51
UNIVERSITADEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea Magistrale in Archite>ura L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE Modulo Impianti a.a. 2012-2013 Adduzione Docente: Ing. ROBERTO RICCIU

2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

UNIVERSITA’  DEGLI  STUDI  DI  CAGLIARI                            FACOLTÁ  DI  INGEGNERIA  E  ARCHITETTURA  

                 Laurea  Magistrale  in  Archite>ura  

    L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE

Modulo Impianti a.a. 2012-2013 Adduzione Docente: Ing. ROBERTO RICCIU

Page 2: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: l‘impianto di adduzione

1. Cenni sul dimensionamento

2.  Integrazione architettonica

3. Esempi

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  2  

Page 3: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: PREDIMENSIONAMENTO

Per assicurare nei periodi di massimo consumo, le normali condizioni di alimentazione anche nei punti di erogazione più svantaggiati, è necessario provvedere ad un adeguato dimensionamento delle tubazioni e altre componenti dell’impianto. Il dimensionamento delle reti dell’acqua fredda, calda e di ricircolo viene eseguito utilizzando lo schema logico della norma UNI 9182:2010 (Impianti di alimentazione e distribuzione d acqua fredda e calda - Criteri di progettazione, collaudo e gestione), utilizzando parametri proprietari e non secondo la norma.

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

Page 4: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: PREDIMENSIONAMENTO Per procedere al dimensionamento dell’impianto occorre disegnarne uno schema in elevazione, indicando in successione le diramazioni e gli apparecchi utilizzatori per i quali devono essere note le quote geometriche riferite al punto di alimentazione.

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

Page 5: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: PREDIMENSIONAMENTO

Il dimensionamento si basa sul metodo delle UNITA’ DI CARICO (UC) che tiene conto delle portate massime contemporanee della rete.

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

Esempio da slide 23

Page 6: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: PREDIMENSIONAMENTO

Ing.  ROBE

RTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  

PROGE

TTAZ

IONE  TECN

ICA  E  STRU

TTURA

LE    

mod

ulo  IM

PIAN

TI  a.  a.  2012-­‐2013  

1 UC corrisponde alla portata di circa 0,1 l/s

UC dei diversi apparecchi idrico-sanitari per le utenze delle abitazioni private

Tabella 1

Page 7: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: PREDIMENSIONAMENTO

L’UC è il valore che tiene conto della portata di punta di un punto di erogazione, delle sue caratteristiche dimensionali e funzionali e della sua frequenza d’uso. Il valore di UC di ogni punto di erogazione va utilizzato per dimensionare la diramazione che lo alimenta.

Ing.  ROBE

RTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  

PROGE

TTAZ

IONE  TECN

ICA  E  STRU

TTURA

LE    

mod

ulo  IM

PIAN

TI  a.  a.  2012-­‐2013  

* Per appartamenti con doppi servizi aumentare la portata del 30 % Tabella 2

Page 8: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: PREDIMENSIONAMENTO

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

Page 9: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: PREDIMENSIONAMENTO

Esempio di tabella delle velocità massima ammissibili per le varie sezioni di condotto

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

Una volta determinata la portata d’acqua da garantire e stabilita la velocità massima ammissibile per le varie sezioni di condotto, si può dunque trovare il valore da assegnare al diametro interno. Il progettista dovrà assegnare alla condotta calcolata un diametro commerciale di valore arrotondato per eccesso all’unità, tanto più prossimo a quello ottenuto attraverso i calcoli.

Tabella 3

Page 10: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: PREDIMENSIONAMENTO

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

A un raggruppamento di apparecchi corrisponde un valore di UC inferiore alla somma dei valori relativi ai singoli apparecchi del gruppo, poiché è evidente che non tutti gli apparecchi vengono utilizzati simultaneamente. Questo dato va considerato per il dimensionamento del tratto di tubazione che parte dalla confluenza delle diramazioni dei singoli apparecchi, fino al punto immediatamente a monte della particolare diramazione che fornisce l’acqua al gruppo di apparecchi.

L’uso contemporaneo di acqua fredda e calda miscelata comporta un evidente numero di UC inferiore alla somma delle unità che corrispondono all’uso di sola acqua fredda o sola acqua calda.

Page 11: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: PREDIMENSIONAMENTO

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

Esempio: edificio costituito da numerose utenze. Dalla somma delle UC di tutti gli apparecchi (o delle relative combinazioni) serviti dal tratto di rete, si passa alla determinazione delle portate d’acqua massime contemporanee che a essi corrispondono attraverso la seguente tabella.

Determinazione della portata massima contemporanea con il metodo delle unità di carico (UC): acqua calda e fredda per utenze delle abitazioni private e degli edifici collettivi.

Tabella 4a

Page 12: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: PREDIMENSIONAMENTO

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

Esempio: edificio costituito da numerose utenze. Dalla somma delle UC di tutti gli apparecchi (o delle relative combinazioni) serviti dal tratto di rete, si passa alla determinazione delle portate d’acqua massime contemporanee che a essi corrispondono attraverso la seguente tabella.

Determinazione della portata massima contemporanea con il metodo delle unità di carico (UC): acqua calda e fredda per utenze delle abitazioni private e degli edifici collettivi.

Tabella 4b

Page 13: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: PREDIMENSIONAMENTO

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

Assegnazione del diametro delle tubazioni L’assegnazione del diametro interno ai diversi tronchi di tubazioni avviene dalle parti più periferiche e quindi da quelli in prossimità degli erogatori fino ad arrivare al punto di alimentazione della rete.

-  il diametro minimo sotto il quale non si scende: 1/2” (mezzo pollice)* per diramazioni interne di bagni e cucine; 3/4" per tubazioni di alimentazione di flussometri e passi rapidi

(sempre collegati alle colonne di adduzione) - i diametri di colonne verticali e collettori orizzontali vengono sempre

determinati attraverso la relazione portata e velocità

*Conversione pollici -> cm = 1-> 2,54

Page 14: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: PREDIMENSIONAMENTO

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

Assegnazione del diametro delle tubazioni

Curva 1_ elevata pressione Curva 2_ bassa pressione Curva 3_ distribuzione acqua calda.

Diagramma 1

Page 15: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: PREDIMENSIONAMENTO

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

Unità di carico per tubi Multistrato

Esempio di assegnazione del diametro di una condotta realizzata in multistrato, nota l’UC. Sia che si vogliano fornire 21 UC che 55 UC, il diametro in grado di soddisfare tale fabbisogno è la condotta di diametro interno pari a 26 mm e diametro esterno di 32 mm.

Tabella 5

Page 16: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: PREDIMENSIONAMENTO

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

Confronto unita di carico (UC) per diversi tipi di tubo

Tabella comparativa

Tabella 6

Page 17: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: PREDIMENSIONAMENTO Ing.  ROBE

RTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  

PROGE

TTAZ

IONE  TECN

ICA  E  STRU

TTURA

LE    

mod

ulo  IM

PIAN

TI  a.  a.  2012-­‐2013  

Unità di carico per rubinetteria e apparecchi

Unità di carico per un allacciamento/raccordo per condotte in Multistrato

Dalla dimensione delle tubazioni ne deriva la dimensione dei raccordi.

Tabella 7

Page 18: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: PROTEZIONE DAL RUMORE DI IMPIANTI IDROSANITARI

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

PRESSIONE SONORA

Page 19: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: PROTEZIONE DAL RUMORE DI IMPIANTI IDROSANITARI

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

L’ACUSTICA NELLE COSTRUZIONI L’acustica delle costruzioni si occupa delle condizioni acustiche entro e attorno all’edificio. Per le persone che soggiornano con periodi di media e lunga durata entro locali chiusi è necessario siano protette dai rumori molesti provenienti dall’esterno sia dai rumori interni (rumori dei vicini nei locali attigui) definiti anche come trasmissioni indirette, nonché dalle trasmissioni dirette dei rumori attraverso la struttura dell’edificio Criteri di protezione acustica degli edifici: • Concentrare i locali sanitari • Progettare ed eseguire le opere speciali per l’isolamento acustica • Collocare gli impianti tecnologici in appositi vani tecnici

Page 20: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: PROTEZIONE DAL RUMORE DI IMPIANTI IDROSANITARI

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

Criteri di progettazione dei locali

Page 21: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: PROTEZIONE DAL RUMORE DI IMPIANTI IDROSANITARI

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

Requisiti acustici passivi degli edifici

Il DPCM del 5.12.1997 determina i requisiti acustici delle facciate, delle pareti interne, dei solai e fissa dei valori limite per la pressione sonora all’interno degli edifici a seconda della loro destinazione d’uso. Ciò al fine di ridurre l’esposizione delle persone al rumore. Per quanto specificatamente riconducibile al rumore prodotto dagli impianti tecnologici, esso non deve superare i seguenti limiti: LASmax = livello massimo di pressione sonora in dB(A) = 35 dB (A) per gli impianti dei servizi a funzionamento discontinuo (tra questi troviamo anche gli impianti di scarico) LAcq = livello continuo equivalente di pressione sonora in dB(A) = 25 dB (A) per gli impianti dei servizi a funzionamento continuo

Page 22: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: PROTEZIONE DAL RUMORE DI IMPIANTI IDROSANITARI

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

Braccialetti fonoassorbenti

Per evitare la trasmissione strutturale sono da utilizzare i braccialetti con gli inserti fonoassorbenti.

Page 23: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: ESEMPI DIMENSIONAMENTO

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

ESEMPIO NUMERICO CON IL METODO DELLE UC

23  

Si calcoli la dimensione del tubo per il trasporto dell’acqua dal piano sotterraneo fino agli apparecchi nei 5 appartamenti di un edificio abitativo di 5 piani come in figura.

Piano 5°

Piano terra

Page 24: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: ESEMPI DIMENSIONAMENTO

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

ESEMPIO NUMERICO CON IL METODO DELLE UC Schema in elevazione dell’impianto

24  

1. Occorre stabilire per ogni punto di erogazione, il valore delle UC per l’acqua. Per fare ciò ci riferiamo alla tabella 7 della slide 17 come riportato nella slide successiva.

Utilizzatore N°1 Utilizzatore N°2

Utilizzatore N°5

Page 25: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: ESEMPI DIMENSIONAMENTO

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

ESEMPIO NUMERICO CON IL METODO DELLE UC Schema in elevazione dell’impianto

25  

Si calcoli la dimensione del tubo per il trasporto dell’acqua fredda dal piano sotterraneo fino agli apparecchi nei 5 appartamenti di un edificio abitativo di 5 piani.

Page 26: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: ESEMPI DIMENSIONAMENTO

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

ESEMPIO NUMERICO

In ogni appartamento verranno installati: 1 vasca da bagno 1 lavabo 1 bidet 1 cassetta di risciacquo 1 lavello cucina I valori di unità di carico per singolo apparecchio sono (come da tabelle): Apparecchio U.C.

Vasca da bagno 4

Lavabo 1

Bidet 1

Cassetta risciacquo 1

Lavello cucina 2

26  

1

Page 27: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: ESEMPI DIMENSIONAMENTO

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

Parte 1 Apparecchi connessi

U.C. Diametro necessario

Vasca da bagno

4 Φ16

27  

2

Page 28: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: ESEMPI DIMENSIONAMENTO

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

Parte 2 Apparecchi connessi

U.C. Diametro necessario

Vasca da bagno

4

Lavabo 1

TOTALE 5 Φ20

28  

2

2. Occorre sommare le UC sezione per sezione fino al punto di alimentazione della rete.

Page 29: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: ESEMPI DIMENSIONAMENTO

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

Parte 3 Apparecchi connessi

U.C. Diametro necessario

Vasca da bagno

4

Lavabo 1

Bidet 1

TOTALE 6 Φ20

29  

2

Page 30: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: ESEMPI DIMENSIONAMENTO

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

Parte 4 Apparecchi connessi

U.C. Diametro necessario

Vasca da bagno

4

Lavabo 1

Bidet 1

Cassetta risciacquo

1

TOTALE 7 Φ20

30  

2

Page 31: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: ESEMPI DIMENSIONAMENTO

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

Parte 5 Apparecchi connessi

U.C. Diametro necessario

Vasca da bagno

4

Lavabo 1

Bidet 1

Cassetta risciacquo

1

Lavello cucina

2

TOTALE 9 Φ26

31  

2

Page 32: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: ESEMPI DIMENSIONAMENTO

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

Parte 6 Appartamenti

connessi U.C. Diametro

necessario

2 18 Φ26

Parte 7 3 27 Φ32

Parte 8 4 36 Φ32

Parte 9 5 45 Φ32

32  

3

3. Occorre trasformare la portata da UC in l/s

Dalla tabella 4a di slide 11 otteniamo per interpolazione un valore della portata di circa 1,7 l/s

Page 33: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: ESEMPI DIMENSIONAMENTO

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

Parte 6 Appartamenti

connessi U.C. Diametro

necessario

2 18 Φ26

Parte 7 3 27 Φ32

Parte 8 4 36 Φ32

Parte 9 5 45 Φ32

33  

4

4. In questo esempio non appaiono ulteriori portate da sommare, mentre i diametri delle sezioni vengono definiti applicando i valori definiti dalla seconda colonna (tubi multistrato) dalla tabella 6.

Page 34: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: ESEMPI DIMENSIONAMENTO

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

Parte 6 Appartamenti

connessi U.C. Diametro

necessario

2 18 Φ26

Parte 7 3 27 Φ32

Parte 8 4 36 Φ32

Parte 9 5 45 Φ32

34  

5

Page 35: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: CRITERI DI POSA IN OPERA DELLE CONDOTTE

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  35  

Tubazioni orizzontali principali correnti in vista all’interno dei locali tecnici (centrali tecnologiche) oppure in cunicoli Tubazioni verticali correnti all’interno dei cavedi Per gli impianti idrosanitari con produzione dell’acqua calda centralizzata le tubazioni che alimentano le singole utenze (bagni, cucine, servizi, ecc.) sono almeno tre: - alimentazione acqua fredda - alimentazione acqua calda - Ricircolo La legge prevede l’obbligatorietà della coibentazione delle tubazioni di acqua calda e quelle dell’acqua di ricircolo (che rappresenta il ritorno di un circuito chiuso entro cui l’acqua viene mantenuta in costante circolazione), è utile coibentare anche le tubazioni dell’acqua fredda per evitare la condensazione superficiale. Le colonne montanti e i relativi cavedi è bene siano posti in prossimità dei servizi da alimentare anche se è comunque possibile percorrere dei tratti a pavimento per raggiungere le utenze più distanti. Gli stessi cavedi percorsi dalle reti di alimentazione sono predisposti in genere per ospitare le colonne di scarico e le colonne di alimentazione.

Page 36: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: CRITERI DI POSA IN OPERA DELLE CONDOTTE

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

36  

La norma UNI CIG 7129/92 prescrive che le tubazioni sottotraccia possano essere installate nelle strutture in muratura, nei pavimenti, nelle pareti perimetrali, nelle tramezze fisse, nel soffitto, purchè vengano posate diritte e in squadra. Devono essere posate a una distanza non maggiore di 200 mm dagli spigoli paralleli alla tubazione, a eccezione dei tratti terminali per l’allacciamento alle apparecchiature, i quali devono avere il minore percorso possibile. L’intera tubazione va annegata in uno strato di malta di cemento dello spessore non inferiore a 20 mm. La formazione della traccia può essere evitata solo per le tubazioni a pavimento, sempre che queste poggino direttamente sulla caldana del solaio e ricoperte con almeno 20 mm di malta di cemento. Un sistema alternativo alla posa in opera sotto traccia, consiste nel realizzare una parete attrezzata con una serie di elementi prefabbricati il quale consente di preservare l’integrità della muratura ed inoltre limita alla sola parete il luogo per alloggiare gli impianti lasciando libera la zona sotto pavimento, questo si traduce in un minore spesa di manutenzione/sostituzione delle parti d’impianto

Page 37: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: CRITERI DI POSA IN OPERA DELLE CONDOTTE

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

37  

Regole per il montaggio Fissaggio Tubi multistrato in barre Distanza massima dei fissaggi (braccialetti) dipende dal diametro del tubo come indicato nella tabella sottostante

Page 38: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: CRITERI DI POSA IN OPERA DELLE CONDOTTE

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

38  

Un ottimo modo per risparmiare tempo di montaggio è quello di utilizzare dei canali porta cavi elettrici come sostegno dove si possono alloggiare più tubazioni isolate nelle dimensioni di 16 e 20 mm da montare a vista.

Page 39: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: CRITERI DI POSA IN OPERA DELLE CONDOTTE

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

39  

Nella disposizione degli apparecchi sanitari vanno rispettati gli spazi minimi per l’uso e la praticità e allacciamenti. Si consiglia di disporre i bagni vicini in modo da utilizzare la stessa colonna montante verticale. Il vaso WC andrebbe montato vicino alla colonna di scarico in modo che la tubazione orizzontale sia contenuta nello spessore della soletta. Nella cucina, si tende ad installare la lavastoviglie accanto al lavello per l’allacciamento allo scarico. È bene non minimizzare la dimensione degli ambienti in quanto se ne deve sempre garantire la perfetta fruibilità.

Page 40: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: ESEMPI DISPOSIZIONE apparecchi sanitari e relative condotte di alimentazione

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

Esempio 1: rete d’adduzione acqua calda e fredda, con colonna montante sottotraccia e diramazioni interne a pavimento sopra il massetto. Soluzione “superata” in quanto in c a s o d ’ i n t e r v e n t o d i r e t t o sull’impianto per manutenzione si deve b loccare l’erogazione dell’acqua a tutti gli apparecchi.

40  

Page 41: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: ESEMPI DISPOSIZIONE apparecchi sanitari e relative condotte di alimentazione

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  

Esempio 2: rete d’adduzione acqua calda e fredda, con installazione a collettore, con cassetta esterna. S o l u z i o n e a t t u a l m e n t e adottata in quanto consente di racchiudere in un unico spazio sempre ispezionabile le condot te d i tut t i g l i apparecchi , garantendo l’erogazione dell’acqua da tutti gli apparecchi eccetto q u e l l o s o g g e t t o a d intervento. L’ impianto a collettore risulta sicuramente più costoso in termini di denaro in quanto maggiore lo sviluppo delle tubazioni.

41  

Page 42: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: dimensioni standard dei sanitari

Ingombro dei sanitari e relativi spazi di fruizione

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  42  

Page 43: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  43  

Adduzione: dimensioni standard dei sanitari

Ingombro dei sanitari e relativi spazi di fruizione

Page 44: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  44  

Adduzione: dimensioni standard dei sanitari

Ingombro dei sanitari e relativi spazi di fruizione

Page 45: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  45  

Adduzione: predisposizione attacchi idraulici

Page 46: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: adeguamento normativo_Barriere architettoniche (D.M. 236/89 e D.P.R. 503/96)

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  46  

Page 47: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: adeguamento normativo_Barriere architettoniche (D.M. 236/89 e D.P.R. 503/96)

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  47  

Page 48: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: adeguamento normativo_Barriere architettoniche (D.M. 236/89 e D.P.R. 503/96)

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  48  

Page 49: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: adeguamento normativo_Barriere architettoniche (D.M. 236/89 e D.P.R. 503/96)

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  49  

Page 50: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: adeguamento normativo_Barriere architettoniche (D.M. 236/89 e D.P.R. 503/96)

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐    Lezioni  del  L.  I.  di  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE    

modulo  IMPIANTI  a.  a.  2012-­‐2013  50  

Page 51: 2013 03 14 Lezione Adduzione - University of Cagliari · 2016. 1. 22. · Ing.!ROBERTO!RICCIU!A!!Lezioni!del!L.!I.!di! PROGETTAZIONE!TECNICA!E!STRUTTURALE!! modulo!IMPIANTIa.!a.!2012A2013!

Adduzione: bibliografia

Ing.  ROBERTO  RICCIU  -­‐  Lezioni  del  corso  di  LABORATORIO  INTEGRATO  DI  PROGETTAZIONE  TECNICA  E  STRUTTURALE  (MOD.  IMPIANTI  TECNICI)    A.A.  2012-­‐13  

-  Manuale degli impianti di climatizzazione, L. Stefanutti, EAN: 9788848118842, ED. Tecniche Nuove: 2008;

-  Manuale di progettazione Edilizia, Ed. Hoepli, volume 2, ISBN: 9788820321321 -  UNI 9182:2010, Impianti di alimentazione e distribuzione d acqua fredda e calda - Criteri

di progettazione, collaudo e gestione.