8
CORSO PER ADDETTI AL VIDEOTERMINALE

Addetti al videoterminale

  • Upload
    gian

  • View
    212

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che disciplinano l'attività dei videoterminalisti.

Citation preview

Page 1: Addetti al videoterminale

CORSO PER

“ ADDETTI AL VIDEOTERMINALE”

Page 2: Addetti al videoterminale

2

Indice FONTI NORMATIVE .............................................................................................................................. 2 Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche (D.Lgs. 3/08/2009, n.106) .................... 3 CAMPO DI APPLICAZIONE.................................................................................................................. 3 DEFINIZIONI GENERALI ...................................................................................................................... 4 OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO (E DEI DIRIGENTI) ............................................................ 5 SVOLGIMENTO DEL LAVORO QUOTIDIANO ................................................................................. 6 SORVEGLIANZA SANITARIA ............................................................................................................. 7

FONTI NORMATIVE

Page 3: Addetti al videoterminale

3

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche (D.Lgs. 3/08/2009, n.106)

o Il nuovo Testo Unico in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs. 81/08) dedica l’intero Titolo VII (artt. 172-179) e il relativo allegato XXXIV (requisiti minimi delle attrezzature munite di VDT) alla disciplina delle “Attrezzature munite di videoterminali”.

o Il nuovo Testo Unico in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

è integrato e in parte modificato dal D.Lgs. del 03/08/2009, n. 106. In particolare:

- l’art. 95 D.Lgs. 106/09 modifica l’art. 178 D.Lgs. 81/08 (Sanzioni a carico del datore di lavoro e del dirigente);

- l’art. 96 D.Lgs. 106/09 abroga l’art. 179 D.Lgs. 81/08 (Sanzioni a carico

del preposto)

CAMPO DI APPLICAZIONE

FONTI NORMATIVE

D.lgs. 81/2008

D.Lgs. 106/2009

Altre fonti normative di riferimento:

• DM 2.10.2000 Linee guida d'uso dei videoterminali

• L. 29.12.2000 n. 422 - Legge comunitaria 2000 - art 21, Norme relative ai lavoratori addetti a videoterminale

• UNI EN ISO 9241 (ottobre 2001) - Requisiti ergonomici per il lavoro di ufficio con i videoterminali (VDT)

Page 4: Addetti al videoterminale

4

DEFINIZIONI GENERALI

TITOLO VII D.LGS. 81/2008

• attività lavorative che comportano l'uso di attrezzature munite di videoterminali (VDT )

• lavoratori addetti a: a) posti di guida di veicoli o

macchine; b) sistemi informatici

montati a bordo di un mezzo di trasporto;

c) sistemi informatici destinati in modo prioritario all'uso da parte del pubblico;

d) macchine calcolatrici, ai registratori di cassa e a tutte le attrezzature munite di un piccolo dispositivo di visualizzazione dei dati o delle misure, necessario all'uso diretto di tale attrezzatura;

e) macchine di videoscrittura senza schermo separato

si applica a non si applica a

Page 5: Addetti al videoterminale

5

(ART. 173 D.Lgs. 81/2008)

A) VIDEOTERMINALE (VDT) uno schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato

B) POSTO DI LAVORO

l'insieme che comprende le attrezzature munite di videoterminale, eventualmente con tastiera ovvero altro sistema di immissione dati, incluso il mouse, il software per l'interfaccia uomo-macchina, gli accessori opzionali, le apparecchiature connesse, comprendenti l'unita' a dischi, il telefono, il modem, la stampante, il supporto per i documenti, la sedia, il piano di lavoro, nonchè l'ambiente di lavoro immediatamente circostante

C) LAVORATORE

il lavoratore che utilizza un'attrezzatura munita di videoterminali , in modo sistematico o abituale, per 20 ore settimanali, dedotte le interruzioni di cui all'articolo 175 D.Lgs. 81/08

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO (E DEI DIRIGENTI)

Page 6: Addetti al videoterminale

6

SVOLGIMENTO DEL LAVORO QUOTIDIANO

OBBLIGHI DATORE DI

LAVORO (art.174)

• Il datore di lavoro, in collaborazione con i dirigenti, all'atto della valutazione del rischio, analizza i posti di lavoro con particolare riguardo:

a) ai rischi per la vista e

per gli occhi; b) ai problemi legati alla

postura ed all'affaticamento fisico o mentale;

c) alle condizioni ergonomiche e di igiene ambientale

• Il datore di lavoro adotta le misure appropriate per ovviare ai rischi riscontrati in base alle valutazioni, tenendo conto della somma o della combinazione della incidenza dei rischi riscontrati

• Il datore di lavoro organizza e predispone i posti di lavoro in conformità ai requisiti minimi di cui all'allegato XXXIV D.Lgs 81/08

• il datore di lavoro fornisce ai lavoratori informazioni e una formazione adeguata (art.177), in particolare circa:

1) le misure di protezione dai rischi applicabili al

posto di lavoro, in base all'analisi dello stesso; 2) le modalità di svolgimento dell'attività in

relazione ad una corretta sistemazione del posto di lavoro e ad una serie di principi pratici e criteri di comportamento per un corretto uso delle attrezzature munite di VDT;

3) la protezione da disturbi oculo-visivi - disturbi muscolo-scheletrici - Stress psico-fisico

Page 7: Addetti al videoterminale

7

(art. 175)

ha diritto a

secondo modalità e durate

…..e che comunque escludono

o La pausa è considerata a tutti gli effetti parte integrante dell'orario di lavoro e,

come tale, non è riassorbibile all'interno di accordi che prevedono la riduzione dell'orario complessivo di lavoro.

SORVEGLIANZA SANITARIA

una interruzione della sua attività mediante pause ovvero cambiamento di attività

Il lavoratore

• stabilite dalla contrattazione collettiva anche aziendale

• stabilite temporaneamente a livello

individuale ove il medico competente ne evidenzi la necessità

• ben definite in assenza di una disposizione contrattuale riguardante l'interruzione : il lavoratore ha comunque ha diritto ad una pausa di 15 minuti ogni 120 minuti di applicazione continuativa al videoterminale.

• la cumulabilità delle interruzioni all'inizio ed al termine dell'orario di lavoro

• un computo dei tempi di interruzione che ricomprenda i tempi di attesa della risposta da parte del sistema elettronico, che sono considerati, a tutti gli effetti, tempo di lavoro, ove il lavoratore non possa abbandonare il posto di lavoro

Page 8: Addetti al videoterminale

8

(art. 176)

I lavoratori sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria con particolare riferimento a…..

a) ai rischi per la vista e per gli occhi b) rischi per l'apparato muscolo-scheletrico

La sorveglianza sanitaria è effettuata dal medico competente nei casi previsti dalla normativa vigente e comprende……

accertamenti preventivi

• sono effettuati prima che i lavoratori vengano preposti alle attività che prevedono l'uso di attrezzature munite di videoterminali

• sono intesi a constatare l'assenza di

controindicazioni al lavoro cui i lavoratori sono destinati (ad es. la visita medica per evidenziare eventuali malformazioni strutturali e l’esame degli occhi e della vista), ai fini della valutazione della loro idoneità alla mansione specifica

• qualora l'esito della visita medica ne evidenzi la

necessità, il lavoratore è sottoposto ad esami specialistici

accertamenti periodici • sono effettuati per controllare periodicamente lo

stato di salute dei lavoratori e confermare il giudizio di idoneità alla mansione specifica

In base alle risultanze di tutti questi accertamenti (comprendenti esami clinici e biologici e indagini diagnostiche) i lavoratori vengono classificati in:

• idonei, con o senza prescrizioni; • non idonei.