantemente

rispettata, poiché con le risorse proprie, non solo si provvede alla copertura dei costi

di struttura totali pari ad € 357.623,00, ma anche al finanziamento di una buona

parte dei costi istituzionali (costi riguardanti le attività promozionali).

0

50000

100000

150000

200000

250000

300000

350000

400000

450000

500000

risorseproprie costi di

struttura

costi struttura

autofinanziamento

Page 37: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

37

C) Costi istituzionali

Trattasi dei costi sostenuti nello svolgimento dell’attività tipica dell’Azienda Speciale di

diretta imputazione a fiere, iniziative promozionali, iniziative istituzionali e missioni.

C) Costi istituzionali saldo al 31/12/2013 saldo al 31/12/2014 variazioni

spese per progetti e iniziative:

Progetti propri: 23037,83 126031,4 102993,57

progetto paese Russia 43768,29

progetto paese Africa 38690,15

progetto paese Europa 19989,59 43572,96

progetto paese Canada 3048,24 0

Progetti condivisi: 202437,19 263942,26 61505,07

fiera Agadir 19572,32 0

Mideast watch and jewelleri 25013 18891,6

fiera international Danfish 11079,16 0

fiera matching Milano 75850 70807

fiera gulf maritime Shajah 15530,49 0

progetti finanziati aa.ss. 13269 69582,07

progetto casa Italia Tunisi 24923,66 0

prommozione Italia Russia 9483,53 0

progetto bridge Turchia 234,78 0

progetto Camerun 3065 0

progetto Mozambico 4416,25 0

Fiera Denim By Premiere Vision 0 64275,59

Fiera Flormart Padova 0 30597

Fiera Marmomac Verona 0 9789

Progetti in delega 112700,88 132531,16 19830,28

F.P. investimenti esteri domotica 43862,9 0

F.P. blu economy filiere mare SB 45125,56 0

progetto Agrinet lex 84 23712,42 0

Sportello Intern.ne World Pass 597,24

Progetto EEN 44272,33

F.P. Memoria Enogastronomica Piceno 37686,31

F.P. accordo Mise Unioncamere 21647,00

F.P. Reti d'Impresa 28328,28

Totale costi per progetti e iniziative 247705,25 522504,82 274799,57

Page 38: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

38

I proventi finanziari derivano dagli interessi attivi maturati nell’esercizio sul conto di

tesoreria Banca delle Marche SpA. Gli oneri finanziari sono relativi a spese oneri

bancari per bolli e commissioni per € 253,06, ed €. 30,01 derivanti dalle differenze

passive su cambio rilevate in sede di adeguamento dei valori esteri in contanti

posseduti al 31 dicembre 2014.

E) Gestione Straordinaria saldo al 31/12/2013 saldo al 31/12/2014 variazioni

Proventi straordinari 27002,53 1674,74 -25327,79

Oneri straordinari 11000,02 10394,25 -605,77

Totale gestione straordinaria 16002,51 -8719,51 -24722,02

Proventi straordinari per sopravvenienze attive € 1.674.74 è composto da rimborsi

ricevuti per:

Crediti INAIL pregressi su azienda incorporata , regolazione premio assicurativo anno

2013 per amministratori e nota di credito fornitore Ipsoa a stralcio di una fattura

Eurosportello anno 2013.

Oneri straordinari per sopravvenienze passive € 10.394,25 nel dettaglio :

l’importo più incisivo è dato dalla sopravvenuta rendicontazione finale del progetto

Agrinet Lex 84 che ha fatto registrare una diminuzione del relativo credito pari ad €

spese per progetti e iniziative 2014

progetti propri

progetti condivisi

progetti in delega

D) Gestione Finanziaria saldo al 31/12/2013 saldo al 31/12/2014 variazioni

proventi finanziari 887,81 3455,21 2567,4

oneri finanziari 203,8 283,07 79,27

Totale gestione finanziaria 684,01 3172,14 2488,13

Page 39: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

39

8.575,27, inoltre risulta imputato l’importo per regolazione premi assicurativi dei

dipendenti ed una fattura rimborsata alla CCIAA di Ascoli Piceno di competenza

dell’anno 2013.

Imposte sul reddito di esercizio saldo al 31/12/2013 saldo al 31/12/2014 variazioni

Irap 4669,00 12396,64 7727,64

Imposte sul reddito (IRAP)

Le imposte sono determinate secondo il principio di competenza. Rappresentano

pertanto:

- le imposte liquidate o da liquidare per l'esercizio, determinate secondo le aliquote e le

norme vigenti;

- l'ammontare delle imposte differite o pagate anticipatamente in relazione a differenze

temporanee sorte o annullate nell'esercizio.

Il debito per Irap è stato rilevato alla voce debiti tributari al netto degli acconti versati,

ed è stato iscritto nella voce di mastro “ spese di funzionamento” conto oneri diversi di

gestione per € 12.396,64.

Risultato d’esercizio

L’avanzo dell’esercizio è di € 67.269,77. Tale risultato è frutto dell’integrazione-

aggiornamento del preventivo economico 2014 sulla base della delibera n. 10 del

Consiglio camerale del 21 luglio 2014 con il quale si è provveduto ad aggiornare le

attività svolte dall’Azienda Speciale ampliandole, sulla base delle sopravvenute

esigenze di sopperire all’aumentato numero delle diverse iniziative istituzionali da

svolgere, rispetto a quanto indicato nel bilancio preventivo 2014 iniziale. L’incremento

del budget di previsione 2014, rispetto al consuntivo 2014, inerente le attività per

progetti e iniziative ha fatto registrare un aumento in termini di ricavi propri per €.

452.945,36 relativamente ai proventi da servizi oltre che il relativo incremento sulle

spese per progetti e iniziative pari ad € 522.504,82 per l’esercizio 2014 comprensive

della gestione finanziaria per € 3.455,21 . Si sottolinea inoltre che tra i costi di

funzionamento le spese per organi statutari e prestazioni di servizio hanno subito un

decremento pari a circa il 50% di quello che si sarebbe realizzato in mancanza della

fusione per incorporazione dell’Azienda Speciale Eurosportello.

Si rammenta che la destinazione del risultato di esercizio è riservata, a norma dell’art.

66 del D.P.R. 254/2005 al Consiglio Camerale, in sede di approvazione del bilancio di

esercizio.

In conclusione, si evince come il risultato di esercizio 2014, sia il frutto di una gestione

virtuosa, derivante dallo svolgimento di attività supplementari che hanno generato

ricavi aggiuntivi, non riassorbiti da aumenti di spesa relativi alle risorse umane sia in

termini di benefit per il personale in forza, sia in termine o di aumento di unità

aggiuntive rispetto alla dotazione organica.

Il presente bilancio, composto dalla Relazione del Presidente, Allegato H), Allegato I),

Allegato I con incorporazione al 1/1/2014 art. 2504 bis c.4 del Codice Civile e Nota

Page 40: ALLEGATO H Conto … · PROGETTO “AGRINET BALCANI” EX LEX 84/2010 1. ARCHIVIO DELLA MEMORIA ENOGASTRONOMICA DEL PICENO 2. RETI DI IMPRESE DELLA NAUTICA E DEL TESSILE 3. SERVIZI

Bilancio al 31/12/2014

40

integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e

finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze

delle scritture contabili.

Il Presidente

(Rolando Rosetti )