74
DIPARTIMENTO AREA SCIENTIFICA Programmazioni disciplinari DISCIPLINE: Scienze della Terra e Biologia Biologia e laboratorio Biochimica, Microbiologia e laboratorio Microbiologia speciale e laboratorio Biotecnologie Vol 1

did. 08-09 di... · Web viewutilizzare le conoscenze acquisite su litosfera, atmosfera ed idrosfera per impostare su basi razionali i termini dei problemi ambientali;

Embed Size (px)

Citation preview

DIPARTIMENTO AREA SCIENTIFICA

Programmazioni disciplinari

DISCIPLINE:

Scienze della Terra e Biologia Biologia e laboratorio Biochimica, Microbiologia e laboratorio Microbiologia speciale e laboratorio Biotecnologie

Vol 1

ANNO SCOLASTICO 2008/2009

MATERIA: BIOLOGIA E LABORATORIO

Classe PRIMA O.C.B.

Obiettivi formativi e abilità

Conoscenze

conoscere finalità, metodi e strumenti della Biologia conoscere il concetto di sistema e di complessità conoscere le principali molecole della vita conoscere la struttura e le funzioni della cellula e delle sue parti conoscere il concetto di ecosistema conoscere gli strumenti del laboratorio microbiologico e la vetreria di uso comune conoscere le norme di sicurezza da adottare nel laboratorio

Abilità

saper raccogliere e registrare dati attraverso l’osservazione diretta o la consultazione di testi, manuali o media;

riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema ed esser consapevoli del ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica dell'ambiente.

descrivere a grandi linee i sistemi e la loro organizzazione saper fare un uso corretto delle attrezzature di laboratorio saper eseguire osservazioni al microscopio, colorazioni monocromatiche, preparazioni di

terreni di coltura

Competenze

Saper adoperare un linguaggio scientifico appropriato comunicare i risultati relativi alle caratteristiche osservate mediante forme di espressione orale,

scritta e grafica; individuare le relazioni dei sistemi viventi e la loro complessità saper lavorare in gruppo

BIOLOGIA E LABORATORIO I CLASSE O.C.B. PAG. 1/5

PROGETTAZIONE MODULARE

Materia: BIOLOGIA E LABORATORIO Classe PRIMA indirizzo O.C.B.

MODULO 1: LA BIOLOGIA STUDIA LA VITA

Competenze specifiche:

conoscere finalità, metodi e strumenti della Biologia individuare i caratteri distintivi della vita saper riconoscere in un ecosistema i fattori biotici e abiotici e le relazioni tra esseri viventi e

ambiente comprendere l’importanza che può assumere l’alterazione di un equilibrio

TEMPO: 20 ore

U.D. ARGOMENTO CONTENUTI ATTIVITA’ DI LABORATORIO

1 Come lavora un biologo

Norme di sicurezza in laboratorioLa vetreriaStrumenti di laboratorio

Il metodo scientifico sperimentaleLe unità di misura usate in biologiaLe tappe fondamentali della storia della biologia

Conoscenza della struttura del laboratorio biologico e delle norme di sicurezza e comportamentoUso degli strumenti e della vetreria di uso comune

2 Le caratteristiche della materia vivente

Le proprietà degli esseri viventiLe teorie sull’origine della vita

Il microscopio: Struttura e modalità d’uso dello strumento

BIOLOGIA E LABORATORIO I CLASSE O.C.B. PAG. 2/5

MODULO 2: GLI ESSERI VIVENTI E IL LORO AMBIENTE

Competenze specifiche:

conoscere, comprendere e descrivere i rapporti di interdipendenza tra gli organismi e i livelli trofici

riconoscere e descrivere i fattori biotici e abiotici di un ecosistema individuare e descrivere i principali cicli biogeochimici di un ecosistema comprendere l’importanza che può assumere l’alterazione di un equilibrio

TEMPO: 40 ore

U.D. ARGOMENTI CONTENUTI ATTIVITÀ DI LABORATORIO1 Principi di ecologia I livelli di organizzazione

Gli ecosistemiFattori biotici e abioticiconcetti di biocenosi, popolazione, comunità, habitat e nicchia ecologicaLe interrelazioni tra gli esseri viventi che popolano un ecosistema

Eventuale attività di monitoraggio

2 Equilibrio biologico Organismi produttori, consumatori e decompositoriCatene e reti alimentariI cicli biogeochimici Rottura dell’equilibrio come conseguenza dell’inquinamentoVarie fonti e cause di inquinamento

MODULO 3: LA CELLULA, UNITA’ FONDAMENTALE DELLA VITA

Competenze specifiche:

conoscere le principali molecole della vita conoscere, comprendere e descrivere la struttura e le funzioni della cellula e delle sue parti cogliere la differenza tra cellula procariote ed eucariote, tra cellula animale e vegetale, tra

cellula autotrofa ed eterotrofa

TEMPO: 62 ore

U.D. ARGOMENTO CONTENUTI ATTIVITA’ DI LABORATORIO

1 Costituenti chimici della cellula

Molecole inorganiche ed organicheLe biomolecole

2 La cellula

Sterilizzazione

Terreni di coltura

Tecniche di semina

Teoria cellulareDimensioni, forma e struttura delle diverse celluleGli organuli cellulariDifferenze tra cellula animale e cellula vegetaleCellula procariote e cellula eucarioteCellula autotrofa ed eterotrofa Significato della sterilizzazioneModalità di sterilizzazioneTerreni di mantenimento, selettivi, differenziali, di arricchimentoSemina mediante infissione, inclusione, strisciamento

Colorazioni semplici per cellule animali, vegetali e di funghiPreparazione e semina di terreni liquidi e solidiUso dell’autoclave, della stufa e del Bunsen

3 I tessuti Principali tessuti animali e vegetali Colorazioni semplici e combinate per tessuti animali e vegetaliAllestimento e osservazione di preparati a fresco e a secco.

TOTALE ore 132 (112 ore pari all’85% e 20 ore pari al 15 % da dedicare alla realizzazione del POF)

BIOLOGIA E LABORATORIO I CLASSE O.C.B. PAG. 3/5

Standard formativi in uscita

Conoscenze

conoscere i sistemi viventi e la loro organizzazione; conoscere il concetto di complessità conoscere il concetto di ecosistema conoscere le norme di comportamento in laboratorio conoscere le attrezzature fondamentali del laboratorio di microbiologia.

Abilità

saper fare un uso corretto delle attrezzature di laboratorio, rispettando le norme di sicurezza previste

saper raccogliere dati attraverso l'osservazione di fenomeni naturali, organizzarli e rappresentarli

Competenze

comunicare in forma adeguata le caratteristiche osservate osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

BIOLOGIA E LABORATORIO I CLASSE O.C.B. PAG. 4/5BIOLOGIA E LABORATORIO I CLASSE O.C.B. PAG. 5/5

MATERIA: BIOLOGIA E LABORATORIO

Classe SECONDA O.C.B.

Obiettivi formativi e abilità

Conoscenze

conoscere il mondo dei microrganismi conoscere morfologia, struttura e fisiologia della cellula procariote conoscere i principi di classificazione batterica conoscere il ruolo dei microrganismi nell’ambiente

Abilità

comprendere le applicazioni di rilevante importanza industriale ed ambientale, legate alle attività microbiche

saper raccogliere dati in modo rigoroso saper analizzare ed interpretare i dati registrati saper usare correttamente le apparecchiature di laboratorio di uso corrente saper far uso corretto e sistematico delle indicazioni bibliografiche possedere abilità di tipo pratico

Competenze

comunicare i risultati relativi alle caratteristiche osservate mediante forme di espressione orale, scritta e grafica e utilizzando le moderne tecnologie

osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

possedere le basi per lo studio della Microbiologia in corsi successivi a carattere professionalizzante

BIOLOGIA E LABORATORIO II CLASSE O.C.B. PAG. 1/5

PROGETTAZIONE MODULARE

Materia: BIOLOGIA E LABORATORIOClasse SECONDA indirizzo O.C.B.

MODULO 1: I MICRORGANISMI

Competenze specifiche:

conoscere e comprendere il suolo e l’importanza dei microrganismi nell’ambiente; comprendere l’influenza dei fattori chimico – fisici nello sviluppo dei microrganismi; comprendere le finalità delle tecniche di disinfezione e sterilizzazione; saper applicare le principali tecniche di disinfezione e sterilizzazione.

TEMPO: 30 ore

U.D ARGOMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ DI LABORATORIO

1 Rapporti tra microrganismi e ambiente.

Microrganismi come componenti naturali.Effetti dell’ambiente sulla crescita microbica.Ruolo dei microrganismi nei cicli biogeochimici.

2 Interazione tra popolazione

Simbiosi : saprofitismo, parassitismo,commensalismo (cenni)

3 Azione patogena e lotta antimicrobica.

Potere patogeno.Meccanismo d’azione patogena.Farmaci antibatterici.Disinfezione e sterilizzazione.

Uso corretto di apparecchiature di laboratorio per la sterilizzazione.Antibiogramma.

BIOLOGIA E LABORATORIO II CLASSE O.C.B. PAG. 2/5

MODULO 2: I BATTERI

Competenze specifiche:

conoscere la struttura cellulare dei procarioti; saper eseguire tecniche di colorazione batterica e saper riconoscere le strutture cellulari; conoscere la differenza tra metabolismo ossidativo e fermentativo; conoscere il meccanismo di divisione batterica; saper disegnare ed interpretare il grafico della crescita di una popolazione batterica; conoscere le funzioni e le caratteristiche dei terreni di coltura e saperli allestire; saper eseguire le principali tecniche di semina e di conta microbica.

TEMPO: 80 ore

U.D. ARGOMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ DI LABORATORIO

1 Organizzazione e struttura cellulare.

Dimensioni, forma e composizione chimica.Parete cellulare.Membrana ed inclusi citoplasmatici.Struttura nucleare.

Colorazione semplice e policromatica.

2 Riproduzione e crescita batterica.

Riproduzione batterica.Produzione di spore.Crescita e curva di crescita di una popolazione batterica.Fattori che ne influenzano la crescita.

Allestimento di colture batteriche.Metodi di conta.Colorazione per evidenziare la presenza di spore.

3 Metabolismo batterico. La fermentazione e la respirazione batterica.

Utilizzo di terreni di coltura specifici.

4 Principi di classificazione e di identificazione batterica

Classificazione secondo Bergey

Utilizzo di lucidi e audiovisivi

5 Generalità sulle tecniche di coltura e di isolamento dei batteri

Terreni di coltura elettivi, selettivi e differenziali.Cenni di prove biochimiche.

Allestimento di terreni di coltura elettivi, selettivi e differenziali in aerobiosi ed anaerobiosi.Prove biochimiche su terreni specifici.Isolamento ed identificazione di alcune specie batteriche.Uso di microsistemi.

TOTALE ore 132 (112 ore pari all’85% e 20 ore pari al 15 % da dedicare alla realizzazione del POF)

Standard formativi in uscita

conoscere il mondo dei microrganismi; comunicare in maniera semplice i risultati relativi alle caratteristiche

osservate; acquisire abilità minime di tipo pratico; saper usare le apparecchiature di laboratorio di uso comune.

BIOLOGIA E LABORATORIO II CLASSE O.C.B. PAG. 3/5

MATERIA: MICROBIOLOGIA, BIOCHIMICA E LABORATORIO

Classe TERZA O.C.B.

Obiettivi formativi e abilità

Conoscenze

conoscere i fattori che condizionano la distribuzione dei microrganismi; conoscere la funzione biologica svolta dai principali costituenti chimici degli organismi

viventi; approfondire le conoscenze delle caratteristiche dei principali gruppi batterici di interesse

sanitario, ambientale e industriale: approfondire le conoscenze delle tecniche di isolamento, conta e identificazione dei

principali gruppi batterici non patogeni conoscere le caratteristiche fisico-chimiche e fisiologiche dei principali componenti della

materia vivente conoscere la relazione esistente tra la loro concentrazione e le patologie umane conoscere le principali vie metaboliche

Abilità

Saper presentare i risultati delle analisi svolte Saper utilizzare responsabilmente la strumentazione più usuale Saper allestire semplici esperimenti che presuppongono l’uso di particolari tecniche

colturali e di colorazioni Saper eseguire correttamente le tecniche di isolamento, conta e identificazione dei

principali gruppi batterici non patogeni Saper eseguire determinazioni colorimetriche ed enzimatico-colorimetriche dei

componenti del siero

Competenze

Testimoniare che le basi teoriche della microbiologia poggiano sull’assunto che ogni organismo vivente nasce da un vivente

Dimostrare che la microbiologia assume particolare importanza nelle infezioni umane Saper redigere una relazione sulle analisi svolte

BIOLOGIA E LABORATORIO II CLASSE O.C.B. PAG. 4/5

PROGETTAZIONE MODULARE

Materia: MICROBIOLOGIA,BIOCHIMICA E LABORATORIOClasse TERZA indirizzo O.C.B.

MODULO 1: ISOLAMENTO ED IDENTIFICAZIONE DEI BATTERI

Competenze specifiche:

approfondire le conoscenze delle caratteristiche dei principali gruppi batterici di interesse ambientale, sanitario ed industriale;

rapporto tra uomo e microrganismi; chemioterapia e chemioterapici; approfondire le conoscenze e le capacità di esecuzione delle tecniche di isolamento, di

conta e di identificazione dei principali gruppi batterici non patogeni.

TEMPO :45 ore

U.D. ARGOMENTO CONTENUTO ATTIVITÀ DILABORATORIO

1 Stafilococchi Metodi di identificazione Tecniche di semina, di conta,di identificazione con l’utilizzo, anche, di microsistemi. Allestimento di preparati colorati ( Gram )

2 Streptococchi Metodi di identificazione Tecniche di semina, di conta, di identificazione con l’utilizzo, anche, di microsistemi.Allestimento di preparati colorati ( Gram )

3 Enterobatteri Metodi di identificazione Tecniche di semina, di conta, di identificazione con l’utilizzo, anche, di microsistemi. Allestimento di preparati

MICROBIOLOGIA, BIOCHIMICA E LABORATORIO III OCB PAG 1/4

colorati ( Gram )4 Antibiogramma Lotta antimicrobica con

agenti chimici e antimicotici

Utilizzo di terreni specifici e di dischetti di antibiotici per antibiogramma.

MODULO 2: PRINCIPALI COSTITUENTI BIOCHIMICI

Competenze specifiche:

conoscere le caratteristiche fisico-chimiche e fisiologiche dei principali componenti della materia vivente;

conoscere le relazioni esistenti fra la loro concentrazione e le principali patologie umane; cenni sulle vie metaboliche principali .

TEMPO: 115ore

U.D. ARGOMENTO CONTENUTO ATTIVITÀ DILABORATORIO

1 Colorimetria LuceLeggi dell’assorbimentoRapporto tra D.O e Concentrazione

Esercitazioni al fotometro

2 Carboidrati Monossaccaridi e polisaccaridiLegami specificiCenni sul metabolismo

Dosaggio enzimaico-colorimetricoCurva glicemica

3 Proteine AmminoacidiLegame peptidicoCenni sul metabolismo

Dosaggio colorimetricoElettroforesiProteine totaliAzotemia

4 Lipidi Struttura e classificazioneCenni sul metabolismo

Determinazione colorimetrica dei lipidi totaliDeterminazione enzimatico-colorimetrica dei trigliceridiDeterminazione enzimatico-colorimetrica del colesterolo totale e

MICROBIOLOGIA, BIOCHIMICA E LABORATORIO III OCB PAG 2/4

HDL

5 Enzimi Struttura e classificazioneMeccanismi di azioneFattori che influenzano l’azone enzimatica

Determinazione quantitativa dialcuni tra i principali enzimi ( GOT,GPT,YGT, ecc.)

6 Ormoni StrutturaPrincipali ormoni del metabolismo

Uso di audiovisivi

7 Vitamine StrutturaFunzione delle vitamine idro e liposolubili

Uso di audiovisivi

TOTALE ore 264 (224 ore pari all’85% e 40 ore pari al 15 % da dedicare alla realizzazione del POF)

Standard formativi in uscita

essere consapevoli dell'importanza della microbiologia di interesse medico; conoscere i fattori limitanti lo sviluppo microbico; conoscere le principali funzioni biologiche svolte dalle biomolecole; saper utilizzare la strumentazione più usuale nel laboratorio; saper effettuare semplici esperimenti in laboratorio:

MICROBIOLOGIA, BIOCHIMICA E LABORATORIO III OCB PAG 3/4

MATERIA: MICROBIOLOGIA SPECIALE

Classe QUARTA T.C.B.

Obiettivi formativi e abilità

Conoscenze

conoscere e saper correlare le interazioni tra ambiente e organismi; conoscere le interazioni tra popolazioni; conoscere e comprendere i principali cicli biogeochimici; conoscere le principali famiglie batteriche di interesse ambientale ed

agroalimentare, comprenderne il ruolo nei settori considerati conoscere i caratteri generali dei virus, la riproduzione e classificazione; conoscere la struttura, il metabolismo e la riproduzione della cellula batterica; conoscere le caratteristiche del genoma batterico e i meccanismi di

modificazione del corredo genetico; conoscere la morfologia, le caratteristiche metaboliche ed i principi di

classificazione dei miceti; conoscere e comprendere i principali meccanismi difensivi del l’organismo

umano, il meccanismo della reazione antigene-anticorpo;

Abilità

Saper eseguire esami colturali e biochimici per l’isolamento e l’identificazione dei batteri appartenenti alle principali famiglie di interesse medico, ambientale ed agroalimentare:

Saper applicare semplici tecniche sierologiche

Competenze

Saper correlare le strutture della cellula batterica con le specifiche funzioni Saper redigere una relazione in modo semplice ma rigoroso Essere in grado di scegliere e utilizzare le metodiche, gli strumenti per la ricerca,

l’isolamento e l’identificazione dei principali microrganismi studiati Saper utilizzare e collegare le informazioni acquisite per analizzare e risolvere un quesito

MICROBIOLOGIA, BIOCHIMICA E LABORATORIO III OCB PAG 4/4

PROGETTAZIONE MODULARE

Materia: MICROBIOLOGIA SPECIALEClasse: QUARTA indirizzo T.C.B.

MODULO 1: LA CELLULA BATTERICA

Competenze specifiche:

conoscere la struttura della cellula batterica; saper correlare le sue strutture con le specifiche funzioni.

Tempo: 15 ore

U.D. ARGOMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ DI LABORATORIO

1 Struttura cellulare, metabolismo e divisione batterica.

Ricapitolazione delle caratteristiche morfologiche, metaboliche e riproduttive della cellula batterica.Sporulazione.

Colorazione di Gram e visione al microscopio.Utilizzo di terreni di coltura che mettano in evidenza le varie attività metaboliche dei batteri.Interpretazione dei risultati.Colorazione della spora.

MICROBIOLOGIA SPECIALE IV CLASSE T.C.B. PAG. 1/7

MODULO 2: GENETICA BATTERICA

Competenze specifiche:

conoscere le caratteristiche del genoma batterico; comprendere i meccanismi attraverso i quali i batteri modificano il loro corredo genetico.

TEMPO: 20 ore

U. D. ARGOMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ DI LABORATORIO

1 Genoma batterico Gene batterico.Operone.Plasmidi.

2 Modificazioni genetiche

Mutazioni.Ricombinazioni genetiche: trasformazione, trasduzione, coniugazione, conversione.Resistenza batterica.

MICROBIOLOGIA SPECIALE IV CLASSE T.C.B. PAG. 2/7

MODULO 3: BATTERI D’INTERESSE AMBIENTALE EAGROALIMENTARE.

Competenze specifiche:

conoscere le principali famiglie batteriche di interesse ambientale, agroalimentare ed industriale;

comprendere il ruolo nei settori considerati; saper eseguire tecniche colturali di isolamento ed identificazione dei batteri considerati.

TEMPO: 40 ore

U. D. ARGOMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ DI LABORATORIO

1 Famiglie batteriche d’interesse ambientale e agroalimentare

Caratteristiche di alcune famiglie significative a scelta tra: Enterobatteriacae, Micrococcaceae, Streptococcaceae, Batteri sporigeni, Pseudomonaceae, Lactobacillaceae.

Esame colturale e biochimico delle famiglie considerateConta microbica totale. Colimetria. Streptococcometria.Metodo MPN.

MICROBIOLOGIA SPECIALE IV CLASSE T.C.B. PAG. 3/7

MODULO 4: I VIRUS

Competenze specifiche:

conoscere e saper illustrare la composizione chimica e la struttura dei virus; conoscere il ciclo riproduttivo; saper effettuare un classificazione dei virus.

TEMPO: 15 ore

U.D. ARGOMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ DI LABORATORIO

1 Struttura dei virus Composizione chimica e struttura dei virus.Struttura del genoma dei virus.

2 Cicli riproduttivi Ciclo litico.Ciclo lisogeno.

3 Principi di classificazione

Virus a D.N.A.Virus a R.N.A.R.N.A. a filamento positivo.R.N.A. a filamento negativo.

MICROBIOLOGIA SPECIALE IV CLASSE T.C.B. PAG. 4/7

MODULO 5: I MICETI

Competenze specifiche:

conoscere la morfologia cellulare e le principali caratteristiche metaboliche dei miceti; conoscere i principi di classificazione; saper eseguire tecniche colturali e microscopiche.

TEMPO: 15 ore

U.D. ARGOMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ DI LABORATORIO

1 Proprietà generali dei miceti

Citologia, fisiologia e riproduzione.

Utilizzo di terreni di coltura specifici e visione al microscopio

2 Classificazione dei miceti

Principi su cui si basa la classificazione.

MICROBIOLOGIA SPECIALE IV CLASSE T.C.B. PAG. 5/7

MODULO 6: IMMUNOLOGIA

Competenze specifiche:

conoscere e comprendere i principali meccanismi difensivi dell’organismo umano; conoscere il meccanismo delle reazioni antigene – anticorpo; comprendere l’utilizzo della diagnostica di laboratorio; saper applicare semplici tecniche sierologiche.

TEMPO: 55 ore

U.D ARGOMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ DILABORATORIO

1 Principi di immunologia

Anticorpi. Immunità aspecifica e specifica.Organi, cellule e molecole del sistema immunitario.Antigeni. Sieri. Vaccini.

2 Reazioni sierologiche

Reazioni Ag e Ac in vivo e in vitro.Complemento.

Tecniche di reazioni di precipitazione e di agglutinazione.Uso di microsistemi.

3 Reazioni di ipersensibilità

Anafilattica, citotossica, eccesso di immunocomplessi, cellula T–mediata.

TOTALE ore 198 (168 ore pari all’85% e 30 ore pari al 15 % da dedicare alla realizzazione del POF)

Standard formativi

conoscere le principali famiglie batteriche e i caratteri generali di virus e miceti;

MICROBIOLOGIA SPECIALE IV CLASSE T.C.B. PAG. 6/7

conoscere i principali meccanismi difensivi dell'organismo umano; saper effettuare alcune delle più semplici tecniche sierologiche.

MATERIA: MICROBIOLOGIA SPECIALE

Classe QUINTA T.C.B.

Obiettivi formativi e abilità

Conoscenze

conoscere i principali gruppi di microrganismi di interesse ambientale, agroalimentare e industriale;

comprendere l’influenza dell’attività batterica nelle trasformazioni che avvengono in natura tramite lo studio dei cicli biogeochimici;

comprendere le applicazioni di rilevante importanza industriale e ambientale legate alle attività microbiche;

Abilità

possedere abilità operative relative alle analisi delle acque, dell’aria, del suolo e degli alimenti. saper rilevare dati e informazioni e rappresentarli in tabelle e grafici

Competenze

saper redigere una relazione in modo rigoroso valutare e comunicare i risultati ottenuti dall’analisi dei processi di trasformazione saper fare un uso corretto e sistematico delle indicazioni bibliografiche

Standard formativi in uscita

conoscere i principali gruppi di microrganismi di interesse ambientale, agroalimentare e industriale;

comprendere l’influenza dell’attività batterica nelle trasformazioni che avvengono in natura tramite lo studio dei cicli biogeochimici;

comprendere le applicazioni di rilevante importanza industriale e ambientale legate alle attività microbiche;

valutare e comunicare i risultati ottenuti dall’analisi dei processi di trasformazione; saper fare un uso corretto e sistematico delle indicazioni bibliografiche; possedere abilità operative relative alle analisi delle acque, dell’aria, del suolo e degli alimenti.

MICROBIOLOGIA SPECIALE IV CLASSE T.C.B. PAG. 7/7

PROGETTAZIONE MODULARE

MATERIA: MICROBIOLOGIA SPECIALEClasse QUINTA indirizzo T.C.B.

MODULO 1: MICROBIOLOGIA GENERALE E SPECIALE

Competenze specifiche:

approfondire le caratteristiche strutturali e metaboliche della cellula batterica e dei ceppi microbici di maggiore interesse.

TEMPO: 12 ore

U.D. ARGOMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ DI LABORATORIO1 La cellula Morfologia e struttura della

cellula batterica, delle muffe e dei lieviti. Gli organuli cellulari e le appendici batteriche. Le spore e il processo di sporulazione

Allestimento e osservazione di preparati

2 Metabolismo Nutrizione ed enzimi della cellula battericaMetabolismo energetico nella cellula battericaRiproduzione dei batteri e curva di crescita microbica

3 Genetica batterica Il genoma dei batteriModificazioni genetiche e ricombinazione battericaResistenza agli antibiotici

Test di sensibilità in vitro agli antibiotici (antibiogramma)

4 Citologia e istologia delle cellule animali e vegetali

Caratteristiche morfologiche e strutturali delle cellule animali e vegetali. I tessuti animali e vegetali

Osservazione al microscopio ottico di preparati colorati pronti.

MICROBIOLOGIA SPECIALE V CLASSE T.C.B. PAG. 1/7

MODULO 2: MICROBIOLOGIA DELLE ACQUE

Competenze specifiche:

conoscere il ciclo dell’acqua e gli effetti delle attività antropiche su di esso; comprendere la natura dei problemi derivanti da tali effetti saper applicare le tecniche di

determinazione della qualità igienica dell’acqua potabile e di superficie.

TEMPO: 35 ore

U.D. ARGOMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ DI LABORATORIO1 L’acqua Caratteristiche chimico-

fisiche e biologiche dell’acquaCiclo idrogeologico Caratteristiche della potabilità dell’acquaUsi e destinazioni

Carica microbica totale.Determinazione della microbiologia dell’acqua col metodo dell’M.P.N. e M.F.Determinazione quantitativa dei coliformi totali e fecali, degli streptococchi fecali.Ricerca ed identificazione della salmonella e dello pseudomonas aeruginosa.Delle spore dei clostridi solfito-riduttori.

2 Qualità igienica dell’acqua Qualità dell’acquaLe acque di rifiuto urbano e industriale, trattamento di depurazione e ruolo dei microrganismi che intervengono nel processo di depurazione

MICROBILOGIA SPECIALE V CLASSE T.C.B. PAG. 2/7

MODULO 3: MICROBIOLOGIA DEL SUOLO

Competenze specifiche:

conoscere le proprietà chimico-fisiche e biologiche del terreno; conoscere i cicli biogeochimici relativi al suolo; comprendere il ruolo e l’importanza dell’attività microbica nelle trasformazioni biogeochimiche; conoscere le tecniche di campionamento e di analisi delle popolazioni microbiche del suolo.

TEMPO: 20 ore

U.D. ARGOMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ DI LABORATORIO1 Il suolo Costituenti del suolo

Proprietà chimiche, fisiche e biologiche del terreno

2 Microbiologia del suolo La comunità microbicaGli effetti ecologici delle comunità microbiche nel suoloCicli biogeochimici ( azoto, fosforo, carbonio, zolfo, mercurio)

3 I procedimenti analitici Prelievo dei campioniSupporti colturali di baseEsami microscopici

Microflora batterica totaleNumerazione indiretta in mezzo liquido e su mezzo solidoNumerazione direttaRicerca di attinomiceti, funghi e clostridium

MICROBIOLOGIA SPECIALE V CLASSE T.C.B. PAG. 3/7

MODULO 4: MICROBIOLOGIA DELL’ARIA

Competenze specifiche:

comprendere i problemi connessi alla presenza di microorganismi nell’aria; conoscere i metodi di campionamento, di analisi e di controllo della carica microbica dell’aria.

TEMPO: 20 ore

U.D. ARGOMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ DI LABORATORIO1 L’atmosfera Caratteri generali

Variazioni dell’atmosferaL’inquinamento microbicoLegislazione

2 Controllo dell’aria Problematiche relative alla pianificazione territorialeControllo dell’inquinamento negli edificiComposizione microbica dell’aria negli ambienti urbani

Monitoraggio

3 Procedimenti analitici Contaminazione microbica dell’ariaControllo microbiologico dell’aria

Campionamento passivoTecnica dell’esposizione delle capsule di PetriBiomonitoraggio

MICROBIOLOGIA SPECIALE V CLASSE T.C.B. PAG. 4/7

MODULO 5: MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI

Competenze specifiche:

saper illustrare l’azione dei microrganismi sugli alimenti; conoscere gli aspetti normativi sanitari di interesse microbiologico relativi ai cicli di produzione,

trasformazione e conservazione dei principali prodotti alimentari; saper eseguire analisi microbiologiche secondo le metodiche ufficiali.

TEMPO: 37 ore

U.D. ARGOMENTI CONTENUTI ATTIVITÀ DI LABORATORIO1 Alimentazione Valore calorico, nutritivo,

biologico degli alimentiAlimenti organici e inorganici

2 Igiene degli alimenti Salute pubblicaLegislazioneControlliCampionamentoConservazioneMalattie alimentari acute

3 Microbiologia dei principali alimenti

Microbiologia della carneMicrobiologia dei prodotti itticiMicrobiologia del latte e dei suoi derivatiMicrobiologia delle uova

Ring-testProva della reduttasi e della fosfatasiDeterminazione della carica batterica mesofila e termofilaColimetria, Streptococcometria ricerca della salmonellaRicerca dello staphilococcusRicerca clostridium

4 Procedimenti analitici Tecniche diagnostiche relativeal latte frescoTecniche diagnostiche relative al latte in polvereTecniche diagnostiche relative alle uovaTecniche diagnostiche relative ai molluschi eduli lamellibranchiMICROBIOLOGIA SPECIALE V CLASSE T.C.B. PAG. 5/7

TOTALE ore 132 (112 ore pari all’85% e 20 ore pari al 15 % da dedicare alla realizzazione del POF)

Standard formativi in uscita

conoscere i principali gruppi di microrganismidi interesse ambientale, agroalimentare ed industriale

comprendere l’influenza dell’attività batterica nelle trasformazioni che avvengono in natura tramite lo studio dei cicli biogeochimici

comprendere le applicazioni di rilevante importanza industriale ed ambientale legate alle attività microbiche

valutare e comunicare i risultati ottenuti dall’analisi dei processi di trasformazione saper far uso corretto e sistematico delle indicazioni bibliografiche possedere abilità operative relative alle analisi delle acque, dell’aria, del suolo e degli

alimenti

MICROBIOLOGIA SPECIALE V CLASSE T.C.B. PAG. 7/7

MICROBIOLOGIA SPECIALE V CLASSE T.C.B. PAG. 6/7

MATERIA: BIOTECNOLOGIA

Classe QUINTA T.C.B.

Obiettivi formativi e abilità

Conoscenze

conoscere la struttura degli acidi nucleici e delle macromolecole organiche di interesse biologico;

conoscere i meccanismi biologici che presiedono alla sintesi dei principali costituenti cellulari;

conoscere i principi generali di microbiologia e di genetica batterica e la loro importanza nello sviluppo delle biotecnologie;

conoscere i principali processi di produzione di sostanze, attraverso la coltivazione di microrganismi;

conoscere l’aspetto positivo dei processi fermentativi nell’ottenimento di sostanze o trasformazioni utili agli esseri viventi o problematiche relative all’impatto ambientale;

Abilità

Saper rilevare dati e informazioni e rappresentarli in tabelle e grafici Saper individuare gli enzimi nei processi studiati e le loro applicazioni industriali

Competenze

Saper valutare gli aspetti positivi e negativi della manipolazione genetica Essere consapevoli dei problemi etici connessi con l’uso dell’ingegneria genetica Essere in grado di analizzare i contenuti e correlarli alle relative applicazioni

tecnologiche Usare correttamente la terminologia specifica di materia Comprendere le potenzialità di sviluppo e l’importanza a livello economico dei

processi biotecnologici

BIOTECNOLOGIA V CLASSE T.C.B. PAG. 1/8

PROGETTAZIONE MODULARE

MATERIA: BIOTECNOLOGIAClasse QUINTA indirizzo T.C.B.

MODULO 1: INTROUZIONE ALLA BIOTECNOLOGIA

Competenze specifiche:

conoscere il significato e il campo di applicazione delle Biotecnologie; comprendere le potenzialità di sviluppo e l’importanza a livello economico dei processi

biotecnologici;

TEMPO: 4 ore

U.D. ARGOMENTO CONTENUTI

1 Introduzione alla Biotecnologia Il significato e le componenti fondamentali della BiotecnologiaLa sicurezza dei prodottiCome l’opinione pubblica percepisce le BiotecnologieLe Biotecnologie e i paesi in via di sviluppo

MODULO 2: I MICRORGANISMI

Competenze specifiche:

conoscere i microrganismi sotto l’aspetto biotecnologico; conoscere la morfologia, la fisiologia e il metabolismo batterico conoscere i microrganismi usati per le produziono industriali

TEMPO: 8 ore

U.D. ARGOMENTO CONTENUTI

1 I microrganismi: i laboratori della fermentazione

OriginiClassificazione e nomenclaturaMorfologia e struttura dei batteriAttività e funzione dei batteriFisiologia batterica: tipi nutrizionali,esigenze chimiche e fisiche, metabolismoMetabolismo

2 I microrganismi per le produzioni industriali

I lievitiLe muffeLa cellula di mammifero

BIOTECNOLOGIA V CLASSE T.C.B. PAG. 2/8BIOTECNOLOGIA V CLASSE T.C.B. PAG. 3/8

MODULO 3: GLI ENZIMI

Competenze specifiche:

conoscere la classificazione e la funzione degli enzimi; conoscere la cinetica enzimatica e i meccanismi di regolazione; saper individuare gli enzimi nei processi studiati e le loro applicazioni industriali.

TEMPO:16 ore

U.D. ARGOMENTO CONTENUTI

1 Il processo fermentativoGli enzimi: i protagonisti della fermentazione

Origine, natura e composizioneDenominazione e classificazioneAttività enzimaticaFattori che influenzano l’attività enzimaticaInibizione enzimaticaMeccanismo d’azione dell’enzima

2 Gli enzimi: i protagonisti della fermentazione

Attività enzimaticaFattori che influenzano l’attività enzimaticaInibizione enzimaticaMeccanismo d’azione dell’enzima

MODULO 4: I FERMENTATORI

Competenze specifiche:

conoscere i principali substrati delle biotecnologie; individuare le principali fasi di lavorazione; conoscere le tecniche strumentali di controllo; conoscere i vari tipi di fermentatori.

TEMPO: 14 ore

U.D. ARGOMENTO CONTENUTI

1 Le materie prime

Le fasi di produzione

I costi delle materie primeLe fonti delle materie primeComposizione delle materie primeMaterie prime e produzioni industriali

Preparazione dell’inoculo, sterilizzazione del mezzo di coltura, fermentazione, estrazione e purificazione dei prodotti

2 Un impianto biotecnologico: il fermentatore L’impianto biotecnologicoIl fermentatoreClassificazione dei fermentatori

BIOTECNOLOGIA V CLASSE T.C.B. PAG. 4/8

MODULO 5: LA GENETICA E LA BIOTECNOLOGIA

Competenze specifiche :

conoscere le modalità di replicazione, trascrizione e traduzione del DNA; comprendere i meccanismi attraverso i quali i batteri modificano il loro corredo genetico; conoscere le principali tecniche per ottenere microrganismi e cellule modificati; saper valutare i rischi legati all’ingegneria genetica

TEMPO: 26 ore

U.D. ARGOMENTO CONTENUTI

1 Trasmissione molecolare dell’informazione genetica

Gli acidi nucleiciReplicazione del DNA, trascrizione, sintesi proteicaCodice geneticoRegolazione della sintesi proteica

2 Genetica batterica Genoma battericoAlterazioni del DNA cellulareMeccanismi di regolazione dell’espressione genica

3 Ingegneria genetica Agenti mutageni chimici e fisiciTecniche del DNA ricombinanteIsolamento e selezione delle cellule modificate

BIOTECNOLOGIA V CLASSE T.C.B. PAG. 6/8

BIOTECNOLOGIA V CLASSE T.C.B. PAG. 5/8

MODULO 6 : ACCRESCIMENTO DEI MICRORGANISMI

Competenze specifiche:

conoscere gli aspetti fondamentali della crescita microbica; conoscere i parametri chimici e fisici della crescita microbica;

TEMPO: 10 ore

U.D. ARGOMENTO CONTENUTI

1 Il modello cinetico per gli organismi unicellulari

IntroduzioneCrescita cellulareVelocità di accrescimento e tempo di generazioneProcessi continui e discontinui

2 La cinetica di una produzione biotecnologica Tempo di reazioneMisura della velocitàPeriodo di latenza e profittoCinetica di produzione di colture filamentose miste

MODULO 7: APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Competenze specifiche:

conoscere i campi di applicazione delle biotecnologie avanzate e saperne riconoscere l’importanza e i limiti;

conoscere alcune delle più importanti produzioni; conoscere il processo aerobio e anaerobio del trattamento delle acque reflue in tutte le sue

fasi; conoscere la struttura di un impianto di depurazione delle acque reflue.

TEMPO: 16 ore

U.D. ARGOMENTO CONTENUTI

1 Fermentazioni industriali Alcune produzioni a scelta tra le seguenti: Alcol etilico,acido lattico, acido citrico Amminoacidi, enzimi, proteine Antibiotici e vitamine Vaccini, anticorpi, ormoni

Produzioni alimentari2 Trattamenti di depurazione aerobici e

anaerobici delle acque reflueOrigine, composizione e pretrattamenti delle acque reflueTrattamento secondario o biologicoTrattamento aerobicoTrattamento anaerobicoTrattamenti mistiTrattamenti finali Impianti di depurazione delle acque reflueStoccaggio dei prodotti

TOTALE ore 132 (112 ore pari all’85% e 20 ore pari al 15 % da dedicare alla realizzazione del POF)

Standard formativi in uscita

conoscenza delle principali biomolecole e del loro ruolo nei processi biochimici; conoscenza dei principali processi di produzione di sostanze mediante attività

fermentativa; saper utilizzare conoscenze, metodi e strumenti;

BIOTECNOLOGIA V CLASSE T.C.B. PAG. 7/8

conoscere i problemi etici connessi alla manipolazione genetica; partecipare al lavoro organizzato.

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA

Classe PRIMA E.A.T. – O.G.P. – O.C.B. –O.C.A.

Obiettivi formativi e abilità

Conoscenze

conoscere per grandi linee le caratteristiche della Terra ed i fenomeni riguardanti la litosfera, l’atmosfera e l’idrosfera;

conoscere e saper usare schemi, tabelle e grafici conoscere i concetti di sistema e di complessità

Abilità

riconoscere nella realtà quanto raffigurato da illustrazioni e carte e viceversa; raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali organizzare e rappresentare i dati raccolti comprendere le relazioni tra viventi e non viventi Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema ed esser consapevoli del ruolo

che i processi tecnologici giocano nella modifica dell'ambiente.

Competenze

utilizzare le conoscenze acquisite su litosfera, atmosfera ed idrosfera per impostare su basi razionali i termini dei problemi ambientali;

utilizzare in modo appropriato e significativo la terminologia specifica descrivere i possibili effetti dei fenomeni sismici e vulcanici sul territorio ed i

comportamenti individuali più adeguati per la protezione personale; descrivere i principali problemi inerenti le risorse della terra ed il loro uso su basi razionali. riconoscere le possibili cause di inquinamento ed i problemi ambientali da esso derivati.

BIOTECNOLOGIA V CLASSE T.C.B. PAG. 8/8

PROGETTAZIONE MODULARE

Materia: SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIAClasse PRIMA indirizzo E.A.T. – O.G.P. – O.C.B.-O.C.A

MODULO 1: LA TERRA E L’UNIVERSOCompetenze specifiche:

conoscere l’origine dei corpi che formano il sistema solare e descrivere le caratteristiche del sole;

conoscere le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al sole; conoscere e correlare i fenomeni delle fasi lunari e delle eclissi di luna e di sole ai moti della

luna; classificare le stelle; conoscere l’origine dell’universo; conoscere le caratteristiche generali della terra e comprenderne i movimenti acquisire la capacità di determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre

utilizzando convenzioni che hanno valore universale; comprendere le cause delle diverse condizioni di illuminazione e riscaldamento nelle diverse

zone della terra; leggere e interpretare una carta geografica.

TEMPO: 20 ore

UD ARGOMENTO CONTENUTI

1 Il pianeta Terra inserito nel sistema solare l’universole stelleil sole e il sistema solare

2 Il pianeta Terra ed il suo satellite forma e dimensioni della Terrai moti della Terra e loro conseguenzela luna

3 L’orientamento i punti di riferimentocoordinate topografiche e coordinate geografichei fusi oraricenni sulle carte geografiche

SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA I CLASSE – E.A.T. – G.P. – O.C.B.–O.C.A. PAG. 1/6

SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA I CLASSE-E.A.T.-G.P.- O.C.B. .–O.C.A. PAG 2/6

MODULO 2: LA LITOSFERA E I SUOI FENOMENI

Competenze specifiche:

conoscere le principali categorie di rocce; comprendere le modalità di formazione delle rocce; conoscere la struttura interna del pianeta; comprendere come la dinamica della litosfera si manifesti attraverso i fenomeni sismici,

vulcanici ed orogenetici;

TEMPO: 20 ore

U.D. ARGOMENTO CONTENUTI

1 Le Proprietà della materia Atomi, molecole, legami chimici e stati di

aggregazione

2 Il ciclo delle rocce Minerali e rocce; struttura , formazione e

classificazione delle rocce; il ciclo delle rocce.

3 Struttura e composizione della Terra La crosta terrestre, il mantello e il nucleo.

Litosfera, astenosfera, mesosfera.Tettonica e orogenesiFenomenisismici e vulcanici

MODULO 3: L’IDROSFERA

Competenze specifiche:

conoscere e comprendere il ciclo dell’acqua; conoscere e comprendere l’importanza dell’acqua per la vita; conoscere le caratteristiche delle acque oceaniche e saperne analizzare i movimenti; conoscere le caratteristiche delle acque superficiali e del sottosuolo e comprenderne

l’azione di modellamento; comprendere che l’acqua non è una risorsa inesauribile; comprendere, presentare e discutere le principali cause di inquinamento dell’acqua e del

dissesto idrogeologico in Italia.

TEMPO: 24 ore

U.D. ARGOMENTO CONTENUTI

1 La molecola dell’acqua e le sue proprietà Struttura, proprietà, stati fisici ed importanza dell’acquaAcqua come risorsaL’inquinamento delle acque: problemi e prospettive

2 Le acque oceaniche Caratteristiche fisiche e chimicheDinamica delle acque oceanicheL’inquinamento delle acque oceaniche: problemi e prospettive

3 Le acque continentali Le acque superficialiLe acque sotterranee ed i loro movimentiIl dissesto idrogeologicoL’inquinamento: problemi e prospettive

SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIAI CLASSE – E.A.T. – G.P. – O.C.B. .–O.C.A. PAG. 3/6

MODULO 4: L’ATMOSFERA

Competenze specifiche:

conoscere la composizione dell’aria e la stratificazione dell’atmosfera; conoscere i fenomeni atmosferici e comprenderne le cause che li determinano; definire l'umidità atmosferica e distinguere le diverse forme diprecipitazione acquisire il concetto di clima e comprendere la sua influenza sulla distribuzione dei viventi; riconoscere le possibili cause di inquinamento atmosferico ed i problemi ambientali da

esso derivati.

TEMPO: 20 ore

U.D. ARGOMENTO CONTENUTI

1 La terra aeriforme L’atmosfera: struttura e composizioneMovimenti delle masse d’aria nell’atmosfera

2 Fenomeni meteorologici e radiazione solare

Il ciclo dell’acquaUmiditàForme di condensazione e precipitazioniMovimenti delle masse d’aria e meteorologiaIl clima

3 L’atmosfera e gli interventi umani L’inquinamento atmosferico e le sue principali causeL’aumento dell’effetto serra e la riduzione dello strato di ozonoLa deforestazioneInterventi per ridurre il problema dell’inquinamento

TOTALE ore 99 (84ore pari all’85% e 15 ore pari al 15 % da dedicare alla realizzazione del POF)

SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA I CLASSE – E.A.T. – G.P. – O.C.B. .–O.C.A. PAG. 4/6

Standard formativi in uscita

Conoscenze

conoscenza a grandi linee delle caratteristiche della terra; conoscenza della terminologia specifica della materia;

Abilità

comprendere le relazioni tra viventi e non viventi saper raccogliere e rappresentare dati

Competenze

descrizione generale dei principali fenomeni naturali. utilizzare in modo appropriato e significativo la terminologia specifica

SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA I CLASSE – E.A.T. – G.P. – O.C.B. .–O.C.A. PAG. 5/6

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA

Classe SECONDA E.A.T., O.G.P. e O.C.A.

Obiettivi formativi e abilita

Conoscenze

Conoscere i concetti di sistema e di complessità Conoscere morfologia, struttura e fisiologia della cellula conoscere i diversi livelli dell’organizzazione biologica; conoscere struttura e funzioni dei tessuti, organi e apparati del corpo umano

Abilità

rilevare e descrivere le caratteristiche fondamentali degli esseri viventi; descrivere gli aspetti fondamentali dei processi biologici; Saper raccogliere dati attraverso l'osservazione di fenomeni naturali, organizzarli e

rappresentarli riconoscere stili di vita atti alla prevenzione ed al mantenimento della salute.

Competenze

individuare le interazioni tra mondo vivente e non vivente, anche con riferimento all’intervento umano

individuare le caratteristiche funzionali fondamentali della cellula e riconoscerle negli organismi pluricellulari;

individuare i più semplici meccanismi di regolazione omeostatica e riconoscere la differenza fra salute e malattia.

Usare un linguaggio scientifico adeguato Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale

e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA I CLASSE – E.A.T. – G.P. – O.C.B. .–O.C.A. PAG. 6/6

SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA II CLASSE E.A.T. – G.P. PAG. 1/5

PROGETTAZIONE MODULARE

Materia: SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIAClasse SECONDA indirizzo E.A.T., O.G.P. e O.C.A.

MODULO 1: LA CELLULA

Competenze specifiche:

conoscere la struttura e le proprietà delle principali biomolecole; conoscere e comprendere che la cellula è l’unità fondamentale dei viventi; analizzare le caratteristiche chimiche della membrana cellulare; descrivere struttura e funzione degli organuli cellulari; determinare le caratteristiche distintive di cellule animali e vegetali; saper descrivere le fasi della mitosi e della meiosi

TEMPO: 30 ore

UD ARGOMENTOCONTENUTO

1 Le molecole della vita Composti dl Carbonio: glucidi, lipidi, ecc.

2 La membrana cellulare: un mezzo di comunicazione

La struttura organizzata della membrana cellulareFunzioni della membrana cellulare.

3Il citoplasma: un sistema strutturato di membrane ed organuli

Il reticolo endoplasmatico; i ribosomi; i mitocondri; l’apparato del Golgi; i lisozomi; i cetrioli.Fotosintesi e respirazione

4Il nucleo Il DNA: sua struttura, trascrizione e

traduzione del codice genetico.Mitosi e meiosi

5 Virus e batteri Struttura e tecniche riproduttive

SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA II CLASSE E.A.T. – G.P. PAG. 2/5

MODULO 2: CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI

Competenze specifiche:

conoscere il metodo di classificazione dei viventi, distinguere le caratteristiche di alghe, funghi e piante individuare i caratteri distintivi di invertebrati e vertebrati..

TEMPO: 15 ore

UD ARGOMENTO CONTENUTO

1 I regni della natura Concetto di specie.Alghe e funghi.Le piante

2 Gli animali Gli invertebrati.I vertebrati

MODULO 3: IL CORPO UMANOSCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA II CLASSE E.A.T. – G.P. PAG. 3/5

Competenze specifiche:

descrivere le principali caratteristiche dei principali tessuti descrivere le strutture dei sistemi e degli apparati del corpo umano; illustrare le funzioni di ciascuno di essi; riconoscere stili di vita atti alla prevenzione ed al mantenimento della salute.

TEMPO: 39 ore

UD ARGOMENTO CONTENUTO

1 I tessuti Epiteliale,connettivi e nervoso

2 Sistema tegumentorio e apparato locomotore

La pelle, i muscoli ed ossa.

3Apparato respiratorio Vie aeree, i polmoni.

Malattie dell’apparato respiratorio.

4 Apparato digerente Bocca, stomaco, intestino, alimenti.Malattie dell’apparato digerente

5 Apparato circolatorio Il cuore, le arterie e le vene, piccola e grande circolazioneMalattie dell’apparato circolatorio

6 Sistema nervoso ed endocrino Sistema nervoso centrale; ghiandole endocrine.Salute del sistema nervoso.Dipendenza da sostanze psicoattive.

TOTALE ore 99 (84ore pari all’85% e 15 ore pari al 15 % da dedicare alla realizzazione del POF)

SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA II CLASSE E.A.T. – G.P. PAG. 4/5

Standard formativi in uscita

Conoscenza

conoscere le caratteristiche fondamentali degli esseri viventi; conoscenza le caratteristiche fondamentali della cellula; conoscere struttura e funzioni dei principali organi del corpo umano,

Abilità

rilevare e descrivere le caratteristiche fondamentali degli esseri viventi; descrivere gli aspetti fondamentali dei processi biologici;

Competenze

usare un linguaggio scientifico adeguato individuare le interazioni tra mondo vivente e non vivente, anche con riferimento

all’intervento umano

SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA II CLASSE E.A.T. – G.P. PAG. 5/5

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA

Classe SECONDA OCB

Obiettivi formativi e abilità

Conoscenze

rilevare, descrivere, rappresentare, spiegare le caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, ai diversi livelli: molecolare, cellulare, organismico, ecosistemico;

usare termini specifici della biologia; descrivere il rapporto tra strutture e funzioni ai diversi livelli di organizzazione; individuare le caratteristiche funzionali fondamentali della cellula e riconoscerle negli

organismi pluricellulari; descrivere e spiegare diversi criteri per la classificazione biologica;

Abilità

descrivere le relazioni tra cicli biologici ed i grandi cicli della natura individuare le caratteristiche funzionali fondamentali della cellula e riconoscerle negli

organismi pluricellulari

Competenze

Usare correttamente il linguaggio specifico della disciplina Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale

e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA II-O.C.B. PAG 1/6

PROGETTAZIONE MODULARE

Materia: SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIAClasse SECONDA indirizzo O.C.B.

Modulo 1 : LA TRASMISSIONE DELLA VITA

Competenze specifiche:

conoscere i meccanismi della divisione meiotica; comprendere le differenze tra meiosi e mitosi; comprendere le finalità della meiosi in funzione della riproduzione sessuata; conoscere le leggi di Mendel; conoscere la struttura e le funzioni della molecola del DNA come depositario

dell’informazione genetica; comprendere il concetto di gene; conoscere il significato di mutazione genetica.

TEMPO: 25 ore

UU.D. ARGOMENTO CONTENUTI

1 La cellula si riproduce Mitosi.Meiosi.Struttura e funzione degli acidi nucleici.Sintesi proteica (cenni)

2 Genetica cellulare Genoma.Geni e cromosomi.Genotipo e fenotipo.Mutazioni.Leggi di Mendel.Crossing – over.Accenno alle malattie ereditarie più comuni.

Modulo 2: EVOLUZIONE DEI VIVENTI

Competenze specifiche:

conoscere le principali teorie evolutive e le prove a loro sostegno; comprendere che la variabilità dei caratteri dipende anche dall’interazione individuo

– ambiente.

TEMPO: 10 ore

U.D ARGOMENTO CONTENUTI

1 Teorie evolutive e prove a loro sostegno.

Teorie di Lamarck e Cuvier.Teoria di Darwin.

2 Mutazioni e selezione naturale

Mutazioni.Pool genetico ed evoluzione.Mutazione e selezione.Teoria sintetica dell’evoluzione.

SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA II CLASSE O.C.B. PAG. 2/6

Modulo 3: CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI

Competenze specifiche:

conoscere i criteri di classificazione; acquisire il concetto di specie; conoscere le principali caratteristiche dei cinque regni; comprendere perché i virus non sono considerati viventi.

TEMPO: 14 ore

SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA II-O.C.B. PAG 3/6

U.D. ARGOMENTO CONTENUTI

1 Criteri di classificazione e concetto di specie.

Classificazione secondo Linneo e classificazione moderna.Definizione di specie.

2 I cinque regni e i virus. Monere, protisti, funghi, vegetali ed animali.Caratteristiche che contraddistinguono i virus dagli altri regni.

Modulo 4: IL CORPO UMANO

Competenze specifiche:

conoscere e saper descrivere l’anatomia umana; comprendere il funzionamento degli organi ed apparati; illustrare le funzioni di ciascuno di essi; saper tutelare la proria salute.

TEMPO: 39 ore

UD ARGOMENTO CONTENUTO

1 I tessuti Epiteliale,connettivi e nervoso

2 Sistema tegumentorio e apparato locomotore

La pelle, i muscoli ed ossa.

3Apparato respiratorio Vie aeree, i polmoni.

Malattie dell’apparato respiratorio.

SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA II CLASSE O.C.B.

SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA II-O.C.B. PAG 4/6

4 Apparato digerente Bocca, stomaco, intestino, alimenti.Malattie dell’apparato digerente

5 Apparato circolatorio Il cuore, le arterie e le vene, piccola e grande circolazioneMalattie dell’apparato circolatorio

6 Sistema nervoso ed endocrino Sistema nervoso centrale; ghiandole endocrine.Salute del sistema nervoso.Dipendenza da sostanze psicoattive.

TOTALE ore 99 (84ore pari all’85% e 15 ore pari al 15 % da dedicare alla realizzazione del POF)

Standard formativi in uscita

rilevare e descrivere le caratteristiche fondamentali degli esseri viventi conoscere la terminologia elementare della biologia conoscere le caratteristiche funzionali della cellula

SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA II CLASSE O.C.B. PAG 5/6

CRITERI DI VALUTAZIONE

Livello Voto Giudizio CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

/

1 – 3 Gravemente insufficiente

Frammentarie e gravemente lacunose

Applica le conoscenze minime solo se guidato e con gravi errori

Comunica in modo scorretto e improprio

4 Insufficiente Superficiali e lacunose

Applica le conoscenze minime, se guidato, ma con errori anche nell’esecuzione di compiti semplici

Comunica in modo inadeguato, non compie operazioni di analisi

Esse

nzia

le

5 Mediocre Superficiali ed incerte

Applica le conoscenze con imprecisione nell’esecuzione di compiti semplici

Comunica in modo non sempre coerente. Ha difficoltà a cogliere nessi logici; compie analisi lacunose

6 Sufficiente Essenziali, ma non approfondite

Esegue compiti semplici senza errori sostanziali, ma con alcune incertezze

Comunica in modo semplice ma adeguato. Incontra qualche difficoltà nelle operazioni di analisi e sintesi, pur individuando i principali nessi logici

SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA II CLASSE O.C.B. PAG 6/6

Med

io7 Discreto

Essenziali con eventuali approfondimenti guidati

Esegue correttamente compiti semplici e applica le conoscenze anche a problemi complessi, ma con qualche imprecisione

Comunica in modo abbastanza efficace e corretto. Effettua analisi, coglie gli aspetti fondamentali, incontra qualche difficoltà nella sintesi

8 Buono

Sostanzialmente complete con qualche approfondimento autonomo

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi complessi in modo globalmente autonomo

Comunica in modo efficace ed appropriato. Compie analisi corrette ed individua collegamenti. Rielabora autonomamente e gestisce situazioni nuove non complesse

Ecce

llent

e

9 Ottimo

Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo anche a problemi complessi

Comunica in modo efficace ed articolato. Rielabora in modo personale e critico, documenta il proprio lavoro. Gestisce situazioni nuove e complesse

10 Eccellente

Organiche, approfondite ed ampliate in modo autonomo e personale

Applica le conoscenze in modo corretto, autonomo e creativo a problemi complessi

Comunica in modo efficace e articolato. Legge criticamente fatti ed eventi, documenta adeguatamente il proprio lavoro. Gestisce situazioni nuove, individuando soluzioni originali.

INDICE:

BIELAB1

1. MATERIA: BIOLOGIA E LABORATORIO CLASSE I O.C.B. modulo 1: La biologia studia la vita....................................PAG. 2/5 modulo 2: : Gli esseri viventi e il loro ambiente.................PAG. 3/5 modulo 3: la cellula, unità fondamentale della vita...........PAG. 4/5

BIELAB2

2. MATERIA: BIOLOGIA E LABORATORIO CLASSE II O.C.B. modulo 1: imicrorganismi..................................................PAG. 2/5 modulo 2: i batteri.............................................................PAG. 3/5

BIELAB3

3. MATERIA: MICROBIOLOGIA, BIOCHIMICA E LABORATORIO CLASSE III O.C.B. modulo 1: : Isolamento ed identificazione dei batteri.......PAG. 2/4 modulo 2 : Principali costituenti biochimici.......................PAG. 3/4

BIELAB4

4. MATERIA: MICROBIOLOGIA SPECIALE CLASSE IV T.C.B. modulo 1 : La cellula batterica...........................................PAG. 2/7 modulo 2 : Genetica batterica............................................PAG. 3/7 modulo 3 : Batteri d’interesse ambientale e agroalimentarePAG. 4/7 modulo 4 : I virus...............................................................PAG. 5/7 modulo 5 : I miceti.............................................................PAG. 6/7 modulo 6 : Immunologia....................................................PAG. 7/7

BIELAB5

5. MATERIA: MICROBIOLOGIA SPECIALE CLASSE V T.C.B. modulo 1 : Microbiologia generale e speciale...................PAG. 2/7 modulo 2 : Microbiologia delle acque................................PAG. 3/7 modulo 3 : Microbiologia del suolo....................................PAG. 4/7 modulo 4 : Microbiologia dell’aria.....................................PAG. 5/7 modulo 5 : Microbiologia degli alimenti............................PAG. 6/7

BIO5

6. MATERIA: BIOTECNOLOGIA CLASSE V T.C.B. modulo 1 : Introduzione alla biotecnologia......................PAG. 2/8 modulo 2 : I microrganismi................................................PAG. 3/8 modulo 3 : Gli enzimi.........................................................PAG. 4/8 modulo 4 : I fermentatori………………………………………… PAG. 5/8 modulo 5 : La genetica e la biotecnologia..........................PAG. 6/8 modulo 6 : Accrescimento dei microrganismi……………………...PAG 7/8 modulo 7 : Applicazioni delle biotecnologie……………………….PAG 8/8

SCTER1

7. MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA CLASSE I E.A.T. – G.P. – O.C.B. – O.C.A modulo 1 : La terra e l’universo.........................................PAG. 2/6 modulo 2 : La litosfera.......................................................PAG. 3/6 modulo 3 : L’idrosfera........................................................PAG. 4/6 modulo 4 : L’atmosfera......................................................PAG. 5/6

SCTER2

8. MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA EBIOLOGIA CLASSE II E.A.T. – G.P. – O.C.A. modulo 1 : La cellula..........................................................PAG. 2/5 modulo 2 : Divisione cellulare e differenziamento.............PAG. 3/5 modulo 3 : Il corpo umano.................................................PAG. 4/5

SCTER3

9. MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA CLASSE II O.C.B. modulo 1 : La trasmissione della vita.................................PAG. 2/6 modulo 2 : Evoluzione dei viventi......................................PAG. 3/6 modulo 3 : Classificazione dei viventi................................PAG. 4/6 modulo 4 : Il corpo umano.................................................PAG. 5/6