20
Nutrition and Metabolism - Nu.Me. 5 th International Mediterranean Meeting UPDATE DIABETE, OBESITÀ e NUTRIZIONE ARTIFICIALE promosso da PROGRAMMA PRELIMINARE A L I M E N T U M V I T A A S S O C I A Z I O N E D I E T E T I C A I T A L I A N A A N N O M C M L Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica Terni 18-20 aprile 2013

5th International Mediterranean Meeting UPDATE DIABETE ... · Lorenza Caregaro Negrin, Padova Mario Di Sapio, Napoli Pasqua Oteri, Messina Fulvio Sileo, Bergamo ... Dietologia e Nutrizione

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 5th International Mediterranean Meeting UPDATE DIABETE ... · Lorenza Caregaro Negrin, Padova Mario Di Sapio, Napoli Pasqua Oteri, Messina Fulvio Sileo, Bergamo ... Dietologia e Nutrizione

Nutrition and Metabolism - Nu.Me.5th International Mediterranean Meeting

UPDATE DIABETE, OBESITÀ e NUTRIZIONE ARTIFICIALE

promosso da

P R O G R A M M A P R E L I M I N A R E

AL

IM

E

NT U M

V

IT

A

• A

SS

OC

IAZ

ION

E DIETETICA IT

AL

IAN

A •

ANN O MCM

L

Associazione Italiana diDietetica e Nutrizione Clinica

Te

rn

i �

18

-20

ap

ril

e 2

01

3

Page 2: 5th International Mediterranean Meeting UPDATE DIABETE ... · Lorenza Caregaro Negrin, Padova Mario Di Sapio, Napoli Pasqua Oteri, Messina Fulvio Sileo, Bergamo ... Dietologia e Nutrizione

PresidenteGiuseppe Fatati, Terni

Segretario GeneraleMaria Luisa Amerio, Asti

TesoriereLetizia Ferrara, Roma

ConsiglieriEnrico Bertoli, AnconaAnna Rita Sabbatini, Milano

�www.fondazioneadi.com

PresidenteLucio Lucchin, Bolzano

Past PresidentGiuseppe Fatati, Terni

Segretario GeneraleAntonio Caretto, Brindisi

TesoriereMaria Rita Spreghini, Roma

ConsiglieriRosita Bianco, TorinoLorenza Caregaro Negrin, PadovaMario Di Sapio, NapoliPasqua Oteri, MessinaFulvio Sileo, BergamoMassimo Vincenzi, Faenza (RA)

Coordinatore Consulta PRBarbara Paolini, Siena

Coordinatore Area InformaticaMarco Buccianti, Follonica (GR)

�www.adiitalia.net

AL

IM

E

N T U M

V

IT

A

• A

SS

OC

IAZ

ION

E DIETETICA IT

AL

IAN

A •

A

NN O MCM

L

Nutrition and Metabolism - Nu.Me. � 5th International Mediterranean Meeting

Page 3: 5th International Mediterranean Meeting UPDATE DIABETE ... · Lorenza Caregaro Negrin, Padova Mario Di Sapio, Napoli Pasqua Oteri, Messina Fulvio Sileo, Bergamo ... Dietologia e Nutrizione

1 ��

Nutrition and Metabolism - Nu.Me. � 5th International Mediterranean Meeting

Presidente del Convegno

Giuseppe Fatati, TerniPresidente Fondazione ADIDirettore SC di Diabetologia, Dietologia e Nutrizione ClinicaAzienda Ospedaliera S. Maria, TerniTel. 0744 [email protected]

Comitato Scientifico

Maria Luisa Amerio, AstiEnrico Bertoli, AnconaLetizia Ferrara, Roma Fabrizio Muratori, Milano Anna Rita Sabbatini, Milano

Provider ECM e Segreteria Organizzativa

ID ECM n. 3599Via Angelo da Orvieto, 3605018 Orvieto (TR)Tel. 0763 391752Fax 0763 [email protected]

Page 4: 5th International Mediterranean Meeting UPDATE DIABETE ... · Lorenza Caregaro Negrin, Padova Mario Di Sapio, Napoli Pasqua Oteri, Messina Fulvio Sileo, Bergamo ... Dietologia e Nutrizione

2 �

Patrocini richiesti

Università degli Studi di Perugia

Università Politecnica delle Marche

Università degli Studi di Danzica: Academy of Physical Education and Medical School

AMD Associazione Medici Diabetologi

ANSISA Associazione Nazionale Specialisti in Scienza dell’Alimentazione

SIO Società Italiana dell’Obesità

SID Società Italiana di Diabetologia

SIMG Società Italiana di Medicina Generale

SIN Società Italiana di Neurologia

SIPNEI Società Italiana di Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia

PSISA Associazione Italiana di Psicologia Sanitaria ed Ospedaliera

FUNIBER Fundación Universitaria Iberoamericana

NFI Nutrition Foundation of Italy

MEDINET Rete Scientifica della Dieta Mediterranea

Azienda Ospedaliera di Terni

Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Terni

Regione Umbria

Provincia di Terni

Comune di Terni

Fondazione Cassa di Risparmio di Terni

Lions Club Terni - San Valentino

Nutrition and Metabolism - Nu.Me. � 5th International Mediterranean Meeting

Page 5: 5th International Mediterranean Meeting UPDATE DIABETE ... · Lorenza Caregaro Negrin, Padova Mario Di Sapio, Napoli Pasqua Oteri, Messina Fulvio Sileo, Bergamo ... Dietologia e Nutrizione

Dieta Mediterranea è oggi sinonimouniversale di alimentazione ideale. Perquesti motivi la Fondazione ADI(Associazione Italiana di Dietetica eNutrizione Clinica) ha ritenuto opportunopromuovere meeting che hanno nel titolol’aggettivo mediterraneo e trattano dinutrizione e metabolismo. Dopo Brindisi,Granada, Genova e Cagliari la quintaedizione del Nu.Me. approda a Terni, cittàdell’entroterra, in apparenza lontana dallerotte mediterranee. Ma il Mediterraneo puòessere definito un mare di montagne cheostacolavano i movimenti, limitavano lepianure e i campi, tracciavano sentieriimpervi per gli uomini e le bestie. Il veroparadosso mediterraneo è che la storia degliuomini, in questa area, è stata consolidataproprio dalle montagne dove la vitacontadina era dura e senza dubbio precariama al riparo dalla malaria e dai pericolifrequenti delle guerre che funestavano lecoste. E Terni, l’antica Interamna Naharsfondata nel 672 a.C., ha avuto da sempreun rapporto privilegiato con le acque e conla cultura mediterranea. Ne è prova il fattoche la Valnerina ternana e il Montelucofurono prescelti da eremiti siriani fin dal V eVI secolo per la solitudine e la bellezza deiluoghi e per svolgere una grande opera dievangelizzazione.

La Fondazione ADI ha voluto promuovere,anche in questa edizione, un incontro traspecialisti su tematiche di scottanteattualità: l’obesità, il diabete, le patologiemetaboliche e la malnutrizione. Sonotematiche solo in apparenza distanti (ildiabete si accompagna spesso all’obesitàcioè alla malnutrizione per eccesso) non soloperché unite da un marker metabolicocomune, che è l’insulinoresistenza, ma per lacondivisione della necessità di razionalizzareed ottimizzare il trattamento.

Le patologie croniche non comunicabili(PCNC) rappresentano una delle sfide piùdifficili per tutti i sistemi sanitari, sia neiPaesi industrializzati che in quelli in via disviluppo, a causa della loro continua einesorabile crescita. L’esempio piùparadigmatico è rappresentato dal diabetemellito e dall’obesità: il numero dellepersone che ne sono affette e il costo socialedi queste patologie richiedono un’atten -zione particolare. Si calcola che più di 246milioni di persone nel mondo sono affetteda diabete mellito; di questi, 3,8 milionimuoiono ogni anno per cause direttamentecorrelabili alla malattia di base. Nel 2025,secondo l’OMS il numero dei pazienti saliràa oltre 330 milioni con un incremento triploin Africa, Medio Oriente, Sud Est Asiatico,doppio in America e Ovest Pacifico, del 50%

Presentazione

3 ��

Nutrition and Metabolism - Nu.Me. � 5th International Mediterranean Meeting

Page 6: 5th International Mediterranean Meeting UPDATE DIABETE ... · Lorenza Caregaro Negrin, Padova Mario Di Sapio, Napoli Pasqua Oteri, Messina Fulvio Sileo, Bergamo ... Dietologia e Nutrizione

4 ��

Nutrition and Metabolism - Nu.Me. � 5th International Mediterranean Meeting

in Europa se non cambierà nulla in terminidi prevenzione. L’accresciuta prevalenza nelmondo del diabete tipo 2 ha portato l’OMSa parlare di vera e propria “epidemia”.

Termini come globesità e diabesità sonoormai di uso comune e il mondo scientifico èconcorde nel riconoscere che in assenza diun’immediata azione comune si potrannoavere problemi sanitari molto gravi permilioni di persone nei prossimi anni. Lanutrigenomica e la nutrigenetica sono campidi ricerca innovativi che ci dovrebbero portarea comprendere sempre meglio in che modoun alimento, o meglio un particolare stilealimentare, interferisce nel funzionamentodell’organismo a livello molecolare meta -bolico. L’iperglicemia causa una condizionedi stress ossidativo che genera una serie dieffetti tessutali, che rappresentano i fattoricausali delle complicanze responsabili dellamorbilità e della mortalità associate. Ridu -zioni anche minime dell’HBA1c permettonodi ottenere una riduzione notevole dellecomplicanze. L’intervento deve essere il piùprecoce possibile (the earlier, the better) perevitare che la cattiva memoria metabolicaaumenti il rischio di complicanze macro -vascolari. La maggior parte dei reportnazionali e internazionali evidenzia che laterapia del diabete tipo 2 non è né precocené intensiva, denotando una inerzia tera -peutica inaccettabile. Negli ultimi anni ladisponibilità degli inibitori del DPP IV e deglianaloghi del GLP-1 hanno apprestato nuoverisorse terapeutiche.

Altro problema di grande attualità è lamalnutrizione presente nel 20-40% deipazienti alla loro ammissione in ospedale.Purtroppo è stato dimostrato che il 70% deidegenti peggiora il proprio statonutrizionale durante i primi 10 giorni diricovero e addirittura che vi è un mancatoriconoscimento della patologia nel 62-70%dei casi. Per quanto riguarda l’Italia, lostudio nazionale PIMAI (Project IatrogenicMalnutrition in Italy) ha evidenziato cheall’ingresso in ospedale la percentuale disoggetti malnutriti è pari al 31% e l’indice ditrascuratezza nutrizionale elevato. LaNutrizione Artificiale - nelle persone in cuil’alimentazione orale non è praticabile e/onon è sufficiente a soddisfare i fabbisognicalorico-proteici o è controindicata -influenza positivamente la prognosi, conriduzione di morbilità e mortalità,miglioramento del decorso clinico e dellaqualità di vita. Al pari di quanto accade peril soggetto diabetico, anche per il malnutritol’intervento non è né precoce né ottimizzato.

Speriamo che questo incontro, che si apre aigiovani con il Premio Flaminio Fidanza,possa contribuire a ridurre il fenomenoinaccettabile dell’inerzia terapeutica.

Giuseppe FatatiPRESIDENTE FONDAZIONE ADI

Page 7: 5th International Mediterranean Meeting UPDATE DIABETE ... · Lorenza Caregaro Negrin, Padova Mario Di Sapio, Napoli Pasqua Oteri, Messina Fulvio Sileo, Bergamo ... Dietologia e Nutrizione

5 ��

Nutrition and Metabolism - Nu.Me. � 5th International Mediterranean Meeting

Lunedì 15 aprile 2013Ore 15.00/19.00 La celiachia e noi

a cura di Elisabetta Manfroicon la partecipazione del Prof. Giuseppe Castellucci

Martedì 16 aprile 2013Ore 15.00/19.00 I diabetologi umbri incontrano la popolazione

a cura dell’Associazione Diabetici della Città di Ternicon la partecipazione del Prof. Sergio Leotta

Mercoledì 17 aprile 2013Ore 15.00/19.00 TAVOLA ROTONDA

Alimentazione sostenibile nella società postindustrialea cura della Fondazione ADI con il supporto di Provincia di Terni, Regione Umbria

Giovedì 18 aprile 2013Ore 9.00/13.00 Incontro di LIVE SURGERY

Collegamento diretto in videoconferenza con la sala operatoria dell’Ospedale di Terni. Interventi per via laparoscopicaa cura CMO - Centro Multidisciplinare per lo Studio e la Terapia dell’Obesità

Partecipano: Anselmo Della Spoletina,Direttore S.C. Endoscopia Operativa A.O. TerniGiuseppe FatatiDirettore S.C. Diabetologia, Dietologia e Nutrizione Clinica e C.M.O. A.O. Terni

Premeeting Workshop (no ECM)

Il NuMe si inserisce in una serie di iniziative che vedrannoimpegnata la città di Terni dal 15 al 20 Aprile 2013

Page 8: 5th International Mediterranean Meeting UPDATE DIABETE ... · Lorenza Caregaro Negrin, Padova Mario Di Sapio, Napoli Pasqua Oteri, Messina Fulvio Sileo, Bergamo ... Dietologia e Nutrizione

6 ��

Nutrition and Metabolism - Nu.Me. � 5th International Mediterranean Meeting

David LazzariResponsabile Servizio Psicologia Ospedaliera A.O. TerniElisabetta ManfroiGenetista Dipartimento Neuroscienze A.O. TerniAmilcare ParisiDirettore Dipartimento Chirurgia Apparato Digerente e Gastroenterologia A.O. TerniGiuseppe NoyaDirettore Dipartimento Scienze Chirurgiche A.O. PerugiaGiancarlo CarloniConsulente Chirurgia Bariatrica per A.O. TerniCarla GiamminonniDirigente Medico S.C. Anestesia e Rianimazione A.O. TerniLorenzina BolliS.C. Anestesia A.O. TerniLando TerribiliS.C. Endoscopia Operativa A.O. TerniVittorio ScalercioS.C. Chirurgia Digestiva A.O. Terni

Ore 13.00 CommentoEugenio Del Toma

Centro Congressi CAOS

Page 9: 5th International Mediterranean Meeting UPDATE DIABETE ... · Lorenza Caregaro Negrin, Padova Mario Di Sapio, Napoli Pasqua Oteri, Messina Fulvio Sileo, Bergamo ... Dietologia e Nutrizione

7 ��

Nutrition and Metabolism - Nu.Me. � 5th International Mediterranean Meeting

Giovedì 18 aprile 2013Ore 12.00 Apertura della Segreteria

Accreditamento e registrazione dei partecipanti

SESSIONE PLENARIA � Teatro Sergio SecciOre 14.00 Inaugurazione del 5th International Mediterranean Meeting

Giuseppe FatatiObesità e Diabete: evidenze e prospettiveModeratori: Lucio Lucchin, Eugenio Del Toma

Ore 14.30 EpidemiologiaAntonio Nicolucci

Ore 14.50 Eziopatogenesi delle patologie metaboliche e comportamenti alimentari degliitalianiGiuseppe Fatati

Ore 15.10 Insulin like peptide, riproduzione delle zanzare ed ecosistemaEleonora Teodori

Ore 15.30 La rigidità aortica come fattore di rischio cardiovascolareMatteo Pirro

Ore 15.50 Food intake: il controllo dell’apparato gastroenterico Rosario Cuomo

Ore 16.10 La Sindrome Metabolica: differenze di genere e ruolo degli steroidi sessualiRenato Pasquali

Ore 16.30 Discussione

Ore 16.30/17.30 Open Coffee

Ore 16.30/17.30 SESSIONE POSTER - PREMIO FIDANZA � Sala Carro PonteModeratori: Enrico Bertoli, Patrizia Zuliani

TAVOLA ROTONDAPatologie del benessere e MicrobiotaModeratori: Barbara Paolini, Massimo Vincenzi

Ore 17.00 Microbiota e obesità: luci e ombre della ricerca Lorenzo Morelli

Ore 17.20 Modulation of the gut microbiota by nutrients with prebiotic properties:consequences for host health in the context of metabolic syndromeNathalie Delzenne

Programma Preliminare

Page 10: 5th International Mediterranean Meeting UPDATE DIABETE ... · Lorenza Caregaro Negrin, Padova Mario Di Sapio, Napoli Pasqua Oteri, Messina Fulvio Sileo, Bergamo ... Dietologia e Nutrizione

8 ��

Nutrition and Metabolism - Nu.Me. � 5th International Mediterranean Meeting

Ore 17.40 Variabilità glicemica e assetto entero ormonale in pazienti con diabete tipo 2sottoposti a sleeve gastrectomyIlenia Grandone

Ore 18.00 DiscussioneOre 18.30 Ricordo di Flaminio Fidanza

Guido MonacelliConsegna riconoscimento Premio FidanzaInterviene: Adalberta Alberti FidanzaPartecipano: Patrizia Zuliani, Luciano Binaglia, Adolfo Puxeddu

Ore 19.00 Conclusione

Venerdì 19 aprile 2013Teatro Sergio SecciUpdate su fattori di rischio, trattamento e nuovi device indiabetologia � 1a parteModeratori: Maria Antonia Fusco, Claudio Macca

Ore 8.30 Complicazioni cardio-metaboliche nel paziente con iperuricemia cronica condeposito. Nuove opportunità terapeutiche Edoardo Mannucci

Ore 8.50 Il diabetico iperteso: nuove strategie di trattamentoDaniela Bovelli

Ore 9.10 Update su SitagliptinSergio Leotta

Ore 9.30 Update su Saxagliptin Ottavio Giampietro

Ore 9.50 Inibitori del DPP-4: esperienze consolidate e prospettive future Gabriele Perriello

Ore 10.10 Discussione

Ore 10.30/11.30 Open Coffee

Ore 10.30/11.30 SESSIONE POSTER - PREMIO FIDANZA � Sala Carro PonteModeratori: Enrico Bertoli, Patrizia ZulianiUpdate su fattori di rischio, trattamento e nuovi device indiabetologia � 2° parteModeratori: Lorenza Caregaro Negrin, Sergio Leotta

Page 11: 5th International Mediterranean Meeting UPDATE DIABETE ... · Lorenza Caregaro Negrin, Padova Mario Di Sapio, Napoli Pasqua Oteri, Messina Fulvio Sileo, Bergamo ... Dietologia e Nutrizione

9 ��

Nutrition and Metabolism - Nu.Me. � 5th International Mediterranean Meeting

Ore 10.40 Update su LiraglutideGaetano Leto

Ore 11.00 L’importanza dell’inizio tempestivo dell’insulina nella terapia del diabete tipo 2Geremia Bolli

Ore 11.20 A ciascun paziente la sua insulinaGiovanni Ghirlanda

Ore 11.40 Microinfusori, autocontrollo e sistemi integrati: realtà 2013 Claudio Tubili

Ore 12.00 DiscussantEdoardo Mannucci

SESSIONE PARALLELA � Sala dell’OrologioEsperienze a confronto � 1° parteModeratori: Giuseppe Maria Rovera, Anna Rita Sabbatini

Ore 8.30 Alimenti funzionali nel malnutritoFederico Vignati

Ore 8.50 La steatosi cardiaca: una nuova realtàMario Di Sapio

Ore 9.10 Obesità, diabete e doloreStefano Coaccioli

Ore 9.30 Le carenze nutrizionali in chirurgia bariatricaMaria Grazia Carbonelli

Ore 9.50 Il progetto MediNetFrancesco Galli

Ore 10.10 Discussione

SESSIONE PARALLELAEsperienze a confronto � 2° parte Moderatori: Maria Grazia Carbonelli, Santo Morabito

Ore 10.40 La bioetica in pratica Marco Tagliaferri

Ore 11.00 Obesità e diabete gestazionaleElisabetta Torlone

Ore 11.20 Il progetto DAILaura dalla Ragione

Ore 11.40 Il Mediterranean JournalGiuseppe Samir Sukkar

Ore 12.00 Discussione

Page 12: 5th International Mediterranean Meeting UPDATE DIABETE ... · Lorenza Caregaro Negrin, Padova Mario Di Sapio, Napoli Pasqua Oteri, Messina Fulvio Sileo, Bergamo ... Dietologia e Nutrizione

10��

Nutrition and Metabolism - Nu.Me. � 5th International Mediterranean Meeting

Ore 12.30/14.00 Buffet Lunch � Sala Carro PonteOre 12.30/14.00 Light Lunch al Caffè Letterario � Sala Studio 1

SESSIONE PLENARIA � Teatro Sergio SecciWorkshop ADI - SIONO - Nutrition and ObesityModeratori: Fabrizio Muratori, Giuseppe Fatati

Ore 14.00 Organo adiposo 2013: lo stato dell’arte Saverio Cinti

Ore 14.20 Funzione mitocondriale e obesitàEnzo Nisoli

Ore 14.40 La beta cellula dall’obesità al diabete tipo 2Piero Marchetti

Ore 15.00 Different improvement on human serum albumin redox chemistry by lipoicacid flavonoidsMichal Wozniak

Ore 15.20 Healthy effects of exercise are related to changes in iron metabolismJedrzej Antosiewicz

Ore 15.40 Trattamento nutraceutico e sindrome metabolicaArrigo Cicero

Ore 16.00 Dalla ricerca alla pratica clinica: le raccomandazioni SIO-ADIAntonio Caretto

Ore 16.20 Discussione

Ore 16.00/17.00 Open Coffee

Ore 16.00/17.00 SESSIONE POSTER - PREMIO FIDANZA � Sala Carro PonteModeratori: Enrico Bertoli, Patrizia Zuliani

Ore 17.00 LETTURAL’esperienza FUNIBER e la collaborazione con la Fondazione ADISantos Gracia Villar

TAVOLA ROTONDA Fondazione ADI-SIMGLe scelte alimentari salutariModeratori: Enrico Bertoli, Alessandro Rossi

Ore 17.30 L’impegno del MMGOvidio Brignoli

Ore 17.50 Lo studio LIZFranca Marangoni

Ore 18.10 Grassi e alimentazioneAndrea Poli

Page 13: 5th International Mediterranean Meeting UPDATE DIABETE ... · Lorenza Caregaro Negrin, Padova Mario Di Sapio, Napoli Pasqua Oteri, Messina Fulvio Sileo, Bergamo ... Dietologia e Nutrizione

11��

Nutrition and Metabolism - Nu.Me. � 5th International Mediterranean Meeting

Ore 18.30 La realtà italiana: confronto tra passato e presenteAndrea Ghiselli

Ore 18.50 DiscussantMaurizio Battino

Ore 19.15 Conclusione

Sabato 20 aprile 2013

Teatro Sergio Secci

La nutrizione nell’anzianoModeratori: Giuseppe Fatati, Maria Grazia Proietti

Ore 8.30 La nutrizione antiagingLucio Lucchin

Ore 8.50 La nutrizione nel paziente ospedalizzato: prevenire e trattare la sarcopeniaFrancesco Landi

Ore 9.10 La disfagia nell’anziano istituzionalizzatoMaria Luisa Amerio

Ore 9.30 Discussione

LETTURAIntroduce Saverio Cinti

Ore 10.00 Adipocyte molecular transdifferentiation pathwayKarsten Kristiansen

Ore 10.30/11.30 Open Coffee

Ore 10.30/11.30 SESSIONE POSTER - PREMIO FIDANZA � Sala Carro PonteModeratori: Enrico Bertoli, Patrizia Zuliani

SESSIONE PARALLELA � Sala dell’OrologioWorkshop PSISA-SIPNEIStress, Obesità, Diabete: una visione integrata nelle cause e nella cura

Ore 8.30 Introduzione David Lazzari

Ore 8.40 Stress, obesità, diabete ed epigeneticaElisabetta Manfroi

Ore 9.00 Lo stress rivisitato ed il link con obesità e diabeteAndrea Sgoifo

Page 14: 5th International Mediterranean Meeting UPDATE DIABETE ... · Lorenza Caregaro Negrin, Padova Mario Di Sapio, Napoli Pasqua Oteri, Messina Fulvio Sileo, Bergamo ... Dietologia e Nutrizione

12��

Nutrition and Metabolism - Nu.Me. � 5th International Mediterranean Meeting

Ore 9.20 Il modello della Bilancia dello StressDavid Lazzari

Ore 9.40 Obesità: l’apporto della Psicologia all’integrazione dell’interventoRoberta Deciantis

Ore 10.00 Diabete: l’apporto della Psicologia all’integrazione dell’interventoStefano Bartoli

Ore 10.20 Sviluppo di un modello integrato di interventoPaolo Di Berardino

Ore 10.40 DiscussioneOre 11.00 TAVOLA ROTONDA

Come sviluppare l’integrazione nella prevenzione e nella curaModeratore: David LazzariIntervengono:Marcello Catanelli, Massimo Cipolli, Giuseppe Fatati, Amilcare Parisi,Alessandro Rossi, Eva Mirri

Ore 12.00 DiscussioneOre 12.30 Conclusione

SESSIONE PLENARIA � Teatro Sergio SecciGruppo ADI-AMD-SIDLe nuove raccomandazioni. La terapia medico nutrizionale nel Diabete MellitoModeratori: Sergio Leotta, Giuseppe Pipicelli

Ore 10.30 I macronutrientiMario Parillo

Ore 10.50 Spesa energetica e counting dei carboidratiGiuseppe Marelli

Ore 11.10 Il diabetico anzianoFranco Tomasi

Ore 11.30 Il diabetico extracomunitarioPaolo Foglini

Ore 11.50 La gestante diabetica: necessità di nuove raccomandazioni dieteticheAnnunziata Lapolla

Ore 12.10 DiscussioneLETTURAIntroduce Maria Luisa Amerio

Ore 12.30 Farmaconutrizione nel deficit cognitivo Carlo Serrati

Ore 13.00 Comunicazione vincitori Premio F. FidanzaOre 13.30 Conclusioni dei lavori

Page 15: 5th International Mediterranean Meeting UPDATE DIABETE ... · Lorenza Caregaro Negrin, Padova Mario Di Sapio, Napoli Pasqua Oteri, Messina Fulvio Sileo, Bergamo ... Dietologia e Nutrizione

13��

Nutrition and Metabolism - Nu.Me. � 5th International Mediterranean Meeting

AMERIO Maria Luisa, AstiANTOSIEWICZ Jedrzej, Gdnask (Polonia)BARTOLI Stefano, TerniBATTINO Maurizio, AnconaBERTOLI Enrico, AnconaBOLLI Geremia, PerugiaBOVELLI Daniela, TerniBRIGNOLI Ovidio, BresciaCARBONELLI Maria Grazia, RomaCAREGARO NEGRIN Lorenza, PadovaCARETTO Antonio, BrindisiCATANELLI MARCELLO, PerugiaCICERO Arrigo, BolognaCINTI Saverio, AnconaCIPOLLI Massimo, PerugiaCOACCIOLI Stefano, TerniCUOMO Rosario, NapoliDALLA RAGIONE Laura, Todi (PG)DECIANTIS Roberta, TerniDEL TOMA Eugenio, RomaDELZENNE Nathalie, Louvain (Belgio)DI BERARDINO Paolo, ChietiDI SAPIO Mario, NapoliFATATI Giuseppe, TerniFOGLINI Paolo, Fermo (AP)FUSCO Maria Antonia, RomaGALLI Francesco, PerugiaGHIRLANDA Giovanni, RomaGHISELLI Andrea, RomaGIAMPIETRO Ottavio, PisaGRACIA VILLAR Santos, Barcellona (Spagna)GRANDONE Ilenia, TerniKRISTIANSEN Karsten, Copenaghen (Danimarca)LANDI Francesco, RomaLAPOLLA Annunziata, PadovaLAZZARI David, TerniLEOTTA Sergio, RomaLETO Gaetano, Roma

LUCCHIN Lucio, BolzanoMACCA Claudio, MilanoMANFROI ELISABETTA, TerniMANNUCCI Edoardo, FirenzeMARANGONI Franca, MilanoMARCHETTI Piero, PisaMARELLI Giuseppe, MilanoMIRRI Eva, TerniMONACELLI Guido, Gubbio (PG)MORABITO Santo, MessinaMORELLI Lorenzo, PiacenzaMURATORI Fabrizio, MilanoNICOLUCCI Antonio, ChietiNISOLI Enzo, MilanoPAOLINI Barbara, SienaPARILLO Mario, CasertaPARISI Amilcare, TerniPASQUALI Renato, BolognaPERRIELLO Gabriele, PerugiaPIPICELLI Giuseppe, CatanzaroPIRRO Matteo, PerugiaPOLI Andrea, MilanoPROIETTI Maria Grazia, TerniROSSI Alessandro, TerniROVERA Giuseppe Maria, TorinoSABBATINI Anna Rita, MilanoSERRATI Carlo, GenovaSGOIFO ANDREA, ParmaSUKKAR Giuseppe Samir, GenovaTAGLIAFERRI Marco, Termoli (CB)TEODORI Eleonora, PerugiaTOMASI Franco, FerraraTORLONE Elisabetta, PerugiaTUBILI Claudio, RomaVIGNATI Federico, MilanoVINCENZI Massimo, Faenza (RA)WOZNIAK Michal, Gdnask (Polonia)ZULIANI Patrizia, Sorrento (NA)

Relatori e Moderatori

Page 16: 5th International Mediterranean Meeting UPDATE DIABETE ... · Lorenza Caregaro Negrin, Padova Mario Di Sapio, Napoli Pasqua Oteri, Messina Fulvio Sileo, Bergamo ... Dietologia e Nutrizione

14��

Nutrition and Metabolism - Nu.Me. � 5th International Mediterranean Meeting

SEDE CONGRESSUALEI lavori congressuali si svolgeranno pressoCAOS (CENTRO ARTI OPIFICIO SIRI)Viale Campofregoso, 98 - 05100 Terni - Tel. 0744 285946 - www.caos.museumInsediamento industriale fin dal 1793, dal 1910 diventa stabilimento composto da diversi fabbricati, magazzini,uffici, abitazioni e depo siti di minerale, destinato a lavorazioni metal meccaniche e chimiche prevalentemente perscopo bellico. Nel 1925 viene trasformato in Siri (Società Italiana Ricerche Industriali). Principali attività dellasocietà sono la produzione di ammoniaca sintetica e prodotti chimici. Dal 1945 al 1970 si registra un progressivocalo della produzione per arrivare alla chiusura definitiva nel 1983. La proprietà viene rilevata dal Comune diTerni che si attiva per un intervento totale di recupero. CAOS - Centro Arti Opificio Siri è oggi costituito daun’area complessiva pari a 5600 mq, ospitata negli edifici recuperati dell’antica fabbrica chimica: un teatro, ilnuovissimo centro per le arti contemporanee, la pinacoteca e ambienti polifunzionali per attività espositive eculturali. Infine la piazza e un book shop/caffetteria che rappresenta il centro culturale aggregativo di tutto il polo.

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA� CREDITI ECM ASSEGNATI N. 9 l’evento (n. 55062) inserito nel piano formativo 2013 Vivavoce-

provider nr. ID3599 è stato accreditato per le seguenti categorie:� MEDICO-CHIRURGO* � BIOLOGO � DIETISTA � INFERMIERE � FARMACISTA*DISCIPLINE DI RIFERIMENTO PER LA PROFESSIONE DI MEDICO-CHIRURGO

Endocrinologia, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Interna, Scienza dell’Alimentazione e Dietetica,Gastroenterologia, Medici di Medicina Generale, Medicina dello Sport.

� Sono state attivate le procedure di accreditamento del Workshop PSISA-SIPNEI presso laCommissione Nazionale per la Formazione Continua per tutte le categorie professionali.

Per conseguire i crediti ECM è necessario:• Garantire la propria presenza in sala per il 100% della durata dei lavori• Aver risposto correttamente al 75% dei quesiti del questionario di apprendimento• Aver consegnato il dossier ECM compilato in ogni sua parte• Aver compilato la scheda di valutazione in ogni sua parte con i propri dati Alla fine del Convegno e dopo la valutazione dei documenti ECM da parte del provider, a tutti gliaventi diritto, sarà inviato all’indirizzo di posta elettronica indicato sul modulo, l’attestato ECM conla certificazione dei crediti ottenuti.

PRESENTAZIONE POSTER 2° PREMIO FLAMINIO FIDANZA (SPAZIO ALLE IDEE)Nel mese di Marzo 2012 all’età di 93 anni, si è spento a Perugia, dove viveva assieme alla moglie,Prof.ssa Adalberta Alberti, il Prof. Flaminio Fidanza, uno dei massimi esperti mondiali della dietamediterranea. Fidanza aveva fatto parte dal 1957 in poi dell’equipe di studiosi, guidata da Ancel Keys,che sul territorio nazionale aveva condotto il cosiddetto Studio dei Sette Paesi ed era stato soprattuttolui, negli anni successivi, a curare il monitoraggio e la raccolta dei dati. La Fondazione ADI insieme aYakult lo vuole ricordare come scienziato e come uomo che in tutta la sua vita ha dato spazio alle idee,

Informazioni

Page 17: 5th International Mediterranean Meeting UPDATE DIABETE ... · Lorenza Caregaro Negrin, Padova Mario Di Sapio, Napoli Pasqua Oteri, Messina Fulvio Sileo, Bergamo ... Dietologia e Nutrizione

15��

Nutrition and Metabolism - Nu.Me. � 5th International Mediterranean Meeting

con un premio riservato ai giovani e collegato all’iniziativa Nu.Me. (Nutrition and Metabolism -International Mediterranean Meeting).

RegolamentoArt 1. Il Premio è riservato agli iscritti alla 5° Edizione del Nu.Me. che si terrà a Terni dal 18 al 20 Aprile 2013,di età inferiore ai 35 anni, appartenenti alle diverse categorie per cui è stato chiesto accreditamento (medico,biologo, dietista, farmacista, infermiere).Art 2. La finalità del Premio è quella di incoraggiare le idee e la ricerca. Sono previsti 2 premi in denaro: Il primodi 3.000 euro e il secondo di 2.000 euro. Ulteriori riconoscimenti potranno essere assegnati a discrezione degliorganizzatori.Art 3. Gli aspiranti dovranno presentare l’idea di un progetto di ricerca originale (non svolto) sotto forma di poster,ed esporlo nel corso del meeting nell’area appositamente riservata. Il progetto di ricerca dovrà essere inerentealle tematiche trattate durante il meeting.Art 4. L’elaborato dovrà essere sinteticamente suddiviso in:• Razionale • Materiali e metodi • Risultati attesi • Ipotesi conclusive e commenti • Bibliografia (non più di 5 voci bibliografiche)

Art 5. Gli elaborati saranno discussi e giudicati da una commissione di almeno tre esperti nominata dal CdA dellaFondazione. I premi saranno assegnati secondo giudizio insinda cabile della stessa Commissione.Art 6. Gli elaborati dovranno pervenire al Presidente del Convegno Dr. Giuseppe Fatati ([email protected])e p.c. alla Segreteria Organizzativa ([email protected]) e in formato Word (massimo 3.500 battute spazi inclusi)entro il 20 marzo 2013 per poter essere pubblicati sul Volume degli Atti del Convegno (penna USB). Non verrannoaccettati abstract inviati via fax o in formato cartaceo. Si ricorda che la presentazione di una comuni cazione posterè subordinata all’iscrizione al Convegno di almeno un autore.I poster accettati saranno discussi durante le sessioni indicate nel programma. I Poster, di dimensionimassime di cm 70 (base) x 100 cm (altezza) dovranno essere affissi dall’autore negli appositi spazinumerati dalle ore 12.00 ed entro le ore 14.00 di giovedì 18 aprile. I Poster rimarranno visibili pertutta la durata del Convegno. Al fine di valorizzare i lavori accettati per la presentazione posterverranno organizzate vere e proprie sessioni di discussione con la presenza di moderatori.

VOLUME DEGLI ATTI - PENNA USBTutte le relazioni e le comunicazioni poster accettate e pervenute entro la scadenza prevista, sarannoinserite nella penna USB disponibile all’interno del kit congressuale e consegnata al momento dellaregistrazione a tutti i partecipanti regolarmente iscritti.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONEA tutti i partecipanti regolarmente iscritti verrà rilasciato, al termine dei lavori, l’attestato di partecipazione.

ESPOSIZIONENella sede congressuale verrà allestita una esposizione tecnico-scientifica di prodotti farmaceutici ediagnostici che osserverà gli orari dei lavori congressuali.

QUOTA DI ISCRIZIONE (IVA 21% esclusa)

Entro il Dopo il28 febbraio 2013 28 febbraio 2013

Per tutte le categorie € 300,00 € 350,00

Page 18: 5th International Mediterranean Meeting UPDATE DIABETE ... · Lorenza Caregaro Negrin, Padova Mario Di Sapio, Napoli Pasqua Oteri, Messina Fulvio Sileo, Bergamo ... Dietologia e Nutrizione

16��

Nutrition and Metabolism - Nu.Me. � 5th International Mediterranean Meeting

La quota di iscrizione comprende:� Partecipazione alle sessioni scientifiche � Coffee Break� Kit congressuale �Welcome Cocktail di Giovedì 18 aprile� Attestato di partecipazione � Buffet Lunch di Venerdì 19 aprile� Volume degli Atti (penna USB) � Social Dinner di Venerdì 19 aprile� Dossier ECM

SISTEMAZIONE ALBERGHIERALa Segreteria Organizzativa ha riservato un contingente di camere presso gli alberghi situati inprossimità della sede congressuale suddivisi per fascia di categoria.

CATEGORIA FASCIA A���� CATEGORIA FASCIA B���

CAMERA DOPPIA USO SINGOLA € 80,00 da € 60,00 a € 70,00

CAMERA DOPPIA € 100,00 da € 70,00 a € 90,00

Le tariffe si intendono per camera a notte con trattamento di pernottamento, prima colazione e 10%IVA inclusa.

Per la prenotazione alberghiera si prega di inviare alla Segreteria Organizzativa la scheda diprenotazione compilata possibilmente entro il 28 febbraio 2013 unitamente al saldo del soggiornorichiesto + € 15,00 (Iva esclusa) per diritti di agenzia e spese di prenotazione. Eventuali integrazionidelle tariffe per alberghi di fascia B dovranno essere effettuate al momento della riconfermadella prenotazione da parte della Segreteria Organizzativa. Non saranno ritenute valide leprenotazioni pervenute senza il relativo pagamento. Ad esaurimento di disponibilità di camerenella fascia di hotel richiesta, la Segreteria Organizzativa si riserva di assegnare altro hotel di paricategoria o immediatamente superiore o inferiore, salvo diversa indicazione. La SegreteriaOrganizzativa provvederà alla riconferma della prenotazione, inviando il relativo voucher via e-mail,indicando il nome e l’ubicazione dell’hotel assegnato

MODALITÀ DI PAGAMENTOIl pagamento della quota di iscrizione e del soggiorno alberghiero potrà essere effettuato tramite:

� BONIFICO BANCARIOintestato a Vivavoce Srl c/o Crediumbria - Agenzia di OrvietoIBAN IT 55 V 07075 25701 000000 900 082 (rif. NUME 2013)

� CARTA DI CREDITO(Visa - Eurocard - Mastercard)

CANCELLAZIONI E RIMBORSILa cancellazione dell’iscrizione e della prenotazione alberghiera pervenuta per iscritto alla SegreteriaOrganizzativa entro il 20 marzo 2013 darà diritto ad un rimborso totale dell’importo versato,previa detrazione di € 60,00 per spese amministrative. Dopo tale data non sarà riconosciuto nessunrimborso. I rimborsi saranno effettuati solo al termine del Convegno.

Page 19: 5th International Mediterranean Meeting UPDATE DIABETE ... · Lorenza Caregaro Negrin, Padova Mario Di Sapio, Napoli Pasqua Oteri, Messina Fulvio Sileo, Bergamo ... Dietologia e Nutrizione

www.fondazioneadi.com

Page 20: 5th International Mediterranean Meeting UPDATE DIABETE ... · Lorenza Caregaro Negrin, Padova Mario Di Sapio, Napoli Pasqua Oteri, Messina Fulvio Sileo, Bergamo ... Dietologia e Nutrizione

Nut

riti

on a

nd M

etab

olis

m -

Nu.

Me.

5thIn

tern

atio

nal M

edite

rran

ean

Mee

ting Terni � 18-20 aprile 2013

Segreteria Organizzativa

Via Angelo da Orvieto, 3605018 Orvieto (TR)Tel. 0763 391752Fax 0763 [email protected]