7
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE MODULO 1 METODOLOGIA 1 “Il sistema di gioco come mezzo formativo”

© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE MODULO 1 METODOLOGIA 1 Il sistema di gioco come

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: © by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE MODULO 1 METODOLOGIA 1 Il sistema di gioco come

© b

y F

IPA

V -

Cen

tro Q

ualifi

cazi

on

e N

azi

on

ale

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE

MODULO 1METODOLOGIA 1“Il sistema di gioco come mezzo formativo”

Page 2: © by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE MODULO 1 METODOLOGIA 1 Il sistema di gioco come

© b

y F

IPA

V -

Cen

tro Q

ualifi

cazi

on

e N

azi

on

ale

OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO

Dalla definizione di “sistema di gioco” alla valutazione di esso, sia come mezzo per esprimere un determinato livello prestativo tecnico, tattico e fisico della squadra, sia come mezzo per progettare il percorso formativo degli aspetti comportamentali, agonistici e mentali del giocatore fornendo ad esso l’esperienza necessaria per un percorso in cui la componente tecnico – coordinativa e quella tattico – comportamentale si sviluppano parallelamente.

Page 3: © by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE MODULO 1 METODOLOGIA 1 Il sistema di gioco come

© b

y F

IPA

V -

Cen

tro Q

ualifi

cazi

on

e N

azi

on

ale

IL SISTEMA DI GIOCO COME MEZZO FORMATIVO

Il concetto di “sistema di gioco”Il sistema di gioco è l’insieme delle regole che organizzano le competenze individuali …

… sia nel sistema di competizione quando è bassa l’incidenza dell’errore nella dinamica del punteggio… sia nel sistema formativo quando, proprio attraverso il sistema di gioco, l’allenatore può programmare l’utilizzo in gioco degli apprendimenti tecnici che si concretizzano nel tempo

… e, nella sua accezione formativa, determina che …… dal programma tecnico scaturisce l’insieme di regole del “sistema di gioco” e non viceversa

Page 4: © by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE MODULO 1 METODOLOGIA 1 Il sistema di gioco come

© b

y F

IPA

V -

Cen

tro Q

ualifi

cazi

on

e N

azi

on

ale

IL SISTEMA DI GIOCO COME MEZZO FORMATIVO: LE REGOLE

Priorità nei fondamentali principaliAttacco (pallavolo femminile)

1°step: attacco di secondo tempo da posto 4 e posto 2 e insegnamento della palla alta (sia per l’attacco di cambio palla che per il contrattacco)2°step: inserimento di un attacco / contrattacco nella fascia centrale della rete (1°tempo vicino all’alzatore e/o attacco da seconda linea da posto 6)3°step: velocizzazione dell’attacco / contrattacco laterale con introduzione di super da posto 4 e posto 2 e delle tecniche con stacco ad un piede

Page 5: © by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE MODULO 1 METODOLOGIA 1 Il sistema di gioco come

© b

y F

IPA

V -

Cen

tro Q

ualifi

cazi

on

e N

azi

on

ale

IL SISTEMA DI GIOCO COME MEZZO FORMATIVO

Priorità nei fondamentali principali

Attacco (pallavolo maschile)1°step: attacco di secondo tempo da posto 4, posto 2 e posto 1 e insegnamento della palla alta (sia per l’attacco di cambio palla che per il contrattacco)2°step: inserimento di un attacco / contrattacco nella fascia centrale della rete (1°tempo vicino all’alzatore e/o attacco da seconda linea da posto 6)3°step: velocizzazione dell’attacco / contrattacco laterale con introduzione di super da posto 4, posto 2 e posto 1

Page 6: © by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE MODULO 1 METODOLOGIA 1 Il sistema di gioco come

© b

y F

IPA

V -

Cen

tro Q

ualifi

cazi

on

e N

azi

on

ale

IL SISTEMA DI GIOCO COME MEZZO FORMATIVO

Priorità nei fondamentali principaliRicezione

Identificazione dell’errore: conflitto o errore tecnicoDall’errore alla strategia di sviluppo tecnico e del sistema di ricezione

ServizioLo sviluppo del fondamentale come arma tattica

Servizio come prima forma di attaccoStrategia individuale ottimale

Lo sviluppo del fondamentale parallelamente allo sviluppo della ricezione

Servizio come mezzo di sviluppo del più importante presupposto del cambio palla

Page 7: © by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE MODULO 1 METODOLOGIA 1 Il sistema di gioco come

© b

y F

IPA

V -

Cen

tro Q

ualifi

cazi

on

e N

azi

on

ale

DOMANDE E CONSIDERAZIONI

?