15
BOLLeTTINO dI STUdI LATINI - ANNO XL - f. II BOLLETTINO DI STuDI LATINI Anno XL - fascicolo II Luglio - Dicembre 2010 LOFFREDO EDITORE - NAPOLI ISSN 0006 - 6583 2010 (ESTRATTO) Hanno collaborato a questo fascicolo: D. Boin (Austin-Texas, USA) P. Ruiz del Pozo (Barcelona, Spagna) P. Fedeli, P. Mascoli, P. Vozza (Bari) J. Esders, T. Fuhrer, C. Klose, F. Mundt, A.-B. Renger (Berlin, Germania) P. Cugusi, A. Pisano, M. T. Sblendorio Cugusi (Cagliari) A. Luceri, V. Sineri (Catania) N. Adkin (Chapel Hill-Carolina, USA) G. Gibert, K. Trego, H. Vial (Clermont-Ferrand, Francia) S. Flores, B. McCloskey (Columbus-Ohio, USA) F. Feraco, O. Fuoco (Cosenza) G. Garbugino, L. Radif, M. Tixi (Genova) S. Luciani (Grenoble, Francia) S. Tuzzo (Lecce) E. Santin (Lyon, Francia) I. Mazzini (Macerata) S. Roselaar (Manchester, Gran Bretagna) V. Aiello, F. Casaceli, M. Casella, G. Cupaiuolo, A. Di Stefano, R. Fradà, F. Iannello, C. Iaria, M. Onorato, R. Santoro, M. R. Scardamaglia, A. Svelo, B. Tripodi, A. Vento (Messina) R. Passarella, L. Pirovano (Milano) G. Abbamonte, L. Arcari, A. Basile, A. Borgo, G. Caiazza, V. Caruso, G. Celotto, V. Chietti, F. Conti Bizzarro, A. Cozzolino, I. D’Auria, M. Del Franco, A. De Vivo, D. Di Rienzo, F. Ficca, C. Formicola, F. Gregorio, V. Lorusso, R. Luzzi, P. Marzano, F. Nuzzo, C. Renda, P. Santini, P. Santorelli, M. C. Scappaticcio, O. Toro, V. Tufano, V. Viparelli (Napoli) L. Chappuis Sandoz (Neuchâtel, Svizzera) F. R. Berno (Padova) A. Bisanti, V. Bonsangue (Palermo) M. Pilar García Ruiz (Pamplona, Spagna) H. Casanova-Robin, M. Cojannot-Le Blanc, I. David, C. Pouzadoux, É. Prioux (Paris, Francia) S. Condorelli, O. Portuese (Parma) P. Voisin (Pau, Francia) A. Bonadeo (Pavia) F. Calzuola (Perugia) F. Nenci, B. Santorelli (Pisa) C. Di Giovine (Potenza) A. Terrinoni (Roma) E. M. Ariemma, E. Mastellone (Salerno) A. Bruzzone (Sassari) M. Lentano (Siena) J. Hirstein (Strasbourg, Francia) A. Balbo, A. Borgna, (Torino) C. M. Bieker (Trieste) M. Fucecchi (Udine) A. Augoustakis (Urbana-Illinois, USA) S. Boldrini (Urbino) L. Spinazzè (Venezia) L. Mosca, S. Musso (Vercelli) K. Smolak (Wien, Austria)

“Un poeta siracusano misconosciuto: Naucellio a sessant’anni dalla scoperta degli Epigrammata Bobiensia (1950-2010)”, in «Bollettino di Studi Latini» 40 (2010), pp. 585-597

Embed Size (px)

Citation preview

BO

LL

eT

TIN

O

dI

ST

Ud

I L

AT

INI

- A

NN

O X

L -

f.

II

BOLLETTINODI STuDI LATINI

Anno XL - fascicolo II

Luglio - Dicembre 2010

LOFFREDO EDITORE - NAPOLI

ISSN 0006 - 6583 2010

(ESTRATTO)

Hanno collaborato a questo fascicolo:

D. Boin (Austin-Texas, USA)

P. Ruiz del Pozo (Barcelona, Spagna)

P. Fedeli, P. Mascoli, P. Vozza (Bari)

J. Esders, T. Fuhrer, C. Klose, F. Mundt, A.-B. Renger (Berlin, Germania)

P. Cugusi, A. Pisano, M. T. Sblendorio Cugusi (Cagliari)A. Luceri, V. Sineri (Catania)N. Adkin (Chapel Hill-Carolina, USA)

G. Gibert, K. Trego, H. Vial (Clermont-Ferrand, Francia)S. Flores, B. McCloskey (Columbus-Ohio, USA)

F. Feraco, O. Fuoco (Cosenza)G. Garbugino, L. Radif, M. Tixi (Genova)S. Luciani (Grenoble, Francia)

S. Tuzzo (Lecce)E. Santin (Lyon, Francia)I. Mazzini (Macerata)

S. Roselaar (Manchester, Gran Bretagna)

V. Aiello, F. Casaceli, M. Casella, G. Cupaiuolo, A. Di Stefano, R. Fradà, F. Iannello, C. Iaria, M. Onorato, R.Santoro, M. R. Scardamaglia, A. Svelo, B. Tripodi, A. Vento (Messina)

R. Passarella, L. Pirovano (Milano)

G. Abbamonte, L. Arcari, A. Basile, A. Borgo, G. Caiazza, V. Caruso, G. Celotto, V. Chietti, F. Conti Bizzarro,A. Cozzolino, I. D’Auria, M. Del Franco, A. De Vivo, D. Di Rienzo, F. Ficca, C. Formicola, F. Gregorio,V. Lorusso, R. Luzzi, P. Marzano, F. Nuzzo, C. Renda, P. Santini, P. Santorelli, M. C. Scappaticcio, O. Toro,V. Tufano, V. Viparelli (Napoli)

L. Chappuis Sandoz (Neuchâtel, Svizzera)

F. R. Berno (Padova)A. Bisanti, V. Bonsangue (Palermo)M. Pilar García Ruiz (Pamplona, Spagna)

H. Casanova-Robin, M. Cojannot-Le Blanc, I. David, C. Pouzadoux, É. Prioux (Paris, Francia)

S. Condorelli, O. Portuese (Parma)P. Voisin (Pau, Francia)

A. Bonadeo (Pavia)

F. Calzuola (Perugia)

F. Nenci, B. Santorelli (Pisa)C. Di Giovine (Potenza)A. Terrinoni (Roma)

E. M. Ariemma, E. Mastellone (Salerno)

A. Bruzzone (Sassari)

M. Lentano (Siena)J. Hirstein (Strasbourg, Francia)A. Balbo, A. Borgna, (Torino)C. M. Bieker (Trieste)

M. Fucecchi (Udine)A. Augoustakis (Urbana-Illinois, USA)

S. Boldrini (Urbino)

L. Spinazzè (Venezia)L. Mosca, S. Musso (Vercelli)K. Smolak (Wien, Austria)

BOLLeTTINO dI STUdI LATINIPeriodico semestrale d’informazione bibliografica

fondato da Fabio Cupaiuolo

Comitato direttivo: G. ARICò, G. CuPAIuOLO, P. FEDELI, A. GHISELLI, G. POLARA, R. TABACCO, V. VIPARELLI – Redazione: A. BORGO, S. CONDORELLI, F. FICCA

Direttore responsabile: G. CuPAIuOLO; Condirettore: V. VIPARELLI

Anno XL - fascicolo II - Luglio-dicembre 2010

I N D I C E

Articoli:G. GARBuGINO, La poetica di Encolpio e il ritratto tacitiano di Petronio.............................................................................. 461A. PISANO, Milesiae apuleiane e petroniane a confronto ...................................................................................................... 481F. FERACO, I Collectanea di Giulio Solino: per una tipologia degli errori ............................................................................ 498S. TuzzO, Vincit Amor quemque, sed numquam vincitur ipse (CB 120a)............................................................................. 509

Note e discussioni:N. ADKIN, “Acoustic” Etymologizing in Virgil, Eclogue 1,57-58 ........................................................................................ 523C. DI GIOVINE, Per il testo e l’esegesi della Mosella di Ausonio .......................................................................................... 527P. CuGuSI, Rilettura di Carmina Latina Epigraphica vecchi e nuovi. II. Pompeiana, problemi testuali, formule, temi,

rapporto con Virgilio e Catullo.................................................................................................................................... 532M. T. SBLENDORIO CuGuSI, ‘Pertulit annos’ nei Carmina Latina Epigraphica .................................................................... 561P. SANTORELLI, Manu superposita consecravit diaconam (Venanzio Fortunato, vita Radegundis XII 28) .......................... 565L. RADIF, L’ “alfabèeto” del lupo, dal lupo monaco al monaco lupo .................................................................................... 574

Rassegne:A. LuCERI, un poeta siracusano misconosciuto: Naucellio a sessant’anni dalla scoperta degli Epigrammata Bobiensia .. 585M. ONORATO, Sitografia ragionata di lingua e letteratura latina. III parte: Siti sulla didattica; siti di informazione biblio-

grafica; addenda .......................................................................................................................................................... 598

Cronache: Quid novi? La modernité chez les Anciens: Paris-Rouen, 21-23 gennaio 2010 (F. R. BERNO, 645). – Spazi della comunicazio-ne nella Roma imperiale: Roma, 24-28 February 2010 (J. ESDERS, C. KLOSE, F. MuNDT, 649) . – La critica testuale greca e la-tina: Napoli, 25-26 febbraio 2010 (A. BASILE, 653) . – Morphologie, Syntaxe et Sémantique des subordonnants: Clermont-Fer-rand, 12-13 mars 2010 (G. GIBERT, 654). – L’Héroïque et le Champêtre. La théorie rhétorique des styles appliquée aux arts,entre modèle analytique et schème explicatif : Paris, 17-20 mars 2010 (M. COJANNOT-LE BLANC, I. DAVID, C. POuzADOuX, É.PRIOuX, 657) . – Aspetti della fortuna dell’Antico nella cultura europea. Sestri Levante (GE), 19 marzo 2010 (B. SANTORELLI,664). – Paisajes rurales y territorios en las ciudades del Occidente romano: Barcelona, 25-27 Marzo 2010 (P. RuIz DEL POzO,666). – La variatio: l’aventure d’un principe d’écriture, de l’Antiquité au XXIe siècle: Clermont-Ferrand, 25-27 mars 2010 (H.VIAL, 671). – Marius Victorinus et la philosophie: Clermont-Ferrand, 27 mars 2010 (K. TREGO, 673). – L’art du discours dansl’antiquité: de l’orateur au poète: Pau, 2 avril 2010 (P. VOISIN, 677). – Le tyran et sa postérité. Réflexions sur les figures dupouvoir absolu de l’Antiquité à la Renaissance: Paris, 2-3 avril 2010 (H. CASANOVA-ROBIN, 681). – La battaglia nel Rinasci-mento meridionale. Moduli narrativi tra parole e immagini: Napoli-Teggiano, 13-17 Aprile 2010 (M. DEL FRANCO, 686). –Hoc argumentum...sicilicissitat. Incontri siciliani sulla commedia antica 4: Castelvetrano, 15 Aprile 2010 (V. BONSANGuE,691). – Memoria Romana. Functions of Roman Memory: Austin, April 16-17, 2010 (D. BOIN, 693). – Per il latino. Latina Di-daxis XXV: Genova – Bogliasco, 16-17 aprile 2010 (M. TIXI, 695). – Post Scriptum? Questioning the Status of Greek and LatinLiterature in Late Antiquity: Columbus, April 17, 2010. (S. FLORES, B. MCCLOSKEY, 699). – Religion and Ritual in FlavianEpic: urbana-Champaign, 23-25 April 2010 (A. AuGOuSTAKIS, 700). – Ambrogio e i barbari. Sesto ‘dies academicus’: Milano,26-27 aprile 2010 (R. PASSARELLA, 703). – Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità: Trieste, 28-30 aprile 2010(C. M. BIEKER, 704). – Au-delà de l’élégie d’amour: Thèmes, formes et genres parallèles de l’élégie latine: Neuchâtel, 7-8 mai2010 (L. CHAPPuIS SANDOz, 707). – Journée d’Agrégation sur la Rudens de Plaute: Grenoble, 11 Mai 2010 et Le Rudens dePlaute, Journée d’études : Lyon, 21 Mai 2010 (S. LuCIANI, 710). – La regalità da Alessandro Magno a Giuliano: Pisa,19 mag-gio 2010 (F. NENCI, 712). – Properzio fra tradizione e innovazione: Assisi-Spello, 21-23 maggio 2010 (F. CALzuOLA, 715). –Lepos e mores: una giornata su Catullo: Cassino, 27 maggio 2010 (G. CELOTTO, 718). – L’épigramme dans tous ses états:épigraphiques, littéraires, historiques: Lyon, 3 e 4 giugno 2010 (E. SANTIN, 719). – Classico alla prova. Il Dipartimento di Fi-lologia Classica ‘F. Arnaldi’: esperienze e prospettive della ricerca: Napoli 4 giugno 2010 (R. LuzzI, 721). – Seconda giorna-ta di Studi in Storia romana: Roma, 18 giugno 2010 (A. TERRINONI, 725). – Musisque Deoque. Un bilancio del lavoro: Vene-zia, 21-23 giugno 2010 (L. SPINAzzè, 727). – IO LIBRO. Il libro come oggetto letterario nella cultura occidentale: Venezia,24-25 giugno 2010 (L. PIROVANO, 732). – From Aurea Aetas to Domus Aurea: Roman Life, Literature, and Art under the Julio-Claudian Emperors: Cuma, 23-26 Giugno 2010 (G. CAIAzzA, 735). – Integration and identity in the Roman Republic. Man-chester, 1-3 July 2010 (S. ROSELAAR, 739). – Themen der Lyrik von der Antike ins lateinische Mittelalter und darüber hinaus:Wien, 1. - 3. Juli 2010 (K. SMOLAK, 742). – Performanz von Wissen: Strategien der Wissensvermittlung in der Vormoderne:Berlin, 16-17. Juni 2010 (T. FuHRER, A.-B. RENGER, 746) . – Feritas, humanitas e divinitas come aspetti del vivere nel Rinasci-mento: Chianciano Terme - Pienza, 19-22 luglio 2010 (L. RADIF, 749). – Le Sel antique. Epigramme, satire, théâtre et polé-mique: leur réception chez les humanistes dans les sources imprimées et manuscrites du Rhin supérieur: Mulhouse et Bâle, 9-10 septembre 2010 (J. HIRSTEIN, 751). – Latino e Culture dell’Europa: Trieste, 20-25 settembre 2010 (C.M. BIEKER, 753).

Recensioni e schede bibliografiche: F. BERTINI, Sosia e il doppio nel teatro moderno, 2010 (V. Viparelli, 759). – Ennio, Annali. Frammenti di collocazione incerta, a c. di G.JACKSON, D. TOMASCO, E. FLORES, 2009 (E. M. Ariemma, 759). – Q. Claudio Quadrigario, a c. M. AMBROSETTI, 2009 (A. De Vivo, 762). –T. Lucretius Carus, De rerum natura, vol. 3 (libri V-VI), a c. di E. FLORES, 2009 (C. Formicola, 764). – Le Filippiche di Cicerone, a c. di G.MAGNALDI, 2008 (P. Fedeli, 768). – S. SHARLAND, Horace in Dialogue. Bakhtinian Readings in the Satires, 2010 (F. Casaceli, 770). – W.POLLEICHTNER, Emotional questions: Vergil, the emotions, and the transformation of epic poetry, 2009 (C. Formicola, 780). – Pseudo Virgi-lio, Ciris, a c. di P. L. GATTI, 2010 (V. Chietti, 783). – F. MERCOGLIANO, Pisone e i suoi complici, 2009 (R. Santoro, 786). – A. L. MOTTO, Ad-ditional Essays on Seneca, 2009 (A. Borgo, 789). – Seneca, Selected Letters. A new translation by E. FANTHAM, 2010 (A. Borgo, 790). – W.-J. YEH, Structures métriques des poésies de Pétrone: pour quelle art poétique?, 2007 (A. Cozzolino, 791). – T. RAGNO, Il teatro nel racconto.Studi sulla fabula scenica della matrona di Efeso, 2009 (S. Boldrini, 794). – F. SCHAFFENRATH (Hrsg.), Silius Italicus. Akten der InnsbruckerTagung vom 19.-21. Juni 2008, 2010 (A. Bonadeo, 798). – R. PASSARELLA, Ambrogio e la medicina, 2009 (I. Mazzini, 801). – F. GIANNOT-TI, Nei pensieri degli uomini. Momenti della fortuna di Ambrogio, Girolamo, Agostino, 2009 (M. Fucecchi, 803). – S. CASALI, F. STOK (a c.di) Servio: stratificazioni esegetiche e modelli culturali, 2008 (G. Abbamonte, 808). – A. DAMICO, De ecclesia. Cento Vergilianus, 2010 (S.Condorelli, 812). – Ruricio di Limoges, Lettere, a c. di M. NERI, 2009 (S. Condorelli, 814). – S. PETRI, La Disputatio contra Acephalos diRustico, 2010 (F. Iannello, 816). – L. VISCIDO, Lessico zoologico nelle Variae di Cassiodoro, 2010 (F. Conti Bizzarro, 822). –S. RATTI, Écri-re l’Histoire à Rome, Paris 2009 (A. Svelo, 825). – L. DE SALVO e C. NERI (a c. di), Storia di Roma. L’età tardoantica, 2010 (A. Vento, 827).–É. REBILLARD, C. SOTINEL (edd), Les frontières du profane dans l’Antiquité tardive, 2010 (V. Aiello, 829). – C. GIuFFRIDA MANMANA, Allacorte dell’imperatore. Autorità civili,militari ed ecclesiastiche nella tarda antichità, 2008 (M. Casella, 834). – R. DELBRuECK, Dittici con-solari tardoantichi, trad. it. e aggiornamenti a c. di M. ABBATEPAOLO, 2009 (M. Pilar Garcia Ruiz, 836). – H. HARICH-SCHWARzBAuER / P.SCHIERL (hrsg.), Lateinische Poesie der Spätantike. Internationale Tagung in Castelen bei Augst, 11.-13. Oktober 2007, 2009 (O. Portuese,839). – A. CAIN, N. LENSKI (eds.), The Power of Religion in Late Antiquity, 2009 (V. Aiello, 844). – Imago maiorum. Profili e voci di autorilatini a c. di G. SALANITRO - A. PAVANO - A. M.R. TEDESCHI - G. VERGARI, 2010 (V. Sineri, 850). – H. HALLA-AHO, The non-lterary latin let-ters. A study of their syntax and pragmatics, 2009 (M. T. Sblendorio Cugusi, 851). – Papers on Rhetoric VIII – Declamation, ed. by L. CAL-BOLI MONTEFuSCO, 2007 (P. Marzano, 852) ). – M. FRuYT, S. VAN LAER (éd.), Adverbes et évolution linguistique en latin, 2008 (V. Viparel-li, 855) ). – C. FÉVRIER, Supplicare deis. La supplication expiatoire à Rome, 2009 (V. Viparelli, 856). – M. JOYAL - I. MCDOuGALL - J.C. YARD-LEY, Greek and Roman Education, 2009 (M.C. Scappaticcio, 858). – M.G. BAJONI, Les grammairiens lascifs, 2008 (M.C. Scappaticcio, 861).– M. BETTINI, Affari di famiglia, 2009 (M. Lentano, 865). – A. LuISI, N. DELISO, Enogastronomia nell’antica Roma, 2010 (A. Borgo, 868). –V. DAVIS HANSON (ed. by), Makers of Ancient Strategy: From the Persian Wars to the Fall of Rome, 2010 (B. Tripodi, 869). – I. CAO, Ali-menta. Il racconto delle fonti, 2010 (M. R. Scardamaglia, 871). – P. ANELLO, J. MARTíNEz-PINNA (eds.), Relaciones interculturales en el Me-diterráneo antiguo: Sicilia e Iberia. Actas, 2008 (R. Fradà, 874). – G. DI STEFANO, Cartagine romana e tardoantica, 2009 (V. Aiello, 876).– J. ANDREu PINTADO-J. CABRERO PIQuERO- I. RODà DE LLANzA (editores), Hispaniae. Las provincias hispanas en el mundo romano, 2009(A. Vento, 879). – F. TuCCILLO, Studi su costituzione ed estinzione delle servitù nel diritto romano. usus, scientia, patientia, 2009 (O. Toro,882). – J. HAMESSE, Repertorium initiorum manuscriptorum latinorum medii aevi. Vol. III: P-Z, 2009 (V. Chietti, 886). – C.M. ATKINSON,The Critical Nexus. Tone-System, Mode and Notation in Early Medieval Music, 2009 (M. C. Scappaticcio, 887). – F. BERTINI, C. MORDE-GLIA (a c. di), Favolisti latini medievali e umanistici, XIV, 2009 (C. Renda, 891). – Lexicon Monacense Anonymum. Ediz. crit. a c. di V. Lu-NARDINI, 2009 (A. Bisanti, 893). – Pietro Alfonsi, Disciplina clericalis. Sapienza orientale e scuola delle novelle, a c. di C. LEONE, 2010 (V.Chietti, 898). – Platonis Euthyphron Francisco Philelfo interprete - Lysis Petro Candido Decembrio interprete, a c. di S. MARTINELLI TEM-PESTA, 2009 (P. Mascoli, 901). – S. PISANI - K. SIEBENMORGEN (Hg.), Neapel. Sechs Jahrhunderte Kulturgeschichte, 2009 (V. Tufano, 902).– S. AuDANO (a c.di), Aspetti della Fortuna dell’Antico nella Cultura Europea. Atti della quinta giornata di studi, 2010 (B. Santorelli, 905).– Giovanni Pascoli, Crepereia Tryphaena, a c. di A. GHISELLI, Appendice a c. di M. BONVICINI, 2009 (A. Di Stefano, 908).

Rassegna delle riviste .................................................................................................................................................. 911

Notiziario bibliografico(2009/2010) a cura di G. CuPAIuOLO..................................................................................... 967

Amministrazione: LOFFREDO Editore s.p.a., Via Capri 67 - 80026 Casoria (Na) - tel. 081 2508466Abbonamento 2010 (2 fascicoli, annata XL): Italia € 68,00 - estero € 84,00I versamenti vanno effettuati sul c/c post. 24677809 intestato a LOFFREDO Editore s.p.a., Via Capri 67 - 80026 Casoria(Napoli) .

Norme per i collaboratori: I contributi vanno inviati in stesura definitiva al dir. responsabile, prof. Giovanni CuPAIuOLO,Via Castellana 36, 98158 Faro Superiore - Messina (Italia). - La responsabilità dei lavori pubblicati impegna esclusivamen-te gli autori. - Gli autori effettueranno la correzione tipografica solamente delle prime bozze; le successive correzioni saran-no effettuate a cura della redazione; non si accettano aggiunte né modifiche sulle bozze di stampa. - I collaboratori avran-no 20 estratti gratuiti con copertina per gli articoli.

La rivista recensirà o segnalerà tutte le pubblicazioni ricevute. Libri e articoli da recensire o da segnalare debbono essereinviati (possibilmente in duplice copia) al direttore responsabile, prof. Giovanni CuPAIuOLO, Via Castellana 36, 98158 FaroSuperiore - Messina (Italia), con l’indicazione “Per il Bollettino di Studi Latini”.

Il Bollettino di studi latini è sottoposto alla procedura di peer review, secondo gli standard internazio nali

Reg. Trib. di Napoli n. 2206 del 20-2-1971. - Reg. al Registro Nazionale della Stampa n. 9307 del 26-11-1999

Un poeta siracusano misconosciuto:

Naucellio a sessant’anni dalla scoperta degli Epigrammata Bobiensia

Sul finire del 1493, presso l’abbazia di Bobbio, il pontremolese Giorgio Galbiate, segre-tario del celebre umanista di Alessandria Giorgio Merula, riportò alla luce un cospicuo nu-mero di codici contenenti opere latine, in prosa e in poesia, per lo più inedite e destinate da lìa pochi decenni a essere per varia via date alle stampe. Diversa sorte toccò invece a un mano-scritto, pure rinvenuto in quell’occasione, che, come testimoniano le liste dei testi ritrovati aBobbio uscite in più redazioni dallo studium di Merula successivamente alla scoperta di Gal-biate, offriva, insieme al de reditu di rutilio Namaziano e alla cosiddetta sulpiciae conque-stio, una enigmatica raccolta di “septuaginta epigrammata”. Di essi, successivamente, solo26 conobbero in tre distinte fasi la pubblicazione tra gli opuscula di Ausonio1 (la ‘Sulpicia’fu invece edita la prima volta anonima nel 14982), ma per la stampa dei restanti carmi si do-vettero attendere quasi cinque secoli: nel 1950, infatti, Augusto Campana identificò nei ff.268r-278v del codice Vaticanus Latinus 2836, miscellanea umanistica appartenuta allo jesi-no Angelo Colocci (1474-1549), l’apografo, forse diretto, del codice rinvenuto a Bobbio daGalbiate e contenente la silloge di 71 componimenti, da allora noti appunto con il titolo diepigrammata Bobiensia. Alla sensazionale scoperta seguì solo cinque anni più tardi l’edizio-ne dei carmi, per la quale Campana chiamò a collaborare F. MUNArI3: egli stesso, poi, avreb-

585

1 Fu nel 1496, infatti, che a Venezia Girolamo Avanzi pubblicò in appendice alla sua seconda edizione di Au-sonio diciotto degli inediti carmi; questi furono riprodotti con diverso ordinamento (e dopo la ‘Sulpicia’) nell’e-dizione ausoniana di Taddeo Ugoleto (Parmae 1499), accanto ad altre sette composizioni della silloge, indicatenella praefatio come provenienti “e bibliotheca Georgii Alexandrini”. Un ultimo epigramma (epigr. 39) fu pub-blicato ancora dall’Avanzi nell’edizione veneziana di Ausonio del 1507.

2 La pubblicazione avvenne a Venezia “per Bernardinum Venetum” insieme ai versi latini di alcuni poetiitaliani di XV sec. Nel titolo l’ignoto curatore ne attribuisce esplicitamente a Merula la recente scoperta: “Sul-pitiae Carmina LXX, quae fuit Domitiani temporibus nuper per Georgii Merulae operam in lucem edita”. Ilcarme ha avuto, da quel momento, tradizione indipendente dagli epigrammi bobbiesi, ai quali è stato, per cosìdire, ‘ricongiunto’ soltanto da Munari e Speyer (vd. infra). Per completezza, occorre ricordarne qui almeno leedizioni moderne: I. LANA, La satira di sulpicia, Torino 1949, H. FUCHS, das Klagelied der sulpicia über diegewaltherrschaft des Kaisers domitian, in Discordia Concors. Festgabe für edgar Bonjour zu seinem siebzigs-ten geburtstag am 21. august 1968, Basel-Stuttgart 1968, I, 32-47, A. GIorDANo rAMPIoNI, Sulpiciae conques-tio (Ep. Bob. 37), Bologna 1982, J.L.P. BUTrICA, the fabella of sulpicia (Ep. Bob. 37), «Phoenix» 60, 2006, 70-121 (allo stesso Butrica si deve un’edizione telematica del carme, curata nel 2000 e disponibile all’indirizzohttp://www.curculio.org/Sulpiciae/Conquestio.html). Da ultimo, nel 2009 la ‘Sulpicia’ è stata edita in formatodigitale da chi scrive e o. PorTUESE all’interno del progetto Musisque deoque, vd. infra.

3 epigrammata Bobiensia, detexit A. CAMPANA, edidit F. MUNArI. Volume II. Introduzione ed edizione cri-tica, roma 1955. Una testimonianza diretta sulla nascita del volume è in A. CAMPANA, Frammenti di un’ami-

Rassegne di studi

be dovuto premettere all’editio princeps uno studio dedicato alla descrizione del manoscrit-to vaticano e alla storia della tradizione, ma il volume, più volte annunciato in imminente usci-ta, non vide mai la luce4 (sulle circostanze che condussero Galbiate al fortunato ritrovamen-to, già oggetto di indagine a partire dalla fine del XIX sec.5, importanti acquisizioni, seguitealla scoperta di Campana, sono tuttavia giunte dagli studi di M. FErrArI, P.L. SCHMIDT e G.MorELLI6).

L’editio Munariana fu salutata comunque con grande entusiasmo dalla comunità scienti-fica, che di lì a poco si sarebbe interrogata sui numerosi problemi posti da una raccolta, al cuiinterno, oltre all’anonimo redattore della ‘Sulpicia’, sono rappresentati poeti come l’augu-steo Domizio Marso, il console del 395 Anicio Probino (dedicatario con il fratello Anicio oli-brio della cosiddetta quadriga Messii e di un panegirico di Claudiano), infine Naucellio che,tra tutti, appare il personaggio meglio conosciuto, essendo in parte già noto per via delle let-tere indirizzategli, intorno al 400 d.C., dal celebre oratore Simmaco, già suo collega in sena-to (epist. 3, 10-16).

Angelo Luceri586

cizia, in don giuseppe de Luca: ricordi e testimonianze, a cura di M. PICCHI, Brescia 1963, 71-80 (a 76, in par-ticolare, Campana ne parla come di “un testo che è già entrato per merito di Munari nella storia della filologiaclassica” e aggiunge: “Ma accanto a quel volume è ancora vacante, speriamo per poco, un numero della colle-zione per la mia introduzione storica e paleografica”). Sulla laboriosa genesi della editio princeps si vedano lebelle pagine di S. TIMPANAro, Franco Munari, «Belfagor» 51, 1996, 417-46 (in particolare, 438-42), che ricor-da come Campana ne avesse permesso l’uscita “con la condizione (poi, senza colpa di Munari, largamente vio-lata) che quel volume fosse dato soltanto in omaggio ad alcuni studiosi e non venisse recensito” (440).

4 La notizia dell’ormai prossima pubblicazione da parte di Campana compare nella premessa all’editio di Mu-nari (7) ed è ribadita nella nota introduttiva (a firma di T[ristano] B[olelli]) degli interventi presentati alla Scuo-la Normale Superiore di Pisa durante un seminario ivi tenuto da S. Mariotti nel febbraio del 1958, cfr. A. CAM-PANA, E. CAMPANILE, S. MArIoTTI, S. TIMPANAro, M. ZICàrI, Contributi agli Epigrammata Bobiensia, «ASNSP»s. 2, 27, 1958, 121-25 (la nota è a 121); vd. anche G. MICCoLI, L’insegnamento di Campana alla normale in te-stimonianze per un maestro: ricordo di augusto Campana: Roma, 15-16 dicembre 1995, a cura di r. AVESANI,roma 1997, 27-42 (in particolare, 30). A quasi quarant’anni di distanza, ancora lamentava la mancata promes-sa dell’amico (vd. n. prec.) C. DIoNISoTTI, augusto Campana, in Ricordi della scuola italiana, roma 1998, 533-72 (già in «IMU» 36, 1993 [ma 1996], 1-46): “Ma, in altri casi, come quello famoso degli epigrammata Bobien-sia, la pazienza è stata e è ancora messa a dura prova” (562), cfr. anche M. FEo, L’opera di augusto Campana,in testimonianze per un maestro cit., 145-234 (soprattutto, 181) e S. MArIoTTI, augusto Campana e la filolo-gia classica, in testimonianze per un maestro cit., 73-78 (= S. MArIoTTI, scritti di filologia classica, roma2000, 735-40).

5 Cfr. o. VoN GEBHArDT, ein Bücherfund in Bobbio, «Centralblatt für Bibliothekswesen» 5, 1988, 343 ss.,383 ss., 538; F. GABoTTo-A. BADINI CoNFALoNIErI, Vita di giorgio Merula, «rivista di storia, arte, archeologiadella provincia di Alessandria» 3, 1894, 64 ss.; r. SABBADINI, Le scoperte dei codici latini e greci ne’ secoli XiVe XV, Firenze 1905 (ed. anast. con nuove aggiunte e correzioni dell’autore a cura di E. GArIN, ibid. 1967),156 ss.; G. MErCATI, M. tulli Ciceronis De re publica libri... phototypice expressi. Prolegomena de fatis bi-bliothecae monasterii s. Columbani Bobiensis et de codice ipso Vat. Lat. 5757, ex Bibl. Apost. Vatic. 1934,75 ss. e le pagine dell’introduzione della citata edizione della ‘Sulpicia’ curata da I. Lana.

6 Vd. M. FErrArI, Le scoperte a Bobbio nel 1493: vicende di codici e fortuna di testi, «IMU» 13, 1970,139-80 e EAD., spigolature bobbiesi, ibid. 16, 1973, 1-41; P.L. SCHMIDT, Habent sua fata libelli. archetyp undliterar-historische struktur der romulea des dracontius, in Vestigia. studi in onore di giuseppe Billanovich, acura di r. AVESANI, M. FErrArI, T. FoFFANo, A. SoTTILI, II, roma 1984, 681-97; G. MorELLI, Le liste degli au-tori scoperti a Bobbio nel 1493, «rFIC» 117, 1989, 5-33 e ID., Metricologi latini di tradizione bobbiese, in Ma-nuscripts and tradition of grammatical texts from antiquity to the Renaissance. Proceedings of a Conferenceheld at Erice, 16-23 october 1997, as the 11. Course of International school for the study of written records, ed-ited by M. DE NoNNo, P. DE PAoLIS and L. HoLTZ, Cassino 2000, 533-59. Accenni alle vicende umanistiche sitrovano ancora nelle singole edizioni di autori (come i grammatici Latini, rutilio Namaziano, Draconzio, ecc.),che con i nostri epigrammi hanno condiviso quella che ben si può definire ‘cattività bobbiese’, cfr., in partico-lare, terentianus Maurus. de syllabis. Herausgegeben, übersetzt und erläutert von J.-W. BECk, Göttingen 1993,32 ss.

A Naucellio, che dall’epigr. 8 (una sorta di vera e propria autobiografia in versi) ap-prendiamo essere di origine siracusana, e ai soli carmi che, all’interno della eterogenea sil-loge, possono essergli attribuiti con certezza è dedicata la presente rassegna: in essa si cer-cherà di delineare in tre distinte sezioni le tappe attraverso le quali negli ultimi sessant’an-ni si sono in parte venuti distinguendo i contorni dell’opera e della biografia di un poeta an-cora oggi sostanzialmente misconosciuto.

1. Paternità e ordinamento della raccolta bobbiese. Studi generali

Il contributo del poeta siracusano all’interno della silloge bobbiese, notevole più per va-lore artistico che per proporzioni, spinse Munari a considerare come naucelliani la maggiorparte dei carmi, a esclusione della ‘Sulpicia’ (epigr. 37), isolata dal resto per argomento edestensione, e dei componimenti che le inscriptiones del codice vaticano attribuiscono espli-citamente a Domizio Marso (epigr. 39-40)7 e Anicio Probino (epigr. 65)8. Sulla base del con-tenuto, anche se nei tituli del manoscritto manca l’espressa indicazione dell’autore, all’ami-co e corrispondente di Simmaco possono invero essere ricondotti con certezza soltanto ottoepigrammi che, in forma di iscrizioni, vere o fittizie, forniscono varie informazioni sullavita del poeta: dai carmi sulla villa di Spoleto, costruita sui terreni della moglie Sabina esede del ritiro senile (epigr. 2-4), ai versi che, come i suoi ritratti, danno conto di un’indo-le pacifica e modesta (epigr. 5-7) o richiamano i momenti rilevanti della sua biografia(epigr. 8), emerge il quadro di un uomo alieno dalla politica e votato ai soli otia delle Muse,cui i malanni sopraggiunti dopo i novant’anni consigliano di affidare al dio pagano Satur-no le proprie preghiere per una fine di vita tranquilla e priva di affanni (epigr. 9).

Sull’ordinamento della raccolta, quasi concordemente ritenuta compilazione di poco suc-cessiva alla fine del IV sec. (anche la ‘Sulpicia’, che nel titolo e nell’argomento ricondurreb-be all’età di Domiziano, è per lo più intesa come un falso di età tardoantica) la critica ha as-sunto diverse posizioni e l’ipotesi, affacciata da Munari, della paternità naucelliana di granparte dei componimenti in essa contenuti, è stata a lungo discussa nella maggior parte dellerecensioni all’editio princeps9. In ordine cronologico, H. DAHLMANN, che pure consideragenuinamente naucelliano l’epigramma iniziale sulle aquae Maternae, ha avanzato perprimo qualche riserva, ponendo, ad es., l’inscriptio dell’epigr. 38 (Cuiusdam in aquas Ma-ternas) quale elemento a sfavore dell’attribuzione al Siracusano di un carme che, in effetti,presenta notevoli affinità con il componimento incipitario e con l’epigr. 5810. Identiche per-

Naucellio a sessant’anni dalla scoperta degli epigrammata Bobiensia 587

7 Sul poeta augusteo si veda l’edizione di D. FoGAZZA, domiti Marsi testimonia et fragmenta. Introd., testoe commento, roma 1981. Sui due epigrammi ritrovati nel Vat. Lat. 2836, in particolare, W. MorEL, drei latei-nische epigramme, «Gymnasium» 66, 1959, 318-19; S. MArIoTTI, intorno a domizio Marso, in Miscellanea distudi alessandrini in memoria di a. Rostagni, Torino 1963, 588-614 (= scritti di filologia classica cit., 91-118,con integrazione da «Maia» 15, 1964, 382-83); E. PArATorE, ancora su domizio Marso, «rCCM» 6, 1964,64-96; A. BArIGAZZI, su due epigrammi di domizio Marso, «Athenaeum» 42, 1964, 261-68; L. ALFoNSI, notesde lecture. n. 186. un’eco umanistica dell’epigramma per azia, «Latomus» 25, 1966, 948-49; M. LAUSBErG,Zu einem epigramm des domitius Marsus auf die Mutter des augustus (Epigr. Bob. 39), in Mousikòs Anèr.Festschrift für Max Wegner zum 90. geburstag, hrsg. von o. BrEHM und S. kLIE, Bonn 1992, 259-68.

8 Sul suo presunto ruolo all’interno della silloge vd. A. LIUBZHIN, anicius Probinus: l’auteur des versions poé-tiques des épigrammes grecques dans le corps des Epigrammata Bobiensia, «Hyperboreus» 7, 2001, 257-75.

9 Per completezza, si segnala W. THEILEr, rec. epigrammata Bobiensia, det. A. Campana, ed. F. Munari,roma 1955, «MH» 14, 1957, 251, che, limitandosi alla sola discussione di epigr. 70, dubita della paternità diNaucellio per epigr. 63 e 71.

plessità mostrava G. MoNACo11, per il quale le somiglianze formali tra i tre carmi dedicati alleacque termali andrebbero attribuite, più che a identità di autore, a comunanza di ambienteletterario o coincidenza di argomento12. A dubitare di una studiata disposizione dell’insiemee dell’attribuzione a Naucellio di molti dei carmi presenti nella raccolta fu, subito dopo, S.MArIoTTI13, i cui contributi critici sul testo degli epigrammata bobbiesi, di un certo pesogià all’interno dell’edizione di Munari, si sono rivelati negli anni senz’altro tra i più origi-nali e autorevoli14. Senza discostarsi troppo dalle posizioni di Munari, o. WEINrEICH nonescludeva la presenza di Ausonio per alcuni componimenti tradotti direttamente dal greco,ma, scorgendo nell’ordinamento della silloge, comunque mutila, una sapiente architettura tri-partita (epigr. 1-35; 36-37; 38-71), riteneva sicuramente naucelliani gli epigr. 1-22 e moltidei componimenti della terza sezione, tra cui gli epigr. 47, 50 e 61, tradotti presumibilmen-te dai carmi del quasi contemporaneo Pallada15 (si pensi, ad es., che il modello di epigr. 50,ovvero anth. Pal. 11, 292, fu composto contro Temistio, filosofo e prefetto di Costantino-poli, nel 384 d.C.16).

Una più articolata discussione sull’argomento ha fornito il saggio di W. SPEyEr, nau-cellius und sein Kreis. studien zu den Epigrammata Bobiensia, München 1959, che costitui-sce, a tutt’oggi, l’unica monografia dedicata all’autore siracusano. Il lavoro di Speyer, purenotevole per la mole di documentazione raccolta, parte però dal presupposto, seducente, maindimostrabile, che la silloge sia stata messa insieme dopo la morte di Naucellio da qualcu-

Angelo Luceri588

10 H. DAHLMANN, rec. epigrammata Bobiensia, det. A. Campana, ed. F. Munari, roma 1955, «Gymnasium»63, 1956, 558-65.

11 G. MoNACo, rec. epigrammata Bobiensia, det. A. Campana, ed. F. Munari, roma 1955, «ASNSP» s. 2,25, 1956, 154-55.

12 Su tali affinità è tornato, in seguito, W. SCHMID, Zwei gedichte auf die Thermae Taurinae, «BJb» 161,1961, 236-43 e, in tempi più recenti, G. SoLAro, sugli Epigrammata Bobiensia 1, 38 e 58, «QS» 55, 2002,215-18.

13 S. MArIoTTI, Contributi cit., 123-24 (= scritti di filologia classica cit., 250-52).14 Gli epigrammata Bobiensia hanno interessato Mariotti durante tutto l’arco della sua vita (vd., al riguar-

do, S. TIMPANAro, scevola Mariotti, «Belfagor» 48, 1993, 271-326, in particolare, 312-13). Tra i suoi studi sullasilloge, non citati nelle precedenti o successive note, vanno segnalati: adnotatiunculae ad Epigrammata Bo-biensia et Anthologiam Latinam, «Philologus» 100, 1956, 323-26 (= scritti di filologia classica cit., 256-59);sant’agostino e un epigramma bobbiese, «rFIC» 91, 1963, 202-4 (= scritti di filologia classica cit., 253-55);da Platone agli epigrammi Bobbiesi. appunti su due temi epigrammatici antichi, in studi in onore di arturo Mas-solo, «StudUrb» 41, 1967, 1071-86 (= scritti di filologia classica cit., 375-400). Sempre legati ad argomenti opersonaggi della raccolta bobbiese, per il suppl. IX (1962) della Real enciclopädie Mariotti redasse, oltre aifondamentali articoli epigrammata Bobiensia e naucellius (vd. infra, nn. 21 e 23), le voci anicius Probinus(ibid., 8), nonius atticus Maximus (ibid., 16), Clemens aqua (ibid., col. 21), Lucillus (ibid., 390), Maternaeaquae (ibid., 398), unguentarius Vicus (ibid., 1833).

15 o. WEINrEICH, rec. epigrammata Bobiensia, det. A. Campana, ed. F. Munari, roma 1955, «Gnomon» 31,1959, 239-50. Per lo studioso (249) l’artificiosa collocazione degli epigrammi sarebbe addirittura confermata dallibero ordinamento dei carmi 38-71, in contrasto con la ricercata regolarità della prima sezione.

16 Secondo L. CrACCo rUGGINI, simboli di battaglia ideologica nel tardo ellenismo (Roma, atene, Costan-tinopoli; numa, empedocle, Cristo), in studi storici in onore di O. Bertolini, I, Pisa 1972, 177-300, fu Naucel-lio a fare del carme di Pallada “una immediata imitazione veramente formale” (249, n. 151): l’idea è ribadita inEAD., dal «cocchio celeste» della filosofia alla carrozza del magistrato. notazioni di lettura, tra storia e filo-logia (iV-V secolo), in Ad contemplandam sapientiam: studi di filologia, letteratura, storia in memoria di san-dro Leanza, Soveria Mannelli 2004, 171-78 (in particolare, 175, n. 16). All’ipotesi di Munari dà fondamental-mente credito anche F. BENEDETTI, La tecnica del ‘vertere’ negli epigrammi di ausonio, Firenze 1980, 105, n.67: lo studioso si mostra convinto che le somiglianze letterali tra i vari carmi della silloge, addotte a suo tempodall’editore princeps, forniscano argomento sufficiente a favore della paternità naucelliana di gran parte deicomponimenti anonimi.

no a lui vicino, appartenente a una ‘cerchia’ di amici dello stesso poeta o di Simmaco. oltreagli epigr. 2-9, “ex probabili coniectura” lo studioso attribuisce a Naucellio gli epigr. 1 e58 sulle aquae Maternae (il 38 è invece considerato, a ragione, una semplice imitazionedi 1), l’epigr. 25 (di cui il 26 costituirebbe una goffa ripresa), quindi il 57, nel quale l’au-tore allude a una raccolta di suoi carmi sottoposta al giudizio di Nonio Attico, prefetto delpretorio d’Italia nel 383-84 e console nel 397 d.C.: a quest’ultimo carme, in cui il riferi-mento alla raccolta naucelliana, avverte Speyer, nulla ha comunque a che fare con la sillo-ge bobbiese, comprendente anche pezzi di altri autori, lo studioso lega (ipotizzandolo, diriflesso, come naucelliano) l’epigr. 48, composto in lode dei balnea fatti costruire da Noniodurante il suo consolato.

La provvisorietà di alcune posizioni di Speyer fu messa in rilievo da diversi recensori17

e, in particolare, da M. ZICàrI, che, pur riconoscendo allo studioso il merito di aver illu-strato con acribia i singoli epigrammi, ne mise in rilievo una evidente mancanza di misurae una “troppa corrività a concludere sul filo di deduzioni poco rigorose”18: non condividen-do poi l’ipotesi di Weinreich di una precoce diffusione in ambiente romano degli epigram-mi di Pallada, egli posticipava l’epoca dell’ordinamento della silloge ai primi decenni del Vsec. Le osservazioni di Zicàri trovarono un’eco nelle indipendenti indagini di W. SCHMID, lacui articolata (ancorché severa) recensione alla monografia di Speyer segnala puntualmen-te le contraddizioni presenti nel volume e si orienta a considerre la raccolta opera di un com-pilatore vissuto in un’epoca assai più tarda del Siracusano e della sua presunta ‘cerchia’19.

Contro l’identificazione di Naucellio quale autore e ordinatore di tutti i carmi si schieròanche P.J. ENk, che ascrive comunque all’anziano amico di Simmaco l’epigr. 120: l’osser-vazione, suggerita da Speyer, per cui sarebbe in tal senso probante la mancanza di esempiin letteratura di raccolte in cui un poeta abbia intenzionalmente disposto accanto a propricarmi composizioni di altri autori (come sono certamente, a parte la ‘Sulpicia’, gli epigr. 36,38, 39-40, 43 e 65) è però smentita da r. BroWNING (vd. n. 17), che rimanda a una sillogededicata a Teodosio e allestita seguendo proprio tale criterio da Sesto Petronio Probo (vd. Re,I, 2205, 38 ss.).

Del contenuto e del carattere dei carmina bobbiesi giunse infine a occuparsi S. MArIoT-TI nell’articolo del 1962 contenuto all’interno della Real enciclopädie der Klassischen al-tertumswissenschaft21. Il contributo, oltre ad approdare a soluzioni estremamente convin-centi, costituisce una esemplare summa delle questioni fino a quel momento toccate dalla cri-tica. La conclusione di Mariotti (destinata, avverte prudentemente lo stesso studioso, a rima-nere indimostrata) è che la compilazione della silloge si debba a un unico redattore (chenulla vieta essere anche autore di una parte degli epigrammi), vicino a Simmaco e probabil-mente interessato a serbare il ricordo di composizioni concepite nello stesso ambiente cul-turale: alla raccolta, poi, non sarebbe sotteso un criterio univoco, dal momento che chi ha riu-nito i pezzi non ha badato all’inclusione di carmi di diversa età, carattere e origine22. L’idea

Naucellio a sessant’anni dalla scoperta degli epigrammata Bobiensia 589

17 In ordine cronologico: A. LoyEN, «rEA» 62, 1960, 202-4; G. CAMBIEr, «AC» 29, 1960, 214-16; D.kUIJPEr, «Mnemosyne» 13, 1960, 373-75; H. BArDoN, «Latomus» 20, 1961, 597-98; r. BroWNING, «Cr» 75,1961, 88-89; J. ANDré, «rPh» 36, 1962, 168-69; V. BUCHHEIT, «AAHG» 15, 1962, 97; H. koLLEr, «Erasmus»15, 1963, 627-28.

18 M. ZICàrI, rec. W. Speyer, naucellius..., «ASNSP» sr. 2, 28, 1959, 327-34 (la citazione è da 334).19 W. SCHMID, rec. W. Speyer, naucellius..., «Gnomon» 32, 1960, 340-60.20 P.J. ENk, rec. epigrammata Bobiensia, det. A. Campana, ed. F. Munari, roma 1955, «Mnemosyne» 13,

1960, 185-87.21 S. MArIoTTI, epigrammata Bobiensia, in Re, suppl. IX, Stuttgart 1962, 37-64 (= trad. ital., rivista dall’au-

tore, a cura di M. roSELLINI, in scritti di filologia classica cit., 216-44).

è sviluppata anche nella voce naucellius, redatta da Mariotti nello stesso volume della Realenciclopädie23, ad aggiornamento della precedente rubrica di W. kroLL, risalente al 193524.L’articolo, in cui è tracciato un rapido bilancio degli studi seguiti alla editio princeps di Mu-nari, appare ancora oggi imprescindibile per chi intende approfondire la conoscenza dellabiografia e dell’opera del Siracusano: a esso guardano fondamentalmente tutte le voci sulpoeta, apparse negli anni successivi nei più noti sussidi enciclopedici25.

Il contributo di Naucellio all’interno della produzione epigrammatica tarda (con partico-lare interesse per i rapporti con Ausonio di quei carmi che all’interno della silloge appaio-no essere traduzioni da originali greci) è stato infine messo in luce da F. Munari in due ar-ticoli più o meno coevi all’editio princeps26: in essi si evidenzia come proprio la raccoltabobbiese costituisca una prova dell’apprezzamento dei componimenti ausoniani a roma,cfr. anche la voce epigramm curata in RaC da r. kEyDELL nel 196227 (a distanza di più dicinquant’anni l’argomento è ripreso da un breve studio in lingua ceca, ma con abstract in in-glese, di V. DoSTáLoVá28).

2. Questioni testuali (Epigr. 2-9)

Tra i diversi argomenti di discussione aperti dall’edizione munariana assunse ovviamen-te un particolare rilievo la costituzione del testo, sebbene, almeno limitatamente ai carmidi sicura paternità naucelliana, l’esiguità della produzione (gli epigr. 2-9 comprendono intotale 49 versi a fronte dei complessivi 435 della silloge) e l’eccellente contributo critico diquanti diedero a Munari comunicazione privata delle loro proposte testuali (Mariotti, Tim-panaro, Svennung, Fuchs), non abbiano lasciato troppo spazio a interventi di natura pretta-mente filologica.

L’interesse suscitato dall’inedita silloge fu immediato, ma, a parte qualche piccola osser-vazione presente nelle già citate recensioni di DAHLMANN e WEINrEICH, a dedicarsi nello

Angelo Luceri590

22 Le ipotesi di Mariotti sono state di recente riproposte da L. MoNDIN, La misura epigrammatica nella tardaantichità, in Epigramma Longum. da Marziale alla tarda antichità / From Martial to Late antiquity, Atti del Con-vegno internazionale (Cassino, 29-31 maggio 2006), a cura di A.M. MorELLI, Cassino 2008, II, 397-494 (inparticolare 416-18).

23 S. MArIoTTI, naucellius, in Re, suppl. IX, Stuttgart 1962, 411-15 (testo originale italiano rivisto in scrit-ti di filologia classica cit., 246-49).

24 W. kroLL, naucellius, in Re, XVI, 2, Stuttgart 1935, 1898.25 Segnalo, al riguardo, F. GUIDoBALDI, s. v. domus: iulius (?) naucellius, in Lexicon topographicum urbis

Romae, a cura di E.M. STEINBy, II, roma 1995, 143; k. SMoLAk, s. v. naucellius, in Metzler Lexikon antikerautoren, hrsg. von o. SCHüTZE, Stuttgart - Weimar 1997, 469 e W. SPEyEr, s. v. naucellius, in nP VIII, Stutt-gart - Weimar 2000, 743 (dello stesso SPEyEr sono le voci epigrammata Bobiensia, ibid. III, 1997, 1115 e sul-piciae conquestio, ibid. XI, 2007, 1096-97).

26 F. MUNArI, ausonio e gli epigrammi greci, «SIFC» 27-28, 1956, 308-14 (= ausonius und die griechischeepigramme, übersetzt von k. STICHWEH, in F. MUNArI, Kleine schriften. Zu seinem 60. Geburtstag, herausge-geben von seinen Schülern, Berlin 1980, 228-35 [con aggiunta di una postilla bibliografica del 1966]) e diespätlateinische epigrammatik, «Philologus» 102, 1958, 127-39.

27 Per Naucellio, cfr. in particolare r. kEyDELL, s. v. epigramm, B. Lateinisch. I. 4. naucellius, in RaC V,Stuttgart 1962, 564.

28 V. DoSTáLoVá, Epigrammata Bobiensia. das epigramm in der spätantike. sborník prací Filozofické fa-kulty brněnské univerzity, řada klasická n, graeco-Latina Brunensia, Brno, Masarykova univerzita v Brně 2007,vol LVI n. N 12, 27-37 (estratto dalla tesi di dottorato che, discussa nel 2006, è consultabile on line all’indiriz-zo: http://is.muni.cz/th/52299/ff_m/).

specifico ai brani naucelliani fu ancora S. MArIoTTI, con l’intento di meglio illustrare alcu-ne sue proposte relegate da Munari in apparato. È il caso di epigr. 2, 1, ove egli si era espres-so in favore della conservazione di arte per ante, di epigr. 5, 1 Parcus amator opum (per cuiè proposto il confronto con Hor. Carm. 1, 34 Parcus deorum cultor), infine di epigr. 8, 5-6eloquium e Latio, studium non molle, Latinis / excultum numeris argolicaque lyra, passo incui l’espressione studium non molle dovrebbe essere intesa quale “apposizione di tono escla-mativo” del seguente Latinis... lyra29: contro l’ipotesi di Munari (24), la traduzione di Ma-riotti (“Ebbi dal Lazio la lingua, affinata (poi) – lavoro non lieve – con lo studio della poe-sia latina e greca”) evidenzia la plausibilità di considerare lingua madre del poeta il latino,piuttosto che il greco, come farebbe invece presupporre l’origine siracusana della sua fa-miglia30.

Attenzione a Naucellio fu dedicata ancora da M. ZICàrI, che con buoni argomenti rico-struì epigr. 4, 3-4 nella forma Pluribus offendar, quia nos ita laeseris, usus / non secus acmagno qui lavat in populo (contro il Pluribus offendar, quia tunc ita laeseris usum, / nonsecus ac magno qui lavat in populo di Munari), ed epigr. 7, 2 in <qui> Cinaram et Chlo-rin (sulla scorta della proposta di Ed. Fraenkel <cum> Cinara [et] Chlorin)31; in una se-conda nota critica lo stesso Zicàri suggerì di integrare il lacunoso passo di epigr. 9, 9 in veltempestiva <tandem> me solve senecta32.

Piuttosto limitati e destinati a incontrare scarso favore da parte della critica furono inve-ce i contributi testuali offerti dalla citata monografia di SPEyEr, quali la proposta di sanarela crux di epigr. 7, 2 Cyiras et cloren in Cyrias et Chlores (ma il primo nome, attestato peruna principessa mauritana soltanto in Amm. 29, 5, 28, presenta una sinizesi difficilmente ac-cettabile!) o la scelta, poco perspicua, di dividere in due l’epigr. 8.

Tra i citati recensori di Speyer va fatta menzione, almeno, di D. kUIJPEr e W. SCHMID (vd.nn. 17 e 19): il primo, in particolare, suggerì di leggere il discusso epigr. 9, 9 nella formavel tempestiv<e maest>a me solve senecta (374), mentre per il secondo la crux di epigr. 7,2 celerebbe un riferimento alla Pirra nominata da orazio in Carm. 1, 5 (di qui la propostadi sanare il passo nella forma <cum> Pyrrha [et] Chlorin ovvero Pyrrham<que> et Chlorin in 343, n. 3).

Di diverso spessore appaiono gli interventi di N. TErZAGHI33, il quale, soffermandosi,tra gli altri, su tre passi del Siracusano, propose per epigr. 2, 3-4 nunc domus est, etparva, licet sint balnea; sed quae / larga riget vitreis lympha perennis aquis! e corresseil controverso epigr. 4, 3 in Pluribus offendar, quia tu sic laeseris usum. Criticando lasoluzione di Speyer, infine, egli rinunciò a sanare la prima parte di epigr. 7, 2, pur per-suadendosi della necessità di mantenere il candidulus del codice, emendato in candidu-las da Mariotti.

Naucellio a sessant’anni dalla scoperta degli epigrammata Bobiensia 591

29 Cfr. MArIoTTI, Contributi cit., 123, n. 3 (= scritti di filologia classica cit., 250, n. 3).30 ZICàrI, rec. W. Speyer, naucellius cit., 328, era invece convinto che l’espressione eloquium e Latium fosse

da considerarsi indipendente da studium non molle: in sostanza, il primo membro si riferirebbe alla lingua lati-na, il secondo alla pratica con la cultura greca e latina, perfezionata in seguito dal poeta con fervida fatica (Zicà-ri si richiama al riguardo alle considerazioni di G. MoNACo, «Boll. Centro di studi filologici e linguistici sicil-iani» 5, 1957, 6-7).

31 ZICàrI, Contributi cit., 125.32 M. ZICàrI, note al testo degli Epigrammata Bobiensia, «StudUrb» B n. s. 1, 1959, 248-49. Il breve arti-

colo include contributi testuali anche su epigr. 18, 2; 22, 3 e 38, 2-3.33 N. TErZAGHI, Minutiores curae. Vii. noterelle agli Epigrammata Bobiensia, «BPEC» n. s. 8, 1960, 3-10.

Degne di rilievo, ancora, le osservazioni di I. CAZZANIGA, derivate da appunti occasio-nali presi a margine dell’esemplare munariano34. Le note al testo di Naucellio si limitanoall’epigr. 8: al v. 4 Cazzaniga propone et pater et genetrix larque syracosius (in luogo di sy-racosis del codice e di syracosii di Munari), mentre al v. 9 corregge il Quirina del manoscrit-to (difeso da Munari e in seguito ancora da Mariotti) in Quirini, senza escludere la possibi-lità di leggere l’emistichio nella forma lar in urbe Quirinus. Alle brevi note sui testi bobbie-si lo studioso aggiunse qualche anno dopo un capitoletto35, avanzando l’ipotesi che nell’ini-ziale iulius di epigr. 7, 1 (è il carme concepito da Naucellio come didascalia di un suo ri-tratto di età giovanile) possa nascondersi non tanto la banalizzazione del nome del poeta(iunius in epigr. 5, 3, vd. infra), quanto la corruttela del comparativo iunior.

Con l’articolo di Cazzaniga si chiude per i Bobiensia quella che si potrebbe ben defini-re aetas Munariana36: in quello stesso 1963, infatti, l’autore della non troppo fortunata mo-nografia su Naucellio, W. SPEyEr, allestiva per i tipi teubneriani una nuova edizione criti-ca, a tutt’oggi considerata di riferimento per il testo degli epigrammata37, sebbene il volu-me trovi fondamentalmente i suoi pregi nei vari sussidi di corredo, quali l’elenco dei memo-rabilia di ordine grammaticale e stilistico, l’indice metrico e delle deviazioni prosodiche, lariproduzione fototipica del Vat. Lat. 2836. Alcune sviste, che non mancarono, all’epoca, disuscitare più di una perplessità38, tengono effettivamente l’edizione al di sotto dello stan-dard della prestigiosa collana, sebbene l’autore riformulasse alcune sue osservazioni e ov-viasse a qualche precedente incertezza negli addenda, annunciati nella praefatio [IX] e pub-blicati nello stesso anno39: in compenso, comunque, l’edizione registra con meticolositàquasi tutte le proposte di emendamento successive al lavoro di Munari40 (sorprende, invece,la presenza tra i loci similes di passi talora poco perspicui o addirittura del tutto inappropria-ti al contesto41). Per quel che riguarda gli epigrammi di Naucellio, al quale saggiamenteSpeyer rinunciò ad attribuire i carmi anonimi in precedenza riferitigli con troppo deboli ipo-tesi, non sono molti i punti in cui si discosta da Munari (in epigr. 7, 2, ad esempio, non viè traccia del discutibile Cyrias proposto nella monografia), se si eccettua la divisione in duecarmi (8a e 8b) dell’epigr. 8 (N. SCIVoLETTo, tra i più acuti recensori del volume, sottolinea-va al riguardo l’“eccessivo ossequio verso l’editore princeps”42).

Al di là delle piccole disattenzioni in essa contenute, l’edizione teubneriana suscitò un nu-mero limitato di discussioni, a testimonianza di un progressivo disinteresse verso i Bobien-

Angelo Luceri592

34 I. CAZZANIGA, note marginali agli epigrammi bobbiesi, «SIFC» 32, 1960, 146-55.35 I. CAZZANIGA, spigolature critiche Vii, «PP» 18, 1963, 127-29.36 TIMPANAro, Franco Munari cit., 441 ricorda che all’inizio degli anni Sessanta Munari rifiutò l’invito ri-

voltogli da J. Irmscher a pubblicare per la Teubner di Lipsia una seconda edizione dei Bobiensia, poiché “nonvolle rischiare un nuovo screzio con Campana, né arrecare danno alle Edizioni di Storia e Letteratura” (vd. n. 3).

37 epigrammata Bobiensia edidit W. SPEyEr, Leipzig 1963. 38 Particolarmente severa, al riguardo, la critica di E.J. kENNEy, ecce iterum naucellius, «Cr» n. s. 15, 1965,

60-61, che coinvolge, peraltro, lo stesso valore estetico dei carmi: “Trash though these poems are, they needmore expert editorial treatment than they get here. Diligence is not enough” (61).

39 W. SPEyEr, Addenda zur Editio Teubneriana der Epigrammata Bobiensia, «Helikon» 3, 1963, 448-53. Nediscute i punti salienti, al solito con osservazioni puntualissime, S. MArIoTTI, rec. a W. Speyer, Addenda zurEditio Teubneriana…, «rFIC» 91, 1963, 505-6.

40 È un merito che comunque gli riconosce S. PrETE, rec. epigrammata Bobiensia edidit W. Speyer, Leip-zig 1963, «CW» 58, 1965, 291.

41 Lo rileva, ad es., W. MorEL, rec. epigrammata Bobiensia edidit W. Speyer, Leipzig 1963, «Gymnasium»72, 1965, 116-17.

42 N. SCIVoLETTo, rec. epigrammata Bobiensia edidit W. Speyer, Leipzig 1963, «GIF» 18, 1965, 373-75 (lacitazione è da 374).

sia43: a partire da questo periodo, infatti, mancano quasi del tutto contributi dedicati speci-ficatamente a Naucellio e qualche interessante osservazione si può ricavare solo all’internodi recensioni al lavoro di Speyer, per lo più in forma di brevi adnotamenta. Sugli epigram-mi naucelliani è così di modesto rilievo l’apporto di D. kUIJPEr44, che offre invece stimolan-ti spunti per il testo degli altri epigrammata: contro Speyer è da segnalare l’adesione alcandidulus proposto da Terzaghi in epigr. 7, 2 e al Quirina suggerito da Munari e Mariot-ti in epigr. 8, 9. Di tutt’altro rilievo è il contributo critico di A. BArIGAZZI,45 che, per quelche riguarda i versi del Siracusano, discute dell’interpretazione generale di epigr. 2 e 8 e,nel particolare, delle due cruces del piccolo corpus naucelliano (epigr. 7, 2 e 9, 8-9): nelprimo passo egli propone la trasposizione di Chlores et Cinaras (o glyceras) per salvare ilplurale, nel secondo, invece, raccomanda l’inserzione di una virgola (in luogo del punto evirgola) in conclusione di pentametro.

Alla fine degli anni ’60 appartiene l’interessante emendamento di N. ZorZETTI46 a epigr.4, 3 Pluribus offendar. Quot vis? ita laeseris usum. Sul passo, già in precedenza oggettodell’indagine di eccellenti filologi, tornava qualche tempo dopo L. ALFoNSI47, che ipotizza-va Pluribus offendar quia, vis ita, laeseris usum (nel contributo si propone anche di integra-re la lacuna di epigr. 9, 9 in vel tempestiv<e invalid>a me solve senecta). Sempre ad Alfon-si si deve, nel 1972, un breve articolo di carattere più letterario, in cui con felice formula Nau-cellio è definito “un oraziano della tarda antichità”48, considerata l’influenza, più ideologi-ca che formale, che il Venosino ebbe sui versi del poeta di IV sec. (al riguardo, nel 1998, nellavoce naucellio della enciclopedia Oraziana, C. CoNTE ha riconosciuto nel Siracusano “l’i-deale oraziano della campagna ordinata, della villa, ma senza la politica e l’esaltazione diroma”49).

Può sorprendere, ma l’intervento di Alfonsi rappresenta, a mia conoscenza, l’ultimo con-tributo di critica testuale dedicato nel XX secolo ai versi naucelliani, sebbene, si vedrà nelparagrafo seguente, la figura del poeta siracusano non abbia mancato negli anni successividi suscitare un qualche interesse: soltanto di natura esegetica sono, infatti, gli accenni aepigr. 6, presenti nel saggio sui monodistici di M. LAUSBErG50 o nel breve studio di W.SPEyEr sulla rivalità tra parola e immagine nei carmi iconici51. È comunque del 2009 l’edi-zione digitale dell’intera raccolta dei Bobiensia a opera di chi scrive (autore, tra gli altri,degli apparati riguardanti i naucelliani epigr. 2-9) e di o. PorTUESE nell’ambito dell’Unitàdi ricerca dell’Università degli Studi di Catania (diretta da r. M. D’ANGELo) all’internodel progetto Musisque deoque. Il lavoro non si limita alla mera digitalizzazione del testoteubneriano, ma permette di reperire all’indirizzo www.mqdq.it le varianti proposte in ap-parato da Speyer, in vista di una edizione critica tradizionale di prossima pubblicazione,

Naucellio a sessant’anni dalla scoperta degli epigrammata Bobiensia 593

43 Per lo più limitate alla notizia bibliografica sono, infatti, le recensioni di H. BArDoN, «Latomus» 23, 1964,101; r. VErDIÈrE, «rCS» 12, 1964, 90; H.r. MINN, «CPh» 60, 1965, 291 e W. SCHMID, «DLZ» 86, 1965, 196.

44 D. kUIJPEr, animadversiones ad Epigrammata Bobiensia, «AClass» 7, 1964, 112-14.45 A. BArIGAZZI, rec. epigrammata Bobiensia edidit W. Speyer, Leipzig 1963, «Athenaeum» 44, 1966,

342-47.46 N. ZorZETTI, note marginali e critiche, «AFLT» 4, 1967-1968, 29-41 (il contributo su Naucellio è a 38).47 L. ALFoNSI, due note agli Epigrammata di naucellio, «rFIC» 100, 1972, 162-63.48 L. ALFoNSI, naucellio, un oraziano della tarda antichità, in atti del iV Convegno di studio (Roma 8-11 ot-

tobre 1971), roma 1973, 37-40.49 C. CoNTE, s. v. naucellio, in enciclopedia Oraziana, III, roma 1998, 46-47 (la citazione è da 47).50 M. LAUSBErG, das einzel-distichon: studien zum antiken epigramm, München 1982, 282-83.51 W. SPEyEr, das wahrere Porträt. Zur Rivalität von bildender Kunst und Literatur, «Arcadia» 20, 1985, 195-

201 (= Frühes Christentum im antiken strahlungsfeld. ausgewählte aufsatze I, Tübingen 1989, 395-401).

che con la traduzione e il commento colmerebbe una lacuna all’interno degli studi dedica-ti alla silloge nel suo complesso52. Di imminente uscita è, al riguardo, anche un mio artico-lo che riesamina alcuni problemi testuali di epigr. 7 e, nel confronto con un carme dell’u-manista Bartolomeo Scala (in figuram Cosmi, probabilmente del 1463), non esclude la pos-sibilità che l’epigramma naucelliano sia stato noto al di fuori dell’archetipo bobbiese53.

Se si fa eccezione per la ‘Sulpicia’ (vd. n. 2), infine, le traduzioni esistenti della raccol-ta bobbiese si limitano a singoli carmi54. I versi di Naucellio, in particolare, sulla scorta deltesto di Speyer sono stati tradotti in italiano da C. GrEPPI all’interno di una più ampia anto-logia della poesia latina, pubblicata nel 199355; allo stesso anno appartiene la traduzione initaliano di G. GUASTELLA di epigr. 6 e 9, esemplata anch’essa sul testo di Speyer56.

3. Questioni biografiche e storico-letterarie (il rapporto con Simmaco)

I problemi che emergono dai dati su Naucellio ricavabili dalla lettura dell’epistolario diSimmaco si legano, per forza di cose, alla ricca bibliografia sul celebre oratore che, sul fi-nire del IV sec., mostrò encomiabile zelo nella difesa delle tradizioni di roma e nella tute-la di quel ceto senatorio, cui apparteneva egli stesso57. In questa sede si è ritenuto opportu-no rivolgere l’attenzione a quegli studi che hanno riconsiderato la figura di Naucellio inrapporto alla sua pur esigua produzione poetica, venuta alla luce con la scoperta dei Bo-biensia.

Isolando dalla produzione di Simmaco le sette lettere da lui indirizzate all’amico ecollega Naucellio (epist. 3, 10-16), che ci restituiscono un ritratto del tutto in linea conla figura dell’anziano poeta tratteggiata dai versi della raccolta bobbiese, G. MoNACo58

ha intrapreso per primo uno studio affrontato solo parzialmente da quanti, in preceden-za, si erano occupati dell’ampio epistolario simmachiano (Teuffel, Schanz, kroll, Seecke Peter). Dall’analisi del piccolo corpus Monaco desume anzitutto che l’ordine cronolo-gico delle epistole è diverso da quello tràdito, poiché alla prima (epist. 3, 10), in cui

Angelo Luceri594

52 Al momento non si ha, infatti, notizia di pubblicazione della tesi epigrammata Bobiensia. text, Überset-zung und Kommentar discussa nel 2007 da W. koFLEr per l’abilitazione all’Università di Innsbruck (vd. «Spra-chkunst» 38, 2007, 300 e «Gnomon» 80, 2008, 479).

53 A. LUCErI, un ritratto... d’altri tempi: naucellio, Epigr. Bob. 7 e una possibile eco umanistica, in corsodi stampa in Musisque Deoque: bilancio di lavoro. atti del Convegno (Venezia, Palazzo Malcanton Marcorà,21-23 giugno 2010).

54 Per l’epigr. 36 segnalo così la traduzione in italiano di A. GIorDANo rAMPIoNI, Ep. Bob. 36: De Penelo-pe, «SycGymn» n.s. 42, 1989, 241-52, in part., 246 e di S. MArIoTTI, De Penelope (Epigr. Bob. 36), in Syno-dia. studia Humanitatis antonio garzya septuagenario ab amicis atque discipulis dicata, a cura di U. CrISCUo-Lo e r. MAISANo, Napoli 1997, 639-48 (= scritti di filologia classica cit., 260-70,;in particolare 269-70); in in-glese, di J.L.P. BUTrICA, Epigrammata Bobiensia 36, «rhM» 149, 2006, 310-49. Per l’epigr. 45 in didonisimaginem ex graeco, va ricordata la versione in italiano, con note di commento, di A. FUSI in Lo spazio letter-ario di Roma antica, vol. VI. i testi: 1. La poesia, a cura di A. FUSI, A. LUCErI, P. PArroNI, G. PIrAS, direttoreP. PArroNI, roma 2009, 754-57.

55 C. GrEPPI in Poeti latini tradotti da scrittori italiani contemporanei, II, a cura di V. GUArrACINo, Milano1993, 890-99.

56 G. GUASTELLA in antologia della poesia latina, a cura di L. CANALI, con la collaborazione di A. Fo e M.PIZZICA, Milano 1993, 1557-58 (la premessa a Naucellio, curata da A. Fo, è a 1556).

57 Sugli interessi letterari di Simmaco e degli aristocratici legati al suo ‘circolo’ vd. L. CrACCo rUGGINI,simmaco e la poesia, in La poesia tardoantica: tra retorica, teologia e politica (erice, 6-12 dicembre 1981), Mes-sina 1984, 477-521 (su Naucellio, in particolare, 514).

58 G. MoNACo, naucellio, in saggi e ricerche in memoria di ettore Li gotti, «Boll. Centro di studi filologi-ci e linguistici siciliani» 6, 1962, 301-10 (= scritti minori di giusto Monaco, «Pan» 11-12 [1993-1994], 107-15).

Simmaco invita Naucellio a proporre un tema intorno al quale discutere nella successi-va corrispondenza, va fatta seguire l’epist. 3, 15: in essa, replicando alla (perduta) rispo-sta dell’amico, lo scrivente si dichiara vinto da quello, pur non apprezzandone del tuttolo stile eccessivamente arcaizzante. Nel dettaglio, i risultati più interessanti giungonodalla lettura di epist. 3, 11: nella lettera Simmaco ricorda di aver ricevuto da Naucelliola traduzione in latino di un originale greco e un manoscritto contenente carmina ed eclo-gae di mano dell’amico, che l’oratore si premura di restituirgli insieme a una copia fat-tane da lui stesso perché il poeta possa correggere entrambi i codici e aggiungervi even-tualmente dell’altro. Aderendo all’ipotesi di H. PETEr59, Monaco ritiene che lo scritto in-viato a Simmaco fosse una traduzione delle Costituzioni di Aristotele o di Dicearco, piut-tosto che di un più breve excerptum di scuola peripatetica (è l’assunto fatto proprio daW. kroLL nella già citata voce naucellius della Real enciclopädie, e ancora da P. CoUr-CELLE60 e J. STroUX61).

L’argomento ha generato un interessante dibattito tra gli studiosi, a partire dall’ipotesi for-mulata nel 1968 da k. THrAEDE, per il quale il carattere storico-antiquario della traduzionenaucelliana rimanderebbe a un’opera simile alla ̔ Ρωμαικὴ Ἀρχαιολογία di Dionigi di Ali-carnasso sull’origine straniera delle primitive istituzioni di roma62. Qualche anno più tardi,riesaminando i termini della questione, J.P. CALLU, cui si deve anche una convincente resti-tuzione del testo di epist. 3, 11 nell’edizione simmachiana de Les Belles Lettres63, ha ipotiz-zato che con la traduzione di un’edizione più o meno completa e fedele delle Costituzioni diAristotele (collezione, oggi perduta, di 158 trattati sulle costituzioni politiche non privi diinformazioni etnografiche su greci e barbari), Naucellio avrebbe inteso gareggiare con Au-sonio64, che in maniera simile aveva tratto dal frammentario Peplos aristotelico la materia pergli epitaphia heroum qui Bello troico interfuerunt, e allo stesso tempo aderire al rinnovatointeresse per i rapporti tra Alessandro Magno e il filosofo (una leggenda sorta nel IV sec., in-fatti, immaginava Aristotele essersi mosso al seguito del re nella spedizione contro l’India65).Secondo Callu (269, n. 3), la presunta attribuzione al Siracusano di un’opera di carattere sto-rico-antiquario non sarebbe sufficiente per identificare in Naucellio il destinatario di epist.9, 110, lettera che Simmaco indirizza a un senatore, impegnato nella compilazione di unoscritto storiografico (Respondebis omnem te operam condendae historiae dedicasse): l’ipo-tesi, formulata in principio da A. CAMEroN66, non è invece del tutto respinta da S. roDA, poco

Naucellio a sessant’anni dalla scoperta degli epigrammata Bobiensia 595

59 Historicorum Romanorum reliquiae collegit disposuit recensuit praefatus est H. PETEr, II, Stutgardiae1906, CCIIII.

60 P. CoUrCELLE, Les lettres grecques en Occident de Macrobe à Cassiodore, Paris 1948, 5.61 J. STroUX, symmachusbriefe, in Corona Quernea. Festgabe Karl strecker zum 80. geburtstage darge-

bracht, Schriften des reichsinstitut für ältere deutsche Geschichtskunde 6, Leipzig 1941, 65-74.62 k. THrAEDE, sprachlich-stilistisches zu Briefen des symmachus, «rhM» 111, 1968, 260-89.63 symmaque. tome ii (livres iii-V), texte établi, traduit et commenté par J.P. CALLU, Paris 1982 (il testo

delle epistole dirette a Naucellio è a 24-30).64 A tale rivalità, ma in relazione alla resa in latino di epigrammi greci, accennava già MUNArI, ed. cit., 36

(vd. anche WEINrEICH, rec. cit., 244-45).65 J.P. CALLU, Les ‘Constitutions’ d’aristote et leur fortune au Bas empire (symm., Ep., 3, 11), «rEL» 53,

1975, 268-315. Vd. anche CrACCo rUGGINI, simmaco e la poesia cit., 483, n. 10 e soprattutto EAD., Politici in-tellettuali di Roma tra iV e Vi secolo: connotazioni ideologiche della cultura greca in Occidente, in F. CoNCA,I. GUALANDrI, G. LoZZA (edd.), Politica, cultura e religione nell’impero romano (secoli iV-Vi), tra Oriente e Oc-cidente, Napoli 1993, 41-58 (nello specifico, 51).

66 A. CAMEroN, the Roman friends of ammianus Marcellinus, «JrS» 54, 1964, 15-28 (in particolare, 15-18).

persuaso dalle argomentazioni di chi tradizionalmente intende l’epistola rivolta ad Ammia-no Marcellino67.

Su Naucellio autore di opere storiografiche va fatta menzione, infine, di una recente ipo-tesi di M. THoMSoN, il quale, sulla scorta delle somiglianze tra la Historia augusta e Auso-nio, è tentato di attribuire la prima a uno scrittore che, come il Siracusano, ebbe con il poetadi Treviri un fecondo rapporto di aemulatio68.

Della corrispondenza tra Simmaco e Naucellio e, ancora, dell’intero profilo biografi-co-letterario del Siracusano, peraltro segnalato nel 1971 alla voce iulius (?) naucelliusdella PLRe69, in tempi più recenti ha tracciato un interessantissimo quadro A.M. FErrE-ro70, il cui contributo mette in rapporto i dati biografici del poeta ricavati dall’epistola-rio simmachiano con quelli offerti dal piccolo ciclo di epigrammi a lui tradizionalmen-te attribuito (di rilievo appaiono l’articolato studio delle fonti e l’analisi esegetica dei sin-goli componimenti). La studiosa riassume inoltre i termini di un’altra interessante que-stione, quella legata al nome del poeta, che in epigr. 8, 9 afferma di derivare da anticaprosapia il proprio prenome (praenomen ductum ex atavis). All’incertezza del codice, chein epigr. 5, 3 presenta iunius e in epigr. 7, 1 iulius, probabile banalizzazione del pre-cedente, si aggiunge l’interpretazione del termine praenomen, che Munari e Speyer iden-tificavano nell’appellativo iunius (o iulius)71, da W. Schmid ritenuto invece incongruocon le forme prenominali di età classica (lo studioso sosteneva, al riguardo, che Naucel-lio avesse rinunciato a fare menzione del prenome, proprio perché a tutti ben noto)72. Asciogliere il nodo gordiano è intervenuto nel 1964 P. VEyNE, che ha mostrato come nelIV sec. il termine praenomen designasse ormai comunemente quello che in epoca clas-sica era il nomen73: in tal modo, l’appellativo iunius o iulius rappresentava per il nostropoeta l’orgogliosa e atavica appartenenza a un’illustre gens e, quale tratto costitutivo dellapropria personalità, gli forniva motivo di vanto nell’autobiografico epigr. 8. Con la scom-parsa nel Basso Impero degli antichi praenomina (preludio, nel Medioevo, al bando dal-l’uso corrente dei tria nomina), il cognomen di naucellius veniva invece a costituire ilsignum distintivo dell’individuo (con buone ragioni Schmid ne ipotizzava peraltro la de-rivazione dal diminutivo naucella = navicula74).

Legato alla ricostruzione di elementi biografici è, poi, lo studio di G. PASCUCCI suepigr. 3, da cui si ricava che uno dei figli del poeta, destinatario del carme, una voltaricevuto dalla madre il cognomen di Sabino e il dono dei praedia del territorio spoleti-

Angelo Luceri596

67 S. roDA, Commento storico al libro iX dell’epistolario di Q. aurelio simmaco, Pisa 1981, 241-46.68 M. THoMSoN, Logodaedalia: ausonius and the Historia Augusta, in studies in Latin Literature and Roman

History XIV, edited by C. DEroUX, Bruxelles 2008, 445-75.69 PLRe (A.H.M. JoNES, J.r. MArTINDALE, J. MorrIS, the Prosopography of the Later Roman empire: a.d.

260-395, Cambridge 1971) I, 617-18.70 A.M. FErrEro, simmaco e naucellio: novitas loquendi e amor vetustatis, in De tuo tibi. Omaggio degli

allievi a italo Lana, Bologna 1996, 411-28. riprende la questione A. PELLIZZArI, Commento storico al libro iiidell’epistolario di Q. aurelio simmaco, Pisa-roma 1998, 83-102.

71 MUNArI, ed. cit., 24, n. 1; SPEyEr, naucellius cit., 46.72 W. SCHMID, rec. cit., 354-56.73 P. VEyNE, Le ‘Prénom’ de naucellius, «rPh» 38, 1964, 253-57.74 W. SCHMID, rec. W. Speyer, naucellius cit., 354. A medesima conclusione giungeva M. ZICàrI, rec. W.

Speyer, naucellius cit., 328, n. 2. “Una derivazione da nau(i)cella o da nauci non sembrerebbe assurda”. Entram-bi hanno dimostrato come infondata la presunta derivazione di naucellius da ναῦς e κέλλω, suggerita, quale in-dizio di grecità della famiglia del poeta, da SPEyEr, naucellius cit., 46 (vd. anche BroWSING, rec. cit., 89).

no (v. 1), godesse non più che dell’uso della villa menzionata nel componimento75. Pro-prio l’esempio dei figli di Naucellio che, ricorda Simmaco in epist. 3, 14, vivevano aldi fuori della domus paterna (distributis in alias domus filiis), fornisce argomento a unrecente articolo di J. HILLNEr sul costume, frequente nella società aristocratica romana,della non coabitazione dei maschi adulti nella casa del pater familias76.

Al dossier documentario sul Siracusano andrebbe, infine, aggiunta una testimonianzaepigrafica, l’iscrizione, proveniente dalla basilica romana di San Paolo fuori le Mura, iLCV725 Diehl (= iCuR I 957b = iCuR n. s. II 5017 = CLe 1353), sulla quale hanno richiama-to l’attenzione G. MANGANAro77 e, in un secondo tempo, E. CHAMPLIN78. L’inscriptio rappre-senterebbe l’epitafio del poeta, composto in distici elegiaci da lui stesso o da un suo imita-tore, considerate alcune somiglianze tra le formule ivi adoperate e l’epigr. 8 della raccoltabobbiese (vi ritornano espressioni come sy]racusis al v. 2 e ex atavis al v. 4). La pietra chepreserva l’iscrizione è tuttavia mutila e la ricostruzione del testo appare estremamente incer-ta: lo stesso nome nau]cellius è proposto in via congetturale da Diehl al v. 3 (Buechelersuggeriva invece Mar]cellius). L’ipotesi di Champlin è comunque affascinante e parrebberivelare particolari tanto inediti quanto, in seguito, sottovalutati della biografia del poeta,come la sua connessione con la Germania (forse in associazione ad Ausonio e alla corte diTreviri) e l’adesione, almeno in punto di morte, alla religione cristiana. Quest’ultimo detta-glio, desumibile dalla sepoltura di Naucellio nel cimitero ostiense, appare in contraddizio-ne con quanto si ricava dalla lettura di epigr. 9 (dove la preghiera a Saturno lascia presup-porre la sua vicinanza alla élite pagana cui appartenevano anche Ausonio e Simmaco) e mo-stra come persino dati in apparenza definitivamente acquisiti possano, in realtà, essere messiin discussione e riservare sorprese nella conoscenza di un autore, sul quale, c’è da credere,molto ancora resta da scrivere.

Angelo LUCErI

Riassunto: L’articolo prende in esame gli studi relativi al poeta siracusano Giunio (Giulio) Nau-cellio e agli otto carmi (epigr. 2-9) che possono essergli attribuiti con certezza all’interno della ete-rogenea silloge degli epigrammata Bobiensia, scoperta nel 1950 da Augusto Campana. In tre distin-te sezioni si delineano così le tappe attraverso le quali negli ultimi sessant’anni (1950-2010) si sonoin parte venuti distinguendo i contorni dell’opera e della biografia di un autore ancora oggi sostan-zialmente misconosciuto.

summary: The article reviews the studies on the poet of Syracuse Iunius (Iulius) Naucellius andon the eight poems (epigr. 2-9) which have been with certainty attributed to him in the heteroge-neous sylloge of the epigrammata Bobiensia, discovered in 1950 by Augusto Campana. In three dis-tinct sections it focuses on the passages which in the last sixty years (1950-2010) have contributedto give a summary idea of the works and biography of a still widely misunderstood author.

Naucellio a sessant’anni dalla scoperta degli epigrammata Bobiensia 597

75 G. PASCUCCI, a proposito di Epigr. Bob. 3, in Kontinuität und Wandel: lateinische Poesie von naevius bisBaudelaire: Franco Munari zum 65. geburtstag, hrsg. von U.J. STACHE, W. MAAZ und F. WAGNEr, Hildesheim1986, 290-97.

76 J. HILLNEr, Domus, Family, and inheritance: the senatorial Family House in Late antique Rome, «JrS»93, 2003, 129-45 (in particolare, 137).

77 G. MANGANAro, La sicilia da sesto Pompeo a diocleziano, in aufstieg und niedergang der romischen Welt,teil ii: Principat. Band 11.1, hrsg. von W. HAASE und H. TEMPErINI, Berlin-New york 1988, 3-89 (l’osservazionesull’epigramma funerario di Naucellio è a 61).

78 E. CHAMPLIN, the epitaph of naucellius, «ZPE» 49, 1982, 184.