25
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA 2^-COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA; Competenze specifiche: A - RICONOSCERE E RISOLVERE PROBLEMI DI VARIO GENERE, INDIVIDUANDO LE STRATEGIE APPROPRIATE E IL PROCEDIMENTO SEGUITO. B - UTILIZZARE CON SICUREZZA LE TECNICHE E LE PROCEDURE DEL CALCOLO ARITMETICO ED ALGEBRICO, MENTALE, ANCHE CON RIFERIMENTO A CONTESTI REALI C - RAPPRESENTARE, CONFRONTARE ED ANALIZZARE FIGURE GEOMETRICHE, INDIVIDUANDONE VARIANTI, INVARIANTI, RELAZIONI IN SITUAZIONI REALI D - RILEVARE DATI SIGNIFICATIVI, ANALIZZARLI, INTERPRETARLI E SVILUPPARE RAGIONAMENTI SUGLI STESSI UTILIZZANDO, CONSAPEVOLMENTE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE E STRUMENTI DI CALCOLO Class e Competenza Abilità Conoscenze Compiti significativi

 · Web viewAcquisire la capacità di applicare strategie risolutive nei problemi di addizione e di sottrazioneScoprire la relazione tra addizione e sottrazione come operazioni inverse

Embed Size (px)

Citation preview

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA2^-COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA; Competenze specifiche: A - RICONOSCERE E RISOLVERE PROBLEMI DI VARIO GENERE, INDIVIDUANDO LE STRATEGIE APPROPRIATE E IL PROCEDIMENTO SEGUITO.B - UTILIZZARE CON SICUREZZA LE TECNICHE E LE PROCEDURE DEL CALCOLO ARITMETICO ED ALGEBRICO, MENTALE, ANCHE CON RIFERIMENTO A CONTESTI REALI C - RAPPRESENTARE, CONFRONTARE ED ANALIZZARE FIGURE GEOMETRICHE, INDIVIDUANDONE VARIANTI, INVARIANTI, RELAZIONI IN SITUAZIONI REALI D - RILEVARE DATI SIGNIFICATIVI, ANALIZZARLI, INTERPRETARLI E SVILUPPARE RAGIONAMENTI SUGLI STESSI UTILIZZANDO, CONSAPEVOLMENTE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE E STRUMENTI DI CALCOLO

Classe

Competenza Abilità Conoscenze Compiti significativi

Clas

se p

rim

a

A Riconosce e rappresenta situazioni problematicheSi pone e risolve problemiRisolve problemi posti da altri

B Comprende il significato dei numeri e i modi per rappresentarliComprende il valore posizionale delle cifreComprende il significato delle operazioniUtilizza l’addizione e la sottrazione per risolvere

problemiCalcola mentalmente e per

iscritto

C Descrive e rappresenta lo spazioDescrive le principali figure geometricheRileva alcune proprietà che si possono misurare: lunghezza, peso, capacità

Stima misure

D Individua relazioni fra elementiClassifica in base a determinate proprietà e relazioniUtilizza forme diverse di rappresentazione della realtàOrganizza un’indagineUtilizza dati usando

metodi statistici

A Individuare situazioni problematiche in ambiti di esperienzaRappresentare in modi diversi una situazione problematicaFormulare tesi e domande opportune alle situazioniRicavare informazioni utili da un disegno o da un testoTradurre semplici problemi in rappresentazioni matematicheSelezionare le informazioni utili all’obiettivo da

raggiungere e le azioni necessarie

Risolvere semplici problemi con l’addizione e la sottrazione

B Contare collegando correttamente la sequenza numerica

verbale con l’attività manipolativa e percettiva

Contare sia in senso progressivo che regressivoRappresentare quantità con il disegno e con materiali strutturati e non strutturatiConfrontare e ordinare quantitàConoscere e rappresentare i numeri entro il 30Ordinare numeri sulla retta dei numericaConoscere e usare i simboli < = >Comprendere l’aspetto cardinale e ordinale dei numeri

conosciutiScomporre i numeri conosciuti in coppie di addendoComprendere il valore posizionale delle cifreAcquisire il concetto di operatoreAcquisire il concetto di addizioneSapere usare il simbolo dell’addizioneAcquisire il concetto di sottrazioneSapere usare il simbolo della

A Problemi desunti dalla vita quotidianaSituazioni da problematizzareProblemi di confronto fra quantitàProblemi con l’addizione e la sottrazioneProblemi con soluzione aritmetica o senzaProblemi con dati sovrabbondantiProblemi con dati carentiProblemi a più soluzioniProblemi impossibili BI numeri da 0 a 9Conte, cantilene, filastroccheI numeri oltre il 10Conteggio di movimenti e di oggettiPrecedente e successivoSpostamenti sulla retta dei numeriTanti quanti, maggiore, minoreConfronto e ordinamento di numeriComposizione e scomposizione dei numeriRaggruppamentiStruttura del numeroLa decinaPari e disperiL’addizioneLa sottrazione come restoLa sottrazione come differenzaAddizione e sottrazione come operazioni inverseOperazioniIl doppio e la metà

A Giochi,drammatizzazione e racconti di situazioni da rappresentare e risolvere.Risoluzioni di semplici problemi e giochi di calcolo.

B Costruzione di linee dei numeri,tabelle a doppia entrata,insiemi e sottoinsiemi,relazioni,per affrontarne i diversi significati.C Esplorazione nell’ambiente alla scoperta di forme solide:raccolta e giochi con forme geometriche ed oggetti vari.Destrutturazione di solidi:le figure piane.Percorsi nello spazio vissuto e loro rappresentazione.Esperienze concrete di stima e misurazioni con strumenti empiriciD Giochi di classificazione e relazione con rappresentazioni grafiche varie.Semplici indagini statistiche,raccolta dati e realizzazione di grafici.Giochi di estrazione e di previsione con l’uso del linguaggio statistico.

Clas

se p

rim

a

C Riconoscere e descrivere le principali relazioni spazialiIndividuare la posizione di un oggetto prendendo come riferimento sia se stessi, sia altre persone o oggettiEseguire percorsi e saperli rappresentareLocalizzare posizioni di oggettiIndividuare incroci e caselle rappresentati su griglie o mappeAcquisire l’idea di confine, regione interna e regione esternaSapere osservare oggetti nell’ambiente per rilevarne le formeConfrontare e ordinare grandezzeMisurare grandezze utilizzando unità di misura arbitrarieEsprimere le misure con i numeriMisurare il tempo (giorni, mesi, anni)

D Esplorare e descrivere oggetti in termini di proprietàOsservare e confrontare oggetti per rilevarne uguaglianze e differenzeClassificare oggetti e figure secondo un criterioStabilire relazioni tra gli elementi di due insiemiSapere usare i connettivi “e” “non”Individuare l’insieme complementare di un insieme dato

C Relazioni spaziali: davanti/dietro, sopra/sotto, dentro/fuori, destra/sinistraPercorsi guidati e liberiRappresentazioni grafiche di percorsiFigure piane e solideMisure diretteMisure indiretteMisure del tempoOggetti e loro caratteristiche D ClassificazioniRelazioniOrdinamentiRitmi e regolaritàCostruzione di insiemiPrime rappresentazioni (tabelle, frecce, piano cartesiano, diagramma di Venn, diagramma ad alberoPrevisioni

Clas

se s

econ

da

A Rappresenta una situazione problematicaRiconosce i dati di un problema e selezionare le informazioni utiliRisolve situazioni problematiche che richiedonol’uso di addizioni e

sottrazioni

B Comunica il valore posizionale delle cifreComprende il concetto di addizioneUtilizza l’addizione e la

sottrazione per risolvere situazioni problematiche

C Individua e rappresenta figure geometriche pianeMisura grandezze usando unità di misura arbitrarie e non convenzionali

Confronta e ordina grandezze diverse

D Classifica e ordinaEffettua semplici rilevamenti statisticiInterpreta grafici e

tabelle

A Rappresentare in modi diversi una situazione problematicaAnalizzare il testo di una situazione problematica individuandone i dati e le domandeRisolvere situazioni problematiche utilizzando varie strategieRappresentare il processo risolutivo con diagrammi adattiSapere giustificare la propria scelta risolutivaRisolvere situazioni problematiche individuandone tutte le possibili interpretazioniConfrontare e discutere le diverse strategie risolutiveIndividuare in un testo problematico la pertinenza della domandaCompletare un testo problematico con una o più domande pertinenti a risolverlo

Individuare in un testo carenze o sovrabbondanze di dati BLeggere e scrivere i numeri naturali entro il 100Confrontare e ordinare i numeriUtilizzare i segni < = >Operare raggruppamenti in base diverse dalla base dieciRiconoscere il valore di ogni cifra nei numeri in base dieci e nonRilevare alcune proprietà dell’addizione e della sottrazioneEseguire addizioni e sottrazioni entro il 100 con uno o più cambiRisolvere problemi con l’uso di addizioni e di sottrazioniComprendere il significato della moltiplicazioneEseguire moltiplicazioni in colonna con il moltiplicatore a una cifraAcquisire il concetto di divisioneEsplorare e risolvere problemi che richiedono l’uso della

A Situazioni problematiche di tipo aritmeticoSituazioni problematiche ti tipo logicoProblemi con più soluzioniProblemi con dati carentiProblemi con dati sovrabbondantiProblemi con dati contraddittori

Problemi impossibili B Lettura e scrittura di numeri, sia in cifre che a parole, fino al 100Composizione e scomposizione di numeriRaggruppamenti con materiale strutturato in base dieci e nonLa tabeomprenderella dell’addizioneLa tabella della sottrazioneAddizioni e sottrazioni con il cambioLa moltiplicazione come schieramentoLa moltiplicazione come raggruppamentoLa moltiplicazione come addizione ripetutaLa moltiplicazione come prodotto cartesiano

La tavola pitagorica C Percorsi, mappe, labirintiIl piano cartesianoAlcune figure piane e solideRealizzazione di simmetrie assialiLe linee e loro classificazioneMisure di grandezze con unità di misure arbitrarieLa capacità di tazze, bottiglie, contenitori variL’orologio

Il termometro

A Ricomposizione di testi,richiesta di informazioni per promuovere la comprensione delle relazioni numeriche espresse in un testo.Soluzione di problemi con richiesta di giustificazione.Confronto di problemi simili per struttur a aritmetica.Lettura di un testo problematico in gruppo e ricerca delle procedure adatte alla soluzione logico- matematica ( addizione- sottrazione- moltiplicazione)

B Giochi di conteggio di oggetti o eventi.Valore posizionale della unità, decina, centinaio.Confronti e ordinamenti numerici.Confronti e ordinamenti numerici.Rappresentazioni di tipo analogico per comprendere tecniche di calcolo scritto :incolonnamento connesso al raggruppamento in base 10 e al volore e al valore posizionale delle cifre.Confronto tra numeri dati ( 3 cifre) e riordino dal piu’ piccolo al più grande e viceversa Uso dei B.A.M. ( giochi con la base uno, due ,tre….)Uso dell’abaco a colonne e abaco orizzontaleCUso del righello su griglia per la costruzione di alcune figure

Clas

se s

econ

da

C Localizzare oggetti nello spazio, prendendo come riferimento se stessi, persone, coseLocalizzare oggetti su un piano cartesiano utilizzando le coordinate cartesiane.Effettuare spostamenti lungo percorsi a descrivere e descrivere percorsi fatti da altriRiconoscere e denominare figure geometriche piane e solideIndividuare e rappresentare simmetrieRappresentare linee rette, curve, aperte, chiuseDistinguere i confini, la regione interna e quella esternaIndividuare grandezze misurabili in oggetti e in fenomeniCompiere confronti diretti e indiretti in relazione alle grandezze individuate; ordinare grandezze

Effettuare misure per conteggio con oggetti e strumenti elementari

D Classificazioni Relazioni Ordinamenti Ritmi e regolarità Costruzione di insiemi Rappresentazioni e lettura di (tabelle, frecce, piano cartesiano, diagramma di Venn, diagramma ad albero)Previsioni di accadimenti Raccolta e interpretazione di datiRappresentazione di dati con istogrammi e diagrammi

C Costruzione di bilance rudimentali realizzate con oggetti di uso comune : righello gomme, tappi, panetti di das)Uso di bilance diverse ( stadera, a piatto, elettronica ) per il Lettura di dati in tabelle di registrazioneLettura di grafici su semplici inchieste organizzate in classe (peso dei corpi ,frutta, verdura, legumi, oggetti vari,giochi , cibi ) per individuare le attività preferite dai bambiniD Rappresentazioni di dati ottenuti da indagini svolte in gruppo con uso di istogrammi a colonne ( pile – crocette)Lettura di legende esplicative Uso e lettura di simboli in legenda Indagini significative,lettura di dati in tabelle Conversazioni sul significato delle preferenza espressa ( 1 sola - o più preferenze) e sulla differenza tra i dati ottenuti con domande diverse –Scoperta della Domanda – effetto della richiesta presente in una inchiestaRappresentazioni grafiche delle risposte con crocette, quadratini coloriati o con figure geometriche / simboliEsercitazioni in coppia di rappresentazione di ritmi di colore ; osservazioni su ritmi dati e scoperta della successione da continuare con l’uso dei colori stabiliti

Clas

se s

econ

da

D Classificare oggetti, figure e numeri in base a due o più proprietàRealizzare rappresentazioni delle classificazioni eseguiteRiconoscere analogie e differenzeCostruire e utilizzare i diagrammi di flussoEffettuare semplici rilevamenti statisticiOrganizzare, rappresentare ed elaborare i dati raccolti con opportuni graficiCalcolare la probabilità di un eventoCostruire sequenze ordinate

Giochi per la classificazione di oggetti, figure e numeri per la scoperta delle proprietà o caratteristiche comuni Raccolta di immagini di figure da settimanali o depliant di vendita per costruire un cartellone sulla classificazione degli oggetti (alimenti- giocattoli-l ibri -numeri - elettrodomestici- detersivi- …..)Raccolta dei dati in grafici e tabelle Giocare con forme e oggetti per inventare sequenze ( tappi colorati- forme geometriche- lettere e numeri colorati – regoli )

Clas

se t

erza

A Analizza il testo di un problema

Risolve situazioni problematiche che richiedono moltiplicazioni e divisioni

BComprende il valore posizionale delle cifreComprende il concetto di differenzaComprende il concetto di moltiplicazione e divisione

Utilizza le quattro operazioni per risolvere situazioni problematiche

C Riconosce e disegna figure geometriche

Effettua misurazioni con unità arbitrarie e convenzionali

D Utilizza il linguaggio della logicaUtilizza il linguaggio della probabilità

Utilizza il linguaggio della statistica

A Individuare l’obiettivo da raggiungere in una situazione

problematicaRappresentare in modi diversi una situazione problematicaCollegare le informazioni utili alla soluzione del problema e concatenare le azioni necessarieAvere chiaro l’obiettivo da raggiungere e controllare le

soluzioni prodotteSpiegare (con parole, disegni, schemi) un procedimento risolutivo attuato

Individuare eventuali inesattezze di un procedimento risolutivo attuato, attraverso il confronto con altre soluzioniBLeggere, scrivere, confrontare, ordinare i numeri naturali almeno entro il 1000Comprendere il significato e l’uso dello zero, della virgola e

del valore posizionale delle cifreClassificare i numeri naturali pari e dispariAnalizzare e risolvere situazioni problematiche che

richiedono l’uso delle quattro operazioni

Eseguire le quattro operazioni in colonnaUtilizzare le proprietà delle operazioni

Comprendere i significati delle frazioni

A Analisi del testo problemaScomposizione del testo del problemaSelezione e organizzazione dei datiProblemi graduati sulle 4 operazioniProblemi con dati da inserireProblemi con dati carentiProblemi con dati sovrabbondantiProblemi con dati contraddittoriProblemi con soluzioni diverseProblemi logici

Problemi sulle misureB I numeri naturaliIl valore posizionale delle cifreLe quattro operazioni in riga e in colonnaLa sottrazione differenzaMoltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000Le proprietà delle operazioniL’uso quotidiano delle frazioniLa frazione come parteDalla frazione al numero con la virgola

Il valore posizionale nei numeri con la virgola; l’euro

A Analisi di testi problematici, richiesta di informazioni per promuovere la comprensione delle relazioni numeriche espresse in un testo.Sottolineatura di dati utiliSoluzione di problemi con richiesta di giustificazione.Confronto di problemi simili per struttur a aritmetica.Lettura di un testo problematico in gruppo e ricerca delle procedure adatte alla soluzione logico- matematica ( addizione- sottrazione- moltiplicazione- divisione)

B Giochi di osservazione per cogliere le somiglianze e le differenze di oggetti , forme, disegni.Valore posizionale della unità, decina, centinaio, migliaio.Confronti e ordinamenti numerici.Rappresentazioni di tipo analogico per comprendere tecniche di calcolo scritto:incolonnamento connesso al raggruppamento in base 10 e al volore e al valore posizionale delle cifre.CUso del righello su griglia per la costruzione di alcune figure piane,per la realizzazione di tabelle o per completare figure.Esperienze di prime semplici misurazioni.Registrazione in tabella dei pesi corporei di ogni bambino presente. Osservazione e confronto dei dati relativi al peso registrato.Giochi per la pesa in comune.Confronto tra misure diverse ( uso di strumenti di misurazione non convenzionali -strisce di carta, di nastro, vasetti, bicchieri, bottiglie)

Clas

se t

erza

C Costruire e disegnare semplici figure geometricheRiconoscere simmetrie assiali in figure dateRappresentare simmetrie assiali su carta quadrettataEseguire rotazioni di oggetti e figureDisegnare rette verticali, orizzontali, rette parallele incidenti, perpendicolari e saperle denominare correttamenteAcquisire il concetto di angoloAcquisire il concetto di perimetro e areaEffettuare misure dirette e indirette di grandezze (lunghezza, capacità, massa)Utilizzare multipli e sottomultipli delle unità di misura

D Classificare e rappresentare elementi in base a due on più proprietàRiconoscere proposizioni logicheSapere attribuire valore di verità ad un enunciato apertoRappresentare dati utilizzando grafici e tabelleInterpretare graficiEffettuare previsioni intuitive sulla probabilità di realizzazione di eventiSapere costruire un diagramma di flusso

C Le principali figure pianeSimmetrie e rotazioniIl piano geometrico; elementi nel piano; tipi di linee

I poligoni e non poligoniD Classificazioni con due o più attributiGli eventi probabiliL’indagine

Gli oggetti e loro attributi

Esercizi di disegno geometrico per la simmetria assiale. Esercitazioni grafiche per la rotazione e traslazione di figure sul pianoOsservazione di angoli. Misurazione dell’ampiezza con goniometro. Misurazione di perimetro e area di figure

Giochi per la misurazione -Costruzione di bilance rudimentali realizzate con oggetti di uso comune : righello gomme, tappi, panetti di das)Uso di bilance diverse ( stadera, a piatto, elettronica ) per il Lettura di dati in tabelle di registrazioneLettura di grafici su semplici inchieste organizzate in classe (peso dei corpi (frutta, verdura, legumi, oggetti vari)giochi , cibi , attività preferite dai bambiniOsservazione delle variazioni tra multipli e sottomultipli di una misura data ( logica di esecuzione)D Rappresentazioni di dati ottenuti da indagini svolte in gruppo con uso di istogrammi a colonne ( pile – crocette)Lettura di legende esplicative Uso e lettura di simboli in legenda Indagini significative,lettura di dati in tabelle Rappresentazioni grafiche di figure geometriche

Clas

se q

uart

a

A Individua il procedimento e la soluzione dei problemi

Utilizza varie strategie

B Utilizza con sicurezza in quattro operazioni

Applica le proprietà delle operazioni

C Sa analizzare figure pianeOpera trasformazioni geometriche

Sa confrontare e operare con grandezze e unità di misura

D Utilizza il linguaggio della logicaUtilizza ed interpreta il linguaggio della probabilità

Utilizza ed interpreta il linguaggio della statisticaSa realizzare semplici indagini statistiche

A Individuare l’obiettivo da raggiungere in una situazione

problematicaCollegare le informazioni utili alla soluzione del problema e concatenare le azioni necessarieSpiegare (con parole, disegni, schemi…) un procedimento

risolutivo attuatoIndividuare eventuali inesattezze di un procedimento risolutivo attuato, attraverso il confrontoRisolvere problemi utilizzando diagrammi di vario tipoRisolvere problemi con due domande e due operazioni.

Risolvere problemi con una domanda nascosta

B Comprendere il valore posizionale delle cifre nei numeri naturali e decimaliComprendere il significato e l’uso dello zero e della virgolaAnalizzare situazioni problematiche che richiedono l’uso

delle quattro operazioniEseguire calcoli mentali applicando le proprietà delle operazioniCalcolare i multipli e il divisore di un numeroEseguire le quattro operazioni con i numeri decimaliComprendere e operare con le frazioni

Riconoscere le frazioni decimali e scriverle sotto forma di numeri decimali

A Analisi di testi di problemiProblemi con due domande e due operazioniProblemi con una domanda nascostaProblemi con peso netto, tara, peso lordoProblemi con spesa, ricavo, guadagnoProblemi con costo unitario e costo totaleProblemi aperti

B I numeri naturali e decimaliIl valore posizionale dei numeri naturali e decimaliMoltiplicazioni per 10, 100, 1000Le proprietà delle quattro operazioniLe moltiplicazioni con due cifre al secondo fattoreLe divisioni con due cifre al divisoreMultipli e divisoriFrazioni proprie, improprie, apparenti, complementari, equivalenti e decimaliPercentuale, interesse, sconto, aumentoSistemi monetari e cambiL’euro

A Individuazione di dati, procedimento e calcol per la risoluzione di un problema.Uso logico di strategie veloci per il calcolo e la soluzione problematica Esercitazioni per l’uso di diagrammi o algoritmi esplicativi Ricerca di errori in problemi dati attraverso conversazioni, confronto di dati ottenuti dal gruppo di lavoro B Esercitazioni individuali e di gruppo per il calcolo veloce ( espressioni numeriche con uso delle parentesi)Confronto tra numeri dati ( 4 cifre) e riordino dal piu’ piccolo al più grande e viceversaMoltiplicare in riga e in colonnaMoltiplicare con l’uso degli zeriEsercitazioni pratiche per l’uso delle frazioni Calcolare la percentuale, l’interesse sul costo di un prodotto dato Calcolare l’aumento o la diminuzione di un prezzo di un prodotto ( prezzo pieno- sconto)

Clas

se q

uart

a

C Confrontare figure geometricheIndividuare simmetrie in figure dateDisegnare, descrivere e classificare angoliMisurare ampiezze angolariEffettuare traslazioni e rotazioni di oggetti e figureCalcolare perimetriIndividuare figure equi esteseEffettuare misure dirette e indirette di grandezze (lunghezza, capacità, massa, tempo) ed esprimerle secondo unità di misure convenzionaliCambiare misure utilizzando multipli e sottomultipliCalcolare spesa, ricavo D Classificare e rappresentare elementi in base a due on più proprietàRiconoscere proposizioni logicheSapere attribuire valore di verità ad un enunciato apertoRappresentare dati utilizzando grafici e tabelleInterpretare graficiEffettuare previsioni intuitive sulla probabilità di realizzazione di eventiSapere costruire un diagramma di flusso

C Triangoli e quadrilateriSimmetrie, rotazioni, traslazioniGli angoli e la loro ampiezzaScomposizione di poligoniFigure equi estesePerimetro di poligoniUnità di misura di lunghezze, massa, capacitàSpesa, guadagno, ricavo, perdita

Peso netto, peso lordo, tara

D Connettivi e quantificatoriL’ algoritmoModa, media e graficiValutazione di probabilità

I diagrammi

C Attivita’ di osservazione, disegno e confronto di figure geometricheGiochi per la simmetria, rotazione, traslazione Esercitazioni in coppia per la misura dell’ampiezza di un angolo (Triangoli, quadrati, rettangoli, rombi)

D Esercitazioni per l’osservazione di classificazioni di oggetti o animaliAttività in gruppo per la realizzazione di classificazioni di oggetti, persone, animali Attività per l’uso corretto del linguaggio logico / analogicoAttività di osservazione di regolarità esecutive in contesti logico- matematici ( due o più proprietà)Lavori di gruppo per realizzare indagini statistiche sia in classe che all’esterno della scuola Interpretazione di dati statistici semplici e complessi Attività di rappresentazione di dati e procedure con diagrammi di flusso Uso di programmi per computer o LIM per le indagini statistiche Attività di laboratorio con i programmi Power Point - Excel

Clas

se q

uint

a

A Individua il procedimento e la soluzione di problemi a più richieste

Utilizza varie strategie risolutive semplici e complesse

B Utilizza con sicurezza le quattro operazioniApplica le proprietà delle operazioni

Analizza efficaci strategie di calcolo C Opera trasformazioni geometricheConfrontare e operare con grandezze e unità di misuraOpera trasformazioni geometriche

Risolve problemi di calcolo con le misure

D Utilizza il linguaggio della logicaUtilizza il linguaggio della probabilità

Utilizza il linguaggio della statistica Sa leggere i dati ed effettuare registrazioni di indagini statistiche

A Analizzare il testo di un problema classificando le informazioni in superflue-essenziali e esplicite-implicite e mancantiTenere sotto controllo il processo risolutivo con riferimento alla situazione problematica e all’obiettivo da raggiungereIndividuare diversi percorsi risolutivi di un problema e verificarloIndividuare eventuali inesattezze di un procedimento risolutivo adeguato, attraverso il confronto con altre soluzioniRappresentare il procedimento risolutivo con diagrammi, schemi di calcolo, espressioni aritmetiche

Costruire problemi partendo da grafici o espressioni aritmeticheB Riconoscere il valore posizionale delle cifre e comprendere il significato della virgolaTrasformare un numero intero in forma poli nominale e viceversaIndividuare numeri primi, multipli e divisori di numeri naturaliComprendere l’elevamento a potenzaEseguire rapidi calcoli mentali utilizzando le proprietà delle operazioniEseguire sequenze di operazioni tra interi comprendendo il corretto uso delle parentesiIndividuare frazioni proprie, improprie e apparenti, complementari, equivalenti ed eseguire con esse semplici calcoliScomporre un numero intero in fattori primi

Analizzare situazioni problematiche

A Analisi attenta di testi di problemiProblemi aritmeticiProblemi di geometria.I diagrammi, i grafici ad albero, le tabelle

Le espressioni aritmetiche

B Composizione e scomposizione dei numeri interi e decimaliOrdinamento, confronto e successioni dei numeri interi e decimaliLa struttura poli nominale dei numeri in base dieciOperazioni con numeri interi, decimali, frazionari e relativiCalcolo di un numero elevato a potenzaMultipli e divisoriI numeri primiLe espressioni aritmetiche e l’uso delle parentesiScomposizione di numeri interi in fattori primi secondo i criteri di divisibilità

Frazioni proprie, improprie e, apparenti, complementari ed equivalenti

A Individuazione di dati, procedimento e calcol per la risoluzione di un problema a più risposteUso logico di strategie veloci per il calcolo e la soluzione problematica complessa Esercitazioni per l’uso di diagrammi o algoritmi esplicativi Ricerca di errori in problemi dati attraverso conversazioni, confronto di dati ottenuti dal gruppo di lavoro B Esercitazioni individuali e di gruppo per il calcolo veloce ( espressioni numeriche con uso delle parentesi)Calcolo di monomi e polinomi con l’uso dei B.A.M.Confronto tra numeri dati ( 4 – 5- 6- 7 cifre) e riordino dal piu’ piccolo al più grande e viceversaMoltiplicare in riga e in colonnaMoltiplicare con l’uso degli zeriEsercitazioni pratiche per l’uso delle frazioni nei problemi Calcolare la percentuale, l’interesse sul costo di un prodotto dato Calcolare l’aumento o la diminuzione di un prezzo di un prodotto ( prezzo pieno- sconto)

Clas

se q

uint

a

C Costruire e disegnare con strumenti vari le principali figure geometricheIndividuare gli elementi significativi delle principali figure geometriche (lati, angoli, altezze, diagonali)Descrivere proprietà di figure con termini appropriati e usare definizioniCalcolare la misura del perimetro e l’area dei poligoni e del

cerchioAvviarsi alla visualizzazione dello sviluppo di alcun principali figure solideEffettuare misure dirette e indirette di grandezza (lunghezza, capacità, massa, tempo) ed esprimerle secondo unità di misure convenzionaleCambiare misure utilizzando multipli e sottomultipliOperare con monete e banconoteRisolvere situazioni problematiche con calcoli di misuraCalcolare spesa, ricavo, guadagno e perditaCalcolare le percentuali di sconto

C Triangoli e quadrilateriI poligoni regolariI poligoni irregolariIl cerchioCostruzione. Scomposizione, confronto e classificazione di figure geometriche pianePerimetri e areeDei poligoni regolariLa circonferenza e l’area del cerchioClassificazione di figure piane solideIl volumeUnità di misure di lunghezze, masse, capacità, spesa, guadagno, ricavo, perditaPeso netto. Peso lordo, taraLo sconto

La percentuale

C Attivita’ di osservazione, disegno e confronto di figure geometricheGiochi per la simmetria, rotazione, traslazione Esercitazioni in coppia per la misura dell’ampiezza di un angolo (Triangoli, quadrati, rettangoli, rombi)Osservazione dei poligoni regolari Pentagono, esagono, etc…. Calcolo dei perimetri e delle aree dei poligoni Esercitazioni su disegno geometrico ( sviluppo di fifure piane – solide)Esecuzione di misurazioni dirette e indirette ( nastri, strisce di carta,, oggetti, liquidi) Individuazione e selezione di oggetti in base alla tipologia di misurazione Effettuare cambi di misure _ equivalenze tra misureAttività per la misurazione della tara, peso netto, lordo ( pachhi di legumi- fagioli- sale- riso- biscotti) Giocare con monete e banconote Calcolare lo sconto ,la percentuale , la perdita sul prezzo di un prodotto

Clas

se q

uint

a

D Classificare elementi in base a due o più proprietàRealizzare adeguate rappresentazioni delle classificazioni eseguiteRiconoscere preposizioni logicheRappresentare elementi le cui relazioni sono espresse da connettivi linguisticiAcquisire il concetto di enunciato logicoIndividuare e descrivere regolarità in contesti matematiciIndividuare moda, mediana e media aritmeticaEffettuare e interpretare indagini statisticheUsare in modo adeguato il linguaggio della probabilitàRappresentare procedure con diagrammi di flusso

D I diagrammi ad albero, di Venn, di CarrollI connettivi ed i quantificatoriEvento certo, possibile, impossibile

Moda, mediana e media aritmetica

D Osservazione di classificazioni di oggetti o animaliAttività in gruppo per la realizzazione di classificazioni di oggetti, persone, animali Attività per l’uso corretto del linguaggio logico / analogicoAttività di osservazione di regolarità esecutive in contesti logico- matematiciLavori di gruppo per realizzare indagini statistiche Interpretazione di dati statistici semplici e complessi Attività di rappresentazione di dati e procedure con diagrammi di flusso Uso di programmi per computer o LIM per le indagini statistiche Attività di laboratorio con i programmi Power Point - Excel

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA MATEMATICA / SCIENZE / TECNOLOGIA Competenze specifiche: A - OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO B - ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

C - CONOSCERE L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

Classe Competenza Abilità Conoscenze Compiti significativi

Clas

se p

rim

a

A Sa osservare, descrivere e confrontare oggetti

BSa esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

Sa individuare le trasformazioni nel ciclo vitale dei viventi c Sa manipolare in modo finalizzato materiali, oggetti e strumenti

A Ordinare oggetti secondo relazioni di grandezza, di forma, di coloreConfrontare oggetti e raggrupparli per somiglianzeDistinguere gli organismi viventi dagli oggetti inanimatiIdentificare e descrivere le caratteristiche di oggetti, piante, animali

Ordinare corpi in base alle loro proprietà B Conoscere ed utilizzare i cinque sensiUtilizzare semplici tecniche di osservazioneDistinguere gli aspetti caratteristici dei vari stati della materiaScoprire le condizioni essenziali per la vita degli organismi

Individuare le caratteristiche di alcuni viventi e i loro cambiamenti cogliere relazioni tra un vivente e il suo habitat C Raccontare e riprodurre esperienze seguendo la metodologia scientificaRaccogliere reperti e riferire su ciò che si è scopertodurante l’esplorazione di un ambiente

Comporre e scomporre oggetti nei loro elementiRiconoscere fenomeni di trasformazione della materia

A Oggetti nell’ambienteSemplici classificazioniOsservazione ed esplorazione dell’ambiente

Somiglianze e differenze tra animali

B I cinque sensiGli stati della materia: solido, liquido e gassoso

Il ciclo vitaleIl ciclo stagionale delle piante

La nutrizione nell’uomo

C La germinazione dei semiEsplorazione dell’ambiente

A Attività di riordino in scatole o buste/ file trasparenti per la classificazione in ordine di: oggetti , immagini di animali , piante, persone secondo una caratteristica comuneOsserva individualmente e in gruppo diversi ambienti e elementi presenti

B Riconoscimento degli organi di senso; collega logicamente organi e funzioni vitali; rappresenta ambienti ed elementi antropici e naturali; riconosce e rappresenta e ritaglia immagini di elementi liquidi, solidi e gassosi; incolla elementi in spazi grafici definitiRiconoscimento

C Attraverso giochi finalizzati di gruppo riconosce e manipola semi, terreno , acqua per scoprire il fenomeno della germinazioneAttività per la discriminazione dei semi raccolti in gruppo Sperimenta diverse semine con terreno, sabbia, acqua e osserva le differenze o le difficoltà di germinazione dei semi interrati o deposti in sabbia o in acquaGioca in gruppo ed osserva le trasformazioni/variazioni che avvengono durante il gioco o gli eventi di vita in comune ( esplorazione zone e ambienti diversi)

Clas

se s

econ

da

A Riconosce i viventi e le loro modalità di interazione con l’ambienteIndividua le funzioni principali del corpo umano, con particolare attenzione alle norme dell’ecologia e dell’educazione alla saluteIndividua e sperimenta i possibili cambiamenti di stato della materia, con riferimento ad acqua e luce

Trasforma oggetti e materiali allo stato solido e liquidoD

B Individua e sperimenta i possibili cambiamenti di stato della materia con riferimento ad acqua e luce

A Individuare le modalità di adattamento degli esseri viventi al cambiamento del tempo e delle stagioniIndividuare le condizioni fondamentali per la vita (respirazione, nutrizione, movimento, difesa naturale, adattamento all’ambiente)Distinguere le parti principali del corpo umano e

comprenderne l’utilitàIndividuare la giusta alimentazione per il corpo umanoInteriorizzare le basilari norme igieniche

B Riconoscere che l’acqua è l’elemento essenziale per la vitaRicostruire il ciclo dell’acqua attraverso i suoi cambiamenti

di statoDistinguere le più semplici proprietà della luce e comprenderne in modo di diffondersiComporre e scomporre oggetti nei loro elementi

Riconoscere fenomeni di trasformazione della material

A Animali in letargoAmbienti e loro abitazioniLe funzioni vitaliLa vita delle pianteClassificazioni dei viventi in base a caratteristiche comuniGli stati di aggregazione della materia (solidi, liquidi, gassosi)Il ciclo dell’acquaL’acqua e i suoi cambiamenti di statoLa luceI cinque sensi e gli organi di sensoL’alimentazione quotidiana

Pulizia e rispetto per il proprio corpo

B Gli stati di aggregazione della materia (solido, liquido e gassoso)Il ciclo dell’acquaL’acqua e i suoi cambiamenti di stato

La luce

A Sa individuare modalita’ di adattamento di animali, piante e umani in base alle stagioni;Collega con frecce di direzione funzioni e organi del corpo umano;Sa individuare e collegare comportamenti adeguati e corretti relativi a concetti di base sulla educazione alla salute./ alimentazione.Costruisce in gruppo un cartellone relativo alle norme igieniche basilari quotidiane Colora e ritaglia immagini relative ad una sana e corretta alimentazione ( piramide alimentare) Costruisce una girandola con colori policromi : osserva i cambiamenti nel movimentoIndividua su schede preordinate i i cambiamenti di luce tra il giorno e della notteGiochi scientifici per capire la direzione della luceAttività di osservazione sulle diverse proprietà della materia ( acqua – succo)Formulazione di ipotesi possibili e impossibili Messa in situazione degli esperimentiEsperimenti con liquidi- acqua- succhi- verificheB Giochi scientifici per sperimentare cambiamenti di acqua e di luceRiflette e ragiona sull’importanza dell’ acqua e del buon utilizzo.Gioca in gruppo e manipola per sperimentare gli stati della materia

C Sa trasformare oggetti e materiali allo stato solido e liquidoSa osservare i fenomeni del giorno e della notte (luce- buio)Sa osservare e registrare dati ed effetti di un fenomeno rispetto ai cambiamenti di temperatura ( acqua – calore- ghiaccio- fuoco)

C Riconoscere che l’acqua è elemento essenziale per la vitaRicostruire il ciclo dell’acqua attraverso i suoi cambiamenti

di statoDistinguere le più semplici proprietà della luce e comprenderne il modo di diffondersiCapire che l’ambiente va tutelato rispetto all’uso dell’acqua e delle risorse naturali boschive

C Modificazioni di solidi e liquidi –osservazione esperimenti scientifici

Trasformazioni visive ed ottiche – luce- led –lampade- candele

Effetti delle luce durante il giorno e della notte

Effetti sui corpi - ombre

Il fenomeno della combustione ( infiammabilità /calore) cause ed effetti

C Costruzione di un cartellone murale per la comprensione del ciclo dell’acquaAttività di osservazione di alcuni fenomeni delle luce – Colore- buio- ombra- penombra- effetti sugli oggetti illuminati e nonOsservazione dei fasci di luce con attrezzature costruite in gruppo scientifico per l’individuazione della propagazione della luce in linea rettaOsservazione di video per la csoperta del fenomeno della combustione Attività di brain storming per la scoperta delle caratteristiche degli oggetti che possono essere infiammabili con effetto pericoloso sull’ambiente.Raccolta di idee creative per la realizzazione di un cartellone sulla difesa e la tutela dei boschi rispetto agli incendi - decalogo di norme per favorire l’informazione e la tutela degli spazi comuni( boschi- parchi,…)

Clas

se t

erza

A Sa riconoscere le proprietà della materia

B Sa riconoscere e descrivere un ambiente, mettendolo in relazione con i viventi

C Sa riconoscere e utilizzare le grandezze fondamentali (lunghezza, peso, tempo) e le loro unità di misura

A Riconoscere le proprietà di materiali caratteristici degli

oggetti (legno, plastica, metalli, vetro…)Scoprire le caratteristiche dei materiali solidi, liquidi e gassosi

B Riconoscere viventi e non viventiConoscere l’interazione tra ambiente ed esseri viventi

C Acquisire la conoscenza delle grandezze fondamentali

Progettare e costruire strumenti di misurazione

ATemperatura: evaporazione dei liquidi; trasformazioni; conducibilità termica

I materiali organiciI mineraliI materiali liquidiI gasMiscugli e soluzioni

B Esseri viventi e non viventi

I cicli vitaliLe catene alimentariAmbienti acquatici e terrestri

C Misure di lunghezza; misura di peso; misura del tempo

A Attività di osservazione sulle diverse proprietà della materiaFormulazione di ipotesi possibili e impossibili Messa in situazione degli esperimentiEsperimenti con liquidi- acqua- succhi Osservazione degli effetti dopo l’esperimento ( ebollizione- raffreddamento)Osservazione e registrazione dei dati ottenuti per la verifica delle ipotesi scientifiche

B Osservazione e registrazione di dati dopo lettura di immagini date ( viventi e non viventi)Attività di riproduzione grafica di ambienti e cicli vitali ( vita di una farfalla - rana-- pesce ; catena: verdure – coniglio – uomo; ….) Ecosistemi acquatici e terrestri C Esercitazioni per la misurazione del peso, della lunghezza e del tempo che passaOsservazione ed uso corretto degli strumenti di misurazione: righello- metro- bilance- orologio- clessidre rudimentali)Registrazione in gruppo con uso di tabelle del tempo per l’osservazione delle variabili temporali con le clessidre/bottiglie di diverse grandezze ( osservare la dimensione- la caduta della sabbia/ sale )

Clas

se q

uart

a

A Sa individuare le caratteristiche dell’aria e dell’acqua e la loro importanza per i viventi

B Sa comprendere il rapporto tra stimoli e risposte, con particolare riferimento ai fenomeni luminosi e acustici

Sa individuare e ricostruire i cicli ambientali, mettendoli in relazione con i viventi C Sa individuare la struttura e le principali funzioni degli organismi viventi

A Conoscere il ciclo dell’acqua e la sua importanza per la sopravvivenza dei viventiConoscere le trasformazioni fisiche e i passaggi di stato: solidificazione, fusione, condensazione, evaporazione, ebollizioneRiconoscere le caratteristiche fisiche dell’aria, anche in

rapporto ai fenomeni atmosferici

B Conoscere alcune regole di sicurezza nell’uso dell’energia

termica ed elettricaIndividuare alcune proprietà della luce e del suonoRiconoscere la funzione degli organi sensoriali nell’uomoConoscere i cicli vitaliDescrivere il ciclo vitale di un organismo viventeConoscere ambienti acquatici e terrestri

Riconoscere relazioni tra organismiC Riconoscere caratteristiche strutturali e funzionali degli organismi vegetali

Riconoscere caratteristiche strutturali e funzionali degli organismi animali

A Temperatura: evaporazione dei liquidi; trasformazioni; conducibilità termicaI materiali organiciI mineraliI materiali liquidiI gas

Miscugli e soluzioni

B La luce: sorgenti, riflessione, rifrazione, diffusioneIl suono: intensità, altezza, timbroLe onde sonoreGli organi di sensoIl ciclo dell’ossigeno, del carbonio, dell’azotoLe piante e la fotosintesiProduttori, consumatori, decompositori

Le catene alimentari C Organismi vegetali: alberi, arbusti, erbe, muschiLa pianta (radici, fusto, foglie, fiori, frutto, semi)Vertebrati (pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi)

Invertebrati (insetti, vermi, molluschi)

Riconoscere le proprietà di materiali caratteristici degli

oggetti (legno, plastica, metalli, vetro…)

Scoprire le caratteristiche dei materiali solidi, liquidi e gassosi

A Esperimenti scientifici per l’individuazione delle caratteristiche dell’acqua : -

permeabilità- galleggiamento- composizione

Osservazioni e ricerche di gruppo sull’acqua e sull’importanza per la vitaEffetti sui viventiEsperimenti scientifici sui passaggi di statoEsperimenti individuali e di gruppo per individuare le caratteristiche dell’aria e dell’acquaB Letture di testi scientifici Osservazioni di video per esperimenti sulla luce e sul suonoOrganizzazione di esperimenti per sperimentare gli effetti dei fenomeni luminosi – ricerca di materiali adatti agli esperimenti- Ricostruzione di eventi / ciclici ambientali con messa in relazione / rapporti tra viventi C Classificare viventi con uso di mappe di lettura scientificaRelazionare su argomenti dati e conosciutiArgomentare sulla struttura e le principali funzioni dei viventi

Clas

se q

uint

a

A Sa comprendere il rapporto tra l’ambiente e l’uomo

B Sa analizzare le varie forme di energia che l’uomo

ha imparato ad usare per i suoi bisogni

A Riconoscere i fattori dell’equilibrio e dello squilibrioambientaleConoscere i macro-sistemi derivanti da squilibri mondiali (abbattimenti di foreste, mortalità infantile, sottosviluppo, ecc.)

B Individuare le varie forme di energia (muscolare, solare,eolica, idrica, geotermica, nucleare) e l’uso che ne derivaIndividuare forme energetiche “pulite” e alternativeConoscere alcune regole di sicurezza nell’uso dell’energiatermica ed elettrica

A Temperatura: evaporazione dei liquidi; trasformazioni; conducibilità termicaI materiali organiciI mineraliI materiali liquidiI gas

Miscugli e soluzioni

B Diversi tipi di energiaI combustibili: usi e abusiIl risparmio energetico

Elettricità e sicurezza

A Esperimenti scientifici per l’individuazione dei rapporti tra ambiente e uomo Osservazione del comportamento dell’uomo nei confronti dei diversi ambienti Uso delle fonti energetiche naturali e alternative

Osservazioni individuali e ricerche di gruppo sull’argomento : l’acqua e sull’importanza per la vita dell’uomoEffetti dell’uomo sugli ambientiEsperimenti scientifici sui passaggi di stato ( evaporazione / gas/ liquidi sulfurei )Esperimenti individuali e di gruppo per individuare le caratteristiche dell’aria ,dell’acqua, dei gasUscite per osservazioni su campoB Letture di testi scientificisull’energia nei diversi paesi Osservazioni di video per esperimenti sul risparmio energeticoOrganizzazione di esperimenti per sperimentare gli effetti dei fenomeni luminosi – termici – eolici Lavori di gruppo per la ricerca di materiali adatti agli esperimenti sulla combustione Ricostruzione di eventi / ciclici ambientali con messa in relazione / rapporti tra viventi per la sicurezza dell’ambiente di vita

C Sa riconoscere le funzioni degli apparati umani

C Localizzare gli apparati del corpo umano e conoscerne le funzioni

Riconoscere la funzione dell’alimentazione ed i principinutrizionali

C La cellulaApparato scheletrico e locomotore; respiratorio; circolatorio; riproduttivo; digerente

Sistema nervoso centrale e periferico

L’alimentazione

C Classificare le cellule con uso di mappe di lettura scientifica

Uso di video –LIM per l’osservazione con microscopio elettronico delle cellule ( capello- foglia- unghia o cute)

Ricerche di gruppo per scoprire la funzione della corretta alimentazioe e l’uso di cibi sani

Raccolta di dati in tabelle per i principi nutrizionali dei cibi

Osservazione dei muscoli di un pollo o di un bovino

Raccolta in griglie delle caratteristine o differenze tra le due parti osservateRelazionare in gruppo ed esporre le scoperte fatte dal gruppoRelazionare individualmente su argomenti dati e conosciuti

Argomentare ed effettuare ricerche sulla struttura e le principali funzioni delle cellule presenti nei diversi viventi