320
1° MACROLOTTO INDUSTRIALE DI PRATO ANALISI DI SOSTENIBILITA’ LUGLIO 2006 REV. 0

1° MACROLOTTO INDUSTRIALE DI PRATO ANALISI DI … · esempio, uffici, centri commerciali, banche, negozi, ecc.. ... (AIS) viene condotta, in accordo con quanto previsto dal progetto

Embed Size (px)

Citation preview

11°° MMAACCRROOLLOOTTTTOO IINNDDUUSSTTRRIIAALLEE

DDII PPRRAATTOO

AANNAALLIISSII DDII SSOOSSTTEENNIIBBIILLIITTAA’’

LUGLIO 2006 – REV. 0

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 3

INDICE

1. INTRODUZIONE..........................................................................................6

1.1 PREMESSA ............................................................................................................ 6

1.2 OBIETTIVI E TRAGUARDI DEL PROGETTO ............................................................... 6

1.3 ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DI PRATO .................................................................... 7

1.4 IL GRUPPO DI LAVORO (GDL) .............................................................................. 9

2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE .......................................................9

2.1 INDIVIDUAZIONE DEL SISTEMA LOCALE DEL LAVORO (SLL)............................ 9

2.2 ANAGRAFICA DEL TERRITORIO-SISTEMA LOCALE DEL LAVORO............................... 11

2.3 USO DEL SUOLO, CLIMA, GEOLOGIA E IDROGEOLOGIA......................................... 18

2.3.1 USO DEL SUOLO ............................................................................................... 18

2.3.2 AREE SOTTOPOSTE A VINCOLO ......................................................................... 22

2.3.3 CLIMATOLOGIA................................................................................................ 22

2.3.4 TETTONICA E GEOLOGIA DEL BACINO FIRENZE – PRATO - PISTOIA................... 25

2.3.5. GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA DEL TERRITORIO PRATESE ............................... 28

2.3.6. IDROLOGIA E IDROGEOLOGIA ......................................................................... 33

2.3.7 ZONAZIONE SISMICA........................................................................................ 38

2.4 NATURA ECOSISTEMI E ARCHEOLOGIA ................................................................. 41

2.4.1 PRINCIPALI CENOSI VEGETAZIONALI ................................................................ 41

2.4.2. INQUADRAMENTO PAESAGGISTICO ................................................................. 43

2.4.3 AREE NATURALI............................................................................................. 45

2.5 CENNI STORICI ................................................................................................... 50

3.0 ASPETTI SOCIALI E SALUTE - SISTEMA LOCALE DEL LAVORO (SLL) ..................... 53

3.1 FORZA DI LAVORO ............................................................................................... 54

3.2 NON FORZA DI LAVORO........................................................................................ 55

3.3 OCCUPATI............................................................................................................ 57

3.4 PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE................................................................... 59

3.5 STRUTTURE SANITARIE ........................................................................................ 61

3.6 POSTI LETTO NELLE STRUTTURE SANITARIE .......................................................... 62

3.7 GIORNATE DI DEGENZA........................................................................................ 63

3.8 RICOVERI TOTALI................................................................................................. 64

3.9 MALATTIE RESPIRATORIE ..................................................................................... 64

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 4

3.10 IMMIGRAZIONE.................................................................................................. 65

3.12 NUCLEO FAMILIARE............................................................................................ 68

3.13 INDICE DI DIPENDENZA ..................................................................................... 71

3.14 INDICE DI VECCHIAIA ........................................................................................ 74

3.15 MORTALITÀ ....................................................................................................... 76

3.16 EDUCAZIONE ..................................................................................................... 77

4.0 ASPETTI ECONOMICI - SISTEMA LOCALE DEL LAVORO (SLL) ............................... 81

4.1 RIPARTIZIONE ADDETTI ....................................................................................... 82

4.2 FATTURATO ......................................................................................................... 85

4.3 N° DI AZIENDE PER SETTORE ............................................................................... 88

4.4 REDDITO PRO-CAPITE .......................................................................................... 91

4.5 VALORE AGGIUNTO .............................................................................................. 92

4.6 COSTO DEL LAVORO............................................................................................. 94

4.7 IMPORTAZIONI..................................................................................................... 98

4.8 ESPORTAZIONI .................................................................................................... 99

4.9 POLITICHE PER INCENTIVARE L’UTILIZZO DI FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE ..... 101

5.0 MATRICI AMBIENTALI DEL SISTEMA LOCALE DEL LAVORO (SLL)........................ 103

5.1 ACQUA .............................................................................................................. 103

5.2 ARIA.................................................................................................................. 119

5.3 RIFIUTI.............................................................................................................. 137

5.4 RUMORE ............................................................................................................ 146

5.5 MOBILITÀ E TRASPORTI ..................................................................................... 150

5.6 ELETTROMAGNETISMO ....................................................................................... 156

5.7 SUOLO E SOTTOSUOLO ...................................................................................... 159

5.8 ENERGIA............................................................................................................ 164

6.0 INDIVIDUAZIONE DEL 1°MACROLOTTO INDUSTRIALE DI PRATO ......................... 170

6.1 METODOLOGIA APPLICATA PER L’ANALISI DEL 1° MACROLOTTO ......................... 175

6.2 ANAGRAFICA – 1° MACROLOTTO DI PRATO........................................................ 176

6.3 DENSITÀ DI IMPRESA ......................................................................................... 177

6.4 DENSITÀ DI PRODOTTO...................................................................................... 177

6.5 DENSITÀ DI PRODOTTO PER IMPIEGATO ............................................................. 177

6.6 DENSITÀ DI IMPIEGO ......................................................................................... 177

6.7 DENSITÀ DEI SERVIZI ........................................................................................ 178

6.8 DENSITÀ DI INFRASTRUTTURE............................................................................ 178

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 5

6.9 AZIENDE DOTATE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ................................... 179

7.0 MATRICI AMBIENTALI DEL 1° MACROLOTTO INDUSTRIALE DI PRATO.................. 181

7.1 ACQUA .............................................................................................................. 181

7.2 ARIA.................................................................................................................. 211

7.3 RIFIUTI.............................................................................................................. 227

7.4 RUMORE ............................................................................................................ 242

7.5 MOBILITÀ E TRASPORTI ..................................................................................... 246

7.6 ELETTROMAGNETISMO ....................................................................................... 259

7.7 SUOLO E SOTTOSUOLO ...................................................................................... 263

7.8 ENERGIA............................................................................................................ 279

8.0 ASPETTI SOCIALI E SALUTE – 1° MACROLOTTO DI PRATO ................................... 299

9.0 ASPETTI ECONOMICI – 1° MACROLOTTO DI PRATO ............................................ 300

10. VALUTAZIONE CONTINGENTE DEL DANNO AMBIENTALE ...................... 309

11. VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI ASPETTI AMBIENTALI SOCIALI ED ECONOMICI....................................................................................... 313

11.1 ACQUA ............................................................................................................ 316

11.2 ARIA ............................................................................................................... 316

11.3 RIFIUTI ........................................................................................................... 317

11.4 RUMORE .......................................................................................................... 318

11.5 MOBILITÀ E TRASPORTI ................................................................................... 318

11.6 ELETTROMAGNETISMO ..................................................................................... 319

11.7 SUOLO E SOTTOSUOLO .................................................................................... 319

11.8 ENERGIA ......................................................................................................... 320

11.9 ASPETTI SOCIALI ............................................................................................ 320

11.10 ASPETTI ECONOMICI ..................................................................................... 321

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 6

1. Introduzione

1.1 Premessa

Il 1° Macrolotto Industriale di Prato rappresenta il più grande distretto industriale

realizzato in Italia su iniziativa privata.

Occupa, infatti, un'area di 150 ettari che comprendono, circa, 600.000 mq di edifici

industriali all’interno dei quali operano 343 imprese e 3.500 addetti.

Le aziende presenti all’interno del 1° Macrolotto Industriale sono suddivise in due

principali categorie, e specificatamente:

- quelle caratteristiche del settore tessile;

- quelle esterne al ciclo tessile composte da diverse tipologie aziendali quali, ad

esempio, uffici, centri commerciali, banche, negozi, ecc..

A partire dal dopoguerra, la zona attualmente occupata dal 1° Macrolotto, è andata

incontro ad un importante processo di espansione industriale e residenziale che ha

dato origine, nel corso degli anni, al distretto industriale.

Nel distretto pratese l’attività tessile ha avuto un rigoglioso sviluppo tanto da essere

considerata una delle aree industriali ed artigianali più fiorenti dell’Italia centrale. Le

due principali tipologie di ciclo produttivo tessile presenti all’interno del 1° Macrolotto

si compongono di imprese che operano lavorazioni “a secco” (lanifici, commercio di

materie prime, processi di filatura, tessitura, ritorcitura, ecc.) e imprese che operano

lavorazioni “ad umido” (tintorie, follature, lavaggio tessuti, stamperie, finissaggio

tessuti ecc.). Queste ultime rappresentano circa il 10% sul totale.

1.2 Obiettivi e traguardi del progetto

Il 1° Macrolotto Industriale di Prato si inserisce nel progetto LIFE-SIAM i cui principali

obiettivi sono: l’integrazione dei principi della sostenibilità nella localizzazione,

nell’insediamento e nella gestione delle aree industriali; lo sviluppo di metodi

innovativi, basati su di un approccio preventivo, per ridurre l’impatto ambientale e

favorire lo sviluppo di tecnologie pulite in queste aree; la promozione del

miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, complessivamente delle intere

aree industriali e, individualmente, delle singole imprese locali, con particolare

riguardo a quelle di media e piccola dimensione; l’incoraggiamento allo sviluppo di un

clima collaborativo e di efficaci rapporti tra le autorità locali, i cittadini e l’industria; la

creazione di condizioni favorevoli per incrementare l’occupazione, formare nuove

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 7

figure professionali in grado di progettare e gestire le aree industriali. Questi obiettivi

saranno perseguiti attraverso la definizione e l’applicazione di un Modello di Area

Industriale Sostenibile, basato sull’uso, l’adattamento e l’integrazione di tre differenti

strumenti comunitari di politica ambientale: la valutazione ambientale strategia (VAS),

secondo la Direttiva 2001/42/CE; l’EMAS secondo il Regolamento 761/2001/CE; la

Contabilità Ambientale ed il Libero Accesso all’Informazione sull’Ambiente, secondo la

Direttiva 90/313/CEE.

La sperimentazione del Modello di Area Industriale Sostenibile, consente di verificare

se il modello ideato è applicabile alle Aree Industriali selezionate. I risultati

dell’applicazione permetteranno di poter effettuare le revisioni necessarie e di rendere

il modello idoneo alla pianificazione di nuove Aree Industriali o per la gestione di quelle

esistenti in modo sostenibile, in ottica italiana ed europea. Obiettivi specifici della

sperimentazione sono: esecuzione dell’Analisi territoriale Ambientale (TER),

applicazione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS); applicazione dei Sistemi

di gestione Ambientale in accordo con EMAS, adozione di un sistema di monitoraggio e

di divulgazione dei dati ambientali.

La sperimentazione del Modello di Area Industriale Sostenibile (AIS) viene condotta, in

accordo con quanto previsto dal progetto Life-SIAM presso le aree industriali riportate

nell’elenco seguente (tra parentesi) in coordinamento con i referenti tecnici di

progetto:

- ZIP (LC Padova),

- III (LC Rovigo),

- IGEAM (LC Prato),

- Università Cassino (LC Frosinone),

- Ecologica (LC Molfetta),

- CRF (LC Mongrando,LC Cittaducale, LC Maiella )

1.3 Analisi di Sostenibilità di Prato L’analisi del grado di sostenibilità raggiunto dal Sistema Locale del Lavoro di Prato e

dall’area industriale coincidente con il 1° Macrolotto è stata svolta all’interno di un

Rapporto che verrà poi condiviso dai portatori di interesse del territorio al fine di

garantire la massima condivisione dei risultati dell’analisi e la partecipazione degli

attori locali a tutti i livelli.

L’analisi sarà aggiornata periodicamente e comprende:

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 8

• l’inquadramento territoriale e normativo del Sistema Locale Lavoro (SLL), ossia

una fotografia del territorio in esame dal punto di vista ambientale, sociale,

economico e normativo, e l’individuazione degli aspetti di sostenibilità del SLL

relativamente alle matrici che lo caratterizzano;

• l’inquadramento territoriale dell’Area Industriale e l’individuazione degli aspetti

di sostenibilità dell’Area Industriale, ossia un’indagine approfondita degli aspetti

e degli impatti ambientali sociali ed economici, legati alle attività che le aziende

del 1° Macrolotto eseguono sul territorio.

Le principali tematiche considerate nel corso dell’Analisi sono suddivise in:

• Acqua;

• Aria;

• Rifiuti;

• Rumore;

• Mobilità e Trasporti;

• Elettromagnetismo;

• Suolo e Sottosuolo;

• Energia;

• Economia;

• Sanità;

• Aspetti sociali.

La metodologia adottata per la presente analisi è generale, verificabile, documentata e

riproducibile.

L’Analisi di sostenibilità riportata nel presente documento, infatti, è stata redatta

secondo un Protocollo di Raccolta Dati, base analitica su cui impostare e progettare la

raccolta dei dati utili a descrivere il livello di sostenibilità raggiunto.

L’applicazione del Protocollo ha consentito di evidenziare le caratteristiche e le criticità

dell’area vasta, identificabile con il SLL, e dell’area industriale, entrambe utili per la

successiva definizione della Politica di Sostenibilità dell’Area Industriale e per la

redazione del Piano di Miglioramento.

Il Protocollo ha fornito anche una prima lista di possibili Indicatori di Sostenibilità per il

controllo e il monitoraggio di tutti gli aspetti ambientali e socio-economici che

caratterizzano l’area industriale.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 9

1.4 Il Gruppo di Lavoro (GdL)

Lo sviluppo del progetto è stato curato da un Gruppo di Lavoro (GdL) della IGEAM

S.r.l. composto dalle seguenti figure:

� Dr. Augusto Peruzzi;

� Marco Pierguidi;

� Dr.ssa Elena Piazza

� Dr. Federico Antimiani;

� Dr. Alessio Di Paolo

Tale GdL è stato supportato, inoltre, dal personale del CONSER – Società Cooperativa

Consortile a.r.l., e specificatamente:

� Dr. Pierpaolo Dettori;

� Liliana Capecchi;

� Ing. Iacopo Cartoni

2. Inquadramento territoriale

2.1 Individuazione del Sistema Locale del Lavoro (SLL)

I sistemi locali del lavoro sono aggregazioni di comuni che derivano da una ricerca

condotta da Istat ed Irpet in collaborazione con l'Università di Newcastle Upon Tyne a

partire dai dati relativi al pendolarismo dei componenti delle famiglie per motivi di

lavoro ricavati dagli appositi quesiti posti nel Censimento Generale della Popolazione

del 1991.

L'obiettivo di base è la costruzione di una griglia sul territorio determinata dai

movimenti dei soggetti per motivi di lavoro; l'ambito territoriale che ne discende

rappresenta l'area geografica in cui maggiormente si addensano quei movimenti.

In questo modo si aggregano unità amministrative elementari (Comuni) individuati sul

territorio dalle relazioni socio-economiche. I criteri adottati per la definizione dei

Sistemi Locali del Lavoro (da ora in poi SLL) sono i seguenti:

1. Autocontenimento

2. Contiguità

3. Relazione spazio-tempo

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 10

Con il termine autocontenimento si intende un territorio dove si concentrano attività

produttive e di servizi in quantità tali da offrire opportunità di lavoro e residenziali alla

maggior parte della popolazione che vi è insediata; capacità di un territorio di

comprendere al proprio interno la maggior parte delle relazioni umane che

intervengono fra le sedi di attività di produzione (località di lavoro) e attività legate

alla riproduzione sociale (località di residenza). Un territorio dotato di questa

caratteristica si configura come un sistema locale, cioè come una entità socio-

economica che compendia occupazione, acquisti, relazioni e opportunità sociali;

attività, comunque, limitate nel tempo e nello spazio, accessibili sotto il vincolo della

loro localizzazione e del la loro durata, oltreché delle tecnologie di trasporto disponibili,

data una base residenziale individuale e la necessità di farvi ritorno alla fine della

giornata (relazione spazio - tempo).

Il vincolo di contiguità invece significa che i comuni contenuti all'interno di un SLL

devono essere contigui, mentre con la dicitura relazione spazio-tempo si intende la

distanza e tempo di percorrenza tra la località di residenza e la località di lavoro; tale

concetto è relativo ed è strettamente connesso alla presenza di servizi efficienti.

E' bene sottolineare che i sistemi locali del lavoro così come i distretti industriali

determinati dall'Istat (che dai SLL discendono) sono

scevri da vincoli amministrativi. Quindi un SLL può

essere formato da comuni appartenenti a province o

regioni diverse. Analogamente a quanto accade quindi

per i distretti industriali la classificazione per regione

avviene secondo il comune capoluogo del SLL,

individuato dagli autori, attraverso successive selezioni,

in base alla numerosità di persone che vi si dirigono per

motivi di lavoro.

Il Sistema locale del lavoro (SLL) oggetto dello studio,

comprende 7 comuni della Provincia di Prato e 2 comuni

della Provincia di Pistoia:

• Provincia di Prato: Cantagallo, Carmignano,

Montemurlo, Poggio a Caiano, Prato, Vaiano,

Vernio;

• Provincia di Pistoia: Agliana, Montale.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 11

2.2 Anagrafica del territorio-sistema locale del lavoro Per effettuare l’analisi sono stati utilizzati i dati di base e gli indicatori riassunti nella

tabella seguente.

Tabella 1 Dati di base, indicatori e indici relativi all’anagrafica del territorio

Dato di Base Indicatore Indice

Abitanti Sistema Locale (SL) (n.)

Estensione Sistema Locale (SL) (km2)

Densità Sistema Locale

(Abitanti/Estensione) 2005/2004

Abitanti aree urbane (n.)

Estensione Aree Urbane (AU) (km2)

Densità aree urbane

(Abitanti/Estensione AU) 2005/2004

Abitanti aree rurali (n.)

Estensione Aree Rurali (AR) (km2)

Densità aree rurali

(Abitanti/Estensione AR) 2005/2004

Impiegati in Area Industriale

Estensione Aree Industriali (AI) (km2)

Densità aree industriali

(Impiegati/Estensione AI) 2005/2004

Impiegati nell’Amministrazione

Pubblica del Territorio di Riferimento

Densità di impiegati nel SL

(Impiegati/Estensione SL) 2005/2004

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 12

2.2.1 Densità demografica del Sistema Locale del Lavoro

La densità demografica del Sistema Locale del Lavoro ha subito un evidente aumento

nel periodo 2001-2004, passando da 619 a 647 abitanti per chilometro quadrato

(+4,5%). Il dato è riportato nella Tabella 2, mentre la rappresentazione grafica

dell’andamento dell’indicatore è esposta nella Figura 1.

Tabella 2 Popolazione, superficie territoriale e Densità demografica del SLL

nel periodo 2001-2004 (Fonte: ISTAT)

Dato di base 2001 2002 2003 2004

Abitanti SLL (n°) 253.340 256.275 258.875 264.641

Estensione SLL (Km2) 408,92 408,92 408,92 408,92

Densità demografica

2001

Densità demografica

2002

Densità demografica

2003

Densità demografica

2004

619,53 626,71 633,07 647,17

Figura 1 Densità demografica del SLL nel periodo 2001-2004

Sistema Locale del Lavoro

605

610

615

620

625

630

635

640

645

650

2001 2002 2003 2004

ab/kmq

Densitàdemografica

L’aumento della densità demografica nel Sistema Locale del Lavoro di Prato non fa

altro che riflettere la crescita demografica registrata nel corso degli ultimi anni e

tuttora in atto. Buona parte di tale crescita, come noto, è dovuta ad un saldo

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 13

migratorio netto fortemente positivo, che ha trasformato l’intero distretto industriale

del tessile nella più grande comunità cinese di stanza in Europa. E’ infatti la

specializzazione produttiva in un settore tradizionale come quello tessile ad aver

richiamato a Prato una moltitudine di lavoratori del grande Paese asiatico, la cui

economia soltanto da pochi anni è stata investita da una forte ondata modernizzatrice

e dall’apertura verso i mercati mondiali.

2.2.2 Densità demografica delle aree urbane

L’indicatore non è stato costruito secondo le indicazioni del modello.

Esso, infatti, a causa della mancanza di informazioni utili, è stato calcolato assumendo

costante per tutto il periodo analizzato (2001-2004) il dato relativo all’estensione delle

aree urbane censite nel corso del 2001 e fa riferimento unicamente alla Provincia di

Prato e alla sua popolazione complessiva, non a quella residente esclusivamente nelle

aree urbane. Malgrado ciò, e sulla base di alcune legittime considerazioni, l’indicatore

così realizzato non appare del tutto inaffidabile:

−−−− esso, infatti, assume costante la superficie delle aree urbane per un periodo di

quattro anni, ipotesi che, ragionando in termini di chilometri quadrati e su un arco

di tempo limitato, non sembra essere particolarmente distorsiva della realtà;

−−−− l’esclusione dei Comuni di Agliana e Montale per mancanza di dati relativi alla

superficie delle rispettive aree urbane non inficia la bontà della rappresentazione

che attraverso l’indicatore si cerca di fare della realtà oggetto di analisi, in quanto,

essendo il Sistema Locale del Lavoro un ambito omogeneo non solo dal punto di

vista industriale ma anche dal punto di vista dello sviluppo locale, si presume che il

dato relativo alla densità demografica delle aree urbane di Agliana e Montale non si

discosti più di tanto da quello complessivo del territorio di riferimento;

−−−− la mancanza di dati sull’ammontare della popolazione urbana residente nei Comuni

della Provincia di Prato ha portato a calcolare un indicatore potenziale basato sulla

popolazione totale, più che un vero e proprio indicatore effettivo, anche se,

facendo nuovamente riferimento al tessuto socioeconomico dell’area pratense, tale

discrepanza non sembra essere particolarmente significativa dato l’elevato livello di

urbanizzazione del contesto.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 14

Tabella 3 Popolazione urbana, superficie urbana e Densità demografica delle

aree urbane nel periodo 2001-2004 (Fonte: ISTAT)

Dato di base 2001 2002 2003 2004

Abitanti Aree Urbane (n°) 227.886 231.207 233.392 238.826

Estensione Aree Urbane (Km2) 57 57 57 57

Densità demografica

2001

Densità demografica

2002

Densità demografica

2003

Densità demografica

2004

3.998,6 4.056,26 4.094,59 4.189,92

Figura 2 Densità demografica delle aree urbane nel periodo 2001-2004

Aree Urbane

3.900

3.950

4.000

4.050

4.100

4.150

4.200

4.250

2001 2002 2003 2004

ab/kmq

Densitàdemografica

Allo scopo di fornire un maggior dettaglio, si riportano nella Tabella 4 i dati relativi ai

singoli Comuni della Provincia di Prato per l’anno 2001.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 15

Tabella 4 Popolazione urbana, superficie urbana e Densità demografica delle

aree urbane dei Comuni della Provincia di Prato nel 2001 (Fonte:

RSA 2004, Provincia di Prato)

Non è facile né immediato trarre conclusioni in merito alla densità di popolazione di

contesti territoriali diversi per estensione della superficie e numerosità della

popolazione residente.

La Provincia di Prato evidenziava,

nel 2001, un’elevata densità di

popolazione nelle aree urbanizzate

(3.998 ab/kmq); in tal senso, i

Comuni di Prato, Carmignano e

Poggio a Caiano presentavano i

valori più elevati.

Da notare che, in genere, gli Enti

Locali che presentano una

maggiore percentuale di superficie

urbanizzata evidenziano anche

valori più elevati di densità.

Questo dato può portare a due considerazioni: da un lato, può essere indice di una

progressiva, maggiore “efficienza” nell’utilizzo del suolo al diminuire delle aree

disponibili, con l’instaurarsi di modelli insediativi a minor consumo di territorio,

dall’altro, come evidenziato anche dalle analisi condotte nell'ambito del Piano

Territoriale di Coordinamento della Provincia, rappresenta soprattutto il segnale di

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 16

raggiungimento di una "soglia critica di crescita" di tali territori, soprattutto se si

leggono i dati nell’ottica di uno sviluppo sostenibile del territorio.

2.2.3 Densità demografica delle aree rurali

Non è stato possibile calcolare l’indicatore.

Il problema principale risiede nella

definizione del termine “rurale”, intorno al

quale, negli ultimi decenni, si è sviluppato

un intenso dibattito. Nonostante gli sforzi

compiuti, però, non si è ancora giunti a

una definizione di “rurale”

sufficientemente esaustiva, a causa della

molteplicità di fattori che, nell’ambito di

un’economia sviluppata, concorrono a

qualificare uno spazio come rurale, fattori a cui corrispondono altrettanti approcci al

problema della definizione di spazio rurale.

Inoltre, a complicare qualsiasi tentativo di rigida classificazione tipologica delle aree

rurali, vi è una difficoltà oggettiva di rappresentazione legata alla molteplicità di

variabili che, interagendo tra loro sul territorio, contribuiscono a definire un particolare

percorso di sviluppo locale.

Tali considerazioni permettono di capire come si sia ravvisata un’oggettiva difficoltà

nel reperire dati relativi ad un ambito non ancora definito in modo chiaro ed univoco,

come richiesto da una classificazione di carattere statistico.

2.2.4 Densità di impiegati delle aree industriali

I dati disponibili fanno riferimento alle sole estensioni dei due Macrolotti industriali di

Prato, che ammontano a circa 3,9 chilometri quadrati (1,5 kmq il 1° Macrolotto e 2,4

kmq il 2° Macrolotto). Essendo necessario conoscere, ai fini del calcolo dell’indicatore

di densità, anche il numero degli

impiegati presso i suddetti

insediamenti industriali, dato che

attualmente non è disponibile, risulta

impossibile effettuare il calcolo. Lo

stesso, oltretutto, non sarebbe

riferibile all’intero Sistema Locale del

Lavoro, ma solo al Comune di Prato,

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 17

sul quale sono localizzati i due Macrolotti. Non è stato possibile reperire, infatti,

nessuna informazione utile in merito all’esistenza di altre aree industriali nel territorio

oggetto di indagine.

2.2.5 Densità di impiegati nella P.A. del Sistema Locale del Lavoro

L’indicatore è riferibile al 2001.

Il numero di persone complessivamente impiegate nel settore della Pubblica

Amministrazione del Sistema Locale del Lavoro, infatti, è noto solo per il 2001, anno

del Censimento ISTAT. Mancando ulteriori informazioni, relative al numero dei

lavoratori pubblici del SLL impiegati in altri periodi, è risultato impossibile costruire un

trend dell’indicatore di densità oggetto dell’analisi.

In Tabella 5 si riportano i dati attualmente disponibili.

Tabella 5 Impiegati nella Pubblica Amministrazione, superficie territoriale e

densità di impiegati nella P.A. del SLL nel 2001 (Fonte: ISTAT)

Dato di base 2001

Densità di impiegati

nella P.A. del SLL

2001

Impiegati nella P.A. (n°) 11.844

Estensione SLL (Km2) 408,92 28,96

Le uniche considerazioni possibili, però, fanno riferimento al rapporto fra l’ammontare

della popolazione e quello dei pubblici impiegati, che permette di calcolare il numero

medio di utenti per ogni singolo funzionario della P.A.: per il SLL di Prato tale valore è

risultato pari, nel 2001, a 21,3 cittadini per impiegato, che appare un rapporto

congruo e gestibile ai fini dell’erogazione di un servizio efficiente.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 18

2.3 Uso del suolo, Clima, Geologia e Idrogeologia Per valutare lo stato d’uso del suolo e avere un inquadramento generale del clima

locale, della sensibilità geologica e idrogeologica del territorio del sistema locale lavoro

di Prato sono stati presi in considerazione i dati di base e gli indicatori riassunti nella

tabella seguente.

Tabella 3 Dati di base ed indicatori relativi all’uso del suolo, clima, geologia

ed idrogeologia.

Dato di Base Indicatore

Carta di uso del suolo (Dimensione (km2) area per diversa destinazione d’uso del

suolo)/(Estensione (km2) del Territorio di Riferimento)

PRG e PTCP del

Territorio di Riferimento

(Dimensione (km2) aree sottoposte a vincolo)/(Estensione (km2)

del Territorio di Riferimento)

Carta del Clima (Dimensione (km2) aree di inversione termica e di particolare

sfavore climatico)/(Estensione (km2) del Territorio di Riferimento)

Carta geologica e

idrogeologica

(Dimensione (km2) aree critiche (*))/(Estensione (km2) del

Territorio di Riferimento)

N° delle frane

potenziali, loro

localizzazione e relative

superfici interessate

(Superficie soggetta potenzialmente a frane (km2))/Estensione

(km2) del Territorio di Riferimento)

Superficie soggetta a

potenziale inondazione

(km2)

(Superficie soggetta a potenziale inondazione (km2))/(Estensione

(km2) del Territorio di Riferimento)

Classificazione sismica

del territorio di

riferimento

Zona sismica secondo l'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei

Ministri n°3274/03

2.3.1 Uso del suolo

Le problematiche legate alle condizioni dei suoli superficiali tengono in considerazione

principalmente due aspetti: l’incidenza della superficie boscata sull’intero territorio e il

livello di superficie destinata ad usi urbani che nella piana ha forti ripercussioni sul

consumo di suolo e sulla impermeabilizzazione dei suoli stessi.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 19

Attualmente la superficie boscata raggiunge su tutto il territorio pratese ed in

particolare nella zona settentrionale,

una copertura pari al 55% dell’intero

territorio provinciale. I problemi

relativi al consumo del suolo e al

grado di impermeabilizzazione

riguardano soprattutto la piana

pratese che è caratterizzata da una

scarsa o totale assenza di copertura

boschiva. Negli ultimi decenni il

territorio pratese ha subito un

processo di urbanizzazione tale che

in tutta la Regione Toscana questa risulta essere la Provincia con il maggior grado di

urbanizzazione. La percentuale di territorio urbanizzato della provincia di Prato è infatti

pari al 18%, di gran lunga la più elevata di tutta la Regione. Il dato medio corrisponde

in realtà ad una situazione alquanto differenziata, con percentuali di territorio

urbanizzato intorno al 40% per i comuni di Prato (39,5%) e Poggio a Caiano (43,7%),

inferiori per gli altri comuni, con il valore più basso raggiunto a Cantagallo (3,5%). La

percentuale di territorio industriale è pari all’1% dell’intero territorio provinciale.

Questo processo ha influito inevitabilmente sugli equilibri ecologici, sulla permeabilità

dei suoli e sulla disponibilità di aree destinate ad usi agricoli e forestali; attualmente il

sistema agricolo e agricolo- forestale del territorio pratese rappresenta circa l’81%

dell’intera superficie provinciale (26% superficie agricola, 55% superficie agricolo

forestale). Questo aspetto dimensionale conferma l’importanza e la non trascurabilità

del settore agricolo forestale nel contesto provinciale come evidenziato inoltre nella

carta d’uso del suolo (SIT Provincia di Prato).

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 20

Figura 2 Carta uso del suolo Provincia di Prato (SIT Provincia di Prato)

La maggior superficie destinata a copertura forestale è rappresentata dalla parte

settentrionale del territorio caratterizzata da un soprassuolo a prevalenza di Faggio

(Comune di Cantagallo), di boschi di latifoglie e, in misura minore, di querceti;

riguardo alla superficie forestale, è da mettere in evidenza il dato riguardante i

castagneti da frutto che rappresentano il 4,2% della superficie boscata ed il 2,8%

dell’intera superficie agricola- forestale (Comuni di Cantagallo e Vernio). Il dato denota

una condizione di regressione poiché si fa riferimento sia alla superficie coltivata sia a

quella non coltivata.

La superficie rappresentata dalla pianura alluvionale è occupata da seminativi, nel solo

Comune di Prato. Sempre nel Comune di Prato si riscontra una percentuale molto alta

di colture in abbandono che testimoniano il forte impatto antropico e l’inevitabile fase

di transizione tra l’uso agricolo del suolo e l’uso prevalentemente urbano. Per quanto

concerne le colture arboree della vite e dell’olivo le percentuali maggiori si riscontrano

nel Comune di Carmignano (31% dell’intera superficie agricola- forestale); mentre il

Comune di Prato presenta dati rilevanti sull’uso agricolo “vivaio o serra”, imputabile

alla vicinanza con l’area pistoiese.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 21

Indicatori

Di seguito vengono riportati gli indicatori calcolati sulla base dei dati relativi alla

Provincia di Prato sulle diverse classi di uso del suolo.

Tabella 4 Classi di uso del suolo della Provincia di Prato (RSA Prato, 2004)

Destinazione d’uso del

suolo

Estensione

(Km2)

Indicatore (dimensione

(km2) area diversa

destinazione d’uso del

suolo/estensione totale del

territorio (km2)

%

Area urbana 73,6 0,18 18

Area agricola 106,3 0,26 26

Area boscata/ambienti

seminaturali 225 0,55 55

Area industriale 4 0,009 1

Totale 408,92 0 100

Di seguito è riportata inoltre la suddivisione del territorio provinciale di Prato per per

diversa destinazione d’uso del suolo.

Figura 3 Provincia di Prato suddivisa per diversa destinazione d’uso del suolo

(RSA Prato, 2004)

18%

26%55%

1% area urbanaarea agricolaarea boscataarea industriale

La figura sottolinea la netta predominanza del sistema agricolo- forestale del territorio

pratese, che rappresenta circa l’81% dell’intera superficie provinciale, confermando

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 22

l’importanza del settore nell’intero contesto provinciale a scapito del settore industriale

che occupa appena l’1% dell’intera superficie.

2.3.2 Aree sottoposte a vincolo

La superficie sottoposta a vincolo paesaggistico in provincia di Prato è di 24.016 ha,

pari al 58% del territorio. Il vincolo che incide maggiormente è quello dei parchi, nei

quali sono state incluse sia le aree facenti parte del sistema provinciale delle aree

protette, sia quelle interessate da misure di salvaguardia ai sensi dell’art. 81 del Piano

di indirizzo territoriale regionale. Anche le superfici interessate da vincolo a bosco

risultano estese (20.356 ha, pari al 49% della superficie provinciale). I comuni con le

maggiori superfici interessate da vincolo paesaggistico sono Carmignano e Vernio

(rispettivamente 76% e 79% del territorio vincolati). Analizzando il vincolo a bosco

invece i territori maggiormente interessati sono quelli di Cantagallo e Vernio (89% e

81% dei rispettivi territori).

Indicatori

Di seguito vengono riportati gli indicatori calcolati sulla base dei dati relativi alla

Provincia di Prato per le aree sottoposte a vincolo.

Dato Estensione

(Km2)

Indicatore (dimensione

(km2) area diversa

destinazione d’uso del

suolo/estensione totale del

territorio (km2)

%

Aree sottoposte a vincolo 240 0,58 58

2.3.3 Climatologia

Sulla base delle caratteristiche bioclimatiche quali: aridità, escursione termica, numero

di mesi con t.min <0°C, temperatura media delle minime del mese più freddo, indice

di termicità, indice ombrometrico estivo normale e compensato, l’Italia è stata

suddivisa in 27 tipi fitoclimatici1; i settori collinari interni della Toscana rientrano

nell’unità fitoclimatica numero 18 definita:

1 La fitoclimatologia studia le relazioni esistenti tra flora, vegetazione e clima di una determinata regione, e analizza in particolar modo quei fattori climatici che più influiscono sulla distribuzione della vegetazione.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 23

Regione temperata semioceanica

Termotipo collinare

Ombrotipo subumido

La caratterizzazione climatica e vegetazionale di tale tipo fitoclimatico è riassunta nella

seguente tabella.

Tabella 5: Caratteristiche climatiche e vegetazionali della Regione Toscana

N° mesi aridità 1

Escursione (C°) 17,9

T. media delle minime del

mese più freddo (C°) 0,7

T. medie annuali (C°) Da 13 a 15

Precipitazioni annuali

(mm/annui) Da 768 a 1026

Indice di termicità (C°) 244,16

Indice ombro-termico

estivo(mm/ C°) Da 4,5 a 6,4

Vegetazione caratteristica

Querceti termofili e submesofili dei settori collinari e del

subappennino dell’Italia centro-settentrionale

con potenzialità per Carpinus betulus e Quercus cerris

All’interno di questa regione fitoclimatica si colloca Prato, il cui clima è particolarmente

influenzato dalla presenza del complesso montuoso rappresentato dai Monti della

Calvana.

L'area pratese può essere suddivisa principalmente in due zone: una, localizzata

presso la conoide pianeggiate del Bisenzio e nelle colline intorno, caratterizzata da un

clima temperato sublitoraneo e l’altra, che comprende la porzione appenninica del

corso del Bisenzio, con clima temperato fresco. Per l’individuazione dei dati climatici

relativi al Comune di Prato e alla Provincia, ci si è avvalsi dei dati pubblicati da Euro

Meteo, che raccoglie le serie storiche dei dati climatici relative a diverse stazioni di

rilevamento in Italia e in Europa. I dati riportati nella tabella sottostante sono stati

misurati nella stazione metereologica più vicina a Prato, quella di Firenze- Peretola

(Longitudine 11,20 E, Latitudine 43,80 N 38m s.l.m.).relativamente all’anno 2003.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 24

Tabella 6: Temperatura, umidità relativa, piovosità e direzione dei venti

stazione di Firenze - Peretola

Tabella

riassuntiva

mensile

Temperatura Umidità

relativa Precipitazioni

Venti

prevalenti

Mesi Max Min % % mm

Gennaio 10 1 76 73 NNE 8,5

Febbraio 12 3 70 69 NNE 8,5

Marzo 15 5 66 80 NNE 5

Aprile 19 8 68 78 WSW 5

Maggio 23 11 68 73 WSW 5

Giugno 27 15 68 55 WSW 5

Luglio 31 17 65 40 WSW 5

Agosto 31 17 66 76 WSW 5

Settembre 27 14 69 78 WSW 5

Ottobre 21 10 73 88 NNE 8,5

Novembre 10 6 76 111 NNE 5

Dicembre 10 2 78 91 NNE 5

La temperatura media, espressa in gradi Celsius (°C), si mantiene su valori temperati

per buona parte dell’anno; i valori più elevati si registrano nei mesi di Luglio ed Agosto

mentre il periodo più freddo è quello di Dicembre e Gennaio. La piovosità non è

elevata ed è concentrata nei mesi che vanno da ottobre a febbraio, mentre nei mesi

estivi è quasi del tutto assente o limitata ad occasionali temporali di breve durata.

I valori di umidità relativa dell’aria si mantengono piuttosto elevati e costanti durante

tutto l’anno, con punte massime durante i mesi più freddi.

Nel periodo primaverile ed estivo i venti principali sono di libeccio, mentre nel

rimanente periodo dell’anno i venti tendono a disporsi prevalentemente da NNE

(Tramontana). L’intensità è modesta e resta sempre quella di una brezza, più tesa nei

mesi di gennaio, febbraio e ottobre.

Indicatore

In assenza di dati non è stato possibile calcolare l’indicatore relativo alla climatologia

del Sistema Locale Lavoro.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 25

Tabella 7 Indicatore relativo alla climatologia della Provincia di Prato

Dato di Base Indicatore

Carta del Clima (Dimensione (km2) aree di inversione termica e di particolare

sfavore climatico)/(Estensione (km2) del Territorio di Riferimento)

2.3.4 Tettonica e geologia del Bacino Firenze – Prato - Pistoia

L’origine del bacino di Firenze- Prato- Pistoia risale al Miocene superiore in seguito ad

una fase di tettonica distensiva che interessò il

settore occidentale dell’Appennino; durante il Pliocene

medio superiore (dai 4 ai 2 milioni di anni fa) la

catena appenninica si era già formata ed il mare si

spingeva fino alla zona compresa tra Altopascio, Vinci,

Montelupo Eno e S. Casciano.

Il sollevamento del Monte Albano, durante il

Pleistocene inferiore (dai 2 ai 0,7 milioni di anni fa)

portò alla formazione del bacino lacustre di Firenze-

Prato-Pistoia, che riempito inizialmente dalle acque

divenne sede di deposizione fluviolacustre. Durante il

Pleistocene superiore (700.000 - 8.000 anni) il

Montalbano assunse la configurazione attuale di catena montuosa che divide le due

pianure di Pistoia- Prato- Firenze a Nord ed Empoli- Fucecchio a Sud.

I movimenti distensivi, che interessarono il periodo tra il Miocene e il Quaternario,

furono connessi alla presenza di faglie dirette, molto inclinate, con orientamento NO-

SE molto spesso associate ad attività vulcanica. Attualmente è possibile individuare

due faglie molto ben sviluppate che delimitano il bacino stesso, con andamento

rettilineo da NO verso SE per la parte occidentale e da Est verso Ovest per quella

orientale. Esistono inoltre una serie di faglie con andamento trasversale al bacino, tra

cui la faglia Scandicci- Castello che individua il margine Sud su cui si impostano le

principali aste fluviali che drenano nella piana dell’Ombrone Pistoiese.

La presenza di numerose faglie e soprattutto la natura distensiva di questo bacino

tettonico rende la piana di Firenze- Prato- Pistoia un punto preferenziale per la

liberazione di energia sismica. Inoltre, poiché in quest’area il grado di urbanizzazione è

molto alto, il rischio sismico legato ai terremoti è elevato.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 26

Vista la vicinanza dello spartiacque appenninico al mare, i fiumi erano brevi e

caratterizzati da regimi impetuosi; il Bisenzio era presumibilmente il fiume più lungo, e

si gettava in mare nella zona dove attualmente si erge Montelupo. Si fa risalire,

invece, al Pleistocene superiore il formarsi dell’Arno che, dalla gola del Masso della

Gonfolina, iniziò a percorrere l'antico tratto del Bisenzio.

Il bacino di Firenze- Prato- Pistoia si presenta, oggi, come una stretta fascia lunga

circa 45 Km e larga 10 Km, delimitata ad Ovest dalla catena del Monte Albano e ad Est

dai rilievi di Monte Morello e dalla catena montuosa della Calvana.

I sedimenti che hanno colmato il bacino di Firenze- Prato- Pistoia e i depositi fluviali

connessi, si trovano in giacitura sub- orizzontale al di sopra di una successione di

formazioni rocciose antiche di origine marina.

Nella tabella che segue, si elencano, dal livello più basso, le unità stratigrafiche

presenti.

Tabella 8: Principali unità stratigrafiche

Età di

formazione

Costituzione Areale di

distribuzione

Gruppo del

Macigno

Oligocene medio-sup

- Aquitaniano

Arenarie, siltiti e argilloscisti.

Presenza di orizzonti di

olistostromi: complessi

alloctoni tosco-emiliani

M.Iavello,M.Acuto, Poggio

Alto, M.Albano

Complesso

Canetolo :

Eocene Formazioni alloctone

dell’Appennino settentrionale.

- Argilloscisti di

Canetolo

argilliti scure, scagliose con

alternanza di calcari silicei,

marne, calcareniti e arenarie,

Presso Firenze

- Arenarie di

M.Senario

arenarie quarzoso-feldspatiche

con intercalazioni sottili di

argilliti.

Polcanto, San Brigido,

M.Giovi, Mosciano

- Calcari di

Groppo del

Vescovo

marne calcaree, calcari

micritici, calcareniti torbiditici e

arenarie calcaree

Versante settentr.

M.Albano

Complesso

ofiolotifero :

Giurassico -

Paleocene

- Ofioliti serpentina-gabbro-diabase Zona settentr. di Prato

-Diaspri radiolariti Zona meridionale di

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 27

Bagnolo, parte settentr. di

Coiano

- Calcari di Figline calcari micritici con sottili

intercalazioni di argilliti scure.

Bagnolo

- Argille e

Palombini

argilloscisti grigio-scuri e

calcari micritici con vario

tenore di silice.

Zona tra Prato e Montale

Supergruppo

della Calvana:

-Formazione di

Sillano

Cretaceo sup.-

Eocene inf

argilliti con strati di calcari

marnosi grigio-verde, arenarie

fini, siltiti

Zona del Chiant

- Formazione di

Pietraforte

Turoniano-Senoniano arenarie torbiditiche quarzoso-

calcaree intercalate da

straterelli di argilloscisti.

Dintorni di Firenze

Formazione di

M.Morello

Paleocene all’Eocene

medio

calcari marnosi, marne,

arenarie calcaree, calcareniti e

argilloscisti.

M.Morello

La zona centrale del bacino di Firenze- Prato- Pistoia è caratterizzata dalla presenza di

depositi fluviali costituiti da ciottoli e argille sabbiose; nella zona di Prato l’abbondante

presenza di materiali grossolani indica che il fiume Bisenzio, a differenza dell’Arno e

dell’Ombrone Pistoiese, è stato quello con il maggior trasporto macroclastico.

Questa caratteristica molto probabilmente è imputabile ai sollevamenti legati alla

faglia longitudinale Prato- Fiesole, che hanno portato alla formazione di una scarpata e

di un aumento della pendenza del fiume tale, da permettere una notevole erosione e

la formazione di un conoide costituito da materiale grossolano.

Le faglie trasversali al bacino (le maggiori lungo la linea Castello- Scandicci)

determinarono l’innalzamento della sua parte sud- est, presso Firenze, rispetto

all’estremità nord- ovest, presso Pistoia- Prato. Questo portò ad un profondo dislivello

tra le due estremità della piana e ad una conseguente variazione di profondità (500-

550m dal p.c. nella zona Campi Bisenzio – Calenzano, 400-450 m presso Prato-

Pistoia, 50 m dal p.c. nell’area di Firenze).

L’evoluzione del bacino lacustre è legata principalmente alle seguenti fasi: in un primo

momento, in cui la zona era prevalentemente lacustre, i materiali portati dai vari

immissari si accumularono all’interno del bacino e si formarono tre delta-conoidi,

rispettivamente presso l‘Ombrone, l’Arno e il Bisenzio; il maggiore dei quali fu quello

in corrispondenza di Prato formato dal Bisenzio.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 28

In corrispondenza di queste tre zone (Pistoia, Prato, Firenze) si trovano ciottoli e

ghiaie intercalati da limi e argille lacustri mentre nel resto del bacino prevalgono i

sedimenti più fini. Il dislivello tra la zona SE e quella NO del bacino portò allo

svuotamento della conca di Firenze nel bacino di Prato- Pistoia e al conseguente

prosciugamento della piana di Firenze. Ciò determinò la formazione di un reticolo

fluviale il cui corso d’acqua, con direzione est- ovest, sboccava nel lago di Prato-

Pistoia all’altezza delle attuali Cascine.

Nel Pleistocene superiore l’apporto sedimentario fu maggiore della subsidenza ed i

fiumi distribuirono i sedimenti in tutto il bacino trasformandolo in una piana

alluvionale. Successivamente nella pianura Firenze- Prato- Pistoia si instaurò un

reticolo idrografico il cui vertice rimase la zona di Signa e l’Arno divenne il fiume

principale distribuendo le sue alluvioni nelle aree di Firenze e Scandicci.

La diminuzione dell’apporto grossolano da parte dei fiumi determinò la deposizione dei

sedimenti più fini e la pianura alluvionale attraversò alterne fasi di impaludamento e di

prosciugamento a seconda del sollevamento della catena di Monte Albano e

all’erosione dell’Arno.

Indicatore

In assenza di dati non è stato possibile calcolare l’indicatore relativo alla geologia della

Provincia di Prato.

Tabella 9 Indicatore relativo alla geologia della Provincia di Prato

Dato di Base Indicatore

Carta geologica e

idrogeologica

(Dimensione (km2) aree critiche (*))/(Estensione (km2) del

Territorio di Riferimento)

2.3.5. Geologia e geomorfologia del territorio pratese

Dal punto di vista geologico il territorio pratese è suddiviso principalmente in quattro

aree litologiche differenti. Partendo dalla zona a nord di Prato, ed esattamente

nell’area compresa tra la dorsale appenninica e Vaiano – Monte Iavello si riscontrano

litotipi caratterizzati dalla presenza di arenarie alternate a siltiti, mentre la presenza di

coltri detritiche testimonia l’intesa attività morfogenetica che ha interessato i rilievi

appenninici.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 29

L’area compresa tra Vaiano, Figline di

Prato e Montemurlo e i rilievi della Calvana

presentano, invece, un substrato roccioso

costituito da calcari, calcari marnosi, e dalle

Ofioliti rappresentate dalla successione

serpentina- gabbro- diabase.

Nella parte meridionale di Prato si estende

la piana alluvionale formata da sedimenti

macroclastiti quali ciottoli e ghiaie,

intercalati da lenti di limo e argilla. Questi sedimenti testimoniano l’evoluzione da un

ambiente lacustre ad uno fluviale. Da studi del sottosuolo effettuati si è notata la

prevalenza di sedimenti fini nella parte inferiore e di ciottoli, trasportati e deposti dal

fiume Bisenzio, in quella superiore.

L’ultimo areale è rappresentato dalla dorsale del Monte Albano in cui si osservano,

nella zona pedemontana, interdigitazioni di terreni arenacei con calcari e argilliti e

nella parte più rilevata solo formazioni esclusivamente arenacee.

Tabella 10: Associazioni litologiche dell’area pratese

Dorsale

appenninica-

Vaiano-M.te

Iavello

Monti della Calvana

Zona sud di Prato

(pianura

alluvionale)

Monte Albano

Arenarie e siltiti Calcari e calcari marnosi;

argilliti; ofioliti

Ciottoli, ghiaie, limo,

argilla

Calcari e argilliti (zona

pedemontana); arenacee

(zona rilevata)

La varietà e la ricchezza litologica di cui è dotata l’area pratese condiziona il suo

dinamismo geomorfologico. Questo territorio si divide, infatti, principalmente in due

zone:

− quella collinare e montuosa;

− quella di pianura.

In questi due contesti le dinamiche geomorfologiche sono completamente differenti;

nelle porzioni collinari e montane si rinvengono processi legati a fenomeni gravitativi,

erosivi, e di dissoluzione chimica. Di seguito si riporta la carta geomorfologica della

Provincia di Prato (SIT Provincia di Prato).

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 30

Figura 4 Carta geomorfologica della Provincia di Prato (SIT Provincia di

Prato)

I versanti acclivi dei Monti della Calvana e del Monte Ferrato vengono facilmente erosi

dall’azione delle acque dilavanti che, non trovando protezione a causa di una scarsa

copertura vegetale e pedologica, causano l’asportazione della copertura eluviale. Le

acque si raccolgono in assi principali di scorrimento scavando dei profondi solchi fino

all’incisione dello strato roccioso e alla formazione delle caratteristiche forre.

La caratteristica forma piatta del crinale della Calvana è dovuta alla presenza di

fenomeni carsici che determinano la formazione delle doline. Queste sono delle vere e

proprie fratture del substrato attraverso le quali si infiltrano le acque meteoriche

provocando la dissoluzione chimica del calcare.

Sempre per fenomeni di natura carsica si rinvengono in alcune aree dei monti i “campi

carreggiati” attraversati da incisioni ad andamento più o meno rettilineo. Attualmente

queste forme stanno scomparendo a causa della ricolonizzazione della vegetazione

erbacea ed arbustiva.

La morfologia dei rilievi appare meno aspra nella zona più a sud tra Cantagallo,

Montemurlo e Vaiano. Su questi versanti si notano soprattutto paleofrane che in

passato hanno interessato le coperture detritiche più o meno stabilizzate dalla

copertura vegetale.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 31

I fenomeni franosi sono frequenti nella zona appenninica del territorio pratese; in

corrispondenza di terreni arenacei e siltitici si riscontrano numerose frane attive

quiescenti e i conseguenti accumuli detritici. Nella zona pedemontana del Monte

Albano, invece, i dissesti gravitativi sono

riconducibili soprattutto a scivolamento

rotazionale, mentre sui Monti della Calvana le

frane avvengono per crollo.

Circa il 73% del territorio provinciale è

interessato da pericolosità da frana, tuttavia solo

il 5% rientra tra le aree a pericolosità elevata e

molto elevata (classi 3 e 4). In particolare,

prendendo in considerazione queste due classi, i

comuni maggiormente interessati sono

Cantagallo (754 ha, 10% del territorio comunale

preso in esame) e Vernio (457 ha, 10,3% del

territorio). Prendendo in esame il numero di

edifici ricadenti nelle aree a maggiore

pericolosità di frana (classi 3 e 4), le situazioni peggiori si evidenziano a Vernio (546

edifici, 23% del totale) e Cantagallo (271 edifici, 16%).

Indicatore

Di seguito viene riportato l’ indicatore calcolati sulla base dei dati relativi alla superficie

della Provincia di Prato soggetta a rischio frane.

Tabella 11 Indicatore relativo all’estensione delle aree soggette a rischio

frane

Dato Estensione

(Km2)

Indicatore (dimensione

(km2) area soggetta a

potenziale

rischio/estensione totale

del territorio (km2)

%

Superficie soggetta a rischio

frane 298,51 0,73 73%

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 32

Le attività antropiche, attualmente, sono la causa di molti fenomeni di erosione, in

alcune zone dei Monti della Calvana, il ripetuto passaggio dei mezzi fuoristrada ed al

pascolamento causa la distruzione della copertura erbacea e la conseguente erosione

da parte delle acque di dilavamento.

Tra le attività antropiche che hanno influito sull’assetto morfologico del territorio

pratese, hanno una notevole importanza le aree di cave dismesse; alcune di queste

sono state recuperate all’agricoltura o hanno subito un processo di rinaturalizzazione

spontanea, altre sono state abbandonate diventando spesso zone per discariche

abusive; i principali centri estrattivi sono localizzati, nella zona di Figline dove le cave

furono costruite per l’estrazione del serpentino e del calcare, nell’area della Gonfolina

per l’utilizzo dell’arenaria, sui Monti della Calvana per l’estrazione del calcare alberese

e infine si rinvengono quattro aree estrattive nella zona tra San Giusto e Cafaggio.

Caratteristiche pedologiche

Le caratteristiche pedologiche di un territorio sono strettamente correlate al substrato

geolitologico, alle condizioni climatiche, vegetazionali e geomorfologiche che

caratterizzano l’area.

L’individuazione dei diversi tipi di suoli presenti nel territorio pratese è stata fatta

suddividendo l’area in zone con caratteristiche litologiche omogenee; iniziando dalla

parte settentrionale del territorio pratese si riscontrano, presso i Comuni di

Montepiano, Cantagallo e Vernio suoli residuali e regosuoli su substrato arenaceo

siltitico e siltitico-arenaceo alterato.

Poiché il substrato arenaceo è molto resistente all’alterazione, la pedogenesi è lenta e

questi suoli risultano poco evoluti, poveri di nutrienti, con scarsa capacità idrica e

facilmente soggetti all’acidificazione. Sempre nella zona settentrionale si rinvengono,

con una estensione molto ridotta, suoli tipici di ambienti alluvionali di recente

formazione quali: suoli su litotipi marnosi (zona NE di Vernio), suoli su substrati

prevalentemente arenacei (presso Montepiano), e infine, suoli su substrato

prevalentemente argillitico e fortemente tettonizzato (stretta fascia in località la

Storaia).

Nella zona a nord del Comune di Prato e presso Montemurlo, Figline di Prato e

Bagnolo, si rinvengono diverse tipologie pedologiche riconducibili a suoli che si

sviluppano su substrati calcarei e calcareo marnosi; questi suoli sono caratterizzati da

un forte accumulo di humus dovuto alla presenza, in queste rocce, di carbonato di

calcio (CaCO3); questo, dotato di bassa solubilità, favorisce una rapida umificazione

della materia organica, rallentando il processo di mineralizzazione e di

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 33

biodegradazione. La presenza di humus conferisce a questi suoli una colorazione bruno

scura o nerastra; in aree con clima temperato questi suoli possono evolvere verso due

tipologie differenti: rendzina e suoli bruni, che si distinguono soprattutto perché

quest’ultimo ha un profilo molto più sviluppato. In particolare a nord di Montemurlo e

nella zona di S. Lucia e La Briglia, si rinvengono suoli che si sviluppano su litotipi

siliceo-calcarei, mentre presso Figline di Prato, la presenza delle Ofioliti, ha consentito

lo sviluppo di suoli tipici di un substrato di natura vulcanica che in base alle condizioni

climatiche, al tipo e grado di copertura vegetale, e alla natura della roccia madre,

possono evolversi verso due tipi di suolo: gli andisuoli e i suoli bruni.

Le caratteristiche pedologiche cambiano completamente scendendo nella zona sud di

Prato, dove si estende la pianura alluvionale. Il fiume Bisenzio, lungo il suo percorso

deposita continuamente alluvioni; questo ha portato alla formazione di suoli cosiddetti

di fondovalle. A causa del breve tempo trascorso dalla deposizione dei materiali

alluvionali, il suolo alluvionale presenta una scarsa differenziazione degli orizzonti

formati da uno strato di humus direttamente sovrapposto ai sedimenti sciolti; questo

tipo pedologico è dotato di un particolare regime idrico dovuto alla presenza di una

falda permanente, e di un elevato grado di fertilità Gli orizzonti del suolo alluvionale

diventano evoluti in corrispondenza della aree più distanti al corso d’acqua, dove si

trovano dei piccoli terrazzi causati dai diversi cicli di erosione fluviale, i suoli possono

andare incontro a processi di lisciviazione e trasformarsi in suoli appartenenti all’ordine

degli Inceptisuoli. In corrispondenza del Monte Albano si riscontrano diverse tipologie

pedologiche riferibili sia a suoli tipici di litotipi calcarei e calcarei marnosi sia di depositi

alluvionali recenti.

2.3.6. Idrologia e idrogeologia

Il sistema acquifero della piana Firenze- Prato- Pistoia

Il colmamento del bacino lacustre di Firenze- Prato- Pistoia, formatosi in epoca

villafranchiana, fu favorito dall’ingente apporto solido dei fiumi che in fase erosiva

asportavano grandi quantità di materiali dai neoformati rilievi, soprattutto sul versante

nord-est della pianura, da cui provengono i principali corsi idrici che scendono dalla

dorsale appenninica. La pianura dunque è formata da sedimenti fini di ambiente

lacustre propriamente detto e nella parte più alta, da depositi di delta conoide

rappresentati principalmente da ghiaie e ciottoli intercalati da argille lacustri.

Nella fase recente ed attuale, essendo il corso dei torrenti stabilizzato anche per opera

degli interventi umani, si è avuta la definizione del paesaggio con la formazione, anche

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 34

in epoche storiche, di aree palustri e la deposizione di sedimenti di piana alluvionale.

All’interno dei sedimenti fluviolacustri e alluvionali si rinvengono falde idriche con

potenzialità variabile nelle diverse zone. Gli emungimenti o gli scambi idrici naturali

hanno portato alla coincidenza dei livelli piezometrici della falda libera e della

sottostante falda confinata.

In tutta la piana la superficie piezometrica si

colloca al massimo intorno ai 7m dal p.c., salvo che

nella zona di Prato dove il sovrasfruttamento ha

creato un profondo cono di depressione; la falda

acquifera di Prato risulta al limite del conoide del

fiume Bisenzio, protetta da uno strato di argilla di

circa 6 metri, e contenuta nelle ghiaie e ciottoli del

fiume stesso. E’ infatti considerata la falda più importante del Medio Valdarno ed

attualmente è soggetta ad un intenso sfruttamento legato soprattutto ad uso potabile

e industriale (gli usi agricolo o domestico sono percentualmente poco importanti).

Considerando l’intera piana di Firenze- Prato- Pistoia la falda presenta un flusso idrico

con direzione NE verso la parte mediana e verso la Gonfolina, ed il flusso risulta

maggiore nella parte nord orientale a causa della più elevata permeabilità dei depositi

di conoide che consentono una buona filtrazione di acqua piovana e di ruscellamento.

Tutta la pianura presenta problemi di qualità delle acque sotterranee. I dati relativi

alla rete di monitoraggio hanno evidenziato in molte zone la presenza di un

inquinamento risultante dalla combinazione fra la vulnerabilità intrinseca delle falde e

la presenza nel territorio di attività potenzialmente inquinanti.

Considerando che il 45% del reddito industriale della Regione Toscana viene prodotto

nella pianura del Valdarno Medio, questa è ormai diventata un’area con un elevato

potenziale di impatto ambientale.

La falda idrica della Piana pratese

Nel territorio pratese si rinvengono, fondamentalmente, due acquiferi, quello

carbonatico della Calvana e quello della Piana pratese; quest’ultimo, uno dei più

interessanti d’Italia, si colloca all’interno di depositi sedimentari non litoidi costituiti da

sabbie e ciottoli intercalati da limo e argilla, il cui spessore varia da 8 a circa 20/25 m

dal piano di campagna.

La falda è rappresentata principalmente dal corpo del conoide del Fiume Bisenzio, dal

quale viene alimentata insieme ad altri corsi d’acqua minori. La presenza o meno di

una falda nel sottosuolo è correlata da diversi fattori tra cui la permeabilità del suolo,

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 35

ovvero la maggiore o minore possibilità di infiltrazione e di scorrimento sotterraneo

dell’acqua. Sul territorio pratese si riconoscono, inoltre, diverse classi di permeabilità

che variano in base alle caratteristiche geolitologiche e pedologiche delle varie zone.

Nella tabella seguente vengono elencate le fasce di permeabilità correlate alle diverse

litologie che caratterizzano l’intera area pratese e di seguito viene riportata la carta

idrogeologica della Provincia di Prato (SIT Provincia di Prato).

Tabella 12: Principali fasce di permeabilità

Livelli di permeabilità Caratteristiche geolitologiche

M. dellla Calvana Elevata-media Calcari

Zona compresa tra

Cantagallo, Vernio e

Montepiano

Media-ridotta Arenarie e siltiti

Montemurlo e zona

compresa tra

Montemurlo e Figline di

Prato

Ridotta.-molto ridotta

Media-ridotta

Argilliti

Ofioliti

Piana pratese Ridotta-molto ridotta Ciottoli, ghiaie, limo e argilla

Montalbano Media-ridotta

Ridotta-molto ridotta

Calcari e argilliti

arenacee

Figura 5 Carta Idrogeologica Provincia di Prato (SIT Provincia di Prato)

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 36

Quello della piana pratese è un acquifero libero, non dotato, quindi, di uno strato

sovrastane impermeabilizzato e la cui linea piezometrica coincide con la profondità

dell’acqua nel suolo. Le misure piezometriche effettuate da oltre quarant’anni hanno

evidenziato come il livello piezometrico si sia drasticamente abbassato provocando un

gradiente idraulico in direzione di tale territorio, che pertanto usufruisce di apporti

positivi dai sistemi acquiferi confinanti.

Nel territorio pratese sono presenti anche altri acquiferi confinati, di secondaria

importanza, costituiti da lenti ghiaiose permeabili site a maggior profondità ed

imprigionate da materiali a scarsa

permeabilità.

Per quanto riguarda il rischio idraulico circa il

27% del territorio provinciale è interessato da

pericolosità idraulica, tuttavia solo il 7,8%

rientra tra le aree a pericolosità elevata e

molto elevata (classi 3 e 4). In particolare,

prendendo in considerazione queste due classi, i comuni maggiormente interessati

sono Poggio a Caiano (125 ha, 21% del territorio comunale), Prato (1.800 ha, 18,5%

del territorio), Carmignano (260 ha, 6,8% del territorio) e Montemurlo (240 ha, 7,8%

del territorio) come riportato nella figura sottostante.

Indicatore

Di seguito viene riportato l’indicatore calcolato sulla base dei dati relativi alla superficie

della Provincia di Prato soggetta a rischio idraulico.

Tabella 13 Estensione delle aree soggette a rischio idraulico

Dato Estensione

(Km2)

Indicatore (dimensione

(km2) area soggetta a

rischio idraulico/estensione

totale del territorio (km2)

%

Superficie soggetta a rischio

idraulico 110,40 0,27 27%

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 37

Acque superficiali

La fiorente attività agricola ed industriale che caratterizza, non soltanto il territorio

pratese, ma tutta la piana Firenze- Prato- Pistoia dipende, tra i diversi fattori, anche

dalla ricchezza idrografica di cui è dotata tutta la zona. L’attuale situazione

idrogeologica della piana di Firenze- Prato- Pistoia deriva dai processi geologici che

hanno dato origine alla pianura alluvionale, formatasi per il riempimento della

depressione palustre che occupava l’intera zona compresa tra l’Appennino e la dorsale

del Montalbano. All’interno di questo sistema idrogeologico rientra quello del territorio

pratese i cui corsi d’acqua principali sono rappresentati dal fiume Bisenzio, dal torrente

Ombrone (entrambi fanno parte del sottobacino del Medio Valdarno) e dal Calice,

mentre fra i corsi minori si rinvengono: il Limentra, l’Agna, il Bagnolo, il Fiumenta, il

Carigiola. ecc.. Il fiume Bisenzio nasce nel comune di Cantagallo dalla confluenza fra i

torrenti Trogola e Canvella; attraversa, prima una parte montuosa, che va dalla

sorgente del fiume fino all'inizio della valle e, successivamente, la piana alluvionale

che si estende da Prato fino a Signa dove confluisce nell'Arno. Nella tabella sottostante

vengono riportati i dati riguardanti le caratteristiche fluviali del Bisenzio.

Tabella 14: Caratteristiche del Fiume Bisenzio

Lunghezza Bacino

imbrifero Altitudine media del bacino

Regime

del fiume Portata media

49 Km 242 Kmq

380 m slm

Zona a monte di Prato: 565m slm

Zona a valle di Prato: 40m slm

Torrentizio

4,1 m3/s

Portata min: 0,2 m3/s

Portata max: 20 m3/s;

solo dieci gg l’anno

Lungo il percorso il Bisenzio riceve, sulla sua sinistra una serie di affluenti minori

caratterizzati da percorsi brevi e ripidi nel

tratto iniziale, ormai coperti dai centri

urbanizzati e quindi trasformati in

canalizzazioni sotterranee; sulla sua destra

idrografica viene sottratta acqua attraverso

il “gorone” che alimentava il sistema di gore

oggi trasformato in canalizzazioni

sotterranee. Nel tratto che il fiume

attraversa al di fuori del centro urbano di

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 38

Prato, si estendono a nord, zone ad usi agricoli e urbani (oliveto e parco), a sud aree

residuali con vegetazione erbacea di scarso interesse naturalistico.

Un tempo l’area di pertinenza fluviale era molto più ampia e gli insediamenti si

trovavano ad una maggior distanza dal fiume, ad esclusione del centro storico di Prato

che ancora oggi si affaccia nel tratto in cui piega ad oriente; questo rappresenta il

punto di maggior resistenza, testimoniato dalla presenza di ciottoli e ghiaie in un

contesto di sabbie limose.

Sul lato occidentale della piana pratese scorre il torrente Calice che dopo essersi unito

con lo Stella, confluisce, presso il Comune di Poggio a Caiano, nel torrente Ombrone.

Quest’ultimo dopo aver attraversato la piana in direzione NO-SE si getta nell’Arno

prima della chiusa della Gonfolina.

Nel torrente Ombrone confluiscono numerosi torrenti e fossi che attraversano tutta la

piana pratese; lungo il percorso dei due torrenti, prevale un uso del suolo agricolo

fondato soprattutto su seminativi ed in particolare su attività florovivaistiche in

prossimità del territorio pistoiese.

Le infrastrutture e gli insediamenti presenti lungo il corso del Calice e in riva sinistra

del torrente Ombrone, sono rappresentati da edifici rurali e da costruzioni residenziali

o di servizio come il depuratore di Calice o il canile di Prato; sulla riva destra

dell’Ombrone, invece, tutte le aree sono state urbanizzate con edifici a prevalenza

industriale.

In corrispondenza della zona sinistra dei due torrenti si rinvengono numerosi specchi

d’acqua superficiali che occupano vecchie cave di argilla ormai non più utilizzate.

2.3.7 Zonazione sismica

Secondo la normativa Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n°3274 del

20/03/2003 il territorio nazionale viene suddiviso in zone sismiche, ciascuna

contrassegnata da un diverso valore del parametro ag = accelerazione orizzontale

massima su suolo caratterizzato da formazioni litoidi o terreni omogenei. I valori di ag,

espressi come frazione dell’accelerazione di gravità g, da adottare in ciascuna delle

zone sismiche del territorio nazionale sono quelli riportati nella tabella seguente.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 39

Tabella 15 Suddivisione delle zone sismiche in 4 classi (Ordinanza 20/03/03)

Zona Valore di AG

1 0,35 g

2 0,25 g

3 0,15 g

4 0,05 g

Figura 6 Classificazione sismica della Regione Toscana (Ordinanza PCM

20/03/2003)

Secondo l’Ordinanza del 20/03/2003 la Provincia di Prato rientra nella zona 2 ed è

quindi soggetta ad una pericolosità sismica elevata.

Prato

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 40

Indicatore

Di seguito viene riportato l’indicatore relativo alla classificazione sismica della

Provincia di Prato.

Tabella 16 Zonazione sismica Regione Toscana (Ordinanza PCM 3274/03)

Dato Descrizione

Indicatore Indicatore

Classificazione sismica del

territorio di riferimento

Zona sismica

secondo l’Ordinanza

del PCM 3274/03

2

Tabella riassuntiva

In conclusione si riporta la tabella dove vengono riassunti i dati, gli indicatori utilizzati

ed i risultati ottenuti in relazione all’uso del suolo, al clima, alla geologia, all’idrologia e

alla classificazione sismica della Provincia di Prato.

Tabella 17 Tabella riassuntiva relativa all’uso del suolo, clima, geologia ed

idrologia.

Dato di Base Indicatore Risultato

Carta di uso del suolo

(aree urbane)

(Dimensione (km2) area per destinazione d’uso del suolo

urbana)/(Estensione (km2) del Territorio di Riferimento) 0,18

Carta di uso del suolo

(aree agricolo-forestali)

(Dimensione (km2) area per destinazione d’uso del suolo agricolo-

forestale)/(Estensione (km2) del Territorio di Riferimento) 0,81

Carta di uso del suolo

(aree industriali)

(Dimensione (km2) area per destinazione d’uso del suolo

industriali)/(Estensione (km2) del Territorio di Riferimento) 0,009

PRG e PTCP del Territorio

di Riferimento

(Dimensione (km2) aree sottoposte a vincolo)/(Estensione (km2)

del Territorio di Riferimento) 0,58

Carta del Clima (Dimensione (km2) aree di inversione termica e di particolare

sfavore climatico)/(Estensione (km2) del Territorio di Riferimento) 0

Carta geologica e

idrogeologica

(Dimensione (km2) aree critiche (*))/(Estensione (km2) del

Territorio di Riferimento) 0

N° delle frane potenziali,

loro localizzazione e

relative superfici

interessate

(Superficie soggetta potenzialmente a frane (km2))/Estensione

(km2) del Territorio di Riferimento) 0,73

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 41

Superficie soggetta a

potenziale inondazione

(km2)

(Superficie soggetta a potenziale inondazione (km2))/(Estensione

(km2) del Territorio di Riferimento) 0,27

Classificazione sismica del

territorio di riferimento Zona sismica secondo l'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei

Ministri n°3274/03 2

2.4 Natura Ecosistemi e Archeologia

Per valutare la porzione di territorio destinata ad aree protette (oasi, parchi, riserve

naturali, siti d’interesse comunitario, zone di protezione speciale e siti archeologici)

sono stati presi in considerazione i dati e gli indicatori riassunti nella tabella

sottostante.

Tabella 18 Dati di base ed indicatori relativi a natura, ecosistemi ed archeologia.

Dato di Base Indicatore

Carta di uso del suolo

PRG e PTCP del Territorio di

Riferimento

(Dimensione (km2) aree sensibili per Natura, Ecosistemi ed

Archeologia)/(Estensione (km2) del Territorio di Riferimento)

Carta dei vincoli Paesistici,

Archeologici

Altre carte particolareggiate

di aree protette

(Grado di applicazione (%) dei vincoli attuale)/(Estensione (km2)

del Territorio di Riferimento)

2.4.1 Principali cenosi vegetazionali

L’importanza della conservazione delle fitocenosi è strettamente correlata al ruolo

fondamentale che esse svolgono nel

mantenimento degli equilibri

ecosistemici e territoriali.

Tra le fitocenosi che hanno svolto e

svolgono ancora oggi un’ importante

funzione nell’economia del territorio

pratese, si rinvengono i castagneti

da frutto e le faggete; queste ultime

hanno ormai esaurito la loro

funzione economica legata alla produzione di carbone vegetale, e attualmente

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 42

rappresentano cenosi arboree monofitiche di grande interesse naturalistico che

occupano soprattutto la parte nord occidentale dell’area pratese lungo il corso della

Limentra.

Attualmente le coltivazioni di castagneti da frutto vengono mantenuti per scopi

economici solamente nell’Alta Valle del Bisenzio; questi svolgono una funzione

importante sia nel recupero di molti centri rurali spopolati, sia per la manutenzione di

versanti soggetti a dissesti idrogeologici; si è visto che l’abbandono di queste cenosi

arboree può portare spesso al crollo in serie delle fustaie.

La presenza sul territorio di querceti termofili e mesofili, come per esempio la Lecceta

di Pietramarina, è di fondamentale importanza sia per la stabilizzazione dei versanti

sia per la loro funzione antincendio.

Nella piana di Prato, all’interno delle Cascine di Tavola, si rinviene un lembo relittuale

di bosco planiziale che testimonia la presenza in questa area di un’estensione boscata

ormai scomparsa; sui rilievi orientali del territorio sono presenti le praterie ispofile

cacuminali originatesi dalla prolungata azione di pascolo, e rappresentano l’habitat

ottimale per molte specie di flora e di fauna. Attualmente l’abbandono di queste cenosi

erbacee sta portando alla colonizzazione di arbusteti costituiti in prevalenza da rovi.

Gli ambiti fluviali mostrano situazioni diversificate che vanno dai popolamenti

esclusivamente acquatici a quelli indipendenti. Lungo il corso del Bisenzio, ad esempio,

è presente una vegetazione ripariale rappresentata da, Populus nigra L, Alnus

glutinosa (L.) Gaertner, Salix caprea L., Salix alba L, e una vegetazione più infestante

costiutita da Sambucus nigra L e Robinia pseudoacacia L, che con il suo apparato

radicale favorisce la stabilizzazione delle sponde.

Per quanto riguarda la vegetazione erbacea, sono caratteristiche di questo ambiente,

Polygonium hydropiper L. (pepe d’acqua), Alisma plantago- aquatica L. (mestolaccia

d’acqua), Epilobium hirsutum L.( viole di palude), ecc.

Di notevole importanza sono le “macrofite acquatiche” che vengono utilizzate come

indicatori biologici di qualità delle acque e sono rappresentate dal Potamogeton

trichoides Cham. & Schl. e Potamogeton crispus Fieber, che solitamente si rinvengono

in ambienti con un contenuto di nutrienti intermedio; nei tratti dove la corrente

diminuisce ed il letto del fiume si allarga la vegetazione si avvicina a quella di un

ambiente lacustre caratterizzata dalla presenza di macrofite (Typha angustifolia L,

Typha latifolia L, ecc). Di seguito si riporta la carta delle risorse naturali della Provincia

di Prato dove le fitocenosi rivestono una grande importanza.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 43

Figura 7 Carta delle risorse naturali della Provincia di Prato (SIT Provincia di

Prato)

2.4.2. Inquadramento paesaggistico

La piana pratese è caratterizzata principalmente da otto unità paesistiche; nella parte

nord occidentale del Comune di Prato, si rinviene la piana di Montemurlo il cui

territorio si presenta fortemente urbanizzato a causa dell’espansione residenziale ed

industriale che ha subito negli ultimi tempi.

Nella zona compresa tra la base della Rocca

di Montemurlo, la Valle di Bagnolo ed il

confine settentrionale dell’area industriale, si

estende l’unica grande area di uso agricolo

destinata a seminativi.

La maggior criticità che si riscontra in

quest’area è rappresentata dalle numerose

tendenze espansive che portano a far

consolidare il centro urbano con la zona

industriale. Questo fenomeno determina

l’occupazione delle uniche aree aperte esistenti, e soprattutto elimina le caratteristiche

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 44

specifiche dei singoli centri urbani. L’altra unità paesistica è rappresentata dal centro

urbano ed industriale di Prato; questo si è sviluppato sulle due sponde del fiume

Bisenzio in corrispondenza del suo conoide di deiezione che ha contribuito a sollevare

leggermente questa parte della piana rispetto a quella meridionale.

Le due aree (zona destra del Bisenzio, conosciuta come “declassata”, e zona sinistra ai

piedi della Calvana) sorgono sulle deiezioni fluviali rappresentate da limi, ciottoli,

ghiaie e sabbie limose alluvionali, mentre ai piedi della collina vi è una fascia costituita

da detriti di versante.

L’idrografia di queste due aree è rappresentata da un sistema afferente al fiume

Bisenzio e da uno di origine artificiale che confluisce nel torrente Ombrone,

attualmente il sistema idrografico è stato coperto dai sistemi urbani, salvo che per

alcune aree lasciate scoperte.

Intorno al centro storico, circondato dalle mura, si è sviluppata, nel XX sec, la città-

fabbrica rappresentata da una serie di capannoni industriali; quest’area è spesso

soggetta a cambiamenti nella destinazione di uso (passaggio dall’industriale al

terziario) attraverso la distruzione e la ricostruzione degli edifici.

Accanto agli insediamenti industriali, nella zona SO, si rinvengono ristrette aree

destinate ad uso agricolo, come seminativi, prati e colture arboree.

La zona compresa fra i margini del conoide di deiezione e i confini con Montemurlo, è

occupata da grandi e piccole frazioni (Tobbiana, Paperino, S.Giorgio, Cafaggio,

Galgiana, Iolo) disposte a una certa distanza dal centro di Prato; in questa zona, prima

occupata da borghi, case coloniche, gore e mulini, si è instaurato un fitto tessuto

urbano senza un preciso ordine formale.

La costruzione dell’autostrada Firenze- Pisa ha favorito la realizzazione di una serie di

espansioni industriali e infrastrutturali; negli ultimi anni, la zona è stata interessata da

nuove edificazioni riferibili ai due Macrolotti Industriali, al depuratore di Baciacavallo e

all’impianto di selezione dei rifiuti di Via Paronese.

Intorno alle espansioni urbane si trovano aree destinate a seminativi, vigneti e terreni

incolti; questi ultimi spesso trovandosi in prossimità di aree industriali, vengono

utilizzate come discariche o depositi di residui, contribuendo alla degradazione del

paesaggio. Nella zona meridionale di quest’area si estende la Piana agricola, il cui

terreno, compreso tra i 35 e 45 m.s.l.m, è totalmente pianeggiante con una lieve

pendenza verso sud; in questa zona è possibile rinvenire il sistema delle gore non più

alimentate dal Bisenzio ma da acque reflue.

Naturalmente l’uso del suolo è esclusivamente agricolo, con una prevalenza di

seminativi spesso interrotti da piccole vigne o coltivazioni di alberi da frutto o ulivi;

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 45

attualmente questo paesaggio rurale, l’unico all’interno della Piana pratese, è

minacciato da una nuova ondata di lottizzazioni.

Le altre unità paesistiche che caratterizzano la piana pratese sono rappresentate dal

Parco Regionale delle Cascine di Tavola, dal fiume Bisenzio e dai diversi torrenti che la

bagnano; per quanto concerne la loro descrizione si rimanda rispettivamente al

paragrafo sulle aree protette e a quello sull’idrografia.

2.4.3 Aree naturali

In provincia di Prato il sistema delle aree protette è costituito da una Riserva

Provinciale (Acquerino - Cantagallo) e da 3 Aree naturali protette di interesse locale

(Monteferrato, Alta Val Carigiola e Monti della Caldana).

Riserva naturale provinciale di Acquerino-Cantagallo

Tra i Comuni di Cantagallo e Montemurlo, in provincia di Prato, e Sambuca Pistoiese in

provincia di Pistoia, si estende, su una superficie di 1726 ettari, la Riserva Naturale di

Acquerino-Cantagallo, compresa tra i

bacini del Reno e dell’Ombrone

Pistoiese.

La Riserva interessa una fascia

appenninica compresa fra i 450

m.s.l.m ed i 1204 m.s.l.m; la maggior

parte dei versanti a partire dai

500/600 metri fino ai crinali più elevati

sono ricoperti, nella fascia più bassa

(fascia sannitica) da boschi cedui a

Quercus cerris (cerro) e Castanea sativa Miller (castagno), in quella più alta (fascia

subatlantica) da faggete intercalate da antichi castagneti da frutto, che fino a 50 anni

fa rappresentavano la principale risorsa alimentare ed economica della zona.

Lungo i corsi d’acqua è presente una vegetazione ripariale costituita prevalentemente

da Alnus glutinosa L.(ontano comune o nero) e Salix viminalis L.(salice dei vimini),

insieme a queste due specie spesso si rinviene anche Corylus avellana L (nocciolo);

nelle aree con fertilità intermedia in corrispondenza dei margini dei boschi sono

presenti “mantelli di vegetazione” costituiti prevalentemente dal rovo, dalla felce e da

Cytisus scoparius Koch (ginestra dei carbonai), specie tipica dei cespuglieti che

bordano i querceti e i castagneti.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 46

Tra le altre specie di flora di maggior interesse sono presenti l’orchidea Listera cordata

L.(listera minore), la felce Phyllitis scolopendrion (L.) Newman (felce lingua cervina) e

Aquilegia vulgaris L.(aquilegia comune).

La Riserva di Acquerino- Cantagallo ha un ricco patrimonio faunistico, soprattutto per

quanto riguarda la presenza di ungulati, come il cervo e il capriolo e di predatori tipici

dell’Appennino quali: Vulpes vulpes (volpe), Martes faina (faina), Mustela nivalis

(donnola) e specie protette come Canis lupus (lupo) e Felis silvestris (gatto selvatico);

fra i rapaci si annotano: Buteo buteo (poiana), Falco tinniculus (gheppio), Falco

peregrinus (falco pellegrino) e durante il periodo migratorio anche Falco naumanni

(falco grillaio).

ANPIL del Monteferrato

L’area naturale protetta del Monteferrato si estende su una superficie di circa 4.486

ettari a nord del centro di Prato, tra i rilievi di Poggio Ferrato (420 m), Monte Iavello

(931 m) e Poggio Cavallaie (977 m), le tre cime che costituiscono il Monte Ferrato.

L’area naturale è ricca di testimonianze storico- culturali legate ai cicli produttivi della

terra, e di numerose architetture rurali di notevole bellezza che negli ultimi 20 anni

hanno subito un progressivo degrado dovuto all’assenza di un presidio umano.

Accanto alle bellezze storico- architettoniche, il Monteferrato comprende habitat

vegetazionali di importanza comunitaria e formazioni forestali di grande interesse

ecologico e paesaggistico, tanto da essere stato censito dalla Società Botanica Italiana

come comprensorio meritevole di conservazione.

L’interesse per questa area dipende soprattutto dalla presenza del Complesso

Ofiolitifero e in particolare dall’unità delle Ofioliti, caratterizzata dalla successione

serpentine, gabbri e diabasi; le caratteristiche chimico-fisiche di queste rocce

serpentinose quali, modesta capacità idrica, accentuata continentalità termica, carenza

in calcio e zolfo e presenza di elementi tossici, hanno operato una forte selezione sui

popolamenti vegetali.

Attualmente il terreno è poco evoluto e di conseguenza prevalgono gli stadi iniziali di

alterazione del substrato ofiolitico e i litosuoli con debole orizzonte organico-minerale

in superficie; nel primo caso l’associazione vegetale caratteristica è rappresentata dall’

Armerio-Alyssetum bertoloni che tende a svilupparsi su terreni pietroso- detritici, nel

secondo caso, invece, prevalgono i prati steppici a Bromus erectus Hudson, che

rappresentano una tappa fondamentale per l’evoluzione del suolo e il successivo

insediamento della vegetazione arborea e arbustiva.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 47

Le caratteristiche geologiche della zona unite ad elementi edafici (temperatura,

precipitazioni, altitudine, ecc.) hanno consentito la colonizzazione di specie

serpentinofite molte delle quali endemiche, tra queste si rinvengono: Alyssum

bertolonii Dsv., Euphorbia nicaeensis All., Stachys recta L var. serpentinii., Thymus

acicularis var. serpentinii, Waldst et Kit. Armeria denticulata DC e Festuca inops De

Notaris.

Sui versanti delle colline

meridionali si trovano, alternati a

rimboschimenti di pino marittimo

(Pinus pinaster Aiton), elementi

tipici della macchia mediterranea

con Quercus ilex L. (leccio),

Arbutus unedo L. (corbezzolo),

Erica arborea L. (erica), Pistacia

lentiscus L. (lentisco); più a nord

sul Monte Iavello, in

corrispondenza della fascia

sannitica2, si trovano querceti a roverella (Quercus pubescens Willd), cerrete (Q.

cerris L ) o boschi misti di latifoglie.

In quest’area, infatti, la vegetazione potenziale dovrebbe essere rappresentata da

querceti decidui xeromorfi a prevalenza di Quercus pubescens Willd.; Fraxinus ornus L.

e Ostrya carpinifolia Scop.

Sui versanti nord-occidentali del Monte Iavello, sono presenti, invece, lembi relittuali

di Faggete, che dai 931 metri si spingono fino a 360 m di quota; infine, all’estremità

meridionale dell’area, subito a Nord del centro abitato di Prato inizia la pianura

alluvionale, dove è prevista la ricreazione artificiale di aree palustri con la

reintroduzione di specie tipiche delle zone umide della piana pratese.

Dal punto di vista faunistico, numerose specie animali popolano l’area naturale del

Monteferrato; oltre al cervo (Cervus elaphus), al daino (Dama dama) e al capriolo

(Capreolus capreolus), si rinvengono, con una presenza sporadica, il lupo (Canis

lupus) e popolazioni relitte di lepre sarda (Lepus capensis).

Tra gli Uccelli sono presenti, il martin pescatore (Alcedo atthis), l'albanella reale

(Circus cyaneus), la poiana (Buteo buteo), il picchio muraiolo (Tichodroma muraria) e

il picchio verde (Picus viridis) che nidifica in questa zona.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 48

Accanto a queste aree protette ne esistono altre due di notevole importanza: l’ANPIL

Alta Val Carigiola e l’ANPIL dei M.della Calvana.

L’area protetta della Val Carigiola è stata istituita recentemente e sorge nei Comuni di

Cantagallo e Vernio; ha una grande valenza interregionale per la continuità territoriale

con il Parco dei laghi di Suviana e Brasimone in Provincia di Bologna.

L’ANPIL dei Monti della Calvana, di prossima istituzione (DCR 76/2000), rientra

insieme all’ANPIL del Monteferrato nei Siti di interesse Regionale (SIR); queste due

aree sono state considerate come unità “biogeograficamente delicate” e come tali, è

fondamentale che mantengano un buon grado di isolamento per evitare possibili

inquinamenti genetici. Di seguito si riporta la carta delle aree protette della Provincia

di Prato (SIT Provincia di Prato).

Figura 8 Sistema provinciale delle aree protette (SIT Provincia di Prato)

2 La fascia sannitica è una fascia di vegetazione dell’Appennino centrale, che va dai 600 m ai 1300 m di altitudine e può essere occupata da querceti (cerro, roverella) o da boschi misti di latifoglie (aceri, tigli, carpini).

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 49

La superficie interessata dal sistema delle aree protette è di circa 10.000 ha, che

costituiscono il 28% della superficie territoriale, riportato nella tabella seguente, valore

superiore a quello relativo all’intera regione Toscana, pari al 9,2% (dato riferito al

2003). Il 10% del territorio (3.750 ha) è inoltre interessato dalla presenza dei SIC.

Indicatore

Di seguito viene riportato l’indicatore relativo alla superficie delle aree protette della

Provincia di Prato.

Tabella 19 Estensione delle aree protette (RSA Prato, 2004)

Dato Estensione (Km2)

Indicatore (dimensione (km2)

superficie aree

protette/estensione totale

del territorio (km2)

%

Superficie aree

protette (Km2) 114,5 0,28 28%

A tali aree va inoltre aggiunta la notevole estensione delle aree di salvaguardia

individuate dal PIT (Progetto Integrato Territoriale), per le quali gli strumenti

urbanistici comunali dovranno individuare le opportune misure di tutela e l’eventuale

ingresso nel sistema delle aree protette.

Il 4° programma regionale delle aree protette ex L.R. 49/1995 contiene tre nuove

proposte di aree che interessano la parte meridionale del territorio, nei comuni di

Poggio a Caiano e Carmignano.

In particolare le aree che vengono proposte per l’inserimento quali Aree naturali

protette di interesse locale sono:

• ANPIL di Artimino, per un’estensione di circa 800 ha, in comune di Carmignano

• ANPIL di Pietramarina, per un’estensione di 40 ha, in comune di Carmignano

• ANPIL delle Cascine di Tavola – Barco di Poggio a Caiano, per un’estensione di

circa 343 ha, nei comuni di Poggio a Caiano e Prato.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 50

Tabella riassuntiva

In conclusione si riporta la tabella dove vengono riassunti i dati, gli indicatori utilizzati

ed i risultati ottenuti in relazione a natura, ecosistemi ed archeologia della Provincia di

Prato.

Tabella 20 Tabella riassuntiva relativa a natura, ecosistemi ed archeologia del

SLL

Dato di Base Indicatore Risultato

Carta di uso del suolo

PRG e PTCP del Territorio di

Riferimento

(Dimensione (km2) aree protette)/(Estensione (km2) del

Territorio di Riferimento)

0,28

Carta dei vincoli Paesistici,

Archeologici

Altre carte particolareggiate di

aree protette

(Grado di applicazione (%) dei vincoli attuale)/(Estensione

(km2) del Territorio di Riferimento) -

2.5 Cenni storici

La storia di Prato si fa risalire al VI sec. d.C. quando i Longobardi si stanziarono nella

Val di Bisenzio e nella zona di Montemurlo.

Alcuni ritrovamenti, però, fanno ipotizzare,

che durante il Paleolitico questa fosse una

zona di passaggio e che in seguito si

succedettero popolazioni liguri, etrusche (VII-

V secolo a.C.) e, infine, romane, come

testimoniano rispettivamente vari

ritrovamenti nella zona di Galceti, l'area

archeologica intorno ad Artimino, e l'antico

nome di pagus Cornius, attestato per questi

luoghi.

Nella seconda metà dell'XI sec. due nuclei

abitativi distinti, il Borgo al Cornio e il castello di Pratum dei Conti Alberti, che diede il

nome alla città, si riunirono a formare la città di Prato. Tra le fine del XII e l'inizio del

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 51

XIII sec. furono costruite in successione due cinte murarie a difesa del Comune,

divenuto nel frattempo importante per il commercio della lana. Nel XIV sec, a seguito

di carestie ed epidemie, Prato subì un radicale ridimensionamento demografico; le

famiglie più abbienti, sopravvissute alla peste del 1348, ebbero la possibilità di

costruire ex- novo i palazzi, mentre nel 1512 Prato subì il sacco compiuto dalle truppe

spagnole, accorse per restaurare la spodestata signoria medicea.

Nel 1653, con l'istituzione della diocesi, a Prato venne concesso il titolo di Città e nel

Settecento, con la politica economica del Granducato di Toscana retto dai Lorena, che

facilitava l'attività tessile pratese, cominciarono a delinearsi i presupposti della città

moderna; vennero soppresse le Corporazioni, ormai superate, e venne costituita la

Camera di Commercio. Già nel XVIII secolo, si contavano più di cento mulini ad acqua,

facenti parte di una complessa struttura idraulica.

Nella prima metà dell'Ottocento ebbe inizio la meccanizzazione dell'industria e nella

seconda metà del secolo si sviluppò la tipica attività locale della fabbricazione della

lana rigenerata, ricavata dai residuati tessili. Questi prodotti conquistarono nel breve

volgere di alcuni decenni i mercati mondiali ponendo le basi dello sviluppo successivo

che permise alla città di conquistare l'attuale leadership nel settore.

E’ interessante sottolineare che, durante il Medioevo, prima dell’insediamento

industriale l’area oggi occupata dal distretto tessile, faceva parte del sistema delle

gore pratesi. Il sistema consisteva in una rete di canali costruiti per deviare le acque

del fiume Bisenzio che poi venivano utilizzate per diversi scopi; la realizzazione delle

gore permise durante tutto il medioevo l’irrigazione sfruttando il dislivello esistente a

sud di Prato consentendo lo sviluppo di una agricoltura fiorente.

In epoca recente le gore sono state utilizzate come fonte di approvvigionamento di

acqua, come sorgente produttrice di forza motrice e, infine, come ricettore degli

scarichi. Nelle immediate vicinanze della zona esaminata non sono evidenziabili aree di

interesse storico – culturale, gli unici siti di interesse storico sono rappresentati dalla

Pieve di San Giusto in Piazzanese e dall’Oratorio di San Bartolomeo, che si trovano a

Nord del Macrolotto.

La Pieve di San Giusto in Piazzanese, documentata dal 779 dC, fu ricostruita tra l’XI ed

i primi del XII secolo e poi ristrutturata nel 1700; il complesso è segnalato dal

campanile gotico a torre con due ordini di bifore archiacute.

Un pregevole intervento Settecentesco caratterizza la facciata, con ampio porticato, e

gli interni rivestendo la struttura medievale a tre navate; dal complesso della Pieve

emerge la torre campanaria, alta 32 metri che ebbe origine in epoca romanica,

probabilmente nel XII o XIII secolo, come mostrano le più antiche strutture superstiti

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 52

nella parte basamentale con i forti spessori murari con paramento in bozze di alberese

ed il vano interno coperto da una volta a botte.

L’Oratorio di San Bartolomeo, ubicato lungo la Via Cava, è documentato dal 1383 e

venne costruito pochi anni prima dalla potente famiglia pratese dei Guazzalotti; viene

considerata una delle più originali realizzazioni di tutta l’architettura gotica pratese,

presenta una muratura mista in ciottoli di fiume e laterizio con elaborata cornice

sottogronda a dente di sega su mensolette sagoma in cotto.

Due allungate monofore dal profilo interno trilobo abbelliscono i fianchi di cui il

sinistro, mostra il portale trecentesco in arenaria con Croce e simboli della Passione

sulla lunetta; anche quello principale sulla facciata a capanna è originario, incorniciato

da bozze alternate di alberese e serpentino, con architrave recante tre stemmi, e

sormontato da un interessante altorilievo, assai deteriorato, che rappresenta la

Madonna col Bambino fra i Santi Paolo e Bartolomeo.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 53

3.0 Aspetti sociali e salute - Sistema Locale del Lavoro (SLL) Per effettuare l’analisi sono stati utilizzati i dati di base e gli indicatori riassunti nella

tabella seguente.

Tabella 21 Dati di base e indicatori relativi agli aspetti sociali e della salute

Dato di base Indicatore

Forza di lavoro (N° persone comprese nella Forza lavoro) / (Popolazione del SLL)

Non forza di lavoro (N° persone comprese nella Non forza lavoro) / (Popolazione del SLL)

Occupati (N° occupati) / (Popolazione del SLL)

Persone in cerca di occupazione (N° persone in cerca di occupazione) / (Popolazione del SLL)

Malattie respiratorie (N° di casi di malattie respiratorie) / (Popolazione del SLL)

Ricoveri totali (N° di ricoveri totali) / (Popolazione del SLL)

Giornate di degenza (N° di giornate di degenza) / (Popolazione del SLL)

Strutture sanitarie (N° strutture sanitarie) / (Popolazione del SLL)

Posti letto nelle strutture sanitarie (N° posti letti nelle strutture sanitarie) / (Popolazione del SLL)

Immigrazione N° immigrati / (Popolazione del SLL)

Tasso migratorio Saldo migratorio / ammontare medio annuo della popolazione residente

Nucleo familiare Popolazione totale / numero nuclei familiari

Indice di dipendenza Popolazione non attiva (bambini e anziani) / popolazione potenzialmente attiva

(15-64 anziani)

Indice di vecchiaia Popolazione over 65 / popolazione under 14

Mortalità Numero morti / 1000 residenti

Educazione

Dotazione di strutture culturali e ricreative / popolazione

Dotazione di strutture per l’istruzione / popolazione

Dotazione di strutture sociali / popolazione

Tasso di iscrizione scuole superiori

Numero di iscritti agli Istituti Universitari

Percentuale di abbandono / iscritti delle scuole medie superiori

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 54

3.1 Forza di lavoro La Forza di lavoro comprende gli occupati e le persone in cerca di occupazione. Per

queste due categorie di individui si conoscono soltanto i dati relativi al 2001 per il

Sistema Locale del Lavoro di Prato e al 2004 per la Provincia di Prato. Malgrado i dati

provinciali possano ricalcare quelli del SLL con un buon grado di approssimazione, non

è possibile confrontarli direttamente allo scopo di ottenere un seppur molto parziale

andamento temporale dell’indicatore. Nella Tabella X che segue si riportano comunque

le percentuali che definiscono l’indicatore per il 2001 e per il 2004, pur se riferite a

contesti dissimili.

Tabella 22 Popolazione, Forza lavoro e rapporto percentuale della Forza lavoro sul totale della popolazione del SLL (2001) e della Provincia di Prato

(2004) (Fonte: ISTAT)

Dato di base 2001 2004

Popolazione SLL (n°) 253.340 -

Forza lavoro SLL (n°) 122.552 -

Popolazione Provincia Prato (n°) - 238.826

Forza lavoro Provincia Prato (n°) - 107.470

% forza lavoro SLL

2001

% forza lavoro Prov. PO

2004

48,37% 44,99%

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 55

Figura 9 Rapporto percentuale della Forza lavoro sul totale della popolazione del SLL (2001) e della Provincia di Prato (2004) (Fonte: ISTAT)

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

2001 2004

% forza lavoro

SLL Prato

Prov. PO

Oltre ai tre anni intercorsi fra una rilevazione e l’altra, i tre punti percentuali che

separano i due indicatori si spiegano con una differenza di circa quindicimila unità fra

gli aggregati del Sistema Locale del Lavoro e della Provincia di Prato presi in

considerazione per l’analisi. In tutti e due i casi la percentuale di forza lavoro in

rapporto alla popolazione è compresa fra il 45% e il 50%, valore superiore alla media

nazionale che si attesta poco oltre il 40%.

3.2 Non forza di lavoro La Non forza di lavoro è costituita da persone che dichiarano di essere in condizione

non professionale e di non aver svolto alcuna attività lavorativa, né di aver cercato

lavoro, nel periodo di riferimento.

Anche per questo indicatore la situazione relativa ai dati è la medesima vista sopra:

sono disponibili solo quelli del 2001 per il Sistema Locale del Lavoro di Prato e quelli

del 2004 per la Provincia di Prato.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 56

Tabella 23 Popolazione, Non forza di lavoro e rapporto percentuale della Non forza di lavoro sul totale della popolazione del SLL (2001) e della Provincia di

Prato (2004) (Fonte: ISTAT)

Dato di base 2001 2004

Popolazione SLL (n°) 253.340 -

Non forza lavoro SLL (n°) 132.522 -

Popolazione Provincia Prato (n°) - 238.826

Non forza lavoro Provincia Prato (n°) - 94.494

% non forza lavoro SLL

2001

% non forza lavoro Prov. PO

2004

52,30% 39,56%

Figura 10 Rapporto percentuale della Non forza di lavoro sul totale della popolazione del SLL (2001) e della Provincia di Prato (2004) (Fonte: ISTAT)

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

2001 2004

% non forza lavoro

SLL Prato

Prov. PO

Il dato relativo alla non forza di lavoro del SLL è in contrasto con quello della forza di

lavoro, utilizzato nel precedente paragrafo. E’ evidente come tale discrepanza sia il

frutto di rilevazioni non precise o di sovrapposizioni fra gli insiemi che possono

verificarsi laddove non sia possibile circoscriverli in maniera netta. Prendendo per

buono il dato, espresso nella Figura 10 e fatte le dovute precisazioni sulla non

comparabilità dello stesso con quello relativo alla Provincia di Prato, sembrerebbe di

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 57

poter dire che, dal 2001 al 2004, la percentuale della non forza di lavoro è

tendenzialmente diminuita. Nella realtà le cose potrebbero essere abbastanza diverse,

con l’indicatore sostanzialmente invariato fra il 50% e il 55%, complementare a quello

relativo alle forze di lavoro.

3.3 Occupati Si definiscono professionalmente occupate le persone di

15 anni e più che nel periodo di riferimento hanno

svolto un’occupazione in proprio, o alle dipendenze, da

cui hanno tratto un profitto o una retribuzione (si deve

considerare qualsiasi tipo di reddito: salario, stipendio,

onorario, profitto, rimborso spese, eventuali pagamenti

in natura, vitto e alloggio). L’aggregato è composto

dalle persone che si sono dichiarate occupate e da

coloro i quali, pur essendosi dichiarati in un'altra

condizione (disoccupato, in cerca di prima occupazione,

studente, casalinga, ecc.), nel periodo di riferimento hanno effettuato una o più ore di

lavoro retribuito.

Anche per questo indicatore la situazione relativa ai dati è la medesima vista sopra:

sono disponibili solo quelli del 2001 per il Sistema Locale del Lavoro di Prato e quelli

del 2004 per la Provincia di Prato.

Tabella 24 Popolazione, occupati e rapporto percentuale degli occupati sul totale della popolazione del SLL (2001) e della Provincia di Prato (2004)

(Fonte: ISTAT)

Dato di base 2001 2004

Popolazione SLL (n°) 253.340 -

Occupati SLL (n°) 116.499 -

Popolazione Provincia Prato (n°) - 238.826

Occupati Provincia Prato (n°) - 101.460

% occupati SLL

2001

% occupati Prov. PO

2004

45,98% 42,48%

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 58

Figura 11 Rapporto percentuale degli occupati sul totale della popolazione del SLL (2001) e della Provincia di Prato (2004) (Fonte: ISTAT)

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

2001 2004

% occupati

SLL Prato

Prov. PO

L’indicatore non risulta particolarmente utile in quanto non può essere confrontato con

valori riferiti ad altri contesti sovraordinati, quali la Regione Toscana e l’Italia, per

valutarne la criticità. Malgrado ciò è possibile notare l’assoluta corrispondenza dei

valori rilevati con quelli relativi alla forza lavoro: fatta salva una minima percentuale di

persone in cerca di occupazione, la forza lavoro risulta composta da occupati.

Più importante è senz’altro il tasso di occupazione, che rispetto all’indicatore calcolato

sopra pone al denominatore la popolazione in età lavorativa (dai 15 anni di età in su)

per rendere omogenei e confrontabili i due insiemi. Quest’ultimo, per il SLL, è risultato

pari al 52,72% nel 2001, mentre per la Provincia di Prato si è assestato al 44,15% nel

2004. Nel primo caso, operando un confronto storico con la Regione Toscana e con

l’Italia, la situazione occupazionale del SLL appare molto positiva, facendo registrare

un margine di oltre sei punti percentuali nei confronti del valore regionale e di quasi

nove punti nei confronti di quello nazionale. Il 2001, però, è anche l’anno che ha fatto

segnare l’inversione di tendenza nella congiuntura economica internazionale, con

pesanti ripercussioni sul tessuto produttivo italiano. Il dato della Provincia per il 2004,

fatte le debite proporzioni, conferma la flessione subita.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 59

3.4 Persone in cerca di occupazione Sono persone in cerca di occupazione tutti i non occupati di 15 anni e più che

dichiarano, al contempo, di aver cercato attivamente un lavoro alle dipendenze o

predisposto i mezzi per avviare un'attività in proprio nel periodo della rilevazione, e di

essere immediatamente disponibili ad accettare un lavoro qualora venga loro offerto.

Ad essi vanno aggiunti coloro che dichiarano di essere in

attesa di iniziare un lavoro (che hanno già trovato), per i

quali non viene applicato né il criterio della ricerca attiva né

quello della immediata disponibilità. Tra le persone in cerca

di occupazione possono essere individuate le persone in

cerca di prima occupazione e i disoccupati in cerca di nuova

occupazione.

Anche per questo indicatore la situazione relativa ai dati è

la medesima vista sopra: sono disponibili solo quelli del

2001 per il Sistema Locale del Lavoro di Prato e quelli del

2004 per la Provincia di Prato.

Tabella 25 Popolazione, persone in cerca di occupazione e rapporto percentuale delle persone in cerca di occupazione sul totale della popolazione

del SLL (2001) e della Provincia di Prato (2004) (Fonte: ISTAT)

Dato di base 2001 2004

Popolazione SLL (n°) 253.340 -

Persone in cerca di occupazione SLL (n°) 6.053 -

Popolazione Provincia Prato (n°) - 238.826

Persone in cerca di occupazione Provincia Prato (n°) - 6.010

% persone in cerca di occupazione SLL

2001

% persone in cerca di occupazione Prov. PO

2004

2,38% 2,51%

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 60

Figura 12 Rapporto percentuale delle persone in cerca di occupazione sul totale della popolazione del SLL (2001) e della Provincia di Prato (2004)

(Fonte: ISTAT)

0%

2%

4%

6%

8%

10%

2001 2004% persone in cerca di occupazione

SLL Prato

Prov. PO

L’indicatore assume sostanzialmente gli stessi valori sia nel SLL che nella Provincia di

Prato a distanza di tre anni fra una rilevazione e la successiva. L’ammontare delle

persone in cerca di occupazione è invece un’informazione utile per calcolare,

unitamente alle forze di lavoro, il tasso di disoccupazione dei due comprensori per gli

anni dei quali si possiedono i dati.

Nella fattispecie, il tasso di disoccupazione del SLL è risultato pari al 4,93% nel 2001,

mentre quello della Provincia di Prato si è attestato al 5,59% nel 2004. I dati, seppure

grossolani, confermano l’evoluzione storica della crisi economica che ha investito il

Paese e il distretto tessile di Prato, comportando la restrizione della produzione e il

conseguente esubero di lavoratori.

Nella sottostante Figura 13 si riporta l’andamento del numero degli occupati e del

tasso di disoccupazione della Provincia di Prato nel periodo 1998-2005.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 61

Figura 13 Andamento del numero degli occupati e del tasso di disoccupazione della Provincia di Prato nel periodo 1998-2005 (Fonte: CCIAA Prato, ISTAT)

3.5 Strutture sanitarie

In base a quanto stabilito dalla Legge Regionale n. 22 del 08/03/2000, per presidio

sanitario si intende il complesso unitario delle dotazioni strutturali e strumentali

organizzate per lo svolgimento di attività omogenee e per l'erogazione delle relative

prestazioni. Un presidio può articolarsi in più edifici o stabilimenti; uno stesso edificio o

stabilimento può peraltro ospitare più presidi. I presidi, quindi, sono i luoghi dove

vengono erogate le prestazioni ed i servizi che l'azienda garantisce, o dove viene

svolta attività di supporto alle medesime prestazioni o servizi.

L’indicatore relativo alle strutture

sanitarie consiste semplicemente in

una media che mette a confronto

l’ammontare della popolazione del

Sistema Locale del Lavoro con il

numero di presidi sanitari pubblici

presenti sul territorio: in tal modo si

ottiene un dato in grado di fornire

un’idea di massima della potenziale “pressione” che ogni singolo presidio deve

sopportare.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 62

Tabella 26 Popolazione, presidi sanitari e N° medio di utenti per presidio sanitario del SLL nel 2004 (Fonte: USL 4 - Toscana)

Dato di base 2004 N° medio di utenti per presidio sanitario del SLL

2004

Abitanti SLL (n°) 264.641 Presidi sanitari SLL (n°) 49

5.400,83

L’indicatore è stato calcolato soltanto per il 2004 a causa della mancanza di dati più

aggiornati relativi alla popolazione del SLL e al numero di presidi sanitari operanti sul

territorio. Appare del tutto naturale, però, che la crescita della popolazione che negli

ultimi anni ha interessato il SLL, a fronte di un numero di strutture sostanzialmente

stabile, abbia fatto crescere la media degli utenti per presidio sanitario, peggiorando,

di fatto, la situazione.

3.6 Posti letto nelle strutture sanitarie L’indicatore è stato calcolato sulla base dei soli posti letto ospedalieri presenti nella

Provincia di Prato, e non sui posti letto complessivi facenti capo alle strutture sanitarie

pubbliche del Sistema Locale del Lavoro.

Dei posti letto ospedalieri della Provincia di Prato, oltretutto, è stato rilevato soltanto il

dato relativo al 2003, per cui risulta impossibile costruire una serie storica

dell’indicatore.

Figura 14 Popolazione, posti letto ospedalieri e N° di posti letto ospedalieri per 1.000 abitanti del SLL nel 2003 (Fonte: USL 4 - Toscana)

Dato di base 2003 N° di posti letto per 1.000 ab. del SLL

2003

Abitanti SLL (n°) 258.875

Posti letto SLL (n°) 660 2,5

Al di là dell’andamento temporale dell’indicatore,

però, il rapporto di 2,5 posti letto ospedalieri per

1.000 abitanti appare senz’altro molto basso. Tale

giudizio, in sostanza, permane anche se nel

calcolare l’indicatore non sono stati inclusi, per la

già citata mancanza di dati, i posti letto dei presidi

sanitari e delle strutture private.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 63

Nel riferirsi al SLL non va dimenticato che la maggior parte del territorio si identifica

con la Provincia di Prato, la quale, essendo stata istituita soltanto nel 1995, sconta un

forte ritardo nell’adeguamento delle proprie strutture sanitarie al contesto territoriale

amministrato.

3.7 Giornate di degenza La giornata di degenza è considerata un periodo di 24 ore

durante il quale un posto letto è occupato. Il valore

dell’indicatore, che esprime il numero medio di giornate di

degenza per 1.000 abitanti, è importante sia per stimare il

grado di pressione esercitato dagli utenti sulle strutture e

sul personale del sistema sanitario, sia per stimare il costo

economico delle prestazioni erogate dalla sanità pubblica.

Per quanto riguarda il Sistema Locale del Lavoro di Prato

sono stati reperiti soltanto i dati relativi alle giornate di

degenza ospedaliera registrate nel 2003 dal nosocomio della città capoluogo. Anche in

questo caso, quindi, non solo è risultato impossibile costruire l’indicatore previsto dal

modello, ma non è stato neanche possibile approfondire l’evoluzione storica

dell’indicatore “adattato” sulla base dei pochi dati esistenti.

Tabella 27 Popolazione, giornate di degenza ospedaliere e N° di giornate di degenza ospedaliera per 1.000 abitanti del SLL nel 2003 (Fonte: USL 4 -

Toscana)

Dato di base 2003 N° di giornate di degenza per 1.000 ab. del SLL

2003

Abitanti SLL (n°) 258.875

Giornate di degenza SLL (n°) 186.356 720

L’indicatore, al di là di un valore abbastanza elevato, non sembra particolarmente

adatto a descrivere l’aspetto osservato. Maggiori informazioni si ottengono, invece,

determinando il numero medio di degenze giornaliere, cioè il numero di posti letto

occupati mediamente ogni giorno da persone ricoverate, e quindi in una condizione di

degenza. Il valore di tale indicatore nel 2003, per le degenze ospedaliere del SLL di

Prato, è stato pari a 510,5, che, se rapportato al numero di posti letto disponibili

(660), mostra come, malgrado le considerazioni precedentemente svolte

sull’adeguatezza delle strutture sanitarie alle esigenze della popolazione, esista, in

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 64

media, un margine operativo accettabile per gestire situazioni impreviste e garantire

comunque un servizio sanitario affidabile.

3.8 Ricoveri totali Il ricovero ospedaliero ricorre quando il cittadino necessita di interventi di diagnosi,

cura e riabilitazione, che, per complessità o gravità delle condizioni dell’assistito, non

possono essere eseguiti presso altre strutture o a domicilio. Il ricovero si articola in

ordinario, cioè riservato alle patologie che necessariamente richiedono una cura sia

medica che chirurgica non effettuabile in un solo giorno, e in Day Hospital, utilizzato

per la diagnosi e la cura di patologie trattabili nell'arco di un giorno.

Da notare che quest’ultima modalità assistenziale, in base alle ultime statistiche,

evidenzia un alto livello di soddisfazione degli utenti e una maggiore qualità del

servizio sia in termini sociali che sanitari.

Come per gli altri indicatori analizzati, anche per i ricoveri ospedalieri si dispone solo

del dato relativo al 2003, che peraltro aggrega sia i ricoveri ordinari che quelli in Day

Hospital.

Tabella 28 Popolazione, ricoveri ospedalieri e N° di ricoveri ospedalieri per 1.000 abitanti del SLL nel 2003 (Fonte: USL 4 - Toscana)

Dato di base 2003 N° di ricoveri per 1.000 ab. del SLL

2003

Abitanti SLL (n°) 258.875

Ricoveri SLL (n°) 35.001 135,2

Il dato relativo al numero di ricoveri effettuati nel corso del 2003 nel Sistema Locale

del Lavoro di Prato, laddove fosse stato disaggregato per ricoveri ordinari e ricoveri in

Day Hospital, sarebbe stato utile per calcolare la durata media delle degenze

(ordinarie) ospedaliere, indicatore importante ai fini della pianificazione, della gestione

e del miglioramento della qualità del servizio sanitario.

3.9 Malattie respiratorie Non è stato possibile calcolare l’indicatore.

Sono stati reperiti, infatti, pochi dati frammentari e disomogenei, non riferibili in modo

univoco al Sistema Locale del Lavoro di Prato.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 65

3.10 Immigrazione L’indicatore relativo al fenomeno dell’immigrazione esprime semplicemente la

percentuale di cittadini stranieri presenti all’interno del Sistema Locale del Lavoro di

Prato in rapporto alla popolazione totale.

La società pratense si è sempre contraddistinta per gli elevati flussi migratori: la

nascita stessa del distretto industriale deriva da questo fenomeno, prima di tipo

“interno” (dalle campagne mezzadrili toscane) e poi di tipo “esterno” (dalle regioni

meridionali). A partire dagli anni Novanta, il distretto manifatturiero di Prato, come del

resto l’intero Paese, è stato interessato da forti processi migratori di cittadini stranieri,

che si sono fatti via via sempre più consistenti e che hanno finito per caratterizzarne in

maniera importante il tessuto sociale e produttivo.

Tabella 29 Popolazione, immigrati e rapporto percentuale degli immigrati sul totale della popolazione del SLL nel periodo 2002-2004 (Fonte: ISTAT)

Dato di base 2002 2003 2004

Popolazione SLL (n°) 256.275 258.875 264.641

Immigrati SLL (n°) 12.751 15.585 19.765

% immigrati

2002

% immigrati

2003

% immigrati

2004

4,97% 6,02% 7,46%

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 66

Figura 15 Rapporto percentuale degli immigrati sul totale della popolazione del SLL nel periodo 2002-2004

0%

5%

10%

15%

2002 2003 2004

% Immigrati

Come è facile osservare dal grafico riprodotto nella Figura 15, la percentuale di

cittadini stranieri sul totale della popolazione è in continua crescita, con tassi sostenuti

(+22,2% nel 2003 e 26,8% nel 2004) nell’intero triennio osservato. Si stima, altresì,

che la presenza complessiva di stranieri sul territorio, determinata comprendendo

nella conta anche i soggiornanti e gli irregolari, possa essere addirittura pari al doppio

di quella registrata in via ufficiale.

Come noto, l’area di Prato ospita la più grande comunità cinese

d’Europa, insediatasi fra le colline e i primi contrafforti

dell’Appennino toscano proprio in virtù della presenza di uno dei

più cospicui distretti tessili del continente dal punto di vista del

numero di aziende e del volume di produzione. Tale comunità, a

fine triennio 2002-2004, contava 7.515 individui (38,1% del

contingente di cittadini stranieri registrati nella Provincia di Prato) ad esclusione dei

Comuni di Agliana e Montale, per i quali non sono stati reperiti dati relativi al Paese di

provenienza degli stranieri ivi residenti.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 67

3.11 Tasso migratorio

L’indicatore mette a confronto il saldo

migratorio del Sistema Locale del Lavoro con la

popolazione media residente al suo interno nel

corso di un determinato arco temporale. Il saldo

migratorio esprime la differenza in valore

assoluto fra i nuovi iscritti e coloro che sono

stati cancellati dalle anagrafi comunali nel corso

di un anno. Sono esclusi i nuovi nati e i morti, il

cui rapporto determina, invece, il saldo naturale. Il Tasso migratorio, quindi, indica la

misura dell’apporto di nuovi cittadini che il SLL riceve dall’esterno o la misura del

deflusso di propri cittadini che il SLL subisce nei confronti dell’esterno.

Tabella 30 Popolazione media, saldo migratorio e Tasso migratorio del SLL nel periodo 2002-2004 (Fonte: ISTAT)

Dato di base 2002 2003 2004

Popolazione media SLL (n°) 254.807,5 257.575 261.758

Saldo migratorio SLL (n°) 2.790 2.590 5.276

Tasso migratorio

2002

Tasso migratorio

2003

Tasso migratorio

2004

10,94 10,05 20,15

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 68

Figura 16 Tasso migratorio del SLL nel periodo 2002-2004

0

5

10

15

20

25

30

2002 2003 2004

Tasso m

igratorio (x 1.000)

La rappresentazione grafica della serie storica dell’indicatore, riferita al triennio 2002-

2004, evidenzia bene la forte impennata registrata dal Tasso migratorio nel corso del

2004, anno in cui lo stesso è cresciuto esattamente del 100%. Questo dato, unito

all’elevata media tenuta dall’indicatore nel corso del biennio 2002/2003 e nei periodi

precedenti, ha contribuito a determinare la crescita complessiva della popolazione del

SLL fino agli attuali livelli. Appare chiaro, in ogni caso, come sia stata la componente

dei nuovi iscritti provenienti dall’estero a determinare gli elevati valori registrati

dall’indicatore, più che l’apporto dei cittadini italiani di altre regioni o delle province

toscane.

3.12 Nucleo familiare Il nucleo familiare è definito come l’insieme delle persone che formano una relazione

di coppia o di tipo genitore-figlio. Tale definizione comprende la coppia coniugata o

convivente, senza figli o con figli mai sposati, o anche il singolo genitore con uno o più

figli mai sposati. Il concetto di nucleo familiare è normalmente più restrittivo rispetto a

quello di famiglia; nell’ambito di una famiglia, infatti, possono esistere uno o più nuclei

familiari, o può non esservene nessuno, come nel caso delle famiglie unipersonali.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 69

La famiglia è definita, perciò, come un

insieme di persone legate da vincoli di

matrimonio, parentela, affinità, adozione,

tutela, affetto o coabitazione ed aventi

dimora abituale nello stesso comune (anche

se non ancora iscritte nell'anagrafe della

popolazione residente del comune

medesimo).

L’indicatore costruito per il Sistema Locale del Lavoro di Prato si basa su questo

secondo concetto, vuoi per mancanza di dati aggiornati sulla consistenza numerica dei

nuclei familiari presenti sul territorio, vuoi per la maggiore rilevanza sociologica e la

maggiore generalità insita nella definizione di famiglia.

Tabella 31 Popolazione, famiglie e N° di famiglie ogni 1.000 abitanti del SLL nel biennio 2003/2004 (Fonte: ISTAT)

Dato di base 2003 2004

Abitanti SLL (n°) 258.875 264.641

Famiglie SLL (n°) 98.798 101.209

N° famiglie ogni 1.000 abitanti

2003

N° famiglie ogni 1.000 abitanti

2004

381,6 382,4

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 70

Figura 17 Confronto fra il N° di famiglie per 1.000 abitanti del SLL di Prato, della Toscana e dell’Italia per il biennio 2003/2004.

360 370 380 390 400 410 420

2003

2004

N° famiglie x 1.000 ab.

Italia

Toscana

SLL Prato

Facendo riferimento alle famiglie censite nel SLL di Prato, perciò, è possibile notare

come l’indicatore, che esprime il numero delle stesse in rapporto a 1.000 abitanti per il

biennio 2003/2004, seppure risulti sensibilmente inferiore al valore regionale e

nazionale, sia comunque in crescita.

Diverso, invece, è il discorso relativo al numero medio di componenti per famiglia,

indicatore demografico tipico, utile a capire l’evoluzione dei costumi sociali di una

popolazione e a misurare la capacità di autosostenersi dei membri della comunità

all’interno dell’ambito familiare. Al numeratore di tale rapporto, ovviamente, vengono

considerate le persone residenti in famiglia del SLL di Prato.

Tabella 32 Residenti in famiglia, famiglie e N° medio di componenti per famiglia del SLL nel biennio 2003/2004 (Fonte: ISTAT)

Dato di base 2003 2004

Residenti in famiglia SLL (n°) 257.716 263.501

Famiglie SLL (n°) 98.798 101.209

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 71

N° medio di componenti per famiglia

2003

N° medio di componenti per famiglia

2004

2,60 2,60

Il valore dell’indicatore, costante nel biennio considerato, è assolutamente in linea con

quello della Regione Toscana, pari a 2,4 componenti per famiglia, e dell’Italia, che si

attesta a 2,5. Da questo punto di vista, quindi, il SLL di Prato conferma l’andamento

nazionale, fortemente influenzato da una struttura della popolazione tendente a

concentrarsi nelle classi più anziane, che evidenzia la costante restrizione del numero

medio di componenti per famiglia, fenomeno sociale legato in maniera ineluttabile al

progredire dei tempi ma foriero di conseguenze spesso negative (solitudine, minori

capacità di solidarietà e aiuto interne alla famiglia, diseconomie di scala nella gestione

del bilancio familiare, maggiori spese per il servizio pubblico di assistenza, ecc.).

3.13 Indice di dipendenza L’indice di dipendenza strutturale è un indicatore di rilevanza economica e sociale:

esso rappresenta il numero di individui non autonomi per ragioni demografiche

(età<=14 e età>=65) ogni 100 individui potenzialmente indipendenti (età 15-64).

Un indice di dipendenza elevato (ID>100) è sinonimo di una preponderanza di ragazzi

e anziani di cui la popolazione attiva deve occuparsi.

Di seguito si riportano i dati relativi al Sistema

Locale del Lavoro di Prato, che evidenziano un

valore dell’indice sufficientemente basso, e

comunque inferiore a quello nazionale e

regionale; malgrado ciò, si registra un

andamento crescente dello stesso nel

quadriennio 2001-2004, che evidenzia come sia

in crescita la fascia di popolazione in età non attiva rispetto a quella della popolazione

in età attiva.

Tale crescita è dovuta per lo più al progressivo invecchiamento della società del SLL

(2/3 della popolazione in età non attiva), ma anche all’apporto delle nuove leve,

costituite sopratutto dai figli dei molti stranieri immigrati presenti sul territorio.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 72

Tabella 33 Popolazione in età non attiva, popolazione in età attiva e Indice di dipendenza del SLL nel periodo 2001-2004 (Fonte: ISTAT)

Dato di base 2001 2002 2003 2004

Abitanti in età non attiva SLL (n°) 80.161 81.995 83.813 86.680

Abitanti in età attiva SLL (n°) 173.179 174.280 175.062 177.961

Indice di

dipendenza

2001

Indice di

dipendenza

2002

Indice di

dipendenza

2003

Indice di

dipendenza

2004

46,28 47,04 47,87 48,70

Figura 18 Indice di dipendenza del SLL nel periodo 2001-2004

0

10

20

30

40

50

60

2001 2002 2003 2004

Indice di dipendenza

Allo scopo di fornire un maggior dettaglio, si riportano nella sottostante Figura 19 i

dati relativi ai singoli Comuni della Provincia di Prato per anni di censimento.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 73

Figura 19 - Serie storica (1971-2003) dell’Indice di dipendenza dei Comuni della Provincia di Prato.

L’Indice di dipendenza strutturale della Provincia di Prato, che può costituire una

buona approssimazione dell’indice relativo al SLL in quanto conta 7 dei 9 Comuni del

SLL stesso, oscilla intorno al 45%, un valore che sta ad indicare come le fasce “deboli”

siano pari a circa la metà della popolazione attiva presente sul territorio. Ciò significa

che, teoricamente, ogni soggetto residente nel SLL di Prato non autosufficiente da un

punto di vista economico, e quindi dipendente dal sostegno degli individui

lavorativamente attivi, può contare, in media, sul contributo di due soggetti

appartenenti alla fascia produttiva della società.

In generale, i singoli Comuni presentano un

andamento dell’Indice di dipendenza

strutturale piuttosto vario: Prato,

Cantagallo e Montemurlo, per via della loro

dimensione in termini di residenti,

influenzano fortemente l’andamento

dell’indice provinciale, che dopo una

discesa sostenuta registrata nel corso del

ventennio 1971-1991 ha fatto segnare un’inversione di tendenza nel periodo 1991-

2001; fatta eccezione per Carmignano, unico caso del comprensorio pratense a far

registrare una continua decrescita dell’indice, tutti i Comuni della Provincia di Prato

evidenziano un aumento del valore dell’indice in base ai dati forniti dal Censimento

ISTAT del 2001.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 74

3.14 Indice di vecchiaia L’indice di vecchiaia è un indicatore dinamico che stima il grado di invecchiamento di

una popolazione; valori superiori a 100 indicano una maggiore presenza di soggetti

anziani rispetto ai giovanissimi.

Si tratta di un indicatore “grossolano” poiché nell’invecchiamento di una popolazione si

ha, generalmente, un aumento del numero di anziani e contemporaneamente una

diminuzione del numero dei soggetti più giovani, cosicché il numeratore (popolazione

oltre i 65 anni di età) e il denominatore (popolazione sotto i 14 anni di età) variano in

senso opposto, esaltandone l’effetto; ciò è particolarmente vero per quei Paesi, come

l’Italia, che nel corso degli ultimi anni hanno sperimentato una crescita nulla o

addirittura negativa della popolazione.

Di seguito si riportano i dati relativi al Sistema Locale del Lavoro di Prato, che

evidenziano un valore dell’indice piuttosto elevato (superiore a quello nazionale) e in

crescita, a dimostrazione del processo di invecchiamento della popolazione in atto.

Tabella 34 Popolazione oltre i 65 anni di età, popolazione sotto i 14 anni di età e Indice di vecchiaia del SLL nel periodo 2001-2004 (Fonte: ISTAT)

Dato di base 2001 2002 2003 2004

Abitanti oltre i 65 anni di età SLL (n°) 47.783 48.884 50.124 51.826

Abitanti sotto i 14 anni di età SLL (n°) 32.378 33.111 33.689 34.854

Indice di vecchiaia

2001

Indice di vecchiaia

2002

Indice di vecchiaia

2003

Indice di vecchiaia

2004

147,57 147,63 148,78 148,69

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 75

Figura 20 Indice di vecchiaia del SLL nel periodo 2001-2004

125

135

145

155

165

175

2001 2002 2003 2004

Indice di vecchiaia

Allo scopo di fornire un maggior dettaglio, si riportano nella sottostante Tabella 20 i

dati relativi ai singoli Comuni della Provincia di Prato per anni di censimento.

Figura 21- Serie storica (1971-2003) dell’Indice di vecchiaia dei Comuni della Provincia di Prato.

La generale tendenza all’invecchiamento della popolazione emerge in maniera

evidente: tutti i valori in tabella, fatta eccezione per il Comune di Carmignano, sono in

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 76

continua crescita a partire dal 19713 e fino a tutto il 2001. Dal 2001 si assiste ad una

leggera inversione nell’andamento dell’Indice di vecchiaia, frutto, probabilmente, di un

tasso di natalità in ripresa dopo anni di depressione. Il valore dell’indice provinciale

(147,1), però, nonostante fornisca una media del comprensorio oggetto di analisi, non

è sufficiente a descrivere la forte variabilità del valore degli indici di vecchiaia

comunali, che passano dal 115,3 di Carmignano al 244,8 di Vernio.

3.15 Mortalità

L’indicatore esprime lo stato negativo di sviluppo di una popolazione misurando la

frequenza delle morti che si registrano all’interno di essa in un arco di tempo

prestabilito (anno). Il Tasso di mortalità, al denominatore, riporta l’ammontare medio

della popolazione nel corso dell’anno.

Tabella 35 Popolazione media, N° morti e Tasso di mortalità (*1.000 ab.) del SLL nel periodo 2002-2004 (Fonte: ISTAT)

Dato di base 2002 2003 2004

Popolazione media SLL (n°) 254.807,5 257.575 261.758

N° morti SLL (n°) 2.358 2.467 2.302

Tasso di mortalità

2002

Tasso di mortalità

2003

Tasso di mortalità

2004

9,25 9,57 8,79

3 Ultimo censimento in cui tutti gli ambiti territoriali presi in considerazione presentavano un Indice di vecchiaia inferiore a quota 100, soglia che indica il passaggio da una popolazione in cui prevale la componente dei giovani da 0 a 14 anni rispetto a quella degli ultrasessantacinquenni, ad una in cui si verifica l’esatto opposto.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 77

Figura 22 Tasso di mortalità (*1.000 ab.) del SLL nel periodo 2002-2004

0

5

10

15

2002 2003 2004

Tasso di mortalità (x 1.000)

Il Tasso di mortalità del Sistema Locale del Lavoro di Prato segna, nel triennio

esaminato, un andamento relativamente stabile, con valori crescenti fra il 2002 e il

2003 e decrescenti fra il 2003 e il 2004. La flessione di fine periodo, però, appare più

consistente della crescita iniziale, facendo registrare un valore inferiore alla soglia dei

9 morti per 1.000 abitanti.

3.16 Educazione

Per descrivere la situazione relativa all’educazione e all’istruzione dei cittadini del

Sistema Locale del Lavoro di Prato ci si è avvalsi di più di un indicatore.

Il primo di questi ha lo scopo di descrivere la dotazione infrastrutturale scolastica del

SLL in rapporto ai suoi potenziali utenti, che sono i bambini e i ragazzi di età compresa

fra i 3 e i 18 anni. A causa della mancanza di dati storici, non è stato possibile valutare

il trend della capacità media degli istituti scolastici del SLL nel corso del tempo; gli

unici dati disponibili sono quelli relativi all’anno scolastico 2004/2005.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 78

Tabella 36 Popolazione in età scolare e pre-scolare (3–18 anni), istituti scolastici e pre-scolastici e N° medio di utenti per istituto scolastico e pre-scolastico del SLL nell’anno scolastico 2004/2005 (Fonte: ISTAT, Ministero

dell’Istruzione, Rete civica di Prato)

Dato di base 2004 N° medio di utenti per istituto del SLL

2004

Popolazione in età scolare e pre-scolare

(3-18 anni) SLL (n°) 36.363

Istituti scolastici e pre-scolastici SLL (n°) 184

197,6

Ovviamente tale indicatore è poco significativo, in quanto esprime una semplice media

teorica che, in quanto tale, equiripartisce la popolazione studentesca fra le strutture

esistenti. Esso non tiene conto di un’infinità di variabili che, nella realtà, portano a

distribuzioni degli studenti per istituto ben lontane dai valori medi, prima fra tutte la

diversa composizione delle classi di età dei ragazzi in rapporto al tipo di scuola che

l’età impone di frequentare. L’unica considerazione possibile, quindi, è che se si

ipotizza un numero di circa 20 alunni per classe (ipotesi soggetta, peraltro, a non

tenere conto della diversa organizzazione che caratterizza gli istituti pre-scolastici),

teoricamente ogni istituto potrebbe ospitare fino a 10 classi.

Senz’altro più interessante, benché riferibile soltanto alla Provincia di Prato e non

all’intero Sistema Locale del Lavoro per via della limitatezza dei dati disponibili, è il

tasso di scolarizzazione, che indica la percentuale degli iscritti alla scuola sul totale

della popolazione in età scolare.

Tabella 37 Iscritti agli istituti scolastici e pre-scolastici, popolazione in età scolare e pre-scolare (3–18 anni), e Tasso di scolarizzazione della Provincia di Prato nell’anno scolastico 2004/2005 (Fonte: ISTAT, Rete civica di Prato)

Dato di base 2004/2005

Tasso (%) di scolarizzazione della

Provincia di Prato

2004/2005

Popolazione in età scolare e pre-scolare

(3-18 anni) Provincia Prato (n°) 32.932

Iscritti agli istituti scolastici e pre-scolastici

Provincia di Prato (n°) 30.664

93,11%

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 79

Il tasso di scolarizzazione, piuttosto elevato, è risultato essere

in continua crescita nel corso degli ultimi anni. Il dato è

positivo sia socialmente, in quanto garantisce la crescita di una

società istruita e impegna costruttivamente i giovani anche

oltre l’età dell’obbligo, sia in chiave occupazionale futura,

attraverso la formazione di una classe di futuri lavoratori in

grado di comprendere meglio e più velocemente i cambiamenti

e le dinamiche del mondo del lavoro, sempre più in cerca di

qualificazione e capacità gestionale.

Nella Tabella 38 che segue si riporta la suddivisione della popolazione delle province

toscane e della regione in base al titolo di studio conseguito secondo i dati del

Censimento ISTAT del 2001.

Tabella 38 Popolazione residente di 6 anni e più delle province toscane per grado di istruzione (2001) (Fonte: ISTAT)

I cittadini della Provincia di Prato che nel 2001 avevano almeno il diploma di scuola

secondaria superiore erano il 28,6%, contro una media regionale del 32,9% (la

provincia più “istruita” risultava Firenze, 35,2%; oltre a Prato, solo Pistoia si attestava

sotto la soglia del 30%). Nel commentare questi dati, che riflettono la cultura

industriale di Prato, occorre peraltro tenere conto della diversa struttura per età della

popolazione che caratterizza le province. I pratesi laureati, che comprendono anche le

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 80

persone in possesso di diploma universitario, di specializzazione post-laurea o di

dottorato, erano, in valore assoluto, 11.349 (pari al 5,3%, contro una media regionale

del 7,6%). Rispetto al 1991 il dato è positivo: si rileva infatti un crescita sia dei

laureati (erano 4.690, pari al 2,3% della popolazione con più di 6 anni) che dei

diplomati (erano 33.710; i pratesi diplomati o laureati erano quindi il 18,6%, dieci

punti in meno rispetto al 2001). I residenti a Prato che nel 2001 avevano conseguito la

licenza media o una qualifica professionale erano il 30,9% del totale; pressoché

identica la percentuale dei pratesi che avevano soltanto la licenza elementare

(30,8%).

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 81

4.0 Aspetti economici - Sistema Locale del Lavoro (SLL) Per effettuare l’analisi sono stati utilizzati i dati di base e gli indicatori riassunti nella

tabella seguente.

Tabella 38 Dati di base e indicatori relativi agli aspetti economici

Dato di base Indicatore

ASPETTI ECONOMICI

Ripartizione addetti (N° addetti per ogni settore)/(N° totale di addetti)

Fatturato (Fatturato per settore (€x1000))/(N° aziende per settore)

N° di aziende per settore (N° di aziende per settore)/(N° totale di aziende)

Reddito pro-capite (Reddito del territorio di riferimento)/(Popolazione SLL)

Valore aggiunto (Valore aggiunto (€x1000))/(N° addetti)

Costo del lavoro (costo del lavoro (€x1000))/(N° addetti)

Importazioni (Importazioni (€x1000))/(Fatturato (€x1000))

Esportazioni (Esportazioni (€x1000))/(Fatturato (€x1000))

Politiche per incentivare l’utilizzo di fonti di

energia alternative Finanziamenti erogati per le energie alternative (€x1000)

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 82

4.1 Ripartizione addetti L’indicatore si limita a ripartire percentualmente gli

addetti alle attività produttive fra i principali settori

economici. Non possedendo dati aggiornati sulla

ripartizione degli addetti per settore relativamente

alle attività produttive presenti nei Comuni di Agliana

e Montale, si riporta in Tabella 39 la situazione della

sola Provincia di Prato per il triennio 2002-2004. La ripartizione percentuale per i tre

anni considerati è invece esposta in forma grafica nella successiva Figura 23.

L’ultimo grafico, la Figura 24, evidenzia come, al di là dei minimi assestamenti fra

settori in termini di addetti, il dato più significativo sia quello della costante

contrazione, in tutto il periodo osservato, del numero complessivo dei lavoratori

occupati (circa 8.000 unità in tre anni). In tal senso, il settore che ha pagato il prezzo

più elevato in termini numerici alla crisi recessiva che ha investito il Paese è stato

quello dell’industria, che è anche il comparto più importante del sistema produttivo

pratense.

Come noto, il comparto industriale si identifica nella filiera del tessile, uno dei settori

di punta del made in Italy che in questi anni ha dovuto fronteggiare, da un lato, la

forte concorrenza di nuovi Paesi produttori affacciatisi alla scena mondiale (in

particolare la Cina), dall’altro, la necessità di operare profonde modificazioni strutturali

per mantenere integra la filiera, che, in alcune sue parti, ha risentito in misura

maggiore della crisi economica.

Tabella 39 Addetti per settore produttivo in Provincia di Prato nel periodo 2002-2004 (II sem.) (Fonte: CCIAA)

Dato di base 2002 2003 2004 (II sem.)

Addetti Agricoltura e pesca (n°) 450 444 443

Addetti Industria (n°) 40.072 37.370 35.740

Addetti Costruzioni (n°) 7.996 7.719 6.720

Addetti Commercio (n°) 12.407 11.674 11.202

Addetti Alberghi e ristoranti (n°) 1.422 1.383 1.363

Addetti Servizi (n°) 15.536 14.920 14.699

Addetti Imprese non classificate (n°) 1.248 1.081 992

Totale addetti (n°) 79.131 74.591 71.159

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 83

Figura 23 Ripartizione percentuale4 degli addetti per settore produttivo in Provincia di Prato nel periodo 2002-2004 (II sem.) (Fonte: CCIAA)

2002

50%

16%

2%

19%

2%

10%

1%

Agricoltura epesca

Industria

Costruzioni

Commercio

Alberghi eristoranti

Servizi

Imprese nonclassificate

2003

50%

16%

2%

20%

1%

10%

1%

Agricoltura epesca

Industria

Costruzioni

Commercio

Alberghi eristoranti

Servizi

Imprese nonclassificate

4 Valori approssimati.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 84

2004 (II sem.)

50%

16%

2%

21%

1%

9%

1%

Agricoltura epesca

Industria

Costruzioni

Commercio

Alberghi eristoranti

Servizi

Imprese nonclassificate

Figura 24 Andamento del numero complessivo di addetti alle attività produttive in Provincia di Prato nel periodo 2002-2004 (II sem.) (Fonte:

CCIAA)

65000

67500

70000

72500

75000

77500

80000

2002 2003 2004 (II sem.)

n° addetti

La ripartizione percentuale degli addetti per settore produttivo conferma che la metà

dei lavoratori presta la propria attività nell’industria, mentre la restante metà si divide

nei settori dei servizi (in costante crescita), del commercio e delle costruzioni (in

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 85

flessione). Piuttosto marginale è la consistenza, in numero di addetti, dei settori

alberghiero, della ristorazione e dell’agricoltura.

4.2 Fatturato Il fatturato è la somma dei ricavi delle vendite e

delle prestazioni nonché degli altri ricavi e proventi

ordinari di un'azienda. Il fatturato è normalmente

riferito all'anno di esercizio ed è un dato utilizzato

per "misurare" la capacità di mercato di un'impresa.

In tempi recenti, questo dato è stato anche

prescelto, insieme a quello sul numero di addetti,

come uno dei criteri giuridici di individuazione delle microimprese o delle piccole e

medie imprese, al fine di modulare gli interventi pubblici di sostegno alle attività

produttive.

La costruzione dell’indicatore proposto dal modello (Fatturato/Addetti) ha presentato

problemi relativi alla molteplicità delle fonti presso le quali sono stati raccolti i dati,

che non garantisce una misurazione univoca. L’analisi del fatturato, pertanto, è stata

effettuata sulla base di un diverso soggetto di riferimento: le società di capitali5. Si è

così ricostruito l’andamento del fatturato medio per impresa sia in riferimento al totale

delle società di capitali operanti nella Provincia di Prato, che a quelle appartenenti ai

settori dell’Industria e dei Servizi.

Tabella 40 Fatturato netto, N° società di capitali e Fatturato medio delle società di capitali in Provincia di Prato nel periodo 2000-2003 (Fonte: CCIAA

Prato)

Dato di base 2000 2001 2002 2003

Fatturato netto Soc. di capitali Prov. PO

(€ x 1.000) 8.461.366 8.837.564 8.793.021 8.212.533

Società di capitali Prov. PO (n°) 4.378 4.573 4.860 4.865

5 Le società di capitali hanno personalità giuridica e godono di una autonomia patrimoniale perfetta. I soci hanno il beneficio della responsabilità limitata. Le quote dei soci sono rappresentate da azioni, a parte la S.r.l. Sono società di capitali: la Società per azioni (S.p.A.); la Società a responsabilità limitata (S.r.l.); la Società in accomandita per azioni (S.A.p.A.). La Riforma del diritto societario, approvata con il D.Lgs. N. 6/2003, ha innovato profondamente la materia, introducendo anche la forma della società unipersonale (prima, invece, le società dovevano essere composte da almeno due soci).

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 86

Fatturato medio per

impresa

(€ x 1.000)

2000

Fatturato medio per

impresa

(€ x 1.000)

2001

Fatturato medio per

impresa

(€ x 1.000)

2002

Fatturato medio per

impresa

(€ x 1.000)

2003

1.933 1.933 1.809 1.688

Figura 25 Andamento del Fatturato medio delle società di capitali in Provincia di Prato nel periodo 2000-2003 (Fonte: CCIAA)

1.600

1.700

1.800

1.900

2.000

2000 2001 2002 2003

Fatturato m

edio (€ x 1.000)

Il sensibile decremento del fatturato medio per impresa del biennio 2002/2003

corrisponde al periodo di maggior recrudescenza della crisi economica che ha investito

il sistema Paese a partire da fine 2001. A peggiorare la situazione ha contribuito la

sopravvenuta concorrenza di Paesi come la Cina nel settore in cui Prato e il suo

Sistema Locale del Lavoro si sono organizzati in filiera: il settore tessile.

Di seguito si riportano, come detto in precedenza, i dati relativi ai due settori più

importanti dell’economia pratense: Industria e Servizi.

Tabella 41 Fatturato netto, N° società di capitali e Fatturato medio delle società di capitali dell’Industria e dei Servizi in Provincia di Prato nel periodo

2000-2003 (Fonte: CCIAA Prato)

Dato di base 2000 2001 2002 2003

Fatturato netto Industria Prov. PO (€ x 1.000) 6.084.636 6.253.293 6.075.937 5.610.228

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 87

Imprese Industria Prov. PO (n°) 2.138 2.169 2.272 2.202

Fatturato netto Servizi Prov. PO (€ x 1.000) 2.371.208 2.578.665 2.704.942 2.595.892

Imprese Servizi Prov. PO (n°) 2.218 2.380 2.564 2.632

Fatturato medio

(€ x 1.000)

2000

Fatturato medio

(€ x 1.000)

2001

Fatturato medio

(€ x 1.000)

2002

Fatturato medio

(€ x 1.000)

2003

INDUSTRIA

2.846 2.883 2.674 2.548

Fatturato medio

(€ x 1.000)

2000

Fatturato medio

(€ x 1.000)

2001

Fatturato medio

(€ x 1.000)

2002

Fatturato medio

(€ x 1.000)

2003

SERVIZI

1.069 1.083 1.055 986

Figura 26 Andamento del Fatturato medio delle società di capitali dell’Industria e dei Servizi in Provincia di Prato nel periodo 2000-2003

(Fonte: CCIAA)

Industria

2.300

2.400

2.500

2.600

2.700

2.800

2.900

3.000

2000 2001 2002 2003

Fatturato m

edio (€ x 1.000)

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 88

Servizi

900

950

1.000

1.050

1.100

2000 2001 2002 2003

Fatturato m

edio (€ x 1.000)

Il dettaglio relativo all’andamento del fatturato medio nei due settori più importanti

dell’economia conferma l’andamento complessivo riportato sopra. L’unica differenza è

data dai tassi di diminuzione del fatturato medio nel periodo di crisi: -2,5% (2001/02)

e -6,5% (2002/03) per il settore dei Servizi, contro -7,2% (2001/02) e -4,7%

(2002/03) per il settore dell’Industria.

4.3 N° di aziende per settore Nel calcolare la ripartizione percentuale delle aziende per settore produttivo non solo si

è dovuto fare ricorso ai dati della sola Provincia di Prato (e non del Sistema Locale del

Lavoro come indicato dal modello), ma si è dovuto tener conto del valore aggregato

che comprende imprese e unità locali. In tal senso occorre specificare che le imprese

sono definite come unità giuridico-economiche che producono beni e servizi destinabili

alla vendita e che, in base alle leggi vigenti o a proprie norme statutarie, hanno facoltà

di distribuire i profitti realizzati ai soggetti proprietari, siano essi privati o pubblici. Le

unità locali, invece, sono il luogo fisico nel quale un’unità giuridico-economica

(impresa, istituzione) esercita una o più attività economiche. L’unità locale

corrisponde, quindi, ad un’unità giuridico-economica o ad una sua parte, situata in una

località topograficamente identificata da un indirizzo e da un numero civico. In tale

località, o a partire da tale località, si esercitano delle attività economiche per le quali

una o più persone lavorano (eventualmente a tempo parziale) per conto della stessa

unità giuridico-economica.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 89

Tabella 42 Imprese ed unità locali per settore produttivo in Provincia di Prato nel periodo 2002-2004 (II sem.) (Fonte: CCIAA)

Dato di base 2002 2003 2004 (II sem.)

Imprese e UL Agricoltura e pesca (n°) 652 673 674

Imprese e UL Industria (n°) 10.296 10.034 9.889

Imprese e UL Costruzioni (n°) 4.047 4.213 4.405

Imprese e UL Commercio (n°) 7.901 8.010 8.068

Imprese e UL Alberghi e ristoranti (n°) 798 856 873

Imprese e UL Servizi (n°) 7.456 7.737 7.875

Imprese e UL Imprese non classificate (n°) 438 419 396

Totale Imprese e UL (n°) 31.588 31.942 32.180

Figura 27 Ripartizione percentuale6 delle imprese e delle unità locali per settore produttivo in Provincia di Prato nel periodo 2002-2004 (II sem.)

(Fonte: CCIAA)

2002

32%

13%25%

3%

24%

2%1%

Agricoltura e pesca

Industria

Costruzioni

Commercio

Alberghi e ristoranti

Servizi

Imprese nonclassificate

6 Valori approssimati.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 90

2003

32%

13%25%

3%

24%

1% 2%

Agricoltura e pesca

Industria

Costruzioni

Commercio

Alberghi e ristoranti

Servizi

Imprese nonclassificate

2004 (II sem.)

31%

14%25%

3%

24%

1% 2%

Agricoltura e pesca

Industria

Costruzioni

Commercio

Alberghi e ristoranti

Servizi

Imprese nonclassificate

Poiché i dati su cui si è lavorato per la costruzione dell’indicatore aggregano, come

detto, imprese ed unità locali, è abbastanza normale ottenere ripartizioni percentuali

sbilanciate in favore del settore dei servizi a tutto tondo, comprendente cioè i Servizi

in senso stretto, il Commercio e il settore alberghiero e della ristorazione. Questo

raggruppamento, infatti, supera stabilmente il 50% del totale delle imprese e delle

unità locali proprio perché gli esercizi tipici di tali attività vengono considerati,

statisticamente, unità locali. Nel complesso, comunque, la ripartizione percentuale

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 91

delle imprese per settori produttivi mostra una situazione assolutamente stabile nel

corso del tempo.

4.4 Reddito pro-capite I dati reperiti per costruire l’indicatore sono alquanto frammentari, in quanto non solo

si riferiscono alla Provincia di Prato e non al Sistema Locale del Lavoro, ma si basano

in alcuni casi sul reddito lordo e in altri sul reddito disponibile, che sono due grandezze

non omogenee in quanto la seconda è una quota della prima al netto dei carichi

obbligatori (imposte e contributi sociali), che, ovviamente, non sono noti nella loro

consistenza. Le uniche informazioni in grado di fornire un quadro minimo della

situazione di tale indicatore sono quelle relative al reddito disponibile per il biennio

2002/2003 fornite dalla Camera di Commercio di Prato.

Tabella 43 Andamento del Reddito disponibile pro-capite in Toscana, nelle Province toscane, nelle ripartizioni geografiche nazionali per grandi aree e in

Italia nel biennio 2002/2003 (Fonte: CCIAA)

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 92

La Figura 43 mette in luce la buona posizione della Provincia di Prato dal punto di vista

del reddito disponibile pro-capite: essa, infatti, si colloca al terzo posto fra le province

toscane dopo Firenze e Siena, dalle quali, ormai, non dista molto anche in

considerazione del tasso di incremento fatto registrare nel biennio considerato (quasi

doppio rispetto a quello dei due capoluoghi in testa). Da notare, poi, che il livello del

reddito disponibile pro-capite della Provincia di Prato è in linea anche con quello medio

della ripartizione territoriale del Nord-Ovest italiano, che comprende Val d’Aosta,

Piemonte, Liguria e Lombardia, cioè regioni di punta nella produzione della ricchezza

nazionale.

4.5 Valore aggiunto Il valore aggiunto è la misura dell'incremento di

valore che si verifica nell'ambito della produzione e

distribuzione di beni e servizi grazie all'intervento

dei fattori produttivi: capitale e lavoro. La differenza

tra il valore dei beni e servizi prodotti e il valore dei

beni e servizi acquistati per essere impiegati nel

processo produttivo è il valore aggiunto. Pertanto si può dire che esso è una misura

dell'incremento lordo del valore risultante dell'attività economica.

Il valore aggiunto per addetto, invece, misura la produttività nominale del lavoro, cioè

la produttività del lavoro a prezzi correnti, come evidenziato, per la Provincia di Prato,

nella Tabella 44 che segue.

Tabella 44 Valore aggiunto, N° di addetti alle attività produttive e Valore aggiunto per addetto in Provincia di Prato nel biennio 2003/2004 (Fonte:

CCIAA, Istituto Tagliacarne)

Dato di base 2003 2004

Valore aggiunto Prov. Prato (ml €) 5.558 5.674,5

Totale addetti Prov. Prato (n°) 74.591 71.159

Valore aggiunto per addetto (€)

2003

Valore aggiunto per addetto (€)

2004

74.513 79.744

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 93

Figura 28 Andamento del Valore aggiunto per addetto in Provincia di Prato nel biennio 2003/2004 (Fonte: CCIAA)

Il forte incremento dell’indicatore nel biennio osservato è frutto sia dell’aumento del

Valore aggiunto complessivo che della diminuzione del numero di addetti alla

produzione. Quest’ultima variazione, in rapporto, è senz’altro quella che ha giocato il

ruolo maggiore nel determinare il risultato finale: l’aumento del Valore aggiunto,

infatti, si è attestato poco sopra il 2%, mentre la riduzione degli addetti ha superato

abbondantemente il 4%.

Nella seguente Figura 29 si riportano le variazioni percentuali annue del Valore

aggiunto pro-capite (o Pil pro-capite) della Toscana, delle Province toscane, delle

ripartizioni geografiche nazionali per grandi aree e dell’Italia nel periodo 1995-2004.

Rispetto al Valore aggiunto per addetto, il Valore aggiunto pro-capite viene calcolato

sulla base dell’intera popolazione dell’ambito di riferimento territoriale, perciò il suo

valore è più basso del primo. Ciononostante, è possibile notare come sia confermata la

crescita dell’indicatore nel biennio 2003/2004 dopo tre anni di contrazione.

70.000

72.500

75.000

77.500

80.000

82.500

2003 2004

Valore aggiunto per addetto (€)

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 94

Figura 29 Variazione percentuale annua del Valore aggiunto pro-capite in Toscana, nelle Province toscane, nelle ripartizioni geografiche nazionali per

grandi aree e in Italia nel periodo 1995-2004 (Fonte: CCIAA)

4.6 Costo del lavoro Il costo del lavoro si compone, sostanzialmente, della quota di retribuzione lorda per i

lavoratori, dei contributi sociali e del Trattamento di Fine Rapporto.

E’ un elemento fondamentale ai fini della determinazione dei costi di produzione

aziendali e, quindi, dei margini di profitto delle imprese. Al tempo stesso, rappresenta

la retribuzione del fattore lavoro nella produzione di beni e servizi.

La costruzione dell’indicatore proposto dal modello ha presentato problemi relativi alla

molteplicità delle fonti preso le quali sono stati raccolti i dati, che non garantisce una

misurazione univoca. L’analisi del costo del lavoro, pertanto, è stata effettuata sulla

base di un diverso soggetto di riferimento: le società di capitale. Si è così ricostruito

l’andamento del costo medio del lavoro per impresa sia in riferimento al totale delle

società di capitale operanti nella Provincia di Prato, che a quelle appartenenti ai settori

dell’Industria e dei Servizi.

Tabella 45 Costo del lavoro, N° società di capitali e Costo medio del lavoro per società di capitali in Provincia di Prato nel periodo 2000-2003 (Fonte:

CCIAA Prato)

Dato di base 2000 2001 2002 2003

Costo lavoro Provincia PO (€ x 1.000) 973.807 1.043.077 1.067.184 1.026.587

Imprese (soc. di capitale) Provincia PO (n°) 4.378 4.573 4.860 4.865

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 95

Costo medio del

lavoro per impresa

(€ x 1.000)

2000

Costo medio del

lavoro per impresa

(€ x 1.000)

2001

Costo medio del

lavoro per impresa

(€ x 1.000)

2002

Costo medio del

lavoro per impresa

(€ x 1.000)

2003

222 228 220 211

Figura 30 Andamento del Costo medio del lavoro per società di capitali in Provincia di Prato nel periodo 2000-2003 (Fonte: CCIAA)

0

50

100

150

200

250

300

2000 2001 2002 2003Costo m

edio del lavoro (€ x 1.000)

L’andamento del costo medio del lavoro per impresa, fra le società di capitale, registra

una leggera flessione nel biennio 2002/2003 dovuta sopratutto al maggior numero di

imprese in attività, considerato che l’ammontare complessivo delle retribuzioni e degli

oneri sociali, nel frattempo, è rimasto pressoché invariato.

Da notare che la struttura del tessuto produttivo pratense, fortemente incentrata sul

modello della piccola impresa, è all’origine del peso crescente che, in periodi di

congiuntura sfavorevole, assume il costo del lavoro in rapporto al valore aggiunto. A

conferma di ciò si riporta in Figura 31 il grafico che descrive la ripartizione percentuale

del valore aggiunto aziendale delle imprese della Provincia di Prato.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 96

Figura 31 Ripartizione del valore aggiunto aziendale delle imprese della Provincia di Prato nel periodo 1998-2003 (Fonte: CCIAA)

Di seguito si riportano, come detto in precedenza, i dati relativi ai due settori più

importanti dell’economia pratense: Industria e Servizi.

Tabella 46 Costo del lavoro, N° società di capitali e costo medio del lavoro per società di capitali (Industria e Servizi) in Provincia di Prato nel periodo 2000-

2003 (Fonte: CCIAA Prato)

Dato di base 2000 2001 2002 2003

Costo lavoro Industria Prov. PO (migl. €) 736.685 770.446 767.684 741.674

Imprese Industria Prov. PO (n°) 2.138 2.169 2.272 2.202

Costo lavoro Servizi Prov. PO (migl. €) 235.106 271.265 295.245 283.102

Imprese Servizi Prov. PO (n°) 2.218 2.380 2.564 2.632

Costo medio del

lavoro

(€ x 1.000)

2000

Costo medio del

lavoro

(€ x 1.000)

2001

Costo medio del

lavoro

(€ x 1.000)

2002

Costo medio del

lavoro

(€ x 1.000)

2003

INDUSTRIA

345 355 338 337

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 97

Costo medio del

lavoro

(€ x 1.000)

2000

Costo medio del

lavoro

(€ x 1.000)

2001

Costo medio del

lavoro

(€ x 1.000)

2002

Costo medio del

lavoro

(€ x 1.000)

2003 SERVIZI

106 114 115 108

Figura 32 Andamento del Costo medio del lavoro per società di capitali dell’Industria e dei Servizi in Provincia di Prato nel periodo 2000-2003

(Fonte: CCIAA)

Industria

325

330

335

340

345

350

355

360

2000 2001 2002 2003

Costo del lavoro (€ x 1.000)

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 98

Servizi

0

50

100

150

200

2000 2001 2002 2003

Costo del lavoro (€ x 1.000)

L’analisi per settore, a differenza di quella effettuata sul totale delle società di capitale,

permette di comprendere meglio le dinamiche in atto relative al costo del lavoro e

all’andamento dell’economia in generale. Nel caso dell’industria, infatti, a fronte di una

crescita, seppur modesta, del numero di imprese, si registra una notevole contrazione

del costo del lavoro, segnale evidente di un adeguamento dell’attività produttiva che,

in periodi di crisi, è resa possibile solo da un certo grado di flessibilità del lavoro. Nel

caso dei servizi, invece, crescita delle aziende e crescita del costo del lavoro sono

andati di pari passo, determinando un andamento del valore medio dell’indicatore

pressoché costante.

4.7 Importazioni

Il valore delle importazioni della Provincia di Prato presenta un andamento, nell’arco

del periodo 2002-2005, dapprima decrescente e poi in forte crescita, a conferma

dell’andamento generale dell’economia nazionale.

La suddivisione per settori delle importazioni evidenzia l’assoluta preponderanza

dell’Industria (rappresentata per oltre l’80% dalla filiera del tessile) su Agricoltura,

Servizi e altri comparti in genere: il rapporto è di circa 44 a 1.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 99

Tabella 47 Importazioni totali e per settore produttivo in Provincia di Prato nel periodo 2002-2005 (€ x 1.000) (Fonte: CCIAA Prato)

Dato di base 2002 2003 2004 2005

Importazioni Agricoltura Prov. PO (€ x 1.000) 34.830 21.768 27.157 28.843

Importazioni Industria Prov. PO (€ x 1.000) 1.050.794 943.321 991.735 1.364.868

Importazioni Servizi Prov. PO (€ x 1.000) 397 434 391 342

Importazioni Altro Prov. PO (€ x 1.000) 26.463 42.861 1.549 1.438

Importazioni totali Prov. PO (€ x 1.000) 1.112.485 1.008.385 1.020.832 1.395.491

Figura 33 Andamento delle Importazioni in Provincia di Prato nel periodo 2002-2005 (€ x 1.000) (Fonte: CCIAA)

0

200.000

400.000

600.000

800.000

1.000.000

1.200.000

1.400.000

2002 2003 2004 2005

Importazioni (€ x 1.000)

4.8 Esportazioni

Il valore delle esportazioni della Provincia di Prato presenta un andamento, nell’arco

del periodo 2002-2005, costantemente decrescente, anche se con tassi di diminuzione

relativamente contenuti.

La suddivisione per settori delle esportazioni evidenzia l’assoluta preponderanza

dell’Industria (rappresentata per oltre l’80% dalla filiera del tessile) su Agricoltura,

Servizi e altri comparti in genere. Questi ultimi, in particolare, presentano dati

contraddittori fra il biennio 2002/03 e il biennio 2004/05 dovuti, probabilmente, ad un

difetto di rilevazione delle informazioni.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 100

Tabella 48 Esportazioni totali e per settore produttivo in Provincia di Prato nel periodo 2002-2005 (€ x 1.000) (Fonte: CCIAA Prato)

Dato di base 2002 2003 2004 2005

Esportazioni Agricoltura Prov. PO (€ x 1.000) 2.303 2.630 1.526 2.339

Esportazioni Industria Prov. PO (€ x 1.000) 2.584.464 2.335.023 2.394.786 2.234.107

Esportazioni Servizi Prov. PO (€ x 1.000) 291 570 767 455

Esportazioni Altro Prov. PO (€ x 1.000) 27.488 63.488 48 90

Esportazioni totali Prov. PO (€ x 1.000) 2.614.547 2.401.711 2.397.127 2.236.991

Figura 34 Andamento delle Esportazioni in Provincia di Prato nel periodo 2002-2005 (€ x 1.000) (Fonte: CCIAA)

0

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

2002 2003 2004 2005

Esportazioni (€ x 1.000)

In tema di esportazioni è possibile fornire la rappresentazione grafica della variazione

tendenziale annua delle stesse nel periodo 2002-2005. Dalla Figura 35 è possibile

notare l’alta volatilità dei mercati extraeuropei, dovuta probabilmente al maggior peso

che hanno, su tali mercati, gli effetti prodotti dalle oscillazioni dei cambi.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 101

Figura 35 Variazione tendenziale annua delle Esportazioni in Provincia di Prato nel periodo 2002-2005 (€ x 1.000) (Fonte: CCIAA)

4.9 Politiche per incentivare l’utilizzo di fonti di energia alternative Con deliberazione della Giunta Regionale toscana n. 1 del 9 gennaio 2006 è stato

rinnovato l’Accordo Volontario Settoriale per la promozione del solare termico anche

nel 2006. Con tale accordo, infatti, prosegue il programma iniziato nel 2001, che

incentiva la realizzazione di interventi per la produzione di energia termica dal sole.

In base al nuovo accordo, la Regione Toscana

erogherà a soggetti privati, per ogni

installazione di pannelli solari, un contributo

pari al 20% della spesa sostenuta (calcolato in

base ai KWh su base annua dichiarati e

moltiplicati per € 0,80), fino ad un massimo di

5.000 €. La Provincia di Prato ha il compito di

verificare le domande presentate sul proprio territorio di competenza e di dare

l’assenso alla realizzazione dell’intervento. L’art. 6 dell’Accordo prevede che l’utente

finale che abbia riscontrato prestazioni del suo impianto non corrispondenti alle

specifiche dichiarate possa comunicarlo alla Provincia, la quale, a sua volta, procederà

alla verifica della veridicità dell’esposto. In caso di accertata difformità dell’impianto

dalle caratteristiche dichiarate, la ditta realizzatrice dell’intervento viene radiata dalla

lista dei soggetti abilitati alle installazioni con l’incentivo regionale.

Alla stessa maniera, la Provincia di Prato ha sottoscritto l’Accordo Volontario Settoriale

per il recupero energetico degli scarti della lavorazione del legno promosso dalla

Regione Toscana. Quest’ultima si è impegnata a finanziare, con un contributo in conto

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 102

capitale del 25%, fino ad un massimo di 25.882,84 € di contributo per intervento

dell'investimento, le spese sostenute dalle imprese che realizzano impianti di recupero

energetico dagli scarti dalla lavorazione del legno aventi caratteristiche tecniche e di

funzionamento conformi alle specifiche dell’accordo e ad assegnare all’iniziativa la

somma complessiva di 2.065.857,58 €.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 103

5.0 Aspetti Ambientali del Sistema Locale del Lavoro (SLL)

5.1 Acqua

Introduzione In questa parte dell’Analisi delle matrici ambientali viene

analizzata la matrice acqua intesa sia come elemento

territoriale sotterraneo e superficiale caratterizzante la piana

pratese, sia come risorsa fondamentale per lo svolgimento

delle attività situate all’interno del Sistema locale del lavoro.

Per valutare la matrice ambientale acqua del sistema locale lavoro sono stati presi in

considerazione i dati di base e gli indicatori riassunti nella tabella seguente.

Tabella 49 Dati di base ed indicatori relativi alla matrice acqua del SLL

Aspetto Dato di base Indicatore

ACQUE

m3/anno acque di rete

utilizzate

m3/anno capacità acque

di rete

(m3/anno tot acque utilizzate) /(m3/anno capacità acque di rete)

m3/anno acque di falda

(pozzi) utilizzate

(m3/anno acque di falda utilizzate)/(capacità di emungimento)

% utilizzo (m3/anno acque di pozzo)/(m3/anno acque di rete)

m3/anno capacità di

emungimento

% (m3/anno acque di pozzo)/(m3/anno portata max di emungimento)

Acque

utilizzate

m3/anno acque prelevate

corpi idrici superficiali

m3/anno acque prelevate corpi idrici superficiali/portata di deflusso

minimo vitale a valle della presa;

m3/anno acque scaricate

in acque superficiali

% (m3/anno acque in superfice)/

(m3/anno portata corsi d’acqua)

m3/anno acque processo

(uscita/ingresso) - % acque di

ricircolo

m3/anno acque depurate % (m3/anno acque depurate)/(m3/anno tot acque utilizzate)

Acque

scaricate

m3/anno portata corsi

d’acqua

% (m3/anno acque chiare scaricate)/(m3/anno tot acque utilizzate)

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 104

Livello macrodescrittori:

pH, O2 , COD, BOD5, ecc

Indice LIM

Analisi della struttura

delle comunità bentoniche

di macrovertebrati

Indice IBE

Qualità

delle Acque

Superficiali

(D.Lgs

152/99)

Stato di qualità ecologica

LIM + IBE

Indice SECA

Stato quantitativo Indice SquAS

Stato chimico Indice SCAS

Qualità

delle Acque

Sotterranee

(D.Lgs

152/99)

Stato ambientale acque

sotterranee

Indice SAAS

Qualità acque dolci superficiali

La piana pratese è delimitata a destra dal fiume Bisenzio, a sinistra dal torrente Calice

e, all’altezza di Poggio a Caiano, dal torrente Ombrone. Quest’ultimo riceve sia gli

scarichi del bacino pistoiese caratterizzato da una fiorente attività vivaistica, sia quelli

degli insediamenti industriali di tipo tessile presenti nella piana di Prato.

A differenza del tratto a monte di Prato, nella zona di piana, il Bisenzio presenta una

bassa pendenza che determina una ridotta turbolenza delle acque ed una conseguente

scarsa ossigenazione delle stesse. A questo fenomeno si deve aggiungere una ridotta

variabilità ambientale legata alla regimazione dell’alveo operata dalla riduzione del

rischio idraulico. L’insieme di questi fattori determinano una bassa variabilità biologica

e, di conseguenza, una scarsa capacità autodepurante che porta il fiume ad essere

particolarmente sensibile alle immissioni di liquami con alto carico organico facilmente

biodegradabile.

La Qualità delle acque superficiali è definita dai seguenti indici:

� Indice di qualità chimica (LIM), che tiene conto della concentrazione nelle

acque superficiali di alcuni parametri significativi denominati macrodescrittori e

rappresentati dall’ossigeno disciolto, dalla domanda di ossigeno biochimico

(BOD5), dalla domanda di ossigeno chimico (COD), dall’ azoto ammoniacale, dal

fosforo totale e dalla presenza del batterio Escherichia coli; la somma dei punteggi

registrati per i singoli parametri permette di classificare il corso d’acqua in uno dei

cinque “Livelli di inquinamento” individuati dal metodo (Livello 1 = ottimo; Livello 5

= pessimo);

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 105

Tabella 50 LIM Fonte: D.Lgs. 152/06

Livello di Inquinamento da Macrodescrittori (LIM)

Parametro Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5

100-OD

(% saturazione) ≤ 10 ≤ 20 ≤ 30 ≤ 50 > 50

BOD5 (O2 mg/l) < 2,5 ≤ 4 ≤ 8 ≤ 15 > 15

COD (O2 mg/l) < 5 ≤ 10 ≤ 15 ≤ 25 > 25

NH4 (N mg/l) < 0,03 ≤ 0,1 ≤ 0,5 ≤ 1,5 > 1,5

NO3 (N mg/l) < 0,3 ≤ 1,5 ≤ 5 ≤ 10 > 10

Fosforo totale

(P mg/l) < 0,07 ≤ 0,15 ≤ 0,3 ≤ 0,6 > 0,6

Escherichia coli

(UFC/100 ml) < 100 ≤ 1000 ≤ 5000 ≤ 20000 > 20000

Punteggio da

attribuire per ogni

parametro analizzato

80 40 20 10 5

LIM 480-560 240-475 120-235 60-115 < 60

� Indice biotico esteso (IBE): l’Indice Biotico Esteso (IBE), descrive lo stato

biologico prendendo in esame le comunità dei macroinvertebrati bentonici che

vivono, almeno una parte del loro ciclo biologico, a contatto con i substrati di un

corso d’acqua. La metodologia consente di avere un quadro complessivo della

situazione del corpo idrico anche in relazione ad eventuali eventi inquinanti

avvenuti nel passato. La qualità biologica, determinata mediante IBE, è rappre-

sentata in cinque “Classi di qualità”; a ciascuna classe, secondo le indicazioni del

metodo ufficiale, è associabile un giudizio riportato nella tabella seguente.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 106

Tabella 51 IBE Fonte: D.Lgs. 152/06

Indice Biotico Esteso (IBE)

Classi di

qualità

Valore

IBE

Giudizio di

qualità

Colore

tematico

I 10 - 14 Ambiente non inquinato o

non alterato in modo sensibile Azzurro

II 8 - 9

Ambiente in cui sono evidenti

alcuni effetti

dell’inquinamento

Verde

III 6 - 7 Ambiente inquinato Giallo

IV 4 - 5

Ambiente molto inquinato

Ambiente fortemente

inquinato

Arancione

V 1 – 2 -3 Ambiente fortemente

inquinato Rosso

� Indice di qualità ecologica (SECA),

La determinazione dello Stato Ecologico del Corso d’Acqua (SECA), invece, viene

effettuata incrociando il dato risultante dai macro-descrittori (LIM) con il risultato

dell’IBE, attribuendogli il risultato peggiore tra quelli delle due diverse valutazioni. Lo

stato del corso d’acqua viene rappresentato mediante cinque diverse “Classi di qualità”

(Classe 1 = qualità elevata; Classe 5 = qualità pessima).

Tabella 52 IBE Fonte: D.Lgs. 152/06 SECA Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5

IBE 10-14 8-9 6-7 4-5 1-2-3

LIM 480-560 240-475 120-235 60-115 <60

Giudizio elevato buono sufficiente scadente pessimo

Nella tabella sottostante vengono indicati gli indici di qualità (IBE, LIM e SECA) dei due

corsi d’acqua principali (Bisenzio e Ombrone) presenti nell’area del SLL della Provincia

di Prato.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 107

Tabella 53 IBE LIM e SECA dei corsi d’acqua principali del SLL (RSA Prato,

2004)

Valori indici IBE e LIM SECA 1998-2003

DIP Bacino Fiume Località IBE

2003 2002 2001 2000 1999 1998

PO Arno Bisenzio Terrigoli 2 2 2 1 -

PO Arno Bisenzio Mezzana 3 3 3 3 3 -

PO Arno Bisenzio Ponte dei Renai 4 4 - - 5 -

PO Arno Ombrone

Pistoiese

Carmignano FF.

SS. 5 5 - - 2 -

PT Arno Ombrone

Pistoiese

Presa

acquedotto

Prombialla

1 1 - - 2 2

PT Arno Ombrone

Pistoiese

Ponte della

Caserana 3 3 - - - 3

DIP Bacino Fiume Località LIM

2003 2002 2001 2000 1999 1998

PO Arno Bisenzio Terrigoli 2 2 2 - - -

PO Arno Bisenzio Mezzana 3 3 3 3 - -

PO Arno Bisenzio Ponte dei Renai 4 4 4 4 3 -

PO Arno Ombrone

Pistoiese

Carmignano FF.

SS. 4 4 4 4 5 4

PT Arno Ombrone

Pistoiese

Presa

acquedotto

Prombialla

1 2 2 3 2 2

PT Arno Ombrone

Pistoiese

Ponte della

Caserana 4 4 - - - 3

DIP Bacino Fiume Località SECA

2003 2001-2002

PO Arno Bisenzio Terrigoli 2 2

PO Arno Bisenzio Mezzana 3 3

PO Arno Bisenzio Ponte dei Renai 4 4

PT Arno Ombrone

Pistoiese

Presa

acquedotto

Prombialla

1 1

PT Arno Ombrone

Pistoiese

Ponte della

Caserana 4 4

PO Arno Ombrone

Pistoiese

Carmignano FF.

SS. 5 5

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 108

Le analisi eseguite confermano uno stato di qualità elevato o buono per le postazioni

montane, mentre la qualità peggiora notevolmente nelle postazioni di pianura nelle

quali, lo stato di qualità risulta spesso scadente, sia in relazione ai parametri chimici di

base, sia per la presenza di residui di antiparassitari.

Disponibilità idrica della falda pratese

La falda idrica di Prato si colloca all’interno di depositi costituiti da ghiaie e ciottoli in

corrispondenza della Piana pratese, dove è localizzato il 1° Macrolotto.

E’ noto, infatti, da tempo che le attività produttive industriali causano un’oscillazione

del livello piezometrico che segue il ciclo giorno/notte (con la discesa del livello

durante il giorno e la risalita durante la notte), quello settimanale o quello festivo, con

la risalita in corrispondenza del periodo di chiusura natalizio ed estivo. Durante l’estate

1998 a causa della stagione arida e degli emungimenti in corrispondenza del 1°

Macrolotto, la falda risultò così impoverita da ricaricarsi minimamente solo durante la

notte e durante il fine settimana. Inoltre, si è visto che in alcune zone del territorio a

parità di concentrazione industriale, la falda presenta delle oscillazioni che sono

totalmente indipendenti dagli emungimenti legati alle attività produttive, e che il

massimo livello della falda non viene raggiunto in primavera, alla fine cioè del periodo

piovoso, bensì in agosto, quando le fabbriche chiudono e cessa l’attingimento per uso

industriale.

Per quanto riguarda lo stato di qualità della falda pratese, grazie alla rete di

monitoraggio sviluppata dal Consiag (Consorzio Intercomunale Acqua, Gas e Servizi

Pubblici che ha in gestione l’acquedotto e la rete fognaria), è stato possibile mettere in

relazione la risalita della falda con le precipitazioni o la portata del fiume Bisenzio.

Questo ha consentito di capire fino a quale distanza dal fiume la ricarica della falda è

dovuta al corpo idrico superficiale e con quale velocità questo riesce a ricaricare il

“serbatoio” sotterraneo.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 109

L’andamento del livello della falda idrica della

piana pratese viene costantemente

monitorato attraverso l’utilizzo dei piezometri

distribuiti sul territorio pratese in

corrispondenza della falda acquifera.

Calcolare il livello della falda permette di

verificare la disponibilità della riserva idrica e

conseguentemente consente di adottare

misure di salvaguardia che evitino

l’impoverimento della falda stessa.

Figura 36 Localizzazione dei piezometri nel SLL

Il D. lgs 152/99 individua quattro classi di stato quantitativo, definite dall’All.I, tab. 3,

rappresentate da lettere da A a C secondo un impatto antropico crescente, ed una

classe D descrittiva di acquiferi poco potenti e soggetti a basso impatto antropico non

considerata per queste motivazioni nella tabella seguente. Di seguito viene riportata la

classificazione quantitativa in base al trend piezometrico.

Tabella 54 Classificazione in base al trend piezometrico: D.lgs. 152/06

Nella tabella seguente viene riportata l’ubicazione dei 14 piezometri distribuiti nel

centro urbano e nelle varie frazioni presenti sul territorio del SLL e l’andamento della

falda idrica, prendendo in considerazione l’arco temporale di un anno (Maggio 2003-

Maggio 2004) (Publiacqua Spa).

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 110

Tabella 55 Andamento piezometri SLL (Publiacqua, 2005)

M s.l.m. LOCALIZZAZIONE DEI

PIEZOMETRI FRAZIONI

2003 2004

Galilei Coiano - -

Via Dosso Faiti Montemurlo 23 30

Galciana Galciana 15 24

Piazza Ciardi Prato - -

Piazza Macelli Prato 17 22

Via Pomeria Prato 16 24

Via Arezzo Prato 26.5 30

Via Malfante Tobbiana 12 20

Via dei Fossi Iolo 11 18

Macrolotto Iolo Iolo 11 22

Badie Cafaggio 6 13

Mezzana Prato 33 37

S.Maria a Colonica S.Maria a Colonica 16 22

Via del Ferro Paperino 11 22

In base al trend piezometrico positivo lo stato quantitativo della falda idrica pratese

ricade in classe A, questo grazie soprattutto ad un maggior controllo della falda da

parte delle Autorità competenti. Lo stato di deperimento della falda ha costretto i suoi

utenti a ricercare soluzioni alternative per migliorarne lo stato di salute; mentre il

Consiag ha chiuso molti dei suoi pozzi e ha incrementato i prelievi dai torrenti montani

riducendo gli attingimenti, le industrie del 1°Macrolotto hanno cominciato ad utilizzare

l’acqua trattata dai diversi depuratori e/o proveniente dall’acquedotto industriale che

utilizza soprattutto acqua derivata dal fiume Bisenzio. Attualmente, sono in corso di

programmazione interventi correttivi per il recupero quali - quantitativo della falda,

che prevedono interventi di regimazione idraulica, di ricarica artificiale e di

programmazione degli emungimenti. Gli altri elementi che hanno determinato un

innalzamento del livello di falda sono stati: la ricarica artificiale della falda attraverso

la costruzione di traverse cittadine sul Bisenzio, ed, a partire dal 1990, la successione

di anni più piovosi. Inoltre, per ridurre ulteriormente il consumo di acqua sotterranea,

il Consiag ha realizzato la costruzione dell’acquedotto della valle del Bisenzio

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 111

alimentato dalla 3° sorgente della Direttissima, e il collegamento con l’acquedotto

fiorentino.

Qualità acque dolci sotterranee

L’utilizzo di questo indicatore di stato ha come obiettivo quello di elevare il livello di

qualità della falda idrica pratese, il cui monitoraggio ed il controllo qualitativo della

falda avviene attraverso pozzi distribuiti su tutto il territorio. Lo stato qualitativo della

falda viene individuato grazie all’analisi di macrodescrittori di tipo chimico indicati nella

tabella che segue. Sulla base del valor medio delle misure di concentrazione di detti

analiti va individuata la classificazione relativa a ciascuno di questi. Le classi vanno da

1 a 4 secondo un gradiente di impatto antropico crescente.

Di particolare interesse è la Classe 0 che, quando la situazione idrogeologica lo

giustifica, consente di attribuire una valutazione a parte per acque che presentino

concentrazioni elevate dei parametri, qualora dovute esclusivamente a causa naturale

Tabella 56 Classificazione qualitativa sulla base dei macrodescrittori (D.lgs.

152/06)

Oltre ai sette macrodescrittori della tabella la norma indica anche 33 parametri

addizionali (inorganici ed organici) determinanti la classificazione: se il superamento

dei loro valori limite è da considerarsi naturale va attribuita la classe qualitativa 0,

altrimenti si attribuisce la classe 4. Di seguito sono indicati i parametri addizionali

• Temperatura (°C);

• Durezza totale (mg/l CaCO3);

• Conducibilità elettrica (µS/cm 20°C);

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 112

• Bicarbonati (mg/l);

• Calcio (mg/l);

• Cloruri (mg/l);

• Magnesio (mg/l);

• Potassio (mg/l);

• Sodio (mg/l);

• Solfati (mg/l);

• Ione ammonio (mg/l) come NH4+;

• Ferro (µg/l);

• Manganese (µg/l);

• Nitrati (mg/l).

Si è potuto constatare un grado molto alto di vulnerabilità nella zona centrale del

conoide del fiume Bisenzio in corrispondenza della piana, causato dalla bassa

soggiacenza delle ghiaie e dalla loro alta permeabilità; mentre nelle aree periferiche al

conoide, si rinvengono valori più bassi grazie alla presenza di un buon spessore di limi

ed argille che protegge il primo acquifero; in questa zona è presente un migliore livello

della qualità dell’acqua di falda che passa dalla fascia B, corrispondente ad un valore

medio, alla fascia A corrispondente ad un ottima qualità dell’acqua. In pianura

l’andamento delle aree a diversa vulnerabilità riflette sostanzialmente il grado di

protezione dell’acquifero.

Attraverso l’analisi di circa 70 pozzi che il Consiag ha utilizzato per il controllo della

qualità delle acque sono emersi i valori delle medie annuali di alcuni parametri quali:

� conducibilità;

� durezza;

� concentrazione degli ioni sodio (Na), ferro (Fe), potassio (K), Cloro (Cl), nitrato

(NO3), manganese (Mn), e solfato (SO4).

La presenza di cloruri, le cui concentrazioni variano dai 150 ai 280 mg/l è correlata

agli scarichi urbani o industriali, dove le concentrazioni risultano maggiori (classe 4).

La presenza di solfati, le cui concentrazioni oscillano tra i 120mg/l e 260 mg/l, è

imputabile ad un inquinamento urbano o industriale; infatti il tenore in solfati risulta

crescente da nord verso sud, diventando più elevato nella zona centro- meridionale, in

relazione alla presenza di zone industrializzate (classe 4).

In prossimità del centro urbano di Prato, invece si rinviene una maggiore

concentrazione di nitrati, con valori che oscillano tra i 30 e i 70 mg/l, e la cui presenza

è dovuta a perdite dei condotti fognari (classe 4).

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 113

Per quanto riguarda lo ione ferro, questo si presenta in quantità molto basse, che si

aggirano intorno ai 50µg/l (classe 1) soprattutto nella zona orientale, mentre in

quella centro-orientale si osservano valori più elevati fino ai 400 µg/l (classe 4)

infine, la bassa concentrazione (10 µg/l) (classe 1) del manganese nella falda sta a

testimoniare un buon ricambio di acqua. Nelle zone centro- orientale, sud- occidentale

e sud- orientale si riscontrano concentrazioni piuttosto elevate di sodio (25-55 mg/l) e

potassio (1500-2500 µg/l), che ha subito un aumento di concentrazione nel 1998 ed

una diminuzione nel 1999. La presenza di percloroetilene, come quella dei nitrati, è

causata dalla notevole pressione antropica e le concentrazioni oscillano tra i 90 e i 200

µg/l (classe 4) Per ciò che riguarda la conducibilità, questa presenta valori che

variano dai 1000 ai 2600 µS/cm (classe 4) con un’intensificazione da nord a sud e dal

1993 al 1999, con particolare riguardo per la zona meridionale. Per quanto riguarda la

durezza, presenta valori che variano dai 20 ai 40 gradi °F ad eccezione della zona sud-

occidentale nella quale questo parametro raggiunge valori superiori ai 50°F. Oltre i

sopracitati parametri, ne sono stati monitorati altri quali: la torbidità, il residuo fisso,

la concentrazione di fluoruri ed il pH. Relativamente al pH, si può affermare che i

valori sono superiori alla neutralità e non eccedono mai le 7.90 unità. La torbidità

oscilla tra gli 0.1 ed i 2 F.T.U. (Formazine Turbidity Unit), con valori massimi superiori

a 16 F.T.U dovuti molto probabilmente a sollevamenti del corpo di fondo provocati

dall’accensione delle pompe dei pozzi. I valori del residuo fisso, invece, oscillano tra i

400 e i 900 mg/l e sono direttamente proporzionali a quelli della conducibilità. Infine

la concentrazione dei fluoruri, i cui valori più elevati si riscontrano soprattutto nella

zona sud- orientale. è compresa tra gli 0.02 ed i 0.15 mg.

Stato ambientale delle falde idriche

La sintesi tra gli indici qualitativi e quelli quantitativi consente l’attribuzione di uno dei

cinque “stati di qualità ambientale” riportati di seguito secondo le combinazioni della

tabella 57.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 114

Tabella 57– Definizione dello stato ambientale delle acque sotterranee (D.lgs.

152/06)

Tabella 58– Stato ambientale (quali-quantitativo) dei corpi idrici sotterranei

(D.lgs. 152/06)

Per quanto riguarda le acque sotterranee, si può affermare che, la classificazione dello

stato ambientale delle falde nel Sistema Locale Lavoro di Prato, valutata mediante

l’utilizzo di indici di qualità (Classe 4) e quantità specifici (Classe A) (D.Lgs 152/99),

è risultata scadente, ossia l’impatto antropico risulta essere rilevante sulla qualità e/o

quantità della risorsa con specifiche necessità di risanamento.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 115

Approvvigionamento idrico

La principale fonte di approvvigionamento idrico nell’area pratese è la falda, che risulta

ormai fortemente depressa. Le risorse idriche sotterranee risultano ormai ampiamente

sfruttate. I prelievi idrici dalle acque di falda ammontano a 32.000.000 m3/anno,

mentre i prelievi dalle acque superficiali a 13.000.000 m3/anno per un totale di

45.000.000 m3/anno di acque utilizzate (RSA Prato, 2004). L’Autorità dell’Ato 3 stima

una disponibilità di risorse residue pari ad un max di 265 l/s, un valore pari a circa il

40% dello sfruttamento attuale. Di seguito si riportano i consumi idrici per uso

potabile ed industriale sia dalle acque superficiali che di falda.

Figura 37 Prelievi idrici per uso potabile ed industriale del SLL

Lo sfruttamento della falda, che nel Sistema locale lavoro viene effettuato per scopi

industriali, è di entità almeno paragonabile a quella dei prelievi effettuati per scopi

potabili. Si deve inoltre considerare che una quota delle acque prelevata a scopo

potabile ha destini industriali (circa il 30% sui prelievi secondo gli studi dell’ATO 3).

Considerando anzi il dato complessivo della quantità di acqua depurata in Provincia di

Prato (58.000.000 m3/anno) dai sette impianti attualmente in esercizio si stima che i

prelievi reali di falda siano superiori a quelli denunciati.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 116

Sistema di depurazione del Sistema Locale Lavoro

Allo stato attuale sono in esercizio o in collaudo 7 impianti di depurazione, con una

capacità di oltre 1 milione di abitanti equivalenti (AE), per circa il 70% dedicati al

trattamento dei reflui industriali per un totale di 58.000.000 m3 /anno di acqua

depurata. La particolare struttura del SLL, con insediamenti residenziali ed industriali

ad intimo contatto, ha determinato la realizzazione di impianti di depurazione

consortili per il trattamento dei reflui fognari misti civili-industriali, il più grande di

questi – Baciacavallo – ha una potenzialità di circa 750.000 abitanti equivalenti (AE).

Figura 38 Capacità depurativa del SLL (RSA prato,2004)

Attualmente nell’impianto di Baciacavallo vengono trattati 158.600 m3/giorno,

corrispondenti a 59.400 Kg di COD/giorno. L'efficienza di depurazione di circa il 93%

permette la rimozione di circa 53.460 – 56.430 Kg di COD/giorno. La produzione di

fanghi di depurazione è stata 10.670 tonnellate equivalenti di fango secco/anno, ai

quali vanno aggiunte 1.695 tonnellate/anno di altri residui. Parte dei fanghi è

termodistrutta. Circa il 5% delle acque depurate vengono riutilizzate per l'acquedotto

industriale di Prato, unitamente ad un prelievo di acque dal fiume Bisenzio, con

l'obiettivo di ridurre gli emungimenti di acqua per uso industriale dalla falda.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 117

Conclusioni

In conclusione si riporta la tabella dove vengono riassunti i dati, gli indicatori utilizzati

ed i risultati ottenuti in relazione alla matrice acqua del territorio di riferimento o

Sistema Locale del Lavoro di Prato.

Tabella 59 Dati di base ed Indicatori relativi alla matrice Acqua del SLL

Aspetto Dato di base Indicatore Risultato (2002)

ACQUE

m3/anno acque di rete

utilizzate

(m3/anno tot acque utilizzate) /(m3/anno

capacità acque di rete)

-

m3/anno acque di falda

(pozzi) utilizzate

(m3/anno acque di falda utilizzate)/(capacità

di emungimento)

-

% utilizzo (m3/anno acque di

pozzo)/(m3/anno acque di rete utilizzate) 71%

m3/anno capacità di

emungimento

% (m3/anno acque di pozzo)/(m3/anno

portata max di emungimento)

-

m3/anno acque prelevate corpi idrici

superficiali/ m3/anno acque di rete

utilizzate

29%

Acque

utilizzate

m3/anno acque prelevate

corpi idrici superficiali

m3/anno acque prelevate corpi idrici

superficiali/portata di deflusso minimo

vitale a valle della presa -

% (m3/anno acque in superfice)/ (m3/anno

portata corsi d’acqua) -

m3/anno acque scaricate

in acque superficiali

m3/anno acque processo (uscita/ingresso) -

% acque di ricircolo

-

Acque

scaricate

m3/anno acque depurate % (m3/anno acque depurate)/(m3/anno tot

acque utilizzate)

130%*

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 118

m3/anno portata corsi

d’acqua

% (m3/anno acque chiare

scaricate)/(m3/anno tot acque utilizzate)

-

2002 2003

Bisenzio 4 4 Livello macrodescrittori:

pH, O2 , COD, BOD5, ecc

Indice LIM

Ombrone

Pistoiese

4 4

Bisenzio 4 4 Analisi della struttura

delle comunità bentoniche

di macrovertebrati

Indice IBE

Ombrone

Pistoiese

5 5

Bisenzio 4 4

Qualità

delle Acque

Superficiali

(D.Lgs

152/99)

Stato di qualità ecologica

LIM + IBE

Indice SECA

Ombrone

Pistoiese

5 5

Stato quantitativo Indice SquAS Classe A

Stato chimico Indice SCAS Classe 4

Qualità

delle Acque

Sotterrane

e (D.Lgs

152/99)

Stato ambientale acque

sotterranee

Indice SAAS Scadente

*occorre tenere in considerazione il fatto che al depuratore arrivano anche le acque meteoriche e quelle del fiume Bisenzio.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 119

5.2 Aria

Introduzione

Nel presente paragrafo viene trattata la matrice ambientale

“aria” con l’intento di valutarne lo stato di qualità ed i fattori

che determinano le emissioni atmosferiche inquinanti.

Per valutare la matrice ambientale aria del sistema locale

lavoro sono stati presi in considerazione i dati di base e gli

indicatori riassunti nella tabella seguente.

Tabella 60 Dati di base ed Indicatori relativi matrice aria del SLL

Aspetto Dato di base Indicatore

ATMOSFERA

Parametro ambientale

significativo: Dato per ogni Tipologia:

Emissioni Concentrazione media annua

Flusso di massa medio annuo Flusso di massa /km2 territorio

Qualità dell’aria Concentrazione media annua

Concentrazione picco/giorno

Concentrazione media/km2 territorio

N. superamenti limite/anno

N. ed ubicazione centraline di rilevamento fisse (N. centraline fisse)/(km2 del Territorio di Riferimento)

Monitoraggio N. ed ubicazione centraline di rilevamento mobili (N. centraline mobili)/(km2 del Territorio di Riferimento)

Biomonitoraggio N. ed ubicazione di Unità di campionamento

N. ed ubicazione di Unità di campionamento)/(km2 del

Territorio di Riferimento)

Condizioni N. di superamenti annui dei limiti (N. superamnenti)/(N. rilevazioni effettuate)

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 120

Rete di monitoraggio

La struttura di una rete urbana di rilevamento è organizzata in quattro tipi di stazioni:

� Tipo A: Stazioni di base in cui vengono monitorati tutti gli inquinanti sia primari

che secondari, localizzate in aree non interessate direttamente dalle fonti emissive,

come parchi urbani o aree pedonali;

� Tipo B: Stazioni situate in zone ad alta densità abitativa, ma lontane dai flussi

veicolari, in cui vengono misurati sia gli inquinanti primari che secondari, con

particolare attenzione agli ossidi di azoto biossido di zolfo e alle polveri sospese;

� Tipo C: Stazioni poste in zone con traffico autoveicolare molto intenso dove

vengono monitorati in particolare l'ossido di carbonio e gli idrocarburi non

metanici;

� Tipo D: Stazioni situate in zone periferiche per la misurazione degli inquinanti

secondari come per esempio, l’ozono e il biossido di azoto, le cui concentrazioni

sono più significative in aree lontane dalle fonti emissive e poste sottovento

rispetto alla città.

Secondo il DM 20.05.91 le aree urbane vengono suddivise in tre classi di centri urbani

in base al numero di abitanti; a queste si attribuisce un numero minimo di stazioni di

monitoraggio riportate, come di seguito riportato.

Tabella 61 Classificazione stazioni di monitoraggio (DM 20-05-91)

Popolazione Classe A Classe B Classe C Classe D

Inferiore a 500.000 abitanti 1 2 2 1

Da 500.000 a 1000.000 abitanti 1 3 3 1

Superiore a 1.500.000 abitanti 2 4 4 2

La rete di monitoraggio della qualità dell’aria del SLL è costituita da nove centraline di

tipo chimico, una meteo ed un autolaboratorio; dieci localizzate nella Provincia di Prato

ed una nella Provincia di Pistoia.

Di seguito si riporta l’ubicazione e la struttura della rete di rilevamento della Provincia

di Prato,in rosso si riportano le stazioni fisse, in blu (stelle cerchiate) le postazioni

dell’Autolaboratorio (Rapporto annuale Qualità dell’aria – Arpat, 2005).

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 121

Figura 39 Rete di rilevamento della Provincia di Prato (Arpat, 2005)

Di seguito viene riportato un elenco delle centraline attualmente presenti sul territorio

del SLL con la relativa classe di appartenenza.

LOCALITA’ TIPOLOGIA CLASSE

Poggio a Caiano-P.zza XX Settembre Chimica C

Fontanelle-Via Soffici Chimica A

S.Paolo-Via Ponchielli Chimica B

Prato centro-Via Ferrucci Chimica C

Casa di riposo-Via Roma Chimica B

Prato centro-Via Strozzi Chimica C

Prato-Via Papa Giovanni XXIII Chimica D

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 122

Montemurlo-Via Montalese Chimica C

Autolaboratorio Chimica/Meteo

Baciacavallo Meteo

Montale – Via Pacinotti Chimica C

In ognuna delle centraline vengono monitorate le concentrazioni dei principali

inquinanti atmosferici quali: monossido di carbonio (CO), ossidi di azoto (NOx),

biossido di zolfo (SO2), ozono (O3) e PM10 (polveri di diametro inferiore a 10 µ).

Campagne di biomonitoraggio

Accanto al monitoraggio di tipo chimico nell’area pratese è stato effettuato un

monitoraggio biologico o biomonitoraggio attraverso l’utilizzo di bioindicatori, ovvero

organismi animali o vegetali che rispondono con una reazione biologica a particolari

stress ambientali, come, in questo caso, l’inquinamento

atmosferico.

Nel biennio 1993/94 è stata condotta un'indagine nella

Provincia di Prato mediante l'uso di licheni epifiti, che ha

portato alla realizzazione di una mappa di qualità dell’aria,

redatta secondo il metodo dell’ Index Atmospheric Purity

(IAP). Dai dati rilevati, si può facilmente dedurre che l'area

urbana di Prato è interessata da un elevato inquinamento

atmosferico, come anche la Val di Bisenzio con valori di inquinamento forti nell'abitato

del comune di Vaiano e lungo la statale di fondovalle. Questo fenomeno è imputabile

al fatto che gran parte del loro territorio presenta un’alta concentrazione di

insediamenti urbani e soprattutto industriali ed una minore naturalità ed esposizione

meteorologica.

Nel 2003 il Dipartimento ARPAT della Provincia di Prato ha ripetuto il biomonitoraggio

su scala provinciale e i risultati hanno dimostrato un andamento decisamente positivo

e migliore rispetto agli anni passati, molto probabilmente dovuto alla catalizzazione

degli autoveicoli. Attraverso uno studio eseguito sempre dall’ARPAT nella zona

meridionale di Prato, si è riscontrata una situazione di “deserto lichenico”, ovvero di

impoverimento della flora lichenica dovuta, alla presenza in questa area di strade ad

alto traffico, come l’autostrada e la Superstrada a Nord. Sulla base di questa ricerca

sono state identificate cinque classi di alterazione della qualità dell’aria. Le aree

prossime all’autostrada e alla superstrada rientrano nelle classi IV e V, che denotano

un ambiente con forti alterazioni, mentre la zona del 1° Macrolotto, il cui inquinamento

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 123

atmosferico dipende più che dalle emissioni puntiformi, dal traffico di mezzi pesanti,

rientra nella classe III che caratterizza zone con medie alterazioni della qualità

dell’aria. Infine, le aree contigue al 1° Macrolotto, come Iolo e Tavola rientrano nella

classe II e I, ovvero ambienti senza o con lievi alterazioni della qualità dell’aria.

Nel 1998, inoltre, è stata eseguita nel centro storico di Prato e in alcune aree

periferiche, un’altra campagna di biomonitoraggio condotta attraverso l’utilizzazione di

piante presenti comunemente nelle aree urbane come ad esempio Cedrus atlantica,

che rispondono alle variazioni ambientali, modificando l’attività della perossidasi

presente nel parenchima foliare.

Dallo studio è emersa una qualità dell’aria decisamente migliore all’interno della

cerchia muraria, dove esistono zone a traffico limitato e aree pedonali, mentre le zone

più critiche sono risultate quelle periferiche, a causa dell’intenso traffico veicolare

causato dall’autostrada Firenze- Pisa e dalla presenza di elevato traffico all’interno dei

due Macrolotti Industriali.

Qualità dell’aria

Livelli di monossido di carbonio (CO)

Il monossido di carbonio si forma per ossidazione parziale di tutti i combustibili

convenzionali, ed è considerato un buon indicatore dell’inquinamento atmosferico

causato dal traffico veicolare e dalle caldaie domestiche ed industriali.

Di seguito vengono riportati i valori delle concentrazioni medie mensili e annuali

espresse in mg/m3 e individuate in alcune stazioni di monitoraggio presenti sul

territorio del SLL.

Tabella 62 Livelli di CO mensili nella Provincia di Prato (Qualità dell’aria

Rapporto annuale 2005 – ARPAT)

Concentrazioni medie mensili (µµµµg/mc)

Stazioni Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic

Roma 0,9 0,9 1,1 1,0 0,9 - 0,4 0,3 0,4 0,6 0,8 1,0

Ferrucci 1,0 1,1 1,2 0,9 0,8 - 0,4 0,3 0,5 0,6 0,9 1,0

Strozzi 1,3 1,3 1,2 1,0 0,9 0,6 0,4 0,3 0,5 0,7 1,0 1,2

Poggio 1,7 - - - - - 0,6 0,5 0,8 1,2 1,6 1,6

Montemurlo 2,0 - - - - 0,7 0,7 0,4 0,5 0,7 1,0 1,2

Media rete 1,3 1,2 0,7 0,6 0,5 0,4 0,5 0,4 0,5 0,7 1,0 1,1

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 124

Tabella 63 Tendenze medie di CO nella Provincia di Prato (Qualità dell’aria

Rapporto annuale 2005 – ARPAT)

Tendenza medie annuali per stazione (µµµµg/mc)

Anno 2001 2002 2003 2004 2005 Par. di riferimento (DM

60/2002)

Ferrucci 0,8 0,7 0,7 0,7 0,8 Media annua (10 µg/m3)

Strozzi 1,2 0,9 0,9 0,9 0,9 Media annua (10 µg/m3)

Roma 0,7 0,6 0,4 0,4 0,8 Media annua (10 µg/m3)

Montemurlo 1,3 1,3 0,9 0,9 0,8 Media annua (10 µg/m3)

Poggio a Caiano 1,2 1,2 1,1 1,1 1,2 Media annua (10 µg/m3)

Media rete 1,0 0,9 0,8 0,8 0,9 Media annua (10 µg/m3)

Come si può facilmente notare dalle tabelle delle medie annuali e dal grafico, la

tendenza di questo inquinante nel SLL è rappresentata da un abbassamento generale

che molto probabilmente è legato al rinnovo del parco autoveicoli e all’utilizzo delle

marmitte catalitiche. Per quanto riguarda gli andamenti giornalieri (non riportati in

tabella) si notano solo massimi al mattino e alla sera in relazione alla maggior

concentrazione di traffico veicolare.

Di seguito si riportano le tendenze medie annuali dei livelli di CO nelle singole stazioni

e la tendenza media annuale dell’intera rete di rilevamento.

Figura 40 Tendenze medie annuali CO 2005 (Arpat, 2005)

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 125

Figura 41 Tendenze medie annuali rete 2005 (Arpat, 2005)

Si riportano inoltre le concentrazioni massime di CO nel Comune di Montale.

Figura 42: Livelli di CO nel Comune di Montale (RSA 2004 Provincia di Pistoia)

In conclusione per quanto riguarda il monitoraggio del monossido di carbonio (CO) si

evidenzia:

� Tutte le stazioni sotto la soglia di valutazione inferiore.

� Leggero aumento delle concentrazione per la stazione di Poggio a Caiano e Via

Roma.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 126

� La media rete risente dell’aumento di Poggio a Caiano, e termina il trend in

discesa.

Livelli di ossidi di azoto (NOx)

Gli ossidi di azoto si formano per reazione diretta tra azoto (N) e ossigeno (O)

atmosferici nei processi termici ad alta temperatura, e quelli presenti in atmosfera ed

emessi in quantità rilevante sono il monossido, il biossido e il protossido di azoto. Nel

SLL la presenza di elevate concentrazioni di ossidi di azoto in atmosfera, che

rappresentano la principale causa dei fenomeni di eutrofizzazione e di smog

fotochimico è legata principalmente al traffico veicolare e alle emissioni industriali.

Nelle tabelle seguenti si riportano le concentrazioni mensili e medie dei livelli di NO2

nelle rispettive stazioni di rilevamento.

Tabella 64: Livelli di NO2 nella Provincia di Prato (Qualità dell’aria Rapporto

annuale 2005 – ARPAT)

Concentrazioni medie mensili (µµµµg/mc)

Stazioni Gen Feb Marzo Aprile Mag. Giu. Luglio Ago. Sett. Ott. Nov Dic.

Roma 51 43 40 29 27 30 30 21 33 39 50 54

Ferrucci 52 40 34 27 24 - 37 26 42 46 44 59

Strozzi - 61 65 53 45 46 41 30 55 53 56 61

Poggio - - - - - - - - - - - -

Fontanelle 58 64 58 39 38 40 42 18 42 47 55 62

P. Giovanni 51 28 53 30 19 - - 12 24 29 35 56

Ponchielli 31 32 - - - - - - - - - 61

Montemurlo 55 45 54 41 - - - 41 59 52 52 51

Media rete 48 48 49 37 33 39 38 24 43 46 51 59

Tabella 65: Livelli di NO2 nella Provincia di Prato (Qualità dell’aria Rapporto

annuale 2005 – ARPAT)

Concentrazioni medie annuali (µµµµg/mc)

Stazioni 2001 2002 2003 2004 2005 Par. di riferimento (DM

60/2002)

Roma 38 35 25 32 53 Media annua (40 µg/m3,)

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 127

Ferrucci 47 49 45 34 38 Media annua (40 µg/m3,)

Strozzi 43 49 44 47 36 Media annua (40 µg/m3,)

Poggio 50 71 37 - 47 Media annua (40 µg/m3,)

Fontanelle 39 37 28 37 34 Media annua (40 µg/m3,)

P. Giovanni 31 36 29 41 52 Media annua (40 µg/m3,)

Ponchielli 40 42 46 42 40 Media annua (40 µg/m3,)

Montemurlo 49 61 70 68 43 Media annua (40 µg/m3,)

Media rete

(Fontanelle

Ponchielli Ferrucci

Roma Strozzi)

40 41 36 39 47 Media annua (40 µg/m3,)

Di seguito si riportano le tendenze medie annuali dei livelli di NO2 nelle singole stazioni

e la tendenza media annuale dell’intera rete di rilevamento.

Figura 43 Tendenze medie annuali NO2 2005 (Arpat, 2005)

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 128

Figura 44 Tendenze medie annuali rete 2005 (Arpat, 2005)

Nel Comune di Montale i livelli di NO2 risultano inferiori ai limiti normativi, come

riportato nella figura seguente.

Figura 45 Livelli di NO2 nel Comune di Montale (RSA 2004 Provincia di

Pistoia).

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 129

In conclusione per quanto riguarda il monitoraggio del biossido di azoto (NOx) nel SLL

si evidenzia:

• Non è stato raggiunto l’obiettivo protezione salute umana per le stazioni di

Strozzi e Montemurlo.

• Azzerati il numero di superamenti del limite orario di 200÷g/mc.

• Media della rete in sostanziale stabilità.

• La stazione di Montemurlo ritorna nella media.

Livelli di biossido di zolfo (SO2)

Questo inquinante deriva dall’ossidazione della zolfo presente nei combustibili, e la

principale sorgente di emissione è rappresentata dal traffico veicolare.

Sono stati rilevati dati annuali o mensili riguardo a questo inquinante, ma va

comunque sottolineata la non sussistenza di tale problematica a livello di territorio se

non in alcune situazioni dovute ad emissioni industriali (ARPAT – Rapporto annuale,

2004). La Direttiva 30/99/CE prevede nei casi in cui non si superi la soglia di

valutazione inferiore il ricorso a tecniche di modellizzazione o di stima oggettiva al fine

di valutare la qualità dell’aria ambiente. L’ARPAT, inoltre, sta prendendo in

considerazione la possibilità di cessare, in futuro, la valutazione di questo inquinante.

Tabella 66 Livelli di SO2 nella Provincia di Prato (Qualità dell’aria Rapporto

annuale 2005 – ARPAT)

Concentrazioni medie mensili (µµµµg/mc)

Stazione Gen Feb. Marzo Aprile Mag. Giu. Luglio Ago. Sett. Ott. Nov Dic.

Roma 4 4 2 2 7 11 - 1 1 2 2 2

Tabella 67 Livelli di SO2 nella Provincia di Prato (Qualità dell’aria Rapporto

annuale 2005 – ARPAT)

Concentrazioni medie annuali (µµµµg/mc)

Stazione 2001 2002 2003 2004 2005

Par. di

riferimento

(DM 60/2002)

Roma 6,0 4,8 4,0 2,8 2,8 Media annua (20

µg/m3)

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 130

Di seguito si riporta il trend delle medie annuali dei livelli di SO2 nelle singole stazioni e

la tendenza media annuale dell’intera rete di rilevamento.

Figura 46 Trend delle medie annuali di SO2 (Arpat, 2005)

Per quanto riguarda i livelli di biossido di zolfo rilevati dalla stazione di Montale non si

riportano le elaborazioni statistiche, in quanto il 100% delle concentrazioni misurate

nel 2003 sono molto al di sotto dei limiti indicati dalla normativa

In conclusione per quanto riguarda il monitoraggio del biossido di zolfo (SOx) nel SLL

si evidenzia:

• I valori rilevati sono inferiori alla soglia di valutazione inferiore;

• Termina il trend in discesa delle medie annuali, possibile sovrastima a causa

della mancanza di dati nel periodo estivo.

Livelli di ozono (O3)

L’ozono è un inquinante fotochimico la cui formazione è strettamente legata alle alte

temperature e all’intensità dell’irraggiamento, che favoriscono le reazioni fotochimiche.

Il processo di formazione dell’ozono dipende dalla presenza di biossido di azoto(NO2)

in atmosfera che si attiva e si scompone in monossido (NO) e ossigeno radicale (RO);

quest’ultimo si ricombina con l’ossigeno molecolare (O2) per dare ozono (O3).

Nella tabella seguente vengono riportati i valori delle concentrazioni medie mensili

dell’ozono, rilevate solamente da tre centraline, tra cui quella localizzata in prossimità

del 1°MacrolottoIndustriale.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 131

Si evidenzia come in corrispondenza dei mesi più caldi le concentrazioni di ozono in

atmosfera aumentano favorite dalle alte temperature che determinano la

scomposizione degli ossidi di azoto, che sono a loro volta, sostanze inquinanti

abbondanti in atmosfera.

Tabella 68 Livelli di O3 nella Provincia di Prato (Qualità dell’aria Rapporto

annuale 2005 – ARPAT)

Concentrazioni medie mensili (µµµµg/mc)

Gen Feb. Marzo Aprile Mag. Giu. Luglio Ago. Sett. Ott. Nov Dic.

Roma 17 - - - - - - 83 55 39 28 21

Fontanelle 25 33 39 46 49 55 54 57 32 22 13 20

P. Giovanni 24 38 45 - - 26 38 54 65 39 20 24

Media rete 22 35 42 46 49 41 46 65 51 33 21 22

Tabella 69 Livelli di O3 nella Provincia di Prato (Qualità dell’aria Rapporto

annuale 2005 – ARPAT)

Concentrazioni medie annuali (µµµµg/mc)

Stazione 2001 2002 2003 2004 2005

Par. di

riferimento

(DM60/2002)

Roma 49 46 59 56 41 Media annua (120

µg/m3)

Fontanelle 41 36 45 46 37 Media annua (120

µg/m3

P.Giovanni 55 55 58 50 38 Media annua (120

µg/m3

Media rete 48 46 54 50 39 Media annua (120

µg/m3

Di seguito si riportano le tendenze medie annuali dei livelli di O3 nelle singole stazioni

e la tendenza media annuale dell’intera rete di rilevamento.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 132

Figura 47 Trend delle medie annuali di O3 (Arpat, 2005)

Figura 48 Tendenze medie annuali rete 2005 (Arpat, 2005)

In conclusione per quanto riguarda il monitoraggio dell’ozono (O3) si evidenzia:

• Il trend annuale è pressoché costante. La media-rete-Prato presenta una

leggera diminuzione rispetto al 2003, che però è stato caratterizzato da una

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 133

estate particolarmente calda (fattore di sicuro aumento delle concentrazioni di

ozono).

Livelli di PM10

Per PM10 si intende tutto il materiale particolato con un diametro inferiore a 10 micron.

Il PM10 rappresenta uno degli inquinanti più nocivi poiché le particelle di piccole

dimensioni rimanendo sospese in atmosfera vengono facilmente inalate superando le

barriere respiratorie. Inoltre, in questa frazione si concentrano le sostanze

cancerogene (idrocarburi policiclici aromatici, diossine, amianto, silice, etc.)

Per quanto riguarda le concentrazioni di PM10 si può facilmente affermare che anche se

i valori rientrano nei limiti normativi, la situazione risulta problematica, soprattutto

durante i mesi estivi quando la temperatura aumenta o in corrispondenza di periodi

caratterizzati da forti venti che favoriscono la dispersione dell’inquinante. Per

abbassare i valori e le concentrazioni di queste sostanze nell’aria, la soluzione

principale sarebbe quella di limitare il traffico veicolare complessivo.

Tabella 70 Livelli di PM10 nella Provincia di Prato (Qualità dell’aria Rapporto

annuale 2005 – ARPAT).

Concentrazioni medie mensili (µµµµg/mc)

Stazioni Gen Feb. Marzo Aprile Mag. Giu. Luglio Ago. Sett. Ott. Nov. Dic.

Roma 63 37 35 19 16 21 25 20 23 24 35 54

Fontanelle 57 46 45 25 27 33 29 26 28 30 57 70

Strozzi 47 38 36 23 23 24 24 17 22 25 28 41

Ferrucci 37 32 33 25 25 26 26 20 28 - - -

Media rete 47 36 36 24 22 25 24 22 26 29 41 55

Tabella 71 Livelli di PM10 nella Provincia di Prato (Qualità dell’aria Rapporto

annuale 2005 – ARPAT).

Concentrazioni medie annuali (µµµµg/mc)

Stazione 2001 2002 2003 2004 2005

Par. di

riferimento

(DM60/2002)

Roma 30 30 20 38 31 Media annua (40

µg/m3)

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 134

Fontanelle 34 39 43 39 41 Media annua (40

µg/m3)

Ferrucci 23 28 33 31 28 Media annua (40

µg/m3)

Strozzi 41 53 38 33 29 Media annua (40

µg/m3)

Mercatale - - - - 31 Media annua (40

µg/m3)

Poggio a

Caiano - - - - 41

Media annua (40

µg/m3)

Media rete 32 38 34 36 32 Media annua (40

µg/m3)

Di seguito si riportano le tendenze medie annuali dei livelli di PM10 nelle singole

stazioni e la tendenza media annuale dell’intera rete di rilevamento.

Figura 49 Trend medie annuali di PM10 (Arpat, 2005)

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 135

Figura 50 Trend medie annuali Rete Prato (Arpat, 2005)

Nel Comune di Montale si registra sicuramente la situazione più critica relativamente

ai livelli di concentrazione atmosferica di polveri fini.

Si nota comunque un andamento decrescente, dal 2002 al 2004, per quanto riguarda i

valori delle medie annue presentate nel grafico.

Figura 72 Livelli di PM10 nel Comune di Montale (RSA 2004 Provincia di

Pistoia).

In conclusione per quanto riguarda il monitoraggio del PM10 si evidenzia:

• Il trend annuale della rete è in sostanziale stabilità;

• Le stazioni di Fontanelle e di Poggio a Caiano sono fuori norma per la

• media annuale .

• I valori più alti sono rilevati nella stazione del Comune di Montale.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 136

Conclusioni

In conclusione si riporta la tabella dove vengono riassunti i dati, gli indicatori utilizzati

ed i risultati ottenuti in relazione alla matrice ambientale Aria del Sistema Locale del

Lavoro.

Tabella 73 Dati di base ed indicatori relativi alla matrice Aria del SLL

Aspetto Dato di base Indicatore Risultato

ATMOSFERA 2004 2005

Concentrazione media annua

CO

Concentrazione media CO/km2

territorio

0,8

(µµµµg/mc)

0,9

(µµµµg/mc)

Concentrazione picco/giorno N. superamenti limite CO/anno 0 0

Concentrazione media annua

NOx

Concentrazione media NO2/km2

territorio

39

(µµµµg/mc)

47

(µµµµg/mc)

Concentrazione picco/giorno N. superamenti limite NO2 /anno 4 4

Concentrazione media annua

SOx

Concentrazione media SO2/km2

territorio

2,8

(µµµµg/mc)

2,8

(µµµµg/mc)

Concentrazione picco/giorno N. superamenti limite SO2 /anno 0 0

Concentrazione media annua

O3

Concentrazione media O3/km2

territorio

50

(µµµµg/mc)

39

(µµµµg/mc)

Concentrazione picco/giorno N. superamenti limite O3/anno 0 0

Concentrazione media annua

PM10

Concentrazione media PM10/km2

territorio

38

(µµµµg/mc)

31

(µµµµg/mc)

Qualità dell’aria

Concentrazione picco/giorno N. superamenti limite PM10/anno 0 2

Emissioni Concentrazione media annua

Flusso di massa medio annuo Flusso di massa /km2 territorio - -

N. ed ubicazione centraline di rilevamento fisse

(N. centraline fisse)/(km2 del

Territorio di Riferimento) - 9

Monitoraggio

N. ed ubicazione centraline di rilevamento mobili

(N. centraline mobili)/(km2 del

Territorio di Riferimento) -

Biomonitoraggio N. campagne di biomonitoraggio

N. campagne

biomonitoraggio/anno 1 -

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 137

3 Rifiuti

Introduzione La gestione dei rifiuti è uno dei problemi economici ed ambientali più complessi, in

quanto ogni attività umana genera materiali da

recuperare/eliminare.

Negli ultimi anni la produzione di rifiuti ha continuato

a crescere in maniera significativa, dimostrando la

relazione tra la crescita economica e la produzione di

rifiuti. Ciò riguarda sia i rifiuti prodotti dalle attività

manifatturiere sia quelli urbani i quali sono per il

territorio pratese superiori alla media regionale.

Tra le problematiche emergenti, si segnala l’aumento della quantità di acque reflue

trattate dagli impianti di depurazione, che da una parte costituisce una risposta alla

pressione esercitata sulle acque dall’inquinamento, dall’altra rappresenta una nuova

pressione portando alla formazione di fanghi residui. Questi vengono utilizzati in

agricoltura come fertilizzanti, ma spesso sono contaminati da metalli pesanti,

microrganismi e sostanze organiche pericolose; di conseguenza non possono essere

utilizzati per la produzione di compost e vanno pertanto termodistrutti. In questo caso

rappresentano un vero e proprio rifiuto speciale, conferito in discarica o in impianti di

trattamento termico.

Le percentuali riutilizzate in agricoltura costituiscono una frazione minoritaria dei

fanghi complessivamente prodotti e la difficoltà a ottenere informazioni circa la

destinazione finale rende poco chiaro il controllo degli effetti sulla qualità delle

produzioni agricole per le quali vengono utilizzati i fanghi.

Per valutare la matrice ambientale rifiuti del sistema locale lavoro sono stati presi in

considerazione i dati di base e gli indicatori riassunti nella tabella seguente.

Tabella 74 Dati di base ed Indicatori relativi alla matrice Rifiuti del SLL

Dato di base Indicatore

RIFIUTI

Numero di impianti di smaltimento Numero di impianti di smaltimento / Superficie territorio di

riferimento

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 138

Numero di impianti di trattamento Numero di impianti di trattamento / Superficie territorio di

riferimento

Volume residuo discariche per RSU (m3)

Produzione totale annua di RSU (m3/anno)

[Volume residuo discariche per RSU (mc)] / [Produzione totale

annua di RSU (m3/anno)]

Volume residuo discariche rifiuti speciali (m3)

Produzione totale annua rifiuti speciali (m3/anno)

[Volume residuo discariche rifiuti speciali (m3)] / [Produzione

totale annua rifiuti speciali (m3/anno)]

Capacità di termovalorizzazione RSU (T/anno)

RSU trattati in termovalorizzatori (T/anno)

[Capacità incenerimento RSU (T/anno)]/[ RSU trattati in

inceneritori (T/anno)]

Capacità termovalorizzazione rifiuti speciali (T/anno)

Rifiuti speciali trattati in termovalorizzaori (T/anno)

[Capacità termovalorizzazione rifiuti speciali (T/anno)]/[ Rifiuti

speciali trattati in inceneritori (T/anno)]

Quantità di rifiuti avviati ad operazioni di recupero (t/anno) [Rifiuti avviati a recupero / Produzione complessiva dei rifiuti)]

Quantità di rifiuti avviati ad operazioni di termodistruzione (t/anno)

[Rifiuti avviati a termodistruzione / Produzione complessiva dei

rifiuti)]

Capacità impianti di recupero suddivisa per codice CER autorizzato (T/codice CER/anno)

[Capacità impianti di recupero (t/codice CER/anno)]/[Produzione

complessiva del rifiuto (t/codice CER/anno)]

Impianti di smaltimento e trattamento

Nel SLL non esistono impianti di smaltimento finale dei rifiuti, ad esclusione della

discarica di Vaiano in fase di chiusura e comunque largamente insufficiente a

soddisfare i bisogni dell’ambito. Oltre a questa è localizzato un impianto di

termocombustione a Montale dove smaltiscono i propri rifiuti i 2 comuni pistoiesi. In

prossimità del 1°Macrolotto è presente la discarica, ormai dismessa, di Coderino.

L’elevata densità insediativa e le condizioni geomorfologiche rendono problematica la

localizzazione di impianti di discarica. La Provincia di Prato è infatti caratterizzata da

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 139

un’ alta densità demografica e insediativa: 1767 ab/kmq nel Comune di Prato (la terza

più alta in Toscana), 624 ab/kmq nella Provincia (la più alta in Toscana).

Di seguito vengono riportate le modalità di smaltimento dei rifiuti del Sistema Locale

Lavoro.

Tabella 75 Modalità di smaltimento dei rifiuti all’interno del SLL (RSA Prato, 2004)

Anno 2003 Tonnellate %

Termodistruzione 16.207 9%

Discarica 0%

Recupero 94.710

53%

Altre modalità (D3, D4,

D6, D7, D8, D9)

30.280

17%

Stoccaggio 38.803

21%

Totale 180.000 100%

Per quanto riguarda invece il sistema di trattamento dei rifiuti, a Prato è presente un

impianto che prevede una fase di selezione del rifiuto residuo con produzione di Cdr,

che viene poi inviato all’impianto di Scarlino in Provincia di Grosseto e di sovvalli

destinati a smaltimento inviati alla discarica di Piccioli in Provincia di Pisa. Lo

smaltimento dei fanghi proveniente dalla depurazione delle acque avviene

prevalentemente nell’impianto di incenerimento di Baciacavallo. I fanghi che non sono

inceneriti a Baciacavallo vengono smaltiti attraverso ditte specializzate. Sul territorio

infine non sono presenti discariche per rifiuti speciali.

Produzione provinciale di rifiuti urbani e assimilati

La produzione di rifiuti urbani nella Provincia di Prato è stata pari nel 2003 a circa

182.000 tonnellate. Con una produzione procapite annua di 772 kg/abitante la

Provincia di Prato risulta l’area con la maggiore generazione relativa di rifiuti della

Regione Toscana e tra le più alte d’Italia. Di seguito si riporta la produzione di rifiuti

urbani e ed il tasso di crescita della popolazione dal 1997 al 2003.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 140

Figura 51 Produzione di rifiuti urbani e tasso di crescita della Provincia di

Prato (RSA Prato, 2004)

L’elevata quantità di rifiuti urbani e l’eccezionale tasso di crescita registrato negli ultimi

anni (+45% tra il 2003 e il 1997, anche se decrescente) sono in larga misura

dipendenti dalla presenza di rifiuti industriali e terziari all’interno del circuito dei rifiuti

urbani. La composizione merceologica dei rifiuti urbani segnala infatti una presenza

molto rilevante di carta, plastica, tessili e legno (complessivamente pari al 52,3% dei

rifiuti contro il 17% di frazione organica).

Produzione procapite e tassi di crescita sono elevati in tutti i comuni, ma sono

particolarmente accentuati e significativi a Montemurlo (1.143 kg/ab, + 45%), Prato

(750 kg/ab, + 45%) e Carmignano (755 kg/ab, 81%) come riportato nella tabella

seguente.

Tabella 76 Produzione rifiuti urbani procapite Provincia di Prato (RSA Prato, 2004)

Produzione rifiuti urbani procapite per comune nella Prov. di Prato

Comune 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Variazione

03-97 (%)

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 141

Cantagallo 490 491 538 551 607 627 666 36%

Carmignano 463 494 595 596 659 729 755 63%

Montemurlo 790 917 1103 1236 1256 1212 1143 45%

Poggio a

Caiano 541 570 627 653 660 703 716 33%

Prato 547 595 650 690 737 763 750 37%

Vaiano 574 540 568 655 633 653 679 18%

Vernio 461 481 504 510 572 566 600 30%

Provincia 560 608 674 719 760 782 772 38%

Dalla tabella si può notare che il Comune di Prato, di Carmignano e di Montemurlo,

con una produzione pro capite nel 2003 pari rispettivamente 750, 755 1143

Kg/anno*ab, presentano, in generale, valori superiori agli altri comuni.

La produzione procapite dei rifiuti nella Provincia di Pistoia è stata pari nel 2001 a 631

kg/abitante portandosi al di sotto del limite regionale a differenza della Provincia di

Prato. I due Comuni interessati nel SLL hanno prodotto rispettivamente nel 2003:

Agliana, 671 kg/abitante e Montale, 771 kg/abitante come riportato nella tabella

seguente.

Tabella 77 Produzione rifiuti urbani procapite Comuni Agliana e Montale (RSA

Pistoia, 2004) Produzione rifiuti urbani procapite per i comuni di Agliana e Montale nella Prov. Di

Pistoia

Comune 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

Agliana 516 556 587 627 637 664 671

Montale 619 589 656 710 748 762 771

Si ritiene che, per tutto il territorio del SLL, l’aumento generalizzato dei rifiuti, negli

ultimi anni, sia da attribuire all’aumento dei rifiuti speciali assimilabili agli urbani

(RSUA) derivanti soprattutto dalle attività terziarie.

Raccolta differenziata

Un dato positivo è quello delle percentuali di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti

raccolti in costante aumento, che collocano la Provincia di Prato tra le più attive a

livello regionale, pur con una notevole disomogeneità fra comuni.

Di seguito vengono riportate le percentuali di raccolta differenziata nei comuni della

Provincia di Prato.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 142

Tabella 78 Raccolta differenziata Provincia di Prato (RSA Provincia di Prato,

2004)

Raccolta Differenziata (%) Per Comune Nella Provincia Di Prato

Comune 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

2003

calcolo

standard

R. T.

Cantagallo 3 3 12 13 17 24 25 27,8

Carmignano 6 7 7 10 16 25 24 26,0

Montemurlo 3 9 29 28 29 30 35 37,9

Poggio a

Caiano 5 6 9 11 15 23 24 26,6

Prato 16 22 24 24 31 32 34 38,2

Vaiano 2 4 14 23 17 23 24 27,1

Vernio 11 12 14 15 22 25 24 27,0

Provincia 13 18 23 23 29 31 33 36,8

La raccolta differenziata è cresciuta nel corso degli ultimi anni, passando dal 13% del

1997 al 33% del 2003. Oltre la metà dei recuperi totali (pari a ca. 60.000 t) deriva da

carta e cartoni, mentre la raccolta della frazione organica e del verde è ancora

parziale, come riportato nella tabella seguente.

Tabella 79 Raccolta differenziata nella provincia di Prato distinta per tipologia (RSA Prato, 2004)

La Provincia di Prato emerge come la provincia toscana con il più elevato tasso di

recupero. Lo sviluppo dei sistemi di raccolta differenziata ha inoltre consentito di

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 143

limare l’incremento dei rifiuti indifferenziati destinati a trattamento e smaltimento, ma

non a ridurli: il rifiuto residuo è infatti passato dalle 109.000 t del 1997 alle 127.000 t

del 2000 per contrarsi a 121.000 t nel 2003. Di seguito vengono riportate le

percentuali di raccolta differenziata nei due comuni della Provincia di Pistoia.

Tabella 80 Raccolta differenziata nei due comuni pistoiesi (RSA Provincia di

Pistoia, 2004)

RACCOLTA DIFFERENZIATA (%) PER I COMUNI DI AGLIANA E MONTALE

NELLA PROVINCIA DI PISTOIA

Comune 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

Agliana nd 6,4 7,5 8,2 10,6 11,5 19,8

Montale nd 3,2 6,2 6,1 10,6 11,3 22,6

Anche per quanto riguarda la Provincia di Pistoia la percentuale di raccolta

differenziata risulta in costante aumento: si passa infatti da un valore pari a circa

l’8% (35 kg/ab/anno) nel 1997 ad un valore pari a circa il 32% (195 kg/ab/anno) nel

2003.

Attuazione del Piano Provinciale per la gestione dei Rifiuti Solidi Urbani e Assimilati

La Provincia di Prato ha adottato, con deliberazione del Consiglio Provinciale n°33 del

9 Aprile 2003, il Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti Solidi Urbani e Assimilati,

in conformità con quanto previsto dalla vigente normativa regionale e nazionale. Il

Piano ha la finalità di programmare ed organizzare la gestione dei rifiuti sul territorio

provinciale di Prato, per migliorare il sistema di produzione, distribuzione e consumo

dal quale si originano i rifiuti.

L’Amministrazione provinciale ha approvato definitivamente il Piano di gestione dei

rifiuti urbani e assimilati (Deliberazione di Consiglio n. 243 del 22 luglio 2003) e il

Piano di gestione dei rifiuti speciali pericolosi e non (Deliberazione di Consiglio

Provinciale n. 190 del 15 luglio 2004). Per quanto attiene la Bonifica dei Siti inquinati

attualmente è in corso la revisione del relativo Piano Provinciale adottato con

Deliberazione di Consiglio n. 98 del 1° aprile 2003.

Costituzione Comunità d’Ambito

Le Comunità di Ambito, che rappresentano l’aggregazione di tutti i comuni compresi

all’interno di un Ambito Territoriale Ottimale (ATO), hanno la funzione di provvedere

alla gestione dei rifiuti attraverso l’attuazione di piani industriali indirizzati alla

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 144

realizzazione degli impianti previsti dal Piano Provinciale, in attuazione alla Legge

Nazionale e Regionale; inoltre hanno il compito di individuare i soggetti a cui affidare

la realizzazione e la gestione degli impianti e le operazioni di raccolta e

trasporto.Attualmente la Provincia di Prato rientra nell’ATO n.10, in seguito ad una

modifica dell’art. 24 della L.R 25/98 richiesta dalla stessa Provincia al fine di

ridisegnare i confini territoriali dell’ATO n.5 di cui il territorio pratese faceva parte

insieme alla Provincia di Pistoia e al Circondario Empolese.

La Provincia di Pistoia è inquadrata all’interno dell’unico ATO interprovinciale (ATO n.

5) composto da 33 Comuni dei quali 22 della Provincia di Pistoia e 11 del Circondario

dell’Empolese Val d’Elsa (Provincia di Firenze).

Conclusioni

In conclusione si riporta la tabella dove vengono riassunti i dati, gli indicatori utilizzati

ed i risultati ottenuti in relazione alla matrice ambientale Rifiuti del Sistema Locale del

Lavoro.

Tabella 81 Dati di base ed indicatori relativi alla matrice Rifiuti del SLL

Dato di base Indicatore Risultato 2003

RIFIUTI

Numero di impianti di smaltimento Numero di impianti di

smaltimento / Superficie

territorio di riferimento

0/408,92 Km2

Numero di impianti di trattamento Numero di impianti di

trattamento / Superficie

territorio di riferimento

3/408,92 Km2

Volume residuo discariche per RSU (m3)

Produzione totale annua di RSU (m3/anno)

[Volume residuo discariche per

RSU (mc)] / [Produzione totale

annua di RSU (m3/anno)]

-

Volume residuo discariche rifiuti speciali (m3)

Produzione totale annua rifiuti speciali (m3/anno)

[Volume residuo discariche

rifiuti speciali (m3)] /

[Produzione totale annua rifiuti

speciali (m3/anno)]

-

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 145

Capacità di termovalorizzazione RSU (T/anno)

RSU trattati in termovalorizzatori (T/anno)

[Capacità incenerimento RSU

(T/anno)]/[ RSU trattati in

inceneritori (T/anno)]

-

Capacità termovalorizzazione rifiuti speciali (T/anno)

Rifiuti speciali trattati in termovalorizzaori (T/anno)

[Capacità termovalorizzazione

rifiuti speciali (T/anno)]/[ Rifiuti

speciali trattati in inceneritori

(T/anno)]

-

Quantità di rifiuti avviati ad operazioni di recupero (t/anno)

[Rifiuti avviati a recupero /

Produzione complessiva dei

rifiuti)]

53%

Quantità di rifiuti avviati ad operazioni di termodistruzione (t/anno)

[Rifiuti avviati a

termodistruzione / Produzione

complessiva dei rifiuti)]

9%

Capacità impianti di recupero suddivisa per codice CER autorizzato (T/codice CER/anno)

[Capacità impianti di recupero

(t/codice

CER/anno)]/[Produzione

complessiva del rifiuto (t/codice

CER/anno)]

-

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 146

5.4 Rumore

Introduzione L’inquinamento acustico rappresenta uno dei principali problemi

ambientali caratteristici delle zone urbane, le cui sorgenti sono

individuabili nelle diverse attività antropiche quali, il traffico

stradale, ferroviario, le attività industriali e ricreative.

Considerando che quasi il 50% della popolazione, attualmente,

vive in zone densamente abitate, ci si rende conto di quanta popolazione è esposta a

livelli di inquinamento acustico inaccettabili in quanto causa di disturbi e malesseri.

Benché i livelli di rumore rilevati non siano in grado di produrre effetti dannosi a carico

dell’apparato uditivo, creano comunque una varietà di alterazioni fisiche e funzionali

che sono conseguenza della percezione a livello psichico del rumore e che dipendono

solo in parte dal livello sonoro e da altri aspetti difficilmente misurabili. Per esempio a

partire da livelli sonori superiori a 35dBA si possono avere disturbi del sonno con

ricadute sulla salute, mentre dai 55dBA il rumore interferisce anche durante il giorno

con lo svolgimento di molte attività diventando causa di stress. La normativa vigente

in materia di inquinamento acustico (L.447/95 “Legge quadro sull’inquinamento

acustico”) impone ai Comuni di effettuare una classificazione acustica del proprio

territorio. Inoltre in funzione delle classi di destinazione d’uso il D.P.C.M. 14/11/97

fissa dei limiti massimi di livello sonoro per il periodo notturno e diurno riportati nella

tabella seguente.

Tabella 82 Classi di destinazione d’uso del territorio(DPCM 14-11-97)

Classi di destinazione d'uso del territorio Diurno (dB) Notturno (dB)

1. Aree particolarmente protette 50 40

2. Aree prevalentemente residenziali 55 45

3. Aree di tipo misto 60 50

4. Aree d'intensa attività umana 65 55

5. Aree prevalentemente industriali 70 60

6. Aree esclusivamente industriali 70 70

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 147

Per valutare la matrice ambientale Rumore del sistema locale lavoro sono stati presi in

considerazione i dati di base e gli indicatori riassunti nella tabella seguente.

Tabella 83 Dati di base ed indicatori relativi alla matrice Rumore del SLL

Dato di base Indicatore

RUMORE

Rapporto (superfici di classe I)/ (superfici di classe VI) Superfici delle Aree di classe I, classe II, classe III, classe IV, classe V e classe VI

Rapporto (superfici di classe II)/ (superfici di classe IV)

N° e ubicazione delle centraline di rilevamento (N. centraline)/(Estensione (km2) del Territorio di Riferimento)

N° di rilevazioni effettuate dalle centraline (N. rilevazioni)/(Estensione (km2) del Territorio di Riferimento)

N° e localizzazione dei superamenti annui dei limiti di rumore

(N. superamenti)/( Estensione (km2) del Territorio di Riferimento)

Superamento dei limiti della normativa

Questo indicatore si riferisce allo stato del rispetto della normativa, e quindi dei limiti

massimi di esposizione al rumore stabiliti dalla legge n 447/95. Viene utilizzato con

l’obiettivo di ricondurre i livelli di inquinamento acustico entro i limiti stabiliti dalla

normativa. In molti dei rilievi effettuati, in conseguenza di esposti di singoli cittadini o

sulla base di campagne di rilevamento condotte da Arpat, si evidenzia il mancato

rispetto dei limiti di riferimento e la presenza di situazioni di disturbo per la

popolazione. Nel biennio 2002-2003, la maggior parte dei monitoraggi effettuati da

Arpat sul territorio provinciale riguardano situazioni di disturbo provocate da attività

produttive e attività di servizio e commerciali. L’elevata frequenza di situazioni di

superamento dei limiti è spiegabile proprio in considerazione del fatto che la maggior

parte dei rilevamenti è stata effettuata proprio a seguito di denunce o esposti e che

pertanto, riguarda situazioni particolarmente critiche sul territorio (RSA Prato, 2004).

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 148

Figura 52 Superamenti valori limite Provincia di Prato (RSA della Prov. di

Prato 2004)

Per quanto riguarda i Comuni della Prov. Di Pistoia (Agliana e Montale) la maggior

parte dei rilievi effettuati (71%, Arpat 2001) ha dimostrato l’avvenuto superamento

dei limiti di esposizione previsti dalle normative in materia.

Stato di approvazione dei piani di classificazione acustica

Allo stato attuale, tutti i comuni del SLL, con l’eccezione di Vernio, si sono dotati di un

piano di classificazione acustica del territorio (adottato o già approvato). Il Comune di

Prato ha approvato con Delibera di Consiglio n°11 del 24/01/2002 la “Classificazione

acustica del territorio” sulla base della campagna fonometrica svolta dall’ARPAT come

previsto dalla Delibera del Consiglio Regionale n°77 del 22/02/2000. I principi sui quali

è stato classificato il territorio pratese sono riferiti alla salvaguardia dei centri abitati,

delle scuole, degli ospedali, delle aree protette e in generale di tutte quelle zone ed

edifici che richiedono una particolare tutela dal rumore. Nella classe I rientrano tutte le

aree protette presenti nella zona nord del Comune e i Monti della Calvana; in questa

classe non rientrano, invece, le Cascine di Tavole, localizzate in prossimità del 1°

Macrolotto, perché sono interessate da attività agricole e di svago che è necessario

mantenere e sviluppare. Secondo il D.P.C.M 14/11/97, anche le scuole e gli ospedali

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 149

dovrebbero rientrare in questa classe, ma l’inserimento risulta difficile eccetto che per

quegli edifici scolastici e ospedalieri che si trovano in aree verdi o dove realmente sia

necessaria il massimo silenzio. Per quanto riguarda l’assegnazione delle classi II III e

IV, l’elemento fondamentale è la presenza di infrastrutture di trasporto e l’intensità del

traffico. Vengono annoverate in queste classi le strade primarie o di scorrimento,

quelle di quartiere usate per collegare il tessuto urbano ed infine le strade locali

interne di quartiere; naturalmente nelle classi vanno inserite anche quelle strutture

abitative localizzate ad una certa distanza (60-30 m) dalla strada o dall’autostrada.

Infine nella classe V e VI rientrano le aree produttive in assenza (VI) o scarsa

presenza (V) di abitazione, facendo una distinzione tra insediamenti posti in area

urbana e in area industriale.

Conclusioni

In conclusione si riporta la tabella dove vengono riassunti i dati, gli indicatori utilizzati

ed i risultati ottenuti in relazione alla matrice ambientale Rumore del Sistema Locale

del Lavoro.

Tabella 84 Dati di base ed indicatori relativi alla matrice Rumore del SLL

Dato di base Indicatore Risultato

RUMORE 2002 2003

Rapporto (superfici di classe I)/ (superfici

di classe VI) - -

Superfici delle Aree di classe I, classe II, classe III, classe IV, classe V e classe VI

Rapporto (superfici di classe II)/ (superfici

di classe IV) - -

N° e ubicazione delle centraline di rilevamento (N. centraline)/(Estensione (km2) del

Territorio di Riferimento) - -

N° di monitoraggi effettuati (N. monitoraggi)/Anno 76 39

N° e localizzazione dei superamenti annui dei limiti di rumore (N. superamenti)/Anno 15 14

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 150

5.5 Mobilità e Trasporti

Introduzione

Il miglioramento della qualità ambientale dei veicoli è

uno degli strumenti fondamentali per ridurre i livelli di

inquinamento atmosferico.

Per valutare la matrice ambientale Trasporti del Sistema Locale Lavoro sono stati presi

in considerazione i dati di base e gli indicatori riassunti nella tabella seguente.

Tabella 85 Dati di base ed indicatori relativi alla matrice Trasporti del SLL

Dato di base Indicatore

MOBILITÀ E TRASPORTO

Densità di motorizzazione (N. autovetture immatricolate nel territorio di riferimento)/100

abitanti

(N° parcheggi)/(N. autovetture immatricolate nel territorio di

riferimento) N° parcheggi

(N° parcheggi)/(Estensione (km2) del Territorio di Riferimento)

N° e ubicazione delle centraline di rilevamento dei flussi di traffico

(N. centraline)/(Lunghezza della rete viaria (km) del Territorio di

Riferimento)

N° di rilevazioni effettuate dalle centraline (N. rilevazioni)/(Lunghezza della rete viaria (km)) del Territorio di

Riferimento)

Lunghezza della rete ferroviaria (Km di rete ferroviaria)/(Estensione (km2) del Territorio di

Riferimento)

Lunghezza della rete viaria (Km di rete viaria)/(Estensione (km2) del Territorio di Riferimento)

Corsie preferenziali (km) (km di corsie preferenziali)/(km di rete viaria)

Zone a traffico limitato (Estensione (km2) delle zone a traffico limitato)/(Estensione (km2) del

Territorio di Riferimento)

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 151

Qualità ambientale dei veicoli

Il territorio in questione caratterizzato da alti indici di motorizzazione7 pro capite e da

un modello produttivo incentrato sulle interazioni commerciali, è dotato di un sistema

insediativo complesso e articolato che determina notevoli problemi di gestione della

mobilità. Nella Provincia di Prato l’indice di motorizzazione ha raggiunto nel 2002 il

livello di 62 autovetture ogni 100 abitanti. Includendo anche i ciclomotori (valutabili in

circa 55-60.000), il tasso di motorizzazione supera il valore di 1 veicolo per abitante.

Nel periodo 1993-2002 le autovetture sono aumentate del 6%, gli autocarri del 40% e

il complesso dei veicoli del 10%. Nel 2002 per la Provincia di Pistoia l’indicatore di

motorizzazione relativo alle autovetture è risultato pari a 62,8 auto per 100 abitanti

residenti ed è in linea con il valore regionale (62,6 moto per 100 abitanti residenti);

l’indicatore di motorizzazione relativo ai motocicli è risultato pari a 6,9 moto per 100

abitanti residenti, ed è invece inferiore rispetto al valore regionale (9,8 moto per 100

abitanti residenti) anche se in costante aumento dal 2000. Il contenimento dell’indice

di motorizzazione, in provincia di Prato già largamente superiore alla media europea

(81 veicoli per 100 abitanti contro una media europea di 59), può essere considerato

uno strumento di regolazione della mobilità e di miglioramento della qualità

dell’ambiente urbano (RSA Prov. Di Prato, 2004 - RSA Prov. Di Pistoia 2004).

Tabella 86 Qualità ambientale dei veicoli della Provincia di Prato (RSA Prato, 2004)

Qualita’ ambientale dei veicoli 2002 (Provincia di Prato)

Euro 1 Euro 2 Euro 3 Pre-Euro Totale

numero 30.801 52.078 26.907 34.490 144.276 Autovetture

% 21% 36% 19% 24% 100%

numero 31 81 24 118 254 Autobus

% 12% 32% 9% 46% 100%

numero 3.917 4.035 1.979 7.621 17.552 Autocarri

% 22% 23% 11% 43% 100%

numero 5.763 10.578 16.341 Motocicli

% 35% 0% 0% 65% 100%

La tabella mette in evidenza che il parco veicoli è caratterizzato da una discreta

presenza di autovetture adeguate alla normative Euro (oltre il 75%) e alle norme Euro

II e Euro III (il 55%), mentre minore è l’adeguamento che si riscontra tra i veicoli

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 152

pesanti e tra gli autobus. Questa zona è dotata di una scarsa adeguatezza del sistema

della mobilità. Per questo motivo si è ritenuto necessario analizzare la situazione della

mobilità sul territorio provinciale e comunale, visto da un lato il ridotto

dimensionamento di quest’ultimo, e dall’altro l’intenso flusso di pendolari che dai

comuni limitrofi giungono a Prato.

Per quanto riguarda la Provincia di Pistoia il parco veicolare, in termini di autovetture e

motocicli, ha registrato nel 2002 un aumento pari al 4% rispetto al 2000 (+5% a

livello regionale). Il parco autovetture risulta a livello provinciale costituito per circa il

70% da veicoli posteriori al 1992 (Euro I, II e III), quindi catalizzati e con motori

energeticamente più efficienti come riportato nella tabella seguente.

Figura 53 Parco veicolare Provincia di Pistoia (RSA Pistoia, 2004)

Densità infrastrutture di trasporto principali nel SLL

La densità delle infrastrutture di trasporto principali nel SLL si colloca attorno alla

media nazionale e regionale.

La rete stradale si incentra sull’autostrada A11 Firenze-Mare, che attraversa il

territorio provinciale per circa 9 km interconnettendosi alla rete ordinaria mediante i

due caselli di Prato Est e Prato Ovest. Seppur totalmente esterna ai confini della

provincia, di particolare rilievo funzionale è anche l’autostrada A1 Bologna-Firenze, che

7 L’indice di motorizzazione descrive la disponibilità procapite di veicoli motorizzati e si basa sul rapporto tra

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 153

si interconnette alla rete ordinaria allo svincolo di Prato-Calenzano. La rete ordinaria è

formata dalla seguenti infrastrutture, classificate dal PIT (Piano di Indirizzo

Territoriale) come direttrici primarie di accesso ed interne all’ambito metropolitano: ex

SS66 Pistoiese, ex SS325 Val di Bisenzio, Declassata di Prato, Tangenziale di Prato, SP

Montalese. Completano questa struttura di direttrici primarie l’Asse delle Industrie, la

Seconda Tangenziale di Prato (in costruzione) e la Mezzana-Perfetti-Ricasoli. Su

questa struttura si innesta quindi una viabilità di distribuzione, imperniata

essenzialmente sulle direttrici storiche di accesso alla città di Prato: via Firenze, viale

Montegrappa, viale Marconi, via Roma, via Pistoiese, via Montalese, via Bologna e

viale Galilei. L’estensione della rete stradale, considerando solo le arterie di

scorrimento, è pari a 116 km.

Figura 54 Infrastrutture di trasporto nel SLL

veicoli circolanti (iscritti al Pubblico registro automobilistico) e abitanti. I dati sono fonti ACI.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 154

La rete ferroviaria risulta configurata secondo due direttrici: la linea proveniente da

Bologna e quella proveniente da Viareggio-Lucca, che convergono alla stazione di

Prato Centrale a formare la linea Prato-Firenze S.M.N.

L’estensione della rete interna al territorio provinciale è pari a circa 38 km. Oltre alla

stazione di Prato Centrale, la rete include le stazioni di Prato Porta al Serraglio, Prato

Borgonuovo-S.Paolo, Vaiano e Vernio-Montepiano.

La rete di piste ciclabili, in corso di sviluppo, si basa attualmente su 16 km di rete (nei

comuni di Prato e Vaiano) e dovrebbe giungere ad una percorrenza di circa 64 km.

Nel territorio comunale di Agliana invece sono presenti 20 km di percorsi ciclabili.

Ripartizione modale del trasporto passeggeri nel SLL

Il presente indicatore viene utilizzato per la valutazione del parco veicoli sul territorio

del SLL; i dati, reperiti presso i Comuni di Prato e di Pistoia, sono stati riportati nella

tabella seguente, nella quale si indica, per gli anni 2000 e 2002, il numero di mezzi

utilizzati per il trasporto passeggeri ripartiti per tipologia di trasporto.

Tabella 87 Evoluzione parco veicolare Provincia Prato (RSA Prato, 2004)

Evoluzione parco veicolare (Prov. Di Prato)

2000 2002

Autovetture 139.597 144.433

Autobus 235 254

Autocarri 17.401 19.404

Motrici 271 330

Rimorchi 3.946 4.018

Motocicli 14.050 16.409

Motocarri 1.501 1.374

Totale 177.002 186.222

Tabella 88 Evoluzione parco veicolare Provincia Pistoia (RSA Pistoia, 2004

Evoluzione parco veicolare (Prov. di Pistoia)

Comune 2000 2002

Auto Motocicli Autobus Auto Motocicli Autobus

Agliana 7.808 618 4 8.320 802 5

Montale 5.664 547 6 5.731 628 5

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 155

Si nota in entrambe i casi un aumento di autovetture e di motocicli nel passaggio dal

2000 al 2002, i quali rappresentano le tipologie di spostamenti maggiormente

utilizzate per ragioni di lavoro e di studio.

Per quanto riguarda il numero di autobus urbani presenti sul territorio, non si assiste,

nel biennio, ad una notevole variazione.

Ecoefficenza del sistema dei trasporti

Uno degli obiettivi principali per la risoluzione dei problemi riguardanti la mobilità e

l’inquinamento atmosferico ad esso connesso è la generale tendenza verso lo sviluppo

di nuove innovazioni tecnologiche dei mezzi di trasporto; un esempio comune è

rappresentato dalla progressiva sostituzione dei consumi di benzina senza piombo a

quelli di benzina super.

Il Comune di Prato ha inoltre attuato il Piano Urbano della Mobilità con l’obiettivo di

migliorare la mobilità urbana e rendere più efficiente il trasporto. Questo è stato

valorizzato attraverso la realizzazione di due linee autobus ad alta mobilità (la terza è

in progettazione) all’interno del Comune. Per risolvere il problema della congestione

nel centro di Prato e ridurre i livelli di inquinamento sono state ulteriormente allargate

l’Area Pedonale Urbana (APU), la Zona a Traffico Limitato (ZTL) e quella a Traffico

Controllato. Inoltre è in corso di realizzazione la rete ciclabile che si estenderà per 53

Km sia all’interno del centro urbano, che nelle aree limitrofe al comune.

Conclusioni

In conclusione si riporta la tabella dove vengono riassunti i dati, gli indicatori utilizzati

ed i risultati ottenuti in relazione alla matrice ambientale Trasporti del Sistema Locale

del Lavoro.

Tabella 89 Dati di base ed indicatori della matrice Trasporti del SLL

Dato di base Indicatore Risultato 2002

MOBILITÀ E TRASPORTO

Tasso di motorizzazione (N. autovetture circolanti iscritte al Pubblico

registro automobilistico/(100 abitanti) 62

N° parcheggi (N° parcheggi)/(N. autovetture immatricolate

nel territorio di riferimento) -

N° e ubicazione delle centraline di rilevamento dei flussi di traffico

(N. centraline)/(Lunghezza della rete viaria

(km) del Territorio di Riferimento) -

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 156

N° di rilevazioni effettuate dalle centraline (N. rilevazioni)/(Lunghezza della rete viaria

(km)) del Territorio di Riferimento) -

Lunghezza della rete ferroviaria (Km di rete ferroviaria)/(Estensione (km2) del

Territorio di Riferimento) 0,09

Lunghezza della rete viaria (Km di rete viaria)/(Estensione (km2) del

Territorio di Riferimento) 0,28

Zone a traffico limitato

(Estensione (km2) delle zone a traffico

limitato)/(Estensione (km2) del Territorio di

Riferimento)

-

5.6 Elettromagnetismo

Introduzione Con il termine di inquinamento elettromagnetico si indica

una pressione ambientale derivante dall’utilizzazione o

dalla produzione di campi elettromagnetici da parte di

sorgenti o apparati installati dall’uomo, i cui effetti

biologici non sono ancora del tutto noti. L’accezione

corrente di inquinamento elettromagnetico non consente,

ancora di distinguere in maniera appropriata tra le varie

tipologie di campi esistenti, accomunando tra loro spesso sorgenti che danno luogo ad

effetti molto diversi tra loro. Tra le diverse sorgenti fonte di inquinamento sono

annoverate, le linee elettriche ad alta, media e bassa tensione, i campi

elettromagnetici generati dalle emittenti radio e TV, dai telefoni cellulari o dagli

elementi radioattivi.

Dal punto di vista normativo, per le emissioni ad alta frequenza (tra 100 kHz e 300

GHz) il DPCM 8.7.2003 stabilisce un limite di intensità del campo elettrico tra 20 e 60

V/m (in funzione della frequenza) e un limite di 6 V/m per l’interno degli edifici in aree

soggette a permanenze superiori a 4 ore.

Per le emissioni a bassa frequenza (50 Hz) il DPCM 8.7.2003 stabilisce un limite di

intensità del campo elettrico a 5 kV/m e un limite del campo di induzione magnetica a

100 mT, che scende a 10 mT per gli ambienti abitativi e scolastici e a 3 mT per le

nuove realizzazioni a protezione dell’infanzia.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 157

Per valutare la matrice ambientale Elettromagnetismo del Sistema Locale Lavoro sono

stati presi in considerazione i dati di base e gli indicatori riassunti nella tabella

seguente.

Tabella 90 Dati di base ed indicatori della matrice Elettromagnetismo del SLL

Dato di base Indicatore

ELETTROMAGNETISMO

Modalità di rilievo dati Classificazione qualità della tipologia acquisizione dati (centraline,

censimento, sopralluogo…)

(N. di impianti emettitori a radiofrequenza e microonde)/ (Estensione

in km2 del Territorio di Riferimento) Fonti di campi elettromagnetici

(Km di elettrodotti alla frequenza industriale di 50 Hz) / (Estensione

in km2 del Territorio di Riferimento)

Superfici delle aree omogenee di emissione

campo elettromagnetico

(isoipse campo elettromagnetico)/ (Estensione in km2 del Territorio di

Riferimento)

(N. superamenti campi RF)/( Estensione (km2) del Territorio di

Riferimento) N° dei superamenti annui dei limiti di

Inquinamento elettromagnetico (N. superamenti campi ELF)/( Estensione (km2) del Territorio di

Riferimento)

Numero di superamenti dei limiti normativi per i campi RF

Questo indicatore si riferisce ai limiti di legge vigenti nel caso delle Stazioni Radio Base

(SRB) per la telefonia mobile e le postazioni per la teleradio diffusione e le linee

elettriche.

Sul territorio della Provincia di Prato, sono stati effettuati da ARPAT monitoraggi nel

corso del 2001 – 2003 sulle misure di fondo di radiazione elettromagnetica da sistemi

radio-base (telefonia cellulare), sulle radiazioni nella prossimità di impianti

radiotelevisivi e sulle esposizioni alle emissioni di campo magnetico da linee elettriche

e cabine Enel. Le misure effettuate hanno mostrato un valore di fondo modesto delle

emissioni elettromagnetiche ad alta frequenza (principalmente da impinati per

radiotelecomunicazioni) sia nel comune di Prato che nel resto della Provincia. I valori

sono sempre risultati largamente inferiori ai limiti. Si è dunque potuto constatare che il

valore medio del campo elettrico è sempre risultato inferiore o uguale a 0,1 V/m, e

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 158

che di conseguenza il valore di fondo delle emissioni elettromagnetiche a frequenza

compresa fra 100 KHz e 2,5 GHz è risultato molto basso.

Numero di superamenti dei limiti normativi per i campi ELF

Per quanto attiene alle esposizioni a campi magnetici a bassa frequenza da linee

elettriche e cabine Enel, i valori misurati sono sempre risultati significativamente

inferiori ai limiti di legge e la maggioranza degli edifici risulta inferiore anche ai limiti

molto più cautelativi (0.4mT). Tutti gli edifici scolastici sono sotto il valore di 0.2mT.

Nel comune di Prato inoltre per tutti gli edifici risultano valori inferiori a 0.4 mT.

Numero di interventi di controllo e monitoraggio su RF in un anno

Questo indicatore di risposta viene utilizzato per indicare il grado di attuazione della

L.R. del 6 aprile 2000 n 54 sulla “Disciplina in materia di impianti di

radiocomunicazione“, che definisce la disciplina per l’autorizzazione all’installazione e

all’esercizio degli impianti fissi per telecomunicazioni e radiotelevisivi di cui al D.M

381/98 operanti nell’intervallo di frequenza compresa tra 100 kHz e 300 GHz.

Numero di interventi di controllo e monitoraggio su ELF in un anno

L’obiettivo prefissato è quello di attuare la L.R n.51 del 11 agosto del 1999 relativa

alla “Disposizione in materia di linee elettriche e impianti elettrici” che definisce

l’esercizio delle funzioni amministrative in materia di linee ed impianti per il trasporto,

la trasformazione e la distribuzione di energia elettrica.

Conclusioni

In conclusione si riporta la tabella dove vengono riassunti i dati, gli indicatori utilizzati

ed i risultati ottenuti in relazione alla matrice ambientale Elettromagnetismo del

Sistema Locale del Lavoro.

Tabella 91 Dati di base ed indicatori relativi alla matrice Elettromagnetismo del SLL

Dato di base Indicatore Risultato 2003

ELETTROMAGNETISMO

Modalità di rilievo dati

Classificazione qualità della tipologia

acquisizione dati (centraline, censimento,

sopralluogo…)

-

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 159

(N. di impianti emettitori a radiofrequenza e

microonde)/ (Estensione in km2 del Territorio

di Riferimento)

-

Fonti di campi elettromagnetici (Km di elettrodotti alla frequenza industriale di

50 Hz) / (Estensione in km2 del Territorio di

Riferimento)

-

Superfici delle aree omogenee di emissione

campo elettromagnetico

(isoipse campo elettromagnetico)/ (Estensione

in km2 del Territorio di Riferimento -

(N. superamenti campi RF)/( Estensione (km2)

del Territorio di Riferimento) 0

N° dei superamenti annui dei limiti di Inquinamento elettromagnetico

(N. superamenti campi ELF)/( Estensione

(km2) del Territorio di Riferimento) 0

5.7 Suolo e sottosuolo

Introduzione

Gli sversamenti di sostanze pericolose da parte delle

industrie sono una delle principali cause di

contaminazione del suolo, per questo motivo sono state

regolamentate le attività di bonifica dei siti inquinati con

la legge 441/87 che impone alle Regioni di elaborare

Piani Regionali di bonifica al fine di localizzare tutti i siti inquinati. La Regione Toscana,

successivamente alla definizione di un nuovo quadro normativo di riferimento a livello

nazionale (D.Lgs. 22/1997 “Decreto Ronchi”) ed in base all’attuazione regionale

tramite la L.R.25/1998, ha approvato il ‘Piano regionale di gestione dei rifiuti - Terzo

stralcio relativo alla bonifica delle aree inquinate’, con D.C.R.T. 384/1999.

Il Decreto classifica i siti in base alla priorità di intervento, secondo le seguente

categorie:

• siti a “breve termine”; siti nei quali è stata accertata una fonte di inquinamento

ed è stato constatato un danno ambientale in atto e per i quali si rende

necessario un intervento di bonifica o messa in sicurezza urgente.

� siti a “medio termine”; siti nei quali esiste un potenziale rischio di

inquinamento, ma non è stato accertato un danno ambientale in atto;

necessitano comunque di intervento di bonifica

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 160

� siti “con necessità di ripristino ambientale”; siti che necessitano invece di

ulteriori accertamenti per una loro definitiva classificazione. Per quanto

riguarda le priorità di bonifica, in attesa della definitiva classificazione, sono

equiparati ai siti a "medio termine”

� siti “con necessità di approfondimento” ; siti o aree, in genere degradate, ma in

sicurezza, da un punto di vista del rischio di inquinamento, dove, tuttavia,

sussiste la necessità di interventi tesi a riportare il sito a condizioni compatibili

con l'ambiente anche al fine di mantenere le condizioni di sicurezza presenti.

Per valutare la matrice ambientale Suolo e sottosuolo del Sistema Locale Lavoro sono

stati presi in considerazione i dati di base e gli indicatori riassunti nella tabella

seguente.

Tabella 92 Dati di base ed indicatori relativi alla matrice Suolo e Sottosuolo

del SLL

Dato di base Indicatore

SUOLO E SOTTOSUOLO

Allevamenti ed effluenti zootecnici (N° allevamenti zootecnici)/(Estensione (km2) del Territorio di Riferimento)

Aree usate per agricoltura intensiva (km2)

(Superficie destinata a agricoltura intensiva (km2))/(Estensione (km2) del

Territorio di Riferimento)

Fonti concentrate di potenziale

inquinamento di suolo e sottosuolo

(N° fonti concentrate di potenziale inquinamento di suolo e

sottosuolo)/(Estensione (km2) del Territorio di Riferimento)

Contenuto in metalli pesanti Mg/m3 per ogni metallo pesante

Acidità/basicità pH

Siti contaminati (numero) (N° siti contaminati)/(Estensione (km2) del Territorio di Riferimento)

Superficie dei siti contaminati (km2) (Superficie contaminata (km2))/ (Estensione (km2) del Territorio di Riferimento)

Aree recuperate e bonificate (Superficie recuperata o bonificata (km2))/ (Superficie contaminata (km2))/

Presenza di siti inquinati

Da uno studio condotto dall’ARPAT è emerso che la Provincia di Prato, nonostante

l’alta concentrazione di insediamenti industriali, possiede il minor numero di siti

inquinati. I siti censiti per quanto riguarda la necessità di bonifica sul territorio

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 161

provinciale sono 19 su un totale di 402 siti di Piano presenti in tutta la Regione

Toscana (RSA Provincia di Prato, 2004).

Allo stato attuale, per 7 siti è la bonifica è già stata realizzata (per due di questi è già

avvenuta la certificazione). La maggior parte dei siti da bonificare sono individuati

successivamente all’approvazione del Piano regionale per le bonifiche, avvenuta nel

1999, secondo le categorie previste dal DM 471/1999. Per tali siti si prevede

l’applicazione delle procedure previste dall’articolo 17 del D.Lgs. 22/1997. Si tratta

prevalentemente di aree industriali e di distributori carburanti dismessi o interessati da

sversamenti dei serbatoi: nonostante l’emanazione della normativa specifica sui

serbatoi interrati (Decreto 246/1999) il problema dell’inquinamento del suolo e delle

falde a causa di sversamenti di serbatoi interrati contenenti carburante, costituisce un

tema di sicura rilevanza.

Per la Provincia di Prato è stata riscontrata la più alta percentuale, pari al 100%, di siti

a breve termine attivati e circa il 30% dei siti a medio termine.

Nel grafico e nella tabella sottostante si evidenzia la presenza di siti e lo stato di

attuazione degli interventi di bonifica.

Figura 55 Stato di attuazione interventi di bonifica Prov. Di Prato (Piano Provinciale Bonifiche, 1999)

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 162

Tabella 93 Stato di attuazione delle procedure di bonifica dei siti inquinati

(Piano Provinciale Bonifiche, 1999)

Definizione della pianificazione provinciale

Sulla base del Piano Regionale Bonifiche, la Provincia deve predisporre di un Piano

Provinciale contenente la perimetrazione delle aree sottoposte a bonifica, dati quali-

quantitativi sui materiali da rimuovere, la stima degli oneri finanziari, l’elenco delle

aree già messe in sicurezza e bonificate ed infine la definizione delle priorità con

riferimento agli interventi definiti a medio termine e l’indicazione dei termini entro i

quali devono essere presentati i relativi progetti.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 163

Restituzione delle aree degradate

L’obiettivo è quello di riqualificare il maggior numero di aree precedentemente

inquinate da attività industriali, artigianali o di smaltimento rifiuti.

Il recupero avviene attraverso la bonifica e successivamente attraverso la

riqualificazione urbanistica, che spesso condiziona, in termini di destinazione d’uso,

l’intensità degli interventi di bonifica; ad esempio le aree industriali una volta

sottoposte a bonifica vengono riutilizzate o con la stessa destinazione d’uso o con

destinazione residenziale, per servizi pubblici o attività artigianali di minori dimensioni.

Conclusioni

In conclusione si riporta la tabella dove vengono riassunti i dati, gli indicatori utilizzati

ed i risultati ottenuti in relazione alla matrice ambientale Suolo e Sottosuolo del

Sistema Locale del Lavoro.

Tabella 94 Dati di base ed indicatori relativi alla matrice Suolo e Sottosuolo del SLL

Dato di base

Indicatore Risultato

2003

SUOLO E SOTTOSUOLO

Allevamenti ed effluenti zootecnici (N° allevamenti zootecnici)/(Estensione (km2) del Territorio

di Riferimento) -

Aree usate per agricoltura intensiva (km2)

(Superficie destinata a agricoltura intensiva

(km2))/(Estensione (km2) del Territorio di Riferimento) -

Fonti concentrate di potenziale

inquinamento di suolo e sottosuolo

(N° fonti concentrate di potenziale inquinamento di suolo e

sottosuolo)/(Estensione (km2) del Territorio di Riferimento) -

Contenuto in metalli pesanti Mg/m3 per ogni metallo pesante -

Acidità/basicità pH -

Siti contaminati (numero) (N° siti contaminati)/(Estensione (km2) del Territorio di

Riferimento) 19/408,92 Km2

Superficie dei siti contaminati (km2) (Superficie contaminata (km2))/ (Estensione (km2) del

Territorio di Riferimento) -

Aree recuperate e bonificate (Superficie recuperata o bonificata (km2))/ (Superficie

contaminata (km2))/ -

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 164

5.8 Energia

Nel SLL, gli studi portati avanti negli ultimi anni

hanno evidenziato un incremento dei consumi di

energia in tutti i settori di attività ed in

particolare in quello dei trasporti, senza

dimostrare una tendenza alla riduzione.

Mentre gli andamenti dei consumi nel settore industriale sono correlati alla

congiuntura economica, quelli civili sono almeno in parte correlati alla crescita di

domanda di riscaldamento, di condizionamento termico e di illuminazione.

Inoltre, si può affermare che nessun settore evidenzia una tendenza stabile alla

riduzione dei consumi e manca totalmente l’utilizzo di fonti rinnovabili per la

produzione di energia quali, ad esempio, l’energia solare, eolica, geotermica ed

idroelettrica. Per le attività industriali e civili, l’adozione di fonti di energia rinnovabili è

importante per ridurre le emissioni di anidride carbonica in atmosfera, contribuendo a

dare attuazione al protocollo di Kyoto, e a raggiungere i traguardi europei che

prevedono, entro il 2010, un raddoppio della percentuale di fonti rinnovabili nei

consumi energetici totali.

Come fonti energetiche alternative il territorio pratese è dotato in larga misura di

biomasse e in misura minore di energia solare, idroelettrica ed eolica, che però

attualmente non vengono utilizzate per la generazione di energia.

Per valutare la matrice ambientale Energia del Sistema Locale Lavoro sono stati presi

in considerazione i dati di base e gli indicatori riassunti nella tabella seguente.

Tabella 95 Dati di base ed indicatori relativi alla matrice Energia del SLL

Aspetto Dato di base Indicatore

ENERGIA

N.impianti produzione energia e relativa capacità produttiva

Quantità di energia prodotta da fonte energetica non rinnovabile (GWh/anno)

Produzione

Quantità di energia prodotta da fonte energetica rinnovabile (GWh/anno)

[Quantità energia prodotta da fonti

energetiche rinnovabili (GWh/anno)] /

[Quantità energia prodotta da fonti

energetiche non rinnovabili (GWh/anno)]

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 165

Distribuzione Presenza reti di distribuzione energia

� Tipologia � capacità

Consumo energia annuo (KWh/anno)

Consumo energia da fonti rinnovabili annuo (KWh/anno)

[Consumo energia da fonti rinnovabili annuo (KWh/anno)] / [Consumo energia

annuo (KWh/anno)]

Consumo energia pro-capite annuo (KWh/N.abitanti)

Consumo energia da fonti rinnovabili pro-capite annuo (KWh/N. abitanti)

[Consumo energia pro-capite da fonti rinnovabili (KWh/N.abitanti)] / [Consumo

energia pro-capite annuo (KWh/N.abitanti)]

Consumo energia elettrica annuo (KWh/anno) Consumo energia elettrica KWh / [anno]

Consumo energia elettrica annuo per settore di utilizzazione industriale (KWh/anno)

Consumo energia elettrica annuo per

settore di utilizzazione industriale

(KWh/anno) / [Consumo energia annuo

(KWh/anno)]

Consumo energia elettrica annuo per settore di utilizzazione domestico (KWh/anno)

Consumo energia elettrica annuo per

settore di utilizzazione domestico

(KWh/anno) / [Consumo energia annuo

(KWh/anno

Consumo energia elettrica annuo per settore di utilizzazione agricola (KWh/anno)

Consumo energia elettrica annuo per

settore di utilizzazione agricola

(KWh/anno) / [Consumo energia annuo

(KWh/anno)]

Consumo energia elettrica annuo per settore di utilizzazione terziario (KWh/anno)

Consumo energia elettrica annuo per

settore di utilizzazione terziario

(KWh/anno) / [Consumo energia annuo

(KWh/anno)]

Variazione percentuale dei consumi di energia elettrica nel SLL per settore

merceologico

Con questo indicatore si vuole valutare la variazione dei consumi di energia elettrica

negli anni 2001-2002, per i diversi settori di attività presenti nel territorio in esame.

Nella tabella che segue vengono riportati i dati relativi ai consumi di energia elettrica

nella Provincia di Prato, espressi in milioni di KWh, nei due anni considerati e la

relativa variazione percentuale; i dati sono stati reperiti presso il GRTN (Gestore Rete

Trasmissione Nazionale).

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 166

Tabella 96 Consumi energia elettrica Provincia di Prato (RSA 2004 Prov. di

Prato)

Settori di attività 2001

mln KWh

2002

mln KWh

Var %

Agricoltura 1,8 1,9 7,2

Industria 1.030,8 933,1 - 9,5

Terziario 245,1 263,8 7,6

Domestico 240,3 252,6 5,1

Totale 1.518,2 1.451,5 - 4,4

Come evidenziato dalla tabella, la maggior variazione si riscontra per le attività

industriali, che sul territorio provinciale presentano i maggior consumi elettrici ; tra

queste, la diminuzione dei consumi di energia elettrica nell’anno 2002 si rileva in

particolar modo per le aziende della manufatturiera non di base e per quelle relative

alla distribuzione di elettricità, gas e acqua. Per tutti gli altri settori merceologici

considerati, invece, si rilevano dei leggeri aumenti, pari rispettivamente al 7,2% per le

attività agricole, 7,6% per il terziario e a 5,1 per il domestico. Nel complesso, grazie

alla diminuzione dei consumi elettrici nel settore industriale, si assiste, nel passaggio

dal 2001 al 2002, ad una diminuzione pari al 4,4 %.

Programmi e progetti energetici locali

Le principali azioni messe in atto sul territorio provinciale, sia da soggetti pubblici che

privati, volte a favorire il risparmio energetico, un utilizzo razionale delle fonti

energetiche e l’incentivazione all’utilizzo delle fonti rinnovabili, sono le seguenti:

• Redazione del Piano energetico provinciale: il piano è attualmente in fase di

elaborazione;

• Redazione del Piano energetico del comune di Prato;

• Realizzazione di un impianto di cogenerazione nel 1° macrolotto industriale:

è in fase di studio il progetto di sostituire le centrali termiche a piè

d’azienda con un unico impianto di cogenerazione a metano per la

produzione centralizzata di energia elettrica ed energia termica per usi

industriali;

• Accordo con le aziende tessili per la limitazione dell’uso degli oli combustibili

densi e promozione della metanizzazione degli impianti industriali:

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 167

• Programma di controllo degli impianti termici e degli immobili ai fini del

contenimento energetico e della sicurezza: è stata costituita da parte di

Provincia di Prato e Consiag una società (PublieEs), per il controllo degli

impianti termici e per la verifica del risparmio energetico.

• Realizzazione di un impianto per il recupero di energia da parte del Consiag

Campagna “tutti in bici”: il Comune di Prato offre contributi per l’acquisto di

biciclette elettriche, rivolti ai residenti nel proprio territorio.

• Incentivi per l’utilizzo di fonti rinnovabili: la Provincia di Prato ha attivato a

partire dal 2001, bandi per il finanziamento dell’installazione di impianti

solari termici e fotovoltaici (vedi tabella).

• Ulteriori sviluppi sono attesi per l’uso energetico della biomassa forestale.

Tabella 97 Incentivi per l’utilizzo di fonti rinnovabili (RSA Prato,2004) Incentivi per l’installazione del solare termico e fotovoltaico

N. Finanziamenti Potenza installata

Bando solare termico 2001/2002 7 22.325 KWh

Bando solare termico 2003 6 45.242 KWh

Bando fotovoltaico 2001/2002 8 20 KWp

Bando fotovoltaico 2003 6 16.65 KWp

Piano nazionale per lo sviluppo dell’utilizzo del metano

Il Comune di Prato ha aderito, con Delibera di Consiglio Comunale n°9 del 2 marzo

2003, alla “Convenzione delle città” per la realizzazione del piano nazionale per lo

sviluppo dell’utilizzo del metano quale combustibile per l’autotrazione a basso impatto

ambientale nelle aree urbane e metropolitane.

Il Progetto metano prevede l’erogazione di incentivi per acquistare un nuovo veicolo

(taxi, vetture destinate al servizio noleggio e ai servizi complementari ed integrativi al

Trasporto pubblico e veicoli commerciali per il trasporto merci urbano) che sia

alimentato a gas metano o con bi- combustibile (metano e benzina) a basso impatto

ambientale.

Energia risparmiabile con l’attuazione del Piano Energetico Regionale (PER)

L’attuazione del Piano Energetico Regionale (PER) rappresenta una risposta al

problema dei consumi energetici e all’utilizzo esclusivo di fonti energetiche non

rinnovabili. Inoltre, ciò può avvenire anche attraverso l’attuazione di meccanismi di

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 168

incentivazione e regolamentazione (DPR 412/93) e interventi sul libero mercato con

l’attuazione di decreti per i distributori di elettricità e gas.

Conclusioni

In conclusione si riporta la tabella dove vengono riassunti i dati, gli indicatori utilizzati

ed i risultati ottenuti in relazione alla matrice ambientale Energia del Sistema Locale

del Lavoro.

Tabella 98 Dati di base ed indicatori relativi alla matrice Energia del SLL

Aspetto Dato di base Indicatore Risultato

ENERGIA 2001 2002

N.impianti produzione energia e relativa capacità produttiva - -

Quantità di energia prodotta da fonte energetica non rinnovabile (GWh/anno)

- -

Produzione

Quantità di energia prodotta da fonte energetica rinnovabile (GWh/anno)

[Quantità energia prodotta da

fonti energetiche rinnovabili

(GWh/anno)] / [Quantità

energia prodotta da fonti

energetiche non rinnovabili

(GWh/anno)]

- -

Distribuzione Presenza reti di distribuzione energia

Tipologia

capacità

- -

Consumo energia annuo (KWh/anno)

- -

Consumo energia da fonti rinnovabili annuo (KWh/anno)

[Consumo energia da fonti rinnovabili annuo (KWh/anno)] / [Consumo energia

annuo (KWh/anno)] - -

Consumo energia pro-capite annuo (KWh/N.abitanti)

- -

Consumo energia da fonti rinnovabili pro-capite annuo (KWh/N. abitanti)

[Consumo energia pro-capite da fonti rinnovabili (KWh/N.abitanti)] / [Consumo

energia pro-capite annuo (KWh/N.abitanti)]

- -

Consumo energia elettrica annuo (KWh/anno) Consumo energia elettrica KWh / [anno]

1.518,2 1.451,5

Consumi

Consumo energia elettrica annuo per settore di utilizzazione industriale (KWh/anno)

Consumo energia elettrica annuo per

settore di utilizzazione industriale

(KWh/anno) / [Consumo energia annuo

(KWh/anno)]

0,68 0,64

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 169

Consumo energia elettrica annuo per settore di utilizzazione

domestico, industriale (KWh/anno)

Consumo energia elettrica annuo per

settore di utilizzazione domestico

(KWh/anno) / [Consumo energia annuo

(KWh/anno

0,16 0,17

Consumo energia elettrica annuo per settore di utilizzazione agricola

(KWh/anno)

Consumo energia elettrica annuo per

settore di utilizzazione agricola

(KWh/anno) / [Consumo energia annuo

(KWh/anno)]

0,001 0,001

Consumo energia elettrica annuo per settore di utilizzazione terziario (KWh/anno)

Consumo energia elettrica annuo per

settore di utilizzazione terziario

(KWh/anno) / [Consumo energia annuo

(KWh/anno)]

0,16 0,18

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 170

6.0 Individuazione del 1°Macrolotto Industriale di Prato

Il 1°Macrolotto Industriale di Prato, è situato all’interno del Sistema Locale del Lavoro

di Prato. L’area in esame si estende a Sud del Comune di Prato in una zona

particolarmente pianeggiante rappresentata dalla piana di Firenze- Prato- Pistoia.

Geograficamente il 1°Macrolotto è delimitato a NE dall’autostrada E76 “Firenze – Pisa”

e dal centro abitato di Tobbiana, ad Est dal 2° Macrolotto e dalle frazioni di Paperino e

S. Giorgio a Colonica, ad Ovest dal centro abitato di Iolo, ed infine a SO dal centro

abitato di Tavola e, oltre il torrente Ombrone, dal Comune di Poggio a Caiano.

Il 1° Macrolotto sorge su un’area delimitata sul lato Nord da Via Paronese, sul lato Sud

ed Est da Via Toscana, e ad Ovest da Via delle Pollative. All’interno dell’area si

possono distinguere tre vie principali (Via Gora del Pero, Via dei Fossi, Via del

Molinuzzo) che dividono da nord a sud, il Macrolotto in 4 rettangoli.

Inoltre la zona industriale risulta essere ben collegata alle strade a grande scorrimento

(tangenziale Viale Sedici Aprile e Via Roma) che consentono il collegamento con la

città di Prato e con le altre aree industriali della zona pratese e delle province limitrofe.

A NE, ad una certa distanza dalla zona del 1° Macrolotto Industriale, passa la rete

ferroviaria, che garantisce rapidi collegamenti tra il Nord e il Sud del Paese e che

attraverso un binario quadruplo elettrificato unisce anche le Province di Pistoia e

Firenze.

Nella tabella che segue, vengono elencate, divise per tipologie, le principali

infrastrutture viarie presenti in prossimità del 1° Macrolotto:

Tabella 99: Principali infrastrutture viarie presenti in prossimità del 1° Macrolotto

Collegamento Tipologia

Area prossima Area vasta

Autostrada E 76 Firenze Pisa E 35 Roma - Milano

Strada statale /

SS 325 “Val di setta e Bisenzio”

SS 66

SS 67

Strada provinciale SP 126 /

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 171

Linea

metropolitana di

superficie

Ferrovia

/

Firenze- Prato- Pistoia

• Firenze – Pisa aeroporto

• Lucca- Prato- Firenze

• Prato- Bologna

Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente, pubblicato dalla Regione Toscana nel 2002, ha

evidenziato un netto squilibrio nella ripartizione modale del trasporto delle merci a

favore del comparto su gomma, con una tendenza negli ultimi anni che conferma tale

dato. Il Rapporto, inoltre, ha registrato un miglioramento dell’efficienza ambientale dei

mezzi utilizzati, pur se il numero complessivo tende ad aumentare.

Area produttiva

Di seguito viene riportato il quadro conoscitivo dell’Area Produttiva del 1° Macrolotto.

Viene presentata una scheda dell’area produttiva, in riferimento allo strumento

urbanistico vigente (Piano di lottizzazione, 2000), contenente le seguenti informazioni:

caratteristiche descrittive generali, dati progettuali (destinazioni d’uso previste), dati

sullo stato di fatto (destinazioni d’uso effettive), infrastrutture tecnologiche, servizi e

sottoservizi a rete presenti. In Allegato 1 si riporta la planimetria del 1°Macrolotto e la

relativa rete anticendio.

Il modello della scheda di area produttiva è stato ripreso da uno studio condotto dalla

Provincia di Pordenone nel 2003, relativo alle aree produttive presenti nei comuni del

distretto del mobile di Pordenone.

Scheda dell’Area Produttiva

Zona omogenea: D8

Strumento urbanistico Piano di Lottizzazione, 2000

Dati progettuali – Destinazioni d’uso

previste

Superficie (mq)

Superficie territoriale del 1° Macrolotto 1.451.773,85

Superficie fondiaria Industria/Artigianato 1.092.600,65

8 Zona omogenea D – corrispondente alle parti del territorio destinate ad insediamenti industriali ed

artigianali

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 172

Superficie per servizi e strutture sociali 30.715,02

Superficie per servizi E.N.E.L. 9.602,77

Superficie viabilità 58.417,56

Superficie parcheggi 28.558,5

Superficie verde pubblico 83.400,01

Superficie urbanizzazione secondaria 148.479,34

Dati Stato di Fatto – Destinazioni

d’uso previste

Superficie (mq)

Superficie territoriale del 1° Macrolotto 1.451.773,85

Superficie fondiaria Industria/Artigianato 1.092.600,65

Superficie per servizi e strutture sociali 30.715,02

Superficie per servizi E.N.E.L. 9.602,77

Superficie viabilità 58.417,56

Superficie parcheggi 28.558,5

Superficie verde pubblico 83.400,01

Superficie urbanizzazione secondaria 148.479,34

Dati Stato di Fatto – Indici Valori

N° Addetti 3500 (stima)

N° Attività produttive 343 (Censimento

Conser-2004)

Indice di saturazione % (Sup. fondiaria di

prog/ Sup. fondiaria di fatto) 100%

Dati Stato di Fatto – Presenza/Assenza di servizi

Presenza Assenza

Mensa Servizi sanitari

Uffici direzionali Sportelli bancari

Sportelli postali Trasporto pubblico

locale

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 173

Dati Stato di Fatto – Presenza/Assenza di

Infrastrutture tecnologiche, Sottoservizi a rete

Presenza Km Assenza

Fognatura mista 11,5 Fognatura nera

Industriale 11,5

Comunale 9,5 Acquedotto

Pozzi 3,5

Fognatura bianca

Rete energia elettrica 9,5

Rete gas 9,5

Rete telefonica 9,5

Illuminazione pubblica 9,5

Fibre ottiche

Dati Stato di Fatto – Presenza/Assenza di

Infrastrutture tecnologiche ed ecologiche puntuali

Presenza Assenza

Impianto di

depurazione

Stazione per la

produzione di energia

Rete Antincendio

Isole Ecologiche

Presenza di:

Mobility Manager di Area: Responsabile dell’organizzazione e della gestione degli

spostamenti casa-lavoro dei dipendenti delle aziende e degli enti pubblici e privati con

oltre 300 lavoratori.

Time Manager: Responsabile della conciliazione tempi casa/lavoro

Conclusioni

L’area industriale del 1° Macrolotto ammonta a 1.451.773,85 m2 di superficie

territoriale in progetto e 1.092.600,65 m2 di superficie fondiaria in progetto. La

superficie complessiva fondiaria di fatto corrisponde a 1.092.600,65 m2, pari al 100%

(indice di saturazione) della superficie fondiaria in progetto.

Di seguito si riporta la suddivisione del territorio del 1 Macrolotto in base alle

destinazioni d’uso previste.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 174

Figura 56 Suddivisione del territorio del 1° Macrolotto

75%

2%

1%

4%

2%

6%

10%

Industria/Artigianato

Servizi e strutture

sociali

Servizi E.N.E.L.

Viabilità

Parcheggi

Verde pubblico

Infrastrutture

scolastiche/ ricreative

Dalla configurazione dell’area si nota come la superficie territoriale complessiva

destinata all’industria/artigianato copra il 75% dell’intera superficie territoriale

dell’area, mentre la superficie destinata ad infrastrutture e servizi copra circa il 25%

dell’area. Quest’ultimo valore indica come gradualmente la configurazione delle aree

industriali, stia subendo un processo di trasformazione, che sta determinando una

morfologia sempre più connessa ad attività di servizio, anziché a funzioni di tipo

esclusivamente produttivo e commerciale. La presenza di aziende di un certo rilievo

con elevato grado di competitività sta innescando processi di innovazione tecnologica

e logistica. In tali aree le aspettative sono sempre più orientate al raggiungimento di

un maggior livello di qualità delle infrastrutture e dei servizi già presenti ed alla

implementazione di quelli carenti.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 175

6.1 Metodologia applicata per l’analisi del 1° Macrolotto I dati frammentari e disomogenei reperiti per l’analisi di sostenibilità del 1° Macrolotto

hanno imposto l’applicazione di una metodologia basata su stime e confronti fra

universi di dati incoerenti.

La base di dati disponibile è infatti costituita da:

−−−− Censimento CONSER delle aziende del 1° Macrolotto (2001);

−−−− Analisi ambientale iniziale del 1° Macrolotto (2003);

−−−− Censimento CONSER delle aziende del 1° Macrolotto (2004);

−−−− Dati della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Prato

(2006).

Per l’analisi ambientale si è confrontato il campione di 163 aziende fornito dalla

Camera di Commercio di Prato nel corso del 2006 con quello di 186 aziende

selezionato per l’Analisi Ambientale Iniziale del 2003: per entrambi, infatti, la quota

del settore tessile rappresenta circa il 50% del totale, per cui, a distanza di tre anni, si

è ritenuto accettabile ipotizzare l’invarianza delle informazioni relative alle matrici

ambientali, anche in virtù della fase recessiva del ciclo economico sperimentata sul

territorio nel periodo sotto esame.

Per l’analisi socioeconomica, invece, si è proceduto ad analizzare il campione di dati

messo a disposizione dalla Camera di Commercio di Prato elaborando, laddove

necessario, stime e confronti con il Censimento CONSER delle aziende del 2004.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 176

6.2 Anagrafica – 1° Macrolotto di Prato Per effettuare l’analisi sono stati utilizzati i dati di base e gli indicatori riassunti nella

tabella seguente.

Tabella 100 Dati di base e indicatori relativi agli aspetti anagrafici

Dato di Base Indicatore

ANAGRAFICA

Denominazione Area, Provincia e Regione di appartenenza

Densità d’Impresa estensione imprese (m2)/estensione AI (km2)

Densità di Prodotto q.tà prodotto (ton)/estensione AI (km2)

Densità di Prodotto per Impiegato q.tà prodotto (ton)/N. impiegati AI

Densità d’impiego N Impiegati nell’AI/ estensione AI (km2)

Densità dei servizi estensione imprese servizi (m2)/estensione AI (km2)

Densità infrastrutture Estensione infrastrutture ferroviarie, stradali, aeroportuali a <5km /Estensione AI

Aziende dotate di Sistemi di Gestione Ambientale

N° Aziende dotate di Sistemi di Gestione Ambientale/N° totale di

aziende presenti nel territorio di riferimento

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 177

6.3 Densità di impresa La densità delle imprese dell’area industriale è stata calcolata sulla base del numero di

imprese censite nel 2004 dal Consorzio Servizi alle imprese del I° Macrolotto

industriale di Prato.

In Tabella 100 si riporta il valore dell’indicatore.

Tabella 101 Densità di imprese per kmq del 1° Macrolotto (2006) (Fonte: CONSER)

Dato di base 2006

Densità di imprese per kmq

I° Macrolotto

2006

Superficie totale Macrolotto (km2) 1,451

Imprese Macrolotto (n.) 343 236,3

Conoscendo anche la superficie destinata all’insediamento delle imprese in fase

progettuale e di realizzazione dell’area industriale, è stato possibile calcolare la

percentuale di superficie complessiva occupata da attività produttive.

Tabella 102 Percentuale di superficie del 1° Macrolotto destinata alle attività produttive (2006) (Fonte: CONSER)

Dato di base 2006

% superficie Macrolotto destinata

alle attività produttive

2006

Superficie totale Macrolotto (m2) 1.451.773,85

Superficie per attività produttive Macrolotto

(m2) 1.092.600,65

75,25%

6.4 Densità di prodotto Non è stato possibile calcolare l’indicatore.

6.5 Densità di prodotto per impiegato Non è stato possibile calcolare l’indicatore.

6.6 Densità di impiego La densità di lavoratori per chilometro quadrato del I° Macrolotto è stata calcolata,

non conoscendo l’esatto ammontare degli impiegati presso l’area industriale, stimando

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 178

questi ultimi sulla base della consistenza dei lavoratori rilevati presso le aziende e le

unità locali facenti parte del campione selezionato per l’analisi. Partendo, quindi, dai

1.613 addetti impiegati presso il 47,5% delle imprese del Macrolotto, si è stimata in

3.396 individui la popolazione complessiva operante nell’area industriale. Sulla base di

questa si è calcolato l’indicatore come riportato in Tabella 102.

Tabella 103 Percentuale di superficie del 1° Macrolotto destinata ai servizi (2006) (Fonte: CONSER)

Dato di base 2006

Densità di impiegati per kmq

I° Macrolotto

2006

Superficie totale Macrolotto (km2) 1,451

Impiegati (stima) presso il Macrolotto (n.) 3.396 2.340

6.7 Densità dei servizi La densità dei servizi del 1° Macrolotto può essere calcolata soltanto sulla base della

superficie complessiva destinata ai servizi in fase progettuale e di realizzazione

dell’area industriale, e non sulla base della superficie occupata dalle imprese di servizi.

In Tabella 103 si riporta il valore dell’indicatore così determinato.

Tabella 104 Percentuale di superficie del 1° Macrolotto destinata ai servizi (2006) (Fonte: CONSER)

Dato di base 2006

% superficie Macrolotto

destinata ai servizi

2006

Superficie totale Macrolotto (m2) 1.451.773,85

Superficie per servizi Macrolotto (m2) 30.715,02 2,15%

6.8 Densità di infrastrutture La densità delle infrastrutture dell’area industriale è stata calcolata sulla base della

superficie complessiva destinata ad esse in fase progettuale e di realizzazione del I°

Macrolotto. Il valore di tale superficie comprende la viabilità, i servizi ENEL (tralicci,

centraline) e le opere di urbanizzazione secondaria.

In Tabella 104 si riporta il valore dell’indicatore.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 179

Tabella 105 Percentuale di superficie del 1° Macrolotto destinata alle infrastrutture (2006) (Fonte: CONSER)

Dato di base 2006

% superficie Macrolotto destinata alle

infrastrutture

2006

Superficie totale Macrolotto (m2) 1.451.773,85

Superficie per infrastrutture Macrolotto (m2) 216.499,67 14,91%

6.9 Aziende dotate di Sistemi di Gestione Ambientale

Sono sette le aziende del I° Macrolotto di Prato dotate di Sistema di Gestione

Ambientale certificato in base alla norma internazionale UNI EN ISO 14001:2004. Si

tratta di un numero esiguo sia in rapporto al complesso delle imprese insediate nel

Macrolotto (appena il 2%), sia in rapporto al campione osservato (poco più del 4%),

benché soltanto una di esse vi rientri.

Tabella 106 Imprese del 1° Macrolotto dotate di un Sistema di Gestione Ambientale certificato in base alla norma UNI EN ISO

14001:2004 e al Regolamento (CE) n. 761/2001 EMAS (2006) (Fonte: SINCERT, APAT)

Imprese certificate ISO 14001 Settore di attività

ASM - Ambiente Servizi Mobilità S.p.A.

Gestione, trattamento (tramite impianto di selezione e produzione di CDR ed impianti di valorizzazione delle raccolte differenziate) e stoccaggio di rifiuti urbani, rifiuti urbani pericolosi e rifiuti speciali non pericolosi

Eurotintoria S.p.A. Sviluppo di cicli di tintoria e di finissaggio. Preparazione, tintoria e finissaggio di tessuti di ogni tipo per conto terzi.

Lantech Service S.r.l. Esecuzione di ricondizionamento su apparecchiature elettroniche per ufficio

Pratofinish S.r.l. Rifinizione e tintoria tessuti

Rifinizione Alan S.p.A. Attività di tintoria, follatura e rifinizione di tessuti per conto terzi

Ristor’Art S.p.A.

Produzione, trasporto pasti veicolati a legame caldo e freddo, somministrazione per la ristorazione collettiva pubblica e privata. Erogazione di servizi di pulizia di

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 180

mensa e cucina presso il centro cottura

T.N.T. Global Express S.p.A. Erogazione di servizi di corriere espresso nazionale, internazionale per ritiro, trasporto e consegna plichi e merce

Imprese registrate EMAS Settore di attività

CONSER S.r.l. Servizi alle imprese

Cooperativa I.D.R.A. S.c.c.r.l. Interventi di riciclo acque

Belfiore filati S.r.l. Produzione e vendita filati cardati per maglieria e tessitura

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 181

7.0 Matrici Ambientali del 1° Macrolotto Industriale di Prato

7.1 Acqua

Per valutare la matrice ambientale Acqua del 1° Macrolotto sono stati presi in

considerazione i dati di base e gli indicatori riassunti nella tabella seguente. I dati

utilizzati si riferiscono per la quasi totalità degli indicatori al 2001, non avendo a

disposizione dati più recenti, fatta eccezione per i consumi idrici delle aziende ad

umido del settore tessile, aggiornati al 2005, come spiegato nei paragrafi successivi.

Tabella 107 Dati di base ed Indicatori relativi alla matrice ambientale Acqua

Aspetto Dato di base Indicatore

ACQUE

(m3/anno tot acque di processo) /(quantità di prodotto equivalente)

m3/anno acque di rete

utilizzate

(m3/anno tot acque di processo)/(n. impiegati)

% (m3/anno acque di pozzo)/(m3/anno acque di rete) m3/anno acque di falda

(pozzi) utilizzate % (m3/anno acque di pozzo)/( m3/anno portata di emungimento)

Acque

utilizzate

(ingresso)

m3/anno acque prelevate

corpi idrici superficiali

m3/anno acque prelevate corpi idrici superficiali/portata di deflusso minimo

vitale a valle della presa;

% (m3/anno acque in superficie)/ (m3/anno portata corsi d’acqua)

m3/anno acque scaricate

in superfice

m3/anno acque processo (uscita/ingresso) - % acque di ricircolo

m3/anno acque depurate % (m3/anno acque depurate)/(m3/anno tot acque utilizzate)

Acque

effluenti

(uscita)

m3/anno acque chiare

scaricate

% (m3/anno acque chiare scaricate)/(m3/anno tot acque di processo

utilizzate)

Risorse idriche

Il consumo di risorse idriche da parte delle aziende del Macrolotto è imputabile sia alle

attività di tipo civile, sia alle attività più propriamente industriali.

Le fonti di approvvigionamento censite sono fondamentalmente di tre tipologie:

• Allaccio all’acquedotto comunale per la fornitura di acqua potabile;

• Allaccio alla rete industriale (acqua proveniente dal depuratore Baciacavallo);

• Pozzi.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 182

Rete comunale

Le aziende campione del Macrolotto che dichiarano di possedere l’allaccio

all’acquedotto comunale sono pari quasi al 77%. Tale dato non è probabilmente

esente da errori in quanto appare poco plausibile che le rimanenti aziende non abbiano

un allaccio ad una rete di acqua potabile, almeno per i servizi igienici.

Figura 57 Aziende con allaccio alla rete comunale

Aziende con allaccio alla rete comunale

77%

23%

Con allaccio Senza allaccio

Tabella 108 Consumi idrici, relativi alle aziende campione del Macrolotto, captati dalla rete comunale. Anno 2001.

Settore attività Quantità

(m3/anno) N. aziende

17 - Industrie tessili 57.570 71

18 - Confezione di articoli di vestiario 868 7

24 - Fabbricazione prodotti chimici e fibre

sintetiche

1.080 2

25 - Fabbricazione articoli in gomma e plastica 5.000 1

29 - Fabbricazione di macchine 2.494 8

51 - Commercio all'ingrosso 2.313 26

55 - Alberghi e ristoranti 3.000 1

63 - Attività di supporto ed ausiliarie dei

trasporti

2.525 9

Altri 1.103 18

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 183

Settore attività Quantità

(m3/anno) N. aziende

Totale 75.954 143

Si ritiene che, dal momento che l’acqua potabile è destinata ai servizi igienici, la

quantità di acqua captata dall’acquedotto comunale è direttamente connessa alla

dotazione idrica pro capite e che, essendo il settore tessile quello che assorbe la

maggior parte della forza lavoro all’interno del Macrolotto, i consumi d’acqua

approvvigionata dalla rete comunale sono per lo più, coerentemente a quanto detto,

ascrivibili al settore tessile.

Figura 58 Consumo annuo acqua dalla rete comunale per tipo di attività (Anno 2001)

Ripartizione consumo annuo di acqua dalla rete comunale per tipo attività

77%

7%

3%3%

4% 3% 1%

1%

1%

17 - Industrie tessili 18 - Confezione di articoli di vestiario

24 - Fabbricazione prodotti chimici e f ibre sintetiche 25 - Fabbricazione articoli in gomma e plastica

29 - Fabbricazione di macchine 51 - Commercio all'ingrosso

55 - Alberghi e ristoranti 63 - Attività di supporto ed ausiliarie dei trasporti

Altre

Il consumo specifico per azienda e per settore di attività è illustrato nella figura

seguente dalla quale emerge come il consumo specifico maggiore sia dovuto alle

aziende del settore fabbricazione articoli in gomma.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 184

Figura 59 Consumo specifico di acqua dalla rete comunale per settore di attività

Consumo specifico di acqua dalla rete comunale per settore attività

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

17 - Industrie

tessili

18 -

Confezione di

art icoli d i

vest iario

24 -

Fabbricazione

prodot t i

chimici e f ibre

sintet iche

25 -

Fabbricazione

art icoli in

gomma e

plast ica

29 -

Fabbricazione

di macchine

51 -

Commercio

all'ingrosso

55 - A lberghi e

ristorant i

63 - At t ività di

supporto ed

ausiliarie dei

t rasport i

mc/anno

Allaccio acquedotto industriale

L’acquedotto industriale che è stato realizzato, è un esempio, tra i più tangibili ed

avanzati, non soltanto per una realtà quale quella del comprensorio, ma anche a livello

nazionale ed europeo, di come sia possibile rispondere ad un’emergenza in maniera

concreta e lungimirante. La rete acquedottistica è alimentata da acqua di riciclo

proveniente dal depuratore di Baciacavallo e da acqua del fiume Bisenzio. Una scelta

fondata sull’esperienza maturata dal 1° Macrolotto industriale, dove l’acquedotto con

uso di acqua riciclo registrava un innalzamento progressivo della concentrazione di sali

nell’acqua sottoposta a continui processi di riuso. La necessità dunque era quella di

rinnovare le acque trattate in uscita dal depuratore con acque vergini, quelle appunto

del fiume Bisenzio. Il primo lotto è stato realizzato tra il 1992 e il 1995 ed ha

interessato la costruzione di una traversa sul fiume Bisenzio in località Gonfienti-

Mezzana con annesso bacino di prelievo, separato dal fiume da un argine filtrante,

della capacità di 12.000 mc., entro cui attingono 4 tubazioni filtranti collegate ad un

adduttrice che dopo un percorso di circa oltre 5 chilometri porta l’acqua nella zona del

depuratore di Baciacavallo. In quest’area è stata costruita una vasca di accumulo della

capacità di 4.000 mc. dove viene miscelata l’acqua del Bisenzio con quella proveniente

dall’uscita dell’impianto di ozonizzazione finale del depuratore. E’ stata realizzata poi

una centrale di spinta dedicata sia ad immettere in rete le acque trattate e miscelate,

sia a restituire al fiume Bisenzio una quantità di acqua pari a quella prelevata. La

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 185

centrale ha una potenzialità massima di 1.000 l/sec., è dotata di 5 pompe a giri

variabili e consente di diversificare l’erogazione nelle varie fasi di esercizio (ore di

punta, periodi notturni, giorni festivi) ottenendo nel contempo la massima flessibilità

digestione e la minimizzazione dei costi energetici. La rete distributrice costruita con il

1°Lotto di lavori consiste in circa 9 chilometri. Con il 2° Lotto si è raggiunto il

completamento funzionale dell’acquedotto industriale di Prato, avendo realizzato un

ampliamento della rete di distribuzione di oltre 9 chilometri, la costruzione di

un’ulteriore vasca interrata di accumulo di 4.000 mc. e il potenziamento della centrale

di spinta. E’ stato inoltre realizzato un impianto di filtrazione delle acque del fiume

Bisenzio della potenzialità di 3.500.000 mc/anno. Sono stati inoltre perforati 8 pozzi,

destinati a prelevare acqua nel sub-alveo del fiume Bisenzio, con la relativa condotta

adduttrice che li collega a quella precedentemente esistente. Un’opera quest’ultima

particolarmente utile sia nei mesi estivi, durante i quali il Bisenzio presenta portate di

magra tali da non consentire derivazioni d’acqua, sia nei periodi di torbida dovuti alle

piene, in concomitanza delle quali l’utilizzo di acqua superficiale sarebbe possibile solo

con dispendiosi procedimenti. La rete distributiva dell’acquedotto industriale assomma

a 18 chilometri e si estende non solo nel 1° e nel 2° macrolotto, ma anche nelle zone

poste più a nord dove si concentrano numerose attività produttive.

Le acque provenienti dal fiume Bisenzio e dai pozzi in sub alveo vengono trasportate a

Baciacavallo, miscelate con l’acqua in uscita dal depuratore e grazie alla centrale di

spinta distribuite in rete.

La situazione per ciò che riguarda le aziende campione del Macrolotto che hanno

dichiarato di essere allacciate all’acquedotto industriale è illustrata nella figura

seguente.

Figura 60 Aziende con allaccio rete industriale (Anno, 2001)

Aziende con allaccio rete industriale

22%

78%

Allaccio rete industriale Senza allaccio rete industriale

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 186

I consumi di acqua industriale ripartiti in base al numero di addetti per azienda sono

riportati nella seguente tabella.

Figura 61 Consumi di acqua industriale (m3/anno) ripartiti in base al numero di addetti per le aziende del Macrolotto. Anno 2001.

Settore attività N. Aziende Quantità Media %

<= 10 11 67.977 6.180 2

> 10 and <= 30 17 742.207 43.659 21

>= 31 13 2.765.040 212.695 77

Totale 41 3.575.224 87.201

Figura 62 Consumo idrico per numero di addetti

Ripartizione del consumo idrico dalla rete industriale per numero

addetti

21%

77%

2%

<= 10 > 10 and <= 30 >= 31

Il consumo specifico di acqua prelevata dalla rete industriale, ripartito tra le

aziende in base al numero di addetti in esse impiegato, è illustrato nella figura

seguente.

Figura 63 Consumo idrico specifico per numero di addetti

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 187

Consumo idrico specifico dalla rete industriale per numero addetti

in azienda

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

<= 10 > 10 and <= 30 >= 31 Media su tutte le

aziendeN. addetti

Mc/anno

I consumi di acqua prelevati dalla rete industriale, ripartiti in funzione del settore di

attività aziendale, sono illustrati nella tabella e figure seguenti.

Tabella 109 Consumi idrici dalla rete acque industriali. Anno 2001.

Settore attività N.

Aziende

Consumo

(m3/anno)

Consumo

specifico

(m3/anno)

%

consumo

% aziende

17 - Industrie tessili 32 3.546.218 110.819 99,19 79

18 - Confezione di articoli di

vestiario

1 18.927 18.927 0,53 2

21 - Fabbricazione della pasta-carta 2 6.975 3.488 0,20 5

24 - Fabbricazione prodotti chimici e

fibre sintetiche

1 0 0 0 2

51 - Commercio all'ingrosso 4 1.005 251 0,03 10

74 - Altre attività professionali 1 2.099 2.099 0,06 2

Totale 41 3.575.224 87.201

Figura 64 Ripartizione aziende con allaccio alla rete industriale per settore attività (Anno, 2001)

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 188

Ripartizione delle aziende con allaccio alla rete industriale per settore attività

79%

2%

5%

2%

10%2%

17 - Industrie tessili 18 - Confezione di articoli di vestiario21 - Fabbricazione della pasta-carta 24 - Fabbricazione prodotti chimici e f ibre sintetiche51 - Commercio all'ingrosso 74 - Altre attività professionali

Come si evince dai valori riportati, il maggior numero di aziende con allaccio alla rete

industriale è rappresentato da quelle del settore tessile con circa il 79% del totale; il

consumo maggiore di acqua si registra ancora per le aziende del settore tessile, ma in

questo caso la percentuale sale al 99%.

Figura 65 Ripartizione consumi per settore di attività (Anno, 2001)

Ripartizione consumi dalla rete industriale per settore

attività

99%

1%

17 - Industrie tessili Altri

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 189

I consumi specifici d’acqua derivata dalla rete industriale sono riportati nella

seguente figura dalla quale si evince che i valori maggiori si registrano per le

imprese del settore tessile.

Figura 66 Consumo specifico per azienda per settore di attività (2001)

Consumo idrico specifico per azienda dalla rete industriale per

settore attività

0

20.000

40.000

60.000

80.000

100.000

120.000

17 - Industrie tessili 18 - Confezione di articoli

di vestiario

Altri

Mc/anno

Per quanto riguarda il settore tessile una menzione particolare meritano le aziende “ad

umido” ossia quelle che effettuano trattamenti sui manufatti tessili (fiocco, filato,

tessuto, ecc.) con l'impiego di acqua. Di seguito si riportano dunque nella tabella e

nella figura seguenti i consumi idrici annuali dalla rete industriale dal 2000 al 2005 per

le aziende ad umido, fatta eccezione per il 2004 per cui non si hanno dati a

disposizione.

Tabella 110 Consumi idrici (M3/a) delle aziende ad umido del settore tessile

(Conser, 2005)

2000 2001 2002 2003 2005

2.760.790 2.804.708 2.934.418 3.078.893 3.056.960

Dai dati emerge come le aziende ad umido del settore tessile siano quelle per le quali

si registrano consumi sempre più elevati, passando dal 2000 al 2005. Le aziende

"umide" risultano più significative dal punto di vista ambientale, perché consumano in

grande quantità energia termica sotto forma di vapore prodotto in azienda con

apposite centrali, producono emissioni in atmosfera, utilizzano in grande quantità

acqua per i processi industriali con conseguenti scarichi idrici, producono rifiuti ed in

genere sono anche grosse consumatrici di energia elettrica.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 190

Si è ritenuto poi opportuno analizzare con maggior dettaglio il settore tessile e capire

quali fossero le tipologie di attività a maggior impiego di risorsa. Sono stati presi in

considerazione i dati del 2001, ed i risultati sono illustrati nella tabella e nei diagrammi

seguenti.

Tabella 111 Consumi idrici dalla rete industriale del settore tessile. Anno 2001.

Settore attività N. aziende Quantità

(m3/anno)

17.1 - Preparazione e filatura fibre tessili 4 12.646

17.2 - Tessitura 2 382.500

17.3 - Finissaggio dei tessili 24 3.094.984

17.5 - Altre industrie tessili 1 55.238

17.7 - Fabbricazione di articoli in maglieria 1 850

Totale 32 3.546.218

Figura 67 Ripartizione delle aziende del settore tessile con consumo idrico dalla rete industriale (Anno, 2001)

Ripartizione delle aziende del settore 17 - TESSILE con consumo

idrico dalla rete industriale 13%

6%

75%

3% 3%

17.1 - Preparazione e f ilatura f ibre tessili 17.2 - Tessitura

17.3 - Finissaggio dei tessili 17.5 - Altre industrie tessili17.7 - Fabbricazione di articoli in maglieria

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 191

I consumi maggiori, come illustrato nella precedente figura, si registrano per il settore

del finissaggio dei tessili – per effetto del maggior numero di imprese – e per il settore

della tessitura.

Emungimento da pozzi

La ripartizione tra le aziende campione del Macrolotto con allaccio a pozzi, è riportato

nella tabella e nella figura seguenti.

Figura 68 Ripartizione aziende con captazione acqua da pozzi. Anno 2001.

N. aziende %

Aziende con pozzi 23 12

Aziende senza pozzi 163 88

Figura 69 Aziende con presenza di pozzi (Anno, 2001)

Aziende con con presenza di pozzi

12%

88%

Aziende con pozzi Aziende senza pozzi

Ripartendo le aziende con captazione di acqua da pozzi in base al numero di addetti, si

evince che sono le imprese di maggiori dimensioni ad utilizzare prevalentemente

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 192

acqua prelevata dalla falda, con il 12% sul totale delle aziende del campione e ben il

48% sulla parte di aziende con un numero di addetti oltre le trenta unità.

Tabella 112 Ripartizione aziende con pozzi per numero addetti in azienda. Anno 2001.

N. addetti in

azienda

Totale

aziende

N Aziende

con pozzi

% Sul totale

con pozzi

% Sul totale

sottogruppo

m3

emunti

Prelievo

specifico (m3)

<= 10 118 2 9 2 7.382 3.691

> 10 and <=30 43 8 35 19 112.251 14.031

>= 31 25 13 56 48 1.048.81

0

80.678

Totale 186 23 1.168.44

3

50.802

Figura 70 Ripartizione aziende con pozzi per numero di addetti (Anno 2001)

Ripartizione aziende con con presenza di pozzi per n. addetti in

azienda9%

56% 35%

<= 10 > 10 and <=30 >= 31

I quantitativi di acqua prelevata da pozzi suddivisi per numero di addetti in azienda,

sono riportati nei diagrammi successivi.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 193

Figura 71 Ripartizione dei consumi da pozzi per numero di addetti (Anno 2001)

Ripartizione dei consumi prelevati da pozzi per n. addetti in

azienda10%

89%

1%

<= 10 > 10 and <=30 >= 31

I prelievi da pozzi da parte delle aziende campione del Macrolotto sono riportati nella

tabella e nei diagrammi seguenti.

Tabella 113 Consumi di acqua prelevata da pozzi per le aziende campione del Macrolotto: ripartizione per settore attività. Anno 2001.

Settore attività N

Aziende

Consumo

(m3/anno)

%

aziende

% Mc Consumo specifico

(m3/anno)

17 - Industrie tessili 21 1.161.061 91 99 55.289

21 - Fabbricazione della

pasta-carta 2 7.382 9 1 3.691

Totale 23 1.168.443 50.802

Figura 72 Ripartizione aziende con presenza di pozzi per settore attività

dell’azienda (Anno, 2001)

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 194

Ripartizione aziende con con presenza di pozzi per settore

attività dell'azienda

9%

91%

17 - Industrie tessili 21 - Fabbricazione della pasta-carta

La ripartizione delle quantità di acqua prelevata da pozzi per settore di attività è

illustrata nella seguente figura.

Figura 73 Ripartizione consumi da pozzi per settore attività dell’azienda (Anno, 2001)

Ripartizione dei consumi prelevati da pozzi per settore attività

dell'azienda

1%

99%

17 - Industrie tessili 21 - Fabbricazione della pasta-carta

Come si evince dai dati sopra riportati, il maggior assorbimento di acqua emunta da

pozzi è quello relativo alle aziende del settore tessile che rappresentano di gran lunga

la maggioranza delle imprese del Macrolotto.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 195

Anche in questo caso una menzione particolare meritano le aziende “ad umido”per cui

si riportano i consumi idrici annuali dai pozzi dal 2000 al 2003, forniti dal Conser.

Tabella 114 Consumi idrici (m3/a) delle aziende ad umido del settore tessile (Conser, 2005)

2000 2001 2002 2003

757.619 1.157.166 963.633 855.216

Dai dati emerge come le aziende ad umido, pur registrando i consumi più elevati

nell’ambito del settore tessile, mostrino un calo nell’emungimento da pozzi passando

dal 2001 al 2003, in quanto per fronteggiare il problema dell’impoverimento della

falda, molti pozzi sono stati chiusi ed i prelievi maggiori provengono dall’acquedotto

industriale. Tutto questo è ulteriormente dimostrato dal trend piezometrico analizzato

all’interno del Macrolotto. In corrispondenza dell’area occupata dal 1°Macrolotto

Industriale sono presenti i piezometri di Via dei Fossi (42,97m s.l.m) e Macrolotto Iolo

(40,8m s.l.m); da monitoraggi condotti da Publiacqua Spa, che si occupa di tenere

costantemente sotto controllo il livello della falda, si è potuto analizzare l’andamento

della falda idrica in quest’area. Prendendo in considerazione un arco temporale di un

anno (Maggio 2003- Maggio 2004) il piezometro collocato all’interno del 1°Macrolotto

Industriale ha registrato le seguenti oscillazioni:

PIEZOMETRO IOLO - 40.8m s.l.m

Trimestre m s.l.m

Maggio - Luglio 2003 Da 15.5 a 11

Luglio – Settembre 2003 Da 11 a 17.5

Settembre - Novembre 2003 Da 17.5 a 9.5

Novembre 2003 -

Gennaio2004 Da 9.5 a 17

Gennaio - Marzo 2004 Da 17 a 16.5

Marzo – Maggio 2004 Da 16.5 a 18

Come evidenziato dai dati (Publiacqua S.p.A – 2004) riportati sopra si può notare che

durante il trimestre luglio - settembre si ha un aumento graduale del livello di falda

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 196

che raggiunge il picco in corrispondenza del mese di settembre quando le aziende del

Macrolotto chiudono e cessano l’emungimento.

Lo stesso si può dedurre per il trimestre Novembre - Gennaio, per il quale l’aumento

del livello è correlato molto probabilmente alla chiusura per le festività natalizie. I

valori alti e costanti durante i mesi di marzo, aprile e maggio sono spiegabili, invece,

con le piogge primaverili che consentono la ricarica naturale della falda. Di seguito si

riportano inoltre i livelli analizzati dal Piezometro Fossi.

PIEZOMETRO FOSSI - 42.97m s.l.m

Trimestre m s.l.m

Luglio – Settembre 2002 Da 8 a 17

Settembre – Novembre 2002 Da 17 a 12

Novembre2002- Gennaio 2003 Da 12 a 19

Gennaio - Marzo2003 Da 19 a 17,8

Marzo- Maggio 2003 Da 17,8 a 18

Maggio – Luglio 2003 Da 18 a 11

Luglio – Settembre 2003 Da 11 a 10.5

Settembre – Aprile 2004 ND*

Maggio – Luglio 2004 Da 20.5 a 22

Luglio – Settembre 2004 Da 22 a 24

Anche in questo caso, il piezometro localizzato all’interno del Macrolotto in

corrispondenza di Via dei Fossi, ha registrato, durante l’anno luglio 2002-luglio 2003,

picchi di valore in corrispondenza, dei mesi agosto - settembre e dicembre – gennaio

in concomitanza della chiusura delle aziende, e durante i mesi primaverili a causa delle

ingenti precipitazioni.

Durante il quadrimestre Maggio-Settembre 2004 sono stati registrati valori più alti

rispetto agli anni precedenti, grazie ad un maggior controllo della falda pratese da

parte delle Autorità competenti.

Consumi complessivi

I consumi complessivi di acqua relativi alle aziende campione del Macrolotto sono

riepilogati nella seguente tabella ed illustrati nella successiva figura.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 197

Tabella 115 Consumi complessivi aziende campione del Macrolotto. Anno 2001.

Fonte di approvvigionamento m3/anno %

Rete comunale 75.954 2

Rete industriale 3.575.224 74

Pozzi 1.168.443 24

Totale 4.819.621

Figura 74 Consumi idrici totali tra le aziende del Macrolotto(Anno, 2001)

Ripartizione consumi idrici totali tra le aziende del macrolotto

2%

74%

24%

Rete comunale Rete industriale Pozzi

I consumi complessivi per settore di attività sono esposti nella seguente tabella e

illustrati nel successivo diagramma.

Tabella 116 Consumi complessivi per le aziende del Macrolotto per settore

attività. Anno 2001.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 198

Settore attività Quantità

(m3/anno)

17 - Industrie tessili 4.764.849

18 - Confezione di articoli di vestiario 19.795

21 - Fabbricazione della pasta-carta 14.784

Altri 20.193

Totale 4.819.621

Figura 75 Ripartizione consumi idrici totali tra le aziende del Macrolotto (anno, 2001)

Ripartizione consumi idrici totali tra le aziende del macrolotto

98,9%

0,3%0,4% 0,4%

17 - Industrie tessili 18 - Confezione di articoli di vestiario

21 - Fabbricazione della pasta-carta Altri

Per ciò che attiene all’aspetto risorse idriche, le aziende con impatto più rilevante sono

quelle del settore tessile, che da sole assorbono quasi il 99% di tutte le risorse idriche

utilizzate dalle aziende campione del Macrolotto.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 199

Scarichi idrici

Gli scarichi idrici prodotti dalle aziende del Macrolotto sono riconducibili a due

tipologie:

• Scarichi derivanti da attività di tipo civile;

• Scarichi derivanti da processi produttivi.

I dati sugli scarichi si riferiscono al 2001, non avendo a disposizione dati più recenti.

Scarichi civili

La ripartizione delle aziende che dichiarano di produrre scarichi di natura civile, è

riportata nella tabella sottostante. Dall’esame delle schede raccolta dati, compilate

dalle aziende campione del Macrolotto, emerge che buona parte delle imprese dichiara

di non possedere scarichi di tipo civile e spesso nessun tipo di scarico idrico.

Tabella 117 Aziende campione del Macrolotto che dichiarano la presenza di scarichi di natura civile. Anno 2001.

N. aziende %

Con scarichi civili 82 44

Senza scarichi 104 56

Figura 76 Aziende che dichiarano scarichi di natura civile (anno, 2001)

Aziende che dichiarano la presenza di scarichi di

natura civile

44%

56%

Con scarichi civili Senza scarichi

Si sottolinea come la dichiarata assenza di scarichi di natura civile da parte di molte

aziende del Macrolotto sia un indicatore significativo di immatura sensibilità

ambientale, dato che è impensabile che le attività non siano dotate, per esempio, di

servizi igienici.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 200

La presenza e l’entità degli scarichi di natura civile è stato ripartito per numero di

addetti in azienda. I risultati sono evidenziati nella tabella seguente e sono illustrati

nelle successive figure.

Tabella 118 Scarichi natura civile tra le aziende campione del Macrolotto: ripartizione per numero addetti in azienda. Anno 2001.

N. Addetti Aziende Volume

(m3/anno)

Volume specifico

(m3/anno)

% aziende % volume

<= 10 58 60.550 1.044 71 81

> 10 and <= 30 13 5.169 397 16 7

>= 31 11 8.792 799 13 12

Totale 82 74.511 891

Figura 77 Ripartizione scarichi di natura civile per numero di addetti in

azienda (anno, 2001)

Ripartizione entità degli scarichi di natura civile per

numero addetti in azienda

7%

12%

81%

<= 10 > 10 and <= 30 >= 31

I dati quantitativi relativi ai consumi specifici per singola azienda, evidenziano come

siano le aziende di minori dimensioni a riportare i valori maggiori. Tale risultato è però

in contrasto con la natura stessa dello scarico, che vorrebbe le aziende con più elevato

numero di addetti a produrre scarichi specifici di maggiore entità.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 201

La ripartizione degli scarichi idrici di natura civile prodotti dalle aziende campione del

Macrolotto per settore di attività è illustrata nella seguente tabella e nelle successive

figure.

Tabella 119 Scarichi di civili prodotti dalle aziende campione del Macrolotto: ripartizione per settore di attività. Anno 2001.

Settore attività N. aziende Volume (m3/anno) % aziende % volume

17 – Industrie tessili 42 68.469 51 92

29 – Fabbricazione di macchine 7 2.383 9 3

50 – Commercio veicoli; vendita

carburante

1 703 1 1

52 – Commercio al dettaglio 1 1.884 1 3

Altri 31 1.073 38 1

Totale 82 74.512

Figura 78 Ripartizione scarichi di natura civile per settore di attività (Anno 2001)

Ripartizione fra le aziende che dichiarano la presenza di scarichi di

natura civile per settore attività

51%

9%1%

38%

1%

17 - Industrie tessili 29 - Fabbricazione di macchine50 - Commercio veicoli; vendita carburante 52 - Commercio al dettaglioAltri

Sono stati esaminati i quantitativi relativi agli scarichi idrici di natura civile sottoposti a

depurazione all’interno del sito produttivo, prima di confluire nella rete della pubblica

fognatura.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 202

Tabella 120 Volume degli scarichi idrici di origine civile sottoposti a trattamento di depurazione. Anno 2001.

Scarichi idrici di origine civile

Con depurazione Complessivi % Con depurazione

N. Addetti N. aziende m3 /anno N. aziende m3 /anno Aziende Volumi

<= 10 29 57.262 59 60.550 49 95

> 10 and <= 30 6 1.455 13 5.169 50 46

>= 31 4 3.445 11 8.792 36 39

Totale 39 62.162 82 74.511 47 83

Figura 79 Volumi annuali di scarichi civili sottoposti a depurazione per numero di addetti (Anno, 2001)

Volumi annuali scarichi di natura civile sottoposti a

depurazione per numero addetti in azienda

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

70.000

<= 10 > 10 and <= 30 >= 31

Mc/anno

L’efficienza gestionale nel trattamento degli scarichi idrici di origine civile è

testimoniata dal numero di aziende che ha dotato gli scarichi di origine civile di

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 203

impianto di depurazione all’interno del sito produttivo, prima dello scarico in pubblica

fognatura.

La frazione di scarichi di origine civile sottoposti a trattamento prima di essere

scaricati nella pubblica fognatura è illustrato, in funzione del numero di addetti in

azienda, nella figura seguente.

Figura 80 Scarichi civili sottoposti a depurazione prima di essere scaricati in pubblica fognatura (Anno, 2001)

Frazione dei volum i annuali degli scarichi di natura civile sottoposti a depurazione

sul corrispondente volume annuale di scarichi civili relativo a ciascun gruppo

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

<= 10 > 10 and <= 30 >= 31 Media

% Volumi annui

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 204

Scarichi industriali

Nella tabella seguente sono riportate le aziende campione del Macrolotto che

dichiarano la presenza di scarichi idrici di natura industriale.

Tabella 121 Aziende campione del Macrolotto che dichiarano la presenza di scarichi idrici di natura industriale. Anno 2001.

N. aziende % aziende

Con scarichi industriali 33 18

Senza scarichi industriali 153 82

Figura 81 Aziende con scarichi industriali (anno, 2001)

Aziende che dichiarano la presenza di scarichi di

natura industriale

18%

82%

Con scarichi industriali Senza scarichi industriali

Nella tabella seguente e nelle successive figure sono riportati i volumi degli scarichi

idrici di origine industriale prodotti dalle aziende campione del Macrolotto.

Tabella 122 Ripartizione scarichi natura industriale tra le aziende campione del Macrolotto. Anno 2001.

N. Addetti Aziende Volume

(m3/anno)

Volume specifico

(m3/anno)

% aziende % volume

<= 10 6 47.726 7.954 18 2

> 10 and <= 30 13 723.976 55.690 39 27

>= 31 14 1.911.823 136.559 43 71

Totale 33 2.683.525 81.319

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 205

Figura 82 Ripartizione scarichi natura industriale tra le aziende campione del Macrolotto. Anno 2001.

Ripartizione entità degli scarichi di natura industriale

per numero addetti in azienda

2%

27%

71%

<= 10 > 10 and <= 30 >= 31

Dall’analisi dei dati sopra riportati si evince che le aziende di maggiori dimensioni sono

quelle che incidono percentualmente in maniera più rilevante sulla quantità degli

scarichi di natura industriale, con il 71% del totale.

Scorporando i dati relativi agli scarichi idrici di natura industriale, per settore di attività

delle aziende, si ottiene quanto riportato nella seguente tabella e nelle successive

figure.

Tabella 123 Scarichi industriali prodotti dalle aziende campione del Macrolotto. Anno 2001.

Settore attività N.

aziende

Volume

(m3/anno)

%

aziende

%

volume

17 - Industrie tessili 29 2.651.105 88 98,79

18 - Confezione di articoli di vestiario 1 17.981 3 0,67

21 - Fabbricazione della pasta-carta 2 13.639 6 0,51

24 - Fabbricazione prodotti chimici e fibre sintetiche 1 800 3 0,03

Totale 33 2.683.525

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 206

Figura 83 Ripartizione aziende che dichiarano scarichi industriali per settore di attività (Anno, 2001)

Ripartizione fra le aziende che dichiarano la presenza di scarichi di natura

industriale per settore attività

88%

3%6% 3%

17 - Industrie tessili 18 - Confezione di articoli di vestiario

21 - Fabbricazione della pasta-carta 24 - Fabbricazione prodotti chimici e f ibre sintetiche

I diagrammi sopra riprodotti ben evidenziano il fatto che sono le industrie del settore

tessile a provocare la maggior quantità di scarichi di natura industriale, sia a causa del

loro numero assai preponderante tra le aziende campione del Macrolotto, sia a causa

della specificità del ciclo produttivo.

Dato che la quasi totalità degli scarichi industriali è imputabile alle aziende del settore

tessile, è stata ulteriormente analizzata la distribuzione delle portate effluenti dalle

attività industriali del settore tessile, scomponendo il codice ISTAT dell’attività alla

cifra successiva.

Dall’analisi dei dati riportati nella tabella seguente ed illustrati nei successivi paragrafi

emerge come la presenza degli scarichi di natura industriale da attribuire alle imprese

che effettuano finissaggio dei tessili con ben il 93% del totale del volume scaricato

nella rete di raccolta delle acque industriali.

Tabella 124 Scarichi industriali prodotti dalle aziende campione del Macrolotto nel settore tessile. Anno 2001.

Settore attività N. aziende Volume

(m3/anno)

%

aziende

%

volume

Volume

specifico

(m3/anno)

17.1 - Preparazione e filatura fibre

tessili

2 18.768 7 0,7 9.384

17.2 - Tessitura 2 13.254 7 0,5 6.627

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 207

17.3 - Finissaggio dei tessili 23 2.521.342 79 95,1 109.624

17.5 - Altre industrie tessili 2 97.741 7 3,7 48.871

Totale 29 2.651.105 91.417

Figura 84 Ripartizione scarichi industriali per settore di attività (anno, 2001)

Ripartizione fra le aziende con presenza di scarichi di natura industriale.

Settore attività 17 - TESSILE

7%7%

7%

79%

17.1 - Preparazione e f ilatura f ibre tessili 17.2 - Tessitura

17.3 - Finissaggio dei tessili 17.5 - Altre industrie tessili

Sono state inoltre prese in considerazione le aziende che dichiarano la presenza di

impianti di depurazione sugli scarichi industriali. I risultati sono esposti nella tabella

seguente.

Tabella 125 Ripartizione aziende del Macrolotto con depuratore scarichi industriali. Anno 2001.

N. aziende Volume depurato

(m3/anno)

Con Depuratore 9 1.277.808

Senza Depuratore 24 1.405.717

Totale 33 2.683.525

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 208

Figura 85 Aziende con impianto di depurazione sugli scarichi industriali (Anno, 2001)

Aziende con impianto di depurazione sugli scarichi

industriali

27%

73%

Con Depuratore Senza Depuratore

Scorporando i valori per numero di addetti nelle aziende campione del Macrolotto,

sono stati ottenuti i risultati illustrati nella seguente tabella e nelle successive figure.

Tabella 126 Ripartizione aziende campione del Macrolotto con depurazione acque industriali. Anno 2001.

Settore N.

aziende

Volume

depurato

Aziende

con

scarichi

Volume

scaricato

% aziende

settore

% Volume

settore

<= 10 1 6.626 6 47.726 17 14

> 10 and <= 30 2 136.000 13 723.976 15 19

>= 31 6 1.135.182 14 1.911.823 43 59

Totale 9 1.277.808 33 2.683.525 27 48

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 209

Figura 86 Ripartizione aziende campione del Macrolotto con depurazione per

numero di addetti (anno, 2001)

Ripartizione fra le aziende con depuratore agli scarichi

industriali per numero addetti

67%

22%

11%

<= 10 > 10 and <= 30 >= 31

La figura sopra riportata illustra che le aziende che hanno installato impianti di

depurazione sugli scarichi di natura industriale, sono quelle di maggiori dimensioni.

Anche le portate sottoposte a trattamento, mostrano percentuali di maggior rilievo per

le aziende oltre i trenta addetti.

Le aziende più piccole evidenziano invece una carenza nell’installazione degli impianti

di trattamento acque industriali, carenza che si ripercuote sulle quote di volumi

trattati.

La presenza di impianti di depurazione a servizio di scarichi di natura industriale tra le

aziende campione del Macrolotto è stata ripartita per settore di attività; i risultati sono

riportati nella seguente tabella ed illustrati nelle successive figure.

Tabella 127 Ripartizione aziende campione del Macrolotto con depurazione acque industriali. Anno 2001.

Settore N. aziende Volume

Depurato

Aziende con

scarichi

industriali

Volume

scarichi

industriali

% ripartizione

con depuratore

allo scarico

% ripartizione

scarichi

depurati

%

aziende

sul

totale

del

settore

% Volume

depurato sul totale

di settore

17 - Industrie

tessili

8 1.271.182 29 2.651.105 89 99,48 28 48

21 -

Fabbricazione

della pasta-

1 6.626 2 13.639 11 0,52 50 49

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 210

carta

18 -

Confezione di

articoli di

vestiario

0 0 1 17.981 0 0

24 -

Fabbricazione

prodotti

chimici e fibre

sintetiche

0 0 1 800 0 0

Totale 9 1.277.808 33 2.683.525 27 48

Figura 87 Scarichi industriali per settore di attività (Anno, 2001)

Ripartizione dei volum i degli scarichi industriali annuali

sottoposti a depurazione per settore attività

99%

1%

17 - Industrie tessili 21 - Fabbricazione della pasta-carta

Dai dati sopra elaborati emerge che il settore di attività, tra le aziende campione del

Macrolotto, che presenta la maggior quota di volumi di scarichi industriali sottoposti a

depurazione è nettamente quello tessile che, con il 48% degli scarichi industriali

prodotti dal settore soggetti a depurazione nel sito di produzione, sovrasta nettamente

le portate annuali soggette a trattamento provenienti da tutti gli altri settori di attività.

In conclusione si riporta la tabella dove vengono riassunti i dati, gli indicatori utilizzati

ed i risultati ottenuti in relazione alla matrice ambientale Acqua del 1° Macrolotto

Industriale.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 211

Tabella 128 Tabella riassuntiva relativa alla matrice ambientale Acqua

Aspetto Dato di base Indicatore Risultato 2001

ACQUE

(m3/anno tot acque di processo)

/(quantità di prodotto equivalente)

-

(m3/anno acque di rete industriale)/

(m3/anno acque totali)

74%

m3/anno acque di rete

utilizzate

(m3/anno acque di rete industriale

per settore tessile)/ (m3/anno acque

totali)

72%

% (m3/anno acque di

pozzo)/(m3/anno totali)

24,2%

% (m3/anno acque di pozzo)/(

m3/anno portata di emungimento)

-

m3/anno acque di falda

(pozzi) utilizzate

m3/anno acque di pozzo per settore

tessile/ m3/anno acque totali)

24%

Acque

utilizzate

(ingresso)

m3/anno acque prelevate

corpi idrici superficiali

m3/anno acque prelevate corpi idrici

superficiali/portata di deflusso

minimo vitale a valle della presa;

-

% (m3/anno acque in superficie)/

(m3/anno portata corsi d’acqua)

- m3/anno acque scaricate

in superficie

m3/anno acque processo

(uscita/ingresso) - % acque di

ricircolo

-

m3/anno acque depurate % (m3/anno acque

depurate)/(m3/anno tot acque

utilizzate)

27%

Acque

effluenti

(uscita)

m3/anno acque chiare

scaricate

% (m3/anno acque chiare

scaricate)/(m3/anno tot acque di

processo utilizzate)

-

7.2 Aria

Per valutare la matrice ambientale Aria del 1° Macrolotto sono stati presi in

considerazione i dati di base e gli indicatori riassunti nella tabella seguente. I dati

utilizzati si riferiscono al 2001, non avendo a disposizione dati più recenti.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 212

Tabella 129 Dati di base ed indicatori relativi alla matrice ambientale Aria

Aspetto Dato di base Indicatore

ATMOSFERA

(Emissioni per settore di attività)/(N. impiegati per settore di

attività)

Emissioni in atmosfera per settore di attività (T/anno) Principali inquinanti:

- particolato - COV non metanici - NOx - SOx - CO

(Emissioni per settore di attività)/(Q.tà prodotte equivalenti)

N. di aziende che emettono emissioni in atmosfera

(N. di aziende che emettono emissioni in atmosfera)/(N.di

aziende totali)

N. di aziende che emettono NOx e SOx

(N. di aziende che emettono NOx e SOx)/(N.di aziende totali)

N. di aziende che emettono SOV e Alchilbenzeni

(N. di aziende che emettono SOV e Alchilbenzeni)/(N.di

aziende totali)

Emissioni

N. di aziende che emettono polveri (N. di aziende che emettono polveri)/(N.di aziende totali)

N. centraline di monitoraggio nell’Area Industriale

(N. centraline di monitoraggio)/(N. Aziende * Km2 di

estensione Area Industriale)

Monitoraggio N. Sistemi di Monitoraggio in Continuo per settore di attività (SME)

(N. SME)/(N. industrie del settore)

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 213

Qualità dell’aria

Nell'area del 1° Macrolotto non sono mai state eseguite campagne di rilevamento della

qualità dell'aria. E’ tuttavia possibile ricavare varie considerazioni grazie ad uno studio

condotto dall’Arpat nel 2001, dove sono stati presi in considerazione l'archivio delle

emissioni significative realizzato dall’Arpat, le stime degli inquinanti effettivamente

emessi nei vari processi ricavate sulla base di esperienze maturate dall'esame di

controlli e autocontrolli, le stime della produzione di inquinanti aeriformi dai generatori

termici a partire dai consumi di combustibile ed i dati aggiuntivi raccolti con dei

questionari inviati alle aziende.

Da questi dati è stato pertanto possibile rapportare la qualità dell’aria del

1°Macrolotto con la qualità dell’aria del territorio pratese.

Tabella 130 Comparazione 1°Macrolotto Industriale, Provincia di Prato –

ARPAT 2001.

Inquinante 1° Macrolotto

(t/anno)

Provincia di

Prato (t/anno)

Macrolotto/

Provincia %

Ossidi di azoto 343,4 1602,7 21

Monossido di carbonio 113,7 467,0 24

Biossido di zolfo 80,1 1061,6 8

Polveri 7,8 73,9 11

Sostanze organiche

totali (inclusi

alchilbenzeni e acidi

organici)

157,1

967,6

16

Dai dati sopra riportati si evidenzia che l'area del 1° Macrolotto incide pesantemente

sulla quantità totale di inquinanti di origine industriale. Non dimentichiamo altresì che,

ai valori qui considerati, va sommato il contributo del traffico, nonché quello delle

emissioni ad inquinamento atmosferico poco significativo (che sono comunque molte).

I valori riportati in tabella e la percentuale rispetto al territorio provinciale evidenziano

valori attorno al 20% per inquinanti comunque presenti nelle emissioni da impianti

termici anche a metano, e per le sostanze organiche, mentre valori più bassi si hanno

per le polveri e in particolare per il biossido di zolfo, segno di una elevata percentuale

di impianti a metano rispetto a quelli a combustibili liquidi.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 214

Emissioni in atmosfera

Le emissioni in atmosfera da parte delle aziende sono riconducibili agli apparati di

produzione del calore connessi tanto alle attività produttive quanto al riscaldamento

dei locali. Inoltre sono dichiarati punti di emissione prodotti dalle attività di tintura dei

tessuti e caratterizzati da specifici sistemi di abbattimento solventi.

Le imprese che dichiarano di possedere punti di emissione in atmosfera di varia

natura, sono riportate nella tabella e nella figura seguente.

Tabella 131 Punti di emissione in atmosfera per le aziende campione del Macrolotto. Anno 2001.

N. aziende % aziende

Con emissioni in atmosfera 57 31

Senza emissioni in atmosfera 129 69

Figura 88 Aziende con emissioni in atmosfera (Anno, 2001)

Aziende con emissioni in atmosfera

31%

69%

Con emissioni in atmosfera Senza emissioni in atmosfera

La ripartizione delle aziende campione del Macrolotto che dichiarano la presenza di

punti di emissione in atmosfera in funzione del numero di addetti, è riportata nella

tabella seguente.

Tabella 132 Ripartizione aziende con punti di emissione in atmosfera per numero addetti in azienda. Anno 2001.

N. addetti in azienda N. aziende % aziende

<=10 25 44

>=11 and <=30 19 33

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 215

>=31 13 23

Totale 57

Figura 89 Ripartizione aziende con emissioni in atmosfera per numero di addetti (Anno, 2001)

Ripartizione aziende con emissioni in atmosfera per N° Addetti

44%

33%

23%

<=10 >=11 and <=30 >=31

Le aziende con il maggior numero di punti di emissione in atmosfera sono quelle

relative alle imprese del settore tessile, come evidenziato nella tabella e nel grafico

seguente, dove si riportano le aziende con emissioni in atmosfera distinte per tipologia

di attività.

Tabella 133 Aziende campione del Macrolotto che dichiarano punti di emissione in atmosfera. Anno 2001.

Settore attività N. aziende % aziende

17 - Industrie tessili 33 58

18 - Confezione di articoli di vestiario 3 5

21 - Fabbricazione della pasta-carta 3 5

29 - Fabbricazione di macchine 2 4

51 - Commercio all'ingrosso 5 9

63 - Attività di supporto ed ausiliarie dei

trasporti

3 5

Altri 8 14

Totale 57

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 216

Figura 90 Ripartizione aziende con emissioni in atmosfera per tipo di attività

Ripartizione aziende con emissioni in atmosfera per tipo attività

58%

5%

5%

4%

9%

5%

14%

17 - Industrie tessili 18 - Confezione di articoli di vestiario

21 - Fabbricazione della pasta-carta 29 - Fabbricazione di macchine

51 - Commercio all'ingrosso 63 - Attività di supporto ed ausiliarie dei trasporti

Altri

Le emissioni caratteristiche delle aziende tessili del 1° Macrolotto sono legate

principalmente alla necessità di produrre acqua calda e vapore da processi di

combustione, all'asciugatura dei tessuti, ai processi di tintura, di resinatura, di stampa

e altri di finissaggio e dal carbonizzo. Le emissioni da processi di combustione sono

considerate significative se gli impianti superano i 3 MW se alimentati a metano, 1 MW

se alimentati a gasolio, 0,3 MW se alimentati a BTZ (basso tenore di zolfo). La tintura

dà luogo spesso ad emissioni di modesta entità per le condizioni di lavoro

(temperature al di sotto della temperatura di ebollizione del bagno, sistemi chiusi,

etc.) o per condottazione dei fumi in fognatura. In questi casi le emissioni che si

verificano sono classificate ad inquinamento atmosferico poco significativo. Negli altri

processi di finissaggio che danno luogo ad emissioni ad inquinamento atmosferico

significativo si può avere aggiunta di sostanze organiche volatili o di ammoniaca.

Le aziende campione del Macrolotto che dichiarano punti di emissione in atmosfera

sono state ulteriormente suddivise tra quelle che hanno punti emissione ex D.P.R.

203/88 e quelle aventi punti di emissione ex D.P.R. 25/7/1991 (attività a

inquinamento atmosferico poco significativo e attività a ridotto inquinamento

atmosferico).

Le rimanenti sorgenti di emissione sono rappresentate da caldaie destinate al

riscaldamento dei locali ed alla produzione di acqua calda per uso “domestico”, non

soggette, pertanto, ad autorizzazione.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 217

La tabella ed le figure successive illustrano come le sorgenti di emissione siano

ripartite in funzione del numero di addetti impiegati in azienda.

Tabella 134 Aziende con punti di emissione ex D.P.R. 203/88 e/o ex D.P.R. 25/7/1991 ripartite per numero addetti. Anno 2001.

Addetti N. aziende %

Ex D.P.R. 203/88

<=10 1 5

>=11 and <=30 10 50

>=31 9 45

Ex D.P.R.25/7/1991

<=10 12 63

>=11 and <=30 4 21

>=31 3 16

Figura 91 Aziende con emissioni in atmosfera ex DPR 203/88 (Anno,2001)

Aziende con emissioni in atmosfera ex DPR 203/88

89%

11%

Aziende con 203/88 Aziende senza o con altro tipo di emissioni

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 218

Figura 92 Ripartizione aziende ex DPR 203/88 per numero di addetti (Anno, 2001)

Ripartizione aziende con em issioni in atmosfera ex DPR 203/88

per N° Addetti

50%

45%

5%

<=10 >=11 and <=30 >=31

Figura 93 Aziende con emissione in atmosfera ex DPR 25/7/91 (Anno, 2001)

Aziende con emissioni in atmosfera ex DPR 25/7/91

90%

10%

Aziende con emissioni ex DPR 27/7/91 Aziende senza o con altro tipo di emissioni

Figura 94 Ripartizione aziende con emissioni in atmosfera ex DPR 25/7/91 o

DPR 203/88 per N. addetti (Anno, 2001)

Ripartizione aziende con emissioni in atmosfera ex DPR 25/7/91

o DPR 203/88 per N° Addetti

35%

41%

24%

<=10 >=11 and <=30 >=31

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 219

Dalle figure sopra riportate si evince che le aziende con punti di emissione ex D.P.R.

203/88 e/o ex D.P.R. 25/7/1991 sono equamente distribuite all’interno del campione

del Macrolotto tra aziende di piccole e medie dimensioni.

La ripartizione delle aziende con punti di emissione ex D.P.R. 203/88 e/o D.P.R.

25/7/1991 per settore di attività è riportata nella tabella e nei diagrammi seguenti.

Tabella 135 Ripartizione aziende con punti di emissione ex D.P.R. 203/88 e/o D.P.R. 25/7/1991 per settore di attività. Anno 2001

Settore attività N. aziende % aziende

Ex D.P.R. 203/88

17 - Industrie tessili 19 95

18 - Confezione di articoli di vestiario 1 5

Ex D.P.R. 25/7/1991

17 - Industrie tessili 8 41

21 - Fabbricazione della pasta-carta 3 16

29 - Fabbricazione di macchine 2 11

Altri 6 32

Figura 95 Ripartizione aziende con emissioni in atmosfera ex DPR 203/88 per settore di attività (Anno, 2001)

Ripartizione aziende con em issioni in atmosfera ex DPR 203/88 per

settore attività

95%

5%

17 - Industrie tessili 18 - Confezione di articoli di vestiario

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 220

Figura 96 Ripartizione aziende con emissioni in atmosfera ex DPR 25/7/91 per settore di attività (Anno, 2001)

Ripartizione aziende con em issioni in atmosfera ex DPR 25/7/91 per

settore attività

41%

16%

11%

32%

17 - Industrie tessili 21 - Fabbricazione della pasta-carta

29 - Fabbricazione di macchine Altri

Sostanze inquinanti emesse

Le sostanze inquinanti emesse in atmosfera connesse alle attività delle aziende del

Macrolotto, sono riconducibili ai seguenti processi:

• Combustione per produzione di calore per il riscaldamento locali, per

l’asciugatura tessuti, per la generazione di vapore, ecc;

• Operazioni di tintura e asciugatura dei tessuti (termofissaggio con ramosa).

SOX e NOX

I parametri presi in considerazione sono SOX e NOX, perlopiù associati al riscaldamento

locali ed alla produzione di calore per il ciclo industriale, i solventi organici volatili

(SOV) e alchilbenzeni, connessi alle operazioni di tintura ed asciugatura, nonché le

polveri, emesse dai processi di combustione e da altre operazioni di trattamento dei

tessuti.

Le aziende campione del Macrolotto che dichiarano emissioni di NOX e/o SOX sono

riportate nella tabella e nella figura seguenti.

Tabella 136 Aziende campione del Macrolotto che dichiarano emissioni di NOX

e/o SOX. Anno 2001.

N. aziende %

Con SOX e/o NOX 22 12

Senza NOX e SOX 164 88

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 221

Figura 97 Aziende con emissioni in atmosfera di SOx e NOx (Anno, 2001)

Aziende con em issioni in atmosfera di SOx e/o NOx12%

88%

Con SOx e/o NOx Senza Nox e SOx

La Ripartizione delle aziende campione del Macrolotto, aventi emissioni in atmosfera di

ossidi di azoto e/o ossidi di zolfo, per settore di attività è riportata nella tabella e nella

figura seguenti.

Tabella 137 Ripartizione aziende campione del Macrolotto con emissione di NOX e/o SOX per settore di attività. Anno 2001.

Settore attività N. aziende %

17 - Industrie tessili 18 82

24 - Fabbricazione prodotti chimici e fibre sintetiche 2 9

51 - Commercio all'ingrosso 2 9

Totale 22

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 222

Figura 98 Ripartizione aziende con emissioni in atmosfera di SOx e NOx (Anno, 2001)

Ripartizione aziende con em issioni in atmosfera di SOx e/o NOx

82%

9%

9%

17 - Industrie tessili 24 - Fabbricazione prodotti chimici e f ibre sintetiche 51 - Commercio all'ingrosso

I dati ben illustrano che tali tipologie di emissioni sono prodotte, in maggioranza, da

imprese tessili con l’82% del totale.

SOV e Alchilbenzeni

Le sorgenti di emissioni di sostanze organiche volatili e di alchilbenzeni, sono causate

dalle operazioni di tintura ed asciugatura, nella tabella e nelle figure seguenti si

riportano le imprese campione del Macrolotto che dichiarano emissioni in atmosfera di

solventi organici e/o alchilbenzeni.

Tabella 138 Aziende campione del Macrolotto che dichiarano emissioni in atmosfera di SOV e/o Alchilbenzeni. Anno 2001.

N. aziende % aziende

Con SOV e/o Alchilbenzeni 16 9

Senza SOV e Alchilbenzeni 170 91

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 223

Figura 99 Aziende con emissioni in atmosfera di SOV e/o Alchilbenzeni (Anno, 2001)

Aziende con em issioni in atmosfera di SOV e/o alchilbenzeni

91%

9%

Con SOV e/o Alchilbenzeni Senza SOV e/o Alchilbenzeni

Le aziende campione del Macrolotto che dichiarano emissioni in atmosfera di solventi

organici volatili e/o alchilbenzeni, ripartite per settore di attività, sono riportate nella

tabella e nelle figure seguenti.

Tabella 139 Ripartizione aziende campione del Macrolotto con emissione in atmosfera di SOV e/o alchilbenzeni per settore di attività. Anno 2001.

Settore attività N. aziende %

17 - Industrie tessili 14 88

18 - Confezione di articoli di vestiario 1 6

20 - Industria del legno esclusi i mobili 1 6

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 224

Figura 100 Aziende con emissioni in atmosfera di SOV e/o Alchilbenzeni per

settore di attività (anno, 2001)

Aziende con em issioni in atmosfera di SOV e/o alchilbenzeni

88%

6%6%

17 - Industrie tessili 18 - Confezione di articoli di vestiario

20 - Industria del legno esclusi i mobili

Si sottolinea come la maggior parte delle emissioni di solventi organici e alchilbenzeni

sia riconducibile alle aziende del settore tessile.

Ci si è limitati a fornire un mero dato statistico di presenza/assenza del tipo di

emissione, tralasciando volutamente i dati quantitativi, giacché le modalità di

compilazione delle schede raccolta dati – relativamente ai valori di portata annuale

delle emissioni e di concentrazione dei parametri inquinanti - e la parzialità delle

informazioni rilasciate, non consentono di trarre ragionamenti o conclusioni che

possano in alcun modo possedere rigore statistico.

Polveri

L’emissione di polveri è attribuibile ai processi di combustione e di trattamento dei

tessuti. Come evidenziato nella tabella e nella figura seguenti, le aziende campione del

Macrolotto che dichiarano punti di emissioni di polveri in atmosfera rappresentano una

frazione intorno al 4% dell’intero lotto di imprese analizzate.

Tabella 140 Aziende campione del Macrolotto che dichiarano emissioni in

atmosfera di polveri. Anno 2001.

N. aziende %

Con polveri 8 4

Senza polveri 178 96

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 225

Figura 101 Aziende con emissioni in atmosfera di polveri (Anno, 2001)

Aziende con emissioni in atmosfera polveri

96%

4%

Con polveri Senza polveri

Interventi di monitoraggio della qualità dell’aria nel 1°Macrolotto

In aree immediatamente limitrofe al 1 Macrolotto sono state individuate alcune

stazioni di rilevamento che in media presentavano discrete comunità licheniche

indicatrici di un ambiente con modeste alterazioni. L’elaborazione di questi dati

consente di ottenere una carta di naturalità/ alterazione dalla quale emerge come

l’area del Macrolotto Industriale rientri quasi interamente in III classe di qualità con

medie alterazioni di qualità ambientale. Per quanto l’area presenti una notevole

concentrazione industriale ed il relativo traffico di mezzi pesanti coincidente con la

presenza di strade ad elevato traffico (Autostrada, Superstrada) l’effetto sembra in

parte stemperato dalla ridotta antropizzazione e dalla ricchezza di zone a verde

circostanti.

In conclusione si riporta la tabella dove vengono riassunti i dati, gli indicatori utilizzati

ed i risultati ottenuti in relazione alla matrice ambientale Aria del 1° Macrolotto

Industriale.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 226

Tabella 141 Tabella riassuntiva relativa alla matrice ambientale Aria

Aspetto Dato di base Indicatore Risultato 2001

ATMOSFERA

(Emissioni per settore di

attività)/(N. impiegati per

settore di attività)

Emissioni in atmosfera per settore di attività (T/anno) Principali inquinanti:

- particolato - COV non metanici - NOx - SOx - CO

(Emissioni per settore di

attività)/(Q.tà prodotte

equivalenti)

-

N. di aziende che emettono emissioni in atmosfera

(N. di aziende che emettono

emissioni in

atmosfera)/(N.di aziende

totali)

31%

N. di aziende che emettono NOx e SOx

(N. di aziende che emettono

NOx e SOx)/(N.di aziende

totali)

12%

Emissioni

N. di aziende che emettono polveri (N. di aziende che emettono

polveri)/(N.di aziende totali) 4%

N. centraline di monitoraggio nell’Area Industriale

(N. centraline di

monitoraggio)/(N. Aziende *

Km2 di estensione Area

Industriale)

0

Monitoraggio N. Sistemi di Monitoraggio in Continuo per settore di attività (SME)

(N. SME)/(N. industrie del

settore) -

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 227

7.3 Rifiuti

Per valutare la matrice ambientale Rifiuti del 1° Macrolotto sono stati presi in

considerazione i dati di base e gli indicatori riassunti nella tabella seguente. I dati

utilizzati si riferiscono per la quasi totalità degli indicatori al 2001, non avendo a

disposizione dati più recenti, fatta eccezione per la produzione dei rifiuti e per la

raccolta differenziata aggiornati al 2005, come spiegato nei paragrafi successivi. Per la

produzione dei rifiuti si è comunque scelto di riportare i dati del 2001,in quanto

possiedono una specificità ed una caratterizzazione del sistema di gestione dei rifiuti

che non si è resa disponibile per il 2005.

Tabella 142 Dati di base ed indicatori relativi alla matrice ambientale Rifiuti

Dato di base Indicatore

RIFIUTI

[(Produzione di rifiuti industriali per settore (t/settore/anno)] / [(Q.tà

prodotte equivalenti)] Produzione di rifiuti industriali per settore (T/settore/anno)

[(Produzione di rifiuti industriali per settore (t/settore/anno)] / [(N.

impiegati nel settore)]

Rifiuti industriali smaltiti in discarica (t/settore/anno) [Quantitativo di rifiuti smaltiti in discarica (t/anno)]/[Rifiuti totali prodotti]

Rifiuti industriali trattati in termovalorizzatori (t/settore/anno)

[Quantitativo di rifiuti industriali trattati in termovalorizzatori

(T/anno)]/[Rifiuti industriali totali prodotti]

Quantitativo di rifiuti industriali avviati a recupero (t/settore/anno)

[Quantitativo di rifiuti avviati a recupero (T/anno)]/[Rifiuti industriali totali

prodotti]

Quantitativo di rifiuti prodotti e recuperati all’interno dell’area industriale (t/ anno)

% (rifiuti industriali prodotti e recuperati all’interno dell’area industriale) /

(rifiuti prodotti nell’area industriale)

Impianti di selezione e trattamento

All’interno del 1°Macrolotto Industriale presso la sede ASM è presente l’impianto di

selezione trattamento dei rifiuti, che si occupa appunto di selezione meccanica e di

produzione di CDR. In questa tipologia di impianto, i rifiuti in ingresso, attraverso un

articolato percorso di separazioni in relazione a peso specifico e dimensione, alla fine

del processo, sono ripartiti generalmente in tre flussi principali, in percentuali variabili

in base alla tipologia impiantistica e dalla composizione merceologica del rifiuto

d’origine:

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 228

• Frazione secca combustibile (30–35%)

• Frazione organica (20-30%)

• Sovvallo (15-25%).

La frazione secca combustibile, attraverso un successivo processo di affinamento e

eventuale pellettizzazione (riduzione in piccoli pezzi) costituisce il combustibile da

rifiuto (CDR) che viene poi avviato ai vari impianti di utilizzo CDR presenti dal nord al

sud dell’Italia. La frazione organica viene successivamente stabilizzata (FOS) e

utilizzata per copertura di discariche. I sovvalli costituiscono quella componente di

scarto destinata direttamente al conferimento in discarica, e vengono inviati

prevalentemente alla discarica di Peccioli in Provincia di Pisa.

Rifiuti prodotti

La produzione di rifiuti tra le aziende campione del Macrolotto è sintetizzata nella

tabella sottostante ed illustrata nella successiva figura.

Tabella 143 Produzione annuale rifiuti (Kg/anno) (anno, 2001)

CER Quantità %

04.02 - Rifiuti dell'industria tessile 1.218.960 0,48

14.05 – Rifiuti da recupero di solventi e refrigeranti 182.653 0,7

15.01 - Imballaggi 788.372 0,31

17.04 - Metalli 91.390 0,4

20.03 - Altri rifiuti urbani (RSU senza raccolta differenziata) 98.332 0,4

Altri 158.594 0,6

Totale 2.538.301 0,100

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 229

Produzione annuale rifiuti (2001)

0

200.000

400.000

600.000

800.000

1.000.000

1.200.000

1.400.000

04.02 - Rif iuti

dell'industria

tessile

15.01 -

Imballaggi

14.05 - Rif iuti

da recupero

di solventi e

refrigeranti

20.03 - Altri

rif iuti urbani

17.04 - Metalli Altri

kg/anno

Figura 102 Ripartizione della produzione annuale dei rifiuti (anno, 2001)

Ripartizione della produzione annuale rifiuti (2001)

48%

31%

4%4%

6%

7%

04.02 - Rif iuti dell'industria tessile 15.01 - Imballaggi

14.05 - Rif iuti da recupero di solventi e refrigeranti 20.03 - Altri rif iuti urbani17.04 - Metalli Altri

Come era facilmente ipotizzabile la maggior quantità di rifiuti prodotti è rappresentata

da scarti dell’industria tessile (fibre tessili di origine animale, vegetale o sintetiche, ma

anche tinture) e da imballaggi.

Nella tabella e nella figura seguenti si riporta la produzione annuale di rifiuti ripartita

per settore di attività relativamente all’anno 2001.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 230

Tabella 144 Ripartizione rifiuti prodotti tra le aziende campione del

Macrolotto per settore attività. Anno 2001.

Settore attività 04.02 -

Rifiuti

dell'industria

tessile

14.05 - Rifiuti

da recupero di

solventi e

refrigeranti

15.01 –

Imballaggi

17.04 –

Metalli

20.03 -

Altri rifiuti

urbani

Altri Totale

17 - Industrie

tessili

1.137.589 182.653 533.930 71.100 83.529 84.988 2.093.789

21 -

Fabbricazione

della pasta-carta

0 0 50.760 0 0 17.001 67.761

29 -

Fabbricazione di

macchine

0 0 123.224 7.090 0 5.704 136.018

51 - Commercio

all'ingrosso

67.575 0 14.838 0 5.203 13.549 101.165

Altri 13.796 0 65.620 10.200 9.600 40.352 139.568

Totale 1.218.960 182.653 788.372 91.390 98.332 158.594 2.538.301

Figura 103 Produzione annuale rifiuti per settore di attività (anno, 2001)

Produzione annuale rifiuti per settore di attività (2001)

0

200.000

400.000

600.000

800.000

1.000.000

1.200.000

17 - Industrie tessili 21 - Fabbricazione

della pasta-carta

29 - Fabbricazione di

macchine

51 - Commercio

all'ingrosso

Altri

kg/anno

04.02 - Rif iuti industria tessile 15.01 - Imballaggi in carta e cartone

14.05 - Rif iuti da recupero di solventi e refrigeranti 20.03 - Altri rif iuti urbani

17.04 - Metalli Altri

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 231

Si rileva come gli imballaggi, nell’ambito di ciascun settore di attività, rappresentino

una delle fonti più importanti per ciò che attiene alla produzione di rifiuti.

Rifiuti avviati al recupero

E’ stata analizzata la destinazione finale dei rifiuti prodotti dalle aziende campione del

Macrolotto. La sintesi dei risultati è illustrata nella tabella seguente nelle successive

figure.

Tabella 145 Rifiuti prodotti dalle aziende campione del Macrolotto con destinazione finale recupero. Anno 2001.

C.E.R. Quantità avviata

recupero (kg/anno)

Quantità

prodotta

(kg/anno)

% sul totale

recuperato

% recupero sulla

frazione

merceologica

04.02 - Rifiuti dell'industria tessile 530.644 1.218.960 44 44

15.01 - Imballaggi 491.698 788.372 42 62

15.02 - Assorbenti, materiali filtranti 31.200 31.996 3 98

17.04 – Metalli 37.190 91.390 3 41

20.01 - Raccolta differenziata 30.421 32.320 3 94

Altri 57.621 375.263 5 15

Totale 1.178.774 2.538.301 Media 46

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 232

Rifiuti con destinazione finale recupero (2001)

0

100.000

200.000

300.000

400.000

500.000

600.000

04.02 - Rif iuti

dell'industria

tessile

15.01 -

Imballaggi

15.02 -

Assorbenti,

materiali

f iltranti

17.04 - Metalli 20.01 -

Raccolta

dif ferenziata

Altri

kg/anno

Ripartizione dei rifiuti con destinzione finale recupero

(2001)

44%

42%

3% 3% 5%3%

04.02 - Rif iuti dell'industria tessile 15.01 - Imballaggi15.02 - Assorbenti, materiali f iltranti 17.04 - Metalli20.01 - Raccolta dif ferenziata Altri

I dati raccolti evidenziano come la maggior parte dei rifiuti prodotti dalle aziende

campione del Macrolotto che hanno come destinazione finale quella del recupero sia

rappresentata da rifiuti provenienti dall’industria tessile (44%) e da imballaggi (42%).

Nel 2001 la quantità di rifiuti prodotti dalle aziende campione del Macrolotto ed avviati

ad operazioni di recupero è ammontato a 1.178.774 kg pari al 46% della quantità

complessiva di rifiuti prodotti.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 233

Ripartizione rifiuti prodotti avviati a recupero (2001)

46%

54%

Rif iuti recuperati Rif iuti non recuperati

Le frazioni merceologiche di rifiuto prodotte dalle aziende campione del Macrolotto ed

avviate in maggior misura alle operazioni di recupero sono riportate nella tabella

seguente ed illustrate nel successivo diagramma.

Tabella 146 Elenco delle frazioni principali di rifiuti prodotti dalle aziende campione del Macrolotto avviati alle operazioni di recupero. Anno 2001.

C.E.R. % avviata al

recupero

03.01 – Rifiuti della lavorazione del legno 100

04.02 – Rifiuti dell’industria tessile 44

12.01 – Rifiuti lavorazione metalli e

plastica

79

13.02 – Oli esauriti da motori 93

15.01 – Imballaggi 62

15.02 – Assorbenti, materiali filtranti, etc. 98

16.06 – Batterie e accumulatori 92

17.04 – Metalli 41

20.01 – RSU raccolta differenziata 94

Media di recupero su tutti i rifiuti prodotti 46

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 234

Rifiuti avviati a recupero

100

44

79

93

62

9892

41

94

46

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

03.01 - Rif iut i

della

lavorazione

del legno

04.02 -

Rif iut i

dell'industria

tessile

12.01 - Rif iut i

lavorazione

metalli e

plast ica

13.02 - Oli

esaurit i da

motori

15.01 -

Imballaggi

15.02 -

Assorbent i,

materiali

f ilt rant i, etc.

16.06 -

Batterie e

accumulatori

17.04 -

M etalli

20.01 - RSU

raccolta

dif ferenziata

M edia di

recupero

% Recupero

Nella tabella sotto riportata sono evidenziate le attività e le frazioni merceologiche di

rifiuto che presentano una più elevata percentuale della frazione avviata al recupero

per ciascun settore di attività. Gli stessi dati sono più chiaramente illustrati nella

successiva figura.

Tabella 147 Percentuali rifiuti recuperati dalle aziende campione del Macrolotto per settore attività. Anno 2001.

Settore attività

C.E.R.

P=prodotto

R=Recuperat

o

17 - Industrie

tessili

51 - Commercio

all'ingrosso

21 – Fabbr.ne

della pasta-carta

Altri

P 1.137.589 67.575 0 13.796

R 464.569 66.075 0 0

04.02 - Rifiuti

dell'industria

tessile

(kg/anno) % 41 98 0 0

P 533.930 14.838 50.760 188.844

R 359.189 9.498 50.760 72.251

15.01 –

Imballaggi

(kg/anno) % 67 64 100 38

P 31.170 0 0 826

R 31.170 0 0 30

15.02 -

Assorbenti,

materiali

filtranti % 100 0 0 4

P 71.100 0 0 20.290

R 33.190 0 0 4.000

17.04 - Metalli

% 47 0 0 20

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 235

P 13.128 3 17.000 2.189

R 11.268 3 17.000 2.150

20.01 Raccolta

differenziata

% 86 100 100 98

P 303.872 18.749 1 53.641

R 23.537 15.703 1 18.380

Altri

% 8 84 100 35

Ripartizione rifiuti con destinazione finale recupero per tipologia (CER)

e per settore di attività. (2001)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

17 - Industrie tessili 21 - Fabbricazione della

pasta-carta

51 - Commercio

all'ingrosso

Altri settori

% Recupero

04.02 - Rif iuti dell'industria tessile 15.01– Imballaggi15.02 - Assorbenti, materiali f iltranti 17.04 - Metalli20.01 - Raccolta dif ferenziata Altri

Rifiuti pericolosi

La quantità di rifiuti pericolosi prodotti dalle aziende campione del Macrolotto è

sinteticamente riportata nella tabella seguente ed illustrata nella successiva figura.

Tabella 148 rifiuti pericolosi prodotti dalle aziende campione del Macrolotto. Anno 2001.

Quantità (kg/anno) %

Pericolosi 214.583 8

Non pericolosi 2.323.718 92

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 236

Ripartizione produzione rifiuti pericolosi e non pericolosi

(2001)

92%

8%

Pericolosi Non pericolosi

Le frazioni merceologiche di rifiuti pericolosi più ricorrenti tra le aziende campione del

Macrolotto sono riportate nella seguente tabella ed illustrate nella successiva figura.

Tabella 149 Rifiuti pericolosi prodotti dalle aziende campione del Macrolotto. Anno 2001.

12.01 – Rifiuti da

lavorazione di

metalli e plastiche

14.05 - Rifiuti da

recupero solventi e

refrigeranti

13.02 – Oli

esauriti da

motori

16.06 –

Batterie e

accumulatori

Altri Totale

Quantità 5.860 182.653 17.154 5.022 3.894 214.583

% 3 85 8 2 2

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 237

Ripartizione produzione rifiuti pericolosi per tipologia (CER).

(2001)

85%

2% 2% 8% 3%

13.02 - Oli esauriti da motori 12.01 - Rif iuti da lavorazione di metalli e plastiche14.05 - Rif iuti da recupero solventi e refrigeranti 16.06 - Batterie e accumulatoriAltri

Dall’analisi dei dati emerge che le frazioni merceologiche di rifiuti pericolosi sono

costituite fondamentalmente da solventi, utilizzati nelle attività tessili, da oli usati e da

accumulatori.

Ripartendo per settore attività la produzione di rifiuti pericolosi da parte dalle aziende

campione del Macrolotto, emerge quanto segue.

Tabella 150 Rifiuti pericolosi prodotti dalle aziende campione del Macrolotto per settore attività. Anno 2001.

14.05 - Rifiuti da

recupero solventi e

refrigeranti

13.02 – Oli esauriti

da motori

Altri Totale

Settore attività Quantità (kg/anno) % Quantità

(kg/anno)

% Quantità

(kg/anno)

% Quantità

(kg/anno)

%

17 - Industrie tessili 182.653 85 15.440 7 4.968 2 203.061 95

18 - Confezione di articoli

di vestiario

0 0 0 0 2.230 1 2.230 1

29 - Fabbricazione e

manutenzione macchinari

0 0 80 0 5.356 2 5.436 2

Altri settori 0 0 1.634 1 2.222 1 3.856 2

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 238

Ripartizione rifiuti pericolosi per settore attività e tipologia (2001)

85

0 0 07

0 0 12 1 2 1

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

17 - Industrie tessili 18 - Confezione di

articoli di vestiario

29 - Fabbricazione e

manutenzione

macchinari

Altri settori

%Rifiuti pericolosi

14.05 - Rif iuti da recupero solventi e refrigeranti 13.02 - Oli esauriti da motori Altri

I risultati confermano come la produzione di solventi esausti sia da attribuire

all’attività delle aziende tessili durante le fasi di finissaggio. Una elevata percentuale di

oli usati è pure prodotta dalle imprese del settore tessile durante le attività di

manutenzione sui macchinari, anche se la quota maggiore è da attribuire, come

prevedibile, alle imprese che effettuano manutenzione di macchinari.

Produzione di rifiuti e raccolta differenziata aggiornata al 2005

Relativamente al 2005 l’ASM (Ambiente Servizi Mobilità) di Prato, azienda responsabile

della raccolta e della gestione dei rifiuti urbani e assimilati della Provincia ha messo a

disposizione i dati di propria competenza.

Una grossa difficoltà è stata quella di estrapolare i dati relativi al I Macrolotto da quelli

a disposizione a livello provinciale, molto diversi tra loro per composizione

merceologica. Fino ad ora, infatti, la gestione rifiuti del Macrolotto non era mai stata

analizzata separatamente dal contesto di appartenenza. I dati estrapolati hanno reso

possibili determinare i quantitativi e la tipologia di rifiuti prodotti e i trattamenti a cui

sono destinati.

I rifiuti assimilati agli urbani sono raccolti per la quasi totalità da ASM.

Per quanto riguarda i rifiuti urbani e assimilati, la diversa composizione merceologica

degli RSU del 1° Macrolotto è riportata nella figura seguente.

RSU = Rifiuti Solidi Urbani da civile abitazione

RAU= Rifiuti Assimilati agli Urbani, ossia i rifiuti da attività economica della stessa

composizione merceologica dei rifiuti urbani ma assimilati dal Comune.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 239

Figura 104 Composizione merceologica degli RSU assimilati del 1° Macrolotto

(Enea Bologna, 2006)

Gli RSU assimilati vengono raccolti in modo indifferenziato con cassonetto stradale ed

inviati all’impianto di separazione della Provincia in cui, oltre al processo di

deferizzazione, avviene la produzione di CDR (combustibile derivato da rifiuto) inviato

alla termovalorizzazione, di CDR “fuori specifica”, un rifiuto secco che differisce dal

CDR principalmente per umidità, cloro e ceneri, inviato in discarica e alla

termovalorizzazione, di frazione organica inviata in discarica e al compostaggio. Tutti

gli impianti di smaltimento, ad eccezione della discarica di Vaiano (ormai chiusa), sono

situati al di fuori della Provincia. La produzione totale di RSU assimilati nel 2005 è pari

a 10.204.278 Kg/anno, dove la quantità di RSU assimilati indifferenziati è pari a

2.829.201 Kg/anno e la quantità di raccolta differenziata è pari a 7.375.077 Kg/anno,

in cui carta e cartone costituiscono la parte più rappresentativa della raccolta

differenziata, essendo pari al 97% del totale e contribuiscono in massima parte

all’elevato valore della produzione totale di RSU assimilati.

Sempre per quanto riguarda la raccolta differenziata all’interno del I Macrolotto, è

stata attivata direttamente presso le utenze produttive la raccolta porta a porta,

relativamente a carta/cartone, plastica e legno.

Nella tabella e nella figura seguenti si riportano i quantitativi di raccolta differenziata

relativi ai cassonetti presenti nelle strade del Macrolotto e alla raccolta su suolo

pubblico all’interno del Macrolotto suddivisa tra le tre tipologie considerate.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 240

Tabella 151 Raccolta differenziata nel 1 Macrolotto (ASM, 2006)

Raccolta differenziata

Carta/cartone Plastica Legno

Via Crocifisso 2.529 3.273 -

Via dei Fossi 62.121 12.528 450 Via del Molinuzzo 72.450 23.810

Via della Gora del Pero

103.154 7.060 397

Via delle Pollative 4.493 5.660 -

Via Liguria 1.280 -

Via Paronese 6.528.447 720 -

Via Toscana 195.706 22.241

3.910

Racc.Diff. Suolo pubbl.

150.127 380 174.341

Totale 7.119.027 76.952 179.098

Figura 105 Raccolta differenziata annuale nel 1° macrolotto (ASM, 2006)

97%

2%1%

Carta/cartone

Plastica

Legno

I dati evidenziano una netta preponderanza di carta/cartone, che risulta essere pari al

97% della raccolta differenziata totale, in relazione al 2 % del legno e all’1% della

plastica. Tali materiali, in modo diverso a seconda della tipologia, sono poi venduti e

destinati al riciclaggio.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 241

In conclusione si riporta la tabella dove vengono riassunti i dati, gli indicatori utilizzati

ed i risultati ottenuti in relazione alla matrice ambientale Rifiuti del 1° Macrolotto

Industriale.

Tabella 152 Tabella riassuntiva relativa alla matrice Rifiuti

Dato di base Indicatore Risultato

RIFIUTI

[(Produzione di rifiuti industriali per

settore (t/settore/anno)] / [(Q.tà

prodotte equivalenti)]

-

[(Produzione di rifiuti industriali per

settore (t/settore/anno)] / [(N.

impiegati nel settore)]

-

[(Produzione annuale rifiuti dell’

industria tessile (Kg/a)/prod.totale

annua rifiuti (Kg/a)

48% (Anno 2001)

[(Produzione annuale imballaggi

(Kg/a)/prod.totale annua rifiuti

(Kg/a)

31% (Anno, 2001)

[(Produzione annuale rifiuti da

recupero di solventi e refrigeranti

(Kg/a)/prod.totale annua rifiuti

(Kg/a)

7% (Anno, 2001)

[(Produzione annuale metalli

(Kg/a)/prod.totale annua rifiuti

(Kg/a)

4% (Anno,2001)

Produzione di rifiuti industriali per settore (T/settore/anno)

[(Produzione annuale altri rifiuti

urbani (Kg/a)/prod.totale annua

rifiuti (Kg/a)

4% (Anno,2001)

Rifiuti industriali smaltiti in discarica (t/settore/anno)

[Quantitativo di rifiuti smaltiti in

discarica (t/anno)]/[Rifiuti totali

prodotti]

-

Rifiuti industriali trattati in termovalorizzatori (t/settore/anno)

[Quantitativo di rifiuti industriali

trattati in termovalorizzatori

(T/anno)]/[Rifiuti industriali totali

prodotti]

-

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 242

[Quantitativo di rifiuti avviati a

recupero (T/anno)]/[Rifiuti

industriali totali prodotti]

46% (Anno, 2001)

Quantitativo carta/cartone

(Kg/a)/totale raccolta differenziata

(Kg/a)

97% (Anno,2005)

Quantitativo plastica (Kg/a)/totale

raccolta differenziata (Kg/a) 1% (Anno, 2005)

Quantitativo di rifiuti industriali avviati a recupero (t/settore/anno)

Quantitativo legno (Kg/a)/totale

Raccolta differenziata (Kg/a) 2% (Anno, 2005)

Quantitativo di rifiuti prodotti e recuperati all’interno dell’area industriale (t/ anno)

rifiuti industriali prodotti e recuperati

all’interno dell’area industriale /

(rifiuti prodotti nell’area industriale)

-

7.4 Rumore

Per valutare la matrice ambientale Rumore del 1° Macrolotto sono stati presi in

considerazione i dati di base e gli indicatori riassunti nella tabella seguente. I dati

utilizzati si riferiscono al 2001, non avendo a disposizione dati più recenti.

Tabella 153 Dati di base ed indicatori relativi alla matrice Rumore

Dato di base Indicatore

RUMORE

Rapporto (superfici di classe I)/ (superfici di classe VI) Superfici delle Aree di classe I, classe II, classe III, classe IV, classe V e classe VI

Rapporto (superfici di classe II)/ (superfici di classe IV)

N° e ubicazione delle centraline di rilevamento (N. centraline)/(Estensione (km2) del Territorio di Riferimento)

N° di rilevazioni effettuate dalle centraline (N. rilevazioni)/(Estensione (km2) del Territorio di Riferimento)

N° e localizzazione dei superamenti annui dei limiti di rumore

(N. superamenti)/( Estensione (km2) del Territorio di Riferimento)

Inquinamento da rumore

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 243

Le informazioni raccolte hanno consentito di individuare le aziende con sorgenti di

rumore sensibile anche all’esterno e quelle con cicli produttivi anche notturni. Il

risultato è riportato nella seguente tabella e nel successivo diagramma.

Tabella 154 Aziende campione del Macrolotto che dichiarano di provocare emissioni sonore sensibili all’esterno del proprio sito. Anno 2001.

Settore attività N. aziende % Sul totale

aziende

Aziende con inquinamento sonoro

solo diurno

69 37

Aziende con inquinamento sonoro

diurno e notturno

24 13

Figura 106 Aziende con produzione di rumore (anno, 2001)

Aziende con produzione di inquinamento da rumore

0

5

10

15

20

25

30

35

40

Sorgenti solo diurne Sorgenti diurne e notturne

%

Sorgenti solo diurne

Sorgenti diurne e notturne

La ripartizione per settore di attività è riportato nella seguente tabella e nel successivo

diagramma.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 244

Tabella 155 Ripartizione immissione di rumore per settore di attività delle

aziende campione del Macrolotto. Anno 2001.

Settore attività Diurno e

notturno

% Solo

diurno

%

17 - Industrie tessili 21 88 43 62

18 - Confezione di articoli di

vestiario

0 0 5 7

29 - Fabbricazione di macchine 0 0 6 9

Altri 3 12 15 22

Totale 24 69

Figura 107 Ripartizione sorgenti di rumore per attività (Anno, 2001)

Ripartizione delle sorgenti di rumore nelle aziende per settore di attività

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

17 - Industrie

tessili

18 - Confezione

di articoli di

vestiario

29 -

Fabbricazione di

macchine

Altri

%

Diurne e notturne

Solo diurne

Da quanto esposto si evince che le attività a maggior impatto sonoro quelle del

settore del tessile, con immissione di rumore sia durante il periodo diurno che

notturno .

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 245

In conclusione si riporta la tabella dove vengono riassunti i dati, gli indicatori

utilizzati ed i risultati ottenuti in relazione alla matrice ambientale Rumore del 1°

Macrolotto Industriale.

Tabella 156 Tabella riassuntiva relativa alla matrice Rumore

Dato di base Indicatore Risultato 2001

RUMORE

Rapporto (superfici di classe I)/ (superfici

di classe VI) -

Superfici delle Aree di classe I, classe II, classe III, classe IV, classe V e classe VI

Rapporto (superfici di classe II)/ (superfici

di classe IV) -

N° e ubicazione delle centraline di rilevamento (N. centraline)/(Estensione (km2) del

Territorio di Riferimento) -

N° di monitoraggi effettuati (N. monitoraggi)/(Estensione (km2) del

Territorio di Riferimento) -

N° e localizzazione dei superamenti annui dei limiti di rumore

(N. superamenti)/( Estensione (km2) del

Territorio di Riferimento) -

Aziende con inquinamento sonoro solo diurno N. aziende con sorgenti solo

diurne/n.aziende totali 37%

Aziende con inquinamento sonoro diurno e notturno

N. aziende con sorgenti diurne e

notturne/n.aziende totali 13%

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 246

7.5 Mobilità e Trasporti

Per valutare la matrice ambientale Trasporti del 1° Macrolotto sono stati presi in

considerazione i dati di base e gli indicatori riassunti nella tabella seguente. I dati

utilizzati si riferiscono al 2001.

Tabella 157 Dati di base ed indicatori relativi alla matrice ambientale Mobilità

Dato di base Indicatore

MOBILITÀ

Numero Medio di passeggeri trasportati / treno di riferimento

Accessibilità ferroviaria Numero di treni entro l’orario lavorativo medio (8.00 – 20.00)/ lavoratori

impiegati nell’area industriale

Numero di linee che conducono all’area industriale/ lavoratori impiegati nell’area

industriale Trasporti Pubblici

Numero di passeggeri medio/numero di passeggeri massimo trasportabile

(N° parcheggi)/(Estensione (km2) dell’area industriale di riferimento)

N° di transiti giornaliero autoveicoli / numero totale di transiti

N° di transiti giornaliero veicoli pesanti / numero totale di transiti Traffico Veicolare

Km di distanza tra scalo autostradale

Trasporti Per la valutazione dell’impatto legato ai trasporti, sono stati analizzati i seguenti

aspetti dedotti dall’analisi delle schede raccolta dati compilate dalle aziende campione

del Macrolotto:

• Presenza di furgoni aziendali e numero di transiti;

• Presenza di camion aziendali e numero di transiti;

• Transiti legati al trasporto degli impiegati nel Macrolotto.

Viste le caratteristiche dei dati a disposizione non è stato possibile ottenere una stima

dei chilometri percorsi.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 247

Furgoni aziendali

Le aziende campione del Macrolotto che dichiarano di possedere furgoni aziendali sono

riportate nella tabella seguente. Come illustrato anche dalla successiva figura, poco

più di un quarto delle aziende intervistate dichiara di possedere almeno un mezzo

furgonato.

Tabella 158 Aziende campione del Macrolotto che dichiarano di possedere furgoni aziendali. Anno 2001.

N. aziende %

Con furgoni 49 26

Senza furgoni 137 74

Totale 186

Aziende che dichiarano di possedere furgoni

26%

74%

Con furgoni Senza furgoni

L’entità dei transiti effettuati dai furgoni di proprietà delle aziende campione del

Macrolotto, sono riportati, scomposti in base al numero di addetti impiegati

nell’impresa, nella tabella seguente, ed illustrati nelle successive figure.

Tabella 159 Transiti furgoni aziendali delle imprese campione del Macrolotto: ripartizione per numero addetti. Anno 2001.

Addetti N. aziende Transiti % aziende % Transiti

<= 10 33 28.409 67 63

> 10 and <= 30 10 15.172 20 34

>= 31 6 1.560 12 3

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 248

Totale 49 45.141

Ripartizione tra le aziende che dichiarano di

possedere furgoni per numero addetti in azienda

68%

20%

12%

<= 10 > 10 and <= 30 >= 31

Transiti furgoni aziendali per numero addetti in

azienda

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

<= 10 > 10 and <= 30 >= 31

Transiti/anno

<= 10 > 10 and <= 30 >= 31

Ripartizione transiti furgoni aziendali nel

macrolotto per numero addetti in azienda

63%

34%

3%

<= 10 > 10 and <= 30 >= 31

Le aziende di minori dimensioni sono quelle che causano la maggior parte dei transiti

di furgoni aziendali con una percentuale che raggiunge il 63% del totale. Gli stessi dati

sono stati ripartiti per settore di attività. I risultati sono esposti nella tabella e nelle

figure seguenti.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 249

Tabella 160 Transiti furgoni aziendali delle imprese campione del Macrolotto: ripartizione per settore attività. Anno 2001.

Settore attività N. aziende Transiti

17 - Industrie tessili 19 11.347

51 - Commercio all'ingrosso 10 6.932

18 - Confezione di articoli di vestiario 4 795

29 - Fabbricazione di macchine 4 13.510

21 - Fabbricazione della pasta-carta 3 1.800

Altri 9 10.757

Totale 49 45.141

Ripartizione aziende con furgoni aziendali per settore

attività

40%

20%

6%

18%

8%

8%

17 - Industrie tessili 51 - Commercio all'ingrosso18 - Confezione di articoli di vestiario 29 - Fabbricazione di macchine21 - Fabbricazione della pasta-carta Altri

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 250

Transiti furgoni aziendali nel macrolotto per settore attività

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000

16.000

17 - Indust rie

tessili

51 - Commercio

all'ingrosso

18 - Confezione

di art icoli di

vest iario

29 -

Fabbricazione di

macchine

21 -

Fabbricazione

della pasta-carta

A lt ri

Transiti/anno

17 - Industrie tessili 51 - Commercio all'ingrosso18 - Confezione di articoli di vestiario 29 - Fabbricazione di macchine21 - Fabbricazione della pasta-carta Altri

Ripartizione transiti di furgoni aziendali nel macrolotto

per settore attività25%

15%

4%

24%

30% 2%

17 - Industrie tessili 51 - Commercio all'ingrosso18 - Confezione di articoli di vestiario 29 - Fabbricazione di macchine21 - Fabbricazione della pasta-carta Altri

Come si evince dai dati sopra riportati la maggior parte dei transiti è causata dai

furgoni di proprietà delle aziende del settore tessile (25%) da quello di fabbricazione e

riparazione macchine (30%) e da quello del commercio all’ingrosso (15%).

Camion

Le aziende campione del Macrolotto che dichiarano di possedere camion aziendali sono

riportate nella tabella seguente. Come illustrato anche dalla successiva figura, meno di

un terzo delle aziende intervistate dichiara di possedere almeno un camion od

autocarro.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 251

Tabella 161 Aziende campione del Macrolotto che dichiarano di possedere camion aziendali. Anno 2001.

N. aziende %

Con camion 52 28

Senza camion 134 72

Totale 186

Aziende che dichiarano di possedere camion

28%

72%

Con camion Senza camion

Tabella 162 Transiti camion aziendali delle imprese campione del Macrolotto: ripartizione per numero addetti. Anno 2001.

Addetti N. aziende Transiti % aziende % Transiti

<= 10 29 16.068 55 62

> 10 and <= 30 17 5.492 33 21

>= 31 6 4.372 12 17

Totale 52 25.932

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 252

Ripartizione tra le aziende che dichiarano di

possedere camion per numero addetti in azienda

55%33%

12%

<= 10 > 10 and <= 30 >= 31

Ripartizione transiti camion aziendali nel

macrolotto per numero addetti in azienda

62%21%

17%

<= 10 > 10 and <= 30 >= 31

I transiti all’interno del Macrolotto provocati da camion di proprietà delle aziende del

Macrolotto, sono addebitabili per oltre il 60% alle aziende di piccole dimensioni.

Gli stessi dati sono stati ripartiti per settore di attività delle aziende. I risultati sono

esposti nella tabella seguente e nelle successive figure.

Tabella 163 Transiti di camion di proprietà delle aziende del Macrolotto: ripartizione per settore attività. Anno 2001.

Settore attività N. Aziende Transiti % aziende % transiti

17 - Industrie tessili 35 17.662 67 68

51 - Commercio all'ingrosso 11 4.635 21 18

Altri 6 3.635 12 14

Totale 52 25.932

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 253

Ripartizione aziende con camion aziendali per settore

attività

67%

21%

12%

17 - Industrie tessili 51 - Commercio all'ingrosso Altri

Ripartizione transiti di camion aziendali nel macrolotto

per settore attività

68%

18%

14%

17 - Industrie tessili 51 - Commercio all'ingrosso Altri

Dai dati sopra illustrati, si evince che sono ancora le aziende le settore tessile a

provocare la maggior parte dei transiti (68%) di propri camion all’interno del

Macrolotto e quelle del commercio all’ingrosso (18%).

Transiti legati al trasporto degli impiegati nel Macrolotto

Gli impiegati nelle aziende campione del Macrolotto che per raggiungere il posto di

lavoro utilizzano mezzi propri, sono riportati nella tabella seguente.

Tabella 164Impiegati nelle aziende del Macrolotto che dichiarano di utilizzare mezzi propri per raggiungere il posto di lavoro. Anno 2001.

N. addetti %

Usano mezzi propri 2.594 92

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 254

Usano mezzi pubblici 235 8

Totale 2.829

Ripartizione impiegati nelle aziende macrolotto che

utilizzano mezzi propri per raggiungere il posto di lavoro8%

92%

Usano mezzi propri Usano mezzi pubblici

Ripartendo gli addetti delle imprese campione del Macrolotto, che dichiarano di

raggiungere il posto di lavoro con mezzi propri, per dimensione dell’azienda in cui

operano, si ottiene quanto riportato nella tabella seguente e nelle figure successive.

Tabella 165 Impiegati nelle imprese campione del Macrolotto che utilizzano mezzi propri per raggiungere il posto di lavoro: ripartizione per numero

addetti. Anno 2001.

Addetti N. addetti %

<= 10 574 22

> 10 and <= 30 669 26

>= 31 1.351 52

Totale 2.594

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 255

Impiegati nel macrolotto che utilizzano mezzi

propri per raggiungere il posto di lavoro

0

500

1.000

1.500

<= 10 > 10 and <= 30 >= 31

Transiti/anno

<= 10 > 10 and <= 30 >= 31

Ripartendo gli addetti delle imprese campione del Macrolotto, che dichiarano di

raggiungere il posto di lavoro con mezzi propri, per settore di attività, si ottiene

quanto riportato nella tabella seguente e nelle figure successive.

Tabella 166 Impiegati nelle imprese campione del Macrolotto che utilizzano mezzi propri per raggiungere il posto di lavoro: ripartizione per numero

addetti. Anno 2001.

Settore attività N. addetti %

17 - Industrie tessili 1.804 69

29 – Fabbricazione di macchine 178 7

51 – Commercio all'ingrosso 195 8

63 - Attività di supporto ed ausiliarie dei trasporti 121 5

Altri 296 11

Totale 2.594

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 256

Impiegati nel macrolotto che utilizzano mezzi propri per

raggiungere il posto di lavoro ripartiti per settore attività

0

500

1.000

1.500

2.000

17 - Indust rie tessili 29 - Fabbricazione di

macchine

51 - Commercio

all' ingrosso

63 - At t ività di

supporto ed ausiliarie

dei t rasport i

A lt ri

Transiti/anno

17 - Industrie tessili 29 - Fabbricazione di macchine

51 - Commercio all'ingrosso 63 - Attività di supporto ed ausiliarie dei trasportiAltri

Ripartizione impiegati nel macrolotto che utilizzano mezzi

propri raggiungere il posto di lavoro per settore attività

69%

7%

11%5%

8%

17 - Industrie tessili 29 - Fabbricazione di macchine51 - Commercio all'ingrosso 63 - Attività di supporto ed ausiliarie dei trasportiAltri

Dato che le aziende del settore tessile sono quelle più numerose, anche i trasporti

causati dagli impiegati nelle imprese campione del Macrolotto per raggiungere il posto

di lavoro sono i più rilevanti con il 66% del totale.

Consuntivo transiti

Per valutare il numero totale di transiti connessi con l’attività svolta dalle aziende

campione del Macrolotto, è stato stimato che per ciascun addetto il percorso di andata

e ritorno verso e da il posto di lavoro corrisponda ad un transito all’interno del

Macrolotto (per uniformità di metodo rispetto ai transiti dei mezzi di proprietà delle

aziende); il che equivale a moltiplicare il numero di addetti che utilizzano il proprio

mezzo per recarsi sul posto di lavoro per il numero di giornate lavorative nell’anno.

Considerando i fine settimana, un mese di ferie all’anno e le altre festività, le giornate

lavorative annue si riducono a 260. Ciò premesso, il consuntivo dei transiti prodotto

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 257

dalle aziende campione del Macrolotto all’interno dell’area industriale può così

riassumersi.

Tabella 167 Transiti complessivi all'interno del Macrolotto connessi all'attività delle aziende campione. Anno 2001.

Transiti %

Furgoni 45.141 6

Camion 25.932 3

Mezzi propri 674.440 91

Totale 745.513

Ripartizione transiti nel macrolotto. Anno 2001.

6% 3%

91%

Furgoni Camion Mezzi propri

Dall’analisi dei dati sopra riportati emerge che la maggior parte dei transiti è prodotta

dagli impiegati nelle aziende del Macrolotto nel raggiungere il posto di lavoro, con il

91% dei transiti complessivi.

Car Pooling

Nel 2004 è stata firmata una convenzione con il Comune di Prato, che si è impegnato

a mettere gratuitamente a disposizione del Conser 12 automezzi elettrici e 2 a

metano, da utilizzare per ridurre l’inquinamento derivante dal traffico indotto dal 1°

Macrolotto e per realizzare servizi centralizzati a basso costo per le aziende di

quest’area industriale. Gli automezzi elettrici sono 10 pulmini, in grado di trasportare

ciascuno 6 persone e due furgoni per il trasporto merci; quelli a metano sono due

pulmini a 7 posti. Nell’ambito della convenzione il Conser si è impegnato a coprire tutti

i costi di gestione di questi automezzi. In questo modo, gli automezzi per il trasporto

persone, sono stati messi gratuitamente a disposizione di aziende socie di Conser, che

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 258

si sono impegnate a farli utilizzare da propri dipendenti in Car Pooling nel percorso

casa-lavoro. Durante le ore in cui questi lavorano, le aziende li possono utilizzare (Car

Sharing) per le loro commissioni quotidiane, specie verso il centro urbano dove hanno

libero accesso e parcheggio gratuito ovunque.

In conclusione si riporta la tabella dove vengono riassunti i dati, gli indicatori utilizzati

ed i risultati ottenuti in relazione alla matrice ambientale Mobilità e Trasporti del 1°

Macrolotto Industriale.

Tabella 168 Tabella riassuntiva relativa alla matrice ambientale Mobilità e Trasporti

Dato di base Indicatore Risultato 2001

MOBILITÀ

Numero Medio di passeggeri trasportati / treno di

riferimento -

Accessibilità ferroviaria

Numero di treni entro l’orario lavorativo medio (8.00

– 20.00)/ lavoratori impiegati nell’area industriale -

Numero di linee che conducono all’area industriale/

lavoratori impiegati nell’area industriale -

Trasporti Pubblici

Numero di passeggeri medio/numero di passeggeri

massimo trasportabile -

(N° parcheggi)/(Estensione (km2) dell’area

industriale di riferimento) -

N° di transiti giornaliero autoveicoli / numero totale

di transiti -

N° di transiti giornaliero veicoli pesanti / numero

totale di transiti -

N. addetti che utilizzano mezzi propri

all’anno/N.addetti totali 92%

N. addetti che utilizzano mezzi pubblici

all’anno/N.addetti totali 8%

Traffico Veicolare

N.aziende che utilizzano furgoni aziendali/n.aziende

totali 26%

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 259

N. aziende che utilizzano camion aziendali/n.aziende

totali 28%

Km di distanza tra scalo autostradale -

7.6 Elettromagnetismo

Per valutare la matrice ambientale Elettromagnetismo del 1° Macrolotto sono stati

presi in considerazione i dati di base e gli indicatori riassunti nella tabella seguente. I

dati utilizzati si riferiscono al 2001.

Tabella 169 Dati di base ed indicatori relativi alla matrice Elettromagnetismo

Dato di base Indicatore

ELETTROMAGNETISMO

Modalità di rilievo dati Classificazione qualità della tipologia acquisizione dati (centraline,

censimento, sopralluogo…)

(N. di impianti emettitori a radiofrequenza e microonde)/ (Estensione

in km2 del Territorio di Riferimento) Fonti di campi elettromagnetici

(Km di elettrodotti alla frequenza industriale di 50 Hz) / (Estensione

in km2 del Territorio di Riferimento)

Superfici delle aree omogenee di emissione

campo elettromagnetico

(isoipse campo elettromagnetico)/ (Estensione in km2 del Territorio di

Riferimento)

(N. superamenti campi RF)/( Estensione (km2) del Territorio di

Riferimento) N° dei superamenti annui dei limiti di

Inquinamento elettromagnetico (N. superamenti campi ELF)/( Estensione (km2) del Territorio di

Riferimento)

Inquinamento elettromagnetico

Per ciò che riguarda questo aspetto ambientale i dati forniti dalle aziende campione del

Macrolotto non consentono di individuare, tra le attività delle imprese, delle sorgenti di

inquinamento elettromagnetico, in quanto le aziende che hanno dichiarato sorgenti di

inquinamento elettromagnetico fanno sia riferimento alla presenza di cabine di

trasformazione all’interno del sito produttivo, sia alla presenza di elettrodotti nelle

immediate vicinanze dello stabilimento.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 260

La situazione è riassunta nelle seguenti tabelle e diagrammi.

Tabella 170 Aziende campione del Macrolotto che rilevano fonti di inquinamento elettromagnetico in prossimità dello stabilimento. Anno 2001.

N. aziende %

Aziende con inquinamento elettromagnetico 58 31

Aziende senza inquinamento elettromagnetico 128 69

Totale 186

Ripartizione aziende campione del macrolotto con inquinamento

elettromagnerico

31%

69%

Aziende con inquinamento elettromagnetico Aziende senza inquinamento elettromagnetico

Tabella 171 Ripartizione delle sorgenti di inquinamento elettromagnetico tra le aziende campione del Macrolotto. Anno 2001.

Sorgente inquinamento %

Tralicci alta tensione 45

Cabine di trasformazione 43

Antenne telefoniche 7

Centrale 5

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 261

Ripartizione tra le aziende con inquinamento elettromagnetico per

fonte di inquinamento

45 43

7 5

0

10

20

30

40

50

Tralicci alta

tensione

Cabine di

trasformazione

Antenne

telefoniche

Centrale

Tralicci alta tensione Cabine di trasformazione Antenne telefoniche Centrale

La percentuale degli addetti nelle aziende campione del Macrolotto che subiscono gli

effetti dell’inquinamento elettromagnetico sono riportati nella seguente tabella e nel

successivo diagramma.

Tabella 172 Addetti impiegati nelle aziende del Macrolotto che potenzialmente subiscono gli effetti dell’inquinamento elettromagnetico.

Anno 2001.

N. Addetti %

Addetti che potenzialmente subiscono inquinamento

elettromagnetico

1.144 40

Addetti che potenzialmente non subiscono inquinamento

elettromagnetico

1.685 60

Ripartizione addetti impiegati nelle aziende campione del Macrolotto che

potenzialmente subiscono inquinamento elettromagnetico. Anno 2001

40%

60%

Addetti che potenzialmente subiscono inquinamento elettromagnetico

Addetti che potenzialmente non subiscono inquinamento elettromagnetico

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 262

In conclusione si riporta la tabella dove vengono riassunti i dati, gli indicatori utilizzati

ed i risultati ottenuti in relazione alla matrice ambientale Elettromagnetismo del 1°

Macrolotto Industriale.

Tabella 173 Tabella riassuntiva relativa alla matrice ambientale Elettromagnetismo

Dato di base Indicatore Risultato 2001

ELETTROMAGNETISMO

Modalità di rilievo dati

Classificazione qualità della tipologia

acquisizione dati (centraline, censimento,

sopralluogo…)

-

(N. di impianti emettitori a radiofrequenza e

microonde)/ (Estensione in km2 del Territorio

di Riferimento)

-

N.aziende con inquinamento

elettromagnetico/N.aziende totali 0,31 Fonti di campi elettromagnetici

(Km di elettrodotti alla frequenza industriale di

50 Hz) / (Estensione in km2 del Territorio di

Riferimento)

-

Superfici delle aree omogenee di emissione

campo elettromagnetico

(isoipse campo elettromagnetico)/ (Estensione

in km2 del Territorio di Riferimento -

(N. superamenti campi RF)/( Estensione (km2)

del Territorio di Riferimento)

N° dei superamenti annui dei limiti di Inquinamento elettromagnetico

(N. superamenti campi ELF)/( Estensione

(km2) del Territorio di Riferimento)

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 263

7.7 Suolo e Sottosuolo

Per valutare la matrice ambientale Suolo e Sottosuolo del 1° Macrolotto sono stati

presi in considerazione i dati di base e gli indicatori riassunti nella tabella seguente. I

dati utilizzati si riferiscono al 2001, non avendo a disposizione dati più recenti.

Tabella 174 Dati di base ed indicatori relativi alla matrice ambientale Suolo

Dato di base Indicatore

Suolo e Sottosuolo

Numero siti potenzialmente inquinati/Km2 Siti potenzialmente contaminati

m2 Siti industriali potenzialmente inquinati/ m2 area industriale

Numero siti effettivamente inquinati/Km2 Siti effettivamente contaminati

m2 Siti industriali effettivamente/ m2 area industriale

Numero siti industriali dismessi/Km2 Siti industriali dismessi

m2 Siti industriali dismessi / m2 area industriale

Numero siti bonificati/ Km2 Siti bonificati

m2 Siti industriali bonificati/ m2 area industriale

Sversamenti sul suolo per eventi accidentali Numero sversamenti sul suolo per eventi accidentali/Anno

Numero serbatoi di stoccaggio fuori terra/tipologia di impianti Impianti di stoccaggio fuori terra o interrati.

Numero serbatoi di stoccaggio interrati / tipologia di impianti

Utilizzo oli Numero aziende che utilizzano oli/n.aziende totali

Utilizzo solventi e diluenti Numero aziende che utilizzano solventi e diluenti/n.aziende totali

Utilizzo coloranti Numero aziende che utilizzano coloranti/n.aziende totali

Numero di siti di 1A Categoria/ Km2 Siti di estrazione di minerali di 1A e 2A Categoria

Numero di siti di 2A Categoria/KM2

Contenuto di metalli pesanti in falda

Mg/l

As – Cd – Cr – Cu – Hg – Ni – Pb – Zn

Contenuto di metalli pesanti in suolo

Mg/Kg

As – Cd – Cr – Cu – Hg – Ni – Pb – Zn

Contenuto di metalli pesanti assimilabili in suolo.

Mg/Kg

Cd – Cr – Cu – Ni – Pb – Zn assimilabili

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 264

Sostanze organiche inquinanti in falda Mg sostanze organiche inquinanti in falda/l

Contaminazione del terreno

Per l’aspetto contaminazione del terreno è stata esaminata la presenza di serbatoi,

interrati o fuori terra, all’interno dei siti produttivi. La presenza di serbatoi, sia interrati

che fuori terra, è legata, per la quasi totalità dei casi, alla necessità di stoccaggio di

gasolio per alimentazione degli impianti di riscaldamento locali e di altri impianti più

strettamente connessi al ciclo produttivo; altri serbatoi, per lo più fuori terra, sono

destinati allo stoccaggio di soda o acidi.

La maggior parte delle aziende dichiarano invece la presenza di depositi, non meglio

specificati, perlopiù di oli, gasolio, tinture, solventi e acidi.

Serbatoi interrati

La ripartizione per dimensione delle aziende campione del Macrolotto, della presenza

di serbatoi interrati è illustrata nella seguente tabella e nella figura successiva.

Tabella 175 Ripartizione aziende campione del Macrolotto che dichiarano la presenza di serbatoi interrati per numero addetti. Anno 2001.

Numero addetti N. aziende % aziende

<= 10 9 33

> 10 and <= 30 9 33

>= 31 9 33

Riapartizione serbatoi interrati per numero addetti

in azienda

34%33%

33%

<= 10 > 10 and <= 30 >= 31

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 265

Dall’analisi dei dati emerge che la presenza di serbatoi interrati è equamente

distribuita tra tutte le aziende campione del Macrolotto, senza distinzione tra aziende

di maggiori e minori dimensioni. La presenza di serbatoi interrati tra le aziende

campione del Macrolotto, ripartita per settore di attività, è illustrata nella tabella e nel

diagramma successivo. I dati evidenziano che la gran parte delle aziende che

dichiarano la presenza di serbatoi interrati appartiene al settore tessile, con il 71% del

totale.

Tabella 176 Ripartizione aziende campione del Macrolotto con serbatoi interrati. Anno 2001.

Settore attività N. aziende %

17 – Industrie tessili 19 71

18 – Confezione di articoli di vestiario 2 7

24 – Fabbricazione prodotti chimici e fibre sintetiche 2 7

51 – Commercio all'ingrosso 3 11

63 – Attività di supporto ed ausiliarie dei trasporti 1 4

Totale complessivo 27

Riapartizione serbatoi interrati per settore attività

71%

7%

11%4%

7%

17 - Industrie tessili

18 - Confezione di

articoli di vestiario

24 - Fabbricazione

prodotti chimici e f ibre

sintetiche51 - Commercio

all'ingrosso

63 - Attività di supporto

ed ausiliarie dei trasporti

Serbatoi fuori terra

La situazione delle aziende campione del Macrolotto che dichiarano la presenza di

serbatoi fuori terra è illustrata nella seguente tabella e nella successiva figura. I dati

evidenziano una leggera prevalenza nella presenza di serbatoi fuori terra tra le

aziende con un numero di addetti compresi tra le undici e le trenta unità.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 266

Tabella 177 Aziende campione del Macrolotto che dichiarano la presenza di serbatoi fuori terra: ripartizione per numero addetti. Anno 2001.

Numero addetti N. aziende % aziende

<= 10 7 33

> 10 and <= 30 9 43

>= 31 5 24

Riapartizione serbatoi fuori terra per numero

addetti in azienda

33%

24%

43%

<= 10 > 10 and <= 30 >= 31

La ripartizione della presenza dei serbatoi fuori terra tra le aziende campione del

Macrolotto è riportata nella tabella successiva, dove il dato è scomposto per settore di

attività.

Tabella 178 Aziende campione del Macrolotto che dichiarano la presenza di serbatoi fuori terra: ripartizione per settore attività. Anno 2001.

Settore attività N. aziende %

17 - Industrie tessili 17 81

21 - Fabbricazione della pasta-carta 1 5

24 - Fabbricazione prodotti chimici e fibre sintetiche 1 5

51 - Commercio all'ingrosso 1 5

63 - Attività di supporto ed ausiliarie dei trasporti 1 5

Totale complessivo 21

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 267

Riapartizione serbatoi fuori terra per settore attività

80%

5%5% 5%

5%

17 - Industrie tessili

21 - Fabbricazione della

pasta-carta

24 - Fabbricazione

prodotti chimici e f ibre

sintetiche51 - Commercio

all'ingrosso

63 - Attività di supporto

ed ausiliarie dei trasporti

I dati evidenziano che la maggior parte delle aziende che dichiara la presenza di

serbatoi fuori terra all’interno del proprio sito produttivo appartengono al settore del

tessile (80% del totale).

Depositi

La presenza di depositi tra le aziende campione del Macrolotto è illustrata nella tabella

e nella figura seguenti.

Tabella 179 Aziende campione del Macrolotto che dichiarano la presenza di depositi: ripartizione per numero addetti. Anno 2001.

Numero addetti N. aziende % aziende

<= 10 25 37

> 10 and <= 30 25 37

>= 31 17 26

Totale 67

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 268

Riapartizione dei depositi per numero addetti in

azienda

38%

25%

37%

<= 10 > 10 and <= 30 >= 31

Dai dati emerge una leggera prevalenza, nella presenza di depositi, per le aziende fino

a 30 addetti rispetto a quelle di dimensione superiori.

La ripartizione per settore attività, nella presenza di depositi tra le aziende campione

del Macrolotto, è invece illustrata nella tabella e nella figura seguenti.

Tabella 180 Aziende campione del Macrolotto che dichiarano la presenza di depositi: ripartizione per settore attività. Anno 2001.

Settore attività N. aziende %

17 – Industrie tessili 51 76

18 – Confezione di articoli di vestiario 5 7

52 – Commercio al dettaglio 5 7

72 – Informatica e attività connesse 3 4

Altri 3 4

Totale complessivo 67

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 269

Riapartizione depositi per settore attività

77%

7%4% 4%

8%

17 - Industrie tessili

18 - Confezione di

articoli di vestiario

52 - Commercio al

dettaglio

72 - Informatica e attività

connesse

Altri

La maggior parte dei depositi è ubicata nelle aziende del settore tessile, con il 77% del

totale.

I dati raccolti non consentono di stabilire se i serbatoi interrati, i serbatoi fuori terra o i

depositi che le aziende campione del Macrolotto dichiarano di possedere all’interno dei

propri siti produttivi, siano dotati o meno di sistemi - quali alloggiamento su

pavimentazioni impermeabili con cordoli di tenuta, doppie camice per i serbatoi, etc -

per il contenimento di eventuali perdite, od ancora siano forniti di apparati per la

verifica della tenuta.

Complessivamente le aziende che dichiarano la presenza di potenziali sorgenti di

contaminazione del suolo all’interno del proprio sito rappresentano, come illustrato

nella tabella seguente, oltre un terzo delle aziende campione del Macrolotto.

Tabella 181 Aziende campione del Macrolotto che dichiarano la presenza di potenziali sorgenti di contaminazione del suolo. Anno 2001.

N. aziende %

Con potenziali sorgenti di contaminazione 69 37

Senza potenziali sorgenti di

contaminazione

117 63

Totale 186

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 270

Sostanze e preparati pericolosi

Le sostanze pericolose di cui le aziende campione del Macrolotto dichiarano l’utilizzo

nel proprio sito di produzione sono riassumibili nelle seguenti:

• Oli (lubrificazione macchinari, impianti idraulici)

• Diluenti e solventi (attività di tintura e pulizia);

• Sostanze acide (carbonizzo);

• Coloranti (tintura).

Oli

Di seguito si riportano le aziende che dichiarano di utilizzare oli.

Tabella 182 Utilizzo di oli nelle aziende campione del Macrolotto. Anno 2001.

Numero %

Aziende con utilizzo 34 18

Aziende senza utilizzo 152 81

Totale 186

Aziende che utilizzano oli

18%

82%

Aziende con utilizzo Aziende senza utilizzo

Dai dati sopra riportati emerge che solo il 18% delle aziende dichiara di utilizzare oli

per lubrificazione di macchinari o per circuiti idraulici.

Le aziende campione del Macrolotto che dichiarano di utilizzare oli nel proprio ciclo di

produzione sono stati ripartite in tre fasce, in base al numero di addetti. I risultati

sono esposti nella tabella e nella figura seguenti.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 271

Tabella 183 aziende campione del Macrolotto con utilizzo di oli: ripartizione per numero addetti. Anno 2001

Addetti Numero Percentuale

<=10 23 67

>=11 and <=30 6 18

>=31 5 15

Totale 34

Ripartizione aziende con utilizzo oli per N° addetti

18%

67%

15%

<=10 >=11 and <=30 >=31

La ripartizione ricalca in buona sostanza quella fatta per le aziende campione del

Macrolotto in funzione del numero di addetti impiegati nel proprio ciclo di produzione

(cfr. Tabella 2.3 e Figura 2.3), il che equivale a dire che non c’è una prevalenza

nell’utilizzo di oli da parte delle aziende di minori dimensioni rispetto a quelle più

grandi che non sia dovuta ad altro se non alla maggiore diffusione delle prime rispetto

alle seconde.

Gli stessi dati sono stati poi scomposti in funzione del settore di attività dell’azienda.

Tabella 184Aziende campione del Macrolotto con utilizzo di oli: ripartizione per settore di attività. Anno 2001.

Settore attività N. aziende %

17 - Industrie tessili 25 74

20 - Industria del legno esclusi i mobili 1 3

21 - Fabbricazione della pasta-carta 1 3

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 272

25 - Fabbricazione articoli in gomma e plastica 1 3

29 - Fabbricazione di macchine 4 12

50 - Commercio veicoli; vendita carburante 1 3

63 - Attività di supporto ed ausiliarie dei trasporti 1 3

Totale 34

Ripartizione tra le aziende che utilizzano oli

73%

3%

3%3%

3%

12%

3%

17 - Industrie tessili 20 - Industria del legno esclusi i mobili21 - Fabbricazione della pasta-carta 25 - Fabbricazione articoli in gomma e plastica29 - Fabbricazione di macchine 50 - Commercio veicoli; vendita carburante63 - Attività di supporto ed ausiliarie dei trasporti

I dati confermano sostanzialmente quanto emerso relativamente alla produzioni di

rifiuti pericolosi. Dalla tabella emerge infatti che la quantità di oli esausti provenienti

dal settore tessile raggiunge circa il 95% del quantitativo totale prodotto da tutte le

aziende campione del Macrolotto.

Le quantità di oli consumate dalle aziende campioni del Macrolotto, ripartite per

settore di attività, sono esposte nella seguente tabella ed illustrate nella successiva

figura.

Tabella 185 Consumo di oli tra le aziende campione del Macrolotto. Ripartizione per settore di attività. Anno 2001.

Settore attività Quantità (kg/anno)

20 - Industria del legno esclusi i mobili 900

29 - Fabbricazione di macchine 734

17 - Industrie tessili 29.817

Altri 118

Totale 31.569

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 273

Ripartizione consumo oli per settore attività2%0%

95%

3%

20 - Industria del legno esclusi i mobili 29 - Fabbricazione di macchine

17 - Industrie tessili Altri

I dati evidenziano come, dal punto di vista numerico, le aziende che dichiarano l’uso di

oli appartengano al settore tessile. Il settore che assorbe la maggior quantità di oli è

pure quello del tessile, con il 95% del totale.

Diluenti e solventi

Le aziende campione del Macrolotto che dichiarano di utilizzare sostanze solventi e

diluenti è riportato nella seguente tabella e nel successivo paragrafo.

Tabella 186 Aziende campione del Macrolotto con utilizzo solventi e diluenti. Anno 2001.

N. aziende Percentuale

Con uso solventi e diluenti 9 5

Senza uso solventi e diluenti 177 95

Totale 182

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 274

Aziende con utilizzo solventi e diluenti

95%

5%

Con uso solventi e diluenti Senza uso solventi e diluenti

Visto l’esiguo numero di aziende in questione, si è ritenuto di poter ripartirle

semplicemente per settore di attività, evitando la scomposizione per dimensione

dell’azienda.

Tabella 187 aziende campione del Macrolotto con consumo di solventi e diluenti: ripartizione per settore di attività. Anno 2001.

Settore attività N. aziende

17 - Industrie tessili 1

20 - Industria del legno esclusi i mobili 2

28 - Fabbricazione e lavorazione prodotti in metallo 1

29 - Fabbricazione di macchine 3

50 - Commercio veicoli; vendita carburante 1

72 - Informatica e attività connesse 1

Totale 9

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 275

Ripartizione aziende con utilizzo solventi e diluenti per settore attività

11%

22%

34%

11%

11%

11%

17 - Industrie tessili 20 - Industria del legno esclusi i mobili28 - Fabbricazione e lavorazione prodotti in metallo 29 - Fabbricazione di macchine50 - Commercio veicoli; vendita carburante 72 - Informatica e attività connesse

Dall’analisi delle schede raccolta dati non è stato possibile risalire a dati attendibili per

quello che riguarda i quantitativi consumati.

Coloranti

Le aziende che dichiarano di utilizzare coloranti sono riportate nella seguente tabella

ed illustrate nella successiva figura.

Tabella 188Aziende campione del Macrolotto con utilizzo di coloranti. Anno 2001.

N. aziende %

Con utilizzo coloranti 12 6

Senza utilizzo coloranti 174 94

Totale 186

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 276

Aziende con utilizzo coloranti

6%

94%

Con utilizzo coloranti Senza utilizzo coloranti

L’utilizzo di coloranti riguarda solo una frazione pari al 6% delle aziende campione del

Macrolotto, fondamentalmente imprese che eseguono le operazioni di tintura dei

tessuti.

Tabella 189 Consumi di coloranti aziende campione del Macrolotto: ripartizione per settore attività. Anno 2001.

Settore attività N. aziende Quantità

(kg/anno)

17 - Industrie tessili 8 3.164.300

18 - Confezione di articoli di vestiario 1 14.600

21 - Fabbricazione della pasta-carta 1 30

25 - Fabbricazione articoli in gomma e plastica 1 12.000

51 - Commercio all'ingrosso 1 5

Totale 12 3.190.935

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 277

Ripartizione aziende con utilizzo coloranti per tipo attività

68%

8%

8%

8%8%

17 - Industrie tessili 18 - Confezione di articoli di vestiario

21 - Fabbricazione della pasta-carta 25 - Fabbricazione articoli in gomma e plastica

51 - Commercio all'ingrosso

Ripartizione consumo coloranti per settore attività

99,2%

0,5% 0,4%

17 - Industrie tessili 18 - Confezione di articoli di vestiario Altri

Il consumo di coloranti è dovuto in massima parte all’attività svolta dalle aziende del

settore tessile con oltre il 99% del totale.

In conclusione si riporta la tabella dove vengono riassunti i dati, gli indicatori utilizzati

ed i risultati ottenuti sulla base dei dati del 2001, in relazione alla matrice ambientale

Suolo e Sottosuolo del 1° Macrolotto Industriale.

Tabella 190 Tabella riassuntiva relativa alla matrice Suolo e Sottosuolo

Dato di base Indicatore Risultato 2001

Suolo e Sottosuolo

Numero siti potenzialmente inquinati/Km2

- Siti potenzialmente contaminati

m2 Siti industriali potenzialmente inquinati/ m2 area industriale

-

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 278

Numero siti effettivamente inquinati/Km2

- Siti effettivamente contaminati

m2 Siti industriali effettivamente/ m2

area industriale -

Numero siti industriali dismessi/Km2 - Siti industriali dismessi

m2 Siti industriali dismessi / m2 area industriale -

Numero siti bonificati/ Km2 - Siti bonificati

m2 Siti industriali bonificati/ m2 area industriale -

Sversamenti sul suolo per eventi accidentali

Numero sversamenti sul suolo per eventi accidentali/Anno -

Numero serbatoi di stoccaggio interrati / tipologia di impianti -

Numero industrie tessili con serbatoi interrati /totale aziende 71%

Numero industrie confezioni articoli di vestiario con serbatoi interrati

/totale aziende 7%

Numero industrie fabbricazione prodotti chimici e fibre sintetiche

con serbatoi interrati /totale aziende 7%

Numero aziende commercio all’ingrosso con serbatoi interrati

/totale aziende 11%

Numero attività di supporto ed ausiliarie di trasporti con serbatoi

interrati /totale aziende 4%

Numero serbatoi di stoccaggio fuori terra/tipologia di impianti -

Numero industrie tessili con serbatoi fuori terra /totale aziende 80%

Numero industrie confezioni articoli di vestiario con serbatoi fuoriterra

/totale aziende 5%

Numero industrie fabbricazione prodotti chimici e fibre sintetiche con serbatoi fuoriterra /totale

aziende

5%

Numero aziende commercio all’ingrosso con serbatoi fuoriterra/totale aziende

5%

Impianti di stoccaggio fuori terra o interrati.

Numero attività di supporto ed ausiliarie di trasporti con serbatoi

fuoriterra /totale aziende 5%

Numero di siti di 1A Categoria/ Km2 - Siti di estrazione di minerali di 1A e 2A Categoria Numero di siti di 2A Categoria/KM2 -

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 279

Utilizzo oli Numero aziende che utilizzano oli/n.aziende totali 18%

Utilizzo solventi e diluenti Numero aziende che utilizzano solventi e diluenti/n.aziende totali 5%

Utilizzo coloranti Numero aziende che utilizzano coloranti/n.aziende totali 6%

Contenuto di metalli pesanti in falda

Mg/l

As – Cd – Cr – Cu – Hg – Ni – Pb – Zn

-

Contenuto di metalli pesanti in suolo

Mg/Kg

As – Cd – Cr – Cu – Hg – Ni – Pb – Zn

-

Contenuto di metalli pesanti assimilabili in suolo.

Mg/Kg

Cd – Cr – Cu – Ni – Pb – Zn assimilabili

-

Sostanze organiche inquinanti in falda

Mg sostanze organiche inquinanti in falda/l

-

7.8 Energia

Per valutare la matrice ambientale Energia del 1° Macrolotto sono stati presi in

considerazione i dati di base e gli indicatori riassunti nella tabella seguente. I dati

utilizzati si riferiscono al 2001, non avendo a disposizione dati più recenti.

Tabella 191 Dati di base ed indicatori relativi alla matrice ambientale Energia

Aspetto Dato di base Indicatore

ENERGIA

Fabbisogno energetico totale dell’Area Industriale (GWh/anno)

Quantità di energia fornita all’Area Industriale da fonti esterne (GWh/anno)

Quantità di energia auto prodotta nell’Area Industriale (GWh/anno)

[Quantità di energia auto prodotta nell’Area Industriale (GWh/anno)]/[

Quantità di energia fornita all’Area Industriale da fonti esterne

(GWh/anno)]

Quantità di energia prodotta da fonte rinnovabile (GWh/anno)

Produzione

Quantità di energia prodotta da fonte non rinnovabile (GWh/anno)

[Quantità energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili

(GWh/anno)] / [Quantità energia prodotta da fonti energetiche non

rinnovabili (GWh/anno)]

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 280

Distribuzione

Presenza reti di distribuzione energia • tipologia • capacità

n. utenze allacciate / n. aziende Area Industriale

(per ogni tipologia di rete)

Consumo energia elettrica / unità prodotto equivalente

Consumo energia elettrica per settore tessile (KWh/anno) / consumo

energia annuo (KWh/anno)

Consumo energia elettrica per fabbricazione gomma e plastica

(KWh/anno) / consumo energia annuo (KWh/anno)

Consumo energia elettrica per fabbricazione macchine (KWh/anno) /

consumo energia annuo (KWh/anno)

Consumo energia elettrica annuo per settore produttivo (KWh/settore)

Consumo energia elettrica per confezione articoli di vestiario

(KWh/anno) / consumo energia annuo (KWh/anno)

Consumo olio combustibile annuo per settore produttivo (Kg/settore)

Consumo olio combustibile/ unità prodotto equivalente

Consumo gasolio per settore tessile (m3/ anno) / consumo gasolio

annuo (m/anno)

Consumo gasolio per fabbricazione gomma e plastica ((m3/ anno) /

consumo gasolio annuo (m3/ anno)

Consumo gasolio per fabbricazione macchine (m3/ anno) / consumo

gasolio annuo (m3/ anno)

Consumo gasolio annuo per settore produttivo (mc/settore)

Consumo gasolio per confezione articoli di vestiario (m3/ anno) /

consumo gasolio annuo (m3/ anno)

Consumo metano / unità prodotto equivalente

Consumo metano annuo per settore produttivo (mc/settore) Consumo metano per settore tessile (m3/ anno) / consumo metano

annuo (m3/ anno)

Consumi

Consumo GPL annuo per settore produttivo (litri/anno)

Consumo GPL per settore tessile (litri/ anno) / consumo GPL annuo

(litri/ anno)

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 281

Consumo GPL per confezioni articoli da vestiario (litri/ anno) / consumo

GPL annuo (litri/ anno)

Consumo GPL per commercio all’ingrosso (litri/ anno) / consumo GPL

annuo (litri/ anno)

Consumo GPL per informatica ed att.connesse (litri/ anno) / consumo

GPL annuo (litri/ anno)

Consumo energia da fonti rinnovabili annuo per settore produttivo (KWh/settore)

[Consumo energia da fonti rinnovabili annuo per settore produttivo

(KWh/settore)] /[Consumo energia da fonti non rinnovabili per settore

produttivo (KWh/settore)]

Fonti energetiche

Le fonti energetiche di cui si servono le aziende del Macrolotto sono principalmente le

seguenti:

• Energia elettrica;

• Gasolio;

• Metano;

• G.P.L.

Energia elettrica

Il consumo di energia elettrica da parte delle aziende del Macrolotto, rilevato per il

2001, ripartito tra i settori di attività, è riportato nella seguente tabella.

Tabella 192 Consumo di energia elettrica per le aziende campione del Macrolotto. Anno 2001.

Settore attività MWh N. Aziende

% Sul totale

di energia

elettrica

Consumo

specifico per

azienda (kWh)

17 - Industrie tessili 61.430 80 94 767.878

18 - Confezione di articoli di vestiario 753 10 1 75.344

25 - Fabbricazione articoli in gomma

e plastica 1.467 1 2 1.467.383

29 - Fabbricazione di macchine 628 7 1 89.685

Altri 1.354 69 2 19.627

Totale 65.632 167 393.006

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 282

Dall’analisi dei dati emerge che il maggior consumo di energia elettrica è attribuibile

alle industrie del settore tessile, che da solo assorbe il 94% del totale, come si riporta

nelle figure seguenti.

Figura 108 Consumo annuale energia elettrica per settore di attività (Anno, 2001)

Consumo annuale energia elettrica per settore attività (2001)

1% 2% 1% 2%

94%

17 - Industrie tessili 18 - Confezione di articoli di vestiario25 - Fabbricazione articoli in gomma e plastica 29 - Fabbricazione di macchineAltri

Il più elevato consumo specifico di energia elettrica per azienda è quello relativo alle

aziende appartenenti al settore di fabbricazione di articoli in plastica e gomma, che

risulta essere quasi doppio rispetto a quello indotto dalle industrie del settore tessile.

Figura 109 Consumo specifico annuale di energia elettrica per singola azienda

ripartito per settore di attività (Anno, 2001)

Consumo specifico annuale di energia elettrica per singola

azienda ripartito per settore attività (2001)

0,000

200,000

400,000

600,000

800,000

1.000,000

1.200,000

1.400,000

1.600,000

17 - Industrie

tessili

18 - Confezione

di art icoli di

vest iario

25 -

Fabbricazione

art icoli in

gomma e

plast ica

29 -

Fabbricazione

di macchine

Alt ri M edia

MWh/anno

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 283

Dato che le aziende del settore tessile assorbono il maggior quantitativo di energia

elettrica all’interno del Macrolotto, sia perché in numero più elevato, sia perché

l’assorbimento specifico è comunque rilevante, i relativi consumi sono stati scomposti

più nel dettaglio, approfondendo il livello di indagine attraverso la successiva cifra del

codice ISTAT.

Tabella 193 Consumi elettrici aziende settore tessile. Anno 2001.

Settore attività Numero aziende kWh %

17.1 – Preparazione e filatura fibre tessili 13 15.850.445 26

17.2 - Tessitura di materie tessili 16 7.323.820 12

17.3 - Finissaggio dei tessili 30 30.362.341 49

17.5 - Altre industrie tessili 14 7.393.944 12

Altri 7 499.703 1

Totale 80 61.430.253

Figura 110 Consumo annuale energia elettrica per il settore tessile (Anno, 2001)

Consumo annuale energia elettrica per il settore TESSILE (2001)

12%

49%

1%12%

26%

17.1 - Preparazione e f ilatura 17.2 - Tessitura di materie tessili17.3 - Finissaggio dei tessili 17.5 - Altre industrie tessiliAltri

Il maggior assorbimento di energia elettrica è attribuibile alle aziende del settore

finissaggio dei tessili con il 49% del consumo complessivo del settore.

Il consumo specifico per le aziende del settore tessile è riportato nella tabella

seguente.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 284

Tabella 194 Consumo specifico di energia elettrica per le aziende del settore tessile. Anno 2001.

Settore attività Consumo specifico (kWh/anno)

17.1 – Preparazione e filatura fibre tessili 1.219.265

17.2 – Tessitura di materie tessili 457.739

17.3 - Finissaggio dei tessili 1.012.078

17.5 - Altre industrie tessili 528.139

Altri 71.386

Media 767.878

Il consumo specifico maggiore è dovuto alle aziende di Preparazione e la filatura di

fibre tessili e a quelle di Finissaggio dei tessili, con un valore nettamente superiore a

quello medio del settore.

Figura 111 Consumo specifico di energia elettrica per le aziende del settore tessile (Anno, 2001)

Consumo specifico di energia elettrica per le aziende del settore

TESSILE (2001)

0

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400

17.1 -

Preparazione e

f ilatura

17.2 - Tessitura

di materie tessili

17.3 -

Finissaggio dei

tessili

17.5 - Alt re

industrie tessili

Alt ri M edia

MWh/anno

Gasolio

Il consumo di gasolio è principalmente ascrivibile all’alimentazione di impianti termici,

impiegati sia per il riscaldamento degli uffici, sia per la produzione di calore utilizzato

all’interno del processo produttivo.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 285

Tabella 195 Consumo di gasolio per le aziende campione del Macrolotto. Anno 2001.

Settore attività Aziende con uso gasolio Litri/anno % consumo

sul totale Consumo specifico

17 - Industrie tessili 29 515.158 74 17.764

24 - Fabbricazione prodotti chimici e fibre sintetiche

1 25.620 4 25.620

51 - Commercio all'ingrosso 4 22.970 3 5.743

63 - Attività di supporto ed ausiliarie dei trasporti

5 121.559 18 24.312

Altri 6 9.077 1 1.513

Totale 45 694.384 15.431

I dati mettono in rilievo come il consumo di gasolio all’interno del Macrolotto sia in

massima parte attribuibile alle aziende del settore tessile ed a quelle di trasporto con

valori pari rispettivamente ad oltre il 74 e il 18 %, come riportato nella figura

seguente.

Consumo annuale gasolio per settore di attività (Anno, 2001)

Consumo annuale gasolio per settore attività (2001)

74%

4%

3%

18%1%

17 - Industrie tessili 24 - Fabbricazione prodotti chimici e f ibre sintetiche

51 - Commercio all'ingrosso 63 - Attività di supporto ed ausiliarie dei trasportiAltri

I consumi specifici annuali per settore di attività sono riportati nella figura

seguente. I valori più elevati si rilevano nei settori relativi alla fabbricazione di

prodotti chimici e fibre sintetiche, in quello delle attività di trasporto, e in quello del

tessile.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 286

Figura 112 Consumo specifico di gasolio per singola azienda per settore di attività (Anno, 2001)

Consumo specifico di gasolio per singola azienda per settore attività

(2001)

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

17 - Indust rie

tessili

24 -

Fabbricazione

prodot t i chimici e

f ibre sintet iche

51 - Commercio

all' ingrosso

63 - At t ività di

supporto ed

ausiliarie dei

t rasport i

A lt ri M edia

lt/anno

I consumi di gasolio nel settore tessile sono principalmente dovuti al riscaldamento

dei locali e alle necessità di alimentazione dei mezzi di trasporto; visto che il maggior

numero di aziende si riscontra proprio in tale settore si è ritenuto utile dettagliarne

ulteriormente i consumi come riportato nella tabella e nella figura seguenti.

Tabella 196 Consumi annuali di gasolio per settore attività delle aziende tessili del Macrolotto. Anno 2001.

Settore attività N. aziende Litri/anno

17.1 - Preparazione e filatura 5 237.794

17.2 - Tessitura di materie tessili 7 63.648

17.3 - Altre industrie tessili 7 77.666

17.5 - Altre industrie tessili 7 122.000

Altri 3 14.050

Totale 29 515.158

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 287

Figura 113 Consumo annuale gasolio per settore tessile (Anno, 2001)

Consumo annuale gasolio per settore TESSILE (2001)

46%

3%

15%

24%

12%

17.1 - Preparazione e f ilatura 17.2 - Tessitura di materie tessili 17.3 - Finissaggio dei tessili

17.5 - Altre industrie tessili Altri

I consumi specifici di gasolio per le aziende del settore tessile sono riportati nella

tabella e nel diagramma seguenti.

Tabella 197 Consumi specifici annuali di gasolio per le aziende del settore tessile. Anno 2001.

Settore attività Litri/anno

17.1 - Preparazione e filatura 47.559

17.2 - Tessitura di materie tessili 9.093

17.3 - Finissaggio dei tessili 11.095

17.5 - Altre industrie tessili 17.429

Altri 4.683

Media 17.764

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 288

Figura 114 Consumi specifici annuali di gasolio per settore tessile (Anno, 2001)

Consumo specifico annuale di gasolio per settore TESSILE (2001)

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

45.000

50.000

17.1 -

Preparazione

e f ilatura

17.2 -

Tessitura di

materie tessili

17.3 -

Finissaggio

dei tessili

17.5 - Altre

industrie

tessili

Altri Media

lt/anno

Metano

I consumi di metano da parte delle aziende campione del Macrolotto di Prato, sono

riportati, suddivisi per settore di attività, nella tabella seguente.

Tabella 198 Consumi di metano per aziende campione del Macrolotto. Anno 2001.

Settore attività N.

aziende

Consumo

(m3/anno)

17 - Industrie tessili 26 34.986.463

18 - Confezione di articoli di

vestiario

5 121.223

21 - Fabbricazione della pasta-carta 1 180.000

28 - Fabbricazione e lavorazione

metallo

1 5.535

29 - Fabbricazione di macchine 3 22.100

Altri 4 750

Totale 40 35.316.071

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 289

I maggiori consumi di metano sono dovuti alle aziende del settore tessile, come

riportato nella figura seguente. Il dato ben si accorda con quello relativo ai consumi di

gasolio. Infatti, nelle aziende del settore tessile è proprio il metano a sostituire il

gasolio nell’alimentazione delle caldaie relative alle ramose oltre che, più in generale,

nella produzione di calore per il riscaldamento dei locali.

Figura 115 Consumo annuale metano per settore di attività (Anno, 2001)

Consumo annuale metano per settore attività (2001)

99%

1%

17 - Industrie tessili Altri

Anche i consumi specifici per azienda evidenziano che i valori maggiori si riscontrano

per le attività del settore tessile.

Tabella 199 Consumi specifici metano aziende del Macrolotto: ripartizione per settore attività. Anno 2001.

Settore attività Quantità

(m3/anno)

17 - Industrie tessili 1.345.633

21 - Fabbricazione della pasta-carta 180.000

Altri 11.508

Media 882.902

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 290

Figura 116 Consumo specifico annuale di metano per settore attività (Anno, 2001)

Consumo specifico annuale di metano per settore attività (2001)

0

200.000

400.000

600.000

800.000

1.000.000

1.200.000

1.400.000

1.600.000

17 - Indust rie tessili 21 - Fabbricazione della

pasta-carta

Alt ri M edia

Mc/anno

Una ulteriore analisi della distribuzione dei consumi di metano tra le aziende del

settore tessile è illustrata nella tabella e nelle figure seguenti.

Tabella 200 Consumi annuali di metano per le aziende campione del Macrolotto per il settore tessile. Anno 2001.

Settore attività N.

aziende

Consumo

annuale (m3)

Consumo

specifico (m3)

%

17.2 - Tessitura di materie tessili 2 2.754.772 1.377.386 8

17.3 - Finissaggio dei tessili 19 30.101.409 1.584.285 86

Altri 5 2.130.282 426.056 6

Totale 26 34.986.463 1.345.633 100

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 291

Figura 117 Consumo annuale metano per settore tessile (Anno, 2001)

Consumo annuale metano per settore TESSILE (2001)8%

86%

6%

17.2 - Tessitura di materie tessili 17.3 - Finissaggio dei tessili Altri

Figura 118 Consumo annuale specifico di metano per settore tessile (Anno, 2001)

Consumo annuale specifico di metano per settore TESSILE (2001)

0

200.000

400.000

600.000

800.000

1.000.000

1.200.000

1.400.000

1.600.000

1.800.000

17.2 - Tessitura di

materie tessili

17.3 - Finissaggio

dei tessili

Altri Media

Mc/anno

G.P.L.

Il consumo di G.P.L. rilevato tra le aziende campione del Macrolotto di Prato è

imputabile principalmente alla generazione di vapore ed al riscaldamento dei locali. I

dati raccolti sono illustrati nella tabella e nelle figure seguenti seguenti.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 292

Tabella 201 Consumi annuali di G.P.L. per le aziende campione del Macrolotto. Anno 2001.

Settore attività Aziende Consumo GPL

(litri/anno)

Consumo

specifico GPL

(litri/anno)

17 - Industrie tessili 4 21.817 7.272

18 - Confezione di articoli di vestiario 1 5.000 5.000

51 - Commercio all’ingrosso 1 4.500 4.500

72 - Informatica e attività connesse 1 5.240 5.240

Altri 6 4.877 813

Totale 13 41.434 3.187

Figura 119 Consumo annuale di GPL per settore di attività (Anno, 2001)

Consumo annuale G.P.L. per settore attività (2001)

52%

12%

11%

13%

12%

17 - Industrie tessili 18 - Confezione di articoli di vestiario51 - Commercio all'ingrosso 72 - Informatica e attività connesseAltri

I consumi specifici di G.P.L. per azienda sono illustrati nella seguente figura. I

valori evidenziano una prevalenza per le industrie appartenenti al settore tessile ed

al settore del confezionamento vestiari.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 293

Figura 120 Consumi specifici annuali di GPL per settore di attività (Anno, 2001)

Consumo specifico annuale di G.P.L. per settore attività (2001)

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

17 - Industrie

tessili

18 - Confezione

di art icoli di

vest iario

51 - Commercio

all'ingrosso

72 - Informat ica e

at t ività connesse

Alt ri M edia

lt/anno

Quadro complessivo

Per poter confrontare le entità dei consumi per le sorgenti prese in considerazione, è

stato necessario ridurre tutti i valori ad un’unica unità di misura. Utilizzando valori di

letteratura per il PCI (Potere Calorifico Inferiore) sia per il gasolio (10.000 kcal/kg), sia

per il metano (36,3 MJ/m3), sia per il G.P.L. (circa 12.000 Kcal/kg e 0,51 kg/l allo

stato liquido), sono state calcolate le quantità di GJ utilizzate per ciascuna fonte

energetica dalle aziende del Macrolotto.

Tabella 202 Ripartizione dei consumi tra le varie fonti. Anno 2001.

Fonte energetica Consumo

(GJ/anno)

%

Energia elettrica 236.277 15

Gasolio 23.981 2

Metano + G.P.L. 1.283.118 83

Totale 1.543.376

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 294

Figura 121 Consumo annuale di energia (Anno, 2001)

Consumo annuale energia (2001)

2%

15%

83%

Energia elettrica Gasolio Metano + G.P.L.

Come si evince dalla figura sopra illustrata i maggiori consumi energetici sono

ascrivibili a quelli legati all’uso di metano e G.P.L. con l’83 %, e all’uso di energia

elettrica con circa il 15% del totale.

Ripartendo i consumi complessivi di energia per settore di attività delle aziende del

Macrolotto si ottiene quanto riportato nella seguente tabella.

Tabella 203 Consumi energetici (GJ/anno) per settore attività. Anno 2001.

Settore attività Energia

elettrica

Gasolio Metano

G.P.L.

Totale

17 - Industrie tessili 221.147 17.792 1.270.568 1.509.507

Altri 15.130 6.189 12.550 33.869

Totale 236.277 23.981 1.283.118 1.543.376

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 295

Figura 122 Consumo annuale energia per settore attività (Anno, 2001)

Consumo annuale energia per settore attività (2001)

0

200.000

400.000

600.000

800.000

1.000.000

1.200.000

1.400.000

17 - Industrie tessili Altri

GJ/anno

Energia elettrica

Gasolio

Metano + G.P.L.

I consumi specifici per singola azienda per settore di attività sono riportati nella tabella

seguente e, per sintesi, illustrati nella successiva figura.

Tabella 204 Consumi medi (MJ) di settore per le aziende campione del Macrolotto. Anno 2001

Energia elettrica Gasolio Metano + G.P.L.

Settore attività N.

aziende

Consumo

annuo

Consumo

specifico

N.

aziende

Consumo

annuo

Consumo

specifico

N.

aziende

Consumo

annuo

Consumo

specifico

17 - Industrie

tessili

80 221.147 2.764 29 17.792 614 26 1.270.568 48.868

Altri 87 15.130 176 16 6.189 387 14 12.550 858

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 296

Figura 123 Consumo specifico annuale di energia per le aziende per settore di attività (Anno, 2001)

Consumo specifico annuale di energia per le aziende del

macrolotto per settore attività (2001)

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

17 - Industrie tessili Altri

GJ/anno

Energia elettrica

Gasolio

Metano + G.P.L.

Si constata con estrema chiarezza che le maggiori risorse energetiche sono destinate

alle aziende del settore tessile, il cui consumo specifico è il più elevato.

In conclusione si riporta la tabella dove vengono riassunti i dati, gli indicatori utilizzati

ed i risultati ottenuti in relazione alla matrice ambientale Energia del 1° Macrolotto

Industriale.

Tabella 205 Tabella riassuntiva relativa alla matrice ambientale Energia

Aspetto Dato di base Indicatore Risultato 2001

ENERGIA

Fabbisogno energetico totale dell’Area Industriale (GWh/anno)

Quantità di energia fornita all’Area Industriale da fonti esterne (GWh/anno)

Quantità di energia auto prodotta nell’Area Industriale (GWh/anno)

[Quantità di energia auto prodotta

nell’Area Industriale

(GWh/anno)]/[ Quantità di energia

fornita all’Area Industriale da fonti

esterne (GWh/anno)]

-

Quantità di energia prodotta da fonte rinnovabile (GWh/anno)

Produzione

Quantità di energia prodotta da fonte non rinnovabile (GWh/anno)

[Quantità energia prodotta da fonti

energetiche rinnovabili

(GWh/anno)] / [Quantità energia

prodotta da fonti energetiche non

rinnovabili (GWh/anno)]

-

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 297

Distribuzione

Presenza reti di distribuzione energia • tipologia • capacità

n. utenze allacciate / n. aziende Area Industriale (per ogni tipologia di rete)

-

Consumo energia elettrica / unità

prodotto equivalente -

Consumo energia elettrica per

settore tessile (KWh/anno) /

consumo energia annuo

(KWh/anno)

0,94

Consumo energia elettrica per

fabbricazione gomma e plastica

(KWh/anno) / consumo energia

annuo (KWh/anno)

0,02

Consumo energia elettrica per

fabbricazione macchine

(KWh/anno) / consumo energia

annuo (KWh/anno)

0,01

Consumo energia elettrica annuo per settore produttivo (KWh/settore)

Consumo energia elettrica per

confezione articoli di vestiario

(KWh/anno) / consumo energia

annuo (KWh/anno)

0,01

Consumo olio combustibile annuo per settore produttivo (Kg/settore)

Consumo olio combustibile/ unità

prodotto equivalente -

Consumo gasolio per settore

tessile (m3/ anno) / consumo

gasolio annuo (m/anno)

0,74

Consumo gasolio per commercio

all’ingrosso(m3/ anno) / consumo

gasolio annuo (m3/ anno)

0,03

Consumi

Consumo gasolio annuo per settore produttivo (mc/settore)

Consumo gasolio per fabbricazione

prodotto chimici e fibre sintetiche

(m3/ anno) / consumo gasolio

annuo (m3/ anno)

0,04

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 298

Consumo gasolio per attività di

supporto ed ausiliarie dei

trasporti(m3/ anno) / consumo

gasolio annuo (m3/ anno)

0,18

Consumo metano / unità prodotto

equivalente -

Consumo metano annuo per settore produttivo (mc/settore)

Consumo metano per settore

tessile (m3/ anno) / consumo

metano annuo (m3/ anno)

0,99

Consumo GPL per settore tessile

(litri/ anno) / consumo GPL annuo

(litri/ anno)

0,52

Consumo GPL per confezioni

articoli da vestiario (litri/ anno) /

consumo GPL annuo (litri/ anno)

0,12

Consumo GPL per commercio

all’ingrosso (litri/ anno) / consumo

GPL annuo (litri/ anno)

0,11

Consumo GPL annuo per settore produttivo (litri/anno)

Consumo GPL per informatica ed

att.connesse (litri/ anno) /

consumo GPL annuo (litri/ anno)

0,13

Consumo energia da fonti rinnovabili annuo per settore produttivo (KWh/settore)

[Consumo energia da fonti

rinnovabili annuo per settore

produttivo (KWh/settore)]

/[Consumo energia da fonti non

rinnovabili per settore produttivo

(KWh/settore)]

-

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 299

8.0 Aspetti sociali e salute – 1° Macrolotto di Prato

Per effettuare l’analisi sono stati utilizzati i dati di base e gli indicatori riassunti nella

tabella seguente.

Tabella 205 Dati di base e indicatori relativi agli aspetti sociale e della salute

Dato di base Indicatore

ASPETTI SOCIALI E SALUTE

N° persone impiegate nell’area industriale - Operai/Totale addetti dell’area

industriale

N° persone impiegate nell’area industriale - Amministrativi/Totale addetti

dell’area industriale

N° persone impiegate nell’area industriale / persone residenti nel territorio di

riferimento

N° persone impiegate nell’area industriale – Donne/Totale addetti dell’area

industriale

Forza di lavoro

N° persone impiegate nell’area industriale – Uomini/Totale addetti dell’area

industriale

Numero di incidenti sui luoghi di lavoro/ Totale addetti dell’area industriale

Numero di incidenti mortali sui luoghi di lavoro/ Totale addetti dell’area

industriale

Numero di denunce per malattie professionali/ Totale addetti dell’area

industriale

Numero di incidenti sui luoghi di lavoro/ Totale addetti dell’area industriale

Salute e sicurezza

sui luoghi di lavoro

Numero di addetti oggetto di sorveglianza sanitaria /numero totale di addetti

Immigrazione % lavoratori immigrati / totale lavoratori

Formazione

professionale

Totale ore formazione /totale lavoratori

Ore di formazione per qualifica lavoratori

Grado di istruzione per qualifica lavoratori

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 300

9.0 Aspetti economici – 1° Macrolotto di Prato Per effettuare l’analisi sono stati utilizzati i dati di base e gli indicatori riassunti nella

tabella seguente.

Tabella 206 Dati di base e indicatori relativi agli aspetti economici

Dato di base Indicatore

ASPETTI ECONOMICI

Ripartizione addetti N° addetti per ogni settore di attività dell’area/N° totale di addetti

area industriale

Fatturato per settore di attività (€x1000)/N° aziende Area

Industriale per settore di attività

Fatturato per settore di attività (€x1000)/ Fatturato totale dell’Area

Industriale (€x1000) Fatturato

Fatturato per settore di attività (€x1000) territorio di riferimento /

Fatturato totale dell’Area Industriale (€x1000)

N° di aziende per settore N° di aziende per settore (Area Industriale) /N° totale di aziende

dell’Area industriale

Valore aggiunto (Valore aggiunto (€x1000)/(N° addetti)

Area Industriale

Politiche per incentivare

l’utilizzo di fonti di

energia alternative

Costo totale investimenti per energie alternative / numero di

aziende che hanno investito in energie alternative

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 301

9.1 N° di aziende per settore

La suddivisione per settore di attività delle aziende facenti parte del campione

individuato all’interno del Macrolotto è riportato sia in forma tabellare che grafica.

Tabella 207 Campione delle imprese del 1° Macrolotto per settore di attività

(2006) (Fonte: CCIAA Prato)

Settore di attività N°

imprese

INDUSTRIE TESSILI 71

ATTIVITA' IMMOBILIARI 47

COMMERCIO ALL'INGROSSO E INTERMEDIARI DEL COMMERCIO 24

FABBRICAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI 5

COSTRUZIONI 4

COMMERCIO, MANUTENZIONE ERIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 3

CONFEZIONE DI ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO; PREPARAZIONE, TINTURA E CONFEZIONE DI PELLICCE 2

ATTIVITA' DI SERVIZI ALLE IMPRESE 2

ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE 1

ATTIVITA' DI SUPPORTO ED AUSILIARE DEI TRASPORTI 1

FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI 1

FABBRICAZIONE E LAVORAZIONE DEI PRODOTTI IN METALLO 1

INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO E SUGHERO 1

TOTALE 163

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 302

Figura 114 Campione delle imprese del 1° Macrolotto per settore di attività

(2006) (Fonte: CCIAA Prato)

71

47

24

5

4

3

2

2

1

1

1

1

1

0 10 20 30 40 50 60 70 80

INDUSTRIE TESSILI

ATTIVITA' IMMOBILIARI

COMMERCIO ALL'INGROSSO E INTERMEDIARI DEL COMMERCIO

FABBRICAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI

COSTRUZIONI

COMMERCIO, MANUTENZIONE ERIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI EMOTOCICLI

CONFEZIONE DI ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO; PREPARAZIONE,TINTURA E CONFEZIONE DI PELLICCE

ATTIVITA' DI SERVIZI ALLE IMPRESE

ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE

ATTIVITA' DI SUPPORTO ED AUSILIARE DEI TRASPORTI

FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE SINTETICHE EARTIFICIALI

FABBRICAZIONE E LAVORAZIONE DEI PRODOTTI IN METALLO

INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO E SUGHERO

Poiché, come dimostrano anche i dati, appartengono al settore tessile la maggior parte

delle imprese osservate (43,5%), si fornisce un ulteriore dettaglio delle stesse

relativamente al campo di attività.

Tabella 208 Specifico campo di attività delle imprese appartenenti al settore

delle industrie tessili (2006) (Fonte: CCIAA Prato)

Specifico campo di attività delle imprese

appartenenti al settore delle industrie tessili

imprese

TESSITURA 23

PREPARAZIONE E FILATURA DI FIBRE TESSILI 22

FINISSAGGIO DEI TESSILI 21

FABBRICAZIONE DI ARTICOLI DI MAGLIERIA 4

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 303

FABBRICAZIONE DI TESSUTI A MAGLIA 1

TOTALE 71

9.2 Ripartizione addetti

L’ammontare delle persone complessivamente impiegate presso il I° Macrolotto

industriale di Prato, non essendo ufficialmente noto, può soltanto essere stimato sulla

base del numero di lavoratori in attività nelle aziende facenti parti del campione

oggetto di osservazione. Presso quest’ultime, pari al 47,5% del totale, sono impiegate

1.613 unità; è possibile pertanto stimare, in via approssimativa, una popolazione

complessiva di 3.396 lavoratori.

Poiché risulterebbe poco significativo procedere ad una stima dell’ammontare degli

addetti per settore produttivo, si riporta di seguito la ripartizione per comparto di

attività delle 1.613 unità impiegate presso le aziende del campione.

Tabella 209 Ripartizione per settore di attività degli addetti delle aziende del

campione (2006) (Fonte: CCIAA Prato)

Settore di attività N° addetti

INDUSTRIE TESSILI 1.274

CONFEZIONE DI ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO; PREPARAZIONE, TINTURA E CONFEZIONE DI PELLICCE 109

COMMERCIO ALL'INGROSSO E INTERMEDIARI DEL COMMERCIO 69

ATTIVITA' IMMOBILIARI 62

FABBRICAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI 24

FABBRICAZIONE E LAVORAZIONE DEI PRODOTTI IN METALLO 20

ATTIVITA' DI SUPPORTO ED AUSILIARE DEI TRASPORTI 11

COMMERCIO, MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 10

COSTRUZIONI 9

FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI 9

INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO E SUGHERO 8

ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE 6

ATTIVITA' DI SERVIZI ALLE IMPRESE 2

TOTALE 1.613

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 304

Figura 115 Ripartizione per settore di attività degli addetti delle aziende del

campione (2006) (Fonte: CCIAA Prato)

109

69

62

24

20

11

10

9

9

8

6

2

0 20 40 60 80 100 120

INDUSTRIE TESSILI

CONFEZIONE DI ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO; PREPARAZIONE,TINTURA E CONFEZIONE DI PELLICCE

COMMERCIO ALL'INGROSSO E INTERMEDIARI DEL COMMERCIO

ATTIVITA' IMMOBILIARI

FABBRICAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI

FABBRICAZIONE E LAVORAZIONE DEI PRODOTTI IN METALLO

ATTIVITA' DI SUPPORTO ED AUSILIARE DEI TRASPORTI

COMMERCIO, MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI EMOTOCICLI

COSTRUZIONI

FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE SINTETICHEE ARTIFICIALI

INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO E SUGHERO

ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE

ATTIVITA' DI SERVIZI ALLE IMPRESE

n° addetti

9.3 Fatturato

Relativamente al fatturato, gli unici dati reperiti consistono nella classificazione delle

imprese del campione individuato all’interno del 1° Macrolotto per classi di fatturato.

Di seguito si riporta la suddivisione delle imprese fra le varie classi sia in forma

tabellare che grafica; da notare che la ripartizione esclude le unità locali delle imprese,

essendo unico il fatturato in bilancio delle prime e delle seconde.

Tabella 210 Campione delle imprese del 1° Macrolotto per classe di fatturato

(2006) (Fonte: CCIAA Prato)

Classe di fatturato (€) N° Imprese

Non rilevato 50

da 0 a 500 0

da 500 a 5.000 0

1.274

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 305

da 5.000 a 15.000 0

da 15.000 a 25.000 0

da 25.000 a 50.000 0

da 50.000 a 75.000 5

da 75.000 a 100.000 1

da 100.000 a 150.000 6

da 150.000 a 200.000 6

da 200.000 a 250.000 1

da 250.000 a 350.000 4

da 350.000 a 500.000 4

da 500.000 a 750.000 3

da 750.000 a 1.000.000 1

da 1.000.000 a 1.500.000 5

da 1.500.000 a 2.500.000 6

da 2.500.000 a 3.500.000 8

da 3.500.000 a 5.000.000 5

da 5.000.000 a 15.000.000 18

da 15.000.000 a 25.000.000 3

da 25.000.000 a 50.000.000 1

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 306

Figura 116 Campione delle imprese del 1° Macrolotto per classe di fatturato

(2006) (Fonte: CCIAA Prato)

50

0

0

0

0

0

5

1

6

6

1

4

4

3

1

5

6

8

5

18

3

1

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55

Non rilevato

da 0 a 500

da 500 a 5.000

da 5.000 a 15.000

da 15.000 a 25.000

da 25.000 a 50.000

da 50.000 a 75.000

da 75.000 a 100.000

da 100.000 a 150.000

da 150.000 a 200.000

da 200.000 a 250.000

da 250.000 a 350.000

da 350.000 a 500.000

da 500.000 a 750.000

da 750.000 a 1.000.000

da 1.000.000 a 1.500.000

da 1.500.000 a 2.500.000

da 2.500.000 a 3.500.000

da 3.500.000 a 5.000.000

da 5.000.000 a 15.000.000

da 15.000.000 a 25.000.000

da 25.000.000 a 50.000.000

Classe di fatturato (€)

Fatto salvo che non è stato possibile determinare la classe di fatturato di quasi il 40%

delle imprese, i dati esposti sopra evidenziano in modo chiaro una concentrazione di

imprese (18) nella classe compresa fra i 5 e i 15 milioni di euro. Metà del campione

analizzato, inoltre, si concentra nelle cinque classi di fatturato più elevato (sopra i 2,5

milioni di euro).

Per poter meglio inquadrare il significato della ripartizione delle aziende per classe di

fatturato, si riportano i risultati delle analisi condotte sui bilanci delle società di capitali

della Provincia di Prato in termini di redditività del capitale e di valore aggiunto.

Nel primo caso si fa riferimento all’indice di bilancio R.O.E. (Return On Equity), che

misura, appunto, la redditività del capitale, cioè quante unità di utile netto produce

l'impresa per ogni 100 unità di mezzi propri investiti. Si tratta dell'indicatore che più

interessa gli azionisti, in quanto consente di valutare la redditività del capitale di

rischio investito nell'impresa: un'impresa, per poter attrarre nuovo capitale di rischio,

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 307

dovrebbe fornire un R.O.E. superiore ai tassi di rendimento di investimenti alternativi.

In caso di perdita d’esercizio, il R.O.E., espresso dal rapporto fra utile netto e

patrimonio netto, è ovviamente negativo. Questo significa che lo squilibrio economico

è così grave da erodere i mezzi propri.

Figura 117 Redditività del capitale (R.O.E.) per macrosettore e classe di

fatturato delle società di capitali della Provincia di Prato (1998-

2003) (Fonte: CCIAA Prato)

La costante erosione dei margini a seguito del peggioramento delle condizioni

economiche (a livello aggregato il rendimento medio del capitale investito è diminuito,

nel triennio 2001-2003, ad un tasso annuo di oltre il -20%) ha drammaticamente

ridotto la possibilità delle aziende di fare efficacemente ricorso alla leva finanziaria: sul

piano della redditività ciò ha comportato esiti insoddisfacenti o negativi.

Nel secondo caso, disaggregando la ripartizione del valore aggiunto medio aziendale

per macrosettore e classe di fatturato, emerge un differenziale piuttosto marcato sul

versante della produttività relativa del fattore lavoro che penalizza, in modo

particolare, il comparto manifatturiero e, più in generale, le imprese di minori

dimensioni.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 308

Figura 118 Ripartizione del valore aggiunto aziendale per macrosettore e

classe di fatturato delle società di capitali della Provincia di Prato

(1998-2003) (Fonte: CCIAA Prato)

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 309

10. VALUTAZIONE CONTINGENTE DEL DANNO AMBIENTALE

Parallelamente all’Analisi di Sostenibilità riportata nel presente documento è stato

redatto il documento di valutazione contingente del danno ambientale di cui riportiamo

un estratto relativo alla metodologia e ai principali risultati ottenuti.

La Valutazione Contingente (VC) è una metodologia di analisi economica per la

determinazione del valore monetario di un bene che in realtà non possiede mercato; la

valutazione avviene attraverso la richiesta diretta ad un campione di intervistati della

loro “disponibilità a pagare” (DAP)9 per la fruizione di un bene ambientale, sociale,

culturale o anche per il mantenimento di condizioni ambientali ottimali in relazione

soprattutto alla salute umana.

In questo modo attraverso la creazione di un mercato ipotetico il campione di

riferimento è posto nelle condizioni di attribuire un valore monetario alla semplice

esistenza del bene o di condizioni ambientali non compromesse nell'area oggetto di

analisi.

Questo metodo di analisi economica si costruisce a partire da interviste (dirette o

indirette) o indagini campionarie attraverso somministrazione di questionari finalizzati

a rilevare opinioni, giudizi e valutazioni espresse direttamente dagli intervistati in

relazione ai beni oggetto di analisi.

All’interno del questionario la modalità di elicitazione, vale a dire il modo in cui è

richiesta all’intervistato la propria disponibilità a pagare, può essere individuata tra le

seguenti possibilità:

� Bidding game: viene suggerita all’intervistato una cifra iniziale per valutare se è

disposto a pagarla, in caso affermativo si reitera la proposta con una cifra più alta

e così via fino a che l’intervistato non è più disposto a pagare.

� Open ended: si chiede agli intervistati di dichiarare la cifra massima che sono

disposti a spendere.

� Dichotomus choice: con questa tecnica si propone all’intervistato un singolo

ammontare di pagamento e gli si chiede se è disposto o meno a sostenere la

spesa, in questo caso l’intervistato può rispondere semplicemente con un no o un

sì.

� Payment card, vengono proposte diverse fasce di importo e l’intervistato deve

scegliere quella che corrisponde alla sua massima disponibilità a pagare.

9 Per la valutazione economica di un bene ambientale viene anche richiesta agli intervistati la loro disponibilità ad accettare (DAA) per rinunciare alla fruizione del bene stesso.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 310

Applicazione della VC al territorio di Prato All’interno del progetto Life- Siam la Valutazione Contingente (Task 4.2-

Coinvolgimento delle parti interessate) è stata applicata principalmente allo scopo di

evidenziare, attraverso la stima del grado di percezione e di sensibilità della

popolazione locale, quelle che sono le problematiche ambientali, sociali ed economiche

maggiormente sofferte sul territorio di Prato, fortemente influenzato dalla presenza del

distretto industriale.

Il questionario, redatto a supporto dell’Analisi di sostenibilità prevista dalla Task 4.1-

Applicazione del modello, è stato elaborato, quindi, non tanto per stimare il valore

economico ipoteticamente attribuito dagli intervistati alla qualità ambientale,

economica e sociale del territorio oggetto di analisi, quanto per valutare quali sono le

principali problematiche e il loro livello di criticità avvertite dalla popolazione che vive,

lavora e studia in tale contesto locale.

Il questionario, riportato in allegato, è stato strutturato in dodici domande suddivise

principalmente in due gruppi: quelle riferite alle problematiche ambientali, sociali ed

economiche del territorio di Prato e quelle che fanno riferimento specificatamente

all’area industriale come causa determinante delle pressioni e degli impatti sulle

matrici ambientali (acqua, aria, suolo, ecc.) e sull’intero contesto socioeconomico di

riferimento.

E’ nell’ultima domanda del questionario, invece, che è richiesto agli intervistati di

esprimere la propria disponibilità a pagare indicando uno degli intervalli percentuali di

importo proposti secondo quanto previsto dalla tecnica Payment card.

La somministrazione del questionario è stata inizialmente proposta alle seguenti

categorie sociali:

� Aziende del 1° Macrolotto Industriale di Prato;

� Portatori di interesse del Forum Life Siam;

� Utenti dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico e del sito web del Comune di Prato;

� Tecnici dell’ARPAT;

� Studenti delle quinte delle scuole medie superiori di tutta la Provincia di Prato;

� Studenti del Polo Universitario di Prato.

Le maggiori difficoltà nella somministrazione e successiva compilazione dei questionari

si sono riscontrate per le aziende del 1° Macrolotto, per gli utenti dell’URP e del sito

web del Comune di Prato e per i portatori di interesse del Forum e dei tecnici

dell’Arpat.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 311

Un buon campione rappresentativo, invece, si è avuto grazie alla somministrazione dei

questionari agli studenti del Polo Universitario di Prato e a quelli di tutte le quinte

classi delle scuole medie superiori presenti a Prato e nella provincia.

Il campione di riferimento per la Valutazione Contingente della qualità ambientale e

socio economica dell’area industriale di Prato è quindi complessivamente costituito da

654 intervistati di cui:

� l’83% del campione totale rappresentato dagli studenti delle quinte classi delle

seguenti scuole medie superiori: Liceo Copernico, Istituto Dagomari, Istituto

Gramsci, Istituto Datini, Istituto Marconi, Convitto Cicognini, Istituto Nicastro,

Istituto San Niccolò, Istituto d’Arte e Istituto Livi;

� il 16% del campione complessivo dagli studenti del Polo Universitario di Prato

del primo, secondo e terzo anno dei seguenti corsi di laurea: Economia e

Ingegneria della Qualità (EIQ), Interfacoltà Marketing tessile e Abbigliamento

(corso di laurea EIQ), Scienze Infermieristiche, Lettere e Filosofia

(Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell'Arte e dello Spettacolo-

ProGeAs);

� l’1,2% del campione totale dai partecipanti al Forum Life Siam e dai tecnici dell’

ARPAT- Dipartimento provinciale di Prato.

Conclusioni Nel seguito si riportano sinteticamente le principali criticità (corrispondenti alle

classi:significativo, grave e molto grave) individuate dal campione degli intervistati

relativamente al territorio di riferimento e all’Area industriale, quale causa

determinante delle pressioni e dei conseguenti impatti sul territorio.

Principali criticità e cause riscontrate sul territorio di Prato

Aspetti ambientali

Inquinamento atmosferico causato dalle emissioni da traffico veicolare e da quelle

industriali

Presenza di impianti di trattamento dei rifiuti e basso tasso di raccolta differenziata

Inquinamento ambientale come causa principale dei problemi alla salute umana

Inquinamento acustico prodotto dal traffico veicolare

Traffico congestionato e carenze nel sistema dei trasporti pubblici

Inquinamento idrico

Bassa percentuale di territorio destinato ad aree naturali

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 312

Aspetti sociali

Scarsa e bassa qualificazione dell’ occupazione locale

Criminalità

Aspetti economici

Costi della mobilità e delle infrastrutture

Costi del trasporto pubblico

Costi sanitari

Principali pressioni ed impatti dell’Area industriale sul territorio di Prato

Aspetti ambientali

Inquinamento delle acque superficiali e depauperamento della falda idrica

Inquinamento atmosferico da emissioni industriali

Eccessiva produzione di rifiuti speciali e pericolosi

Elevati consumi energetici

Intensi flussi di traffico

Inquinamento acustico causata dalle attività industriali

Aspetti sociali

Elevata influenza sulla vocazione industriale e manifatturiera del territorio

Scarsa e bassa qualificazione dell’occupazione locale

Aspetti economici

Influenza sui costi ambientali

Influenza sui costi della mobilità e delle infrastrutture

Provvedimenti da attuare per una maggiore integrazione tra area industriale

e territorio

Migliorare la qualità dell’aria

Riduzione nella produzione dei rifiuti

Aumentare la superficie delle aree destinate a zone verdi

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 313

11. VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI ASPETTI AMBIENTALI SOCIALI ED ECONOMICI

La determinazione del livello di significatività degli aspetti ambientali, sociali ed

economici relativi alle attività delle aziende presenti nell’area industriale del

1°Macrolotto di Prato è necessaria per definire una scala delle priorità di intervento di

cui il Soggetto gestore ed il Comitato locale dovranno tener conto nell’elaborazione del

piano delle attività di miglioramento.

Per giungere a definire la significatività degli aspetti sono stati valutati i seguenti

parametri:

• la Rilevanza, ossia le pressioni che le aziende del 1° Macrolotto Industriale

esercitano sulle matrici ambientali, sociali ed economiche del territorio;

• la Sensibilità Socio-Territoriale, ossia le caratteristiche dei recettori,

analizzando cioè lo Stato delle matrici ambientali, sociali ed economiche del

territorio, non prescindendo dalla percezione della popolazione nei confronti

delle problematiche ambientali, sociali ed economiche;

• l’Efficienza Gestionale, ossia il livello di adeguatezza ed efficacia delle

risposte fornite dagli Enti Locali, e dall’area industriale in materia di

pianificazione, controllo, ed erogazione di risorse e di infrastrutture in

relazione a ciascun aspetto ambientale, sociale ed economico.

Per eseguire la valutazione della significatività degli aspetti ambientali in modo per

quanto possibile ripetibile e oggettivo, sono state predisposte delle specifiche schede

di valutazione, riportate in allegato al presente documento (Allegato A Schede di

Significatività).

Le schede sono state elaborate per ciascun aspetto ambientale, sociale ed economico

considerato. Ciascuna scheda è composta da 2 domande sulla Rilevanza, 2 domande

sulla Sensibilità Socio-Territoriale e 2 domande sull’Efficienza Gestionale. Di seguito

viene riportato un esempio di scheda utilizzata per la valutazione.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 314

Tabella 207 Modello di scheda utilizzata nella valutazione

Test

OGGETTO DELLA VERIFICA LIVELLO DA

ATTRIBUIRE

VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA’

RILEVANZA

1 La principale fonte di approvvigionamento idrico delle aziende del

1° Macrolotto Industriale risulta essere:

• acquedotto industriale;

• canale artificiale;

• corpi idrici superficiali (torrenti, fiumi, laghi);

• falde idriche.

1

2

3

4

2 La quantità di acqua prelevata annualmente dalle aziende del 1°

Macrolotto Industriale è:

• < 400.000 m3

• > 400.000 m3 e < 1.000.000 m3

• > 1.000.000 m3 e < 4.000.000 m3

• > 4.000.000 m3

1

2

3 4

LR = LIVELLO MEDIO TRA I 2 LIVELLI=

SENSIBILITA’ SOCIO-TERRITORIALE

Sensibilità territoriale

1 Lo stato qualitativo dei corpi idrici superficiali del Sistema Locale

del Lavoro di Prato secondo la classificazione ex D. lgs. 152/99

(SECA, LIM, IBE) risulta mediamente:

• Ottimo (SECA), Livello 1 (LIM), Classe I (IBE);

• Buono (SECA), Livello 2 (LIM), Classe II (IBE);

• Sufficiente (SECA), Livello 3 (LIM), Classe III (IBE);

• Scarso/Pessimo (SECA), Livello 4/5 (LIM), Classe IV/V (IBE

1

2

3

4

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 315

Sensibilità sociale

2 Il livello di criticità relativo all’aspetto ambientale acqua è

percepito dalla popolazione in modo:

• Trascurabile/Modesto

• Significativo

• Grave

• Molto grave

1

2

3

4

LSST = LIVELLO MEDIO TRA I 2 LIVELLI=

EFFICIENZA GESTIONALE

SI NO 1 L’Ente competente ha adottato gli strumenti di regolamentazione o

pianificazione previsti dalla legislazione vigente?

1 4

SI NO 2 Nel 1° Macrolotto Industriale sono presenti impianti di riciclo e

depurazione delle acque? 1 4

LEG = LIVELLO MEDIO TRA I 2 LIVELLI =

LS= PRODOTTO TRA I 3 PARAMETRI = LR* LSST* LEG = LS

Ad ogni risposta è associato un livello di rilevanza (LR), un livello di Sensibilità socio

territoriale (LSST) ed un livello di Efficienza Gestionale (LEG) variabile da 1 a 4 per ogni

possibile opzione. I 3 livelli (LR LSST LEG) sono determinati rispettivamente dalla media

aritmetica dei due livelli attribuiti alle risposte di ciascuna domanda.

Il livello di significatività degli aspetti ambientali, sociali ed economici (Ls) è espresso

infine attraverso il prodotto tra il livello di Rilevanza, il livello di Sensibilità Socio

Territoriale ed il livello di Efficienza Gestionale. Per quanto detto, questo può variare

tra 1 e 64: maggiore è il suo valore, più alta è la significatività dell’aspetto

considerato.

La determinazione della significatività degli aspetti ambientali, sociali ed economici sul

territorio è il punto di partenza da cui iniziare per predisporre il piano di miglioramento

ambientale.

Di seguito si riporta la valutazione dei livelli di significatività degli aspetti ambientali

sociali ed economici considerati.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 316

11.1 Acqua

Il livello di significatività attribuito all’aspetto ambientale “Acqua” è risultato pari a

6,25. Tale valore risulta determinato:

� da un livello di Rilevanza uguale a 2,5, dovuto alla presenza innovativa

dell’acquedotto industriale che risulta essere la principale fonte di

approvvigionamento idrico delle aziende del 1° Macrolotto Industriale, e alla

quantità di acqua prelevata annualmente dalle aziende risulta essere superiore a

4.000.000 di m3;

� da un livello di Sensibilità socio-territoriale pari a 2,5, in virtù di analisi e dati

eseguite lungo il Bisenzio e l’Ombrone, che testimoniano uno stato di qualità

scadente sia in relazione ai parametri chimici di base che per la presenza di residui

di antiparassitari e al fatto che dai risultati dei questionari della valutazione

contingente del danno il 41,44% della popolazione intervistata ha una percezione

modesta dell’ aspetto “acqua”.

� da un livello di Efficienza Gestionale pari a 1 in quanto l’Ente competente

(Regione) ha predisposto il piano di risanamento delle acque a livello regionale così

come il piano di bacino regionale. A livello comunale sono stati adottati i

regolamenti per la gestione delle reti acquedottistiche – in termini di distribuzione

dell’acqua potabile – delle reti fognarie e dei sistemi di depurazione. I controlli da

parte dell’autorità competente – ARPA Toscana - sono programmati per i corsi

d’acqua più significativi, come individuati dalla Regione.

11.2 Aria

Il livello di significatività attribuito all’aspetto ambientale “Aria” è risultato pari a

18,75. Tale valore risulta determinato:

� da un livello di Rilevanza uguale a 3, dovuto al fatto che il 31% delle aziende del

1° Macrolotto Industriale dichiarano di avere punti di emissione in atmosfera e al

fatto che le sostanze inquinanti emesse contengono inquinanti odorigeni o dannosi

su vasta scala (CO2, NOx, SOx, ecc.);

� da un livello di Sensibilità socio-territoriale pari a 2,5, dovuto allo stato

qualitativo dell’aria del Sistema Locale Lavoro di Prato che presenta valori in linea

con la normativa vigente e al fatto che dai risultati dei questionari della valutazione

contingente del danno il 34,10% della popolazione intervistata ha una percezione

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 317

significativa dell’aspetto “aria” dovuto principalmente alle emissioni da traffico

veicolare;

� da un livello di Efficienza Gestionale pari a 2,5 in quanto l’Ente competente

(Regione), ha predisposto il piano regionale di rilevamento della qualità dell’aria

ambiente ed utilizzando i dati di qualità dell'aria e le informazioni sulle sorgenti di

emissione ha adottato la classificazione regionale che costituisce il punto di

partenza di un processo che deve essere continuamente aggiornato, verificato e

implementato pervenendo ad un miglioramento della qualità dell'aria ambiente.

L’ARPA Toscana, inoltre, periodicamente rileva i livelli di concentrazione degli

inquinanti in atmosfera tramite delle centraline di monitoraggio ubicate in alcuni

dei Comuni del Sistema Locale del Lavoro di Prato. Il livello è infine influenzato

dall’assenza all’interno del 1° Macrolotto Industriale di centraline di rilevamento

della qualità dell’aria.

11.3 Rifiuti

Il livello di significatività attribuito all’aspetto ambientale “Rifiuti” è risultato pari a

17,5. Tale valore risulta determinato:

� da un livello di Rilevanza uguale a 2, dovuto al grado d’incidenza (5,6%) della

produzione totale degli RSU delle aziende del 1°Macrolotto Industriale in relazione

alla produzione degli RSU a livello provinciale e alla percentuale di rifiuti avviati a

recupero superiore al 90%;

� da un livello di Sensibilità socio-territoriale pari a 3,5, dovuto alla carenza nel

Sistema Locale del Lavoro di Prato di impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti,

e al fatto che dai risultati dei questionari della valutazione contingente del danno il

56% della popolazione intervistata ha una percezione grave dell’aspetto “rifiuti”;

� da un livello di Efficienza Gestionale pari a 2,5 in quanto l’Ente competente ha

predisposto il piano regionale per la gestione dei rifiuti solidi urbani e assimilati a

cui si è adeguato l conseguente programma provinciale. È stato approvato inoltre il

piano regionale per la gestione degli imballaggi e dei rifiuti da imballaggio mentre

non si ha evidenza dei regolamenti con cui i Comuni gestiscono i rifiuti urbani. Il

livello è infine pari a 2,5, anche perché il 1° Macrolotto Industriale risulta carente

per quel che riguarda gli impianti di smaltimento/recupero dei rifiuti.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 318

11.4 Rumore

Il livello di significatività attribuito all’aspetto ambientale “Rumore” è risultato pari a

7,5. Tale valore risulta determinato:

� da un livello di Rilevanza uguale a 2,5 dovuto al 37% delle aziende del 1°

Macrolotto Industriale che dichiara di avere fonti di inquinamento sonoro

esclusivamente diurno e al 13% che dichiara di avere fonti di inquinamento sonoro

diurno e notturno;

� da un livello di Sensibilità socio-territoriale pari a 3, dovuto ai valori limite di

esposizione al rumore che nel Sistema Locale Lavoro di Prato sono superiori ai

limiti normativi e dai risultati dei questionari della valutazione contingente del

danno dove il 28% della popolazione intervistata ha una percezione significativa

dell’aspetto “rumore”;

� da un livello di Efficienza Gestionale pari a 1, in quanto l’Ente competente

(Regione) ha individuato i criteri per la classificazione acustica dei territori

comunali e quasi tutti i comuni del Sistema Locale Lavoro di Prato hanno

provveduto a dotarsi dei piani di classificazione acustica. Il livello è infine pari a 2,

perché all’interno del 1° Macrolotto Industriale sono state effettuate delle indagini

fonometriche in occasione dello studio di fattibilità dell’asilo aziendale.

11.5 Mobilità e Trasporti

Il livello di significatività attribuito all’aspetto ambientale “Mobilità e Trasporti” è

risultato pari a 7,5. Tale valore risulta determinato:

� da un livello di Rilevanza uguale a 2,5 in quanto all’interno del 1°Macrolotto

Industriale sono presenti infrastrutture viarie importanti e poiché la percentuale

degli impiegati delle aziende che utilizza mezzi propri per raggiungere il posto di

lavoro risulta essere maggiore del 90%;

� da un livello di Sensibilità socio-territoriale pari a 3, dovuto al tasso di

motorizzazione che nel Sistema Locale Lavoro di Prato risulta essere pari a 62

autovetture ogni 100 abitanti e ai risultati dei questionari della valutazione

contingente del danno dove il 27% della popolazione intervistata ha una

percezione significativa dell’aspetto “Mobilità e Trasporti”;

� da un livello di Efficienza Gestionale pari a 1, in quanto l’Ente competente

(Comune) ha attuato il Piano Urbano della Mobilità per migliorare la mobilità

urbana e rendere più efficiente il trasporto e infine poichè all’interno del 1°

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 319

Macrolotto Industriale è stato realizzato il car pooling, servizio centralizzato a

basso costo per ridurre l’inquinamento derivante dal traffico.

11.6 Elettromagnetismo

Il livello di significatività attribuito all’aspetto ambientale “Elettromagnetismo” è

risultato pari a 11,25. Tale valore risulta determinato:

� da un livello di Rilevanza uguale a 3 in quanto all’interno del 1°Macrolotto

Industriale il 31% delle aziende rileva fonti di inquinamento elettromagnetico e il

40% degli addetti subisce potenzialmente gli effetti dell’inquinamento

elettromagnetico;

� da un livello di Sensibilità socio-territoriale pari a 1,5, poichè nel Sistema

Locale Lavoro di Prato i valori limite di esposizione all’inquinamento

elettromagnetico risultano inferiori ai limiti e dai risultati dei questionari della

valutazione contingente del danno il 31% della popolazione intervistata ha una

percezione significativa dell’aspetto “Elettromagnetismo”;

� da un livello di Efficienza Gestionale pari a 2,5, perchè è presente il piano di

risanamento regionale per gli impianti radioelettrici e l’ARPA Toscana effettua

monitoraggi e controlli su richiesta delle parti interessate. Il livello è infine pari a

2,5 perché all’interno del 1° Macrolotto Industriale non sono state effettuate delle

indagini relative all’aspetto in questione.

11.7 Suolo e sottosuolo

Il livello di significatività attribuito all’aspetto ambientale “Suolo e sottosuolo” è

risultato pari a 8,75. Tale valore risulta determinato:

� da un livello di Rilevanza uguale a 3,5 in quanto all’interno del 1°Macrolotto

Industriale il 14% delle aziende dichiara la presenza di serbatoi interrati e il 29%

delle aziende fa uso di sostanze pericolose;

� da un livello di Sensibilità socio-territoriale pari a 1, poichè nel Sistema Locale

Lavoro di Prato il numero dei siti inquinati è 19 e dai risultati dei questionari della

valutazione contingente del danno il 20 della popolazione intervistata ha una

percezione modesta dell’aspetto “Suolo e sottosuolo” relativamente alla presenza

di discariche abusive sul territorio;

� da un livello di Efficienza Gestionale pari a 2,5, perchè l’ente competente

(Provincia) ha approvato il Piano Provinciale delle Bonifiche e l’ARPA effettua

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 320

monitoraggi e controlli periodici, e infine perché all’interno del 1° Macrolotto

Industriale non si ha evidenza di interventi di riqualificazione delle aree degradate.

11.8 Energia

Il livello di significatività attribuito all’aspetto ambientale “Energia” è risultato pari a

20. Tale valore risulta determinato:

� da un livello di Rilevanza uguale a 4 in quanto all’interno del 1°Macrolotto

Industriale il consumo annuale di energia elettrica è superiore ai 60.000 MWh/anno

e il consumo annuale di gasolio è superiore ai 600.000 litri/anno;

� da un livello di Sensibilità socio-territoriale pari a 2, poichè nel Sistema Locale

Lavoro di il grado d’incidenza del consumo annuale di energia elettrica rispetto al

valore regionale è pari al 7% e dai risultati dei questionari della valutazione

contingente del danno il 32,26% della popolazione intervistata ha una percezione

significativa dell’aspetto “Energia”;

� da un livello di Efficienza Gestionale pari a 2,5, in quanto gli enti competenti

(Regione, Provincia) hanno attuato i rispettivi piano energetici e perchè nel

1°Macrolotto non vengono utilizzate fonti di energia alternative.

11.9 Aspetti Sociali

Il livello di significatività degli aspetti sociali è risultato pari a 12.

Tale valore risulta determinato:

� da un livello di rilevanza uguale a 4, a causa dell’assenza di dati e informazioni utili

a descrivere il grado di controllo sanitario e di formazione professionale cui

possono usufruire gli addetti del 1° Macrolotto;

� da un livello di sensibilità socio-territoriale pari a 3, dovuto ad un fenomeno di

immigrazione extracomunitaria di rilevante entità e in parte fuori dal controllo delle

autorità preposte al governo del territorio, tanto da provocare la diffidenza e

l’incompatibilità della popolazione autoctona;

� da un livello di efficienza gestionale pari a 1, grazie alla presenza nel Sistema

Locale di servizi di base che nella maggior parte dei casi risultano essere

dimensionati alle esigenze dei cittadini e all’attivazione di servizi specifici rivolti alle

imprese e agli addetti del 1° Macrolotto.

1° Macrolotto industriale di Prato – Analisi di Sostenibilità 321

11.10 Aspetti Economici

Il livello di significatività degli aspetti economici è risultato pari a 12,5.

Tale valore risulta determinato:

� da un livello di rilevanza uguale a 2,5, determinato da un peso percentuale

modesto delle aziende insediate all’interno del 1° Macrolotto rispetto al totale delle

aziende del territorio provinciale, a fronte, invece, di una percentuale di addetti

rilevante rispetto al numero complessivo di occupati nelle attività produttive del

Sistema Locale;

� da un livello di sensibilità socio-territoriale pari a 2, frutto di una discreta

concentrazione di imprese industriali che caratterizza il distretto pratense e della

significatività degli effetti che tale industrializzazione comporta sulla popolazione;

� da un livello di efficienza gestionale pari a 2,5, determinato da un livello del

fatturato medio per addetto delle imprese industriali che, a livello di Sistema

Locale, non riesce ad essere competitivo con quello prodotto da aziende

appartenenti ad altri settori, mentre nella concentrazione del Macrolotto riesce ad

essere superiore alla media dell’area vasta.

Di seguito si riporta la sintesi della significatività degli aspetti ambientali sociali ed

economici considerati.

Tabella 208 Sintesi dei livelli di significatività degli aspetti ambientali, sociali

ed economici.

Aspetto Ambientale Livello di

Significatività

Energia 20

Aria 18,75

Rifiuti 17,5

Aspetti Economici 12,5

Aspetti Sociali 12

Elettromagnetismo 11,25

Suolo e sottosuolo 8,75

Mobilità e Trasporti 7,5

Rumore 7,5

Acqua 6,25