4
Qual’è il problema da risolvere? Ottenere informazioni circa l’ambiente circostante (esterno o interno) tramite stimoli Che tipo di informazioni? Qualità – qual’è lo stimolo? Dov’è lo stimolo? Quantità – quanto intenso è lo stimolo? Durata – la sua percezione potrebbe essere influenzata da forme di adattamento allo stimolo 4.1 Caratteristiche dei recettori sensoriali Mauro Toselli – Università di Pavia Codificazione sensoriale per intensità e durata ampiezza 40mV durata 4s ampiezza 65mV durata 7s neurotrasm. rilasciato in piccola quantità neurotrasm. rilasciato in grande quantità eccede la soglia e genera potenziali d’azione potenziali d’azione condotti lungo l’assone sensoriale Ampiezza Stimolo Durata Pot. di membr. (mV) Soglia Potenzial e del recettore Integrazion e all’encoder Potenzi ali d’azion e Rilascio del neurotr. Stimolo Sito di trasduzione Encoder Assone mielinico Terminale genera potenziali d’azione ad una frequenza più elevata e per un più lungo periodo più potenziali d’azione condotti lungo l’assone sensoriale Stimolo più lungo e intenso Tempo (s)

4.1 Caratteristiche dei recettori sensoriali - uniba.it · trasduzione Encoder Assone mielinico Terminale genera potenziali d’azione ad una frequenza più elevata e per un più

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 4.1 Caratteristiche dei recettori sensoriali - uniba.it · trasduzione Encoder Assone mielinico Terminale genera potenziali d’azione ad una frequenza più elevata e per un più

Qual’è il problema da risolvere?• Ottenere informazioni circa l’ambiente circostante (esterno o interno) tramite stimoli• Che tipo di informazioni?– Qualità – qual’è lo stimolo? Dov’è lo stimolo?– Quantità – quanto intenso è lo stimolo? – Durata – la sua percezione potrebbe essere influenzata da forme di adattamento allo stimolo

4.1 Caratteristiche dei recettori sensorialiMauro Toselli – Università di Pavia

Codificazione sensoriale per intensità e durataampiezza 40mVdurata 4s

ampiezza 65mVdurata 7s

neurotrasm. rilasciato in piccola quantità

neurotrasm. rilasciato in grande quantità

eccede la sogliae genera potenziali d’azione potenziali d’azione condotti lungo l’assone sensorialeAmpiezzaStimoloDurata Pot. di m

embr. (mV)

SogliaPotenziale del recettore Integrazione all’encoder Potenziali d’azione Rilascio del neurotr.

StimoloSito di trasduzione Encoder Assone mielinico Terminalegenera potenziali d’azione ad una frequenza più elevata e per un più lungo periodo più potenziali d’azione condotti lungo l’assone sensorialeStimolo più lungo e intensoTempo (s)

Page 2: 4.1 Caratteristiche dei recettori sensoriali - uniba.it · trasduzione Encoder Assone mielinico Terminale genera potenziali d’azione ad una frequenza più elevata e per un più

4.1 Caratteristiche dei recettori sensoriali

https://www.slideshare.net/imartini/bagni

8.4.3 Eccitabilità musc. e placca motrice Electron micrograph showing a cross section through the neuromuscular junction. T is the axon terminal, M is the muscle fiber. The arrow shows junctional folds with basal lamina. Active zones are visible on the tips between the folds. Scale is 0.3 µm. Source: NIMHSynapse diag4.png

Page 3: 4.1 Caratteristiche dei recettori sensoriali - uniba.it · trasduzione Encoder Assone mielinico Terminale genera potenziali d’azione ad una frequenza più elevata e per un più

10.5.3 Il tessuto miocardico. 10.5.3.2 Eccitabilità

10.5.3 Il tessuto miocardico. 10.5.3.2 Eccitabilità

10.5.4 Cuori neurogeni. Cuori miogeni

Page 4: 4.1 Caratteristiche dei recettori sensoriali - uniba.it · trasduzione Encoder Assone mielinico Terminale genera potenziali d’azione ad una frequenza più elevata e per un più

5.3 Le ghiandole endocrine

5.3 Le ghiandole endocrine