21
Strategie e Programmazione della Conservazione e Trasmissibilità del Patrimonio Culturale A cura di Aleksandra Filipovic Williams Troiano ISBN 978-88-909158-8-8 Edizioni Scientifiche Fidei Signa ,

“Una città paleobizantina della Licia costiera: l’isola di Gemile nel golfo di Belceğiz” [“A paleobyzantine city of the Lycian coast: Island of Gemile in the Gulf of Belceğiz”]

Embed Size (px)

Citation preview

Strategie e Programmazione della Conservazione e Trasmissibilità

del Patrimonio Culturale

A cura di

Aleksandra Filipovic

Williams Troiano

ISBN

978-88-909158-8-8

Edizioni Scientifiche Fidei Signa

,

1-13 IHA_Layout 1 22/10/13 08.55 Pagina 3

EDITORE

Fidei Signa edizioni scientifiche

Via Chiana 97

00198 Roma

CURATORI

Aleksandra Filipovic

Williams Troiano

COMITATO SCIENTIFICO

Paolo Bensi, Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di

Genova

Flavia Callori di Vignale, Musei Vaticani, Città del Vaticano

Giovanni Carbonara, Sapienza - Università di Roma

Francesco Colalucci

Guy Devreux, Musei Vaticani, Città del Vaticano

Bernard Frischer, University of Virginia

Rosario Giuffrè, Vicariato di Roma

Eugenio Lo Sardo, Archivio di Stato, Roma

Giulio Manieri Elia, Museo di Palazzo Grimani di Venezia

Stefania Pandozy, Musei Vaticani, Città del Vaticano

Leonardo Paris, Sapienza - Università di Roma

Antonio Rava, International Institute of Conservation

Salvador Rovira Llorens, Museo Arqueológico Nacional de

España, Madrid

TRADUZIONI

Chiara Rizzi

PROGETTO GRAFICO

Francesco Mastantuoni

COPERTINA

Williams Troiano

TIPOGRAFIA

Futura Grafica 70

ISBN

978-88-909158-8-8

TIRATURA

999 copie

EDITOR

Fidei Signa Scientific Editions

Via Chiana 97

00198 Roma

CURATORS

Aleksandra Filipovic

Williams Troiano

SCIENTIFIC COMITEÉ

Paolo Bensi, Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di

Genova

Flavia Callori di Vignale, Musei Vaticani, Città del Vaticano

Giovanni Carbonara, Sapienza - Università di Roma

Francesco Colalucci

Guy Devreux, Musei Vaticani, Città del Vaticano

Bernard Frischer,University of Virginia

Rosario Giuffrè, Vicariato di Roma

Eugenio Lo Sardo, Archivio di Stato, Roma

Giulio Manieri Elia, Museo di Palazzo Grimani di Venezia

Stefania Pandozy, Musei Vaticani, Città del Vaticano

Leonardo Paris, Sapienza - Università di Roma

Antonio Rava, International Institute of Conservation

Salvador Rovira Llorens, Museo Arqueológico Nacional de

España, Madrid

TRADUCTIONS

Chiara Rizzi

GRAPHINC DESIGN

Francesco Mastantuoni

COVER BOOK

Williams Troiano

TIPOGRAPHY

Futura Grafica 70

ISBN

978-88-909158-8-8

PRINTING

999 copies

, ,

1-13 IHA_Layout 1 22/10/13 08.55 Pagina 2

CAPITOLO I Architetture

IL RESTAURO ARCHITETTONICO: FORMAZIONE SPECIALISTICA E STRATEGIE DI POLITICA CULTURALE

Giovanni Carbonara ..................................................................................................................................................................16

L’ESERCIZIO DELLA DIREZIONE NEI CANTIERI DI RESTAURO, SOPRAVVIVERE ALLE SCELTE

Williams Troiano........................................................................................................................................................................30

VULNERABILITÀ DEL PATRIMONIO CULTURALE: UNA GERARCHIA DELLE URGENZE

Carlo Mambriani, Eva Coïsson, Elisabetta Fadda .......................................................................................................................40

LA BASILICA DI SANTA MARIA DI COLLEMAGGIO. LA STORIA, LE ATTIVITÀ, IL TERREMOTO DEL 2009,

GLI STUDI PER LA RICOSTRUZIONE

Elena Antonacci, Vincenzo Gattulli, Fabio Graziosi, Marco Lepidi, Fabrizio Vestroni.....................................................................46

IL CAMPANILE DEL DUOMO DI SAN MARTINO IN PIETRASANTA: TECNICA COSTRUTTIVA E COMPORTAMENTO

A FRONTE DI AZIONI DINAMICHE

Alessandro Nardini ....................................................................................................................................................................58

CHIESA DELLA PURISSIMA CONCEZIONE, CAGLIARI

Paola Mura ...............................................................................................................................................................................68

I CASTELLA DIVIDICULA A PALERMO

Tiziana Firrone ........................................................................................................................................................................78

IL SISTEMA DEI FORTI MILITARI DI ROMA. RIFUNZIONALIZZAZIONE ED EFFICIENTAZIONE ENERGETICA

DEL PATRIMONIO PUBBLICO

Silvia Cimini .............................................................................................................................................................................88

NOTE SUL RESTAURO DELLA “SALA DELLE ARMI” E DEL PIAZZALE DEL COMPLESSO DELL’ACCADEMIA DI SCHERMA

DI LUIGI MORETTI AL FORO ITALICO (EX FORO MUSSOLINI) IN ROMA

Alessandra Nizzi, Marco Giunta .................................................................................................................................................98

IL VALORE E IL RUOLO DELL’ARCHITETTURA MODERNA, TRA CONSERVAZIONE, INDIFFERENZA E DISTRUZIONE.

IL CASO DI PALAZZO MOSCONI A VERONA (1969-1973)

Barbara Bogoni, Giorgia Ottaviani ...........................................................................................................................................108

SANT’AGNESE IN AGONE A PIAZZA NAVONA A ROMA. LA CASA DELLA DIVINITÀ FRA IL PALAZZO DEL RE

E QUELLO DEL SACERDOTE

Giuseppe Simonetta, Laura Gigli, Gabriella Marchetti ..............................................................................................................116

LITURGICAL RENOVATION OF THE PRESBYTERY AREA IN THE ROMAN CATHOLIC CHURCHES

Daniela Concas .......................................................................................................................................................................124

LINGUAGGIO EDILIZIO. L’EDILIZIA DI BASETRA SPONTANEITÀ COSTRUTTIVA E INTENZIONALITÀ FORMALE

NEL CASO STUDIO DI FERRARA

Veronica Balboni .....................................................................................................................................................................136

LA PIAZZA DEL COMUNE DI ANGUILLARA SABAZIA. STUDIO STORICO E RESTAURO

Maria Clara Lanzara ..............................................................................................................................................................144

L’ADDIZIONE DI BORSO: ANALISI DELL’EDILIZIA STORICA SULL’ASSE QUATTROCENTESCO DI VIA GHIARA

Chiara Nardelli ......................................................................................................................................................................154

Indice

1-13 IHA_Layout 1 22/10/13 08.56 Pagina 10

IL RESTAURO DEI TEMPLI IN GIAPPONE. TRA TANGIBILITÀ E INTANGIBILITÀ

Olimpia Niglio ........................................................................................................................................................................164

DRAA VALLEY: MAPS FOR SUSTAINABLE FLOWS

Paola Raffa ............................................................................................................................................................................172

COMMUNICATION AND DEVELOPMENT. STRATEGIES FOR BRANDING HERITAGE

Massimo Giovannini ..............................................................................................................................................................180

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E MANAGEMENT DEL CULTURAL HERITAGE. LA MEMORIA DELLA CIVILTÀ CHAM

NEL VIETNAM CENTRALE

Fausto Pugnaloni, Cecilia Carlorosi .........................................................................................................................................186

CAPITOLO II Grandi scavi: Conoscere e preservare

UNA CITTÀ PALEOBIZANTINA DELLA LICIA COSTIERA:L’ISOLA DI GEMILE NEL GOLFO DI BELCEGIZ

Aleksandra Filipovic ................................................................................................................................................................196

REDISCOVERING THE HISTORY OF ANCIENT IRAQ: THE EXCAVATIONS AT ABU TBEIRAH

Franco D’Agostino, Licia Romano .............................................................................................................................................212

LA CITTADELLA DI ERBIL. LE ATTIVITÀ DEL PROGETTO DI COOPERAZIONE ITALIANO DELLA SAPIENZA AD ERBIL

Carlo G. Cereti, Angela Bizzarro, Luca Colliva, Gianfilippo Terribili ..........................................................................................222

THE ARROWS PROJECT FOR UNDERWATER ARCHAEOLOGY

Benedetto Allotta et al................................................................................................................................................................232

UN’ESPERIENZA DI PROJECT MANAGEMENT IN SIRIA: TELL DEINIT E UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

NELLA CURA DEL PATRIMONIO CULTURALE

Marco Rossi ............................................................................................................................................................................240

IL PAESAGGIO ARCHEOLOGICO COME TEMA DI PROGETTO

Francesco Baratti .....................................................................................................................................................................250

POSSIBILITIES OF DEFINING THE ARCHAEOLOGICAL SITE OF VIMINACIUM AS A UNIQUE CULTURAL LANDSCAPE

Emilija Nikolic, Olivera Ilic, Dragana Rogic ...............................................................................................................................260

THE LATE ANTIQUE NECROPOLIS IN JAGODIN MALA, NIŠ (NAISSUS), SERBIA – EIGHTY YEARS OF RESEARCH

Gordana Jeremic ....................................................................................................................................................................272

CARING FOR THE HUMAN SKELETON REMAINS IN SREMSKA MITROVICA (SIRMIUM), SERBIA

Nataša Miladinovic - Radmilovic...............................................................................................................................................282

CAPITOLO III Restauri: Studi e tecnologie

CONOSCERE PER CONSERVARE E VALORIZZARE

Francesco Colalucci .................................................................................................................................................................294

STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE, DIAGNOSTICA, RESTAURO: LUCI E OMBRE DI UN RAPPORTO COMPLESSO

Paolo Bensi .............................................................................................................................................................................302

PITTURA PROFANA DI EPOCA BASSO MEDIEVALE IN TRENTINO ALTO ADIGE: IL CICLO DI TRISTANO E ISOTTA

A CASTEL RONCOLO

Pamela Breda ...........................................................................................................................................................................314

IL RITRATTO DI ANTONIO NAVAGÈRO DI GIOVAN BATTISTA MORONI: STORIA, INDAGINI DIAGNOSTICHE E RESTAURO

Mariolina Olivari, Roberta Grazioli, Fabio Frezzato, Paolo Cornale ............................................................................................324

IL MIRACOLO DI SAN GUALBERTO. CAMPAGNA DI STUDIO E DIAGNOSTICA PER PROGETTARE IL RECUPERO

DEL CROCIFISSO MIRACOLATO DI SAN GUALBERTO. CHIESA DI SANTA TRINITA, FIRENZE

Daniela Murphy Corella ..........................................................................................................................................................336

,

,

, ,

, ,

,

˘

1-13 IHA_Layout 1 22/10/13 08.56 Pagina 11

IMAT – TOWARD AN INNOVATIVE INTELLIGENT MOBILE ACCURATE THERMO-ELECTRICAL (IMAT) DEVICE FOR STRUCTURAL

CONSERVATION OF PAINTINGS

Monica Carfagni, Rocco Furferi, Lapo Governi, Yary Volpe, Tomas Markevicius, Nina Olsson, Helmut Meyer ............................346

LA RICOSTRUZIONE DELLA “FONTE DI MARMO” NELL'EX MONASTERO DEI BENEDETTINI IN CATANIA.

UNA COMPLESSA ESPERIENZA DI RESTAURO

Alessandro Lo Faro ..................................................................................................................................................................354

LA MANUTENZIONE ED IL MONITORAGGIO DEL MUSEO APERTO BILOTTI DI COSENZA

Gianluca Nava ........................................................................................................................................................................366

IL RECUPERO DEI MATERIALI SULLO SCAVO: ESPERIENZE DI RESTAURO E CONSERVAZIONE DAL 1990 AL 2010

NEL SITO ARCHEOLOGICO DI TELL AFIS (SIRIA)

Anna Maria Graziani .............................................................................................................................................................378

TECNICHE DI CONSOLIDAMENTO E DI DIAGNOSTICA APPLICATE AL RESTAURO DEI PAPIRI DI PROVENIENZA ORIENTALE

RITROVATI A ROMA

Paola Boffula ............................................................................................................................................................................386

IL RESTAURO DI CABIRIA

Stella Dagna ...........................................................................................................................................................................394

CAPITOLO IV Musei ed esposizioni: Rassegna e critica

I PROGETTI PER L’ACCOGLIENZA NEI SITI ARCHEOLOGICI DELLA LIBIA: LEPTIS MAGNA, SABRATHA E TOLEMAIDE

Umberto Trame .......................................................................................................................................................................408

IL MUSEO DEL SILENZIO DELLE CLARISSE EREMITE DI FARA IN SABINA

Mao Benedetti, Sveva Di Martino .............................................................................................................................................416

IL MUSEO DELL’OLIO DELLA SABINA DI CASTELNUOVO DI FARFA

Sveva Di Martino, Mao Benedetti ..............................................................................................................................................424

L’ARTE NELL’EPICENTRO: SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE NELL’EMILIA

FERITA DAL TERREMOTO

Jacopo Ferrari, Simona Roversi ................................................................................................................................................436

PALAZZO TE ALLO SPECCHIO: UNA MOSTRA TRA CLASSICITÀ E AVANGUARDIA PER LA DIVULGAZIONE

DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO

Alessandro Bianchi ................................................................................................................................................................444

CAPITOLO V Conservazione e divulgazione degli Archivi storici

IL PROGETTO DI CATALOGAZIONE E STUDIO DEI DOCUMENTI MUSICALI CONSERVATI NELL’ARCHIVIO RAI DI TORINO:

STRATEGIE E OBIETTIVI DELLA RICERCA

Andrea Malvano ......................................................................................................................................................................456

MEMORIA E SPIRITUALITÀ. FRUIZIONE MULTIMEDIALE DELL’ARCHIVIO DIOCESANO DI MELFI

Nicola Montesano, Ciro Guerra.................................................................................................................................................462

LA COSTITUZIONE DI UN ARCHIVIO DIGITALE PER I MODELLI DI SUPERFICI DELL’UNIVERSITÀ “FEDERICO II” DI NAPOLI

Nicla Palladino .......................................................................................................................................................................472

LA PIEDIGROTTA DEI BAMBINI NELLE IMMAGINI DELL’ARCHIVIO FOTOGRAFICO PARISIO

Helga Sanità ............................................................................................................................................................................478

LE FORME RISCOPERTE DELLA MANIFATTURA GINORI DI DOCCIA: DOCUMENTAZIONE, CONSERVAZIONE E FRUIZIONE

DI UN PATRIMONIO CULTURALE

Rita Balleri, Lucia Ciofi, Sergio Di Tondo, Monica Gherardelli ....................................................................................................486

1-13 IHA_Layout 1 22/10/13 08.56 Pagina 12

CAPITOLO VI Fruibilità dei Beni Culturali

UN PORTALE PER LA COMUNICAZIONE E LA DIVULGAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE:

PROGETTARE UN LESSICO MULTILINGUE DEI BENI CULTURALI ON-LINE

Marcello Garzaniti, Annick Farina ..........................................................................................................................................500

T-VEDO: RICOSTRUZIONE TRIDIMENSIONALE PER NON VEDENTI DI OPERE D’ARTE PITTORICHE

Monica Carfagni, Rocco Furferi, Lapo Governi, Giovanna Tennirelli, Yary Volpe.........................................................................510

LA CONOSCENZA CINEMATOGRAFICA DELL’OPERA D’ARTE E TRE ESPERIENZE CONCRETE: GIOVANNI BELLINI,

PIETRO LONGHI, WILLIAM CONGDON

Marco Del Monte .....................................................................................................................................................................516

ITINERARI CULTURALI E PATRIMONIO DIFFUSO. IL RUOLO DEL PAESAGGIO PER CONOSCERE, CONSERVARE E INNOVARE

NEL CAMPO DEL PATRIMONIO CULTURALE

Maria Teresa Idone .................................................................................................................................................................526

APPARATI SCHEDA PER IL RILIEVO DEI DANNI AGLI APPARATI DECORATIVI E ALLE OPERE D’ARTE

Maria Giovanna Romano ........................................................................................................................................................537

SCAMBI D’INFORMAZIONE TRA RESTAURATORI: L’ESPERIENZA DEL TRIMESTRALE NOVANTATREROSSO

DELL’ASSOCIAZIONE BASTIONI A FIRENZE

Francesca Attardo ...................................................................................................................................................................548

1-13 IHA_Layout 1 22/10/13 08.56 Pagina 13

Come per ogni mappa che si rispetti, questo volume è la testimonianza di un percorso fatto dagli uomini e, nello

stesso tempo, un invito a ripercorrerlo di nuovo, magari con occhi diversi.

Esso ci parla non solo dei Beni Culturali, ma anche della straordinaria vitalità che anima coloro che operano per

la salvaguardia e tutela del Patrimonio dell’Uomo, capaci di rendere vivo ciò che troppo spesso viene creduto tra-

scurabile perché passato, non più in auge, spento. Mentre invece la memoria è accesa risorsa.

Forse siamo nel tempo di una sensibilità nuova, cresciuta negli anni che non si è mai fortunatamente sopita gra-

zie al costante lavoro delle Scuole d’Arte, delle Università, degli Istituti di Restauro, dei Conservatori, dei Musei

e non di meno dei singoli, che pur nelle difficoltà recenti, hanno saputo raccogliere e tenere alta l’eccellenza del-

la Cultura.

Premessa

Aleksandra Filipovic

Williams Troiano

,

1-13 IHA_Layout 1 27/10/13 12.40 Pagina 9

I t a l i a n H e r i t a g e A w a r d 2 0 1 3

UNA CITTÀ PALEOBIZANTINA DELLA LICIA COSTIERA:L’ISOLA DI GEMILE NEL GOLFO DI BELCEĞIZ*A PALAEOCHRISTIAN CITY OF THE COASTAL LYCIA:THE ISLAND OF GEMILE IN THE GULF OF BELCEĞIZ

di Aleksandra Filipovic

Sapienza – Università di Roma

This paper aims at pointing out some relevant features of a 6th cent. Byzantine city located on the Island of Gemile, slightly

south of Fethiye, along the south-west coast of Turkey. The site had a short life for by the second half of the 7 th century the Arab

incursions forced the population to leave. The island of Gemile was perhaps the administrative centre of an urban settlement

scattered on several extra-urban quarters which were built either on the mainland and on a smaller island. Albeit archaeologi-

cal surveys started to be carried out in the early 90’ of the 20th century, a very limited area of the so called Church III has been

excavated bringing to light a mosaic with inscription. Be this as it is, there is no doubt that a certain provincial urbanism was

designed while tracing down the main draft of the city on the rocky island. Peculiar features of this design are hereby presented

due to the good preservation of several buildings: the road system can be reasonably lined down along the intentionally sequen-

ce of the four churches; the funerary areas still kept out of the inhabited terraces; the differentiation of masonry and its use in

the diverse setting of structures, although some of these belong to a medieval period; the influence of the seismic waves on the re-

storation of elaborated architectural units. Little be said that this well preserved Byzantine centre asks for further investigation

in order to unfold new and interesting insights.

Parole chiave: Gemile, VI secolo, urbanesimo, chiesa, strada, passaggio voltato, muro di contenimento, necropoli,

tecniche costruttive bizantine, roccia.

(*) Desidero ringraziare il prof. Vincenzo Ruggieri per avermi invitata a fare parte dell’équipe archeologica del Pontificio Istituto Orientale dal2006 al 2012 nelle indagini in Turchia meridionale (Caria, Licia, Cilicia e Isauria) e per avermi concesso il suo materiale (scritti, rilievi efotografie) dal 1986 in poi. Ringrazio anche i miei colleghi con i quali ho collaborato in tutto questo tempo: Matteo Turillo, DomenicoMignosa, Morgan De Rodi e Giuseppe Sbaraini.

,

196-209 IHA_Layout 1 27/10/13 02.51 Pagina 196

Il golfo di Belcegiz, di fronte all’isola di Rodi, è sem-

pre stato un luogo di passaggio per le più importan-

ti rotte marittime del Mediterraneo orientale1. Si-

tuato a sud della città di Fethiye, nella provincia di Mu-

gla in Turchia, – nell’antichità la città di Telmessos del-

la Licia occidentale –, il golfo oggi preserva al suo inter-

no diversi siti dell’età paleobizantina, noti soprattutto

per il buono stato di conservazione (fig. 2). Estesi lungo

le sue coste, i siti sono posti (da ovest), sul promontorio

di Yarım adas1, sulle isole di Karacaören e Gemile, lun-

go le spiagge di Gemile köyu e Bestas e chiudendo ad

est con la baia di Ölüdeniz. Nonostante la loro estensio-

ne e ricchezza, queste località sono state oggetto di la-

voro archeologico solo a partire dagli inizi degli anni 90

ad opera di una équipe diretta da Shigebumi Tsuji e in

seguito da Kasuo Asano che, dopo un iniziale survey, ha

scavato parte di una delle basiliche dell’isola più gran-

de di Gemile2. In seguito, dal 1999 al 2003, il loro lavoro

si è focalizzato sui siti della terraferma: anche questa

volta si tratta dello scavo di una basilica (area di di Ölü-

deniz)3. Dal 1986, fino ad oggi, questo territorio è sotto

indagine costante di natura prettamente storica di Vin-

cenzo Ruggieri4. Le due isole, Gemile e Karacaören,

che si collocano al centro del golfo, preservano ancora

le disposizioni urbanistiche originarie e l’architettura

in buone condizioni. Altri siti, sulla terraferma, preser-

vano soprattutto resti di basiliche e di ambienti adia-

centi con qualche tomba sparuta.

Nel VI secolo l’area del golfo apparteneva alla provin-

cia di Licia dell’Impero Romano d’Oriente. Caratteriz-

I t a l i a n H e r i t a g e A w a r d 2 0 1 3

197

Fig. 2 - Golfo di Belcegiz, pianta (da TSUJI 1995, Fig. 1).

Nella pagina accanto, Fig. 1 - Gemile da ovest, con i relativi complessi edilizi sul lato nord dell’isola. Tra i resti degli edifici si distingue l’abside della Chiesa III, con gli am-bienti del suo complesso (foto dell’Autore, 2011).

1 Per le fonti si veda HELLENKEMPER, HILD 2004, pp. 681-683; per uno sguardo generale FOSS 1987 e ID. 1994; per l’identificazione dell’areacon l’antica Levissos: RUGGIERI 2013 b, pp. 883-902.2 ASANO 2010 e ID. 2000, pp. 31-40 relativi soprattutto a Chiesa II e III di Gemile. In seguito, per i nomi di tutte le basiliche, saranno adottatequelle coniate da parte dell’équipe giapponese (cf. TSUJI 1995).3 Condotti dalla direzione del museo archeologico di Fethiye, coadiuvata da Shigebumi Tsuji: TSUJI 2001, pp. 3-26; MALKOÇ, TSUJI 2005, pp.1-24.4 RUGGIERI 2013 b; ID. 2012; ID. 2009; ID. 2001; ID. 1998, con bibliografia.

˘

¸ ¸

˘

Una città paleobizantina della Licia Costiera: l’isola di Gemile nel Golfo di Belcegiz˘

..

˘

196-209 IHA_Layout 1 27/10/13 02.51 Pagina 197

zata da un paesaggio aspro dovuto alle montagne, la Li-

cia è collocata nell’incipiente estensione della grande

catena del Tauro nel sud-ovest della penisola anatolica

e dal punto di vista geomorfologico può essere divisa

nella parte costiera e nell’entroterra5. La parte costiera

si estende su diversi golfi, divisi dalle montagne e in-

terrotti da due sezioni piane: la grande spiaggia di Pata-

ra e il porto di Andriake che serviva la metropoli di Mi-

ra6. Gli insediamenti interni sono legati alle vallate dei

fiumi che si snodano nell’entroterra montagnoso sa-

lendo dalla costa: la più grande è la valle del fiume Xan-

thos che finisce, appunto, con il grande porto di Patara7.

Quando non dipendono dai fiumi, le strade interne so-

no strette e tortuose. “Scylax (Periplous, 100) says that

to traverse Lycia by land takes twice as long as by the

sea”; infatti, in passato le rotte preferite erano le vie del

mare8.

Fonti

I siti estesi lungo le coste del golfo di Belcegiz a causa

del loro discreto stato di conservazione possono ancora

offrire una miriade di dati per lo studio di primi secoli

cristiani. Purtroppo, la carenza di fonti scritte coeve

che possano dare una identificazione affidabile con

una toponomastica bizantina è un problema ancora

non risolto9; si è carenti anche delle epigrafi giacché

questi siti rimangono fondamentalmente ancora vergi-

ni per quanto riguarda gli scavi archeologici. Inoltre, il

problema contemporaneo dello sradicamento dei siti

I t a l i a n H e r i t a g e A w a r d 2 0 1 3

198

5 Nel IV secolo, quando riceve la sua indipendenza giuridica, le provincie che la circondano sono la pianeggiante Caria a nord-ovest, lacollinosa Frigia a nord, e infine la Pisidia e la Panfilia ad est. La catena di Tauro è la più grande catena montagnosa dell’Anatolia e si estende neitermini geografici contemporanei dal confine con la Siria ad est attraversando tutta la penisola incirca fino alla parte della costa che fronteggial’isola di Rodi. Cf. RUGGIERI, 2001, p. 154.6 Scendendo verso sud dal golfo di Belceğiz si stendono le montagne creando i promontori chiamati “Sette Capi”. L’antica capitale Mira, oggiporta il nome di Demre (Kalé). Per i nomi delle città greche sarà adottato il corsivo solo per la prima volta, mentre in seguito saranno in tondoper non appesantire il testo.7 Lungo il quale appaiono le città ellenistiche di: Τλως, Πιναρα, Αρσαβα, Ξανθος, Λετωον, Κυδνα finendo con Παταρα sulla costa.8 HARRISON 1963, nota 8. La Vita di san Nicola di Sion getta luce su alcuni dei percorsi marittimi dell’epoca (cf. in particolare capp. 36-38[RUGGIERI 2013, pp. 67-69] per Phoinix, Andriake, Tristomon e Rodi) Poiché lo studio delle pietre miliari delle vie di collegamento di Pinara eSidyma con l’asse viario principale che correva lungo il fiume non è stato ancora intrapreso, si può comunque ritenere che dalla valle del fiumepartivano le rispettive strade che raggiungevano quelle città. A loro volta, Pinara e Sidyma avevano i loro rispettivi collegamenti al mare nei sitidi Perdikia per Pinara, mentre Karacaburun e Kalabatia per Sydima. È importante sottolineare il collegamento di Pinara e Sidyma, cittàellenistiche con gli insediamenti propri sul mare dove sorgevano dei siti con terme, chiese, tombe e case.9 Secondo Plinio il numero delle città licie è 36; la lista di Hierokles ne menziona 32 (RUGGIERI 2001, p. 148). Se non si va errati, il numerodi testi dell’epoca paleobizantina non è grande e quelli delle città episcopali e le sottoscrizioni dei vescovi dei concili rimasti purtroppo divergononei dati che offrono. Una delle fonti più consultate sono le Notitiae Episcopatuum relative alla Licia che nominano quelli delle città episcopali ele sottoscrizioni dei vescovi dei concili: DARROUZÈS 1981, s.v.; FEDALTO 1988, s.v. (incompleto).

Fig. 3 - Isola di Gemile, pianta della parte centrale (disegno dell’Autore da rilievi di TSUJI 1995 [Figg. 4-8] e Ruggieri del 1986).

Aleksandra Filipovic,

˘

196-209 IHA_Layout 1 27/10/13 02.51 Pagina 198

antichi per acquisire migliori terreni per costruire, un

problema che sta cambiando progressivamente la to-

pografia antica e medievale della Turchia costiera, ha

toccato anche queste aree10.

Secondo due fonti classiche nel golfo di Belcegiz emer-

gono due città: Karmylessos (Kαρμυλησσός) e Kissidai

(Κισσίδας)11. Le fonti posteriori, invece, fanno ricorso a

due città nuove, Levisus (Λεβισσός) e Markiani (Μαρ-

κιανή)12: presenti nelle Notitiae Episcopatuum e sembra-

no essere di fondazione bizantina13. Mentre fino al VI

secolo in questi territori vi è diffuso un benessere do-

vuto soprattutto al traffico marittimo che creava im-

portanti scambi culturali e una ricchezza economica,

nel VII secolo, con l’arrivo degli Arabi, questa situazio-

ne cambia notevolmente14. Per un lungo periodo que-

sti territori saranno abbandonati e bisognerà aspettare

l’epoca medievale prima che una nuova forma di urba-

nesimo appaia di nuovo15. Le toponomastiche dell’An-

tichità sono presenti una volta ancora nelle fonti tardo

medievali ma in un contesto diverso, come stationes

nei portulani. Infatti, sembra che già nell’XI secolo lun-

go queste coste i commercianti conoscessero le rotte

marittime: la Translatio Barim del corpo di san Nicola

ne è un esempio16.

Le chiese come polo di attrazione: articolazione del tracciato viario principale dell’isola di Gemile

L’isola centrale di Gemile è una collina calcarea, ripida

sui versanti nord e sud ed estesa in lunghezza secondo

l’asse est-ovest (fig. 3). Il versante nord crea un riparato

corridoio di mare tra l’isola e la terraferma; la penden-

za più lieve e meno esposta ai venti dal mare aperto ha

offerto un luogo più mite per lo sviluppo dell’insedia-

mento. Già la costa di questo lato ospita tutte le più im-

portanti attività commerciali svolte dalla città. Qui si

distinguono i magazzini, degli ambienti quadrangolari,

di cui molti oggi giacciono nel mare: sembra che un im-

portante movimento sismico alterò l’ordito urbanistico

originario17. Considerando la concentrazione di case e

strutture adiacenti, e la morfologia del terreno, sembra

che si sia intervenuto nell’articolare i quartieri con ter-

razzamenti posti sistematicamente a diverse altezze. A

distanza irregolare salgono dalla costa scalinate verso

la criniera della collina tagliando perpendicolarmente

gli insediamenti abitativi18.

È alquanto evidente che l’urbanistica di Gemile sia le-

gata alla disposizione delle quattro grandi basiliche19:

per come appare, il suo contenuto urbano è completa-

mente carente di qualsiasi struttura ludica, invece pre-

sente nei siti vicini con origini classiche20. Ciascuna di

queste basiliche – sproporzionatamente grandi rispet-

to agli altri edifici – occupa una notevole area alla quale

si accede tramite una via scavata nella roccia viva che,

benché a volte stretta e tortuosa, rimane l’arteria prin-

cipale. Lungo il crinale della collina, che sale dalla quo-

ta più bassa ad est, ove è collocato l’approdo principale,

corre questo asse viario che collega i quattro punti car-

dinali della città, costruiti negli spazi che probabilmen-

te erano più adatti per lo spianamento della roccia per

superfici considerevoli. Dopo il molo principale, posto

nella parte ovest dell’isola, superando una piccola

piazzetta si raggiunge subito la Chiesa I, posta in un

I t a l i a n H e r i t a g e A w a r d 2 0 1 3

199

10 Già dal 1995, quando è stato effettuato un survey, ad oggi, qualche sito di nostro interesse è stato parzialmente distrutto: nella piccola baiadi Gemile (Gemiler köyü) non ci sono più tracce della basilica rilevata da parte dell’équipe giapponese (cf. TSUJI 2001, pp. 266-267, fig. 10).11 Le testimonianze di Strabone (XIV, III [665]) hanno spinto alcuni studiosi ad identificare Carmylessus con Levissos; altri secondo loStadiasmus hanno collocato Kissidai nel sito di Yarım adası (cf. RUGGIERI 1998, pp. 137-138).12 Mentre le due città dell’antichità scompaiono. Di Markiane si sa che era una polis (πόλις).13 Per Levisus: DARROUZÈS 1981, s.v.: I, 272; II, 336; III, 386; IV, 291; VII, 360; IX, 242; X, 291; XIII, 295.14 RUGGIERI 2001, p. 154.15 La calamità che causò l’abbandono della città di Gemile fu certamente la continuità delle razzie annuali degli Arabi dalla metà del VII sec.;FOSS 1994, p. 9 riporta un graffito arabo di tardo VII-inizi VIII sec.; a giudicare delle monete trovate nelle sepolture della Chiesa III, sembra chel’isola di Gemile sia stata insediata di nuovo dal X secolo (cf. ASANO 2010, p. 97).16 SPAGNOLETTI 1989, pp. 107-108 con bibliografia relativa alla traslazione delle reliquie di san Nicola. Una fonte più tarda, di M. Sanuto, ciinforma che nel 1321: “A Perdichiis ad S. Nicholaum de Leuixio, miliaria sunt quattuor: bonum portum retinet aquamque affluenter; necdubitatur ex parte [terrae]. De S. Nicholao de Leuixo ad caput Trachili, sunt miliaria quinque: bonumque habet portum, aquam in habundantiain Insula Cisternarum; nec dubitatur ex pare terrae. A trachilo usque ad portum terrae de Macre, miliaria sunt XV.” SANUTO 1611, 1. II, pars IV,cap. XXVI, p. 90; KRETCHMER 1909, pp. 245-246.17 Oggi su Gemile si possono distinguere i magazzini a mare, i moli di attracco stesi lungo l’asse est-ovest, strutture architettoniche cherichiamano ambienti commerciali di 4-5 m per 2-3. Molti segmenti di muri appartenenti alle strutture portuali giacciono oggi sott’acqua ad unaprofondità che raggiunge anche 6 m.18 Posta in un’area altamente sismica, questa zona non è stata propriamente rilevata dai giapponesi a causa della ripida caduta del versante. Gliinsediamenti sono legati al lato nord soprattutto nei pressi della Chiesa I e Chiesa II, restando distaccati ed a quota più bassa rispetto alla ChiesaIII e IV, con un’eccezione: a sud della Chiesa IV, nella sezione pianeggiante dell’isola, una area ospita un gruppo di edifici di abitazione più im-portanti.19 Come era usuale in Oriente, le basiliche erano costruite sempre con orientamento dell’abside principale (lo spazio dell’altare) verso est.Tuttavia l’orientamento è raramente rispettato esattamente perché si costruiva secondo le possibilità orografiche. Nel testo che segue per facilitàdi lettura si adotteranno le direzioni cardinali.20 Tipo terme pubbliche o agorà: già la vicina Telmessos aveva un suo teatro. Lo stesso vale per Patara costiera, ma anche per quelle interne epiù vicine come Tlos, Letoon, Pinara e Xanthos. L’unico sito che risulta essere assente di componenti ludici e di origine remota potrebbe essereKydnai (Pydnee) nei pressi di Xanthos ma che purtroppo non è stata scavata. L’ordito urbano di Sydima resta altrettanto oscuro a causa di unvillaggio turco che si è inserito tra le rovine ellenistiche e paleobizantine avvalendosi del materiale di spoglio nella costruzione delle proprie case.

Una città paleobizantina della Licia Costiera: l’isola di Gemile nel Golfo di Belcegiz˘

˘

196-209 IHA_Layout 1 27/10/13 02.51 Pagina 199

luogo ove l’isola è ancora piana e stretta. La porzione

est dell’edificio si è preservata fino a una certa altezza

mentre una buona parte di quella occidentale è caduta

in mare. Nonostante questo si nota che era di grandi di-

mensioni (di ca. 15 per 40 m), articolata a tre navate,

con un’abside, un battistero e mosaico pavimentale21.

Non ci sono le prove della presenza di un atrio, ma i re-

sti di una cisterna sul lato estremo ovest (profonda qua-

si 1 m), le sue dimensioni e la conformazione del terre-

no suggeriscono che poteva essercene uno.

Riprendendo la via principale dal lato nord dell’abside

della Chiesa I, si apre un’altra piazzetta che crea un bi-

vio con la seconda strada che collega i magazzini lungo

la costa, purtroppo oggi non accessibile lungo tutto il

percorso. Dopo questo incrocio la strada principale sa-

le a serpentina superando dislivelli considerevoli avva-

lendosi spesso dei gradini scavati nella roccia e diventa

più lineare e pianeggiante quando raggiunge la Chiesa

II costeggiandola lungo tutto l’andamento della navata

nord22. La Chiesa II occupa uno spazio minore rispetto

alla Chiesa I ed oltre ad avere il piano di calpestio in

roccia anche la parte dei muri sud e est compreso tutto

il deambulatorio, sono sagomati in roccia viva23. La co-

pertura e la sezione sud-ovest sono crollati rendendo

difficile la lettura del suo interno. Rimane comunque

abbastanza chiaro che era a tre navate e un’abside (cor-

redata da synthronon); tra le macerie si distinguono di

fronte all’abside gli incassi per il templon in marmo;

inoltre aveva uno strano nartece obliquo la cui profon-

dità si rastrema verso sud, cioè verso la sponda della

roccia (seguendo quindi la conformazione del terreno).

Nella chiesa si accedeva da nord, e non come è consue-

to da ovest, tramite due ingressi che immettevano diret-

tamente dalla strada principale – coperta in questa se-

zione con una volta a tutto sesto e allestita da una lunga

panchina scavata nella roccia –. Un ingresso conduce

nel nartece (rispettando quindi la prassi usuale del-

l’epoca) e l’altro, direttamente nella navata nord. Tutta

la sezione orientale, dell’abside, mostra una notevole

differenza nella tecnica costruttiva, rispetto al muro pe-

rimetrale nord (tra la navata nord e la strada) realizzato

in opus incertum. Questo opus è più evidente nelle basi-

liche a causa della maggiore perizia richiesta nelle loro

erezioni, ma presente anche in molti edifici di questa

area come una prassi costruttiva locale; nella costruzio-

ne delle sezioni voltate si ricorre invece a una maggiore

I t a l i a n H e r i t a g e A w a r d 2 0 1 3

200

21 A sud della Chiesa I, è rintracciabile un sistema fognario che sovrastando i magazzini scende a mare all’aperto per gli ultimi 5-6 m; e ancoraa nord, ove la condotta coperta si apre a mare fra gli impianti commerciali. La vicinanza di questa chiesa agli approdi ha facilitato probabilmentela spoliazione del suo arredo marmoreo. 22 Qui la sua larghezza tocca 2-2.50 m.23 Dimensioni approssimative della Chiesa II sono con 13 per 20 m.

Aleksandra Filipovic,

Fig. 4 - Chiesa II, l’interno da ovest (foto dell’Autore, 2010).

196-209 IHA_Layout 1 27/10/13 02.51 Pagina 200

perizia tecnica, un opus quadratum, abbastanza regola-

re i cui stipiti presentano una alternanza verticale e

orizzontale nella posa dei blocchi (fig.4).

All’esterno dell’ingresso nella chiesa che immette all’in-

terno della navata nord si preserva un piccolo ciclo pitto-

rico, coevo con la muratura, la cui natura necessita una

pausa di attenzione24. L’affresco con il timpano dipinto

ed impostato in modo irregolare rispetto all’andamento

della porta, conserva diverse figure parzialmente can-

cellate, ma documentabili grazie alle iscrizioni. Il volto

centrale, che sormonta la porta è Cristo Emmanuel; la fi-

gura sullo stipite destro rimane non identificata (ΕΥΤ-

ΨΕ […]), ma la sua postura e l’iscrizione sottostante

con… ΤΟΥ ΟCΙΟ(Υ) ΝΙΚΟΛΑΟ(Υ), si volgono verso il

santo posto sullo stipite sinistro Ο ΟCΙΟC ΝΙΚΟΛΑΟC.

Anche se non in buone condizioni questo ciclo è consi-

derato la prima testimonianza del vescovo san Nicola di

Mira, e sembra che questa chiesa fosse dedicata a lui25.

Il percorso che lega la Chiesa II e III è abbastanza ripi-

do e assente di abitazioni. Questa area tuttavia non è

priva di costruzioni; si è optato a porre qui la prima ne-

cropoli dell’isola. In questo punto la strada si dirama, il

verso più aspro è diretto verso la Chiesa III, in cima al-

l’isola, mentre quello più lineare che si estende lungo

I t a l i a n H e r i t a g e A w a r d 2 0 1 3

201

24 Questo ciclo pittorico è stato ampiamente trattato in RUGGIERI 2012, pp. 133-146.25 RUGGIERI 2012, p. 144, nota 13.

Una città paleobizantina della Licia Costiera: l’isola di Gemile nel Golfo di Belcegiz˘

Fig. 5 - Chiesa III, l’interno da ovest (foto dell’Autore, 2010).

196-209 IHA_Layout 1 27/10/13 02.51 Pagina 201

la possente muraglia raggiunge la grande cisterna pub-

blica per riunirsi dopo con la strada principale nella se-

zione tra la Chiesa III e IV, ove diventa una particolare

‘strada voltata’.

La Chiesa III, indubbiamente ha la collocazione più

scenica di tutta l’area urbana. Sul punto quasi più alto,

un picco posto a ca. 90 m sopra il livello del mare, la ba-

silica è affiancata da due ampie terrazze sagomate nel-

la roccia che creano un inusuale percorso intorno alla

chiesa. Il percorso rispetta l’andamento ripido del ter-

reno e nello stesso tempo valorizza l’architettura del-

l’edificio e del paesaggio creando dei punti di sosta nei

quali il visitatore si può fermare (fig. 5). Qui è opportu-

no soffermarsi spiegando l’articolazione della basilica.

A tre navate e con un abside semicircolare dall’ester-

no, la basilica è munita da un nartece insolito.

Incassato nella roccia al nartece non si accede da ovest,

come la prassi prevedeva, ma solo da nord, tramite il

terrazzo nord, o da est, cioè dall’interno della navata

della chiesa. Nel processo costruttivo di questo com-

plesso fu tagliata una sezione dell’apice dell’isola crean-

do una larga piattaforma che si estende sui lati nord e

sud e incassando il lato ovest della basilica nella porzio-

ne tagliata della collina, verso il picco.

Le due terrazze, realizzate spianando il colle, sono luo-

ghi d’incontro, una specie di atri, unite dai lati est e

ovest della chiesa con percorsi differenti. Il percorso

più largo è quello verso l’abside, cioè ad est, ove è collo-

I t a l i a n H e r i t a g e A w a r d 2 0 1 3

202 Aleksandra Filipovic,

Fig. 6 - Tetrapylon, l’interno da est, dall’inizio del corridoio voltato, a nord-est rispetto all’abside della Chiesa III. Al centro della foto si nota il tamponamento posterioredell’arco che dovette condurre verso il lato nord della Chiesa III, mentre i passaggi laterali tracciano la direzione della comunicazione tra il terrazzo nord, a destra, e sud, asinistra (foto dell’Autore, 2010).

196-209 IHA_Layout 1 27/10/13 02.51 Pagina 202

cato un incrocio cupolato, una specie del tetrapylon, che

segnala l’inizio del corridoio voltato e unisce quattro di-

rezioni (fig. 6)26. Il percorso occidentale è più ripido,

parte dal lato nord e cammina verso ovest lungo il taglio

della roccia; si avvale di scalini e costeggia il nartece,

fermandosi nel punto in cui è possibile vedere tutto l’in-

terno della chiesa27; da qui il percorso scende e arriva al

grande terrazzo sud, attrezzato da diverse panchine ri-

tagliate (nella roccia) e da cui si vede il promontorio dei

“Sette Capi”.

Al raggiungimento della Chiesa III, la strada scende di

quota diventando un passaggio voltato, aperto con ar-

chi su ambo i lati, per arrivare all’atrio della Chiesa IV

(fig. 8). Quest’ultima basilica è l’unica costruita su un

terreno pianeggiante e circondata da un vasto com-

plesso di edifici – alcuni sono abitazioni private, ma

certamente altri dovettero appartenere al complesso

chiesastico28.

Tra gli ambienti spicca un edificio grande, voltato, mol-

to probabilmente pubblico di cui si distingue l’accura-

tezza costruttiva: grandi blocchi squadrati, in opus qua-

dratum, con un trattamento dei giunti tipico degli edifi-

ci importanti di quest’area urbana licia. Si tratta di un

‘nastro’ inciso nell’arriccio posto tra i giunti alto ca. 1-2

cm e dipinto in rosso, lo si trova non solo nelle absidi

delle grandi basiliche e in qualche edificio ma anche in

alcune tombe monumentali29.

Lo stato della Chiesa IV è di uno crollo quasi totale e si

riescono a distinguere con grande fatica le articolazio-

ni del suo interno a causa del cumulo di macerie della

struttura sovrastante. Qualche dato resta certo: aveva

una plastica scultorea molto ricca; si notano vari ele-

menti costruttivi e quelli appartenenti all’arredo litur-

gico sparsi nell’area30. I capitelli, sembrano in procon-

nesio, con fattura che richiama le botteghe costantino-

politane; cronologicamente si pongono nella prima

metà del VI secolo31.

Gli elementi presenti nei complessi ecclesiastici di

questa zona sono, a parte uno corredo liturgico per la li-

turgia urbana (synthronon, templon, ambone)32, i deam-

bulatori e la moltiplicazione di ambienti aggiunti alla

chiesa da tutti i lati; infine tutte le basiliche erano pavi-

mentate con i mosaici33.

Strada voltata: una strada come unicum architettonico

Nel suo percorso lungo quasi 170 m, la strada voltata

che scende dalla Chiesa III verso la Chiesa IV cambia

due volte direzione: ciò apparentemente indica le fasi

I t a l i a n H e r i t a g e A w a r d 2 0 1 3

203

Fig. 7 - Strada voltata, la prima sezione, l’interno. La semicalotta presenta le traccedi affresco mentre la volta un intervento posteriore realizzato con minore periziacostruttiva (foto dell’Autore, 2010).

26 Oggi una direzione, quella che conduce verso il percorso tra il terrazzo e la navata nord è chiusa. Non è facile risalire all’epoca di questointervento, tuttavia non sembra medievale.27 Tramite una trifora sulla facciata ovest, di cui oggi restano le tracce.28 La Chiesa IV registra 16 per 39 m compreso l’atrio e senza gli ambienti sussidari. La sua articolazione è simile alle altre basiliche dell’isola.29 Ci sono diversi casi. Si veda la tomba “a croce” nella necropoli orientale di Gemile e la tomba “a esedre” nei pressi della basilica nell’isolettadi Karacaören (FILIPOVIĆ 2012 a, pp.166-169 e ID. 2012 b, pp. 439-444 e 459).30 Capitelli, rocchi di colonna, pilastrini quadrati, capitellini e frammenti di plutei.31 Uno dei capitelli preservati misura 59 per 81 per l’imposta (TSUJI 1995, p. 79). Molti sono i pezzi scultorei marmorei trovati nella vicinaKayaköyü, databili all’epoca paleobizantina la cui forma non corrisponde a quelli trovati nei pressi della Chiesa III e IV. Alcuni sono capitelli, lecui dimensioni dovettero fare parte di qualche basilica di grandi dimensioni. L’ipotesi che si tratti di pezzi provenienti della Chiesa I, tra l’altro,priva di decorazione scultorea è stato trattato in RUGGIERI 2009.32 Il synthronon è rintracciabile in tutte le quattro basiliche. Quello della Chiesa II ha la rifinitura più accurata, in lastre marmoree bianche egrigie alterate (fig. 5).33 Tranne per la Chiesa II, dove non ci sono i dati certi. Il mosaico della Chiesa III, scavata parzialmente, ha mostrato una iscrizione chetestimonia il benessere della città. Uno orafo Macedonio (ΜΑΚΕΔωΝ…), fece decorare la navata della basilica con il mosaico per la sua salvezza,della sua moglie Nonia (...TOY NONNIHC...) e loro figlio Nicola (...ΚΑΙ ΤΟΥ ΝΙΚΟΛΑΟΥ...), cf. ASANO 2010, p. 242.

Una città paleobizantina della Licia Costiera: l’isola di Gemile nel Golfo di Belcegiz˘

196-209 IHA_Layout 1 27/10/13 02.51 Pagina 203

costruttive dato che il cambio della direzione è accom-

pagnato da una diversa tecnica costruttiva, diventando

più irregolare; la cronologia tuttavia resta molto più

complessa e ardua a ricostruire (fig. 7)34. Nel contesto

urbano sembra evidente che la costruzione della stra-

da voltata sia posteriore all’area funeraria e ai quartieri

che attraversa nella sua discesa (fig. 8). Le tre sezioni in

effetti furono certamente condizionate dalle preesi-

stenze costruttive causando dall’esterno un contorno

sgraziato35. Nello scendere, con l’abbassamento di quo-

ta, ci sono interruzioni che fanno abbassare la volta

creando un’esterno scalato, mentre all’interno i cambi

di quota si superano tramite le scale scavate nella roc-

cia. L’apertura di archi a tutto sesto sui lati di questa

strada, assicurano l’aerazione oltre ad un facile passag-

gio con l’esterno. Oltre a due ingressi principali, e quel-

li trasversali articolati da arcate laterali, al suo interno

si distinguono diversi accessi secondari segnalati da ar-

chi di altezza maggiore, semicalotte affrescate, alcune

iscrizioni e croci dipinte che segnalano gli stipiti36. Il

passaggio non è visibile per tutta la lunghezza: l’ultimo

tratto è pieno di macerie a causa del crollo della volta37.

Nulla di analogo si riscontra nell’urbanesimo coevo;

questa strada, probabilmente processionale conside-

rando i punti cardinali che unisce, resta un interrogati-

vo aperto38.

I t a l i a n H e r i t a g e A w a r d 2 0 1 3

204 Aleksandra Filipovic,

34 Certamente gli agganci murari nei cambi di direzione, essendo di pessima fattura, ne sono una indicazione cronologica, ma solo parziale.Altre indicazioni di fase medievale si riscontrano nella muratura di questa strada dal suo inizio con ingresso dal terrazzo nord fino all’atrio dellaChiesa IV. 35 In questa area oltre le tombe ci sono diversi edifici civili che condizionano un possibile andamento diritto della strada voltata.36 Ci sono due semicupole lungo il percorso della strada voltata accompagnate da archi laterali più alti: la prima è collegata all’accesso dalterrazzo nord della Chiesa III (quindi a breve distanza rispetto al tetrapylon; questa, ad arco a ogiva, segnala un chiaro intervento posteriore [archiogivali sono riscontrabili anche nella cappellina subito ad est della Chiesa III, recante affreschi medievali], sarà anche questo un segno della breverinascita medievale di questa area?); la seconda è posta a circa 10 m dalla prima deviazione della strada (segnalata anche da una tomba a cameradoppia che praticamente ‘entra’ nel corridoio segnalando in questo modo la sua preesistenza).37 L’altezza centrale della prima parte del corridoio è 3.30-3.50 m, la larghezza si aggira attorno ai 2.30 m, mentre lo spessore dei muri ècostante, di 65 cm. La distanza tra le aperture arcuate è ca. 3.30 m, diametro interno è 1. 70, altezza complessiva 1.90 m.38 Un altro passaggio voltato si trovava ad Edessa (RUGGIERI 1995, p. 34, nota 51); è certamente da menzionare la strada colonatta che collegale due basiliche a Alahan in Cilicia tutt’ora preservata (al cui centro si trova il battistero).

Fig. 8 - Strada voltata, la discesa verso l’atrio della Chiesa IV. Sul lato destro ci sono i resti della seconda necropoli e nel lato estremo orientale dell’isola, il grande magazzino(foto dell’Autore, 2011).

196-209 IHA_Layout 1 27/10/13 02.51 Pagina 204

Oltre al percorso principale, nell’isola ci sono alcuni

percorsi secondari il cui andamento non è stato possi-

bile tracciare con precisione, ma che tuttavia dovevano

esistere: uno longitudinale lungo i magazzini sulla co-

sta nord dell’isola; uno trasversale dalla “torre” della

muraglia fino ai magazzini (lì al centro abbiamo indivi-

duato una piazzetta); infine uno che collega l’estremo

occidente dell’isola con ulteriori magazzini39.

Il processo costruttivo sull’isola: la grande muraglia

Dalla parte nord dell’isola un muro possente cammina

ad un’altezza di ca. 60 m s.l.m., parallelo alla costa e lun-

go quasi 250 m40. Contrariamente a quanto potrebbe ap-

parire a prima vista – il muro di difesa –, come muro as-

sume una funzione di tenuta del terreno sovrastante da

nord e questo è reso visibile nella parte in cui va ad in-

tersecare il corridoio voltato ove diventa molto basso, li-

vellandosi con il terreno. La sua funzione dunque non è

solo del livellamento del terreno accostando nella sua

parte centrale la cisterna pubblica, ma anche di consoli-

damento dello stesso salvaguardando l’insediamento

che sormonta. Un procedimento analogo viene applica-

to nella stessa parte dell’isola, per le costruzioni delle

case private – qui tutta la sponda è resa meno scoscesa

tramite una serie di piccoli terrazzamenti –.

Approvvigionamenti e infrastrutture

Una rete idrica come un acquedotto non esiste: da

quanto rilevato, molti edifici avevano le proprie cister-

ne41. Tra i grandi edifici, una cisterna non è stata rileva-

ta solo nel caso della Chiesa III. La Chiesa I aveva un ci-

I t a l i a n H e r i t a g e A w a r d 2 0 1 3

205

39 A questo si aggiungono una serie di percorsi trasversali i cui andamenti venivano parzialmente accennati sulla pianta.40 Lo spessore del muro oscilla tra 1.05 e 1.15 m: La parte superiore prevede una risega di 50 cm che non poteva ammettere un camminamento(come è necessario per un muro di difesa).41 Presenti soprattutto negli edifici civili più grandi.

Fig. 9 - Magazzino voltato, probabile deposito cereali, est dell’isola. Il lato ovest mostra il paramento della tecnica muraria in opus quadratum (foto dell’Autore, 2010).

Una città paleobizantina della Licia Costiera: l’isola di Gemile nel Golfo di Belcegiz˘

196-209 IHA_Layout 1 27/10/13 02.51 Pagina 205

sterna collegata al battistero che ha fatto pensare alla

funzione di cattedrale della città; sotto la navata nord

della Chiesa II, adiacente al santuario, viene rilevata

una piccola cisterna la cui articolazione non è misura-

bile perché è sotto le macerie; infine la Chiesa IV ospita

un cisterna considerevole sotto l’atrio42. Lungo il per-

corso dettato dalla grande muraglia, si arriva ad una

grande cisterna ovviamente pubblica43. Costruita con

molta perizia tecnica è probabile che supportasse par-

zialmente anche il ruolo della muraglia per contenere

l’invaso dalla caduta di quota a nord.

Un’altra possente struttura rettangolare si trova al-

l’estremo limite orientale dell’isola; coperta da una vol-

ta a botte, presenta una tecnica muraria in cementizio

con grandi blocchi di ottima fattura a vista (fig. 9)44.

L’interno è diviso in quattro ambienti con aperture sul-

la parete est per quello centrale e a nord e sud per i la-

terali45. Probabilmente si tratta di un grande deposito

(per cereali?). Il magazzino grande di Gemile è l’unico

edificio che ha un paramento esterno che in un modo

più fedele risponde ad un opus quadratum. Il paramen-

to del magazzino preserva una alternanza di conci

grandi con i più piccoli di stesse lunghezze e di inferio-

re altezza come nell’abside della Chiesa II.

Necropoli come parte del nucleo urbano

Nell’isola di Gemile le necropoli si trovano in diverse

aree; alcune tombe a volte isolate sono integrate nel

tessuto urbano. La prima necropoli, collocata lungo il

percorso tra la Chiesa II e la Chiesa III, in un’area di-

stante dalla zona abitativa, annovera un gruppo di tom-

be di varia tipologia e importanza. La seconda necropo-

li si stende a sud rispetto alla strada voltata. La terza ne-

cropoli, chiamata anche necropoli orientale, è collocata

ad est rispetto alla Chiesa IV; distaccata dalle aree abi-

tative pur se non lontana dalla zona residenziale più

ricca dell’isola. Da una lettura panoramica del sistema

d’urbanizzazione della città di Gemile; si opta nel cre-

dere che vi sia stata una scelta intenzionale a mò antico

da parte delle autorità nel porre le aree sepolcrali in

settori non abitativi46. Questo modus agendi urbanistico

sembra un accettato compromesso, in questa età, fra il

divieto di porre il sepolcro in città e una larvata separa-

zione dell’area sepolcrale dalle abitazioni nella città47.

La mancanza di informazioni che usualmente l’epigra-

fia funeraria offre, rende in questi casi silente la varietà

dei monumenti e la posizione sociale dei lori proprieta-

ri. Sull’isola di Gemile sono state rilevate 122 sepoltu-

re49. La quantità più consistente di tombe è data dal

semplice chamosorion, con semplice copertura a lastra

piatta. Alle semplici tombe se ne accostano tante a ca-

mera, contenenti due o tre letti funerari; una tipologia

dominante che ne richiama una già nota in epoca clas-

sica50. Alla fine ci sono alcune tombe monumentali la

cui soluzione rimane unica in questo ambito, con ri-

chiamo al sarcofago licio (fig. 10) e con le soluzioni a cu-

pola. È chiaro che l’architettura funeraria rispecchia ri-

spettosamente quella civile ed ecclesiastica. Nel caso

di Gemile la varietà e quantità sorprende, ma rende

chiaro lo status agiato della popolazione che doveva es-

sere ancora legata alle forme passate di vita sociale e

urbana.

Tipologie e tecniche costruttive

La natura rocciosa del terreno e la sua orografia hanno

svolto un ruolo importante nel processo costruttivo; il

materiale costruttivo fondamentale è il calcare. Taglia-

to perfettamente o meno regolarmente, il calcare era

I t a l i a n H e r i t a g e A w a r d 2 0 1 3

206 Aleksandra Filipovic,

42 Dalla parte del santuario, nella navata nord della Chiesa II, si nota una cisterna la cui profondità resta misconosciuta a causa del riempimentodel suo interno da macerie.43 La cisterna toccava in lunghezza quasi 33 m ed era profonda di 5.90 m. Ci sono ancora indizi della sua copertura a volte. 44 Lo spessore dei muri longitudinali arriva a 90 cm.45 Il parapetto delle aperture quadrate è sensibilmente più alto del piano di calpestio.46 Questo è evidente nell’estesa necropoli orientale; se si son letti correttamente i resti murari di qualche altro edificio presente ad est e a sud-est, si tratta di edifici commerciali che si distanziano considerevolmente dai gruppi tombali. Si è dell’opinione che qualora si dovesse pensare a“cimiteri” per i poveri, l’estesa area orientale dell’isola di Gemile sarebbe il posto più indicato.47 Un caso analogo si ha ad Alakışla, in Caria: RUGGIERI 2003, pp. 209-213; non vi sono tracce di necropoli all’interno del plesso urbanofortificato ad Osmaniye, in Caria: HATTERSLEY-SMITH, RUGGIERI 1990, pp. 135-164. Da un punto di vista urbanistico il problema si ponedifferentemente quando si tratta di una città classica divenuta cristiana durante i secoli; in questo caso i cristiani hanno riutilizzato la necropoliesistente.48 ASANO 2010, pp. 144-146. Come accennato, lo stadio incipiente ed ancora ipotetico sull’estensione urbana della città di Gemile non hatoccato assolutamente la funzione delle necropoli e la loro connessione con il centro urbano. Inoltre, non si è avuta una disamina sociale deidefunti in relazione alla tipologia e fabbrica delle tombe stesse (si noti che non sono state trovate epigrafi che testimoniano committenti). V’è,inoltre, all’interno di questo territorio, una mancanza di fonti che elargisca note di topografia cristiana, a fortiori di necropoli cristiana. La stessaéquipe giapponese, che non ha sistematicamente legato i siti col centro, ha tralasciato la valenza urbanistica ed architettonica della diffusapresenza delle tombe.49 Spesso queste tombe portavano affreschi sulla facciata principale; purtroppo, di questi si è preservato pochissimo, soprattutto perché spessovi è stata caduta d’intonaco, e dove questo si è preservato si notano solo delle incisioni preparatorie e raramente tracce di colore. È da ipotizzareche il semplice chamosorion fosse il tipo di tomba per la classe povera che la classe agiata, abbastanza diffusa su quest’isola votata al commercio,patrocinava lasciando però alla chiesa il dovere dell’inumazione gratuita (FILIPOVIĆ 2012 b, pp. 463-464 ). 50 Anche le cornici e mensole, spesso semplicemente sagomate, sono di calcare e segnano l’imposta di una volta o di un arco delle chiese, degliedifici civili e delle tombe.

196-209 IHA_Layout 1 27/10/13 02.51 Pagina 206

utilizzato in conci per i grandi paramenti di sostegno e

per tutte le volte51. Quasi certamente il calcare era

quello locale – basti pensare alle grandi imprese per la

regolarizzazione delle aree di costruzione – ed il pezza-

me di piccola e media dimensione era usato nel ce-

mentizio o, come scaglie nelle volte. Il marmo si trova

solo nella plastica scultorea delle chiese ed era impor-

tato; lo stesso vale per il mattone. Il suo impiego co-

struttivo, pur se in quantità minima, avviene solo nelle

cupole delle absidi e delle tombe ed è di riuso52, inoltre

v’è l’impiego di frammenti laterizi nell’opus signinum

impiegato sui muri esterni degli edifici e delle tombe e

come rivestimento dell’interno delle cisterne. Le tec-

niche murarie sono quelle tipicamente bizantine. I fac-

ciavista esterni ricorrono al concio più o meno squa-

drato che può ricoprire tutto il muro o essere impiegato

nei registri inferiori (in questo caso i giunti sono riem-

piti con piccolo pezzame e frammenti laterizi cemen-

tati con abbondante malta); le volte ricorrono sia ai

conci squadrati che a scaglie litiche o blocchetti sago-

mati come mattoni nella posa radiale; esiste di rado un

vero opus quadratum che a volte per gli incastri fra i

blocchi sembra richiamare un opus poligonale (fig. 11)52;

negli edifici grandi soprattutto e in qualche tomba mo-

numentale si mostra l’intenzione di sagomare gli ango-

li di grandi blocchi e di inserire nella posa i conci più

piccoli e irregolari53.

***

Nella letteratura precedente c’è molta esitazione nel-

l’identificare la città di Levissos sull’isola di Gemile,

perché al momento v’è un’assenza di testimonianza

epigrafica. Secondo Ruggieri, non si è lontani dal vero

se si vede in questa isola di Gemile la bizantina Lebis-

sos citata già nella prima delle Notitiae Episcopatuum

perché non v’è in questa ristretta fascia di territorio

nessun altro sito che possa rispondere ai requisiti di

una città bizantina creata ex novo, cioè che non vada a

integrarsi in un sito classico54. Gli studi recenti si basa-

no sulle ricognizioni di Ruggieri, Foss, l’équipe giappo-

nese e la raccolta delle fonti citate nel TIB 8. Si conosce-

va nulla o quasi in precedenza di Gemile e vicino en-

troterra perché in passato l’interesse dei viaggiatori

dell’Ottocento era focalizzato sull’eredità classica

dell’Asia Minore e come tale una città cristiana come

Gemile non poteva rientrare nelle loro aspettative. Al

momento si ha qualche discussione sulle fonti, un bre-

I t a l i a n H e r i t a g e A w a r d 2 0 1 3

207

51 Sparuto è l’uso del mattone negli altri edifici. Un modulo di tre mattoni in posa radiale si ritiene nell’arco dell’ingresso centrale della ChiesaIII; sul fronte dell’arco dell’abside nella vicina isola di Kekova; negli archi dell’impianto termale a Gemile Köyü; ancora, ma in posa orizzontaleper creare il piano d’imposta di due finestre in un edificio civile a Karacaören. Probabilmente vi saranno altri casi di questo genere, ma è dasottolineare che il mattone era raro e, quando appare è di riuso.52 Questi si riscontrano sul paramento ad opus quadratum dell’abside della basilica di Karacaören. Anche in questi casi si è incerti se ascriverequesto dato tecnico ad una chiara intenzione di richiamare un antico tipo murario. In un solo caso, nella tomba monumentale cupolata èpresente un tipo del opus mixtum che consiste in un alternanza di moduli in laterizio e blocchetti calcarei.53 Vè un’altra particolarità tecnica diffusa in tutte le murature di questa area: si tratta delle stilature sinusoidali, presente anche nelle altrearchitettura coeve della regione (basiliche di Tlos, Sydima, Pinara etc.).54 RUGGIERI 2009, pp. 81-108 con bibliografia.

Fig. 10 -Prima necropoli, con una tomba ‘a sarcofago licio’, e una ‘a camera’. Nella quota inferiore si intravede il lato posteriore dell’abside della Chiesa II e il muro lateralenord (foto dell’Autore, 2010).

Una città paleobizantina della Licia Costiera: l’isola di Gemile nel Golfo di Belcegiz˘

196-209 IHA_Layout 1 27/10/13 02.51 Pagina 207

ve studio della sua architettura ecclesiastica e sepol-

crale, la plastica scultorea e i cicli pittorici55. In base a

questi sappiamo che questa città nata cristiana fa parte

del patrimonio bizantino del VI secolo. Uno studio si-

stematico, comunque del suo ordito urbano non è an-

cora stato pensato e la sua architettura civile, i sistemi

costruttivi e le tecniche murarie restano ancora ine-

splorati.

Bibliografia

ASANO 2010

The Island of St. Nicholas: The Island of St. Nicholas. Ex-

cavation and Survey of the Gemiler Island Area, Lycia,

Turkey, ed. by K. Asano, Osaka University Press, Osaka

2010.

ASANO 2000

Asano K., “The Survey and Excavation of Gemiler

Adası Kaya Area near Fethiye (1999 Season)”, in

Arastırma Sonuçları Toplantısı, 18.1 (2000), pp. 31-40.

DARROUZÈS 1981

Darrouzès J., Notitiae Episcopatuum Ecclesiae Constati-

nopolitanae, Institut Français d’Études byzantines, Pa-

ris 1981.

FEDALTO 1988

Fedalto G. (a cura di), Hierarchia Ecclesiastica Orienta-

lis, Patriarchatus Constantinopolitanus, I, Edizioni Mes-

saggero, Padova 1988.

FILIPOVIC 2012 a

Filipovic A., “L’architettura sepolcrale bizantina sulle

isole di Gemile e Karacaören in Lycia”, Orientalia Chri-

stiana Periodica, 78/1 (2012), pp. 149-177.

FILIPOVIC 2012 b

Filipovic A., “L’architettura sepolcrale bizantina sulle

isole di Gemile e Karacaören in Lycia, parte II”, Orien-

talia Christiana Periodica, 78/2 (2012), pp. 439-466.

FOSS 1994

Foss C., “The Lycian Coasts in the Byzantine Age”,

Dumbarton Oaks Papers, 48 (1994), pp. 6-9.

Foss 1987

Foss C., “The Coasts of Caria and Lycia in the Middle

I t a l i a n H e r i t a g e A w a r d 2 0 1 3

208

55 TSUJI 1996, pp. 260-264.

Aleksandra Filipovic,

,

,

,

,

Fig. 11 - L’edificio pubblico nei pressi della Chiesa IV, dettaglio della tecnica mu-raria in un pseudo opus quadratum, e con le giunture incise e dipinte in rosso (fotodell’Autore, 2010).

196-209 IHA_Layout 1 27/10/13 02.51 Pagina 208

Ages”, in Activité Byzantine, Rapports des missions effec-

tuée en 1983, Fondation européenne de la Science. Rap-

ports des Missions effectuées en 1983, Paris 1987, vol.

I, pp. 218-219.

HARRISON 1963

Harrison R.M., “Churches and Chapels of Central Ly-

cia”, Anatolian Studies, XIII (1963), pp. 117-151.

HATTERSLEY-SMITH, RUGGIERI 1990

Hattersley-Smith K., Ruggieri V., “A Byzantine City ne-

ar Osmaniye (Dalaman) in Turkey. A Preliminary Re-

port”, Orientalia Christiana Periodica, 56 (1990), pp.

135-164.

HELLENKEMPER, HILD 2004

Hellenkemper H., Hild F., Lykien und Pamphylien, Ta-

bula Imperii Byzantini B. 8, Verlag der Österreichischen

Akademie der Wissenschaften, Wien 2004.

KRETCHMER 1909

Kretchmer K., Die italienischen Portolane des Mittelal-

ters, E.S. Mittler und Sohn, Berlin 1909.

MALKOç, TSUJI 2005

Malkoç I., Tsuji Sh, “Preliminary Report on the Excava-

tions in Ölüdeniz Area, Lycia, by Fethiye Museum, Mi-

nistry of Culture, Turkey, during 1999-2004”, Al-Rafi-

dan, 26 (2005), pp. 1-24.

RUGGIERI 2013 a

Ruggieri V., La Vita di San Nicola di Sion, traduzione, note

e commentario, Pontificio Istituto Orientale & Valore

Italiano, Roma 2013.

RUGGIERI 2013 b

Ruggieri V., “Levissos (?): un caso di topografia urbana

in Licia”, in Vie per Bisanzio, VIII Congresso nazionale

dell’Associazione italiana di Studi Bizantini (Venezia,

25-28 novembre 2009), a cura di A. Rigo, A. Babuin, M.

Trizio, Editore Di Pagina, Bari 2013, vol. II, pp. 883-902.

RUGGIERI 2012

Ruggieri V., “Quale Nicola? Un problematico ciclo af-

frescato su Gemile adas1 (Licia)”, in Polidoro. Studi of-

ferti ad Antonio Carile, a cura di G. Vespignani, Fonda-

zione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spo-

leto 2012, pp. 133-146.

RUGGIERI 2009

Ruggieri V., “La scultura bizantina a Kayaköyü (Licia)”,

Studi sull’Oriente cristiano, 13/2 (2009), pp. 81-108.

RUGGIERI 2003

Ruggieri V., Il golfo di Keramos dal tardo-antico al me-

dioevo bizantino, Rubettino, Soveria Mannelli 2003.

Ruggieri 2001

Ruggieri V., “La Licia bizantina”, Pegaso, 1 (2001), pp.

147-174.

RUGGIERI 1998

Ruggieri V., “Λεβισσος – Μακρη – Μαρκιανη e S. Nicola”,

Byzantion, 68 (1998), pp. 131-147.

RUGGIERI 1995

Ruggieri V., L’architettura religiosa nell’Impero Bizantino

(fine VI-IX secolo), Rubettino, Soveria Mannelli 1995.

SANUTO 1611

Sanuto M., Liber Secretorum Fidelium Crucis super Ter-

rae Sanctae, Hanoviae 1611.

SPAGNOLETTI 1989

Spagnoletti M., “La traslazione di San Nicola di Mira e

la storiografia barese”, Archivio storico pugliese, XXXIX

(1989), pp. 101-132.

TSUJI 2001

Tsuji Sh., “Notes from the Field in Ölüdeniz, Mugla,

T.C. ”, Otemae Journal of Humanities, II (2001), pp. 3-26.

TSUJI 1996

Tsuji Sh., “General Description of Archaeological Sites

Recently Surveyed Near Ölüdeniz (Fethiye, Mugla)”,

in Essays on Ancient Anatolia and Syria in the Second

and Third Millenium B.C., ed. by P.T. Mikasa, Harrasso-

witz Verlag, Wiesbaden 1996, pp. 259-289.

TSUJI 1995

The Survey: The Survey of Early Byzantine Sites in Ölüde-

niz Area (Lycia, Turkey). The First Preliminary Report

(Memoirs of the Faculty of Letters Osaka University,

35), ed. by Sh. Tsuji, Osaka University, Osaka 1995.

I t a l i a n H e r i t a g e A w a r d 2 0 1 3

209

˘

˘

Una città paleobizantina della Licia Costiera: l’isola di Gemile nel Golfo di Belcegiz˘

196-209 IHA_Layout 1 27/10/13 02.51 Pagina 209