15
1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dell’impatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta della migliore sotto il profilo quantitativo (4)

1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta

1

Introduzione

Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1)

Analisi dell’impatto delle varie soluzioni possibili (2)

Legge di Amdhal (3)

Scelta della migliore sotto il profilo quantitativo (4)

Page 2: 1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta

2

Metriche di analisi oggettive

Sede di analisi: • scelta e confronto fra

diverse macchine

Sede di progetto:• ottimizzazione delle

prestazioni

Utilità

Page 3: 1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta

3

• Utente occasionale• Riduzione del

tempo di esecuzione

Aspettative degli utenti di un sistema di calcolo

• Gestore di un centro di calcolo• Aumenti del lavoro svolto

nell’unità di tempo (throughput)

Page 4: 1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta

4

Definizione di prestazione

uzioneeditempoeprestazion

sec

1

Macchine veloci hanno prestazioni più elevate

Page 5: 1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta

5

• Affermazione tipica• “la macchina A è il 50% più veloce di B”

• Significato• Per eseguire un lavoro, la macchina B

impiegherà un tempo 1.5 volte superiore ad A

• Le prestazioni di A sono 1.5 volte più elevate di B

Confronto fra calcolatori: tempi di esecuzione

Page 6: 1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta

6

• Affermazione• “il throughput di X è il 30% maggiore di

quello di Y” • Significato

• il numero di lavori completati per unità di tempo sulla macchina X è 1.3 volte maggiore rispetto al numero di completamenti di Y

Confronto fra calcolatori: throughput

Page 7: 1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta

7

• Calcolare e confrontare le prestazioni di due calcolatori

• Testo del problema

• La macchina A termina il programma in 10 secondi mentre la macchina B lo esegue in 15 secondi

Esercizio

Page 8: 1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta

8

• La macchina A è più veloce della B poiché impiega (15-10)=5 secondi in meno

• Alternativamente si può affermare che A è il 50% più veloce di B, poichè

Esercizio: soluzione

%50100*10

1015

Tempo di esecuzione su A

Differenza fra i tempi di esecuzione

Page 9: 1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta

9

• Il programma usato per fare i confronti far macchine può influenzare il risultato

Rischi potenziali

Modello anno Linpack Dhrystone

VAX-11/780 1978 4.90 5.69

VAX-8600 1985 1.43 1.35

VAX-8550 1987 0.695 0.96

Page 10: 1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta

10

Risultati dei confronti

Programmi di prova

Macchine a confronto

linpack dhrystone

8600 vs 780 243% 321%

8550 vs 8600 106% 40%

Page 11: 1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta

11

La lezione imparata

• È bene scegliere con accuratezza il programma usato per effettuare i confronti fra macchine

• l’ideale è cercare di utilizzare le stesse applicazioni che saranno usate dagli utenti cui sono destinate le macchine

Page 12: 1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta

12

Riepilogo

• Concetto di prestazione

• Fattore determinante: tempo di esecuzione

• Uso principale

• Confonto fra diverse macchine e scelta della migliore

• Potenziali rischi

• I risultati dei confronti dipendono dal programma scelto

Page 13: 1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta

13

Test di autovalutazione - 1

• Quale è la relazione esistente fra tempo di esecuzione di una applicazione e la sua prestazione– A: la prestazione è l’inverso del tempo di

esecuzione– B: la prestazione coincide con il tempo di

esecuzione– C: la prestazione non dipende dal tempo di

esecuzione ma solo dal tipo di programma considerato

Page 14: 1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta

14

Test di autovalutazione - 2

• Supponendo che il numero di lavori compleytati sulla macchina X sia 1.7 volte quello osservato sulla macchina Y. Quale macchina ha il throughput maggiore e di quanto– A: il throughput di Y è il 70% maggiore di quello di X– B: il throughput di X è il 70% maggiore di quello di Y– C: il throughput di X è il 170% maggiore di quello di Y

Page 15: 1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta

15

Test di autovalutazione - 3

• La scelta di un particolare programma di prova nel confronto fra due macchine– A: può influenzare la decisione circa la

macchina più veloce– B: influenza essenzialmente la durata del

processo di misura, ma non è in grado di modificare la decisione circa quale sia la più veloce

– C: deve cambiare possibilmente di anno in anno, in modo da mantenere gli stessi valori medi delle prestazioni