356
L’Offerta Globale di vendita e sottoscrizione di n. 28.853.000 azioni ordinarie di Marazzi Group S.p.A. comprende un’Offerta Pubblica di minimo n. 5.770.600 azioni ordinarie rivolta al pubblico indistinto in Italia e una Offerta Istituzionale di massimo n. 23.082.400 azioni ordinarie rivolta ad Investitori Professionali e istituzionali esteri, con esclusione dell’Australia, Canada e Giappone. Prospetto Informativo depositato presso la CONSOB in data 27 gennaio 2006 a seguito di nulla osta n. 6005786 comunicato in data 25 gennaio 2006. L’adempimento di pubblicazione del Prospetto Informativo non comporta alcun giudizio della CONSOB sull’opportunità dell’investimento e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Prospetto informativo relativo all’Offerta Pubblica di Vendita e Sottoscrizione e all’ammissione alle negoziazioni nel Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. delle azioni ordinarie Marazzi Group S.p.A. Proponenti Marazzi Group S.p.A. (Emittente) Riaz S.àr.l. e Michele Preda (Azionisti venditori) Responsabile del collocamento per l’Offerta Pubblica Coordinatori dell’Offerta Globale e Co-Sponsor

Prospetto informativo - Borsa Italiana

Embed Size (px)

Citation preview

L’Offerta Globale di vendita e sottoscrizione di n. 28.853.000 azioni ordinarie di Marazzi GroupS.p.A. comprende un’Offerta Pubblica di minimo n. 5.770.600 azioni ordinarie rivolta al pubblicoindistinto in Italia e una Offerta Istituzionale di massimo n. 23.082.400 azioni ordinarie rivoltaad Investitori Professionali e istituzionali esteri, con esclusione dell’Australia, Canada e Giappone.

Prospetto Informativo depositato presso la CONSOB in data 27 gennaio 2006 a seguito di nullaosta n. 6005786 comunicato in data 25 gennaio 2006. L’adempimento di pubblicazionedel Prospetto Informativo non comporta alcun giudizio della CONSOB sull’opportunitàdell’investimento e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi.

Prospetto informativorelativo all’Offerta Pubblica di Vendita e Sottoscrizione e all’ammissione alle negoziazioninel Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.delle azioni ordinarie Marazzi Group S.p.A.

ProponentiMarazzi Group S.p.A.

(Emittente)Riaz S.àr.l. e Michele Preda

(Azionisti venditori)

Responsabile del collocamentoper l’Offerta Pubblica

Coordinatori dell’Offerta Globalee Co-Sponsor

INDICE

NOTA DI SINTESI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

SEZIONE PRIMA

CAPITOLO I – PERSONE RESPONSABILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321.1 Responsabili del Prospetto Informativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321.2 Dichiarazione di Responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

CAPITOLO II – REVISORI LEGALI DEI CONTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342.1 Società di Revisione dell’Emittente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342.2 Informazioni sui Rapporti con la Società di Revisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

CAPITOLO III – INFORMAZIONI FINANZIARIE SELEZIONATE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353.1 Dati selezionati economici del Gruppo per gli esercizi 2002, 2003, 2004 . . . . . . . . . . 353.2 Dati patrimoniali e finanziari selezionati per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2002,

2003 e 2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363.3 Dati economici selezionati del Gruppo secondo principi IFRS e dati pro-forma per

l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373.4 Dati patrimoniali e finanziari selezionati del Gruppo secondo principi IFRS e dati

pro-forma al 31 dicembre 2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383.5 Dati economici selezionati per i primi nove mesi degli esercizi 2004 e 2005 . . . . . . . 383.6 Dati patrimoniali e finanziari selezionati per i primi nove mesi degli esercizi 2004 e 2005 393.7 Dati patrimoniali e finanziari selezionati per i primi nove mesi degli esercizi 2004 e 2005 403.8 Indebitamento finanziario netto consolidato del Gruppo Marazzi al 31 dicembre 2005 41

CAPITOLO IV – FATTORI DI RISCHIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 424.1 Fattori di rischio relativi alla Società e al Gruppo Marazzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

4.1.1 Rischi connessi alla gestione della crescita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 424.1.2 Rischi connessi all’andamento del tasso di cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 424.1.3 Rischi legati alla responsabilità da prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 434.1.4 Rischi connessi alla normativa ambientale e sulla sicurezza dei luoghi di lavoro 434.1.5 Rischi ambientali legati alla strategia di crescita per linee esterne . . . . . . . . 444.1.6 Rischi connessi alla proprietà industriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 444.1.7 Rischi connessi alla redazione dei bilanci sulla base degli IFRS . . . . . . . . . . 454.1.8 Rischi connessi all’esposizione dei dati dei nove mesi al 30 settembre 2004

e al 30 settembre 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 464.1.9 Recenti operazioni aventi ad oggetto le Azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 474.1.10 Rischi legati all’operatività con parti correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 484.1.11 Rischi legati alla dipendenza da personale chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504.1.12 Rischi legati alla modifica della politica dei dividendi della Società . . . . . . . 504.1.13 Rischi connessi agli investimenti produttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504.1.14 Dichiarazioni di preminenza e previsionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

4.2 Rischi relativi al settore di attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 514.2.1 Ciclicità del mercato dei materiali per costruzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 514.2.2 Concorrenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 514.2.3 Rischi legati alla crescita dei mercati di altri prodotti da pavimentazione e

rivestimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 524.2.4 Rischi legati all’operatività nei mercati internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

Marazzi Group S.p.A. Indice

– 1

4.2.5 Rischi connessi all’andamento dei costi delle materie prime e delle fonti ener-getiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

4.2.6 Rischi connessi all’evoluzione del design e della tecnologia . . . . . . . . . . . . 534.3 Rischi relativi all’operazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

4.3.1 Non contendibilità dell’Emittente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 534.3.2 Rischi connessi al potenziale conflitto di interessi di Mediobanca . . . . . . . . 544.3.3 Intervallo di valorizzazione indicativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 544.3.4 Prezzo di Offerta, Prezzo Massimo e stima dei proventi . . . . . . . . . . . . . . . . 54

CAPITOLO V – INFORMAZIONI SULL’EMITTENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 555.1 Storia ed evoluzione dell’Emittente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

5.1.1 Denominazione legale e commerciale dell’Emittente . . . . . . . . . . . . . . . . . . 555.1.2 Luogo di registrazione dell’Emittente e suo numero di registrazione . . . . . . 555.1.3 Data di costituzione e durata dell’Emittente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 555.1.4 Domicilio e forma giuridica dell’Emittente, legislazione in base alla quale essa

opera, paese di costituzione, indirizzo e numero di telefono della sede sociale 555.1.5 Avvenimenti importanti nell’evoluzione del Gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

5.1.5.1 Le origini della Società e la fase di espansione delle attività in Italia 555.1.5.2 La fase dello sviluppo, del consolidamento e dell’internazionalizza-

zione del Gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 565.1.5.3 Principali operazioni straordinarie recentemente compiute dal Grup-

po . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 595.2 Investimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

5.2.1 Principali investimenti effettuati dal Gruppo Marazzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 615.2.2 Descrizione degli investimenti del Gruppo Marazzi in corso di realizzazione . . 615.2.3 Descrizione degli investimenti futuri già deliberati dal Gruppo Marazzi . . . . . 61

CAPITOLO VI – PANORAMICA DELLE ATTIVITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 626.1 Principali attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

6.1.1. Natura delle principali attività del Gruppo, dei suoi prodotti, del ciclo produttivoe delle relative strategie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 626.1.1.1 Descrizione dell’attività del Gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 626.1.1.2 Le Business Unit e il modello organizzativo del Gruppo Marazzi . . 686.1.1.3 Descrizione dei prodotti e delle relative tecnologie produttive . . . 716.1.1.4 Il ciclo produttivo e distributivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 756.1.1.5 Marchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 866.1.1.6 Promozione e marketing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 886.1.1.7 Fenomeni di stagionalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 896.1.1.8 Programmi futuri e strategie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89

6.2 Principali mercati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 936.3 Fattori eccezionali che hanno influenzato l’attività dell’Emittente . . . . . . . . . . . . . . . 986.4 Dipendenza dell’Emittente da brevetti, licenze o marchi, da contratti industriali, com-

merciali o finanziari, o da nuovi processi di fabbricazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 986.5 Dichiarazioni di preminenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

CAPITOLO VII – STRUTTURA ORGANIZZATIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 997.1 Descrizione del Gruppo al quale la Società fa capo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 997.2 Società controllate dall’Emittente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99

CAPITOLO VIII – IMMOBILI, IMPIANTI, MACCHINARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1028.1 Patrimonio immobiliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1028.2 Beni mobili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106

2 –

Marazzi Group S.p.A. Indice

8.3 Beni in uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1078.3.1 Immobili in locazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1078.3.2 Beni in leasing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

8.4 Problematiche ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

CAPITOLO IX – RESOCONTO DELLA SITUAZIONE GESTIONALE E FINANZIARIA ED IN-FORMAZIONI SULLE RISORSE FINANZIARIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110

9.1 Analisi dell’andamento del Gruppo per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 sotto il profilo economico, patrimoniale e finanziario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1109.1.1 Analisi dell’andamento economico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1129.1.2 Analisi dell’andamento patrimoniale e finanziario (per gli esercizi chiusi al 31

dicembre 2002, 2003 e 2004) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1189.2 Analisi del conto economico e della situazione patrimoniale e finanziaria per l’eserci-

zio chiuso al 31 dicembre 2004 riesposto secondo i Principi Contabili IFRS . . . . . . . 1229.3 Analisi del conto economico e della situazione patrimoniale e finanziaria per l’esercizio

chiuso al 31 dicembre 2004 riesposto secondo i Principi Contabili IFRS e pro-forma per l’acquisizione del Gruppo Welor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1249.3.1 Il conto economico pro-forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1249.3.2 La situazione patrimoniale e finanziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125

9.4 Analisi del conto economico e della situazione patrimoniale e finanziaria per i primi nove mesi degli esercizi 2004 e 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1269.4.1 Analisi dell’andamento economico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1269.4.2 Analisi dell’andamento patrimoniale e finanziario (per i primi nove mesi del

2004 e del 2005); indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2005 . . . . 1299.4.3 Politiche o fattori di natura governativa, economica, fiscale, monetaria o po-

litica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131

CAPITOLO X – RISORSE FINANZIARIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13310.1 Risorse finanziarie dell’Emittente, fabbisogno finanziario e struttura di finanziamento 133

10.1.1 Analisi della posizione finanziaria netta negli esercizi 2002, 2003 e 2004 . . . 13310.1.2 Analisi dell’indebitamento finanziario netto al 30 settembre 2004 e 2005 e al

31 dicembre 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13610.2 Flussi di cassa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13710.3 Limitazioni all’uso delle risorse finanziarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14010.4 Fonti previste dei finanziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140

CAPITOLO XI – RICERCA E SVILUPPO, BREVETTI E LICENZE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14111.1 Ricerca e sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14111.2 Brevetti e licenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14211.3 Marchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143

CAPITOLO XII – INFORMAZIONI SULLE TENDENZE PREVISTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14612.1 Tendenze dell’andamento della produzione, delle vendite e delle scorte e nell’evolu-

zione dei costi e dei prezzi di vendita successivamente al 30 settembre 2005 . . . . . 14612.2 Informazioni su tendenze, incertezze, richieste, impegni o fatti noti che potrebbero

ragionevolmente avere ripercussioni significative sulle prospettive della Società alme-no per l’esercizio in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146

CAPITOLO XIII – PREVISIONI O STIME DEGLI UTILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147

CAPITOLO XIV – ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE O DI VIGILANZA E ALTI DIRIGENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148

Marazzi Group S.p.A. Indice

– 3

14.1 Informazioni circa i componenti degli organi sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14814.1.1 Consiglio di Amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14814.1.2 Collegio Sindacale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151

14.2 Conflitti di interessi degli organi di amministrazione, di direzione e di vigilanza e degli alti dirigenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156

CAPITOLO XV – REMUNERAZIONI E BENEFICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15715.1 Remunerazione dei membri degli organi di amministrazione, di direzione e di vigilanza

e degli alti dirigenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15715.2 Accantonamenti per la corresponsione di pensioni, indennità di fine rapporto o bene-

fici analoghi a favore dei membri degli organi di amministrazione, di direzione e di vigilanza e degli alti dirigenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158

CAPITOLO XVI – REMUNERAZIONI E BENEFICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15916.1 Data di scadenza del periodo di permanenza nella carica attuale, se del caso, e pe-

riodo durante il quale la persona ha rivestito tale carica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15916.2 Informazioni sui contratti di lavoro stipulati dai membri degli organi di amministrazio-

ne, di direzione o di vigilanza con l’Emittente o con le società controllate che preve-dono indennità di fine rapporto. In caso contrario, inserire un’idonea dichiarazione negativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159

16.3 Informazioni sul comitato di controllo interno e sul comitato per la remunerazione del-l’Emittente, compresi i nomi dei membri dei comitati e una descrizione sintetica del mandato in base al quale essi operano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159

16.4 Recepimento delle norme in materia di governo societario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160

CAPITOLO XVII – DIPENDENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16217.1 Organigramma del Gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16217.2 Numero dei dipendenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16217.3 Partecipazioni azionarie e piani di stock option. Descrizioni di eventuali accordi di

partecipazione dei dipendenti al capitale dell’Emittente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163

CAPITOLO XVIII – PRINCIPALI AZIONISTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16518.1 Indicazione del nome delle persone, diverse dai membri degli organi di amministra-

zione, di direzione o di vigilanza, se note all’Emittente, che direttamente o indiretta-mente detengano una quota del capitale o dei diritti di voto della Società nonchè in-dicazione dell’ammontare della quota detenuta da ciascuno di essi . . . . . . . . . . . . . 165

18.2 Diritti di voto diversi in corpo ai principali azionisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16518.3 Soggetto controllante la Società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16518.4 Accordi che possono determinare una variazione dell’assetto di controllo dell’Emit-

tente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166

CAPITOLO XIX – OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16719.1 Scissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16719.2 Fusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16819.3 Contratti di finanziamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16819.4 Contratti di locazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16819.5 Contratti di consulenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169

19.5.1 Finceramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16919.5.2 Studio Graziosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16919.5.3 Permira e PEP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170

19.6 Compensi ad amministratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170

4 –

Marazzi Group S.p.A. Indice

CAPITOLO XX – INFORMAZIONI RIGUARDANTI IL PATRIMONIO, LA SITUAZIONE FINAN-ZIARIA ED I RISULTATI ECONOMICI DELL’EMITTENTE . . . . . . . . . . . . . 171

20.1 Informazioni finanziarie relative agli esercizi passati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17120.1.1 Stati patrimoniali consolidati al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 e conti eco-

nomici consolidati per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004,predisposti secondo principi contabili italiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17220.1.1.1 Stati patrimoniali consolidati al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 . . 17220.1.1.2 Conti economici consolidati per gli esercizi chiusi al 31 dicembre

2002, 2003 e 2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17420.1.2 Rendiconti finanziari consolidati per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2002,

2003 e 2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17520.1.3 Prospetti delle variazioni nelle voci di patrimonio netto consolidato consoli-

dati per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 . . . . . . . . . . . . 17620.1.4 Relazioni della Società di Revisione sui bilanci consolidati per gli esercizi chiusi

al 31 dicembre 2004, 2003 e 2002 redatti secondo i principi contabili italiani 17720.1.5 Principi contabili italiani adottati nella redazione dei bilanci consolidati al

31 dicembre 2002, 2003 e 2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18120.1.5.1 Area di consolidamento e criteri contabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18120.1.5.2 Principi contabili e criteri di valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186

20.1.6 Principi contabili significativi basati sull’utilizzo di processi di stima . . . . . . . 18820.1.7 Analisi della composizione delle principali voci dello stato patrimoniale con-

solidato al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19020.1.8 Analisi della composizione delle principali voci del conto economico conso-

lidato per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 . . . . . . . . . . 20520.1.9 Rapporti con parti correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21320.1.10 Dati finanziari al 31 dicembre 2004 riesposti in conformità agli IFRS . . . . . . 215

20.1.10.1 Prospetti dei dati finanziari riesposti in conformità agli IFRS al 31 dicembre 2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215

20.1.10.2 Relazione della Società di Revisione sul bilancio consolidato per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004 riesposta in conformità ai principi IFRS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219

20.1.10.3 Base di presentazione dei dati finanziari riesposti in conformitàagli IFRS al 31 dicembre 2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221

20.1.10.4 Principali impatti derivanti dall’applicazione degli IFRS sulla situa-zione patrimoniale consolidata di apertura al 1° gennaio 2004 e sul bilancio consolidato al 31 dicembre 2004 . . . . . . . . . . . . . . . 223

20.1.10.5 Prospetti di riconciliazione degli stati patrimoniali consolidati al 1° gennaio 2004 e al 31 dicembre 2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224

20.1.10.6 Prospetto di riconciliazione del conto economico consolidato per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228

20.1.10.7 Prospetto di riconciliazione del rendiconto finanziario consolidato per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . 229

20.1.10.8 Note esplicative ai prospetti di riconciliazione . . . . . . . . . . . . . . . 23020.2 Prospetti consolidati dei dati pro-forma IFRS al 31 dicembre 2004 . . . . . . . . . . . . . . 235

20.2.1 Stato patrimoniale consolidato pro-forma al 31 dicembre 2004 . . . . . . . . . . 23820.2.2 Conto economico consolidato pro-forma per l’esercizio chiuso al 31 dicem-

bre 2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24020.2.3 Relazione della Società di Revisione sui prospetti consolidati dei dati pro-

forma al 31 dicembre 2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24120.2.4 Descrizione delle rettifiche pro-forma ai dati storici consolidati dell’Emittente

al 31 dicembre 2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24320.2.5 Scopo della presentazione dei dati consolidati pro-forma . . . . . . . . . . . . . . 244

Marazzi Group S.p.A. Indice

– 5

20.2.6 Ipotesi considerate per l’elaborazione dei dati consolidati pro-forma . . . . . . 24420.3 Bilancio dell’Emittente al 31 dicembre 2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24620.4 Revisione delle informazioni finanziarie annuali relative agli esercizi passati . . . . . . . 24620.5 Stati patrimoniali consolidati al 31 dicembre 2004, al 1° gennaio 2005 e al settembre

2005 e conti economici consolidati per il periodo chiuso al 30 settembre 2004 e 2005 e per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24720.5.1 Stati patrimoniali consolidati al 31 dicembre 2004, al 1° gennaio 2005 e al 30

settembre 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24720.5.2 Rendiconti finanziari consolidati per il periodo chiuso al 30 settembre 2004

e 2005 e per l’esercizio chiuso nel 2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25020.5.3 Prospetto delle variazioni nelle voci di patrimonio netto consolidato per il pe-

riodo chiuso al 30 settembre 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25120.5.4 Relazione della Società di Revisione sul Bilancio Consolidato al 30 settembre

2005 redatto secondo i principi IFRS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25220.5.5 Principi contabili IFRS adottati nella redazione dei bilanci consolidati al 30

settembre 2004 e 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25420.5.5.1 Area di consolidamento e criteri contabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25520.5.5.2 Principi contabili e criteri di valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259

20.5.6 Analisi della composizione delle principali voci dello stato patrimoniale con-solidato al 30 settembre 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268

20.5.7 Analisi della composizione delle principali voci del conto economico conso-lidato per il periodo chiuso al 30 settembre 2004 e 2005 . . . . . . . . . . . . . . . 281

20.5.8 Rapporti con parti correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29120.6 Dividendi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29120.7 Procedimenti giudiziari e arbitrali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292

20.7.1 Procedimenti giudiziari e arbitrali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29220.7.2 Contenzioso e altri aspetti fiscali di rilievo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292

CAPITOLO XXI – INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29621.1 Capitale sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296

21.1.1 Capitale emesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29621.1.2 Azioni non rappresentative del capitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29621.1.3 Azioni proprie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29621.1.4 Importo delle obbligazioni convertibili, scambiabili o cum warrant . . . . . . . . 29621.1.5 Esistenza di diritti e/o obblighi di acquisto su capitale autorizzato, ma non

emesso o di un impegno all’aumento di capitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29621.1.6 Informazioni riguardanti il capitale di eventuali membri del Gruppo offerto in

opzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29621.1.7 Evoluzione del capitale sociale negli ultimi tre esercizi sociali . . . . . . . . . . . 296

21.2 Atto costitutivo e statuto sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29921.2.1 Oggetto sociale e scopi dell’Emittente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29921.2.2 Sintesi delle disposizioni dello statuto dell’Emittente riguardanti i membri del

Consiglio di Amministrazione, e i componenti del Collegio Sindacale . . . . . 29921.2.3 Diritti, privilegi e restrizioni connessi a ciascuna classe di azioni esistente . . 30121.2.4 Disciplina statutaria della modifica dei diritti di possessori delle azioni . . . . . 30121.2.5 Disciplina statutaria delle assemblee straordinarie e ordinarie dell’Emittente 30121.2.6 Disposizioni statutarie relative alla variazione dell’assetto di controllo . . . . . 30221.2.7 Disposizioni relative alla variazione delle partecipazioni rilevanti . . . . . . . . . 30321.2.8 Previsioni statutarie relative alla modifica di capitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303

6 –

Marazzi Group S.p.A. Indice

CAPITOLO XXII – CONTRATTI IMPORTANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30422.1 Acquisizione del 40% del capitale della Tempini S.p.A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30422.2 Acquisizione del Gruppo Welor Kerama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30422.3 Finanziamenti per acquisizione del Gruppo Welor Kerama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30422.4 Finanziamenti da parte di Mediobanca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305

22.4.1 Finanziamento chirografario a medio lungo termine per un importo comples-sivo pari ad Euro 25 milioni stipulato in data 23 dicembre 2003 . . . . . . . . . . 305

22.4.2 Finanziamento chirografario a medio lungo termine per un importo comples-sivo pari ad Euro 150 milioni stipulato in data 13 dicembre 2004 . . . . . . . . . 305

22.4.3 Linea di credito revolving per cassa e per firma sino ad un importo comples-sivo di Euro 50 milioni stipulato in data 13 dicembre 2004 . . . . . . . . . . . . . . 306

22.5 Cartolarizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306

CAPITOLO XXIII – INFORMAZIONI PROVENIENTI DA TERZI, PARERI DI ESPERTI E DI-CHIARAZIONI DI INTERESSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308

23.1 Relazioni di esperti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30823.2 Informazioni provenienti da terzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308

CAPITOLO XXIV – DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309

CAPITOLO XXV – INFORMAZIONI SULLE PARTECIPAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310

SEZIONE SECONDA

CAPITOLO I – PERSONE RESPONSABILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3131.1 Responsabili del Prospetto Informativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3131.2 Dichiarazione di responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313

CAPITOLO II – FATTORI DI RISCHIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314

CAPITOLO III – INFORMAZIONI FONDAMENTALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3153.1 Dichiarazione relativa al capitale circolante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3153.2 Fondi propri ed indebitamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3153.3 Interessi delle persone fisiche e giuridiche partecipanti all’Offerta globale . . . . . . . . 3153.4 Ragioni dell’Offerta e impiego dei proventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315

CAPITOLO IV – INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI STRUMENTI FINANZIARI . . . . . . . . 3164.1 Descrizione delle Azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3164.2 Legislazione in base alla quale le Azioni sono state emesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3164.3 Forma e valuta delle Azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3164.4 Decorrenza del godimento delle Azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3164.5 Descrizione dei diritti connessi alle Azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3164.6 Indicazione della delibera in virtù della quale le Azioni saranno emesse . . . . . . . . . . 3164.7 Data Prevista per l’Emissione delle Azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3174.8 Limitazione alla Libera Trasferibilità delle Azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3174.9 Indicazione dell’esistenza di eventuali norme in materia di obbligo di Offerta al Pub-

blico di Acquisto e/o di Offerta di Acquisto e di Vendita residuali in relazione alle Azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317

4.10 Indicazione delle Offerte Pubbliche di Acquisto effettuate da terzi sulle Azioni del-l’Emittente nel corso dell’ultimo esercizio e dell’esercizio in corso . . . . . . . . . . . . . . 318

4.11 Regime fiscale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3184.11.1 Regime fiscale dei dividendi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318

Marazzi Group S.p.A. Indice

– 7

4.11.2 Plusvalenze derivanti dalla cessione di azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3244.11.3 Tassa sui contratti di borsa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3284.11.4 Imposta di successione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329

CAPITOLO V – CONDIZIONI DELL’OFFERTA GLOBALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3305.1 Condizioni, statistiche relative all’Offerta, calendario previsto e modalità di sottoscri-

zione dell’Offerta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3305.1.1 Condizioni alle quali l’Offerta Globale è subordinata . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3305.1.2 Ammontare dell’Offerta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3305.1.3 Periodo di validità dell’Offerta Pubblica e descrizione delle modalità di sotto-

scrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3305.1.4 Informazioni circa la sospensione o revoca dell’Offerta Pubblica . . . . . . . . . 3325.1.5 Riduzione della sottoscrizione e modalità di rimborso . . . . . . . . . . . . . . . . . 3325.1.6 Ammontare della sottoscrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3325.1.7 Ritiro della sottoscrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3335.1.8 Pagamento e consegna delle Azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3335.1.9 Risultati dell’Offerta Globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3335.1.10 Procedura per l’esercizio di un eventuale diritto di opzione, per la negoziabi-

lità dei diritti di sottoscrizione e per il trattamento dei diritti di sottoscrizione non esercitati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333

5.2 Piano di ripartizione e assegnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3335.2.1 Categorie di investitori potenziali ai quali le azioni sono offerte e mercati . . . 3335.2.2 Principali azionisti, Direttore Generale, membri del Consiglio di Amministra-

zione o componenti del Collegio Sindacale dell’Emittente che intendono ade-rire all’Offerta Pubblica e persone che intendono aderire all’Offerta Pubblicaper più del 5% . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334

5.2.3 Informazioni da comunicare prima dell’assegnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 3345.2.4 Procedura per la comunicazione ai sottoscrittori delle assegnazioni . . . . . . 3375.2.5 Sovrallocazione e Greenshoe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337

5.3 Fissazione del Prezzo di Offerta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3385.3.1 Prezzo di Offerta e Spese a carico del sottoscrittore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3385.3.2 Comunicazione del Prezzo di Offerta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3395.3.3 Motivazione dell’esclusione del diritto di opzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3395.3.4 Differenza tra il Prezzo di Offerta e il prezzo delle azioni pagato nel corso del-

l’anno precedente o da pagare da parte dei membri del Consiglio di Am-ministrazione, dei membri del Collegio Sindacale, del Direttore Generale e dei principali dirigenti, o persone affiliate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339

5.4 Collocamento e sottoscrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3405.4.1 Nome e indirizzo dei Coordinatori dell’Offerta Globale . . . . . . . . . . . . . . . . . 3405.4.2 Organismi incaricati del servizio finanziario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3405.4.3 Collocamento e garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3405.4.4 Data di stipula degli accordi di collocamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341

CAPITOLO VI – AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE E MODALITÀ DI NEGOZIAZIONE . . 3426.1 Domanda di ammissione alle negoziazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3426.2 Altri mercati regolamentati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3426.3 Intermediari nelle operazioni sul mercato secondario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3426.4 Stabilizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342

CAPITOLO VII – POSSESSORI DI STRUMENTI FINANZIARI CHE PROCEDONO ALLA VEN-DITA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343

7.1 Azionisti venditori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343

8 –

Marazzi Group S.p.A. Indice

7.1.1 Riaz: denominazione, forma giuridica e sede sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3437.1.2 Michele Preda: nome e indirizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343

7.2 Strumenti finanziari offerti in vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3437.3 Accordi di lock-up . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343

CAPITOLO VIII – SPESE LEGATE ALL’OFFERTA GLOBALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345

CAPITOLO IX – DILUIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3469.1 Diluizione immediata derivante dall’Offerta Globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3469.2 Offerta di sottoscrizione destinata agli attuali azionisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346

CAPITOLO X – INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34710.1 Soggetti che partecipano all’operazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34710.2 Altre informazioni sottoposte a revisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34710.3 Pareri o relazioni redatte da esperti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34710.4 Informazioni provenienti da terzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34710.5 Appendici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347

Estratto per la pubblicazione del patto parasociale Finceramica S.p.A. . . . . . . . . . . . . . . 348

Marazzi Group S.p.A. Indice

– 9

DEFINIZIONI

Azioni Le azioni ordinarie della Società, ciascuna del valore nominale diEuro 1,00.

Azionisti Venditori - Riaz S.àr.l., con sede in L-1913 Lussemburgo, 12, Rue LeandreLacroix;

- Michele Preda, residente in Milano, Corso Magenta n. 44.

Borsa Italiana Borsa Italiana S.p.A., con sede in Milano, Piazza degli Affari, n. 6.

Business Unit o B.U. Le cinque unità operative in Italia, Stati Uniti, Russia, Francia eSpagna in cui si articola il Gruppo Marazzi.

CAGR L’acronimo in esteso significa Compound Annual Growth Rate.Indica il tasso di crescita di un investimento anno dopo anno in undeterminato periodo di tempo.

Codice di Autodisciplina Codice di Autodisciplina delle società quotate predisposto dalComitato per la corporate governance delle società quotate.

Collocatori I soggetti partecipanti al Consorzio per l’Offerta Pubblica.

CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa con sede inRoma, Via G.B. Martini, n. 3.

Consorzio per l’Offerta Il consorzio di collocamento e garanzia dell’Offerta Istituzionale.Istituzionale

Consorzio per l’Offerta Il consorzio di collocamento e garanzia dell’Offerta Pubblica.Pubblica

Coordinatori dell’Offerta – Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A., con sede inGlobale e Joint Bookrunners Milano, Piazzetta Enrico Cuccia, n. 1;dell’Offerta Istituzionale – Morgan Stanley & Co. International Limited, con sede in 25

Cabot Square, Canary Wharf, Londra E14 4QA.

Co-Sponsor – Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A., con sede inMilano, Piazzetta Enrico Cuccia, n. 1;

– Morgan Stanley & Co. International Limited, con sede in 25Cabot Square, Canary Wharf, Londra E14 4QA.

Data del Prospetto Data di pubblicazione del Prospetto Informativo.Informativo

EBIT L’utile operativo al lordo degli ammortamenti da rivalutazioni dicespiti consentiti dalla normativa fiscale e degli oneri e proventinon ricorrenti di gestione. L’EBIT non è definito come misuracontabile né nell’ambito dei principi contabili italiani né negliIFRS e pertanto non deve essere considerato una misura alter-nativa per la valutazione dell’andamento del risultato operativodel Gruppo. Poiché la composizione dell’EBIT non è regolamen-tata dai principi contabili di riferimento, il criterio di determina-zione applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo conquello adottato da altri e pertanto potrebbe non essere compa-rabile.

10 –

Marazzi Group S.p.A. Definizioni

EBITDA L’utile operativo al lordo di ammortamenti di immobilizzazioni ma-teriali, immateriali ed avviamenti e degli oneri e proventi non ri-correnti di gestione. L’EBITDA è una misura utilizzata dallaSocietà per monitorare e valutare l’andamento operativo delGruppo e non è definito come misura contabile né nell’ambito deiprincipi contabili italiani né negli IFRS e pertanto non deve essereconsiderato una misura alternativa per la valutazione dell’anda-mento del risultato operativo del Gruppo. Poiché la composizionedell’EBITDA non è regolamentata dai principi contabili di riferi-mento, il criterio di determinazione applicato dal Gruppo potreb-be non essere omogeneo con quello adottato da altri e pertantopotrebbe non essere comparabile.

Gruppo Marazzi o Gruppo Il gruppo di società composto dalla Società e dalle società daessa direttamente o indirettamente controllate.

Gruppo Welor Kerama Il gruppo di società composto da ZAO Welor e dalle società daessa direttamente o indirettamente controllate.

Investitori Professionali Intermediari autorizzati come definiti agli articoli 25 e 31 delRegolamento adottato dalla CONSOB con deliberazione n. 11522in data 1° luglio 1998 e successive modificazioni e integrazioni.

Italian GAAP Principi Contabili approvati dal Consiglio Nazionale dei DottoriCommercialisti e dei Ragionieri.

IFRS Principi Contabili Internazionali approvati dall’InternationalAccounting Standard Board (IASB).

Istruzioni Istruzioni al Regolamento di Borsa.

Lotto Minimo Il quantitativo minimo pari a 300 Azioni.

Lotto Minimo di Adesione Il quantitativo minimo pari a 3.000 Azioni.Maggiorato

Mediobanca Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A., con sede inMilano, Piazzetta Cuccia, n. 1.

Monte Titoli Monte Titoli S.p.A., con sede in Milano, Via Mantegna, n. 6.

Morgan Stanley Morgan Stanley & Co. International Limited, con sede in 25 CabotSquare, Canary Wharf, Londra E14 4QA.

MTA Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da BorsaItaliana.

Offerenti ovvero Proponenti La Società e gli Azionisti Venditori.

Offerta Globale L’offerta di n. 28.853.000 Azioni coordinata e diretta dai Coordina-tori dell’Offerta Globale, suddivisa nell’Offerta Pubblica e nel-l’Offerta Istituzionale.

Offerta Istituzionale Offerta di massime 23.082.400 Azioni, corrispondenti all’80%delle Azioni oggetto dell’Offerta Globale, riservata a InvestitoriProfessionali in Italia e a investitori istituzionali all’estero ai sensidella Regulation S dello United States Securities Act del 1933,come successivamente modificato, e negli Stati Uniti d’America ai

Marazzi Group S.p.A. Definizioni

– 11

sensi della Rule 144A dello United States Securities Act del 1933,come successivamente modificato, con esclusione degli investi-tori istituzionali di Australia, Canada e Giappone.

Offerta Pubblica L’offerta pubblica di vendita e sottoscrizione di un minimo din. 5.770.600 Azioni oggetto dell’Offerta, corrispondenti al 20%delle Azioni oggetto dell’Offerta Globale, rivolta al pubblico indi-stinto in Italia.

Opzione di Greenshoe o Opzione per l’acquisto di massime n. 2.990.622 Azioni concessa Greenshoe dagli Azionisti Venditori, Finceramica S.p.A., Filippo Marazzi e Ro-

saria Marazzi a favore dei Coordinatori dell’Offerta Globale.

Opzione di Over Allotment Opzione di chiedere in prestito massime n. 2.990.622 Azioni con-cessa dagli Azionisti Venditori, Finceramica S.p.A., FilippoMarazzi e Rosaria Marazzi a favore dei Coordinatori dell’OffertaGlobale nell’ambito dell’Offerta Istituzionale.

PEP Private Equity Partners S.p.A., con sede in Milano, Via degliOmenoni n. 2 e Private Equity Partners SGR S.p.A., pure con sedein Milano, Via degli Omenoni n. 2, quale società di gestione delfondo di investimento chiuso di tipo riservato e di diritto italianoJP Morgan Italian Fund III.

Private Equity Partners SGR S.p.A. quale società di gestione delrisparmio in nome e per conto del fondo chiuso di tipo riservatodi diritto italiano JP Morgan Italian Fund III, possiede il 14,697%del capitale di Riaz.

Periodo di Offerta Periodo di tempo compreso tra le ore 9:00 del 6 febbraio 2006 e leore 16:30 del 10 febbraio 2006, salvo proroga o chiusura anticipata.

Permira (i) Il fondo Permira Europe II attraverso Permira Europe II L.P.1.,Permira Europe II L.P.2., Permira Europe II CV3 e Permira Europe IICV4 - il cui general partner è Permira Europe II Managers L.P., il cuigeneral partner è, a sua volta, Permira (Europe) Limited; (ii) Permira(Europe) Limited in qualità di manager di Permira Europe II Co-inve-stment Scheme; (iii) SV (Nominees) Limited, quale nominee diSchroder Ventures Investments Limited, tutti con sede in TrafalgarCourt, Les Banques, St. Peter Port, Guernsey, GY1 3QL; (iv) PermiraAssociati S.p.A. con sede in Bergamo, Via Monte Grappa n. 7.

Il fondo Permira Europe II possiede, attraverso i soggetti sopra in-dicati al precedente punto (i), il 95,320% del capitale di GlazeluzS.àr.l, che a sua volta possiede l’84,470% del capitale di Riaz,soggetto attraverso il quale ha effettuato il proprio investimentonella Società.

Prezzo di Offerta Prezzo finale a cui verranno collocate tutte le Azioni dell’OffertaGlobale.

Prezzo Massimo Prezzo massimo di collocamento delle Azioni comunicato al pub-blico secondo le modalità ed i termini di cui alla Sezione Seconda,Capitolo V, Paragrafo 5.3.2.

Prospetto Informativo Il presente Prospetto di sollecitazione e di quotazione.

Regolamento Regolamento dei mercati organizzati e gestiti dalla Borsa Italiana,deliberato dall’Assemblea di Borsa Italiana S.p.A. del 29 aprile2005 e approvato dalla CONSOB con delibera n. 15101 del 5 lu-glio 2005.

12 –

Marazzi Group S.p.A. Definizioni

Regolamento Emittenti Regolamento adottato con Delibera CONSOB n. 11971 del 14maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni.

Responsabile del Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A., con sede in Collocamento per Milano, Piazzetta Enrico Cuccia, n. 1. l’Offerta Pubblica

Riaz Riaz S.àr.l., società di diritto lussemburghese, con sede sociale inL-1913 Lussemburgo, 12, Rue Leandre Lacroix, partecipata, tragli altri, all’84,470% da Glazelux S.àr.l., società di cui il fondoPermira Europe II possiede indirettamente il 95,320% del capita-le, e al 14,697% da JP Morgan Italian Fund III, fondo di investi-mento chiuso di tipo riservato, e di diritto italiano, gestito daPrivate Equity Partners SGR S.p.A..

Russia Paesi facenti parte dell’ex Comunità degli Stati Indipendenti (CSI)salvo dove il Prospetto Informativo renda evidente che il termineè riferito esclusivamente alla Federazione Russa.

Società di Revisione Reconta Ernst & Young S.p.A., con sede legale in Roma, ViaRomagnosi, n. 18/A.

Società o Emittente o Marazzi Group S.p.A., con sede legale in Modena, Viale Virgilio Marazzi n. 30, numero di iscrizione presso il Registro delle Imprese di

Modena, codice fiscale e partita IVA n. 00611410374.

Stati Uniti Stati Uniti d’America.

Testo Unico Decreto Legislativo 24 febbraio 1998 n. 58 e successive modifi-che.

Valore Normale delle Azioni Valore normale delle Azioni determinato ai sensi dell’articolo 9 delD.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917.

Marazzi Group S.p.A. Definizioni

– 13

GLOSSARIO

Argille Uno dei tre componenti base dell’impasto ceramico, assieme aiFeldspati ed alle Sabbie. Con il termine argille vengono definitiquei minerali formati per alterazione di altri minerali, per azioniidrotermali o per processi di sedimentazione, che si presentano agrana finissima e hanno la particolarità di diventare plastici se ba-gnati con una piccola quantità di acqua.

Atomizzato Prodotto semilavorato ottenuto tramite essiccazione della barbot-tina (sospensione in acqua di materiali macinati che compongonoimpasti o smalti ceramici) negli atomizzatori, formato da un insie-me di piccoli granuli di dimensioni infinitesimali.

Bicottura Tecnologia di produzione delle piastrelle ceramiche che prevedeche il prodotto sia cotto in due forni in momenti distinti, la primacottura per la preparazione del fondo e la seconda cottura dopol’applicazione dello smalto per fissare quest’ultimo.

EMAS Definisce i requisiti per la valutazione e il miglioramento dell’effi-cienza ambientale delle attività industriali e per la presentazione alpubblico delle informazioni pertinenti.

Feldspati Vari minerali costituiti da tectosilicati di metalli alcalini e alcalino ter-rosi che sono i costituenti fondamentali di rocce di origine magma-tica. Ne esistono di varie tipologie, tra cui quello sodico e quello po-tassico, ed è uno dei tre componenti base dell’impasto ceramico.

Firestream Tecnologia di produzione delle piastrelle ceramiche che prevedel’applicazione degli smalti su fondi incandescenti.

Gres Porcellanato Tecnologia di produzione delle piastrelle ceramiche realizzata me-diante miscelazione, pressatura, essiccazione e cottura di mate-rie prime selezionate, da cui si ottiene un prodotto caratterizzatoda un impasto chiaro che può essere anche uniformemente colo-rato o variegato per mezzo di miscele di polveri e granuli di diver-se dimensioni e colori. Il processo di cottura in forno avviene atemperature superiori ai 1.200 °C.

Gres Smaltato Tecnologia di produzione delle piastrelle ceramiche realizzata me-diante miscelazione, pressatura, essiccazione e cottura di mate-rie prime selezionate, da cui si ottiene un prodotto ricoperto da unrivestimento vetroso impermeabile.

ISO 9001 Definisce i requisiti di un modello di sistema qualità per valutare le ca-pacità dell’organizzazione di fornire determinati prodotti e/o servizi.

Monocottura Tecnologia di produzione delle piastrelle ceramiche da cui si ot-tiene un prodotto ceramico caratterizzato dall’impasto ottenutoda un’unica Argilla, di colore rossastro o bianco. Il processo dicottura in forno avviene a temperature superiori a 1.000 °C.

Pezzi Speciali Il termine indica tutti quegli elementi, complementari ai fondi, chenormalmente ricoprono una quota minore della superficie rivestita,tipicamente con funzione decorativa. Tra i “pezzi speciali” si anno-verano piastrelle ceramiche con forme particolari (es. listelli, torel-li, tessere, tozzetti, matite) oppure con funzioni specifiche (es. bat-tiscopa, gradini, angolari) o ancora con decorazioni particolari.

14 –

Marazzi Group S.p.A. Glossario

Tipicamente i pezzi speciali vengono prodotti partendo dai fondicon l’applicazione di lavorazioni meccaniche (es. taglio) oppure diulteriori smalti decorativi; in quest’ultimo caso la produzione delpezzo speciale richiede un’ulteriore fase di cottura per l’otteni-mento del prodotto finito (da cui il termine gergale di lavorazionidi “terzo fuoco”, in quanto con il tradizionale processo dellaBicottura era richiesto un terzo passaggio nel forno per la produ-zione del pezzo speciale).

Sabbie Roccia sedimentaria incoerente, prevalentemente quarzosa, co-stituita da granuli di minerali e da frammenti di rocce aventi di-mensioni entro 0,1-2 mm. È utilizzata in ceramica sia come com-ponente di base dell’impasto, con Feldspati ed Argille, sia nellamacinazione di smalti.

Smaltatura Fase durante la quale vengono applicati sulla superficie della pia-strella cruda smalti, serigrafie e fiammature con determinate ca-ratteristiche grafiche.

Marazzi Group S.p.A. Glossario

– 15

NOTA DI SINTESI

L’operazione di sollecitazione e quotazione delle Azioni descritta nel Prospetto Informa-tivo presenta gli elementi di rischio tipici di un investimento in azioni.

Al fine di effettuare un corretto apprezzamento dell’investimento, gli investitori sono in-vitati a valutare le informazioni contenute nella presente Nota di Sintesi congiuntamente aiFattori di Rischio indicati alla Sezione Prima, Capitolo IV ed alle altre informazioni contenute nelProspetto Informativo.

In particolare:• la presente Nota di Sintesi va letta come un’introduzione al Prospetto Informativo;• qualsiasi decisione di investire nelle Azioni deve basarsi sull’esame, da parte dell’inve-

stitore, del Prospetto Informativo completo;• qualora sia proposta un’azione dinanzi all’autorità giudiziaria in merito alle informazioni

contenute nel presente Prospetto Informativo, l’investitore ricorrente potrebbe essere te-nuto a sostenere le spese di traduzione del Prospetto Informativo prima dell’inizio delprocedimento;

• la responsabilità civile incombe sulle persone che hanno redatto la Nota di Sintesi, edeventualmente la sua traduzione, soltanto qualora la stessa risulti fuorviante, imprecisao incoerente se letta congiuntamente alle altre parti del Prospetto Informativo.

In considerazione dell’attività della Società e del Gruppo, si segnala che i ricavi e gli utilidei passati esercizi della Società, ove forniti, non sono indicativi di quelli futuri.

I rinvii a Sezioni, Capitoli e Paragrafi si riferiscono alle Sezioni, Capitoli e Paragrafi delpresente Prospetto Informativo.

A. FATTORI DI RISCHIO

Si indicano di seguito i fattori di rischio relativi all’Emittente, al mercato in cui opera e allaquotazione delle Azioni, descritti in dettaglio nella Sezione Prima, Capitolo IV.

A.1 FATTORI DI RISCHIO RELATIVI ALLA SOCIETÀ E AL GRUPPO MARAZZI

A.1.1 RISCHI CONNESSI ALLA GESTIONE DELLA CRESCITA

A.1.2 RISCHI CONNESSI ALL’ANDAMENTO DEL TASSO DI CAMBIO

A.1.3 RISCHI LEGATI ALLA RESPONSABILITÀ DA PRODOTTO

A.1.4 RISCHI CONNESSI ALLA NORMATIVA AMBIENTALE E SULLA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO

A.1.5 RISCHI AMBIENTALI LEGATI ALLA STRATEGIA DI CRESCITA PER LINEE ESTERNE

A.1.6 RISCHI CONNESSI ALLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE

A.1.7 RISCHI CONNESSI ALLA REDAZIONE DEI BILANCI SULLA BASE DEGLI INTERNATIONAL FINANCIALREPORTING STANDARDS (IFRS)

A.1.8 RISCHI CONNESSI ALL’ESPOSIZIONE DEI DATI DEI NOVE MESI AL 30 SETTEMBRE 2004 E AL 30 SET-TEMBRE 2005

A.1.9 RECENTI OPERAZIONI AVENTI AD OGGETTO LE AZIONI

A.1.10 RISCHI LEGATI ALL’OPERATIVITÀ CON PARTI CORRELATE

A.1.11 RISCHI LEGATI ALLA DIPENDENZA DA PERSONALE CHIAVE

A.1.12 RISCHI LEGATI ALLA MODIFICA DELLA POLITICA DEI DIVIDENDI DELLA SOCIETÀ

A.1.13 RISCHI CONNESSI AGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI

A.1.14 DICHIARAZIONI DI PREMINENZA E PREVISIONALI

16 –

Marazzi Group S.p.A. Nota di sintesi

A.2 RISCHI RELATIVI AL SETTORE DI ATTIVITÀ

A.2.1 CICLICITÀ DEL MERCATO DEI MATERIALI PER COSTRUZIONI

A.2.2 CONCORRENZA

A.2.3 RISCHI LEGATI ALLA CRESCITA DEI MERCATI DI ALTRI PRODOTTI DA PAVIMENTAZIONE E RIVESTIMENTO

A.2.4 RISCHI LEGATI ALL’OPERATIVITÀ NEI MERCATI INTERNAZIONALI

A.2.5 RISCHI CONNESSI ALL’ANDAMENTO DEI COSTI DELLE MATERIE PRIME E DELLE FONTI ENERGETICHE

A.2.6 RISCHI CONNESSI ALL’EVOLUZIONE DEL DESIGN E DELLA TECNOLOGIA

A.3 RISCHI RELATIVI ALL’OPERAZIONE

A.3.1 NON CONTENDIBILITÀ DELL’EMITTENTE

A.3.2 RISCHI CONNESSI AL POTENZIALE CONFLITTO DI INTERESSI DI MEDIOBANCA

A.3.3 INTERVALLO DI VALORIZZAZIONE INDICATIVA

A.3.4 PREZZO DI OFFERTA, PREZZO MASSIMO E STIMA DEI PROVENTI

B. EMITTENTE, ATTIVITÀ E PRODOTTI

Informazioni sull’Emittente

Marazzi Group S.p.A. è la società a cui fa capo il Gruppo Marazzi, leader nel settore (1)delle piastrelle ceramiche, con una presenza crescente negli altri materiali da rivestimento, negliarticoli sanitari e nei complementi di arredo. La Società è stata costituita in Italia in forma di so-cietà per azioni e ha sede legale in Modena, Viale Virgilio n. 30, n. tel. 059 384111.

Storia e sviluppo della Società e del Gruppo Marazzi

La Società ha iniziato ad operare nel 1935 a Sassuolo (MO). Nei primi anni di vita e finoagli anni ’70, la Società concentra la propria attività in Italia, divenendo uno dei principali opera-tori del settore e sviluppando significative innovazioni tecnologiche, quali il brevetto dellaMonocottura, destinato a rivoluzionare il settore.

Con l’inizio degli anni ’80, la Società avvia una prima fase del proprio processo di espan-sione all’estero, che la porterà ad insediare proprie realtà produttive e distributive in Spagna enegli Stati Uniti d’America.

A partire dalla fine degli anni ’80, la Società avvia un processo di espansione e diversi-ficazione che porterà alla formazione del Gruppo Marazzi come è oggi configurato. Tale proces-so è imperniato principalmente sul consolidamento delle attività in Italia, sullo sviluppo interna-zionale per linee esterne, sulla diversificazione dei prodotti e sull’integrazione verticale, con unprogressivo rafforzamento della compagine sociale e della struttura manageriale.

Nell’ambito di tale processo di crescita, che prosegue tuttora, il Gruppo acquisisce inItalia Ceramiche Ragno S.p.A. (1989) e altre società del settore e porta avanti un’importante stra-tegia di crescita all’estero, attraverso l’acquisizione di Ceramicas Peñarroya S.A. in Spagna(1991), France Cèram S.A. e France Alfa S.A. in Francia (1995), Monarch Ceramic Tile, Inc. negliStati Uniti (1998) e il Gruppo Welor Kerama in Russia (2005).

Marazzi Group S.p.A. Nota di sintesi

– 17

(1) Fonte: Databank Competitors piastrelle ceramiche 2005.

L’attività del Gruppo si diversifica, inoltre, verso la produzione e distribuzione di sanita-ri, attraverso l’acquisizione di Hatria S.p.A. nel 2000, e si indirizza anche verso l’acquisizione dipartecipazioni in società che sfruttano siti estrattivi od operano nell’estrazione, lavorazione ecompravendita di materie prime, al fine di aumentare la propria integrazione verticale.

Nel 2004 entrano nel capitale della Società gli investitori istituzionali Permira e PEP, ac-quisendone il 33% del capitale attraverso Riaz (società da essi controllata), e l’anno successivol’attuale Vice Presidente e Amministratore Delegato Michele Preda acquista una partecipazionedel 2% del capitale.

Alla fine del 2005, infine, la Società, nell’ambito di un processo di riorganizzazione so-cietaria, incorpora le principali società italiane del Gruppo.

Per ulteriori informazioni, cfr. Sezione Prima, Capitolo V, Paragrafo 5.1.5.

Capitale sociale

Alla Data del Prospetto Informativo, gli azionisti titolari di un numero di azioni ordinariedella Società rappresentanti una partecipazione superiore al 2% del capitale sociale sono i se-guenti:

Azionisti Numero di azioni % del capitale

Finceramica S.p.A. 49.756.074 52,347%

Riaz 31.219.178 32,845%

Rosaria Marazzi 5.722.986 6,021%

Filippo Marazzi 6.004.332 6,317%

Totale azionisti con più del 2% 92.702.570 97,530%

Michele Preda 1.901.000 2.000%

Altri (*) 446.430 0,470%

Totale 95.050.000 100%

(*) Altri manager.

La seguente tabella illustra la compagine sociale della Società in caso di integralecollocamento delle Azioni oggetto dell’Offerta ed in caso di integrale esercizio dellaGreenshoe.

Proponenti ed N. azioni % del N. Azioni oggetto N. azioni % del N. azioni N. azioni % del azionisti ante capitale dell’Offerta Globale post Offerta capitale oggetto post capitale

Offerta sociale Globale sociale dell’Opzione Offerta sociale Globale Vendita Sottoscri- dopo di Greenshoe Globale in caso di

zione l’aumento in caso integrale di capitale di integrale esercizio

esercizio dell’Opzionedell’Opzione di Greenshoe

di Greenshoe

Filippo Marazzi 6.004.332 6,317% – – 6.004.332 5,873% 24.935 5.979.397 5,849%

Rosaria Marazzi 5.722.986 6,021% – – 5.722.986 5,598% 24.073 5.698.913 5,574%

Finceramica S.p.A. 49.756.074 52,347% – – 49.756.074 48,670% 419.555 49.336.519 48,259%

Riaz 31.219.178 32,845% 20.911.000 – 10.308.178 10,083% 2.404.059 7.904.119 7,732%

Michele Preda 1.901.000 2,000% 760.000 – 1.141.000 1,116% 118.000 1.023.000 1,001%

Altri manager 446.430 0,470% – 446.430 0,437% – 446.430 0,437%

Mercato – – – 7.182.000 28.853.000 28, 223% – 31.843.622 31,148%

Totale 95.050.000 100% 21.671.000 7.182.000 102.232.000 100% 2.990.622 102.232.000 100%

18 –

Marazzi Group S.p.A. Nota di sintesi

Consiglio di Amministrazione

Alla Data del Prospetto Informativo, il Consiglio di Amministrazione della Società è cosìcomposto:

Carica Nome e Cognome Indirizzo

Presidente Filippo Marazzi Via per Castelnuovo Rangone n. 8 – 41050Formigine – Fraz. Colombarolo (MO)

Vice Presidente e Amministratore Delegato Michele Preda Corso Magenta n. 44 – 20123 MilanoAmministratore esecutivo Giuseppe Pifferi Viale Turati n. 8 – 41049 Sassuolo (MO)Consigliere non esecutivo Gian Pietro Severi Viale Giacobazzi n. 3 – 41049 Sassuolo (MO)Consigliere non esecutivo Rosaria Marazzi Viale Giacobazzi n. 3 – 41049 Sassuolo (MO)Consigliere non esecutivo Giovan Battista Graziosi Via Barberia n. 22/2 – 40123 BolognaConsigliere non esecutivo e indipendente Gianni Lorenzoni Via Capellini n. 11 – 40137 BolognaConsigliere non esecutivo Emanuela Verlicchi Via Per Castelnuovo Rangone n. 8 – 41050

Formigine – Fraz. Colombarolo (MO)Consigliere non esecutivo Paolo Colonna Via Borgonuovo n. 24 - 20121 MilanoConsigliere non esecutivo Nicola Volpi Via Nirone n. 2/A – 20123 MilanoConsigliere non esecutivo Marco Lucchini Via Rosolino Pilo n. 20 – 20129 Milano Consigliere non esecutivo e indipendente Gianni Lorenzoni Via Capellini n. 11 – 40137 BolognaConsigliere non esecutivo e indipendente Emil Schneeberg Viale Montenero n. 32 – 20135 MilanoConsigliere non esecutivo e indipendente Fabio Buttignon Via Barozzi n. 79 – 32100 BellunoConsigliere non esecutivo e indipendente Roger Abravanel Via Besana, n. 9 – 20121 Milano

Tutti gli amministratori rimarranno in carica fino all’approvazione del bilancio dell’eserci-zio chiuso al 31 dicembre 2006.

Attività e prodotti

Il Gruppo Marazzi è una realtà multinazionale che opera attraverso cinque Business Unitdislocate in Italia, Stati Uniti, Russia, Francia e Spagna, ove sono situati i suoi 20 stabilimenti eimpiega, al 30 settembre 2005, 5.884 dipendenti. Attraverso la copertura di tutti i principali ca-nali distributivi (dai rivenditori tradizionali alla grande distribuzione, alla grande committenza) ilGruppo raggiunge oltre 14.500 punti vendita in circa 130 paesi nel mondo. In alcuni paesi(Russia, Stati Uniti e Francia) il Gruppo controlla, inoltre, reti di punti vendita diretti.

Secondo i principi contabili IFRS, nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004 (pro-formaper l’acquisizione del Gruppo Welor Kerama) e nel successivo periodo chiuso al 30 settembre2005, il Gruppo Marazzi ha conseguito ricavi consolidati, rispettivamente, di Euro 814.751mila e per Euro 677.204 mila, con un EBITDA pari, rispettivamente, a Euro 131.544 mila e aEuro 125.914 mila, e un utile netto di Gruppo pari, rispettivamente, a Euro 25.813 mila e a Euro43.146 mila. Il catalogo dei prodotti del Gruppo comprende, al 30 settembre 2005, circa 750serie di piastrelle ceramiche, con linee di prodotto concepite in funzione degli stili di vita edelle preferenze dei clienti nei diversi paesi in cui opera e differenziate in termini di tecnologie,formati, destinazioni d’uso e design. Il Gruppo Marazzi commercializza tali prodotti utilizzan-do un ampio portafoglio marchi che combina notorietà internazionale e una forte impronta lo-cale. L’offerta del Gruppo Marazzi è inoltre arricchita da sanitari, da prodotti in pietra natura-le e da mosaici in vetro.

Il know-how tecnologico e la capacità di innovazione, di cui tradizionalmente il Gruppodispone, unitamente ad un’ampia offerta di prodotti, consentono allo stesso di sviluppare solu-zioni innovative e di soddisfare le molteplici esigenze estetiche e funzionali del mercato e di of-frire ai propri clienti anche soluzioni progettuali complete e “chiavi in mano”. Inoltre il Gruppo,attraverso l’attenta gestione del portafoglio marchi, è in grado di differenziare la propria offertadi prodotti e di essere presente nelle diverse fasce di mercato attraverso il canale distributivo di

Marazzi Group S.p.A. Nota di sintesi

– 19

volta in volta ritenuto più appropriato, con l’obiettivo pertanto di offrire un’immagine di qualità,innovazione e design ai propri prodotti.

Per ulteriori informazioni, cfr. Sezione Prima, Capitolo VI.

Strategia

Facendo leva sulla posizione competitiva ottenuta nel mercato internazionale, sulla con-solidata esperienza e conoscenza delle dinamiche del settore della ceramica e sulle peculiaritàdel proprio modello di business, che si basa su un approccio ”globale e locale” al mercato e sul-l’integrazione verticale, il Gruppo Marazzi intende perseguire in futuro una strategia di crescitavolta a: (i) consolidare ulteriormente la propria leadership mondiale nel settore delle piastrelle ce-ramiche; (ii) rafforzare la propria posizione nei segmenti contigui (es. sanitari, pietre naturali); e(iii) offrire ai propri clienti eccellenza nel design, nella qualità del prodotto e nel servizio.

In particolare, il Gruppo intende perseguire tali obiettivi attraverso le seguenti linee diazione strategiche:

• conseguimento di una presenza produttiva e, ove opportuno, distributiva nei mercatiemergenti più significativi in termini di crescita e volumi;

• ottimizzazione del ciclo produttivo e distributivo, in particolare nei mercati già presidiati;• ottimizzazione e valorizzazione del portafoglio marchi;• costante focalizzazione sul processo di ideazione, design e industrializzazione prodotto;• ulteriore diversificazione nei segmenti contigui.

Le aree geografiche dove attualmente si sta focalizzando la strategia di espansione delGruppo sono principalmente gli Stati Uniti, la Russia e alcuni paesi emergenti quali la Cina.

Ricerca e sviluppo

Fin dalle sue origini, il Gruppo ha dedicato importanti risorse all’attività di ricerca e svi-luppo, producendo al proprio interno, o in collaborazione con i principali fornitori di impianti emacchinari, la tecnologia necessaria per realizzare i propri prodotti. Lo sviluppo di un significa-tivo know-how tecnologico all’interno del Gruppo ha permesso allo stesso di ottenere vantaggicompetitivi nei confronti del mercato.

La funzione di ricerca e sviluppo del Gruppo per il settore delle piastrelle ceramiche è af-fidata ad un team di oltre 60 persone altamente qualificate. All’interno di ciascuna Business Unitopera un team dedicato.

La funzione ricerca e sviluppo partecipa anche a progetti di sviluppo di processo in part-nership con i principali produttori di innovazione tecnologica e lavora in collaborazione conUniversità e Istituti di ricerca sullo sviluppo di nuovi processi e nuove tecnologie.

Per ulteriori informazioni, si rinvia alla Sezione Prima, Capitolo XI.

Operazioni con parti correlate

La Società vende ad altre società del Gruppo Marazzi prodotti, semilavorati e materieprime. La Società svolge, inoltre, attività di finanziamento all’interno del Gruppo Marazzi per sup-portare temporanee necessità di cassa, intrattenendo con le società controllate rapporti di contocorrente. La Società ritiene che tutti i rapporti intrattenuti con le società del Gruppo Marazzisiano effettuati a condizioni di mercato.

20 –

Marazzi Group S.p.A. Nota di sintesi

Le principali operazioni realizzate dalla Società con parti correlate nei tre esercizi al 31dicembre 2002, 2003 e 2004 e nei nove mesi al 30 settembre 2005 sono le seguenti:

(a) in data 23 febbraio 2005, e con effetto 1° gennaio 2005, l’assemblea straordinaria dellaSocietà ha deliberato la scissione di un compendio immobiliare e di partecipazioni insocietà che detenevano immobili non strumentali a favore della beneficiaria ImmobiliareRegina Pacis S.p.A., società controllata, come l’Emittente, da Finceramica S.p.A..LaSocietà e l’Immobiliare Regina Pacis S.p.A., come previsto per tutte le operazioni discissione dall’articolo 2506-bis Codice Civile, rispondono in solido degli elementi delpassivo la cui destinazione non è desumibile dal progetto di scissione. La responsabi-lità solidale è limitata al valore effettivo del patrimonio netto attribuito a ImmobiliareRegina Pacis S.p.A., pari a Euro 12.114 mila. La determinazione di tale valore del pa-trimonio netto non è stata oggetto di valutazione indipendente. Ai sensi dell’articolo2506-quarter Codice Civile, ciascuna società è solidalmente responsabile nei limiti delvalore effettivo del patrimonio netto ad essa assegnato o rimasto, dei debiti della so-cietà scissa non soddisfatti dalla società cui fanno carico. Le 7.800.000 nuove azionida Euro 1 ciascuna di Immobiliare Regina Pacis S.p.A. emesse per effetto della scis-sione sono state assegnate proporzionalmente agli allora soci della Società,Finceramica S.p.A., Filippo Marazzi, Rosaria Marazzi e Riaz. In data 19 ottobre 2005,Riaz ha ceduto la sua partecipazione in Immobiliare Regina Pacis S.p.A. a FinceramicaS.p.A., per un prezzo di Euro 3,497 per azione. Per l’effetto, alla Data del ProspettoInformativo Finceramica S.p.A. possiede il 90,41% del capitale di Immobiliare ReginaPacis S.p.A. (per maggiori informazioni sull’operazione di scissione, cfr. Sezione Prima,Capitolo XIX, Paragrafo 19.1);

(b) con atto di fusione del 17 novembre 2005, la Società ha incorporato le società, tutte in-teramente possedute in via diretta e/o indiretta, Ceramiche Ragno S.p.A., Ceramica StarS.p.A., Ramacolor S.p.A., 1-T One-Tile S.p.A. e Ceramiche Finalesi S.p.A.;

(c) si riportano di seguito i contratti di conto corrente, stipulati a condizioni di mercato, trala Società e la controllante:

Società (€/000) 31.12.2002 31.12.2003 31.12.2004 30.09.2005

Finceramica S.p.A. 1.388 4.165 0 0

Totale 1.388 4.165 0 0

(d) si riportano di seguito i contratti di locazione della Società, stipulati a condizioni di mer-cato, con parti correlate, relativi all’ultimo triennio e nell’esercizio in corso;

Proprietario Ubicazione Destinazione Canone annuo

Immobiliare Regina Pacis S.p.A. Sassuolo, (MO) Terreno e fabbricati 52.900Immobiliare Regina Pacis S.p.A. Sassuolo, (MO) Terreno e fabbricati 723.039Immobiliare Regina Pacis S.p.A. Sassuolo, (MO) Stabilimento industriale e uffici 945.570

(e) si riportano di seguito i contratti di consulenza e i contratti di servizi della Società, tuttistipulati a condizioni di mercato con parti correlate, relativi agli ultimi tre esercizi e ainove mesi al 30 settembre 2005;(i) nel corso degli esercizi 2002, 2003, 2004 Finceramica S.p.A. ha fornito alla Società

servizi di tesoreria e finanza straordinaria, servizi amministrativi e informatici e servi-zi di coordinamento e consulenza. Tali rapporti sono cessati in data 31 dicembre2004. Con riferimento a tali servizi, la Società ha corrisposto a Finceramica S.p.A.l’importo di Euro 2.281.000 più IVA per l’esercizio 2002, Euro 3.111.000 più IVA perl’esercizio 2003, Euro 1.415.000 più IVA per l’esercizio 2004;

(ii) nel corso degli esercizi 2002, 2003, 2004 e nei nove mesi 2005, la Società ha corri-sposto allo Studio Graziosi (del quale fa parte il dott. Giovan Battista Graziosi, mem-bro del Consiglio di Amministrazione della Società) l’importo complessivo di Euro714.300 più IVA per l’attività di consulenza in materia giuridico/fiscale;

Marazzi Group S.p.A. Nota di sintesi

– 21

(iii) nel corso del 2004 Permira Associati S.p.A. e Private Equity Partners SGR S.p.A.(società riconducibili, rispettivamente, a Permira e PEP, azionisti indirettamente diRiaz, socio della Società per il 32,845%) hanno fornito servizi di consulenza allaSocietà relativi all’individuazione e al reperimento di risorse finanziarie adeguate asostenere il processo di sviluppo aziendale. Con riferimento a tali servizi, la Societàha corrisposto a Permira Associati S.p.A. e a Private Equity Partners SGR S.p.A.un importo complessivo rispettivamente di Euro 2.515.200 più IVA ed Euro 484.800più IVA. Per l’attività di consulenza relativa alla strutturazione dell’operazione diquotazione delle Azioni, la Società ha corrisposto nel 2005 a Permira AssociatiS.p.A. e a Private Equity Partners SGR S.p.A. un importo rispettivamente di Euro961.500 più IVA e di Euro 238.500 più IVA. È inoltre previsto che, qualora la Societàsia ammessa – ad esito del processo di quotazione – al segmento Blue Chip delMTA, Permira Associati S.p.A. e Private Equity Partners SGR S.p.A. ricevano, a ti-tolo di ulteriore corrispettivo per la loro attività di consulenza, rispettivamente, Euro320.500 più IVA ed Euro 79.500 più IVA. Per l’attività di consulenza relativa ad unaoperazione di cartolarizzazione (cfr. Sezione Prima, Capitolo XXII, Paragrafo 22.5),la Società ha corrisposto nel 2005 a Permira Associati S.p.A. un importo di Euro500.000 più IVA.

Soggetti che partecipano all’operazione

Soggetto Ruolo

Marazzi Group S.p.A. EmittenteRiaz e Michele Preda Azionisti VenditoriMediobanca Responsabile del Collocamento per l’Offerta Pubblica

Coordinatore dell’Offerta, Joint Bookrunner, e Co-SponsorMorgan Stanley Coordinatore dell’Offerta, Joint Bookrunner e Co-SponsorReconta Ernst & Young S.p.A. Società di Revisione

Informazioni contabili rilevanti relative agli esercizi al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 e aiprimi nove mesi degli anni 2004 e 2005 e indebitamento finanziario netto consolidato delGruppo Marazzi al 31 dicembre 2005

Nella Sezione Prima, Capitolo XX, Paragrafi dal 20.1 al 20.4 vengono presentati i bi-lanci consolidati relativi agli esercizi chiusi al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004, predisposti se-condo i criteri di valutazione delineati dai principi Italian GAAP, integrati, per l’esercizio chiu-so al 31 dicembre 2004, dai prospetti consolidati di riconciliazione ai principi IFRS e daiprospetti dei dati consolidati pro-forma che danno effetto retroattivo all’acquisizione, avvenu-ta nel corso del 2005, del Gruppo Welor Kerama come se essa fosse virtualmente avvenuta il31 dicembre 2004 e, per quanto si riferisce ai soli effetti economici, con effetto dall’inizio del-l’esercizio 2004.

Nella Sezione Prima, Capitolo XX, Paragrafo 20.5 vengono presentati i bilanci con-solidati per i nove mesi chiusi al 30 settembre 2004 e 2005, predisposti secondo i principiIFRS.

Nei prospetti esposti nel Capitolo XX, gli stati patrimoniali consolidati presentanouna classificazione finanziaria a liquidità decrescente, che riflette la classificazione adotta-ta per la presentazione dei bilanci consolidati del Gruppo Marazzi predisposti secondo i cri-teri di valutazione delineati dai principi Italian GAAP per gli esercizi chiusi al 31 dicembre2002, 2003 e 2004 e dei bilanci consolidati predisposti secondo i principi IFRS nel 2005,dove:(i) le attività correnti comprendono i saldi attivi con ciclo di realizzo entro i dodici mesi;

22 –

Marazzi Group S.p.A. Nota di sintesi

(ii) le attività fisse comprendono i saldi attivi con ciclo di realizzo oltre dodici mesi, com-prese le immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie;

(iii) le passività correnti comprendono i debiti esigibili entro dodici mesi, compresa la quotaa breve dei finanziamenti a medio e lungo termine;

(iv) le passività a medio lungo termine: comprendono i debiti esigibili oltre i dodici mesi,compresi i debiti finanziari ed il trattamento di fine rapporto.

Il conto economico consolidato presenta una classificazione dei costi per destinazioneed evidenzia il costo del venduto, il margine lordo, le spese di vendita, i costi generali ed ammi-nistrativi, l’utile operativo, l’utile ante imposte e l’utile netto del periodo.

I bilanci consolidati del Gruppo Marazzi per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2002, 2003e 2004 predisposti secondo i criteri di valutazione delineati dai principi contabili Italian GAAP, iprospetti consolidati di riconciliazione dai principi contabili Italian GAAP a quelli IFRS per l’eser-cizio chiuso al 31 dicembre 2004 e il bilancio consolidato per il periodo chiuso al 30 settembre2005 predisposto secondo principi IFRS sono stati assoggettati a revisione contabile dallaSocietà di Revisione. Le relazioni della Società di Revisione sui bilanci e sui prospetti consolidatisopra menzionati sono allegate nella Sezione Prima, Capitolo XX, Paragrafo 20.1.4. Non è statoinvece sottoposto a revisione contabile il bilancio consolidato per i nove mesi chiusi al 30 set-tembre 2004 e nemmeno i relativi schemi di stato patrimoniale consolidato, conto economicoconsolidato, rendiconto finanziario consolidato e prospetto delle variazioni nelle voci di patrimo-nio netto.

I dati consolidati pro-forma del Gruppo Marazzi per l’esercizio chiuso al 31 dicembre2004, predisposti secondo i principi previsti dalla Comunicazione CONSOB n. DEM/1052803 del5 luglio 2001, sono stati esaminati dalla Società di Revisione secondo i criteri per la verifica deidati pro-forma raccomandati dalla CONSOB nella Raccomandazione n. DEM/1061609 del 9agosto 2001. La relazione della Società di Revisione sui dati consolidati pro-forma sopra men-zionati è allegata nella Sezione Prima, Capitolo XX, Paragrafo 20.2.3.

Nella Sezione Prima, Capitolo XX, Paragrafo 20.2 è anche riportata la tabella, in migliaiadi Euro, dei prospetti dei dati consolidati pro-forma del Gruppo Marazzi per l’esercizio chiuso al31 dicembre 2004.

Nella Sezione Prima, Capitolo XX, si omettono i dati non consolidati dell’Emittente, inquanto non apportano informazioni aggiuntive rilevanti. Nella Sezione Prima, Capitolo XX sonoanche riportate le relazioni della Società di Revisione sui bilanci non consolidati dell’Emittenteper gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 e per i primi nove mesi chiusi al 30 set-tembre 2005.

A completamento dell’informativa, nella Sezione Prima, Capitolo XX, vengono forniti,sotto forma di tabella comparativa, i rendiconti finanziari consolidati per gli esercizi chiusi al 31dicembre 2002, 2003 e 2004 e per i nove mesi chiusi al 30 settembre 2004 e 2005, il prospettodelle variazioni nelle voci di patrimonio netto consolidato per gli esercizi chiusi al 31 dicembre2002, 2003 e 2004 e per i nove mesi chiusi al 30 settembre 2004 e 2005 ed il prospetto di rac-cordo tra il risultato d’esercizio ed il patrimonio netto della Società e le medesime grandezzeconsolidate per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 e per i nove mesi chiusi al30 settembre 2004 e 2005.

Le seguenti tabelle evidenziano i principali dati economici e patrimoniali-finanziari per iperiodi considerati nonchè la posizione finanziaria netta consolidata del Gruppo Marazzi al 31dicembre 2005.

Marazzi Group S.p.A. Nota di sintesi

– 23

Esercizi al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004

Le seguenti tabelle indicano le principali informazioni riguardanti i principali dati econo-mici e patrimoniali e finanziari del Gruppo per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2002, 2003 e2004.

I dati in oggetto sono esposti in conformità ai principi Italian GAAP.

Dati economici selezionati

(Valori in migliaia di Euro) 2002 % 2003 % 2004 % Var. % Var. % Italian Italian Italian 2002-2003 2003-2004GAAP GAAP GAAP

Audited Audited Audited

Ricavi delle vendite e dei servizi 749.455 100,0% 749.258 100,0% 776.605 100,0% (0,0%) 3,6%Margine lordo 226.630 30,2% 229.255 30,6% 241.702 31,1% 1,2% 5,4%EBITDA 92.481 12,3% 94.185 12,6% 102.849 13,2% 1,8% 9,2%EBIT 43.364 5,8% 48.791 6,5% 58.898 7,6% 12,5% 20,7%Utile operativo 34.079 4,5% 36.438 4,9% 44.586 5,7% 6,9% 22,4%Risultato di Gruppo 9.327 1,2% 18.392 2,5% 14.185 1,8% 97,2% (22,9%)

Dati patrimoniali e finanziari selezionati

(Valori in migliaia di Euro) Esercizio chiuso al 31 dicembre Variazione %

2002 2003 2004 2002/2003 2003/2004Italian GAAP Italian GAAP Italian GAAP

Audited Audited Audited

IMPIEGHICapitale circolante netto 270.254 277.471 264.039 2,7% (4,8%)Immobilizzazioni e altre attività a lungo termine 322.913 350.366 380.432 8,5% 8,6%Passività a lungo termine (52.813) (65.885) (87.248) 24,8% 32,4%

Capitale investito netto 540.354 561.952 557.223 4,0% (0,8%)

FONTIPosizione finanziaria netta (249.528) (248.064) (265.711) (0,6%) 7,1%Patrimonio netto 290.826 313.888 291.512 7,9% (7,1%)

Totale fonti di finanziamento 540.354 561.952 557.223 4,0% (0,8%)

(Valori in migliaia di Euro) Esercizio chiuso al 31 dicembre Variazione %

2002 2003 2004 2002/2003 2003/2004Italian GAAP Italian GAAP Italian GAAP

Audited Audited Audited

Disponibilità liquide 56.237 45.041 36.628 19,9% 18,7%Depositi bancari a garanzia e altre attività finanziarie 676 25.587Debiti finanziari a breve termine (137.105) (114.888) (79.243) (16,2%) (31,0%)

Indebitamento finanziario netto abreve termine (80.868) (69.171) (17.028) (14,5%) (75,4%)

Debiti finanziari a lungo termine (168.660) (178.893) (248.683) 6,1% 39,0%Posizione finanziaria netta (249.528) (248.064) (265.711) (0,6%) 7,1%

24 –

Marazzi Group S.p.A. Nota di sintesi

Principali dati economici e patrimoniali-finanziari IFRS e pro-forma del Gruppo per l’eser-cizio chiuso al 31 dicembre 2004

Le seguenti tabelle espongono i principali dati economici e patrimoniali-finanziari IFRS epro-forma del Gruppo per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004.

Dati economici selezionati

(Valori in migliaia di Euro) 2004 % 2004 %IFRS-Audited IFRS-Unaudited

pro-forma

Ricavi delle vendite e dei servizi 753.777 100% 814.751 100%Margine lordo 220.852 29,3% 251.153 30,8%EBITDA 106.140 14,1% 131.544 16,1%Utile operativo 49.386 6,6% 66.121 8,1%Risultato di Gruppo 14.862 2,0% 25.813 3,2%

Dati patrimoniali e finanziari selezionati

(Valori in migliaia di Euro) 31.12.2004 31.12.2004IFRS Audited IFRS

pro-forma Unaudited

IMPIEGHICapitale circolante netto 260.629 277.187Immobilizzazioni e altre attività a lungo termine 542.124 616.144Passività a lungo termine (144.164) (155.123)

Capitale investito netto 658.589 738.208

FONTIPosizione finanziaria netta (263.011) (342.046)Patrimonio netto di Gruppo 392.746 392.746Patrimonio netto di Terzi 2.832 3.416

Totale fonti di finanziamento 658.589 738.208

Principali dati economici e patrimoniali- finanziari relativi ai primi nove mesi degli anni2004 e 2005

Di seguito si espongono i principali dati economici e patrimoniali-finanziari relativi aiprimi nove mesi degli anni 2004 e 2005. A titolo di raffronto dei dati patrimoniali e finanziari ven-gono riportati anche i dati IFRS relativi al 31 dicembre 2004.

I dati in oggetto sono esposti in conformità ai principi contabili IFRS.

Dati economici selezionati

(Valori in migliaia di Euro) 9M 2004 % 9M 2005 % Variazione % IFRS Unaudited IFRS Audited 2005-2004

Ricavi delle vendite e dei servizi 574.050 100,0% 677.204 100,0% 18,0%Margine lordo 169.240 29,6% 220.258 32,5% 29,7%EBITDA 83.209 14,5% 125.914 18,6% 51,3%Utile operativo 40.189 7,0% 82.785 12,2% 106,0%Risultato di Gruppo 13.547 2,4% 43.146 6,4% 218,5%

Marazzi Group S.p.A. Nota di sintesi

– 25

Dati patrimoniali e finanziari selezionati

(Valori in migliaia di Euro) 30.09.2004 31.12.2004 30.09.2005 Variazione %IFRS Unaudited IFRS Audited IFRS Audited

30.09.2005/ 30.09.2005/ 30.09.2004 31.12.2004

IMPIEGHI

Capitale circolante netto 251.253 260.629 299.382 19,2% 14,6%

Immobilizzazioni e altre attività a lungo termine 533.724 542.124 611.968 14,7% 12,9%

Passività a lungo termine (125.936) (144.164) (150.533) 19,5% 4,4%

Capitale investito netto 659.041 658.589 760.817 15,5% 15,5%

FONTI

Indebitamento finanziario netto (227.841) (263.011) (359.446) 57,8% 36,7%

Patrimonio netto del Gruppo 428.531 392.746 397.465 (7,2%) 1,2%

Patrimonio netto di Terzi 2.669 2.832 3.906 46,3% 37,9%

Totale fonti di finanziamento 659.041 658.589 760.817 15,5% 15,5%

Indebitamento finanziario netto consolidato del Gruppo Marazzi al 31 dicembre 2005

La seguente tabella illustra l’indebitamento finanziario netto consolidato del GruppoMarazzi stimato al 31 dicembre 2005 raffrontato con il medesimo dato al 30 settembre 2005 eal 31 dicembre 2004.

(Valori in migliaia di Euro) 31.12.2005 30.09.2005 31.12.2004IFRS Unaudited IFRS Audited IFRS Audited

Disponibilità liquide 49.461 33.946

Attività finanziarie non correnti 618 24.602

Attività finanziarie correnti 7.450 3.666

Debiti finanziari a breve termine (compresa quota corrente di debiti a MLT) (70.912) (79.897)

Debiti finanziari a lungo termine (346.063) (245.328)

Posizione finanziaria netta (283.000) (359.446) (263.011)

La riduzione dell’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2005 rispetto al mede-simo dato al 30 settembre 2005 è dovuta principalmente all’effetto combinato del pagamentodell’ultima tranche del prezzo di acquisto del gruppo Welor Kerama per circa USD 25.875 milae dello smobilizzo dei crediti commerciali nell’ambito di una operazione di cartolarizzazione percirca Euro 99 milioni (cfr. Sezione Prima, Capitolo XXII, Paragrafi 22.2 e 22.5).

C. CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA

Offerta

L’operazione consiste in un’offerta finalizzata all’ammissione alle negoziazioni sull’MTAdelle Azioni dell’Emittente, di n. 28.853.000 Azioni di cui 7.182.000 Azioni rivenienti dall’aumen-to di capitale sociale con esclusione del diritto di opzione deliberato dall’assemblea straordina-ria della Società in data 22 novembre 2005 e 21.671.000 Azioni poste in vendita dagli AzionistiVenditori (precisamente 20.911.000 Azioni poste in vendita da Riaz e 760.000 Azioni poste invendita da Michele Preda) (l’“Offerta Globale”).

26 –

Marazzi Group S.p.A. Nota di sintesi

L’Offerta Globale, coordinata e diretta da Mediobanca e da Morgan Stanley (i“Coordinatori dell’Offerta Globale”), è così suddivisa:

(a) un’offerta pubblica di vendita e sottoscrizione di minimo 5.770.600 Azioni corrispondential 20% delle Azioni oggetto dell’Offerta Globale rivolta al pubblico indistinto in Italia(l’“Offerta Pubblica”). L’Offerta Pubblica avrà luogo esclusivamente in Italia e sarà coor-dinata e diretta da Mediobanca che agirà in qualità di Responsabile del Collocamento aisensi del Regolamento Emittenti; e

(b) un contestuale collocamento istituzionale (l’“Offerta Istituzionale”) di massimo23.082.400 Azioni corrispondenti all’80% delle Azioni oggetto dell’Offerta Globale riser-vato a Investitori Professionali e ad investitori istituzionali all’estero, ai sensi dellaRegulation S dello United States Securities Act del 1933, come successivamente modi-ficato e negli Stati Uniti ai sensi della Rule 144A dello United States Securities Act del1933, come successivamente modificato, con esclusione di Australia, Canada eGiappone (cfr. Sezione Seconda, Capitolo V, Paragrafo 5.2).

La Società e gli Azionisti venditori si riservano, d’intesa con i Coordinatori dell’OffertaGlobale, di non collocare integralmente le Azioni oggetto dell’Offerta, dandone comunicazioneal pubblico nell’avviso integrativo relativo al Prezzo di Offerta; tale circostanza potrebbe deter-minare una riduzione del numero delle Azioni collocate nell’ambito dell’Offerta, procedendo dap-prima alla riduzione del numero di azioni poste in vendita dagli Azionisti Venditori, come verràcomunicato nell’avviso integrativo di cui al precedente capoverso.

È prevista la concessione da parte degli Azionisti Venditori, Finceramica S.p.A., FilippoMarazzi e Rosaria Marazzi ai Coordinatori dell’Offerta Globale, anche in nome e per conto deimembri del Consorzio per l’Offerta Istituzionale, di un’opzione di chiedere in prestito ulteriorimassime 2.990.622 Azioni, corrispondenti ad una quota pari a circa il 10% del numero di Azionioggetto dell’Offerta, ai fini di un’eventuale sovra assegnazione (c.d. Over Allotment) nell’ambitodell’Offerta Istituzionale. In caso di Over Allotment, i Coordinatori dell’Offerta potranno esercita-re tale opzione in tutto o in parte e collocare le Azioni così prese a prestito presso gli InvestitoriIstituzionali.

È inoltre prevista la concessione da parte degli Azionisti Venditori, Finceramica S.p.A.,Filippo Marazzi e Rosaria Marazzi ai Coordinatori dell’Offerta Globale, anche in nome e per contodei membri del Consorzio per l’Offerta Istituzionale, di un’opzione per l’acquisto, al Prezzod’Offerta, di massime 2.990.622 Azioni (c.d. Greenshoe).

Le opzioni sopra menzionate potranno essere esercitate fino ai 30 giorni successivi alladata di inizio delle negoziazioni sul MTA.

Accordi di lock-up

È previsto che gli Azionisti Venditori e Finceramica S.p.A., Filippo Marazzi e RosariaMarazzi assumano, tra l’altro, l’impegno nei confronti dei Coordinatori dell’Offerta a non trasfe-rire, cedere o comunque disporre delle azioni della Società da loro possedute in qualsiasi formadalla data di sottoscrizione degli impegni di lock-up (l’“Accordo di Lock-Up”) e fino a 180 gior-ni decorrenti dalla data di inizio negoziazione delle Azioni (cfr. Sezione Seconda, Capitolo VII,Paragrafo 7.3). Gli Accordi di Lock Up non si applicano alle Azioni che la Società dovrà emette-re nell’ambito dell’Offerta Globale e quelle eventualmente oggetto dell’opzione di Greenshoe oche la Società dovrà emettere o gli Azionisti Venditori, Finceramica, Filippo Marazzi e RosariaMarazzi dovranno eventualmente acquistare o vendere in relazione ai piani di stock option e diincentivazione azionaria.

Gli Azionisti Venditori, Finceramica S.p.A., Filippo Marazzi e Rosaria Marazzi e la Societàsi impegneranno, inoltre, per un medesimo periodo, a non (i) promuovere e/o approvare opera-zioni di aumento di capitale (se non per ricostituire il capitale o nei casi in cui l’aumento sia even-tualmente necessario ai sensi della normativa vigente) o di emissione di obbligazioni convertibi-

Marazzi Group S.p.A. Nota di sintesi

– 27

li ovvero di altri strumenti finanziari, anche partecipativi, che conferiscono il diritto di acquistare,sottoscrivere, convertire in o scambiare con Azioni, ovvero (ii) autorizzare il compimento di attidi disposizione su Azioni eventualmente possedute dalla Società, senza il preventivo consensoscritto dei Coordinatori dell’Offerta Globale, consenso che non potrà essere irragionevolmentenegato (cfr. Sezione Prima, Capitolo XVII, Paragrafo 17.3).

Spese relative al processo di quotazione

Si stima che le spese relative al processo di quotazione della Società, comprese le spesedi pubblicità, escluse le commissioni riconosciute al Responsabile del Collocamento perl’Offerta Pubblica e al Consorzio per l’Offerta Istituzionale, potrebbero ammontare a Euro 5 mi-lioni circa e saranno sostenute dalla Società stessa.

Dati rilevanti dell’Offerta

Lotto Minimo (n. Azioni) 300Lotto Minimo di Adesione Maggiorato (n. Azioni) 3.000Numero di azioni oggetto dell’Offerta 28.853.000Percentuale del capitale sociale della Società rappresentato dalle azioni oggetto dell’Offerta 30,36% Percentuale dell’Offerta Pubblica rispetto all’Offerta 20%Numero delle azioni della Società successivamente all’Offerta 102.232.000Ammontare del capitale sociale della Società successivamente all’Offerta 102.232.000Numero di azioni della Società oggetto della Greenshoe 2.990.622Percentuale delle azioni della Società oggetto della Greenshoe rispetto all’Offerta 10,37% Percentuale del capitale sociale della Società rappresentato dalle azioni oggetto dell’offerta e della Greenshoe dopo l’Offerta e l’esercizio della Greenshoe 31,15%

Calendario dell’operazione

Attività Data

Pubblicazione dell’avviso contenente l’elenco dei Collocatori e dell’intervallo della valorizzazione indicativa 29 gennaio 2006Comunicazione del Prezzo Massimo 5 febbraio 2006Inizio dell’Offerta Pubblica 6 febbraio 2006Termine dell’Offerta Pubblica 10 febbraio 2006Comunicazione del Prezzo di Offerta 12 febbraio 2006Comunicazione dei Risultati dell’Offerta 15 febbraio 2006Pagamento delle Azioni 15 febbraio 2006Inizio previsto delle negoziazioni delle Azioni 15 febbraio 2006

Dati concernenti le Azioni

(Valori in Euro) 2002 2003 2004 Italian GAAP Italian GAAP Italian GAAP

Numero azioni 102.850.000 102.850.000 102.850.000Margine lordo per azione 2,204 2,229 2,350EBITDA per azione 0,899 0,916 1,000Utile operativo per azione 0,331 0,354 0,434Utile netto di gruppo per azione 0,091 0,179 0,138Patrimonio netto per azione 2,828 3,052 2,834Cash flow operativo per azione 0,693 0,481 0,718Dividendo pagato per azione – 0,006 0,292

28 –

Marazzi Group S.p.A. Nota di sintesi

(Valori in Euro) 2004 2004 30.09.2004 30.09.2005IFRS IFRS pro-forma IFRS IFRS

Numero azioni 102.850.000 102.850.000 102.850.000 99.383.333 (*)Margine lordo per azione 2,147 2,442 1,651 2,216EBITDA per azione 1,032 1,279 0,809 1,267Utile operativo per azione 0,480 0,643 0,391 0,833Utile netto di gruppo per azione 0,145 0,251 0,132 0,434Patrimonio netto per azione 3,819 3,819 4,167 3,999Cash flow operativo per azione 0,650 non 0,381 0,510

disponibileDividendo pagato per azione 0,292 0,292 – 0,433Numero azioni (per valori diluiti) 102.850.000 102.850.000 102.850.000 99.383.333 (*)Margine lordo diluito per azione 2,147 2,442 1,651 2,216EBITDA diluito per azione 1,032 1,279 0,809 1,267Utile operativo diluito per azione 0,480 0,643 0,391 0,833Utile netto di gruppo diluito per azione 0,145 0,251 0,132 0,434Patrimonio netto diluito per azione 3,819 3,819 4,167 3,999Cash flow operativo diluito per azione 0,650 non 0,381 0,510

disponibileDividendo pagato diluito per azione 0,292 0,292 – 0,419

(*) Numero medio ponderato di Azioni Ordinarie ai fini dell’utile base per azione.

D. DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO

Documentazione relativa alla Società a disposizione del pubblico presso la sede dellaSocietà in Viale Virgilio n. 30, Modena, e presso Borsa Italiana per il periodo di validità delProspetto Informativo:• Statuto Sociale;• fascicoli dei bilanci di esercizio chiusi al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004, ivi incluse le ri-

spettive relazioni della Società di Revisione;• bilanci consolidati chiusi al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004, ivi incluse le rispettive rela-

zioni della Società di Revisione;• bilancio consolidato al 30 settembre 2005 (9 mesi) IFRS, con relazione della Società di

Revisione;• bilancio consolidato al 31 dicembre 2004 proforma IFRS, con l’acquisizione del Gruppo

Welor Kerama, inclusa relazione della Società di Revisione;• bilancio aggregato del Gruppo Welor Kerama al 31 dicembre 2004.

Marazzi Group S.p.A. Nota di sintesi

– 29

[QUESTA PAGINA È STATA LASCIATA VOLUTAMENTE IN BIANCO]

30 –

Marazzi Group S.p.A. Nota di sintesi

SEZIONE PRIMA

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 31

CAPITOLO I – PERSONE RESPONSABILI

1.1 RESPONSABILI DEL PROSPETTO INFORMATIVO

I seguenti soggetti si assumono la responsabilità per le parti di rispettiva competenzadella completezza e veridicità dei dati e delle notizie contenuti nel Prospetto Informativo:

Marazzi Group S.p.A., con sede in Modena, Viale Virgilio n. 30, Emittente.

Riaz S.àr.l., con sede in L-1913 Lussemburgo, 12, Rue Leandre Lacroix, Azionista Venditore.

Michele Preda, residente a Milano, Corso Magenta n. 44, Azionista Venditore.

Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A., con sede in Milano, Piazzetta Cuccia, n. 1,Coordinatore dell’Offerta, Responsabile del collocamento e Co-Sponsor.

Morgan Stanley & Co. International Limited, con sede in 25 Cabot Square, Canary Wharf,Londra E14 4QA, Coordinatore dell’Offerta e Co-Sponsor.

1.2 DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ

I soggetti di cui al Paragrafo 1.1 che precede, responsabili per le parti di rispettiva com-petenza della redazione del Prospetto Informativo dichiarano che lo stesso è conforme almodello depositato presso la CONSOB in data 27 gennaio 2005 e che, avendo adottato tutta laragionevole diligenza a tale scopo, le parti di rispettiva competenza in esso contenute sono, perquanto a loro conoscenza, conformi ai fatti e non presentano omissioni tali da alterarne il senso.

32 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Marazzi Group S.p.A.

(in qualità di Emittente)

Il Vice Presidente e Amministratore Delegato Il Presidente del Collegio Sindacale

Riaz S.àr.l.

(in qualità di Azionista Venditore)

Michele Preda

(in qualità di Azionista Venditore)

Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A.

(in qualità di Responsabile del Collocamento per l’Offerta Pubblica e Co-Sponsor)

Morgan Stanley & Co. International Limited

(in qualità di Co-Sponsor)

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 33

CAPITOLO II – REVISORI LEGALI DEI CONTI

2.1 SOCIETÀ DI REVISIONE DELL’EMITTENTE

I bilanci di esercizio e consolidati della Società al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 sonostati oggetto di revisione contabile da parte della Società di Revisione. La Società di Revisioneha altresì assoggettato a revisione contabile completa il bilancio infrannuale consolidato delGruppo al 30 settembre 2005, su richiesta volontaria della Società, esprimendo un giudiziosenza rilievi con apposita relazione.

L’Assemblea ordinaria della Società del 22 novembre 2005, in vista dell’ammissione allaquotazione delle Azioni presso il MTA ai sensi dell’articolo 159 del Testo Unico ha deliberato diconferire l’incarico di revisione contabile del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato dellaSocietà nonché di revisione contabile limitata delle relazioni semestrali (anche a livello consoli-dato) e di verifica della regolare tenuta della contabilità alla Società di Revisione, per gli eserci-zi 2005, 2006 e 2007.

2.2 INFORMAZIONI SUI RAPPORTI CON LA SOCIETÀ DI REVISIONE

Durante il periodo cui si riferiscono le informazioni finanziarie relative agli esercizi pas-sati e di cui al Prospetto Informativo, non vi sono stati rilievi o rifiuti di attestazione da parte dellaSocietà di Revisione, né la stessa si è dimessa, o è stata rimossa dall’incarico, o è mancata laconferma nel suo incarico.

34 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

CAPITOLO III – INFORMAZIONI FINANZIARIE SELEZIONATE

Premessa

Le tabelle che seguono riportano informazioni finanziarie selezionate del Gruppo relati-ve ai dati consolidati relativi agli esercizi chiusi al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 ed ai priminove mesi chiusi al 30 settembre 2004 (ai soli fini economici) e al 30 settembre 2005.

L’Emittente ha ritenuto di omettere da questo capitolo le informazioni selezionate riferi-te ai dati individuali della Società, ritenendo che le stesse non forniscano elementi aggiuntivi ri-spetto a quelli consolidati di Gruppo.

In particolare le informazioni finanziarie selezionate sono tratte dai bilanci consolidatidella Società per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004, predisposti su base vo-lontaria secondo i principi contabili italiani, dai dati del bilancio consolidato al 31 dicembre 2004riesposto in conformità ai principi IFRS, per le sole finalità di inclusione nel prospetto informati-vo, come richiesto dal Regolamento 809/2004/CE e dai bilanci consolidati per i nove mesi chiu-si al 30 settembre 2004 e 2005 anch’essi preparati in conformità ai principi IFRS per le sole fi-nalità di inclusione nel prospetto informativo come richiesto dal Regolamento 809/2004/CE.

Tali informazioni comprendono inoltre i dati consolidati pro-forma dell’esercizio chiuso al31 dicembre 2004, che danno effetto retroattivo all’acquisizione, avvenuta nel corso del 2005,del Gruppo Welor Kerama come se essa fosse virtualmente avvenuta il 31 dicembre 2004 e, perquanto si riferisce ai soli effetti economici, all’inizio dell’esercizio 2004.

La Società di Revisione ha emesso la relazione di revisione sui bilanci consolidati chiusial 31 dicembre 2002, 2003 e 2004; ha inoltre emesso la relazione di revisione sul bilancio con-solidato per i nove mesi chiusi al 30 settembre 2005, mentre non è stato sottoposto a revisionecontabile il bilancio consolidato per i nove mesi chiusi al 30 settembre 2004.

La Società di Revisione ha infine emesso una relazione sui dati pro-forma dell’eserciziochiuso al 31 dicembre 2004 e una relazione di revisione sui dati riesposti in conformità ai princi-pi IFRS al 31 dicembre 2004.

Per maggiori informazioni sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria dellaSocietà Emittente e le relazioni della Società di Revisione si rinvia al Capitolo XX.

3.1 DATI SELEZIONATI ECONOMICI DEL GRUPPO PER GLI ESERCIZI 2002, 2003, 2004

Nel seguito sono fornite le principali informazioni riguardanti i principali dati economicidel Gruppo per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004.

I dati in oggetto sono esposti in conformità ai principi Italian GAAP.

(Valori in 2002 % 2003 % 2004 % Var. % Var. % migliaia di Euro) Italian GAAP Italian GAAP Italian GAAP 2002-2003 2003-2004

Audited Audited Audited

Ricavi delle vendite e dei servizi 749.455 100,0% 749.258 100,0% 776.605 100,0% (0,0%) 3,6%Margine lordo 226.630 30,2% 229.255 30,6% 241.702 31,1% 1,2% 5,4%EBITDA 92.481 12,3% 94.185 12,6% 102.849 13,2% 1,8% 9,2%EBIT 43.364 5,8% 48.791 6,5% 58.898 7,6% 12,5% 20,7%Utile operativo 34.079 4,5% 36.438 4,9% 44.586 5,7% 6,9% 22,4%Risultato di Gruppo 9.327 1,2% 18.392 2,5% 14.185 1,8% 97,2% (22,9%)

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 35

ll Gruppo Marazzi è una realtà multinazionale che opera attraverso cinque Business Unitdislocate in Italia, Stati Uniti, Russia, Francia e Spagna, ove sono situati i suoi 20 stabilimenti.Per una analisi dettagliata delle informazioni fornite a livello consolidato si evidenziano, nellatabella che segue, le principali grandezze (ricavi di vendita ed EBITDA) per singola Business Unit:

Business Unit 2002 % 2003 % 2004 % Var. % Var. %(Valori in Italian GAAP Italian GAAP Italian GAAP 2002-2003 2003-2004migliaia Audited Audited Auditeddi Euro)

Italia Ricavi 479.157 63,9% 481.551 64,3% 477.780 61,5% 0,5% (0,8%)EBITDA 74.865 10,0% 73.613 9,8% 77.283 10,0% (1,7%) 5,0%EBITDA % 15,6% 15,3% 16,2%

Stati Uniti (1) Ricavi 113.003 15,1% 108.427 14,5% 128.846 16,6% (4,0%) 18,8%EBITDA 12.555 1,7% 15.725 2,1% 18.833 2,4% 25,2% 19,8%EBITDA % 11,1% 14,5% 14,7%

Francia Ricavi 94.613 12,6% 95.284 12,7% 95.640 12,3% 0,7% 0,4%EBITDA (789) (0,1%) 2.751 0,4% 2.151 0,3% 448,7% (21,8%)EBITDA % (0,8%) 2,9% 2,2%

Spagna Ricavi 62.682 8,4% 63.996 8,5% 74.302 9,6% 2,1% 16,1%EBITDA 5.850 0,8% 2.142 0,3% 4.664 0,6% (63,4%) 117,7%EBITDA % 9,3% 3,3% 6,3%

Russia (2) Ricavi – – – – 37 0,0% n.s. n.s.EBITDA – – (46) – (82) 0,0% n.s. 78,3%EBITDA % n.a. n.a. n.a.

Totale Ricavi 749.455 100% 749.258 100,0% 776.605 100% 0,0% 3,6%EBITDA 92.481 100% 94.185 100,0% 102.849 100% 1,8% 9,2%EBITDA % 12,3% 12,6% 13,2%

(1) I dati 2004 includono l’attività della Marazzi China Ltd., società commerciale controllata al 100% da American Marazzi Tile, Inc..

(2) La tabella riporta i soli costi operativi legati al solo stabilimento di Malino, inaugurato a fine 2005.

3.2 DATI PATRIMONIALI E FINANZIARI SELEZIONATI PER GLI ESERCIZI CHIUSI AL 31 DICEMBRE 2002,2003 E 2004

Di seguito sono fornite le informazioni riguardanti i principali indicatori patrimoniali e fi-nanziari del Gruppo, relativi agli esercizi chiusi al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004.

I dati in oggetto sono esposti in conformità ai principi Italian GAAP.

(Valori in migliaia di Euro) Esercizio chiuso al 31 dicembre Variazione %

2002 2003 2004 2002/2003 2003/2004Italian GAAP Italian GAAP Italian GAAP

Audited Audited Audited

IMPIEGHICapitale circolante netto 270.254 277.471 264.039 2,7% (4,8%)Immobilizzazioni e altre attività a lungo termine 322.913 350.366 380.432 8,5% 8,6%Passività a lungo termine (52.813) (65.885) (87.248) 24,8% 32,4%

Capitale investito netto 540.354 561.952 557.223 4,0% (0,8%)

FONTIPosizione finanziaria netta (249.528) (248.064) (265.711) (0,6%) 7,1%Patrimonio netto 290.826 313.888 291.512 7,9% (7,1%)

Totale fonti di finanziamento 540.354 561.952 557.223 4,0% (0,8%)

36 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

La tabella seguente illustra l’indebitamento finanziario netto nel corso del triennio 2002-2004:

(Valori in migliaia di Euro) Esercizio chiuso al 31 dicembre Variazione %

2002 2003 2004 2002/2003 2003/2004Italian GAAP Italian GAAP Italian GAAP

Audited Audited Audited

Disponibilità liquide 56.237 45.041 36.628 (19,9%) (18,7%)Depositi bancari a garanzia e altreattività finanziarie 676 25.587Debiti finanziari a breve termine (137.105) (114.888) (79.243) (16,2%) (31,0%)

Indebitamento finanziario nettoa breve termine (80.868) (69.171) (17.028) (14,5%) (75,4%)

Debiti finanziari a lungo termine (168.660) (178.893) (248.683) 6,1% 39,0%

Posizione finanziaria netta (249.528) (248.064) (265.711) (0,6%) 7,1%

La tabella seguente illustra i flussi di cassa del triennio 2002-2004:

(Valori in migliaia di Euro) Esercizio chiuso al 31 dicembre

2002 2003 2004Italian GAAP Italian GAAP Italian GAAP

Audited Audited Audited

Disponibilità liquide all’inizio dell’esercizio 61.626 56.237 45.041

Flusso di cassa netto generato dalle attività operative 71.275 49.504 73.852Flusso di cassa netto utilizzato per le attività di investimento (37.423) (46.386) (52.631)Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività finanziarie (37.754) (12.878) (29.258)Effetto dei cambi sulle disponibilità liquide (1.487) (1.436) (375)Incremento (decremento) netto nelle disponibilità liquide (5.389) (11.196) (8.413)

Disponibilità liquide alla fine dell’esercizio 56.237 45.041 36.628

3.3 DATI ECONOMICI SELEZIONATI DEL GRUPPO SECONDO PRINCIPI IFRS E DATI PRO-FORMA PERL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2004

Di seguito si espongono i principali dati economici IFRS e pro-forma del Gruppo perl’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004.

(Valori in migliaia di Euro) 2004 % 2004 %IFRS Audited IFRS Unudited

pro-forma

Ricavi delle vendite e dei servizi 753.777 100,0% 814.751 100,0%Margine lordo 220.852 29,3% 251.153 30,8%EBITDA 106.140 14,1% 131.544 16,1%Utile operativo 49.386 6,6% 66.121 8,1%Risultato di Gruppo 14.862 2,0% 25.813 3,2%

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 37

3.4 DATI PATRIMONIALI E FINANZIARI SELEZIONATI DEL GRUPPO SECONDO PRINCIPI IFRS E DATI PRO-FORMA AL 31 DICEMBRE 2004

Di seguito si espongono i principali dati patrimoniali e finanziari IFRS e pro-forma delGruppo per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004.

(Valori in migliaia di Euro) 31.12.2004 31.12.2004IFRS Audited IFRS pro-forma

Unaudited

IMPIEGHICapitale circolante netto 260.629 277.187Immobilizzazioni e altre attività a lungo termine 542.124 616.144Passività a lungo termine (144.164) (155.123)

Capitale investito netto 658.589 738.208

FONTIPosizione finanziaria netta (263.011) (342.046)Patrimonio netto di Gruppo 392.746 392.746Patrimonio netto di Terzi 2.832 3.416

Totale fonti di finanziamento 658.589 738.208

3.5 DATI ECONOMICI SELEZIONATI PER I PRIMI NOVE MESI DEGLI ESERCIZI 2004 E 2005

Di seguito si espongono i principali dati di conto economico relativi ai primi nove mesidegli anni 2004 e 2005.

I dati in oggetto sono esposti in conformità ai principi contabili IFRS.

(Valori in migliaia di Euro) 9M 2004 % 9M 2005 % Variazione %IFRS Unaudited IFRS Audited 2005-2004

Ricavi delle vendite e dei servizi 574.050 100,0% 677.204 100,0% 18,0%Margine lordo 169.840 29,6% 220.258 32,5% 29,7%EBITDA 83.209 14,5% 125.914 18,6% 51,3%Utile operativo 40.189 7,0% 82.785 12,2% 106,0%Risultato di Gruppo 13.547 2,4% 43.146 6,4% 218,5%

Si segnala che nel 2005 è variata l’area di consolidamento, che a partire dal 1° gennaioinclude le operazioni relative all’attività del Gruppo Welor Kerama (incluse nella Business UnitRussia). Per una analisi dettagliata delle informazioni fornite a livello consolidato si evidenziano,nella tabella che segue, le principali grandezze (ricavi ed EBITDA) per singola Business Unit.

38 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Business Unit 9M 2004 % 9M 2005 % Variazione %(Valori in migliaia di Euro) IFRS Unaudited IFRS Audited 2004-2005

Italia Ricavi 351.850 61,3% 357.040 52,7% 1,6%EBITDA 62.349 74,9% 64.116 50,9% 2,8%EBITDA % 17,7% 18,0%

Stati Uniti (1) Ricavi 96.908 16,9% 130.315 19,2% 34,4%EBITDA 14.425 17,3% 26.733 21,2% 85,3%EBITDA % 14,9% 20,5%

Francia Ricavi 69.428 12,1% 69.545 10,3% (0,4%)EBITDA 2.519 3,0% 4.195 3,3% 66,5%EBITDA % 3,6% 6,0%

Spagna Ricavi 55.842 9,7% 62.997 9,3% 12,7%EBITDA 4.167 5,0% 6.680 5,3% 60,3%EBITDA % 7,5% 10,6%

Russia (2) Ricavi 0 0,0% 57.307 8,5% n.s.EBITDA (252) (0,3%) 24.190 19,2% n.s.EBITDA % n.s. 42,2%

Totale Ricavi 574.050 100,0% 677.204 100% 18,0%EBITDA 83.209 100,0% 125.914 100% 51,3%EBITDA % 14,5% 18,6%

(1) I dati includono l’attività della Marazzi China Ltd., società commerciale controllata al 100% da American Marazzi Tile, Inc..(2) La tabella riporta i soli costi operativi legati al solo stabilimento in Malino, inaugurato a fine 2005.

3.6 DATI PATRIMONIALI E FINANZIARI SELEZIONATI PER I PRIMI NOVE MESI DEGLI ESERCIZI 2004 E 2005

Di seguito sono presentati i principali indicatori patrimoniali e finanziari del Gruppo, re-lativi ai primi nove mesi del 2004 e del 2005. A titolo di raffronto vengono riportati anche i datiIFRS relativi al 31 dicembre 2004.

(Valori in migliaia di Euro) 30.09.2004 31.12.2004 30.09.2005 Variazione %IFRS Unaudited IFRS Audited IFRS Audited

30.09.2005/ 30.09.2005/30.09.2004 31.12.2004

IMPIEGHICapitale circolante netto 251.253 260.629 299.382 19,2% 14,6%Immobilizzazioni e altre attività a lungo termine 533.724 542.124 611.968 14,7% 12,9%Passività a lungo termine (125.936) (144.164) (150.533) 19,5% 4,4%

Capitale investito netto 659.041 658.589 760.817 15,5% 15,5%

FONTIIndebitamento finanziario netto (227.841) (263.011) (359.446) 57,8% 36,71%Patrimonio netto del Gruppo 428.531 392.746 397.465 (7,2%) 1,2%Patrimonio netto di Terzi 2.669 2.832 3.906 46,3% 37,9%

Totale fonti di finanziamento 659.041 658.589 760.817 15,5% 15,5%

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 39

La tabella seguente illustra l’indebitamento finanziario netto al 30 settembre 2004 e2005:

(Valori in migliaia di Euro) 30.09.2004 31.12.2004 30.09.2005 Variazione %IFRS Unaudited IFRS Audited IFRS Audited

30.09.2005/ 30.09.2005/30.09.2004 31.12.2004

Disponibilità Liquide 35.386 33.946 49.461 39,8% 45,7%Attività finanziarie non correnti 3.169 24.602 618 (80,5%) (97,5%)Attività finanziarie correnti 19.331 3.666 7.450 27,3% 103,2%Debiti finanziari a breve termine (compresaquota corrente di debiti a MLT) (97.792) (79.897) (70.912) (27,5%) (11,2%)Debiti finanziari a lungo termine (187.935) (245.328) (346.063) 84,1% 41,1%

Posizione finanziaria netta (227.841) (263.011) (359.446) 57,8% 36,7%

La tabella seguente illustra i flussi di cassa dei nove mesi chiusi al 30 settembre 2004 e2005:

(Valori in migliaia di Euro) 9 mesi 2004 9 mesi 2005IFRS Unaudited IFRS Audited

Flusso di cassa netto generato dalle attività operative 39.144 50.723Flusso di cassa netto utilizzato per le attività diInvestimento (34.075) (98.898)Flusso di cassa generato dalleAttività finanziarie 3.835 66.072Effetto dei cambi sulle disponibilità liquide nette 780 1.963Incremento (decremento) netto nelle Disponibilità liquide nette 9.684 19.860Disponibilità liquide nette all’inizio del periodo (6.776) (1.735)Disponibilità liquide nette alla fine del periodo 2.908 18.125

3.7 DATI PATRIMONIALI E FINANZIARI SELEZIONATI PER I PRIMI NOVE MESI DEGLI ESERCIZI 2004 E 2005

Di seguito vengono presentati i dati economici, patrimoniali e finanziari per azione per iltriennio 2002-2004 secondo Italian GAAP, 2004 secondo IFRS e pro-forma, e i dati economici,patrimoniali e finanziari dei nove mesi chiusi al 30 settembre 2004 e 2005.

(Valori in Euro) 2002 2003 2004Italian GAAP Italian GAAP Italian GAAP

Numero azioni 102.850.000 102.850.000 102.850.000Margine lordo per azione 2,204 2,229 2,350EBITDA per azione 0,899 0,916 1,000Utile operativo per azione 0,331 0,354 0,434Utile netto di Gruppo per azione 0,091 0,179 0,138Patrimonio netto per azione 2,828 3,052 2,834Cash flow operativo per azione 0,693 0,481 0,718Dividendo pagato per azione – 0,006 0,292

40 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

(Valori in Euro) 2004 2004 30.09.2004 30.09.2005IFRS IFRS pro-forma IFRS IFRS

Numero azioni 102.850.000 102.850.000 102.850.000 99.383.333Margine lordo per azione 2,147 2,442 1,651 2,216EBITDA per azione 1,032 1,279 0,809 1,267Utile operativo per azione 0,480 0,643 0,391 0,833Utile netto di gruppo per azione 0,145 0,251 0,132 0,434Patrimonio netto per azione 3,819 3,819 4,167 3,999Cash flow operativo per azione 0,650 non 0,381 0,510

disponibileDividendo pagato per azione 0,292 0,292 – 0,433Numero azioni (per valori diluiti) 102.850.000 102.850.000 102.850.000 99.383.333Margine lordo diluito per azione 2,147 2,442 1,651 2,216EBITDA diluito per azione 1,032 1,279 0,809 1,267Utile operativo diluito per azione 0,480 0,643 0,391 0,833Utile netto di gruppo diluito per azione 0,145 0,251 0,132 0,434Patrimonio netto diluito per azione 3,819 3,819 4,167 3,999Cash flow operativo diluito per azione 0,650 non 0,381 0,510

disponibileDividendo pagato diluito per azione 0,292 0,292 – 0,419

3.8 INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO CONSOLIDATO DEL GRUPPO MARAZZI AL 31 DICEMBRE 2005

La tabella seguente illustra l’indebitamento finanziario netto consolidato del GruppoMarazzi stimato al 31 dicembre 2005 e raffrontato con il medesimo dato al 30 settembre 2005 eal 31 dicembre 2004.

(Valori in migliaia di Euro) 31.12.2005 30.09.2005 31.12.2004IFRS Unaudited IFRS Audited IFRS Audited

Disponibilità Liquide 49.461 33.946Attività finanziarie non correnti 618 24.602Attività finanziarie correnti 7.450 3.666Debiti finanziari a breve termine (compresa quota corrente di debiti a MLT) (70.912) (79.897)Debiti finanziari a lungo termine (346.063) (245.328)Posizione finanziaria netta (283.000) (359.446) (263.011)

La riduzione dell’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2005 rispetto al mede-simo dato al 30 settembre 2005 è dovuta principalmente all’effetto combinato del pagamentodell’ultima tranche del prezzo di acquisto del gruppo Welor Kerama per circa Euro 19,3 milioni edello smobilizzo dei crediti commerciali nell’ambito di una operazione di cartolarizzazione percirca Euro 99 milioni (cfr. Sezione Prima, Capitolo XXII, Paragrafi 22.2 e 22.5).

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 41

CAPITOLO IV - FATTORI DI RISCHIO

4.1 FATTORI DI RISCHIO RELATIVI ALLA SOCIETÀ E AL GRUPPO MARAZZI

4.1.1 RISCHI CONNESSI ALLA GESTIONE DELLA CRESCITA

IL GRUPPO MARAZZI PERSEGUE UNA STRATEGIA VOLTA ALL’ESPANSIONE DELLE PROPRIE ATTIVITÀ NEIMERCATI EMERGENTI PIÙ SIGNIFICATIVI IN TERMINI DI TASSI DI CRESCITA E VOLUMI COMPLESSIVI E IN SEGMENTICONTIGUI AL MERCATO DELLA CERAMICA (QUALI QUELLI DEI SANITARI E DELLE PIETRE NATURALI) ANCHE ATTRA-VERSO UNA CRESCITA PER LINEE ESTERNE O ACCORDI DI PARTNERSHIP.

LA STRATEGIA DI CRESCITA PER LINEE ESTERNE O ATTRAVERSO ACCORDI DI PARTNERSHIP È CONDIZIO-NATA DALLA DISPONIBILITÀ DI AZIENDE O PARTNER LE CUI CARATTERISTICHE RISPONDANO AGLI OBIETTIVI PERSE-GUITI, DALLA POSSIBILITÀ DI PORTARE A TERMINE LE ACQUISIZIONI O GLI ACCORDI DI PARTNERSHIP A CONDIZIO-NI SODDISFACENTI E DALLA CAPACITÀ DI ASSIMILARE AL PROPRIO INTERNO LE NUOVE REALTÀ NELL’AMBITO DI UNAGESTIONE UNITARIA DI GRUPPO. LE DIFFICOLTÀ POTENZIALMENTE CONNESSE ALLE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE,QUALI RITARDI NEL PERFEZIONAMENTO DELLE STESSE O COSTI E PASSIVITÀ INATTESI, OVVERO POSSIBILI RALLEN-TAMENTI OD OSTACOLI NEI PROCESSI DI INTEGRAZIONE O DI SVILUPPO DELLE PARTNERSHIP POTREBBERO CONDI-ZIONARE NEGATIVAMENTE IN FUTURO L’ATTIVITÀ E I RISULTATI ECONOMICI DEL GRUPPO MARAZZI.

LA CONTINUA ESPANSIONE IMPLICA LA NECESSITÀ DA PARTE DEL GRUPPO MARAZZI DI ADEGUARE CON-TINUAMENTE IL PROPRIO MODELLO ORGANIZZATIVO E LE PROCEDURE INTERNE AL FINE DI RISPONDERE TEMPE-STIVAMENTE ALLE ESIGENZE DI TALE COSTANTE EVOLUZIONE. SEBBENE IL GRUPPO MARAZZI RITENGA DI ESSE-RE RIUSCITO IN PASSATO A GESTIRE EFFICACEMENTE TALE PROCESSO DI CRESCITA, NON VI È CERTEZZA CHE TALEGESTIONE POSSA ESSERE MANTENUTA IN FUTURO.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI SULL’ESPANSIONE DEL GRUPPO, CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO V,PARAGRAFO 5.1.5 E SEZIONE PRIMA, CAPITOLO VI, PARAGRAFO 6.1.1.8.

4.1.2 RISCHI CONNESSI ALL’ANDAMENTO DEL TASSO DI CAMBIO

IL GRUPPO OPERA SU MERCATI INTERNAZIONALI ATTRAVERSO BUSINESS UNIT PRODUTTIVE E DISTRIBU-TIVE LOCALIZZATE IN PAESI CON VALUTE DIVERSE DALL’EURO (IN PARTICOLARE, STATI UNITI E RUSSIA). LASOCIETÀ PREDISPONE I PROPRI BILANCI CONSOLIDATI IN EURO E, PERTANTO, LE FLUTTUAZIONI DEI TASSI DI CAM-BIO UTILIZZATI PER CONVERTIRE I DATI DI BILANCIO DELLE CONTROLLATE ORIGINARIAMENTE ESPRESSI IN VALUTAESTERA POTREBBERO INFLUENZARE IN MODO POSITIVO O NEGATIVO SIA I RISULTATI DEL GRUPPO, SIA LA POSI-ZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA, SIA IL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO, COME ESPRESSI IN EURO NEI BILAN-CI CONSOLIDATI DEL GRUPPO.

NEL CORSO DEGLI ESERCIZI CHIUSI AL 31 DICEMBRE 2002, 2003 E 2004 E NEI PRIMI NOVE MESI DEL2005 L’INCIDENZA PERCENTUALE DEI DEBITI IN VALUTA SUL TOTALE DELLE PASSIVITÀ DEL GRUPPO È STATA, RI-SPETTIVAMENTE, DEL 6,5%, 5,3%, 5,3% E 17,0%, MENTRE L’INCIDENZA PERCENTUALE DEI CREDITI IN VALU-TA SUL TOTALE DELLE ATTIVITÀ DEL GRUPPO NEI MEDESIMI PERIODI È STATA, RISPETTIVAMENTE, DEL 5,5%,7,4%, 9,3% E 9,8%.

I RISCHI DI CAMBIO DEL GRUPPO VENGONO CONTROLLATI E COORDINATI DALLA SOCIETÀ IL CUICONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO, IN DATA 18 APRILE 2005, L’“HEDGING POLICY” DI GRUPPOCON L’OBBIETTIVO DI PROTEGGERE LA CRESCITA DI VALORE IN EURO DA POSSIBILI IMPATTI NEGATIVI DEL RISCHIODI CAMBIO, SENZA VINCOLARE IN MODO PENALIZZANTE LE STRATEGIE INDUSTRIALI E COMMERCIALI DEL GRUPPO.LA GESTIONE FINANZIARIA DEL RISCHIO DI CAMBIO È FOCALIZZATA SUGLI EVENTI CHE IMPATTANO SUL CASH FLOWE SULL’EBITDA CONSOLIDATO. PER LA GESTIONE DELL’EQUITY RISK SONO UTILIZZATE PRIORITARIAMENTE LEVEDI NATURA STRUTTURALE (STRUTTURA PATRIMONIALE CONSOCIATE ESTERE). IL RISCHIO DI CAMBIO SUGLI ACQUI-STI DI GAS ED ELETTRICITÀ (“ENERGY RISK”) È GESTITO CONGIUNTAMENTE AL RISCHIO DI PREZZO SULLE MATE-RIE PRIME.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI, CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO XX, PARAGRAFO 20.5.7.

42 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

4.1.3 RISCHI LEGATI ALLA RESPONSABILITÀ DA PRODOTTO

IL GRUPPO MARAZZI, COME TUTTI GLI OPERATORI DEL SETTORE, È ESPOSTO AL RISCHIO DI AZIONI PERRESPONSABILITÀ DA PRODOTTO NEI PAESI IN CUI OPERA, INCLUSI GLI STATI UNITI. NEGLI ULTIMI ANNI, LE SO-CIETÀ DEL GRUPPO NON SONO STATE COINVOLTE IN PROCEDIMENTI O TRANSAZIONI RILEVANTI GENERATI DA RI-CHIESTE DI RISARCIMENTO DI DANNI DA PRODOTTO E STORICAMENTE NON VI SONO STATE CONDANNE PER IM-PORTI RILEVANTI NEI LORO CONFRONTI PER RESPONSABILITÀ DA PRODOTTO. SEBBENE TALI PROCEDIMENTI SIANONORMALMENTE INTENTATI NEI CONFRONTI DEI PROGETTISTI O DEGLI INSTALLATORI, NON È POSSIBILE ESCLUDERECHE IN FUTURO VENGANO INTENTATE CAUSE DI TALE NATURA NEI CONFRONTI DI SOCIETÀ DEL GRUPPO E CHE,QUALORA QUESTE DOVESSERO RISULTARE SOCCOMBENTI, I RISARCIMENTI DOVUTI SIANO TALI DA INFLUIRE SULLASITUAZIONE ECONOMICA, PATRIMONIALE O FINANZIARIA DEL GRUPPO.

4.1.4 RISCHI CONNESSI ALLA NORMATIVA AMBIENTALE E SULLA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO

LE ATTIVITÀ DEL GRUPPO SONO SOGGETTE ALLA NORMATIVA IN TEMA DI TUTELA DELL’AMBIENTE E DELLASICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO DEI VARI PAESI IN CUI IL GRUPPO MARAZZI SVOLGE LA PROPRIA ATTIVITÀ PRO-DUTTIVA (ITALIA, STATI UNITI, RUSSIA, FRANCIA, SPAGNA). NEL CORSO DEGLI ESERCIZI CHIUSI AL 31 DICEMBRE2002, 2003 E 2004 E NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2005 IL GRUPPO HA EFFETTUATO INVESTIMENTI NEL SETTO-RE AMBIENTALE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO PER, RISPETTIVAMENTE, EURO 48.650 MILA, EURO 44.933MILA, EURO 74.331 MILA E EURO 33.893 MILA. LA SOCIETÀ RITIENE CHE IL GRUPPO ABBIA EFFETTUATO INPASSATO E CONTINUI A PREVEDERE ADEGUATI INVESTIMENTI NEL SETTORE AMBIENTALE E DELLA SICUREZZA ALFINE DI ADEMPIERE A QUANTO DISPOSTO DALLE LEGGI E REGOLAMENTI IN MATERIA; TUTTAVIA, NON È POSSIBILEESCLUDERE CHE SIA NECESSARIO IN FUTURO INCREMENTARE TALE LIVELLO DI INVESTIMENTI PER FAR FRONTE ALMUTAMENTO DEGLI STANDARD RICHIESTI O DELLE TECNOLOGIE UTILIZZATE. INOLTRE, NON È POSSIBILE ESCLU-DERE CHE, A CAUSA DEL VERIFICARSI DI CIRCOSTANZE NON PREVEDIBILI O ECCEZIONALI, IL GRUPPO DEBBA INFUTURO SOSTENERE SPESE STRAORDINARIE IN MATERIA AMBIENTALE E SULLA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVOROE CHE TALI SPESE ABBIANO UN EFFETTO NEGATIVO SULLE ATTIVITÀ E SULLA SITUAZIONE ECONOMICA, PATRIMO-NIALE E FINANZIARIA DEL GRUPPO.

IL GRUPPO MARAZZI NON UTILIZZA AMIANTO O SUOI DERIVATI NEL PROCESSO PRODUTTIVO. SI SEGNA-LA CHE LE COPERTURE DI ALCUNI STABILIMENTI DEL GRUPPO IN ITALIA, FRANCIA E SPAGNA CONTENGONO FIBRED’AMIANTO AL LORO INTERNO (CEMENTO AMIANTO). LO STESSO MATERIALE È UTILIZZATO, IN MISURA LIMITATA,NELLO STABILIMENTO DI FLORENCE NEGLI STATI UNITI. SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE, IL CEMENTO AMIAN-TO, SE IN BUONO STATO DI CONSERVAZIONE, NON RICHIEDE LA SOSTITUZIONE. SEBBENE L’ATTUALE STATO DEIMATERIALI NON RENDA NECESSARI INTERVENTI STRAORDINARI DI MANUTENZIONE O DI RIMOZIONE, NON È POSSI-BILE ESCLUDERE CHE IN FUTURO, PER EFFETTO DEL NORMALE DEPERIMENTO DEI MATERIALI, DI EVENTI NON PRE-VISTI O DI EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA, SIA NECESSARIO EFFETTUARE INTERVENTI STRAORDINARI DI SOSTITU-ZIONE DEL CEMENTO AMIANTO E CHE I RELATIVI COSTI POSSANO INCIDERE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA,PATRIMONIALE E FINANZIARIA DEL GRUPPO.

L’ATTIVITÀ DEL GRUPPO MARAZZI, COME QUELLA DI TUTTI I PRODUTTORI DI MATERIALI CERAMICI, PRE-SENTA IL RISCHIO DI ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AD AGENTI CHIMICI E FISICI (QUALI FIBRE CERAMICHE, POLVE-RI SILICEE E METALLI). SEBBENE I SISTEMI ADOTTATI DAL GRUPPO PER PREVENIRE DANNI DA ESPOSIZIONI A TALIAGENTI SIANO, AL 30 SETTEMBRE 2005, SOSTANZIALMENTE CONFORMI ALLA NORMATIVA VIGENTE E NON VISIANO CAUSE PENDENTI, NON È POSSIBILE ESCLUDERE CHE A SEGUITO DELL’EVOLUZIONE DELLE CONOSCENZE INMATERIA, OVVERO PER L’ACCERTAMENTO NEGLI ANNI DI EFFETTI DANNOSI DERIVANTI DALL’ESPOSIZIONE, ANCHEIN PERIODI PRECEDENTI, A TALI AGENTI, SIANO NECESSARI IN FUTURO DEGLI INVESTIMENTI STRAORDINARI DAPARTE DEL GRUPPO PER MIGLIORARE TALI SISTEMI DI PROTEZIONE O QUESTO POSSA ESSERE ESPOSTO A RI-CHIESTE DI RISARCIMENTO.

IL GRUPPO STA ATTUANDO UN PROGRAMMA DI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO E MIGLIORAMENTO DEIPROPRI STABILIMENTI IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI, GIÀ IN FASE AVANZATA PER ALCUNI IMPIANTI PRO-DUTTIVI. IL GRUPPO NON HA EFFETTUATO SPECIFICI ACCANTONAMENTI PER TALE PROGRAMMA, RITENENDO CHELO STESSO RIENTRI NELL’ORDINARIA ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE DEI PROPRI IMPIANTI. NON È POSSIBILE ESCLU-DERE CHE DURANTE L’ATTUAZIONE DI QUESTO PROGRAMMA POSSA SORGERE LA NECESSITÀ DI NUOVI INVESTI-MENTI O DI SOSPENSIONI O LIMITAZIONI TEMPORANEE DELLA PRODUZIONE DI ALCUNE LINEE E CHE TALI CIRCO-STANZE SIANO TALI DA INFLUIRE SULL’ATTIVITÀ ED I RISULTATI DEL GRUPPO. IL GRUPPO MARAZZI HA STIPULATOIDONEE POLIZZE ASSICURATIVE PER CAUTELARSI RISPETTO AL RISCHIO DI INCENDIO NEI PROPRI STABILIMENTI E

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 43

RITIENE, SULLA BASE DELL’ESPERIENZA MATURATA, CHE LA COPERTURA FORNITA DALLE STESSE SIA ADEGUATA RI-SPETTO AI RISCHI CONNESSI CON LA PROPRIA ATTIVITÀ, ANCHE DURANTE L’ATTUAZIONE DEL PREDETTO PRO-GRAMMA. NON PUÒ, TUTTAVIA, ESSERE ESCLUSO CHE, QUALORA SI VERIFICHINO INCENDI NEGLI STABILIMENTI NEIQUALI TALE PIANO DI ADEGUAMENTO NON SIA ANCORA COMPLETATO, LA COPERTURA DI DETTE POLIZZE POSSAESSERE OGGETTO DI CONTESTAZIONE E CHE, OVE QUEST’ULTIME FOSSERO ACCOLTE IN SEDE GIUDIZIARIA, NONSIA RICONOSCIUTO AL GRUPPO, IN TUTTO O IN PARTE, IL DIRITTO AL RELATIVO RISARCIMENTO DEI DANNI (CFR.SEZIONE PRIMA, CAPITOLO VIII, PARAGRAFO 8.4).

L’AGENZIA STATUNITENSE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE (EPA) HA EMANATO NEL 2003 NUOVISTANDARD PER IL CONTROLLO DELLE EMISSIONI INQUINANTI DA PARTE DELLE INDUSTRIE CERAMICHE NEGLI STATIUNITI. TALI NUOVI STANDARD SONO STATI OGGETTO DI UNA PROPOSTA DI MODIFICA IN SENSO PIÙ RESTRITTIVODA PARTE DI UNA ASSOCIAZIONE AMBIENTALISTA AMERICANA DENOMINATA SIERRA CLUB. TALE PROPOSTA HA DE-TERMINATO L’OPPOSIZIONE DA PARTE DEI PRODUTTORI DI CERAMICA, TRA I QUALI LE SOCIETÀ STATUNITENSI DELGRUPPO MARAZZI. QUALORA IL PROCEDIMENTO INSTAURATO A SEGUITO DI TALE OPPOSIZIONE DOVESSE CON-CLUDERSI IN SENSO SFAVOREVOLE PER I PRODUTTORI DI CERAMICA, LE SOCIETÀ STATUNITENSI DEL GRUPPO SA-REBBERO TENUTE, COME TUTTI I LORO CONCORRENTI LOCALI, AD ADEGUARE I PROPRI IMPIANTI A STANDARD PIÙRESTRITTIVI DI QUELLI ATTUALI. I COSTI RELATIVI A TALE ADEGUAMENTO POTREBBERO AVERE UN EFFETTO IN PARTENEGATIVO SULLA SITUAZIONE ECONOMICA, PATRIMONIALE E FINANZIARIA DEL GRUPPO.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI, CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO VIII, PARAGRAFO 8.4.

4.1.5 RISCHI AMBIENTALI LEGATI ALLA STRATEGIA DI CRESCITA PER LINEE ESTERNE

SEBBENE IL GRUPPO NORMALMENTE ADOTTI LE OPPORTUNE CAUTELE IN SEDE DI ACQUISIZIONE DINUOVI SITI PRODUTTIVI, NON È POSSIBILE ESCLUDERE CHE ACQUISIZIONI DI NUOVI STABILIMENTI EFFETTUATE NEL-L’AMBITO DELLA PROPRIA STRATEGIA DI CRESCITA PER LINEE ESTERNE, SPECIALMENTE IN PAESI EMERGENTI, POS-SANO INCREMENTARE IL RISCHIO AMBIENTALE DEL GRUPPO O RENDERE NECESSARI SIGNIFICATIVI INVESTIMENTIPER INTERVENTI IN MATERIA AMBIENTALE O DI SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO O PER ADEMPIERE A PIÙ STRIN-GENTI OBBLIGHI NORMATIVI; TALI INVESTIMENTI POTREBBERO INCIDERE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLA SITUAZIO-NE ECONOMICA, PATRIMONIALE E FINANZIARIA DEL GRUPPO.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI, CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO VI, PARAGRAFO 6.1.1.8.

4.1.6 RISCHI CONNESSI ALLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE

IL GRUPPO OPERA ATTRAVERSO UN AMPIO PORTAFOGLIO DI MARCHI DI CONSOLIDATA TRADIZIONE, RE-GISTRATI NEI PAESI E PER LE CLASSI MERCEOLOGICHE IN CUI SVOLGE LA PROPRIA ATTIVITÀ.

I PRODOTTI DEL GRUPPO PRESENTANO UN FORTE CONTENUTO DI DESIGN E INNOVAZIONE, CHE ILGRUPPO TUTELA GENERALMENTE COME KNOW-HOW NON BREVETTATO E, OVE PRATICABILE, RICHIEDENDO IL BRE-VETTO COME MODELLO ORNAMENTALE O DI UTILITÀ.

IL GRUPPO, INOLTRE, DISPONE DI ALCUNI BREVETTI RELATIVI A PROCESSI INDUSTRIALI ESTESI AI PRIN-CIPALI PAESI EUROPEI ED EXTRAEUROPEI DI INTERESSE PER IL GRUPPO.

IL GRUPPO FA AFFIDAMENTO SULLA PROTEZIONE LEGALE DEI PROPRI DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIA-LE DERIVANTE DALLA REGISTRAZIONE DEGLI STESSI. TUTTAVIA, NON È POSSIBILE ESCLUDERE CHE LE MISUREADOTTATE DAL GRUPPO POSSANO RISULTARE INSUFFICIENTI PER TUTELARLO DA FENOMENI DI SFRUTTAMENTOABUSIVO DI TALI DIRITTI DA PARTE DI TERZI, SOPRATTUTTO IN TALUNI PAESI EXTRAEUROPEI IN CUI IL GRUPPOOPERA, COME LA CINA, I CUI ORDINAMENTI GIURIDICI OFFRONO UN LIVELLO DI PROTEZIONE LIMITATO.

TALI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE E INDUSTRIALE, INOLTRE, POTREBBERO NON ESSERE SUFFI-CIENTI AD ASSICURARE UN VANTAGGIO COMPETITIVO AL GRUPPO MARAZZI, POICHÉ AZIENDE TERZE POTREBBE-RO SVILUPPARE AUTONOMAMENTE PRODOTTI CON CARATTERISTICHE ESTETICHE E FUNZIONALI O PROCESSI PRO-DUTTIVI SIMILI A QUELLI DA ESSO BREVETTATI E I MARCHI DEI CONCORRENTI POTREBBERO AVERE O ASSUMERE INFUTURO UNA MAGGIORE FORZA ATTRATTIVA PRESSO IL PUBBLICO DI QUELLI DEL GRUPPO MARAZZI.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI, CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO XI, PARAGRAFI 11.2 E 11.3.

44 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

4.1.7 RISCHI CONNESSI ALLA REDAZIONE DEI BILANCI SULLA BASE DEGLI IFRS

A PARTIRE DALL’ESERCIZIO 2005, LA SOCIETÀ, COME TUTTE LE SOCIETÀ AVENTI STRUMENTI FINANZIA-RI NEGOZIATI IN UN MERCATO REGOLAMENTATO DELL’UNIONE EUROPEA, DEVE REDIGERE IL PROPRIO BILANCIOCONSOLIDATO E LE PROPRIE SITUAZIONI CONTABILI INFRANNUALI CONSOLIDATE SULLA BASE DEI PRINCIPI CONTA-BILI INTERNAZIONALI IFRS, NONCHÉ SULLA BASE DELLE DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEGLI STESSI DETTATE DALLACONSOB.

L’UTILIZZO DEGLI IFRS COMPORTA ALCUNI CAMBIAMENTI NELLA PREDISPOSIZIONE DEI BILANCI CON-SOLIDATI GIÀ PREDISPOSTI SECONDO I PRINCIPI PREVIGENTI, CHE POTREBBERO RIFLETTERE IN MANIERA DIVERSALA SITUAZIONE PATRIMONIALE, ECONOMICA E FINANZIARIA DEL GRUPPO RISPETTO AL PASSATO, NON RENDENDOAGEVOLE LA COMPARAZIONE CON I BILANCI CONSOLIDATI RELATIVI AGLI ESERCIZI PRECEDENTI. PERALTRO, NELPROSPETTO INFORMATIVO VENGONO FORNITI PROSPETTI DI RICONCILIAZIONE AL 1° GENNAIO 2004 PER L’ESER-CIZIO 2004, AL 31 DICEMBRE 2004 E AL 1° GENNAIO 2005 TRA I BILANCI REDATTI SECONDO I PRINCIPI CON-TABILI PREVIGENTI (ITALIAN GAAP) E I BILANCI REDATTI SECONDO GLI IFRS.

IN PARTICOLARE, SI SEGNALA CHE L’APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI IFRS SUL BILANCIO 2004HA COMPORTATO ALCUNE DIFFERENZE DI VALUTAZIONE E DI ISCRIZIONE A LIVELLO DI CONTO ECONOMICO CON-SOLIDATO PRINCIPALMENTE PER QUANTO CONCERNE LE SEGUENTI VOCI: AMMORTAMENTI DI IMMOBILIZZAZIONIMATERIALI, COSTO DEL LAVORO ED IMPOSTE.

PER QUANTO RIGUARDA GLI STATI PATRIMONIALI CONSOLIDATI SI HANNO DIFFERENZE DI VALUTAZIONE EDI ISCRIZIONE PRINCIPALMENTE PER LE SEGUENTI VOCI: IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ED IMMATERIALI, RIMANEN-ZE, PASSIVITÀ PER IMPOSTE DIFFERITE E RISERVE DI PATRIMONIO NETTO.

LA SEGUENTE TABELLA RIASSUME GLI IMPORTI DELLE PRINCIPALI DIFFERENZE DI VALUTAZIONE E DI ISCRI-ZIONE SIA IN CONTO ECONOMICO CHE NELLO STATO PATRIMONIALE IN ORDINE AL BILANCIO CONSOLIDATO DEL-L’ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2004 DERIVANTI DALL’APPLICAZIONE DEGLI IFRS:

(VALORI IN MIGLIAIA DI EURO) PATRIMONIO PATRIMONIO UTILE NETTO

NETTO AL NETTO AL ESERCIZIO

01.01.2004 31.12.2004 2004

IMPORTI COMPLESSIVI (QUOTA CAPOGRUPPO E QUOTA TERZI) SECONDO I PRINCIPI ITALIANI 314.407 294.352 14.672(MENO): QUOTA DEI TERZI (519) (2.840) (487)QUOTA DELLA CAPOGRUPPO SECONDO I PRINCIPI ITALIANI 313.888 291.512 14.185RETTIFICHE ALLE VOCI DI BILANCIO SECONDO GLI IAS/IFRS:1 – ADOZIONE PER LE RIMANENZE DEL METODO FIFO E COSTO MEDIO 1.938 1.643 (295)2 – ADOZIONE DEL COSTO RIVALUTATO E VALUTAIZONE TERRENI 160.104 160.793 6893 – ONERI FINANZIARI CAPITALIZZATI (451) (614) (163)4 – COSTI DI RISPRISTINO SU IMMOBILI (55) (66) (11)5 - AVVIAMENTO 0 322 3226 – STORNO DEI COSTI DI IMPIANTO E AMPLIAMENTO (2.552) (2.706) (154)7 – PARTECIPAZIONI VALUTATE CON IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO 334 198 (136)8 – VALUTAZIONE AL FAIR VALUE ALTRE PARTECIPAZIONI (55) (22) 09 – BENEFICI PER I DIPENDENTI (1.247) (540) 70710 – ATTUALIZZAZIONE FONDI RISCHI E ONERI 782 782 011 – IMPOSTE ANTICIPATE 124 244 120EFFETTO FISCALE SULLE VOCI IN RICONCILIAZIONE (58.436) (58.808) (361)RISERVA DI CONVERSIONE 0 0 (36)QUOTA DEI TERZI SULLE VOCI IN RICONCILIAZIONE 13 8 (5)QUOTA DELLA CAPOGRUPPO SECONDO GLI IAS/IFRS 414.387 392.746 14.862

PER COMMENTI DI DETTAGLIO SULLE VARIE VOCI, CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO XX, PARAGRAFO20.1.8.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI SUI PRINCIPALI EFFETTI DELL’APPLICAZIONE DEGLI IFRS SUI BILANCICONSOLIDATI DELLA SOCIETÀ, CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO XX, PARAGRAFO 20.1.10.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 45

LE PRINCIPALI SCELTE OPERATE DALLA SOCIETÀ IN SEDE DI REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO AL31 DICEMBRE 2004 IFRS IN ORDINE ALLE OPZIONI PREVISTE DAGLI IFRS SONO INDICATE ALLA SEZIONE PRIMA,CAPITOLO XX, PARAGRAFO 20.1.10.3.

SI SEGNALA INOLTRE CHE ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO XX, PARAGRAFO 20.2 SONO RIPORTATI IPROSPETTI CONSOLIDATI DEI DATI PRO-FORMA IFRS DELLA SOCIETÀ AL 31 DICEMBRE 2004, CHE DANNO EF-FETTO RETROATTIVO ALL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2004 DELL’ACQUISIZIONE DEL GRUPPO WELORKERAMA DA PARTE DEL GRUPPO MARAZZI, AVVENUTA NEL 2005.

LE PRINCIPALI DIFFERENZE TRA BILANCIO CONSOLIDATO IFRS E BILANCIO CONSOLIDATO PRO-FORMAIFRS SONO RAPPRESENTATE DALLE RETTIFICHE NECESSARIE A RAPPRESENTARE RETROATTIVAMENTE GLI EFFETTIDELL’ACQUISIZIONE DEL GRUPPO WELOR KERAMA DA PARTE DEL GRUPPO MARAZZI. LE PRINCIPALI VARIAZIONISONO SINTETICAMENTE EVIDENZIATE NEI SEGUENTI PROSPETTI:

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO CONSOLIDATO CONSOLIDATO VARIAZIONE

(VALORI IN MIGLIAIA DI EURO) ITALIAN GAAP IFRS IFRS PRO-FORMAITALIAN GAAP IFRS31.12.2004 31.12.2004 31.12.2004

IFRS PRO-FORMA IFRS PRO-FORMA

ATTIVITÀ CORRENTI 523.426 509.458 546.369 13.968 (36.911)ATTIVITÀ NON CORRENTI 405.035 566.726 619.323 (161.691) (52.597)

TOTALE ATTIVITÀ 928.461 1.076.184 1.165.692 (147.723) (89.508)

PASSIVITÀ CORRENTI 303.528 291.114 312.873 12.414 (21.759)PASSIVITÀ NON CORRENTI 333.421 389.492 456.657 (56.071) (67.165)

TOTALE PASSIVITÀ 636.949 680.606 769.530 (43.657) (88.924)

TOTALE PATRIMONIO NETTO 291.512 395.578 396.162 (104.066) (584)

TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ 928.461 1.076.184 1.165.692 (147.723) (89.508)

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONSOLIDATO CONSOLIDATO VARIAZIONE

(VALORI IN MIGLIAIA DI EURO) ITALIAN GAAP IFRS IFRS PRO-FORMAITALIAN GAAP IFRS31.12.2004 31.12.2004 31.12.2004

IFRS PRO-FORMA IFRS PRO-FORMA

RICAVI 776.605 753.777 814.751 22.828 (60.974)COSTO DEL VENDUTO 534.903 532.925 563.598 1.978 (30.673)MARGINE LORDO 241.702 220.852 251.153 20.850 (30.301)

RISULTATO OPERATIVO 44.586 49.386 66.121 (4.800) (16.735)

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 30.759 32.150 46.026 (1.391) (13.876)

IMPOSTE SUL REDDITO 16.574 16.796 19.710 (222) (2.914)

RISULTATO DELL’ESERCIZIO 14.185 15.354 26.316 (1.169) (10.962)

SI VEDA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO XX, PARAGRAFO 20.2.4 PER MAGGIORI INFORMAZIONI.

4.1.8 RISCHI CONNESSI ALL’ESPOSIZIONE DEI DATI DEI NOVE MESI AL 30 SETTEMBRE 2004 E AL 30 SET-TEMBRE 2005

NEL PRESENTE PROSPETTO INFORMATIVO SONO CONTENUTI DATI ECONOMICI, PATRIMONIALI E FINAN-ZIARI CONSOLIDATI DEL GRUPPO MARAZZI RELATIVI AI NOVE MESI AL 30 SETTEMBRE 2004 E AL 30 SETTEMBRE2005.

AL RIGUARDO SI SEGNALA CHE IL BILANCIO CONSOLIDATO RELATIVO AI NOVE MESI CHIUSI AL 30 SET-TEMBRE 2005 È STATO PREDISPOSTO APPLICANDO CRITERI DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE STABILITI DAGLI IFRS

46 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

IN VIGORE ALLA DATA DI REDAZIONE DELLO STESSO. TALI CRITERI POTREBBERO NON COINCIDERE CON LE DISPO-SIZIONI DEGLI IFRS EFFETTIVAMENTE IN VIGORE PER L’ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2005 PER EFFETTO SIA DIORIENTAMENTI FUTURI DELLA COMMISSIONE EUROPEA IN MERITO ALL’OMOLOGAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI IN-TERNAZIONALI SIA ALL’EMISSIONE DI NUOVI PRINCIPI O INTERPRETAZIONI DA PARTE DEGLI ORGANISMI COMPE-TENTI, AD OGGI NON PREVEDIBILI. TALE BILANCIO CONSOLIDATO RELATIVO AI NOVE MESI CHIUSI AL 30 SETTEM-BRE 2005 È STATO OGGETTO DI REVISIONE CONTABILE DA PARTE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE.

DIVERSAMENTE, IL GRUPPO NON AVEVA PUBBLICATO UN BILANCIO CONSOLIDATO RELATIVO AI NOVEMESI CHIUSI AL 30 SETTEMBRE 2004, POICHÉ TALE ADEMPIMENTO NON ERA RICHIESTO DALLA NORMATIVA AP-PLICABILE ALLE SOCIETÀ NON QUOTATE. I DATI AL 30 SETTEMBRE 2004 RELATIVI AL CONTO ECONOMICO, AL REN-DICONTO FINANZIARIO ED AI MOVIMENTI DI PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATI RIFERITI AL PERIODO DI NOVE MESI,ESPOSTI A FINI COMPARATIVI NEL BILANCIO CONSOLIDATO RELATIVO AI NOVE MESI CHIUSI AL 30 SETTEMBRE2005, E RIPORTATI NEL PRESENTE PROSPETTO INFORMATIVO, SONO STATI ADEGUATI AL FINE DI RAPPRESENTARELA SITUAZIONE PATRIMONIALE, ECONOMICA E FINANZIARIA CONSOLIDATA DEL GRUPPO A QUELLA DATA SECONDOPRINCIPI CONTABILI OMOGENEI A QUELLI ADOTTATI AL 30 SETTEMBRE 2005. SI EVIDENZIA TUTTAVIA CHE I DATICOMPARATIVI AL 30 SETTEMBRE 2004 NON INCLUDONO GLI EFFETTI DERIVANTI DALL’APPLICAZIONE DEI PRINCIPIIAS 32-39 SULLE VOCI “ATTIVITÀ FINANZIARIE CORRENTI”, “PASSIVITÀ FINANZIARIE CORRENTI”, “FINANZIAMENTIA LUNGO TERMINE” E “FONDO RISCHI E ONERI”, IN QUANTO APPLICATI A PARTIRE DAL 1° GENNAIO 2005.

PER LA LORO NATURA MERAMENTE COMPARATIVA, I DATI AL 30 SETTEMBRE 2004 NON SONO STATI SOT-TOPOSTI A GIUDIZIO DI CONFORMITÀ DA PARTE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE. SI SEGNALA, INOLTRE, CHE, PER IMOTIVI SOPRA EVIDENZIATI, I DATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2004 NON SONO PERFETTAMENTE COMPARA-BILI CON QUELLI AL 30 SETTEMBRE 2005.

IL PASSAGGIO DAI PRINCIPI CONTABILI PRECEDENTEMENTE UTILIZZATI (ITALIAN GAAP) AGLI IFRS HACOMPORTATO, OLTRE ALL’UTILIZZO DI CRITERI DI VALUTAZIONE PARZIALMENTE DIFFERENTI, ANCHE L’ADOZIONE DISCHEMI DI BILANCIO DIVERSI. CONSEGUENTEMENTE, I PROSPETTI DI BILANCIO AL 30 SETTEMBRE 2004 ED AL30 SETTEMBRE 2005 NON SONO PERFETTAMENTE COMPARABILI CON I BILANCI ANNUALI DEGLI ESERCIZI CHIUSIAL 31 DICEMBRE 2002, 2003 E 2004 REDATTI SECONDO I PRINCIPI CONTABILI ITALIANI (CFR. SEZIONE PRIMA,CAPITOLO XX, PARAGRAFO 20.1.10 PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE PRINCIPALI DIFFERENZE TRA I PRINCI-PI CONTABILI PRECEDENTEMENTE UTILIZZATI E GLI IFRS).

PER UN’ANALISI DETTAGLIATA DEI BILANCI CONSOLIDATI PREDISPOSTI IN CONFORMITÀ AGLI IFRS AL30 SETTEMBRE 2004 E 2005, CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO XX, PARAGRAFO 20.5.

4.1.9 RECENTI OPERAZIONI AVENTI AD OGGETTO LE AZIONI

NEL DICEMBRE 2004, RIAZ, SOCIETÀ FACENTE CAPO A PERMIRA E PEP, HA ACQUISITO DA FILIPPOMARAZZI, ROSARIA MARAZZI, EMAV S.A. E ALCADIR S.A. UNA PARTECIPAZIONE DEL 33% DEL CAPITALE SO-CIALE DELLA SOCIETÀ PER UN PREZZO DI EURO 132 MILIONI, PARI AD EURO 3,89 PER AZIONE. INOLTRE, RIAZ,IN CASO DI QUOTAZIONE DELLA SOCIETÀ E QUALORA IL TASSO DI RENDIMENTO COMPOSTO ANNUO SUL PROPRIOINVESTIMENTO NELLA SOCIETÀ SIA SUPERIORE A DETERMINATE SOGLIE CONTRATTUALMENTE STABILITE (PARI, ALMASSIMO, AL 40%), SI È OBBLIGATA A CORRISPONDERE A FILIPPO MARAZZI E ROSARIA MARAZZI UN PREMIOAGGIUNTIVO, FINO AD UN MASSIMO DI EURO 40 MILIONI (PARI, CONSIDERANDO IL NUMERO DI AZIONI ORIGINA-RIAMENTE ACQUISTATO, AL MASSIMO A EURO 1,18 PER AZIONE), PAGABILE AI BENEFICIARI IN UN’UNICA TRAN-CHE ALL’ATTO DELLA DISPONIBILTÀ PER RIAZ DEI PROVENTI NETTI DERIVANTI DALLA VENDITA DELLE PROPRIEAZIONI NELL’AMBITO DELL’OFFERTA GLOBALE. ALLA DATA DEL PROSPETTO INFORMATIVO NON È POSSIBILE PRE-VEDERE SE IL PREZZO DI OFFERTA DIFFERIRÀ IN MISURA SIGNIFICATIVA DAL PREZZO PER AZIONE DELL’OPERA-ZIONE SOPRA INDICATA; TALE CONFRONTO POTRÀ ESSERE EFFETTUATO DOPO LA PUBBLICAZIONE DEGLI AVVISI IN-TEGRATIVI CON I QUALI SARANNO RESI NOTI L’INTERVALLO DI VALORIZZAZIONE INDICATIVA, IL PREZZO MASSIMOE IL PREZZO DI OFFERTA. IL 10 GIUGNO 2004 GLI AZIONISTI ESISTENTI A QUELLA DATA HANNO CONCESSO AMICHELE PREDA, VICE PRESIDENTE ED AMMINISTRATORE DELEGATO DI MARAZZI, UN’OPZIONE DI ACQUISTO DIUNA PARTECIPAZIONE PARI AL 2% DEL CAPITALE SOCIALE DELLA SOCIETÀ, AL MEDESIMO PREZZO PER AZIONEPAGATO DAL SOCIO RIAZ AL MOMENTO DEL SUO INGRESSO NEL CAPITALE DELLA SOCIETÀ, PARI A EURO 3,89PER AZIONE. IN DATA 23 GIUGNO 2005, MICHELE PREDA HA ESERCITATO TALE OPZIONE, DIVENENDO TITOLAREDI N. 1.901.000 AZIONI, PARI AL 2% DEL CAPITALE SOCIALE.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 47

CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN DATA 18 APRILE 2005, LA SOCIETÀ IN COL-LABORAZIONE CON GLI AZIONISTI ESISTENTI A QUELLA DATA, FINCERAMICA S.P.A., FILIPPO MARAZZI, ROSARIAMARAZZI E RIAZ, HA INTRODOTTO UN PIANO DI STOCK OPTION PER CONSENTIRE AL MANAGEMENT DEL GRUPPODI POTER ACQUISTARE DAI PREDETTI AZIONISTI AZIONI ORDINARIE DELLA SOCIETÀ FINO AD UNA PERCENTUALEMASSIMA PARI AL 4,1% DEL CAPITALE, AL VERIFICARSI DI DETERMINATI EVENTI DI LIQUIDITÀ, TRA CUI ANCHEL’AMMISSIONE DELLE AZIONI DELLA SOCIETÀ ALLE NEGOZIAZIONI SU UN MERCATO REGOLAMENTATO.NELL’AMBITO DELLA REGOLAMENTAZIONE DEL PIANO DI STOCK OPTION SONO ANCHE PREVISTE: (I) UN’OPZIONEPUT PER LA VENDITA DA PARTE DEL MANAGEMENT AGLI AZIONISTI FINCERAMICA S.P.A., FILIPPO MARAZZI,ROSARIA MARAZZI E RIAZ, E (II) UN’OPZIONE CALL DI RIACQUISTO DA PARTE DEI MEDESIMI AZIONISTI E NEI CON-FRONTI DEL MANAGEMENT SULLE AZIONI DELLA SOCIETÀ ACQUISITE DAL MANAGEMENT ALL’ESITO DELL’ESERCI-ZIO DELLE OPZIONI PREVISTE NEL PIANO DI STOCK OPTION. SIA L’OPZIONE PUT DI VENDITA SIA QUELLA CALL DIRIACQUISTO DI CUI AI PRECEDENTI PUNTI (I) E (II) SARANNO ESERCITABILI AD UN PREZZO PARI AL PREZZO DIOFFERTA. ALLA DATA DEL PROSPETTO INFORMATIVO, SONO STATI ASSEGNATI A 51 MANAGER DEL GRUPPO DI-RITTI DI OPZIONE DI CUI AL SUMMENZIONATO PIANO DI STOCK OPTION PER L’ACQUISTO DI UNA PARTECIPAZIONESOCIALE COMPLESSIVA PARI AL 2,6% DEL CAPITALE SOCIALE DELLA SOCIETÀ E PRECISAMENTE N. 2.466.135OPZIONI, AD UN PREZZO PER AZIONE PARI A EURO 4,21.

NEL CONTESTO DEL MEDESIMO PIANO DI INCENTIVAZIONE DEL MANAGEMENT DEL GRUPPO, IN DATA 27LUGLIO 2005 E IN DATA 28 SETTEMBRE 2005, GLI AZIONISTI FINCERAMICA S.P.A., FILIPPO MARAZZI, ROSARIAMARAZZI E RIAZ HANNO PERFEZIONATO CON 13 ULTERIORI MANAGER DELLE SOCIETÀ ESTERE ACCORDI DI COIN-VESTIMENTO PER EFFETTO DEI QUALI (I) SONO STATE VENDUTE A DETTO MANAGEMENT N. 446.430 AZIONI PERUNA PARTECIPAZIONE COMPLESSIVA PARI ALLO 0,47% DEL CAPITALE SOCIALE DELL’EMITTENTE AD UN PREZZODI EURO 3,76 PER AZIONE, E (II) SONO STATE PATTUITE OPZIONI PER LA VENDITA DA PARTE DEL MANAGEMENTAGLI AZIONISTI FINCERAMICA S.P.A., FILIPPO MARAZZI, ROSARIA MARAZZI E RIAZ E OPZIONI DI RIACQUISTO DAPARTE DEI MEDESIMI AZIONISTI E NEI CONFRONTI DEL MANAGEMENT SULLE AZIONI DELLA SOCIETÀ ACQUISITE DALMANAGEMENT PER EFFETTO DEI CONTRATTI DI COINVESTIMENTO. SIA L’OPZIONE DI VENDITA SIA QUELLA DI RIAC-QUISTO SARANNO ESERCITABILI AD UN PREZZO PARI AL PREZZO DI OFFERTA.

IL 22 NOVEMBRE 2005, LA SOCIETÀ HA DELIBERATO UN AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE, SUBORDI-NATO ALL’AVVENUTA ESECUZIONE DELL’AUMENTO A SERVIZIO DELLA QUOTAZIONE, PER UN IMPORTO DI EURO3.162.000 MEDIANTE EMISSIONE DI MASSIMO N. 3.162.000 NUOVE AZIONI DI EURO 1 CIASCUNA, RISERVATOAGLI AMMINISTRATORI E AI DIPENDENTI DEL GRUPPO MARAZZI, A DISPOSIZIONE E SERVIZIO DI UN NUOVO PIANODI STOCK OPTION (RELATIVO AL PERIODO 2005-2010) CHE SARANNO INDIVIDUATI DAL CONSIGLIO DIAMMINISTRAZIONE PER INCENTIVARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI AZIENDALI DEL GRUPPO MARAZZI. ILSUDDETTO NUOVO PIANO DI STOCK OPTION IL CUI REGOLAMENTO È STATO APPROVATO IL 7 NOVEMBRE 2005VERRÀ REALIZZATO MEDIANTE CONCESSIONE AI BENEFICIARI DEI DIRITTI DI OPZIONE PER LA SOTTOSCRIZIONEDELLE PREDETTE MASSIME N. 3.162.000 AZIONI, IL CUI PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE SARÀ PARI AL VALORENORMALE DELLE AZIONI STESSE, COSÌ COME DETERMINATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IL GIORNODELL’ASSEGNAZIONE DELLE OPZIONI. ALLA DATA DEL PROSPETTO INFORMATIVO NON SONO STATE ASSEGNATEOPZIONI NELL’AMBITO DI QUESTO PIANO DI STOCK OPTION. PER ULTERIORI INFORMAZIONI IN MERITO ALLE PRE-DETTE OPERAZIONI, CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO XVII, PARAGRAFO 17.3.

4.1.10 RISCHI LEGATI ALL’OPERATIVITÀ CON PARTI CORRELATE

LA SOCIETÀ VENDE AD ALTRE SOCIETÀ DEL GRUPPO MARAZZI E ALLA PROPRIE COLLEGATE PRODOTTI,SEMILAVORATI E MATERIE PRIME PER ESIGENZE DI MERCATO. LA SOCIETÀ, INOLTRE, SVOLGE ATTIVITÀ DI FINAN-ZIAMENTO ALL’INTERNO DEL GRUPPO PER SUPPORTARE TEMPORANEE NECESSITÀ DI CASSA (FATTA ECCEZIONEPER ALCUNI FINANZIAMENTI SOCI CONCESSI A SOCIETÀ FRANCESI DEL GRUPPO), INTRATTENENDO CON LE SO-CIETÀ CONTROLLATE E COLLEGATE RAPPORTI DI CONTO CORRENTE.

NEL CORSO DEGLI ESERCIZI CHIUSI AL 31 DICEMBRE 2002, 2003 E 2004 E NEI NOVE MESI AL 30SETTEMBRE 2005, LA SOCIETÀ, NELL’AMBITO DELLA GESTIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA PROPRIA AT-TIVITÀ, HA POSTO IN ESSERE UNA SERIE DI OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE, DI CUI SI RIPORTA UNA SINTESIQUI DI SEGUITO.

LA SOCIETÀ HA STIPULATO, IN QUALITÀ DI CONDUTTORE, CON IMMOBILIARE REGINA PACIS S.P.A. (SO-CIETÀ CONTROLLATA, COME L’EMITTENTE, DA FINCERAMICA S.P.A.), IN QUALITÀ DI LOCATORE, ALCUNI CONTRATTI

48 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

DI LOCAZIONE DI IMMOBILI UTILIZZATI NELL’ESERCIZIO DELLA PROPRIA ATTIVITÀ, PER UN CANONE ANNUO COM-PLESSIVO DI EURO 1.721.509.

IN DATA 23 FEBBRAIO 2005, E CON EFFETTO 1° GENNAIO 2005, L’ASSEMBLEA STRAORDINARIA DELLASOCIETÀ HA DELIBERATO LA SCISSIONE PARZIALE E PROPORZIONALE DI UN COMPENDIO IMMOBILIARE A FAVOREDI IMMOBILIARE REGINA PACIS S.P.A., SOCIETÀ CONTROLLATA, COME L’EMITTENTE, DA FINCERAMICA S.P.A..LA SOCIETÀ E L’IMMOBILIARE REGINA PACIS S.P.A., COME PREVISTO PER TUTTE LE OPERAZIONI DI SCISSIONEDALL’ARTICOLO 2506-BIS CODICE CIVILE, RISPONDONO IN SOLIDO DEGLI ELEMENTI DEL PASSIVO LA CUI DESTI-NAZIONE NON È DESUMIBILE DAL PROGETTO DI SCISSIONE. LA RESPONSABILITÀ SOLIDALE È LIMITATA AL VALOREEFFETTIVO DEL PATRIMONIO NETTO ATTRIBUITO A IMMOBILIARE REGINA PACIS S.P.A., PARI A EURO 12.114 MILA.LA DETERMINAZIONE DI TALE VALORE DEL PATRIMONIO NETTO NON È STATA OGGETTO DI VALUTAZIONE INDIPEN-DENTE. AI SENSI DELL’ARTICOLO 2506-QUATER CODICE CIVILE, CIASCUNA SOCIETÀ È SOLIDALMENTE RESPON-SABILE NEI LIMITI DEL VALORE EFFETTIVO DEL PATRIMONIO NETTO AD ESSA ASSEGNATO O RIMASTO, DEI DEBITIDELLA SOCIETÀ SCISSA NON SODDISFATTI DALLA SOCIETÀ CUI FANNO CARICO. LE 7.800.000 NUOVE AZIONI DANOMINALI EURO 1 CIASCUNA DI IMMOBILIARE REGINA PACIS S.P.A. EMESSE PER EFFETTO DELLA SCISSIONESONO STATE ASSEGNATE PROPORZIONALMENTE AGLI ALLORA SOCI DELLA SOCIETÀ FINCERAMICA S.P.A., FILIPPOMARAZZI, ROSARIA MARAZZI E RIAZ. IN DATA 19 OTTOBRE 2005, RIAZ HA CEDUTO LA PROPRIA PARTECIPA-ZIONE SOCIALE IN IMMOBILIARE REGINA PACIS S.P.A. A FINCERAMICA S.P.A., PER UN PREZZO PER AZIONE DIEURO 3,497. PER L’EFFETTO, ALLA DATA DEL PROSPETTO INFORMATIVO FINCERAMICA S.P.A. POSSIEDE IL90,41% DEL CAPITALE DI IMMOBILIARE REGINA PACIS S.P.A. (PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULL’OPERAZIONEDI SCISSIONE, CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO XIX, PARAGRAFO 19.1).

CON ATTO DI FUSIONE DEL 17 NOVEMBRE 2005, LA SOCIETÀ HA INCORPORATO LE SOCIETÀCERAMICHE RAGNO S.P.A., CERAMICA STAR S.P.A., RAMACOLOR S.P.A., 1T ONE-TILE S.P.A. E CERAMICHEFINALESI S.P.A., TUTTE INTERAMENTE POSSEDUTE IN VIA DIRETTA E/O INDIRETTA. GLI EFFETTI DELLA FUSIONE SISONO VERIFICATI ALLA DATA DEL 31 DICEMBRE 2005 MENTRE GLI EFFETTI CONTABILI E FISCALI DELLA FUSIONEDECORRONO DAL 1° GENNAIO 2005. LA FUSIONE È AVVENUTA A VALORI CONTABILI.

NEL CORSO DEL 2002, 2003, 2004 LA CONTROLLANTE FINCERAMICA S.P.A. HA FORNITO ALLASOCIETÀ SERVIZI DI TESORERIA E FINANZA STRAORDINARIA, SERVIZI AMMINISTRATIVI E INFORMATICI, SERVIZI DICOORDINAMENTO E CONSULENZA PER UN CORRISPETTIVO DI EURO 2.281 MILA, PIÙ IVA, EURO 3.111 MILA PIÙIVA E 1.415 MILA PIÙ IVA, RISPETTIVAMENTE. TALI RAPPORTI SONO CESSATI IN DATA 31 DICEMBRE 2004 INQUANTO A PARTIRE DA TALE DATA LE RELATIVE FUNZIONI SONO STATE SVOLTE DALLA SOCIETÀ AL PROPRIO IN-TERNO.

NEL CORSO DEL 2002, 2003, 2004 E 2005, LO STUDIO GRAZIOSI (DEL QUALE FA PARTE IL DOTT.GIOVAN BATTISTA GRAZIOSI, MEMBRO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETÀ) HA PRESTATO AT-TIVITÀ DI CONSULENZA IN MATERIA GIURIDICO/FISCALE A FAVORE DELLA SOCIETÀ PER L’IMPORTO COMPLESSIVODI EURO 714.300 PIÙ IVA.

NEL CORSO DEL 2004 PERMIRA ASSOCIATI S.P.A. E PRIVATE EQUITY PARTNERS SGR S.P.A. (SO-CIETÀ RICONDUCIBILI, RISPETTIVAMENTE, A PERMIRA E PEP, AZIONISTI INDIRETTAMENTE DI RIAZ, SOCIO AL32,845% DELLA SOCIETÀ) HANNO FORNITO SERVIZI DI CONSULENZA ALLA SOCIETÀ RELATIVI ALL’INDIVIDUAZIO-NE ED AL REPERIMENTO DI RISORSE FINANZIARIE ADEGUATE A SOSTENERE IL PROCESSO DI SVILUPPO AZIENDALEPER UN CORRISPETTIVO PARI, RISPETTIVAMENTE A EURO 2.515.200 PIÙ IVA E EURO 484.800 PIÙ IVA.INOLTRE, NEL CORSO DEL 2005 LA SOCIETÀ HA CORRISPOSTO ALLE MEDESIME SOCIETÀ, RISPETTIVAMENTE,EURO 961.500 PIÙ IVA E EURO 238.500 PIÙ IVA PER SERVIZI DI CONSULENZA NELL’AMBITO DEL PROCESSODI QUOTAZIONE. È INOLTRE PREVISTO CHE PERMIRA ASSOCIATI S.P.A. E PRIVATE EQUITY PARTNERS SGRS.P.A. ABBIANO DIRITTO AD UN ULTERIORE COMPENSO PARI A, RISPETTIVAMENTE, EURO 320.500 PIÙ IVA EEURO 79.500 PIÙ IVA NEL CASO IN CUI LA SOCIETÀ DOVESSE ESSERE AMMESSA AL SEGMENTO BLUE CHIP DELMTA.

INOLTRE, LA SOCIETÀ HA CORRISPOSTO A PERMIRA ASSOCIATI S.P.A. NEL 2005 UN IMPORTO DIEURO 500 MILA PIÙ IVA PER ATTIVITÀ DI CONSULENZA RELATIVA ALLA STRUTTURAZIONE DI UNA OPERAZIONE DICARTOLARIZZAZIONE (CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO XXII, PARAGRAFO 22.5).

NEL CORSO DEGLI ESERCIZI CHIUSI AL 31 DICEMBRE 2002, 2003, 2004 E NEI NOVE MESI AL 30 SET-TEMBRE 2005 L’INCIDENZA PERCENTUALE DEL TOTALE DELLE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE SUL TOTALE DEI

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 49

COSTI OPERATIVI E ONERI FINANZIARI È STATA RISPETTIVAMENTE PARI ALLO 0,47%, 0,57%, 0,33% E 0,27%,MENTRE L’INCIDENZA PERCENTUALE DEL TOTALE DELLE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE SUL TOTALE DELLEATTIVITÀ È STATA RISPETTIVAMENTE PARI, NEI MEDESIMI PERIODI, ALLO 0,39%, 0,47%, 0,26% E 0,13%.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI SULLE OPERAZIONI DELLA SOCIETÀ CON PARTI CORRELATE, CFR. SEZIONEPRIMA, CAPITOLO XIX.

4.1.11 RISCHI LEGATI ALLA DIPENDENZA DA PERSONALE CHIAVE

UN FATTORE DI SUCCESSO DEL GRUPPO MARAZZI È RAPPRESENTATO DALLA PRESENZA AL PROPRIO IN-TERNO DI ALCUNE FIGURE CHIAVE DOTATE DI ELEVATA ESPERIENZA MANAGERIALE E TECNICA. ALCUNI DEI PRINCI-PALI MANAGER DEL GRUPPO SONO SOCI DI MINORANZA DELLA SOCIETÀ E SONO BENEFICIARI DI PIANI DI INCEN-TIVAZIONE COLLEGATI ALLA LORO PERMANENZA NEL GRUPPO; TUTTAVIA, QUALORA IL RAPPORTO PROFESSIONALECON TALUNI DI QUESTI MANAGER DOVESSE VENIRE IMPROVVISAMENTE MENO, LA LORO MANCATA SOSTITUZIONECON FIGURE IDONEE IN TEMPI BREVI POTREBBE AVERE RIPERCUSSIONI NEGATIVE SULL’ATTIVITÀ E I RISULTATI DELLASOCIETÀ E DEL GRUPPO MARAZZI.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO XVII, PARAGRAFO 17.3.

4.1.12 RISCHI LEGATI ALLA MODIFICA DELLA POLITICA DEI DIVIDENDI DELLA SOCIETÀ

NEL CORSO DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2005 LA SOCIETÀ HA DISTRIBUITO DIVIDENDI PER EURO 43.158MILA, PARI AL 90% DELL’UTILE DELLA SOCIETÀ PER L’ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2004. LA SOCIETÀ POTREBBENON CONTINUARE A CONSEGUIRE UTILI OVVERO, ANCHE A FRONTE DI UTILI DI ESERCIZIO, POTREBBE NON PRO-CEDERE ALLA DISTRIBUZIONE DI DIVIDENDI A FAVORE DEI POSSESSORI DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA STESSAANCHE NEGLI ESERCIZI FUTURI.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI, CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO XX, PARAGRAFO 20.6.

4.1.13 RISCHI CONNESSI AGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI

NEGLI ESERCIZI CHIUSI AL 31 DICEMBRE 2002, 2003 E 2004 (ITALIAN GAAP) E NEI NOVE MESI AL30 SETTEMBRE 2005 (IFRS) IL GRUPPO MARAZZI HA EFFETTUATO INVESTIMENTI IN IMMOBILIZZAZIONI MATE-RIALI PARI RISPETTIVAMENTE A EURO 48.650 MILA, EURO 44.933 MILA, EURO 74.331 MILA E EURO 33.893MILA COMPRENSIVI DI INVESTIMENTI SIA PER IL RINNOVO E L’AMPLIAMENTO DI IMPIANTI ESISTENTI CHE PER LA CO-STRUZIONE DI UN NUOVO IMPIANTO IN RUSSIA, CHE HA COMPORTATO INVESTIMENTI PER COMPLESSIVI EURO53.264 MILA NEL PERIODO SOPRA CITATO. NEGLI STESSI ESERCIZI IL GRUPPO MARAZZI HA SOSTENUTO SPESEPER MANUTENZIONI PRODUTTIVE PARI RISPETTIVAMENTE A EURO 11.628 MILA, EURO 12.653 MILA, EURO12.700 MILA E EURO 8.723 MILA. POICHÉ IL GRUPPO MARAZZI SVOLGE ATTIVITÀ PRODUTTIVE IN 20 STABILI-MENTI E GLI IMPIANTI IN ESSI CONTENUTI SONO IN OPERA DA PERIODI DI TEMPO VARIABILI, NON È POSSIBILEESCLUDERE CHE GLI INVESTIMENTI IN IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE E LE SPESE PER MANUTENZIONI RELATIVI SIAAGLI IMPIANTI GIÀ ESISTENTI SIA AD EVENTUALI NUOVI IMPIANTI POSSANO EVIDENZIARE UN LIVELLO DI VARIABILITÀIN LINEA CON QUELLO EVIDENZIATO NEGLI ESERCIZI SUCCESSIVI AL 2002.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO V, PARAGRAFI 5.2 E SEGUENTI ESEZIONE PRIMA, CAPITOLO XX, PARAGRAFI 20.1.8 E 20.5.7.

4.1.14 DICHIARAZIONI DI PREMINENZA E PREVISIONALI

IL PRESENTE PROSPETTO INFORMATIVO CONTIENE DICHIARAZIONI DI PREMINENZA E STIME SUL POSI-ZIONAMENTO COMPETITIVO DEL GRUPPO MARAZZI, FORMULATE DALLA SOCIETÀ SULLA BASE DELLA SPECIFICACONOSCENZA DEL SETTORE DI APPARTENENZA, DEI DATI DISPONIBILI E DELLA PROPRIA ESPERIENZA. TALI VALU-TAZIONI SOGGETTIVE SONO STATE FORMULATE DATA LA CARENZA DI DATI CERTI E OMOGENEI DI SETTORE, ELABO-RATI DA RICERCHE DI MERCATO SU REALTÀ DIRETTAMENTE COMPARABILI CON QUELLA DEL GRUPPO MARAZZI. IN

50 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

PARTICOLARE, NON SONO DISPONIBILI DATI CHE COMPARINO DIRETTAMENTE I PRINCIPALI OPERATORI DEL SETTO-RE SU BASE MONDIALE. INOLTRE, I DATI UTILIZZATI DAL GRUPPO NEL PRESENTE PROSPETTO INFORMATIVO PERRAPPRESENTARE IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO DELLE PROPRIE BUSINESS UNIT NEI VARI PAESI IN CUI OPERASONO TRATTI DA PIÙ STUDI DI SETTORE E, PERTANTO, POTREBBERO ESSERE NON OMOGENEI E PERFETTAMENTECOMPARABILI.

IL PRESENTE PROSPETTO INFORMATIVO CONTIENE ANCHE DICHIARAZIONI DI CARATTERE PREVISIONALECIRCA L’ANDAMENTO DEL SETTORE IN CUI IL GRUPPO MARAZZI OPERA. TALI DICHIARAZIONI SI BASANO SULL’E-SPERIENZA E CONOSCENZA DELLA SOCIETÀ E DELLA STRUTTURA, NONCHÉ SUI DATI STORICI DISPONIBILI RELATI-VI AL SETTORE DI RIFERIMENTO E SU DATI PREVISIONALI PREDISPOSTI DA ASSOCIAZIONI DI SETTORE. NON È POS-SIBILE PREVEDERE SE TALI DICHIARAZIONI SARANNO MANTENUTE O CONFERMATE. L’ANDAMENTO DEL SETTORE INCUI OPERA IL GRUPPO MARAZZI POTREBBE RISULTARE DIFFERENTE DA QUELLO PREVISTO IN TALI DICHIARAZIONIA CAUSA DI RISCHI NOTI E IGNOTI, INCERTEZZE E ALTRI FATTORI, ANCHE ENUNCIATI, TRA L’ALTRO, NEL PRESENTEPROSPETTO INFORMATIVO.

4.2 RISCHI RELATIVI AL SETTORE DI ATTIVITÀ

4.2.1 CICLICITÀ DEL MERCATO DEI MATERIALI PER COSTRUZIONI

IL SETTORE DELLE PIASTRELLE CERAMICHE, IN CUI OPERA IL GRUPPO MARAZZI, RIENTRA NEL PIÙ VASTOCOMPARTO DEI MATERIALI PER COSTRUZIONI. TALE COMPARTO PRESENTA ELEMENTI DI CICLICITÀ, LEGATI ALL’AN-DAMENTO DELLA DOMANDA DI NUOVI ALLOGGI E DI RISTRUTTURAZIONE DI QUELLI ESISTENTI NONCHÉ A FENOME-NI MACRO-ECONOMICI, QUALI L’ANDAMENTO DELLE ECONOMIE NAZIONALI, LE POLITICHE MONETARIE DELLE AU-TORITÀ CENTRALI, LO SVILUPPO DEMOGRAFICO E L’ANDAMENTO DELL’INDICE DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI.

SEBBENE IL COMPARTO DEI MATERIALI PER COSTRUZIONE NEI PAESI IN CUI OPERA IL GRUPPO ATTRA-VERSI ATTUALMENTE UNA FASE POSITIVA E IL SETTORE DELLE PIASTRELLE CERAMICHE GENERALMENTE PRESENTITASSI DI CRESCITA DIVERSIFICATI DA PAESE A PAESE, NON È POSSIBILE ASSICURARE CHE EVENTUALI CICLI NEGA-TIVI DEL COMPARTO DEI MATERIALI PER COSTRUZIONI NON POSSANO INFLUENZARE SIGNIFICATIVAMENTE, IN AL-CUNI PAESI, IL SETTORE IN CUI OPERA IL GRUPPO E CHE QUESTO NON POSSA RISENTIRE NEGATIVAMENTE DI TALEANDAMENTO DI SETTORE.

4.2.2 CONCORRENZA

IL GRUPPO MARAZZI OPERA NEL MERCATO INTERNAZIONALE E LA SOCIETÀ RITIENE CHE I SUOI PRINCI-PALI CONCORRENTI SIANO (I) UN GRUPPO DI OPERATORI ITALIANI DI GRANDI DIMENSIONI, CHE SI CARATTERIZZA-NO PER LA PROPENSIONE ALLA CRESCITA INTERNAZIONALE, UNA IMMAGINE CONSOLIDATA DEI PROPRI MARCHI,UN’AMPIA GAMMA DI PRODOTTI E L’ATTENZIONE ALL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DI PRODOTTO; (II) UN GRUP-PO DI PRODUTTORI SPAGNOLI CON UNA PRESENZA MULTINAZIONALE, DEI QUALI ALCUNI IN GRADO DI COMPETE-RE ANCHE SULLE FASCE PIÙ ELEVATE DEL MERCATO CON PREZZI MEDIAMENTE INFERIORI RISPETTO ALLE AZIENDEITALIANE, GRAZIE AI MINORI COSTI DI PRODUZIONE E (III) PIÙ DI RECENTE, ALCUNI PRODUTTORI LOCALIZZATI INASIA E NEL SUD AMERICA, PARTICOLARMENTE COMPETITIVI SUI PREZZI E FOCALIZZATI SULLE FASCE PIÙ BASSEDEL MERCATO.

IN TALE SCENARIO, L’INTENSIFICARSI DELLA CONCORRENZA POTREBBE COMPRIMERE I RISULTATI ECO-NOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO NEL MEDIO-LUNGO PERIODO.

SEBBENE STORICAMENTE IL GRUPPO MARAZZI ABBIA AFFRONTATO QUESTE SPINTE COMPETITIVE AT-TRAVERSO UNA STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE E IL PRESIDIO DI TUTTA LA CATENA DEL VALORE, NON PUÒESSERVI CERTEZZA CHE LO STESSO MANTENGA LA CAPACITÀ DI COMPETERE CON I MAGGIORI PRODUTTORI IN-TERNAZIONALI O CON QUELLI DEI MERCATI EMERGENTI E CHE GLI ASSETTI COMPETITIVI SOPRA DESCRITTI POSSA-NO RISULTARE TALI DA CONSENTIRE AL GRUPPO MARAZZI IL PERSEGUIMENTO DELLE PROPRIE STRATEGIE DI CRE-SCITA, OVVERO CHE TALI ASSETTI NON POSSANO CAMBIARE IN FUTURO IN SENSO AD ESSO SFAVOREVOLE.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI, CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO VI, PARAGRAFO 6.2.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 51

4.2.3 RISCHI LEGATI ALLA CRESCITA DEI MERCATI DI ALTRI PRODOTTI DA PAVIMENTAZIONE E RIVESTIMENTO

SEBBENE LE CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DELLE PIASTRELLE CERAMICHE RENDANO QUE-STO PRODOTTO NON DEL TUTTO SOSTITUIBILE CON ALTRI MATERIALI, SOPRATTUTTO PER DESTINAZIONI IN AM-BIENTI DOVE SONO RICHIESTE PARTICOLARI CARATTERISTICHE DI IGIENICITÀ, RESISTENZA E PRATICITÀ, L’ANDA-MENTO DEL SETTORE DELLE PIASTRELLE CERAMICHE POTREBBE RISENTIRE DELLA CRESCITA DEI MERCATI DEIPRODOTTI DI ALTRI MATERIALI DA PAVIMENTAZIONE E RIVESTIMENTO, QUALI IL LEGNO, LA MOQUETTE, I MATERIALILAMINATI E SINTETICI O LA PIETRA NATURALE.

SEBBENE IL GRUPPO ABBIA IN PARTE DIVERSIFICATO LA PROPRIA ATTIVITÀ VERSO MATERIALI DA RIVE-STIMENTO E PAVIMENTAZIONE DIVERSI DALLA CERAMICA (PIETRE NATURALI E MOSAICI IN VETRO) E IN ALCUNI PAESIIN CUI IL GRUPPO OPERA, QUALI GLI STATI UNITI, I MATERIALI CERAMICI STIANO SEMPRE PIÙ INCONTRANDO I FA-VORI DEL PUBBLICO, NON È POSSIBILE ESCLUDERE CHE EVENTUALI MUTAMENTI DEL GUSTO DELLA CLIENTELA AFAVORE DI ALTRI MATERIALI DA RIVESTIMENTO E PAVIMENTAZIONE POSSANO INFLUENZARE SIGNIFICATIVAMENTE, INALCUNI PAESI, IL SETTORE IN CUI OPERA IL GRUPPO E CHE QUESTO NON POSSA RISENTIRE NEGATIVAMENTE DITALE ANDAMENTO DI SETTORE.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI SUL MERCATO DELLE PIASTRELLE CERAMICHE, CFR. SEZIONE PRIMA,CAPITOLO VI, PARAGRAFO 6.2.

4.2.4 RISCHI LEGATI ALL’OPERATIVITÀ NEI MERCATI INTERNAZIONALI

POICHÉ IL GRUPPO MARAZZI OPERA CON ATTIVITÀ PRODUTTIVE E DISTRIBUTIVE IN ITALIA, STATI UNITI,RUSSIA, FRANCIA E SPAGNA E COMMERCIALIZZA I PROPRI PRODOTTI IN CIRCA 130 PAESI, LE ATTIVITÀ SVOLTESONO SOGGETTE A MOLTEPLICI RISCHI, QUALI L’INFLAZIONE, L’INSTABILITÀ ECONOMICA, SOCIALE E POLITICA, ICAMBIAMENTI DELLE NORMATIVE DI SETTORE, DEL REGIME DELLE AUTORIZZAZIONI, DELLE NORME FISCALI, L’IN-TRODUZIONE DI BARRIERE COMMERCIALI E IL CONTROLLO SUI CAMBI.

CIASCUNO DI TALI CAMBIAMENTI POTREBBE INFLUENZARE NEGATIVAMENTE L’ATTIVITÀ E I RISULTATI DELGRUPPO MARAZZI.

I FATTORI MACRO-ECONOMICI E REGOLAMENTARI MENZIONATI POTREBBERO INOLTRE INFLUENZARE LEDECISIONI RELATIVE AGLI INVESTIMENTI NEL SETTORE IN CUI OPERA IL GRUPPO MARAZZI E, CONSEGUENTEMEN-TE, AVERE ANCH’ESSI UN IMPATTO NEGATIVO SULL’ATTIVITÀ E I RISULTATI DEL GRUPPO MARAZZI.

IL GRUPPO HA UNA PRESENZA SIGNIFICATIVA IN RUSSIA. LA NORMATIVA VALUTARIA RUSSA NON CON-SENTE LA CONVERSIONE DEL RUBLO ALL’ESTERO. È POSSIBILE CONVERTIRE IL RUBLO IN VALUTA ESTERA AL-L’INTERNO DEL PAESE ANCHE SE IL RELATIVO MERCATO È DI DIMENSIONI LIMITATE E SOGGETTO A RESTRIZIONI.NON È POSSIBILE PREVEDERE SE TALE MERCATO CONTINUERÀ IN FUTURO. INOLTRE, IL SISTEMA BANCARIO RUSSONON HA ANCORA RAGGIUNTO IL LIVELLO DI SVILUPPO DI QUELLO DEI PAESI DELL’UNIONE EUROPEA E, PERTAN-TO, SI POSSONO VERIFICARE NOTEVOLI RITARDI NEL TRASFERIMENTO DI FONDI IN RUSSIA O DA TALE PAESE VERSOL’ESTERO.

INOLTRE, SEBBENE GLI INVESTITORI STRANIERI POSSANO AL MOMENTO RIMPATRIARE GLI UTILI CONSE-GUITI IN RUBLI, TALE FACOLTÀ POTREBBE ESSERE ASSOGGETTATA A RESTRIZIONI. EVENTUALI RESTRIZIONI ALLAPOSSIBILITÀ DI CONVERTIRE IL RUBLO IN VALUTA ESTERA O ALL’ESPORTAZIONE DEGLI UTILI CONSEGUITI IN RUBLIPOTREBBE AVERE UN IMPATTO NEGATIVO SULLA POSSIBILITÀ PER IL GRUPPO DI RICEVERE I FLUSSI DERIVANTIDALLA PROPRIA ATTIVITÀ IN RUSSIA. ALLA DATA DEL PROSPETTO INFORMATIVO, IL GRUPPO MARAZZI REINVESTEIN RUSSIA LA TOTALITÀ DEI RICAVI CONSEGUITI DALLE PROPRIE ATTIVITÀ NEL PAESE.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI, SI VEDA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO VI, PARAGRAFO 6.2.

4.2.5 RISCHI CONNESSI ALL’ANDAMENTO DEI COSTI DELLE MATERIE PRIME E DELLE FONTI ENERGETICHE

I COSTI DI ACQUISTO DELLE PRINCIPALI MATERIE PRIME UTILIZZATE NELLA PRODUZIONE DI PIASTRELLECERAMICHE PER PAVIMENTI E RIVESTIMENTI NONCHÉ DI SANITARI (ARGILLE, SABBIE, SMALTI E ALTRI MINERALI)HANNO REGISTRATO UN’INCIDENZA SUI RICAVI CONSOLIDATI DEL GRUPPO AL 30 SETTEMBRE 2005, CALCOLATI

52 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

SULLA BASE DEGLI IFRS, DEL 13,5%. SEBBENE LA STRATEGIA PERSEGUITA DAL GRUPPO MARAZZI L’ABBIAPORTATO A CONTROLLARE ALCUNE DELLE PRINCIPALI FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO DI MATERIE PRIME, UN AU-MENTO SIGNIFICATIVO DEL LORO COSTO POTREBBE AVERE IMPATTI NEGATIVI SUI RISULTATI ECONOMICI DELGRUPPO NEL BREVE PERIODO.

I COSTI DI ACQUISTO DELL’ENERGIA PER LA PRODUZIONE DI PIASTRELLE CERAMICHE, SEMILAVORATI, EDI SANITARI HANNO REGISTRATO UN’INCIDENZA SUI RICAVI CONSOLIDATI DI GRUPPO AL 30 SETTEMBRE 2005,CALCOLATI SULLA BASE DEGLI IFRS DELL’8,6%. IL GRUPPO MARAZZI UTILIZZA COME FONTE ENERGETICA PERLE PROPRIE PRODUZIONI PRINCIPALMENTE IL GAS METANO. SEBBENE IL GRUPPO MARAZZI ABBIA CONCLUSO,OVE POSSIBILE, CONTRATTI ANNUALI PER LA FORNITURA DEL GAS METANO PER I PROPRI STABILIMENTI A PREZZIBLOCCATI, UNA CRESCITA SIGNIFICATIVA DEL COSTO DEL GAS METANO POTREBBE AVERE UN IMPATTO NEGATIVOSULLA SITUAZIONE ECONOMICA, PATRIMONIALE E FINANZIARIA DEL GRUPPO, ANCHE IN CONSIDERAZIONE DELFATTO CHE IL GRUPPO MARAZZI POTREBBE NON ESSERE IN GRADO, A CAUSA DELLE SPINTE COMPETITIVE PRE-SENTI NEL MERCATO, DI ADEGUARE IL PREZZO DEI PROPRI PRODOTTI AI CRESCENTI COSTI DI PRODUZIONE.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI, CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO VI, PARAGRAFO 6.1.1.3 E SEZIONEPRIMA, CAPITOLO XII, PARAGRAFO 12.1.

4.2.6 RISCHI CONNESSI ALL’EVOLUZIONE DEL DESIGN E DELLA TECNOLOGIA

IL GRUPPO MARAZZI OPERA IN UN SETTORE CARATTERIZZATO DA UNA FORTE RICHIESTA DI DESIGN EUNA SIGNIFICATIVA COMPONENTE TECNOLOGICA. STORICAMENTE, IL SUCCESSO DEL GRUPPO MARAZZI È STATOANCHE LEGATO ALLA CAPACITÀ DI INTERPRETARE E SODDISFARE I GUSTI E LE TENDENZE DEL PUBBLICO, IN TER-MINI DI DESIGN DI NUOVI PRODOTTI, E DI INTRODURRE NOVITÀ TECNOLOGICHE DI PRODOTTO E DI PROCESSO.SEBBENE IL GRUPPO MARAZZI DISPONGA DI UNA STRUTTURA DI RICERCA E SVILUPPO RITENUTA ADEGUATA PERFRONTEGGIARE LE RICHIESTE DEL MERCATO E ABBIA INVESTITO NEGLI ESERCIZI AL 31 DICEMBRE 2002, 2003 E2004 E NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2005 IN RICERCA E SVILUPPO, RISPETTIVAMENTE, EURO 4.460 MILA, EURO4.850 MILA, EURO 5.622 MILA ED EURO 3.986 MILA, LO STESSO POTREBBE NON ESSERE IN GRADO IN FUTU-RO DI FAR FRONTE AI MUTAMENTI DELLE PREFERENZE DEI CONSUMATORI E DELLA TECNOLOGIA O DI INTRODUR-RE TEMPESTIVAMENTE SUL MERCATO PRODOTTI CHE SODDISFINO LE ESIGENZE DELLA CLIENTELA, CON UN POS-SIBILE IMPATTO NEGATIVO SULLE PROPRIE ATTIVITÀ.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI, CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO VI, PARAGRAFO 6.1.1.3. E SEZIONEPRIMA, CAPITOLO XI, PARAGRAFO 11.1.

4.3 RISCHI RELATIVI ALL’OPERAZIONE

4.3.1 NON CONTENDIBILITÀ DELL’EMITTENTE

ALLA DATA DEL PROSPETTO INFORMATIVO, IL CAPITALE SOCIALE DELLA SOCIETÀ È POSSEDUTO PERCIRCA IL 52,3% DA FINCERAMICA S.P.A. (SOCIETÀ POSSEDUTA DA FILIPPO MARAZZI PER IL 50,55% DEL RE-LATIVO CAPITALE E DA ROSARIA MARAZZI PER IL 49,45% DEL RELATIVO CAPITALE), PER IL 6,3% DA FILIPPOMARAZZI, PER IL 6,0% DA ROSARIA MARAZZI, PER IL 32,8% DA RIAZ, PER IL 2,0% DA MICHELE PREDA E,PER LA PARTE RESIDUA, DA ALTRI SOCI MINORI, CIASCUNO IN PERCENTUALI NON SUPERIORI ALLO 0,2%. A LI-VELLO DI FINCERAMICA S.P.A., QUALE HOLDING DELLA PARTECIPAZIONE NELL’EMITTENTE, LA GESTIONE DI TALEPARTECIPAZIONE È ATTRIBUITA A FILIPPO MARAZZI. AI SENSI DELL’ARTICOLO 93 DEL TESTO UNICO, FILIPPOMARAZZI ESERCITA IL CONTROLLO DELLA SOCIETÀ, CON UNA PARTECIPAZIONE (DIRETTA E INDIRETTA) DEL58,67%. AD ESITO DELL’OFFERTA, ASSUMENDO L’INTEGRALE COLLOCAMENTO DELLE AZIONI E L’INTEGRALEESERCIZIO DELL’OPZIONE DI GREENSHOE, IL 48,26% DEL CAPITALE SOCIALE DELLA SOCIETÀ SARÀ POSSEDUTODA FINCERAMICA S.P.A., IL 5,85% DEL CAPITALE SOCIALE SARÀ POSSEDUTO DA FILIPPO MARAZZI, IL 5,57%DEL CAPITALE SOCIALE SARÀ POSSEDUTO DA ROSARIA MARAZZI, IL 7,73% DEL CAPITALE SOCIALE SARÀ POS-SEDUTO DA RIAZ, L’1,00% DA MICHELE PREDA E IL 31,59% DEL CAPITALE SOCIALE SARÀ POSSEDUTO DALMERCATO; PERTANTO, POICHÉ FILIPPO MARAZZI CONTROLLERÀ, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, IL 54,11%DEL CAPITALE DELLA SOCIETÀ, QUEST’ULTIMA NON SARÀ CONTENDIBILE.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI, CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO XVIII, PARAGRAFO 18.3.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 53

4.3.2 RISCHI CONNESSI AL POTENZIALE CONFLITTO DI INTERESSI DI MEDIOBANCA

MEDIOBANCA, CHE AGISCE IN QUALITÀ DI COORDINATORE DELL’OFFERTA, JOINT BOOKRUNNER DELCOLLOCAMENTO ISTITUZIONALE, RESPONSABILE DEL COLLOCAMENTO PER L’OFFERTA PUBBLICA E CO-SPONSOR, SI TROVA IN POTENZIALE CONFLITTO DI INTERESSI IN QUANTO ALLA DATA DEL PROSPETTOINFORMATIVO HA EROGATO ALL’EMITTENTE FINANZIAMENTI A MEDIO TERMINE PER UN TOTALE DI EURO 225 MI-LIONI DI CUI:• EURO 25 MILIONI, IN DATA 23 DICEMBRE 2003, TOTALMENTE UTILIZZATI;• EURO 150 MILIONI IN DATA 13 DICEMBRE 2004, TOTALMENTE UTILIZZATI, E• EURO 50 MILIONI, IN DATA 13 DICEMBRE 2004, MEDIANTE LINEA DI CREDITO ROTATIVA, ATTUALMENTE

NON UTILIZZATA.

GLI AFFIDAMENTI DI CUI SOPRA SONO CONCESSI A CONDIZIONI DI MERCATO.

I CONTRATTI RELATIVI A TALI FINANZIAMENTI PREVEDONO, A FAVORE DELLA BANCA FINANZIATRICE, AL-CUNE CLAUSOLE, COMUNI PER I CONTRATTI DI QUESTO TIPO, QUALI COVENANT FINANZIARI CHE RICHIEDONO ILRISPETTO DI LIVELLI PRESTABILITI DI PATRIMONIO (AL 31 DICEMBRE 2005 AMPIAMENTE RISPETTATI) E NEGATIVEPLEDGE.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI, CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO XXII, PARAGRAFO 22.4.

4.3.3 INTERVALLO DI VALORIZZAZIONE INDICATIVA

I MOLTIPLICATORI DI PREZZO RELATIVI ALLE SOCIETÀ COMPARABILI, UNITAMENTE AI DATI RELATIVI ALLACAPITALIZZAZIONE DELLA SOCIETÀ POST OFFERTA GLOBALE, SU BASE MINIMA E MASSIMA, AL CONTROVALOREDEL LOTTO MINIMO E DEL LOTTO MINIMO DI ADESIONE MAGGIORATO, MINIMO E MASSIMO, AL CONTROVALOREDELL’OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE E DELL’OFFERTA ISTITUZIONALE PER LA PARTE IN SOTTOSCRIZIO-NE, CALCOLATI SULLA BASE DELL’INTERVALLO DI VALORIZZAZIONE INDICATIVA, SARANNO COMUNICATI AL PUBBLI-CO CONTESTUALMENTE ALLA PUBBLICAZIONE DELL’INTERVALLO DI VALORIZZAZIONE INDICATIVA MEDIANTE APPO-SITO AVVISO INTEGRATIVO PUBBLICATO SU ALMENO UN QUOTIDIANO ECONOMICO-FINANZIARIO A DIFFUSIONENAZIONALE, ENTRO CINQUE GIORNI ANTECEDENTI L’INIZIO DEL PERIODO DI OFFERTA E CONTESTUALMENTE TRA-SMESSO ALLA CONSOB.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI, CFR. SEZIONE SECONDA, CAPITOLO V, PARAGRAFO 5.2.3.

4.3.4 PREZZO DI OFFERTA, PREZZO MASSIMO E STIMA DEI PROVENTI

IL PREZZO MASSIMO, DETERMINATO SECONDO I CRITERI DI CUI ALLA SEZIONE SECONDA, CAPITOLO V,PARAGRAFO 5.3.1, IL RICAVATO STIMATO DERIVANTE DALL’AUMENTO DI CAPITALE E LA STIMA DELL’AMMONTARECOMPLESSIVO DERIVANTE DALL’OFFERTA GLOBALE, RIFERITI AL PREZZO MASSIMO, AL NETTO DELLE COMMIS-SIONI RICONOSCIUTE AL CONSORZIO PER L’OFFERTA PUBBLICA ED AL CONSORZIO PER L’OFFERTAISTITUZIONALE SARANNO COMUNICATI AL PUBBLICO, UNITAMENTE AL CONTROVALORE DEL LOTTO MINIMO E DELLOTTO MINIMO DI ADESIONE MAGGIORATO, CALCOLATI SULLA BASE DEL PREZZO MASSIMO, MEDIANTE APPO-SITO AVVISO INTEGRATIVO PUBBLICATO SU ALMENO UN QUOTIDIANO ECONOMICO-FINANZIARIO A DIFFUSIONE NA-ZIONALE ENTRO IL GIORNO ANTECEDENTE L’INIZIO DEL PERIODO DI OFFERTA E CONTESTUALMENTE TRASMESSOALLA CONSOB.

IL PREZZO DI OFFERTA, DETERMINATO SECONDO I CRITERI DI CUI ALLA SEZIONE SECONDA, CAPITOLOV, PARAGRAFO 5.3.1, SARÀ RESO NOTO, UNITAMENTE AL RICAVATO DERIVANTE DALL’AUMENTO DI CAPITALE E ALRICAVATO DERIVANTE DALL’OFFERTA, CALCOLATI SULLA BASE DEL PREZZO DI OFFERTA, AL NETTO DELLE COM-MISSIONI RICONOSCIUTE AL CONSORZIO PER L’OFFERTA PUBBLICA ED AL CONSORZIO PER L’OFFERTAISTITUZIONALE, MEDIANTE PUBBLICAZIONE DI APPOSITO AVVISO INTEGRATIVO SU ALMENO UN QUOTIDIANO ECO-NOMICO-FINANZIARIO A DIFFUSIONE NAZIONALE, ENTRO DUE GIORNI LAVORATIVI DAL TERMINE DEL PERIODO DIOFFERTA E CONTESTUALMENTE TRASMESSO ALLA CONSOB.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI, CFR. SEZIONE SECONDA, CAPITOLO V, PARAGRAFO 5.3.

54 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

CAPITOLO V – INFORMAZIONI SULL’EMITTENTE

5.1 STORIA ED EVOLUZIONE DELL’EMITTENTE

5.1.1 DENOMINAZIONE LEGALE E COMMERCIALE DELL’EMITTENTE

L’Emittente è denominata “Marazzi Group S.p.A.” ed è costituita in forma di società perazioni.

5.1.2 LUOGO DI REGISTRAZIONE DELL’EMITTENTE E SUO NUMERO DI REGISTRAZIONE

L’Emittente è iscritta al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio diModena con Codice Fiscale e numero di iscrizione n. 00611410374.

5.1.3 DATA DI COSTITUZIONE E DURATA DELL’EMITTENTE

“Ceramica Filippo Marazzi e Compagni S.r.l.”, la prima società di capitali di proprietàdella famiglia Marazzi operativa nel settore della ceramica, fu costituita in data 9 novembre 1946con atto a rogito del Notaio Michele Araldi, n. di rep. 1212/648.

Attraverso una serie di operazioni societarie, la Società ha acquisito la sua attuale formae configurazione giuridica, con la denominazione di “Marazzi Group S.p.A.”, assunta con deli-berazione dell’assemblea straordinaria della Società in data 30 giugno 2005 e divenuta efficaceil 1° gennaio 2006.

La durata della Società è stata stabilita sino al 31 dicembre 2050 e potrà essere proro-gata una o più volte con deliberazione dell’assemblea degli azionisti.

La Società fa parte del gruppo di società facente capo a Finceramica S.p.A. (cfr. SezionePrima, Capitolo VII, Paragrafo 7.1) che esercita attività di direzione e coordinamento sullaSocietà ai sensi dell’articolo 2497-septies del Codice Civile.

5.1.4 DOMICILIO E FORMA GIURIDICA DELL’EMITTENTE, LEGISLAZIONE IN BASE ALLA QUALE ESSA OPERA,PAESE DI COSTITUZIONE, INDIRIZZO E NUMERO DI TELEFONO DELLA SEDE SOCIALE

La Società è costituita in Italia in forma di società per azioni, ha sede legale in Modena,Viale Virgilio n. 30 ed opera in base alla legislazione italiana.

Il numero di telefono della sede legale della Società è 059 384111.

5.1.5 AVVENIMENTI IMPORTANTI NELL’EVOLUZIONE DEL GRUPPO

5.1.5.1 Le origini della Società e la fase di espansione delle attività in Italia

La Società nacque nel 1935 a Sassuolo, in provincia di Modena, all’interno di un distrettoattivo già dal XVII secolo nella lavorazione artigianale della terracotta. Il fondatore Filippo Marazzistabilì il primo impianto produttivo usando come struttura due file parallele di pioppi, fondandocosì quella che sarebbe stata chiamata la “fabbrica di cartone”. A dispetto della semplicità dellastruttura iniziale, stava nascendo un’azienda che grazie all’utilizzo delle migliori tecnologie divolta in volta disponibili avrebbe trasformato, nel corso degli anni, la lavorazione artigianaledell’Argilla in un moderno processo produttivo industriale, con l’utilizzo di macchinari e metodidi produzione costantemente all’avanguardia.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 55

Nel secondo dopoguerra la Società riprese in pieno la sua attività e, passata sotto laguida del figlio di Filippo Marazzi, Pietro, conobbe un primo significativo ampliamento, in termi-ni di dimensioni e di meccanizzazione del processo produttivo, grazie ad importanti investimen-ti in nuove tecnologie, quali i “forni a tunnel”, e alla ricerca di soluzioni estetiche innovative perquei tempi. Il potenziamento della produzione consentì alla Società di far fronte ad una crescentedomanda di piastrelle ceramiche nel periodo della ricostruzione post bellica.

Già dagli anni ‘60 Pietro Marazzi intuì la necessità di riqualificare il prodotto “piastrella”,ancora percepito come semplice materiale da costruzione, avvalendosi della collaborazione diimportanti nomi del design italiano ed internazionale, tra cui Giò Ponti, Paco Rabanne, Forquete Biki.

Gli anni ’70 rappresentarono una tappa fondamentale per la crescita della Società, graziead una pianificazione aziendale di più ampio respiro e, soprattutto, ad un radicale rinnovamentotecnologico, che portò l’azienda a sviluppare il brevetto del “processo della Monocottura rapida”,destinato a rivoluzionare la produzione di piastrelle ceramiche e a divenire il metodo produttivopiù diffuso a livello mondiale. L’applicazione dello smalto direttamente sulla piastrella pressataconsentì, per la prima volta, un processo produttivo con una sola fase di cottura, abbattendo cosìdrasticamente i costi energetici e di manodopera e ottimizzando la fase produttiva.

5.1.5.2 La fase dello sviluppo, del consolidamento e dell’internazionalizzazione delGruppo

Nel 1978 la guida dell’azienda passò al figlio di Pietro Marazzi, Filippo, attuale Presidentedel Gruppo, con il quale ebbe inizio il progressivo processo di sviluppo, consolidamento ed in-ternazionalizzazione che ha portato il Gruppo a divenire il principale produttore mondiale del set-tore (2).

In una fase iniziale, coincidente con i primi anni ’80, tale processo si caratterizzò per l’e-spansione all’estero attraverso la penetrazione diretta in alcuni dei principali mercati internazio-nali, con la costituzione di due importanti società estere, la Marazzi Iberia S.A., con sede pro-duttiva a Castellón de la Plana, nel comprensorio spagnolo della ceramica, e la AmericanMarazzi Tile Inc. a Dallas, in Texas, che ha rappresentato il punto di partenza per lo sviluppo dellapresenza commerciale del Gruppo sul mercato americano. In questo periodo il Gruppo ha con-tinuato, inoltre, a contraddistinguersi per l’attenzione prestata allo sviluppo di nuove soluzionitecnologiche, come il brevetto nel 1985 dell’innovativo procedimento “Firestream”, che prevedela Smaltatura su supporto incandescente.

Successivamente, a partire dalla fine degli anni ’80, il Gruppo ha iniziato una nuova fasedi crescita imperniata principalmente sulle seguenti cinque direttrici, tutt’oggi perseguite:• il consolidamento delle attività in Italia;• l’ulteriore sviluppo internazionale, anche per linee esterne;• la diversificazione dei prodotti;• l’integrazione verticale;• il progressivo rafforzamento dell’azionariato e della struttura manageriale.

(a) Il consolidamento delle attività in Italia

Nel 1989 il Gruppo, già allora azienda leader del settore in Italia, ha ulteriormente con-solidato la propria attività in ambito nazionale attraverso l’acquisizione dell’intero pacchetto

56 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

(2) Fonte: Databank Competitors piastrelle ceramiche, 2005.

azionario di Ceramiche Ragno S.p.A., all’epoca secondo operatore in Italia nel settore e prota-gonista, con la Società stessa, della crescita e della diffusione dell’industria italiana della pia-strella in ceramica nel mondo.

Tale processo è proseguito poi con l’acquisizione di Mix Ceramiche S.r.l., di Fiorano(MO) (produttore di rivestimenti speciali), nel 2002.

(b) L’ulteriore sviluppo internazionale, anche per linee esterne

L’espansione all’estero del Gruppo è proseguita focalizzandosi sui mercati a maggiorepotenziale di sviluppo, principalmente attraverso l’acquisizione sia di società leader nei mercatidi riferimento (come in Italia, Francia e Russia) sia di società che, trovandosi in stato di tempo-ranea difficoltà, costituivano interessanti opportunità di investimento (come in Spagna e negliStati Uniti) e consentivano di sfruttare al meglio il know-how industriale del Gruppo.

In quest’ottica, sono state portate a termine le seguenti principali acquisizioni:• Ceramicas Peñarroya S.A. in Spagna (1991): società con sede a Castellón de la Plana,

con uno stabilimento dedicato alla produzione di piastrelle ceramiche con la tecnologiadella Monocottura, in situazione di difficoltà finanziarie. Successivamente all’acquisizio-ne il Gruppo ha effettuato una ristrutturazione degli impianti e dell’organizzazione dellasocietà elevando il posizionamento sul mercato dei suoi prodotti;

• France Cèram S.A. e France Alfa S.A., in Francia (1995): società con sei stabilimenti de-dicati principalmente alla produzione di piastrelle ceramiche con la tecnologia dellaMonocottura. Il Gruppo ha progressivamente ristrutturato le società acquisite, riducen-do a tre gli stabilimenti produttivi e razionalizzando la produzione;

• Monarch Ceramic Tile, Inc., negli Stati Uniti (1998): società con sede a Florence,Alabama, con uno stabilimento dedicato alla produzione di piastrelle ceramiche con latecnologia della Monocottura. La società è stata rilevata dal Gruppo mentre si trovava instato di insolvenza (c.d. “Chapter 11”) e successivamente ristrutturata, nel periodo 2001-2004, con la conversione della produzione al Gres Porcellanato di fascia medio alta ealta;

• Gruppo Welor Kerama, in Russia (2005): gruppo di società che, al momento dell’acqui-sizione, possedeva uno stabilimento produttivo a Orel (Russia), dedicato alla produzio-ne di piastrelle ceramiche con la tecnologia della Monocottura e della Bicottura, e 17 so-cietà di distribuzione che, attraverso circa 100 negozi, commercializzavano con marchioKerama, sull’intero territorio russo e di alcuni paesi ex CSI, piastrelle ceramiche prodot-te dallo stabilimento di Orel. Al momento dell’acquisizione tale gruppo era leader nelmercato Russo (3).

Contemporaneamente a tali operazioni, il Gruppo Marazzi ha proseguito la propria stra-tegia di diversificazione internazionale anche attraverso iniziative dirette come, ad esempio, l’av-vio della nuova produzione in outsourcing in Cina (2004) (le cui vendite nel 2004 e nel 2005 sonostate inferiori all’1% dei ricavi consolidati del Gruppo), la costituzione di un ufficio di rappresen-tanza a Canton (Cina), (con il compito di condurre ispezioni presso i fornitori locali con i quali ilGruppo ha rapporti di outsourcing), o il potenziamento degli insediamenti produttivi in Russiacon il completamento del nuovo stabilimento di Malino (2005).

(c) La diversificazione dei prodotti

Nell’ambito di un processo di diversificazione che ha portato il Gruppo ad ampliare ilproprio portafoglio prodotti oltre il tradizionale ambito della piastrella ceramica, il Gruppo

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 57

(3) Fonte: Tile Magazine International 3/2005.

Marazzi ha stipulato, nel 1993 un affitto, da una procedura concorsuale, del ramo di azienda diHatria S.p.A., società produttrice di sanitari con sede a Teramo. Nel 2000 il Gruppo Marazzi haacquistato tale azienda.

A seguito della ristrutturazione operata dal Gruppo, la produzione di Hatria S.p.A. è oggicaratterizzata da elevati contenuti tecnologici e di design.

Inoltre, a partire dal 1990 il Gruppo Marazzi ha iniziato la commercializzazione di prodottiin pietra naturale e, a partire dal 2000, dei prodotti di arredo bagno.

(d) L’integrazione verticale

Nel corso del 2000 Marazzi ha acquisito il 50% di Domkeram Promsyrio Ltd Co. (4) unasocietà titolare dei diritti di sfruttamento di alcuni giacimenti di Argilla in Ucraina che, insieme allealtre cave situate in Italia, Stati Uniti d’America e Russia, consentono oggi al Gruppo di soddi-sfare una quota significativa del proprio fabbisogno di materie prime con argille di primissimaqualità (Per ulteriori informazioni sulle cave in concessione al Gruppo, cfr. Sezione Prima,Capitolo VIII, Paragrafo 8.1).

Grazie alla possibilità di un continuo approvvigionamento di materie prime dalle cave diproprietà, inoltre, il Gruppo è in grado di assicurarsi il pieno utilizzo della capacità produttiva deipropri impianti per la produzione di Atomizzato (semilavorato di base per la produzione di pia-strelle ceramiche con la tecnologia del Gres Porcellanato) destinato anche alla vendita ad altrioperatori del settore.

Sempre nell’ottica dell’integrazione verticale, il Gruppo Marazzi ha acquisito partecipa-zioni in società che operano nell’estrazione, lavorazione e compravendita di materie prime e,anche in virtù di questa strategia, è divenuto fornitore di materie prime e semilavorati per altriproduttori italiani ed esteri, in particolare nel distretto di Sassuolo.

(e) Il progressivo rafforzamento della compagine sociale e della struttura manageriale

Fin dagli anni ’70 la proprietà è stata affiancata nella gestione della Società da un grup-po di manager indipendenti, ma il processo di transizione del Gruppo verso l’attuale assetto pro-prietario e manageriale ha subito un’accelerazione nei primi anni del 2000.

Nel dicembre del 2004 è stata perfezionata la cessione di una partecipazione del 33%nel capitale sociale della Società a Riaz, consentendo in tal modo l’ingresso degli investitori isti-tuzionali, a cui ha fatto seguito l’anno seguente l’acquisizione del 2% del capitale da parte del-l’attuale Vice Presidente e Amministratore Delegato Michele Preda.

Grazie ad una moderna struttura di corporate governance, il Gruppo Marazzi separa net-tamente il ruolo degli azionisti da quello dei manager, a cui è affidata la gestione operativa delGruppo. L’allineamento degli interessi del management con quello degli azionisti è assicuratocon piani di fidelizzazione basati su sistemi di incentivazione (Management By Objectives - MBO)e da un piano di stock option (cfr. Sezione Prima, Capitolo XVII, Paragrafo 17.3).

58 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

(4) Non consolidata.

Nel corso del 2004 e del 2005, il management del Gruppo è stato ulteriormente rinfor-zato attraverso l’introduzione della figura del country manager per ciascuna Business Unit.

5.1.5.3 Principali operazioni straordinarie recentemente compiute dal Gruppo

Di seguito vengono descritte le più recenti operazioni straordinarie societarie che hannoportato alla attuale configurazione del Gruppo Marazzi:• in data 11 maggio 1995, Marsint S.p.A. (società controllata al 100% dalla famiglia

Marazzi) è stata fusa per incorporazione in Ceramiche Filippo Marazzi S.p.A., che ha as-sunto la denominazione C.F. Marazzi S.p.A.;

• in data 31 luglio 1998, la società Marazzi Ceramiche S.p.A. è stata fusa per incorpora-zione in C.F. Marazzi S.p.A., assumendo la denominazione Marazzi Gruppo CeramicheS.p.A.;

• in data 23 febbraio 2005, e con effetto 1° gennaio 2005, l’assemblea straordinaria dellaSocietà, ha deliberato la scissione di un compendio immobiliare a favore dellaImmobiliare Regina Pacis S.p.A., società controllata, come l’Emittente, da FinceramicaS.p.A.. Con tale operazione – finalizzata ad ottimizzare la gestione del patrimonio im-mobiliare della Società – sono state trasferite a Immobiliare Regina Pacis S.p.A. alcuneproprietà (tra le quali una porzione del compendio immobiliare su cui insiste lo stabili-mento di Sassuolo), le partecipazioni in società immobiliari che controllavano beni nonstrumentali (tra le quali il 100% di Rara Domus S.r.l. e il 99,99% di Macor S.r.l.) nonchéalcune posizioni creditorie e debitorie, per un valore contabile di Euro 12.114 mila. La de-terminazione di tale valore del patrimonio netto non è stata oggetto di valutazione indi-pendente. Le 7.800.000 nuove azioni da nominali Euro 1 ciascuna di Immobiliare ReginaPacis S.p.A. emesse a seguito della scissionesono state assegnate proporzionalmenteagli allora soci della Società (Finceramica S.p.A., Riaz, Filippo Marazzi e RosariaMarazzi). Riaz ha successivamente ceduto la propria partecipazione in questa società,pari al 24,75%, a Finceramica S.p.A., per un prezzo per azione di Euro 3,497. Per l’ef-fetto, alla Data del Prospetto Informativo Finceramica S.p.A. possiede il 90,41% del ca-pitale di Immobiliare Regina Pacis S.p.A. (per maggiori dettagli su tale operazione, cfr.Sezione Prima, Capitolo XIX, Paragrafo 19.1).

• in data 30 giugno 2005 l’assemblea straordinaria della Società, al fine di riorganizzare edottimizzare la struttura societaria del Gruppo in Italia, ha deliberato la fusione per incor-porazione nell’Emittente delle società (tutte interamente possedute in via diretta e/o in-diretta) Ceramiche Ragno S.p.A., Ceramica Star S.p.A., Ramacolor S.p.A., 1-T One TileS.p.A. e Ceramiche Finalesi S.p.A. Tale fusione è stata perfezionata con atto di fusionedel 17 novembre 2005, con effetti contabili e fiscali decorrenti dal 1° gennaio 2005. Conla medesima deliberazione dell’assemblea straordinaria la Società ha adottato la deno-minazione sociale di Marazzi Group S.p.A.;

• con deliberazione dell’assemblea straordinaria della Società in data 22 novembre 2005,l’Emittente ha, tra le altre deliberazioni approvate, deliberato l’aumento di capitale riser-vato all’Offerta.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 59

Il grafico seguente evidenzia la struttura societaria del Gruppo Marazzi e le partecipa-zioni detenute dalla Società nelle società più significative del Gruppo alla Data del ProspettoInformativo.

Alla Data del Prospetto Informativo la Società è controllata da Finceramica S.p.A., cheesercita su di essa attività di direzione e coordinamento.

5.2 INVESTIMENTI

Negli esercizi chiusi rispettivamente al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 e nel corso deinove mesi al 30 settembre 2005, il Gruppo ha effettuato complessivamente investimenti in im-mobilizzazioni materiali per Euro 48.650 mila, Euro 44.933 mila, Euro 74.331 mila ed Euro 33.893mila. La seguente tabella illustra tali investimenti suddivisi nelle principali categorie:

(Valori in migliaia di Euro) 2002 2003 2004 30.09.2005Italian GAAP Italian GAAP Italian GAAP IFRS Audited

Audited Audited Audited

Terreni e fabbricati 3.962 2.919 2.523 783Impianti e macchinari 20.711 8.497 8.487 2.636Attrezzature industriali e commerciali 1.157 179 264 421Altri beni 3.397 3.553 2.911 1.753Investimenti in corso 19.423 29.785 60.146 28.300

Totale 48.650 44.933 74.331 33.893

Nella tabella precedente gli investimenti tecnici sono esposti oltre che nella riga impian-ti e macchinari anche nella riga investimenti in corso, che era relativa in massima parte a inve-stimenti, ancora in corso alla data di chiusura ciascun esercizio, e che riguardavano sia il rinno-vo e l’ampliamento di stabilimenti esistenti, principalmente in Italia, Spagna e Russia, sia, inparticolare negli esercizi 2004 e i primi nove mesi del 2005, la costruzione di un nuovo stabili-mento produttivo a Malino in Russia. Per dettagli sugli investimenti superiori a Euro 1 milione,cfr. Sezione Prima, Capitolo V, Paragrafo 5.2.1.

Per gli investimenti relativi alle principali operazioni straordinarie compiute dal GruppoMarazzi negli ultimi due esercizi, cfr. Sezione Prima, Capitolo XXII.

Per informazioni sulle spese relative alle manutenzioni produttive, cfr. Sezione Prima,Capitolo XX, Paragrafi 20.1.8 e 20.5.7.

60 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

5.2.1 PRINCIPALI INVESTIMENTI EFFETTUATI DAL GRUPPO MARAZZI

La seguente tabella indica l’ammontare dei principali investimenti in immobilizzazionimateriali per importi superiori a Euro 1 milione effettuati dal Gruppo Marazzi negli esercizi al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 e nel corso dei nove mesi al 30 settembre 2005.

Società Investimento Ammontare(Valori in migliaia

di Euro)

2002Marazzi Gruppo Ceramiche S.p.A. Acquisto nuovo mulino e relative opere e impianti 2.905Marazzi Gruppo Ceramiche S.p.A. Acquisto di un nuovo impianto per produzione travertino 1.450Ceramiche Ragno S.p.A. Sostituzione 4 linee di scelta e relative opere e impianti 1.430Ceramiche Ragno S.p.A. Impianto carico e scarico 1.421Hatria S.p.A. Acquisto silos per stoccaggio e miscelazione 1.384Hatria S.p.A. Acquisto stampi e modelli per produzione sanitari 1.173Mix Ceramiche S.r.l. Ristrutturazione stabilimento produttivo 5.891Marazzi Iberia S.A. Acquisto terreno a Val d’Alba 1.876Ceramicas Peñarroya S.A. Nuova linea per Gres Porcellanato 3.829

2003Marazzi Gruppo Ceramiche S.p.A. Ristrutturazione e manutenzione linee produttive 1.810Ceramiche Ragno S.p.A. Opere murarie per lo stabilimento di Sassuolo 1.0501 T One Tile S.p.A. Acquisto mulino a tamburo 1.532Mix Ceramiche S.r.l. Ristrutturazione stabilimento produttivo 2.617American Marazzi Tile, Inc. Rinnovamento dello stabilimento di Dallas 3.002Monarch Ceramic Tile, Inc. Ampliamento stabilimento di Florence 8.732OKZ Costruzione Stabilimento di Malino 5.706

2004Ceramique de France S.A. Mulino macinazione smalti 1.225Marazzi Iberia S.A. Silos per lo stoccaggio di materie prime 1.360Monarch Ceramic Tile, Inc. Ampliamento stabilimento di Florence 19.950Monarch Ceramic Tile, Inc. Acquisto magazzini e terreni adiacenti 3.212OKZ Costruzione Stabilimento di Malino 23.575Marazzi Gruppo Ceramiche S.p.A. Costruzione Stabilimento di Malino (in conto conferimento) 2.896Ceramiche Ragno S.p.A. Costruzione Stabilimento di Malino (in conto conferimento) 4.695

30.09.2005OKZ Costruzione Stabilimento di Malino 16.392Marazzi Iberia S.A. Sostituzione di un forno 1.000

5.2.2 DESCRIZIONE DEGLI INVESTIMENTI DEL GRUPPO MARAZZI IN CORSO DI REALIZZAZIONE

I più importanti investimenti in corso di attuazione da parte del Gruppo Marazzi sonoprincipalmente finalizzati alla realizzazione di nuovi stabilimenti produttivi e all’ammodernamen-to e razionalizzazione di quelli esistenti e sono relativi alla realizzazione da parte di MonarchCeramic Tile, Inc. di una linea di taglio nello stabilimento di Florence, con un investimento pre-visto di circa Euro 1.620 mila, finanziati attraverso flussi di cassa generati dal Gruppo o linee dicredito esistenti.

5.2.3 DESCRIZIONE DEGLI INVESTIMENTI FUTURI GIÀ DELIBERATI DAL GRUPPO MARAZZI

Il principale investimento futuro già deliberato dal Gruppo Marazzi è l’allestimento di unalinea di produzione di piastrelle ceramiche con la tecnologia della Bicottura birapida presso lostabilimento di Orel, con un investimento stimato di circa Euro 8.320 mila, da effettuarsi nel 2006e finanziato attraverso flussi di cassa generati dal Gruppo o linee di credito esistenti.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 61

CAPITOLO VI – PANORAMICA DELLE ATTIVITÀ

6.1 PRINCIPALI ATTIVITÀ

6.1.1 NATURA DELLE PRINCIPALI ATTIVITÀ DEL GRUPPO, DEI SUOI PRODOTTI, DEL CICLO PRODUTTIVO EDELLE RELATIVE STRATEGIE

6.1.1.1 Descrizione dell’attività del Gruppo

INTRODUZIONE

Il Gruppo Marazzi opera da oltre 70 anni nel settore della produzione e commercializza-zione di materiale ceramico per pavimentazioni e rivestimenti ed è oggi leader a livello mondia-le (5) nel settore delle piastrelle ceramiche, con una presenza crescente negli altri materiali da ri-vestimento, negli articoli sanitari e nei complementi di arredo.

Il Gruppo Marazzi è una realtà multinazionale che opera attraverso cinque BusinessUnit dislocate in Italia, Stati Uniti, Russia, Francia e Spagna, ove sono situati i suoi 20 stabi-limenti e impiega, al 30 settembre 2005, 5.884 dipendenti. Attraverso la copertura di tutti iprincipali canali distributivi (dai rivenditori tradizionali alla grande distribuzione, alla grandecommittenza) il Gruppo raggiunge oltre 14.500 punti vendita in circa 130 paesi nel mondo. Inalcuni paesi (Russia, Stati Uniti e Francia) il Gruppo controlla, inoltre, reti di punti venditadiretti.

Secondo i principi contabili IFRS, nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004 (pro-formaper l’acquisizione del Gruppo Welor Kerama) e nel successivo periodo chiuso al 30 settembre2005, il Gruppo Marazzi ha conseguito ricavi consolidati, rispettivamente, di Euro 814.751 milae di Euro 677.204 mila, con un EBITDA pari, rispettivamente, a Euro 131.544 mila e a Euro125.914 mila, e un utile netto di Gruppo pari, rispettivamente, a Euro 25.813 mila e a Euro 43.146mila. Per ulteriori informazioni sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del GruppoMarazzi, cfr. Sezione Prima, Capitolo XX.

Il catalogo dei prodotti del Gruppo comprende, al 30 settembre 2005, circa 750 serie (6)di piastrelle ceramiche, con linee di prodotto concepite in funzione degli stili di vita e delle pre-ferenze dei clienti nei diversi paesi in cui opera e differenziate in termini di tecnologie, formati,destinazioni d’uso e design. Il Gruppo Marazzi commercializza tali prodotti utilizzando un vastoportafoglio marchi che combina notorietà internazionale (come, ad esempio, i marchi Marazzi eRagno) e una forte impronta locale (ad esempio, Cerabati in Francia e Kerama Marazzi inRussia). L’offerta del Gruppo Marazzi è inoltre arricchita da sanitari commercializzati con il mar-chio Hatria e da prodotti in pietra naturale e mosaici in vetro.

La Società ritiene che il know-how tecnologico e la capacità di innovazione, di cui tradi-zionalmente il Gruppo dispone, unitamente ad un’ampia offerta di prodotti, possano consentireallo stesso di soddisfare le molteplici esigenze estetiche e funzionali del mercato. Inoltre ilGruppo, attraverso l’attenta gestione del portafoglio marchi, ritiene di essere in grado di diffe-renziare la propria offerta di prodotti e di essere presente nelle diverse fasce di mercato attra-verso il canale distributivo di volta in volta ritenuto più appropriato, con l’obiettivo pertanto di of-frire un’immagine di qualità, innovazione e design ai propri prodotti.

62 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

(5) Fonte: Databank Competitors piastrelle ceramiche 2005.(6) Per serie si intende un insieme di piastrelle ceramiche e accessori decorativi basati su un medesimo concetto di design. Una serie può con-

tenere al proprio interno più formati e colori nonché diversi accessori di complemento (quali listelli, decori, gradoni).

La seguente tabella illustra alcune recenti realizzazioni in cui sono stati utilizzati i prodottiMarazzi.

Realizzazione Luogo Anno di completamento Architetto

The Palm Islands Dubai, UAE In corso di realizzazione –Arsenale di Venezia, area caffetteria/ristorazione Venezia, Italia 2005 BonaciniGiardini del Palazzo della Triennale, ”Millepiedi” Milano, Italia 2005 CibicSede Parlamento Ucraino Kyiv, Ucraina 2003 MoskovchukPaul L. Cejas School of Architecture Miami, Stati Uniti 2003 TschumiSede Toyota Italia Roma, Italia 2002 Iwakiri

IL SETTORE DI RIFERIMENTO: UN SEGMENTO AD ALTO CONTENUTO DI DESIGN

Il Gruppo opera nel settore dei materiali ceramici, che rientra nel più vasto comparto deimateriali per l’edilizia. All’interno di questo settore, il materiale ceramico si contraddistingue, tut-tavia, per l’elevata visibilità esterna che lo ha da sempre caratterizzato rispetto agli altri prodotti.

Ciò ha comportato che la domanda per piastrelle ceramiche, sanitari ed altri prodotti ce-ramici abbia da sempre esaltato l’importanza del contenuto estetico e di conseguenza, l’offertadi materiale ceramico è stata caratterizzata da una crescente attenzione al design.

Inoltre, a differenza della maggior parte degli altri materiali per l’edilizia, per i quali il mar-chio ha rilevanza solo all’interno della catena produttiva e il prezzo e la funzionalità sono gli ele-menti fondamentali nella scelta di acquisto, il marchio ha assunto, per il materiale ceramico,un’importanza crescente nella scelta del consumatore finale e, conseguentemente, per tutti isoggetti che partecipano alla catena distributiva. Il marchio, in quanto garanzia di qualità e de-sign, ha facilitato altresì l’emersione di diverse fasce di mercato, consentendo agli operatori delsegmento di attuare politiche di prezzo differenziate.

La figura seguente illustra il posizionamento del materiale ceramico all’interno del com-parto dei materiali per edilizia.

IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO DEL GRUPPO MARAZZI

Il Gruppo Marazzi è oggi leader nel settore (7) delle piastrelle ceramiche e, nei paesi incui opera direttamente con propri stabilimenti produttivi, detiene posizioni di rilievo. In partico-lare, il Gruppo Marazzi è leader in Italia (8), Francia (9) e Russia (10), è il secondo operatore negli

Sanitari

Impo

rtan

za d

el d

esig

n/co

nten

uto

este

tico

MaterialeCeramico

Per

cezi

one

del m

arch

io d

a pa

rte

dei c

onsu

mat

oriAlta Visibilità

Bassa Visibilità

Pavimentazione

Tubazioni, cablature

Materie prime Laterizi

Adesivi, materialiper isolamento

Rivestimento

Arredobagno

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 63

(7) Fonte: Databank Competitors piastrelle ceramiche, 2005.

Stati Uniti (11) ed è tra i principali operatori nel mercato spagnolo (12). La Società ritiene che i prin-cipali concorrenti del Gruppo Marazzi a livello internazionale in termini di fatturato e volumesiano quelli di seguito indicati:

Principali produttori mondiali di piastrelle ceramiche – Volumi (milioni mq, 2004)

Fonte: Dati Tile Magazine Italia e Tile Magazine International 2005. La Società ritiene che tra i principali concorrenti vadano inclusi anche Dal-Tile International, Inc. (che fa parte del Gruppo Mohawk) e il Gruppo Rak, per i quali, tuttavia, non sono disponibili dati di fonti terze, relativi alsettore piastrelle ceramiche. I dati relativi al Gruppo Marazzi non includono quelli del Gruppo Welor Kerama, che nel 2004 ha prodotto e com-mercializzato circa 12 milioni di metri quadri di piastrelle.

Principali produttori mondiali piastrelle ceramiche – Ricavi consolidati (milioni di Euro, 2004)

Fonte: Dati Tile Magazine Italia e Tile Magazine International 2005. I dati relativi ai volumi di produzione del Gruppo Iris sono stati tratti daDatabank Competitors ceramiche 2005. La Società ritiene che tra i principali concorrenti vadano inclusi anche Dal-Tile International, Inc. (che faparte del Gruppo Mohawk) e il Gruppo Rak, per i quali, tuttavia, non sono disponibili dati relativi al fatturato del settore piastrelle ceramiche. idati relativi al Gruppo Marazzi non includono quelli del Gruppo Welor Kerama.

Mar

azzi

Group

Gruppo

Iris

Gruppo

Conco

rde

Grupo

Porce

lanos

a

Coop. C

er. Im

ola

Grupo

Roca*

Gruppo

Florim

Gru

ppo Ricc

hetti

Panar

ia

Grupo

Pames

a

900

800

700

600

500

400

300

200

100

0

777

448 426 417369 350

308 295

236

146

0

Mar

azzi

Group

Gruppo

Iris

Grupo

Roca

Kale G

roup

Gruppo

Conco

rde

Eliane

Coop. C

er. Im

ola

Gru

ppo Ricc

hetti

Cecris

a

Gruppo

Florim

Grupo

Pames

a

Grupo

Porce

lanos

a

Panar

ia Gro

up

53

8390

80

70

60

50

40

30

20

10

50 50

4540 39 38

3128 27

23

16

64 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

(8) Fonte: Databank Competitors piastrelle ceramiche, 2005.(9) Fonte: MSI Etùde - Le Marché Des Carreaux Céramiques, France 2005.(10) Fonte: Tile Magazine International, 1/2005.(11) Fonte: Databank Competitors piastrelle ceramiche, 2005.(12) Fonte: Tile Magazine Italia, 3/2005.

IL MODELLO DI BUSINESS DEL GRUPPO MARAZZI

Il Gruppo Marazzi si distingue all’interno del settore per il proprio modello di businessbasato sull’interazione di due elementi fondamentali: (a) l’approccio “globale e locale” al merca-to e (b) l’integrazione verticale.

(a) L’approccio “globale e locale” al mercato

Il Gruppo Marazzi si propone come operatore “globale e locale” con una presenza di-retta nei principali mercati geografici attraverso cinque Business Unit (Italia, Stati Uniti, Russia,Francia e Spagna) che, nell’ambito di una politica di gruppo unitaria, gestiscono l’intera attivitàdi sviluppo, produzione e commercializzazione del prodotto.

Il Gruppo Marazzi adotta dunque un modello di business significativamente diverso daquello ancora prevalente nel settore, che prevede una base produttiva concentrata nel mercatodi origine e un presidio distributivo nei mercati esteri.

Le tabelle che seguono evidenziano la ripartizione dei ricavi consolidati per BusinessUnit e per mercato di destinazione relativamente agli esercizi 31 dicembre 2003 e 2004, nonchéai nove mesi al 30 settembre 2004 e 2005.

Ricavi per Business Unit 2003 Italian GAAP - Mercato di destinazione(Valori in milioni di Euro)

Italia Francia Spagna Russia Stati Uniti Altri Paesi Ricavi Totali

B.U. Italia 262,9 37,3 2,9 9,2 7,7 156,2 476,3B.U. Francia 0,0 69,7 – 0,8 0,0 19,1 89,6B.U. Spagna 1,7 4,1 43,0 0,8 0,9 13,6 64,0B.U. Russia (1) n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. –B.U. Stati Uniti – – – – 108,4 – 108,4

Subtotale 264,6 111,1 45,9 10,7 117,0 188,9 738,3

Trasporti e sconti campioni 10,9

Totale 749,3

(1) Il Gruppo Welor Kerama è stato acquisito nel 2005.

Ricavi per Business Unit 2004 Italian GAAP - Mercato di destinazione(Valori in mlioni di Euro)

Italia Francia Spagna Russia Stati Uniti Altri Paesi Ricavi Totali

B.U. Italia 261,6 38,4 3,0 9,3 5,5 154,1 472,0B.U. Francia 0,0 69,6 – 0,9 0,0 19,3 89,8B.U. Spagna 4,2 5,9 47,5 0,9 1,0 14,8 74,3B.U. Russia (1) n.a. n.a. n.a. 0,0 n.a. n.a. 0,0B.U. Stati Uniti – – – – 127,8 1,1 128,8

Subtotale 265,9 113,9 50,6 11,1 134,3 189,2 764,9

Trasporti e sconti campioni 11,7

Totale 776,6

(1) Il Gruppo Welor Kerama è stato acquisito nel 2005.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 65

Fatturato per Business Unit Primi nove mesi 2004 IFRS - Mercato di destinazione(Valori in milioni di Euro)

Italia Francia Spagna Russia Stati Uniti Altri Paesi FatturatoTotale

B.U. Italia 189,6 28,7 5,4 5,7 5,4 117,1 351,9B.U. Francia 0,1 53,3 0,0 0,7 0,0 15,4 69,4B.U. Spagna 4,1 4,3 35,5 0,7 0,9 10,2 55,8B.U. Russia (1) n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.B.U. Stati Uniti 0,0 0,0 0,0 0,0 96,9 0,1 96,9

Totale 193,8 86,3 40,9 7,1 103,2 142,8 574,0

(1) Il Gruppo Welor Kerama è stato acquisito nel 2005.

Ricavi per Business Unit Primi nove mesi 2005 IFRS - Mercato di destinazione(Valori in milioni di Euro)

Italia Francia Spagna Russia Stati Uniti Altri Paesi Ricavi Totali

B.U. Italia 199,2 29,2 7,5 6,2 1,5 113,4 357,0B.U. Francia 0,1 54,2 0,0 0,7 0,0 14,6 69,5B.U. Spagna 4,9 6,1 39,6 0,7 0,1 11,6 63,0B.U. Russia 0,0 0,0 0,0 45,1 0,0 12,2 57,3B.U. Stati Uniti 0,0 0,0 0,0 0,0 125,7 4,6 130,3

Totale 204,3 89,5 47,1 52,7 127,3 156,3 677,2

(b) Integrazione verticale

Il modello operativo del Gruppo Marazzi prevede inoltre una forte integrazione verticalelungo la catena del valore, con controllo diretto di tutte le fasi del processo: l’analisi delle esigen-ze di mercato, lo sviluppo dei prodotti, l’approvvigionamento delle materie prime e dei fattori dellaproduzione, la produzione su base regionale ed il presidio della catena distributiva (che in alcunicasi include la gestione diretta della distribuzione – Russia e, parzialmente, Stati Uniti e Francia).

La seguente tabella sintetizza la catena del valore per il business delle piastrelle cerami-che e dei sanitari. Tale catena rappresenta in modo sintetico tutte le fasi che intercorrono tra laconcezione del prodotto e la commercializzazione dello stesso verso i clienti finali; in particola-re si evidenziano le fasi intermedie di approvvigionamento, produzione e distribuzione.

Principali vantaggi competitivi del Gruppo Marazzi

Grazie all’applicazione di questo modello di business il Gruppo Marazzi è in grado di:• operare a livello multinazionale, beneficiando anche della capacità, tipica di un operato-

re locale, di declinare i propri prodotti in funzione della domanda e dei gusti del pubbli-co nei diversi paesi;

• esercitare un forte controllo su tutta la catena del valore; • mantenere la propria posizione di leadership nel settore (13).

Approvvogionamenti Produzione Logistica Marketing DistribuzioneIdeazione, Design

eindustrializzazione

66 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

(13) Fonte: Databank Competitors piastrelle ceramiche 2005.

In particolare, la Società ritiene che i suddetti tre elementi attribuiscano al GruppoMarazzi i seguenti vantaggi competitivi:• Presenza consolidata in mercati maturi e accesso privilegiato a mercati ad alto

tasso di crescita. L’esperienza e la stabilità acquisite attraverso la presenza consoli-data in mercati maturi, quali quelli dell’Europa occidentale, e la propria strategia di cre-scita “globale e locale” hanno consentito al Gruppo Marazzi di penetrare tempestiva-mente in mercati ad alto tasso di crescita dei volumi, quali gli Stati Uniti d’America(CAGR 2001-2004 13,3%) (14) e la Russia (CAGR 2001-2004 18,3%) (15), in cui oggi èpresente con strutture produttive e distributive ben avviate. Inoltre, tale esperienzapermette al Gruppo di trovarsi in una posizione favorevole per poter cogliere le miglioriopportunità di investimento nei nuovi mercati emergenti che di volta in volta si pre-sentano;

• Continua innovazione in termini di design e tecnologia. Grazie al presidio diretto ditutte le fasi della catena del valore, ed in particolare ad un costante investimento nelleattività di Ricerca e Sviluppo e Design, il Gruppo Marazzi si considera come uno deglioperatori di settore più innovativi dal punto di vista del design di prodotto e delle tecno-logie di produzione utilizzate, conferendo ai propri marchi un significativo vantaggio intermini di posizionamento competitivo;

• Forte diversificazione del rischio di mercato. In virtù dell’ampia presenza, produttivae commerciale, su base mondiale, il Gruppo Marazzi può contare su un flusso di cassacomplessivo esposto in maniera alquanto limitata a fenomeni congiunturali di caratterepolitico, operativo, finanziario e valutario relativi a ciascun singolo mercato;

• Presidio dei canali distributivi. Il Gruppo commercializza i propri prodotti attraverso di-versi canali di distribuzione, inclusa, in alcuni mercati, la distribuzione diretta ai clienti fi-nali, che comporta una riduzione dei costi di distribuzione. La Società ritiene che la co-pertura della struttura distributiva consenta al Gruppo un migliore accesso a tutti isegmenti del proprio mercato, da un lato riducendo i rischi legati alla distribuzione e, dal-l’altro, ottimizzando i propri margini, nonchè una maggiore visibilità dei propri marchi siapresso la distribuzione sia presso i clienti finali. La Società ritiene che questa maggiorevisibilità consenta al Gruppo anche di ridurre il rischio legato alla concorrenza dei pro-duttori localizzati nei paesi emergenti, che tendono a focalizzare per altro la loro produ-zione sulle fasce basse medio basse del mercato;

• Capacità di soddisfare le esigenze della domanda in ciascun mercato di riferimen-to. Grazie alla presenza di Business Unit autonome e integrate sui vari mercati, coordi-nate in maniera unitaria, il Gruppo Marazzi è in grado di sviluppare, in tempi brevi, pro-dotti su misura per le mutevoli esigenze di ciascun mercato di destinazione, applicandoil design e il know-how tecnologico e di processo del Gruppo alle indicazioni raccolte sulmercato da ciascuna unità operativa ed ottimizzando a livello globale il portafoglio pro-dotti;

• Limitata incidenza dei costi di distribuzione. Rispetto al modello di business tradizio-nale il Gruppo Marazzi detiene un significativo vantaggio competitivo in termini di costidi distribuzione, in particolare sui mercati di destinazione in cui il Gruppo Marazzi è pre-sente con propri stabilimenti produttivi, grazie alla possibilità di beneficiare di una mino-re incidenza delle spese di trasporto e alla non applicabilità di dazi doganali ad unaquota preponderante delle vendite;

• Minimizzazione dei costi di produzione unitari. Grazie al controllo diretto sulle mate-rie prime più importanti ed alla centralizzazione, ove opportuno, delle attività di acqui-sto, il Gruppo Marazzi gode di un vantaggio competitivo in termini di costi di approvvi-gionamento. Inoltre, grazie allo sfruttamento di significative economie di scala, alcontinuo investimento in innovazione di processo e alla possibilità di pianificare l’utiliz-zo della capacità produttiva a livello globale, il Gruppo Marazzi gode di un significativovantaggio competitivo in termini di costi fissi per unità di prodotto.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 67

(14) Fonte: Elaborazione della Società su dati di crescita Assopiastrelle/Prometeia, Osservatorio Previsionale Dicembre 2004 e Maggio 2005.(15) Fonte: Elaborazione della Società su dati di crescita Assopiastrelle/Prometeia, Osservatorio Previsionale Dicembre 2004 e Maggio 2005.

6.1.1.2 Le Business Unit e il modello organizzativo del Gruppo Marazzi

Le cinque Business Unit in cui si articola il Gruppo Marazzi operano attraverso struttureorganizzative autonome, impostate in funzione delle peculiarità dell’area geografica di riferimen-to e sono dotate di una propria direzione, di funzioni di staff (risorse umane, acquisti, ammini-strazione), di stabilimenti produttivi, di una struttura di ricerca e sviluppo, di un ufficio marketinge di una propria organizzazione commerciale.

Al vertice di ciascuna Business Unit opera un country manager, a cui è affidata la dupli-ce funzione di supervisionare e dirigere l’attività produttiva e distributiva nei singoli paesi e di in-terfacciare e mantenere i rapporti con la direzione del Gruppo, basata in Italia e funzionalmenteinquadrata nella Società, che esplica funzioni di indirizzo per l’intero Gruppo Marazzi.

Ciascuna Business Unit è inoltre strutturata in modo da non limitare il mercato di vendi-ta dei propri prodotti a quello domestico, ma da permettere la commercializzazione degli stessisu un territorio più ampio rispetto a quello di produzione, ottimizzando in questo modo lo sfrut-tamento della capacità produttiva e garantendo la completezza del portafoglio prodotti in cia-scun mercato di destinazione.

Questo modello organizzativo consente al Gruppo di presidiare direttamente i principalimercati internazionali con strutture con un forte radicamento nel territorio e di mantenere, in cia-scun paese in cui siano presenti impianti produttivi, una struttura direzionale unitaria e snella, chepossa rispondere efficientemente alle direttive strategiche impartite a livello centrale. Il Gruppo ri-tiene, infatti, essenziale l’esistenza di Business Unit distinte in grado di interpretare le esigenze ela domanda locale, poiché le differenti caratteristiche della clientela e dei mercati in cui opera ilGruppo richiedono un elevato grado di specializzazione ma, nel contempo, considera un puntodi forza la possibilità di affrontare globalmente, attraverso un forte coordinamento strategico cen-tralizzato, le evoluzioni del mercato mondiale della ceramica e le opportunità che questo offre.

La creazione nel tempo delle Business Unit in Italia, Spagna, Stati Uniti, Francia e Russiaha risposto alla logica di stabilire la propria presenza al centro di quelli che hanno rappresenta-to i principali mercati di riferimento (Europa, Stati Uniti e Russia) e in distretti tradizionalmentelegati al settore delle piastrelle ceramiche, in modo da poter beneficiare il più possibile di siner-gie e opportunità logistiche. Il Gruppo intende adottare la medesima strategia anche in futuroper espandere la propria attività nei mercati emergenti.

Si riporta di seguito una sintesi delle strutture e delle attività delle singole Business Unit.

(a) Italia

La Business Unit Italia, che al 30 settembre 2005 disponeva di 11 stabilimenti produtti-vi, per una superficie totale di circa 1.146.600 mq, e contava un personale di 2.422 unità tra per-sonale amministrativo, addetti al settore ricerca e sviluppo, alla produzione e alla commercializ-zazione, svolge la propria attività produttiva principalmente a Sassuolo (MO) e nel relativodistretto delle piastrelle ceramiche.

La Business Unit Italia fa capo ad un country manager funzionalmente inquadrato nelladirezione del Gruppo Marazzi, con sede a Modena . Per ulteriori informazioni sull’organigrammadel Gruppo Marazzi cfr. Sezione Prima, Capitolo XVII, Paragrafo 17.1.

Questa Business Unit ha realizzato, al 30 settembre 2005, circa il 98,0% dei ricavi delGruppo Marazzi nel mercato italiano, dove è leader (16) e commercializza i propri prodotti in Italiaprincipalmente con gli storici marchi Marazzi e Ragno. Tali marchi registrano in Italia la più altabrand awareness presso i consumatori finali nell’ambito del settore delle piastrelle ceramiche, ri-spettivamente con il 34% ed il 32% (il successivo marchio più noto si attesta al 19%) (17).

68 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

(16) Fonte: Databank Competitors piastrelle ceramiche 2005.(17) Fonte: Indagine Ipsos, settembre 2005, commissionata dal Gruppo Marazzi.

La Business Unit Italia vende inoltre all’estero circa il 50% della propria produzione dipiastrelle ceramiche, essenzialmente in Europa e Asia. La Business Unit Italia esporta, seppur inmisura marginale, anche nei paesi in cui operano le altre Business Unit del Gruppo Marazzi.

In Italia, dove opera principalmente attraverso Marazzi Group S.p.A., il Gruppo producepiastrelle ceramiche utilizzando l’intera gamma delle tecnologie disponibili (di cui alcune di puntacome il Gres Porcellanato dry press). In Italia viene svolta anche la totalità della produzione deisanitari del Gruppo, presso lo stabilimento di Teramo della Hatria S.p.A. e la quasi totalità dellaproduzione dei semilavorati, sia utilizzati internamente sia venduti a terzi.

Per informazioni sulla struttura commerciale della Business Unit Italia, cfr. Sezione Prima,Capitolo VI, Paragrafi 6.1.1.4 e 6.1.1.6.

(b) Stati Uniti

La Business Unit Stati Uniti ha sede a Dallas, Texas e, al 30 settembre 2005, dispone didue unità produttive, una sempre a Dallas e l’altra a Florence, Alabama, con una superficie pro-duttiva complessiva di 107.626 mq.

Questa Business Unit – che opera principalmente attraverso American Marazzi Tile, Inc.e Monarch Ceramic Tile, Inc. – copre la quasi totalità della produzione del Gruppo destinata almercato americano, commercializzata con i marchi American Marazzi, Ragno USA, Monarch eMasterker USA, anche attraverso una propria rete distributiva diretta. Si segnala che nel canaledella GDO/Home Center il marchio American Marazzi è percepito come quello che sul mercatostatunitense esercita il maggior appeal per la clientela (18).

Al 30 settembre 2005, questa Business Unit contava 644 unità (19), tra personale ammi-nistrativo, addetti al settore ricerca e sviluppo, alla produzione e alla commercializzazione.

Negli Stati Uniti il Gruppo produce piastrelle ceramiche utilizzando le tecnologie del GresPorcellanato smaltato, principalmente per pavimentazioni, e della Monocottura per pavimenta-zione ed è il secondo operatore del settore (20).

Per ulteriori informazioni sulla struttura commerciale della Business Unit Stati Uniti,cfr. Sezione Prima, Capitolo VI, Paragrafi 6.1.1.4 e 6.1.1.6.

(c) Russia

La Business Unit Russia, con sede principale a Orel, nella regione Orlovskaya (a circa380 chilometri da Mosca) disponeva, al 30 settembre 2005, di uno stabilimento produttivo adOrel e di uno stabilimento in fase di avviamento a Malino, nel distretto Stupinsky (a circa 80 chi-lometri da Mosca), per una superficie totale di circa 115.279 mq.

La Business Unit Russia contava, alla stessa data, 1.643 unità tra personale ammini-strativo, addetti al settore ricerca e sviluppo, alla produzione e alla commercializzazione.

Le principali società attraverso le quali opera la Business Unit Russia sono ZAO Welor eOOO Oberdiennie Keramicheski Zavody (“OKZ”).

Questa Business Unit realizza circa l’86% delle vendite del Gruppo Marazzi di piastrelleceramiche sul mercato russo (esclusi i paesi dell’ex CSI), dove è leader di mercato (21), e com-

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 69

(18) Fonte: Home Improvement Executive, 26 settembre 2005.(19) Incluse quelle in forza a Marazzi China Ltd.(20) Fonte: Databank Competitors piastrelle ceramiche 2005.(21) Fonte: Tile Magazine International, 1/2005.

mercializza i propri prodotti con il marchio Kerama Marazzi attraverso 18 società commercialicontrollate e 115 negozi, nonché i prodotti importati da Italia e Spagna con i marchi Marazzi,Ragno e Peñarroya.

Il Gruppo Marazzi realizza in Russia, presso lo stabilimento di Orel, piastrelle ceramicheda rivestimento e pavimentazione con la tecnologia della Bicottura (birapida) e dellaMonocottura, mentre lo stabilimento di Malino utilizza le tecnologie tra le più innovative nell’am-bito del Gres Porcellanato, tra cui la c.d. Picasso.

Per ulteriori informazioni sulla struttura commerciale della Business Unit Russia, cfr.Sezione Prima, Capitolo VI, Paragrafi 6.1.1.4 e 6.1.1.6.

(d) Francia

La Business Unit Francia, dotata al 30 settembre 2005 di 3 stabilimenti produttivi per unasuperficie totale di circa mq 223.724, ha la sua sede principale a Lione. Questa Business Unit,che al 30 settembre 2005 contava un personale di 690 unità, tra personale amministrativo, ad-detti al settore ricerca e sviluppo, nonché alla produzione e alla commercializzazione, distribui-sce i propri prodotti principalmente in Francia con i marchi Cerabati, Carofrance, Brico Industriee France Alfa e, per circa il 22%, all’estero.

Il country manager della Business Unit coordina anche le attività dei responsabili com-merciali dei marchi spagnoli (Peñarroya) e italiani (Marazzi e Ragno) in Francia.

Le principali società del Gruppo Marazzi in Francia sono Ceramiques de France S.A. eMarazzi France S.A..

In Francia, il Gruppo Marazzi, dove è leader di mercato (22), produce piastrelle cerami-che per rivestimenti e pavimentazioni con la tecnologia del Gres Porcellanato, Smaltato e nonSmaltato e della Monocottura.

Per ulteriori informazioni sulla struttura commerciale della Business Unit Francia, cfr.Sezione Prima, Capitolo VI, Paragrafi 6.1.1.4 e 6.1.1.6.

(e) Spagna

La Business Unit Spagna ha la sua sede principale a Castellòn de la Plana, nel distrettospagnolo della ceramica, e al 30 settembre 2005 presentava 2 stabilimenti produttivi per una su-perficie totale di circa mq 55.900. Questa Business Unit, che al 30 settembre 2005 contava unpersonale di 485 unità, tra personale amministrativo, addetti al settore ricerca e sviluppo, allaproduzione e alla commercializzazione, distribuisce i propri prodotti con i marchi Marazzi Iberiae Peñarroya in Spagna (per il 63%) e all’estero.

In Spagna il Gruppo Marazzi è uno dei principali operatori del mercato (23), e realizza pia-strelle ceramiche per rivestimenti e pavimentazioni attraverso la tecnologia del Gres PorcellanatoSmaltato (solo pavimentazioni) e della Monocottura. Le principali società attraverso cui operaquesta Business Unit sono Marazzi Iberia S.A. e Ceramicas Peñarroya S.A..

Per ulteriori informazioni sulla struttura commerciale della Business Unit Spagna, cfr.Sezione Prima, Capitolo VI, Paragrafi 6.1.1.4 e 6.1.1.6.

70 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

(22) Fonte: MSI Etùde - Le Marché Des Carreaux Céramiques, France 2005.(23) Fonte: Tile Magazine Italia, 3/2005.

6.1.1.3 Descrizione dei prodotti e delle relative tecnologie produttive

Il Gruppo Marazzi offre un’ampia gamma di prodotti finiti, semilavorati e materie prime. Iprodotti finiti (che includono piastrelle ceramiche, altri rivestimenti e sanitari) sono destinati sia alsettore residenziale sia a quello commerciale e industriale, mentre i semilavorati (in particolareAtomizzato) e le materie prime (Argille, Feldspati, ecc.) sono destinati ad essere utilizzati nei cicliproduttivi del Gruppo Marazzi e, in misura significativa, alla vendita ad altri operatori del settore.

In particolare, il Gruppo Marazzi:(a) produce e distribuisce piastrelle ceramiche e distribuisce altri materiali (24) da rivesti-

mento e pavimentazione;(b) produce e distribuisce semilavorati e materie prime per i cicli produttivi della ceramica;(c) produce e distribuisce sanitari;(d) distribuisce, in misura minore, complementi di arredo e materiali e attrezzi per la posa.

La seguente tabella indica la composizione dei ricavi consolidati, divisi per tipologie diprodotto per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2003 e al 31 dicembre 2004 (Italian GAAP), non-ché per i primi nove mesi del 2004 e del 2005.

Prodotti (Valori in milioni di Euro) 2003 2004 30.09.2004 30.09.2005(Italian GAAP) (Italian GAAP) (IFRS) (IFRS)

Piastrelle ceramiche e altri materiali da rivestimento e pavimentazione (*) 637,7 671,1 504,3 592,5Semilavorati e materie prime 63,3 52,4 38,2 50,3

Subtotale (*) 701,0 723,6 542,5 642,8

Sanitari 26,0 28,1 20,7 22,4Altro (**) 22,3 24,9 10,8 12,1

Totale Fatturato 749,3 776,6 574,0 677,2

(*) Include anche pietre naturali e mosaici in vetro.(**) Include arredo bagno, accessori, materiali e attrezzi per la posa e, per i soli esercizi 2003 e 2004 (Italian GAAP), i costi di trasporto e cam-

pionature ribaltati ai clienti, pari rispettivamente a Euro 10,9 milioni e Euro 11,7 milioni.

La seguente tabella evidenzia l’ammontare in percentuale dei ricavi consolidati divisoper tipologie di prodotto.

Prodotti 2003 2004 30.09.2004 30.09. 2005

Piastrelle ceramiche e altri materiali da rivestimento epavimentazione (*) 85,1% 86,4% 87,8% 87,5%Semilavorati e materie prime 8,5% 6,8% 6,7% 7,4%

Subtotale (*) 93,6% 93,2% 94,5% 94,9%

Sanitari 3,5% 3,6% 3,6% 3,3%Altro (**) 3,0% 3,2% 1,9% 1,8%

Totale Fatturato 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

(*) Include anche pietre naturali e mosaici in vetro.(**) Include arredo bagno, accessori, altre materie prime e, per i soli esercizi 2003 e 2004 (Italian GAAP), i costi di trasporto e campionature ri-

baltati ai clienti.

(a) Piastrelle ceramiche ed altri materiali da rivestimento e pavimentazione

(i) Piastrelle ceramiche

Le piastrelle ceramiche sono utilizzate per la pavimentazione interna ed esterna e per il ri-vestimento delle pareti interne ed esterne di abitazioni ed edifici commerciali, industriali e pubblici.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 71

(24) In particolare, rivestimenti e pavimentazioni in pietra naturali, mosaici e altri materiali minori.

Le caratteristiche estetiche e funzionali delle piastrelle ceramiche variano in funzionedella loro destinazione all’utilizzo per la pavimentazione o per il rivestimento.

Le piastrelle ceramiche sono realizzate principalmente attraverso le tecnologie dellaBicottura, Monocottura e Gres Porcellanato.

La tecnologia della Monocottura e quella del Gres Porcellanato prevedono un processoproduttivo molto simile, differenziandosi sostanzialmente per l’utilizzo di materie prime con ca-ratteristiche parzialmente diverse e la diversa temperatura di cottura, mentre la tecnologia dellaBicottura, sostanzialmente impiegando le medesime materie prime della Monocottura, utilizzaun processo produttivo parzialmente diverso.

Si descrivono di seguito le principali tecnologie di produzione delle piastrelle ceramiche.

• Bicottura

La tecnologia della Bicottura prevede che il prodotto venga cotto in forni in due momentidistinti: in un primo momento viene cotto il c.d. “biscotto”, prevalentemente costituito da mate-riali di colorazione rossa (c.d. pasta rossa) e talvolta bianca (c.d. pasta bianca) e successiva-mente, dopo l’applicazione dello smalto, il prodotto viene sottoposto ad una nuova cottura.

La Bicottura è la tecnologia più tradizionale per la produzione di piastrelle ceramiche darivestimento (in particolare rivestimento per pareti), ancorché con quote in progressivo calo.L’utilizzo della Bicottura consente di ottenere un prodotto di qualità grafica eccellente, poiché lereazioni chimiche degli smalti sono facilmente controllabili ed il supporto, nella seconda cottu-ra, non è soggetto a modificazioni di forma.

A partire dagli anni ’90, il processo tradizionale della Bicottura si è evoluto con l’intro-duzione del processo di Bicottura rapida, c.d. “birapida”, che ha ridotto significativamente itempi della Bicottura tradizionale, avvicinandoli, attraverso maggior automatizzazione del pro-cesso, a quelli di tecnologie più recenti, quali la Monocottura. La tecnologia birapida è quella at-tualmente utilizzata dal Gruppo nello stabilimento di Orel, per la produzione di piastrelle cerami-che da rivestimento, destinate al mercato russo.

• Monocottura

La tecnologia della Monocottura (in pasta bianca o rossa) permette di unificare le ultimedue fasi del processo produttivo della Bicottura tradizionale eliminando la seconda cottura econsentendo una notevole riduzione di costi e tempi: lo smalto, infatti, viene applicato diretta-mente sul materiale pressato ed essiccato così da cuocere in una sola volta ad alta temperatu-ra (oltre i 1.100 °C) sia il supporto che lo smalto.

Rispetto al manufatto ottenuto con il procedimento della Bicottura, il prodotto ottenutocon la Monocottura può risultare più resistente al gelo, pur richiedendo un know-how superioreper il raggiungimento dei medesimi effetti estetici.

La tecnologia della Monocottura è stata utilizzata inizialmente soprattutto per le pavimen-tazioni; tuttavia, la ricerca ha portato la Monocottura ad ottimi livelli estetici, che le hanno consen-tito di divenire la tecnologia dominante a livello globale anche nel mercato dei rivestimenti.

Il Gruppo Marazzi produce piastrelle ceramiche da pavimentazione e rivestimento con latecnologia della Monocottura nelle Business Unit Italia, Francia, Spagna, Russia e Stati Uniti.

• Gres Porcellanato

La tecnologia del Gres Porcellanato prevede la pressatura e cottura dell’impasto ad ele-vate temperature (1.200 °C ed oltre).

72 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Il Gres Porcellanato si differenzia dalla Monocottura per la diversa composizione del-l’impasto che conferisce al materiale, una volta cotto, le qualità proprie della porcellana.

Dagli anni ’90, le piastrelle ceramiche realizzate con la tecnologia del Gres Porcellanatohanno registrato un crescente successo, anche grazie ad alcune caratteristiche tecniche delprodotto.

Nell’ambito del Gres Porcellanato si distingue principalmente tra il Gres Smaltato e quel-lo non Smaltato (detto anche “tecnico” o “a tutta massa”).

Per quanto riguarda il Gres Porcellanato Smaltato, tale tecnologia consente le massimeopportunità nel design, ma la superficie del prodotto può risultare più o meno resistente, e quin-di esposta a danneggiamenti, a seconda del tipo di smalto applicato. Per tale motivo non sem-pre il Gres Porcellanato Smaltato si adatta ad applicazioni in ambienti industriali. Il GresPorcellanato non Smaltato, tradizionalmente utilizzato in ambienti industriali, possiede proprietàmeccaniche superiori ed una permeabilità estremamente ridotta. Tuttavia, questo materiale haofferto storicamente minori possibilità di personalizzazione estetica.

Alcuni più recenti procedimenti consentono però di ottenere prodotti in GresPorcellanato che abbinano alle caratteristiche estetiche del Gres Smaltato quelle meccanichedel non Smaltato.

Tra questi, il procedimento dry press (al cui sviluppo il Gruppo ha contribuito attivamen-te) e quello conosciuto nell’industria come “Picasso”, utilizzato dal Gruppo nello stabilimento diMalino in Russia.

La tabella che segue illustra, secondo l’esperienza del Gruppo Marazzi, le distinzioni es-senziali nell’ambito delle piastrelle ceramiche, secondo la tecnologia utilizzata per la produzionee secondo la destinazione d’uso del prodotto finito.

Uso/Caratteristiche Bicottura Monocottura Gres Porcellanato

Smaltato Non Smaltato

Destinazione d’usoPavimenti Residenziali Rara Si Si LimitataPavimentazioni industria/commerciali No Limitata Si SiRivestimento pareti Si Si In crescita RaroInterni Si Si Si SiEsterni No Limitata Si Si

Caratteristiche tecnico-esteticheVarietà di colore e decorazioni Alta Alta Alta LimitataResistenza meccanica Bassa Media Alta AltaResistenza all’usura Bassa (*) Media/Alta (*) Media/Alta (*) AltaResistenza al gelo Bassa Media Alta AltaAntiscivolosità Bassa (*) Media/Alta (*) Media/Alta (*) AltaIgienicità Alta Alta Alta Alta

(*) Dipende dal tipo di smalto utilizzato e da eventuali trattamenti superficiali.

(ii) Altri materiali da rivestimento e pavimentazione (pietre naturali e mosaici in vetro)

In questo segmento, il Gruppo commercializza con i marchi Marazzi, Ragno e con il mar-chio specifico Marazzi Marmi, sia attraverso la propria rete di distributori sia direttamente pergrandi commesse, una serie di prodotti acquistati da terzi che comprende pietre naturali (marmi,ardesie e graniti, nonché mosaici in pietra) e mosaici di vetro.

In molti mercati, tra cui gli Stati Uniti, le pietre naturali sono particolarmente apprezzateper le loro caratteristiche estetiche, nonostante le loro proprietà igieniche e meccaniche siano me-

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 73

diamente inferiori a quelle delle piastrelle ceramiche. Il prezzo di vendita al metro quadro delle pie-tre naturali, tuttavia, si colloca normalmente ben al di sopra di quello delle piastrelle ceramiche.

I mosaici di vetro, venduti ad un prezzo al metro quadro molto superiore a quello dellepiastrelle ceramiche, sono prodotti ad alto contenuto estetico e sono tipicamente utilizzati per ilrivestimento di superfici verticali o di piscine.

I prodotti in pietra naturale ed i mosaici di vetro sono complementari alla tradizionale of-ferta del Gruppo nel campo delle piastrelle ceramiche e, pur rappresentando al 30 settembre2005 una quota marginale del fatturato del Gruppo Marazzi, permettono al Gruppo di proporsicome fornitore di soluzioni complete per il rivestimento e la pavimentazione, particolarmente nel-l’ambito di grandi progetti residenziali e pubblici.

(b) Materie prime e semilavorati

I ricavi del Gruppo derivanti dalla commercializzazione di materie prime e semilavoratisono stati pari, negli esercizi al 31 dicembre 2003 e 2004 (Italian GAAP), rispettivamente a Euro63,3 milioni e Euro 52,4 milioni, mentre nei nove mesi al 30 settembre 2004 e 2005 (IFRS) sonostati rispettivamente pari a Euro 38,2 milioni e Euro 50,3 milioni.

Le materie prime per la produzione di piastrelle ceramiche e di sanitari si suddividono inmaterie prime per la produzione di impasti e materie prime per la produzione di smalti.

Le materie prime per la produzione di impasti (sia per piastrelle ceramiche che per sani-tari) sono: Argilla rossa e bianca, Feldspati, quarzi, Sabbie, carbonato di calcio, e carbonato dimagnesio.

Le materie prime per la produzione di smalti sono: ossidi coloranti, zinco, zirconio e ti-tanio, oltre ad altri materiali tra cui Feldspati, quarzi, carbonato di calcio, carbonato di magne-sio ed altri minerali.

Un’importante fonte di ricavi per il Gruppo Marazzi nell’area dei semilavorati e delle ma-terie prime deriva dalla vendita di parte delle Argille estratte dalle cave gestite in concessione (sirinvia alla Sezione Prima, Capitolo VIII, Paragrafo 8.1).

Tra i semilavorati per la produzione di piastrelle ceramiche si segnalano l’Atomizzato diArgilla e le fritte. L’Atomizzato è un prodotto costituito da un insieme di piccoli granuli e si ottie-ne tramite l’essiccazione in torri speciali (Atomizzatori) di una sospensione di materiali macinatiin acqua (c.d. barbottina). Le polveri atomizzate così ottenute sono destinate ad una successi-va pressatura.

Le fritte sono prodotti composti ottenuti dalla fusione di quarzi, Feldspati, zirconi e altrimateriali e sono utilizzate come componenti degli smalti di finitura.

La produzione e commercializzazione di materie prime e di semilavorati consente alGruppo di beneficiare di economie di scala sia dal lato degli approvvigionamenti sia per quel checoncerne l’utilizzazione degli impianti.

(c) Sanitari

Nell’ambito della produzione e commercializzazione di prodotti sanitari i ricavi delGruppo Marazzi sono stati pari a Euro 26,0 milioni nel 2003 (25), a Euro 28,1 milioni nel 2004 (26),e a circa Euro 20,7 milioni e Euro 22,4 milioni rispettivamente nei primi nove mesi del 2004 e neiprimi nove mesi del 2005 (IFRS).

74 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

(25) Italian GAAP.(26) Italian GAAP.

L’incidenza percentuale dei ricavi da sanitari sui ricavi consolidati è stata nel 2003 pari acirca il 3,5%, nel 2004 pari a circa il 3,6% e, nei primi nove mesi del 2004 e nei primi nove mesidel 2005, rispettivamente pari a circa il 3,6% e il 3,3%.

Attraverso Hatria S.p.A. il Gruppo produce e commercializza articoli sanitari, caratteriz-zati da elevati contenuti di design e inseriti nella fascia medio-alta ed alta dei prezzi di mercato.La produzione di questo tipo di sanitari richiede un elevato know-how tecnologico e l’impiego dimanodopera altamente qualificata.

Il processo produttivo di articoli sanitari avviene con due tecnologie differenti a secondadei materiali utilizzati: la “vitreous china” ed il “fine fire clay”. Entrambe le tecnologie comporta-no la soluzione di particolari criticità tecniche in quanto, durante la cottura, gli articoli sanitari su-biscono un sensibile ritiro delle dimensioni (in particolare, il vitreous china) che rende altresì ne-cessario un accurato controllo visivo del prodotto prima dell’imballaggio.

Hatria S.p.A. produce direttamente presso il proprio stabilimento di Teramo prevalente-mente i sanitari destinati alla fascia più alta del mercato, mentre con riferimento ad alcuni pro-dotti destinati alla fascia medio-alta, parte della produzione è affidata in outsourcing.

(d) Altri prodotti

Il Gruppo Marazzi commercializza altri prodotti, quali complementi di arredo, materiali edattrezzi per la posa, nonché accessori e prodotti per la casa, venduti sia attraverso i distributo-ri di piastrelle ceramiche sia attraverso i punti vendita gestiti direttamente dal Gruppo (es. showroom di Bologna, service center negli Stati Uniti).

Nell’ambito della produzione e commercializzazione di tali prodotti i ricavi del GruppoMarazzi sono stati pari a Euro 11,3 milioni nel 2003 (27), a Euro 13,2 milioni nel 2004 (28), e a Euro10,8 milioni e a 12,1 milioni rispettivamente nei primi nove mesi del 2004 e nei primi nove mesidel 2005 (IFRS).

L’incidenza percentuale dei ricavi relativi a tali prodotti sui ricavi consolidati è stata nel2003 pari a circa l’1,5%, nel 2004 pari a circa l’1,7% e, nei primi nove mesi del 2004 e nei priminove mesi del 2005, rispettivamente pari a circa l’1,9% e l’1,8%.

6.1.1.4 Il ciclo produttivo e distributivo

Il ciclo produttivo e distributivo delle piastrelle ceramiche si articola nelle fasi dell’idea-zione, del design e della industrializzazione del prodotto, dell’approvvigionamento e della pro-duzione, dell’immagazzinaggio e del trasporto, nonché della commercializzazione dei prodotti.

Si segnala che il ciclo produttivo di seguito descritto viene attuato sia per la produzionedelle piastrelle ceramiche sia per quella dei sanitari, che differiscono sostanzialmente per le mo-dalità con cui vengono realizzati i due prodotti (pressatura dei componenti e cottura per le pia-strelle ceramiche, colaggio in stampi e cottura per i sanitari).

(a) Ideazione, design e industrializzazione

La fase dell’ideazione e del design dei prodotti viene coordinata e diretta dalla funzionesviluppo prodotti, in collaborazione con le direzioni commerciali e marketing delle Business Unitsotto il coordinamento delle rispettive direzioni di Gruppo. Questa fase creativa si fonda preva-lentemente sull’attività di specifici responsabili che, sulla base della loro esperienza del settore,

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 75

(27) Italian GAAP, al netto dei costi di trasporto e campionatura ribaltati ai clienti.(28) Italian GAAP, al netto dei costi di trasporto e campionatura ribaltati ai clienti.

dell’analisi dei gusti del pubblico e dell’andamento del mercato, sono in grado di percepirne letendenze e le esigenze del pubblico e di tradurle in proposte di design e specifiche di prodotto.Questa attività, inoltre, è supportata dagli input sulle richieste del pubblico recepiti dalla rete ven-dita e dal marketing, sulla base dei contatti con la clientela e con gli altri operatori che questihanno nell’ambito della propria attività di promozione e supporto delle vendite.

Le segnalazioni ricevute da parte dei responsabili del design – qualora vengano valuta-te positivamente e considerate compatibili con le strategie di sviluppo del Gruppo Marazzi – ven-gono recepite ed elaborate dalla funzione sviluppo prodotti, unitamente alla direzione commer-ciale e ai responsabili della produzione, per arrivare alla creazione della c.d. “product card”, cheè un documento che indica le principali caratteristiche qualitative e quantitative previste per ilnuovo prodotto (quali funzione, estetica, proprietà chimico fisiche, fascia di prezzo, formato, vo-lumi produttivi) e la previsione dei costi per la sua realizzazione.

La product card viene poi di nuovo sottoposta alla funzione sviluppo prodotto e, qualo-ra approvata, viene inviata alla direzione ricerca e sviluppo, che procede alla vera e propria fasedi industrializzazione.

Il design dei nuovi prodotti è studiato internamente o affidato in outsourcing a soggettispecializzati nel settore della ceramica.

Questa fase di ideazione e industrializzazione richiede normalmente tra i 6 e gli 8 mesi.Si segnala che ogni anno viene rinnovato circa il 10% dei prodotti compresi nel catalogo delGruppo.

(b) Approvvigionamento

Per la realizzazione del proprio ciclo produttivo il Gruppo Marazzi si approvvigiona prin-cipalmente di materie prime, energia e semilavorati.

• Materie prime

L’approvvigionamento delle materie prime – il cui costo ha inciso complessivamente peril 12,6 % dei ricavi consolidati nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004 – avviene con modalitàdiverse a seconda del paese e del tipo di materia prima e, in misura significativa, attraverso lecave e i produttori di smalti integrati nel Gruppo.

Il Gruppo Marazzi ha adottato una politica per l’approvvigionamento delle materie primeincentrata sul controllo di quelle ritenute strategiche, sia attraverso l’acquisizione della proprietàdei siti estrattivi o di partecipazioni significative nelle società che li gestiscono, sia attraverso al-leanze strategiche con altri operatori attivi nella produzione o trattamento delle materie prime.

In particolare, il Gruppo è proprietario di una cava di Argilla in attività in Italia, ad Anagni(che fornisce circa il 20-30% dell’Argilla utilizzata per le produzioni del relativo stabilimento) e diuna cava in Texas, che fornisce gran parte di questa materia prima per le produzioni dellaBusiness Unit Stati Uniti a Dallas. Inoltre, il Gruppo possiede una partecipazione del 50% nel ca-pitale dell’operatore della cava di Argilla bianca in Ucraina (Domkeram Promsyrio Ltd. Co.), che,oltre a fornire materia prima venduta ad altri operatori del settore, serve oltre il 32% del fabbi-sogno di Argilla bianca della Business Unit Italia.

Per le ulteriori necessità di Argilla e Feldspati, le Business Unit del Gruppo si rivolgonoad estrattori locali o a fornitori esteri.

Per ulteriori informazioni sulle cave si rinvia alla Sezione Prima, Capitolo VIII, Paragrafo8.1.

76 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Quanto agli smalti, l’approvvigionamento avviene direttamente da fornitori locali perquanto riguarda le Business Unit in Spagna e Stati Uniti. La Business Unit Francia si approvvi-giona principalmente da fornitori esterni e, in parte, dal colorificio di proprietà del Gruppo basa-to ad Anagni (Ramacolor). La Business Unit italiana produce direttamente gli smalti presso lostabilimento Ramacolor mentre la Business Unit Russia produce internamente parte del propriofabbisogno di smalti e acquista i quantitativi residui all’esterno.

Ramacolor – che soddisfa circa il 70% della richiesta di fritte della Business Unit Italia –acquista le materie prime per la produzione di smalti sia in Italia (in particolare quarzi e altri com-ponenti di base), sia sui mercati internazionali (principalmente zinco, stagno e zirconio).

Sempre al fine di assicurarsi l’approvvigionamento delle materie prime, il Gruppo ha ac-quisito partecipazioni nel capitale sociale di Ravenna Mills S.p.A., società di Ravenna che operanella lavorazione dello zirconio e di altre materie prime e nel capitale sociale di Mineral BavenoS.r.l., società di Baveno (NO) che opera nella macinazione dei Feldspati e in AllumininsilGaianello S.r.l., società di Pavullo (MO) che opera nell’escavazione di sabbie.

Inoltre, il Gruppo ha acquisito in Spagna una partecipazione in Euroatomizado S.A., so-cietà attiva nella produzione e commercializzazione di Atomizzato.

La politica del Gruppo Marazzi per le materie prime, inoltre, mira: (i) all’individuazione dei prodotti più convenienti che siano in grado di garantire i necessa-

ri standard qualitativi e le necessarie proprietà estetiche;(ii) alla continua ricerca e individuazione dei migliori fornitori con i quali, attraverso alleanze

strategiche e forme di partecipazione diretta nel relativo capitale sociale, il GruppoMarazzi ritiene di essere in grado di assicurarsi le migliori condizioni di approvvigiona-mento;

(iii) al monitoraggio continuo dei prezzi, per cercare di garantire l’approvvigionamento dellesocietà del Gruppo alle migliori condizioni di mercato anche attraverso proprie societàdi trading che acquistano le materie prime e le rivendono anche ai concorrenti.

Infine, per quanto riguarda il controllo di qualità delle materie prime acquistate, le relativeprocedure variano a seconda del tipo di prodotto e della fonte di approvvigionamento e, comun-que, sono volte a garantire la qualità del prodotto finale. La possibilità di effettuare accurati con-trolli delle argille direttamente nelle cave di proprietà, inoltre, consente alle società del Gruppo diridurre i livelli di scarto del prodotto finito mediamente tra l’1% e il 2% della produzione.

• Energia

Si segnala che la produzione di piastrelle ceramiche utilizza come fonte energetica prin-cipale il metano, in grado di generare le temperature elevate necessarie per la cottura delle pia-strelle ceramiche senza introdurre impurità. Il Gruppo acquista metano da fornitori pubblici e pri-vati e, in particolare, da ENI S.p.A. in Italia, Tristar Producer Services of Texas L.P. e City ofFlorence Natural Gas, Inc. negli Stati Uniti, OAO Gazprom in Russia, Gaz de France S.A. inFrancia e BP Gas España S.A. in Spagna.

Si segnala, in particolare, che i contratti per la fornitura del gas metano per gli stabili-menti francesi e russi del Gruppo, che hanno una durata annuale, prevedono che il prezzo di ac-quisto del gas sia bloccato per l’intera durata del contratto.

I prezzi dei contratti di fornitura del gas metano per gli stabilimenti spagnoli, aventi unadurata annuale, sono imposti su base trimestrale dal governo spagnolo; i contratti di fornituraper gli stabilimenti negli Stati Uniti, aventi una durata annuale, prevedono che il prezzo di ac-quisto del gas, per lo stabilimento di Dallas, sia indicizzato sulla base del NYMEX e, per lo sta-bilimento di Florence, sia fissato in base ai termini ed alle condizioni stabilite dall’azienda muni-cipalizzata locale.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 77

Si segnala inoltre che il Gruppo ha introdotto impianti di cogenerazione (29) negli stabili-menti di Casiglie (MO), Jano (RE), Anagni (FR) e Castellòn de la Plana (Spagna), realizzando si-gnificativi risparmi di costi e producendo anche energia in eccesso che viene ceduta a terzi.

Nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004, i costi di acquisto di energia hanno inciso suiricavi consolidati per circa l’8%.

• Semilavorati

Il Gruppo Marazzi realizza Atomizzato negli stabilimenti di Sassuolo (MO), Fiorano (MO)e Jano (RE). Ad Anagni (FR) (Ramacolor), il Gruppo produce anche fritte, coloranti e altri semila-vorati. Questi semilavorati sono utilizzati in Italia, per circa il 60% nei cicli produttivi del Gruppoe per circa il 40% sono venduti a terzi.

Per le ulteriori necessità di semilavorati il Gruppo si rivolge a fornitori esterni su base lo-cale.

La Società ritiene che il Gruppo non abbia rapporti di dipendenza da fornitori in quanto:(i) l’integrazione verticale del Gruppo Marazzi consente di avere un controllo sull’approvvigiona-mento delle materie prime e semilavorati ritenuti strategici; (ii) la presenza della proprie attivitàproduttive in diverse aree geografiche permette di poter sfruttare le risorse disponibili su baselocale mentre, al contempo, l’unitarietà del Gruppo consente una gestione ottimale degli ap-provvigionamenti e (iii) la percentuale di materie prime e semilavorati oggi vendute a soggettiterzi, oltre a costituire una fonte di reddito per il Gruppo, assicura allo stesso tempo un marginedi flessibilità per sopperire ad eventuali difficoltà o rallentamenti negli approvvigionamenti pres-so terzi.

(c) Produzione

Il Gruppo ha presenza produttiva in 5 paesi con 20 stabilimenti di cui 11 in Italia, 3 inFrancia, 2 in Spagna, 2 negli Stati Uniti e 2 in Russia.

La seguente tabella illustra l’ubicazione dei vari stabilimenti e le principali tecnologie diproduzione utilizzate negli stessi.

78 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

(29) Il processo di cogenerazione utilizzato dal Gruppo prevede che una parte del metano venga utilizzato per alimentare una turbina ad alta ve-locità che fornisce energia elettrica agli impianti, mentre l’aria calda generata dai gas di scarico della turbina della cogenerazione è utilizza-ta per il procedimento di essiccamento negli atomizzatori, con conseguente risparmio energetico.

Ubicazione Prodotti Tecnologia utilizzata

Sassuolo (MO) Atomizzato FirestreamPiastrelle ceramiche Gres Porcellanato dry press

Gres Porcellanato non smaltatoGres Porcellanato smaltatoMonocottura pasta bianca (rivestimenti)Monocottura pasta rossa (pavimentazioni)Monocottura pasta rossa (rivestimenti)

Fiorano (MO) Atomizzato Gres Porcellanato smaltatoPiastrelle ceramiche Monocottura pasta rossa (pavimentazioni)

Reparto pezzi speciali– Pezzi speciali in Gres Porcellanato smaltato– Pezzi speciali in Monocottura pasta bianca

Sassuolo (MO) Monocottura pasta rossa (rivestimenti)Reparto pezzi speciali – Pezzi speciali, listelli e composizioni

Sassuolo - Loc. Casiglie (MO) Atomizzato Monocottura pasta bianca (pavimentazioni)Piastrelle ceramiche Monocottura pasta rossa (rivestimenti)

Jano (RE) Atomizzato Gres Porcellanato smaltatoPiastrelle ceramiche Monocottura pasta bianca (pavimentazioni)

Anagni (FR) Piastrelle ceramiche Monocottura pasta rossa (pavimentazioni interni)

Finale (MO) Piastrelle ceramiche Gres Porcellanato Dry pressGres Porcellanato smaltato (colorato)Gres Porcellanato tecnicoMonocottura pasta rossa (rivestimenti)

Ubersetto (MO) Piastrelle ceramiche Gres Porcellanato smaltatoMonocottura pasta bianca (pavimentazioni)Pezzi speciali in Gres Porcellanato smaltatoPezzi speciali in Monocottura pasta bianca

Solignano (MO) Piastrelle ceramiche Gres Porcellanato non smaltato

Chateauroaux (Francia) Piastrelle ceramiche Monocottura pasta bianca (pavimentazioni)Monocot Monocottura pasta bianca (rivestimenti)

Paulaguet (Francia) Piastrelle ceramiche Gres Porcellanato smaltatoMonocottura pasta bianca (pavimentazioni)

Forbach (Francia) Piastrelle ceramiche Gres Porcellanato non smaltatoGres Porcellanato smaltato

Castellòn de la Plana (Spagna) Piastrelle ceramiche Gres Porcellanato smaltatoMonocottura pasta bianca (rivestimenti)Monocottura pasta rossa (rivestimenti)

Castellòn de la Plana (Spagna) Piastrelle ceramiche Gres Porcellanato smaltatoMonocottura pasta rossa (pavimentazioni)

Orel (Russia) Piastrelle ceramiche Monocottura pasta rossaBicottura pasta rossa (rivestimenti)Monocottura pasta rossa (pavimentazioni)Reparto Prezzi SpecialiListelli e decori in Monocottura e BicotturaMatite in Monocottura

Malino (Russia) Piastrelle ceramiche Gres Porcellanato non smaltatoGres Porcellanato smaltato

Dallas (Stati Uniti) Piastrelle ceramiche Monocottura pasta rossa (pavimentazioni)

Florence (Stati Uniti) Piastrelle ceramiche Gres Porcellanato smaltato

Anagni (FR) Fritte n.a.ColorantiSemilavorati

Teramo Sanitari (vasi, bidet, piatti doccia, lavabi) Fine fire clayVitreous china

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 79

Il Gruppo Marazzi si è sempre caratterizzato per una forte attenzione all’innovazione tec-nologica dei processi operativi.

La Società è stata una delle prime aziende operanti nel settore ad aver ottenuto, già dal1994, la certificazione di Qualità ISO 9001 dei prodotti e dei servizi a più elevato contenuto tecni-co. Tale certificazione copre l’intera catena del valore dalla progettazione ai servizi post vendita.

Per maggiori dettagli sugli stabilimenti e le relative capacità produttive, si rinvia al allaSezione Prima, Capitolo VIII, Paragrafo 8.1.

(d) Stoccaggio e trasporto

Il Gruppo dispone di 35 magazzini per lo stoccaggio delle materie prime, dei semilavora-ti e dei prodotti finiti, di cui 12 in Italia, 4 in Francia, 5 in Spagna, 10 in Russia e 4 negli Stati Uniti.

Di seguito si illustrano le fasi rilevanti del processo logistico adottato dalle singoleBusiness Unit.

A tal fine va rilevato che relativamente all’Italia e alla Spagna, gli impianti produttivi sonoubicati nei rispettivi distretti della ceramica dove sono operative le principali ditte di autotraspor-to cui viene affidato il trasporto delle materie prime e la spedizione dei prodotti finiti ai clienti.

In Italia le materie prime, quali l’Argilla importata dall’Ucraina e i Feldspati importati dallaTurchia, vengono pre-stoccate al porto di Ravenna e successivamente consegnate ai magazzi-ni ubicati presso gli impianti produttivi. Il trasporto delle materie prime ai magazzini avviene pre-valentemente con l’impiego di mezzi di autotrasporto di ditte esterne. La spedizione dei prodot-ti finiti al cliente avviene mediante spedizione “franco partenza” ed è effettuato con mezzi diautotrasporto di ditte esterne.

In Spagna il trasporto delle materie prime ai magazzini avviene attraverso mezzi di au-totrasporto di ditte esterne. La spedizione dei prodotti finiti al cliente avviene “franco partenza”.

Negli Stati Uniti l’Argilla viene pre-stoccata nella cava di Milsap (Texas) e successiva-mente consegnata ai magazzini ubicati presso gli impianti produttivi di Dallas, mentre per lo sta-bilimento di Florence viene fornita direttamente da fornitori esterni. Il trasporto delle materieprime ai magazzini avviene prevalentemente attraverso mezzi di autotrasporto di ditte esterne ein parte attraverso il trasporto ferroviario. La spedizione dei prodotti finiti al cliente è effettuatacon mezzi di autotrasporto di ditte esterne ed avviene in parte mediante spedizione “franco par-tenza” ed in parte mediante spedizione “franco destino”.

In Francia il trasporto delle materie prime ai magazzini avviene con l’utilizzo mezzi di au-totrasporto di ditte esterne. La spedizione dei prodotti finiti al cliente è effettuata con mezzi diautotrasporto di ditte esterne ed avviene, per spedizioni effettuate in Francia, “franco destino”e, per spedizioni all’estero, “franco fabbrica”.

In Russia il trasporto delle materie prime quali argille e feldspati ai magazzini avvieneprevalentemente con mezzi di autotrasporto di ditte esterne e in parte attraverso il trasporto fer-roviario. La spedizione dei prodotti finiti al cliente è effettuata con mezzi di autotrasporto di ditteesterne o con mezzi ferroviari mediante spedizione “franco destino”.

In particolare, la Società ritiene che, attraverso la presenza diretta nei mercati esteri, ilGruppo sia in grado offrire un migliore servizio agli utenti grazie: (i) ad una maggiore efficienzadelle campionature e delle scorte dei prodotti presenti nei magazzini presenti in loco, (ii) ai mi-nori tempi di consegna, nonché (iii) a una continua assistenza locale.

Inoltre, la presenza diretta nei mercati esteri rappresenta un significativo vantaggio com-petitivo per il Gruppo, in particolare nei momenti di rallentamento del ciclo economico, in quan-to i distributori tendono, in queste fasi, a preferire i produttori locali, che permettono una mag-giore rotazione del magazzino accettando ordini di dimensione inferiore, rispetto agli importatori,verso i quali, per ridurre il peso dei costi di trasporto, si tendono ad effettuare ordini di dimen-sioni significativamente maggiori.

80 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

(e) Distribuzione

I prodotti Marazzi vengono distribuiti in tutti i principali mercati internazionali attraversoun’ampia rete di vendita e società commerciali del Gruppo che, operando in stretta collabora-zione con i distributori, raggiungono oltre 14.500 punti vendita in circa 130 paesi.

(i) Caratteristiche della distribuzione nel settore

I principali canali distributivi del settore sono costituiti da:• Distribuzione tradizionale (rivenditori indipendenti e catene di rivenditori): questo canale pre-

senta tipicamente imprese indipendenti che gestiscono un limitato numero di punti vendita(spesso uno solo), localizzati in un’area geografica relativamente ristretta (canale predomi-nante in mercati quali Italia e Spagna). I punti vendita possono avere dimensioni variabili, edin genere il contatto tra venditore e cliente è molto stretto. Questi distributori vendono prin-cipalmente al cliente finale privato e la Società ritiene che tra i fattori chiave di successo peril produttore in questo canale vadano inclusi la qualità del prodotto, il design, la qualità delservizio e l’ampiezza di gamma. Nel canale della distribuzione tradizionale rientrano anchele catene di rivenditori, che gestiscono numerosi punti vendita specializzati in una regione(molto presenti in Spagna, Francia e Stati Uniti). La tipologia del punto vendita è spesso si-mile a quella dei rivenditori tradizionali, come anche il target di clientela;

• Grande Distribuzione Organizzata (GDO) e Catene “fai-da-te” (anche note come homecenter o “DIY” o “fai-da-te”): si tratta di catene generaliste, spesso internazionali (es.OBI, Home Depot), che possono essere più o meno specializzate sui materiali da co-struzione. Normalmente la dimensione dei punti vendita è molto superiore a quella delladistribuzione tradizionale ed il contatto tra venditore e cliente nel punto vendita è limita-to o praticamente inesistente (“fai-da-te”). Questi distributori vendono sia al cliente pri-vato, sia al professionista del settore (es. installatore), sia alle imprese. La Società ritie-ne che i fattori chiave di successo per il produttore in questo settore includano il prezzoe la garanzia di qualità del servizio (disponibilità dei prodotti e puntualità nella consegna);

• Distribuzione diretta commerciale (imprese edili, grossisti ed esportatori): si tratta in questocaso di contatti diretti tra i produttori e le imprese commerciali. In particolare, le impreseedili si rivolgono generalmente a tipologie di prodotto qualificate e condizionate dalle ri-chieste dei clienti finali. La Società ritiene che i fattori chiave di successo per il produttore,in questo caso, siano ancora una volta il prezzo e la garanzia di qualità del servizio;

• Distribuzione diretta retail: avviene attraverso negozi (monomarca o plurimarca) diretta-mente o indirettamente controllati dal produttore. La Società ritiene che in questo cana-le tra i fattori chiave di successo vadano inclusi il marchio ed il design.

(ii) Caratteristiche della distribuzione nei principali mercati e presenza del Gruppo Marazzi

Il peso dei diversi canali distributivi è significativamente diverso nei vari mercati di de-stinazione e, pertanto, la presenza del Gruppo si adatta alle specificità dei diversi mercati.

La Società ritiene che la presenza del Gruppo nei canali distributivi per i principali mer-cati possa essere così esemplificata:

Distrib. tradizionale

ITALIA

USA

RUSSIA

FRANCIA

SPAGNA

RESTO DELMONDO

Diretta retailHomecentre/Fai-da-te Diretta commerialePoco

molto

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 81

Nel seguito si fornisce una breve panoramica sia della struttura distributiva nei principa-li mercati sia della presenza del Gruppo Marazzi.

ITALIA

In Italia il canale della distribuzione tradizionale (rivenditori indipendenti) è largamentedominante, rappresentando oltre il 90% del mercato in termini di volumi (30). La quota rimanen-te è veicolata quasi integralmente attraverso il canale della distribuzione diretta commerciale. Viè una limitata presenza di negozi di proprietà dei produttori, mentre la presenza delle catene “fai-da-te” è molto limitata in Italia.

La Società ritiene che, anche se per i prossimi anni è prevedibile un incremento dellapresenza sul mercato di grandi catene commerciali internazionali (e dunque della GDO), il cana-le distributivo principale sia comunque destinato a rimanere quello della distribuzione tradizio-nale (rivenditori indipendenti), in particolare per i prodotti di “fascia alta”.

L’organizzazione commerciale del Gruppo Marazzi in Italia è strutturata in manieratale da garantire una adeguata copertura dell’intero territorio, attraverso un’ampia rete di fun-zionari e agenti in grado di soddisfare le esigenze di una clientela particolarmente numero-sa.

Il mercato italiano è servito principalmente dalla Business Unit Italia (97,5% delle vendi-te nei primi 9 mesi del 2005) e, per la quota rimanente, dalla Business Unit Spagna.

La Direzione Commerciale della Business Unit Italia si articola in due strutture, una re-sponsabile per i marchi Marazzi e Marazzi Tecnica, l’altra per il marchio Ragno. All’interno di cia-scuna struttura vi sono dei responsabili di area geografica, che coordinano le attività dei funzio-nari e degli agenti.

In totale, la struttura commerciale dedicata all’Italia può contare su 106 addetti e 52agenti. I prodotti del Gruppo sono presenti in circa 3.000 punti vendita.

Il Gruppo, infine, è in grado di offrire servizi “chiavi in mano” comprensivi di progetta-zione e posa in opera di pavimentazioni e rivestimenti attraverso società collegate.

Si segnala, in particolare, che il Gruppo ha avviato una collaborazione con TempiniS.p.A., società che possiede e gestisce alcune sale mostra, localizzate nel nord Italia, e fornisceai propri clienti anche un servizio “chiavi in mano” che include la posa in opera di pavimenti. LaSocietà detiene il 40% del capitale sociale di Tempini S.p.A..

Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004 i primi tre clienti del Gruppo Marazziin Italia hanno rappresentato l’1,5% dei ricavi consolidati del Gruppo.

La seguente tabella illustra l’evoluzione delle vendite di piastrelle ceramiche e altri ma-teriali da pavimentazione e rivestimento del Gruppo Marazzi nel mercato italiano negli esercizi al31 dicembre 2003 e 2004 e nei nove mesi al 30 settembre 2004 e 2005:

2003 2004 30.09.2004 30.09.2005Italian GAAP Italian GAAP IFRS IFRS

Ricavi (Euro/milioni) 187,5 198,0 150,1 149,8Volumi (mq/milioni) 23,4 24, 3 18,6 18,3

82 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

(30) Fonte: Databank Competitors piastrelle ceramiche 2005.

STATI UNITI

Nel corso degli ultimi dieci anni il canale tradizionale dei rivenditori indipendenti ha pro-gressivamente perso quote di mercato a favore delle catene di Home Center (come HomeDepot, Lowe’s ed altri che sono salite dal 4% del 1985 al 22% del 2004 in termini di volumi) (31)e dei grandi negozi specializzati nella rivendita di materiali da pavimentazione e rivestimento (chenel 2004 hanno veicolato il 19% delle vendite).

Si rileva inoltre la significativa presenza del canale delle showroom di proprietà dei pro-duttori di piastrelle ceramiche, che nel 2004 ha veicolato il 17% del consumo nazionale (32).

L’approccio alla distribuzione del Gruppo Marazzi tende a riflettere l’evolversi del mer-cato americano, al fine di garantire una presenza adeguata dei propri prodotti e un servizio spe-cializzato in ciascun canale distributivo.

Una divisione della Business Unit Stati Uniti è dedicata al canale dei rivenditori indipen-denti ed è organizzata in due strutture: una dedicata al marchio Marazzi e l’altra al marchioRagno.

Accanto a questa operano altre due divisioni dedicate, rispettivamente, al canale HomeCenter e alla gestione dei 6 negozi di proprietà (Sale Service Center).

Complessivamente il personale commerciale nella Business Unit Stati Uniti ammonta a42 addetti. I prodotti del Gruppo sono presenti in circa 3.600 punti vendita.

Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004 i primi tre clienti del Gruppo Marazzinegli Stati Uniti (tra i quali Home Depot, principale cliente del Gruppo) hanno rappresentato il7,6% dei ricavi consolidati del Gruppo.

La seguente tabella illustra l’evoluzione delle vendite di piastrelle ceramiche ed altri ma-teriali da pavimentazione e rivestimento del Gruppo Marazzi nel mercato statunitense negli eser-cizi al 31 dicembre 2003 e 2004 e nei nove mesi al 30 settembre 2004 e 2005:

2003 2004 30.09.2004 30.09.2005Italian GAAP Italian GAAP IFRS IFRS

Ricavi (Euro/milioni) 112,0 127,7 96,8 120,7Volumi (mq/milioni) 14,2 16,6 12,7 15,3

RUSSIA

La Società stima che circa i tre quarti dei volumi di piastrelle ceramiche vengano distri-buiti attraverso il canale tradizionale dei rivenditori indipendenti e che il resto del mercato siaequamente ripartito tra la vendita diretta ai costruttori e quella nelle aree di vendita per materia-li da costruzione in genere. In tempi recenti si è assistito all’ingresso delle catene “fai-da-te” sulmercato (ad esempio OBI).

Il Gruppo Marazzi opera in Russia attraverso 18 società di distribuzione attive, tutte con-trollate.

Ciascuna di queste società è gestita da un funzionario del Gruppo o direttamente dal-l’azionista di minoranza, dispone di un proprio magazzino e di uffici commerciali e coordina pro-prio personale di vendita (in totale 223 unità).

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 83

(31) Fonte: Ceramic World Review n. 63/2005 su base studio Grosser & Associates.(32) Fonte: Ceramic World Review n. 63/2005 su base studio Grosser & Associates.

Il Gruppo ha 115 negozi, dislocati su gran parte del territorio, che effettuano vendite di-rette al pubblico, di cui 38 monomarca, di proprietà delle società distributive (ad eccezione dellasocietà moscovita), e 77 legati alle stesse da accordi commerciali.

Il Gruppo Marazzi annovera tra i propri clienti anche alcune delle catene “fai-da-te” chehanno iniziato recentemente ad operare in Russia.

Al Country Manager responsabile della Business Unit Russia riportano anche i respon-sabili commerciali per la Russia e i paesi dell’ex-CSI dei marchi di importazione del Gruppo(Peñarroya, Marazzi e Ragno) in tale paese.

In Russia (esclusi i paesi dell’ex CSI) oltre l’86,0% dei ricavi del Gruppo è veicolato at-traverso la catena Kerama, controllata dal Gruppo.

La seguente tabella illustra l’evoluzione delle vendite di piastrelle ceramiche e altri ma-teriali da pavimentazione e rivestimento del Gruppo Marazzi nel mercato russo negli esercizi al31 dicembre 2003 e 2004 e nei nove mesi al 30 settembre 2004 e 2005:

2003 2004 30.09.2004 30.09.2005Italian GAAP Italian GAAP IFRS IFRS (*)

Ricavi (Euro/milioni) 9,4 9,4 6,9 51,0Volumi (mq/milioni) 0,9 0,8 0,6 7,9

(*) Include il Gruppo Welor Kerama.

FRANCIA

In Francia il canale tradizionale (rivenditori indipendenti) veicola circa il 60% delle vendi-te in volume, mentre attraverso la GDO passa circa il 30% dei volumi. La rimanente quota è ap-pannaggio della distribuzione diretta (33). La Società ritiene che sia in atto un processo che potràportare ad un aumento della quota di mercato veicolata da GDO e catene di rivenditori a disca-pito della distribuzione diretta.

L’organizzazione commerciale della Business Unit Francia, che gestisce i 4 marchi locali(France Alfa, Brico Industrie, Cerabati e Carofrance) e nei primi 9 mesi del 2005 ha veicolato il 61%delle vendite del Gruppo sul mercato francese, comprende 30 addetti più 5 agenti ed è strutturatasia per marchi che per account, in modo da garantire la copertura diretta dei rivenditori tradizionalie dei principali clienti GDO. I prodotti del Gruppo sono presenti in circa 3.000 punti vendita.

Il Country Manager responsabile della Business Unit Francia coordina anche le attivitàdei responsabili commerciali dei marchi spagnoli e italiani in Francia (Marazzi, Ragno, MarazziIberia, Peñarroya e Masterker). Le strutture commerciali dedicate a questi marchi comprendono39 addetti e 5 agenti.

Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004 i primi tre clienti del Gruppo Marazziin Francia hanno rappresentato il 3,4% dei ricavi consolidati del Gruppo.

La seguente tabella illustra l’evoluzione delle vendite di piastrelle ceramiche e altri ma-teriali da pavimentazione e rivestimento del Gruppo Marazzi nel mercato francese negli esercizial 31 dicembre 2003 e 2004 e nei nove mesi al 30 settembre 2004 e 2005:

2003 2004 30.09.2004 30.09.2005Italian GAAP Italian GAAP IFRS IFRS

Ricavi (Euro/milioni) 109,0 112,1 84,7 87,6Volumi (mq/milioni) 15,7 16,1 12,6 12,7

84 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

(33) Fonte: MSI Etùde- Le Marché Des Carreaux Céramiques, France 2005.

SPAGNA

In Spagna il canale tradizionale dei rivenditori indipendenti è quello dominante e veicolacirca l’80% dei volumi. La rimanente quota viene distribuita attraverso il canale “fai-da-te” (12%)e la distribuzione diretta retail (7%) (34).

La Società ritiene che in Spagna il canale distributivo principale sia destinato a rimane-re quello dei distributori indipendenti ma che sia in atto un processo che potrà portare ad un au-mento della quota di mercato della distribuzione diretta retail.

L’organizzazione commerciale del Gruppo Marazzi in Spagna è strutturata in maniera taleda garantire una adeguata copertura di un mercato particolarmente frammentato, attraverso laBusiness Unit Spagna (100% delle vendite di piastrelle ceramiche del Gruppo sul mercato spagno-lo nei 9 mesi al 30 settembre 2005) con i marchi Marazzi Iberia e Peñarroya. La struttura commer-ciale della Business Unit spagnola si occupa anche di vendita al di fuori del mercato domestico.

In totale, la struttura commerciale dedicata al mercato spagnolo può contare su 22 ad-detti e 12 agenti, che gestiscono circa 1.000 punti vendita.

Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004 i primi tre clienti del Gruppo Marazziin Spagna hanno rappresentato lo 0,9% dei ricavi consolidati del Gruppo.

La seguente tabella illustra l’evoluzione delle vendite di piastrelle ceramiche e altri ma-teriali da pavimentazione e rivestimento del Gruppo Marazzi nel mercato spagnolo negli eserci-zi al 31 dicembre 2003 e 2004 e nei nove mesi al 30 settembre 2004 e 2005:

2003 2004 30.09.2004 30.09.2005Italian GAAP Italian GAAP IFRS IFRS

Ricavi (Euro/milioni) 42,1 46,6 34,7 38,9Volumi (mq/milioni) 6,8 7,1 5,3 5,9

RESTO DEL MONDO

I mercati del resto del mondo presentano una struttura disomogenea.

Nei paesi Europei in cui il Gruppo non opera direttamente attraverso Business Unit si evi-denzia quanto segue: in Olanda e Germania la GDO e il canale “fai-da-te” hanno assunto unpeso significativo, mentre nel Nord Europa e nell’Europa mediterranea prevale ancora la distri-buzione tradizionale. Nel Regno Unito prevalgono le catene specializzate.

Nei mercati extra Europei il peso dei diversi canali distributivi varia a seconda delle geo-grafie.

I mercati del resto del Mondo sono serviti principalmente dalle strutture commercialidelle Business Unit Italia, Francia e Spagna, nonché da società commerciali dedicate, tra le qualiMarazzi Deutschland GmbH, Marazzi Japan Co. Ltd e Marazzi China Ltd. Il Gruppo Marazzi,inoltre, ha costituito sin dal 1998 una struttura specializzata per la GDO e il canale “fai-da-te”,con marchi specificamente rivolti a questi canali (Masterker e United Colors of Benetton, que-st’ultimo in licenza al Gruppo).

Il numero di dipendenti complessivamente dedicati ai mercati del Resto del Mondo al-l’interno delle diverse Business Unit del Gruppo Marazzi è pari a 52 unità, che coordinano 137agenti nel mondo.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 85

(34) Fonte: Tile Magazine Italia 2003.

Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004 i primi tre clienti del Gruppo Marazzinel resto del mondo hanno rappresentato l’1,7% dei ricavi consolidati del Gruppo.

La Società ritiene che a livello di Gruppo l’incidenza dei singoli clienti sul proprio fattu-rato consolidato sia tale da non determinare rapporti di dipendenza. La percentuale di inciden-za dei primi tre clienti negli Stati Uniti è legata alla particolare struttura della distribuzione in que-sto paese, che vede una forte presenza di home center. La Società ritiene tuttavia che, poichéin questo mercato operano varie catene di home center e il Gruppo vanta una significativa pre-senza diretta nella distribuzione negli Stati Uniti, non vi siano rapporti di dipendenza da clientinegli Stati Uniti.

6.1.1.5 Marchi

Il Gruppo Marazzi è titolare di un ampio portafoglio di marchi che combinano notorietàinternazionale (ad esempio i marchi Marazzi e Ragno) ed una radicata impronta locale (ad esem-pio il marchio Cerabati in Francia ed il marchio Kerama in Russia). I marchi del Gruppo sononoti presso i consumatori finali, i progettisti, gli architetti, le imprese edili e i distributori com-merciali.

L’attenta gestione del portafoglio marchi consente al Gruppo di differenziare la propriaofferta di prodotti ed essere presente nelle diverse fasce di mercato attraverso il canale distri-butivo più appropriato. Il tutto, con l’obiettivo di legare i propri prodotti ad un’immagine di qua-lità, innovazione e design.

La tabella seguente sintetizza la presenza dei marchi del Gruppo sui mercati mondiali:

Brand/Area Geografica Italia Francia Stati Uniti Spagna Russia Resto delMondo

Marazzi √ √ √ √ √ √

Ragno √ √ √ √ √

Masterker √ √ √ √ √

Hatria √ √ √ √ √

Peñarroya √ √ √ √

Carofrance √ √ √

France Alfa √ √ √

Brico √ √

Cerabati √ √ √

Monarch √

Kerama Marazzi √

La tabella che segue indica, in relazione a ciascuno dei principali marchi del Gruppo, ilposizionamento e la fascia di mercato stimato dalla Società e gli eventuali canali distributiviesclusivi.

86 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Per i marchi a carattere internazionale, il posizionamento può variare a seconda dei mer-cati di vendita:

Marchi Posizionamento Fascia Canalidi mercato esclusivi

PIASTRELLE CERAMICHEMarazzi Media –

MedioAaltaAlta

Ragno Medio-Alta –

Kerama Marazzi Media –Medio-Alta

Masterker Medio-Bassa GDO/”fai-da-te”Media

Cerabati Media –Medio-Alta

Brico Industrie Bassa “fai-da-te”

Carofrance/ France-Alfa Medio-Bassa –

Marazzi Iberia Media –Medio-Alta

Peñarroya Media –Medio-Alta

American Marazzi Media –Medio-Alta

Ragno USA Alta –

Monarch USA Alta –

SANITARIHatria Alta –

Medio-AltaMarchio di sanitari di design e complementi perl’arredobagno destinato alla fascia alta del mercato conun’offerta di qualità e dal design innovativo sviluppato incollaborazione con architetti di fama internazionale.

Marchio posizionato nella fascia alta del mercato conprodotti in Gres Porcellanato Smaltato.

Marchio posizionato nella fascia alta del mercato, grazie aprodotti di porcellanato smaltato di stile italiano.

Marchio oggi posizionato nella fascia media del mercatoanche grazie alle produzioni di Gres Porcellanato che sistanno affermando nel mercato del le pavimentazioni.

Marchio spagnolo destinato ad una clientela media e medioalta con prodotti che coniugano funzionalità, design eprezzo.

Marchio destinato al mercato residenziale e commerciale difascia alta.

Marchi destinati a coprire i segmenti medio bassi delmercato con logiche di volume e di prezzo.

Marchio destinato al mercato residenziale e commercialedi fascia bassa che passa attraverso il canale distributivo“fai-da-te” con logiche di alto livello di servizio.

Marchio storico del mercato francese, si caratterizza perproposte dal contenuto di stile tipicamente francese, dalgusto per le decorazioni e i dettagli.

Marchio destinato ad un target medio e medio basso per cuil’accessibilità e il prezzo sono fattori competitivi importanti,con contenuti anche di design e tendenza. Il canale distri-butivo è circoscritto alla grande distribuzione organizzata

Marchio leader del mercato russo, con un portafoglio pro-dotti molto ampio e segmentato in collezioni mirate, che ri-sponde, anche con proposte di tendenza/lusso, alle esigen-ze del mercato di fascia alta.

Marchio storico della ceramica italiana, negli ultimi anni, gra-zie al rinnovamento della gamma prodotti, si sta focalizzan-do sul segmento medio/alto del mercato residenziale, conprodotti di tendenza ad un prezzo accessibile; con tali pro-poste copre anche la fascia della cantieristica residenziale.

Marchio leader nel mercato residenziale e commerciale:

– nel residenziale Marazzi si posiziona come marchio clas-sico di grande qualità e dal prezzo accessibile, rivolto adun target maturo;

– nel commerciale Marazzi ha declinato la sua offerta in unportafoglio di prodotti nati per rispondere alle specificheesigenze di design e di performance tecnologiche di ar-chitetti e imprese costruttrici, sotto il marchio MarazziTecnica

L’offerta di pietre naturali è a sua volta rappresentata dalmarchio Marazzi Marmi.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 87

6.1.1.6 Promozione e marketing

Il Gruppo Marazzi vende i propri prodotti (i) ai rivenditori (indipendenti od organizzati incatene), (ii) alla Grande Distribuzione Organizzata e alle catene fai-da-te, (iii) alle imprese edili e(iv) ai consumatori finali. L’attività promozionale e di marketing del Gruppo varia, pertanto, in fun-zione della tipologia della clientela, tenendo conto altresì delle specificità di ciascun mercatogeografico in cui il Gruppo Marazzi opera.

(a) Attività promozionale a favore dei rivenditori del canale tradizionale, della GDO edelle catene “fai-da-te”

La promozione dei prodotti del Gruppo presso i rivenditori del canale tradizionale, laGDO e le catene “fai-da-te” viene svolta principalmente attraverso visite dirette da parte di fun-zionari e agenti del Gruppo, che presentano e illustrano le caratteristiche dei nuovi prodotti epromuovono i brand del Gruppo. L’organizzazione dell’attività promozionale viene curata dalladirezione commerciale di ciascuna Business Unit, che cura altresì con la direzione marketing lapredisposizione del materiale pubblicitario (cataloghi, presentazioni, espositori) di supporto pertale attività. Il Gruppo, inoltre, in alcune occasioni offre contributi alla distribuzione, partecipan-do in parte alle spese o fornendo i materiali per supportare promozioni in loco o per la realizza-zione di spazi espositivi dedicati ai propri prodotti.

Le attività promozionali che vengono svolte nei confronti di questa clientela sono sostan-zialmente analoghe, differenziandosi piuttosto le modalità con cui sono organizzate le reti vendi-ta che si occupano della distribuzione presso il canale tradizionale e di quella presso la GDO.

Inoltre, la partecipazione a fiere di settore, oltre ad essere uno dei più importanti mo-menti di contatto con i clienti, rappresenta la tradizionale modalità di promozione nel mercatodelle piastrelle ceramiche e un’occasione per il lancio di nuovi prodotti. Il Gruppo Marazzi par-tecipa regolarmente alle più importanti fiere, tra le quali la “Cersaie” di Bologna, la “Covering” diMiami e la “Cevisama” di Valencia. L’organizzazione delle fiere viene curata dalla direzione com-merciale di ciascuna Business Unit e, per la partecipazione agli eventi più importanti, diretta-mente dalla direzione marketing centrale.

Tali attività promozionali sono inoltre supportate da campagne pubblicitarie a supportodel brand o di nuovi prodotti sulle riviste specializzate di settore, coordinate sia dalle direzionicommerciali delle singole Business Unit sia dalla direzione marketing centrale.

(b) Attività promozionale a favore delle imprese edili

Le vendite a questa tipologia di clienti avvengono sulla base di commesse per la realiz-zazione di nuove opere e le attività di marketing del Gruppo Marazzi in questa area seguono so-stanzialmente due direttrici: da una parte, tendono a far inserire i prodotti del Gruppo e i requi-siti tecnici che questi presentano nei capitolati d’appalto utilizzati per la realizzazione dei lavori,attraverso la presentazione delle caratteristiche tecniche ed estetiche dei prodotti e l’organizza-zione di visite alle show room site presso i principali stabilimenti produttivi e, dall’altra, sono di-rette a monitorare i nuovi progetti edilizi, le gare di appalto e le opere in corso al fine di poter of-frire i propri prodotti alle imprese edili o partecipare alle relative aggiudicazioni.

Queste attività, che hanno come destinatari i responsabili delle imprese edili e i profes-sionisti coinvolti nella fase di progettazione e realizzazione delle opere (es. architetti, designer diinterni ecc.), sono gestite sia dalle direzioni commerciali delle Business Unit sia dalla direzionemarketing centrale e sono supportate anche da campagne pubblicitarie sulle riviste di settore.

Si segnala che i prodotti del Gruppo sono inseriti nei principali capitolati d’appalto e chesono stati utilizzati per la realizzazione di importanti progetti edilizi internazionali, Sezione Prima,Capitolo VI, Paragrafo 6.1.1.1.

88 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

(c) Attività promozionali a favore dei consumatori finali

L’attività promozionale dei prodotti del Gruppo Marazzi a favore dei clienti finali avvienesia attraverso campagne mirate ai c.d. influenzatori (soggetti quali gli architetti, gli arredatori, leimprese di ristrutturazione o anche gli installatori che supportano o consigliano i consumatori fi-nali nelle loro scelte di arredo), sia attraverso l’allestimento di show room in cui i consumatori fi-nali possano constatare direttamente le applicazioni dei prodotti del Gruppo sia, infine, seppurin misura minore, attraverso campagne pubblicitarie dirette al pubblico.

In tema di show room, che a giudizio della Società stanno acquisendo una sempre mag-giore importanza nell’ambito dell’attività promozionale verso i consumatori finali, si segnalano glishow room allestiti dal Gruppo in Italia (a Bologna), in Francia (a Parigi, Strasburgo, Lione,Cannes, Bordeaux e Blois) e negli Stati Uniti (Houston, Dallas, San Antonio, Austin, Forth Worthe Plano).

Si segnala inoltre che il Gruppo Marazzi controlla in Russia una catena di 115 negozi di-retti al pubblico, che organizzano eventi promozionali sia in modo centralizzato sia a livello di sin-goli punti vendita.

Per quanto riguarda, infine, le attività di marketing strategico, si segnala che la direzionemarketing centrale e le direzioni commerciali delle Business Unit si occupano anche di analizza-re gli studi di settore e le analisi di mercato nonché le informazioni raccolte dalla rete vendita alfine di studiare le dinamiche della concorrenza e verificare il gradimento dei prodotti e la noto-rietà dei marchi del Gruppo Marazzi presso la clientela. Per ulteriori informazioni sulla parteci-pazione della direzione marketing e delle direzioni commerciali alle attività connesse al ciclo pro-duttivo, cfr. Sezione Prima, Capitolo VI, Paragrafo 6.1.6.

6.1.1.7 Fenomeni di stagionalità

La domanda di prodotti del Gruppo Marazzi non è influenzata da significativi fenomenidi stagionalità; tuttavia si segnalano delle limitate variazioni dei flussi di cassa dovute ai seguentifattori principali, che si compensano parzialmente tra loro: • lievi flessioni della domanda, tipiche del settore, nei mesi invernali e, limitatamente

all’Italia, nel mese di agosto, in coincidenza con il rallentamento dei lavori nei cantieriedili;

• un effetto di stagionalità delle scorte, che ne vede (i) una diminuzione durante i periodidi ferma programmata degli stabilimenti (tipicamente in estate) e (ii) un successivo au-mento nel corso dei mesi invernali di rallentamento delle vendite;

• una riduzione dei crediti da clienti negli ultimi mesi dell’anno per effetto della concen-trazione dei pagamenti relativi alle vendite estive in questo periodo, in particolare inItalia.

6.1.1.8 Programmi futuri e strategie

(a) Strategie

Il Gruppo Marazzi, facendo leva sulla posizione competitiva sviluppata nel mercato in-ternazionale, sulla consolidata esperienza e conoscenza delle dinamiche del settore della cera-mica e sulle peculiarità del proprio modello di business, intende perseguire in futuro una strate-gia di crescita volta a: (i) consolidare ulteriormente la propria leadership mondiale nel settoredelle piastrelle ceramiche; (ii) rafforzare la propria posizione nei segmenti contigui (es. sanitari,pietre naturali); e (iii) offrire ai propri clienti eccellenza nel design, nella qualità del prodotto e nelservizio.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 89

In particolare, il Gruppo intende perseguire tali obiettivi attraverso le seguenti linee diazione strategiche:

• Conseguimento di una presenza produttiva e, ove opportuno, distributiva nei mercatiemergenti più significativi in termini di crescita e volumiLa Società ritiene che la crescita internazionale del Gruppo Marazzi sia principalmenteda attribuirsi alla sua capacità di penetrare i mercati più interessanti in termini di cresci-ta e di volumi attraverso l’insediamento o l’acquisizione di realtà con un forte radica-mento regionale, capaci di presidiare tutte le fasi del ciclo produttivo e, ove opportuno,distributivo, con una forte attenzione alle esigenze e ai gusti della clientela locale e allepeculiarità dell’area geografica in cui operano. In quest’ottica, il Gruppo, in continuitàcon la strategia di crescita internazionale seguita negli ultimi anni, intende sviluppare lapropria presenza nei mercati emergenti sia attraverso la ricerca di opportunità di acqui-sizione del controllo di imprese produttive locali (che operano nei mercati di riferimentoo in mercati contigui), sia attraverso la conclusione con le stesse di accordi per produ-zioni in outsourcing.

• Ottimizzazione dei processi di produzione e della distribuzione, in particolare nei merca-ti già presidiatiIl Gruppo Marazzi dispone attualmente di una notevole capacità produttiva, con 20 sta-bilimenti che servono i principali mercati mondiali. Inoltre, il Gruppo Marazzi è presentein oltre 14.500 punti vendita in circa 130 paesi. La Società ritiene che per migliorare ul-teriormente gli attuali livelli di efficienza e redditività del Gruppo e per soddisfare la do-manda di prodotti di qualità, a prezzi adeguati, sia importante intervenire sui processi diproduzione e di distribuzione attraverso: (i) la continua razionalizzazione della produzio-ne, riducendone ulteriormente i costi fissi unitari (anche tramite la massa critica rag-giunta) e i costi variabili (grazie al miglioramento dell’efficienza delle linee di produzione),(ii) il mantenimento nelle strutture produttive esistenti di un mix produttivo capace di sod-disfare le esigenze in evoluzione dei mercati presidiati, anche attraverso l’introduzione dinuove tecnologie e, ove necessario, l’aggiunta di nuove linee e (iii) la specializzazionedella catena distributiva in funzione delle peculiarità di ciascuna realtà geografica in cuiopera il Gruppo, in modo coerente con il posizionamento del prodotto, anche attraver-so, ove opportuno, l’ulteriore integrazione verticale in mercati selezionati.

• Ottimizzazione e valorizzazione del portafoglio marchiIl Gruppo commercializza i propri prodotti attraverso un ampio portafoglio marchi dilunga tradizione. La Società ritiene che dalla ulteriore focalizzazione dei singoli marchiper segmenti di mercato e fasce di prezzo possano derivare una maggiore redditività euna generale valorizzazione dell’immagine del Gruppo presso la clientela, oltre che unaulteriore differenziazione della propria gamma di prodotti da quelli, a basso costo, im-messi nel mercato dai produttori localizzati nei paesi emergenti. A tal fine, il Gruppo sipropone di effettuare investimenti sia sui cicli produttivi sia nel marketing, mirando a po-sizionare sempre più i prodotti verso i segmenti di mercato di volta in volta ritenuti piùredditizi e a caratterizzare ulteriormente i principali marchi del proprio portafoglio.

• Costante focalizzazione sul processo di ideazione, design e industrializzazione prodottoLa Società ritiene che la capacità di offrire una adeguata varietà di prodotti con un ele-vato contenuto di design e con caratteristiche tecnologiche di alto livello rivesta sempremaggiore importanza per il successo competitivo del Gruppo. In quest’ottica la Societàsi propone di intervenire nella fase di sviluppo dei prodotti e nel ciclo produttivo attra-verso: (i) una sempre maggiore attenzione alla ricerca e all’innovazione (sia di prodottoche di processo) per individuare nuovi componenti, tecnologie e processi che, senza in-cidere sulla qualità, consentano di ridurre i costi di produzione e migliorare le proprietàfisiche ed estetiche dei prodotti, e (ii) il rafforzamento dell’integrazione tra marketing, de-sign e industrializzazione dei nuovi prodotti, con l’obbiettivo di anticipare le evoluzionidel gusto della clientela. La Società, inoltre, ritiene che tali azioni consentiranno di mi-gliorare ulteriormente il mix di prodotti venduti, con l’obiettivo di una maggiore redditi-vità.

90 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

• Ulteriore diversificazione nei segmenti contiguiLa Società ritiene che la crescente domanda di soluzioni di arredo integrate rappresen-ti per il Gruppo Marazzi una opportunità per rafforzare ed estendere la propria presenzasia in segmenti del mercato della ceramica (come quello dei sanitari) diversi da quello incui ha tradizionalmente operato, sia in mercati contigui (come quello dei rivestimenti edelle pavimentazioni in pietra naturale). A tale scopo, il Gruppo sta valutando le oppor-tunità di acquisizione per linee esterne offerte dal mercato, la possibilità di concludereaccordi di partnership con operatori di altri paesi per la produzione in outsourcing di taliprodotti (da distribuire attraverso la propria rete commerciale in più aree geografiche),nonché l’opportunità di utilizzare la propria rete distributiva esistente per distribuire nuoviprodotti.

Si segnala infine che il Gruppo Marazzi si propone di ottimizzare la proprie attività e in-crementare la redditività anche attraverso un processo di razionalizzazione della propria struttu-ra societaria, principalmente attraverso fusioni di società (come quella tra le principali societàitaliane, cfr. Sezione Prima, Capitolo V, Paragrafo 5.1.5.3), e un programma pluriennale di stan-dardizzazione delle procedure informatiche del Gruppo.

(b) Aree geografiche di focalizzazione

Le aree geografiche dove attualmente si sta focalizzando la strategia di espansione delGruppo sono principalmente gli Stati Uniti, la Russia e alcuni paesi emergenti, quali la Cina.

• Stati Uniti

Il mercato statunitense dei prodotti ceramici, che pure si è sviluppato a grande velocitànegli anni recenti, presenta ancora ulteriori potenzialità di crescita (tasso di crescita 2006 attesoa circa il 5,9%) (35) anche grazie al crescente consenso che le piastrelle ceramiche stanno gua-dagnando, a discapito delle moquette e dei pavimenti vinilici, in ragione delle loro caratteristichetecniche, igieniche, estetiche e funzionali (cfr. Sezione Prima, Capitolo VI, Paragrafo 6.2).

Il Gruppo Marazzi, presente negli Stati Uniti con propri impianti produttivi sin dal 1982,ha recentemente portato a termine importanti investimenti volti ad incrementare la capacità pro-duttiva di Gres Porcellanato dello stabilimento di Florence, Alabama, fino a circa 8 milioni di metriquadri annui.

Il Gruppo Marazzi sta inoltre completando la conversione della tecnologia produttivadello stabilimento di Dallas da Monocottura a Gres Porcellanato a nuovo impasto, che consen-tirà la produzione di piastrelle ceramiche con caratteristiche estetiche e tecniche simili a quelleprodotte con la tradizionale tecnologia del Gres Porcellanato, ma con costi di produzione infe-riori, paragonabili a quelli della tecnologia della Monocottura.

Il Gruppo Marazzi intende allo stesso tempo cogliere le opportunità offerte dal segmen-to non residenziale del mercato (che nel 2004 era stimato rappresentare il 16,7% del totale in va-lore (34)), attraverso la costituzione di una struttura commerciale dedicata.

Le strategie del Gruppo negli Stati Uniti si stanno infine concentrando su un’accurata se-lezione dei canali distributivi che offrono maggiori potenzialità di crescita, in particolare i centrifai-da-te ed i distributori di materiali di rivestimento.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 91

(35) Fonte: Assopiastrelle/Prometeia Osservatorio Previsionale Dicembre 2005.(36) Fonte: Floor Covering Weekly, 18/25 giugno 2005.

• Russia

Il mercato russo delle piastrelle ceramiche è tra i più interessanti in assoluto a livello glo-bale, con una crescita in volumi attesa al 14,4% per il 2006 (37), supportata da una economia inforte espansione.

In aggiunta all’acquisizione del gruppo Welor-Kerama, leader di mercato in Russia, com-pletata all’inizio del 2005, i progetti di espansione del Gruppo ad est si sono concretizzati nelcompletamento del nuovo impianto produttivo di Malino (Stupinsky), a circa 80 km da Mosca.

Questo impianto, divenuto operativo a dicembre 2005, con una capacità produttiva pre-vista, a regime, di 8 milioni di metri quadrati di piastrelle ceramiche in Gres Porcellanato all’an-no rappresenta non solo una delle fabbriche tecnologicamente più avanzate nel settore, maanche una delle principali iniziative imprenditoriali italiane in Russia negli ultimi anni.

È intenzione del Gruppo utilizzare i prodotti dello stabilimento di Malino per penetrare ilsegmento di mercato costituito dalle costruzioni non residenziali, che sta registrando una fortecrescita sul mercato russo. Tra il 2002 ed il 2004 questo mercato delle costruzioni non residen-ziali è cresciuto ad un tasso di crescita composto medio dell’8%, con punte del 34% in areecome San Pietroburgo (38).

In Russia la strategia del Gruppo si concentra sulla sempre maggiore integrazione traproduzione e distribuzione, nonché sulla massimizzazione delle sinergie a livello di Gruppo,anche per veicolare nuovi prodotti attraverso la rete distributiva esistente.

• Paesi Emergenti

Il Gruppo Marazzi guarda con attenzione all’evoluzione del mercato delle piastrelle ce-ramiche in alcuni mercati considerati emergenti e, in particolare, in Cina, Medio Oriente, SudAmerica e India.

La Società ritiene che il mercato che attualmente presenta maggiori potenzialità di cre-scita sia quello della Cina, paese che costituisce oggi il più grande mercato mondiale per le pia-strelle ceramiche (2,4 miliardi di metri quadri venduti nel 2004) (39) con un tasso di crescita deiconsumi stimato all’8,1% per il 2006 (40).

Il Gruppo Marazzi, che già esportava da alcuni anni la propria produzione verso la Cinaattraverso agenti, ha aperto nel 2004 un ufficio di rappresentanza a Canton/Foshan, e la societàMarazzi China Ltd. ad Hong Kong.

L’ufficio di rappresentanza è stato costituito con l’obiettivo di effettuare ispezioni sullaproduzione di alcune aziende cinesi, con le quali il Gruppo Marazzi ha stipulato accordi di out-sourcing per la produzione di piastrelle ceramiche da commercializzare con i marchi del GruppoMarazzi sui mercati dell’Estremo Oriente, Medio Oriente, Oceania, Sud America ed Africa.Attraverso la commercializzazione di questi prodotti, oltre a riguadagnare market share in questimercati, il Gruppo ha salvaguardato la propria relazione con i clienti esistenti ai quali continua avendere anche prodotti di fascia alta provenienti dai propri stabilimenti Europei.

La costituzione di Marazzi China Ltd. e dell’ufficio di rappresentanza costituiscono unprimo passo verso altre iniziative produttive e commerciali nel paese, rivolte anche al mercatodomestico cinese e focalizzate sulla gamma alta di prodotto, che rappresenta una quota sem-

92 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

(37) Fonte: Assopiastrelle/Prometeia Osservatorio Previsionale Dicembre 2005.

(38) Fonte: Elaborazione della Società su dati Ufficio Statale Russo delle Statistiche.

(39) Fonte: Assopiastrelle/Prometeia Osservatorio Previsionale Dicembre 2005.

(40) Fonte: Assopiastrelle/Prometeia Osservatorio previsionale Dicembre 2005.

pre più significativa del consumo interno. Tali iniziative potranno essere portate avanti sia attra-verso l’acquisizione del controllo di operatori locali sia attraverso alleanze commerciali, in fun-zione delle opportunità di crescita per linee esterne e commerciali di volta in volta offerte dalmercato.

Sebbene a giudizio della Società i mercati medio orientale ed indiano non abbiano an-cora raggiunto un livello di maturità pari a quello cinese, il Gruppo Marazzi sta considerando leopportunità di investimento in queste aree geografiche, nonché in Sud America per valutare,anche su base opportunistica, le migliori modalità per presidiare questi mercati.

6.2 PRINCIPALI MERCATI

Il mercato di riferimento del Gruppo Marazzi è il mercato globale. Infatti nel corso dell’e-sercizio al 31 dicembre 2004 e nei nove mesi al 30 settembre 2005, il 66% e il 70%, rispettiva-mente, dei ricavi consolidati del Gruppo Marazzi sono stati generati su mercati fuori dall’Italia e,rispettivamente, il 39% e il 47% dei ricavi sono da attribuirsi alle Business Unit con impianti pro-duttivi basati all’estero.

Il seguente grafico illustra la crescita rilevata e prevista nel mercato globale delle pia-strelle ceramiche, in termini di volumi, nel periodo 2001-2006.

Domanda Piastrelle – Mercato Globale 2001-2006 (Milioni di mq)

Fonte: Assopiastrelle/PrometeiaOsservatorio previsionale Dicembre 2005.

Nel seguito si fornisce una panoramica sui principali mercati in cui opera il GruppoMarazzi.

ITALIA

Il volume di piastrelle ceramiche vendute in Italia è stimato in circa 190 milioni di metriquadri per il 2004 (41) e si stima sia cresciuto di circa lo 0,5% nel 2005. Il prezzo medio di ven-dita alla produzione sul mercato italiano è stimato in circa 8,6 Euro al metro quadro (42).

418

233

1.686

5.754

1.962

194313570315

2.117

457329

186550338

273

1.837

6.164

2001 2002 2003 2004 2005E 2006E

2.217

422

188334558

296350

1.988

6.4436.920

2.132

Cina

Russia

Brasile

CEE (escl. Rus)

Spagna

Nord America

Italia

Resto del Mondo

Europa Occidentale

327381567

2.402

449

192363

2.613 2.825

7.4617.993

2.335

356

193379

577

409

476

2.541

377

386194

504

587

437

63 77 90108

124142

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 93

(41) Fonte: Assopiastrelle/Prometeia Osservatorio Previsionale Dicembre 2005.

(42) Fonte: Tile Magazine Italia 4/2005.

Si prevede una crescita modesta dei volumi (nel 2006 +0,7%) (43), accompagnata dallastabilità dei prezzi, con il mercato che continua ad essere trainato dal segmento residenziale edelle ristrutturazioni.

La Società ritiene, comunque, che la “fascia alta” del mercato crescerà ad un tasso più elevato e che questa crescita sarà accompagnata da una sempre maggior importanza deldesign, con particolare riferimento ai rivestimenti.

Nel mercato si evidenzia un incremento dell’utilizzo della tecnologia del Gres PorcellanatoSmaltato rispetto a quelle della Monocottura e del Gres Porcellanato non Smaltato (44). Il merca-to italiano è molto frammentato ed è caratterizzato da una pluralità di piccoli e medi concorrenti,la maggior parte dei quali opera nella zona del distretto ceramico di Sassuolo.

Il Gruppo Marazzi è leader di mercato in Italia (45). Nel 2004 in Italia operavano 228 pro-duttori di piastrelle ceramiche (46).

La Società ritiene che i concorrenti principali del Gruppo Marazzi in questo mercatosiano il Gruppo Iris, il Gruppo Atlas Concorde, il Gruppo Cooperativa Ceramiche d’Imola, ilGruppo Florim, il Gruppo Ricchetti e il Gruppo Panaria.

Le caratteristiche salienti di tali concorrenti sono, in via generale:• ricavi superiori ad Euro 200 milioni nel 2004;• strategia multimarche;• focalizzazione sul design;• gamma completa di prodotti con l’utilizzo di tutte le tecnologie disponibili;• qualità e innovazione elevate;• destinazione al mercato italiano ed estero (esportazioni superiori al 50% della produzio-

ne).

Nonostante operino anch’essi a livello globale, questi concorrenti si differenziano dalGruppo Marazzi soprattutto in considerazione del fatto che il peso della produzione estera èmolto inferiore rispetto a quella italiana (47). Con una eccezione, solo in tempi recenti alcuni diquesti concorrenti hanno cominciato a decentrare la produzione.

Il mercato italiano, inoltre, è caratterizzato da un certo numero di società di medie di-mensioni, che producono esclusivamente sul mercato domestico e, in alcuni casi, si specializ-zano in segmenti di nicchia.

Il resto del mercato è costituito da un elevato numero di operatori di piccole dimensio-ni, non specializzati.

FRANCIA

Il volume di piastrelle ceramiche vendute in Francia è stimato in oltre 130 milioni di metriquadri per il 2004 e si stima sia cresciuto nel 2005 fino a circa 137 milioni di metri quadri. Si pre-vede inoltre una crescita dei volumi di vendita di circa il 3% nel 2006 (48). Il mercato francese invalore è stimato (a livello della produzione) in circa 830 milioni per il 2004 (49).

94 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

(43) Fonte: Assopiatrelle/Prometeia Osservatorio Previsionale Dicembre 2005.

(44) Fonte: Databank Competitors piastrelle ceramiche 2005.

(45) Fonte: Databank Competitors piastrelle ceramiche 2005.

(46) Fonte: Databank Competitors piastrelle ceramiche 2005.

(47) Fonte: Databank Competitors 2005.

(48) Fonte: Assopiastrelle/Prometeia Osservatorio Previsionale Dicembre 2005.

(49) Fonte: Elaborazione della Società su dati MSI Etùde- Le Marché Des Carreaux Céramiques, France 2005.

Anche in Francia si manifesta un trend in aumento della domanda di piastrelle cerami-che per rivestimenti e dell’utilizzo della tecnologia del Gres Porcellanato Smaltato e dei rivesti-menti, in particolare per i prodotti di “fascia alta” (50).

In Francia l’importazione soddisfa gran parte della domanda, con le maggiori quote pro-venienti da Italia e Spagna. I produttori locali sono posizionati nel segmento medio basso delmercato (51).

Il Gruppo Marazzi è leader (52) di mercato in Francia, dove ha conseguito nel 2004 rica-vi per Euro 112,1 milioni e volumi di vendita di 16,1 milioni di metri quadri.

La Società identifica i principali concorrenti locali del Gruppo Marazzi in Francia inDesvres (Keramic Group), Novoceram (Concorde Group).

SPAGNA

Il volume di piastrelle ceramiche vendute in Spagna è stimato in oltre 363 milioni di metriquadri per il 2004 e si stima sia cresciuto nel 2005 fino a circa 378 milioni di metri quadri. Si pre-vede inoltre che i volumi delle vendite aumentino del 2% nel corso del 2006 (53).

Nel 2003 il valore totale del mercato delle piastrelle (a livello della produzione) è stato sti-mato in Euro 1.600 milioni (54).

In Spagna la tecnologia del Gres Porcellanato Smaltato è sempre più diffusa ma la tec-nologia della Monocottura continua ad essere la più utilizzata (86,5%) del mercato in volumi (55).

La Società ritiene che il recente trend di riduzione dei prezzi dovrebbe arrestarsi. Tale va-lutazione si basa da un lato sull’atteso rifacimento delle strutture turistiche e residenziali, dall’al-tro dalla prevista crescita della quota di mercato dei prodotti di fascia alta e medio alta che do-vrebbe favorire l’aumento del prezzo medio.

In Spagna il mercato delle piastrelle ceramiche è costituito da molti soggetti che produ-cono su base locale, anche se una quota significativa della produzione viene esportata (circa il50%) (56).

Il Gruppo è tra i principali operatori sul mercato domestico spagnolo (57). La Societàidentifica i principali concorrenti del Gruppo in Spagna con: Gruppo Porcelanosa, Gruppo Roca,Gruppo Keraben e Gruppo Pamesa.

Le caratteristiche di tali concorrenti si possono sintetizzare come segue:• società di grandi dimensioni con ricavi consolidati superiori a Euro 125 milioni;• produzione complessiva superiore a 20 milioni di metri quadrati;• forte presenza distributiva sul mercato domestico;• esportazione globale;• ampia gamma di prodotti di qualità medio-alta;• “Spanish style”.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 95

(50) Fonte: MSI Etùde- Le Marché Des Carreaux Céramiques, France 2005.

(51) Fonte: MSI Etùde- Le Marché Des Carreaux Céramiques, France 2005.

(52) Fonte: MSI Etùde- Le Marché Des Carreaux Céramiques, France 2005.

(53) Fonte: Assopiastrelle/Prometeia Osservatorio Previsionale Dicembre 2005.

(54) Fonte: Ascer 2003, “Los sectores espanol y mundial de fabricantes de baldosas ceramicas”.

(55) Fonte: Ascer 2003, “Los sectores espanol y mundial de fabricantes de baldosas ceramicas”.

(56) Fonte: Ascer 2003, “Los sectores espanol y mundial de fabricantes de baldosas ceramicas”.

(57) Fonte: Tile Magazine Italia 3/2005.

RUSSIA

Il volume di piastrelle ceramiche vendute in Russia è stimato in 107 milioni di metri qua-dri per il 2004 e si stima che sia cresciuto fino a circa 123 milioni di metri quadri nel 2005 (58). Sistima inoltre che i volumi delle vendite aumentino di circa il 14,4% nel 2006 (59). Il mercato russoretail in valore è stimato in circa Dollari Statunitensi 1 miliardo per il 2004 (60).

La Società ritiene che l’aumento dei volumi è trainato dalla forte crescita economica,mentre la crescita delle costruzioni destinate ad uso commerciale supporta nello specificoaspettative di crescita nei volumi di prodotti per l’utilizzo in ambito industriale e commerciale,quali le piastrelle ceramiche prodotte con la tecnologia del Gres Porcellanato non Smaltato.

In Russia la produzione regionale soddisfa circa l’80% della domanda del mercato (involumi), per lo più nella fascia media e bassa del mercato (61). I prodotti d’importazione che sonoposizionati nella “fascia alta” del mercato provengono dall’Italia (in particolare piastrelle cerami-che, prodotte con la tecnologia della Monocottura per pavimento e rivestimento e con la tecno-logia del Gres Porcellanato) e dalla Spagna (solo Monocottura).

Nel 2005 il Gruppo Marazzi ha acquisito il gruppo Welor Kerama, leader di mercato inRussia (62).

Per quel che riguarda il panorama competitivo, secondo la Società i principali soggettidomestici presenti sul mercato sono, oltre a Kerama Marazzi, Keramin, Shakty e Samara. I sog-getti locali operanti da tempo sul mercato investono nei prodotti di “fascia media”, facendo levasui consolidati rapporti con la distribuzione ed i clienti. Vi sono tuttavia un certo numero di nuovioperatori che si stanno affacciando sul mercato con prodotti di “fascia bassa”, segmento carat-terizzato da una domanda potenziale molto elevata.

STATI UNITI

Il volume di piastrelle ceramiche da pavimentazione e rivestimento vendute negli StatiUniti nel 2004 è stato pari a circa 290 milioni di metri quadri (63). Si stima inolte che il mercatosia cresciuto fino a circa 318 milioni di metri quadri nel 2005, con una previsione di crescita deivolumi di vendita di circa il 5,9% nel 2006 (64). Il valore del mercato statunitense dei rivestimen-ti e delle pavimentazioni alla produzione è stato pari nel 2004 a circa Dollari Statunitensi 2,6 mi-liardi per il 2004 (65), con un prezzo medio alla produzione per le pavimentazioni di circa DollariStatunitensi 9,15 al metro quadro e un prezzo medio alla produzione per i rivestimenti di DollariStatunitensi 8,93 al metro quadro.

Tra i principali trend rilevati sul mercato statunitense si evidenziano: (i) il peso sempremaggiore del Gres Porcellanato Smaltato, dovuto alla somiglianza estetica del prodotto alle pie-tre naturali; (ii) la crescita delle importazioni dal Brasile e dalla Cina, (iii) la crescente importanzadel canale distributivo degli Home Center e (iv) la sostituzione dei tradizionali rivestimenti per pa-vimento (tappeti, moquette e vinile) con piastrelle ceramiche e altri tipi di materiale (in particola-re laminati).

96 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

(58) Fonte: Assopiatrelle/Prometeia Osservatorio Previsionale Dicembre 2005.

(59) Fonte: Assopiatrelle/Prometeia Osservatorio Previsionale Dicembre 2005.

(60) Fonte: Tile Magazine International 3/2005.

(61) Fonte; Elaborazione della Società su dati Tile Magazine International 3/2005.

(62) Fonte: Tile Magazine International 1/2005.

(63) Fonte: Freedonia, “Focus on Ceramic Tiles” 9/2005.

(64) Fonte: Assopiatrelle/Prometeia Osservatorio Previsionale Dicembre 2005.

(65) Fonte: Freedonia, “Focus on Ceramic Tiles” 9/2005.

Le seguenti tabelle illustrano le tendenze di crescita delle varie categorie di materiali al-l’interno del mercato statunitense dei materiali da pavimentazione e da rivestimento.

(Valori in milioni di Dollari Statunitensi) 2000 2001 2002 2003 2004 Variazione %(*) 2003-2004

Moquette 12.911,4 12.868,6 13.200,0 13.230,0 14.240,0 7,6%Parquet 1.716,0 1.822,0 1.959,0 2.151,0 2.398,0 11,4%Piastrelle ceramiche da pavimento e rivestimento 2.190,0 2.101,0 2.340,0 2.540,0 2.860,0 12,6%Vinilici 1.803,2 1.776,2 1.840,0 1.786,0 1.818,0 1,7%Gomma 135,0 128,0 120,0 123,0 133,0 8,1%Laminati 737,0 768,0 909,8 1.206,0 1.408,0 16,7%

Totale 19.492,6 19.463,8 20.368,8 21.036.0 22.857,0

(*) Preliminari.Fonte: Floor Covering Weekly 18/25 luglio 2005, basata su dati di Catalina Research, elaborazioni della Società

Miliardi Sq.ft. (**) 2000 2001 2002 2003 2004 Variazione %(*) 2003-2004

Moquette 17,9 17,0 17,5 17,4 18,3 5,3%Parquet 0,8 0,9 0,9 0,9 1,0 5,6%Piastrelle ceramiche dapavimento e rivestimento 2,3 2,3 2,6 2,9 3,1 10,1%Vinilici 3,3 3,3 3,6 3,6 3,8 6,5%Gomma 0,1 0,1 0,1 0,1 0,14 8,1%Laminati 0,5 0,5 0,7 0,9 1,1 19,5%

Totale 24,8 24,0 25,3 25,7 27,4

(*) Preliminari(**) 1 sq.ft.= 0,0929 mq.Fonte: Floor Covering weekly 18/25 luglio 2005 basata su dati di Catalina Research, elaborazioni della Società.

Il Gruppo Marazzi, è il secondo operatore sul mercato domestico americano (66).

Nel mercato americano, la Società ritiene che i principali concorrenti del Gruppo Marazzisiano società statunitensi, come Dal-Tile International Inc. (leader di mercato), Internacional deCeramica SA de CV, Florida Tile Industries, Inc., Crossville, Inc,(specializzata nel segmento com-merciale), Laufen (parte del Gruppo Roca), nonché gli importatori di prodotti italiani.

Le principali caratteristiche dei concorrenti americani si possono sintetizzare comesegue:• focalizzazione sul mercato regionale;• bassi volumi di esportazione in paesi stranieri;• prodotti fortemente differenziati;• forte presenza a livello di canali di distribuzione, soprattutto “fai-da-te”.

Nonostante il fatto che negli ultimi anni l’importazione da paesi a basso costo come ilBrasile e la Cina sia aumentata, questa è ancora molto inferiore a quella proveniente dall’Italia edalla Spagna (67) e pertanto la Società ritiene che, alla Data del Prospetto Informativo, l’impattodelll’import brasiliano e cinese possa essere ridotto, anche in considerazione della presenza pro-duttiva del Gruppo Marazzi in loco (che consente di ridurre l’impatto dei costi di trasporto) e dellivello di percezione della qualità del “prodotto italiano”.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 97

(66) Fonte: Databank Competitors piastrelle ceramiche 2005.

(67) Fonte: Assopiastrelle/D. Grosser and Associates, Ltd., Stati Uniti – Rapporto Importazioni via mare anno 2004, aprile 2005.

CINA

Il volume di piastrelle ceramiche vendute in Cina è stimato 2.400 milioni di metri quadriper il 2004 (68). Si stima inoltre che tale mercato sia cresciuto fino a a circa 2.600 milioni di metriquadri nel 2005, con una previsione di crescita dei volumi di vendita di circa l’8,1% nel 2006 (69).Il valore del mercato cinese alla produzione è stimato in circa Dollari Statunitensi 9,4 miliardi peril 2004 (70).

Il panorama dei produttori presenta un numero elevatissimo di società (la Società stimasiano oltre 800), la gran parte delle quali è però focalizzata su prodotti di bassa qualità e bassoprezzo, che rappresentano una quota significativa del mercato cinese. La Società ritiene tutta-via che il mercato cinese presenti delle interessanti opportunità nella fascia medio-alta ed altadel mercato, particolarmente nelle regioni costiere.

6.3 FATTORI ECCEZIONALI CHE HANNO INFLUENZATO L’ATTIVITÀ DELL’EMITTENTE

Le informazioni fornite ai Paragrafi 6.1 e 6.2 che precedono non sono state influenzateda fattori eccezionali.

6.4 DIPENDENZA DELL’EMITTENTE DA BREVETTI, LICENZE O MARCHI, DA CONTRATTI INDUSTRIALI, COM-MERCIALI O FINANZIARI, O DA NUOVI PROCESSI DI FABBRICAZIONE

L’Emittente non dipende da brevetti o licenze, da contratti industriali, commerciali o fi-nanziari o da nuovi processi di fabbricazione.

Per una disamina di marchi, brevetti e licenze del Gruppo, si rinvia alla Sezione Prima,Capitolo XI, Paragrafo 11.2 e alla Sezione Prima, Capitolo XVII, Paragrafo 17.3.

6.5 DICHIARAZIONI DI PREMINENZA

Il posizionamento competitivo del Gruppo Marazzi è stato stimato dalla Società sullabase delle fonti indicate alla Sezione Prima, Capitolo VI, Paragrafo 6.1, verificate e ritenute at-tendibili dalla Società.

98 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

(68) Fonte: Assopiatrelle/Prometeia Osservatorio Previsionale Dicembre 2005.

(69) Fonte: Assopiatrelle/Prometeia Osservatorio Previsionale Dicembre 2005.

(70) Fonte: Catalina Research, “Chinese Floor Coverings Market” 1/2005.

CAPITOLO VII – STRUTTURA ORGANIZZATIVA

7.1 DESCRIZIONE DEL GRUPPO AL QUALE LA SOCIETÀ FA CAPO

Alla Data del Prospetto Informativo, l’Emittente fa parte del Gruppo facente capo aFinceramica S.p.A., che alla data del presente Prospetto Informativo detiene una partecipazio-ne pari al 52,347% del relativo capitale sociale.

L’Emittente è soggetta all’attività di direzione e di coordinamento di Finceramica S.p.A., aisensi dell’articolo 2497 Codice Civile. Le disposizioni del Capo IX del Titolo V del Libro V del CodiceCivile. (articolo 2497 e seguenti) prevedono, tra l’altro: (i) una responsabilità diretta della società cheesercita attività di direzione e coordinamento nei confronti dei soci e dei creditori sociali delle so-cietà soggette alla direzione e coordinamento (nel caso in cui la società che esercita tale attività –agendo nell’interesse imprenditoriale proprio o altrui in violazione dei principi di corretta gestione so-cietaria e imprenditoriale delle società medesime – arrechi pregiudizio alla redditività e al valore dellapartecipazione sociale ovvero cagioni, nei confronti dei creditori sociali, una lesione all’integrità delpatrimonio della società e; (ii) una responsabilità degli amministratori della società oggetto di dire-zione e coordinamento che omettano di porre in essere gli adempimenti pubblicitari di cui all’art.2497-bis cod.civ., per i danni che la mancata conoscenza di tali fatti rechi ai soci o a terzi. Al ri-guardo, si segnala in particolare che la Società è iscritta nell’apposita sezione istituita presso ilRegistro delle Imprese di Modena, ai sensi del secondo comma dell’articolo 2497-bis Codice Civile.

Alla data del Prospetto Informativo Finceramica S.p.A. è posseduta da Filippo Marazziper il 50,55% del relativo capitale e da Rosaria Marazzi per il 49,45% del relativo capitale. A li-vello di Finceramica S.p.A., quale holding della partecipazione nell’Emittente, la gestione di talepartecipazione è attribuita a Filippo Marazzi.

7.2 SOCIETÀ CONTROLLATE DALL’EMITTENTE

La struttura del Gruppo Marazzi è rappresentata nel grafico che segue con evidenzadelle principali partecipazioni detenute dalla Società alla data del presente ProspettoInformativo, divise per paesi nei quali opera il Gruppo.

– 99

Nella tabella che segue sono indicate le società controllate, direttamente o indiretta-mente dalla Società.

Denominazione % di capitale Paese di Principale attivitàe sede sociale sociale detenuta costituzione

direttamente oindirettamente dall’Emittente

ITALIAArea M S.r.l. 100% Italia Commercializzazione e produzione

piastrelle ceramicheArmonie S.r.l. 100% Italia ServiziDomus Excelsia S.r.l. 100% Italia ImmobiliareEdilCave S.r.l. 51,0% Italia Escavazione e commercializzazione

materie primeExplorer S.r.l. 90,0% Italia Commercializzazione materie primeHatria S.p.A. 100,0% Italia Produzione e commercializzazione di

sanitari in ceramicaLion S.p.A. 50,0% Italia Produzione piastrelle ceramicheMarazzi Group S.p.A. Società Holding Italia Holding operativa, produzione e com-

mercializzazione piastrelle ceramicheMasterker S.p.A. 100% Italia Commercializzazione piastrelle cera-

micheMix ceramiche S.r.l. 100% Italia Produzione piastrelle ceramicheS.I.T.M. S.p.A. 85,0% Italia Raccolta, lavorazione e commercio di

minerali e altre materie prime

STATI UNITIAmerican Marazzi Tile Inc. 100% Stati Uniti Produzione e commercializzazione

piastrelle ceramicheCloud Crest Inc. 100% Stati Uniti Agenzia pubblicitariaMasterker USA Inc. 100% Stati Uniti Produzione e commercializzazione

piastrelle ceramicheMonarch Ceramic Tile Inc. 100% Stati Uniti Produzione e commercializzazione

piastrelle ceramicheRagno USA Inc. 100% Stati Uniti Produzione e commercializzazione

piastrelle ceramiche

ALTRI PAESIC.F. Marazzi S.A. 100% Lussemburgo Holding finanziariaMarazzi China Ltd. 100% Cina Commercializzazione e distribuzione

piastrelle ceramicheMarazzi Deutschland GmbH 100% Germania Commercializzazione e distribuzione

piastrelle ceramicheMarazzi Holding S.A. 100% Lussemburgo Holding finanziariaMarazzi Japan Co. Ltd. 70,0% Giappone Commercializzazione e distribuzione

piastrelle ceramicheT. Clays Ltd. 50,0% Gran Bretagna Commercializzazione materie prime

SPAGNAMarazzi Iberia S.A. 100% Spagna Produzione e commercializzazione

piastrelle ceramicheCeramicas Peñarroya S.A. 100% Spagna Produzione e commercializzazione

piastrelle ceramiche

RUSSIAOOO Altay Kerama 60,0% Russia Commercializzazione e distribuzione

piastrelle ceramicheOOO Baltkerama 99,0% Russia Commercializzazione e distribuzione

piastrelle ceramicheZAO Donbass Kerama 80,0% Ucraina Commercializzazione e distribuzione

piastrelle ceramicheZAO Enisey Kerama 60,0% Russia Commercializzazione e distribuzione

piastrelle ceramicheOOO Irkutsk Kerama 60,0% Russia Commercializzazione e distribuzione

piastrelle ceramiche

100 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Denominazione % di capitale Paese di Principale attivitàe sede sociale sociale detenuta costituzione

direttamente oindirettamente dall’Emittente

ZAO Kerama Center 100% Russia Commercializzazione e distribuzionepiastrelle ceramiche

OOO Kerama Export 100% Russia Commercializzazione e distribuzionepiastrelle ceramiche

OOO Kerama yaroslav 60,0% Russia Commercializzazione e distribuzionepiastrelle ceramiche

OOO Kerama Perm 99,0% Russia Commercializzazione e distribuzionepiastrelle ceramiche

OOO Kerama Sochi 60,0% Russia Commercializzazione e distribuzionepiastrelle ceramiche

ZAO Kerama Tyumen 60,0% Russia Commercializzazione e distribuzionepiastrelle ceramiche

ZAO Kompanyia Don Kerama 80,0% Russia Commercializzazione e distribuzionepiastrelle ceramiche

ZAO Kraj Kerama 99,6% Ucraina Commercializzazione e distribuzionepiastrelle ceramiche

OOO N. Novgorod Kerama 60,0% Russia Commercializzazione e distribuzionepiastrelle ceramiche

OOO OKA Kerama 60,0% Russia Commercializzazione e distribuzionepiastrelle ceramiche

OOO OKZ 100% Russia Produzione piastrelle ceramicheOOO Rosbelkerama 60,0% Bielorussia Commercializzazione e distribuzione

piastrelle ceramicheZAO Sibir Kerama 80,0% Russia Commercializzazione e distribuzione

piastrelle ceramicheZAO Ugra Kerama 60,0% Russia Commercializzazione e distribuzione

piastrelle ceramicheOOO Volga Kerama 80,0% Russia Commercializzazione e distribuzione

piastrelle ceramicheOOO Volgograd Kerama 80,0% Russia Commercializzazione e distribuzione

piastrelle ceramicheOOO Vostok Kerama 60,0% Russia Commercializzazione e distribuzione

piastrelle ceramicheZAO Welor 100% Russia Produzione piastrelle ceramiche

FRANCIACeramique de France S.A. 100% Francia Holding operativa, produzione e com-

mercializzazione piastrelle ceramicheFrance Ceram S.A. 100% Francia Produzione e commercializzazione

piastrelle ceramicheGres D’Artois S.A. 100% Francia Produzione e commercializzazione

piastrelle ceramicheMarazzi Diffusion S.A.S. 100% Francia Commercializzazione e distribuzione

piastrelle ceramicheMarazzi France S.A. 99,9% Francia Commercializzazione piastrelle cera-

miche

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 101

CAPITOLO VIII – IMMOBILI, IMPIANTI, MACCHINARI

8.1 PATRIMONIO IMMOBILIARE

La seguente tabella indica l’ubicazione e la dimensione dei principali immobili e terreni in-dustriali di proprietà del Gruppo, nei quali sono ubicati gli stabilimenti produttivi del Gruppo stesso.

Società Proprietaria Ubicazione Destinazione Superficie (mq)

Marazzi Group S.p.A. Sassuolo (MO), V.le Regina Pacis, 39 Stabilimento industriale 186.746

Marazzi Group S.p.A Fiorano (MO), Via Ferrari Carazzoli, 120 Stabilimento industriale 168.081

Marazzi Group S.p.A. Sassuolo (MO), V.le San Lorenzo, 11 Stabilimento industriale 61.079

Marazzi Group S.p.A. Sassuolo (MO), V.le Regina Pacis, 212 Stabilimento industriale 101.424

Marazzi Group S.p.A. Scandiano (RE), Via Mazzalasino, 39 Stabilimento industriale 118.843

Marazzi Group S.p.A. Finale Emilia (MO), Via Panaria Bassa, 13 Stabilimento industriale 115.939

Mix Ceramiche S.p.A. Fiorano, (MO), Via Viazza 1° Tronco, 37 Stabilimento industriale 26.447

Mix Ceramiche S.p.A. Formigine, (MO) Via Viazza 1° Tronco, 37 Stabilimento industriale 18.424

Masterker S.p.A. Campogalliano (MO), Via Madonna, 9 Stabilimento industriale 21.049

Marazzi Group S.p.A. Anagni (FR), Via Selciatella, 37 Stabilimento industriale 169.840

Marazzi Group S.p.A. Anagni (FR), Via Selciatella, 37 Stabilimento Industriale 27.680

Hatria S.p.A. Teramo, SS80, Km 10 Stabilimento industriale 132.886

Ceramiques de France S.A. Chateauroux, 22 Bd. D’Anvaux Stabilimento industriale 57.687

Ceramiques de France S.A. Chateauroux, 22 Bd. D’Anvaux Stabilimento industriale 89.552

Ceramiques de France S.A. Paulhaguet, Couteuges Stabilimento industriale 193.000

Ceramiques de France S.A. Paulhaguet, Couteuges Terreno industriale 56.087

Ceramiques de France S.A. Chateauroux, 27 bis Bd. D’Anvaux Terreno industriale 7.500

France Ceram S.A. Forbach, ZI Forbach Sud 57600 Stabilimento industriale 41.172

Gres D’Artois S.A. Betschdorf, 2 rue de la Sauer Stabilimento industriale 40.503

Marazzi Iberia S.A. Castellón, Ctra. Vcia-Barna km 63.8 Stabilimento industriale 63.441

Marazzi Iberia S.A. Vall d’Alba, Paraje Masía Cova Terreno industriale 323.277

Marazzi Iberia S.A. Villafamés, Partida Moró Terreno industriale 50.340

Cerámicas Peñarroya S.A. Castellón, Ctra. Borriol km 5.3 Stabilimento industriale, uffici e terreno 107.636

Monarch Ceramic Tile Inc. Alabama, Florence, 834 Rickwood Rd Stabilimento industriale (e uffici) 41.305

Monarch Ceramic Tile Inc. Alabama, Florence, 834 Rickwood Rd Terreno industriale 70.820

American Marazzi Tile Inc. Texas, Sunnyvale, 359 Clay Rd Stab. Industriale e magazzini 66.321

OOO OKZ Gorkogo str, 37,Malino,Stupino area Stabilimento industriale 63.000

ZAO Welor Orel, Italianskaja Str, 5 Stabilimento industriale 52.279

La tabella che segue indica le cave di proprietà o in concessione al Gruppo:

Società Proprietaria Ubicazione Destinazione Superficie (mq)

Marazzi Group S.p.A. Ferentino (FR), Via Sigillo Cava 171.030

American Marazzi Tile Inc. Texas, Milsap, 6861 Old Milsap Rd Cava 627.663

Domkerampromsyrio Ltd.Co. (*) Ucraina, Torezkoie Cava 500.000

ZAO Welor (**) Russia, Maloarhanghelskoe (Orel reg.) Cava 128.600

(*) In concessione dal Governo Ucraino.

(**) In concessione dal Governo Russo.

102 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

La seguente tabella indica gli altri principali immobili di proprietà del Gruppo:

Società Proprietaria Ubicazione Destinazione Superficietotale (mq)

Marazzi Group S.p.A. Modena, Via Virgilio, 30 Uffici 11.911Marazzi Group S.p.A. Scandiano (RE), Via Mazzalasino, 39 Fabbricato rurale 2.859Marazzi Group S.p.A. Montalto di Castro (VT), SS Aurelia Km 108 Terreno 1.987Marazzi Group S.p.A. Castelfidardo (AN), Via Rossini, 68 Fabbricato rurale 175Marazzi Group S.p.A. Berceto (PR), S.P. 367 Terreno 7.420Marazzi Group S.p.A. Castellarano (RE), Via Rio Rocca Terreno (cava dismessa) 147.000Marazzi Group S.p.A. Casalgrande (RE), Via Rio Rocca Terreno (cava dismessa) 37.175Marazzi Group S.p.A. Scandiano (RE), località Molino Terreno (cava dismessa) 101.890Marazzi Group S.p.A. Fiorano Modenese (MO) Terreno (cava dismessa) 1.097.154Hatria S.p.A. Teramo, SS80, Km 10 Uffici e terreno 7.168Marazzi Iberia S.A. Burriana, Camino Llombay Terreno 49.980Marazzi Iberia S.A. Burriana, Camino Llombay Terreno, magazzini e uffici 58.662France Ceram S.A. Forbach, ZI Forbach Sud 57600 Terreno 33.570Ceramiques de France S.A. Chateauroux, 21 Av. de Coubertin Padiglione e terreno 3.921Ceramiques de France S.A. Chateauroux, 21 Av. de Coubertin Terreno 1.579Gres D’Artois S.A. Betschdorf, 2 rue de la Sauer Terreno 15.118Gres D’Artois S.A. Betschdorf, 2 rue de la Sauer Terreno 1.474Marazzi France S.A. Pontault Combault, 5 Av. de Strasbourg Immobile commerciale e terreno 7.040Marazzi France S.A. Lampertheim, 23 Rue du Chemin de Fer Immobile commerciale e terreno 3.250American Marazzi Tile Inc. Texas, Sunnyvale, 359 Clay Rd Deposito (all’aperto) 28.428American Marazzi Tile Inc. Texas, Sunnyvale, 359 Clay Rd Terreno 370.730Monarch Ceramic Tile Inc. Alabama, Florence, 4351 Bryson Rd Deposito (all’aperto) 21.227Monarch Ceramic Tile Inc. Alabama, Florence, 4351 Bryson Rd Magazzini 16.374Ceramiques de France S.A. Paulhaguet, Couteuges Terreno 26.555France Ceram S.A. Forbach, ZI Forbach Sud Depositi 38.500Gres D’Artois S.A. Betschdorf, 2 rue de la Sauer Depositi 9.656Gres D’Artois S.A. Betschdorf, 2 rue de la Sauer Parcheggi 1.160Monarch Ceramic Tile Inc. Alabama, Florence, 4351 Bryson Rd Terreno 97.326ZAO Welor Novosibirsk, Stantsionnaya Str., 60/1 Immobile commerciale 5.548ZAO Welor Novosibirsk, Stantsionnaya Str., 60/1 Immobile commerciale 5.400ZAO Welor Orel, Poselkovaya Str., 19 Magazzino 978ZAO Welor Orel, Italianskaja Str, 5 Magazzino 421ZAO Welor Orel, Komsomolskaya, 279, of. 8 Immobile commerciale 1.093ZAO Welor Sochi, Central district, Donskaya Str., 50 Immobile commerciale 192ZAO Welor Nizhniy Novgorod, Krasnodontsev Str., 21 Immobile commerciale 149ZAO Welor Nizhnekamsk, Akhtubinskaya Str., 5a Immobile commerciale 304ZAO Welor Omsk, Marshal Zhukov Str., 101 Immobile commerciale 230ZAO Welor Orel, the 6th Orlovian Division str., 6 Magazzino 548ZAO Welor Orel, Italianskaja Str, 3 Magazzino 265ZAO Welor Orel, Italianskaja Str, 5, of. 18 Magazzino 462ZAO Welor Orel, Italianskaja Str, 5 Magazzino 4.653ZAO Welor Orel, Italianskaja Str, 5 Magazzino 3.372ZAO Welor Orel, Italianskaja Str, 5 Magazzino 2.269ZAO Welor Orel, the 6th Orlovian Division str., 10 Immobile commerciale 2.554ZAO Welor Orel, Italianskaja Str, 3 Magazzino 7.564ZAO Welor Orel, Italianskaja Str, 3 Magazzino 2.849ZAO Welor Orel, Italianskaja Str, 3 Magazzino 7.712ZAO Welor Orel, Italianskaja Str, 3 Magazzino 6.057ZAO Welor Orel, Italianskaja Str, 5 Magazzino 440ZAO Welor Orel, Italianskaja Str, 3 Magazzino 3.600ZAO Welor Orel, Severniy Park Str., 13 Magazzino 2.170ZAO Welor Orel, Italianskaja Str, 5, of.1 Uffici 2.321ZAO Welor Orel, Severniy Park Str., 13 Magazzino 2.128ZAO Welor Orel, Italianskaja Str, 5, of.17 Laboratorio 123

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 103

Società Proprietaria Ubicazione Destinazione Superficietotale (mq)

ZAO Welor Orel, Italianskaja Str, 5 Magazzino 4.230ZAO Welor Orel, Italianskaja Str, 3 Magazzino 396ZAO Welor Orel, Italianskaja Str, 5 Terreno 162.204ZAO Welor Orel, Italianskaja Str, 3 Terreno 27.098ZAO Welor Orel, Zavodskoy district Terreno 573ZAO Welor Orel, Zheleznodorozhniy district Terreno 296ZAO Welor Orel, Italianskaja Str, 3 Deposito (all’aperto) 10.843ZAO Welor Orel, Italianskaja Str, 3 Terreno 5.783ZAO Welor Orel, Italianskaja Str, 5 Terreno 15.411ZAO Welor Orel, Italianskaja Str, 3 Terreno 863ZAO Welor Orel, Italianskaja Str, 3 Terreno 16.845ZAO Welor Orel, Italianskaja Str, 3 Terreno 14.043ZAO Welor Orel, Italianskaja Str, 3 Terreno 20.369ZAO Welor Orel, Severniy Park Str., 13 Terreno 42.019ZAO Welor Orel, Poselkovaya Str, 19 Magazzino 672ZAO Welor Tula, Soviet district, Demonstrazii Str., 1a Immobile commerciale 151ZAO Welor Vladimir, Gorkiy Str. Immobile commerciale 610ZAO Welor Belgorod, Popoava Str., 58 Immobile commerciale 140ZAO Welor Volgograd, Lenin highway, 65 k Immobile commerciale 366ZAO Welor Tambov, Sovetskaya Str., 191 Immobile commerciale 1.939OOO OKZ Gorkogo str, 37, Malino,Stupino Immobile 496ZAO Kerama Center Mosca, Sergeja Makeeva str. 7a Uffici 505ZAO Kerama Center Mosca, Leningrodskoe shosse, 112/1build. 3 Immobile commerciale 335ZAO Kerama Center Perm’, Semchenko Street, 6 # 45-55 Immobile commerciale 135ZAO Kompanyia Don Kerama c. Rostov-na-Donu, Prigorodnoe

lestnichestvo, 14-a Magazzino 511ZAO Kompanyia Don Kerama c. Rostov-na-Donu, str. Krasnoarmeiskaya, 224 Uffici 166ZAO Kompanyia Don Kerama c. Rostov-na-Donu, str. Krasnoarmeiskaya, 224 Negozio 111ZAO Kompanyia Don Kerama c. Rostov-na-Donu, str. Turgenevskaya, 22/13 Negozio 101OOO Volgograd Kerama c. Volgograd - 400119, st. 25 let Oktyabrya,1 Uffici 600ZAO Ugra Kerama c. Nizhnevartovsk, Zapadnyi Promishlennyi

usel, str. Lenina, 10/P, 18 Magazzino, negozio e ufficio 988OOO Volga Kerama 443109, c. Samara, str. Tovarnaya, 5 Magazzino e uffici 1.550OOO Volga Kerama 443087, c. Samara, str. Stara-Zagora, 124 Negozio e magazzino 190OOO Kerama Sochi 354395, c. Sochi, Adlerskii region, str.

Gastello, 30-a Magazzino 1.200OOO Enisey Kerama c. Krasnoyarsk, alley Krasnoyarskii

rabochii, 80 Negozio 161ZAO Enisey Kerama c. Krasnoyarsk, str. Pogranichnikov, 28 Magazzino 872ZAO Enisey Kerama c. Krasnoyarsk, str. Pogranichnikov, 28 Magazzino 318OOO Kerama Yaroslavl Yaroslavskaya area, Yaroslavskii region,

village Kuznechiha, str. Promishlennaya, 3 Magazzino 288OOO Rosbelkerama The Republic of Belarus’, c. Minsk, str.

Malinina, 35 Magazzino e negozio 1.050ZAO Sibir Kerama str. Fabrichnaya, 55 Ufficio 299ZAO Sibir Kerama str. Vatutina, 11 Negozio 284ZAO Sibir Kerama str. Chapligina, 45 Negozio 265ZAO Sibir Kerama str. Zhelesnodorozhnaya, 11 Negozio 157ZAO Sibir Kerama str. Tolmachevskaya, 19a Negozio 540ZAO Sibir Kerama str. B. Bogatkova, 266/2 Negozio 264OOO Baltkerama 197198 St. Petersburg, str. Rybatskaya, 5 Ufficio e negozio 242OOO Baltkerama 191002 St. Petersburg, alley Zagorodnyi, 13 Negozio 131OOO Baltkerama 197374 St. Petersburg, str. Savushkina, 118 Negozio 120OOO Baltkerama 194292 St. Petersburg, Promzona Parnas,

str. Domostroitel’naya, 1 Magazzini 786ZAO Kerama Tyumen 625007, c. Tumen’, str. Mel’nikaite, 116 Ufficio e negozio 150ZAO Kerama Tyumen 625000, c. Tumen’, str. Sudostroitelei, 2 Deposito (all’aperto) 1.000

104 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Società Proprietaria Ubicazione Destinazione Superficietotale (mq)

ZAO Kerama Center Mosca, str. Sergeiya Makeeva, 7-A Ufficio 237ZAO Kerama Center Mosca, str. Kuntsevskaya, 5/2 Ufficio 257

OOO Kerama Perm c. Perm’, str. Promyshlennaya, 143 «a» Magazzino 2.000OOO Kerama Perm c. Perm’, str. Semchenko, 6 Magazzino 167ZAO Kraj Kerama c. Kiev, str. Degtyarevskaya, 50, of. 501,201 Uffici 192ZAO Kraj Kerama c. Vishnevoe, (Kievskaya region), str.

Kievskaya, 21 Magazzino 1.765ZAO Kraj Kerama c. Kiev, str. Orangereinaya, 3A Negozio 400

Su alcuni dei beni immobili del Gruppo sono state costituite le seguenti ipoteche, a fa-vore di istituti di credito, a garanzia di finanziamenti erogati dagli istituti stessi a società delGruppo:• sull’immobile di Anagni (FR), Via Selciatella, 37, di proprietà di Marazzi Group S.p.A. (al-

lora Ramacolor S.p.A.), ipoteca (sino all’importo di Euro 14.202.565) a favore di SanPaolo IMI S.p.A. a garanzia del finanziamento di Euro 7.230.397 concesso dall’istituto dicredito alla Società (allora Ceramiche Ragno S.p.A.) in solido con Hatria S.p.A., in data6 dicembre 1996;

• sull’immobile di Fiorano Modenese (MO), Via Ferrari Carazzoli, 120, di proprietà diMarazzi Group S.p.A., ipoteca (sino all’importo di 16.841.660) a favore di San Paolo IMIS.p.A. a garanzia del finanziamento di Euro 10.329.138 concesso dall’Istituto di creditoalla Società, in data 10 dicembre 1998;

• sull’immobile di Fiorano Modenese (MO), Via Ferrari Carazzoli, 120, di proprietà diMarazzi Group S.p.A., ipoteca (sino all’importo di Euro 19.246.283) a favore di San PaoloIMI S.p.A. a garanzia del finanziamento di Euro 12.394.966 concesso dall’istituto di cre-dito alla Società, in data 30 novembre 2000;

• sull’immobile di Anagni (FR), Via Selciatella, 37, di proprietà di Marazzi Group S.p.A. (al-lora Ramacolor S.p.A.), ipoteca (sino ad Euro 15.993.637) a favore di San Paolo IMIS.p.A. a garanzia del finanziamento di Euro 10.300.000 concesso dall’istituto di creditoalla Società (allora Ceramiche Ragno S.p.A.) in solido con Hatria S.p.A., in data 3 otto-bre 2001;

• sull’immobile di Anagni (FR), Via Selciatella, 37, di proprietà di Marazzi Group S.p.A.(al-lora 1T-One Tile S.p.A.), ipoteca (sino ad Euro 15.993.637) a favore di San Paolo IMIS.p.A. a garanzia del finanziamento di Euro 10.300.000 concesso dall’istituto di creditoalla Società (allora Ceramiche Ragno S.p.A.) in solido con Hatria S.p.A., in data 3 otto-bre 2001;

• sull’immobile di Teramo, SS80, Km 10 di proprietà di Hatria S.p.A., ipoteca (sino ad Euro15.993.637) a favore di San Paolo IMI S.p.A. a garanzia del finanziamento di Euro10.300.000 concesso dall’istituto di credito alla Società (allora Ceramiche Ragno S.p.A.)in solido con Hatria S.p.A., in data 3 ottobre 2001;

• sull’immobile di Anagni (FR), Via Selciatella, 37, di proprietà di Marazzi Group S.p.A. ipo-teca (sino all’importo di Euro 6.778.044) a favore di San Paolo IMI S.p.A. a garanzia delfinanziamento di Euro 3.389.022 concesso dall’istituto di credito alla Società (alloraRamacolor S.p.A.), in data 8 ottobre 2004;

• sull’immobile di Teramo, SS80, Km 10 di proprietà di Hatria S.p.A., ipoteca (sino all’im-porto di Euro 6.778.044) a favore di San Paolo IMI S.p.A. a garanzia del finanziamentodi Euro 3.389.022 concesso dall’istituto di credito alla Società, in data 8 ottobre 2004;

• sull’immobile di Anagni (FR), Via Selciatella, 37, di proprietà di Marazzi Group S.p.A. (al-lora 1T-One Tile S.p.A.), ipoteca (sino all’importo di Euro 14.202.565), a favore di SanPaolo IMI, a garanzia del finanziamento di Euro 7.230.397 concesso dall’istituto di cre-dito alla Società (allora Ceramiche Ragno S.p.A.) in solido con Hatria S.p.A., in data 6 di-cembre 1996;

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 105

• sull’immobile di Anagni (FR), Via Selciatella, 37, di proprietà di Marazzi Group S.p.A. ipo-teca (sino all’importo di Euro 6.778.044) a favore di San Paolo IMI S.p.A. a garanzia delfinanziamento di Euro 3.389.022 concesso dall’istituto di credito alla Società, in data 8 ottobre 2004;

• sull’immobile sito in parte a Fiorano Modenese (MO) ed in parte a Formigine (MO), ViaViazza 1, di proprietà di Mix Ceramiche S.p.A. ipoteca (sino all’importo di Euro6.197.483), a favore di Mediocredito Lombardo S.p.A. a garanzia del finanziamento di Euro 3.098.741 concesso dall’istituto di credito a Mix Ceramiche S.p.A., in data 16 dicembre 1997;

• sull’immobile sito in parte a Fiorano Modenese ed in parte a Formigine, Via Viazza 1, diproprietà di Mix Ceramiche S.p.A. ipoteca (sino all’importo di Euro 3.098.741), a favoredi Banca Carige S.p.A. a garanzia del finanziamento di Euro 1.549.371 concesso dall’i-stituto di credito a Mix Ceramiche S.p.A., in data 5 maggio 1999;

• sull’immobile di Pontault Combault, 5 Avenue de Strasbourg di proprietà di MarazziFrance S.A.S., ipoteca di primo grado, a favore di CIC - Crédit Industriel CommercialS.A., a garanzia del finanziamento di Euro 1.524.490, concesso dall’istituto di credito aMarazzi France S.A. con scadenza nell’anno 2011.

Su alcuni dei beni immobili del Gruppo, inoltre, gravano servitù di passaggio (pedonale,di elettrodotto e di apparecchiature per fognatura) a favore di terzi.

8.2 BENI MOBILI

Il Gruppo è proprietario della quasi totalità dei macchinari e degli impianti produttivi ne-cessari per lo svolgimento della propria attività. Per un dettaglio sui beni mobili in leasing si rin-via alla Sezione Prima, Capitolo VIII, Paragrafo 8.3.2.

Su alcuni dei beni mobili di proprietà del Gruppo gravano i seguenti privilegi speciali, exart. 46 del D.Lgs. 1° settembre 1993 n. 385, a favore di istituti di credito, a garanzia di finanzia-menti concessi dagli istituti stessi a favore delle società del Gruppo:• sugli impianti generali e macchinari installati e/o collocati nel complesso industriale di

Fiorano Modenese (MO), Via Ferrari Carazzoli, 120, di proprietà di Marazzi Group S.p.A.,privilegio speciale a favore di San Paolo IMI S.p.A. (sino all’importo di 16.841.659) a fa-vore di San Paolo IMI S.p.A. a garanzia del finanziamento di Euro 10.329.138 concessodall’istituto di credito alla Società, in data 10 dicembre 1998;

• sugli impianti generali e macchinari installati e/o collocati nel complesso industriale diFiorano Modenese (MO), Via Ferrari Carazzoli, 120, di proprietà di Marazzi Group S.p.A.,privilegio speciale (sino all’importo di Euro 19.246.283) a favore di San Paolo IMI S.p.A.a garanzia del finanziamento di Euro 12.394.966 concesso dall’istituto di credito allaSocietà, in data 30 novembre 2000;

• sugli impianti generali e macchinari installati e/o collocati nel complesso industriale diAnagni (FR), Via Selciatella, 37, di proprietà di Marazzi Group S.p.A. privilegio speciale(sino all’importo di Euro 14.202.565) a favore di San Paolo IMI S.p.A. a garanzia del fi-nanziamento di Euro 7.230.397 concesso dall’istituto di credito alla Società (alloraCeramiche Ragno S.p.A.) in solido con Hatria S.p.A., in data 6 dicembre 1996;

• sugli impianti generali e macchinari installati e/o collocati nel complesso industriale diAnagni (FR), Via Selciatella, 37, di proprietà di Marazzi Group S.p.A. privilegio speciale(sino all’importo di Euro 14.202.565) a favore di San Paolo IMI S.p.A. a garanzia del fi-nanziamento di Euro 7.230.397 concesso dall’istituto di credito alla Società (alloraCeramiche Ragno S.p.A.) in solido con Hatria S.p.A., in data 6 dicembre 1996.

106 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

8.3 BENI IN USO

8.3.1 IMMOBILI IN LOCAZIONE

A seguito della scissione proporzionale a favore di Immobiliare Regina Pacis S.p.A., in data24 maggio 2005 la Società (in qualità di conduttore) ha stipulato con Immobiliare Regina PacisS.p.A. (in qualità di locatore) un contratto di locazione avente ad oggetto parte delle unità immobi-liari ad uso industriale ed ad uso uffici utilizzate dalla Società in Sassuolo (MO), Viale Regina Pacis39. Il contratto di locazione ha una durata di 6 anni a partire dal 24 maggio 2005 e quindi sino al23 maggio 2011 e prevede un rinnovo automatico per ulteriori sei anni, salvo disdetta del condut-tore, che dovrà essere comunicata con un preavviso di almeno 12 mesi prima della scadenza. Ilcontratto di locazione non prevede alcun diritto di recesso del locatore, salve le ipotesi di legge.

Il canone annuo è pari complessivamente ad Euro 945.570, oltre ad IVA. Non è previstaalcuna revisione del canone in caso di rinnovo automatico del contratto di locazione per un ul-teriore periodo di 6 anni. In caso di rinnovo, pertanto, il canone resterà invariato, salvo l’ade-guamento in relazione alla variazione dell’indice ISTAT.

La seguente tabella indica, al 30 settembre 2005, l’ubicazione, la tipologia e la destina-zione degli altri principali beni immobili condotti in locazione dalle società del Gruppo nell’eser-cizio delle proprie attività:

Società conduttrice Proprietario Ubicazione Destinazione Canoneannuo Euro

Marazzi Group S.p.A. LION S.p.A. Castelvetro (MO), Stabilimento industriale 44.801SS per Vignola

Marazzi Group S.p.A. LION S.p.A. Castelvetro (MO), SS Stabilimento industriale 189.480per Vignola

Marazzi Group S.p.A. Imm.ReginaPacis S.p.A. Sassuolo, (MO) Terreno e fabbricati 52.900Via Radici

Marazzi Group S.p.A. Imm.ReginaPacis S.p.A. Sassuolo, (MO) Terreno e fabbricati 723.040V.le Regina Pacis, 39

AREA M S.r.l. Pavirani S.r.l. Bologna, via Ponente, Sala mostre e negozio 215.156n. 129

ZAO Welor Governo Russo Orel, Italianskaja Str, 5 Terreno 516.000 (*)ZAO Welor Transsklad Eropkino (Orel) Deposito 1.175.000 (*)ZAO Welor Spektr A Sahanskaja (Orel) Deposito 1.006.000 (*)ZAO Welor Orelstroj Orel, Italianskaja Str, 3 Immobile commerciale 40.000 (*)American Marazzi Tile Inc. Clay Distribution I, L.P. Houston, Texas, Immobile commerciale 138.600 (**)

Stati UnitiAmerican Marazzi Tile Inc. Randall Forth Worth, Texas, Immobile commerciale 90.036 (**)

Management LLC Stati UnitiAmerican Marazzi Tile Inc. ProLogis Trust Dallas, Texas, Stati Uniti Immobile commerciale 139.344 (**)American Marazzi Tile Inc. Property Reserve Inc. Plano, Texas, Stati Uniti Immobile commerciale 100.194 (**)American Marazzi Tile Inc. GF-Rut 8 Ltd. Austin, Texas, Stati Uniti Immobile commerciale 47.040 (**)American Marazzi Tile Inc. Petula Associates Ltd. San Antonio, Texas, Immobile commerciale 129.600 (**)

Stati UnitiAmerican Marazzi Tile Inc. Hampstead Houston, Texas, Immobile commerciale 83.160 (**)

Business Center Stati UnitiPartners L.P.

Monarch Ceramic Tile Inc. Byron B. Bower Florence, Alabama, Immobile commerciale 94.500 (**)IV Trust Stati Uniti

Monarch Ceramic Tile Inc. Byron B. Bower Florence, Alabama, Immobile commerciale 105.600 (**)IV Trust Stati Uniti

Monarch Ceramic Tile Inc. Byron B. Bower Florence, Alabama, Immobile commerciale 48.000 (**)IV Trust Stati Uniti

Monarch Ceramic Tile Inc. Arizona Industrial Phoenix, Arizona, Immobile commerciale 16.200 (**)Properties Inc. Stati Uniti

Monarch Ceramic Tile Inc. P&D Associates LLC Scottsdale, Arizona Immobile commerciale 128.111 (**)

(*) Rubli.

(**) Dollari Statunitensi.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 107

8.3.2 BENI IN LEASING

La seguente tabella indica i principali beni in leasing del Gruppo:

Società utilizzatrice Beni Scadenza Canoni Concedenteleasing complessivi

(Euro)

Marazzi Group S.p.A. 1 mulino per macinazione continua 01.09.2006 1.233.600 Credemleasing S.p.A.Marazzi Group S.p.A. 1 impianto di stoccaggio per forno 15.03.2006 778.527 Locat S.p.A.

1 macchina per decorazione piastrelleceramicheVasche per contenimento barbottina

Marazzi Group S.p.A. 4 linee scelta prodotto 04.10.2006 1.542.240 Credemleasing S.p.A.Marazzi Group S.p.A. 1 impianto alimentazione mulini 01.07.2006 914.759 MPS Leasing S.p.A.

1 impianto ATM e cabina elettrica1 impianto linea macinazione1 impianto stoccaggio e trasporto1 impianto atomizzazioneCarpenteria e accessori

Marazzi Group S.p.A. 1 impianto presse Grés Porcellanato 01.07.2008 1.380.816 Locat S.p.A.1 impianto di stoccaggio Atomizzato1 bruciatore1 impianto di carico cisterne2 linee scelta prodotto1 centrale compressione d’aria

Marazzi Group S.p.A. 1 impianto per depurazione inquinanti 01.07.2008 885.120 Locat S.p.A.provenienti da atomizzatore ceramico1 impianto di alimentazione silos1 essiccatore a spruzzo1 macchina serigrafica rotativa

American Marazzi Tile Inc. 1 rimorchio 30.01.2010 6.384.048 (*) Citicorp Del-Lease Inc.1 carrello elevatore

(*) Dollari Statunitensi.

8.4 PROBLEMATICHE AMBIENTALI

Il Gruppo è soggetto a leggi e regolamenti a tutela dell’ambiente, che impongono limitialle emissioni in atmosfera ed agli scarichi nelle acque, disciplinano il trattamento, lo stoccag-gio e l’eliminazione dei residui solidi e limitano il tipo di materie prime utilizzabili nei prodotti delGruppo.

Le emissioni in atmosfera (principalmente polveri e fluoro, durante la cottura per disso-ciazione delle materie prime e piombo, durante la produzione ed applicazione di smalti) sonocontrollate con impianti di abbattimento e depurazione. Le acque reflue (diverse da quelle ad usocivile) non sono scaricate all’esterno degli stabilimenti ma trattate e quindi riciclate nel proces-so produttivo, in particolare nelle miscele impiegate per la preparazione del corpo delle piastrel-le ceramiche. Le aree di stoccaggio sono tenute secondo le prescrizioni di legge (ed in Italiasono state anche bonificate, su base volontaria, per gli stoccaggi effettuati nel periodo antece-dente l’entrata in vigore della normativa ambientale). I residui solidi sono in parte riciclati nel ciclodi produzione (scarti di smalti, rottami di piastrelle ceramiche cotte e crude, ecc.) e in parte con-feriti a discariche autorizzate (rifiuti urbani ed assimilabili ed, in misura modesta, calce esaustaproveniente da processi di depurazione).

Il Gruppo Marazzi non utilizza amianto o suoi derivati nel processo produttivo; si segna-la, tuttavia, che le coperture di alcuni stabilimenti del Gruppo in Italia, Francia e Spagna sonostate realizzate in cemento amianto. Ai sensi della normativa vigente, questo materiale può es-

108 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

sere mantenuto in sede se in buono stato di conservazione (in quanto le fibre di amianto in essocontenute potrebbero essere rilasciate solo in presenza di un deterioramento del materiale) e sevengono adottate misure di prevenzione per la salute dei lavoratori. Il Gruppo ha intrapreso unprogramma di interventi mirati di rimozione e smaltimento delle porzioni di materiale che pre-sentano maggiori carenze, fermo restando che in generale le coperture dei predetti stabilimentisono in buone condizioni. Materiale in cemento amianto, in buone condizioni, è inoltre presentein misura limitata nello stabilimento di Florence negli Stati Uniti. Nello stabilimento di Orel inRussia sono state infine rilevate quantità limitate di materiale contenente amianto, che richiedo-no alcuni interventi di conservazione, con investimenti non ritenuti significativi.

Il Gruppo ha condotto nel corso degli anni passati alcuni interventi di bonifica omessa in sicurezza del suolo in alcuni stabilimenti (in Italia e, in misura limitata, nello stabili-mento di Florence). Le attività industriali condotte attualmente non evidenziano specifiche si-tuazioni di rischio negli stabilimenti in cui opera il Gruppo; tuttavia, non sono state effettua-te specifiche attività di caratterizzazione del suolo e del sottosuolo. Si segnala inoltre che inSpagna il Gruppo dovrà presentare, a seguito di una recente normativa, una relazione preli-minare sullo stato del suolo e del sottosuolo entro il 10 febbraio 2007. Infine, si segnala cheil Gruppo ha quattro aree destinate a discarica interna negli Stati Uniti, di cui tre già chiusee la quarta in via di chiusura, con investimenti per i quali il Gruppo ha effettuato accantona-menti ritenuti idonei dalla Società.

In merito alla sicurezza sul lavoro, il Gruppo sta attuando un programma di interventi diadeguamento e miglioramento nei propri stabilimenti in materia di prevenzione incendi, già infase avanzata per alcuni impianti produttivi. Il Gruppo Marazzi ha stipulato idonee polizze assi-curative per cautelarsi rispetto al rischio di incendio nei propri stabilimenti, sia in Italia sia all’e-stero, e ritiene, sulla base dell’esperienza maturata, che la copertura fornita dalle stesse sia ade-guata rispetto ai rischi connessi con la propria attività, anche durante l’attuazione del predettoprogramma.

Per quanto riguarda l’esposizione dei propri dipendenti ad agenti chimici, fisici e biolo-gici negli stabilimenti del Gruppo, si evidenzia al 30 settembre 2005 una situazione di sostan-ziale conformità con le normative vigenti. Il Gruppo, che peraltro monitora con visite periodicheil grado di esposizione dei propri dipendenti a tali agenti, sta effettuando alcuni programmi di va-lutazione presso installazioni pilota, i cui esiti saranno estesi ad altri stabilimenti. Non sono pre-visti investimenti significativi per gli eventuali adeguamenti dei propri impianti.

Si segnala inoltre che il sito di Fiorano Modenese (MO) ha ottenuto (primo nel settoredella ceramica in Italia) la certificazione EMAS, un sistema di gestione ambientale di origine co-munitaria al quale la Società ha aderito su base volontaria, che sottopone il sito oggetto di cer-tificazione ad elevati standard ambientali ed a periodiche ispezioni da parte del competente entecertificatore (è anche in corso la procedura di iscrizione del sito in apposito registro tenuto dalMinistero dell’Ambiente).

Si segnala infine che nel corso dell’anno 2003 l’agenzia statunitense per la protezionedell’ambiente (EPA - Environmental Protection Agency) ha emanato nuovi standard per il con-trollo delle emissioni inquinanti da parte delle industrie ceramiche negli Stati Uniti.

Nell’ambito del procedimento di adozione di tali standard – che prevede la possibilità perle associazioni ambientaliste e le aziende produttrici interessate di fare osservazioni e propostedi modifica – l’associazione ambientalista Sierra Club ha proposto l’adozione di norme tecnichepiù restrittive rispetto a quelle previste dall’Agenzia. Le società Monarch Ceramic Tile, Inc. eAmerican Marazzi Tile, Inc. hanno presentato una petizione contraria all’adozione di tali ulterio-ri accorgimenti ritenuti non necessari e penalizzanti per i produttori di ceramica.

Qualora il procedimento dovesse concludersi in senso sfavorevole per le società delGruppo le stesse sarebbero obbligate, come tutte le società del settore, ad adeguare i propri im-pianti ai nuovi standard.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 109

CAPITOLO IX – RESOCONTO DELLA SITUAZIONE GESTIONALE E FINANZIA-RIA ED INFORMAZIONI SULLE RISORSE FINANZIARIE

Nel presente capitolo sono fornite le analisi dell’andamento economico e finanziario delGruppo per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 e per i nove mesi chiusi al 30settembre 2004 e al 30 settembre 2005.

Per un’analisi di maggior dettaglio della situazione economica, patrimoniale e finanziariasi rinvia alla Sezione Prima, Capitolo XX.

Esercizi chiusi al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004

Gli schemi di conto economico e stato patrimoniale consolidati presentano dati tratti daibilanci consolidati della Società, predisposti su base volontaria in conformità ai principi conta-bili italiani (Italian GAAP).

Vengono inoltre presentati dati al 31 dicembre 2004 tratti dal bilancio consolidato rie-sposto in conformità ai principi IFRS omologati dalla Commissione Europea per le sole finalitàdi inclusione nel prospetto informativo, come richiesto dal Regolamento 809/2004/CE.

Con riferimento al medesimo esercizio, vengono inoltre presentati dati pro-forma per il-lustrare retroattivamente gli effetti significativi dell’acquisizione del Gruppo Welor Kerama.

Per una descrizione più analitica dei principali effetti della conversione si veda la SezionePrima, Capitolo XX, Paragrafo 20.1.10 e seguenti, mentre per maggiori dettagli circa il pro-formaper l’acquisizione del Gruppo Welor Kerama si rimanda alla Sezione Prima, Capitolo XX,Paragrafo 20.2.6.

Nove mesi chiusi al 30 settembre 2004 e 2005

I dati esposti derivano dalla situazione patrimoniale ed economica relativa ai primi novemesi del 2005, predisposta sulla base dei criteri di valutazione previsti dai principi IFRS, per lesole finalità di inclusione nel prospetto informativo. A fini comparativi, vengono presentati anchedati di raffronto relativi al medesimo periodo dell’anno precedente. La confrontabilità dei due pe-riodi risente ovviamente della variazione del perimetro di consolidamento che, a partire dal 1°gennaio 2005, include le attività operative del Gruppo Welor Kerama.

9.1 ANALISI DELL’ANDAMENTO DEL GRUPPO PER GLI ESERCIZI CHIUSI AL 31 DICEMBRE 2002, 2003 E2004 SOTTO IL PROFILO ECONOMICO, PATRIMONIALE E FINANZIARIO

Il Gruppo Marazzi opera da oltre 70 anni nel settore della produzione e commercializza-zione di materiale ceramico per pavimentazioni e rivestimenti ed è oggi leader a livello mondia-le nel settore delle piastrelle ceramiche, con una presenza crescente negli altri materiali da rive-stimento, negli articoli sanitari e nei complementi d’arredo.

Il Gruppo Marazzi è una realtà multinazionale che opera attraverso cinque Business Unitdislocate in Italia, Stati Uniti, Russia, Francia e Spagna e, al 30 settembre 2005, svolge la pro-pria attività produttiva in 20 stabilimenti, impiega 5.884 dipendenti e una rete di vendita che rag-giunge oltre 14.500 punti vendita in circa 130 paesi e serve direttamente i tradizionali canali divendita, la grande distribuzione e la grande committenza. Il Gruppo controlla inoltre reti di puntivendita diretti in alcuni paesi (Russia, Stati Uniti e Francia).

110 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Secondo i principi contabili IFRS, nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004 (pro-formaper l’acquisizione del Gruppo Welor Kerama) e nel successivo periodo chiuso al 30 settembre2005, il Gruppo Marazzi ha conseguito ricavi consolidati, rispettivamente, di Euro 814.751 milae per Euro 677.204 mila, con un EBITDA pari, rispettivamente, a Euro 131.544 mila e a Euro125.914 mila, e un utile netto di Gruppo pari, rispettivamente, a Euro 25.813 mila e a Euro43.146 mila. Il catalogo dei prodotti del Gruppo comprende, al 30 settembre 2005, circa 750serie di piastrelle ceramiche, con linee di prodotto concepite in funzione degli stili di vita e dellepreferenze dei clienti nei diversi paesi in cui opera e differenziate in termini di tecnologie, for-mati, destinazioni d’uso e design. Il Gruppo Marazzi commercializza tali prodotti utilizzando unportafoglio marchi che combina notorietà internazionale e una forte impronta locale. L’offertadel Gruppo Marazzi è inoltre arricchita da sanitari, da prodotti in pietra naturale e da mosaici invetro.

La Società ritiene che il know-how tecnologico e la capacità di innovazione, di cui tradi-zionalmente il Gruppo dispone, unitamente ad un’ampia offerta di prodotti, possano consentireallo stesso di soddisfare le molteplici esigenze estetiche e funzionali del mercato. Inoltre ilGruppo, attraverso l’attenta gestione del portafoglio marchi, ritiene di essere in grado di diffe-renziare la propria offerta di prodotti e di essere presente nelle diverse fasce di mercato attra-verso il canale distributivo di volta in volta ritenuto più appropriato, con l’obiettivo pertanto di of-frire un’immagine di qualità, innovazione e design ai propri prodotti.

Per ulteriori informazioni, cfr. Sezione Prima, Capitolo VI.

Facendo leva sulla posizione competitiva ottenuta nel mercato internazionale, sullaconsolidata esperienza e conoscenza delle dinamiche del settore della ceramica e sulle pecu-liarità del proprio modello di business, il Gruppo Marazzi intende perseguire in futuro una stra-tegia di crescita volta a: (i) consolidare ulteriormente la propria leadership mondiale nel settoredelle piastrelle ceramiche; (ii) rafforzare la propria posizione nei segmenti contigui (es. sanitari,pietre naturali); e (iii) offrire ai propri clienti eccellenza nel design, nella qualità del prodotto e nelservizio.

In particolare, il Gruppo intende perseguire tali obiettivi attraverso le seguenti linee diazione strategiche:• conseguimento di una presenza produttiva e, ove opportuno, distributiva nei mercati

emergenti più significativi in termini di crescita e volumi;• ottimizzazione dei processi di produzione e della distribuzione, in particolare nei merca-

ti già presidiati;• ottimizzazione e valorizzazione del portafoglio marchi;• costante focalizzazione sul processo di ideazione, design e industrializzazione prodotto;• ulteriore diversificazione nei segmenti contigui.

Le aree geografiche dove attualmente si sta focalizzando la strategia di espansione delGruppo sono principalmente gli Stati Uniti, la Russia e alcuni paesi emergenti quali la Cina.

Prima di passare all’analisi dei dati economici, patrimoniali e finanziari, si rileva che negligli esercizi chiusi al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 le variazioni del perimetro di consolidamentonon hanno comportato impatti ritenuti significativi.

Per una descrizione di maggiore dettaglio di tali effetti si rimanda alla lettura dellaSezione Prima, Capitolo XX, che li passa in rassegna nel commento delle specifiche voci di bi-lancio interessate.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 111

9.1.1 ANALISI DELL’ANDAMENTO ECONOMICO

Conto economico

(Valori in 2002 % 2003 % 2004 % Var. % Var. % migliaia di Euro) Italian GAAP Italian GAAP Italian GAAP 2002-2003 2003-2004

Audited Audited Audited

Ricavi delle vendite e dei servizi 749.455 100,0% 749.258 100,0% 776.605 100,0% (0,0%) 3,6%Costo del venduto (522.825) (69,8%) (520.003) (69,4%) (534.903) (68,9%) (0,5%) 2,9%Margine lordo 226.630 30,2% 229.255 30,6% 241.702 31,1% 1,2% 5,4%Spese di vendita (138.753) (18,5%) (145.639) (19,4%) (148.177) (19,1%) 5,0% 1,7%Spese generali e amministrative (49.134) (6,6%) (47.178) (6,3%) (46.013) (5,9%) (4,0%) (2,5%)Proventi (Oneri) non ricorrenti di gestione (4.664) (0,6%) 0 0,0% (2.926) (0,4%) (100,0%) n.m.Utile operativo 34.079 4,5% 36.438 4,9% 44.586 5,7% 6,9% 22,4%Saldo gestione finanziaria (10.905) (1,5%) (10.359) (1,4%) (8.378) (1,1%) (5,0%) (19,1%)Altri Proventi (Oneri) (696) (0,1%) (2.304) (0,3%) (4.961) (0,6%) 231,0% 115,3%Risultato prima della imposte 22.478 3,0% 23.775 3,2% 31.247 4,0% 5,8% 31,4%Imposte sul reddito d’esercizio (12.958) (1,7%) (5.189) (0,7%) (16.574) (2,1%) (60,0%) 219,4%Risultato netto d’esercizio 9.520 1,3% 18.586 2,5% 14.673 1,9% 95,2% (21,1%)Risultato di terzi 193 0,0% 194 0,0% 488 0,1% 0,5% 151,5%Risultato di Gruppo 9.327 1,2% 18.392 2,5% 14.185 1,8% 97,2% (22,9%)

Di seguito si presenta una riesposizione dei dati economici volta a rappresentare l’an-damento dei più diffusi indicatori di profittabilità operativa EBITDA ed EBIT.

(Valori in 2002 % 2003 % 2004 % Var. % Var. % migliaia di Euro) Italian GAAP Italian GAAP Italian GAAP 2002-2003 2003-2004

Audited Audited Audited

Utile operativo 34.079 4,5% 36.438 4,9% 44.586 5,7% 6,9% 22,4%Ammortamenti da rivalutazione cespiti (1) 4.621 0,6% 12.347 1,6% 11.337 1,5% 167,2% (8,2%)Proventi (Oneri) non ricorrenti di gestione (2) 4.664 0,6% 0 0,0% 2.926 0,4% (100,0%) n.s.EBIT 43.364 5,8% 48.795 6,5% 58.849 7,6% 12,5% 20,6%Ammortamenti tecnici 49.117 6,6% 45.400 6,1% 44.000 5,7% (7,6%) (3,1%)EBITDA 92.481 12,3% 94.185 12,6% 102.849 13,2% 1,8% 9,2%

(1) Ammortamenti derivanti da rivalutazioni di impianti e macchinari effettuate dalle società italiane del Gruppo nel 2001 e nel 2003, in appli-cazione delle leggi 342/2000 e 350/2003.

(2) Si riferiscono ad oneri e accantonamenti derivanti principalmente da operazioni di ristrutturazione degli impianti produttivi.

Nel triennio 2002-2004, i ricavi realizzati dal Gruppo Marazzi sono passati da Euro 749,5milioni nel 2002 a Euro 749,3 milioni nel 2003 fino a Euro 776,6 milioni nel 2004, con un tassomedio annuo di crescita composto (CAGR) pari a 1,8%.

In particolare, i ricavi consolidati del Gruppo si sono mantenuti sostanzialmente stabilinel 2003, rispetto al 2002, con volumi di vendita costanti per le piastrelle ceramiche, nonostan-te un mercato europeo in rallentamento e l’effetto del rafforzamento dell’Euro rispetto al DollaroStatunitense.

La crescita dei ricavi nel 2004 è dovuta principalmente alla ripresa del mercato europeoe all’ulteriore crescita del mercato statunitense, pur in presenza di un ulteriore rafforzamentodell’Euro sul Dollaro Statunitense.

112 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Nel medesimo arco temporale, si riscontra una costante crescita della redditività opera-tiva del Gruppo, sia in termini di EBITDA che di EBIT. In particolare l’EBITDA è cresciuto da Euro92,5 milioni nel 2002 a Euro 94,2 milioni nel 2003 fino a raggiungere Euro 102,8 milioni nel 2004(CAGR pari a 5,5%), con un’incidenza sui ricavi passata da 12,3% nel 2002, a 12,6% nel 2003ed a 13,2% nel 2004. Allo stesso modo, l’EBIT è passato da Euro 43,4 milioni nel 2002 a Euro48,8 milioni nel 2003 fino a Euro 58,9 milioni nel 2004 (CAGR 16,5%), e in termini di incidenzasui ricavi da 5,8% nel 2002 a 6,5% nel 2003 ed a 7,6% nel 2004.

La Società ritiene che tale andamento sia riconducibile ai benefici iniziali di numerosi in-terventi gestionali ed operativi, effettuati nel periodo considerato, volti a migliorare l’assetto or-ganizzativo, produttivo e commerciale del Gruppo, i cui effetti positivi si manifestano con mag-giore evidenza nell’esercizio 2005. In particolare le azioni intraprese hanno riguardato:• la realizzazione di importanti investimenti in Italia, Spagna e Stati Uniti, tra i quali il rin-

novo degli impianti della controllata Mix Ceramiche S.p.A., l’approntamento di nuovelinee produttive presso Ceramicas Peñarroya S.A. nel 2002, nonché il profondo rinnova-mento e ampliamento degli stabilimenti americani del Gruppo (in particolare a Florence,Alabama) iniziati a fine 2001 e completati a fine 2004 che hanno permesso di migliorarela profittabilità del mix dei prodotti;

• un incremento dei prezzi medi di vendita principalmente imputabile al miglioramento delposizionamento dei marchi e del mix di prodotto;

• interventi organizzativi volti a rendere più efficienti le strutture di supporto alla gestione,con una riduzione delle spese generali amministrative.

Andamento dei ricavi e dell’EBITDA per le singole Business Unit

2003 vs 2002

L’andamento dei ricavi del Gruppo nel 2003, che si conferma in linea con l’esercizio pre-cedente, risente di leggere variazioni nei ricavi delle singole Business Unit, e in particolare dellasostanziale stabilità dei ricavi delle Business Unit Italia, Francia e Spagna che compensano unapiù apprezzabile flessione riscontrata nella Business Unit Stati Uniti, legata al rafforzamentodell’Euro sul Dollaro Statunitense.

In pari periodo, l’EBITDA del Gruppo registra un lieve incremento rispetto all’esercizioprecedente, grazie in particolare alla buona performance della Business Unit Stati Uniti che mi-gliora la propria marginalità dall’11,1% del 2002 al 14,5% del 2003. Tale prestazione ha più checompensato la diminuzione della redditività della Business Unit Spagna che nel 2003 ha affron-tato un esteso ammodernamento dello stabilimento produttivo di Ceramicas Peñarroya S.A..

2004 vs 2003

Nell’esercizio 2004 si evidenzia invece un’apprezzabile crescita dei ricavi consolidati cheprende le mosse da un incremento del 18,8% dei ricavi della Business Unit Stati Uniti (conse-guito nonostante un ulteriore indebolimento del Dollaro Statunitense nei confronti dell’Euro) edalla ripresa della Business Unit Spagna, che mette a segno un aumento delle vendite del16,1%. I ricavi delle Business Unit Italia e Francia hanno invece mostrato una sostanziale stabi-lità, evidenziando rispettivamente un calo dello 0,8% ed un incremento dello 0,4%.

La crescita complessiva dell’EBITDA ha registrato un’ulteriore accelerazione benefi-ciando in particolar modo dei risultati conseguiti dalla Business Unit Spagna, che registra mar-gini EBITDA in miglioramento (da 3,3% nel 2003 e 6,3% nel 2004) per la progressiva entrata infunzione di nuovi impianti di produzione e della maggiore efficienza della Business Unit Italiache ha permesso un incremento del margine da 15,3% a 16,2% nel medesimo periodo di rife-rimento.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 113

Di seguito si analizza con un maggior grado di dettaglio l’andamento dei principali ag-gregati di conto economico.

Business Unit 2002 % 2003 % 2004 % Var. % Var. % (Valori in Italian Italian Italian 2002-2003 2003-2004migliaia GAAP GAAP GAAPdi Euro) Audited Audited Audited

Italia Ricavi 479.157 63,9% 481.551 64,3% 477.780 61,5% 0,5% (0,8%)EBITDA 74.865 81,0% 73.613 9,8% 77.283 75,1% (1,7%) 5,0%EBITDA % 15,6% 15,3% 16,2%

Stati Uniti (1) Ricavi 113.003 15,1% 108.427 14,5% 128.846 16,6% (4,0%) 18,8%EBITDA 12.555 13,6% 15.725 2,1% 18.833 18,3% 25,2% 19,8%EBITDA % 11,1% 14,5% 14,7%

Francia Ricavi 94.613 12,6% 95.284 12,7% 95.640 12,3% 0,7% 0,4%EBITDA (789) (0,9%) 2.751 0,4% 2.151 2,1% 448,7% (21,8%)EBITDA % (0,8%) 2,9% 2,2%

Spagna Ricavi 62.682 8,4% 63.996 8,5% 74.302 9,6% 2,1% 16,1%EBITDA 5.850 6,3% 2.142 0,3% 4.664 4,5% (63,4%) 117,7%EBITDA % 9,3% 3,3% 6,3%

Russia (2) Ricavi – – – – 37 0,0% n.s. n.s.EBITDA – – (46) – (82) (0,1%) n.s. 78,3%EBITDA % n.a. n.a. n.a.

Totale 749.455 100% 749.258 100,0% 776.605 100% 0,0% 3,6%EBITDA 92.481 100% 94.185 100,0% 102.849 100% 1,8% 9,2%EBITDA % 12,3% 12,6% 13,2%

(1) I dati 2004 includono l’attività della Marazzi China Ltd., società commerciale controllata al 100% da American Marazzi Tile, Inc..

(2) La tabella riporta i soli costi operativi legati al solo stabilimento in Malino, inaugurato a fine 2005.

Con riferimento all’andamento delle singole Business Unit nel triennio 2002-2004 si evi-denzia quanto segue:

2003 vs 2002

Business Unit Italia: nel corso del 2003 i ricavi presentano un lieve incremento rispettoal 2002 (+0,5%), nonostante un rallentamento dei consumi di piastrelle sui mercati italiano edeuropeo e un andamento sfavorevole per le esportazioni del tasso di cambio Euro/DollaroStatunitense.

Business Unit Stati Uniti: i ricavi consolidati – espressi in Euro – presentano una leg-gera flessione (–4,0%), principalmente imputabile agli effetti negativi legati all’apprezzamentodell’Euro sul Dollaro Statunitense. Questo effetto è stato amplificato dalla chiusura parziale del-l’impianto di Florence nel corso del 2002 e 2003 per lavori di adeguamento della capacità pro-duttiva e dai lavori di ristrutturazione in quello di Dallas, nel 2003. Pertanto, si è reso necessarioper soddisfare la crescente domanda del mercato, aumentare l’importazione dalla Business UnitItalia. Nonostante tale andamento dei ricavi, l’EBITDA nel 2003 è cresciuto, in valore assoluto,del 25% rispetto al 2002, con un margine salito al 14,5% dall’11,1% dell’esercizio precedente.Tale effetto è riconducibile al miglioramento del mix di prodotti venduti.

Business Unit Francia: ha registrato una limitata crescita dei ricavi (+0,7%) tornando aregistrare un EBITDA positivo, anche in virtù dei primi benefici derivanti dalla razionalizzazionedelle strutture produttive nel 2002, che aveva comportato la chiusura dello stabilimento diBetschdorf.

Business Unit Spagna: nel 2003 i ricavi sono saliti del 2,1% con una flessione della red-ditività, in conseguenza dei costi sostenuti per la ristrutturazione dello stabilimento di Ceramicas

114 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Peñarroya S.A. e delle spese connesse al riposizionamento commerciale legato all’introduzionedi nuovi prodotti.

2004 vs 2003

Business Unit Italia: si è verificata una crescita di circa il 5% dell’EBITDA a fronte di unalieve contrazione dei ricavi (0,8%). Tale miglioramento della marginalità è da imputarsi al com-pletamento dei lavori di rinnovo e all’avvio delle nuove produzioni degli impianti di Mix CeramicaS.r.l. a Ubersetto (MO), nonché al generale miglioramento dell’efficienza della struttura e dell’at-tività produttiva.

Business Unit Stati Uniti: ha registrato un significativo aumento dei ricavi (+ 18,8%)nonché dell’EBITDA (+19,8%). Tale forte crescita è stata guidata da un mercato in espansione,nonostante il fatto che la Business Unit abbia dovuto ancora importare dall’Italia una parte si-gnificativa del prodotto venduto. Alla fine del 2004 sono stati completati i lavori di adegua-mento di due linee produttive presso lo stabilimento di Florence per ampliare la capacità pro-duttiva.

Business Unit Francia: i ricavi e l’EBITDA hanno presentato una sostanziale stabilità ri-spetto all’esercizio precedente, con un incremento del prezzo medio del venduto.

Business Unit Spagna: i ricavi sono cresciuti del 16,1%, mentre l’EBITDA è più che rad-doppiato, per effetto dei benefici derivanti dalla progressiva entrata in funzione delle nuove lineedello stabilimento di Ceramicas Peñarroya S.A., che ha determinato un significativo migliora-mento del prezzo di vendita. Tale effetto è stato in parte attenuato da ulteriori costi legati al-l’ammodernamento e all’ampliamento delle linee produttive, che hanno cominciato ad operare apieno regime a partire dalla seconda metà dell’anno.

A. Ricavi delle vendite

Negli esercizi 2002 e 2003 i ricavi consolidati del Gruppo si sono mantenuti sostan-zialmente stabili, con volumi di venduto costanti per le piastrelle ceramiche nonostante unmercato che, nel 2003, ha registrato un rallentamento dei consumi nei paesi europei. Inoltre ilsignificativo indebolimento del Dollaro Statunitense rispetto all’Euro nel 2003 ha avuto l’effet-to di deprimere il valore in Euro delle vendite conseguite dal Gruppo sul mercato statuniten-se.

Nell’anno 2004 i ricavi del Gruppo hanno ripreso a salire, grazie a (i) la ripresa deiconsumi sui mercati europei e (ii) la continua crescita del mercato statunitense e di quelliasiatici.

La tabella sottostante mostra la composizione per natura del fatturato per gli esercizi2003 e 2004.

Prodotti 2003 2004

Piastrelle e altri materiali da rivestimento e pavimentazione 85,1% 86,4%

Semilavorati e materie prime 8,5% 6,8%

Subtotale 93,6% 93,2%

Sanitari 3,5% 3,6%

Altro 2,9% 3,2%

Totale 100% 100%

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 115

B. Costo del venduto (71)

(Valori in 2002 % 2003 % 2004 % Var. % Var. % migliaia di Euro) Italian GAAP su ricavi Italian GAAP su ricavi Italian GAAP su ricavi 2002-2003 2003-2004

Acquisti (esclusaenergia) 255.158 34,0% 234.113 31,2% 253.297 32,6% (8,2%) 8,2%Acquisti energia 63.147 8,4% 65.149 8,7% 64.786 8,3% 3,2% (0,6%)Costo del lavoro 117.688 15,7% 121.973 16,3% 126.796 16,3% 3,6% 4,0%Altri costi industriali 39.531 5,3% 47.948 6,4% 41.749 5,4% 21,3% (12,9%)Ammortamenti macch. e attrezz. 47.301 6,3% 50.820 6,8% 48.275 6,2% 7,4% (5,0%)

Totale 522.825 69,8% 520.003 69,4% 534.903 68,9% (0,5%) 2,9%

L’incidenza sul fatturato del costo del venduto (pari a Euro 522.825 mila nel 2002, Euro520.003 mila nel 2003 ed Euro 534.903 mila nel 2004), si riduce passando dal 69,8% nel 2002al 69,4% nel 2003 fino al 68,9% nel 2004. In generale, tale miglioramento è ascrivibile a unamaggiore efficienza dei processi produttivi accompagnata da un miglioramento del mix di ven-dita.

L’incidenza del costo del venduto sui ricavi non risulta particolarmente influenzata dal-l’andamento dei rapporti di cambio fra le diverse valute di riferimento e l’Euro, dal momento chel’esposizione al rischio di cambio determinata da transazioni commerciali risulta particolarmen-te contenuta già all’interno delle singole Business Unit, che presentano flussi relativi a costi e ri-cavi operativi espressi, in larga misura, nella medesima valuta.

C. Spese di vendita

(Valori in 2002 % 2003 % 2004 % Var. % Var. % migliaia di Euro) Italian GAAP su ricavi Italian GAAP su ricavi Italian GAAP su ricavi 2002-2003 2003-2004

Stipendi 41.858 5,6% 43.809 5,8% 45.614 5,9% 4,7% 4,1%Spese promozionali e pubblicitarie 22.783 3,0% 26.724 3,6% 24.675 3,2% 17,3% (7,7%)Provvigioni e premi 33.710 4,5% 33.791 4,5% 35.882 4,6% 0,2% 6,2%Trasporti 19.371 2,6% 18.487 2,5% 20.255 2,6% (4,6%) 9,6%Altre spese commerciali 19.799 2,6% 20.771 2,8% 19.175 2,5% 4,9% (7,7%)Ammortamenti commerciali 1.232 0,2% 2.057 0,3% 2.576 0,3% 67,0% 25,2%

Totale 138.753 18,5% 145.639 19,4% 148.177 19,1% 5,0% 1,7%

Nel periodo considerato, le spese di vendita aumentano da Euro 138.753 mila nel 2002ad Euro 145.639 mila nel 2003 fino a Euro 148.177 mila nel 2004. L’incidenza di tale voce dicosto sui ricavi risulta sostanzialmente stabile, passando dal 18,5% nel 2002 al 19,4% nel 2003e raggiungendo il 19,0% nel 2004. In particolare, si segnala come, nei diversi esercizi nel trien-nio considerato, le spese promozionali e pubblicitarie abbiano presentato una diversa incidenzasui ricavi, in ragione della loro natura sostanzialmente discrezionale e non strettamente dipen-dente dai volumi di vendita.

116 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

(71) Gli importi relativi a tali voci di costo sono espresse al netto delle variazioni delle rimanenze di magazzino.

D. Spese generali e amministrative

(Valori in 2002 % 2003 % 2004 % Var. % Var. % migliaia di Euro) Italian GAAP su ricavi Italian GAAP su ricavi Italian GAAP su ricavi 2002-2003 2003-2004

Costo del lavoro ed oneri relativi 17.184 2,3% 15.598 2,1% 14.365 1,8% (9,2%) (7,9%)Perdite su crediti 4.284 0,6% 3.772 0,5% 2.335 0,3% (12,0%) (38,1%)Spese Centro ElaborazioneDati 2.273 0,3% 1.877 0,3% 1.985 0,3% (17,4%) 5,8%Servizi legali edamministrativi 3.608 0,5% 4.222 0,6% 5.561 0,7% 17,0% 31,7%Altri servizi e costi generalied amministrativi 16.580 2,2% 16.839 2,2% 17.281 2,2% 1,6% 2,6%Ammortamenti generali ed amministrativi 5.205 0,7% 4.870 0,6% 4.486 0,6% (6,4%) (7,9%)

Totale 49.134 6,6% 47.178 6,3% 46.013 5,9% (4,0%) (2,5%)

Nell’arco temporale di riferimento, si sono palesati gli effetti di alcune azioni di riorganiz-zazione condotte dal Gruppo nel triennio, in particolare le spese generali ed amministrative mo-strano un andamento decrescente sia in termini assoluti sia relativi, passando da Euro 49.134 milanel 2002 ad Euro 47.178 mila nel 2003 fino ad Euro 46.013 mila nel 2004, con un’incidenza sui ri-cavi che si riduce dal 6,6%, al 6,3% per raggiungere il 5,9%. All’interno di tale dinamica genera-le, si segnalano la riduzione del costo del lavoro ottenuta attraverso interventi organizzativi volti arendere più efficienti le strutture di supporto alla gestione, che cala da Euro 17.184 mila nel 2002a Euro 15.598 mila nel 2003 fino a raggiungere Euro 14.365 mila nel 2004 e una significativa di-minuzione delle perdite su crediti (pari a Euro 4.284 mila nel 2002, a Euro 3.772 mila nel 2003 e aEuro 2.335 mila nel 2004) in virtù di un miglioramento della qualità del portafoglio crediti.

E. Saldo gestione finanziaria

(Valori in 2002 % 2003 % 2004 % Var. % Var. % migliaia di Euro) Italian GAAP su ricavi Italian GAAP su ricavi Italian GAAP su ricavi 2002-2003 2003-2004

Proventi finanziari 1.790 0,2% 1.480 0,2% 1.215 0,2% (17,3%) (17,9%)Oneri finanziari (12.695) (1,7%) (11.839) (1,6%) (9.593) (1,2%) (6,7%) (19,0%)

Totale (10.905) (1,5%) (10.359) (1,4%) (8.378) (1,1%) (5,0%) (19,1%)

L’esposizione finanziaria del Gruppo ha comportato il pagamento di interessi passivi il cuiammontare, al netto dei proventi finanziari, diminuisce da Euro 10.905 mila nel 2002 a Euro 10.359mila nel 2003, per raggiungere Euro 8.378 mila nel 2004. Tale andamento riflette principalmente ilgenerale calo riscontrato nel periodo nei tassi base utilizzati come riferimento per i finanziamentiattivi e passivi facenti capo al Gruppo e secondariamente la riduzione dell’esposizione media versoistituti di credito riscontrata nel 2004, cfr. Sezione Prima, Capitolo IX, Paragrafo 9.1.2 (C).

F. Altri proventi ed oneri netti

(Valori in 2002 % 2003 % 2004 % Var. % Var. % migliaia di Euro) Italian GAAP su ricavi Italian GAAP su ricavi Italian GAAP su ricavi 2002-2003 2003-2004

Quota utili (perdite)società valutate almetodo del patrimonionetto (570) (0,1%) (254) (0,0%) (1.092) (0,1%) (55,4%) 329,9%Utili (perdite) da cessioni cespiti 1.247 0,2% 850 0,1% 558 0,1% (31,8%) 34,4% Saldo gestione valutaria (1.732) (0,2%) (5.604) (0,7%) (3.415) (0,4%) 223,6% (39,1%)Altri proventi (oneri) 166 0,0% 2.510 0,3% (1.500 ) (0,2%) n.d. (159,76%)

Totale (889) (0,1%) (2.498) (0,3%) (5.449) (0,7%) 181,0% 118,1%

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 117

Gli altri proventi ed oneri netti mostrano un saldo negativo per l’intero triennio, passandoda Euro 889 mila milioni nel 2002 ad Euro 2.498 mila nel 2003 fino ad Euro 5.449 mila nel 2004.

Nel 2003 si segnala in particolare l’incremento del saldo negativo della gestione valuta-ria rispetto al 2002, determinato principalmente dal significativo deprezzamento del DollaroStatunitense contro l’Euro avvenuto nell’anno. Tale andamento è parzialmente compensato dallapresenza di sopravvenienze attive pari a Euro 2.292 mila (incluse fra gli altri proventi) relative allaregolarizzazione delle scritture contabili ai sensi dei condoni fiscali avvenuti in Italia.

La consistenza della posta in esame nel 2004, pari a Euro 5.449 mila, è riconducibile allapresenza di un saldo della gestione valutaria ancora negativo, ma di importo inferiore al 2003 inragione della minore volatilità riscontrata nell’anno con riferimento al rapporto DollaroStatunitense/Euro, e del saldo altri proventi ed oneri che da positivo (Euro 2.510 mila) diventanegativo (Euro –1.500 mila) essenzialmente per l’azzeramento dei benefici derivanti dalla rego-larizzazione delle scritture contabili iscritti nell’esercizio precedente e per la presenza di accan-tonamenti per rischi diversi (pari a circa Euro 976 mila).

G. Imposte sul reddito

(Valori in migliaia di Euro) 2002 2003 2004 Var. % Var. %Italian GAAP Italian GAAP Italian GAAP 2002-2003 2003-2004

Imposte correnti 14.677 12.149 16.931 (17,6%) 39,4%Imposte differite (1.719) (6.960) (357) 304,9 % (94,9%)

Totale 12.958 5.189 16.574 (60,0%) 219,4%

Aliquota fiscale consolidata effettiva % 58,1% 22,0% 53,9%

Le imposte sul reddito sono passate da Euro 12.958 mila del 2002 a Euro 5.189 mila del2003 e ad Euro 16.574 mila del 2004 con un’aliquota fiscale consolidata effettiva sull’utile imponi-bile rispettivamente pari a 58,1%, 22,0% e 53,9%. Tale andamento discontinuo è determinato so-prattutto dall’iscrizione nel 2003 di imposte differite attive (pari a Euro 6.960 mila al netto di differi-te passive), soprattutto relative alla Business Unit Stati Uniti, conseguenti al ritorno all’utile diMonarch Ceramic Tiles, Inc. in connessione con il rinnovamento delle linee produttive della società.

9.1.2 ANALISI DELL’ANDAMENTO PATRIMONIALE E FINANZIARIO (PER GLI ESERCIZI CHIUSI AL 31 DICEM-BRE 2002, 2003 E 2004)

Nel presente Paragrafo sono fornite le informazioni riguardanti l’andamento dei principaliindicatori patrimoniali e finanziari del Gruppo, relativi agli esercizi chiusi al 31 dicembre 2002,2003 e 2004.

Stato Patrimoniale Riclassificato

(Valori in migliaia di Euro) Esercizio chiuso al 31 dicembre Variazione %

2002 2003 2004 2002/2003 2003/2004Italian GAAP Italian GAAP Italian GAAP

Audited Audited Audited

IMPIEGHICapitale circolante netto 270.254 277.471 264.039 2,7% (4,8%)Immobilizzazioni e altre attività a lungo termine 322.913 350.366 380.432 8,5% 8,6%Passività a lungo termine (52.813) (65.885) (87.248) 24,8% 32,4%

Capitale investito netto 540.354 561.952 557.223 4,0% (0,8%)

FONTIPosizione finanziaria netta (249.528) (248.064) (265.711) (0,6%) 7,1%Patrimonio netto 290.826 313.888 291.512 7,9% (7,1%)

Totale fonti di finanziamento 540.354 561.952 557.223 4,0% (0,8%)

118 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

A. Capitale circolante netto

La tabella che segue riporta l’evoluzione del capitale circolante netto nel corso del trien-nio 2002-2004:

(Valori in migliaia di Euro) Esercizio chiuso al 31 dicembre Variazione %

2002 2003 2004 2002/2003 2003/2004Italian GAAP Italian GAAP Italian GAAP

Audited Audited Audited

Crediti verso clienti 237.073 228.047 243.306 (3,8%) 6,7%Rimanenze finali 225.259 229.749 222.571 2,0% (3,1%)Debiti verso fornitori (139.556) (130.053) (148.551) (6,8%) 14,2%Altre attività/passività correnti (52.522) (50.272) (53.287) (4,3%) 6,0%Capitale circolante netto 270.254 277.471 264.039 2,7% (4,8 %)

La Società ritiene che la consistenza delle rimanenze finali, il cui valore si attesta intor-no al 30% del fatturato consolidato, è da considerarsi fisiologica nel settore in cui il Gruppoopera e in linea con le medie di settore. Gli eventuali fenomeni di obsolescenza – sia tecnologi-ca sia commerciale – del prodotto vengono debitamente considerati, come previsto dai principicontabili applicabili, in sede di valutazione della posta.

2003 vs 2002

Al 31 dicembre 2003, il capitale circolante netto è rimasto sostanzialmente stabile inlinea con l’andamento del volume d’affari dell’anno, passando da un valore di Euro 270.254 milaad un valore di Euro 277.471 mila (+2,7%); l’incremento complessivo viene determinato princi-palmente dalla riduzione dei debiti verso fornitori (da Euro 139.556 mila nel 2002 a Euro 130.053mila nel 2003), mentre la riduzione dei crediti verso clienti (da Euro 237.073 mila nel 2002 a Euro228.047 mila nel 2003) viene compensata parzialmente dall’aumento delle rimanenze (da Euro225.259 mila nel 2002 a Euro 229.749 mila nel 2003).

2004 vs 2003

Al 31 dicembre 2004, il capitale circolante netto ha registrato una sostanziale contrazione,passando da Euro 277.471 mila a Euro 264.039 mila (–4,8%), pur in presenza di una crescita del vo-lume d’affari dell’anno. Tale andamento risulta influenzato da due fattori contrapposti (i) l’aumentodei crediti commerciali (da Euro 228.047 mila nel 2003 a Euro 243.306 mila nel 2004), legato all’e-spansione dei ricavi, (ii) la combinazione della crescita dei debiti verso fornitori (da Euro 130.053 milanel 2003 a Euro 148.551 mila nel 2004), imputabile alle forniture di immobilizzazioni materiali, e dellariduzione delle rimanenze (da Euro 229.749 mila nel 2003 a Euro 222.571 mila nel 2004), conse-guente ad un incremento dell’efficienza nella gestione del magazzino nella Business Unit Italia.

B. Immobilizzazioni e altre attività a lungo termine

La tabella seguente illustra l’evoluzione delle attività immobilizzate nel corso del triennio2002-2004:

(Valori in migliaia di Euro) Esercizio chiuso al 31 dicembre Variazione %

2002 2003 2004 2002/2003 2003/2004Italian GAAP Italian GAAP Italian GAAP

Audited Audited Audited

Immobilizzazioni materiali nette 286.757 289.410 310.795 0,9% 7,4%Immobilizzazioni immateriali nette 7.947 5.778 3.918 (27,3%) (32,2%)Immobilizzazioni finanziarie 7.536 24.872 22.762 230,0% (8,5%)Altre attività a lungo termine 20.673 30.306 42.957 46,6% 41,7%

Totale immobilizzazioni e altre attività a lungo termine 322.913 350.366 380.432 8,5% 8,6%

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 119

2003 vs 2002

Tra il 2002 e il 2003, le attività immobilizzate nette mostrano un incremento pari al 8,5%che trova principalmente spiegazione nei seguenti fattori:• Investimenti in immobilizzazioni materiali complessivamente pari a Euro 44.933 mila, di

cui (i) circa Euro 11.734 mila nella Business Unit Stati Uniti per l’ampliamento dello sta-bilimento di Florence, con l’introduzione di linee dedicate alla produzione di piastrellecon la tecnologia del Gres Porcellanato Smaltato, e per il rinnovo dello stabilimento diDallas, (ii) Euro 5.706 mila per l’avvio dei lavori per il nuovo stabilimento di Malino, dedi-cato alla produzione di Gres Porcellanato Smaltato e non Smaltato per il mercato Russoe dei paesi limitrofi, e (iii) Euro 5.959 mila legati alle migliorie degli impianti di produzio-ne nella Business Unit Italia;

• Incremento delle partecipazioni in società collegate (a seguito dell’acquisto del 40,0% diTempini S.p.A. nel luglio 2003 (cfr. Sezione Prima, Capitolo XXII, Paragrafo 22.1).

2004 vs 2003

Tra il 2003 e il 2004, le attività immobilizzate nette mostrano un incremento pari all’8,6%che deriva principalmente da investimenti in immobilizzazioni materiali complessivamente pari aEuro 74.331 mila, di cui: (i) Euro 23.162 mila nella Business Unit Stati Uniti per il completamen-to delle linee produttive di Florence e (ii) Euro 31.166 mila nella Business Unit Russia, volti alcompletamento dei lavori iniziati l’anno precedente presso lo stabilimento di Malino.

C. Indebitamento finanziario netto

La tabella seguente illustra l’evoluzione dell’indebitamento finanziario netto nel corso deltriennio 2002-2004:

(Valori in migliaia di Euro) Esercizio chiuso al 31 dicembre Variazione %

2002 2003 2004 2002/2003 2003/2004Italian GAAP Italian GAAP Italian GAAP

Audited Audited Audited

Disponibilità liquide 56.237 45.041 36.628 19,9% 18,7%Depositi bancari a garanzia e altre attività finanziarie 676 25.587Debiti finanziari a breve termine (137.105) (114.888) (79.243) (16,2%) (31,0%)

Indebitamento finanziario netto a breve termine (80.868) (69.171) (17.028) (14,5%) (75,4%)

Debiti finanziari a lungo termine (168.660) (178.893) (248.683) 6,1% 39,0%

Posizione finanziaria netta (249.528) (248.064) (265.711) (0,6%) 7,1%

2003 vs 2002

Al 31 dicembre 2003, l’indebitamento finanziario netto rimane sostanzialmente invariato.Si nota un leggero incremento dei debiti finanziari a lungo termine (da Euro 168.660 mila nel2002 a Euro 178.893 mila nel 2003) che si traduce in una diminuzione contenuta dei debiti fi-nanziari a breve (da Euro 137.105 mila nel 2002 a Euro 114.888 mila nel 2003).

2004 vs 2003

Al 31 dicembre 2004, l’indebitamento finanziario netto mostra un incremento di Euro17.647 mila rispetto all’esercizio precedente passando da Euro 248.064 mila ad Euro 265.711 mila.

Nel corso dell’esercizio il Gruppo ha aumentato sensibilmente la componente a lungotermine con l’obiettivo di riqualificare la scadenza media della propria esposizione, allungando-

120 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

la; sono pertanto stati stipulati due nuovi contratti di finanziamento con Mediobanca per com-plessivi Euro 200 milioni (ripagabili nel dicembre 2009) che hanno permesso di rimborsare debi-ti a medio lungo termine prossimi a scadenza, come pure di ridurre l’utilizzo delle linee a brevetermine (si noti infatti come questa componente diminuisce del 31,0% rispetto al 2003).

Si segnala che nel novembre 2004 è stato costituito un deposito a garanzia di Euro 21,5milioni finalizzato a garantire il pagamento della prima rata in relazione all’acquisto del GruppoWelor Kerama (all’epoca l’operazione era in attesa dell’approvazione dell’Autorità AntitrustRussa). Tale operazione è stata perfezionata nel marzo 2005.

D. Patrimonio netto

La tabella seguente illustra l’evoluzione del patrimonio netto nel corso del triennio 2002-2004:

(Valori in migliaia di Euro) Esercizio chiuso al 31 dicembre Variazione %

2002 2003 2004 2002/2003 2003/2004Italian GAAP Italian GAAP Italian GAAP

Audited Audited Audited

Capitale Sociale 102.850 102.850 102.850 0,0% 0,0%Riserve formate con utili 158.713 175.635 159.820 10,7% (9,0%)Riserva di conversione bilanci in valuta estera 5.684 (6.323) (12.884) n.d. 103,8%Riserve di rivalutazione 23.579 41.726 41.726 77,0% 0,0%

Totale patrimonio netto 290.826 313.888 291.512 7,9% (7,1%)

2003 vs 2002

Fra il 2002 ed il 2003 il valore del patrimonio netto passa da Euro 290.826 mila a Euro313.888 mila, incrementandosi a seguito (i) dell’aumento delle riserve formate con utili (da Euro158.713 mila a Euro 175.635 mila) conseguente all’accantonamento dell’utile del periodo fra leriserve formate con utili, (ii) degli effetti negativi della conversione in Euro dei bilanci in valuta re-gistrati nella specifica riserva patrimoniale (che passa da un importo positivo di Euro 5.684 milaad un ammontare negativo per 6.323 mila) ed (iii) dell’aumento delle riserve di rivalutazione (daEuro 23.579 mila a Euro 41.726 mila) conseguente alla rivalutazione degli impianti effettuata nel-l’anno ai sensi della legge 350/2003.

2004 vs 2003

Fra il 2003 ed il 2004 il patrimonio netto di Gruppo passa da Euro 313.888 mila a Euro291.512 mila, in conseguenza (i) della diminuzione delle riserve formate con utili (passate daEuro 175.635 mila a Euro 159.820 mila) conseguente alla distribuzione di un dividendo di Euro30.000 mila pagato nel corso dell’anno che ha compensato l’accantonamento dell’utile d’eser-cizio e (ii) della diminuzione della riserva di conversione bilanci in Euro (da un valore negativo diEuro 6.323 mila ad un valore negativo di Euro 12.884 mila).

La tabella seguente rappresenta l’andamento di due importanti indicatori finanziari epatrimoniali:

(Valori in migliaia di Euro) Esercizio chiuso al 31 dicembre

2002 2003 2004 Italian GAAP Italian GAAP Italian GAAP

Audited Audited Audited

Indebitamento finanziario netto 249.528 248.064 265.711EBITDA 92.481 94.185 102.849Indebitamento finanziario netto/EBITDA 2,7 2,6 2,6Patrimonio netto 290.826 313.888 291.512Indebitamento finanziario netto/Patrimonio Netto 0,86 0,79 0,91

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 121

In particolare si evidenzia che:• Il rapporto “Indebitamento finanziario netto/EBITDA” è rimasto sostanzialmente invaria-

to nel corso del triennio;• il rapporto “Indebitamento finanziario netto/Patrimonio Netto” risulta inferiore all’unità

nel medesimo arco temporale.

9.2 ANALISI DEL CONTO ECONOMICO E DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA PER L’ESERCI-ZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2004 RIESPOSTO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI IFRS

I paragrafi successivi offrono un confronto tra i dati tratti dal bilancio consolidato 2004predisposto secondo i principi contabili italiani ed i dati riferibili al medesimo periodo riesposti inconformità ai principi IFRS.

L’applicazione dei principi contabili IFRS al bilancio chiuso al 31 dicembre 2004, origina-riamente redatto secondo i principi contabili italiani, è stata effettuata come previsto dallo IAS 1,per quanto attiene ai contenuti delle informazioni da esporre nei prospetti di bilancio, e dai singoliprincipi IFRS, per quanto attiene la valutazione delle diverse poste economico-patrimoniali. Gli ef-fetti prodotti si possono suddividere in due distinte categorie, (i) da un lato si possono evidenziarele riclassificazioni di poste per uniformarne l’esposizione ai contenuti previsti dai nuovi schemi (ii)dall’altro rilevano le rettifiche dei valori iscritti per effetto dell’applicazione dei nuovi principi conta-bili. I principali effetti rilevati vengono sinteticamente commentati in calce alle seguenti tabelle.

Questo tema è affrontato in maggiore dettaglio nella Sezione Prima, Capitolo XX,Paragrafo 1.10, cui si rimanda.

Analisi dell’andamento economico

(Valori in migliaia di Euro) 2004 % 2004 %Italian GAAP IFRS Audited

Audited

Ricavi delle vendite e dei servizi 776.605 100,0% 753.777 100,0%Costo del venduto (534.903) (68,9%) (532.925) (70,7%)Margine lordo 241.702 31,1% 220.852 29,3%Spese di vendita (148.177) (19,1%) (140.003) (18,6%)Spese generali e amministrative (46.013) (5,9%) (39.835) (5,3%)Oneri di ristrutturazione e svalutazione di attività (1.926) (0,2%) (1.926) (0,3%)Altri proventi 0 0,0% 14.317 1,9%Altri accantonamenti (1.000) (0,1%) (1.000) (0,1%)Altri costi operativi 0 0,0% (3.019) (0,4%)Utile operativo 44.586 5,7% 49.386 6,6%Saldo gestione finanziaria (8.378) (1,1%) (16.194) (2,1%)Proventi/(oneri) da valutazione partecipazioni al patrimonio netto 0 0,0% (1.042) (0,1%)Altri proventi/(oneri) netti (5.449) (0,7%) 0 0,0%Risultato prima della imposte 30.759 4,0% 32.150 4,3%Imposte sul reddito d’esercizio (16.574) (2,1%) (16.796) (2,2%)Risultato netto d’esercizio 14.185 1,8% 15.354 2,0%Risultato di terzi 0 0,0% 492 0,1%

Risultato di Gruppo 14.185 1,8% 14.862 2,0%

Di seguito si presenta una riesposizione dei dati economici utili al fine di rappresentarel’andamento dell’EBITDA.

(Valori in migliaia di Euro) 2004 % 2004 %Italian GAAP IFRS Audited

Audited

Utile operativo 44.586 5,7% 49.386 6,6%Ammortamenti 55.337 7,1% 53.828 7,1%Proventi/(Oneri) non ricorrenti di gestione 2.926 0,4% 2.926 0,4%EBITDA 102.849 13,2% 106.140 14,1%

122 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Con riferimento ai ricavi, l’applicazione dei principi contabili IFRS comporta alcune ri-classificazioni che ne determinano una variazione da Euro 776,6 milioni a Euro 753,8 milioni, per(i) la riclassificazione di componenti positivi quali i riaddebiti di trasporti di vendite (complessiviEuro 11,7 milioni) e di altri generici che vengono portati a riduzione dei relativi costi operativi e(ii) l’iscrizione del fatturato al netto di componenti quali i premi a clienti (Euro 11,1 milioni) pre-cedentemente inclusi fra le spese di vendita.

L’utile operativo passa da Euro 44,6 milioni a Euro 49,4 milioni, con un’incidenza sui ri-cavi rispettivamente del 5,7% e 6,6%.

In particolare si segnalano: (i) il beneficio risultante dalla riclassificazione di spese ban-carie, precedentemente esposte tra le Spese generali ed amministrative ed ora incluse negliOneri finanziari netti (per Euro 1,8 milioni), (ii) il contributo derivante da minori ammortamenti (percomplessivi Euro 0,5 milioni) e (iii) il contributo derivante da minori costi del personale per l’ef-fetto dell’applicazione dello IAS 19 (per complessivi Euro 2,6 milioni).

In conseguenza degli effetti sopra delineati, l’EBITDA calcolato sui dati riesposti secon-do i principi contabili IFRS risulta superiore a quello calcolato applicando i principi contabili ita-liani. Esso si attesta a Euro 106,1 milioni rispetto a Euro 102,8 milioni, con un’incidenza sui ri-cavi del 14,1% invece che del 13,2%.

Non muta sostanzialmente il Risultato di Gruppo, che passa da Euro 14,2 milioni a Euro14,9 milioni, per effetto di quanto commentato con riferimento all’utile operativo, del peggiora-mento del Saldo della gestione finanziaria (pari a Euro 7,8 milioni) e della riduzione di Euro 5,0milioni della voce “altri proventi/(oneri) netti”.

La situazione patrimoniale e finanziaria

(Valori in migliaia di Euro) 31.12.2004 31.12.2004Italian GAAP IFRS

Audited Audited

IMPIEGHICapitale circolante netto 264.039 260.629Immobilizzazioni e altre attività a lungo termine 380.432 542.124Passività a lungo termine (87.248) (144.164)

Capitale investito netto 557.223 658.589

FONTIPosizione finanziaria netta (265.711) (263.011)Patrimonio netto di Gruppo 291.512 392.746Patrimonio netto di Terzi – 2.832

Totale fonti di finanziamento 557.223 658.589

L’applicazione dei principi contabili IFRS non produce effetti degni di nota sulle posteche compongono le attività e le passività correnti; l’impatto maggiore riguarda le immobilizza-zioni e le altre attività a lungo termine (il cui valore si incrementa da Euro 380.432 mila a Euro542.124 mila).

Le attività immobilizzate, segnatamente terreni e immobili strumentali, sono state infattirivalutate di Euro 160,1 milioni sulla base di apposite perizie di terzi indipendenti che ne hannodeterminato il valore di mercato alla data di transizione agli IFRS.

L’applicazione dei nuovi principi contabili ha comportato inoltre l’identificazione e la clas-sificazione separata dei terreni di pertinenza, che di conseguenza non sono più ammortizzati.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 123

Le passività a lungo termine aumentano da Euro 87.248 mila a Euro 144.164 mila per ef-fetto dell’iscrizione di maggiori passività per imposte differite (pari a Euro 59.899 mila) che tro-vano origine soprattutto nei maggiori valori del patrimonio immobiliare sopra citati.

In conseguenza degli effetti sopra descritti, il patrimonio netto di Gruppo si incrementapassando da Euro 291.512 mila a Euro 392.746 mila.

Per una dettagliata più dettagliata illustrazione degli effetti di riclassificazione e delle ret-tifiche relative all’applicazione dei nuovi principi contabili si rimanda alla Sezione Prima, CapitoloXX, Paragrafo 20.1.10.

9.3 ANALISI DEL CONTO ECONOMICO E DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA PER L’ESERCI-ZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2004 RIESPOSTO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI IFRS E PRO-FORMAPER L’ACQUISIZIONE DEL GRUPPO WELOR

In questo Paragrafo vengono riportati i prospetti dei dati consolidati pro-formadell’Emittente che danno effetto retroattivo all’acquisizione da parte del Gruppo Marazzi dellasocietà russa ZAO Welor e la contestuale acquisizione da parte della ZAO Welor delle societàappartenenti al gruppo russo Kerama.

Le modalità con cui si sono perfezionate tali acquisizioni, unitamente ad ulteriori infor-mazioni sul pro-forma stesso, vengono dettagliatamente illustrate nella Sezione Prima, CapitoloXX, Paragrafo 22.2.

Sia ZAO Welor che le società del gruppo Kerama facevano capo al medesimo soggettoeconomico ed erano integrate fra loro dal punto di vista operativo e commerciale, anche primadella loro acquisizione da parte del Gruppo Marazzi.

Al momento dell’acquisizione il Gruppo Welor Kerama era costituito da una società pro-duttiva a Orel (Russia), dedicata alla produzione di piastrelle ceramiche in Monocottura eBicottura, e da 17 società di distribuzione che, attraverso 100 negozi, commercializzavano conmarchio Kerama, sull’intero territorio russo e di alcuni paesi confinanti, piastrelle ceramicheprodotte dallo stabilimento di Orel. Al momento dell’acquisizione il Gruppo Welor Kerama eraleader di mercato in Russia (72).

9.3.1 IL CONTO ECONOMICO PRO-FORMA

Nel presente Paragrafo si espone il conto economico pro-forma del Gruppo per l’eser-cizio chiuso al 31 dicembre 2004 esposto sulla base dei principi contabili IFRS.

(Valori in migliaia di Euro) 2004 % 2004 % Rettifiche 2004 %IFRS Gruppo pro-forma IFRS

Audited Welor pro-formaKerama

aggregato IFRS

Audited

Ricavi delle vendite e dei servizi 753.777 100% 60.974 100% 814.751 100%Margine lordo 220.852 29,3% 30.321 49,7% (20) 251.153 30,8%Utile operativo 49.386 6,6% 17.217 28,2% (482) 66.121 8,1%Risultato prima della imposte 32.150 4,3% 16.786 27,5% (2.911) 46.026 5,6%Risultato netto d’esercizio 15.354 2,0% 13.266 21,8% (2.304) 26.316 3,2%Risultato di Gruppo 14.862 2,0% 13.232 21,7% (2.281) 25.813 3,2%

124 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

(72) Fonte: Tile Magazine International 3/2005.

Di seguito si presenta una riesposizione dei dati economici utili al fine di evidenziarel’andamento di comuni indicatori di profittabilità operativa, quali l’EBITDA.

(Valori in migliaia di Euro) 2004 % 2004 % Rettifiche 2004 %IFRS Audited Gruppo pro-forma IFRS

Welor pro-formaKerama

aggregato IFRS Audited

Utile operativo 49.386 6,6% 17.217 28,2% (482) 66.121 8,1%Ammortamenti 53.828 7,1% 8.187 13,4% 482 62.497 7,7%Proventi/(Oneri) non ricorrentidi gestione 2.926 0,4% 0 0,0% 2.926 0,4%EBITDA 106.140 14,1% 25.404 41,7% 131.544 16,1%

Il volume dei ricavi del 2004, a seguito del consolidamento pro-forma del Gruppo WelorKerama nel Gruppo Marazzi, si sarebbe attestato a Euro 814.751 mila, incrementandosi di Euro60.974 mila corrispondenti ai ricavi generati dal Gruppo Welor Kerama nell’anno in oggetto.

Ugualmente, l’utile operativo sarebbe passato da Euro 49.386 mila a Euro 66.121 mila.

L’inclusione del conto economico aggregato del Gruppo Welor Kerama in quello delGruppo Marazzi per l’intero esercizio 2004 avrebbe pertanto comportato un miglioramento dellamarginalità dell’utile operativo complessivo, dal 6,6% all’8,1%. Tale incremento è connesso allamaggiore redditività del Gruppo Welor Kerama rispetto a quella del Gruppo Marazzi, conse-guenza della maggiore economicità di alcuni fattori produttivi (in particolare in materia di mate-rie prime e costo del lavoro), unita ad una quasi completa integrazione a valle resa possibile dallaestesa rete distributiva a disposizione della Business Unit Russia.

Tale andamento è riscontrabile anche a livello del risultato economico intermedio rap-presentato dall’EBITDA. A seguito dell’aggregazione pro-forma in esame l’EBITDA sarebbe pas-sato da Euro 106.140 mila a Euro 131.544 mila; l’incidenza dello stesso sui ricavi risulterebbe delpari modificata, presentando valori riferibili del 14,1% e del 16,1%.

9.3.2 LA SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA

Nel presente Paragrafo sono fornite le informazioni riguardanti l’analisi della situazionepatrimoniale e finanziaria del Gruppo al 31 dicembre 2004 sulla base della riesposizione dei datidi bilancio IFRS e del pro-forma per l’acquisizione del Gruppo Welor Kerama.

(Valori in migliaia di Euro) 31.12.2004 31.12.2004 Rettifiche 31.12.2004IFRS Audited Gruppo Welor pro-forma IFRS pro-forma

Kerama AuditedIFRS Audited

IMPIEGHICapitale circolante netto 260.629 15.349 1.209 277.187Immobilizzazioni e altre attività a lungo termine 542.124 64.292 9.728 616.144Passività a lungo termine (144.164) (8.147) (2.812) (155.123)

Capitale investito netto 658.589 71.494 8.125 738.208

FONTIPosizione finanziaria netta (263.011) (1.406) (77.629) (342.046)Patrimonio netto di Gruppo 392.746 69.369 (69.369) 392.746Patrimonio netto di Terzi 2.832 719 (135) 3.416

Totale fonti di finanziamento 658.589 71.494 8.125 738.208

La colonna rettifiche pro-forma accoglie sia voci iscrivibili a seguito dell’acquisizionedel Gruppo Welor Kerama sia quelle effetto del consolidamento dello stesso nel Gruppo

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 125

Marazzi. Si fornisce di seguito una breve sintesi dei principali effetti delle rettifiche sul consoli-dato pro-forma:• il capitale circolante netto aumenta di Euro 1,2 milioni per una diminuzione, prevista dal

contratto di acquisizione, di preesistenti debiti commerciali di ZAO Welor nei confrontidel venditore;

• la variazione delle immobilizzazioni e altre attività si determina per l‘allocazione della dif-ferenza tra il prezzo di acquisto della partecipazione ed il patrimonio netto della control-lata, sul marchio Kerama per Euro 8,5 milioni e su immobili per Euro 1,6 milioni;

• le passività a lungo termine si incrementano di Euro 2,7 milioni principalmente per l’i-scrizione di poste differite passive relative al marchio di cui sopra;

• l’indebitamento finanziario netto aumenta per effetto dei debiti sorti a seguito dell’ope-razione di Euro 56,2 milioni e per lo storno dal bilancio del Gruppo Marazzi del deposi-to bancario vincolato a garanzia dell’operazione per Euro 21,4 milioni;

• la rettifica in diminuzione del patrimonio netto di Gruppo pari ad Euro 69,4 milioni è relativaall’eliminazione del patrimonio netto della società acquisita per effetto del consolidamento.

Per una più dettagliata analisi degli aspetti patrimoniali relativi al pro-forma si rimandaalla Sezione Prima, Capitolo XX, Paragrafo 20.2.

9.4 ANALISI DEL CONTO ECONOMICO E DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA PER I PRIMINOVE MESI DEGLI ESERCIZI 2004 E 2005

Di seguito si espongono i dati di conto economico relativi all’andamento dei primi novemesi degli anni 2004 e 2005 e lo stato patrimoniale al 30 settembre dei due anni.

I dati in oggetto sono esposti in conformità ai principi contabili IFRS.

Si segnala inoltre che nel 2005 è variata l’area di consolidamento che a partire dal 1° gennaioinclude le operazioni relative all’attività del Gruppo Welor Kerama (incluse nella Business Unit Russia).

Con riferimento alla composizione delle poste economico patrimoniali di seguito ripor-tate si rimanda alla lettura della Sezione Prima, Capitolo XX, Paragrafo 20.1.8.

9.4.1 ANALISI DELL’ANDAMENTO ECONOMICO

La tabella sotto riportata espone l’andamento del conto economico nel periodo di riferi-mento.

(Valori in migliaia di Euro) 9M 2004 % 9M 2005 % Variazione %IFRS Unaudited IFRS Audited 2005-2004

Ricavi delle vendite e dei servizi 574.050 100,0% 677.204 100,0% 18,0%Costo del venduto (404.210) (70,4%) (456.946) (67,5%) 13,0%Margine lordo 169.840 29,6% 220.258 32,5% 29,7%Spese di vendita (103.550) (18,0%) (111.202) (16,4%) 7,4%Spese generali e amministrative (31.430) (5,5%) (34.085) 8,4%Oneri di ristrutturazione e svalutazione di attività (1.818) (0,3%) (1.331) (0,2%) (26,8%)Altri proventi 10.235 1,8% 11.068 1,6% 8,1%Altri accantonamenti 0 0,0% 0 0,0% n.s.Altri costi operativi (3.088) (0,5%) (1.923) (0,3%) (37,7%)Utile operativo 40.189 7,0% 82.785 12,2% 106,0%Saldo gestione finanziaria (9.643) (1,7%) (5.446) (0,8%) (43,5%)Proventi/(oneri) da valutazione partecipazioni al patrimonio netto (1.161) (0,2%) 514 0,1% (144,3%)Altri proventi/(oneri) netti 0 0,0% 0 0,0% n.s.Risultato prima della imposte 29.385 5,1% 77.853 11,5% 164,9%Imposte sul reddito del periodo (15.577) (2,7%) (34.181) (5,0%) 119,4%Risultato netto del periodo 13.808 2,4% 43.672 6,4% 216,3%Risultato di terzi 261 0,0% 526 0,1% 101,5%

Risultato di Gruppo 13.547 2,4% 43.146 6,4% 218,5%

126 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Come evidenziato nella tabella sopra riportata i ricavi del Gruppo passano da Euro574.050 mila dei primi nove mesi del 2004 a Euro 677.204 mila relativi al medesimo periodo del2005, in conseguenza degli effetti derivanti sulla Business Unit Russia dall’ingresso nell’area diconsolidamento del Gruppo Welor Kerama e di una crescita del volume d’affari registrata nellealtre Business Unit.

Di seguito si presenta una riesposizione dei dati economici utili al fine di rappresentarel’andamento dell’EBITDA.

(Valori in migliaia di Euro) 9M 2004 % 9M 2005 % Variazione % IFRS Unaudited IFRS-Audited 2005-2004

Utile operativo 40.189 7,0% 82.785 12,2% 106,0%Ammortamenti 41.202 7,2% 41.798 6,2% 1,4%Proventi/(Oneri) non ricorrenti di gestione 1.818 0,3% 1.331 0,2% (26,8%)EBITDA 83.209 14,5% 125.914 18,6% 51,3%

Per una corretta interpretazione delle variazioni intercorse rispetto al periodo di riferi-mento, riteniamo particolarmente utile focalizzare l’analisi di due importanti grandezze di contoeconomico, ricavi di vendita ed EBITDA, sulle singole Business Unit. Tale approccio metodolo-gico consente sia di analizzare i principali scostamenti a parità di area di consolidamento che diindividuare il contributo ai risultati del Gruppo offerto dalle singole Business Unit, evidenziandocosì l’impatto della Business Unit Russia.

Andamento dei ricavi e dell’EBITDA per le singole Business Unit

Business Unit (Valori in migliaia 9M 2004 % 9M 2005 % Variazione %di Euro) IFRS Unaudited IFRS Audited 2005-2004

Italia Ricavi 351.850 61, 3% 357.040 52,7% 1,5%EBITDA 62.349 74,9% 64.116 50,9% 2,8%EBITDA % 17,7% 18,0%

Stati Uniti (1) Ricavi 96.930 16,9% 130.315 19,2% 34,4%EBITDA 14.425 17,3% 26.733 21,2% 85,3%EBITDA % 14,9% 20,5%

Francia Ricavi 69.428 12,1% 69.545 10,3% 0,2%EBITDA 2.519 3,0% 4.195 3,3% 66,5%EBITDA % 3,6% 6,0%

Spagna Ricavi 55.842 9,7% 62.997 9,3% 12,7%EBITDA 4.168 5,0% 6.680 5,3% 60,3%EBITDA % 7,5% 10,6%

Russia Ricavi 0 0,0% 57.307 8,5% n.s.EBITDA (252) (0,3%) 24.190 19,2% n.s.EBITDA % n.s. 42,2%

Totale Ricavi 574.050 100,0% 677.204 100,0% 18,0%EBITDA 83.209 100,0% 125.914 100,0% 51,3%EBITDA % 14,5% 18,6%

(1) I dati relativi ai primi nove mesi 2005 includono l’attività di Marazzi China, Ltd., società posseduta al 100% da American Marazzi Tile, Inc.. (2) La tabella riporta i soli costi operativi legati al solo stabilimento in Malino, la cui attività produttiva è iniziata negli ultimi mesi del 2005.

Nel 2005 l’ingresso del Gruppo Welor Kerama nell’area di consolidamento ha determi-nato un incremento dei ricavi di Gruppo per Euro 57.307 mila ed un aumento del reddito opera-tivo lordo, misurato in termini di EBITDA, pari ad Euro 24.190 mila.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 127

I risultati della Business Unit Russia sono sostanzialmente ascrivibili all’attività delGruppo Welor Kerama, poiché al 30 settembre il nuovo stabilimento di Malino, anche se prati-camente ultimato, non era ancora operativo.

I ricavi della Business Unit Russia nei primi nove mesi del 2005 rappresentano l’8,5% deltotale, in termini di redditività, il contributo raggiunge il 19,2% dell’EBITDA di Gruppo.

La Business Unit Russia presenta un’incidenza dell’EBITDA sui ricavi pari al 42,2%, si-gnificativamente più alta del valore espresso dalle altre Business Unit, beneficiando della mag-giore economicità di alcuni fattori produttivi, unita ad una quasi completa integrazione a valleresa possibile dalla disponibilità di una estesa rete distributiva.

Con riferimento all’andamento delle Business Unit già presenti nel 2004, si evidenziaquanto segue:• Business Unit Italia: a fronte di un lieve incremento del volume d’affari si segnala un pro-

gresso significativo dell’EBITDA che aumenta del 2,8% in termini assoluti, raggiungen-do un’incidenza del 18% dei ricavi. Tale miglioramento, in presenza di un contesto ma-croeconomico non in espansione e caratterizzato dall’incremento dei costi dell’energia,è stato conseguito attraverso un miglioramento del mix di vendita ed una continua at-tenzione all’efficienza dei processi produttivi.

• Business Unit Stati Uniti: i ricavi aumentano del 34,4% rispetto al periodo di confronto,grazie al pieno utilizzo dei nuovi impianti di Florence (Alabama); anche l’EBITDA ne be-neficia significativamente, raggiungendo Euro 26.733 mila, cresce anche l’incidenza sulfatturato, che passa dal 14,9% del 2004 al 20,5% del 2005.

• Business Unit Francia: nei primi nove mesi del 2005 i ricavi sono stati sostanzialmentestabili attestandosi a Euro 69.545 mila rispetto a Euro 69.428 mila del periodo prece-dente.

Pur in presenza di un livello di redditività significativamente inferiore a quello delle altreBusiness Unit, la Francia registra un miglioramento rispetto al periodo precedente, conun EBITDA che nei nove mesi 2005 raggiunge Euro 4.195 mila a fronte di Euro 2.519 miladel periodo di confronto. Risulta in crescita anche l’incidenza sui ricavi che raggiunge il6%, partendo dal 3,6% registrato nell’omogeneo periodo di raffronto. Tale risultato èfrutto di una attenta politica di gestione dei costi e di passi compiuti verso una ulteriorerazionalizzazione delle strutture logistico/produttive.

Tuttavia, il conto economico delle principali società francesi evidenzia una perdita nelperiodo in esame.

Si segnala che le società interessate non hanno obblighi con le autorità locali in meritoal mantenimento dei livelli occupazionali.

• Business Unit Spagna: i ricavi di vendita nei primi nove mesi del 2005 aumentano del12,7% rispetto al periodo precedente, grazie all’effetto combinato della crescita deiprezzi medi di vendita, conseguente allle azioni di riposizionamento commerciale deiprodotti effettuate nel 2004, e dell’incremento dei volumi conseguente all’aumento dellacapacità produttiva.

Anche l’EBITDA risulta in progresso sia in termini assoluti che relativi, raggiungendo Euro6.680 mila (10,6% sul fatturato) che si paragonano con Euro 4.168 mila milioni (7,5% sulfatturato) del periodo precedente.

128 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

9.4.2 ANALISI DELL’ANDAMENTO PATRIMONIALE E FINANZIARIO (PER I PRIMI NOVE MESI DEL 2004 E DEL2005); INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO AL 31 DICEMBRE 2005

Nel presente Paragrafo sono sintetizzate le informazioni riguardanti l’andamento deiprincipali indicatori patrimoniali e finanziari del Gruppo, relativi ai primi nove mesi del 2004 e del2005. A titolo di raffronto vengono riportati anche i dati relativi al 31 dicembre 2004.

(Valori in migliaia di Euro) 30.09.2004 31.12.2004 30.09.2005 Variazione %IFRS IFRS Audited IFRS Audited

30.09.2005/ 30.09.2005/ 30.09.2004 31.12.2004

IMPIEGHICapitale circolante netto 251.253 260.629 299.382 19,2% 14,9%Immobilizzazioni e altre attività a lungo termine 533.724 542.124 611.968 14,7% 12,9%Passività a lungo termine (125.936) (144.164) (150.533) 19,5% 4,4%

Capitale investito netto 659.041 658.589 760.817 15,4% 15,5%

FONTIPosizione finanziaria netta (227.841) (263.011) (359.446) 57,8% 36,7%Patrimonio netto del Gruppo 428.531 392.746 397.465 (7,2%) 1,2%Patrimonio netto di Terzi 2.669 2.832 3.906 46,3% 37,9%

Totale fonti di finanziamento 659.041 658.589 760.817 15,4% 15,5%

Nel commento delle tabelle successive si forniscono informazioni sulla consistenza al 30settembre delle attività e passività relative al Gruppo Welor Kerama, al fine di agevolare la com-parazione con i periodi precedenti.

A. Capitale circolante netto

(Valori in migliaia di Euro) 30.09.2004 31.12.2004 30.09.2005 Variazione %IFRS IFRS Audited IFRS Audited

30.09.2005/ 30.09.2005/30.09.2004 31.12.2004

Rimanenze 214.609 224.214 251.071 17,0% 12,0%Crediti commerciali 244.127 233.456 285.456 16,9% 22,3%Debiti commerciali (163.562) (150.578) (163.798) 0,1% 8,8%Altre attività/passività correnti (43.921) (46.463) (73.347) 67,0% 57,9%Capitale circolante netto 251.253 260.629 299.382 19,2% 14,9%

La Società ritiene che la consistenza delle rimanenze finali, il cui valore si attesta intor-no al 30% del fatturato consolidato, è da considerarsi fisiologica nel settore in cui il Gruppoopera e in linea con le medie di settore. Gli eventuali fenomeni di obsolescenza – sia tecnologi-ca sia commerciale – del prodotto vengono debitamente considerati, come previsto dai principicontabili applicabili, in sede di valutazione della posta.

Il capitale circolante netto si incrementa rispetto al 31 dicembre 2004 passando da Euro260,6 milioni a Euro 299,4 milioni. Si può notare come la crescita del capitale circolante netto(+19,2% rispetto a settembre 2004 e +14,9% rispetto a dicembre 2004) risulti sostanzialmentein linea con l’aumento del 18% registrato dai ricavi.

Si evidenziano di seguito gli andamenti delle singole componenti calcolati con riferi-mento ai dati dell’ultimo esercizio chiuso:• le rimanenze salgono da Euro 224,2 milioni a 251,1; presso la Business Unit Russia tale

voce presentava, al 30 settembre 2005, una consistenza pari a Euro 23,2 milioni;• si segnala la crescita anche dei crediti commerciali (+52,0 milioni rispetto al 31 dicem-

bre, di cui 15,3 relativi alla Business Unit Russia), la variazione è spiegata dall’aumentodel fatturato registrato nel periodo;

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 129

• i debiti commerciali, in aumento di Euro 13,2 milioni su dicembre, sono in linea con il datodi settembre 2004. Nella Business Unit Russia tale voce ammonta a Euro 2,7 milioni;

• l’incremento dei debiti riferito alla voce altre passività correnti è in parte riconducibile alleobbligazioni assunte in sede di acquisizione del Gruppo Welor Kerama che prevedonocontrattualmente forme di regolamento differito (al 30 settembre pari a Euro 30,8 milioni ).

B. Immobilizzazioni e altre attività a lungo termine

(Valori in migliaia di Euro) 30.09.2004 31.12.2004 30.09.2005 Variazione %IFRS IFRS Audited IFRS Audited

30.09.2005/ 30.09.2005/ 30.09.2004 31.12.2004

Immobili, impianti e macchinari 472.718 477.469 544.302 15,1% 14,0%Attività immateriali 4.013 2.324 11.463 185,6% 393,2%Avviamento 2.170 2.170 2.170 0,0% 0,0%Partecipazioni valutate con il metododel patrimonio netto 19.139 19.098 20.362 6,4% 6,6%Altre partecipazioni 3.222 3.840 3.230 0,2% (15,9%)Attività per imposte anticipate 25.875 32.058 29.304 13,3% (8,6%)Altre attività non correnti 6.587 5.165 1.137 (82,7%) (78,0%)

Totale immobilizzazioni e altre attivitàa lungo termine 533.724 542.124 611.968 14,7% 12,9%

Le immobilizzazioni e le altre attività a lungo termine sono pari a Euro 612,0 milioni, conun incremento di Euro 69,8 milioni rispetto al 31 dicembre 2004. La massima parte dell’incre-mento è spiegato dall’evoluzione della voce immobili impianti e macchinari, il cui valore, al nettodegli ammortamenti, è pari a Euro 544,3 milioni, aumentando di Euro 66,8 milioni rispetto al 31dicembre.

Al 30 settembre 2005 il valore della posta in esame relativo al solo Gruppo Welor Keramaè pari a Euro 67,4 milioni.

Nel periodo in esame i principali investimenti hanno riguardato le linee di produzionedello stabilimento di Malino, per circa Euro 16,4 milioni.

Inoltre la Società ha perfezionato una operazione di scissione – finalizzata ad ottimizza-re la gestione del patrimonio immobiliare della Società – che ha trasferito alla Immobiliare ReginaPacis S.p.A. alcune proprietà sostanzialmente di natura non strumentale (tra le quali una por-zione del compendio immobiliare su cui insiste lo stabilimento di Sassuolo) e le partecipazioni insocietà immobiliari che detenevano immobili non strumentali (tra le quali il 100% di Rara DomusS.r.l. e il 99,99% di Macor S.r.l.), nonché alcune posizioni creditorie e debitorie, per un valorecontabile complessivo di Euro 12,1 milioni.

C. Indebitamento finanziario netto

(Valori in migliaia di Euro) 30.09.2004 31.12.2004 30.09.2005 Variazione %IFRS IFRS Audited IFRS Audited

30.09.2005/ 30.09.2005/30.09.2004 31.12.2004

Disponibilità Liquide 35.386 33.946 49.461 39,8% 45,7%Attività finanziarie non correnti 3.169 24.602 618 (80,5%) (97,5%)Attività finanziarie correnti 19.331 3.666 7.450 (61,5%) 103,2%Debiti finanziari a breve termine (compresa quota corrente di debiti a MLT) (97.792) (79.897) (70.912) (27,5%) (11,2%)Debiti finanziari a lungo termine (187.935) (245.328) (346.063) 84,1% 41,1%Posizione finanziaria netta (227.841) (263.011) (359.446) 57,8% 36,7%

130 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

L’indebitamento finanziario sale, rispetto al 31 dicembre 2004, di Euro 96,4 milioni, prin-cipalmente per effetto dei pagamenti connessi all’acquisizione del Gruppo Welor Kerama (Euro59,7 milioni) e del pagamento di dividendi per Euro 43,2 milioni. La cassa generata dalla gestio-ne ha coperto flussi generati dagli investimenti tecnici (Euro 38,4 milioni) e l’aumento del circo-lante netto (Euro 38,8 milioni).

D. Patrimonio netto

(Valori in migliaia di Euro) 30.09.2004 31.12.2004 30.09.2005 Variazione %IFRS IFRS Audited IFRS Audited

30.09.2005/ 30.09.2005/ Unaudited30.09.2004 31.12.2004

Capitale Sociale 102.850 102.850 95.050 (7,6%) (7,6%)Altre riserve/Riserve di rivalutazione 135.989 135.924 134.446 (1,1%) (1,1%)Riserva di conversione bilanci in valuta estera 510 (6,525) 10.276 1.914,9% (257,5%)Riserve formate con utili 189.182 160.497 157.693 (16,6%) (1,7%)Totale patrimonio netto di Gruppo 428.531 392.746 397.465 (7,2%) 1,2%Totale patrimonio netto di Terzi 2.669 2.832 3.906 46,3% 37,9%

Totale patrimonio netto 431.200 395.578 401.371 (8,3%) 1,5%

Il patrimonio netto di Gruppo aumenta passando da Euro 392,7 milioni a Euro 397,5 mi-lioni. L’utile dei nove mesi, pari a Euro 43,7 milioni, e l’incremento delle riserve di conversionedei bilanci in valuta, positivo per Euro 16,8 milioni, compensano gli effetti del pagamento di di-videndi (Euro 43,1 milioni) e della scissione immobiliare (Euro 11,8 milioni) effettuato nel perio-do.

E. Indebitamento finanziario netto consolidato del Gruppo Marazzi al 31 dicembre2005

La tabella seguente illustra l’indebitamento finanziario netto consolidato del GruppoMarazzi stimato al 31 dicembre 2005 e raffrontato con il medesimo dato al 30 settembre 2005 eal 31 dicembre 2004.

(Valori in migliaia di Euro) 31.12.2005 30.09.2005 31.12.2004IFRS Unaudited IFRS Audited IFRS Audited

Disponibilità Liquide 49.461 33.946Attività finanziarie non correnti 618 24.602Attività finanziarie correnti 7.450 3.666Debiti finanziari a breve termine (compresa quota corrente di debiti a MLT) (70.912) (79.897)Debiti finanziari a lungo termine (346.063) (245.328)

Posizione finanziaria netta (283.000) (359.446) (263.011)

La riduzione dell’Indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2005 rispetto al mede-simo dato al 30 settembre 2005 è dovuta principalmente all’effetto combinato del pagamentodell’ultima tranche del prezzo di acquisto del gruppo Welor Kerama per circa Euro 19,3 milioni edello smobilizzo dei crediti commerciali nell’ambito di una operazione di cartolarizzazione percirca Euro 99 milioni (cfr. Sezione Prima, Capitolo XXII, Paragrafi 22.2 e 22.5).

9.4.3 POLITICHE O FATTORI DI NATURA GOVERNATIVA, ECONOMICA, FISCALE, MONETARIA O POLITICA

Il Gruppo Marazzi opera con attività produttive e distributive in Italia, Stati Uniti, Russia,Francia e Spagna e commercializza i propri prodotti in circa 130 paesi, le attività svolte sonosoggette a molteplici rischi, quali l’inflazione, l’instabilità economica, sociale e politica, i cam-

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 131

biamenti delle normative di settore, del regime delle autorizzazioni, delle norme fiscali, l’introdu-zione di barriere commerciali e il controllo sui cambi.

Ciascuno di tali cambiamenti potrebbe influenzare negativamente l’attività e i risultati delGruppo Marazzi.

I fattori macro-economici e regolamentari menzionati potrebbero inoltre influenzare ledecisioni relative agli investimenti nel settore in cui opera il Gruppo Marazzi e, conseguente-mente, avere anch’essi un impatto negativo sull’attività e i risultati del Gruppo Marazzi.

Il Gruppo svolge un’attività significativa in Russia e la cassa generata dalle attività delGruppo in Russia è denominata in Rubli e viene principalmente utilizzata per lo sviluppo dell’at-tività nel mercato russo e per il pagamento dei fattori produttivi, che sono approvvigionati dafonti locali. Alla data del Prospetto Informativo, il Gruppo Marazzi reinveste in Russia la totalitàdei ricavi conseguiti dalle proprie attività nel paese. Anche l’indebitamento finanziario è denomi-nato in Rubli. I flussi di cassa diretti verso l’estero sono soggetti alla normativa valutaria russavigente, che prevede alcune restrizioni; inoltre, gli attuali standard operativi del sistema banca-rio russo non sono equiparabili a quelli dei principali paesi occidentali. Pertanto, sebbene nonsiano previsti nel breve o medio periodo mutamenti significativi dell’attuale politica di utilizzodella cassa generata in Russia dal Gruppo per finanziariare localmente le proprie attività, le at-tuali limitazioni al trasferimento di fondi da e per il paese o eventuali ulteriori restrizioni introdot-te in futuro potrebbero influire negativamente sulla capacità del Gruppo di ricevere flussi di cassadalle proprie attività in Russia. Inoltre, il trasferimento di tali flussi di cassa o il pagamento di for-nitori in valuta estera da parte delle attività russe del Gruppo potrebbe subire ritardi a causa delleinefficienze del sistema bancario russo.

132 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

CAPITOLO X – RISORSE FINANZIARIE

10.1 RISORSE FINANZIARIE DELL’EMITTENTE, FABBISOGNO FINANZIARIO E STRUTTURA DI FINANZIAMENTO

Al 30 settembre 2005, le società del Gruppo Marazzi che presentano i principali finan-ziamenti a breve e a medio-lungo termine verso istituti finanziatori terzi sono: l’Emittente, la ZAOWelor, la Marazzi Iberia S.A., la Monarch Ceramic Tile Inc. unitamente alla American Marazzi TileInc.

10.1.1 ANALISI DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGLI ESERCIZI 2002, 2003 E 2004

La posizione finanziaria netta del Gruppo Marazzi è stata pari a Euro 249.528 mila al 31dicembre 2002, Euro 248.064 mila al 31 dicembre 2003, ed Euro 265.711 mila al 31 dicembre2004.

La composizione di tale aggregato al 31 dicembre 2002, 2003, 2004, è dettagliata nellatabella seguente:

(Valori in migliaia di Euro) Esercizio chiuso al 31 dicembre

2002 Italian 2003 Italian 2004 Italian GAAP Aaudited GAAP Audited GAAP Audited

Disponibilità liquide 56.237 45.041 36.628Depositi bancari a garanzia e altre attività finanziarie 676 25.587Debiti finanziari a breve termine (137.105) (114.888) (79.243)

Indebitamento finanziario netto a breve termine (80.868) (69.171) (17.028)

Debiti finanziari a lungo termine (168.660) (178.893) (248.683)

Posizione finanziaria netta (249.528) (248.064) (265.711)

Nel corso dell’esercizio 2004 il Gruppo ha aumentato sensibilmente la componente alungo termine dell’indebitamento finanziario con l’obiettivo di allungare la scadenza media dellapropria esposizione; sono pertanto stati stipulati due nuovi contratti di finanziamento conMediobanca, per complessivi Euro 200.000 mila (ripagabili nel dicembre 2009) che hanno per-messo di rimborsare debiti a medio-lungo termine prossimi a scadenza, come pure di ridurre l’u-tilizzo delle linee a breve termine, che mostrano una diminuzione del 31,0% rispetto al 2003.

Viene di seguito riportata la descrizione delle disponibilità liquide e della struttura debi-toria del Gruppo.

Disponibilità liquide

La liquidità è rappresentata da disponibilità di cassa, conti correnti bancari attivi e titolirappresentati da obbligazioni emesse da istituti di credito locali ed internazionali a breve sca-denza. Il saldo alla fine degli esercizi in commento è stato rispettivamente di Euro 56.237 milanel 2002, Euro 45.041 mila nel 2003 ed Euro 36.628 mila nel 2004.

Depositi bancari a garanzia e altre attività finanziarie

Si segnala che la voce registra un considerevole incremento nel 2004 in seguito alla co-stituzione da parte del Gruppo di depositi bancari a garanzia del venditore di ZAO Welor per Euro21.455 mila. La voce include, inoltre, le attività finanziarie a breve termine non incluse nelle di-sponibilità liquide.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 133

Debiti finanziari a breve termine

Al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 il Gruppo disponeva di linee di credito a breve termi-ne non garantite verso primari istituti finanziari nei diversi paesi in cui esso opera rispettivamen-te per circa Euro 232.002 mila, Euro 248.392 mila ed Euro 281.856 mila, il cui utilizzo è stato ri-spettivamente di Euro 46.848 mila, Euro 50.935 mila, ed Euro 35.681 mila. Il tasso di interessemedio ponderato per tali linee di credito per gli ultimi tre esercizi ammontava rispettivamente al3,5%, 2,5% e 2,7%.

Dopo un incremento di Euro 4.087 mila nel corso del 2003, il Gruppo ha diminuito, nelcorso dell’esercizio 2004 di Euro 15.254 mila la componente di debito a breve termine, con l’o-biettivo di allungare la scadenza media della propria esposizione, allungandola.

Debiti finanziari a medio-lungo termine

La composizione dei debiti a lungo termine è la seguente:

(Valori in migliaia di Euro) Esercizio chiuso al 31 dicembre

2002 2003 2004 Italian GAAP Italian GAAP Italian GAAP

Audited Audited Audited

Finanziamenti in Euro:• Finanziamenti che prevedono tassi annui variabili (medi– ponderata

del 3,7% nel 2002, del 2,8% nel 2003 e nel 2004) 215.583 219.415 273.760• Finanziamenti che prevedono tassi annui variabili, agevolati dal Governo

Italiano (media ponderata del 3,7% nel 2002, del 3,6% nel 2003 e del3,9% nel 2004) 6.664 5.795 5.167

• Canoni di leasing per l’acquisto di beni strumentali, che prevedonointeressi annui a tassi variabili (media ponderata del 4,2% nel 2002, del3,0% nel 2003 e del 3,1% nel 2004) 19.101 11.213 8.012

Subtotale finanziamenti in Euro 241.348 236.423 286.939

Finanziamenti in Yen:• Finanziamenti senza interessi rimborsabile nel 2005 – – 13

Subtotale finanziamenti in Yen – – 13

Finanziamenti in Dollari U.S.A.:• Finanziamenti a tasso variabile (media ponderata del 2,2% al nel 2002 e

dell’1,8% nel 2003 e nel 2004) 16.830 6.416 5.293• Canoni di leasing per l’acquisto di beni strumentali che prevedono interessi

annui a tassi fissi (media ponderata dell’11,1% al 31 dicembre 2002 e al 31 dicembre 2003) 42 7 –

Subtotale finanziamenti in Dollari Statunitensi 16.872 6.423 5.293

Totale debiti a lungo termine 258.220 242.846 292.245

Di cui quota corrente (89.560) (63.953) (43.562)Di cui quota a lungo termine 168.660 178.893 248.683

Il tasso variabile di riferimento per i finanziamenti espressi in Euro è l’EURIBOR.

La tabella precedente illustra come, dopo una leggera diminuzione di Euro 4.925 mila nel2003 i finanziamenti in Euro hanno registrato un notevole incremento pari ad Euro 50.516 milanel 2004, in seguito alla stipula di due nuovi contratti di finanziamento con Mediobanca per com-plessivi Euro 200.000 mila (ripagabili nel dicembre 2009) finalizzati al riscadenziamento del de-bito del Gruppo.

134 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

I finanziamenti in Dollari Statunitensi mostrano una diminuzione significativa nel corsodel 2003 per Euro 10.449 mila ed un’ulteriore diminuzione di Euro 1.130 mila nel corso del2004.

Le scadenze dei debiti a lungo termine al 31 dicembre 2004 erano le seguenti:

(Valori in migliaia di Euro) Totale Euro Dollari YenStatunitensi

2005 43.562 43.549 – 132006 67.847 62.554 5.293 –2007 30.671 30.671 – –2008 22.764 22.764 – –2009 113.741 113.741 – –Oltre 13.660 13.660 – –

Totale 292.245 286.939 5.293 13

Una puntuale descrizione dei principali finanziamenti in essere in ciascun esercizio con-siderato è riportata nella Sezione Prima, Capitolo XX, Paragrafo 20.5.

Nel corso del 2004 la Società ha stipulato due contratti di finanziamento significativi conMediobanca.

Il primo, per complessivi Euro 50.000 mila, è di carattere revolving e prevede la possibi-lità di utilizzi per cassa di taglio pari ad Euro 5.000 mila milioni o multipli, con durata – a sceltadella società mutuataria – pari a 1, 3 o 6 mesi, con data dell’ultimo rimborso fissata a dicembre2009. Il tasso di interesse applicabile è pari all’Euribor corrispondente alla durata dell’utilizzoprescelto, maggiorato di uno spread dello 0,50% annuo. Il rimborso degli utilizzi per cassa av-viene alla scadenza di ciascun periodo di utilizzo, salvo rinnovo, mentre il pagamento degli inte-ressi è previsto in via posticipata alla scadenza del relativo periodo. Nel caso di utilizzi per firma,di taglio comunque pari o superiore ad Euro 1.000 mila, la società mutuataria è obbligata a cor-rispondere una commissione pari allo 0,50% dell’importo garantito. Al 30 settembre 2005, l’uti-lizzo della linea di credito da parte della Società risulta pari a zero.

Il secondo finanziamento, per complessivi Euro 150.000 mila, è stato stipulato, e neè stata erogata una prima tranche di Euro 50.000 mila, nel dicembre 2004; la seconda e terzatranche sono state erogate a giugno 2005. Il contratto di finanziamento prevede il rimborsointegrale del capitale in un’unica soluzione entro dicembre 2009, salvo rimborsi anticipati,nonché il pagamento in via semestrale di interessi calcolati sulla base di un tasso variabilecostituito dall’Euribor a 6 mesi, maggiorato di uno spread determinato in funzione dell’anda-mento a livello consolidato del rapporto tra indebitamento finanziario netto e margine opera-tivo lordo.

Entrambi i finanziamenti sono soggetti a covenant finanziari.

Il tasso di riferimento per i finanziamenti sopracitati è variabile ed è legatoall’EURIBOR.

Alcuni dei finanziamenti a lungo termine del Gruppo (che ammontano complessiva-mente a Euro 19.724 mila al 31 dicembre 2002, a Euro 33.565 mila al 31 dicembre 2003 ed aEuro 31.150 mila al 31 dicembre 2004) sono garantiti da ipoteche su terreni e fabbricati perEuro 95.645 mila al 31 dicembre 2002, per Euro 126.448 mila al 31 dicembre 2003 e per Euro171.066 mila al 31 dicembre 2004; essi sono inoltre garantiti da privilegio sulle attività acquisitedal Gruppo attraverso i fondi ottenuti con i finanziamenti parzialmente agevolati dal Governo ita-liano.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 135

Prestiti obbligazionari a tasso fisso

Nel corso del 2003 è stato rimborsato il prestito obbligazionario al portatore emessodalla Società, come mostrato nella seguente tabella:

(Valori in migliaia di Euro) Esercizio chiuso al 31 dicembre

2002 2003 2004 Italian GAAP Italian GAAP Italian GAAP

Audited Audited Audited

Prestito al portatore di Euro 3.486 emesso nel 1989, rimborsabile in quattro rate annuali dal 2000 al 2003 697 – –Di cui quota corrente (697) – –Di cui quota a medio-lungo termine – – –

Strumenti finanziari derivati

Una puntuale descrizione dei principali strumenti finanziari derivati in essere in ciascunesercizio considerato è riportata nella Sezione I, Capitolo XX, Paragrafo 1.1.1.

10.1.2 ANALISI DELL’INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO AL 30 SETTEMBRE 2004 E 2005 E AL 31DICEMBRE 2005

L’indebitamento finanziario netto del Gruppo Marazzi è stato pari a Euro 227.841 mila al30 settembre 2004 e Euro 359.446 mila al 30 settembre 2005.

La composizione di tale aggregato al 30 settembre 2004 e 2005, è dettagliata nella ta-bella seguente:

(Valori in migliaia di Euro) 30.09.2004 31.12.2004 30.09.2005IFRS Unaudited IFRS Audited IFRS Audited

Disponibilità liquide 35.386 33.946 49.461Attività finanziarie non correnti 3.168 24.602 618Attività finanziarie correnti 19.331 3.666 7.450Debiti finanziari a breve termine (compresa quota corrente di debiti a MLT) (97.792) (79.897) (70.912)

Indebitamento finanziario netto a breve termine (39.907) (17.683) (13.383)

Debiti finanziari a lungo termine (187.934) (245.328) (346.063)

Posizione finanziaria netta (227.841) (263.011) (359.446)

L’incremento dell’indebitamento finanziario netto nell’arco dei 12 mesi intercorrenti tra il 30settembre 2004 ed il 30 settembre 2005 è stato principalmente conseguenza del pagamento didue delle tre rate del prezzo di acquisto del Gruppo Welor Kerama, che, al netto delle disponibilitàliquide acquisite, ha assorbito cassa per Euro 59.727 mila e del pagamento di dividendi per Euro30.000 mila nell’ultimo trimestre 2004 e di Euro 43.158 mila nei primi nove mesi del 2005.

La tabella seguente illustra l’indebitamento finanziario netto consolidato del GruppoMarazzi stimato al 31 dicembre 2005 e raffrontato con il medesimo dato al 30 settembre 2005 eal 31 dicembre 2004.

(Valori in migliaia di Euro) 31.12.2005 30.09.2005 31.12.2004IFRS Unaudited IFRS Audited IFRS Audited

Disponibilità Liquide 49.461 33.946Attività finanziarie non correnti 618 24.602Attività finanziarie correnti 7.450 3.666Debiti finanziari a breve termine (compresa quota corrente di debiti a MLT) (70.912) (79.897)Debiti finanziari a lungo termine (346.063) (245.328)

Posizione finanziaria netta (283.000) (359.446) (263.011)

136 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

La riduzione dell’Indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2005 rispetto al mede-simo dato al 30 settembre 2005 è dovuta principalmente all’effetto combinato del pagamentodell’ultima tranche del prezzo di acquisto del gruppo Welor Kerama per circa Euro 19,1 milioni edello smobilizzo dei crediti commerciali nell’ambito di una operazione di cartolarizzazione percirca Euro 99 milioni (cfr. Sezione Prima, Capitolo XXII, Paragrafi 22.2 e 22.5).

Per maggiori dettagli relativi alla struttura dell’indebitamento del Gruppo al 30 settembre2005 si rimanda alla Sezione Prima, Capitolo XX, Paragrafo 5.6.

10.2 FLUSSI DI CASSA

La gestione operativa rappresenta una fonte di finanziamento molto importante per ilGruppo, garantendo una solida copertura agli investimenti ed al servizio del debito esistente.

A questo proposito è opportuno sottolineare che il Gruppo ha sostenuto investimenti si-gnificativi nel corso degli ultimi tre esercizi e nei primi nove mesi del 2005, allo scopo di aumenta-re la capacità produttiva esistente, migliorare l’efficienza e sviluppare nuovi prodotti.

(Valori in migliaia di Euro) Esercizio chiuso al 31 dicembre

2002 2003 2004 Italian GAAP Italian GAAP Italian GAAP

Audited Audited Audited

Disponibilità liquide all’inizio dell’esercizio 61.626 56.237 45.041Flusso di cassa netto generato dalle attività operative 71.275 49.504 73.852Flusso di cassa netto utilizzato per le attività di investimento (37.423) (46.386) (52.631)Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività finanziarie (37.754) (12.878) (29.259)Effetto dei cambi sulle disponibilità liquide (1.487) (1.436) (375)Incremento (decremento) netto nelle disponibilità liquide (5.389) (11.196) (8.413)Disponibilità liquide alla fine dell’esercizio 56.237 45.041 36.628

2003 vs. 2002

Nell’esercizio al 31 dicembre 2003 le disponibilità liquide del Gruppo sono state pari aEuro 45.041 mila, in diminuzione rispetto agli Euro 56.237 mila del 2003, mentre l’indebitamen-to finanziario netto del Gruppo non ha registrato variazioni significative, passando da Euro249.528 mila del 2002 ad Euro 248.064 mila del 2003.

Flusso di cassa da attività operative

La gestione operativa dell’anno 2003 ha generato cassa per Euro 49.504 mila che si pa-ragona ad una generazione di Euro 71.275 mila nell’esercizio precedente. La principale motiva-zione del differente andamento trova spiegazione dalla variazione del capitale circolante netto especificatamente dalla sua componente di magazzino, che nel 2003 ha registrato un assorbi-mento di cassa pari a Euro 11.492 mila, mentre nel 2002 aveva influito positivamente per Euro6.082 mila. Nel 2003 l’aumento delle rimanenze è essenzialmente dovuto all’aumento del ma-gazzino di prodotti finiti della Business Unit Italia.

Flusso di cassa da attività di investimento

L’attività di investimento ha assorbito cassa per Euro 37.423 mila nel 2002 ed Euro46.386 mila nel 2003. L’incremento è stato principalmente conseguenza del pagamento nelcorso dell’esercizio 2003 di parte degli investimenti sostenuti nel 2002 soprattutto da parte dellaBusiness Unit Italia legati alla ristrutturazione ed al riammodernamento degli stabilimenti di MixCeramiche S.r.l..

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 137

Flusso di cassa da attività finanziarie

Nel corso del 2002 il Gruppo ha rimborsato prestiti a medio-lungo termine, al netto dellenuove erogazioni per Euro 5.230 mila; in aggiunta a ciò, nel corso del 2002, si è ridotto anchel’utilizzo dei debiti a breve in seguito al rimborso complessivo di Euro 32.524 mila.

Nel 2003 il Gruppo ha rimborsato prestiti a medio-lungo termine al netto delle nuoveerogazioni per Euro 16.348 mila, mentre l’utilizzo delle linee a breve è aumentato di Euro 4.087mila.

Nel 2003 si segnala inoltre il pagamento di dividendi ai soci per Euro 617 mila.

2004 vs. 2003

Nell’esercizio al 31 dicembre 2004, le disponibilità liquide del Gruppo sono state pari aEuro 36.628 mila, in diminuzione rispetto agli Euro 45.041 mila del 2003, mentre l’indebitamen-to finanziario netto del Gruppo è stato pari a Euro 265.711 mila, in aumento rispetto agli Euro248.064 mila del 2003.

Flusso di cassa da attività operative

L’attività operativa dell’anno 2004 ha generato cassa per Euro 73.852 mila, in migliora-mento rispetto agli Euro 49.504 mila del 2003. Tale andamento è stato generato, oltre che dalmiglioramento della redditività operativa, dalle iniziative intraprese volte alla riduzione dell’inci-denza del capitale circolante netto sulle vendite. In particolare, la cassa assorbita dai maggioricrediti verso clienti per Euro 15.982 mila è quasi compensata dall’incremento dei debiti verso ifornitori e dalla riduzione dei livelli di magazzino, che generano complessivamente cassa perEuro 13.341 mila.

Flusso di cassa da attività di investimento

Le risorse finanziarie utilizzate per investimenti sono passate da Euro 46.386 mila del2003 a Euro 52.631 mila nel 2004 con un incremento di Euro 6.245 mila.

Nel 2004 le maggiori risorse sono state dedicate al completamento della modernizza-zione e dell’ampliamento degli stabilimenti della Business Unit Stati Uniti (specialmente quello diFlorence, Alabama), come pure al nuovo stabilimento di Malino, appartenente alla Business UnitRussia, che si segnalano come i più rilevanti nel triennio in esame.

Flusso di cassa da attività finanziarie

Nel 2003 il Gruppo ha rimborsato prestiti a medio-lungo termine al netto delle nuove ero-gazioni per Euro 16.348 mila, mentre l’utilizzo delle linee a breve è aumentato di Euro 4.087 mila.Si segnala inoltre il pagamento di dividendi ai soci per Euro 617 mila.

Nel 2004 il Gruppo ha acceso prestiti a medio-lungo termine al netto dei rimborsi perEuro 45.557 mila, mentre il ripagamento delle linee a breve è stato pari a Euro 24.349 mila. Sisegnalano inoltre il pagamento di dividendi ai soci per Euro 30.000 mila e la costituzione daparte del Gruppo di depositi bancari a garanzia del venditore di ZAO Welor per Euro 21.455mila.

138 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Primi nove mesi 2005 vs. primi nove mesi 2004

(Valori in migliaia di Euro) 9 Mesi 2004 2004 9 Mesi 2005IFRS Unaudited IFRS Audited IFRS Audited

Flusso di cassa netto generato dalle attività operative 39.144 66.829 50.723

Flusso di cassa netto utilizzato per le attività di investimento (34.075) (55.050) (98.898)

Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività finanziarie 3.835 (6.410) 66.072

Effetto dei cambi sulle disponibilità liquide 780 (328) 1.963

Incremento (decremento) netto nelle disponibilità liquide 9.684 5.041 19.860

Disponibilità liquide all’inizio dell’esercizio, al netto dell’indebitamentofinanziario a breve (6.776) (6.776) (1.735)

Disponibilità liquide alla fine dell’esercizio, al netto dell’indebitamento finanziario a breve 2.908 (1.735) 18.125

Nei nove mesi al 30 settembre 2005, i rimborsi di finanziamenti a breve termine, alnetto della liquidità disponibile sono stati pari a Euro 1.735 mila, in diminuzione rispetto agliEuro 6.776 mila relativi allo stesso periodo del 2004, mentre l’indebitamento finanziario nettoè stato pari a Euro 359.446 mila, in aumento rispetto agli Euro 227.842 mila dei primi novemesi del 2004. L’incremento dell’indebitamento finanziario netto nell’arco dei 12 mesi inter-correnti tra il 30 settembre 2004 ed il 30 settembre 2005 è stato principalmente conseguen-za del pagamento di due delle tre rate del prezzo di acquisto del Gruppo Welor Kerama, che,al netto delle disponibilità liquide acquisite, ha assorbito cassa per Euro 59.727 mila e del pa-gamento di dividendi per Euro 30.000 mila nell’ultimo trimestre 2004 e di Euro 43.158 milanei primi nove mesi del 2005.

Flusso di cassa da attività operative

Le attività operative dei primi nove mesi dell’anno 2005 hanno generato cassa per Euro50.723 mila, in miglioramento rispetto agli Euro 39.144 mila del 2004. Tale andamento è statodeterminato principalmente, oltre che dal miglioramento della redditività operativa di tutte leBusiness Unit del Gruppo, ed in particolar modo della Business Unit Stati Uniti, anche dall’in-gresso del Gruppo Welor Kerama nel perimetro di consolidamento del Gruppo.

L’aumento della redditività operativa è parzialmente controbilanciato dall’incremento delcapitale circolante netto, nella sua componente di magazzino, che nei primi nove mesi del 2004aveva generato cassa per Euro 15.969 mila, e che invece nei primi nove mesi del 2005 ha as-sorbito cassa per Euro 1.220 mila. La motivazione di tale differenza è principalmente ascrivibileall’ingresso del Gruppo Welor Kerama nel perimetro di consolidamento del Gruppo.

Flusso di cassa da attività di investimento

Le risorse finanziarie utilizzate per investimenti sono passate da Euro 34.075 mila deiprimi nove mesi del 2004 a Euro 98.898 mila nei primi nove mesi del 2005 con un incremento diEuro 64.823 mila.

Le maggiori risorse investite dal Gruppo sono state dedicate all’acquisizione del GruppoWelor Kerama, che hanno inciso per Euro 59.727 mila e dall’investimento nel nuovo stabilimen-to di Malino.

Flusso di cassa da attività finanziarie

Nei primi nove mesi del 2004 il Gruppo ha rimborsato prestiti a medio-lungo termine alnetto delle nuove erogazioni per Euro 5.636 mila e incassato crediti finanziari per Euro 1.801mila.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 139

Nei primi 9 mesi del 2005 il Gruppo ha acceso prestiti a medio-lungo termine al netto deirimborsi per Euro 86.729 mila principalmente per finanziare l’acquisizione del Gruppo WelorKerama.

Si segnala che nel corso dei primi nove mesi del 2005 il Gruppo ha stipulato una seriedi finanziamenti nei principali paesi dove le diverse Business Unit operano: una linea di creditoa breve per Dollari Statunitensi 40.000 mila da parte della Business Unit Stati Uniti, un finanzia-mento di Rubli 2.028 milioni, equivalenti ad Euro 59.726 mila, concesso alla Business UnitRussia e un finanziamento di Euro 10.000 mila concesso alla Business Unit Spagna.

Nei primi nove mesi del 2005 si segnalano infine il pagamento di dividendi ai soci perEuro 43.158 mila.

10.3 LIMITAZIONI ALL’USO DELLE RISORSE FINANZIARIE

Non esistono restrizioni all’uso delle risorse finanziarie che abbiano avuto, o potrebberoavere, direttamente o indirettamente, ripercussioni significative sull’attività della Società. I duecontratti di finanziamento più significativi, sottoscritti dall’Emittente con Mediobanca nel corsodel 2004, sono soggetti solamente a clausole finanziarie (covenant) che richiedono che il Gruppolimiti l’esposizione debitoria massima a 1,8 volte il patrimonio netto consolidato, a 3,6 volte ilmargine operativo lordo e che il rapporto tra il margine operativo lordo e gli oneri finanziari netti,con riferimento ai dati semestrali, non risulti inferiore a 5. Tali parametri, al 31 dicembre 2005, ri-sultano ampiamenti rispettati.

10.4 FONTI PREVISTE DEI FINANZIAMENTI

La Società finanzierà gli investimenti futuri tramite i flussi di cassa generati dalla gestio-ne operativa ed eventualmente attraverso il ricorso alle linee di credito disponibili e non intera-mente utilizzate.

140 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

CAPITOLO XI – RICERCA E SVILUPPO, BREVETTI E LICENZE

11.1 RICERCA E SVILUPPO

Fin dalle sue origini il Gruppo ha dedicato importanti risorse all’attività di ricerca e svi-luppo, producendo al proprio interno, o in collaborazione con i principali fornitori di impianti emacchinari, la tecnologia necessaria per realizzare i propri prodotti. Lo sviluppo di un significa-tivo know-how tecnologico all’interno del Gruppo ha permesso al Gruppo di ottenere un van-taggio competitivo nei confronti dei concorrenti.

Nel 1974 Marazzi ha sviluppato e brevettato il processo della Monocottura, facendocompiere all’intera industria un vero e proprio salto tecnologico con la riduzione della durata delciclo produttivo da 3-4 giorni alle attuali 3-4 ore.

Nel 1985 il Gruppo ha introdotto e brevettato nei principali paesi del mondo l’innovativoprocesso “Firestream” che, prevedendo la Smaltatura su supporto incandescente, consente diprodurre piastrelle ceramiche caratterizzate da resistenza elevata e uniformità estetica, partico-larmente idonee per applicazioni nei settori industriale e commerciale.

Nel 2005 Marazzi, facendo leva sul proprio know-how tecnologico ha introdotto pressoi propri stabilimenti in Russia un innovativo processo di terzi, denominato “Picasso”, che con-sente di ottenere prodotti in Gres che abbinano alle caratteristiche estetiche del Gres Smaltatoquelle meccaniche del non Smaltato.

La direzione ricerca e sviluppo partecipa anche a progetti di sviluppo di processo insie-me ai principali produttori di innovazione tecnologica (quali, tra gli altri, Sacmi, System,Tecnitalia, Nuova Fima e SIL).

Inoltre il Gruppo lavora in collaborazione con Università e Istituti di ricerca sullo svilup-po di nuovi processi e nuove tecnologie.

Per quanto riguarda l’attività interna di ricerca e sviluppo di processo, il Gruppo genera– oltre ai brevetti storici – soprattutto know-how non brevettato (formule degli impasti, messa apunto di processi).

La funzione di ricerca e sviluppo del Gruppo per il settore delle piastrelle ceramiche è af-fidata ad un team di oltre 60 risorse altamente qualificate. All’interno di ciascuna Business Unitopera un team dedicato.

Per quanto riguarda l’Italia (dove opera circa il 50% delle risorse), la Russia e la Spagna,l’attività è svolta in modo prevalentemente autonomo, mentre in Francia e Stati Uniti l’attivitàviene gestita con il supporto del laboratorio Italiano.

In particolare la funzione ricerca e sviluppo in Italia si compone di:• un laboratorio di analisi chimiche e mineralogiche, che studia le caratteristiche chimico-

fisiche delle materie prime;• un laboratorio test materiali e prodotti finiti;• un laboratorio impasti nuovi ed esistenti;• un laboratorio nuovi prodotti.

Esiste inoltre in Italia un team dedicato all’innovazione tecnologica nei processi e neimacchinari.

La funzione ricerca e sviluppo, con la ricerca sui materiali e sugli impasti, contribuiscealla riduzione dei costi di produzione e alla creazione di nuovi prodotti.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 141

Per quanto riguarda Hatria S.p.A., la progettazione viene effettuata da una unità internache coordina il processo di sviluppo prodotti avvalendosi sia di un reparto modellazione internosia della collaborazione di designer esterni.

La seguente tabella indica i costi sostenuti dal Gruppo per l’attività di ricerca e sviluppodel Gruppo negli esercizi al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 (Italian GAAP). Per ulteriori infor-mazioni si rinvia alla Sezione Prima, Capitolo XX, Paragrafo20.5.

Spese Ricerca e Sviluppo per natura

Costi Ricerca e Sviluppo/Fatturato.(*) I costi di Ricerca e Sviluppo sono interamente spesati nell’esercizio; non si effettuano capitalizzazioni.Fonte: Società.

11.2 BREVETTI E LICENZE

Alla Data del Prospetto Informativo, il Gruppo è titolare, a livello nazionale e internazio-nale, dei seguenti brevetti:

Brevetto Titolarità Status Estensione

Metodo e dispositivo per l’esecuzione di decori su piastrelle ceramiche Marazzi Group S.p.A. Brevetto concesso ItaliaComposizione vetrosa ceramizzabile adatta per il rivestimento di manufatti ceramici Marazzi Group S.p.A. Brevetto concesso ItaliaMacchina per la produzione di piastrelle ceramichecon variazione di colore nella massa Marazzi Group S.p.A. Brevetti concessi Italia, Francia,

Germania, SpagnaMetodo e dispositivo di caricamento per pressa Marazzi Group S.p.A. Brevetto concesso ItaliaPressa per la realizzazione di piastrelle ceramichedotata di dispositivi di caricamento a nastro Marazzi Group S.p.A. Brevetto concesso ItaliaMetodo, dispositivo di caricamento e pressa per la realizzazione di piastrelle ceramiche con striature o venature della massa Marazzi Group S.p.A. Domanda depositata EuropaPressa per la realizzazione di piastrelle ceramiche Marazzi Group S.p.A. Domanda depositata EuropaPressa per la realizzazione di piastrelle ceramiche dotata di dispositivo di caricamento perfezionato Marazzi Group S.p.A. Domanda depositata EuropaProcedimento e impianto Firestream Marazzi Group S.p.A. Brevetti concessi Stati Uniti,

Messico, CileDistributore Firestream Marazzi Group S.p.A. Brevetti concessi Stati Uniti, Messico

6,000

5,000

4,000

3,000

2,000

1,000

0

4,460

4,850

5,622

766

3,412

176 106

2002 2003 2004

3,836

4,819

763

763

142109

7 104

Personale Energia Consulenza Altri Costi

142 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Il Gruppo, inoltre, ha provveduto alla registrazione, ove ritenuto opportuno, sia a livellonazionale sia a livello internazionale, dei seguenti modelli ornamentali e di utilità relativi a pia-strelle ceramiche e sanitari.

Modello Titolarità Status Estensione

Pressa per realizzazione di piastrelle ceramiche, con dispositivo di caricamento perfezionato Marazzi Group S.p.A. Modello di utilità Italia

concessoElemento di facciata a scomparsa per l’illuminazione di facciate di edifici (e facciata comprendente tale elemento) Marazzi Group S.p.A. Modello di utilità, Italia,

domanda depositata Russia,Europa

Piastrelle ceramiche da rivestimento con disegni in rilievo Marazzi Group S.p.A. Modello di utilità Italia

concessoSanitari (vari modelli ornamentali) Marazzi Group S.p.A. Modelli ornamentali Gran Bretagna

concessi e InternazionalePiastrelle ceramiche Marazzi Group S.p.A. Modelli ornamentali Russia e

concessi ComunitarioSerie di mobili da bagno, comprendente sottolavelli, cassettiere, armadietti, contenitori e accessori parti e combinazioni Hatria S.p.A. Modelli concessi Italia, Spagna e

InternazionaleSerie di sanitari variamente conformati Hatria S.p.A. Modelli concessi Italia, Spagna e

InternazionaleVaso e bidet sospesi a parete con conformazione genericamente a calice Hatria S.p.A. Modello multiplo Italia

concessoSanitari con bordo rilevato Hatria S.p.A. Modello multiplo Italia

concesso

L’attività del Gruppo non dipende dall’utilizzo dei brevetti di terzi.

11.3 MARCHI

Ove ritenuto opportuno, il Gruppo ha registrato i propri marchi nei paesi e per le classimerceologiche in cui opera.

I marchi di maggiore rilevanza sia a livello nazionale sia a livello internazionale sono imarchi denominati (anche accompagnati a marchi figurativi) Marazzi, Ragno, Masterker, Hatriain Italia, American Marazzi e Monarch negli Stati Uniti, Peñarroya in Spagna, Cerabati,Carofrance, France Alfa, Brico Industrie, Grès d’Artois in Francia, Kerama in Russia.

Il Gruppo ha inoltre registrato diversi marchi denominativi che contraddistinguono le pro-prie principali linee di prodotto o serie. Fra quelli di maggiore rilievo in Italia vi sono: Enduro,Marlit, Colori Marazzi, Architettura, Gallery, Antica Fornace di Marazzi e, con riferimento allacommercializzazione di marmi, graniti e pietre naturali, Marmi di Marazzi.

Il Gruppo, infine, ha registrato alcuni marchi funzionali alla commercializzazione dei pro-pri prodotti tra cui il marchio Masterker per la commercializzazione tramite le grandi catene didistribuzione.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 143

Alla Data del Prospetto Informativo, il Gruppo è titolare, o ha provveduto a depositaredomanda di registrazione, a livello nazionale e internazionale, dei seguenti marchi:

Marchio Titolarità Status (registrato/ Estensione Classe domanda depositata) Merceologica

ADRIA SPEA Hatria S.p.A. Registrato Nazionale e internazionale 11 e 19AM Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale e internazionale 8, 11, 19, 20,

21 e 27AM IN QUADRATO Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale e internazionale 11, 19 e 20ANTICA FORNACE DI MARAZZI Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale 19ANTISLIZ Marazzi Iberia S.A. Registrato Nazionale 19, 35ARCHITETTURA Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale 19AREA Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale e internazionale 19ARTCOLLECTION Marazzi Iberia S.A. Registrato Nazionale 19ATOMAR Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale e internazionale 19AUTONOMY Hatria S.p.A. Registrato Nazionale 11, 19 e 20BRICO INDUSTRIE Ceramiques de France S.A. Registrato Nazionale 19BRILLIO Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale 19CAROFRANCE CERAMIQUE Ceramiques de France S.A. Registrato Nazionale, comunitario e

internazionale 19CERABATI Ceramiques de France S.A. Registrato Nazionale, comunitario e

internazionale 19CERACOL Ceramiques de France S.A. Registrato Nazionale 1CERAMIC FOUNDATIONS American Marazzi Tile, Inc. Registrato Nazionale 35CERAMICAS PEÑARROYA Ceramicas Peñarroya S.A. Registrato Nazionale 19, 35CERAMICHE RAGNO Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale e internazionale 19CERAMIQUE CAROLUX Ceramiques de France S.A. Registrato Nazionale 19CERAMIQUES DE FRANCE Ceramiques de France S.A. Registrato Nazionale e internazionale 19CER-HAUS Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale 19CER-LIFE Marazzi Iberia S.A. Registrato Nazionale 19COLORI MARAZZI Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale 19DAY TIME Hatria S.p.A. Domanda Nazionale 11 e 20DÉCOR Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale 19DIGITILE Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale 9, 19 e 42DOLCE VITA Hatria S.p.A. Registrato Nazionale e internazionale 11ENDURO Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale e internazionale 17, 19ESEDRA Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale 19FABER Marazzi Group S.p.A. Registrato Internazionale 19FABER BY MARAZZI Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale 19FIRESTREAM Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale e internazionale 19FRANCE ALFA CERAMIQUE Ceramiques de France S.A. Registrato Nazionale, comunitario e

internazionale 19GALLERY Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale e internazionale 19GRAND PRIX CERAMIQUE Ceramiques de France SA Registrato Nazionale 19GRÉS D’ALSACE Ceramiques de France SA Registrato Nazionale 19GRES DU VELAI Ceramiques de France SA Registrato Nazionale 19GRESLIFE Marazzi Iberia SA Registrato Nazionale 19HATRIA Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale e internazionale 11, 19, 20 e 21I MARMI DI MARAZZI Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale e internazionale 19IL CROGIOLO MARAZZI Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale e internazionale 19KERAMA ZAO Kerama Center Registrato Russia 19, 35, 42KERAMA MARAZZI Kerama Center CJSC Domanda Russia 19, 35LAURA Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale e internazionale 01, 02, 03, 06,

07, 08, 11, 14, 16, 17, 19, 20, 21, 22, 24, 27, 35, 37, 39, 40

e 42

144 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Marchio Titolarità Status (registrato/ Estensione Classe domanda depositata) Merceologica

LITHOS Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale 19MAIORA Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale 16MARAZZI Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale e internazionale 8, 11, 19, 20,

21 e 27MARAZZI GROUP Marazzi Group S.p.A. Domanda Nazionale 11, 19 e 20MARAZZI TECNICA Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale e internazionale 19MARINA American Marazzi Tile, Inc Registrato Nazionale 19MARLIT Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale e internazionale 19MAR-MO Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale 11, 19, 20 e 21MARSINT Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale e internazionale 19MASTERKER MARAZZI Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale e internazionale 19MIX CERAMICHE Marazzi Group S.p.A. Domanda Nazionale 19MONARCH Monarch Ceramic Tile, Inc Registrato Nazionale 19MONARCH CERAMIC TILE THE NEW STANDARD IN CERAMIC TILE Monarch Ceramic Tile, Inc Registrato Nazionale 19,35MONARCH TILE American Marazzi Tile, Inc Registrato Nazionale 19MONOLIFE Marazzi Iberia SA Registrato Nazionale 19MONORINT Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale 19MONO-SCORE Monarch Ceramic Tile, Inc Registrato Nazionale 19NEWLINE Ceramicas Peñarroya SA Registrato Nazionale 19PIAZZA American Marazzi Tile, Inc Registrato Nazionale 19PIZZAZZ ACCENTS Monarch Ceramic Tile, Inc Registrato Nazionale 19PRIMA Hatria S.p.A. Registrato Nazionale 11, 19 e 21RAGNO Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale e internazionale 11, 20 e 21

(nazionale) 19RAGNOGRESS Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale 19REGATTA Monarch Ceramic Tile, Inc Registrato Nazionale 19REVLIFE Marazzi Iberia SA Registrato Nazionale 19RIVIERA American Marazzi Tile, Inc Registrato Nazionale 19SABOR ANTIGUO Ceramicas Peñarroya SA Registrato Nazionale 19SAFARI American Marazzi Tile, Inc Registrato Nazionale 19SCULTURE Hatria S.p.A. Registrato Nazionale 11, 19 e 20SERIE TRADICION Marazzi Iberia SA Registrato Nazionale 19, 35SHADOWS Monarch Ceramic Tile, Inc Registrato Nazionale 19SKETCH Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale 11, 19 e 20SOLITAIRE Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale e internazionale 19STAR Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale 19SUPRAMAR Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale e internazionale 19TERRE D’AUVERGNE CERAMIQUE Ceramiques de France SA Registrato Nazionale 19TRADICION Marazzi Iberia SA Registrato Nazionale 19, 35WELOR ZAO Welor Registrato Russia 19, 42WINTILE Marazzi Group S.p.A. Registrato Nazionale 09, 16, 19, 41

e 42YOU & ME Hatria S.p.A. Domanda Nazionale 11 e 20

L’attività del Gruppo non dipende dall’utilizzo di marchi di terzi.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 145

CAPITOLO XII – INFORMAZIONI SULLE TENDENZE PREVISTE

12.1 TENDENZE DELL’ANDAMENTO DELLA PRODUZIONE, DELLE VENDITE E DELLE SCORTE E NELL’EVOLU-ZIONE DEI COSTI E DEI PREZZI DI VENDITA SUCCESSIVAMENTE AL 30 SETTEMBRE 2005

Successivamente al 30 settembre 2005, l’andamento della produzione nei vari stabili-menti del Gruppo Marazzi come quello delle vendite nei vari mercati è proseguito in linea con letendenze emerse nei nove mesi al 30 settembre 2005.

Si segnala, inoltre, che stata completata l’installazione delle linee produttive nello stabi-limento di Malino, che a novembre 2005 ha avuto inizio la fase di pre-produzione.

Il costo delle materie prime non ha subito particolari variazioni. I prezzi relativi alle fontienergetiche utilizzate dal Gruppo (metano e energia elettrica) sono correlati al prezzo del petro-lio e ne hanno seguito l’andamento. Per compensare gli effetti potenzialmente sfavorevoli sullamarginalità, è stato anticipato un aumento selettivo dei listini dei prodotti del Gruppo, origina-riamente previsto per il 2006.

In data 23 dicembre 2005, la Società ha concluso un contratto con ENI S.p.A. per la for-nitura di gas metano agli stabilimenti localizzati nel nord Italia per un periodo di 12 mesi ad unprezzo sarà bloccato per l’intera durata del contratto e cioè fino al 31 dicembre 2006.

12.2 INFORMAZIONI SU TENDENZE, INCERTEZZE, RICHIESTE, IMPEGNI O FATTI NOTI CHE POTREBBERO RA-GIONEVOLMENTE AVERE RIPERCUSSIONI SIGNIFICATIVE SULLE PROSPETTIVE DELLA SOCIETÀ ALME-NO PER L’ESERCIZIO IN CORSO

Alla Data del Prospetto Informativo non vi sono tendenze, incertezze, richieste, impegnio fatti noti che potrebbero avere ripercussioni significative sulle prospettive del Gruppo Marazzialmeno per l’esercizio in corso.

146 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

CAPITOLO XIII – PREVISIONI O STIME DEGLI UTILI

In conformità alle applicabili disposizioni del Regolamento Emittenti, questa sezione nonè stata inclusa.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 147

CAPITOLO XIV – ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE O DI VIGI-LANZA E ALTI DIRIGENTI

14.1 INFORMAZIONI CIRCA I COMPONENTI DEGLI ORGANI SOCIALI

14.1.1 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Il Consiglio di Amministrazione della Società in carica è attualmente composto da quat-tordici membri nominati come segue:(i) nove membri, e segnatamente Filippo Marazzi, Michele Preda, Giuseppe Pifferi, Rosaria

Marazzi, Emanuela Verlicchi, Gian Pietro Severi, Giovanni Battista Graziosi, e GianniLorenzoni, sono stati nominati dall’assemblea del 9 luglio 2004 e rimarranno in caricasino all’approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2006;

(ii) cinque membri, e segnatamente Paolo Colonna, Emil Schneeberg, Fabio Buttignon,Marco Lucchini e Nicola Volpi, sono stati nominati dall’assemblea della Società del 22dicembre 2004 in occasione dell’ingresso nel capitale di PEP e Permira (si rinvia allaSezione Prima, Capitolo V, Paragrafo 5.1.5.2 che precede) e ad integrazione della com-posizione del Consiglio già nominato ed in carica. Anche i nuovi componenti rimarrannoin carica sino all’approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2006;

(iii) a seguito delle dimissioni del Consigliere Marcello Franco (nominato il 9 luglio 2004), indata 22 novembre 2005, l’assemblea della Società ha provveduto a ricostituire nel nu-mero di 14 membri il Consiglio di Amministrazione nominando consigliere RogerAbravanel.

Alla Data del Prospetto Informativo, pertanto, il Consiglio di Amministrazione dellaSocietà è così composto:

Carica Nome e Cognome Indirizzo

Presidente Filippo Marazzi Via Per Castelnuovo Rangone n. 8 – 41050 Formigine – Fraz. Colombarolo (Modena)

Vice Presidente eAmministratore Delegato Michele Preda Corso Magenta n. 44 – 20123 MilanoAmministratore Esecutivo Giuseppe Pifferi Viale Turati n. 8 – 41049 Sassuolo (Modena) Consigliere non Esecutivo Rosaria Marazzi Viale Giacobazzi n. 3 – 41049 Sassuolo (Modena)Consigliere non Esecutivo Paolo Colonna Via Borgonuovo n. 24 - 20121 MilanoConsigliere non Esecutivo Nicola Volpi Via Nirone n. 2/A – 20123 MilanoConsigliere non Esecutivo Marco Lucchini Via Rosolino Pilo n. 20 – 20129 Milano Consigliere non Esecutivo Giovan Battista Graziosi Via Barberia n. 22/2 – 40123 BolognaConsigliere non Esecutivo Gian Pietro Severi Viale Giacobazzi n. 3 – 41049 Sassuolo (Modena)Consigliere non Esecutivo Emanuela Verlicchi Via Per Castelnuovo Rangone n. 8 – 41050 Formigine – Fraz.

Colombarolo (Modena)Consigliere non Esecutivo e Indipendente Emil Schneeberg Viale Montenero n. 32 – 20135 MilanoConsigliere non Esecutivo e Indipendente Roger Abravanel Via Besana, n. 9 – 20121 MilanoConsigliere non Esecutivo e Indipendente Gianni Lorenzoni Via Capellini n. 11 – 40137 BolognaConsigliere non Esecutivo e Indipendente Fabio Buttignon Via Barozzi n. 79 – 32100 Belluno

Viene di seguito riportato un breve curriculum vitae di ogni amministratore, dal qualeemergono le competenze e l’esperienza maturate in materia di gestione aziendale.

Filippo Marazzi - È nato a Sassuolo (MO) il 1° marzo 1949. Dall’inizio degli anni ’80 haavviato il processo di internazionalizzazione del Gruppo Marazzi con la realizzazione di struttu-re produttive e distributive in Spagna e negli Stati Uniti. Nel febbraio 1992 ha ottenuto la laurea

148 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

ad honorem in chimica concessa dalla facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturalidell’Università degli Studi di Modena per “l’attività di pioniere svolta per promuovere lo studio el’applicazione di materiali ceramici d’avanguardia e per il rilevante contributo scientifico allo svi-luppo di un settore di grande importanza nella chimica dello stato solido”. Nel giugno 1995 èstato nominato dal Presidente della Repubblica Cavaliere del Lavoro. Nel 2002 ha ricevuto ilPremio Pico della Mirandola come “riconoscimento a colui che nella sua attività imprenditorialeha saputo, con passione, convinzione ed abnegazione affermare una cultura d’impresa che hapromosso e affermato il ‘Made in Italy’ nel mondo”. Attraverso joint ventures ed accordi di col-laborazione, acquisizioni e realizzazioni di nuove imprese, ha contribuito in maniera decisiva allosviluppo a livello internazionale del Gruppo Marazzi.

Michele Preda – È nato a Milano il 18 settembre 1953. Laureatosi in economia azienda-le presso l’Università Commerciale L. Bocconi di Milano, nella sua carriera professionale è statodapprima docente di economia delle aziende di credito e di finanza presso l’UniversitàCommerciale L. Bocconi di Milano e presso l’Università di Urbino, Visiting Professor in finanzaalla Wharton School di Philadelphia, Stati Uniti, e direttore del master della scuola di direzioneaziendale presso l’Università Commerciale L. Bocconi di Milano. In seguito, ha svolto la funzio-ne di direttore del dipartimento di corporate finance di Gemina S.p.A., direttore generale delgruppo Coin, Chief Financial Officer del gruppo Mediaset e amministratore delegato di AlbacomS.p.A.

Giuseppe Pifferi – È nato a Castellarano (RE) il 2 dicembre 1940. Si è laureato in econo-mia e commercio presso l’Università degli Studi di Parma. A partire dal 1960 ha svolto funzionidi direzione, amministrazione e controllo in diverse società del settore ceramico.

Gian Pietro Severi – È nato a Sassuolo (MO) il 28 giugno 1949. È laureato in ingegneria.Fa parte del consiglio di amministrazione della Società dal gennaio 1980 ed è stato a lungo con-sigliere in altre società del Gruppo Marazzi.

Rosaria Marazzi – È nata a Sassuolo (MO) il 10 ottobre 1954. Fa parte del consiglio diamministrazione della Società dal novembre 1977 ed è stata a lungo consigliere in altre societàdel Gruppo Marazzi.

Giovan Battista Graziosi – È nato a Minerbio (BO) il 17 agosto 1944. Laureato in econo-mia e commercio presso l’Università di Bologna, è iscritto dal 1971 all’Ordine dei DottoriCommercialisti di Bologna e dal 1995 al Registro dei Revisori Contabili. Riveste dal 1977 la ca-rica di consigliere dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Bologna. Dal 1971 esercita la propriaattività professionale in materia di consulenza fiscale e societaria nel proprio studio in Bologna.Attualmente ricopre, tra l’altro, la carica di amministratore della società quotata Intek S.p.A., dipresidente del collegio sindacale di OMB – Brescia S.p.A., di sindaco effettivo di Unipol BancaS.p.A. e di Navale Assicurazioni S.p.A..

Gianni Lorenzoni – È nato a Bologna il 29 dicembre 1938. È professore di gestione stra-tegica presso l’Università di Bologna e presso l’Università Luiss-Guido Carli di Roma. Ha svoltola propria attività accademica e di ricercatore anche presso istituti universitari stranieri (Stanfordin California, Università di New York e Texas). È autore di libri e di articoli in pubblicazioni e rivi-ste di respiro internazionale ed è membro di comitati direttivi di società di consulenza interna-zionali.

Emanuela Verlicchi – È nata a Lugo di Romagna (RA) il 15 marzo 1965. Ha conseguitopresso la Scuola Superiore Interpreti e Traduttori di Bologna un diploma in lingue straniere. Faparte del consiglio di amministrazione della Società dal 2002. In precedenza ha svolto l’attivitàdi interprete in lingue straniere per varie società.

Paolo Colonna – È nato a Torino il 23 maggio 1948. Dopo la laurea in ingegneria alPolitecnico di Torino ha conseguito un master in Business Administration a Boston (Stati Uniti)presso la Harvard Business School (1973-1975). In seguito al master, ha maturato esperienza sianel settore della consulenza di strategia aziendale in McKinsey & Co. presso gli uffici di Milano

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 149

e Chicago (Stati Uniti) dal 1975 al 1980 sia come manager aziendale sia come direttore marke-ting e pianificazione di Italsider S.p.A. dal 1980 al 1981 sia come manager-imprenditore in pro-prio sino al 1988. Nel 1988 è stato cofondatore della struttura italiana di Permira – merchant bankspecializzata in investimenti di management buy-out e venture capital, di cui è attualmente sociononché presidente.

Nicola Volpi – È nato a Milano il 3 ottobre 1961. Dopo la laurea in economia e commer-cio conseguita presso l’Università Commerciale L. Bocconi di Milano, nel 1987 ha iniziato la pro-pria carriera professionale alla Sefimeta – Gruppo Montedison in Milano nella Divisione Svilupponuovi prodotti finanziari. Dal 1988 al 1995 ha svolto la propria attività professionale in San PaoloFinance, merchant bank del Gruppo San Paolo dove ha ricoperto la carica di vice direttore nel-l’area Corporate Finance e Partecipazioni. È attualmente partner in Permira, dove lavora dal1997 presso l’ufficio di Milano. È entrato a far parte della Società il 22 Dicembre 2004 in qualitàdi consigliere non esecutivo.

Marco Lucchini - È nato a Mantova il 25 settembre 1968. Laureato in economia e com-mercio presso l’Università Commerciale L. Bocconi di Milano, dal 1994 ha lavorato perPricewaterhouse Coopers nella divisione Transaction Services a Milano, Amburgo (Germania) eDetroit (Stati Uniti). Dal 2000 al 2003 ha lavorato per la società di management consulting ATKearney a Milano. È attualmente investment manager in Permira, dove lavora dal 2003 pressol’ufficio di Milano.

Emil Schneeberg – È nato a Bucarest (Romania) il 10 giugno 1946. Laureato in econo-mia aziendale presso l’Università Commerciale L. Bocconi di Milano, ha prestato la propria atti-vità professionale in Gemina S.p.A. come direttore centrale e responsabile a livello di gruppodelle aree Private Equity, Mergers & Acquisitions, quotazioni e Capital Markets, in ChaseManhattan Bank come vice presidente e responsabile delle attività di investment banking in Italianonché in Caboto e nel gruppo Snam nell’area, rispettivamente, del Corporate Finance e delProject Finance.

Fabio Buttignon - È nato a Belluno il 6 novembre 1959. Si è laureato in economia azien-dale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 1983. Ha partecipato a corsi di specializza-zione ed a gruppi di ricerca in finanza e strategia aziendale presso la California University (UCLA)a Los Angeles (Stati Uniti). Dal 1990 ha svolto l’attività di ricercatore e dal 1998 quella di pro-fessore associato presso il Dipartimento di Economia e Direzione Aziendale presso l’UniversitàCa’ Foscari di Venezia. Dal 2002 è professore straordinario di economia aziendale pressol’Università degli Studi di Padova ove è titolare del corso di finanza aziendale. Svolge attività diconsulenza presso imprese ed enti pubblici di medie e grandi dimensioni soprattutto nelle prin-cipali aree di interesse professionale, che riguardano, inter alia, le valutazioni d’azienda, le ope-razioni di finanza straordinaria e gli accordi interaziendali, la formulazione di piani di sviluppoaziendale, l’impostazione e la realizzazione di sistemi di pianificazione e controllo orientati al va-lore.

Roger Abravanel – Nato a Tripoli (Libia) il 27 luglio 1946. Laureatosi presso il politecni-co di Milano nel 1968 in ingegneria chimica ha svolto l’attività di ricercatore presso l’istituto difisica tecnica del Politecnico di Milano nel 1969 e 1970. Ha conseguito un master in BusinessAdministration presso l’INSEAD nel 1972. Dal 1972 è consulente presso la McKinsey & Co., oveha assunto anche incarichi di vertice ed ove ha maturato esperienze a livello internazionale. Haassistito clienti (anche quotati) europei, americani e asiatici operanti in settori industriali moltodiversificati, incluso quello tessile, automobilistico e delle utilities. È stato leader di numerosiprogetti di knowledge development nell’area della globalizzazione, delle alleanze strategiche,della corporate governance e leadership, del miglioramento della performance, della crescitaglobale e del rafforzamento organizzativo nonché co-leader europeo dell’area del dipartimentodi private equity. Per quindici anni è stato membro dell’Investment Office di McKinsey & Co.che controlla i servizi di investimenti finanziari del fondo pensione e del relativo personale nelmondo. È autore di numerosi saggi e articoli ed ha partecipato a numerosi convegni in Italia edall’estero.

150 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Si segnala inoltre che Filippo Marazzi è fratello di Rosaria Marazzi, la quale è sposatacon il consigliere Gian Pietro Severi. Filippo Marazzi è coniugato con il consigliere EmanuelaVerlicchi. Gian Pietro Severi ed Emanuela Verlicchi sono cognati.

Salvo quanto sopra, non vi sono altri rapporti di parentela tra i membri del Consiglio diAmministrazione né tra questi ed i componenti del Collegio Sindacale della Società.

14.1.2 COLLEGIO SINDACALE

Il Collegio Sindacale della Società è stato nominato dall’assemblea del 22 dicembre2004, per tre esercizi, e precisamente fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2006, edè così composto:

Carica Nome e Cognome Indirizzo

Presidente Gianfranco Tomassoli Via Farini n. 31 – 40124 BolognaSindaco Effettivo Giuseppe Farchione Via Leonardo Petruzzi n. 15 – 65013 Città Sant’Angelo (PE)Sindaco Effettivo Vittorio Spisni Via della Zecca n. 1 – 40121 BolognaSindaco Supplente Rocco Eugenio Masci Via Roma n. 30 – 66010 Ripa Teatina (CH)Sindaco Supplente Giuseppe Rossetti Via Amendola n. 17 – 40121 Bologna

Viene di seguito riportato un breve curriculum vitae dei componenti il collegio sindacale,dal quale emergono la competenza e le esperienze maturate.

Gianfranco Tomassoli – È nato a San Leo (PU) il 9 settembre 1943. Laureatosi in econo-mia e commercio all’Università di Bologna, è iscritto dal 1975 all’Ordine dei DottoriCommercialisti di Bologna. È titolare di un autonomo studio a Bologna ove esercita la propria at-tività professionale dal 1978. Dal 1995 riveste la carica di presidente dell’Ordine dei DottoriCommercialisti di Bologna e, fin dalla sua costituzione nel 1996, quella di presidente dellaFondazione dei Dottori Commercialisti di Bologna. Dal 2001 al 2003 è stato presidente del col-legio sindacale di Carisbo, Fondazione della Cassa di Risparmio di Bologna. Dal 2005 è segre-tario generale di Aristeia (Fondazione nazionale dei Dottori Commercialisti).

Vittorio Spisni - È nato a San Lazzaro di Savena (BO) il 17 febbraio 1937. Laureatosi ineconomia e commercio all’Università di Bologna, è iscritto dal 1967 all’Ordine dei DottoriCommercialisti di Bologna e dal 1995 al Registro dei Revisori Contabili. È stato altresì membrodel Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Bologna per tre mandati triennali. Ha svol-to attività di insegnamento presso istituti tecnici contabili ed incarichi di consulente tecnico d’uf-ficio presso il Tribunale di Bologna per questioni attinenti a ricostruzioni contabili ed a valutazio-ni patrimoniali. Dal 1967 svolge la propria attività professionale con una specializzazione inmateria societaria, fallimentare e fiscale.

Giuseppe Farchione – È nato a Pescara il 5 luglio 1960. Laureatosi in economia e com-mercio, dal 1986 al 1987 ha svolto la propria attività lavorativa presso Continental Bank eContinental Illinois Finanziaria S.p.A. a Milano, nel gruppo di Finance & Investment. Dal 1987 al1990 ha operato presso San Paolo Finance Merchant Bank S.p.A. a Milano, nel settoredell’Intermediazione Finanziaria e Consulenza Aziendale e Capital Markets. È stato presidentedell’Unione Giovani Dottori Commercialisti di Pescara dal 1991 al 1996 e membro del consigliodi amministrazione e del collegio sindacale di società di medio grandi dimensioni. Svolge attivitàdi consulenza in materia societaria e finanziaria anche per enti locali.

Rocco Eugenio Masci – È nato a Chieti il 26 marzo 1960. Laureatosi in economia e com-mercio è iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti, al Registro dei Revisori Contabili dal 1995ed all’albo dei consulenti civili e penali del Tribunale di Chieti. Svolge dal 1991 attività di consu-lenza in materia tributaria, fiscale e societaria anche in relazione ad operazioni straordinarie,in materia di finanza innovativa a favore di enti pubblici e di finanziamenti agevolati nonché inmateria penale e di contenzioso tributario. Ha svolto incarichi giudiziali di perito in sede di

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 151

valutazioni di conferimenti ed in campo fallimentare. È docente in corsi di formazione post-uni-versitaria.

Giuseppe Rossetti – È nato a Cesena il 9 settembre 1942. Laureatosi in economia ecommercio all’Università di Bologna, è iscritto dal 1969 all’Ordine dei Dottori Commercialisti diBologna. Titolare di autonomo studio professionale a Bologna dal 1974 al 2000, esercita ora lapropria attività professionale presso lo studio di Gianfranco Tomassoli.

Non vi sono rapporti di parentela tra i membri del Collegio Sindacale, e nessuno di essiha rapporti di parentela con i componenti del Consiglio di Amministrazione della Società.

Si riportano di seguito la denominazione di tutte le società al di fuori del Gruppo Marazzidi cui i membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale siano stati membridegli organi sociali o soci in qualsiasi momento nei cinque anni precedenti la Data del ProspettoInformativo.

Nome e Cognome Ruolo rivestito Società

Filippo Marazzi Amministratore Immobiliare Regina Pacis S.p.A., Finceramica S.p.A.(Amministratore Delegato), Cassa di Risparmio Carpi S.p.A.,Garden S.r.l., Aurea S.r.l., Mutinvest S.p.A., Tekma S.r.l.

Sindaco n.a.Socio Finceramica S.p.A., Immobiliare Regina Pacis S.p.A.,

Mutinvest S.p.A., Arca S.p.A., Garden S.r.l., Fincisa S.p.A.,Golf Club Modena S.p.A.

Michele Preda Amministratore Expo CTS S.p.A., Albacom S.p.A. (Amministratore Delegato)Sindaco n.a.Socio n.a.

Giuseppe Pifferi Amministratore Immobiliare Regina Pacis S.p.A., Assocargo S.p.A., TempiniS.p.A., Ceramiche Buran S.p.A., Ravenna Mill S.p.A., EDI.CERS.p.A., Centro Ceramico Bologna

Sindaco Penta Levigatura S.p.A., Tekma S.r.l.Socio n.a.

Gian Pietro Severi Amministratore Immobiliare Regina Pacis S.p.A. (Presidente del Consiglio diAmministrazione), Finceramica S.p.A., Mutinvest S.p.A.,Esseduesoft S.r.l. (Presidente del Consiglio diAmministrazione), Sfera S.a.S. di Severi Gianpietro & C.(Presidente del Consiglio di Amministrazione), Aurea S.r.l.,Sassuolo Sviluppo S.r.l.

Sindaco n.a.Socio Immobiliare Sette Finestre S.p.A., Esseduesoft S.r.l., La Sfera

S.a.s.Rosaria Marazzi Amministratore Mutinvest S.p.A. (Presidente del Consiglio di

Amministrazione), Garden S.r.l. (Presidente del Consiglio diAmministrazione), Finceramica S.p.A. (Amministratore)

Sindaco n.a.Socio Finceramica S.p.A., Immobiliare Regina Pacis S.p.A.,

Mutinvest S.p.A., Fincisa S.p.A., Arca S.p.A., Garden S.r.l.Giovan Battista Graziosi Amministratore Finceramica S.p.A., Immobiliare Bolognese San Donato S.r.l.,

Intek S.p.A., Stilfer S.r.l., Cisa Consorzio Italiano ServiziAlberghieri (Presidente del Consiglio Direttivo), MMIAssicurazioni S.p.A., MMI Danni S.p.A.

Sindaco Sofircoop S.r.l., Simgest SIM S.p.A., Galeati Industrie GraficheS.r.l., Reynolds Wheels Holding S.p.A., Reynolds WheelsS.p.A., Nobili S.p.A., N.R.E. – Nobili Real Estate S.p.A.,Consorzio Valli di Comacchio, Camera di Commercio IndustriaAgricoltura ed Artigianato di Bologna, Unifimm S.r.l.,Pioquartosei S.r.l., Unipol Banca S.p.A., Midi S.r.l., NavaleAssicurazioni S.p.A., Ravenna Mill S.p.A., Cifo S.p.A.(Presidente del Collegio Sindacale), Emilmacchine S.p.A.(Presidente del Collegio Sindacale), Capital Service S.r.l.(Presidente del Collegio Sindacale), Immobiliare Regina PacisS.p.A. (Presidente del Collegio Sindacale), Unipol MerchantS.p.A. (Presidente del Collegio Sindacale), Fondazione

152 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Nome e Cognome Ruolo rivestito Società

Gualandi (Presidente del Collegio Sindacale), Le Caselle S.r.l.(Presidente del Collegio Sindacale), OMB Brescia S.p.A.(Presidente del Collegio Sindacale), Nettuno Fiduciaria S.r.l.(Presidente del Collegio Sindacale), Fleet Leasing S.p.A.(Presidente del Collegio Sindacale), Ariete S.p.A. (Presidentedel Collegio Sindacale), Grecale S.r.l. (Presidente del CollegioSindacale), Grecale ABS S.r.l. (Presidente del CollegioSindacale), Dexia S.r.l. (Presidente del Collegio Sindacale),Travel S.r.l. (Presidente del Collegio Sindacale), Fiord S.r.l.(Presidente del Collegio Sindacale), Casallona S.r.l.(Presidente del Collegio Sindacale), Sofinmar S.r.l. (Presidentedel Collegio Sindacale), Immobiliare Cairoli S.r.l. (Presidentedel Collegio Sindacale), Finmill S.p.A. (Presidente del CollegioSindacale), Fedluc S.r.l. (Presidente del Collegio Sindacale),Nuovi Investimenti S.p.A. (Presidente del Collegio Sindacale),Dimensione e Sviluppo Immobiliare S.p.A. (Presidente delCollegio Sindacale), Dulcop International S.p.A. (Presidentedel Collegio Sindacale), ISAR S.p.A. (Presidente del CollegioSindacale), FEI Finanziaria Emiliana Investimenti S.r.l.(Presidente del Collegio Sindacale), Immobil Gamba S.r.l.(Supplente), Uniservice S.p.A. (Supplente), Small Part S.p.A.(Supplente), UniEuropa S.r.l. (Supplente), SRS S.p.A.(Supplente), Kora S.p.A. (Supplente), Winterthur Italia HoldingS.p.A. – Bologna (Supplente), Meieaurora S.p.A. (Supplente)

Socio Eurorevi Società di Revisione S.r.l.Gianni Lorenzoni Amministratore Consorzio Almaweb, Consorzio Almacube, Carisbo S.p.A.,

Bononia University Press S.p.A.Sindaco n.a.Socio n.a.

Emanuela Verlicchi Amministratore n.a.Sindaco n.a.Socio n.a.

Paolo Colonna Amministratore Vento S.p.A., Smeraldo S.p.A., Pershing S.p.A., Riva S.p.A.,CHL S.p.A., Grandi Navi Veloci S.p.A., Magazzini CusagoS.p.A., Ferretti S.p.A., Dinosol Supermercados SL, TFLGmbH, Beniplast-Benitex S.A., Multimedia 2001 S.p.A.(Presidente del Consiglio di Amministrazione), Loppi S.r.l.(Presidente del Consiglio di Amministrazione), Nuovo BorgoS.r.l. (Presidente del Consiglio di Amministrazione), CociS.p.A. (Presidente del Consiglio di Amministrazione), PermiraAssociati S.p.A. (Presidente del Consiglio di Amministrazione),Consulenza e Innovazione S.r.l. (Presidente del Consiglio diAmministrazione), Cogand S.r.l. (Amministratore Unico), Il VoloSocietà Cooperativa Sociale Onlus, Gestione e StrategiaS.a.s. di Paolo Colonna & C. (Socio Accomandatario)

Sindaco n.a.Socio Schroder Associati S.r.l., Nuovo Borgo S.r.l., Cogand S.r.l.,

Consulenza e Innovazione S.r.l., Metalkit S.r.l. (in fallimento),Mosaico S.p.A., Gestione e Strategia S.a.s. di Paolo Colonna& C.

Nicola Volpi Amministratore Ferrania S.p.A., Meraklon S.p.A., Ferretti S.p.A., Seat PagineGialle S.p.A., TFL GmbH, Permira Associati S.p.A.(Amministratore Delegato), D&V Venture S.r.l. (Presidente delConsiglio di Amministrazione)

Sindaco n.a.Socio Schroder Associati S.r.l., Consulenza e Innovazione S.r.l., Impe

Lux S.àr.l.Marco Lucchini Amministratore Seat Pagine Gialle S.p.A., Schroder Associati S.r.l.

(Amministratore Unico)Sindaco n.a.Socio n.a.

Emil Schneeberg Amministratore Capital Investments S.r.l., Caretti & Associati S.p.A.Sindaco n.a.Socio Capital Investments S.r.l.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 153

Nome e Cognome Ruolo rivestito Società

Fabio Buttignon Amministratore Favini Group S.p.A., Equipe Investments S.p.A. (Presidentedel Consiglio di Amministrazione), VSC S.r.l. (Presidente delConsiglio di Amministrazione)

Sindaco n.a.Socio VSC S.r.l., Equipe Investments S.p.A., Athena Management &

Consulting S.r.l.Roger Abravanel Amministratore n.a.

Sindaco n.a.Socio n.a.

Gianfranco Tomassoli Sindaco Lenzi Raoul S.p.A., Finceramica S.p.A., ADS S.p.A., CintiS.p.A., Finmatica S.p.A., Barbieri Burzi Bologna S.p.A., ValsoiaS.p.A., Cup 2000 S.p.A., San Paolo IMI Private Equity S.p.A.,Finsalute S.r.l., Sunrise Telecom Pro Tel Division S.r.l., SocietàProduttori Sementi S.p.A. (Presidente del Collegio Sindacale),Metatron S.r.l. (Presidente del Collegio Sindacale), MandiS.p.A. – Bologna (Presidente del Collegio Sindacale), MandiS.p.A. – Ravenna (Presidente del Collegio Sindacale),Immobiliare Sabina S.p.A. (Supplente), Cardine FinanziariaS.p.A. (Supplente), Furla Holding S.p.A. (Supplente), CardineBanca S.p.A., San Rocco Costruzioni Edili S.p.A. (Supplente),Finregina S.r.l. (Liquidatore), Società Finanziaria e diPartecipazioni S.r.l. (Liquidatore), SF Trading S.r.l.(Liquidatore), Eurofutura Immobiliare S.r.l. (Liquidatore),Compagnia Finanziaria Bolognese S.p.A. (Liquidatore), FinFelsinea S.r.l. (Liquidatore)

Amministratore Tekma S.r.l.Socio ACB Group S.p.A., EN.TER. S.r.l., RIS.TER. S.p.A. in liquida-

zione, Eurorevi Società di Revisione S.r.l.Vittorio Spisni Sindaco IMS S.r.l., Bahlsen S.r.l., Villa Ranuzzi S.r.l., Clan Società

Cooperativa Sociale a R.L., Rosinvest S.r.l., Costruzioni SvecoBuriani S.p.A. (Presidente del Collegio Sindacale), Valsoia S.p.A.(Presidente del Collegio Sindacale), EFFE.GI.BI S.r.l. (Presidentedel Collegio Sindacale), Immobiliare Sabina S.p.A. (Presidentedel Collegio Sindacale), Finsalute S.r.l. (Presidente del CollegioSindacale), Interspirit S.r.l. (Presidente del Collegio Sindacale),Passatempo S.r.l. (Presidente del Collegio Sindacale), AziendaAgricola La Fonte S.r.l. (Presidente del Collegio Sindacale), LaNuova Pesca S.p.A. (Presidente del Collegio Sindacale), CorteDella Libertà S.r.l. (Presidente del Collegio Sindacale),Costruzioni Generali Xodo S.r.l. (Presidente del CollegioSindacale), Ortellfinanziaria S.r.l. (Presidente del CollegioSindacale), Villa Serena S.r.l. (Supplente), Lipparini S.r.l.(Supplente), Solacar S.r.l. (Supplente), GEFI S.r.l. (Supplente),Reno S.r.l. (Supplente), Istituto Certificazione Europea S.p.A.(Supplente), The Lorenz Bahlsen Snack – World Trade Italy S.r.l.(Supplente), Hot-Fashion S.r.l. (Supplente), Bonifiche eRicostruzioni Cooperativa Agricola a r.l. (Supplente), BandieraTrade S.r.l. (Supplente), Ponte Nuovo Editrice S.r.l. (Liquidatore),Barbieri Burzi Bologna S.p.A. (Liquidatore), ImmobilDue S.r.l.(Liquidatore), Monzale Società Cooperativa a r.l. (Liquidatore),Nuova Fima S.r.l. (Liquidatore), IBBR S.r.l. in concordato pre-ventivo (Commissario Giudiziale Liquidatore), ContinentalExpress S.r.l. (Curatore Fallimentare), SAG di Sergio Aschieri eC. S.a.s. (Curatore Fallimentare), Ital Service S.a.s. di CristinaAsta e C. (Curatore Fallimentare), Urbana S.r.l. (CuratoreFallimentare), Sogera S.r.l. (Curatore Fallimentare), MeridianaAssicurazioni S.r.l. (Curatore Fallimentare), Sofina LeasingS.p.A. (Curatore Fallimentare), Rigefin S.p.A. (CuratoreFallimentare), G.& G. S.r.l. (Curatore Fallimentare), FinanziariaNettuno S.p.A. (Curatore Fallimentare), Centro Nord ImmobiliareS.r.l. (Curatore Fallimentare), Immobiliare Rio S.r.l. (CuratoreFallimentare), Immobiliare Adriatica S.r.l. (Curatore Fallimentare)

Amministratore Euroleasing S.p.A. (Amministratore Unico), Scuderia ItalsnedS.r.l. (Amministratore Unico), SACE S.n.c. di Andrea e VittorioSpisni (Socio Amministratore)

Socio n.a.

154 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Nome e Cognome Ruolo rivestito Società

Giuseppe Farchione Sindaco Opera S.r.l., Styloffice S.p.A., Igefi S.r.l., Solaris S.r.l., CPLImperial 2 S.p.A., Caldora Immobiliare Costruzioni S.p.A.(Presidente del Collegio Sindacale), Adriatica Leasing S.p.A.(Presidente del Collegio Sindacale), Saget S.p.A. (Supplente),Elman S.p.A. (Supplente), Epica S.r.l. (Supplente), CarsaS.p.A. (Supplente), Calaserena Village S.p.A. (Supplente),Barbuscia S.r.l. (Supplente), Cantieri Italiani S.p.A. (Supplente),Barbuscia Immobiliare S.r.l. (Supplente), Costruzioni S.p.A.(Supplente), Savino Fiorenzo S.r.l. (Supplente), Grand Hotel eTerme di Torrecanne S.r.l. (Supplente), MAG.MA S.r.l.(Supplente), VAR-MAG S.r.l. (Supplente), Saes MetallurgiaS.p.A. (Supplente), L’Altracarne S.p.A. (Supplente), ElmanTecnologie Elettroniche S.p.A. in liquidazione (Supplente),INV.IMM. S.p.A. in liquidazione (Supplente), Serena MajesticHotel e Residence S.r.l. (Supplente), Carlo Maresca HotelS.p.A. (Supplente)

Amministratore Meraklon S.p.A., Attiva – Industria del Recupero S.p.A., FaroS.r.l.

Socio Abile S.r.l., Faro S.r.l., Finanza e Sviluppo S.r.l., Selmes S.r.l.Rocco Eugenio Masci Sindaco Air Italica S.p.A., Odoardo Zecca S.r.l., Metalelectronics

Recycling S.p.A., Solaris S.r.l., Savino Fiorenzo S.r.l.,Rotopack S.p.A., Barbuscia Auto S.r.l. (Presidente del CollegioSindacale), Barbuscia S.r.l. (Presidente del CollegioSindacale), Barbuscia Marsica S.p.A. (Presidente del CollegioSindacale), Barbuscia Immobiliare S.r.l. (Presidente delCollegio Sindacale), Epica S.p.A. (Presidente del CollegioSindacale), Epica S.r.l. (Presidente del Collegio Sindacale),Carsa S.p.A. (Presidente del Collegio Sindacale), DaltonBiotecnologie S.r.l. (Presidente del Collegio Sindacale), ElmanS.p.A. (Presidente del Collegio Sindacale), Grand Hotel eTerme di Torrecanne S.r.l. (Presidente del Collegio Sindacale),L’Altra Carne S.p.A. (Presidente del Collegio Sindacale),Torcitura di Atri S.r.l. (Presidente del Collegio Sindacale),Styloffice S.p.A. (Presidente del Collegio Sindacale), VAR-MAG S.r.l. (Presidente del Collegio Sindacale), MAG.MA S.r.l.(Presidente del Collegio Sindacale), Ianus Immobiliare S.r.l.(Presidente del Collegio Sindacale), El.man TecnologieElettroniche S.p.A. in Liquidazione (Presidente del CollegioSindacale), Caldora Immobiliare Costruzioni S.p.A.(Supplente), Adriatica Leasing S.p.A. (Supplente), PresiderS.r.l. (Supplente), Società Intercomunale Gas S.p.A.(Supplente), Studioarredo S.p.A. (Supplente), SE.RI.T. S.p.A. inLiquidazione (Supplente), Resafil S.r.l. in Liquidazione(Liquidatore), Alol di Lannuti, Lorito & C. S.n.c. (Liquidatore)

Amministratore n.a.Socio n.a.

Giuseppe Rossetti Sindaco Finceramica S.p.A., Immobiliare Sabina S.p.A., EuroleasingS.p.A. (Presidente del Collegio Sindacale), Monte San PietroS.p.A. (Presidente del Collegio Sindacale), Nuova FimaImballaggi S.r.l. (Supplente), Azienda Agricola La Fonte S.r.l.(Supplente)

Amministratore n.a.Socio n.a.

I membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale nei cinque anni pre-cedenti alla Data del Prospetto Informativo:a) non hanno mai subito condanne in relazione a reati di frode;b) non sono mai stati associati, nella loro qualità di membri degli organi di amministrazio-

ne, di direzione o di vigilanza di altre società in bancarotta, amministrazione controllatao liquidazione;

c) non sono mai stati incriminati ufficialmente e/o sanzionati da parte di autorità pubblicheo di regolamentazione (comprese le associazioni professionali designate) e/o interdettida parte di un tribunale dalla carica di membro degli organi di amministrazione, di dire-zione o di vigilanza della Società o dallo svolgimento di attività di direzione o di gestio-ne di qualsiasi Emittente.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 155

14.2 CONFLITTI DI INTERESSI DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE E DI VIGILANZA E DEGLIALTI DIRIGENTI

In forza di accordi parasociali stipulati tra gli azionisti della Società in data 26 Ottobre2004, la cui efficacia è venuta meno alla data di ammissione delle azioni della Società a quota-zione sull’MTA, gli amministratori Paolo Colonna, Nicola Volpi e Marco Lucchini sono stati desi-gnati da Riaz e nominati dall’Assemblea del 22 dicembre 2004 contestualmente all’ingresso nelcapitale della stessa (si rinvia alla Sezione Prima, Capitolo V, Paragrafo 5.1.5.2). La medesimaassemblea ha anche nominato gli Amministratori Emil Schneeberg e Fabio Buttignon.

I rimanenti amministratori in carica, e segnatamente Filippo Marazzi, Michele Preda,Giuseppe Pifferi, Rosaria Marazzi, Emanuela Verlicchi, Gian Pietro Severi, Giovan BattistaGraziosi e Gianni Lorenzoni, sono stati nominati dall’Assemblea del 9 luglio 2004 e sono statidesignati dai soci Finceramica S.p.A., Filippo Marazzi e Rosaria Marazzi.

Il consigliere Roger Abravael è stato nominato nell’Assemblea del 22 novembre 2005.

Per gli amministratori che detengono partecipazioni di minoranza nel capitale socialedella Società, si veda Sezione Prima, Capitolo XVIII, Paragrafo 18.10.

Salvo quanto sopra, non risulta alcuna situazione di potenziale conflitto di interesse tragli obblighi nei confronti della Società di ciascuno degli Amministratori e Sindaci ovvero dei prin-cipali dirigenti della Società ed i rispettivi interessi privati e/o obblighi di altra natura.

156 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

CAPITOLO XV – REMUNERAZIONI E BENEFICI

15.1 REMUNERAZIONE DEI MEMBRI DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE E DI VIGILANZA EDEGLI ALTI DIRIGENTI

Nel corso dell’esercizio al 31 dicembre 2004 i componenti degli organi sociali dellaSocietà hanno percepito dalla Società e dalle società da questa controllate, i compensi indicatinella tabella che segue.

Consiglio di Amministrazione

Nome Carica Compensi Compensida parte da parte

della Società di società(in Euro) (*) controllate

(in Euro) (*)

Filippo Marazzi Presidente 85.813 414.869

Michele Preda Vice Presidente ed Amministratore Delegato 548.826 0

Giuseppe Pifferi Amministratore Esecutivo 23.826 121.732

Gian Pietro Severi Amministratore 23.826 127.698

Rosaria Marazzi Amministratore 23.826 27.181

Giovan Battista Graziosi Amministratore 23.826 16.000

Gianni Lorenzoni Amministratore 23.826 0

Emanuela Verlicchi Amministratore 23.826 0

Paolo Colonna Amministratore (**) n.a. n.a.

Nicola Volpi Amministratore (**) n.a. n.a.

Marco Lucchini Amministratore (**) n.a. n.a.

Emil Schneeberg Amministratore (**) n.a. n.a.

Fabio Buttignon Amministratore (**) n.a. n.a.

Roger Abravanel Amministratore (***) n.a. n.a.

(*) Al lordo delle imposte e dei contributi previdenziali.(**) Nominati nel dicembre 2004.(***) Nominato nel novembre 2005.

Collegio Sindacale

Nome Carica Compensi Compensida parte da parte

della Società di società(in Euro) (*) controllate

(in Euro) (*)

Gianfranco Tomassoli Presidente del Collegio Sindacale 29.025 19.626

Giuseppe Farchione Sindaco Effettivo n.a. n.a.

Vittorio Spisni Sindaco Effettivo 19.522 9.036

Rocco Eugenio Masci Sindaco Supplente n.a. n.a.

Giuseppe Rossetti Sindaco Supplente n.a. 6.611

(*) Al lordo delle imposte e dei contributi previdenziali.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 157

15.2 ACCANTONAMENTI PER LA CORRESPONSIONE DI PENSIONI, INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO O BENE-FICI ANALOGHI A FAVORE DEI MEMBRI DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE E DI VIGI-LANZA E DEGLI ALTI DIRIGENTI

Alla Data del Prospetto Informativo non vi sono accantonamenti della Società per la cor-responsione di pensioni, indennità di fine rapporto o benefici analoghi a favore dei membri delConsiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, in assenza di specifici programmi pen-sionisti o di benefici previsti per tali soggetti.

158 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

CAPITOLO XVI – REMUNERAZIONI E BENEFICI

16.1 DATA DI SCADENZA DEL PERIODO DI PERMANENZA NELLA CARICA ATTUALE, SE DEL CASO, E PERIO-DO DURANTE IL QUALE LA PERSONA HA RIVESTITO TALE CARICA

Gli amministratori Filippo Marazzi, Michele Preda, Giuseppe Pifferi, Gian Pietro Severi,Rosaria Marazzi, Giovan Battista Graziosi, Gianni Lorenzoni ed Emanuela Verlicchi sono stati no-minati dall’Assemblea tenutasi in data 9 luglio 2004. Gli amministratori Paolo Colonna, NicolaVolpi, Marco Lucchini, Emil Schneeberg e Fabio Buttignon e tutti i componenti del CollegioSindacale della Società in carica sono stati nominati nel corso dell’Assemblea del 22 dicembre2004. L’amministratore Roger Abravanel è stato nominato dall’Assemblea del 22 novembre 2005.

Tutti gli amministratori rimarranno in carica fino all’approvazione del bilancio d’eserciziochiuso al 31 dicembre 2006.

La seguente tabella illustra la data iniziale a partire dalla quale gli attuali amministratoridella Società hanno rivestito la carica di membri del Consiglio di Amministrazione in Marazzi.

Nome Carica in Marazzi Data del primo incarico in Marazzi

Filippo Marazzi Presidente 14 marzo 1977Michele Preda Vice Presidente e Amministratore Delegato 29 giugno 1995Giuseppe Pifferi Amministratore Esecutivo 10 luglio 2001Gian Pietro Severi Amministratore 9 gennaio 1980Rosaria Marazzi Amministratore 18 novembre 1977Giovan Battista Graziosi Amministratore 10 luglio 1998Gianni Lorenzoni Amministratore 29 giugno 1995Emanuela Verlicchi Amministratore 12 luglio 2002Paolo Colonna Amministratore 22 dicembre 2004Nicola Volpi Amministratore 22 dicembre 2004Marco Lucchini Amministratore 22 dicembre 2004Emil Schneeberg Amministratore 22 dicembre 2004Fabio Buttignon Amministratore 22 dicembre 2004Roger Abravanel Amministratore 22 novembre 2005

16.2 INFORMAZIONI SUI CONTRATTI DI LAVORO STIPULATI DAI MEMBRI DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIO-NE, DI DIREZIONE O DI VIGILANZA CON L’EMITTENTE O CON LE SOCIETÀ CONTROLLATE CHE PREVE-DONO INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO. IN CASO CONTRARIO, INSERIRE UN’IDONEA DICHIARAZIONE NE-GATIVA

Alla Data del Prospetto Informativo non è vigente alcun contratto di lavoro tra la Societào società dalla stessa controllate ed alcuno dei membri del Consiglio di Amministrazione o delCollegio Sindacale che preveda un’indennità di fine rapporto.

16.3 INFORMAZIONI SUL COMITATO DI CONTROLLO INTERNO E SUL COMITATO PER LA REMUNERAZIONEDELL’EMITTENTE, COMPRESI I NOMI DEI MEMBRI DEI COMITATI E UNA DESCRIZIONE SINTETICA DELMANDATO IN BASE AL QUALE ESSI OPERANO

Al fine di conformare il proprio modello di governo societario alle raccomandazioni con-tenute nel Codice di Autodisciplina in materia di comitati di controllo interno e per la remunera-zione e di amministratori indipendenti, il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 7 no-vembre 2005, ha deliberato:• l’istituzione, ai sensi dell’articolo 8 del Codice di Autodisciplina, del Comitato per la

Remunerazione, la nomina dei relativi membri e l’approvazione del regolamento per ilfunzionamento di detto Comitato;

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 159

• l’istituzione, ai sensi dell’articolo 10 del Codice di Autodisciplina, del Comitato per ilControllo Interno, la nomina dei relativi membri e l’approvazione del regolamento per ilfunzionamento di detto Comitato.

Il Comitato per la Remunerazione è un organo consultivo e propositivo con il compitoprincipale di formulare al Consiglio di Amministrazione proposte per il compenso del Presidentedel Consiglio di Amministrazione, del Vice Presidente, ove non già deciso dall’assemblea, degliAmministratori Delegati o investiti di particolari cariche. In particolare, su indicazione delPresidente del Consiglio di Amministrazione, il Comitato per la Remunerazione formula propo-ste al Consiglio di Amministrazione in merito alla determinazione dei criteri per la remunerazio-ne dei Presidenti e degli Amministratori Delegati delle società controllate, per la remunerazionedell’alta direzione della Società e delle società controllate e per la determinazione dei piani distock option. Resta inteso che, in conformità all’articolo 2389, terzo comma Codice Civile, il po-tere di determinare la remunerazione degli amministratori investiti di particolari cariche rimane inogni caso in capo al Consiglio di Amministrazione, sentito il parere del Collegio Sindacale.

Alla Data del Prospetto Informativo, il Comitato per la Remunerazione è composto dagliamministratori Roger Abravanel (Presidente), Filippo Marazzi e Paolo Colonna.

Il Comitato per il Controllo Interno ha funzioni consultive e propositive nei confronti delConsiglio di Amministrazione relativamente al sistema del controllo interno inteso come l’insie-me dei processi diretti a monitorare l’efficienza delle operazioni aziendali, l’affidabilità dell’infor-mazione finanziaria, il rispetto di leggi e regolamenti e la salvaguardia dei beni aziendali.

In particolare, il Comitato per il Controllo Interno ha il compito principale di: (i) assistere il Consiglio di Amministrazione della Società nell’assolvimento dei compiti ad

esso attribuiti in materia di controllo interno, in particolare nel presidio dei rischi aziendali; (ii) valutare il piano di lavoro preparato dal responsabile dell’Internal Auditing ed esaminare

le relazioni dallo stesso predisposte;(iii) valutare con la società di revisione, sentito il Collegio Sindacale e con l’assistenza dei

responsabili amministrativi, l’adeguatezza dei principi contabili utilizzati e la loro omoge-neità ai fini della redazione del bilancio consolidato;

(iv) valutare le proposte formulate dalla società di revisione per ottenere l’affidamento del-l’incarico, nonché il piano di lavoro predisposto per la revisione e i risultati esposti nellalettera di suggerimenti;

(v) riferire al Consiglio di Amministrazione, almeno semestralmente in occasione dell’ap-provazione del progetto di bilancio e della relazione semestrale, sull’attività svolta e sul-l’adeguatezza del sistema di controllo interno; e

(vi) svolgere ulteriori compiti attribuitigli dal Consiglio di Amministrazione, particolarmente inrelazione ai rapporti con la Società di Revisione.

Alla Data del Prospetto Informativo, il Comitato per il Controllo Interno è composto dagli am-ministratori indipendenti Fabio Buttignon (Presidente), Gianni Lorenzoni e Giovan Battista Graziosi.

16.4 RECEPIMENTO DELLE NORME IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

Il vigente statuto sociale è stato modificato dall’Assemblea straordinaria del 22 novem-bre 2005, per adeguarne le disposizioni alla normativa vigente per società con azioni quotate dicui al Testo Unico.

La Società ha sostanzialmente conformato il proprio sistema di governo societario alledisposizioni previste dal Codice di Autodisciplina. In particolare, con riferimento al confronto trail sistema di governo societario della Società e le raccomandazioni previste dal Codice diAutodisciplina, la Società ha:• istituito il Comitato per la Remunerazione ed il Comitato per il Controllo Interno;• adottato, ai sensi dell’articolo 6 del Codice di Autodisciplina, una procedura per la ge-

stione e la diffusione di informazioni riservate;

160 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

• adottato, in conformità a quanto disposto dall’articolo 11 del Codice di Autodisciplina,un codice di autodisciplina per le operazioni significative e con parti correlate al fine diassicurare l’utilizzo di criteri di correttezza nel compimento di operazioni suscettibili didare luogo a potenziali conflitti di interesse;

• adottato, ai sensi dell’articolo 13 del Codice di Autodisciplina, un regolamento atto a di-sciplinare lo svolgimento delle proprie assemblee.

Inoltre, il Consiglio di Amministrazione nella riunione del 7 novembre 2005 ha deliberatol’approvazione, ai sensi dell’articolo 2.6.3 del Regolamento di Borsa e delle relative istruzioni, delcodice di comportamento diretto a disciplinare gli obblighi informativi e le eventuali limitazioniinerenti le operazioni finanziarie a qualsiasi titolo effettuate da persone rilevanti (Codice diInternal Dealing).

Infine, la Società sta completando il processo interno di verifica dei rischi e di adegua-mento del modello di organizzazione, gestione e controllo per la prevenzione dei reati agli scopiprevisti dal D.Lgs. 231/2001. A tal fine, in data 7 novembre 2005 ha adottato il Codice Etico eha deliberato in merito alle operazioni necessarie per giungere all’adozione del modello definiti-vo di organizzazione, gestione e controllo entro la data prevista per l’ammissione alla quotazio-ne.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 161

CAPITOLO XVII – DIPENDENTI

17.1 ORGANIGRAMMA DEL GRUPPO

Alla Data del Prospetto Informativo, l’organigramma funzionale del Gruppo è il seguente:

17.2 NUMERO DEI DIPENDENTI

La seguente tabella riporta l’evoluzione del numero medio dei dipendenti complessiva-mente impiegati dalle società del Gruppo nel corso degli esercizi al 31 dicembre 2002, 2003 e2004, nonché nei nove mesi al 30 settembre 2004 e al 30 settembre 2005, ripartiti secondo leprincipali categorie.

Dipendenti 31.12.2002 31.12.2003 31.12.2004 30.09.2004 30.09.2005

Dirigenti 52 55 60 63 83Quadri e impiegati 1.405 1.430 1.464 1.481 1.900Operai 2.752 2.709 2.740 2.680 3.829

Totale 4.209 4.194 4.264 4.224 5.812

Le seguenti tabelle riportano la suddivisione in Italia ed all’estero dell’organico medio delGruppo nel corso degli esercizi al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004, nonché nei nove mesi al 30settembre 2004 e al 30 settembre 2005:

Italia

Dipendenti 31.12.2002 31.12.2003 31.12.2004 30.09.2004 30.09.2005

Dirigenti 39 40 44 42 45Quadri e impiegati 838 849 850 844 833Operai 1.672 1.650 1.614 1.610 1.581

Totale 2.549 2.539 2.508 2.496 2.459

Presidente

Vice Presidente e Amministratore Delegato

Comitato Operativo

Marketing Strategico

Divisione Centrale Amministrazione e Finanza

Divisione Centrale Pianificazione e Controllo

Ricerca & Sviluppo prodotti Amministratore Esecutivo Outsourcing

Business Development

Divisione Centrale Personale e Organizzazione

Direzione Centrale Sistemi informativi

Corporate Identity, Comunicazioni eRelazioni Esterne

Comitato Direttivo

Direz. Centr. Comm.le

Direz. Centr. Tecn. Prod.

Direz. Centr. Supply Chain

Direz. Centr. Approvig.ti

Country ManagerItalia

Country ManagerSpagna

Country ManagerUSA

Country ManagerFrancia

Country ManagerRussia

162 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Estero

Dipendenti 31.12.2002 31.12.2003 31.12.2004 30.09.2004 30.09.2005

Dirigenti 13 15 16 21 38

Quadri e impiegati 567 581 614 637 1.067

Operai 1.080 1.059 1.126 1.070 2.248

Totale 1.660 1.655 1.756 1.728 3.353

17.3 PARTECIPAZIONI AZIONARIE E PIANI DI STOCK OPTION. DESCRIZIONI DI EVENTUALI ACCORDI DI PAR-TECIPAZIONE DEI DIPENDENTI AL CAPITALE DELL’EMITTENTE

Il 10 giugno 2004, gli azionisti esistenti a quella data hanno concesso a Michele Preda,Vice Presidente e Amministratore Delegato, un’opzione di acquisto di una partecipazione pari al2% del capitale sociale della Società ad un prezzo calcolato sulla base del prezzo per azionepagato da Riaz al momento del suo ingresso nel capitale della Società, pari a Euro 3,89 perAzione (cfr. Sezione Prima, Capitolo XXI, Paragrafo 21.1.7). In data 23 giugno 2005, MichelePreda ha esercitato tale opzione, divenendo titolare di 1.901.000 Azioni, pari al 2% del capitalesociale.

Con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 18 aprile 2005, la Società incollaborazione con gli azionisti Finceramica S.p.A., Filippo Marazzi, Rosaria Marazzi e Riaz, haintrodotto un piano di stock option per consentire al management del Gruppo di poter acqui-stare dai predetti azionisti Azioni fino ad una percentuale massima del 4,1% del capitale, alverificarsi di determinati eventi di liquidità tra cui anche l’ammissione delle azioni della Societàalle negoziazioni su un mercato regolamentato. Nell’ambito della regolamentazione del pianodi stock option sono anche previste: (i) un’opzione per la vendita da parte del managementagli azionisti Finceramica S.p.A., Filippo Marazzi, Rosaria Marazzi e Riaz, e (ii) un’opzione diriacquisto da parte dei medesimi azionisti nei confronti del management sulle azioni acquisi-te dal management all’esito dell’esercizio delle opzioni previste nel piano di stock option. Sial’opzione di vendita sia quella di riacquisto di cui ai precedenti punti (i) e (ii) saranno esercita-bili ad un prezzo pari al Prezzo di Offerta. Alla Data del Prospetto Informativo sono state as-segnate a 51 manager del Gruppo dei diritti di opzione di cui al summenzionato piano di stockoption per l’acquisto complessivamente di una partecipazione sociale pari al 2,6% del capi-tale della Società e precisamente n. 2.466.135 opzioni, ad un prezzo per Azione pari a Euro4,21.

Nel contesto del medesimo piano di incentivazione del management del Gruppo, il 27luglio 2005 e il 28 settembre 2005, gli azionisti Finceramica S.p.A., Filippo Marazzi, RosariaMarazzi e Riaz hanno perfezionato con 13 ulteriori manager delle società estere accordi di coin-vestimento per effetto dei quali (i) sono state vendute a detto management azioni per una par-tecipazione complessivamente pari allo 0,47% del capitale della Società, pari a n. 446.430 azio-ni ordinarie della Società, ad un prezzo per Azione di Euro 3,76 e (ii) sono state pattuite opzioniper la vendita da parte del management agli azionisti Finceramica S.p.A., Filippo Marazzi,Rosaria Marazzi e Riaz e opzioni di riacquisto da parte dei medesimi azionisti e nei confronti delmanagement sulle Azioni acquisite dal management per effetto dei contratti di coinvestimento.Sia l’opzione di vendita sia quella di riacquisto saranno esercitabili ad un prezzo pari al Prezzodi Offerta.

Il 22 novembre 2005, la Società ha deliberato un aumento del capitale sociale, subordi-nato all’avvenuta esecuzione dell’aumento a servizio della quotazione, per un importo di Euro3.162.000 mediante emissione di massimo n. 3.162.000 nuove Azioni a disposizione e serviziodi un nuovo piano di stock option (relativo al periodo 2005-2010, riservato agli amministratori eai dipendenti del Gruppo Marazzi) che saranno individuati dal Consiglio di Amministrazione perincentivare il raggiungimento degli obiettivi aziendali del Gruppo Marazzi.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 163

Il suddetto nuovo piano di stock option verrà realizzato mediante concessione ai bene-ficiari dei diritti di opzione per la sottoscrizione delle predette massime n. 3.162.000 Azioni, il cuiprezzo di sottoscrizione sarà pari al Valore Normale delle Azioni stesse, così come determinatodal Consiglio di Amministrazione il giorno dell’assegnazione delle opzioni. Alla Data delProspetto Informativo, non risultano assegnate opzioni nell’ambito di questo piano di stock op-tion.

164 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

CAPITOLO XVIII – PRINCIPALI AZIONISTI

18.1 INDICAZIONE DEL NOME DELLE PERSONE, DIVERSE DAI MEMBRI DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIO-NE, DI DIREZIONE O DI VIGILANZA, SE NOTE ALL’EMITTENTE, CHE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMEN-TE DETENGANO UNA QUOTA DEL CAPITALE O DEI DIRITTI DI VOTO DELLA SOCIETÀ NONCHÈ INDICA-ZIONE DELL’AMMONTARE DELLA QUOTA DETENUTA DA CIASCUNO DI ESSI

Alla Data del Prospetto Informativo gli azionisti titolari di un numero di azioni rappresen-tanti una partecipazione superiore al 2% del capitale sociale risultano i seguenti:

Azionisti Numero di azioni % del capitale

Finceramica S.p.A. (1) 49.756.074 52,347%Riaz 31.219.178 32,845%Filippo Marazzi 6.004.332 6,317%Rosaria Marazzi 5.722.986 6,021%

Totale azionisti con più del 2% 92.702.570 97,530%

Altri 2.347.430 2,470%

Totale 95.050.000 100%

(1) Filippo Marazzi detiene il 50,55% del capitale sociale di Finceramica S.p.A.. A livello di Finceramica S.p.A., quale holding della partecipa-zione dell’Emittente, la gestione di tale partecipazione è attribuita a Filippo Marazzi. Quest’ultimo, pertanto, detenendo una partecipazionediretta e indiretta nel capitale dell’Emittente pari al 58,67% controlla la Società.

La seguente tabella illustra la compagine sociale della Società in caso di integrale collo-camento delle Azioni oggetto dell’Offerta Globale ed in caso di integrale esercizio dellaGreenshoe.

Proponenti ed N. azioni % del N. Azioni oggetto N. azioni % del N. azioni N. azioni % del azionisti ante capitale dell’Offerta Globale post Offerta capitale oggetto post capitale

Offerta sociale Globale sociale della Opzione Offerta sociale Globale Vendita Sottoscri- dopo di Greenshoe Globale in caso di

zione l’aumento in caso integrale di capitale di integrale esercizio

esercizio dell’Opzionedell’Opzione di Greenshoe

di Greenshoe

Filippo Marazzi 6.004.332 6,317% – – 6.004.332 5,873% 24.935 5.979.397 5,849%Rosaria Marazzi 5.722.986 6,021% – – 5.722.986 5,598% 24.073 5.698.913 5,574%Finceramica S.p.A. 49.756.074 52,347% – – 49.756.074 48,670% 419.555 49.336.519 48,259%Riaz 31.219.178 32,845% 20.911.000 – 10.308.178 10,083% 2.404.059 7.904.119 7,732%Michele Preda 1.901.000 2,000% 760.000 – 1.141.000 1,116% 118.000 1.023.000 1,001%Altri manager 446.430 0,470% – 446.430 0,437% – 446.430 0,437%Mercato – – – 7.182.000 28.853.000 28, 223% – 31.843. 622 31,148%

Totale 95.050.000 100% 21.671.000 7.182.000 102.232.000 100% 2.990.622 102.232.000 100%

18.2 DIRITTI DI VOTO DIVERSI IN CORPO AI PRINCIPALI AZIONISTI

Alla Data del Prospetto Informativo, la Società ha emesso solamente azioni ordinarie;non esistono azioni portatrici di diritti di voto o di altra natura diverse dalle azioni ordinarie.

18.3 SOGGETTO CONTROLLANTE LA SOCIETÀ

Alla Data del Prospetto Informativo Finceramica S.p.A. (società posseduta da FilippoMarazzi per il 50,55% del capitale sociale e da Rosaria Marazzi per il 49,45% del capitale so-ciale), detiene una partecipazione pari al 52,35% del capitale sociale dell’Emittente. A livello di

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 165

Finceramica S.p.A., quale holding della partecipazione dell’Emittente, la gestione di tale parte-cipazione è attribuita a Filippo Marazzi. Filippo Marazzi detiene direttamente il 6,32% del capi-tale sociale dell’Emittente. Ai sensi dell’art. 93 del Testo Unico, Filippo Marazzi esercita il con-trollo sull’Emittente con una partecipazione complessiva (diretta e indiretta) del 58,67%.

In caso di integrale collocamento delle Azioni, alla data di conclusione dell’OffertaGlobale, Filippo Marazzi continuerà a detenere il controllo dell’Emittente, con una partecipazio-ne pari al 54,54% del relativo capitale sociale (ovvero, in caso di integrale esercizio dell’OpzioneGreenshoe, 54,11%).

A tutela dei diritti degli interessi degli azionisti di minoranza, ai sensi dell’art. 23 delloStatuto la nomina dei componenti del Collegio Sindacale avviene tramite voto di lista.

Inoltre, gli amministratori indipendenti, unitamente ai Comitati interni (si rinvia allaSezione Prima, Capitolo XVI, Paragrafo16.3) consentono di fornire un giudizio autonomo e noncondizionato sulle delibere proposte dagli amministratori; essi inoltre permettono al consiglio diverificare che siano valutati, con indipendenza di giudizio, i casi di potenziale conflitto tra gli in-teressi della Società e quelli dell’azionista di controllo.

18.4 ACCORDI CHE POSSONO DETERMINARE UNA VARIAZIONE DELL’ASSETTO DI CONTROLLO DEL-L’EMITTENTE

Per quanto a conoscenza della Società, non sono in vigore accordi dalla cui attuazionepossa scaturire, ad una data successiva, una variazione del relativo assetto di controllo.

Peraltro, si segnala che in data 22 dicembre 2004 Filippo Marazzi e Rosaria Marazzi, sociper, rispettivamente, il 50,50% e il 49,50% del capitale di Finceramica S.p.A., soggetto che de-tiene alla Data del Prospetto Infomativo il 52,347% del capitale sociale dell’Emittente, hannoconcluso un patto parasociale per creare, in una logica di partnership attiva, le migliori condi-zioni per massimizzare la valorizzazione del patrimonio sociale di Finceramica S.p.A. investito,tra l’altro, nella Società.

Tali patti prevedono, tra l’altro:(a) che a Filippo Marazzi sia affidata la gestione e amministrazione della partecipazione

della Finceramica S.p.A. nell’Emittente;(b) che la politica di investimento e la gestione e amministrazione delle risorse finanziarie

della Finceramica S.p.A. siano vagliate dai due soci e decise di comune accordo;(c) le delibere del Consiglio di Amministrazione aventi ad oggetto qualsiasi atto di disponi-

bilità delle partecipazioni sociali (vendita, aumento di capitale, rinuncia all’aumento dicapitale sociale o a diritti equivalenti), la scelta degli investimenti patrimoniali nonchél’assunzione di debiti e il rilascio di garanzie dovranno essere assunte con maggioranzequalificate. Il patto parasociale prevede che il Consiglio di Amministrazione diFinceramica S.p.A. abbia un numero di componenti comunque pari, designati al 50% daciscuno dei due soci.

Il patto parasociale ha una durata di 5 anni dalla data della sua conclusione. In caso diquotazione della Società, tale durata sarà automaticamente ridotta a tre anni per effetto del di-sposto dell’art. 123 del Testo Unico.

L’estratto dei patti parasociali sarà pubblicato e il patto sarà depositato presso ilRegistro delle Imprese ai sensi di legge. L’estratto del patto parasociale è allegato nelleAppendici.

166 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

SEZIONE PRIMA, CAPITOLO XIX – OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE

La Società vende ad altre società del Gruppo Marazzi e alle collegate prodotti, semilavo-rati e materie prime per esigenze di mercato. La Società svolge, inoltre, attività di finanziamentoall’interno del Gruppo Marazzi per supportare temporanee necessità di cassa (fatta eccezione perdei finanziamenti soci concessi a società francesi del Gruppo), intrattenendo con le società con-trollate e collegate rapporti di conto corrente. La Società ritiene che tutti i rapporti intrattenuti conle società del Gruppo Marazzi e le collegate siano effettuati a condizioni di mercato.

Nel corso degli esercizi al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 e nei nove mesi al 30 set-tembre 2005 la Società ha posto in essere le operazioni con parti correlate di seguito indicate.

19.1 SCISSIONE

In data 23 febbraio 2005, e con effetto 1° gennaio 2005, l’assemblea straordinaria dellaSocietà ha deliberato la scissione parziale e proporzionale di un compendio di beni aventi natu-ra immobiliare a favore della beneficiaria Immobiliare Regina Pacis S.p.A., società controllata,come l’Emittente, da Finceramica S.p.A..

Con tale operazione di scissione – finalizzata ad ottimizzare la gestione del patrimonioimmobiliare della Società – la Società ha trasferito alla Immobiliare Regina Pacis S.p.A., all’epo-ca controllata al 100% da Finceramica S.p.A., alcune proprietà (tra le quali una porzione delcompendio immobiliare su cui insiste lo stabilimento di Sassuolo) e le partecipazioni in societàimmobiliari che detenevano immobili non strumentali (tra le quali il 100% di Rara Domus S.r.l. eil 99,99% di Macor S.r.l.) nonché alcune posizioni creditorie e debitorie. Il trasferimento aImmobiliare Regina Pacis S.p.A. dei predetti beni, aventi contabilmente un valore di Euro12.114.000, ha comportato per la medesima l’aumento di Euro 7.800.000,00 del capitale socia-le (da Euro 2.600.000 ad Euro 10.400.000,00 con conseguente emissione di n. 7.800.000 nuoveazioni da nominali Euro 1 ciascuna), l’aumento della riserva legale di Euro 243.600, l’iscrizionedi un riserva di rivalutazione monetaria di Euro 960.241 e l’iscrizione di una riserva avanzo discissione di complessivi Euro 3.110.159 e così un complessivo aumento del patrimonio netto diEuro 12.114.000. La determinazione di tale valore del patrimonio netto non è stata oggetto di va-lutazione indipendente. Per la Società la scissione ha comportato una riduzione di Euro12.114.000 del suo patrimonio (corrispondente al valore contabile dei beni trasferiti), una ridu-zione del capitale sociale da Euro 102.850.000 ad Euro 95.050.000, con conseguente annulla-mento di 7.800.000 azioni da nominali Euro 1 ciascuna. L’operazione è stata effettuata a valoricontabili e con conguaglio in denaro tra le società. Le 7.800.000 nuove azioni da nominali Euro1 ciascuna di Immobiliare Regina Pacis S.p.A. emesse a seguito della scissione sono state as-segnate proporzionalmente agli allora soci della Società come segue: Finceramica S.p.A. 54,22%, Filippo Marazzi 6,54%, Rosaria Marazzi 6,24% e Riaz 33,00%.

Pertanto, a seguito della scissione e tenendo conto del fatto che Finceramica S.p.A.possedeva il 100% del capitale della società ante scissione, il capitale sociale di ImmobiliareRegina Pacis S.p.A. risultava così composto: Finceramica S.p.A. 65,97%, Filippo Marazzi4,91%, Rosaria Marazzi 4,68% e Riaz 24,75%.

In data 19 ottobre 2005, Riaz ha ceduto la propria partecipazione sociale in ImmobiliareRegina Pacis S.p.A. a Finceramica S.p.A., per un prezzo per azione di Euro 3,497. Per l’effetto,alla Data del Prospetto Informativo Finceramica S.p.A. possiede il 90,41% del capitale diImmobiliare Regina Pacis S.p.A..

Ai sensi dell’articolo 2506-bis Codice Civile, la Società e Immobiliare Regina Pacis S.p.A.– come in tutte le operazioni di scissione - rispondono in solido degli elementi del passivo la cuidestinazione non è desumibile dal progetto di scissione. La responsabilità solidale è limitata al va-lore effettivo del patrimonio netto attribuito a Immobiliare Regina Pacis S.p.A., pari a Euro 12.114mila.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 167

Ai sensi dell’art. 2506-quater Cod. Civ., ciascuna società è solidalmente responsabile neilimiti del valore effettivo del patrimonio netto ad essa assegnato o rimasto, dei debiti della so-cietà scissa non soddisfatti dalla società cui fanno carico.

19.2 FUSIONE

Con atto di fusione del 17 novembre 2005, la Società ha incorporato le seguenti società,tutte interamente possedute in via diretta e/o indiretta: Ceramiche Ragno S.p.A., Ceramica StarS.p.A., Ramacolor S.p.A., 1T One-Tile S.p.A. e Ceramiche Finalesi S.p.A. Gli effetti della fusio-ne, si sono verificati alla data del 31 dicembre 2005 mentre gli effetti contabili e fiscali della fu-sione decorrono dal 1° gennaio 2005. La fusione è avvenuta a valori contabili.

19.3 CONTRATTI DI FINANZIAMENTO

Si riportano di seguito gli importi relativi ai rapporti di conto corrente, intrattenuti a con-dizioni di mercato, tra la Società e la controllante Finceramica S.p.A. nel corso degli esercizi al31 dicembre 2002, 2003 e 2004 e nei nove mesi al 30 settembre 2005.

Società 31.12.2002 31.12.2003 31.12.2004 30.09.2005

Finceramica S.p.A. 1.388 4.165 0 0

Totale 1.388 4.165 0 0

In relazione ai suddetti rapporti di conto corrente non sono previste particolari garanzie.

19.4 CONTRATTI DI LOCAZIONE

Si riportano di seguito i contratti di locazione della Società, stipulati a condizioni di mer-cato, con Immobiliare Regina Pacis S.p.A., società controllata, come l’Emittente, da FinceramicaS.p.A., relativi agli ultimi tre esercizi e all’esercizio in corso.

(a) Contratto di locazione tra la Società e Immobiliare Regina Pacis S.p.A. del 13marzo 2001

La Società (in qualità di conduttore) ha stipulato con Immobiliare Regina Pacis S.p.A. (inqualità di locatore) un contratto di locazione registrato il 13 marzo 2001, avente ad oggetto unappezzamento di terreno industriale utilizzato dalla Società in Sassuolo. Il contratto di locazioneha una durata di un anno a partire dal 1° gennaio 2001 e prevede un rinnovo automatico di annoin anno, salvo disdetta di una delle parti, che dovrà essere comunicata un mese prima della sca-denza.

I canoni annui sono pari ad Euro 723.039,66, oltre ad IVA, e non è previsto un aggiorna-mento automatico in relazione della variazione dell’indice ISTAT.

Non è prevista alcuna revisione del canone in caso di rinnovo automatico del contrattodi locazione.

(b) Contratto di locazione tra la Società e Immobiliare Regina Pacis S.p.A. del 28marzo 2003

La Società (in qualità di conduttore) ha stipulato, con Immobiliare Regina Pacis S.p.A. (inqualità di locatore) un contratto di locazione, registrato in data 28 marzo 2003, avente ad og-

168 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

getto un appezzamento di terreno industriale utilizzato dalla Società (allora Ceramiche RagnoS.p.A.) in Sassuolo Via Radici. Il contratto di locazione ha una durata di 1 anno a partire dal 1°gennaio 2003 e prevede un rinnovo automatico di anno in anno, salvo disdetta di una delle parti,che dovrà essere comunicata un mese prima della scadenza.

I canoni annui sono pari ad Euro 52.900,00, oltre ad IVA, e non è previsto un aggiorna-mento automatico in relazione della variazione dell’indice ISTAT.

Non è prevista alcuna revisione del canone in caso di rinnovo automatico del contrattodi locazione.

(c) Contratto di locazione tra la Società e Immobiliare Regina Pacis S.p.A. del 24 mag-gio 2005

A seguito della scissione proporzionale a favore di Immobiliare Regina Pacis S.p.A., indata 24 maggio 2005 la Società (in qualità di conduttore) ha stipulato con Immobiliare ReginaPacis S.p.A. (in qualità di locatore) un contratto di locazione avente ad oggetto le unità immobi-liari ad uso industriale ed ad uso uffici utilizzate dalla Società in Sassuolo. Il contratto di loca-zione ha una durata di 6 anni a partire dal 24 maggio 2005 e quindi sino al 2011 e prevede unrinnovo automatico per ulteriori sei anni, salvo disdetta del conduttore, che dovrà essere comu-nicata 12 mesi prima della scadenza. Il contratto di locazione non prevede alcuna causa di re-cesso a favore del locatore.

I canoni annui sono pari complessivamente ad Euro 945.570 oltre ad IVA e, a partire dalsecondo anno di locazione, saranno automaticamente aggiornati in relazione alla variazione del-l’indice ISTAT, in misura del 75% di tale aumento.

Non è prevista alcuna revisione del canone in caso di rinnovo automatico del contrattodi locazione per un ulteriore periodo di 6 anni: il canone resterà pertanto invariato, salvo l’ade-guamento in relazione alla variazione dell’indice ISTAT.

19.5 CONTRATTI DI CONSULENZA

Si riportano di seguito i contratti di consulenza e i contratti di servizi della Società, stipu-lati a condizioni di mercato, con parti correlate, relativi all’ultimo triennio e all’esercizio in corso.

19.5.1 FINCERAMICA

Nel corso del 2002, 2003, 2004 Finceramica S.p.A. (società controllante l’Emittente) hafornito servizi di tesoreria e finanza straordinaria, servizi amministrativi e informatici, servizi dicoordinamento e consulenza, alla Società. Tali rapporti sono cessati in data 31 dicembre 2004in quanto a partire da tale data le relative funzioni sono state svolte dalla Società al proprio in-terno. Con riferimento a tali servizi, la Società ha corrisposto a Finceramica S.p.A. l’importo diEuro 2.281.000 più IVA per l’esercizio 2002, Euro 3.111.000 più IVA per l’esercizio 2003, Euro1.415.000 più IVA per l’esercizio 2004.

19.5.2 STUDIO GRAZIOSI

Nel corso del 2002, 2003, 2004 e 2005, la Società ha corrisposto allo Studio Graziosi(del quale fa parte il dott. Giovan Battista Graziosi, membro del consiglio di amministrazionedella Società) l’importo complessivo di Euro 714.300, più IVA per l’attività di consulenza in ma-teria giuridico/fiscale. I compensi ammontano ad Euro 112.200 più IVA per l’anno 2002, Euro112.200 più IVA per l’anno 2003, Euro 122.400 più IVA per l’anno 2004 ed Euro 130.000 più IVAper l’anno 2005.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 169

19.5.3 PERMIRA E PEP

Nel corso del 2004 Permira Associati S.p.A. e Private Equity Partners SGR S.p.A. hannofornito – nell’ambito delle loro ordinarie attività di consulenza finanziaria – servizi di consulenzaalla Società relativi all’individuazione ed al reperimento di risorse finanziarie adeguate a soste-nere il processo di sviluppo aziendale. Con riferimento a tali servizi, la Società ha corrisposto aPermira Associati S.p.A. e Private Equity Partners SGR S.p.A. un importo complessivo di, ri-spettivamente, Euro 2.515.200 più IVA ed Euro 484.800 più IVA.

Per l’attività di consulenza per la strutturazione dell’operazione di quotazione delleAzioni di cui al presente Prospetto Informativo, la Società ha corrisposto nel 2005 a PermiraAssociati S.p.A. ed a Private Equity Partners SGR S.p.A. (società riconducibili, rispettivamente,a Permira e PEP, azionisti indirettamente di Riaz, socio della Società per il 32,845%) un importorispettivamente di Euro 961.500 più IVA e di Euro 238.500 più IVA. Tale attività è stata prestatada questi due soggetti nell’ambito della loro ordinaria attività di consulenza finanziaria. É inoltreprevisto che Permira Associati S.p.A. e Private Equity Partners SGR S.p.A. abbiano diritto ad unulteriore compenso pari a, rispettivamente, Euro 320.500 più IVA e Euro 79.500 più IVA nel casoin cui la Società dovesse essere ammessa al segmento Blue Chip del MTA.

Per l’attività di consulenza relativa alla strutturazione di una operazione di cartolarizza-zione (cfr. Sezione Prima, Capitolo XXII, Paragrafo 22.5), la Società ha corrisposto nel 2005 aPermira Associati S.p.A. un importo di Euro 500.000 più IVA.

19.6 COMPENSI AD AMMINISTRATORI

Gli importi percepiti per l’esercizio 2002, 2003, 2004 e per l’esercizio 2005 da FilippoMarazzi, Rosaria Marazzi, Gian Pietro Severi, Michele Preda, Giuseppe Pifferi, Giovan BattistaGraziosi, Gianni Lorenzoni, Emanuela Verlicchi, Nicola Volpi, Paolo Colonna, Marco Lucchini,Emil Schneeberg, Fabio Buttignon e Roger Abravanel in qualità di amministratori dell’Emittentesono riportati nella tabella che segue:

Compensi (Euro migliaia) 2002 2003 2004 2005

Filippo Marazzi 80.051 80.051 85.813 960.000Rosaria Marazzi 18.076 18.076 23.826 30.000Gian Pietro Severi 18.076 18.076 23.826 30.000Giuseppe Pifferi 18.076 18.076 23.826 450.000Michele Preda 18.076 18.076 548.826 720.000Giovan Battista Graziosi 18.076 18.076 23.826 30.000Emanuela Verlicchi 8.568 18.076 23.826 30.000Gianni Lorenzoni 18.076 18.076 23.826 30.000Emil Schneeberg (*) n.a. n.a. n.a. 30.000Paolo Colonna (*) n.a. n.a. n.a. 30.000Marco Lucchini (*) n.a. n.a. n.a. 30.000Nicola Volpi (*) n.a. n.a. n.a. 30.000Fabio Buttignon (*) n.a. n.a. n.a. 30.000Roger Abravanel (**) n.a. n.a. n.a. 4.603

Totale 197.075 206.583 777.595 2.404.603

(*) Amministratori nominati in data 22 dicembre 2004.(**) Amministratore nominato in data 22 novembre 2005.

170 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

CAPITOLO XX – INFORMAZIONI RIGUARDANTI IL PATRIMONIO, LA SITUA-ZIONE FINANZIARIA ED I RISULTATI ECONOMICI DELL’E-MITTENTE

20.1 INFORMAZIONI FINANZIARIE RELATIVE AGLI ESERCIZI PASSATI

Premessa

Al fine di rappresentare la situazione economica, patrimoniale e finanziaria del GruppoMarazzi, vengono presentati dal Paragrafo 20.1 al Paragrafo 20.4 i bilanci consolidati relativiagli esercizi chiusi al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004, predisposti secondo i criteri di valuta-zione delineati dai principi contabili italiani (Italian GAAPAAP), integrati, per l’esercizio chiusoal 31 dicembre 2004, dai prospetti consolidati di riconciliazione ai principi IFRS e dai prospettidei dati consolidati pro-forma che danno effetto retroattivo all’acquisizione, avvenuta nelcorso del 2005, del Gruppo Welor Kerama come se essa fosse virtualmente avvenuta il 31 di-cembre 2004 e, per quanto si riferisce ai soli effetti economici, con effetto dall’inizio dell’e-sercizio 2004.

Nel capitolo 20.5 vengono presentati i bilanci consolidati per i nove mesi chiusi al 30 set-tembre 2004 e 2005, predisposti secondo principi IFRS.

Nei prospetti esposti nel presente capitolo, gli stati patrimoniali consolidati presentanouna classificazione finanziaria a liquidità decrescente, che riflette la classificazione adottata perla presentazione dei bilanci consolidati del Gruppo Marazzi predisposti secondo i criteri di valu-tazione delineati dai principi Italian GAAP per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2002, 2003 e2004 e dei bilanci consolidati predisposti secondo principi IFRS nel 2005, dove:(i) le attività correnti comprendono i saldi attivi con ciclo di realizzo entro i dodici mesi;(ii) le attività fisse comprendono i saldi attivi con ciclo di realizzo oltre dodici mesi, com-

prese le immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie;(iii) le passività correnti comprendono i debiti esigibili entro dodici mesi, compresa la quota

a breve dei finanziamenti a medio e lungo termine;(iv) le passività a medio-lungo termine comprendono i debiti esigibili oltre i dodici mesi,

compresi i debiti finanziari ed il trattamento di fine rapporto.

Il conto economico consolidato presenta una classificazione dei costi per destinazioneed evidenzia il costo del venduto, il margine lordo, le spese di vendita, i costi generali ed ammi-nistrativi, l’utile operativo, l’utile ante imposte e l’utile netto del periodo.

I bilanci consolidati del Gruppo Marazzi per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2002, 2003e 2004 predisposti secondo i criteri di valutazione delineati dai principi contabili italiani ItalianGAAP, i prospetti consolidati di riconciliazione dai principi contabili italiani a quelli IFRS per l’e-sercizio chiuso al 31 dicembre 2004 e il bilancio consolidato per il periodo chiuso al 30 settem-bre 2005 predisposto secondo principi IFRS sono stati assoggettati a revisione contabile dallaSocietà di Revisione. Le relazioni della società di revisione sui bilanci e sui prospetti consolida-ti sopra menzionati sono allegate nella Sezione Prima, Capitolo XX, Paragrafo 20.1.4. Non èstato invece sottoposto a revisione contabile il bilancio consolidato per i nove mesi chiusi al 30settembre 2004 e nemmeno i relativi schemi di stato patrimoniale consolidato, conto economi-co consolidato, rendiconto finanziario consolidato e prospetto delle variazioni nelle voci di patri-monio netto.

I dati consolidati pro-forma del Gruppo Marazzi per l’esercizio chiuso al 31 dicembre2004, predisposti secondo i principi previsti dalla Comunicazione CONSOB n. DEM/1052803 del5 luglio 2001, sono stati esaminati dalla Società di Revisione secondo i criteri per la verifica dei

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 171

dati pro-forma raccomandati dalla CONSOB nella Raccomandazione n. DEM/1061609 del 9agosto 2001. La relazione della Società di Revisione sui dati consolidati pro-forma sopra men-zionati è allegata nella Sezione Prima, Capitolo XX, Paragrafo 20.2.3. Nella Sezione Prima,Capitolo XX, Paragrafo 20.5 è anche riportata la tabella dei prospetti dei dati consolidati pro-forma del Gruppo Marazzi per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004.

Nel presente Capitolo si omettono i dati non consolidati dell’Emittente, in quanto non ap-portano informazioni aggiuntive rilevanti.

A completamento dell’informativa, nel presente Capitolo XX vengono forniti, sotto formadi tabella comparativa, i rendiconti finanziari consolidati per gli esercizi chiusi al 31 dicembre2002, 2003 e 2004 e per i nove mesi chiusi al 30 settembre 2004 e 2005, il prospetto delle va-riazioni nelle voci di patrimonio netto consolidato per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2002,2003 e 2004 e per i nove mesi chiusi al 30 settembre 2004 e 2005 ed il prospetto di raccordotra il risultato d’esercizio e il patrimonio netto della Società e le medesime grandezze consoli-date per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 e per i nove mesi chiusi al 30 set-tembre 2004 e 2005.

Tutti gli importi nel presente Capitolo, ove non espressamente indicato, sono esposti inmigliaia di Euro.

20.1.1 STATI PATRIMONIALI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2002, 2003 E 2004 E CONTI ECONOMICI CON-SOLIDATI PER GLI ESERCIZI CHIUSI AL 31 DICEMBRE 2002, 2003 E 2004, PREDISPOSTI SECONDOPRINCIPI CONTABILI ITALIANI

20.1.1.1 Stati patrimoniali consolidati al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004

ATTIVITÀ

(Valori in migliaia di Euro) 2002 2003 2004

ATTIVITÀ CORRENTIDisponibilità liquide 56.237 45.041 36.628Crediti verso clienti 237.073 228.047 243.306Crediti verso controllante 1.849 4.445 917Crediti verso l’Erario 12.969 12.395 8.021Rimanenze finali 225.259 229.749 222.571Ratei e risconti attivi 1.901 1.984 2.227Altre attività correnti 6.782 8.189 9.756Totale attività correnti 542.070 529.850 523.426IMMOBILIZZAZIONI MATERIALITerreni e fabbricati 215.717 215.702 233.361Impianti, macchinari, attrezzature e altre 580.442 602.715 621.843

796.159 818.417 855.204

Meno: Fondi ammortamento (519.101) (543.848) (583.341)Immobilizzazioni in corso 9.699 14.841 38.932Immobilizzazioni materiali nette 286.757 289.410 310.795IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 7.947 5.778 3.918IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 7.536 24.872 22.762CREDITI PER IMPOSTE DIFFERITE 14.886 24.222 30.723ALTRE ATTIVITÀ 5.787 6.741 15.382DEPOSITI BANCARI A GARANZIA – – 21.455

TOTALE ATTIVITÀ 864.983 880.873 928.461

172 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

PASSIVITÀ

(Valori in migliaia di Euro) 2002 2003 2004

PASSIVITÀ CORRENTIDebiti verso banche 46.848 50.935 35.681Quota corrente dei debiti v/istituti finanziari a lungo termine 89.560 63.953 43.562Quota corrente dei prestiti obbligazionari a tasso fisso 697 – –Debiti verso fornitori 139.556 130.053 148.551Debiti verso l’Erario (escluse le imposte sul reddito) 13.896 11.028 9.679Debiti tributari verso la controllante per consolidamento fiscale nazionale – – 4.802Debiti per imposte sul reddito 1.348 2.032 1.276Debiti verso enti assistenziali 7.294 8.602 9.330Debiti verso il personale 22.205 22.464 23.319Ratei e risconti passivi ed altri accantonamenti correnti 13.734 14.230 13.788Altre passività correnti 17.546 18.910 11.030

Totale passività correnti 352.684 322.207 301.018

Debiti v/istituti finanziari a lungo termine, al netto della quota corrente 168.660 178.893 248.683Debiti verso fornitori a lungo termine, al netto della quota corrente – – 12.466FONDO TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 28.309 29.099 30.968DEBITI VERSO L’ERARIO A LUNGO TERMINE – 2.138 1.070DEBITI PER IMPOSTE DIFFERITE A LUNGO TERMINE 19.441 22.112 28.522ALTRE PASSIVITÀ A LUNGO TERMINE 5.063 12.536 14.222PATRIMONIO NETTOCapitale Sociale composto da 102,85 milioni di azioni emesse esottoscritte ad un valore nominale di Euro 1,00 per azione al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 102.850 102.850 102.850Riserve formate con utili 158.713 175.635 159.820Riserva di conversione bilanci in valuta estera 5.684 (6.323) (12.884)Riserve di rivalutazione 23.579 41.726 41.726Totale patrimonio netto 290.826 313.888 291.512

TOTALE PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO 864.983 880.873 928.461

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 173

20.1.1.2 Conti economici consolidati per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2002, 2003 e2004

(Valori in migliaia di Euro) 2002 2003 2004

VENDITE NETTE 749.455 749.258 776.605COSTO DEL VENDUTO 522.825 520.003 534.903MARGINE LORDO 226.630 229.255 241.702SPESE DI VENDITA:Stipendi 41.858 43.809 45.614Promozionali e pubblicitarie 22.783 26.724 24.675Provvigioni 22.580 22.705 24.510Trasporti 19.371 18.487 20.255Altre 32.161 33.914 33.123

138.753 145.639 148.177

SPESE GENERALI ED AMMINISTRATIVE 49.134 47.178 46.013ONERI DI RISTRUTTURAZIONE E SVALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 4.664 – 1.926ALTRI ACCANTONAMENTI – – 1.000UTILE OPERATIVO 34.079 36.438 44.586ALTRI (PROVENTI) ONERI:Proventi finanziari (1.790) (1.480) (1.215)Oneri finanziari 12.695 11.839 9.593Altri – netti 889 2.498 5.449

11.794 12.857 13.827

UTILE PRIMA DELLE IMPOSTE 22.285 23.581 30.759IMPOSTE SUL REDDITO 12.958 5.189 16.574

UTILE NETTO 9.327 18.392 14.185

174 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

20.1.2 RENDICONTI FINANZIARI CONSOLIDATI PER GLI ESERCIZI CHIUSI AL 31 DICEMBRE 2002, 2003 E2004

(Valori in migliaia di Euro) 2002 2003 2004

FLUSSO DI CASSA DA ATTIVITÀ OPERATIVE:UTILE NETTO 9.327 18.392 14 185

Rettifiche per riconciliare l’utile netto con i flussi di cassa generati (utilizzati) dalla gestione:Ammortamenti 53.738 57.747 55.337Imposte differite (1.719) (7.017) (358)Accantonamento al Fondo trattamento di fine rapporto 6.385 6.038 7.873Accantonamento al Fondo svalutazione magazzino 3.500 2.333 2.541Accantonamento al Fondo svalutazione crediti 3.971 3.167 2.165Accantonamenti per oneri di ristrutturazione e svalutazione delle immobilizzazioni materiali 4.664 – 1.926Accantonamenti per oneri di condono 3.240 732 –Regolarizzazione delle scritture contabili (3.006) (1.428) –Minusvalenze (plusvalenze) su vendite di immobilizzazioni materiali (1.247) (850) (630)Altre componenti economiche senza movimenti di cassa 477 2.566 5.806Pagamento per trattamento di fine rapporto (5.114) (5.248) (6.099)

Variazioni nelle attività e passività operative:Crediti verso clienti (10.709) (5.838) (15.982)Magazzino 6.082 (11.492) 2.027Debiti verso fornitori (937) (3.408) 11.314Altre - nette 2.623 (6.190) (6.253)

FLUSSO DI CASSA NETTO GENERATO DALLE ATTIVITÀ OPERATIVE 71.275 49.504 73.852FLUSSO DI CASSA DA ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO:

Immobilizzazioni materiali acquistate (38.407) (45.006) (50.126)Immobilizzazioni immateriali acquistate (2.455) (2.949) (1.380)Variazione netta nelle immobilizzazioni finanziarie (286) (1.422) (3.526)Incassi dalla vendita di immobilizzazioni materiali 3.982 2.991 2.386Incassi dalla vendita di immobilizzazioni finanziarie – – 15Acquisizione di Mix Ceramiche S.r.l. e Ceramiche Finalesi S.p.A. (257) –

FLUSSO DI CASSA NETTO UTILIZZATO PER LE ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO (37.423) (46.386) (52.631)FLUSSO DI CASSA DA ATTIVITÀ FINANZIARIE:

Erogazione di prestiti a lungo termine 83.977 82.172 161.106Rimborso di prestiti a lungo termine (89.207) (98.520) (115.549)Variazione netta dei debiti verso banche (32.524) 4.087 (24.349)Pagamento di dividendi – (617) (30.000)Accensione di depositi bancari a garanzia – – (21.455)Variazione netta dei crediti finanziari – – 989

FLUSSO DI CASSA UTILIZZATO PER LE ATTIVITÀ FINANZIARIE (37.754) (12.878) (29.258)EFFETTO DEI CAMBI SULLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE (1.487) (1.436) (375)DECREMENTO NETTO NELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE (5.389) (11.196) (8.413)DISPONIBILITÀ LIQUIDE ALL’INIZIO DELL’ESERCIZIO 61.626 56.237 45.041DISPONIBILITÀ LIQUIDE ALLA FINE DELL’ESERCIZIO 56.237 45.041 36.628INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

Interessi pagati 12.224 10.144 8.748Imposte sul reddito pagate 12.512 11.253 11.747

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 175

20.1.3 PROSPETTI DELLE VARIAZIONI NELLE VOCI DI PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO CONSOLIDATI PERGLI ESERCIZI CHIUSI AL 31 DICEMBRE 2002, 2003 E 2004

(Valori in migliaia di Euro) Capitale Riserve Riserve di Riserve di TotaleSociale formate conversione rivalutazione

con utili bilanci in valuta estera

SALDI AL 31 DICEMBRE 2001 102.850 149.386 17.221 23.579 293.036Riserva di conversione bilanci in valuta estera (11.537) (11.537)Utile netto dell’esercizio 2002 9.327 9.327SALDI AL 31 DICEMBRE 2002 102.850 158.713 5.684 23.579 290.826Riserva di conversione bilanci in valuta estera (12.007) (12.007)Rivalutazione ex legge 350/2003 (938) 18.232 17.294Altre variazioni 85 (85) –Distribuzione dividendi (617) (617)Utile netto dell’esercizio 2003 18.392 18.392SALDI AL 31 DICEMBRE 2003 102.850 175.635 (6.323) 41.726 313.888Riserva di conversione bilanci in valuta estera (6.561) (6.561)Distribuzione dividendi (30.000) (30.000)Utile netto dell’esercizio 2004 14.185 14.185

102.850 159.820 (12.884) 41.726 291.512

176 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

20.1.4 RELAZIONI DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE SUI BILANCI CONSOLIDATI PER GLI ESERCIZI CHIUSI AL 31DICEMBRE 2004, 2003 E 2002 REDATTI SECONDO I PRINCIPI CONTABILI ITALIANI

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 177

178 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 179

180 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

20.1.5 PRINCIPI CONTABILI ITALIANI ADOTTATI NELLA REDAZIONE DEI BILANCI CONSOLIDATI AL 31 DICEM-BRE 2002, 2003 E 2004

20.1.5.1 Area di consolidamento e criteri contabili

I bilanci utilizzati per la predisposizione del bilancio consolidato del Gruppo Marazzisono quelli chiusi al 31 dicembre di ogni esercizio così come approvati dall’Assemblea dei socidelle società del Gruppo, ad eccezione di Ragno USA Inc. (che chiude il bilancio al 31 marzo, eper la quale viene predisposto un bilancio interno annuale al 31 dicembre ai fini del consolida-mento). Tali bilanci sono stati modificati, ove necessario, al fine di renderli omogenei ai principicontabili di Gruppo, che sono conformi alle norme di legge interpretate e integrate dai principicontabili predisposti dai Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri edall’Organismo Italiano di Contabilità (“OIC”).

Le società controllate rilevanti incluse nell’area di consolidamento al 31 dicembre 2002sono le seguenti:

Denominazione Sede Settore di Attività Valuta Cap. Soc. Riserve Cap. Soc. %totale (in migliaia di Sottoscritto Detenuta

(in migliaia di valuta locale) (in migliaia divaluta locale) valuta locale)

MARAZZI GROUP S.A. Lussemburgo Finanziaria Euro 3.100 (1.395) 3.100 100C.F. MARAZZI S.A. Lussemburgo Finanziaria Euro 1.500 (611) 1.500 100CERAMICHE RAGNO S.p.A. Bologna Produzione piastrelle

ceramiche Euro 60.000 33.810 60.000 100MIX CERAMICHE S.p.A. Fiorano (MO) Produzione piastrelle

ceramiche Euro 1.500 2.446 1.500 100ONE TILE S.p.A. Anagni (FR) Produzione piastrelle

ceramiche Euro 12.000 5.344 12.000 100MARAZZI IBERIA S.A. Spagna Produzione piastrelle

ceramiche Euro 2.705 33.054 2.705 100AMERICAN MARAZZI TILE Inc. Stati Uniti Produzione piastrelle Dollari

ceramiche Statunitensi 11.200 38.080 11.200 100PENA RROYA S.A. Spagna Produzione piastrelle

ceramiche Euro 4.928 16.289 4.928 100GRUPPO FRANCESE(Ceramiques de France SA,France Ceram SA, Gres D’Artois S.A.) Francia Produzione piastrelle

ceramiche Euro 18.341 (13.609) 18.341 100HATRIA S.p.A. Teramo Prod. sanitari e piastrelle

ceramiche Euro 13.000 1.707 13.000 100RAMACOLOR S.p.A. Anagni (FR) Prod. fritte e ossidi Euro 3.900 3.232 3.900 100CERAMICHE FINALESI S.p.A. Finale Produzione piastrelle

Emilia (MO) ceramiche Euro 7.019 71 7.019 100MONARCH CERAMIC TILE Inc. Stati Uniti Produzione piastrelle Dollari

ceramiche Statunitensi 20.000 (3.165) 19.000 95

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 181

Le società controllate rilevanti incluse nell’area di consolidamento al 31 dicembre 2003sono le seguenti:

Denominazione Sede Settore di Attività Valuta Cap. Soc. Riserve Cap. Soc. %totale (in migliaia di Sottoscritto Detenuta

(in migliaia di valuta locale) (in migliaia divaluta locale) valuta locale)

MARAZZI GROUP S.A. Lussemburgo Finanziaria Euro 3.100 (1.837) 3.100 100C.F. MARAZZI S.A. Lussemburgo Finanziaria Euro 1.500 (1.264) 1.500 100CERAMICHE RAGNO S.p.A. Bologna Produzione piastrelle

ceramiche Euro 60.000 36.031 60.000 100MIX CERAMICHE S.p.A. Fiorano (MO) Produzione piastrelle

ceramiche Euro 1.500 3.161 1.500 100ONE TILE S.p.A. Anagni (FR) Produzione piastrelle

ceramiche Euro 12.000 8.246 12.000 100MARAZZI IBERIA S.A. Spagna Produzione piastrelle

ceramiche Euro 2.705 31.303 2.705 100AMERICAN MARAZZI TILE Inc. Stati Uniti Produzione piastrelle Dollari

ceramiche Statunitensi 11.200 45.391 11.200 100PEÑARROYA S.A. Spagna Produzione piastrelle

ceramiche Euro 4.928 15.226 4.928 100GRUPPO FRANCESE (Ceramiques de France S.A.,France Ceram SA, Gres D’Artois SA) Francia Produzione piastrelle

ceramiche Euro 27.458 (18.729) 27.458 100HATRIA S.p.A. Teramo Prod. sanitari e piastrelle

ceramiche Euro 13.000 7.548 13.000 100RAMACOLOR S.p.A. Anagni (FR) Prod. fritte ed ossidi Euro 3.900 5.380 3.900 100CERAMICHE FINALESI S.p.A. Finale Emilia (MO) Produzione piastrelle

ceramiche Euro 7.019 335 7.019 100MONARCH CERAMIC TILE Inc. Stati Uniti Produzione piastrelle

ceramiche Dollari Statunitensi 20.000 433 19.000 95

Le società controllate rilevanti incluse nell’area di consolidamento al 31 dicembre 2004sono le seguenti:

Denominazione Sede Settore di Attività Valuta Cap. Soc. Riserve Cap. Soc. %totale (in migliaia di Sottoscritto Detenuta

(in migliaia di valuta locale) (in migliaia divaluta locale) valuta locale)

MARAZZI GROUP S.A. Lussemburgo Finanziaria Euro 3.100 (1.817) 3.100 100C.F. MARAZZI S.A. Lussemburgo Finanziaria Euro 2.000 (1.506) 2.000 100CERAMICHE RAGNO S.p.A. Bologna Produzione piastrelle

ceramiche Euro 60.000 30.280 60.000 100MIX CERAMICHE S.p.A. Fiorano (MO) Produzione piastrelle

ceramiche Euro 1.500 5.991 1.500 100ONE TILE S.p.A. Anagni (FR) Produzione piastrelle

ceramiche Euro 12.000 9.646 12.000 100MARAZZI IBERIA S.A. Spagna Produzione piastrelle

ceramiche Euro 2.705 32.542 2.705 100AMERICAN MARAZZI TILE Inc. Stati Uniti Produzione piastrelle Dollari

ceramiche Statunitensi 11.200 49.806 11.200 100PEÑARROYA S.A. Spagna Produzione piastrelle

ceramiche Euro 4.928 15.649 4.928 100GRUPPO FRANCESE (Ceramiques de France S.A.,France Ceram S.A., Gres D’Artois S.A.) Francia Produzione piastrelle

ceramiche Euro 27.458 (23.863) 27.458 100HATRIA S.p.A. Teramo Produzione sanitari Euro 13.000 5.850 13.000 100RAMACOLOR S.p.A. Anagni (FR) Prod. fritte ed ossidi Euro 3.900 5.439 3.900 100CERAMICHE FINALESI S.p.A. Finale Emilia (MO) Produzione piastrelle

ceramiche Euro 7.019 482 7.019 100MONARCH CERAMIC TILE Inc. Stati Uniti Produzione piastrelle Dollari

ceramiche Statunitensi 20.000 7.833 20.000 100

182 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Si riportano di seguito le informazioni relative alle altre partecipazioni controllate inclusenell’area di consolidamento al 31 dicembre 2002:

Denominazione Sede Settore di Attività Valuta Cap. Soc. Cap. Soc. %Totale Sottoscritto Detenuta

(in migliaia di (in migliaia di valuta locale) valuta locale)

MASTERKER S.p.A. Bologna Commerciale Euro 2.000 2.000 100EDILCAVE S.r.l. Castellarano (RE) Escavaz. e comm. Argilla Euro 10 5 51EXPLORER S.r.l. Sassuolo (MO) Commer. mat. prime Euro 100 90 90MARAZZI DEUTSCHLAND GmbH Germania Commerciale Euro 102 102 100MARAZZI FRANCE S.A. Francia Commerciale Euro 430 430 99,9RAGNO FRANCE E.U.R.L. Francia Commerciale Euro 30 30 100RAGNO USA Inc. Stati Uniti Commerciale Dollari Statunitensi 125 125 100AREA M S.r.l. Sassuolo (MO) Commerciale Euro 99 99 100MACOR S.r.l. Sassuolo (MO) Immobiliare Euro 350 350 99,9RARA DOMUS S.r.l. Bologna Immobiliare Euro 60 60 100CERAMICA Star S.r.l. Modena Produzione piastrelle ceramiche Euro 2.000 2.000 100MASTERKER USA Inc. Stati Uniti Commerciale Dollari Statunitensi 10 10 100T CLAYS LTD U.K. Commerc. mat. prime Euro 10 5 50MARAZZI JAPAN CO., LTD Giappone Commerciale Yen 10.000 7.000 70MARAZZI BENELUX B.V. Paesi Bassi Commerciale Euro 20 20 100ARMONIE S.r.l. Bologna Servizi Euro 50 50 100

Si riportano di seguito le informazioni relative alle altre partecipazioni controllate inclusenell’area di consolidamento al 31 dicembre 2003:

Denominazione Sede Settore di Attività Valuta Cap. Soc. Cap. Soc. %Totale Sottoscritto Detenuta

(in migliaia di (in migliaia di valuta locale) valuta locale)

MASTERKER S.p.A. Bologna Commerciale Euro 2.000 2.000 100EDILCAVE S.r.l. Castellarano (RE) Escavaz. e comm. Argilla Euro 10 5 51EXPLORER S.r.l. Sassuolo (MO) Commer. mat. prime Euro 100 90 90MARAZZI DEUTSCHLAND GmbH Germania Commerciale Euro 102 102 100MARAZZI FRANCE S.A. Francia Commerciale Euro 430 430 99,9MARAZZI DIFFUSION Francia Commerciale Euro 210 210 100RAGNO FRANCE SARLAU Francia Commerciale Euro 30 30 100RAGNO USA Inc. Stati Uniti Commerciale Dollari Statunitensi 125 125 100AREA M S.r.l. Sassuolo (MO) Commerciale Euro 99 99 100MACOR S.r.l. Sassuolo (MO) Immobiliare Euro 350 350 99,9RARA DOMUS S.r.l. Bologna Immobiliare Euro 60 60 100CERAMICA Star S.r.l. Modena Produzione piastrelle ceramiche Euro 2.000 2.000 100MASTERKER USA Inc. Stati Uniti Commerciale Dollari Statunitensi 10 10 100T CLAYS LTD U.K. Commerc. mat. prime Euro 10 5 50MARAZZI JAPAN CO., LTD Giappone Commerciale Yen 10.000 7.000 70OB’EDINENNIE KERAMICHESKIE ZAVODI Russia Produzione piastrelle ceramiche Rub 5.500 5.500 100MARAZZI BENELUX B.V. Paesi Bassi Commerciale Euro 20 20 100ARMONIE S.r.l. Bologna Servizi Euro 50 50 100

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 183

Si riportano di seguito le informazioni relative alle altre partecipazioni controllate inclusenell’area di consolidamento al 31 dicembre 2004:

Denominazione Sede Settore di Attività Valuta Cap. Soc. Cap. Soc. %Totale Sottoscritto Detenuta

(in migliaia di (in migliaia di valuta locale) valuta locale)

MASTERKER S.p.A. Bologna Commerciale Euro 2.000 2.000 100EDILCAVE S.r.l. Castellarano (RE) Escavaz. e comm. Argilla Euro 12 6 51EXPLORER S.r.l. Sassuolo (MO) Commer. mat. prime Euro 100 90 90MARAZZI DEUTSCHLAND GmbH Germania Commerciale Euro 102 102 100MARAZZI FRANCE S.A. Francia Commerciale Euro 430 430 99,9MARAZZI DIFFUSION Francia Commerciale Euro 210 210 100RAGNO USA Inc. Stati Uniti Commerciale Dollari Statunitensi 125 125 100AREA M S.r.l. Sassuolo (MO) Commerciale Euro 99 99 100MACOR S.r.l. Sassuolo (MO) Immobiliare Euro 350 350 99,9RARA DOMUS S.r.l. Bologna Immobiliare Euro 60 60 100CERAMICA STAR S.r.l. Modena Produzione piastrelle ceramiche Euro 2.000 2.000 100MASTERKER USA Inc. Stati Uniti Commerciale Dollari Statunitensi 100 100 100T CLAYS LTD U.K. Commerc. mat. prime Euro 10 5 50MARAZZI JAPAN CO., LTD Giappone Commerciale Yen 10.000 7.000 70OB’EDINENNIE KERAMICHESKIE ZAVODI Russia Produzione piastrelle ceramiche Rub 932.144 932.144 100ARMONIE S.r.l. Bologna Servizi Euro 50 50 100LION S.p.A. Bologna Produzione piastrelle ceramiche Euro 3.000 1.500 50TIGER S.p.A. Bologna Immobiliare Euro 2.000 1.000 50S.I.T.M. S.p.A. Cagliari Produzione materie prime Euro 120 102 85MARAZZI CHINA LTD Cina Commerciale Dollari Statunitensi 1 1 100CLOUD CREST INC. Stati Uniti Agenzia pubblicitaria Dollari Statunitensi 2 2 100

Si riportano di seguito le informazioni relative alle partecipazioni valutate con il metododel patrimonio netto al 31 dicembre 2002:

Denominazione Sede Settore di Attività Valuta Cap. Soc. Cap. Soc. Valore di % Totale Sottoscritto Bilancio Detenuta

(in migliaia di (in migliaia di (in migliaiavaluta locale) valuta locale) di Euro)

FINMILL S.r.l. Bologna Finanziaria Euro 3.666 1.317 1.325 35,93SUNFLOWER CERAMICS LTD U.K. Finanziaria Euro 800 400 362 50LION S.p.A. Bologna Produz. Piastrelle ceramiche Euro 1.000 500 836 50CERAMICHE BURAN S.p.A. Fiorano(MO) Produz. Piastrelle ceramiche Euro 200 100 100 50TEKMA S.r.l. Rezzato (BS) Posa piastrelle ceramiche Euro 750 375 618 50DOMKERAMPROMSIRYO Ucraina Escavazione argille Uah 82,50 41 1.133 50MINERAL BAVENO S.r.l. Baveno (VB) Escavazione granito Euro 90 24 – 26,7

Si riportano di seguito le informazioni relative alle partecipazioni valutate con il metododel patrimonio netto al 31 dicembre 2003:

Denominazione Sede Settore di Attività Valuta Cap. Soc. Cap. Soc. Valore di % Totale Sottoscritto Bilancio Detenuta

(in migliaia di (in migliaia di (in migliaiavaluta locale) valuta locale) di Euro)

FINMILL S.r.l. Bologna Finanziaria Euro 3.666 1.317 1.325 35,93SUNFLOWER CERAMICS LTD U.K. Finanziaria Euro 800 400 362 50LION S.p.A. Bologna Produz. Piastrelle ceramiche Euro 3.000 1.500 1.977 50CERAMICHE BURAN S.p.A. Fiorano (MO) Produz. Piastrelle ceramiche Euro 200 100 100 50TEKMA S.r.l. Rezzato (BS) Posa piastrelle ceramiche Euro 750 375 833 50DOMKERAMPROMSIRYO Ucraina Escavazione argille Uah 82,5 41 983 50MINERAL BAVENO S.r.l. Baveno (VB) Escavazione granito Euro 90 24 – 26,7TEMPINI Brescia Commerciale Euro 9.000 3.600 16.122 40

184 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Si riportano di seguito le informazioni relative alle partecipazioni valutate con il metododel patrimonio netto al 31 dicembre 2004:

Denominazione Sede Settore di Attività Valuta Cap. Soc. Cap. Soc. Valore di % Totale Sottoscritto Bilancio Detenuta

(in migliaia di (in migliaia di (in migliaiavaluta locale) valuta locale) di Euro)

FINMILL S.r.l. Bologna Finanziaria Euro 3.666 1.317 1.329 35,93

SUNFLOWER CERAMICS LTD U.K. Finanziaria Euro 800 400 354 50

CERAMICHE BURAN S.p.A. Fiorano (MO) Produz. Piastrelle ceramiche Euro 200 100 91 50

TEKMA S.r.l. Rezzato (BS) Posa piastrelle ceramiche Euro 750 375 800 50

DOMKERAMPROMSIRYO Ucraina Escavazione argille Uah 82,5 41 833 50

MINERAL BAVENO S.r.l. Baveno (VB) Escavazione granito Euro 90 24 183 26,7

TEMPINI S.p.A. Brescia Commerciale Euro 9.000 3.600 15.312 40

Si riportano di seguito le informazioni relative alle partecipazioni in altre imprese valuta-te con il metodo del costo al 31 dicembre 2002:

Denominazione Sede Settore di Attività Valuta Cap. Soc. Cap. Soc. Valore di % Totale Sottoscritto Bilancio Detenuta

(in migliaia di (in migliaia di (in migliaiavaluta locale) valuta locale) di Euro)

EKS ECZACIBASI Turchia Produzione piastrelle ceramiche TL 34.000.000.000 484.500.000 947 1,425

RAGNO ESPANOLA S.A. Spagna Commerciale Ptas 21.000 9.870 - 47

ALLUMINSIL GAIANELLO S.r.l. Pavullo (MO) Escavazione argille Euro 250 45 128 18

NOMISMA S.p.A. Bologna Studi economici Euro 5.345 3 5 0,052

PENTA LEVIGATURE S.r.l. Castellarano (RE) Levigatura piastrelle ceramiche Euro 520 52 305 10

MB VENTURE CAPITAL FUND I Part. Company G N.V. Lussemburgo Finanziaria Euro 50 7 700 14

EUROATOMIZADO S.A. Spagna Produzione Atomizzato Euro 1.870 200 787 10,71

OB’EDINENNIE KERAMICHESKIE

ZAVODY 000 Russia Produzioni piastrelle ceramiche Rub 5.500 5.500 216 100

CONCEPT GMBH in liquidazione Germania Commerciale Euro 150 112 28 75

ZUMA S.A. Lussemburgo Finanziaria Euro 31 31 31 100

Si riportano di seguito le informazioni relative alle partecipazioni in altre imprese valuta-te con il metodo del costo al 31 dicembre 2004:

Denominazione Sede Settore di Attività Valuta Cap. Soc. Cap. Soc. Valore di % Totale Sottoscritto Bilancio Detenuta

(in migliaia di (in migliaia di (in migliaiavaluta locale) valuta locale) di Euro)

EKS ECZACIBASI Turchia Produzione piastrelle ceramiche TL 50.114.500.000 717.890.213 947 1,433

RAGNO ESPANOLA S.A. Spagna Commerciale Ptas 21.000 9.870 – 47

ALLUMINSIL GAIANELLO S.r.l. Pavullo (MO) Escavazione argille Euro 250 45 128 18

NOMISMA S.p.A. Bologna Studi economici Euro 5.345 3 5 0,052

PENTA LEVIGATURE S.r.l. Castellarano (RE) Levigatura piastrelle ceramiche Euro 520 52 305 10

MB VENTURE CAPITAL FUND I Part. Company G N.V. Lussemburgo Finanziaria Euro 50 7 1.100 14

ZUMA S.A. Lussemburgo Finanziaria Euro 31 31 31 100

EUROATOMIZADO S.A. Spagna Produzione Atomizzato Euro 1.870 200 871 10,71

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 185

I principali criteri di consolidamento sono i seguenti:

• Le società nelle quali la Società possiede direttamente o indirettamente la maggioranzadel capitale sociale o delle azioni aventi diritto di voto o nelle quali esercita un’influenzadominante sono state consolidate con il metodo integrale. Il valore contabile delle par-tecipazioni consolidate con il metodo integrale è stato eliminato contro il relativo patri-monio netto, a fronte dell’assunzione delle attività e passività delle partecipate al nettodella quota di patrimonio netto di competenza di terzi; la differenza emergente, in sededi prima eliminazione, fra il costo di acquisto e la corrispondente frazione del patrimonionetto contabile, è attribuita a specifiche poste patrimoniali fino a concorrenza del lorovalore corrente a tale data. L’eventuale residua eccedenza è imputata alla voceAvviamento tra le immobilizzazioni immateriali qualora sussistano le condizioni per la re-lativa iscrizione.

• I dividendi distribuiti da società consolidate con il metodo integrale sono eliminati dalConto Economico, al quale sono acquisiti i risultati di esercizio realizzati.

• Le partite di credito e debito e di ricavi e costi tra le società consolidate vengono elimi-nate.

• Gli utili di entità significativa inclusi nelle poste dell’attivo derivanti da transazioni tra so-cietà consolidate sono eliminati.

• Le partecipazioni non di controllo nelle quali il Gruppo detiene una quota compresa trail 20% ed il 50% sono valutate secondo il metodo del patrimonio netto, mentre le par-tecipazioni in cui il Gruppo detiene una quota inferiore al 20% e le partecipazioni in so-cietà in liquidazione o inattive sono valutate secondo il metodo del costo.

• I bilanci delle controllate estere espressi in valuta estera sono convertiti in Euro utiliz-zando il tasso di cambio di fine anno per le voci dello stato patrimoniale ed il tasso dicambio medio dell’anno per le voci del conto economico. Le differenze cambio emer-genti dalla conversione sono esposte in una componente separata del patrimonio nettoconsolidato.

20.1.5.2 Principi contabili e criteri di valutazione

I criteri di valutazione adottati sono ispirati ai generali principi della prudenza, della com-petenza e della prospettiva della continuazione dell’attività prendendo a riferimento un periodofuturo di almeno 12 mesi dalla data del bilancio. I bilanci sono stati redatti nel rispetto dellenorme di legge e sono stati opportunamente integrati ed interpretati, quando necessario, sullabase dei principi contabili elaborati dall’apposita Commissione del Consiglio Nazionale deiDottori Commercialisti e dei Ragionieri e dell’IOC.

I più significativi principi contabili e criteri di valutazione adottati per la redazione dei bi-lanci consolidati al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 sono i seguenti:

Disponibilità liquide - Le disponibilità liquide comprendono i depositi bancari e titoli este-ri (valutati al minore fra il costo ed il valore di mercato) con data di esigibilità uguale o inferioreai tre mesi.

Crediti e debiti - I crediti sono iscritti al loro presumibile valore di realizzo. I debiti sonorilevati al loro valore nominale.

Crediti e debiti in valuta estera - I crediti ed i debiti in valuta estera sono iscritti ai tassidi cambio effettivi alla data di registrazione. Il loro valore è stato adeguato ai tassi di cambio cor-renti alla data di bilancio; gli utili e le perdite accertati sono contabilizzati nel conto economicodell’esercizio. I crediti ed i debiti a medio lungo termine in valuta estera sono rettificati ai tassi dicambio correnti alla data di bilancio soltanto se le rettifiche complessive nette comportano unaperdita.

186 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

I finanziamenti attivi accesi a copertura di uno specifico impegno contrattuale sono con-tabilizzati al cambio registrato alla data del finanziamento.

Rimanenze finali - Le rimanenze sono iscritte al minore tra il costo e il valore di mer-cato. La principale configurazione di costo adottata è quella del LIFO (ultimo entrato, primouscito).

Ratei e risconti - Vengono iscritte in tale voce quote di costi e proventi, comuni a due opiù esercizi, secondo il principio della competenza temporale.

Immobilizzazioni materiali - Le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo di acqui-sto o di fabbricazione, eventualmente rivalutato a seguito di rivalutazioni monetarie effettuatein anni precedenti ai sensi delle leggi che hanno disciplinato questa materia. Le leggi in ogget-to contenevano dei limiti di applicazione in termini di ammontare e, comunque, ogni singola im-mobilizzazione è stata iscritta per un valore complessivamente non superiore al proprio valorecorrente.

Le spese di manutenzione e riparazione, che non siano suscettibili di valorizzare i benie/o prolungare la loro residua vita utile, sono spesate nell’esercizio in cui sono sostenute.

I valori iscritti nell’attivo sono annualmente rettificati da quote di ammortamento deter-minate con riferimento alla prevista vita utile dei beni.

L’ammortamento è calcolato sul valore storico dei cespiti ovvero sul valore rivalutatousando il metodo dell’ammortamento a quote costanti nel seguente periodo:Terreni e Fabbricati 25-30 anniImpianti e macchinari 5-10 anniAttrezzature industriali e commerciali 2,5-5 anniAltri beni 5-8 anni

Leasing finanziario - I cespiti utilizzati mediante contratti di leasing finanziario sono staticontabilizzati secondo il metodo finanziario. Secondo tale metodo i beni oggetto di leasing sonoiscritti all’attivo dello stato patrimoniale al netto degli ammortamenti, al passivo è esposto il de-bito in linea capitale e, contestualmente, nel conto economico sono stornati i canoni pagati edimputate le quote di ammortamento dei beni e le quote di oneri finanziari conseguenti alla com-ponente implicita di interessi sul finanziamento inclusa nelle rate dell’esercizio. L’ammortamentodi tali cespiti, effettuato applicando le stesse aliquote usate per i cespiti di proprietà del Gruppo,è incluso nella voce ammortamento.

Contributi statali in conto capitale - I contributi statali in conto capitale sugli investimen-ti sono contabilizzati come risconti passivi al momento della delibera di erogazione (o dell’in-casso) e riconosciuti a conto economico lungo la vita utile stimata dei relativi cespiti quando èstato accertato in via definitiva il diritto alla riscossione. Questi contributi sono erogati dalGoverno Italiano e Francese al fine di incentivare nuovi investimenti in certe aree depresse delPaese, particolarmente nell’Italia meridionale, e sono erogati nell’ambito di vari programmi go-vernativi. L’importo dei contributi erogati è corrispondente ad una percentuale dell’ammontareeffettivamente speso dal beneficiario dei singoli programmi. In certi casi il contributo è affianca-to da finanziamenti agevolati.

Immobilizzazioni immateriali - Le immobilizzazioni immateriali sono riferite principal-mente al marchio di una società controllata italiana e ai valori allocati in sede di acquisizione diun Gruppo di società controllate francesi e di una società controllata italiana e vengono am-mortizzate a quote costanti sulla base della loro vita utile in un periodo non superiore a diecianni.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 187

Attività a lungo termine - Le svalutazioni delle attività a lungo termine sono effettuatequando vi sono indicatori dell’esistenza di perdite durevoli di valore. Tali svalutazioni sono con-tabilizzate quando il valore di iscrizione in bilancio delle attività è inferiore all’ammontare recu-perabile; il valore recuperabile è il maggiore fra il prezzo ottenibile dalla vendita e il valore attua-le dei flussi di cassa che si prevede saranno generati da queste attività.

Spese di pubblicità - Le spese di pubblicità vengono spesate nell’esercizio in cui la pub-blicità viene effettuata.

Costi di ricerca e sviluppo - I costi di ricerca e sviluppo vengono spesati nell’esercizio incui sono sostenuti.

Imposte sul reddito - I debiti per imposte sul reddito includono le passività per impostecerte e di ammontare determinato; il fondo per imposte comprende gli accantonamenti per im-poste probabili, aventi ammontare e/o data di sopravvenienza indeterminata. Le imposte diffe-rite riflettono l’effetto di tutte le differenze temporanee significative esistenti tra il valore attri-buito ad una attività o una passività secondo criteri civilistici e il valore attribuito a quell’attivitào passività ai fini fiscali. Un fondo svalutazione viene stanziato a fronte di quelle imposte diffe-rite attive per le quali, sulla base delle evidenze disponibili, è ritenuto ragionevolmente certoche una parte o la totalità non venga recuperata. Le attività per imposte anticipate e le passi-vità per imposte differite sono classificate a lungo termine come consentito dal principio con-tabile italiano n. 25.

Contratti di interest rate swap - I contratti di Interest Rate Swap (“IRS”) sono stipulati alfine di convertire certi debiti finanziari a tasso di interesse variabile in debiti finanziari a tassofisso. Il differenziale di interesse da pagare o da ricevere viene ripartito sulla durata del contrat-to a rettifica degli oneri finanziari. Il valore corrente del contratto di swap non è contabilizzato nelbilancio consolidato. A fine esercizio, i contratti derivati di copertura del rischio di tasso d’inte-resse che non possiedono le caratteristiche per essere classificati tra gli strumenti di coperturasono valutati al valore di mercato. Le perdite risultanti dalla valutazione al valore di mercato sonocontabilizzate a conto economico.

Fondi per rischi e oneri - I fondi per rischi ed oneri sono destinati a coprire perdite o de-biti di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia, alla chiusura dell’e-sercizio, non era determinabile l’esatto ammontare o la data di sopravvenienza. Gli stanziamen-ti riflettono la migliore stima possibile sulla base degli elementi a disposizione.

Fondo di trattamento di fine rapporto - Il fondo di trattamento di fine rapporto viene stan-ziato per coprire l’intera passività maturata nei confronti dei dipendenti in conformità alla legi-slazione vigente ed ai contratti collettivi di lavoro ed integrativi aziendali.

Criteri di riconoscimento dei ricavi - I ricavi derivanti dalle vendite dei prodotti vengonocontabilizzati quando la proprietà si trasferisce ai clienti del Gruppo, e ciò normalmente coinci-de con il momento di spedizione della merce. Considerata la natura del proprio settore, il Grupponon ha significativi resi di prodotto.

Rendiconti dei flussi di cassa - I debiti verso banche sono normalmente rimborsabili avista. I relativi flussi di cassa sono inclusi nel Paragrafo «Variazione netta nei debiti verso ban-che» del rendiconto dei flussi di cassa consolidato.

20.1.6 PRINCIPI CONTABILI SIGNIFICATIVI BASATI SULL’UTILIZZO DI PROCESSI DI STIMA

La preparazione del bilancio consolidato conformemente ai principi contabili di riferi-mento richiede alla Società di predisporre delle stime e delle valutazioni che hanno effetto sui

188 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

valori indicati in bilancio e sulle informazioni riportate nelle note esplicative. I dati effettivi po-trebbero risultare diversi rispetto alle stime.

Per agevolare la lettura dei commenti sulle più significative poste patrimoniali si ritieneopportuno riassumere i principi contabili che richiedono l’applicazione di metodologie di stimain misura significativa.

La Società ritiene che l’applicazione dei principi contabili descritti nel precedenteParagrafo 20.1.5.2, presenti alcune aree di stima e di valutazione di seguito evidenziate.

Immobilizzazioni materiali e immateriali - Stima della vita utile e recuperabilità

II Gruppo Marazzi presenta immobilizzazioni materiali e immateriali. Stabilire la vita utilestimata per tali immobilizzazioni e se tali immobilizzazioni siano deteriorate, comporta valutazio-ni e stime.

Queste immobilizzazioni sono state ammortizzate in base alla loro vita utile che viene sti-mata per ogni categoria di immobilizzazione materiale e immateriale. Il valore recuperabile delleimmobilizzazioni materiali e immateriali dipende dalla possibilità di tali immobilizzazioni di gene-rare flussi di cassa sufficienti per assorbirne il valore contabile nel corso della loro vita utile sti-mata. La Società valuta sistematicamente il valore recuperabile delle sue immobilizzazioni fissee immateriali.

I principi contabili di riferimento prevedono che la Società svaluti il valore di un’immobi-lizzazione se il suo valore economico risulta durevolmente inferiore alla data di bilancio rispettoal suo valore di carico senza tuttavia specificare la metodologia di calcolo della svalutazione. IlGruppo Marazzi, come esposto in precedenza, tuttavia, valuta la recuperabilità del valore diun’immobilizzazione mediante metodologie legate alla stima dei flussi di cassa che si prevedederiveranno da tale immobilizzazione.

Valorizzazione magazzino e fondo svalutazione magazzino

II Gruppo Marazzi valorizza le rimanenze di magazzino al più basso tra il valore di costoe quello risultante dall’andamento del mercato, sviluppando anche ipotesi circa la realizzabilitàfutura del valore delle rimanenze. Nel caso le condizioni effettive di mercato fossero più sfavo-revoli rispetto a quelle previste dalla Società, il valore delle rimanenze potrebbe essere sogget-to a svalutazioni.

Fondo svalutazione crediti di dubbia esigibilità

Allo scopo di determinare il livello appropriato dei fondi svalutazione crediti, la Societàvaluta la possibilità di incasso dei crediti sulla base della solvibilità di ogni debitore. La qualitàdelle stime dipende dalla disponibilità di informazioni aggiornate circa la situazione di solvibilitàdei debitori.

Passività potenziali

La Società, in relazione a eventuali procedimenti, cause legali e altre pretese, allo scopodi determinare il livello appropriato di fondi per rischi e oneri relativi a tali passività potenziali,esamina la fondatezza delle pretese addotte dalle controparti e la correttezza del proprio ope-

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 189

rato e valuta l’entità delle eventuali perdite risultanti dagli esiti potenziali. Inoltre la Società siconsulta con i consulenti legali in merito alle problematiche relative a contenziosi che sorgononel corso dello svolgimento dell’attività del Gruppo. La determinazione dell’importo dei fondiper rischi e oneri eventualmente necessari per le passività potenziali viene eseguita dopo un’at-tenta analisi di ciascuna singola problematica. La determinazione degli importi necessari per ifondi rischi e oneri è soggetta a modifiche future sulla base dei nuovi sviluppi in ogni proble-matica.

20.1.7 ANALISI DELLA COMPOSIZIONE DELLE PRINCIPALI VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATOAL 31 DICEMBRE 2002, 2003 E 2004

Disponibilità liquide

La liquidità è rappresentata dalle disponibilità di cassa, dai conti correnti bancari attivi edalle disponibilità di titoli alla fine degli esercizi in commento. La composizione della voce è evi-denziata nella seguente tabella:

Disponibilità liquide (Valori in migliaia di Euro) 2002 2003 2004

Banche e c/c postali 41.940 41.218 31.173Assegni 500 290 391Denaro e valori in cassa 72 48 78Titoli 13.725 3.485 4.986

Totale 56.237 45.041 36.628

I titoli in portafoglio appartengono alle controllate spagnole del Gruppo e sono rap-presentati da obbligazioni emesse da istituti di credito locali ed internazionali a breve sca-denza.

Crediti verso clienti

La composizione della voce è evidenziata nella seguente tabella:

Crediti verso clienti (Valori in migliaia di Euro) 2002 2003 2004

Clienti 247.790 235.462 254.420Società del gruppo non consolidate 4.338 7.695 4.554Fondo svalutazione crediti (15.055) (15.110) (15.668)

Totale 237.073 228.047 243.306

I crediti verso società del Gruppo non consolidate al 31 dicembre 2002 comprendonoprincipalmente i crediti vantati dalla Società verso Lion S.p.A. per la vendita di semilavorati edal 31 dicembre 2003 i crediti vantati dalla Società verso Lion S.p.A. e Tempini S.p.A. rispettiva-mente per la vendita di semilavorati e prodotti finiti. La diminuzione della suddetta voce al 31 di-cembre 2004 è determinata dal consolidamento della controllata Lion S.p.A. a tale data, per-tanto, la voce è composta principalmente dai crediti che la Società vanta verso Tempini S.p.A.per la vendita di prodotti finiti.

Crediti verso controllante

I crediti verso controllante sono costituiti dai crediti vantati verso Finceramica S.p.A. cheal 31 dicembre 2002 e 2003 ammontano rispettivamente a Euro 1.849 mila ed Euro 4.445 mila.

190 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Tali crediti sono prevalentemente vantati da Marazzi Group per finanziamenti e relativi interessierogati alla controllante.

Al 31 dicembre 2004, la suddetta voce, pari ad Euro 917 mila, è relativa ai crediti per im-poste sul reddito che alcune società del Gruppo vantano in seguito all’adesione al consolidatofiscale nazionale previsto dalla normativa vigente.

Rimanenze finali

Le rimanenze finali di magazzino comprendono le seguenti categorie:

Rimanenze di magazzino (Valori in migliaia di Euro) 2002 2003 2004

Materie prime 39.522 34.857 37.366Semilavorati 6.428 6.547 6.789Prodotti finiti 192.191 199.415 191.134Fondo svalutazione magazzino (12.882) (11.070) (12.718)

Totale 225.259 229.749 222.571

La valorizzazione delle rimanenze finali avviene per la maggior parte delle società inclu-se nell’area di consolidamento utilizzando il metodo LIFO. Al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 lavalorizzazione secondo la configurazione di costo FIFO approssima la valorizzazione secondo laconfigurazione LIFO.

Ratei e risconti attivi

La composizione della voce è evidenziata nella seguente tabella:

Ratei e risconti attivi (Valori in migliaia di Euro) 2002 2003 2004

Ratei attivi 90 75 53Risconti attivi 1.811 1.909 2.174

Totale 1.901 1.984 2.227

I risconti attivi sono relativi principalmente a costi di assicurazione e pubblicità che al 31dicembre 2002 ammontavano rispettivamente a Euro 411 mila ed Euro 200 mila, al 31 dicembre2003 ammontavano rispettivamente a Euro 347 mila ed Euro 352 mila ed al 31 dicembre 2004ammontavano rispettivamente a Euro 475 mila ed Euro 382 mila.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 191

Immobilizzazioni materiali

Il costo storico, il fondo ammortamento ed il valore netto contabile delle immobilizzazio-ni materiali al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 sono evidenziati nella seguente tabella:

Immobilizzazioni materiali Terreni e Impianti Attrezzature Altri Imm. Totale(Valori in migliaia di Euro) Fabbricati macchinari Industriali e Beni in corso

commerciali

Costo storico al 31.12.2002 215.717 545.701 7.127 27.614 9.699 805.858Fondo ammortamento al 31.12.2002 (96.944) (398.256) (5.437) (18.464) – (519.101)

Valore netto contabile al 31.12.2002 118.773 147.445 1.690 9.150 9.699 286.757

Costo storico al 31.12.2003 215.702 566.061 6.652 30.002 14.841 833.258Fondo ammortamento al 31.12.2003 (103.132) (414.967) (5.700) (20.049) – (543.848)

Valore netto contabile al 31.12.2003 112.570 151.094 952 9.953 14.841 289.410

Costo storico al 31.12.2004 233.361 584.102 7.062 30.679 38.932 894.136Fondo ammortamento al 31.12.2004 (110.688) (445.073) (6.053) (21.527) – (583.341)

Valore netto contabile al 31.12.2004 122.673 139.029 1.009 9.152 38.932 310.795

Le immobilizzazioni materiali includono i seguenti importi derivanti da contratti di leasingfinanziario in essere rispettivamente al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004.

(Valori in migliaia di Euro) 2002 2003 2004

Impianti e macchinari 78.642 76.117 79.820Fondo ammortamento (48.265) (51.466) (58.188)

Totale 30.377 24.651 21.632

In particolare, le movimentazioni delle immobilizzazioni materiali registrate nel corsodegli esercizi 2002, 2003 e 2004 sono state le seguenti:

(Valori in migliaia di Euro) Terreni e Impianti e Attrezzature Altri beni Immobiliz. Totalefabbricati macchinari industriali e in corso

commerciali

Valore netto al 31.12.2001 119.602 156.104 1.155 8.917 15.303 301.081

Acquisizioni 3.962 20.711 1.157 3.397 19.423 48.650Riclassifiche 7.507 17.294 33 – (24.834) –Alienazioni (344) (1.998) (49) (338) – (2.729)Variazioni dell’area di consolidamento – – – (6) – (6)Ammortamenti (8.753) (38.476) (577) (2.824) – (50.630)Altri movimenti 186 428 11 9 – 634Svalutazioni – (1.606) – – – (1.606)Variazione dei cambi (3.387) (5.012) (40) (5) (193) (8.637)

Valore netto al 31.12.2002 118.773 147.445 1.690 9.150 9.699 286.757

192 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

(Valori in migliaia di Euro) Terreni e Impianti e Attrezzature Altri beni Immobiliz. Totalefabbricati macchinari industriali e in corso

commerciali

Valore netto al 31.12.2002 118.773 147.445 1.690 9.150 9.699 286.757

Acquisizioni 2.919 8.497 179 3.553 29.785 44.933Rivalutazioni dell’esercizio – 21.351 – – – 21.351Riclassifiche 3.359 20.797 (496) 554 (24.214) –Alienazioni (1.187) (798) (5) (284) – (2.274)Ammortamenti (8.479) (42.030) (405) (3.031) – (53.945)Altri movimenti 256 581 14 13 864Variazione dei cambi (3.071) (4.749) (25) (2) (429) (8.276)

Valore netto al 31.12.2003 112.570 151.094 952 9.953 14.841 289.410

(Valori in migliaia di Euro) Terreni e Impianti e Attrezzature Altri beni Immobiliz. Totalefabbricati macchinari industriali e in corso

commerciali

Valore netto al 31.12.2003 112.570 151.094 952 9.953 14.841 289.410

Acquisizioni 2.523 8.487 264 2.911 60.146 74.331Variazioni area di consolidamento 6.488 2.327 12 61 – 8.888Riclassifiche 10.930 23.235 200 (44) (34.444) (123)Alienazioni (250) (2.294) (18) (681) – (3.243)Ammortamenti (8.094) (40.264) (378) (3.033) – (51.769)Svalutazioni immobilizzazioni – (511) – – – (511)Variazione dei cambi (1.494) (3.045) (23) (15) (1.611) (6.188)

Valore netto al 31.12.2004 122.673 139.029 1.009 9.152 38.932 310.795

Negli anni antecedenti al 1991 certe categorie di immobilizzazioni materiali, principalmen-te immobili, impianti e macchinari, sono state rivalutate come richiesto o permesso da appositeleggi emanate dai governi italiano e spagnolo e applicabili in ambito industriale e commerciale.

Nel corso del 2000 alcune società italiane del Gruppo hanno aderito alla rivalutazione fa-coltativa di alcune categorie di beni aziendali, ai sensi della Legge del 21 novembre 2000 n° 342.Gli effetti derivanti dall’applicazione della suddetta norma sono stati il maggior valore della voceImpianti, macchinari, attrezzature e altre per Euro 34.261 mila, il maggior valore della voceImmobilizzazioni immateriali per Euro 4.132 mila, il maggior valore degli ammortamenti relativiper Euro 10.102 mila, il debito per imposta sostitutiva incluso nelle Passività correnti fra i Debitiverso l’Erario per Euro 3.521 mila e la voce Debiti verso l’Erario a lungo termine per Euro 7.042mila e dall’incremento delle Riserve di rivalutazione per Euro 45.035 mila. Tale debito, da estin-guersi nel triennio successivo, ammontava ad Euro 3.520 mila al 31 dicembre 2002, incluso nellePassività correnti fra i Debiti verso l’Erario.

Nel corso del 2003 alcune società italiane del gruppo hanno aderito alla rivalutazione fa-coltativa di alcune categorie di beni aziendali, ai sensi della Legge n° 350 del 24 dicembre 2003.Gli effetti derivanti dall’applicazione della suddetta norma sono stati il maggior valore della voceImpianti, macchinari, attrezzature e altre per Euro 21.351 mila, il maggior valore degli ammorta-menti relativi per Euro 8.814 mila, il debito per imposta sostitutiva incluso nelle Passività correntifra i Debiti verso l’Erario per Euro 2.139 mila e la voce Debiti verso l’Erario a lungo termine perEuro 2.138 mila e dall’incremento delle Riserve di rivalutazione per Euro 18.232 mila. Tale debi-to, da estinguersi nel triennio successivo, ammontava al 31 dicembre 2004 ad Euro 2.138 mila,di cui Euro 1.069 mila inclusi nelle Passività correnti fra i Debiti verso l’Erario ed il rimanente im-porto classificato alla voce Debiti verso l’Erario a lungo termine.

Entrambi i processi di rivalutazione utilizzati hanno richiesto la ridefinizione del piano diammortamento di alcune categorie di beni con un allungamento della loro vita economico-tec-nica al massimo di due anni per gran parte dei beni.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 193

Le svalutazioni effettuate nel 2002 riguardano una società francese e una italiana delGruppo. In particolare, nell’esercizio 2002 la Società ha deciso la chiusura di una linea produttivanello stabilimento di una società francese, al fine di convertirlo in un centro logistico. In seguito atale operazione sono stati accantonati Euro 2.601 mila al fondo oneri futuri, per far fronte agli onerirelativi al personale ed al ripristino dell’area, sono stati svalutati impianti per Euro 283 mila e prodottifiniti per Euro 457 mila. Tali oneri sono stati pertanto interamente addebitati al conto economico del-l’esercizio 2002 nella voce Oneri di ristrutturazione e svalutazione di immobilizzazioni materiali.

Nel corso del 2004 la Società ha deciso la chiusura di alcune linee produttive di HatriaS.p.A..

Gli oneri conseguenti a tale decisione, derivanti dalla svalutazione degli impianti per Euro511 mila e dalle minusvalenze di cessione di impianti per Euro 1.415 mila, sono stati addebitatial conto economico del periodo. Non ci sono altri oneri futuri.

Immobilizzazioni immateriali

La composizione delle immobilizzazioni immateriali al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 èevidenziata nella seguente tabella:

Immobilizzazioni immateriali 2002 2003 2004

Concessioni, licenze e marchi 5.046 2.907 1.306Avviamento 2.462 2.148 1.848Altre 439 723 764

Totale 7.947 5.778 3.918

La voce Avviamento è relativa principalmente all’acquisto di Mix Ceramiche S.p.A. perEuro 2.431 mila, per Euro 2.125 mila e per Euro 1.818 mila al 31 dicembre 2002, 2003 ed al 2004,rispettivamente.

Le altre immobilizzazioni immateriali sono relative principalmente a software applicativiacquisiti esternamente al Gruppo.

Immobilizzazioni finanziarie

La composizione della voce immobilizzazioni finanziarie al 31 dicembre 2002, 2003 e2004 è evidenziata nella seguente tabella:

Immobilizzazioni finanziarie (Valori in migliaia di Euro) 2002 2003 2004

Partecipazioni in imprese collegate 4.649 21.733 18.901Partecipazioni in altre imprese 2.887 3.139 3.861

Totale 7.536 24.872 22.762

In particolare, le movimentazioni delle immobilizzazioni finanziarie registrate nel corsodegli esercizi 2002, 2003 e 2004 sono state le seguenti:

(Valori in migliaia di Euro) Partecipazioni Partecipazioni Partecipazioni Totalein imprese in imprese in altre

controllate non collegate impreseconsolidate

Valore netto al 31.12.2001 – 3.333 3.132 6.465

Acquisizioni 247 775 15 1.037Alienazioni – – – –Rivalutazioni 18 327 46 391Svalutazioni (85) (61) (306) (452)Variazioni dell’area di consolidamento 95 – – 95

Valore netto al 31.12.2002 275 4.374 2.887 7.536

194 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

(Valori in migliaia di Euro) Partecipazioni Partecipazioni Partecipazioni Totalein imprese in imprese in altre

controllate non collegate impreseconsolidate

Valore netto al 31.12.2002 275 4.374 2.887 7.536

Acquisizioni – 17.122 400 17.522Rivalutazioni – 206 84 290Svalutazioni (28) – (232) (260)Variazioni dell’area di consolidamento (216) – – (216)

Valore netto al 31.12.2003 31 21.702 3.139 24.872

(Valori in migliaia di Euro) Partecipazioni Partecipazioni Partecipazioni Totalein imprese in imprese in altre

controllate non collegate impreseconsolidate

Valore netto al 31.12.2003 31 21.702 3.139 24.872

Acquisizioni – 183 722 905Alienazioni (15) – – (15)Svalutazioni (16) (1.007) – (1.023)Variazioni dell’area di consolidamento – (1.977) – (1.977)

Valore netto al 31.12.2004 – 18.901 3.861 22.762

Nel dicembre 2000 è stata formalizzata l’acquisizione di una quota ulteriore del 71% delcapitale sociale dell’attuale Mix Ceramiche S.p.A., società di produzione di piastrelle ceramiche, dicui il Gruppo al 31 dicembre 1999 deteneva il 21,5%. Il prezzo di acquisto è stato pari a Euro 5.183mila, dei quali Euro 1.154 mila sono stati pagati nel corso del 2001. Tale prezzo è stato allocato perEuro 2.430 mila alle attività nette, sulla base del loro valore corrente alla data di acquisto. In talesede è stato allocato il maggior valore riconosciuto ai fabbricati per Euro 3.001 mila, al lordo delrelativo effetto fiscale di Euro 1.181 mila. La differenza tra il prezzo d’acquisto ed il valore correntedelle attività nette acquisite, che ammontava a Euro 2.752 mila, è stata allocata ad avviamento. Inseguito a tale acquisizione il Gruppo ha potuto integrare la propria gamma di prodotti con formatidiversi, destinati ad un mercato di nicchia. Il vantaggio competitivo, conseguente all’acquisizionein oggetto, si esaurirà nel lungo periodo e pertanto il relativo avviamento viene ammortizzato in 10anni. La quota rimanente del 7,5% è stata acquistata nel luglio 2001 ad un prezzo di Euro 387 mila,dei quali Euro 257 mila pagati nel 2002. La differenza tra il prezzo di acquisto ed il valore della ul-teriore quota di patrimonio netto acquisito è stata allocata per Euro 308 mila ai fabbricati, al lordodel relativo effetto fiscale di Euro 121 mila e per Euro 323 mila ad avviamento.

In data 22 luglio 2003 è stato acquisito il 40% del capitale sociale di Tempini S.p.A., consede a Brescia, che opera principalmente nel settore della commercializzazione e posa in operadi pavimenti. Il prezzo d’acquisto è stato pari a Euro 15.642 mila; il debito residuo al 31 dicem-bre 2003 e 2004 ammonta rispettivamente ad Euro 9.900 mila ed Euro 7.400 mila, di cui Euro2.500 mila da versare nel corso del 2005, mentre la quota residua sarà riconosciuta al vendito-re nel corso dei successivi due esercizi in rate sostanzialmente paritetiche.

Nel 2004 la società Lion S.p.A. è stata consolidata con il metodo integrale in virtù del-l’influenza dominante esercitata dal Gruppo.

Debiti verso banche

Al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 il Gruppo aveva linee di credito bancarie a breve ter-mine non garantite rispettivamente per circa Euro 232.002 mila, Euro 248.392 mila e Euro281.856 mila delle quali Euro 185.154 mila, Euro 197.457 mila ed Euro 246.175 mila erano di-sponibili per ulteriori utilizzi.

Il tasso di interesse medio ponderato per tali linee di credito per gli ultimi tre esercizi am-monta rispettivamente al 3,5%, 2,5% e 2,7%.

I debiti in essere sono normalmente rimborsabili a vista.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 195

196 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Debiti tributari verso controllante per consolidamento fiscale nazionale

Il debito verso la controllante Finceramica S.p.A., che al 31 dicembre 2004 ammonta adEuro 4.802 mila, è relativo alle imposte sul reddito dovute dalle società italiane del Gruppo in se-guito all’adesione al consolidato fiscale nazionale previsto dalla normativa vigente.

Debiti verso il personale

La composizione della voce debiti verso il personale è evidenziata nella seguente tabella:

Debiti verso il personale (Valori in migliaia di Euro) 2002 2003 2004

Debiti verso il personale 12.056 11.773 11.526Debiti per tredicesima mensilità 401 716 472Debiti per quattordicesima mensilità 749 761 1.629Debiti per ferie non godute 8.999 9.214 9.692

Totale 22.205 22.464 23.319

Ratei e risconti passivi ed altri accantonamenti correnti

All’interno della voce la componente più rilevante è rappresentata dagli accantonamen-ti per premi da pagare che sono relativi ad importi riconosciuti ai clienti per il raggiungimento diobiettivi di vendita prefissati e che ammontano a Euro 11.304 mila, Euro 12.086 mila ed Euro12.151 mila rispettivamente al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004.

Altre passività correnti

La composizione della voce è evidenziata nella tabella seguente:

Altre passività correnti (Valori in migliaia di Euro) 2002 2003 2004

Debiti commerciali verso collegate 5.476 5.406 474Fondo oneri futuri 5.883 2.848 2.143Altri debiti diversi 1.805 4.499 4.825Debiti verso clienti 1.793 1.808 1.609Debiti verso controllante 2.281 3.111 1.419Debiti verso controllate – – 129Altri 308 1.238 431

Totale 17.546 18.910 11.030

La voce debiti commerciali verso collegate comprende i debiti verso le società delGruppo, contabilizzate secondo il metodo del patrimonio netto, relativi principalmente a debitidella Società verso Lion S.p.A. al 31 dicembre 2002 e al 31 dicembre 2003 per l’acquisto di pro-dotti finiti.

La diminuzione della suddetta voce al 31 dicembre 2004 è da imputare al consolida-mento della società Lion S.p.A. a tale data, pertanto, la voce è composta dai debiti della Societànei confronti di Tekma S.r.l. e Buran S.p.A..

L’aumento della voce altri debiti diversi nel 2003 è dovuto all’iscrizione in tale posta dibilancio del debito verso la società Tempini per l’acquisto della stessa da parte della Società.

Il fondo oneri futuri include Euro 906 mila, Euro 597 mila ed Euro 221 mila rispettiva-mente al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 relativi ad accantonamenti effettuati dalle società fran-

cesi a fronte di contestazioni in atto sorte con la clientela per presunti danni causati da alcuniprodotti venduti. Tali accantonamenti sono stati effettuati in ottemperanza alla responsabilità de-cennale a carico del costruttore.

Il medesimo fondo accoglie inoltre il fondo garanzie prodotti costituito da alcune societàamericane del Gruppo pari a Euro 1.390 mila, Euro 1.055 mila ed Euro 864 mila rispettivamenteal 31 dicembre 2002, 2003 e 2004.

Nello stesso fondo sono accantonati gli oneri residui relativi alla chiusura di alcuni puntivendita di una società americana del Gruppo, definiti nel piano di ristrutturazione del 2001, comeprecedentemente descritto.

Il fondo oneri futuri includeva al 31 dicembre 2002 Euro 2.601 mila relativi ad accanto-namenti effettuati dalle società francesi a fronte di oneri di ristrutturazione connessi al piano dirisanamento illustrato in precedenza.

Il Gruppo riconosce i costi relativi a potenziali passività quando una perdita è probabilee l’ammontare è ragionevolmente determinabile. È opinione della Società che la risoluzione de-finitiva di tali fatti, la portata dei quali non è attualmente preventivabile, non avrà un effetto si-gnificativo sul bilancio consolidato.

La movimentazione del fondo oneri futuri negli esercizi 2002, 2003 e 2004 è stata la se-guente:

Fondo oneri futuri (Valori in migliaia di Euro)

Valore al 31.12.2001 3.923

Accantonamenti 3.138Storno di accantonamenti (1.021)Riclassifiche 1.052Utilizzi (913)Differenze cambi (296)

Valore al 31.12.2002 5.883

Fondo oneri futuri (Valori in migliaia di Euro)

Valore al 31.12.2002 5.883

Accantonamenti 861Storno di accantonamenti (340)Riclassifiche (298)Utilizzi (2.945)Differenze cambi (313)

Valore al 31.12.2003 2.848

Fondo oneri futuri (Valori in migliaia di Euro)

Valore al 31.12.2003 2.848

Accantonamenti 340Utilizzi (966)Differenze cambi (79)

Valore al 31.12.04 2.143

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 197

198 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Debiti a lungo termine

La composizione dei debiti a lungo termine è la seguente:

(Valori in migliaia di Euro) 2002 2003 2004

Finanziamenti in Euro:Finanziamenti rimborsabili dal 2005 al 2019 che prevedono tassi annui variabili (media ponderata del 3,7% al 31.12.2002, del 2,8% al 31.12.2003 e al 31.12.2004) 215.583 219.415 273.760Finanziamenti rimborsabili dal 2004 al 2012 che prevedono tassi annui variabili, agevolati dal Governo Italiano (media ponderata del 3,7% al 31.12.2002, del 3,6% al 31.12.2003 e del 3,9% al 31.12.2004) 6.664 5.795 5.167Canoni di leasing per l’acquisto di beni strumentali, che prevedono interessiannui a tassi variabili (media ponderata del 4,2% al 31.12.2002, del 3,0% al 31.12.2003 e del 3,1% al 31.12.2004) 19.101 11.213 8.012

241.348 236.423 286.939

Finanziamenti in Yen:Finanziamenti senza interessi rimborsabili nel 2005 – – 13

– – 13

Finanziamenti in Dollari StatunitensiFinanziamenti rimborsabili dal 2005 al 2006, che prevedono un interesse annuo a tasso variabile (media ponderata del 2,2% al 31.12.2002 e del 1,8% al 31.12. 2003 e al 31.12. 2004) 16.830 6.416 5.293Canoni di leasing per l’acquisto di beni strumentali che prevedono interessi annui a tassi fissi (media ponderata del 11,1% al 31.12.2002 e al 31.12. 2003) 42 7 –

16.872 6.423 5.293

Totale debiti a lungo termine 258.220 242.846 292.245

Meno quota corrente (89.560) (63.953) (43.562)

Quota a lungo termine 168.660 178.893 248.683

Il tasso variabile di riferimento per i finanziamenti espressi in Euro è l’EURIBOR.

Le scadenze dei debiti a lungo termine nell’arco temporale dei prossimi cinque anni esuccessivi al 31 dicembre 2004 sono le seguenti:

(Valori in migliaia di Euro) Totale Euro Dollari YenStatunitensi

2005 43.562 43.549 – 132006 67.847 62.554 5.293 –2007 30.671 30.671 – –2008 22.764 22.764 – –2009 113.741 113.741 – –Oltre 13.660 13.660 – –

Totale 292.245 286.939 5.293 13

Fino al 31 dicembre 2002 i finanziamenti erogati a tassi non agevolati includevano un fi-nanziamento di Euro 23.241 mila che era parte di una linea di credito a lungo termine di Euro77.469 mila stipulata il 19 dicembre 1997 dalla Società, con un pool di banche («finanziamentoin pool») delle quali le capofila erano Mediobanca e Unicredito Italiano. Il finanziamento origina-rio era denominato in Lire Italiane per circa Euro 72.821 mila e in Franchi Francesi per la parteresidua di Euro 4.648 mila. La prima tranche di Euro 36.152 mila è stata erogata nel 1997. La re-stante quota di Euro 41.317 mila è stata erogata nel corso del 1998. Il contratto è stato stipula-to al fine di sostituire prestiti a breve termine con finanziamenti a lungo termine. Il finanziamen-to, nel suo complesso, era rimborsabile in 10 rate semestrali da Euro 7.747 mila a partire dal 30

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 199

giugno 1999 ed è stato totalmente rimborsato nel corso dell’esercizio 2003. Il tasso di interessemedio annuo nel 2002 e nel 2003 era rispettivamente del 4,0% e del 2,5%.

Nel corso del 2002 la Società ha stipulato due contratti di finanziamento significativi. Ilprimo, per complessivi Euro 25.000 mila, è stato stipulato con Interbanca ed erogato nell’ago-sto 2002, rimborsabile in 10 rate semestrali costanti di Euro 2.500 mila a partire dal febbraio2003. Il secondo, per complessivi Euro 80.000 mila, è stato stipulato alla fine del 2002 con unpool di banche delle quali le capofila erano Mediobanca e Unicredito Italiano. La prima tranche,di Euro 50.000 mila, era stata erogata prima della fine dell’esercizio 2002 mentre la seconda erastata erogata nei primi mesi del 2003. Il finanziamento, nel suo complesso, era rimborsabile in 5rate annuali costanti di Euro 16.000 mila a partire dal dicembre 2003 ed è stato totalmente rim-borsato nel corso dell’esercizio 2004. Per entrambi i finanziamenti stipulati nel 2002 il tasso diriferimento era variabile e legato all’EURIBOR.

Nel corso del 2004 la Società ha stipulato due contratti di finanziamento significativi conMediobanca. Il primo, per complessivi Euro 50.000 mila, è stato stipulato nel dicembre 2004 edè rimborsabile in rate semestrali. Il secondo, per complessivi Euro 150.000 mila, è stato stipula-to, e ne è stata erogata una prima tranche di Euro 50.000 mila, nel dicembre 2004; la secondae terza tranche sono state erogate nel 2005. Il finanziamento, nel suo complesso, è rimborsabi-le in un’unica soluzione entro dicembre 2009, mentre gli interessi maturati sul finanziamento sa-ranno corrisposti semestralmente a partire da giugno 2005. Entrambi i finanziamenti sono sog-getti a determinate clausole finanziarie (covenant finanziari) che richiedono che il Gruppo limitil’esposizione debitoria massima a 1,8 volte il patrimonio netto consolidato, a 3,6 volte il margi-ne operativo lordo e che il rapporto tra il margine operativo lordo e gli oneri finanziari netti, conriferimento ai dati semestrali, non risulti inferiore a 5. Il tasso di riferimento per i finanziamenti so-pracitati è variabile ed è legato all’EURIBOR. Tali parametri, al 31 dicembre 2005, risultano am-piamenti rispettati.

Nel corso del 2003 un finanziamento di Dollari Statunitensi 3.750 mila è stato convertitoin Euro per il corrispondente controvalore pari a Euro 3.200 mila.

Alcuni dei finanziamenti a lungo termine del Gruppo (che ammontano complessivamen-te a Euro 19.724 mila al 31 dicembre 2002, a Euro 33.565 mila al 31 dicembre 2003 ed a Euro31.150 mila al 31 dicembre 2004) sono garantiti da ipoteche su terreni e fabbricati per Euro95.645 mila al 31 dicembre 2002, per Euro 126.448 mila al 31 dicembre 2003 e per Euro 143.954mila al 31 dicembre 2004; essi sono inoltre garantiti da privilegio sulle attività acquisite dalGruppo attraverso i fondi ottenuti con finanziamenti parzialmente agevolati concessi dalGoverno Italiano.

Alcuni finanziamenti ottenuti dalle società controllate francesi nell’ambito dell’acquisi-zione avvenuta nel corso del 1995 sono garantiti da ipoteche e privilegi sulle immobilizzazionimateriali ed immateriali e sulle rimanenze finali di tali società per un valore complessivo pari aEuro 1.724 mila al 31 dicembre 2003.

Alcuni contratti di finanziamento prevedevano dei covenant che sono stati rinegoziati nelcorso del 2002, uniformandoli a quelli previsti per il contratto di finanziamento in pool stipulatoa fine 2002 e rimborsato totalmente nel corso dell’esercizio 2004.

I contratti di finanziamento espressi in Dollari Statunitensi esistenti al 31 dicembre 2002,2003 e 2004 includevano altri covenant che richiedono ad una società americana appartenenteal Gruppo di mantenere certi livelli di capitale impiegato e di valore netto delle immobilizzazionimateriali e, inoltre, impongono restrizioni sul livello di indebitamento e sulla spesa annuale per in-teressi passivi. Tali contratti di finanziamento sono stati interamente rimborsati nell’esercizio 2005.

Nel settembre 1999 la Società ha stipulato un contratto di IRS con un primario istituto dicredito al fine di ridurre gli effetti di eccessive fluttuazioni dei tassi di mercato. Tale accordo, ilcui importo di riferimento era pari a Euro 25.823 mila, prevedeva la maturazione trimestrale di in-teressi attivi ad un tasso di riferimento di mercato (Euribor 3 mesi) e, alla medesima scadenza,

200 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

la maturazione di interessi passivi ad un tasso di interesse prestabilito. La rinegoziazione del me-desimo contratto nel luglio 2001 ha stabilito, in riferimento al medesimo capitale, che il tasso adebito della Società sia rappresentato da un tasso fisso o da un tasso variabile di mercato (Libor3 mesi su Dollari Statunitensi) a seconda che tale tasso si mantenga rispettivamente al di sottoo al di sopra di una percentuale prestabilita. Il differenziale tra quanto la Società matura a debi-to e a credito rappresenta un profitto o una perdita contabilizzati a conto economico. Tale con-tratto è scaduto nel novembre 2004.

Nel secondo semestre del 2001 la Società ha stipulato due ulteriori contratti di IRS conun primario istituto di credito in riferimento ad un importo complessivo di Euro 10.000 mila. Taliaccordi prevedevano che la Società maturasse ed incassasse interessi a scadenza trimestralecalcolati ad un tasso variabile di mercato (Euribor 3 mesi) che, per uno dei contratti, non potevaperò scendere sotto un tasso minimo prestabilito. Ogni dodici mesi, la Società pagava inveceinteressi calcolati ad un tasso legato a tassi di mercato annui, che però non poteva superare untasso massimo prestabilito. Questi contratti scadevano, originariamente, nel settembre e nel-l’ottobre del 2004.

Tali contratti sono stati convertiti in un unico contratto, in riferimento ad un importo com-plessivo di Euro 10.000 mila alla fine del 2002. Tale accordo prevede che la Società maturi edincassi trimestralmente interessi calcolati secondo un tasso fisso per le prime due scadenze esuccessivamente calcolati ad un tasso variabile di mercato. A scadenza annuale invece, laSocietà è tenuta al pagamento di interessi calcolati su tassi variabili annui maggiorati di unospread.

Nel corso del 2003 tale contratto è stato ulteriormente rinegoziato prevedendo che laSocietà incassi interessi trimestrali su un importo di Euro 10.000 mila, in via posticipata. Sia i con-tratti IRS originariamente posti in essere sia le rinegoziazioni sono stati esplicitamente indirizzatialla riduzione del rischio di variazione dei tassi di interesse inerenti la posizione debitoria netta.

Nel corso del 2003 e del 2004 una società italiana del Gruppo e la Società hanno stipu-lato tre contratti IRS scadenti rispettivamente il 21 febbraio 2006, il 26 febbraio 2007 ed il 13 lu-glio 2007 per un importo nozionale complessivo di Euro 13.000 mila. Tali contratti sono stati sot-toscritti allo scopo di ridurre gli effetti della variazione dei tassi legati all’Euro inerenti la posizionedebitoria netta creando un collar e legando parzialmente il tasso al LIBOR USD.

Con riferimento alla possibilità di classificare tra gli strumenti di copertura gli IRS in og-getto in considerazione dell’assenza, sia della elevata correlazione tra le caratteristiche tecnico-finanziarie (scadenza, tasso di interesse, ecc.) delle passività coperte e quelle del contratto di co-pertura, sia in assenza dell’elevata capacità dello strumento di copertura di compensare in misurarilevante i mutamenti determinati da un certo rischio finanziario nel valore o nei flussi finanziari at-tribuibili allo strumento coperto, si è ritenuto di procedere alla valutazione delle operazioni simu-lando la liquidazione come se esse fossero state estinte alla data di chiusura del bilancio. Tale va-lutazione, alla fine dell’esercizio 2003, indicava un risultato atteso di segno negativo per Euro 386mila che ha comportato nel rispetto del principio della prudenza un accantonamento di pari im-porto a fondo rischi ed oneri. Nessun effetto è stato rilevato nell’esercizio 2004 in quanto tale ac-cantonamento risulta congruo a coprire la valutazione alla fine dell’esercizio.

Inoltre nel corso del 2003 una società italiana del Gruppo ha stipulato un contratto di IRScon data di scadenza al 30 giugno 2006. Tale contratto rientra nell’attività aziendale di gestionedel rischio di tasso ed è stato sottoscritto con finalità di copertura dei rischi di tasso di interes-se esistenti su un finanziamento a tasso variabile Euribor 6 mesi più 0,75%, scadente nell’anno2006. L’IRS prevede il pagamento dei differenziali di tasso con periodicità semestrale coinci-dente sostanzialmente con le date di pagamento delle rate del finanziamento. Alla data di chiu-sura del bilancio l’importo di riferimento era pari ad Euro 1.281 mila, corrispondente al valore no-minale del finanziamento oggetto di copertura.

Gli interessi attivi e passivi derivanti dai contratti di IRS vengono contabilizzati a contoeconomico e la loro differenza rappresenta il profitto o la perdita generati dall’operazione.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 201

Prestiti obbligazionari a tasso fisso

I finanziamenti ricevuti da parti correlate consistevano in un prestito obbligazionario alportatore emesso dalla Società i cui titoli erano in possesso di alcuni componenti della famigliaMarazzi, come illustrato nella seguente tabella:

(Valori in migliaia di Euro) 2002 2003 2004

Prestito al portatore di Euro 3.486 emesso nel 1989, ad interessi a tasso fisso al 14% rimborsabile in quattro rate annuali dal 2000 al 2003 697 – –

697 – –

Meno quota corrente (697) – –Quota a lungo termine – – –

Gli interessi dovuti a parti correlate relativamente a questi prestiti obbligazionari am-montano a Euro 195 mila nel 2002 e ad Euro 98 mila nel 2003.

Fondo trattamento di fine rapporto

Il fondo trattamento di fine rapporto è principalmente relativo al personale dipendente inforza alle società italiane del Gruppo. Come previsto dai contratti nazionali di lavoro vigenti inItalia, una quota a titolo di trattamento di fine rapporto viene accantonata annualmente e rico-nosciuta ai dipendenti al momento della cessazione del rapporto di lavoro. Tale indennità è cal-colata sulla base della legislazione civile e del lavoro, in considerazione della anzianità di servi-zio di ciascun dipendente in forza, del livello, della categoria di appartenenza e dellaremunerazione di ciascuno di essi. Il fondo in oggetto viene annualmente rivalutato in base adun indicatore percentuale commisurato all’intervenuto incremento del costo della vita. Gli ac-cantonamenti contabilizzati dalle società italiane del Gruppo a tale titolo ammontano a Euro6.385 mila, a Euro 6.038 mila ed a Euro 7.873 mila rispettivamente per gli esercizi 2002, 2003 e2004.

In applicazione della recente normativa francese in termini di indennità di fine rapporto,le società francesi del Gruppo hanno iscritto al 31 dicembre 2004 un fondo pari ad Euro 1.526mila. Gli effetti del cambiamento di principio al 31 dicembre 2003, pari ad Euro 433 mila, sonostati inclusi nella voce Altri proventi ed oneri netti.

Le partecipate americane hanno sottoscritto un piano pensionistico denominato 401 Kper quasi tutti i loro dipendenti. Gli accantonamenti contabilizzati a tale titolo negli esercizi 2002,2003 e 2004 non sono stati significativi.

Altre passività a lungo termine

La composizione della voce è evidenziata nella seguente tabella:

Altre passività a lungo termine (Valori in migliaia di Euro) 2002 2003 2004

Fondo indennità suppletiva di clientela 2.791 2.736 2.725Risconti passivi 1.058 1.072 949FIRR estero 499 499 549Fondo per rischi d’imposta 312 310 657Quota a lungo termine di debiti verso altri – 7.400 4.900Fondo rischi diversi – – 1.602Patrimonio netto di terzi 403 519 2.840

Totale 5.063 12.536 14.222

202 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

La variazione dei fondi avvenuta negli esercizi 2002, 2003 e 2004 è stata la seguente:

(Valori in migliaia di Euro) Fondo indennità FIRR estero Fondo persuppletiva di rischi

clientela d’imposta

Valore al 31.12.2001 2.745 514 391

Accantonamenti 379 108 84Utilizzi (333) (123) (163)

Valore al 31.12.2002 2.791 499 312

(Valori in migliaia di Euro) Fondo indennità FIRR estero Fondo persuppletiva di rischi

clientela d’imposta

Valore al 31.12.2002 2.791 499 312

Accantonamenti 292 80 –Utilizzi (347) (80) (2)

Valore al 31.12.2003 2.736 499 310

(Valori in migliaia di Euro) Fondo indennità FIRR estero Fondo per Fondo rischisuppletiva di rischi diversi

clientela d’imposta

Valore al 31.12.2003 2.736 499 310 –

Accantonamenti 680 79 467 1.800Utilizzi (691) (29) (120) (198)

Valore al 31.12.2004 2.725 549 657 1.602

Il Fondo indennità suppletiva di clientela ed il Fondo indennità risoluzione rapporto(“FIRR”) sono relativi ad alcune società italiane del Gruppo ed ineriscono a passività poten-ziali stimate nei confronti degli agenti di commercio di tali società. Il Fondo per rischi d’impo-sta si riferisce ad alcuni contenziosi fiscali in essere, principalmente in tema di imposte indi-rette, relativi alle società francesi del Gruppo, alla Società e ad una società italiana delGruppo.

La voce Fondo rischi diversi include le passività derivanti da cause pendenti promosseda Istituti Assistenziali in tema di lavoro, per un importo pari a circa Euro 1.000 mila, e, per il re-siduo, da passività derivanti da un’azione revocatoria promossa nei confronti della Società a se-guito della cessione, in esercizi precedenti, di un’immobile ad un soggetto successivamente sot-toposto a procedura concorsuale.

La quota a lungo termine di debiti verso altri è relativa al debito della Società per l’ac-quisto di Tempini S.p.A..

Patrimonio netto

In data 20 novembre 2001, l’assemblea straordinaria degli azionisti della Società ha de-liberato la conversione, ai sensi dell’art. 17 del DL 213/1998, del capitale sociale in Euro.Nell’ambito della stessa assemblea è stato inoltre deliberato l’incremento gratuito del capitalesociale da Euro 13.279 mila ad Euro 102.850 mila attraverso l’utilizzo delle riserve di rivaluta-zione.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 203

Le riserve formate con utili comprendono gli importi relativi alle riserve legali delle so-cietà italiane appartenenti al Gruppo che al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 ammontano rispet-tivamente a Euro 6.693 mila, a Euro 7.107 mila ed a Euro 7.968 mila.

La legge italiana prevede che il 5% dell’utile netto di esercizio sia accantonato come ri-serva legale, fino al raggiungimento del 20% del capitale sociale. La riserva in oggetto non è di-stribuibile.

La riserva di conversione accoglie le differenze emerse in sede di conversione dei bilan-ci delle società consolidate estere fra il controvalore del patrimonio netto alla data di primo con-solidamento, rettificato ai cambi storici per effetto dei movimenti successivi intercorsi, ed il va-lore del patrimonio netto prima dell’utile di periodo alla data di redazione del consolidato aicambi di fine esercizio. Accoglie inoltre la differenza che deriva dalla conversione a cambi medied a cambi di fine esercizio del risultato dell’esercizio.

Gli utili disponibili per la distribuzione agli azionisti sono quelli contabilizzati dalle societàdel Gruppo nei rispettivi bilanci civilistici. Al 31 dicembre 2004 tali utili ammontavano comples-sivamente a Euro 136.470 mila da cui devono essere sottratte le riserve non distribuibili per am-mortamenti anticipati già dedotti, pari a Euro 13.038 mila.

Nessun fondo è stato accantonato per le imposte sul reddito in relazione a:

a) utili non distribuiti di controllate estere che ammontano a Euro 47.832 mila, inclusi neltotale complessivo di cui sopra, dal momento che tali utili sono stati permanentementereinvestiti;

b) tutti i contributi in conto capitale ricevuti dal Governo Italiano nel quadro di investimen-ti agevolati prima del 1993, che ammontano a Euro 6.262 mila, e che sono stati registratidirettamente a patrimonio ai fini civilistici e fiscali, come previsto dalla normativa alloravigente. Tali contributi sono esenti da tassazione fino al momento in cui non vengono di-stribuiti agli azionisti e, poiché la Società non intende distribuirli, nessun accantona-mento (che ammonterebbe a Euro 2.333 mila) è stato effettuato conformemente a quan-to previsto dai principi contabili italiani;

c) le riserve di rivalutazione che includono quelle relative agli esercizi anteriori al 1993 ed al2003, che ammontano a Euro 20.003 mila al 31 dicembre 2004, che sarebbero sogget-te a tassazione per un importo pari a Euro 4.204 mila solo in caso di distribuzione, e perle quali non è richiesto alcun accantonamento secondo quanto previsto dai principi con-tabili italiani;

d) le riserve di rivalutazione di due partecipate pari a Euro 21.352 mila, trasferite a capita-le nell’esercizio 2003 in occasione della conversione dei capitali sociali in Euro, e di unapartecipata pari a Euro 12.720 mila (ed eliminate in fase di consolidamento) trasferite acapitale ed a fondo sovrapprezzo azioni in anni precedenti la data di acquisizione dellasocietà stessa da parte del Gruppo, avvenuta nel 1989. Nel caso in cui avvenisse il rim-borso del capitale e del fondo sovrapprezzo azioni di tali partecipate, il suddetto impor-to sarebbe soggetto a tassazione per Euro 9.603 mila;

e) le riserve della Società pari a Euro 93.875 mila trasferite a capitale in anni precedenti perEuro 3.868 mila, in seguito all’aumento gratuito del capitale sociale deliberato dall’as-semblea del 31 luglio 1998, e per Euro 89.571 mila, in seguito all’aumento gratuito delcapitale sociale deliberato dall’assemblea del 20 novembre 2001. Nel caso in cui avve-nisse il rimborso del capitale, il suddetto importo sarebbe soggetto a tassazione perEuro 30.444 mila.

Come consentito dai principi contabili italiani, non sono stati costituiti accantonamentiin bilancio relativamente a quanto sopra. Inoltre, la Società non è intenzionata a distribuire tali ri-serve.

204 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Impegni e garanzie

In relazione alle richieste di rimborso del credito IVA, il Gruppo ha fornito alle autorità fi-scali opportune garanzie al 31 dicembre 2002 per Euro 3.193 mila, al dicembre 2003 per Euro63 mila e al 31 dicembre 2004 per Euro 538 mila. Inoltre il Gruppo ha fornito garanzie bancarieper Euro 5.198 mila, per Euro 3.329 mila e per Euro 3.253 mila, rispettivamente al 31 dicembre2002, 2003 e 2004. Gli impegni per canoni di leasing non cancellabili ancora da pagare in rela-zione a contratti in essere al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 sono rispettivamente pari a Euro20.306 mila, Euro 11.792 mila e Euro 8.323 mila.

I canoni di leasing ancora da pagare al 31 dicembre 2004 relativi all’acquisto di beni stru-mentali (leasing finanziari) ed i leasing operativi (affitti) con scadenza originaria di almeno un annosono riepilogabili come segue:

(Valori in migliaia di Euro) Leasing LeasingOperativo Finanziario

2005 2.375 4.8452006 2.194 2.0712007 1.804 9632008 551 4432009 400 1Oltre 134 –

Totale canoni 7.458 8.323

Quote interessi (311)Valore attuale (quota capitale) dei canoni di leasing (incluse le rate scadenti nel 2005 di Euro 4.647) 8.012

I canoni di leasing operativo (affitti) contabilizzati a conto economico nel 2002, 2003 e2004 ammontano rispettivamente a Euro 6.233 mila, Euro 5.796 mila ed Euro 5.014 mila.

Le società francesi del Gruppo evidenziano, inoltre, rischi per obblighi in via di regressoper complessivi Euro 6.979 mila ed Euro 6.724 mila rispettivamente al 31 dicembre 2002, ed al31 dicembre 2003 a fronte di cessioni di crediti pro solvendo.

Nel 1999 una società lussemburghese del Gruppo ha sottoscritto un impegno per l’ac-quisto di 7.000 azioni di MB Venture Capital Fund, pari al 14% del capitale della stessa.Dell’impegno originario, di Euro 2.000 mila, sono stati versati Euro 1.700 mila. Rimane pertantoin capo alla Società l’impegno residuo di Euro 300 mila.

Una società italiana del Gruppo, nel 2004, si è impegnata a sottoscrivere l’aumento dicapitale sociale di Matrix S.r.l, che dovrà avvenire entro e non oltre il 31 marzo 2007, pari al 24%del capitale sociale risultante dopo l’aumento, oltre al sovrapprezzo, per un importo complessi-vo fino ad Euro 146 mila.

Nel corso del 2004 alcune società del Gruppo, nel quadro del potenziamento della ca-pacità produttiva, hanno acquistato impianti dal fornitore Sacmi per Euro 11.065 mila. Il paga-mento del prezzo, dilazionato in un periodo dai 3 ai 5 anni, riserva al fornitore la proprietà deibeni sino all’integrale pagamento del prezzo pattuito.

Nell’ambito dei finanziamenti agevolati a fronte di investimenti in imprese all’estero par-tecipate dalla Simest (Società italiana per le imprese all’estero), ai sensi dell’art. 4 della legge100/1990, la Società ed un’altra società italiana del Gruppo hanno finalizzato nel corso del 2000un accordo che prevede il riconoscimento da parte di Simest di un contributo in conto interessialle due società. Tale accordo ha comportato la vendita a Simest del 5% della partecipazionenella controllata Monarch Ceramic Tile, Inc. e il riacquisto della suddetta partecipazione al 30giugno 2004 ad un prezzo predefinito di Euro 917 mila.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 205

In data 3 novembre 2004 la Società e Ceramiche Ragno S.p.A. (successivamentefusa nella Società) hanno sottoscritto un impegno irrevocabile per l’acquisto dell’intero capi-tale sociale della società ZAO Welor e, da parte di quest’ultima, delle partecipazioni Keramaper un prezzo complessivo di circa Dollari Statunitensi 103,5 milioni. Contestualmente allafirma del contratto è stato costituito un deposito bancario dell’importo di Dollari Statunitensi27,2 milioni, corrispondenti a Euro 21.455 mila, con vincolo di indisponibilità a favore del ven-ditore. Il contratto è stato definitivamente eseguito in più fasi e l’acquisizione è stata com-pletata nel corso del primo semestre del 2005 (cfr. Sezione Prima, Capitolo XXII, Paragrafo22.2).

Concentrazione del rischio di credito

La concentrazione del rischio per i crediti commerciali e per gli effetti attivi è general-mente limitata grazie all’ampiezza ed alla diversificazione dei mercati nei quali i prodotti delGruppo sono venduti. Il Gruppo valuta la situazione finanziaria dei propri clienti e richiede, senecessario, di fornire lettere di credito come garanzia. Inoltre il Gruppo assicura parte dei suoicrediti commerciali a fronte di possibili perdite future. Per merito delle valutazioni dei crediti ef-fettuate dal Gruppo e del suo processo di incasso, le perdite su crediti contabilizzate negli eser-cizi 2002, 2003 e 2004 sono state coperte mediante l’utilizzo dei fondi svalutazione crediti stan-ziati.

Numero medio annuo dei dipendenti per categoria

Il numero medio dei dipendenti per categoria per il triennio in esame è evidenziato nelseguente prospetto:

Categoria 2002 2003 2004

Dirigenti 52 55 60

Quadri, impiegati ed equiparati 1.405 1.430 1.464

Operai 2.752 2.709 2.740

Totale 4.209 4.194 4.264

20.1.8 ANALISI DELLA COMPOSIZIONE DELLE PRINCIPALI VOCI DEL CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO PERL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2002, 2003 E 2004

Vendite nette

Il Gruppo opera in un unico segmento di business, costituito da design, sviluppo, pro-duzione e marketing di piastrelle ceramiche, semilavorati e prodotti complementari.

Nel 2002, 2003 e 2004 le vendite nette ammontano rispettivamente a Euro 749.455 mila,Euro 749.258 mila ed Euro 776.605 mila e possono essere suddivise come evidenziato nella se-guente tabella:

Vendite nette (Valori in migliaia di Euro) 2002 2003 2004

Vendite di prodotti finiti 680.011 676.164 713.839

Ricavi per servizi ed altri ricavi 69.444 73.094 62.766

Totale 749.455 749.258 776.605

206 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Le informazioni relative all’area geografica per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2002,2003 e 2004 sono le seguenti:

Vendite in base alle aree geografiche di origine

2002 Italia Spagna Francia Altri Paesi Stati Uniti Altri Paesi Elisioni Consolidato(Valori in migliaia di Euro) Europei

Vendite nette a clienti 478.900 62.682 94.614 22 113.003 234 – 749.4Terzi 55Vendite infragruppotra aree geografiche 167.593 27.221 5.319 8.043 17.482 171 (225.829) –Vendite totali nette 646.493 89.903 99.933 8.065 130.485 405 (225.829) 749.4

55Utile operativo 38.578 2.960 (11.591) (272) 4.371 33 – 34.07

9

Totale attivo 621.552 78.624 72.912 2.400 89.361 134 – 864.983

2003 Italia Spagna Francia Altri Paesi Stati Uniti Altri Paesi Elisioni Consolidato(Valori in migliaia di Euro) Europei

Vendite nette a clienti 481.313 63.996 95.286 25 108.427 211 – 749.258TerziVendite infragruppotra aree geografiche 184.640 28.933 4.265 8.367 21.558 200 (247.963) –Vendite totali nette 665.953 92.929 99.551 8.392 129.985 411 (247.963) 749.258Utile operativo 32.950 (1.179) (4.404) (199) 9.268 2 – 36.438

Totale attivo 634.498 70.969 78.038 1.637 95.605 126 – 880.873

2004 Italia Spagna Francia Altri Paesi Stati Uniti Altri Paesi Elisioni Consolidato(Valori in migliaia di Euro) Europei

Vendite nette a clienti 477.601 74.302 95.640 37 127.765 1.260 – 776.605TerziVendite infragruppotra aree geografiche 206.391 34.648 9.346 10.391 32.364 213 (293.353) –Vendite totali nette 683.992 108.950 104.986 10.428 160.129 1.473 (293.353) 776.605Utile operativo 37.065 1.306 (5.341) (64) 11.565 55 – 44.586

Totale attivo 631.479 78.445 80.421 28.425 109.456 235 – 928.461

Esportazioni per area di mercato di destinazione

L’ammontare complessivo delle esportazioni effettuate dal Gruppo ai terzi in altri paesiè stato realizzato principalmente dall’Italia, dalla Spagna e dalla Francia, mentre quelle effettua-te dalle altre società del Gruppo sono poco significative negli anni 2002, 2003 e 2004.

Le esportazioni del Gruppo negli anni 2002, 2003 e 2004 sono state le seguenti:

Europa (Valori in migliaia di Euro) Germania Francia Altri Stati Uniti Altri Totale

2002 40.108 41.362 108.345 16.420 64.975 271.2102003 37.564 42.869 109.328 15.612 52.354 257.7272004 37.373 44.614 119.634 13.599 53.446 268.666

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 207

Esclusivamente dall’Italia:

Europa (Valori in migliaia di Euro) Germania Francia Altri Stati Uniti Altri Totale

2002 32.508 37.318 92.793 14.839 50.554 228.012

2003 31.992 38.738 91.939 14.731 43.255 220.655

2004 32.504 38.627 95.668 12.593 41.969 221.361

Esclusivamente dalla Spagna:

Europa (Valori in migliaia di Euro) Germania Francia Altri Stati Uniti Altri Totale

2002 470 4.044 7.933 1.581 6.643 20.671

2003 614 4.131 9.074 881 6.339 21.039

2004 876 5.987 14.250 977 4.660 26.750

Esclusivamente dalla Francia:

Europa (Valori in migliaia di Euro) Germania Altri Stati Uniti Altri Totale

2002 7.130 7.619 – 7.603 22.352

2003 4.958 8.315 – 2.760 16.033

2004 3.993 9.716 29 6.732 20.470

Costo del venduto

La composizione del costo del venduto è evidenziata dal seguente prospetto:

Costo del venduto (Valori in migliaia di Euro) 2002 2003 2004

Acquisti di materie prime 97.301 93.277 97.738

Acquisti di energia 63.147 65.149 64.786

Acquisti di prodotti finiti, lavorazioni esterne e altri acquistidi produzione 70.037 69.696 60.207

Acquisti di ricambi 15.089 15.371 16.300

Acquisti di imballaggi 22.030 22.654 24.544

Lavoro ed oneri relativi 117.688 121.973 126.796

Ammortamenti macchine ed attrezzature 47.301 50.820 48.275

Trasporti 41.052 43.148 49.973

Costi per servizi esterni di produzione 13.965 21.877 15.562

Manutenzioni di produzione 11.628 12.653 12.700

Aumento - diminuzione delle rimanenze 9.649 (10.033) 4.535

Altri 13.938 13.418 13.487

Totale 522.825 520.003 534.903

L’ammontare delle Manutenzioni di produzione presenta un lieve incremento nel perio-do in esame; questa posta accoglie i costi relativi agli interventi necessari per mantenere gli im-pianti e le attrezzature produttive ad un livello di efficienza ritenuto ottimale da parte dellaSocietà e tale livello di costi è considerato fisiologico in relazione al parco impianti del GruppoMarazzi.

208 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Spese generali ed amministrative

La composizione della voce è evidenziata nella seguente tabella:

Spese generali ed amministrative (Valori in migliaia di Euro) 2002 2003 2004

Costo del lavoro ed oneri relativi 17.184 15.598 14.365Ammortamenti generali ed amministrativi 5.205 4.870 4.486Perdite su crediti 4.284 3.772 2.335Spese Centro Elaborazione Dati 2.273 1.877 1.985Materiali di cancelleria 608 584 498Spese viaggio e carburanti 1.141 1.033 574Assicurazioni generali ed amministrative 2.119 2.031 2.470Servizi legali ed amministrativi 3.608 4.222 5.561Emolumenti degli organi societari 1.447 1.227 1.828Spese telefoniche e postali 1.936 1.804 1.675Spese bancarie 1.403 1.409 1.575Imposte e tasse non sul reddito 4.548 5.191 5.067Altri servizi e costi generali ed amministrativi 3.378 3.560 3.594

Totale 49.134 47.178 46.013

Altri proventi ed oneri

La voce altri proventi ed oneri comprende i proventi finanziari, gli oneri finanziari ed altriproventi ed oneri.

La composizione della voce proventi finanziari è evidenziata nella seguente tabella:

Proventi finanziari (Valori in migliaia di Euro) 2002 2003 2004

Interessi attivi su finanziamenti 892 887 699Interessi attivi da controllante 457 275 390Altri interessi attivi 441 318 126

Totale 1.790 1.480 1.215

Gli interessi attivi verso la controllante Finceramica S.p.A. sono maturati su finanziamenticoncessi a quest’ultima da società del Gruppo con applicazione di tassi di mercato.

Gli oneri finanziari sono relativi all’indebitamento a breve, medio e lungo termine con-tratto nei confronti di istituti di credito ed enti finanziari.

La composizione della voce altri proventi ed oneri netti, esclusi quelli finanziari, è ripor-tata nella seguente tabella:

Altri proventi ed (oneri) – netti (Valori in migliaia di Euro) 2002 2003 2004

Quota utili società valutate al metodo del patrimonio netto 383 440 4Quota perdite società valutate al metodo del patrimonio netto (953) (694) (1.096)Utili da cessioni cespiti 2.399 1.276 1.184Perdite da cessione cespiti (1.152) (426) (626)Differenze cambio attive 411 1.589 994Differenze cambio passive (2.143) (7.193) (4.409)Costi sanatoria Legge n° 289/02 (3.240) (732) –Regolarizzazione scritture contabili 3.006 2.292 –Effetto contabilizzazione indennità fine rapporto Gruppo Francese – – (433)Altri 400 950 (1.067)

Totale (889) (2.498) (5.449)

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 209

Imposte sul reddito

L’utile prima delle imposte sul reddito e l’accantonamento per le imposte sul reddito pergli esercizi chiusi al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004 sono riepilogati come segue:

(Valori in migliaia di Euro) 2002 2003 2004

Utile (perdita) prima delle imposte

Italia 27.742 23.767 26.158

Spagna 4.335 (987) 1.272

Francia (12.807) (6.637) (6.789)

Stati Uniti 3.790 8.467 10.584

Altri (775) (1.029) (466)

Totale 22.285 23.581 30.759

Imposte dell’esercizio

Correnti

Italia 11.350 9.850 14.730

Spagna 1.278 420 616

Francia 30 34 83

Stati Uniti 2.010 1.745 1.444

Altri 9 100 58

14.677 12.149 16.931

Differite – Passive (Attive)

Italia (1.180) 975 556

Spagna 8 (69) (1.018)

Francia (558) (600) (580)

Stati Uniti 9 (7.294) 675

Altri 2 28 10

(1.719) (6.960) (357)

Totale 12.958 5.189 16.574

La riconciliazione tra l’aliquota fiscale nominale prevista dalla legislazione italiana e quel-la effettiva risultante dal bilancio consolidato è la seguente:

(Valori in migliaia di Euro) 2002 2003 2004

Aliquota fiscale nominale prevista dalla legislazione italiana 40,3% 38,3% 37,3%

Effetto cumulativo determinato dalle aliquote fiscali differenti, applicatein stati esteri (2,7%) (0,7%) (0,2%)

Perdite fiscali recuperabili e non relative a società partecipate 2,1% (39,2%) (5,1%)

Imposte sulla distribuzione di riserve di società partecipate estere – – 4,9%

Effetto della valorizzazione di crediti per imposte differite – – (5,1%)

Incentivi fiscali relativi al patrimonio reinvestito (D.I.T.) ed agli investimenti (Tremonti Bis) (6,9%) (1,6%) –

Spese non deducibili (ai fini IRPEG) 4,5% 3,7% 3,3%

Spese non deducibili (ai fini IRAP) 23,3% 22,8% 18,1%

Altri effetti (2,5%) (1,3%) 0,7%

Aliquota fiscale consolidata effettiva 58,1% 22,0% 53,9%

Nel seguente prospetto sono evidenziati i componenti dei crediti e debiti per imposte dif-ferite al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004:

Crediti e debiti per imposte differite (Valori in migliaia di Euro) 2002 2003 2004

Imposte differite attive 49.041 52.565 54.351Fondo svalutazione (31.447) (25.885) (21.736)

17.594 26.680 32.615

Imposte differite passive (22.149) (24.570) (30.414)

Totale debiti netti per imposte differite (4.555) 2.110 2.201

Poiché la contabilizzazione in bilancio dei crediti e debiti per imposte differite è stata ef-fettuata, ove ne esistevano i presupposti, tenendo conto delle compensazioni per entità giuridi-ca e delle svalutazioni necessarie per riflettere la recuperabilità dei crediti, la composizione deicrediti e debiti per imposte differite come evidenziato in bilancio è la seguente:

2002 2003 2004

Crediti per imposte differite 14.886 24.222 30.723Debiti per imposte differite (19.441) (22.112) (28.522)

Totale (4.555) 2.110 2.201

Le imposte differite riflettono l’effetto fiscale netto delle differenze temporanee tra labase fiscalmente imponibile delle attività e delle passività ed il bilancio. La Legge n° 388 del23 dicembre 2000 ha introdotto la riduzione dell’aliquota IRPEG dal 37% al 36% a decorreredal periodo d’imposta in corso al 1° gennaio 2001, e al 35% dal 1° gennaio 2003 l’aliquota èstata ulteriormente ridotta al 34% dalla Legge n° 289 del 27 dicembre 2002. Con il DecretoLegislativo n° 344 del 12 dicembre 2003 è stata approvata la riforma del diritto tributario ita-liano che ha introdotto la nuova Imposta sui Redditi delle Società (“IRES”), la quale sostitui-sce l’IRPEG a decorrere dal 1° gennaio 2004. Il calcolo delle imposte correnti, anticipate e dif-ferite, è stato pertanto effettuato considerando la nuova aliquota IRES del 33%. Il relativoeffetto è stato contabilizzato a conto economico. La sostituzione dell’aliquota IRPEG con l’a-liquota IRES applicata alle differenze temporanee in essere al 31 dicembre 2003 ha determi-nato un decremento del carico fiscale del periodo relativamente alle imposte differite di Euro155 mila.

Alcune società italiane si sono avvalse della facoltà consentita dalla Legge n° 448 del 28dicembre 2001 di affrancare le riserve in sospensione di imposta per ammortamenti anticipati. Ilcarico fiscale del 2002 è pertanto decrementato di Euro 233 mila derivante dall’azzeramentodelle imposte differite al netto dell’iscrizione dell’imposta sostitutiva per l’ammontare delle riser-ve affrancate.

Lo stesso risultato è stato ottenuto in applicazione della Legge n° 350 del 24 dicem-bre 2003 che ha consentito il riassorbimento del valore iscritto a bilancio di alcune immobiliz-zazioni materiali acquisite tramite leasing finanziario nei valori rivalutati riconosciuti ai fini fi-scali. Le imposte differite calcolate sulle differenze temporanee esistenti su tali valori al 31dicembre 2003 sono state azzerate, rilevando il debito per l’imposta sostitutiva. Conse-guentemente il carico fiscale del 2003, relativamente alle imposte differite, è decrementato diEuro 211 mila.

210 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 211

La composizione dei debiti netti per imposte differite al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004è riportata nella seguente tabella per natura elencando le poste che presentano differenze tem-poranee sottostanti:

Composizione delle imposte differite (Valori in migliaia di Euro) 2002 2003 2004

Perdite fiscali a nuovo 32.623 36.376 38.944Immobilizzazioni (5.549) (4.828) (4.239)Fondo ammortamento (11.170) (13.533) (18.750)Effetto netto della capitalizzazione dei leasing finanziari (4.301) (5.224) (5.073)Utili non realizzati sulle rimanenze 1.809 2.345 2.929Fondo svalutazione magazzino 3.838 4.141 4.907Fondo svalutazione crediti 2.503 2.341 2.295Fondo svalutazione partecipazioni 3.867 4.030 2.674Indennità suppletiva di clientela 1.219 928 510Ammortamenti su beni di terzi (1.128) (985) (849)Fondo per rischi ed oneri 1.150 635 399Dividendi – – (1.502)Altri 2.031 1.768 1.692

26.892 27.994 23.937

Fondo svalutazione (31.447) (25.884) (21.736)

Totale (4.555) 2.110 2.201

Al 31 dicembre 2004 il Gruppo aveva perdite fiscali a nuovo per Euro 111.091 mila rela-tive principalmente alle società francesi del Gruppo, ad una controllata statunitense e ad unacontrollata italiana.

A partire dall’esercizio 2004, la riforma della legislazione fiscale francese dispone che leperdite fiscali delle società francesi del Gruppo, le quali ammontano a circa Euro 59.630 mila,non abbiano scadenza.

Le perdite fiscali a nuovo delle società italiane di Euro 13.344 mila scadranno dal 2005al 2009, mentre, le perdite fiscali a nuovo delle società statunitensi di Euro 35.368 mila sca-dranno dal 2023 al 2029.

L’utilizzo delle perdite fiscali a nuovo è subordinato all’esistenza di redditi fiscalmenteimponibili futuri delle controllate. Ai fini della redazione dei bilanci consolidati al 31 dicembre2002, 2003 e 2004 relativamente ai crediti per perdite fiscali a nuovo pari a Euro 32.623 mila,Euro 36.376 mila ed Euro 38.944 mila, sono state riconosciute svalutazioni rispettivamente perEuro 28.920 mila, Euro 22.086 mila ed Euro 20.052 mila.

Con l’emanazione in Italia della Legge n° 383 del 18 ottobre 2001 (Legge Tremonti bis),il Gruppo ha beneficiato, relativamente al periodo d’imposta 2002, dell’agevolazione prevista,consistente nella esclusione dal reddito d’impresa del 50% del volume degli investimenti in benistrumentali nuovi realizzati nell’esercizio in eccedenza rispetto alla media degli investimenti rea-lizzati nei cinque periodi d’imposta precedenti. Conseguentemente, nel 2002 il Gruppo ha potu-to beneficiare di una riduzione di imposte di Euro 1.531 mila.

Una società italiana appartenente al Gruppo, situata nelle aree agevolate, ha avuto utiliesenti dalle imposte sul reddito delle persone giuridiche (IRPEG) fino al 2002.

Nel luglio 1996 tale società ha ricevuto un provvedimento da parte delle autorità fiscalicon il quale le veniva negata l’esenzione per una pretesa mancanza del requisito della novità del-l’iniziativa industriale. La società ha presentato ricorso contro tale provvedimento e leCommissioni Tributarie di primo e secondo grado, dopo un lungo iter procedurale, hanno accol-to i ricorsi in oggetto e, con sentenze passate in giudicato, hanno riconosciuto alla società la spet-tanza dell’esenzione dall’IRPEG. Pertanto non sussistono a tal titolo passività fiscali potenziali.

212 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Alcune società del Gruppo sono state sottoposte ad accertamenti fiscali negli anni pre-cedenti senza incorrere in passività significative. Per le maggiori società controllate italiane delGruppo, gli esercizi fiscali fino al 1998 sono stati definiti con le autorità fiscali. Relativamente aiperiodi di imposta ancora accertabili ossia dal 1999 al 2004, alcune società italiane del Gruppohanno definito la propria posizione fino al 2002 aderendo alle sanatorie previste dalla Legge n°289 del 27 dicembre 2002 e dalla Legge n° 350 del 24 dicembre 2003. Gli oneri relativi alle sa-natorie, al netto dei fondi precedentemente accantonati, sono stati contabilizzati negli esercizi2002 e 2003 per complessivi Euro 3.240 mila ed Euro 732 mila e classificati tra gli altri proventied oneri. Il pagamento in parte è avvenuto nel corso del 2003 ed in parte nel corso del 2004.Nell’ambito di tali sanatorie sono state regolarizzate le scritture contabili, il cui effetto, pari a Euro3.006 mila nel 2002 ed Euro 2.292 mila nel 2003, è stato anch’esso classificato tra gli altri pro-venti ed oneri.

Prospetto di raccordo tra il patrimonio netto ed il risultato d’esercizio della Società conquelli consolidati per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004

Il prospetto di raccordo tra il patrimonio netto ed il risultato d’esercizio della Società conquelli consolidati per il 2002 è evidenziato di seguito:

(Valori in migliaia di Euro) Patrimonio UtileNetto d’esercizio

Bilancio d’esercizio della Società 133.450 2.235Eliminazione dei valori delle partecipazioni consolidate e dei relativi risultati recepiti (142.236) 7.221Contabilizzazione del patrimonio netto e dei risultati conseguiti dalle controllate consolidate,in sostituzione dei valori eliminati 277.651 (1.668)Plusvalori attribuiti ai valori delle immobilizzazioni alle date di acquisizione delle partecipate 15.245 (1.498)Rettifiche effettuate per adeguamento dei principi contabili (284) 77Eliminazione di rettifiche ed accantonamenti operati esclusivamente in applicazione anorme tributarie: Effetto dei leasing finanziari 6.922 1.769Altri effetti 407 (36)Eliminazione di utili infragruppo inclusi nelle rimanenze finali (3.662) 781Eliminazione di altri utili/perdite infragruppo 1.777 (245)Altre rettifiche di consolidamento 1.556 691

Bilancio consolidato di Gruppo 290.826 9.327

Il prospetto di raccordo tra il patrimonio netto ed il risultato d’esercizio della Società conquelli consolidati per il 2003 è evidenziato di seguito:

(Valori in migliaia di Euro) Patrimonio UtileNetto d’esercizio

Bilancio d’esercizio della Società 151.816 9.053Eliminazione dei valori delle partecipazioni consolidate e dei relativi risultati recepiti (158.716) (6.861)Contabilizzazione del patrimonio netto e dei risultati conseguiti dalle controllate consolidate, in sostituzione dei valori eliminati 291.687 7.557Plusvalori attribuiti ai valori delle immobilizzazioni alle date di acquisizione delle partecipate 13.829 (1.497)Rettifiche effettuate per adeguamento dei principi contabili 6.424 7.569Eliminazione di rettifiche ed accantonamenti operati esclusivamente in applicazione a norme tributarie:Effetto dei leasing finanziari 8.403 2.419Altri effetti 464 57Eliminazione di utili infragruppo inclusi nelle rimanenze finali (3.764) (351)Eliminazione di altri utili/perdite infragruppo 1.661 (116)Altre rettifiche di consolidamento 2.084 562

Bilancio consolidato di Gruppo 313.888 18.392

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 213

Il prospetto di raccordo tra il patrimonio netto ed il risultato d’esercizio della Società conquelli consolidati per il 2004 è evidenziato di seguito:

(Valori in migliaia di Euro) Patrimonio UtileNetto d’esercizio

Bilancio d’esercizio della Società 169.652 47.837Eliminazione dei valori delle partecipazioni consolidate e dei relativi risultati recepiti (225.053) (44.145)Contabilizzazione del patrimonio netto e dei risultati conseguiti dalle controllate consolidate, in sostituzione dei valori eliminati 323.111 15.060Plusvalori attribuiti ai valori delle immobilizzazioni alle date di acquisizione delle partecipate 12.213 (1.638)Rettifiche effettuate per adeguamento dei principi contabili 5.259 (744)Eliminazione di rettifiche ed accantonamenti operati esclusivamente in applicazione a norme tributarie:Effetto dei leasing finanziari 8.410 7Altri effetti 431 (32)Eliminazione di utili infragruppo inclusi nelle rimanenze finali (4.400) (713)Eliminazione di altri utili/perdite infragruppo 1.431 (230)Altre rettifiche di consolidamento 458 (1.217)Bilancio consolidato di Gruppo 291.512 14.185

20.1.9 RAPPORTI CON PARTI CORRELATE

La Società intrattiene rapporti finanziari ed economici con la controllante FinceramicaS.p.A. e con altre società del Gruppo. Le operazioni intercorse con parti correlate sono poste inessere alle normali condizioni di mercato e valutate al valore nominale.

I rapporti con parti correlate, non eliminati in sede di consolidamento, sono i seguenti:

Esercizio 2002

Società 31.12.2002 01.01.2002/31.12.2002

Crediti Crediti Debiti Costi RicaviFinanziari

FINMILL S.R.L. – – 16 16 –SUN FLOWER – 848 – – 6LION S.P.A. 3.757 – 6.127 13.964 8.313CER. BURAN S.P.A. – – 694 1.074 –TEKMA 336 – 21 46 650DONKERAMPROMSIRYO 133 – – 200 –MINERAL BAVENO S.R.L. 13 24 160 2.784 13

Esercizio 2003

Società 31.12.2003 01.01.2003/31.12.2003

Crediti Crediti Debiti Costi RicaviFinanziari

FINMILL S.R.L. – – 17 17 –SUN FLOWER – 676 – – 19LION S.p.A. 3.854 6.178 14.215 8.668CER. BURAN S.P.A. – – 609 1.309 –TEKMA 416 – 69 270 461DONKERAMPROMSIRYO 132 – – – –MINERAL BAVENO S.R.L. 1 – – 1.308 1TEMPINI 3.440 – – – 4.181

214 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Esercizio 2004

Società 31.12.2004 01.01.2004/31.12.2004

Crediti Crediti Debiti Costi RicaviFinanziari

FINMILL S.R.L. – – 17 17 –SUN FLOWER – 568 – – 20CER. BURAN S.P.A. – – 624 1.324 –TEKMA 308 – 13 116 740DONKERAMPROMSIRYO 132 – – – –MINERAL BAVENO S.R.L. – – 94 923 0TEMPINI 6.049 – – – 5.572

Per i rapporti con la controllante Finceramica S.p.A., con le altre parti correlate e per ilriepilogo dei compensi maturati a favore di Amministratori e Sindaci per le cariche da loro esple-tate nella Società ed in altre imprese incluse nel consolidamento, in ottemperanza a quanto pre-visto dall’art. 78 del Regolamento Emittenti, si veda la Sezione Prima, Capitolo XIX.

Alla fine del mese di dicembre del 1994, due società partecipate italiane hanno fir-mato dei contratti di vendita di lotti di terreni e fabbricati ad una società immobiliare di pro-prietà della famiglia Marazzi. Il prezzo di vendita complessivo, pari a Euro 6.864 mila e sup-portato da una perizia indipendente, ha generato una plusvalenza di Euro 1.187 mila che, alnetto dei relativi effetti fiscali, ha determinato un utile netto di Euro 556 mila. Tali contratti in-cludevano alcune clausole che prevedevano che il passaggio di proprietà avvenisse il giornoin cui tali contratti venivano firmati, mentre la consegna veniva posticipata al 1° gennaio1996, 1999 e 2001 rispettivamente, a seconda degli specifici lotti di terreni identificati con-trattualmente.

Per tutta la durata del periodo intercorrente tra la firma dei contratti e la consegna degliimmobili, la parte venditrice si è riservata il diritto di utilizzare i terreni per scopi produttivi e taleaspetto è stato valutato nel determinare il prezzo di vendita. Infatti, il prezzo di Euro 6.864 milaè stato determinato sulla base della differenza tra il valore di mercato dei terreni e fabbricati eEuro 1.664 mila che, secondo il perito indipendente, rappresentavano il valore attribuibile a talediritto di utilizzo. Contabilmente il valore delle predette attività attribuibile a tale diritto di utilizzo,pari a Euro 1.306 mila, è stato classificato tra le immobilizzazioni immateriali ed ammortizzatolungo il periodo di utilizzo dei terreni e fabbricati, ossia dal 1995 al 2000.

Nel 1996 e nel 1999 sono stati stipulati contratti d’affitto per permettere di posticipa-re la consegna di alcuni lotti di terreno, originariamente prevista per il 1° gennaio 1996 e il 1°gennaio 1999. Nel 2001 tali contratti di affitto sono stati ridefiniti, includendo anche i lotti lacui consegna era originariamente prevista per il 1° gennaio 2001, e prevedono la durata an-nuale rinnovabile tacitamente ad un costo di affitto annuale che ammonta ad Euro 867 milacirca.

Alla fine del 2000 un’ulteriore porzione di terreno è stata venduta da una società delGruppo alla medesima società immobiliare per Euro 440 mila sulla base di una perizia indipen-dente, generando una plusvalenza pari a Euro 120 mila che, al netto dei relativi effetti fiscali, hadeterminato un utile netto di Euro 70 mila. Tale contratto prevedeva la consegna differita del ter-reno al 31 dicembre 2002; pertanto restava in capo alla venditrice il diritto ad utilizzare il terrenofino a tale data. Contabilmente tale diritto è stato classificato tra le immobilizzazioni immaterialie viene ammortizzato nel periodo di utilizzo dei terreni. Nel corso del 2002 sono stati stipulatidue contratti di affitto al fine di utilizzare la porzione di terreno la cui consegna era originaria-mente prevista per il 31 dicembre 2002. Tali contratti hanno durata rispettivamente annuale e se-mestrale. Nel 2003 il contratto con scadenza semestrale è stato risolto, mentre quello con du-rata annuale è stato rinnovato per un’ulteriore anno sia per il 2003 che per il 2004. Il canone diaffitto annuale non è significativo.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 215

20.1.10 DATI FINANZIARI AL 31 DICEMBRE 2004 RIESPOSTI IN CONFORMITÀ AGLI IFRS

Premessa

Vengono qui di seguito riportati i dati finanziari riesposti in conformità agli IFRS e vieneevidenziato l’impatto che la conversione a tali principi ha determinato, con riferimento all’eser-cizio 2004, sulla situazione patrimoniale e finanziaria, sull’andamento economico e sui flussi fi-nanziari presentati.

A tale scopo sono stati predisposti:

• i dati finanziari riesposti in conformità agli IFRS costituiti dalla situazione patrimonialeconsolidata al 31 dicembre 2004, dal conto economico consolidato, dal rendiconto fi-nanziario consolidato e dal prospetto dei movimenti del patrimonio netto consolidato perl’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004;

• i principi contabili e i criteri di valutazione riguardanti le regole di applicazione degli IFRSe i principi IFRS selezionati;

• i prospetti di riconciliazione fra il patrimonio netto consolidato e il risultato economicoconsolidato secondo i principi contabili italiani e quello rilevato in conformità agli IFRS:– alla data di passaggio agli IFRS (1° gennaio 2004);– al 31 dicembre 2004 e per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004;

• i prospetti analitici degli stati patrimoniali consolidati IFRS al 1° gennaio 2004 ed al 31dicembre 2004, del conto economico consolidato e del rendiconto finanziario consoli-dato per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004 indicanti le rettifiche apportate ai finidella riesposizione secondo gli IFRS;

• i commenti ai prospetti di riconciliazione.

20.1.10.1 Prospetti dei dati finanziari riesposti in conformità agli IFRS al 31 dicembre 2004

Stato patrimoniale consolidato riesposto ai fini IFRS al 31 dicembre 2004

ATTIVITÀ PRINCIPI IAS/IFRS 31.12.2004

A – Attività Correnti1 – Disponibilità Liquide 33.9462 – Crediti Commerciali 233.4563 – Rimanenze 224.2144 – Altre attività correnti 14.1765 – Attività finanziarie correnti 3.666

Totale 509.458

B – Attività non correnti1 – Immobili, impianti e macchinari 477.4692 – Attività immateriali 2.2343 – Avviamento 2.1704 – Attività finanziarie non correnti 24.6025 – Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto 19.0986 – Altre partecipazioni 3.8407 – Attività per imposte anticipate 32.0588 – Altre attività non correnti 5.165

Totale 556.726

TOTALE ATTIVITÀ 1.076.184

216 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ PRINCIPI IAS/IFRS 31.12.2004

C – Passività Correnti1 – Finanziamenti a breve termine 35.6812 – Quote correnti dei finanziamenti a lungo termine 44.2163 – Debiti commerciali 150.5784 – Debiti per imposte sul reddito 6.0785 – Altre passività correnti 52.4186 – Fondi rischi e oneri 2.143

Totale 291.114

D – Passività non correnti1 – Finanziamenti a lungo termine 245.3282 – TFR ed altre passività relative al personale 31.5083 – Passività per imposte differite 88.4214 – Altre passività non correnti 19.4845 – Fondi rischi ed oneri 4.751

Totale 389.492

TOTALE PASSIVITÀ 680.606

E – Patrimonio netto del Gruppo1 – Capitale sociale 102.8502 – Riserve formate con utili 160.4973 – Riserve di conversione bilanci in valuta estera (6.525)4 – Altre riserve 135.924

Totale 392.746

F – Patrimonio netto di terzi 2.832

TOTALE PATRIMONIO NETTO 395.578

TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ 1.076.184

Conto economico consolidato riesposto ai fini IFRS per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004

Principi IAS/IFRS 2004 %

A – Ricavi 753.777 100,0%B – Costo del venduto 523.925 70,7%C – Margine lordo 220.852 29,3%Spese di vendita 140.003 18,6%Spese generali e amministrative 39.835 5,3%Oneri di ristrutturazione e svalutazione di attività 1.926 0,3%Altri proventi 14.317 1,9%Altri accantonamenti 1.000 0,1%Altri costi operativi 3.019 0,4%D – Risultato operativo 49.386 6,6%E – Oneri/(proventi) finanziari 16.194 2,1%F – Quota degli oneri/(proventi) derivanti da valutazione delle partecipazioni con il

metodo del patrimonio netto 1.042 0,1%G – Risultato prima delle imposte 32.150 4,3%H – Imposte sul reddito 16.796 2,2%I – Risultato dell’esercizio 15.354 2,0%Risultato di terzi 492 0,1%Risultato del Gruppo 14.862 2,0%Utile per azione - Euro 0,144Utile diluito per azione - Euro 0,144

Rendiconto finanziario consolidato riesposto ai fini IFRS per l’esercizio chiuso al 31 dicembre2004

(Valori in migliaia di Euro) 2004

FLUSSO DI CASSA DA ATTIVITÀ OPERATIVE:UTILE NETTO 15.354Rettifiche per riconciliare l’utile netto con iflussi di cassa generati (utilizzati) dalla gestione:Ammortamenti 53.828Imposte differite (135)Accantonamento al Fondo trattamento di fine rapporto 7.166Accantonamento al Fondo svalutazione magazzino 2.395Accantonamento al Fondo svalutazione crediti 2.165Accantonamenti per oneri di ristrutturazione e svalutazione delle immobilizzazioni materiali 1.926Perdite (utili) su cambi non realizzate 1.419Minusvalenze (plusvalenze) su vendite di immobilizzazioni materiali (630)Quota degli oneri/(proventi) derivanti da valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto 1.042Altre componenti economiche senza movimenti di cassa 3.366Pagamento per trattamento di fine rapporto (6.099)Variazioni nelle attività e passività operative:Crediti verso clienti (23.264)Magazzino 2.467Debiti verso fornitori 11.314Altre - nette (5.485)

FLUSSO DI CASSA NETTO GENERATO DALLE ATTIVITÀ OPERATIVE 66.829

FLUSSO DI CASSA DA ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO:Immobilizzazioni materiali acquistate (50.126)Immobilizzazioni immateriali acquistate (1.380)Variazione netta nelle immobilizzazioni finanziarie (3.511)Incassi dalla vendita di immobilizzazioni materiali 2.386Variazione delle disponibilità nette per consolidamento (2.419)

FLUSSO DI CASSA NETTO UTILIZZATO PER LE ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO (55.050)

FLUSSO DI CASSA DA ATTIVITÀ FINANZIARIE:Erogazione di prestiti a lungo termine 161.106Rimborso di prestiti a lungo termine (115.549)Pagamento di dividendi (30.000)Accensione (rimborso) di depositi bancari a garanzia (21.455)Variazione netta dei crediti finanziari (512)

FLUSSO DI CASSA GENERATO (UTILIZZATO) DA ATTIVITÀ FINANZIARIE (6.410)

EFFETTO DEI CAMBI SULLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE (328)INCREMENTO (DECREMENTO) NETTO NELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE 5.041DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE ALL’INIZIO DELL’ESERCIZIO (6.776)DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE ALLA FINE DELL’ESERCIZIO (1.735)INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:Interessi pagati 10.323Imposte sul reddito pagate 11.747

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 217

Prospetto dei movimenti del patrimonio netto consolidato riesposti ai fini IFRS per l’eserciziochiuso al 31 dicembre 2004

Capitale Riserve Riserva Altre Totale Patrimonio Totaleformate con conversione riserve netto di patrimonioutili, incluso di bilanci pertinenza netto

risultato di in valuta di terziperiodo estera

Saldo al 31 dicembre 2003secondo principi italiani 102.850 175.635 (6.323) 41.726 313.888 519 314.407Adozione dei principi IAS/FRS 6.323 94.176 100.499 (13) 100.486Saldo al 31 dicembre 2003IAS/IFRS 102.850 175.635 0 135.902 414.387 506 414.893Utile dell’esercizio 14.862 14.862 492 15.358Utile dell’esercizio rilevatodirettamente a patrimonio netto:valutazione al fair valuepartecipazioni disponibili perla vendita 22 22 22Distribuzione dividendi (30.000) (30.000) (30.000)Riserva di conversione (6.525) (6.525) (1) (6.525)Variazione area di consolidamento 0 1.835 1.835Saldo al 31 dicembre 2004 –IAS/IFRS 102.850 160.497 (6.525) 135.924 392.746 2.832 395.578

218 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 219

20.1.10.2 Relazione della società di revisione sul bilancio consolidato per l’esercizio chiu-so al 31 dicembre 2004 riesposta in conformità ai principi IFRS

220 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

20.1.10.3 BASE DI PRESENTAZIONE DEI DATI FINANZIARI RIESPOSTI IN CONFORMITÀ AGLI IFRS AL 31 DI-CEMBRE 2004

L’obiettivo dei dati finanziari riesposti in conformità agli IFRS è quello di rappresentarela situazione patrimoniale, finanziaria ed economica del Gruppo Marazzi al 31 dicembre 2004 inaccordo con i criteri di misurazione e valutazione previsti dagli IFRS omologati dalla Commis-sione Europea, come descritti in questo Paragrafo e nelle note esplicative ai sopra menzionatidati finanziari.

I dati finanziari riesposti in conformità agli IFRS sono stati ottenuti apportando ai daticonsuntivi, redatti secondo le normativa attualmente vigente, interpretata dai principi contabilienunciati dai Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri, le appropriate rettifi-che e riclassifiche IFRS per riflettere le modifiche nei criteri di rilevazione e valutazione richiestedagli IFRS.

Le rettifiche sono state predisposte in conformità ai principi contabili IFRS in vigore al30 settembre 2005. Il processo di omologazione da parte della Commissione Europea e l’atti-vità di adeguamento ed interpretativa degli organismi ufficiali a ciò preposti è tuttora in corso.

Coerentemente con quanto previsto dal regolamento 809/2004/CE e dalla raccoman-dazione 05-054b del Committee of European Securities Regulators (“CESR”), i dati finanziaririesposti in conformità agli IFRS sono stati preparati esclusivamente ai fini della loro inclusionein questo Prospetto Informativo per fornire una rappresentazione della situazione patrimoniale,finanziaria ed economica del Gruppo Marazzi al 31 dicembre 2004 secondo i criteri di misura-zione e valutazione previsti dagli IFRS. Tali principi, tuttavia, potrebbero non coincidere conquelli che saranno in vigore al 31 dicembre 2005 per effetto sia di nuovi orientamenti dellaCommissione Europea in merito alla loro omologazione, sia dell’emissione di nuovi principi ointerpretazioni da parte degli organismi competenti e, pertanto, i dati presentati potrebbero su-bire cambiamenti ai fini dell’utilizzo quali dati comparativi del primo bilancio consolidato redattoin applicazione degli IFRS.

Inoltre i dati finanziari riesposti in conformità agli IFRS, essendo predisposti solo ai finidell’inclusione in questo Prospetto Informativo, sono privi dei dati comparativi e delle necessa-rie note esplicative che sarebbero richiesti per rappresentare in modo completo la situazionepatrimoniale, finanziaria ed il risultato economico consolidati del Gruppo Marazzi in conformitàai principi IFRS e pertanto non possono essere considerati una prima adozione degli IFRS.

Ai fini della presentazione degli effetti di transizione agli IFRS e per soddisfare le regoledi informativa dei paragrafi 39 a) e b) e 40 dell’IFRS 1 sugli effetti derivanti dall’adozione degliIFRS, il Gruppo Marazzi ha seguito l’esempio contenuto nel principio contabile internazionaleIFRS 1.

Gli effetti della transizione agli IFRS derivano da cambiamenti di principi contabili e,conseguentemente, come richiesto dal principio IFRS 1 sono riflessi sul patrimonio netto inizia-le alla data di transizione (1° gennaio 2004). Il passaggio agli IFRS ha comportato il manteni-mento delle stime precedentemente formulate secondo i principi contabili italiani, salvo che l’a-dozione dei principi contabili IFRS non abbia richiesto la formulazione di stime secondo meto-dologie differenti.

Regole di applicazione, opzioni contabili adottate in fase di adozione degli IFRS e principicontabili IFRS selezionati

La rielaborazione della situazione patrimoniale di apertura al 1° gennaio 2004 e dei pro-spetti contabili del bilancio consolidato al 31 dicembre 2004 ha tra l’altro richiesto al GruppoMarazzi di operare le seguenti scelte fra le opzioni previste dagli IFRS:• modalità di presentazione degli schemi di bilancio: per lo schema di stato patrimoniale

è stato adottato il criterio “corrente/non corrente” (che è generalmente applicato dalle

– 221

realtà industriali e commerciali), mentre per lo schema di conto economico è stato adot-tato lo schema con i costi classificati per destinazione; ciò ha comportato la riclassificadei bilanci storici predisposti secondo gli schemi previsti dal D.Lgs. 127/1991;

• esenzioni facoltative previste dall’IFRS 1 in sede di applicazione degli IFRS al 1° gennaio2004:– valutazione degli immobili, impianti e macchinari al fair value o, in alternativa, al costo

rivalutato come valore sostitutivo del costo: per taluni cespiti specifici è stato adotta-to il costo rivalutato anziché il costo;

– aggregazioni di imprese: ai fini della prima applicazione degli IFRS a tutte le opera-zioni di aggregazione di imprese il metodo dell’acquisizione previsto dall’IFRS 3 è ap-plicato a partire dal 1° gennaio 2004 secondo il metodo prospettico; ciò ha compor-tato l’interruzione del processo di ammortamento dell’avviamento e/o delle differenzeda consolidamento iscritte al 1° gennaio 2004;

– benefici per i dipendenti: il Gruppo Marazzi ha deciso di contabilizzare tutti gli utili ele perdite attuariali cumulati esistenti al 1° gennaio 2004;

– differenze cumulative da conversione cambi: il Gruppo Marazzi si avvale dell’esen-zione che prevede di applicare lo IAS 21 prospetticamente; tutte le differenze cumu-lative da conversione cambi, sia attive che passive, sono annullate alla data di pas-saggio agli IFRS e la plusvalenza o la minusvalenza derivante dalla successivadismissione a terzi di un’impresa detenuta all’estero ricomprende esclusivamente ledifferenze di conversione determinatesi dopo la data di passaggio agli IFRS;

– strumenti finanziari: il Gruppo Marazzi si avvale dell’esenzione che prevede il differi-mento al 1° gennaio 2005 dell’adozione dello IAS 32 e dello IAS 39 nella rilevazionee nella valutazione degli strumenti finanziari. Tutti gli strumenti finanziari così comedefiniti dallo IAS 32 e dallo IAS 39 sono stati pertanto valutati coerentemente con iprincipi applicati nel bilancio consolidato redatto secondo i principi contabili italiani aifini della predisposizione dei saldi di apertura IFRS al 1° gennaio 2004, del conto eco-nomico e dello stato patrimoniale al 31 dicembre 2004;

– data di designazione degli strumenti finanziari come strumenti al fair value attraversoil conto economico o come disponibili per la vendita: come consentito dall’IFRS 1, ladesignazione di uno strumento finanziario come un’attività finanziaria “valutata al fairvalue attraverso il conto economico” o “disponibile per la vendita” è stata effettuataalla data del 1° gennaio 2004 anziché alla data della rilevazione iniziale prevista dalloIAS 39 per gli esercizi a regime;

– storno di attività e passività finanziarie: secondo l’IFRS 1, se certe attività e/o passi-vità finanziarie diverse dai derivati relative a transazioni occorse prima del 1° gennaio2005 sono state stornate secondo i precedenti principi contabili, tali attività e/o pas-sività non devono essere riconosciute (e quindi ripristinate in bilancio) secondo lo IAS39, ad eccezione dei casi in cui le informazioni necessarie per applicare lo IAS 39 alleattività e/o passività stornate sulla base di transazioni passate fossero già disponibi-li alla data della contabilizzazione iniziale di quelle transazioni. Il Gruppo Marazzi nonsi è avvalso di tale facoltà ed applica pertanto “il principio dello storno di attività/pas-sività finanziarie diverse dai derivati” secondo il metodo prospettico a partire dal 1°gennaio 2005;

• trattamenti contabili prescelti nell’ambito delle opzioni contabili previste dagli IFRS:– rimanenze: secondo lo IAS 2, il costo delle rimanenze deve essere determinato adot-

tando il metodo FIFO o il metodo del costo medio ponderato. Il Gruppo Marazzi hascelto di utilizzare il metodo del costo medio ponderato per periodo, calcolato men-silmente, per le rimanenze di materie prime, e il metodo FIFO per i prodotti finiti;

– valutazione delle attività materiali ed immateriali: successivamente all’iscrizione ini-ziale al costo, lo IAS 16 e lo IAS 38 prevedono che tali attività possano essere valu-tate al costo (e ammortizzate) o al valore equo (fair value). Il Gruppo Marazzi ha scel-to di adottare il metodo del costo;

– valutazione degli investimenti immobiliari: secondo lo IAS 40, un immobile detenuto

222 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

come investimento deve essere inizialmente iscritto al costo, comprensivo degli oneriaccessori di diretta imputazione. Successivamente all’acquisto, è consentito valuta-re tali immobili al fair value ovvero al costo. Il Gruppo Marazzi ha scelto di adottare ilcriterio del costo;

– oneri finanziari: ai fini della contabilizzazione degli oneri finanziari direttamente impu-tabili all’acquisizione, costruzione o produzione di un bene capitalizzabile, lo IAS 23prevede che un’impresa possa applicare il trattamento contabile di riferimento, cheprevede l’addebito degli oneri finanziari direttamente a conto economico, oppure iltrattamento contabile alternativo, che prevede, in presenza di certe condizioni, l’ob-bligo di capitalizzazione degli oneri finanziari. Il Gruppo Marazzi ha scelto di contabi-lizzare tali oneri finanziari a conto economico;

– valutazione nel bilancio consolidato delle partecipazioni in joint-ventures: secondo loIAS 31, è consentito contabilizzare tali partecipazioni secondo il metodo del patrimo-nio netto ovvero, in alternativa, secondo il metodo dell’integrazione proporzionale. IlGruppo Marazzi ha scelto di adottare il metodo del patrimonio netto.

20.1.10.4 Principali impatti derivanti dall’applicazione degli IFRS sulla situazione patrimo-niale consolidata di apertura al 1° gennaio 2004 e sul bilancio consolidato al 31dicembre 2004

Le differenze emergenti dall’applicazione degli IFRS rispetto ai principi contabili italiani,nonché le scelte effettuate dal Gruppo nell’ambito delle opzioni contabili previste dagli IFRS so-pra illustrate, comportano una rielaborazione dei dati contabili predisposti secondo la prece-dente normativa italiana in materia di bilanci con gli effetti sul patrimonio netto consolidato e sulrisultato economico consolidato che sono sintetizzati nei prospetti che seguono. Le rettifiche ri-chieste dagli IFRS sono spiegate in dettaglio nelle note esplicative presentate nei successiviparagrafi.

Riconciliazione del patrimonio netto consolidato al 1° gennaio 2004 e al 31 dicembre 2004e del risultato economico consolidato dell’esercizio 2004

Patrimonio netto Patrimonio netto Utile netto al 1° gennaio 2004 al 31 dicembre 2004 esercizio 2004

Importi complessivi (quota capogruppo e quota Terzi) secondo i principi italiani 314.407 294.352 14.672

(meno): quota dei Terzi (519) (2.840) (487)

Quota della Capogruppo secondo i principi italiani 313.888 291.512 14.185

Rettifiche alle voci di bilancio secondo gli IAS/IFRS:

1 – adozione per le rimanenze del metodo FIFO e costo medio 1.938 1.643 (295)

2 – adozione del costo rivalutato e valutazione terreni 160.104 160.793 689

3 – oneri finanziari capitalizzati (451) (614) (163)

4 – costi di ripristino su immobili (55) (66) (11)

5 - avviamento 0 322 322

6 – storno dei costi di impianto e ampliamento (2.552) (2.706) (154)

7 – partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto 334 198 (136)

8 – valutazione al fair value altre partecipazioni (55) (22) 0

9 – benefici per i dipendenti (1.247) (540) 707

10 – attualizzazione fondi rischi e oneri 782 782 0

11 – imposte anticipate 124 244 120

Effetto fiscale sulle voci in riconciliazione (58.436) (58.808) (361)

Riserva di conversione 0 0 (36)

Quota dei Terzi sulle vocii in riconciliazone 13 8 (5)

Quota della Capogruppo secondo gli IAS/IFRS 414.387 392.746 14.862

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 223

Le singole voci di rettifica sono riportate in tabella al lordo delle imposte e degli interes-si di terzi mentre i relativi effetti fiscali e quelli sugli interessi di terzi sono esposti cumulativa-mente in due voci di rettifica separate.

Prospetti analitici di riconciliazione degli stati patrimoniali consolidati al 1° gennaio 2004ed al 31 dicembre 2004, del conto economico consolidato e del rendiconto finanziario con-solidato per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004

Ad integrazione dei prospetti di riconciliazione del patrimonio netto consolidato al 1° gen-naio 2004 e al 31 dicembre 2004 e del risultato economico consolidato dell’esercizio 2004 corre-dati dei commenti alle rettifiche apportate ai saldi predisposti secondo i principi contabili italiani,di seguito vengono presentati i prospetti degli stati patrimoniali consolidati al 1° gennaio 2004 eal 31 dicembre 2004, del conto economico consolidato e del rendiconto finanziario consolidatoper l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004 che evidenziano, per ogni voce in singole colonne:• i valori secondo i principi contabili italiani riclassificati secondo gli schemi IFRS;• le riclassifiche e le rettifiche per l’adeguamento ai principi IFRS;• i valori rettificati secondo gli IFRS.

20.1.10.5 Prospetti di riconciliazione degli stati patrimoniali consolidati al 1 gennaio 2004e al 31 dicembre 2004

Stato Patrimoniale Consolidato al 1°gennaio 2004 (*)

ATTIVITÀ Principi Note Riclassifiche Principi Effetti della Principicontabili contabili conversione IAS/IFRS

italiani italiani agliriclassificati IAS/IFRS

A – Attività correnti1 – Disponibilità liquide 45.041 (882) 44.159 44.1592 – Crediti commerciali 228.047 (11.065) 216.982 216.9823 – Crediti verso controllante 4.445 (4.445)4 – Crediti verso l’Erario 12.395 (12.395)5 – Rimanenze 229.749 229.749 1.938 231.6876 – Ratei e Risconti attivi 1.984 (1.984)7 – Altre attività correnti 8.189 13.319 21.508 21.5088 – Attività finanziarie correnti (**) 5.346 5.346 5.346

Totale 529.850 (12.106) 517.744 1.938 519.682

B – Attività non correnti1 – Terreni e fabbricati 215.7022 – Impianti, macchinari, attrezzature e altre 602.715

818.4173 – Meno: Fondi ammortamento (543.848)4 – Immobilizzazioni in corso 14.8415 – Immobili, impianti e macchinari 289.410 (**) 1.079 290.489 159.705 450.1946 – Attività immateriali 5.778 507 6.285 (2.552) 3.7337 – Avviamento (**) 2.148 2.148 2.1488 – Immobilizzazioni finanziarie 24.872 (24.872)9 – Attività finanziarie non correnti (**) 657 657 65710 – Partecipazioni valutate

con il metodo del patrimonio netto (**) 21.733 21.733 334 22.06711 – Altre partecipazioni (**) 3.139 3.139 (55) 3.08412 – Attività per imposte anticipate 24.222 24.222 1.233 25.45513 – Altre attività non correnti 6.741 (3.706) 3.035 3.03514 – Depositi bancari a garanzia

Totale 351.023 685 351.708 158.665 510.373

TOTALE ATTIVITÀ 880.873 (11.421) 869.452 160.603 1.030.055

224 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ Principi Note Riclassifiche Principi Effetti della Principicontabili contabili conversione IAS/IFRS

italiani italiani agliriclassificati IAS/IFRS

C – Passività correnti1 – Finanziamenti a breve termine 50.935 50.935 50.9352 – Quote correnti dei finanziamenti

a lungo termine 63.953 703 64.656 64.6563 – Debiti commerciali 130.053 8.560 138.613 138.6134 – Debiti verso l’Erario

(escluse le imposte sul reddito) 11.028 (11.028)5 – Debiti tributari verso al controllante

per consolidamenti fiscale nazionale6 – Debiti per imposte sul reddito 2.032 2.032 2.0327 – Debiti verso enti assistenziali 8.602 (8.602)8 – Debiti verso il personale 22.464 (22.464)9 – Ratei e risconti passivi

ed altri accantonamenti correnti 14.230 (14.230)10 – Altre passività correnti 18.910 33.345 52.255 52.25511 – Fondi rischi ed oneri (**) 2.848 2.848 2.848

Totale 322.207 (10.868) 311.339 0 311.339

D – Passività non correnti1 – Debiti verso istituti finanziari

a lungo termine, al netto della quota corrente 178.893 (178.893)

2 – Finanziamenti a lungo termine (**) 178.340 178.340 178.3403 – Debiti verso fornitori a lungo termine,

al netto della quota corrente4 – TFR ed altre passività relative al personale 29.099 29.099 1.247 30.3465 – Debiti verso l’Erario a lungo termine 2.138 (2.138)6 – Passività per imposte differite 22.112 22.112 59.545 81.6577 – Altre passività non correnti 12.536 (1.926) 10.610 107 10.7178 – Fondi rischi ed oneri (**) 3.545 3.545 (782) 2.763

Totale 244.778 (1.072) 243.706 60.117 303.823

TOTALE PASSIVITÀ 566.985 (11.940) 555.045 60.117 615.162

E – Patrimonio netto del Gruppo1 – Capitale sociale 102.850 102.850 102.8502 – Riserve formate con utili 175.635 175.635 175.6353 – Riserve di conversione bilanci

in valuta estera (6.323) 6.323 0 04 – Riserve di rivalutazione 41.726 (6.323) 35.043 100.499 135.902

Totale 313.888 0 313.888 100.499 414.387

F – Patrimonio netto di terzi (**) 519 519 (13) 506

TOTALE PATRIMONIO NETTO 313.888 519 314.407 100.486 414.893

TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ 880.873 (11.421) 869.452 160.603 1.030.055

(*) I dati dello Stato Patrimoniale sono stati predisposti in conformità ai Principi Contabili IAS/IFRS ad oggi in vigore

(**) voce inserita ai fini IAS/IFRS

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 225

Stato Patrimoniale Consolidato al 31 dicembre 2004 (*)

ATTIVITÀ Principi Note Riclassifiche Principi Effetti della Principicontabili contabili conversione IAS/IFRS

italiani italiani agliriclassificati IAS/IFRS

A - Attività correnti1 - Disponibilità liquide 36.628 (2.682) 33.946 33.9462 - Crediti commerciali 243.306 (9.850) 233.456 233.4563 - Crediti verso controllante 917 (917)4 - Crediti verso l’Erario 8.021 (8.021)5 - Rimanenze 222.571 222.751 1.643 224.2146 - Ratei e Risconti attivi 2.227 (2.227)7 - Altre attività correnti 9.756 4.420 14.176 14.1768 - Attività finanziarie correnti (**) 3.666 3.666 3.666

Totale 523.426 (15.611) 507.815 1.643 509.458

B - Attività non correnti1 - Terreni e fabbricati 233.3612 - Impianti, macchinari, attrezzature e altre 621. 843

855.2043 - Meno: Fondi ammortamento (583.341)4 - Immobilizzazioni in corso 38.9325 - Immobili, impianti e macchinari 310.795 (**) 6.320 317.115 160.354 477.4696 - Attività immateriali 3.918 1.112 5.030 (2.706) 2.3247 - Avviamento (**) 1.848 1.848 322 2.1708 - Immobilizzazioni finanziarie 22.762 (22.762)9 - Attività finanziarie non correnti (**) 24.602 24.602 24.60210 - Partecipazioni valutate

con il metodo del patrimonio netto (**) 18.900 18.900 198 19.09811 - Altre Partecipazioni (**) 3.862 3.862 (22) 3.84012 - Attività per imposte anticipate 30.723 30.723 1.335 32.05813 - Altre attività non correnti 15.357 (10.192) 5.165 5.16514 - Depositi bancari a garanzia 21.480 (21.480)

Totale 405.035 2.210 407.245 159.481 566.726

TOTALE ATTIVITÀ 928.461 (13.401) 915.060 161.124 1.076.184

226 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ Principi Note Riclassifiche Principi Effetti della Principicontabili contabili conversione IAS/IFRS

italiani italiani agliriclassificati IAS/IFRS

C - Passività correnti1 - Finanziamento a breve termine 35.681 35.681 35.6812 - Quote correnti dei finanziamenti

a lungo termine 43.562 654 44.216 44.2163 - Debiti commerciali 151.061 (483) 150.578 150.5784 - Debiti verso l’Erario

(escluse le imposte sul reddito) 9.679 (9.679)5 - Debiti tributari verso al controllante

per consolidamento fiscale nazionale 4.802 (4.802)6 - Debiti per imposte sul reddito 1.276 4.802 6.078 6.0787 - Debiti verso enti assistenziali 9.330 (9.330)8 - Debiti verso il personale 23.319 (23.319)9 - Ratei e risconti passivi

ed altri accantonamenti correnti 13.788 (13.788)10 - Altre passività non correnti 11.030 41.392 52.422 (4) 52.41811 - Fondi rischi ed oneri (**) 2.143 2.143 2.143

Totale 303.528 (12.410) 291.118 (4) 291.114

D - Passività non correnti1 - Debiti v/istituti finanziari a lungo termine,

al netto della quota corrente 248.683 (248.683)2. - Finanziamenti a lungo termine (**) 245.195 245.195 133 245.3283 - Debiti verso fornitori a lungo termine,

al netto della quota corrente 9.956 (9.956)4 - TFR ed altre passività relative al personale 30.968 30.968 540 31.5085 - Debiti verso l’Erario a lungo termine 1.070 (1.070)6 - Passività per imposte differite 28.522 28.522 59.899 88.4217 - Altre passività non correnti 14.222 5.150 19.372 112 19.4848 - Fondo rischi ed oneri (**) 5.533 5.533 (782) 4.751

Totale 333.421 (3.831) 329.590 59.902 389.492

TOTALE PASSIVITÀ 636.949 (16.241) 620.708 59.898 680.606

E - Patrimonio netto del Gruppo1 - Capitale sociale 102.850 102.850 102.8502 - Riserve formate con utili 159.820 159.820 677 160.4973 - Riserve di conversione bilanci in valuta estera (12.884) 6.323 (6.561) 36 (6.525)4 - Riserve di rivalutazione 41.726 (6.323) 35.403 100.521 135.924

Totale 291.512 0 291.512 101.234 392.746

F - Patrimonio netto di terzi (**) 2.840 2.840 (8) 2.832

TOTALE PATRIMONIO NETTO 291.512 2.840 294.352 101.226 395.578

TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ 928.461 (13.401) 915.060 161.124 1.076.184

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 227

20.1.10.6 Prospetto di riconciliazione del conto economico consolidato per l’eserciziochiuso al 31 dicembre 2004

Conto Economico Consolidato Esercizio 2004 (*)

Principi Note Riclassifiche Principi Note Effetti della Principicontabili contabili conversione IAS/IFRS

italiani italiani agliriclassificati IAS/IFRS

A – Ricavi 776.605 (22.828) 753.777 0 753.777B – Costo del Venduto 543.903 (219) 534.684 (i) (1.759) 532.925C – Margine Lordo 241.702 (22.609) 219.093 1.759 220.852Spese di vendita 148.177 (7.147) 141.030 (m) (1.027) 140.003Spese generali e amministrative 46.013 (5.812) 40.201 (n) (366) 39.835Oneri di ristrutturazione e svalutazione di attività 1.926 1.926 1.926Altri proventi (**) 14.734 14.734 (o) (417) 14.317Altri accantonamenti 1.000 1.000 1.000Altri costi operativi (**) 3.553 3.553 (p) (514) 3.019D – Risultato Operativo 44.586 1.551 46.137 3.249 49.386E – Oneri /(proventi) finanziari 8.378 5.421 13.799 (q) 2.395 16.194F – Quota degli oneri/(proventi) derivanti

da valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto (**) 1.092 1.092 (r) (50) 1.042

G – Altri netti 5.449 (5.499)H – Risultato prima delle imposte 30.759 487 31.246 904 32.150I – Imposte sul reddito 16.574 16.574 (s) 222 16.796L – Risultato d’esercizio 14.185 487 14.672 682 15.354Risultato di terzi (**) 487 487 5 492Risultato del Gruppo 14.185 14.185 677 14.862Utile per azione - Euro 0,144Utile diluito per azione - Euro 0,144

228 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

20.1.10.7 Prospetto di riconciliazione del rendiconto finanziario consolidato per l’eserciziochiuso al 31 dicembre 2004

Principi Riclassifiche Principi Effetti della Principicontabili contabili conversione IAS/IFRS

italiani italiani agliriclassificati IAS/IFRS

FLUSSO DI CASSA DA ATTIVITÀ OPERATIVE 145.185 487 14.672 682 15.354UTILE NETTORettifiche per riconciliare l’utile netto con i flussi di cassa generati (utilizzati) dalla gestione:Ammortamenti 55.337 55.337 (1.509) 53.828Imposte differite (358) (358) 223 (135)Accantonamento al Fondo trattamento di fine rapporto 7.873 7.873 (707) 7.166Accantonamento al Fondo svalutazione magazzino 2.541 2.541 (146) 2.395Accantonamento al Fondo svalutazione crediti 2.165 2.165 2.165Accantonamenti per oneri di ristrutturazione e svalutazione delle immobilizzazioni materiali 1.926 1.926 1.926Perdite (utili) su cambi non realizzate 0 1.419 1.419 1.419Minusvalenze (plusvalenze) su vendite di immobilizzazioni materiali (630) (630) (630)Quota degli oneri/(proventi) derivanti da valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto 0 992 992 50 1.042Altre componenti economiche senza movimenti di cassa 5.806 (2.440) 3.366 3.366Pagamento per il trattamento di fine rapporto (6.099) (6.099) (6.099)Variazioni nelle attività e passività operative:Crediti verso clienti (15.982) (7.282) (23.264) (23.264)Magazzino 2.027 2.027 440 2.467Debiti verso fornitori 11.314 11.314 11.314Altre - nette (6.254) 769 (5.485) (5.485)FLUSSO DI CASSA NETTO GENERATO DALLE ATTIVITÀ OPERATIVE 73.851 (6.055) 67.796 (967) 66.829FLUSSO DI CASSA DA ATTIVITÀ DI INVESTIMENTOImmobilizzazioni materiali acquistate (50.126) (50.126) (50.126)Immobilizzazioni immatreriali acquistate (1.380) (1.380) (1.380)Variazione netta nelle immobilizzazioni finanziarie (3.526) 15 (3.511) (3.511)Incassi dalla vendita di immobilizzazioni materiali 2.386 2.386 2.386Incassi dalla vendita di immobilizzazioni finanziarie 15 (15) 0 0Variazione delle disponibilità nette per consolidamento 0 (2.419) (2.419) (2.419)FLUSSO DI CASSA NETTO UTILIZZATO PER LE ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO (52.631) (2.419) (55.050) 0 (55.050)FLUSSO DI CASSA DA ATTIVITÀ FINANZIARIEErogazione di prestiti a lungo termine 161.016 161.016 161.016Rimborso di prestiti a lungo termine (115.549) (115.549) (115.549)Variazone netta dei debiti verso banche (24.349) 24.349 0 0Pagamento di dividendi (30.000) (30.000) (30.000)Accensione (rimborso) di depositi bancari a garanzia (21.455) (21.455) (21.455)Variazione netta dei crediti finanziari 989 (1.501) (512) (512)FLUSSO DI CASSA GENERATO (UTILIZZATO) DA ATTIVITÀ FINANZIARIE (29.258) 22.848 (6.410) (6.410)EFFETTO DEI CAMBI SULLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE 375 47 (328) (328)INCREMENTO (DECREMENTO) NETTO NELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE (8.413) 14.421 6.008 (967) 5.041DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE ALL’INIZIO DELL’ESERCIZIO 45.041 (51.817) (6.776) 0 (6.776)DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE ALLA FINE DELL’ESERCIZIO 36.828 (37.396) (768) (967) (1.735)INFORMAZIONI SUPPLEMENTARIInteressi pagati 8.748 1.575 10.323 0 10.323Imposte sul reddito pagate 11.747 0 11.747 0 11.747

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 229

20.1.10.8 Note esplicative ai prospetti di riconciliazione

Le riclassifiche ai prospetti di stato patrimoniale e di conto economico redatti secondo iprincipi contabili italiani, sono state apportate in applicazione di quanto previsto dallo IAS 1,per quanto attiene ai contenuti delle informazioni da esporre nei prospetti di bilancio, e in appli-cazione delle disposizioni dei singoli principi IFRS.

Le principali riclassifiche apportate hanno interessato:

Stato patrimoniale al 1 gennaio 2004:• Attività correnti: decrementano per Euro 12.106 mila principalmente per effetto della ri-

classifica dei risconti passivi, originariamente classificati nelle passività correnti, allespecifiche voci dell’attivo circolante interessate (per Euro 10.451 mila) e della riclassifi-ca di fabbricati, originariamente classificati nel circolante in relazione al loro previstosmobilizzo nel breve periodo, alle attività immobilizzate, in applicazione di quanto di-sposto dallo IAS 40 (Euro 1.028 mila); all’interno della classe attività correnti le principa-li riclassifiche hanno comportato la classificazione di titoli, che non presentavano i re-quisiti previsti dallo IAS 7 per essere rilevati alla voce Disponibilità liquide, alla voceAttività finanziarie correnti (Euro 882 mila);

• Attività non correnti: incrementano per Euro 685 mila principalmente per effetto della ri-classifica dei fabbricati sopra menzionata (Euro 1.028 mila) e della riclassifica degli oneriaccessori su finanziamenti, originariamente iscritti alla voce Altre attività non correnti,alla voce del passivo Finanziamenti a lungo termine (Euro 553 mila); le altre riclassificheinterne alla classe delle attività non correnti ineriscono la riclassificazione delle voci costidi impianto ed ampliamento, spese su beni di terzi ed altri oneri pluriennali, originaria-mente classificati alla voce Altre attività non correnti, all’interno della voce Attività im-materiali (Euro 3.707 mila); la voce Avviamento, inclusa nelle Attività immateriali, è stataspecificamente rappresentata in relazione a quanto disposto dallo IAS 1;

• passività correnti: decrementano di Euro 10.869 mila principalmente in relazione alla ri-classifica dei risconti passivi alle voci dell’attivo circolante (Euro 10.451 mila); all’internodella classe passività correnti si rileva la riclassifica della voce Altre passività correnti allavoce Debiti commerciali per Euro 8.561 mila, relativi a debiti commerciali verso la societàcontrollante e verso società collegate;

• passività non correnti: decrementano di Euro 1.072 mila per effetto della riclassifica deglioneri accessori su finanziamenti dalla voce Altre attività non correnti alla voceFinanziamenti a lungo termine (Euro 553 mila) e della riclassifica del patrimonio netto diterzi, originariamente classificato alla voce Altre passività non correnti, per Euro 519mila.

Stato patrimoniale al 31 dicembre 2004:• Attività correnti: decrementano per Euro 15.611 mila principalmente per effetto della ri-

classifica dei risconti passivi, originariamente classificati nelle passività correnti, allespecifiche voci dell’attivo circolante interessate (per Euro 9.876 mila), della riclassifica difabbricati, originariamente classificati nel circolante in relazione al loro previsto smobi-lizzo nel breve periodo, alle attività immobilizzate, in applicazione di quanto dispostodallo IAS 40 (Euro 4.698 mila) e della riclassifica di crediti tributari, originariamente iscrit-ti alla voce crediti verso l’erario, alla voce Altre attività non correnti (Euro 512 mila); al-l’interno della classe attività correnti le principali riclassifiche hanno comportato la clas-sificazione di titoli, che non presentavano i requisiti previsti dallo IAS 7 per essere rilevatialla voce disponibilità liquide, alla voce Attività finanziarie correnti (Euro 2.682 mila);

• attività non correnti: incrementano per Euro 2.210 mila principalmente per effetto dellariclassifica dei fabbricati sopra menzionata (Euro 4.698 mila), della riclassifica degli oneriaccessori su finanziamenti, originariamente iscritti alla voce Altre attività non correnti,alla voce del passivo Finanziamenti a lungo termine (Euro 3.488 mila), della riclassifica di

230 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

crediti tributari dalla voce Crediti verso l’erario, nelle attività correnti, alla voce Altre atti-vità non correnti (Euro 512 mila); le altre riclassifiche interne alla classe delle attività noncorrenti ineriscono la classificazione della voce Depositi bancari a garanzia all’internodella voce Attività finanziarie non correnti e la classificazione delle voci Costi di impian-to ed ampliamento, Spese su beni di terzi, Altri oneri pluriennali, originariamente classi-ficati alla voce altre attività non correnti, all’interno delle voci Attività immateriali (Euro2.954 mila) e immobili, impianti e macchinari (Euro 1.140 mila); la voce Avviamento, in-clusa nelle Attività immateriali, è stata specificamente rappresentata in relazione a quan-to disposto dallo IAS 1;

• passività correnti: decrementano di Euro 12.410 mila principalmente in relazione alla ri-classifica dei risconti passivi alle voci dell’attivo circolante (Euro 9.876 mila) e alla riclas-sifica di debiti commerciali alla voce Altre passività non correnti (Euro 3.063 mila); all’in-terno della classe passività correnti si rileva la riclassifica della voce altre passivitàcorrenti alla voce debiti commerciali per Euro 8.561 mila, relativi a debiti commercialiverso la società controllante e verso società collegate;

• passività non correnti: decrementano di Euro 3.831 mila per effetto della riclassifica deglioneri accessori su finanziamenti dalla voce Altre attività non correnti alla voce finanzia-menti a lungo termine (Euro 3.488 mila), della riclassifica del patrimonio netto di terzi, ori-ginariamente classificato alla voce Altre passività non correnti, per Euro 2.840 mila edella riclassifica di debiti commerciali alla voce Altre passività non correnti (Euro 3.063mila).

Conto economico per l’esercizio 2004:• Ricavi: decrementano per Euro 22.828 mila principalmente per effetto delle seguenti ri-

classifiche:– componenti negativi di reddito (premi a clienti) dalla voce Spese di vendita (Euro

11.075 mila);– componenti positivi di reddito (riaddebiti di trasporti su vendite) alla voce Altri pro-

venti (Euro 9.683 mila);– componenti positivi di reddito (riaddebiti) alla voce Altri proventi (Euro 2.034 mila);

• Spese di vendita: decrementano per Euro 7.147 mila principalmente per effetto della ri-classifica da ricavi sopra menzionata (Euro 11.075 mila) e della riclassifica dalla voceSpese generali e amministrative di oneri relativi a perdite su crediti e ammortamento at-tività immateriali (Euro 3.949 mila);

• Spese generali e amministrative: decrementano per Euro 5.812 mila principalmente pereffetto della riclassifica alla voce Spese di vendita di cui sopra (Euro 3.949 mila) e dellariclassifica alla voce Oneri/(proventi) finanziari di spese bancarie ed oneri accessori su fi-nanziamenti (Euro 1.863 mila);

• Altri proventi: la voce è alimentata principalmente dalle riclassifiche dalla voce ricavisopra evidenziate (Euro 9.683 mila e Euro 2.034 mila) e dalla riclassifica dalla voce Altrinetti (Euro 2.980 mila);

• Altri costi operativi: la voce è alimentata principalmente dalla riclassifica dalla voce Altrinetti (Euro 3.496 mila);

• Oneri/(proventi) finanziari: incrementano per Euro 5.421 mila principalmente per effettodella riclassifica di oneri dalla voce Spese generali e amministrative (Euro 1.863 mila),della riclassifica di perdite nette su cambi dalla voce Altri netti (Euro 3.415 mila) e dallariclassifica di dividendi dalla voce Altri netti (Euro 61 mila);

• Quota degli oneri/(proventi) derivanti da valutazione delle partecipazioni con il metododel patrimonio netto: la voce è interamente alimentata dalla riclassifica di oneri dallavoce Altri netti (Euro 1.092 mila);

• Altri netti: si decrementa interamente per effetto delle riclassifiche di proventi alle vociAltri proventi (Euro 2.980 mila) e Oneri/(proventi) finanziari (Euro 61 mila), e di Oneri allevoci Altri costi operativi (Euro 3.496 mila), Oneri/(proventi) finanziari (Euro 3.415 mila),

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 231

Quota degli oneri/(proventi) derivanti da valutazione delle partecipazioni con il metododel patrimonio netto (Euro 1.092 mila) e risultato di terzi (Euro 487 mila).

Si commentano qui di seguito le principali rettifiche IFRS apportate ai valori determinatisecondo i principi contabili italiani.

1. Adozione per le rimanenze di diverso metodo di configurazione del costo

Rispetto alla configurazione di costo per la valutazione delle rimanenze di magazzinoutilizzata in passato (metodo LIFO), non permessa dallo IAS 2, il Gruppo Marazzi ha scelto diadottare il metodo del costo medio ponderato per periodo, calcolato mensilmente, per le rima-nenze di materie prime, e il metodo FIFO per i prodotti finiti; l’adozione di un diverso metodo diconfigurazione del costo per la valutazione delle rimanenze finali ha comportato inoltre l’ade-guamento del fondo svalutazione magazzino sulla base dei nuovi valori assunti dalle giacenze;gli effetti di tali rettifiche sono i seguenti:

• al 1° gennaio 2004: un incremento del patrimonio netto totale per Euro 1.938 mila (inte-ramente di pertinenza della Società), al lordo di un effetto fiscale negativo per Euro 1.004mila (per l’iscrizione di passività per imposte differite sulla rettifica afferente l’adozionedel diverso metodo di configurazione del costo) e di un effetto fiscale positivo per Euro280 mila (per l’iscrizione di attività per imposte anticipate sulla rettifica del fondo svalu-tazione magazzino);

• al 31 dicembre 2004: un incremento del patrimonio netto totale per Euro 1.643 mila (in-teramente di pertinenza della Società), al lordo di un effetto fiscale negativo per Euro 889mila (per l’iscrizione di passività per imposte differite sulla rettifica afferente l’adozionedel diverso metodo di configurazione del costo) e di un effetto fiscale positivo per Euro277 mila (per l’iscrizione di attività per imposte anticipate sulla rettifica del fondo svalu-tazione magazzino); l’utile totale ante imposte dell’esercizio si decrementa di Euro 295mila (interamente attribuibili alla Società), al lordo del relativo effetto fiscale positivo diEuro 112 mila.

2. Adozione del costo rivalutato e valutazione dei terreni

La rettifica riguarda la valutazione di alcune attività materiali, in massima parte immobilistrumentali e terreni pertinenziali, al costo rivalutato; quest’ultimo è stato determinato sulla ba-se di apposite perizie redatte da terzi indipendenti, tramite le quali è stato determinato il valoredi mercato alla data di transizione agli IFRS. La rettifica riguarda inoltre il differente trattamentocontabile utilizzato rispetto ai principi contabili italiani nella valutazione dei terreni pertinenzialiai fabbricati; essi venivano ammortizzati unitamente ai fabbricati stessi, mentre secondo gliIFRS devono essere classificati separatamente e non più ammortizzati. Gli impatti di tale rettifi-ca sono i seguenti:• al 1° gennaio 2004: un incremento del patrimonio netto totale per Euro 160.104 mila (in-

teramente di pertinenza della Società), al lordo di un effetto fiscale negativo per Euro58.360 mila (per l’iscrizione di passività per imposte differite);

• al 31 dicembre 2004: un incremento del patrimonio netto totale per Euro 160.793 mila(interamente di pertinenza della Società), al lordo di un effetto fiscale negativo per Euro58.589 mila (per l’iscrizione di passività per imposte differite); l’utile totale ante impostedell’esercizio si incrementa di Euro 689 mila (interamente attribuibili alla Società), al lordodel relativo effetto fiscale negativo di Euro 229 mila.

3. Oneri finanziari e differenze cambio capitalizzate

Il Gruppo, nell’ambito delle opzioni contabili previste dallo IAS 23, ha scelto di non ca-pitalizzare oneri finanziari e differenze cambio direttamente imputabili all’acquisizione, costru-

232 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

zione o produzione di un bene capitalizzabile; la rettifica è relativa allo storno di tali oneri capi-talizzati ed ha prodotto i seguenti effetti:

• al 1° gennaio 2004: un decremento del patrimonio netto totale per Euro 451 mila (inte-ramente di pertinenza della Società), al lordo di un effetto fiscale positivo per Euro 154mila (per l’iscrizione di attività per imposte anticipate);

• al 31 dicembre 2004: un decremento del patrimonio netto totale per Euro 614 mila (inte-ramente di pertinenza della Società), al lordo di un effetto fiscale positivo per Euro 187mila (per l’iscrizione di attività per imposte anticipate); l’utile totale ante imposte dell’e-sercizio si decrementa di Euro 163 mila (interamente attribuibili alla Società), al lordo delrelativo effetto fiscale positivo di Euro 33 mila.

4. Costi di ripristino su immobili

La rettifica riguarda la rilevazione di costi di ripristino su immobili in leasing operativo, aisensi dello IAS 37, previsti al fine di restituire alla scadenza del leasing i beni nello stato d’usooriginario, così come previsto contrattualmente. La corrispondente passività è rilevata, nel pe-riodo in cui sorge, nel passivo dello Stato Patrimoniale, al valore di mercato (fair value), in con-tropartita delle attività materiali a cui è associata; l’imputazione a conto economico dell’onerecapitalizzato avviene lungo la vita utile delle relative attività materiali attraverso il processo diammortamento delle stesse. La rettifica ha determinato i seguenti impatti:

• al 1° gennaio 2004: un incremento della voce dell’attivo immobili, impianti e macchina-ri per Euro 52 mila, al netto del relativo fondo ammortamento calcolato retrospettiva-mente, un incremento della voce del passivo altre passività non correnti per Euro 107mila, pari al valore stimato della passività, ed un conseguente decremento del patri-monio netto totale per Euro 55 mila (interamente di pertinenza della Società), al lordo diun effetto fiscale positivo per Euro 21 mila (per l’iscrizione di attività per imposte anti-cipate);

• al 31 dicembre 2004: un incremento della voce dell’attivo immobili, impianti e macchi-nari per Euro 46 mila, al netto del relativo fondo ammortamento, un incremento dellavoce del passivo altre passività non correnti per Euro 112 mila, pari al valore stimatodella passività, ed un conseguente decremento del patrimonio netto totale per Euro 66mila (interamente di pertinenza della Società), al lordo di un effetto fiscale positivo perEuro 24 mila (per l’iscrizione di attività per imposte anticipate); l’utile totale ante impostedell’esercizio si decrementa di Euro 11 mila (interamente attribuibili alla Società), al lordodel relativo effetto fiscale positivo di Euro 3 mila.

5. Avviamento

Tale voce non viene più ammortizzata sistematicamente nel conto economico ma èsoggetta ad una verifica, effettuata almeno su base annuale, ai fini dell’identificazione di un’e-ventuale perdita di valore (impairment test). A tal fine sono state individuate le Cash GeneratingUnits alle quali sono stati attribuiti i relativi avviamenti e sulle quali sono stati effettuati i test.L’applicazione dell’IFRS 3 su tale voce ha pertanto comportato i seguenti effetti:

• al 31 dicembre 2004: un incremento del patrimonio netto totale e dell’utile dell’esercizioper Euro 322 mila (interamente di pertinenza della Società), per effetto dello storno degliammortamenti su tale voce.

6. Storno dei costi d’impianto e ampliamento

Secondo gli IFRS i costi d’impianto e d’ampliamento sostenuti in relazione ad operazio-ni sul capitale sono portati in diretta diminuzione delle riserve di patrimonio netto alla data del-l’operazione; gli altri costi di impianto e di ampliamento, non presentando i requisiti per l’iscri-

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 233

zione nelle immobilizzazioni immateriali, sono addebitati al conto economico. Tali diversi tratta-menti contabili determinano i seguenti impatti:

• al 1° gennaio 2004: una diminuzione del patrimonio netto totale di Euro 2.552 mila (Euro2.538 mila di pertinenza della Società), al lordo di un effetto fiscale positivo di Euro 903mila (per l’iscrizione di attività per imposte anticipate), determinato dalla riduzione delleattività non più capitalizzabili;

• al 31 dicembre 2004: una diminuzione del patrimonio netto totale di Euro 2.706 mila(Euro 2.695 mila di pertinenza della Società), al lordo di un effetto fiscale positivo di Euro784 mila (per l’iscrizione di attività per imposte anticipate), determinato dalla riduzionedelle attività non più capitalizzabili; l’utile totale ante imposte dell’esercizio si decremen-ta di Euro 154 mila (interamente attribuibili alla Società), al lordo del relativo effetto fi-scale negativo di Euro 119 mila.

7. Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto

Le partecipazioni in imprese a controllo congiunto e collegate sono valutate sulla basedel metodo del patrimonio netto. L’applicazione degli IFRS ai bilanci di tali partecipate ha de-terminato:

• al 1° gennaio 2004: un incremento del patrimonio netto totale di Euro 334 mila (intera-mente di pertinenza della Società);

• al 31 dicembre 2004: un incremento del patrimonio netto totale di Euro 198 mila (intera-mente di pertinenza della Società); l’utile totale dell’esercizio si decrementa di Euro 136mila (interamente attribuibili alla Società).

8. Valutazione al fair value altre partecipazioni

Secondo quanto previsto dagli IFRS, le partecipazioni in società diverse dalle controlla-te e collegate sono state classificate fra le “attività disponibili per la vendita” e iscritte in bilan-cio al fair value, con i relativi adeguamenti di valore registrati in una specifica riserva di patrimo-nio netto, salvo gli effetti di impairment. L’applicazione di tale metodologia determina i seguentiimpatti:

• 1° gennaio 2004: un decremento del patrimonio netto totale di Euro 55 mila (interamen-te di pertinenza della Società), al lordo di un effetto fiscale positivo di Euro 20 mila (perl’iscrizione di attività per imposte anticipate);

• al 31 dicembre 2004: un decremento del patrimonio netto totale di Euro 22 mila (intera-mente di pertinenza della Società), al lordo di un effetto fiscale positivo di Euro 8 mila(per l’iscrizione di attività per imposte anticipate).

9. Benefici per i dipendenti

Gli Italian GAAP richiedono di rilevare la passività per il Trattamento di Fine Rapporto(TFR) sulla base del debito nominale maturato secondo le disposizioni civilistiche vigenti alladata di chiusura del bilancio; secondo gli IFRS, l’istituto del TFR rientra nella tipologia dei piania benefici definiti soggetti a valutazioni di natura attuariale (mortalità, variazioni retributive pre-vedibili, ecc.) per esprimere il valore attuale del beneficio, erogabile al termine del rapporto dilavoro, che i dipendenti hanno maturato alla data di bilancio. Ai fini IFRS, tutti gli utili e perditeattuariali sono stati rilevati alla data di transizione agli IFRS. Tale differente impostazione conta-bile determina i seguenti impatti:

• al 1° gennaio 2004: un decremento del patrimonio netto totale per Euro 1.247 mila (in-teramente di pertinenza della Società), derivante dall’adeguamento del TFR delle so-cietà italiane (effetto positivo di Euro 579 mila) e dall’adeguamento dei piani di benefi-

234 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

cio ai dipendenti delle società francesi (effetto negativo di Euro 1.826 mila), al lordo diun effetto fiscale negativo per Euro 192 mila (per l’iscrizione di passività per impostedifferite);

• al 31 dicembre 2004: un decremento del patrimonio netto totale per Euro 540 mila (in-teramente di pertinenza della Società), derivante dall’adeguamento del TFR delle so-cietà italiane (effetto positivo di Euro 654 mila) e dall’adeguamento dei piani di benefi-cio ai dipendenti delle società francesi (effetto negativo di Euro 1.194 mila), al lordo diun effetto fiscale negativo per Euro 352 mila (per l’iscrizione di passività per impostedifferite); l’utile totale ante imposte dell’esercizio si incrementa di Euro 707 mila (intera-mente attribuibili alla Società), al lordo del relativo effetto fiscale negativo di Euro 160mila.

10. Attualizzazione fondi per rischi e oneri

L’iscrizione di tali passività è sottoposta secondo gli IFRS all’esistenza di specifichecondizioni oggettive nonché all’attualizzazione degli importi che si presume di pagare oltre i 12mesi. Gli effetti dell’attualizzazione di tali fondi sono i seguenti:• al 1° gennaio 2004: un incremento del patrimonio netto totale per Euro 782 mila (intera-

mente di pertinenza della Società), al lordo di un effetto fiscale negativo per Euro 258mila (per l’iscrizione di minori attività per imposte anticipate);

• al 31 dicembre 2004: un incremento del patrimonio netto totale per Euro 782 mila (inte-ramente di pertinenza della Società), al lordo di un effetto fiscale negativo per Euro 258mila (per l’iscrizione di minori attività per imposte anticipate), senza effetti sull’utile del-l’esercizio in quanto lo storno della componente di accantonamento (+Euro 108 mila)dell’esercizio è risultata pari alla rilevazione della componente finanziaria di attualizza-zione (-Euro 108 mila).

11. Imposte anticipate

L’iscrizione ai fini IFRS di imposte anticipate, non iscritte secondo i principi contabili ita-liani perché non ne ricorrevano i presupposti della ragionevole certezza di recupero, determinaai fini IFRS i seguenti impatti:• al 1° gennaio 2004: un incremento del patrimonio netto totale per Euro 124 mila (intera-

mente di pertinenza della Società) a cui concorre l’iscrizione di un’attività per imposteanticipate di pari importo;

• al 31 dicembre 2004: un incremento del patrimonio netto totale per Euro 244 mila (inte-ramente di pertinenza della Società) a cui concorre l’iscrizione di un’attività per imposteanticipate di pari importo; l’utile totale dell’esercizio si incrementa di Euro 120 mila (in-teramente attribuibili alla Società).

20.2 PROSPETTI CONSOLIDATI DEI DATI PRO-FORMA IFRS AL 31 DICEMBRE 2004

Premessa

In questo Capitolo vengono riportati i prospetti dei dati consolidati pro-forma dell’Emit-tente che danno effetto retroattivo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004 all’acquisizione, av-venuta nell’esercizio 2005 da parte del Gruppo Marazzi, del gruppo russo Welor e la contestua-le acquisizione da parte della Welor delle società russe Kerama (nel suo complesso “il GruppoWelor Kerama”); le modalità con cui si sono concretizzate tali acquisizioni sono dettagliatamen-te descritte al successivo Paragrafo 20.2.6.

Lo stato patrimoniale ed il conto economico consolidati pro-forma al 31 dicembre 2004sono stati predisposti partendo dal bilancio consolidato del Gruppo Marazzi al 31 dicembre

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 235

2004, riesposto in conformità agli IFRS e dal bilancio consolidato aggregato del Gruppo WelorKerama al 31 dicembre 2004 predisposto in conformità ai principi IFRS.

Ai suddetti bilanci sono state applicate le scritture di rettifica pro-forma, predisposte inconformità ai principi IFRS, per dare effetto retroattivo alle operazioni di acquisizione sopra de-scritte e alle operazioni correlate.

II bilancio consolidato del Gruppo Marazzi al 31 dicembre 2004 riesposto in conformitàagli IFRS, preparato per le sole finalità di inclusione nel presente Prospetto Informativo, secon-do le modalità richieste dalla CONSOB, è stato assoggettato a revisione contabile dalla Societàdi Revisione, che ha emesso la relativa relazione in data 22 novembre 2005.

II bilancio consolidato aggregato del Gruppo Welor Kerama, composto dall’aggregazio-ne dei bilanci consolidati della ZAO Welor e delle società Kerama e con l’eliminazione dei saldie delle transazioni intercorse tra ZAO Welor e le società Kerama, al 31 dicembre 2004, predi-sposto in conformità ai principi IFRS, è stato assoggettato a revisione contabile, sulla base de-gli “International Standard on Auditing” emessi dall’“International Auditing and Assurance Stan-dards Board” (IAASB) dell’”International Federation of Accountants” (IFAC), dalla società di re-visione CJSC Deloitte & Touche CIS, che ha emesso la relativa relazione in data 22 novembre2005; tale relazione esprime un giudizio positivo sul bilancio consolidato aggregato al 31 di-cembre 2004 del Gruppo Welor Kerama, ad eccezione della mancata inclusione dei dati com-parativi e del rendiconto finanziario che sarebbero richiesti dai principi IFRS.

I valori pro-forma derivano da:(i) i dati storici del Gruppo Marazzi al 31 dicembre 2004 riesposti in conformità agli IFRS;(ii) i dati storici aggregati del Gruppo Welor Kerama al 31 dicembre 2004, redatti secondo

principi IFRS;(iii) le rettifiche pro-forma, secondo i principi IFRS, che riflettono le operazioni di acquisizio-

ne.

I dati pro-forma sono stati ottenuti apportando ai dati storici appropriate rettifiche pro-forma per riflettere retroattivamente gli effetti significativi delle operazioni di acquisizione. Inparticolare, tali effetti, sulla base di quanto riportato nella comunicazione CONSOB n.DEM/105283 del 5 luglio 2001, sono stati riflessi nello stato patrimoniale come se le operazionifossero state poste in essere il 31 dicembre 2004 e nel conto economico come se le operazionifossero state poste in essere il 1° gennaio 2004.

Le rettifiche pro-forma apportate ai bilanci storici e le ipotesi di base per la redazionedei dati pro-forma sono descritte analiticamente nel presente Capitolo, rispettivamente ai Para-grafi 20.2.4 e 20.2.6 di questo Capitolo.

In relazione ai principi contabili adottati per la preparazione dei dati storici di ZAO Welore delle società Kerama si rinvia al Paragrafo 20.1.10 in questo Capitolo, relativo ai bilanci predi-sposti in conformità agli IFRS.

Come esposto in Premessa a questo Capitolo, la Società di Revisione ha effettuato l’e-same dei dati pro-forma al 31 dicembre 2004 secondo i criteri raccomandati dalla CONSOBnella Raccomandazione n. DEM/1061609 del 9 agosto 2001 per la verifica dei dati pro-formaed ha emesso la relazione sulla ragionevolezza delle ipotesi di base e della metodologia adotta-te per la redazione dei dati pro-forma.

Ai fini di una corretta interpretazione delle informazioni fornite dai dati pro-forma, è ne-cessario considerare i seguenti aspetti:(i) trattandosi di rappresentazioni costruite su ipotesi, qualora le operazioni di acquisizione

fossero realmente state realizzate alle date prese a riferimento per la predisposizione deidati pro-forma, anziché alle date effettive, non necessariamente i dati storici sarebberostati uguali a quelli pro-forma;

236 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

(ii) i dati pro-forma non riflettono dati prospettici in quanto sono predisposti in modo da rap-presentare solamente gli effetti isolabili e oggettivamente misurabili delle operazioni diacquisizione, senza tenere conto degli effetti potenziali dovuti a variazioni delle politichedella direzione e a decisioni operative conseguenti alle operazioni stesse;

(iii) in considerazione delle diverse finalità dei dati pro-forma rispetto ai dati dei bilanci sto-rici e delle diverse modalità di calcolo degli effetti con riferimento allo stato patrimonia-le e al conto economico, lo stato patrimoniale pro-forma ed il conto economico pro-forma vanno letti e interpretati separatamente, senza ricercare collegamenti contabili trai due documenti.

In aggiunta alle sopramenzionate acquisizioni del Gruppo Welor Kerama, il Gruppo Ma-razzi nell’esercizio 2005 ha posto in essere le seguenti operazioni straordinarie:

Scissione

In data 23 febbraio 2005, e con effetto 1° gennaio 2005, l’assemblea straordinaria dellaSocietà, ha deliberato la scissione di un compendio di beni aventi natura immobiliare a favoredella beneficiaria Immobiliare Regina Pacis S.p.A.

Con tale operazione di scissione – finalizzata ad ottimizzare la gestione del patrimonioimmobiliare della Società – sono state trasferite dalla Società alla Immobiliare Regina PacisS.p.A. alcune proprietà (tra le quali una porzione del compendio immobiliare su cui insiste lostabilimento di Sassuolo), e le partecipazioni in società immobiliari (tra le quali il 100% di RaraDomus S.r.l. e il 99,99% di Macor S.r.l.) nonché alcune posizioni creditorie e debitorie, per unvalore contabile di Euro 12.114 mila.

Per gli effetti cui si riferisce l’art. 2501-ter nn. 5 e 6, la data a decorrere dalla quale leoperazioni delle due società partecipanti alla scissione sono imputate ai rispettivi bilanci è statastabilita al 1° gennaio 2005.

In relazione a tale transazione si segnala che la scissione delle partecipazioni immobi-liari (Rara Domus S.r.l. e Macor S.r.l.) e delle proprietà immobiliari a società correlate, non è si-gnificativa al 31 dicembre 2004 rappresentando circa lo 1,4% del totale attivo consolidato, il3% del totale patrimonio netto consolidato e lo 1,7% del risultato consolidato ordinario anteimposte consolidato. La cessione è stata seguita dalla stipula di contratti di locazione degli im-mobili per il loro utilizzo da parte del Gruppo. Pertanto gli ammortamenti, gli oneri finanziari e glialtri costi di funzionamento di tali immobili nel conto economico consolidato del Gruppo vengo-no sostituiti dai canoni di affitto. La differenza tra canoni di affitto e ammortamenti, oneri finan-ziari ed altri costi di funzionamento non è significativa, essendo pari, su base annua, a maggioricosti pari a circa Euro 250 mila.

Fusione

Fusione di cui all’atto di fusione depositato dall’Emittente per l’iscrizione nel Registrodelle Imprese di Bologna in data 17 novembre 2005, con cui l’Emittente incorpora le societàtutte interamente possedute in via diretta e/o indiretta Ragno S.p.A., Ceramica STAR S.p.A.,Ramacolor S.p.A., 1T One-Tile S.p.A. e Ceramiche Finalesi S.p.A. Gli effetti della fusione, aisensi dell’art. 2504-bis secondo comma del codice civile, sono stati stabiliti alla data del 31dicembre 2005 mentre gli effetti contabili e fiscali della fusione decorrono dal 1° gennaio2005.

Tale operazione non determina effetto a livello consolidato in quanto tutte le società og-getto di fusione rientravano nell’area di consolidamento già dall’inizio dell’esercizio 2004.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 237

20.2.1 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO PRO-FORMA AL 31 DICEMBRE 2004

ATTIVITÀ Rettifiche pro-forma

Consolidato Bilancio Acquisizione Consolidamento ConsolidatoIFRS 31.12.2004 consolidato Gruppo Gruppo IFRS 31.12.2004

aggregato Welor Kerama Welor Kerama pro-forma31.12.2004

Gruppo Welor Kerama

A – Attività correnti1 – Disponibilità liquide 33.946 251 34.1972 – Crediti commerciali 233.456 8.401 241.8573 –- Rimanenze 224.214 23.283 247.4974 – Altre attività correnti 14.176 5.959 20.1355 – Attività finanziarie correnti 3.666 (983) 2.683

Totale 509.458 37.894 0 (983) 546.369

B – Attività non correnti1 – Immobili, impianti e macchinari 477.469 62.617 1.554 541.6402 – Attività immateriali 2.324 53 8.535 10.9123 – Avviamento 2.170 2.1704 – Attività finanziarie non correnti 24.602 (21.423) 3.1795 – Partecipazioni valutate

con il metodo del patrimonio netto 19.098 71 19.1696 – Altre partecipazioni 3.840 77.754 (78.115) 3.4797 – Attività per imposte anticipate 32.058 1.377 33.4358 – Altre attività non correnti 5.165 174 5.399

Totale 566.726 64.292 56.331 (68.026) 619.323

TOTALE ATTIVITÀ 1.076.184 102.186 56.331 (69.009) 1.165.692

238 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

PATRIMONIO NETTO Rettifiche pro-formaE PASSIVITÀ

Consolidato Bilancio Acquisizione Consolidamento ConsolidatoIFRS 31.12.2004 consolidato Gruppo Gruppo IFRS 31.12.2004

aggregato Welor Kerama Welor Kerama pro-forma31.12.2004

Gruppo Welor Kerama

C – Passività correnti1 – Finanziamenti a breve termine 35.681 1.657 (983) 36.3552 – Quote correnti dei finanziamenti

a lungo termine 44.216 44.2163 – Debiti commerciali 150.578 17.892 (1.209) 167.2614 – Debiti per imposte sul reddito 6.078 4.402 10.4805 – Altre passività correnti 52.418 52.4186 – Fondi rischi e oneri 2.143 2.143

Totale 291.114 23.951 (1.209) (983) 312.873

D – Passività non correnti1 – Finanziamenti a lungo termine 245.328 56.206 301.5342 – TFR ed altre passività relative

al personale 31.508 31.5083 – Passività per imposte differite 88.421 8.147 391 2.421 99.3804 – Altre passività non correnti 19.484 19.4845 – Fondo rischi ed oneri 4.751 4.751

Totale 389.492 8.147 56.597 2.421 456.657

TOTALE PASSIVITÀ 680.606 32.098 55.388 1.438 769.530

E – Patrimonio netto del Gruppo1 – Capitale sociale 102.850 11.156 (11.156) 102.8502 – Riserve formate con utili 160.497 57.853 943 (58.796) 160.4973 – Riserve di conversione bilanci

in valuta estera (6.525) (6.525)4 – Riserve di rivalutazione 135.924 135.924

Totale 392.746 69.369 943 (70.312) 392.746

F – Patrimonio netto di terzi 2.832 719 (135) 3.416

TOTALE PATRIMONIO NETTO 395.578 70.088 943 (70.447) 396.162

TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ1.076.184 102.186 56.331 (69.009) 1.165.692

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 239

20.2.2 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO PRO-FORMA PER L’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2004

ATTIVITÀ Rettifiche pro-forma

Consolidato Bilancio Acquisizione Consolidamento ConsolidatoIFRS 31.12.2004 consolidato Gruppo Gruppo IFRS 31.12.2004

aggregato 2004 Welor Kerama Welor Kerama pro-formaGruppo

Welor Kerama

A – Ricavi 753.777 60.974 814.751B – Costo del venduto 532.925 30.653 20 563.598C – Margine lordo 220.852 30.321 0 (20) 251.153Spese di vendita e spese generali e amministrative 179.838 12.811 462 193.111Oneri di ristrutturazione e svalutazione attività 1.926 1.926Altri proventi 14.317 14.317Altri accantonamenti 1.000 1.000Altri costi operativi 3.019 293 3.312D – Risultato operativo 49.386 17.217 0 (482) 66.121E – Oneri/(proventi) finanziari 16.194 431 2.428 19.053F – Quota degli oneri/(Proventi)

derivanti da valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto 1.042 1.042

G – Risultato prima delle imposte 32.150 16.786 (2.428) (482) 46.026H – Imposte sul reddito 16.796 3.520 (721) 115 19.710I – Risultato dell’esercizio 15.354 13.266 (1.707) (597) 26.316Risultato di terzi 492 34 (23) 503Risultato del Gruppo 14.862 13.232 (1.707) (574) 25.813Utile per azione – Euro 0,144 0,250Utile diluito per azione - Euro 0,144 0,250

240 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

20.2.3 RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE SUI PROSPETTI CONSOLIDATI DEI DATI PRO-FORMA AL 31DICEMBRE 2004

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 241

242 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

20.2.4 DESCRIZIONE DELLE RETTIFICHE PRO-FORMA AI DATI STORICI CONSOLIDATI DELL’EMITTENTE AL 31DICEMBRE 2004

La prima colonna dei prospetti di stato patrimoniale consolidato e di conto economicoconsolidato pro-forma, come esposto in Premessa, rappresenta iI bilancio consolidato delGruppo Marazzi al 31 dicembre 2004 riesposto in conformità agli IFRS, così come riportato aiParagrafi 20.1.10.5 e 20.1.10.6 del presente Capitolo.

Le successive colonne, rappresentano le rettifiche pro-forma per riflettere le acquisizio-ni del Gruppo Welor Kerama e le operazioni correlate. In particolare:

1. La colonna “Bilancio consolidato aggregato 2004 Gruppo Welor Kerama” rappre-senta lo stato patrimoniale ed il conto economico delle entità acquisite, derivanti daI bi-lancio consolidato aggregato del Gruppo Welor Kerama al 31 dicembre 2004 predispo-sto in conformità ai principi IFRS, composto dall’aggregazione dei bilanci consolidati diZAO Welor e delle società Kerama e con l’eliminazione dei saldi e delle transazioni in-tercorse tra ZAO Welor e le società Kerama.

2. La colonna “Acquisizione Gruppo Welor Kerama” evidenzia:

PER LO STATO PATRIMONIALE:– alla voce Altre partecipazioni il costo di acquisto complessivo delle partecipazioni del

Gruppo Welor Kerama per Euro 77.754 mila, al netto dei costi già sostenuti per Euro361 mila;

– alla voce Attività finanziarie non correnti lo storno dell’attività finanziaria contabilizza-ta nell’esercizio 2004 in contropartita all’accensione, nello stesso esercizio, di un de-posito bancario vincolato a garanzia dell’operazione di acquisizione per Euro 21.423mila;

– alla voce Finanziamenti a lungo termine l’ulteriore indebitamento acceso per l’acqui-sizione per Euro 56.206 mila;

– alla voce Debiti commerciali la rettifica, prevista contrattualmente, di debiti dovutidalla Welor nei confronti del venditore e sorti precedentemente all’acquisto, per Euro1.209 mila; tale importo, al netto del relativo effetto fiscale, è stato portato in aumen-to del patrimonio netto d’acquisto;

– alla voce Passività per imposte differite, per Euro 391 mila, gli effetti fiscali sulle ret-tifiche sopra evidenziate;

PER IL CONTO ECONOMICO:– alla voce Oneri e proventi finanziari i maggiori oneri finanziari per Euro 2.428 mila sul-

l’indebitamento acceso per l’acquisizione; l’onere finanziario è stato determinato ap-plicando ai finanziamenti un tasso di interesse corrispondente alla media dei tassi diinteresse praticati sui finanziamenti ad oggi utilizzati per l’acquisto (3,1%);

– alla voce Imposte sul reddito gli effetti fiscali sulla rettifica sopra evidenziata.

3. La colonna “Consolidamento Gruppo Welor Kerama” evidenzia:

PER LO STATO PATRIMONIALE:– alla voce Altre partecipazioni l’eliminazione del costo di acquisto complessivo delle

partecipazioni del Gruppo Welor Kerama per Euro 78.115 mila;– alle voci Immobili, impianti e macchinari, Attività immateriali e Passività per imposte

differite il valore allocato in occasione della contabilizzazione della business combi-nation. In particolare l’allocazione del maggior prezzo di acquisto delle partecipazio-ni rispetto alla quota di patrimonio netto acquisita ha interessato i seguenti elementipatrimoniali:

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 243

• Immobili per Euro 1.554 mila;• Marchi per Euro 8.535 mila;• Passività per imposte differite, calcolate con un un’aliquota del 24% pari all’aliquota fi-

scale in vigore nei paesi della Federazione Russa, per Euro 2.421 mila;– alla voce Patrimonio netto di terzi la rettifica al patrimonio netto delle minoranze per

adeguamento dell’area di consolidamento del bilancio aggregato del gruppo WelorKerama alle percentuali effettive di possesso delle società di tale gruppo da parte delGruppo Marazzi;

– alle voci “Attività finanziarie correnti” e “Finanziamenti a breve termine” l’eliminazio-ne del finanziamento infruttifero tra OKZ del Gruppo Marazzi e la società ZAO Welorper un controvalore di Euro 983 mila;

PER IL CONTO ECONOMICO:– alla voce Spese di vendita e spese generali e amministrative, gli ammortamenti, per

Euro 462 mila, relativi all’attività immateriale a vita utile definita allocata; il periodo diammortamento è stato definito in 20 anni;

– alla voce Costo del venduto gli ammortamenti, per Euro 20 mila, sul valore degli im-mobili allocato; il periodo di ammortamento è stato definito in 25 e 30 anni in relazio-ne alla vita utile degli specifici immobili;

– alla voce Imposte sul reddito, gli effetti fiscali sulle rettifiche sopra evidenziate.

20.2.5 SCOPO DELLA PRESENTAZIONE DEI DATI CONSOLIDATI PRO-FORMA

I dati consolidati pro-forma del Gruppo Marazzi al 31 dicembre 2004 sono stati predi-sposti per riflettere retroattivamente gli effetti significativi delle operazioni di acquisizione dellasocietà russa Welor e delle società del gruppo russo Kerama avvenute nell’esercizio 2005. Inparticolare, gli effetti patrimoniali sono stati rappresentati come se il complesso delle operazionifosse stato posto in essere il 31 dicembre 2004, mentre gli effetti economici sono stati rappre-sentati come se il complesso delle operazioni fosse stato posto in essere il 1° gennaio 2004.

20.2.6 IPOTESI CONSIDERATE PER L’ELABORAZIONE DEI DATI CONSOLIDATI PRO-FORMA

Acquisizione del Gruppo Welor Kerama

In data 5 novembre 2004 il Gruppo Marazzi ha stipulato due contratti di compravenditadelle azioni della società Welor, società per azioni costituita ed esistente secondo le leggi dellaFederazione Russa. L’intero pacchetto azionario della ZAO Welor risultava suddiviso tra la so-cietà Welko Industriale S.p.A. (Welko) (99,9%), società holding di un gruppo attivo in particolarenel settore ceramico, ed alcuni soci persone fisiche (complessivamente 0,1%).

I contratti prevedevano l’impegno irrevocabile da parte dei venditori alla cessione alGruppo Marazzi dell’intero pacchetto azionario della ZAO Welor ed alla cessione alla ZAO We-lor delle partecipazioni delle società Kerama, detenuto da Welko e composto dalle società CJ-SC Kerama-Center, CJSC Sibir-Kerama, CJSC Kraj-Kerama, CJSC Ugra-Kerama e dalle so-cietà da queste controllate, al prezzo e con le modalità in seguito descritte.

Il prezzo complessivamente stabilito per l’acquisizione del pacchetto azionario di ZAOWelor detenuto dalla Welko (99,9%) e del residuo 0,1% è stato di Dollari Statunitensi 79.000mila, pagabile secondo le seguenti modalità di pagamento contrattuali concordate:1. Dollari Statunitensi 27.153.857 alla data di firma del contratto, mediante deposito indi-

sponibile e vincolato, svincolabile alla data di esecuzione del contratto;2. Dollari Statunitensi 96.143 alla data di esecuzione del contratto;

244 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

3. Dollari Statunitensi 25.875 mila (senza interessi) entro e non oltre la data del 30 giugno2005;

4. Dollari Statunitensi 25.875 mila (senza interessi) entro e non oltre la data del 31 dicem-bre 2005.

Il prezzo per l’acquisizione delle partecipazioni delle società Kerama da parte di ZAOWelor è stato contrattualmente concordato in Dollari Statunitensi 24.500 mila da corrispondersialla data di esecuzione del contratto.

Come previsto contrattualmente in data 5 novembre 2004, il Gruppo Marazzi ha vinco-lato, presso un istituto di credito, una somma ammontante a Dollari Statunitensi 27.153.857contabilizzando l’operazione al cambio Euro/Dollari Statunitensi del giorno di 1,2675 per uncontrovalore pari ad Euro 21.422 mila; in data 10 marzo 2005, data di esecuzione del contratto,l’intera somma, in linea capitale ed interessi, è stata svincolata a favore della Welko.

Gli oneri accessori afferenti la transazione sono stati pari ad Euro 897 mila, di cui Euro361 mila già sostenuti al 31 dicembre 2004, e sono stati contabilizzati ad incremento del valoredella partecipazione.

Il contratto prevedeva, inoltre, la cessione al Gruppo Marazzi dei crediti commercialimaturati e maturandi da parte di Welko nei confronti di ZAO Welor sino alla data del 31 dicem-bre 2004 per forniture effettuate da Welko in forza degli accordi commerciali in essere. Tale cre-dito, ridotto di un importo contrattualmente concordato e successivamente definito in Rubli 45milioni (Euro 1.209 mila), doveva successivamente essere corrisposto a Welko, da parte delGruppo Marazzi, in rate mensili scadenti fino al 31 dicembre 2006. La cessione da parte di ZAOWelor dei propri debiti nei confronti di Welko, effettuata in data 30 marzo 2005 per un importopari complessivamente ad Euro 13.270 mila, ha conseguentemente comportato, in sede di rile-vazione contabile della business combination, la contabilizzazione in capo a ZAO Welor di unminor debito ed un maggior patrimonio per Euro 1.209 mila (per effetto della riduzione del debi-to contrattualmente concordata), al netto del relativo effetto fiscale pari ad Euro 266 mila. Infineil differenziale tra il valore nominale del debito verso Welko ed il suo valore attuale alla data del30 marzo 2005, pari a Euro 379 mila, determinato utilizzando un tasso di attualizzazione del3,046%, è stato contabilizzato dal Gruppo Marazzi in diminuzione del valore della partecipazio-ne in ZAO Welor, al netto del relativo effetto fiscale, pari a Euro 125 mila.

Allocazione del costo d’acquisto

Sulla base delle operazioni sopra evidenziate il prezzo pagato dal Gruppo Marazzi perl’acquisto delle partecipazioni nel Gruppo Welor risulta complessivamente pari ad Euro 78.115mila.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 245

Il valore equo delle attività e passività del Gruppo Welor Kerama alla data dell’acquisi-zione è il seguente:

Valore contabile Valore riconosciuto Differenza

A - Attività correnti1 – Disponibilità liquide 251 2512 – Crediti commerciali 8.401 8.4013 – Rimanenze 23.283 23.2834 – Altre attività correnti 5.959 5.959

Totale 37.894 37.894

B – Attività non correnti1 – Immobili, impianti e macchinari 62.617 62.171 1.5542 – Attività immateriali 53 8.588 8.5353 – Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto 71 714 – Attività per imposte anticipate 1.377 1.3775 – Altre attività non correnti 174 174

Totale 64.292 74.381 10.089

C – Passività correnti1 – Finanziamenti a breve termine (1.657) (1.657)2 – Debiti commerciali (16.683) (16.683)3 – Debiti per imposte sul reddito (4.402) (4.402)

Totale (22.742) (22.742)

D – Passività non correnti1 – Passività per imposte differite (8.413) (10.834) (2.421)

E – Patrimonio netto di terzi (584) (584)

Valore equo delle attività nette 70.447 78.115 7.668

La differenza tra il valore equo ed il valore contabile alla data di acquisizione è attribuibileper Euro 8.535 mila alla voce marchio e per Euro 1.554 mila alla voce immobili; l’effetto fiscaledifferito del maggior valore riconosciuto alle sopramenzionate attività è pari a Euro 2.421 mila.

Finanziamento dell’acquisizione

Tutti i pagamenti alle date contrattuali sono avvenuti o avverranno mediante utilizzo difinanziamenti con istituti di credito. Ai fini della predisposizione dei dati consolidati pro-forma,le condizioni previste per il costo dei finanziamenti sono state determinate nel 3,11%, corri-spondente alla media dei tassi di interesse praticati sui finanziamenti ad oggi utilizzati per l’ac-quisto.

20.3 BILANCIO DELL’EMITTENTE AL 31 DICEMBRE 2004

L’Emittente, relativamente al bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004, ha ritenu-to di omettere le relative specifiche informazioni non ritenendo che le stesse forniscano ele-menti aggiuntivi rispetto a quelli consolidati di Gruppo.

20.4 REVISIONE DELLE INFORMAZIONI FINANZIARIE ANNUALI RELATIVE AGLI ESERCIZI PASSATI

La Società di Revisione, con sede legale in Roma, Via G.D. Romagnosi, 18/A ha effet-tuato la revisione contabile del bilancio d’esercizio della Società al 31 dicembre 2002, 2003,2004 e del bilancio per i novi mesi chiusi al 30 settembre 2005, predisposti in conformità aiprincipi contabili italiani.

246 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Inoltre, la Società di Revisione ha effettuato la revisione contabile del bilancio consoli-dato del Gruppo Marazzi, al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004, predisposti in conformità ai princi-pi contabili italiani, e del bilancio consolidato al 30 settembre 2005, predisposto in conformitàagli IFRS.

Non vi sono, rispetto ai bilanci consolidati e di esercizio chiusi al 31 dicembre 2002,2003 e 2004, al bilancio ed al bilancio consolidato al 30 settembre 2005 rilievi o rifiuti di attesta-zione da parte della Società di Revisione.

La Società di Revisione ha anche assoggettato a revisione contabile i dati finanziariconsolidati del Gruppo Marazzi al 31 dicembre 2004 riesposti in conformità agli IFRS, preparatiesclusivamente ai fini della loro inclusione nel presente prospetto informativo.

La Società di Revisione ha inoltre effettuato l’esame, secondo i criteri raccomandatidalla CONSOB nella Raccomandazione n. DEM/1061609 del 9 agosto 2001, dei dati patrimo-niali ed economici consolidati pro-forma del Gruppo Marazzi per l’esercizio chiuso al 31 dicem-bre 2004, predisposti secondo quanto previsto dalla Comunicazione CONSOB n. DEM/1052803 del 5 luglio 2001.

20.5 STATI PATRIMONIALI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2004, AL 1° GENNAIO 2005 E AL SETTEMBRE2005 E CONTI ECONOMICI CONSOLIDATI PER IL PERIODO CHIUSO AL 30 SETTEMBRE 2004 E 2005E PER L’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2004

Nel presente Paragrafo vengono presentati i dati consolidati al 30 settembre 2005,composti dai prospetti dello stato patrimoniale consolidato, conto economico consolidato, ren-diconto finanziario consolidato e note esplicative, comparato con i dati consolidati al 30 set-tembre 2004 e con i dati consolidati al 31 dicembre 2004 e al 1° gennaio 2005.

20.5.1 STATI PATRIMONIALI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2004, AL 1° GENNAIO 2005 E AL 30 SETTEM-BRE 2005

ATTIVITÀ 31.12.2004 FTA IAS 01.01.05 30.09.2005IAS/IFRS 32-39 Restated IAS/IFRS

A – Attività correnti1 – Disponibilità liquide 33.946 99.946 49.4612 – Crediti commerciali 233.456 233.456 285.4563 – Rimanenze 224.214 224.214 251.0714 – Altre attività correnti 14.176 14.176 36.0455 – Attività finanziarie correnti 3.666 13 3.679 7.450

Totale 509.458 13 509.471 629.483

B – Attività non correnti1 – Immobili, impianti e macchinari 477.469 477.469 544.3022 – Attività immateriali 2.324 2.324 11.4633 – Avviamento 2.170 2.170 2.1704 – Attività finanziarie non correnti 24.602 24.602 6185 – Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto 19.098 19.098 20.3626 – Altre partecipazioni 3.840 3.840 3.2307 – Attività per imposte anticipate 32.058 (8) 32.050 29.3048 – Altre attività non correnti 5.165 5.165 1.137

Totale 566.726 (8) 566.718 612.586

TOTALE ATTIVITÀ 1.076.184 5 1.076.189 1.242.069

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 247

ATTIVITÀ 31.12.2004 FTA IAS 01.01.05 30.09.2005IAS/IFRS 32-39 Restated IAS/IFRS

C – Passività correnti1 – Finanziamenti a breve termine 35.681 35.681 31.3362 – Quote correnti dei finanziamenti a lungo termine 44.216 44.216 39.2233 –- Passività finanziarie correnti 0 333 333 3534 – Debiti commerciali 150.578 150.578 163.7985 – Debiti per imposte sul reddito 6.078 6.078 19.0786 – Altre passività correnti 52.418 52.418 88.1437 – Fondi rischi ed oneri 2.143 2.143 1.171

Totale 291.114 333 291.447 344.102

D – Passività non correnti1 – Finanziamenti a lungo termine 245.328 27 245.355 346.0632 – TFR ed altre passività relative al personale 31.058 31.058 32.0273 – Passività per imposte differite 88.421 4 88.425 100.1484 – Altre passività non correnti 19.484 19.484 13.3585 – Fondo rischi ed oneri 4.751 (386) 4.365 5.000

Totale 389.492 (355) 389.137 496.596

TOTALE PASSIVITÀ 680.606 (22) 680.584 840.698

E – Patrimonio netto del Gruppo1– Capitale sociale 102.850 102.850 95.0502 – Riserve formate con utili 160.497 160.497 157.6933 – Riserve di conversione bilanci in valuta estera (6.525) (6.525) 10.2764 – Altre riserve 135.924 27 135.951 134.446

Totale 392.746 27 392.773 397.465

F – Patrimonio netto di terzi 2.832 2.832 3.906

TOTALE PATRIMONIO NETTO 395.578 27 395.605 401.371

TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ 1.076.184 5 1.076.189 1.242.069

248 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Conti economici consolidati per il periodo chiuso al 30 settembre 2004 e 2005 e per l’e-sercizio chiuso al 31 dicembre 2004

30.09.2004 % 31.12.2004 % 30.09.2005 %IAS/IFRS IAS/IFRS IAS/IFRS

A – Ricavi 574.050 100,0% 753.777 100,0% 677.204 100,0%B – Costo del venduto 404.210 70,4% 532.925 70,7% 456.946 67,5%C – Margine lordo 169.840 29,6% 220.852 29,3% 220.258 32,5%Spese di vendita 103.550 18,0% 140.003 18,6% 111.202 16,4%Spese generali e amministrative 31.430 5,5% 39.835 5,3% 34.085 5,0%Oneri di ristrutturazione e svalutazione di attività 1.818 0,3% 1.926 0,3% 1.331 0,2%Altri proventi 10.325 1,8% 14.317 1,9% 11.068 1,6%Altri accantonamenti 0 0,0% 1.000 0,1% 0 0,0%Altri costi operativi 3.088 0,5% 3.019 0,4% 1.923 0,3%D – Risultato operativo 40.189 7,0% 49.386 6,6% 82.785 12,2%E – oneri/(proventi) finanziari 9.643 1,7% 16.194 2,1% 5.446 0,8%F – Quota degli oneri/(proventi)

derivanti da valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto 1.161 0,2% 1.042 0,1% (514) -0,1%

G – Risultato prima delle imposte 29.385 5,1% 32.150 4,3% 77.853 11,5%H – Imposte sul reddito 15.577 2,7% 16.796 2,2% 34.181 5,0%I – Risultato dell’esercizio 13.808 2,4% 15.354 2,0% 43.672 6,4%Risultato di terzi 261 0,0% 492 0,1% 526 0,1%Risultato del Gruppo 13.547 2,4% 14.862 2,0% 43.156 6,4%Utile per azione – Euro 0,131 0,144 0,434Utile diluito per azione – Euro 0,131 0,144 0,434

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 249

20.5.2 RENDICONTI FINANZIARI CONSOLIDATI PER IL PERIODO CHIUSO AL 30 SETTEMBRE 2004 E 2005 EPER L’ESERCIZIO CHIUSO NEL 2004

(Valori in migliaia di Euro) 9 mesi Esercizio 9 mesi 2004 2004 2005

FLUSSO DI CASSA DA ATTIVITÀ OPERATIVE:UTILE NETTO 13.808 15.354 43.672Rettifiche per riconciliare l’utile netto con i flussi di cassa generati (utilizzati) dalla gestione:Ammortamenti 41.202 53.828 41.798Imposte differite 1.038 (135) 4.777Accantonamento al Fondo trattamento di fine rapporto 4.353 7.166 4.281Accantonamento al Fondo svalutazione magazzino 1.639 2.395 1.304Accantonamento al Fondo svalutazione crediti 1.422 2.165 677Accantonamenti per oneri di ristrutturazione e svalutazione delle immobilizzazioni materiali 1.818 1.926 797Perdite (utili) su cambi non realizzate (1.498) 1.419 (3.445)Minusvalenze (plusvalenze) su vendite di immobilizzazioni materiali (651) (630) (254)Quota degli oneri/(proventi) derivanti da valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto 1.161 1.042 (514)Altre componenti economiche senza movimenti di cassa 3.205 3.366 2.750Pagamento per trattamento di fine rapporto (3.415) (6.099) (3.762)Variazioni nelle attività e passività operative:Crediti verso clienti (44.057) (23.264) (45.835)Magazzino 15.969 2.467 (1.220)Debiti verso fornitori 8.368 11.314 11.560Altre – nette (5.218) (5.485) (5.863)FLUSSO DI CASSA NETTO GENERATO DALLE ATTIVITÀ OPERATIVE 39.144 66.829 50.723FLUSSO DI CASSA DA ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO:Immobilizzazioni materiali acquistate (34.748) (50.126) (38.428)Immobilizzazioni immateriali acquistate (491) (1380) (626)Variazione netta nelle immobilizzazioni finanziarie 2.193 (3.511) (2.520)Incassi dalla vendita di immobilizzazioni materiali 1.390 2.386 1.183Variazione delle disponibilità nette per modifica area di consolidamento (2.419) (2.419) –Acquisizione del gruppo Welor – Kerama al netto delle disponibilità acquisite – – (59.727)Variazione delle disponibilità nette per effetto della scissione – – 1.220FLUSSO DI CASSA NETTO UTILIZZATO PER LEATTIVITÀ DI INVESTIMENTO (34.075) (55.050) (98.898)FLUSSO DI CASSA DA ATTIVITÀ FINANZIARIE:Erogazione di prestiti a lungo termine 42.851 161.106 196.498Rimborso di prestiti a lungo termine (37.215) (115.549) (109.769)Pagamento di dividendi – (30.000) (43.158)Accensione (rimborso) di depositi bancari a garanzia – (21.455) 21.455Variazione netta dei crediti finanziari (1.801) (512) 1.046FLUSSO DI CASSA GENERATO (UTILIZZATO) DAATTIVITÀ FINANZIARIE 3.835 (6.410) 66.072EFFETTO DEI CAMBI SULLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE 780 (328) 1.963INCREMENTO (DECREMENTO) NETTO NELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE 9.684 5.041 19.860DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE ALL’INIZIO DELL’ESERCIZIO (6.776) (6.776) (1.735)DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE ALLA FINE DELL’ESERCIZIO 2.908 (1.735) 18.125INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:Interessi pagati 7.355 10.323 11.173Imposte sul reddito pagate 7.206 11.747 22.49

Le attività finanziarie non influenti sulla liquidità, relativamente alle capitalizzazioni di contratti di leasing effettuate negli esercizichiusi al 31 dicembre 2004 e 30 settembre 2005 sono descritte al Paragrafo relativo alle immobilizzazioni materiali.

250 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

20.5.3 PROSPETTO DELLE VARIAZIONI NELLE VOCI DI PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO PER IL PERIODOCHIUSO AL 30 SETTEMBRE 2005

Capitale Riserve Riserva di Altre Totale Patrimonio Totaleformate conversione riserve netto di patrimonio

con utili, bilanci pertinenza nettoincluso in valuta di terzi

risultato esteradi periodo

Saldo al 31 dicembre 2004 – IAS/IFRS 102.850 160.497 (6.525) 135.924 392.746 2.832 395.578Utile del periodo 43.146 43.146 526 43.672Utili (perdite) del periodo rilevati direttamente a patrimonio netto:-strumenti derivati 3 3 3-valutazione al fair value - partecipazioni disponibili per la vendita (420) (420) (420)Effetto applicazione IAS 32-39 27 27 27Effetto operazione di scissione (7.800) (2.892) (1.088) (11.780) (11.780)Distribuzione dividendi (43.058) (43.058) (100) (43.158)Riserva di conversione 16.801 16.801 65 16.866Valutazione area di consolidamento 0 583 583

Saldo al 30 settembre 2005 – IAS/IFRS 95.050 157.693 10.276 133.446 397.465 3.906 401.371

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 251

20.5.4 RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE SUL BILANCIO CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2005REDATTO SECONDO I PRINCIPI IFRS

252 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 253

20.5.5 PRINCIPI CONTABILI IFRS ADOTTATI NELLA REDAZIONE DEI BILANCI CONSOLIDATI AL 30 SETTEM-BRE 2004 E 2005

Il bilancio consolidato al 30 settembre 2005 del Gruppo Marazzi è stato autorizzato allapubblicazione in seguito ad una delibera del Consiglio di Amministrazione della Società del 22novembre 2005.

Il bilancio consolidato del Gruppo Marazzi al 30 settembre 2005 è stato redatto secon-do gli IFRS emanati dall’International Accounting Standards Board (“IASB”) e adottati dallaCommissione Europea secondo la procedura di cui all’art. 6 del Regolamento (CE) n. 1606/2002del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002.

Di seguito sono indicati i principi utilizzati nella redazione del bilancio consolidato al 30settembre 2005 e dei dati comparativi presentati:

Principio Contabile Titolo

IAS 1 Revised 2004 Presentazione del BilancioIAS 2 Revised 2004 RimanenzeIAS 7 Revised 2004 Rendiconto FinanziarioIAS 8 Revised 2004 Principi contabili, cambiamenti nelle stime ed erroriIAS 10 Revised 2004 Fatti intervenuti dopo la data di riferimento del bilancioIAS 12 Revised 2004 Imposte sul redditoIAS 14 Revised 2004 Informativa di settoreIAS 16 Revised 2004 Immobili, impianti e macchinariIAS 17 Revised 2004 LeasingIAS 18 Revised 2004 RicaviIAS 19 Revised 2004 Benefici ai dipendentiIAS 20 Revised 2004 Contabilizzazione dei contributi pubbliciIAS 21 Revised 2004 Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estereIAS 23 Revised 2004 Oneri finanziariIAS 24 Revised 2004 Informativa di bilancio per le parti correlateIAS 27 Revised 2004 Bilancio consolidato e separatoIAS 28 Revised 2004 Partecipazioni in società collegateIAS 31 Revised 2004 Partecipazioni in joint ventureIAS 32 Revised 2004 Strumenti finanziari: esposizione in bilancio e informazioni integrativeIAS 33 Revised 2004 Utile per azioniIAS 36 Revised 2004 Riduzione durevole di valore delle attivitàIAS 37 Revised 2004 Accantonamento, passività e attività potenzialiIAS 38 Revised 2004 Attività immaterialiIAS 39 Revised 2004 Strumenti finanziari: rilevazione e valutazioneIAS 40 Revised 2004 Investimenti immobiliariIFRS 1 Revised 2004 Prima adozione dei principi contabili internazionaliIFRS 3 Revised 2004 Aggregazioni Aziendali

Nessuna deroga all’applicazione dei Principi contabili internazionali è stata applicatanella redazione del presente bilancio consolidato.

Di seguito sono indicati i criteri adottati nella redazione dei prospetti contabili del bilan-cio consolidato al 30 settembre 2005. Al riguardo rileva la circostanza che i criteri descritti nellapresente sezione, in vigore alla data del 30 settembre 2005, potrebbero non coincidere con ledisposizioni degli IFRS in vigore il 31 dicembre 2005 per effetto di orientamenti futuri dellaCommissione Europea in merito all’omologazione dei principi contabili internazionali o dell’e-missione di nuovi principi, di interpretazioni o di guide implementative da parte dello IASB odell’International Financial Reporting Interpretation Committee (“IFRIC”).

Il bilancio consolidato è stato redatto in base al principio del costo, a eccezione deglistrumenti finanziari derivati e delle attività finanziarie possedute ai fini della negoziazione la cui

254 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

valutazione è stata effettuata in base al principio del “valore di mercato”. I valori contabili delleattività e passività iscritte, che sono oggetto di operazioni di copertura, sono rettificati per tenerconto delle variazioni del valore di mercato con riferimento ai rischi che sono stati coperti. Il bi-lancio consolidato è presentato in Euro che è anche la moneta funzionale in cui opera la mag-gior parte delle società del Gruppo.

Variazioni di principi contabili

I principi contabili adottati sono omogenei a quelli utilizzati al 31 dicembre 2004 e al 30settembre 2004, eccetto che nella rilevazione e valutazione degli strumenti finanziari, il cui trat-tamento contabile è disciplinato dai principi contabili IAS 32 e 39. Il Gruppo ha infatti definito al1° gennaio 2005 la data di transizione per la prima adozione dei principi contabili IAS 32 e 39,in quanto entrati in vigore obbligatoriamente a partire da tale data. Conseguentemente i valoricomparativi al 31 dicembre 2004 riferiti agli strumenti finanziari sono stati rideterminati nel bi-lancio di apertura al 1° gennaio 2005 in accordo con i principi contabili IAS 32 e 39.

L’applicazione dei principi contabili IAS 32 e 39 ha comportato sulla situazione patrimo-niale d’apertura al 1° gennaio 2005 i seguenti impatti:

• la rilevazione e la valutazione al fair value degli strumenti derivati;• l’applicazione del principio del costo ammortizzato nella valutazione delle attività e

delle passività finanziarie, che prevede in particolare l’imputazione a conto economi-co degli oneri accessori ai finanziamenti in funzione del piano di ammortamento deldebito.

20.5.5.1 Area di consolidamento e criteri contabili

Società controllate

Il bilancio consolidato comprende i prospetti contabili di stato patrimoniale e conto eco-nomico della Società Marazzi e delle imprese italiane ed estere sulle quali la Marazzi ha il dirittodi esercitare, direttamente o indirettamente, il controllo, determinandone le scelte finanziarie egestionali e di ottenerne i benefici relativi.

Le società controllate sono consolidate a partire dalla data in cui il controllo è stato ef-fettivamente trasferito al Gruppo e cessano di essere consolidate dalla data in cui il controllo ètrasferito al di fuori del Gruppo.

Le società controllate consolidate integralmente al 30 settembre 2004 sono le seguenti:

Denominazione Sede Settore di Attività Valuta Cap. Soc. Riserve Cap. Soc. %Totale Sottoscritto Detenuta

(in migliaia (in migliaia (in migliaiadi valuta di valuta di valuta

locale) locale) locale)

CERAMICHE RAGNO S.p.A. Bologna Produzione piastrelle Euro 60.000 27.515 60.000 100MIX CERAMICHE S.p.A. Fiorano (MO) Produzione piastrelle Euro 1.500 4.554 1.500 100ONE TILE S.p.A. Anagni (FR) Produzione piastrelle Euro 12.000 8.974 12.000 100MARAZZI IBERIA S.A. Spagna Produzione piastrelle Euro 2.705 32.668 2.705 100AMERICAN MARAZZI TILE, Inc. Stati Uniti Produzione piastrelle Dollari Stat. 11.200 48.847 11.200 100PENARROYA S.A. Spagna Produzione piastrelle Euro 4.928 14.651 4.928 100Società francesi: Ceramiques de France S.A., France Ceram S.A., Grès D’Artois S.A. Francia Produzione piastrelle Euro 27.458 (22.729) 27.458 100HATRIA S.p.A. Teramo Prod. Sanitari e piastrelle Euro 13.000 5.651 13.000 100RAMACOLOR S.p.A. Anagni (FR) Prod. fritte ed ossidi Euro 3.900 5.256 3.900 100MONARCH CERAMIC TILE, Inc. Stati Uniti Produzione piastrelle Dollari Stat. 20.000 6.353 20.000 100

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 255

Le società controllate rilevanti incluse nell’area di consolidamento al 31 dicembre 2004sono le seguenti:

Denominazione Sede Settore di Attività Valuta Cap. Soc. Riserve Cap. Soc. %Totale Sottoscritto Detenuta

(in migliaia (in migliaia (in migliaiadi valuta di valuta di valuta

locale) locale) locale)

CERAMICHE RAGNO S.p.A. Bologna Produzione piastrelle Euro 60.000 30.280 60.000 100MIX CERAMICHE S.p.A. Fiorano (MO) Produzione piastrelle Euro 1.500 5.991 1.500 100ONE TILE S.p.A. Anagni (FR) Produzione piastrelle Euro 12.000 9.646 12.000 100MARAZZI IBERIA S.A. Spagna Produzione piastrelle Euro 2.705 32.542 2.705 100AMERICAN MARAZZI TILE Inc. Stati Uniti Produzione piastrelle Dollari Stat. 11.200 49.806 11.200 100PENARROYA S.A. Spagna Produzione piastrelle Euro 4.928 15.649 4.928 100GRUPPO FRANCESE (Ceramiques de France S.A. FranceCeram SA, Gres D’Artois S.A.) Francia Produzione piastrelle Euro 27.458 (23.863) 27.458 100HATRIA S.p.A. Teramo Prod. sanitari e piastrelle Euro 13.000 5.850 13.000 100RAMACOLOR S.p.A. Anagni (FR) Prod. fritte ed ossidi Euro 3.900 5.439 3.900 100MONARCH CERAMIC TILE Inc. Stati Uniti Produzione piastrelle Dollari Stat. 20.000 7.833 20.000 100

Le società controllate rilevanti incluse nell’area di consolidamento al 30 settembre 2005sono le seguenti:

Denominazione Sede Settore di Attività Valuta Cap. Soc. Riserve Cap. Soc. %Totale Sottoscritto Detenuta

(in migliaia (in migliaia (in migliaiadi valuta di valuta di valuta

locale) locale) locale)

CERAMICHE RAGNO S.p.A. Bologna Produzione piastrelle Euro 60.000 30.110 60.000 100MIX CERAMICHE S.p.A. Fiorano (MO) Produzione piastrelle Euro 1.500 4.083 1.500 100ONE TILE S.p.A. Anagni (FR) Produzione piastrelle Euro 12.000 9.019 12.000 100MARAZZI IBERIA S.A. Spagna Produzione piastrelle Euro 2.705 14.005 2.705 100AMERICAN MARAZZI TILE Inc. Stati Uniti Produzione piastrelle Dollari Stat. 11.200 36.739 11.200 100PENARROYA S.A. Spagna Produzione piastrelle Euro 4.928 16.703 4.928 100GRUPPO FRANCESE (Ceramiques de France S.A. France Ceram S.A. Gres D’Artois S.A.) Francia Produzione piastrelle Euro 27.458 (21.614) 27.458 100HATRIA S.p.A. Teramo Prod. Sanitari e piastrelle Euro 13.000 7.450 13.000 100RAMACOLOR S.p.A. Anagni (FR) Prod. fritte ed ossidi Euro 3.900 5.052 3.900 100MONARCH CERAMIC TILE Inc. Stati Uniti Produzione piastrelle Dollari Stat. 20.000 20.303 20.000 100OKZ Russia Produzione piastrelle Rub 1.522.639 (39.128) 1.522.639 100ZAO WELOR Russia Vendita piastrelle Rub 192.139 2.950.198 192.139 100KERAMA CENTRE Russia Vendita piastrelle Rub 490 20.010 490 100SIBIR KERAMA Russia Vendita piastrelle Rub 50 20.415 40 80UGRA KERAMA Russia Vendita piastrelle Rub 165 12.219 99 60KRAJ KERAMA Ucraina Vendita piastrelle Uah 323 7.509 322 99.6OKA KERAMA Russia Vendita piastrelle Rub 10 1.638 6 60KERAMA TUMEN Russia Vendita piastrelle Rub 860 22.367 516 60BALT KERAMA Russia Vendita piastrelle Rub 8 5 7 99DON KERAMA Russia Vendita piastrelle Rub 1.510 (166) 1.208 80KERAMA PERM Russia Vendita piastrelle Rub 10 241 10 99KERAMA SOCI Russia Vendita piastrelle Rub 3.000 (3.575) 1.800 60VOLGA KERAMA Russia Vendita piastrelle Rub 1.000 (2.136) 800 80ROSBELKERAMA Bielorussia Vendita piastrelle Rub 975 (851) 585 60IRKUTSK KERAMA Russia Vendita piastrelle Rub 50 (2.366) 24 60ENISEJ KERAMA Russia Vendita piastrelle Rub 50 (84) 24 60KERAMA EXPORT Russia Vendita piastrelle Rub 100 (100) 100 100KERAMA JAROSLAVL Russia Vendita piastrelle Rub 10 (10) 6 60

256 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Si riportano di seguito le informazioni relative alle altre partecipazioni controllate inclusenell’area di consolidamento al 30 settembre 2004:

Denominazione Sede Settore di Attività Valuta Cap. Soc. Cap. Soc. %Totale Sottoscritto Detenuta

(in migliaia di (in migliaia divaluta locale) valuta locale)

MARAZZI GROUP S.A. Lussemburgo Finanziaria Euro 3.100 3.100 100C.F. MARAZZI S.A. Lussemburgo Finanziaria Euro 2.000 2.000 100MASTERKER S.p.A. Bologna Commerciale Euro 2.000 2000 100EDILCAVE S.r.l. Castellarano (RE) Escavaz. e comm. argilla Euro 10 6 51CERAMICHE FINALESI S.p.A. Finale Emilia (MO) Produzione piastrelle Euro 7.019 7.019 100EXPLORER S.r.l. Sassuolo (MO) Commer. Mat. prime Euro 100 90 90MARAZZI DEUTSCHLAND GmbH Germania Commerciale Euro 102 102 100MARAZZI FRANCE S.A. Francia Commerciale Euro 430 430 99,9MACOR S.r.l. Sassuolo (MO) Immobiliare Euro 350 350 99,9RARA DOMUS S.r.l. Bologna Immobiliare Euro 60 60 100MARAZZI DIFFUSION Francia Commerciale Euro 210 210 100RAGNO USA Inc. Stati Uniti Commerciale Dollari Stat. 125 125 100AREA M S.r.l. Sassuolo (MO) Commerciale Euro 99 99 100CERAMICA STAR S.r.l. Modena Produzione piastrelle Euro 2.000 2.000 100MASTERKER USA Inc. Stati Uniti Commerciale Dollari Stat. 10 10 100TIGER S.p.A. Bologna Immobiliare Euro 2.000 1.000 50T CLAYS LTD. U.K. Commerc. mat. prime Euro 10 5 50MARAZZI JAPAN CO., LTD. Giappone Commerciale Yen 10.000 7.000 70OKZ Russia Produzione piastrelle Rub 932.144 932.144 100ARMONIE S.r.l. Bologna Servizi Euro 50 50 100LION S.p.A. Bologna Produzione piastrelle Euro 3.000 1.500 50S.I.T.M. S.p.A. Cagliari Produzione materie prime Euro 120 102 85CLOUD CREST INC. Stati Uniti Agenzia pubblicitaria Dollari Stat. 2 2 100

Si riportano di seguito le informazioni relative alle altre partecipazioni controllate inclusenell’area di consolidamento al 31 dicembre 2004:

Denominazione Sede Settore di Attività Valuta Cap. Soc. Cap. Soc. %Totale Sottoscritto Detenuta

(in migliaia di (in migliaia divaluta locale) valuta locale)

Marazzi Group S.A. Lussemburgo Finanziaria Euro 3.100 3.100 100C.F. Marazzi S.A. Lussemburgo Finanziaria Euro 2.000 2.000 100Masterker S.p.A. Bologna Commerciale Euro 2.000 2.000 100Edilcave S.r.L. Castellarano (RE) Escavaz. e comm. argilla Euro 12 6 51Explorer S.r.L. Sassuolo (MO) Commer. mat. prime Euro 100 90 90Marazzi Deutschland GmbH Germania Commerciale Euro 102 102 100Marazzi France S.A. Francia Commerciale Euro 430 430 99,9Marazzi Diffusion Francia Commerciale Euro 210 210 100Ragno Usa Inc. Stati Uniti Commerciale Dollari Stat. 125 125 100Area M S.r.L. Sassuolo (MO) Commerciale Euro 99 99 100Macor S.r.L. Sassuolo (MO) Immobiliare Euro 350 350 99,9Rara Domus S.r.L. Bologna Immobiliare Euro 60 60 100Ceramica Star S.r.L. Modena Produzione piastrelle Euro 2.000 2.000 100Masterker Usa Inc. Stati Uniti Commerciale Dollari Stat. 100 100 100T Clays Ltd. U.K. Commerc. mat. prime Euro 10 5 50Marazzi Japan Co., Ltd. Giappone Commerciale Yen 10.000 7.000 70Ob’edinennie Keramicheskie Zavodi Russia Produzione piastrelle Rub 932.144 932.144 100Armonie S.r.L. Bologna Servizi Euro 50 50 100Lion S.p.A. Bologna Produzione piastrelle Euro 3.000 1.500 50Tiger S.p.A. Bologna Immobiliare Euro 2.000 1.000 50S.I.T.M. S.p.A. Cagliari Produzione materie prime Euro 120 102 85Marazzi China Ltd. Hong Kong Commerciale $HK 10 10 100Cloud Crest Inc. Stati Uniti Agenzia pubblicitaria Dollari Stat. 2 2 100Ceramiche Finalesi S.p.A. Finale Emilia (MO) Produzione piastrelle Euro 7.019 7.019 100

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 257

Si riportano di seguito le informazioni relative alle altre partecipazioni controllate inclusenell’area di consolidamento al 30 settembre 2005:

Denominazione Sede Settore di Attività Valuta Cap. Soc. Cap. Soc. %Totale Sottoscritto Detenuta

(in migliaia di (in migliaia divaluta locale) valuta locale)

Marazzi Holding S.A. Lussemburgo Finanziaria Euro 3.100 3.100 100C.F. Marazzi S.A. Lussemburgo Finanziaria Euro 2.000 2.000 100MASTERKER S.p.A. Bologna Commerciale Euro 2.000 2000 100EDILCAVE S.r.L. Castellarano (RE) Escavaz. e comm. argilla Euro 12 6 51CERAMICHE FINALESI S.p.A. Finale Emilia (MO) Produzione piastrelle Euro 7.019 7.019 100EXPLORER S.r.L. Sassuolo (MO) Commer. Mat. prime Euro 100 90 90MARAZZI DEUTSCHLAND GmbH Germania Commerciale Euro 102 102 100Marazzi France S.A. Francia Commerciale Euro 430 430 99,9Marazzi Diffusion Francia Commerciale Euro 210 210 100Ragno Usa Inc. Stati Uniti Commerciale Dollari Stat. 125 125 100AREA M S.r.L. Sassuolo (MO) Commerciale Euro 99 99 100CERAMICA STAR S.r.L. Modena Produzione piastrelle Euro 2.000 2.000 100Masterker Usa Inc. Stati Uniti Commerciale Dollari Stat. 100 100 100T Clays Ltd U.K. Commerc. mat. prime Euro 10 5 50Marazzi Japan Co., Ltd Giappone Commerciale Yen 10.000 7.000 70ARMONIE S.r.L. Bologna Servizi Euro 50 50 100LION S.P.A. Bologna Produzione piastrelle Euro 3.000 1.500 50S.I.T.M. S.p.A. Cagliari Produzione materie prime Euro 120 102 85Marazzi China Ltd Hong Kong Commerciale $HK 10 10 100Cloud Crest Inc. Stati Uniti Agenzia pubblicitaria Dollari Stat. 2 2 100Domus Excelsia S.r.L. Modena Immobiliare Euro 60 60 100

La variazione di area di consolidamento è attribuibile all’acquisizione, avvenuta nell’e-sercizio 2005, del Gruppo russo Welor. Per effetto di un accordo sottoscritto tra il venditore edil Gruppo Marazzi in data 11 febbraio 2005, in ragione del quale veniva trasferita al GruppoMarazzi la capacità di stabilire le politiche finanziarie e operative della Welor già a partire da taledata, il consolidamento al 30 settembre 2005 di Welor e delle sue partecipate Kerama è stato ef-fettuato con riferimento alla data del 1°gennaio 2005.

Società collegate

Le partecipazioni in imprese collegate, nelle quali cioè il Gruppo Marazzi ha un’influen-za notevole, sono valutate con il metodo del patrimonio netto. Gli utili o le perdite di pertinenzadel Gruppo sono riconosciuti nel bilancio consolidato dalla data in cui l’influenza notevole haavuto inizio e fino alla data in cui essa cessa.

Nel caso in cui la perdita di pertinenza del Gruppo ecceda il valore di carico della parte-cipazione, quest’ultimo è annullato e l’eventuale eccedenza è rilevata in un apposito fondo nellamisura in cui il Gruppo abbia obbligazioni legali o implicite nei confronti dell’impresa partecipa-ta a coprire le sue perdite o, comunque, ad effettuare pagamenti per suo conto.

258 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Le società collegate consolidate con il metodo del patrimonio netto al 30 settembre2004 sono le seguenti:

Denominazione Sede Settore di Attività Valuta Cap. Soc. Cap. Soc. Valore di %Totale Sottoscritto Bilancio Detenuta

(in migliaia (in migliaia (in migliaiadi valuta di valuta di Euro)

locale) locale)

Finmill S.r.L. Bologna Finanziaria Euro 3.666 1.317 1.363 35,93Sunflower Ceramics Ltd U.K. Finanziaria Euro 800 400 270 50Ceramiche Buran S.p.A. Fiorano (MO) Produz. Piastrelle Euro 200 100 56 50Tekma S.r.L. Rezzato (BS) Posa piastrelle Euro 750 375 832 50Donkerampromsiryo Ucraina Escavazione argille Uah 82,5 41 2.507 50Mineral Baveno S.r.L. Baveno (VB) Escavazione granito Euro 118 31 60 26,7Tempini S.p.A. Brescia Commerciale Euro 9.000 3.600 15.274 40

Le società collegate consolidate con il metodo del patrimonio netto al 30 settembre2005 sono le seguenti:

Denominazione Sede Settore di Attività Valuta Cap. Soc. Cap. Soc. Valore di %Totale Sottoscritto Bilancio Detenuta

(in migliaia (in migliaia (in migliaiadi valuta di valuta di Euro)

locale) locale)

Finmill S.R.L. Bologna Finanziaria Euro 3.666 1.317 1.323 35,93Sunflower Ceramics Ltd U.K. Finanziaria Euro 800 400 368 50Ceramiche Buran S.P.A. Fiorano (MO) Produz. Piastrelle Euro 200 100 -9 50Tekma S.R.L. Rezzato (BS) Posa piastrelle Euro 750 375 762 50Donkerampromsiryo Ucraina Escavazione argille Uah 82,5 41 1.405 50Mineral Baveno S.R.L. Baveno (VB) Escavazione granito Euro 90 24 183 26,7Tempini S.P.A. Brescia Commerciale Euro 9.000 3.600 15.287 40

20.5.5.2 Principi contabili e criteri di valutazione

Principi di consolidamento

I prospetti contabili relativi alla situazione patrimoniale ed economica delle controllatesono redatti adottando i medesimi principi contabili della Società.

Nel caso in cui la data di chiusura del bilancio delle imprese controllate sia diversa daquella della Società, i bilanci di dette imprese, utilizzati ai fini del consolidamento, sono pre-disposti alla medesima data di chiusura della Società; in particolare, vengono effettuate le op-portune rettifiche per riflettere gli effetti delle operazioni significative o degli eventi che sonoavvenuti fra la data di chiusura della controllata e la data di riferimento del bilancio dellaSocietà.

Nella preparazione del bilancio consolidato vengono assunte linea per linea le attività, lepassività, nonché i costi e i ricavi delle imprese consolidate nel loro ammontare complessivo, at-tribuendo ai soci di minoranza in apposite voci dello stato patrimoniale e del conto economicola quota del patrimonio netto e del risultato dell’esercizio di loro spettanza. Il valore contabiledella partecipazione in ciascuna delle controllate è eliminato a fronte della corrispondente quotadi patrimonio netto di ciascuna delle controllate comprensiva degli eventuali adeguamenti al fairvalue, alla data di acquisizione, delle relative attività e passività; l‘eventuale differenza residualeemergente è allocata alla voce avviamento.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 259

Tutti i saldi e le transazioni infragruppo, inclusi eventuali utili non realizzati derivanti darapporti intrattenuti tra società del Gruppo, sono completamente eliminati. Gli utili e le perditerealizzate con società collegate sono eliminati per la parte di pertinenza del Gruppo. Le perditeinfragruppo sono eliminate ad eccezione del caso in cui esse siano rappresentative di perditedurevoli.

Le partecipazioni del Gruppo in società collegate sono valutate con il metodo del patri-monio netto. Queste sono società nelle quali il Gruppo esercita un’influenza notevole. I bilancidelle società collegate sono utilizzati dal Gruppo per l’applicazione del metodo del patrimonionetto. Le chiusure contabili delle società collegate e del Gruppo sono effettuate alla medesimadata e utilizzando i medesimi principi contabili. Le partecipazioni in società collegate sono iscrit-te nello stato patrimoniale al costo incrementato dalle variazioni successive all’acquisizione nellaquota di pertinenza del Gruppo dell’attivo netto della società collegata, diminuito di ogni even-tuale perdita di valore. Il conto economico riflette la quota di pertinenza del Gruppo del risulta-to dell’esercizio della società collegata. Nel caso in cui in una società collegata rilevi una rettifi-ca con diretta imputazione a patrimonio netto, il Gruppo rileva anche in questo caso la sua quotadi pertinenza e ne dà rappresentazione, quando è applicabile, nel prospetto di movimentazionedel patrimonio netto.

Conversione dei bilanci in moneta diversa dall’Euro

I dati patrimoniali ed economici delle imprese operanti in aree diverse dall’Euro sonoconvertiti in Euro applicando alle voci: (i) dell’attivo e del passivo patrimoniale, i cambi correntialla data di chiusura dell’esercizio; (ii) del patrimonio netto, i cambi storici; (iii) del conto econo-mico, i cambi medi dell’esercizio (fonte: Ufficio Italiano Cambi).

Le differenze cambio da conversione, derivanti dall’applicazione di cambi diversi per leattività e passività, per il patrimonio netto e per il conto economico, sono imputate alla voce delpatrimonio netto “Riserva per differenze cambio” per la parte di competenza del Gruppo e allavoce “Capitale e riserve di terzi” per la parte di competenza di terzi.

I dati patrimoniali ed economici utilizzati per la conversione sono quelli espressi nellamoneta funzionale.

In sede di prima adozione degli IFRS, le differenze cumulative di conversione generatedal consolidamento di imprese estere al di fuori dell’area Euro sono state azzerate, come con-sentito dall’IFRS; pertanto, solo le differenze di conversione cumulate e contabilizzate successi-vamente al’1° gennaio 2004 concorrono alla determinazione delle plusvalenze e minusvalenzederivanti dall’eventuale cessione delle partecipazioni da cui traggono origine.

L’avviamento e gli adeguamenti al fair value generati in sede di attribuzione del costo diacquisto di un’impresa estera sono rilevati nella relativa valuta e sono convertiti utilizzando iltasso di cambio di fine periodo.

Criteri di valutazione

Attività immateriali a vita definita

Le attività immateriali sono iscritte nell’attivo al costo di acquisto quando è probabile chel’uso dell’attività genererà benefici economici futuri e quando il costo dell’attività può essere de-terminato in modo attendibile. Le attività immateriali acquisite attraverso operazioni di aggrega-zione di imprese sono iscritte al valore equo definito alla data di acquisizione, se tale valore cor-rente può essere determinato in modo attendibile. Le attività immateriali a vita utile definita sonoammortizzate a quote costanti lungo la loro vita utile stimata; la vita utile viene riesaminata conperiodicità annuale ed eventuali cambiamenti, laddove necessari, sono apportati con applica-zione prospettica.

260 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Costi di ricerca e sviluppo

I costi di ricerca vengono spesati direttamente a conto economico nel periodo in cui ven-gono sostenuti.

I costi di sviluppo sono iscritti all’attivo solo se tutte le seguenti condizioni sono rispet-tate: i costi possono essere determinati in modo attendibile e la fattibilità tecnica del progetto, ivolumi e i prezzi attesi indicano che i costi sostenuti nella fase di sviluppo genereranno beneficieconomici futuri. I costi di sviluppo capitalizzati comprendono le sole spese sostenute che pos-sono essere attribuite direttamente al processo di sviluppo. I costi di sviluppo capitalizzati sonoammortizzati sulla base del periodo in cui i ricavi attesi dal progetto si manifesteranno. Tutti glialtri costi di sviluppo sono rilevati a conto economico quando sostenuti.

Avviamento

L’avviamento derivante dall’acquisizione di società controllate o collegate è inizialmenteiscritto al costo, e rappresenta l’eccedenza del costo d’acquisto rispetto alla quota di pertinen-za dell’acquirente del fair value netto riferito ai valori identificabili delle attività, delle passività edelle passività potenziali delle società acquisite. L’eventuale differenza negativa (“avviamentonegativo”) è invece rilevata a conto economico al momento dell’acquisizione.

Dopo l’iniziale iscrizione, l’avviamento viene decrementato delle eventuali perdite di va-lore accumulate, determinate con le modalità descritte nel seguito.

L’avviamento relativo a partecipazioni in società collegate è incluso nel valore di caricodi tali società.

L’avviamento viene sottoposto a un’analisi di recuperabilità con cadenza annuale oanche più breve nel caso in cui si verifichino eventi o cambiamenti di circostanze che possanofar emergere eventuali perdite di valore. Alla data di acquisizione, l’eventuale avviamento emer-gente viene allocato a ciascuna delle unità generatrici di flussi finanziari che ci si attende bene-ficeranno degli effetti sinergici derivanti dall’acquisizione. L’eventuale perdita di valore è identifi-cata attraverso valutazioni che prendono a riferimento la capacità di ciascuna unità di produrreflussi finanziari atti a recuperare la parte di avviamento ad essa allocata, con le modalità indica-te nella sezione relativa alle immobilizzazioni materiali. Nel caso in cui il valore recuperabile daparte dell’unità generatrice di flussi sia inferiore al valore di carico attribuito, si rileva la relativaperdita di valore. Tale perdita di valore non è ripristinata nel caso in cui vengano meno i motiviche l’hanno generata.

Al momento della cessione di una parte o dell’intera impresa precedentemente acquisita,e dalla cui acquisizione era emerso un avviamento, nella determinazione della plusvalenza o dellaminusvalenza da cessione si tiene conto del corrispondente valore residuo dell’avviamento.

In sede di prima adozione degli IFRS il Gruppo ha scelto di non applicare l’IFRS 3 -Aggregazioni di imprese in modo retroattivo alle acquisizioni di aziende avvenute antecedente-mente all’1 gennaio 2004; di conseguenza, l’avviamento generato su acquisizioni antecedenti ladata di transizione agli IFRS è stato mantenuto al precedente valore determinato secondo i prin-cipi contabili italiani, previa verifica e rilevazione di eventuali perdite di valore.

Attività materiali

Immobili, impianti e macchinari

Le attività materiali sono rilevate al costo di acquisto o di produzione, comprensivo deicosti accessori direttamente imputabili e necessari alla messa in funzione del bene per l’uso percui è stato acquistato, incrementato, quando rilevante ed in presenza di obbligazioni legali o

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 261

contrattuali, del valore attuale del costo stimato per lo smantellamento e la rimozione dell’atti-vità, la cui corrispondente passività è rilevata nei fondi per rischi ed oneri futuri. Le attività ma-teriali esistenti alla data di transizione agli IFRS (1 gennaio 2004) sono stati rilevati al costo pre-sunto (deemed cost), che per taluni cespiti è rappresentato dal costo rivalutato, ad eccezione dialcuni terreni e fabbricati, rilevati sulla base del valore equo alla data di transizione, consideratosostitutivo del costo presunto (deemed cost).

Qualora parti significative di tali attività materiali abbiano differenti vite utili, tali componentisono contabilizzate separatamente. I terreni, sia liberi da costruzione sia annessi a fabbricati, sonorilevati separatamente e non sono ammortizzati in quanto elementi a vita utile illimitata.

Le attività materiali sono esposte al netto dei relativi ammortamenti accumulati e dieventuali perdite di valore determinate secondo le modalità descritte nel seguito.L’ammortamento è calcolato in quote costanti in base alla vita utile stimata del bene per l’im-presa, che è riesaminata con periodicità annuale ed eventuali cambiamenti, laddove necessari,sono apportati con applicazione prospettica. Le principali aliquote economico tecniche utilizza-te sono le seguenti:• Fabbricati 25 - 60 anni• Impianti e macchinari 5 - 10 anni• Attrezzature industriali e commerciali 2,5 - 5 anni• Altri beni 5 - 8 anni

Il valore contabile delle attività materiali è sottoposto a verifica per rilevarne eventualiperdite di valore qualora eventi o cambiamenti di situazione indichino che il valore di carico nonpossa essere recuperato. Se esiste un’indicazione di questo tipo e nel caso in cui il valore di ca-rico ecceda il suo valore recuperabile, le attività sono svalutate fino a riflettere tale minor valore.Il valore recuperabile delle attività materiali è rappresentato dal maggiore tra il prezzo netto divendita e il valore d’uso.

Nel definire il valore d’uso, i flussi finanziari futuri attesi sono attualizzati utilizzando untasso di sconto ante imposte che riflette la stima corrente del mercato riferito al costo del de-naro rapportato al tempo e ai rischi specifici dell’attività. Per un’attività che non genera flussi fi-nanziari ampiamente indipendenti, il valore di realizzo è determinato in relazione all’unità gene-ratrice di flussi finanziari cui tale attività appartiene. Le perdite di valore sono contabilizzate nelconto economico fra i costi per ammortamenti e svalutazioni. Tali perdite di valore sono ripristi-nate nel caso in cui vengano meno i motivi che le hanno generate.

Al momento della vendita o quando non sussistono benefici economici futuri attesi dal-l’uso di un bene, esso viene eliminato dal bilancio e l’eventuale perdita o utile (calcolata comedifferenza tra il valore di cessione e il valore di carico) viene rilevata a conto economico nell’an-no della suddetta eliminazione.

Investimenti immobiliari

Gli investimenti immobiliari sono iscritti in bilancio al costo di acquisto, che include icosti di negoziazione, se misurabile e se è probabile il realizzo dei relativi benefici economici.Gli investimenti immobiliari sono eliminati dal bilancio quando essi sono ceduti o quando l’in-vestimento immobiliare è durevolmente inutilizzabile e non sono attesi benefici economici futu-ri dalla sua eventuale cessione. Ogni eventuale utile o perdita derivante dall’eliminazione di uninvestimento immobiliare viene rilevata a conto economico nell’esercizio in cui avviene l’elimi-nazione.

Strumenti finanziari

In sede di prima applicazione degli IFRS il Gruppo ha scelto di applicare lo IAS 32 e loIAS 39 a partire dal 1° gennaio 2005. Inoltre, come consentito dall’IFRS 1, la designazione di uno

262 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

strumento finanziario come un’attività finanziaria valutata al fair value attraverso il conto econo-mico o disponibile per la vendita ovvero una passività finanziaria valutata al fair value attraversoil conto economico è stata effettuata al 1° gennaio 2004, data di transizione, anziché alla data dirilevazione iniziale.

Partecipazioni

Le partecipazioni in imprese diverse da quelle controllate e collegate (generalmente conuna percentuale di possesso inferiore al 20%) sono classificate, al momento dell’acquisto, tra leattività finanziarie “disponibili per la vendita” o tra le attività “valutate al fair value attraverso ilconto economico”.

Tali partecipazioni sono valutate al fair value oppure al costo in caso di partecipazioninon quotate o di partecipazioni per le quali il fair value non è attendibile o non è determinabile,rettificato per le perdite di valore, secondo quanto disposto dallo IAS 39. Le variazioni di valoredelle partecipazioni classificate come disponibili per la vendita sono iscritte in una riserva di pa-trimonio netto che sarà riversata a conto economico al momento della vendita ovvero in pre-senza di una riduzione di valore. Le variazioni di valore delle partecipazioni classificate come at-tività valutate al fair value attraverso il conto economico sono iscritte direttamente a contoeconomico.

Titoli diversi dalle partecipazioni

I titoli diversi dalle partecipazioni si riferiscono a quei titoli detenuti con l’intento di man-tenerli in portafoglio sino alla scadenza; sono contabilizzati sulla base della “data di negoziazio-ne” e, al momento della prima iscrizione in bilancio, sono valutati al costo di acquisizione, in-clusivo dei costi accessori alla transazione; successivamente, sono valutati al costoammortizzato.

Il costo ammortizzato rappresenta il valore iniziale dello strumento finanziario, al nettodei rimborsi in linea capitale già ottenuti, rettificato (in aumento o in diminuzione) in base all’am-mortamento (utilizzando il metodo dell’interesse effettivo) di eventuali differenze fra il valore ini-ziale e il valore alla scadenza e dedotte, ove del caso, le svalutazioni per perdite di valore e perpresunte perdite di inesigibilità.

Crediti e finanziamenti

I crediti generati dall’impresa e i finanziamenti inclusi sia fra le attività non correnti chefra quelle correnti sono valutati al costo ammortizzato.

I crediti con scadenza superiore ad un anno, infruttiferi o che maturano interessi inferio-ri al mercato, sono attualizzati utilizzando i tassi di mercato.

Altre attività finanziarie

I crediti e le altre attività finanziarie da mantenersi sino alla scadenza sono iscritti al costorappresentato dal fair value del corrispettivo iniziale dato in cambio, incrementato dei costi ditransazione. Il valore di iscrizione iniziale è successivamente rettificato per tener conto dei rim-borsi in quota capitale, delle eventuali svalutazioni e dell’ammortamento della differenza tra il va-lore di rimborso e il valore di iscrizione iniziale; l’ammortamento è effettuato sulla base del tassodi interesse interno effettivo rappresentato dal tasso che rende uguali, al momento della rileva-zione iniziale, il valore attuale dei flussi di cassa attesi e il valore di iscrizione iniziale (metodo delcosto ammortizzato).

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 263

Crediti commerciali

I crediti commerciali sono iscritti al loro fair value identificato dal valore nominale e suc-cessivamente ridotto per le eventuali perdite di valore. I crediti commerciali la cui scadenza nonrientra nei normali termini commerciali e che non sono produttivi di interessi, vengono attualizzati.

Disponibilità liquide e mezzi equivalenti

La cassa e le altre disponibilità liquide equivalenti sono iscritte, a seconda della loro na-tura, al valore nominale ovvero al costo ammortizzato.

Le altre disponibilità liquide equivalenti rappresentano impieghi finanziari a breve termi-ne e ad alta liquidità che sono prontamente convertibili in valori di cassa noti e soggetti ad un ir-rilevante rischio di variazione del loro valore la cui scadenza originaria ovvero al momento del-l’acquisto non è superiore a 3 mesi.

Passività finanziarie

Le passività finanziarie sono costituite dai debiti finanziari e dalle passività finanziarie re-lative agli strumenti derivati.

Le passività finanziarie, diverse dagli strumenti finanziari derivati, sono inizialmenteiscritte al fair value incrementato dei costi dell’operazione; successivamente vengono valutate alcosto ammortizzato e cioè al valore iniziale, al netto dei rimborsi in linea capitale già effettuati,rettificato (in aumento o in diminuzione) in base all’ammortamento (utilizzando il metodo dell’in-teresse effettivo) di eventuali differenze fra il valore iniziale e il valore alla scadenza.

Strumenti finanziari derivati

Il Gruppo detiene strumenti finanziari derivati allo scopo di fronteggiare la propria espo-sizione al rischio di variazione dei tassi d’interesse ed al rischio di cambio relativamente a spe-cifiche attività e passività di bilancio.

Coerentemente con quanto stabilito dallo IAS 39, gli strumenti finanziari derivati di co-pertura possono essere contabilizzati secondo le modalità stabilite per l’hedge accounting soloquando:

(a) all’inizio della copertura, esiste la designazione formale e la documentazione della rela-zione di copertura stessa;

(b) si prevede che la copertura sarà altamente efficace;

(c) l’efficacia può essere attendibilmente misurata; e

(d) la copertura stessa è altamente efficace durante i diversi periodi contabili per i quali èdesignata.

Tutti gli strumenti finanziari derivati sono misurati al fair value. Quando gli strumenti de-rivati hanno le caratteristiche per essere contabilizzati secondo l’hedge accounting, si applica-no i seguenti trattamenti contabili:• Fair value hedge – Se uno strumento finanziario derivato è designato come copertura

dell’esposizione alle variazioni del fair value di un’attività o di una passività attribuibili adun particolare rischio, l’utile o la perdita derivante dalle successive variazioni del fairvalue dello strumento di copertura è rilevato a conto economico. L’utile o la perdita de-rivante dall’adeguamento al fair value della posta coperta, per la parte attribuibile al ri-schio coperto, modifica il valore contabile di tale posta e viene rilevato a conto econo-mico.

264 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

• Cash flow hedge – Se uno strumento finanziario derivato è designato come strumentodi copertura dell’esposizione alla variabilità dei flussi finanziari di un’attività o di una pas-sività iscritta in bilancio o di un’operazione prevista altamente probabile, la porzione ef-ficace degli utili o delle perdite derivante dall’adeguamento al fair value dello strumentoderivato è rilevata in una specifica riserva di patrimonio netto (Riserva per adeguamen-to al fair value degli strumenti derivati di copertura). L’utile o la perdita accumulati sonostornati dalla riserva di patrimonio netto e contabilizzati a conto economico negli stessiesercizi in cui gli effetti dell’operazione oggetto di copertura vengono rilevati a contoeconomico. L’utile o la perdita associati a quella parte della copertura inefficace sonoiscritte direttamente a conto economico. Se uno strumento di copertura viene chiuso,ma l’operazione oggetto di copertura non si è ancora realizzata, gli utili e le perdite ac-cumulati rimangono iscritti nella riserva di patrimonio netto e verranno riclassificati aconto economico nel momento in cui la relativa operazione si realizzerà ovvero si regi-strerà una perdita di valore. Se l’operazione oggetto di copertura non è più ritenuta pro-babile, gli utili o le perdite non ancora realizzati, contabilizzati nella riserva di patrimonionetto sono rilevati immediatamente a conto economico.

Se l’hedge accounting non può essere applicato, gli utili o le perdite derivanti dalla va-lutazione al fair value dello strumento finanziario derivato sono iscritti direttamente a conto eco-nomico.

Rimanenze

Le rimanenze sono iscritte al minore tra il costo di acquisto o di produzione e il valorenetto di realizzo rappresentato dall’ammontare che l’impresa si attende di ottenere dalla lorovendita nel normale svolgimento dell’attività. La configurazione di costo adottata è quella deri-vante dal metodo del costo medio ponderato per le materie prime e dal metodo FIFO per i pro-dotti finiti. Il costo medio ponderato include gli oneri accessori di competenza riferiti agli acqui-sti del periodo. La valutazione delle rimanenze di magazzino include i costi diretti dei materiali edel lavoro e i costi indiretti di produzione. Sono inoltre stanziati dei fondi svalutazione per mate-riali, prodotti finiti, pezzi di ricambio e altre forniture considerate obsolete o a lenta rotazione, te-nuto conto del loro utilizzo futuro atteso e del loro valore di realizzo.

Benefici per i dipendenti

I benefici garantiti ai dipendenti erogati in coincidenza o successivamente alla cessazio-ne del rapporto di lavoro attraverso programmi a benefici definiti (per le società italiane il tratta-mento di fine rapporto) sono riconosciuti nel periodo di maturazione del diritto.

La passività relativa ai programmi a benefici definiti, al netto delle eventuali attività al ser-vizio del piano, è determinata sulla base di ipotesi attuariali ed è rilevata per competenza coe-rentemente alle prestazioni di lavoro necessarie per l’ottenimento dei benefici; la valutazionedella passività è effettuata da attuari indipendenti. Gli utili e le perdite derivanti dall’effettuazio-ne del calcolo attuariale sono imputati a conto economico come costo o ricavo.

Il Gruppo non ha previsto forme di remunerazione sotto forma di liquidazioni basate suAzioni, in quanto i dipendenti non prestano servizi in cambio di Azioni o di diritti su Azioni. Inoltreil Gruppo non ha previsto piani di incentivi per il personale sotto forma di strumenti partecipati-vi del capitale.

Fondi per rischi e oneri

I fondi per rischi e oneri riguardano costi e oneri di natura determinata e di esistenzacerta o probabile che alla data di chiusura del periodo di riferimento sono indeterminati nell’am-montare o nella data di sopravvenienza. Gli accantonamenti sono rilevati quando si è in presen-

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 265

za di una obbligazione attuale (legale o implicita) che deriva da un evento passato, qualora siaprobabile un esborso di risorse per soddisfare l’obbligazione e possa essere effettuata una stimaattendibile sull’ammontare dell’obbligazione.

Gli accantonamenti sono iscritti al valore rappresentativo della migliore stima dell’am-montare che l’impresa pagherebbe per estinguere l’obbligazione ovvero per trasferirla a terzi alladata di chiusura del periodo. Se l’effetto di attualizzazione del valore del denaro è significativo,gli accantonamenti sono determinati attualizzando i flussi finanziari futuri attesi ad un tasso disconto ante imposte che riflette la valutazione corrente del mercato del costo del denaro in re-lazione al tempo. Quando viene effettuata l’attualizzazione, l’incremento dell’accantonamentodovuto al trascorrere del tempo è rilevato come onere finanziario.

Contributi

I contributi da Enti Pubblici sono rilevati al fair value quando vi è la ragionevole certez-za che saranno ricevuti e che saranno rispettate le condizioni previste per l’ottenimento deglistessi. I contributi ricevuti a fronte di specifiche spese sono rilevati tra le altre passività e ac-creditati a conto economico con un criterio sistematico negli esercizi necessari a contrapporliai costi correlati. I contributi ricevuti a fronte di specifici beni il cui valore viene iscritto tra le im-mobilizzazioni sono rilevati a diretta riduzione delle immobilizzazioni stesse e accreditati aconto economico in relazione al periodo di ammortamento dei beni cui si riferiscono. I contri-buti in conto esercizio (concessi al fine di fornire un aiuto finanziario immediato all’impresa ocome compensazione per le spese e le perdite sostenute in un esercizio precedente) sono ri-levati integralmente a conto economico nel momento in cui sono soddisfatte le condizioni diiscrivibilità.

Leasing

I beni posseduti in virtù di contratti di leasing finanziario, che sono sostanzialmente ca-ratterizzati dal trasferimento al Gruppo di tutti i rischi ed i benefici derivanti dalla proprietà delbene locato, sono capitalizzati fra le attività materiali dalla data di inizio del leasing al valore equodel bene locato o, se minore, al valore attuale dei pagamenti minimi dovuti per il leasing (mini-mum lease payment), compreso il prezzo dell’opzione di riscatto. La relativa passività è iscrittain bilancio fra i debiti finanziari. I canoni di leasing sono ripartiti tra quota capitale e quota inte-ressi in modo da ottenere l’applicazione di un tasso di interesse costante sul saldo residuo deldebito (quota capitale). Gli oneri finanziari sono addebitati a conto economico.

I beni in leasing capitalizzati sono ammortizzati sulla base della vita utile stimata delbene. I contratti nei quali il locatore conserva sostanzialmente tutti i rischi ed i benefici tipici dellaproprietà sono classificati come operativi.

I canoni di leasing operativo sono imputati a conto economico negli esercizi di duratadel contratto.

Ricavi e costi

Riconoscimento dei ricavi

I ricavi sono rilevati nella misura in cui è possibile determinarne attendibilmente il valoreequo (fair value) ed è probabile che i relativi benefici economici saranno fruiti. I ricavi delle ven-dite di beni sono rilevati quando i rischi ed i benefici significativi della proprietà dei beni sono tra-sferiti all’acquirente e ciò normalmente coincide con il momento di spedizione della merce. I ri-cavi sono rappresentati al netto di sconti e abbuoni; considerata la natura del proprio settore, ilGruppo non ha significativi resi di prodotto.

266 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Interessi

I proventi e gli oneri sono rilevati per competenza sulla base degli interessi maturati sulvalore netto delle relative attività e passività finanziarie utilizzando il tasso di interesse effettivo.

Dividendi

I dividendi sono rilevati quando è maturato il diritto degli azionisti a riceverne il paga-mento.

Imposte sul reddito

Le imposte correnti sul reddito del periodo sono determinate in base alla stima del red-dito imponibile e in conformità alle disposizioni normative in vigore.

Le imposte sul reddito differite e anticipate sono calcolate sulle differenze temporaneetra i valori patrimoniali iscritti nel bilancio e i corrispondenti valori riconosciuti ai fini fiscali. Sonoinoltre rilevate attività per imposte anticipate sulle perdite fiscali riportabili a nuovo delle società.

L’iscrizione di attività per imposte anticipate è effettuata quando il loro recupero è pro-babile, cioè quando si prevede che possano rendersi disponibili in futuro utili fiscali sufficienti inmodo da permettere che tali attività possano essere utilizzate.

La recuperabilità delle attività per imposte anticipate viene riesaminata ad ogni chiusuradi periodo.

Gli accantonamenti per imposte che potrebbero generarsi dal trasferimento di utili nondistribuiti delle società controllate sono effettuati solo dove vi sia la reale intenzione di trasferiretali utili.

Le altre imposte non correlate al reddito, come le tasse sugli immobili e sul capitale,sono incluse tra i costi operativi.

Conversione delle poste in valuta estera

La valuta funzionale e di presentazione adottata dal Gruppo è l’Euro. Le transazioni invaluta estera sono rilevate, inizialmente, al tasso di cambio in essere alla data dell’operazione.Le attività e le passività monetarie denominate in valuta estera sono riconvertite nella valuta fun-zionale al tasso di cambio in essere alla data di chiusura del bilancio.

Le poste non monetarie valutate al costo storico in valuta estera sono convertite utiliz-zando il tasso di cambio in vigore alla data di iniziale rilevazione dell’operazione. Le poste nonmonetarie iscritte al fair value sono convertite utilizzando il tasso di cambio alla data di determi-nazione di tale valore.

Cancellazione degli strumenti finanziari

La cancellazione degli strumenti finanziari avviene quando il Gruppo non detiene più i di-ritti contrattuali degli strumenti finanziari. Questo normalmente avviene quando lo strumentoviene venduto, o quando i flussi finanziari generati dallo strumento passano attraverso una terzaparte indipendente.

Uso di stime

La redazione del bilancio e delle relative note in applicazione degli IFRS richiede da partedella Società l’effettuazione di stime e di ipotesi che hanno effetto sui valori delle attività e delle

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 267

passività del bilancio consolidato e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alladata della stessa. I risultati a consuntivo potrebbero differire da tali stime. Le stime sono utiliz-zate per rilevare gli accantonamenti per rischi su crediti, per obsolescenza di magazzino, am-mortamenti, svalutazioni di attivo, benefici ai dipendenti, imposte ed accantonamenti per rischied oneri. Le stime e le ipotesi sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono ri-flessi immediatamente a conto economico.

Utile per azione

L’utile per azione è calcolato dividendo l’utile netto del periodo attribuibile agli azionistiordinari della Società per il numero medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione nel pe-riodo di riferimento.

Ai fini del calcolo dell’utile diluito per azione, la media ponderata delle azioni in circola-zione è modificata assumendo la conversione di tutte le potenziali azioni aventi effetto diluitivo.Anche il risultato netto del Gruppo è rettificato per tener conto degli effetti della conversione, alnetto delle relative imposte.

20.5.6 ANALISI DELLA COMPOSIZIONE DELLE PRINCIPALI VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATOAL 30 SETTEMBRE 2005

Disponibilità liquide

La composizione della voce è evidenziata nella tabella seguente seguente:

Disponibilità liquide (Valori in migliaia di Euro) 31.12.2004 30.09.2005

Banche e c/c postali 31.173 44.766Assegni 2.695 4.595Denaro e valori in cassa 78 100

Totale 33.946 49.461

Crediti commerciali

La composizione della voce è evidenziata nella tabella seguente:

Crediti commerciali (Valori in migliaia di Euro) 31.12.2004 30.09.2005

Crediti commerciali verso terzi 249.124 301.513Fondo svalutazione crediti (15.668) (16.057)

Totale 233.456 285.456

Rimanenze finali

Le rimanenze finali di magazzino comprendono le seguenti categorie:

Rimanenze finali (Valori in migliaia di Euro) 31.12.2004 30.09.2005

Materie prime 35.255 46.221Semilavorati 6.628 8.689Prodotti finiti 182.331 196.161

Totale 224.214 251.071

268 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Tali importi si intendono al netto del fondo svalutazione magazzino, che ammonta com-plessivamente ad Euro 13.266 mila e Euro 14.009 mila e al 31 dicembre 2004 e al 30 settembre2005, rispettivamente.

Altre attività correnti

La composizione della voce è evidenziata nella tabella seguente:

Altre attività correnti (Valori in migliaia di Euro) 31.12.2004 30.09.2005

Crediti IVA e altri crediti fiscali a breve 8.482 24.109Altri crediti a breve 2.895 7.247Anticipi a Fornitori 1.314 2.767Altre 1.485 1.922

Totale 14.176 36.045

L’incremento registrato nella voce Crediti IVA ed Altri crediti fiscali a breve è attribuibilein gran parte alle società russe del Gruppo.

Attività finanziarie correnti

La composizione della voce è evidenziata nel prospetto seguente:

Titoli (Valori in migliaia di Euro) 31.12.2004 30.09.2005

Titoli ed azioni negoziabili 2.683 2.683Crediti finanziari breve termine 983 2.500Strumenti attivi di copertura a breve – 2.267

Totale 3.666 7.450

I titoli in portafoglio appartengono alle società spagnole del Gruppo e sono rappresen-tati da obbligazioni a breve scadenza emesse da istituti di credito locali ed internazionali.

L’incremento registrato nei crediti finanziari è dovuto al trasferimento dal lungo al brevetermine di un credito concesso dalla Società prossimo alla scadenza.

Gli strumenti attivi di copertura si riferiscono esclusivamente al valore equo relativo a uncontratto currency forward avente per oggetto la vendita a termine di Dollari Statunitensi a uncambio prefissato. Tale contratto è stato stipulato nel corso del 2005 a copertura del rischio dicambio inerente il debito residuo espresso in valuta in scadenza al 31 dicembre 2005 derivantedall’acquisto dell’intero capitale della società ZAO Welor pari a Dollari Statunitensi 25.875.000.Tale contratto è stato posto in essere con nozionale e data di scadenza coincidente a quella del-l’esposizione sottostante.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 269

Immobili, impianti e macchinari

Il costo storico, il fondo ammortamento ed il valore netto contabile della voce Immobili,impianti e macchinari al 30 settembre 2005 e al 31 dicembre 2004 sono evidenziati nel seguen-te prospetto:

IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI Immobili, impianti e macchinari strumentali Investimenti immobiliari

Terreni Fabbricati e Impianti e Attrezzature Altre Imm. Fabbricati TOTALEcostruzioni macchinari industriali e imm. in corso civili

leggere commerciali Materiali e acconti

Costo storico 131.845 202.840 572.064 7.161 30.748 39.489 12.497 996.644

Fondo ammortamento al 31.12.2004 (56.530) (433.123) (6.112) (21.439) (1.970) (519.174)

Valore netto al 31.12.2004 131.845 146.310 138.941 1.049 9.309 39.489 10.527 477.469

Costo storico al 30.09.2005 132.392 222.587 662.490 9.403 32.235 71.042 5.700 1.135.849

Fondo ammortamento al 30.09.2005 (61.852) (499.178) (7.151) (23.339) (26) (591.546)

Valore netto al 30.09.2005 132.392 160.735 163.312 2.252 8.896 71.042 5.674 544.302

La voce Immobili, impianti e macchinari include i seguenti importi derivanti da contrattidi leasing finanziario in essere rispettivamente al 31 dicembre 2004 e al 30 settembre 2005.

(Valori in migliaia di Euro) 31.12.2004 30.09.2005

Impianti e macchinari ed altre imm. 79.849 79.729Fondo ammortamento (58.162) (62.752)

Totale 21.687 16.977

In particolare, le movimentazioni della voce Immobili, impianti e macchinari registrate neiprimi nove mesi dell’esercizio 2005 sono state le seguenti:

IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI Immobili, impianti e macchinari strumentali Investimenti immobiliari

Terreni Fabbricati e Impianti e Attrezzature Altre Imm. Fabbricati TOTALEcostruzioni macchinari industriali e imm. in corso civili

leggere commerciali Materiali e acconti

Valore netto al 31.12.2004 131.845 146.310 138.941 1.079 9.309 39.489 10.527 477.469

Variazione area di consolidamento 445 16.079 42.921 1.099 301 3.336 – 64.181

Acquisizioni del periodo 18 757 2.636 421 1.753 28.300 8 33.893

Alienazioni del periodo (1) (76) (516) (62) (274) – – (929)

Scissione – (3.775) – – – – (5.056) (8.831)

Svalutazioni – – (473) – – – – (473)

Ammortamenti del periodo – (5.988) (31.421) (504) (2.243) – (35) (40.191)

Riclassifiche (272) 3.541 2.778 93 6 (4.507) 230 1.869

Variazione dei cambi 357 3.887 8.446 156 44 4.424 0 17.134

Valore netto al 30.09.2005 132.392 160.735 163.312 2.252 8.896 71.042 5.674 544.302

La variazione dell’area di consolidamento è da attribuirsi integralmente all’acquisizionedel Gruppo Welor Kerama e dal suo conseguente consolidamento nel Gruppo Marazzi. Le dimi-nuzioni nelle categorie Fabbricati e costruzioni leggere e Fabbricati civili sono dovuti principal-mente alla scissione descritta alla Sezione Prima, Capitolo XX, Paragrafo 20.5.5.2.

270 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

ALTRE ATTIVITÀ IMMATERIALI

La composizione delle Altre attività immateriali al 31 dicembre 2004 e al 30 settembre2005 è evidenziata nel prospetto seguente:

Altre attività immateriali (Valori in migliaia di Euro) 31.12.2004 30.09.2005

Marchi 1.305 9.473

Programmi EDP, Software 649 768

Altre 370 1.222

Totale 2.324 11.463

L’incremento della voce Marchi è dovuto all’allocazione della differenza tra il valore rico-nosciuto e il valore contabile del marchio della società ZAO Welor.

Avviamento

La voce è costituita solo da avviamento, pari ad Euro 2.170 mila al 31 dicembre 2004 eal 30 settembre 2005 ed è relativo principalmente al vantaggio competitivo conseguente all’ac-quisto di Mix Ceramiche S.p.A., società controllata dal 2000. In seguito a tale acquisizione, in-fatti, il Gruppo ha potuto integrare la propria gamma di prodotti con formati diversi, destinati adun mercato di nicchia.

L’avviamento, generatosi per effetto del consolidamento di tale controllata è stato attri-buito alla specifica unità generatrice di flussi (Cash Generating Unit o CGU). L’ammontare attri-buito alla Cash Generating Unit è stato determinato in base al valore d’uso. Per il calcolo si è uti-lizzata la proiezione dei flussi di cassa da piano finanziario che copre un arco temporale di treanni; tale piano è stato predisposto sulla base di stime puntuali limitatamente all’esercizio 2005,mentre per gli anni 2006-2007 sono stati mantenuti sostanzialmente costanti i valori previsti nel2005, ad eccezione della previsione di investimenti di mantenimento della capacità produttiva edell’utilizzo dei crediti per imposte anticipate. Il tasso di attualizzazione applicato ai flussi dicassa prospettici è pari al 7%.

Attività finanziarie non correnti

Le attività finanziarie non correnti sono cosi composte:

Attività finanziarie non correnti (Valori in migliaia di Euro) 31.12.2004 30.09.2005

Crediti finanziari a lungo 3.147 618

Depositi bancari a garanzia 21.455 –

Totale 24.602 618

La diminuzione registrata nei crediti finanziari è dovuta al trasferimento nel breve termi-ne diun credito finanziario concesso dalla Società pari ad Euro 2.500 mila.

L’importo iscritto come deposito bancario a garanzia al 31 dicembre 2004, pari ad Euro21.455 mila, corrispondeva al controvalore in Euro di un deposito dell’importo di DollariStatunitensi 27,2 milioni costituito in seguito all’impegno sottoscritto dalla Società e da una so-cietà italiana del Gruppo di acquistare l’intero capitale di ZAO Welor per un prezzo complessi-vo di circa Dollari Statunitensi 103,5 milioni. Con il perfezionamento del contratto di acquisto,il deposito è stato svincolato ed utilizzato per il pagamento della prima tranche della parteci-pazione.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 271

Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto

Le movimentazioni delle partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto regi-strate nel corso dei primi nove mesi dell’esercizio 2005 sono state le seguenti:

(Valori in migliaia di Euro)

Valore netto al 31.12.04 19.098

Versamenti in conto capitale 750Quota utili/perdite 514

Valore netto al 30.09.05 20.362

Per l’elenco completo delle partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto sirimanda alla Sezione Prima, Capitolo XX, Paragrafo 20.5.5.1.

Le informazioni patrimoniali ed economiche delle principali società collegate sono elen-cate di seguito:

31.12.2004 (Valori in migliaia di Euro) Domkerampromsiryo Finmill S.r.l. Tempini S.p.A.Ltd. Co.

Quota dello stato patrimoniale della collegata:Attività correnti 1.894 71 18.296Attività immobilizzate 1.198 1.014 14.578Passività correnti 536 5 15.520Passività immobilizzate 955 4 2.042Attivo netto 1.601 1.076 15.312

Quota dei ricavi e del risultato della collegata:Ricavi 2.888 17 17.004Risultato 340 4 167Valore di carico della partecipazione 1.601 1.076 15.312

30.09.2005 (Valori in migliaia di Euro) Domkerampromsiryo Finmill S.r.l. Tempini S.p.A.Ltd. Co.

Quota dello stato patrimoniale della collegata:Attività correnti 2.490 78 18.406Attività immobilizzate 1.608 1.296 14.494Passività correnti 1.301 6 15.704Passività immobilizzate 290 5 1.922Attivo netto 2.507 1.363 15.274

Quota dei ricavi e del risultato della collegata:Ricavi 5.019 13 12.166Risultato 797 5 (189)Valore di carico della partecipazione 2.507 1.363 15.274

272 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Altre Partecipazioni

Le movimentazioni delle Altre partecipazioni registrate nel corso dei primi nove mesi del-l’esercizio 2005 sono state le seguenti:

(Valori in migliaia di Euro) Totale

Valore netto al 31.12.2004 3.840

Acquisizioni 21Riclassifiche (361)Variazione area di consolidamento 58Svalutazioni (334)Alienazioni (1)Variazione di cambi 7

Valore netto al 30.09.2005 3.230

ALTRE ATTIVITÀ NON CORRENTI

Le Altre attività non correnti sono così composte:

Altre attività non correnti (Valori in migliaia di Euro) 31.12.2004 30.09.2005

Depositi cauzionali ed altre attività 1.038 850Crediti tributari per imposte sul reddito e per IVA 3.377 287Crediti immobilizzati 750 –

Totale 5.165 1.137

La diminuzione intervenuta nel saldo dei crediti immobilizzati è dovuta all’utilizzo di uncredito finanziario vantato da una società lussemburghese del Gruppo verso una società colle-gata per l’acquisto un’ulteriore quota della partecipazione stessa.

Finanziamenti a breve termine

Al 31 dicembre 2004 e al 30 settembre 2005 il Gruppo aveva linee di credito bancarie abreve termine non garantite rispettivamente per circa Euro 281.856 mila ed Euro 227.166 miladelle quali Euro 246.175 mila ed Euro 196.038 mila erano disponibili per ulteriori utilizzi. Il tassodi interesse medio ponderato per tali linee di credito al 31 dicembre 2004 e al 30 settembre 2005ammonta a rispettivamente al 2,7% e al 2,7%. I debiti in essere sono normalmente rimborsabi-li su richiesta.

Passività finanziarie correnti

Passività finanziarie correnti (Valori in migliaia di Euro) 31.12.2004 30.09.2005

Strumenti finanziari per trading – 353

Totale 353

Gli strumenti finanziari derivati perfezionati dal Gruppo sono volti a fronteggiare l’espo-sizione al rischio di tasso di interesse, e ad una diversificazione dei parametri di indebitamentoche ne permetta una riduzione del costo e della volatilità entro prefissati limiti gestionali. Le ope-razioni con prodotti derivati in essere al 30 settembre 2005 sono legate principalmente alla ge-stione dell’indebitamento, come IRS per ricondurre al profilo di rischio ritenuto più opportuno iprestiti bancari a tasso fisso e a tasso variabile. Rispettivamente, gli IRS prevedono, a scaden-

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 273

ze determinate, lo scambio con le controparti di flussi di interesse, calcolati su un valore nozio-nale di riferimento, ai tassi fissi o variabili concordati.

Nella tabella precedente è riportato il valore equo relativo agli IRS in corso al 30 set-tembre 2005 classificati non hedge accounting secondo IAS 39.

Il dettaglio delle operazioni in IRS è riportato nella tabella seguente:

Tipologia Scadenza Nozionale Valore equo Valore equo Noteal 30.09.2005 al 01.01.2005

Collar KO 19/07/2006 10.000 329 326 a)Purple Collar 21/02/2006 5.000 1 7 b)Corridor 30/06/2006 861 1 3 c)TV + cap KO 13/02/2007 5.000 11 39 d)TF + cap KO 26/02/2007 3.000 11 13 e)

Totale 23.861 353 388

a) sulla base di tale contratto, trimestralmente la Società incassa il tasso Euribor a 3 mesie paga 1,4 volte il Libor USD a 12 mesi di fine semestre più uno spread X, con un mini-mo dell’1,50%+X ed un massimo del 4,00%+X per il tasso pagato (tale massimo vienemeno, cioè la Società riprende a pagare 1,4 volte il Libor USD +X, nel caso in cui il va-lore di tale formula superi il 7,70%+X); il coefficiente X è stato determinato il 17 ottobre2004 pari a 3,75%;

b) sulla base di tale contratto, trimestralmente la Società incassa l’eventuale differenzialepositivo tra il tasso Euribor a 3 mesi e 3,75% e paga l’eventuale differenziale, aumenta-to dello 0,95% (nel caso in cui il tasso Euribor sia uguale o inferiore al 2,05%), positivotra 2,05% ed il tasso Euribor a 3 mesi;

c) sulla base di tale contratto, semestralmente la Società incassa il tasso Euribor a 6 mesirilevato ad inizio semestre e paga il tasso Euribor a 6 mesi rilevato a fine semestre (“inarrears”), con un minimo dell’1,90% ed un massimo del 3,30%;

d) sulla base di tale contratto, semestralmente la Società incassa il tasso Euribor a 6 mesie paga 1,5 volte il Libor USD a 12 mesi di fine semestre con un massimo del 2,05% peril tasso pagato nel caso in cui quest’ultimo sia inferiore ad inizio semestre a determina-te soglie crescenti nel tempo (4,00% per il primo anno, 5,00% nel secondo e 6,50% nelterzo);

e) sulla base di tale contratto, semestralmente la Società incassa il tasso Euribor a 6 mesie paga dei tassi fissi crescenti nel tempo (1,65% per il primo anno, 1,90% nel secondoe 2,25% nel terzo), che possono però trasformarsi (per quel semestre) nel doppio delLibor USD a 12 mesi di fine semestre (pagato in EUR) nel caso in cui quest’ultimo sia su-periore a determinate soglie crescenti nel tempo (4,00% per il primo anno, 5,20% nel se-condo e 6,90% nel terzo).

Si evidenzia che in sede di prima applicazione dei principi contabili IAS 32 e IAS 39 il va-lore equo negativo alla data del 1° gennaio 2005 di tali strumenti è stato portato a rettifica delpatrimonio netto di apertura.

Debiti commerciali a breve

(Valori in migliaia di Euro) 31.12.2004 30.09.2005

Debiti commerciali verso Controllante 1.419 –Debiti commerciali verso terzi 149.159 163.798

Totale 150.578 163.798

274 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Debiti per Imposte sul reddito

31.12.2004 30.09.2005

Debiti per imposte sul reddito 1.276 6.180Debiti v/controllante per imp. correnti 4.802 12.898

Totale 6.078 19.078

Il debito verso la controllante Finceramica S.p.A., che al 31 dicembre 2004 e al 30 set-tembre 2005 ammonta ad Euro 4.802 mila e ad Euro 12.898 mila, rispettivamente, è relativo alleimposte sul reddito dovute dalle società italiane del Gruppo in seguito all’adesione al consoli-dato fiscale nazionale previsto dalla normativa vigente.

Altre passività correnti

La composizione della voce Altre passività correnti è evidenziata nel prospetto seguente:

Altre passività correnti (Valori in migliaia di Euro) 31.12.2004 30.09.2005

Altri debiti diversi 10.043 35.996Debiti verso il personale 23.366 30.310Debiti verso istituti previdenziali 9.330 6.531Debiti Tributari a breve (escluse imposte sul reddito) 9.679 15.306

Totale 52.418 88.143

L’incremento registrato nella voce Altri debiti diversi è dovuto alla iscrizione del debitoper l’acquisto della società ZAO Welor pari ad Euro 21.487 mila.

La composizione della voce debiti verso il personale è evidenziata nel prospetto se-guente:

Debiti verso il personale (Valori in migliaia di Euro) 31.12.2004 30.09.2005

Debiti verso il personale 11.526 10.858Debiti per 13° e 14° mensilità 2.101 10.293Debiti per ferie non godute 9.739 9.159

Totale 23.366 30.310

Fondo rischi ed oneri a breve

(Valori in migliaia di Euro) 31.12.2004 30.09.2005

Fondo rischi ed oneri a breve 2.143 2.171

Totale 2.143 2.171

Il fondo oneri futuri include gli accantonamenti effettuati da alcune società del Gruppo afronte di contestazioni in atto sorte con la clientela per presunti danni causati da alcuni prodot-ti venduti. Tali accantonamenti sono stati effettuati in ottemperanza alla responsabilità decenna-le a carico del costruttore.

Il Gruppo riconosce i costi relativi a potenziali passività quando una perdita è probabilee l’ammontare è ragionevolmente determinabile. La Società ritiene che la risoluzione definitiva ditali fatti, gli effetti dei quali non sono attualmente preventivabili, non avrà un impatto significati-vo sul bilancio consolidato.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 275

La movimentazione del Fondo oneri futuri nei primi nove mesi del 2005 è stata la se-guente:

(Valori in migliaia di Euro) Fondooneri futuri

Valore al 31.12.2004 2.143

Accantonamenti 174Utilizzi (214)Riclassifiche (60)Differenza cambi 128

Valore al 30.09.2005 2.171

Finanziamenti a lungo termine

La composizione dei debiti a lungo termine è la seguente:

31.12.2004 30.09.2005

Finanziamenti in Euro:

• Finanziamenti rimborsabili dal 2005 al 2014, che prevedono tassi annui variabili (media ponderata del 2,8 % al 31 dicembre 2004 e al 30 settembre 2005) 270.927 291.135

• Finanziamenti rimborsabili dal 2005 al 2012, che prevedono tassi annui variabili, agevolati dal Governo (media ponderata del 3,9% al 31 dicembre 2004 e al 30 settembre 2005) 5.167 4.514

• Canoni di leasing per l’acquisto di beni strumentali, che prevedono interessi annui a tassi variabili (media ponderata del 3,1% 31 dicembre 2004 e al 30 settembre 2005) 8.144 4.128

284.238 299.777

Finanziamenti in Yen:

• Finanziamenti da soci 13 17

13 17

Finanziamenti in Dollari Statunitensi:

• Finanziamenti rimborsabili dal 2005 al 2010, che prevedono un interesse annuo a tassovariabile (media ponderata del 1,8% al 31 dicembre 2004 e del 4,28% al 30 settembre 2005) 5.293 25.743

5.293 25.743

Finanziamenti in Rubli:

• Finanziamenti rimborsabili dal 2005 al 2010, che prevedono interessi annui sia fissi che variabili che hanno una media ponderata del 4,8% al 30 settembre 2005 – 59.726

• Canoni di leasing per l’acquisto di beni strumentali, che prevedono interessi annui pari al 21,5% – 23

– 59.749

Totale debiti a lungo termine 289.544 385.286

Meno quota corrente (44.216) (39.223)

Quota a lungo termine 245.328 346.063

Il tasso variabile di riferimento per i finanziamenti espressi in Euro è l’EURIBOR.

276 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Le scadenze dei debiti a lungo termine nell’arco temporale dei prossimi cinque anni esuccessivi al 30 settembre 2005 sono le seguenti:

Valute in cui sono espressi i Totale Euro Dollari Rubli Yenfinanziamenti (in migliaia di Euro) Statunitensi

Entro 12 mesi 39.223 31.145 8.061 17Entro 24 mesi 68.928 54.160 14.768Entro 36 mesi 40.314 25.546 14.768Entro 48 mesi 32.534 17.766 14.768Entro 60 mesi 170.902 163.518 7.384Oltre 60 mesi 33.385 7.642 25.743

Totale 385.286 299.777 25.743 59.749 17

Nel corso del 2004 la Società ha stipulato due contratti di finanziamento significativi conMediobanca. Il primo, per complessivi Euro 50.000 mila, è stato stipulato nel dicembre 2004 ed èstato interamente rimborsato nel 2005. Il secondo, per complessivi Euro 150.000 mila, è stato sti-pulato nel dicembre 2004. La prima tranche di Euro 50.000 è stata erogata nel dicembre 2004,mentre la seconda e terza tranche sono state erogate nel 2005. Il finanziamento, nel suo com-plesso, è rimborsabile in un’unica soluzione entro dicembre 2009 e gli interessi maturano seme-stralmente. Per maggiori informazioni sui relativi contratti, cfr. Sezione Prima, Capitolo XXII,Paragrafo 22.4.

Nel corso del 2005 è stato stipulato un finanziamento denominato in Rubli da una so-cietà controllata russa per un importo pari a Rubli 2.028 milioni, ad un tasso di interesse varia-bile, rimborsabile in cinque anni. Tale importo è stato erogato in tre tranche ed è esposto per uncontrovalore di Euro 59.726 mila al 30 settembre 2005. Per maggiori informazioni sul relativocontratto, cfr. Sezione Prima, Capitolo XXII, Paragrafo 22.3.

Nel 2005 è stato stipulato un finanziamento a tasso variabile da una società spagnoladel Gruppo per Euro 10.000 mila; il piano di rimborso è stato definito su base semestrale, aquote costanti, con data di inizio febbraio 2007.

Inoltre, nel corso del 2005 è stato stipulato un finanziamento da una società statuniten-se del Gruppo per un importo pari a Dollari statunitensi 20.000 mila che prevede il pagamentodi un tasso d’interesse trimestrale variabile, indicizzato al LIBOR USD. Tale finanziamento, cosìcome quelli stipulati precedentemente dalla medesima società, includono covenant finanziariche richiedono di mantenere certi livelli di capitale impiegato e di valore netto delle immobiliz-zazioni materiali e, inoltre, impongono restrizioni sul livello di indebitamento e sulla spesa an-nuale per interessi passivi.

Alcuni dei finanziamenti a lungo termine del Gruppo (che ammontano complessivamentea Euro 31.150 mila al 31 dicembre 2004 e a Euro 37.001 mila al 30 settembre 2005) sono garantitida ipoteche su terreni e fabbricati per Euro 143.954 mila al 31 dicembre 2004 e per Euro 157.030mila al 30 settembre 2005; essi sono inoltre garantiti da privilegio sulle attività acquisite dal Grup-po attraverso i fondi ottenuti con i finanziamenti parzialmente agevolati dal Governo Italiano.

Benefici per i dipendenti

La tabella che segue mostra la composizione dei benefici per i dipendenti al 31 dicem-bre 2004 e al 30 settembre 2005:

Benefici a dipendenti (Valori in migliaia di Euro) 31.12.2004 30.09.2005

Trattamento Fine Rapporto (Italia) 28.438 28.512Retrait e Medaille du Travail (Francia) 3.070 3.515

Totale 31.508 32.027

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 277

Trattamento di fine rapporto (Italia)

La tabella che segue mostra la movimentazione del trattamento di fine rapporto al 30settembre 2005:

Trattamento Fine Rapporto (Valori in migliaia di Euro) 30.09.2005

Valore attuale dell’obbligazione all’inizio del periodo 28.438Costo relativo alle prestazioni di lavoro corrente 2.878Onere finanziario 836Benefici erogati (3.640)Perdita (profitto) attuariale rilevata –

Valore attuale dell’obbligazione alla fine del periodo 28.512

Con l’adozione degli IFRS, il TFR è considerato un’obbligazione a benefici definiti dacontabilizzare secondo lo IAS 19 e di conseguenza, la relativa passività è valutata sulla base ditecniche attuariali.

Le assunzioni principali usate nella determinazione del valore attuale del trattamento difine rapporto sono di seguito illustrate:

31.12.2004 30.09.2005

Tasso di sconto all’inizio dell’anno 4,0% 4,0%Tasso atteso degli incrementi retributivi 2,25% 2,25%Tasso atteso di turnover dei dipendenti 4,0% 4,0%Probabilità di decesso Tab.RG 48 Tab.RG 48Probabilità di invalidità Tab.CNR Tab.CNR

Roma Roma

Retrait e Medaille du Travail

La tabella che segue mostra la movimentazione al 30 settembre 2005 del fondo stan-ziato dalle società francesi del Gruppo in applicazione della recente normativa francese in ter-mini di indennità di fine rapporto:

Retrait e Medaille du Travail (Valori in migliaia di Euro) 30.09.2005

Valore attuale dell’obbligazione all’inizio del periodo 3.070Costo relativo alle prestazioni di lavoro corrente 520Onere finanziario 47Benefici erogati (122)Perdita (profitto) attuariale rilevata –Valore attuale dell’obbligazione alla fine del periodo 3.515

Con l’adozione degli IFRS, anche tale fondo è considerato un’obbligazione a beneficidefiniti da contabilizzare secondo lo IAS 19 e di conseguenza, la relativa passività è valutata sullabase di tecniche attuariali.

Le assunzioni principali usate nella determinazione del valore attuale del Retrait eMedaille du Travail sono di seguito illustrate:

(Valori in migliaia di Euro) 31.12.2004 30.09.2005

Tasso di sconto all’inizio dell’anno 4,0% 4,0%Tasso atteso degli incrementi retributivi 3,0% 3,0%Tasso atteso di turnover dei dipendenti 4,0% 4,0%Probabilità di decesso Tab.RG 48 Tab.RG 48Probabilità di invalidità Tab.CNR Tab.CNR

Roma Roma

278 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Il numero medio dei dipendenti per categoria per i periodi considerati è evidenziato nellaseguente tabella:

Categoria (Valori in migliaia di Euro) 9 mesi 2004 9 mesi 2005

Dirigenti 63 83

Quadri, impiegati ed equiparati 1.481 1.900

Operai 2.680 3.829

Totale 4.224 5.812

Altre passività non correnti

La composizione della voce è evidenziata nella seguente tabella:

(Valori in migliaia di Euro) 31.12.2004 30.09.2005

Debiti per acquisto cespiti 12.466 8.101

Debiti per acquisto partecipazione 4.900 2.400

Altre passività 2.118 2.857

Totale 19.484 13.358

Il Debito per acquisto cespiti è relativo agli investimenti effettuati nel 2004 da alcune so-cietà del Gruppo nel quadro del potenziamento della capacità produttiva che prevedono unpiano di pagamento dilazionato in un periodo da 3 a 5 anni. Il decremento del debito nel perio-do è relativo ai pagamenti effettuati dalla società nel rispetto del piano stesso.

Il Debito per acquisto partecipazione è relativo alla quota a lungo del debito della Societàper l’acquisto della società Tempini S.p.A. la cui ultima quota residua riconosciuta al venditoreverrà versata nel 2007.

Fondi rischi ed oneri a lungo

La composizione della voce è evidenziata nel prospetto seguente:

(Valori in migliaia di Euro) 31.12.2004 30.09.2005

Fondo indennità suppletiva clientela 1.943 2.090

Fondo rischi diversi 1.602 776

Fondo per rischi d’imposta 657 1.564

FIRR estero 549 570

Totale 4.751 5.000

La variazione dei fondi avvenuta nei primi 9 mesi del 2005 è stata la seguente:

(Valori in migliaia di Euro) Fondo Fondo Fondo FIRR esteroindennità suppletiva rischi diversi per rischi

di clientela d’imposta

Valore al 31.12.2004 1.943 1.602 657 549

Accantonamenti 1.313 – 907 270

Utilizzi (1.166) (886) – (249)

Riclassifiche – 60

Valore al 30.09.2005 2.090 776 1.564 570

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 279

Il Fondo indennità suppletiva di clientela e il FIRR sono relativi ad alcune società italianedel Gruppo.

Il Fondo per rischi d’imposta è relativo principalmente alle società francesi e spagnoledel Gruppo e alla Società, nonché ad una società italiana e ad una società statunitense delGruppo. La Società ritiene che, in un contesto di breve periodo, le eventuali incertezze di natu-ra fiscale, che possano comportare l’emergere di rischi fiscali possibili, siano tali da non poterealterare in misura significativa la situazione economica e finanziaria. Il Gruppo riconosce i costirelativi a potenziali passività quando la perdita è ritenuta probabile.

Il Gruppo riconosce i costi relativi a potenziali passività quando la perdita è ritenuta pro-babile. Sicché si ritiene, che l’ammontare dei rischi meramente possibili non possa determinareun impatto significativo sulla situazione patrimoniale del gruppo.

La voce Fondi rischi diversi include principalmente le passività derivanti da cause pen-denti promosse da Istituti Assistenziali in tema di lavoro.

Capitale sociale e riserve

Il capitale sociale ammonta ad Euro 95.050 mila ed è costituito da n. 95.050.000 azioniordinarie del valore nominale di Euro 1 ciascuna.

I movimenti del numero delle azioni sono di seguito riportati:

Numero di azioni al 31.12.2004 102.850.000

Riduzione del capitale sociale per scissione (7.800.000)

Numero di azioni al 30.09.2005 95.050.000

Le variazioni nei componenti del patrimonio netto avvenute nel corso dell’esercizio 2004e nei primi nove mesi del 2005 sono evidenziate nella relativa tabella.

Le riserve formate con utili comprendono gli importi relativi alle riserve legali delle so-cietà italiane appartenenti al Gruppo che al 31 dicembre 2004 e al 30 settembre 2005 ammon-tano rispettivamente a Euro 7.968 mila ed Euro 10.491 mila.

La legge italiana prevede che il 5% dell’utile netto di esercizio sia accantonato come ri-serva legale, fino al raggiungimento del 20% del capitale sociale. La riserva in oggetto non è di-stribuibile.

Impegni e rischi

In relazione alle richieste di rimborso del credito IVA, il Gruppo ha fornito alle autorità fi-scali opportune garanzie al 30 settembre 2005 per Euro 2.467 mila e al 31 dicembre 2004 perEuro 538 mila. Inoltre il Gruppo ha fornito garanzie bancarie per Euro 2.401 mila e per Euro 3.253mila, rispettivamente al 30 settembre 2005 e al 31 dicembre 2004.

Gli impegni per canoni di leasing ancora da pagare in relazione a contratti in essere al30 settembre 2005 e al 31 dicembre 2004 sono rispettivamente pari a Euro 4.292 mila e Euro8.459 mila.

280 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

I canoni di leasing ancora da pagare al 30 settembre 2005 relativi all’acquisto di benistrumentali (leasing finanziari) ed i leasing operativi (affitti) con scadenza originaria di almeno unanno sono riepilogabili come segue:

Leasing LeasingOperativo Finanziario

Entro 12 mesi 2.823 2.503Entro 24 mesi 2.145 1.109Entro 36 mesi 1.865 677Entro 48 mesi 600 3Entro 60 mesi 164 –Totale canoni 7.597 4.292Quote interessi (141)Valore attuale (quota capitale) dei canoni di leasing (incluse le rate scadentientro 12 mesi di Euro 2.405) 4.151

I canoni di leasing operativo (affitti) contabilizzati a conto economico nei primi nove mesidel 2004 e nei primi nove mesi del 2005 ammontano rispettivamente ad Euro 3.245 mila e adEuro 5.018 mila.

Nel 1999 una società lussemburghese del Gruppo ha sottoscritto un impegno per l’ac-quisto di 7.000 azioni di MB Venture Capital Fund, pari al 14% del capitale della stessa.Dell’impegno originario, di Euro 2.000 mila, sono stati versati Euro 1.700 mila. Rimane pertantoin capo alla Società l’impegno residuo di Euro 300.

Una società italiana del Gruppo, nel 2004, si è impegnata a sottoscrivere l’aumento dicapitale di Matrix S.r.l, che avverrà entro e non oltre il 31 marzo 2007, pari al 24% del capitalesociale risultante dopo l’aumento, oltre al sovrapprezzo, per un importo complessivo fino adEuro 146 mila.

Nel corso del 2004 alcune società del Gruppo, nel quadro del potenziamento della ca-pacità produttiva, hanno acquistato impianti dal fornitore Sacmi per Euro 11.065 mila. Il paga-mento del prezzo, dilazionato in un periodo dai 3 ai 5 anni, riserva al fornitore la proprietà deibeni sino all’integrale pagamento del prezzo pattuito.

20.5.7 ANALISI DELLA COMPOSIZIONE DELLE PRINCIPALI VOCI DEL CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO PERIL PERIODO CHIUSO AL 30 SETTEMBRE 2004 E 2005

Ricavi

Nei nove mesi al 30 settembre 2004 e al 30 settembre 2005 le vendite nette ammonta-no rispettivamente a Euro 574.050 mila ed Euro 677.204 mila e possono essere suddivise comeevidenziato nel seguente prospetto:

Vendite nette (Valori in migliaia di Euro) 9 mesi 2004 9 mesi 2005

Vendite piastrelle 504.287 592.497Vendite semilavorati e materie prime 38.236 50.268Vendite sanitari 20.705 22.385Ricavi per servizi e altro 10.822 12.054

Totale 574.050 677.204

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 281

Costo del venduto

La composizione del costo del venduto è evidenziata nella seguente tabella:

Costo del venduto (Valori in migliaia di Euro) 9 mesi 2004 9 mesi 2005

Acquisti di materie prime 71.968 91.488Acquisti di ricambi 12.304 13.199Acquisti di imballaggi 17.899 22.010Acquisti di prodotti finiti, lavorazione esterne 52.633 69.135Acquisti di energia 46.891 58.274Trasporti 37.568 41.845Lavoro ed oneri relativi 90.353 103.861Ammortamenti 37.256 36.819Manutenzioni di produzione 10.185 8.723(Aumento) diminuzione delle rimanenze 17.589 (1.120)Affitti e leasing industriali 1.340 2.054Altri 8.224 10.658

Totale 404.210 456.946

La posta Manutenzioni di produzione accoglie i costi relativi agli interventi necessari permantenere gli impianti e le attrezzature produttive ad un livello di efficienza ritenuto ottimale daparte della Società e tale livello di costi è considerato fisiologico in relazione al parco impiantidel Gruppo Marazzi.

Spese di vendita

La composizione della voce è evidenziata nella seguente tabella:

Spese di vendita (Valori in migliaia di Euro) 9 mesi 2004 9 mesi 2005

Stipendi commerciali 33.247 36.066Promozioni e pubblicità 18.677 19.600Provvigioni e mediazioni 18.728 18.837Trasporti su vendite 15.239 18.745Ammortamenti commerciali 2.353 2.706Perdite su crediti 1.819 1.241Altri costi commerciali 13.487 14.007

Totale 103.550 111.202

Spese generali ed amministrative

La composizione della voce è evidenziata nella seguente tabella:

Spese generali ed amministrative (Valori in migliaia di Euro) 9 mesi 2004 9 mesi 2005

Costo del lavoro ed oneri relativi 11.557 11.922Imposte e tasse non sul reddito 4.038 4.092Servizi legali ed amministrativi 4.078 3.807Emolumenti degli organi societari 1.297 2.357Ammortamenti 1.593 2.273Assicurazioni generali ed amministrative 1.788 1.776Spese CED 1.455 1.728Spese telefoniche e postali 1.221 1.501Altri servizi e costi generali ed amministrativi 4.403 4.629

Totale 31.430 34.085

282 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Oneri di ristrutturazione e svalutazioni di attività

(Valori in migliaia di Euro) 9 mesi 2004 9 mesi 2005

Oneri di ristrutturazione e svalutazioni di attività 1.818 1.331

Totale 1.818 1.331

Gli oneri di ristrutturazione imputati nei primi nove mesi del 2004 sono conseguenti alladecisione della Società di ristrutturare l’attività di una società controllata italiana, che prevede lachiusura di alcune linee produttive. Tali oneri hanno causato una svalutazione degli impianti perEuro 511 mila e dalle minusvalenze di cessione di impianti per Euro 1.415 mila.

Gli oneri di ristrutturazione imputati nei primi nove mesi del 2005 sono relativi al piano diristrutturazione di una società francese del Gruppo: per Euro 858 mila sono costituiti da oneriper il personale e per Euro 473 mila da svalutazioni di impianti.

Altri proventi

La composizione della voce è evidenziata nella seguente tabella:

Altri ricavi operativi (Valori in migliaia di Euro) 9 mesi 2004 9 mesi 2005

Ricavi per riaddebito trasporti 7.625 7.559Sopravvenienze attive 244 1.459Ricavi per campionature ed espositori 921 1.265Altri 1.445 785

Totale 10.235 11.068

Altri costi operativi

La composizione della voce è evidenziata nella seguente tabella:

Altri oneri (Valori in migliaia di Euro) 9 mesi 2004 9 mesi 2005

Accantonamenti rischi diversi 2.065 772Sopravvenienze passive 548 529Oneri non ricorrenti 165 388Perdite cessioni cespiti 310 234

Totale 3.088 1.923

Spese per natura

La seguente tabella riespone i costi di periodo per natura:

(Valori in migliaia di Euro) 9 mesi 2004 9 mesi 2005

Ammortamenti 41.202 41.798Costo del lavoro 135.157 151.849Delta magazzino (17.589) 1.120Acquisti 182.361 229.385Trasporti 51.700 59.310Promozionali e pubblicitarie 18.677 19.600Provvigioni 18.728 18.836Altri costi 112.042 82.258

Totale 542.278 604.156

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 283

Classificati come:

(Valori in migliaia di Euro) 9mesi 2004 9 mesi 2005

Costo del venduto 404.210 456.946Spese di vendita 103.550 111.202Spese generali ed amministrative 31.430 34.085Altri oneri 3.088 1.923

Totale 542.278 604.156

Spese per il personale

Spese per il personale 9 mesi 2004 9 mesi 2005

Stipendi e Salari 98.264 109.190Oneri Sociali 32.727 37.825T.F.R. 3.246 3.230Incentivi e Premi – –Altri Costi del Personale 920 1.604

Totale 135.157 151.849

Altri (proventi) ed oneri finanziari

La composizione della voce è evidenziata nella seguente tabella:

Altri (proventi) ed oneri 9 mesi 2004 9 mesi 2005

Oneri Finanziari 10.711 13.079Proventi finanziari (800) (1.062)Oneri (proventi) gestione valutaria (268) (6.571)

Totale 9.643 5.446

Gli oneri finanziari sono relativi all’indebitamento a breve, medio e lungo termine con-tratto nei confronti di istituti di credito ed enti finanziari.

Quota (utili) e perdite 9 mesi 2004 9 mesi 2005

Quota (utili) (6) (1.562)Quota perdite 1.167 1.048

Totale 1.161 (514)

284 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Imposte correnti

L’utile prima delle imposte sul reddito e l’accantonamento per le imposte sul reddito pergli esercizi chiusi al 30 settembre 2004 e al 30 settembre 2005 sono riepilogati come segue:

(Valori in migliaia di Euro) 9 mesi 2004 9 mesi 2005

Utile (perdita) prima delle imposteItalia 24.685 40.658Spagna 822 3.378Francia (4.507) (3.916)Russia (258) 16.861Stati Uniti 8.752 20.053Altri (109) 819

Totale 29.385 77.853

Imposte dell’esercizioCorrentiItalia 11.777 20.194Spagna 667 992Francia 142 113Russia 59 4.132Stati Uniti 1.845 3.869Altri 48 104

Totale 14.538 29.404

Differite – Passive (Attive)Italia 1.871 246Spagna (1.310) 259Francia (661) 56Russia (112) (729)Stati Uniti 1.238 4.950Altro 13 (5)

1.039 4.777

Totale 15.577 34.181

La riconciliazione tra l’aliquota fiscale nominale prevista dalla legislazione italiana e quel-la effettiva risultante dal bilancio consolidato è la seguente:

(Valori in migliaia di Euro) 9 mesi 2004 9 mesi 2005

Aliquota fiscale nominale prevista dalla legislazione italiana 37,3% 37,3%Effetto cumulativo determinato dalle aliquote fiscali differenti, applicate in stati esteri (0,4%) (2,2%)Perdite fiscali recuperabili e non relative a società partecipate (0,4%) 1,9%Spese non deducibili ai fini IRES (ex IRPEG) 2,6% 0,8%Spese non deducibili ai fini IRAP 14,2% 7,2%Altri effetti (0,3%) (1,1%)Aliquota fiscale consolidata effettiva 53,0% 43,9%

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 285

Imposte anticipate e differite

Nella seguente tabella sono evidenziati i componenti dei Crediti e debiti per imposte dif-ferite al 31 dicembre 2004 ed al 30 settembre 2005:

Crediti e debiti per imposte differite 31.12.2004 30.09.2005

Imposte differite attive 53.794 53.472Fondo svalutazione (21.736) (24.168)

32.058 29.304

Imposte differite passive (88.421) (100.148)

Totale debiti netti per imposte differite (56.363) (70.844)

Poiché la contabilizzazione in bilancio dei crediti e debiti per imposte differite è stata ef-fettuata, ove ne esistevano i presupposti, tenendo conto delle compensazioni per entità giuridi-ca e delle svalutazioni necessarie per riflettere la recuperabilità dei crediti, la composizione deicrediti e debiti per imposte differite come evidenziato in bilancio è la seguente:

31.12.2004 30.09.2005

Crediti per imposte differite 32.826 24.105Debiti per imposte differite (89.189) (94.949)

Totale (56.363) (70.844)

Le imposte differite riflettono l’effetto fiscale netto delle differenze temporanee tra la basefiscalmente imponibile delle attività e delle passività ed il bilancio. La Legge n° 388 del 23 dicem-bre 2000 ha introdotto la riduzione dell’aliquota IRPEG dal 37% al 36% a decorrere dal periodod’imposta in corso al 1° gennaio 2001, e al 35% dal 1° gennaio 2003, ulteriormente ridotta al 34%dalla Legge n° 289 del 27 dicembre 2002. Con il Decreto Legislativo n. 344 del 12 dicembre 2003è stata approvata la riforma del diritto tributario italiano che ha introdotto la nuova Imposta suiRedditi delle Società (IRES) la quale sostituisce l’IRPEG a decorrere dal 1° gennaio 2004. Il calco-lo delle imposte correnti, anticipate e differite è stato pertanto effettuato considerando la nuova ali-quota IRES del 33%. Il relativo effetto è stato contabilizzato a conto economico.

La composizione dei debiti netti per imposte differite al 31 dicembre 2004 ed al 30 set-tembre 2005 è riportata nel seguente prospetto per natura elencando le poste che presentanodifferenze temporanee sottostanti:

Composizione delle imposte differite 31.12.2004 30.09.2005

Perdite fiscali a nuovo 38.944 35.625Immobilizzazioni (62.748) (69.377)Fondo ammortamento (18.858) (19.804)Effetto netto della capitalizzazione dei leasing finanziari (5.039) (4.850)Utili non realizzati sulle rimanenze 2.929 3.809Fondo svalutazione magazzino 4.295 3.848Fondo svalutazione crediti 2.295 2.589Fondo svalutazione partecipazioni 2.682 1.803Indennità suppletiva di clientela 252 235Ammortamenti su beni di terzi (849) (480)Fondo per rischi ed oneri 399 600Dividendi (1.502) (164)Fondo TFR e fondi pensione (192) (455)Altri 2.765 (55)

(34.627) (46.676)

Fondo svalutazione (21.736) (24.168)

Totale (56.363) (70.844)

286 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Al 30 settembre 2005 il Gruppo aveva perdite fiscali a nuovo relative principalmente allesocietà francesi del Gruppo, ad una controllata statunitense e a due controllate italiane.

Le perdite fiscali a nuovo delle società italiane e delle società statunitensi del grupposcadranno dal 2006 al 2025, mentre nessuna data di scadenza è prevista per le perdite fiscalidelle società francesi del Gruppo. L’utilizzo di queste perdite fiscali a nuovo è subordinato all’e-sistenza di redditi fiscalmente imponibili futuri delle controllate. Ai fini della redazione dei bilan-ci consolidati al 30 settembre 2005 ed al 31 dicembre 2004 relativamente ai crediti per perditefiscali a nuovo pari a Euro 35.624 mila ed Euro 38.944 mila, sono stati riconosciuti fondi svalu-tazione rispettivamente per Euro 24.168 mila ed Euro 21.736 mila.

Utile per azione

Come richiesto dallo IAS 33 si forniscono le informazioni sui dati utilizzati per il calcolodell’utile per azione e diluito.

L’utile per azione è calcolato dividendo l’utile netto del periodo attribuibile agli azionistiordinari della Società per il numero medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione du-rante il periodo.

Ai fini del calcolo dell’utile base per azione si precisa che al numeratore è stato utiliz-zato il risultato economico del periodo dedotto della quota attribuibile a terzi. Inoltre si rilevache non esistono dividendi privilegiati, conversione di azioni priviliegiate e altri effetti simili, chedebbano rettificare il risultato economico attribuibile ai possessori di strumenti ordinari di ca-pitale. Al denominatore è stata utilizzata la media ponderata delle azioni ordinarie in circola-zione che tiene conto dell’operazione di scissione, il cui atto è stato depositato presso ilRegistro delle imprese di Bologna in data 26 maggio 2005. Tale operazione ha comportato lariduzione del capitale sociale per Euro 7.800 mila (pari a 7.800.000 di azioni del valore nomi-nale di Euro 1).

L’utile diluito per azione risulta essere pari a quello per azione in quanto non esistonoazioni ordinarie che potrebbero avere effetto diluitivo e non verranno esercitate azioni o warrantche potrebbero avere il medesimo effetto.

Di seguito sono esposti il risultato ed il numero delle azioni ordinarie utilizzati ai fini delcalcolo dell’utile per azione base, determinati secondo la metodologia prevista dal principio con-tabile IAS 33.

30.09.2004 31.12.2004 30.09.2005

Utile netto attribuibile agli azionisti della Società. 13.547 14.862 43.146Numero medio ponderato di azioni ordinarie ai fini dell’utile base per azione. 102.850.000 102.850.000 99.383.333Utile base per Azione/Euro 0,131 0,144 0,434Utile diluito per Azione/Euro 0,131 0,144 0,434

Gestione del rischio finanziario: obiettivi e criteri

Gli strumenti finanziari del Gruppo diversi dai contratti derivati comprendono i finanzia-menti bancari nelle diverse forme tecniche, i leasing finanziari, i depositi bancari a vista e a brevetermine. Simili strumenti sono destinati a finanziare le attività operative del Gruppo. Il Gruppo hain essere diversi altri strumenti finanziari, come debiti e crediti commerciali derivanti dall’attivitàoperativa. Il Gruppo, inoltre, ha in essere operazioni in derivati, principalmente volti a fronteg-giare l’esposizione al rischio di cambio e di tasso di interesse e ad una diversificazione dei pa-rametri di indebitamento che ne permetta una riduzione del costo e della volatilità entro prefis-sati limiti gestionali.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 287

I rischi principali generati dagli strumenti finanziari del Gruppo sono il rischio di cambio,il rischio di tasso d’interesse e il rischio di credito. Il Consiglio di Amministrazione riesamina econcorda le politiche per gestire detti rischi, come riassunte di seguito.

Rischio di cambio

Il Gruppo ha l’obiettivo di proteggere la crescita di valore in Euro da possibili impatti ne-gativi del rischio di cambio, senza vincolare in modo penalizzante le strategie industriali e com-merciali. La gestione finanziaria del rischio di cambio è focalizzata sugli eventi che impattano sulcash flow e sull’EBITDA consolidato. Per la gestione dell’Equity Risk sono utilizzate prioritaria-mente leve di natura strutturale (struttura patrimoniale consociate estere). Il rischio di cambiosugli acquisti di gas ed elettricità (“Energy Risk”) è gestito congiuntamente al rischio di prezzosulle materie prime. I rischi di cambio del Gruppo vengono controllati e coordinati dalla Società.L’”hedging policy” di Gruppo è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione della Societàdel 18 aprile 2005.

Rischio di tasso d’interesse

L’esposizione del Gruppo al rischio di mercato per le variazioni di tasso d’interesse ri-guarda principalmente le obbligazioni a medio termine assunte dal Gruppo, caratterizzate datassi di interesse variabili legati a diversi indici. Per gestire questo rischio in modo efficiente, ilGruppo acquista IRS su tassi d’interesse, con i quali concorda di scambiare, a specifici inter-valli, la differenza fra interessi a tasso variabile parametrati su differenti indici e calcolati riferen-dosi a un capitale nozionale predefinito.

Rischio di credito

Il Gruppo tratta solo con clienti noti ed affidabili. È politica del Gruppo che i clienti cherichiedono condizioni di pagamento dilazionate siano soggetti a procedure di verifica della loroclasse di merito. Inoltre, il saldo dei crediti viene monitorato nel corso dell’esercizio in modo chel’importo delle posizioni in sofferenza non sia significativo. Non vi sono concentrazioni significa-tive del rischio di credito nel Gruppo.

Informativa per settori

Il Gruppo opera in un unico segmento di business, costituito da design, sviluppo, pro-duzione e marketing di piastrelle, semilavorati e prodotti complementari.

Il gruppo Marazzi è una realtà multinazionale che opera attraverso 5 Business Unit inItalia, Francia, Spagna, Russia e Stati Uniti. La Business Unit Stati Uniti controlla interamentel’attività della trading company cinese Marazzi China Ltd.

Per semplicità espositiva i dati della società Marazzi China Ltd., avviata negli ultimi mesidel 2004, vengono inclusi nella Business Unit Stati Uniti.

L’informativa primaria del Gruppo è pertanto per settori geografici.

I settori geografici del Gruppo sono definiti dalla area geografica di origine dei beni edalle esportazioni per destinazione.

La seguente tabella presenta dati su ricavi e informazioni su attività e investimenti in re-lazione alle aree geografiche del Gruppo per i periodi chiusi al 30 settembre 2004 e al 30 set-tembre 2005 in relazione ai dati di natura economica e per i periodi chiusi al 31 dicembre 2004e al 30 settembre 2005 in relazione ai dati di natura patrimoniale.

288 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Segmentazione delle vendite in base alle aree geografiche di origine

(Valori in migliaia di Euro) 9 mesi 2004

Italia Spagna Francia Russia Stati Uniti Elisioni Consolidato

Vendite nette a clienti terzi 351.850 55.842 69.428 – 96.930 – 574.050Vendite infragruppo tra areegeografiche 158.236 24.731 7.065 – 23.267 (213.299) –Vendite totali nette 510.086 80.573 76.493 – 120.197 (213.299) 574.050Utile operativo 33.125 1.010 (2.904) (265) 9.223 – 40.189Oneri finanziari (9.643)Proventi (Oneri) partecipazioni valutate al patrimonio netto (1.161) (1.161)Risultato prima delle imposte 29.385Imposte sul reddito 15.577Risultato d’esercizio 13.808Ammortamenti 27.407 3.157 5.423 13 5.202 41.202Oneri ristrutturazione 1.818 – – – – – 1.818

(Valori in migliaia di Euro) 9 mesi 2005

Italia Spagna Francia Russia Stati Uniti Elisioni Consolidato

Vendite nette a clienti terzi 357.040 62.997 69.545 57.307 130.315 – 677.204Vendite infragruppo tra areegeografiche 168.903 28.632 6.521 – 43.987 (248.043) –Vendite totali nette 525.943 91.629 76.066 57.307 174.302 (248.043) 677.204Utile operativo 44.761 3.673 (2.866) 17.362 19.855 – 82.785Oneri finanziari (5.446)Proventi (Oneri) partecipazioni valutate al patrimonio netto 514 – – – – – 514Risultato prima delle imposte 77.853Imposte sul reddito 34.181Risultato d’esercizio 43.672Ammortamenti 19.363 3.007 5.730 6.828 6.870 – 41.798Oneri ristrutturazione – – 1.331 – – – 1.331

Segmentazione di attività, passività ed investimenti in base alle aree geografiche di origine

(Valori in migliaia di Euro) 31.12.2004

Italia Spagna Francia Russia Stati Uniti Consolidato

Attivo 683.370 101.784 106.703 34.003 131.226 1.057.086Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto 19.098 19.098Totale attivo 702.468 101.784 106.703 34.003 131.226 1.076.184Totale passivo 532.342 37.564 69.228 1.794 39.678 680.606Investimenti 18.295 1.776 5.273 23.575 24.683 73.602

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 289

(Valori in migliaia di Euro) 30.09.2005

Italia Spagna Francia Russia Stati Uniti Consolidato

Attivo 657.463 104.919 101.477 208.362 149.486 1.221.707Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto 20.362 – – – – 20.362Totale attivo 677.825 104.919 101.477 208.362 149.486 1.242.069Totale passivo 582.776 47.252 63.263 83.020 64.387 840.698Investimenti 13.576 2.882 1.531 11.830 4.074 33.893

Esportazioni per destinazione

L’ammontare complessivo delle esportazioni effettuate dal Gruppo ai terzi in altri paesiè stato realizzato principalmente dall’Italia, dalla Spagna, dalla Francia e dalla Russia, mentrequelle effettuate dalle altre società del Gruppo sono poco significative nei periodi chiusi al 30settembre 2005 e al 30 settembre 2004.

Le esportazioni del Gruppo nei periodi chiusi al 30 settembre 2004 e al 30 settembre2005:

(valori in migliaia di Euro) Europa

Germania Francia Altri Stati Uniti Altri Totale

9 mesi 2004 26.514 33.062 90.673 10.470 37.917 198.6369 mesi 2005 22.664 35.347 99.825 5.776 45.486 209.098

Esclusivamente dall’Italia:

(valori in migliaia di Euro) Europa

Germania Francia Altri Stati Uniti Altri Totale

9 mesi 2004 22.726 28.718 73.059 9.541 28.041 162.0859 mesi 2005 19.399 29.236 75.739 5.682 27.643 157.699

Esclusivamente dalla Spagna:

(valori in migliaia di Euro) Europa

Germania Francia Altri Stati Uniti Altri Totale

9 mesi 2004 630 4.344 10.837 900 3.620 20.3319 mesi 2005 869 6.111 13.622 82 2.724 23.408

Esclusivamente dalla Francia:

(valori in migliaia di Euro) Europa

Germania Altri Stati Uniti Altri Totale

9 mesi 2004 3.158 6.773 29 6.190 16.1509 mesi 2005 2.396 5.966 12 6.984 15.358

290 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Esclusivamente dalla Russia:

(valori in migliaia di Euro) Europa Stati Uniti Altri Totale

Germania Francia Altri

9 mesi 2004 – – – – – –9 mesi 2005 – – – – 8.047 8.047

20.5.8 Rapporti con parti correlate

I rapporti con parti correlate relativi ai primi nove mesi dell’esercizio 2005, non eliminatiin sede di consolidamento, sono i seguenti:

Società 30.09.2005 01.01.2005 – 30.09.2005

Crediti Crediti Debiti Costi RicaviFinanziari

FINMILL S.R.L. – – – – –SUN FLOWER – 522 – – 5

CER. BURAN S.P.A. – – 809 1.271 –

TEKMA 316 – 1 24 821

DONKERAMPROMSIRYO 132 – – – –

MINERAL BAVENO S.R.L. – – 191 1.059 –

TEMPINI 6.842 – – – 4.459

Per i rapporti con la controllante Finceramica S.p.A., con le altre parti correlate e per ilriepilogo dei compensi maturati a favore di Amministratori e Sindaci per le cariche da loro esple-tate nella Società e in altre imprese incluse nel consolidamento, in ottemperanza a quanto pre-visto dall’art. 78 del Regolamento Emittenti e successive modificazioni, si veda la Sezione Prima,Capitolo XIX.

20.6 Dividendi

La Società non proporrà la distribuzione di dividendi sulla base della situazione consoli-data al 30 settembre 2005. La Società negli esercizi indicati nel presente Prospetto Informativo,ha distribuito i seguenti dividendi:• nell’esercizio 2002, la Società non ha distribuito dividendi;• nell’esercizio 2003, con delibera assembleare del 22 dicembre 2003, è stato distribuito

un dividendo di Euro 617 mila mediante utilizzo, per pari importo, della voce di patrimo-nio netto Altre riserve, interamente costituite da utili non distribuiti;

• nell’esercizio 2004, con delibera dell’assemblea ordinaria del 21 ottobre 2004, sono statidistribuiti ai soci dividendi straordinari per complessivi Euro 30.001 mila mediante utiliz-zo per pari importo della voce di patrimonio netto Altre riserve, interamente costituite dautili non distribuiti;

• in data 30 giugno 2005, l’assemblea ordinaria della Società ha deliberato una distribu-zione di un dividendo ordinario pari ad Euro 43.057 mila derivante dagli utili dell’eserci-zio chiuso al 31 dicembre 2004.

Non esistono politiche in merito ai dividendi futuri.

Non sussistono limitazioni previste dallo Statuto alla distribuzione di utili, fatto salvo l’ob-bligo di costituzione della riserva legale, nei limiti del 5% degli utili netti sino al raggiungimentodella percentuale del capitale sociale prevista per legge.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 291

20.7 PROCEDIMENTI GIUDIZIARI E ARBITRALI

20.7.1 PROCEDIMENTI GIUDIZIARI E ARBITRALI

La Società e le società del Gruppo non sono parti di procedimenti amministrativi, giudi-ziari o arbitrali in corso o decisi con sentenza o lodo passato in giudicato negli ultimi 12 mesiche possano avere o abbiano avuto di recente rilevanti ripercussioni sulla situazione finanziariao la redditività dell’Emittente o del Gruppo.

Si segnala tuttavia che la Società ha proposto ricorso ex art 18 L. 689/1981 contro duecartelle esattoriali notificate dall’INAIL e aventi ad oggetto la richiesta di versamento dei premicontributivi supplementari dovuti ai sensi dell’art. 153 del D.P.R. 30 giugno 1956 n. 1124 nel casodi attività industriali che prevedono processi produttivi che comportano esposizione a polveri si-licee e asbesto.

L’istituto previdenziale lamenta il mancato versamento da parte della Società, per duestabilimenti, del premio contributivo supplementare ai fini pensionistici, pari ad Euro 693.559(oltre alle sanzioni, quantificate in Euro 256.824), in relazione alla prima cartella ed Euro 618.059(oltre a sanzioni, non ancora quantificate), in relazione alla seconda cartella.

La Società ritiene, anche sulla base di una analisi tecnica di valutazione del rischio fattaeffettuare nel 1996 e dei successivi monitoraggi, che tali contributi non siano dovuti in quantonegli stabilimenti non sussiste un rischio effettivo di esposizione, presupposto per l’applicabilitàdei contributi supplementari.

Le prossime udienze in riferimento al contenzioso di cui sopra sono state fissate al 13aprile 2006.

20.7.2 CONTENZIOSO E ALTRI ASPETTI FISCALI DI RILIEVO

In assenza di una specifica previsione regolamentare che richieda di esplicitare la situa-zione fiscale del Gruppo Marazzi nell’ambito del presente Prospetto Informativo e allo scopo dipermettere una migliore comprensione di eventuali rischi di natura tributaria che possono inte-ressare il Gruppo, la Società ha scelto di descrivere in questo Paragrafo il proprio contenziosofiscale di maggior rilievo e i fatti di natura fiscale ritenuti più significativi.

Contenzioso fiscale

Le società del Gruppo Marazzi non hanno contenziosi di rilievo in essere con le autoritàfiscali dei paesi in cui operano. A fronte delle passività derivanti da tali contenziosi o da altri ri-schi di natura fiscale che sono stati ritenuti probabili (secondo i principi IAS), tali società hannocomunque provveduto ad effettuare gli opportuni accantonamenti nel bilancio consolidato al 30settembre 2005, per Euro 1.564 mila.

I principali contenziosi in essere di natura fiscale sono di seguito descritti:

Marazzi Group S.p.A.a) tra il dicembre 2003 e l’agosto 2004 sono stati notificati alla Ceramiche Ragno S.p.A.,

oggi fusa nella Società, gli avvisi di accertamento n. 79603T400581, n. 79603T400427,n. 79603T400430 e n. 79603T400433 relativi a presunte indebite detrazioni di IVA nel1998, 1999, 2000 e 2001 relativamente ad alcuni costi intercompany addebitati dallaSocietà per servizi di consulenza, marketing e sviluppo. L’importo relativo al contenzio-so ammonta ad Euro 930 mila inclusivo di sanzioni ed interessi. Ceramiche RagnoS.p.A. ha presentato ricorso alla Commissione tributaria provinciale di Bologna, che indata 19 aprile 2005 ha deciso a favore della ricorrente, rigettando le richieste dell’Am-

292 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

ministrazione Finanziaria. Non risulta essere stato ancora presentato appello avversotale decisione;

b) nel dicembre 2003 la Società ha ricevuto avviso di accertamento n. 79603T400604, concui è stata contestata una presunta indebita detrazione IVA nel 1998 relativamente ad al-cuni costi intercompany addebitati dalla Società per servizi di consulenza, marketing esviluppo. L’importo relativo al contenzioso ammonta ad Euro 381 mila, inclusivo di san-zioni ed interessi. La Società ha presentato ricorso nel febbraio 2004 e il 21 novembre2005 la Commissione tributaria provinciale di Bologna ha deciso in favore della Società,rigettando le richieste dell’Amministrazione Finanziaria. Quest’ultima ha la possibilità diricorrere in secondo grado nei termini di legge;

c) nel novembre 2004 la Società ha ricevuto avviso di accertamento n. 796030300709,con cui è stata contestata una presunta indebita detrazione IVA nel 2002 relativa a fat-ture di servizi intercompany e spese di rappresentanza nonché l’omessa applicazione diIVA su operazioni di esportazione irregolari e ed altre presunte violazioni su fatturazionedi servizi intracomunitari. L’importo relativo al contenzioso ammonta ad Euro 1.242 milainclusivo di sanzioni ed interessi. La Società ha presentato ricorso alla Commissione tri-butaria provinciale di Bologna nel gennaio 2005. La prima udienza si è tenuta il 13 giu-gno 2005. Il 21 novembre la Commissione tributaria provinciale di Bologna ha deciso infavore della Società sul punto relativo all’indebita detrazione IVA relativa a fatture di ser-vizi intercompany e spese di rappresentanza (per la quale si chiedeva alla Società il pa-gamento, complessivamente, di Euro 885 mila), rigettando le richieste dell’Amministra-zione Finanziaria. Su questo punto l’Amministrazione Finanziaria ha la possibilità di ri-correre in secondo grado nei termini di legge.

American Marazzi Tile, Inc.

Questa società ha un contenzioso in corso relativo alla Single Business Tax con lo Statodel Michigan per mancata presentazione della dichiarazione relativa a tale imposta per gli anninon definiti e per un importo di Dollari Statunitensi 119 mila, oltre a sanzioni ed interessi.

ZAO Welor

a) Questa società ha in corso un contenzioso sorto nel giugno 2005 relativo alle esenzionid’imposta (Imposte Dirette Federali Russe) per l’apertura di nuovi impianti produttivi, perun importo di Euro 444 mila, inclusivo di sanzioni. ZAO Welor è già risultata vittoriosa inprimo grado;

b) ZAO Welor ha un contenzioso in corso relativo alle esenzioni d’imposta regionale rico-nosciute agli ivestitori nella regione di Orlovky relative ad imposte locali, per un importodi Euro 1.765 mila inclusivo di sanzioni. La Società ritiene di aver diritto alle esenzioni eha proposto il relativo ricorso.

Esistono infine altri contenziosi in essere per importi che complessivamente ammontano ad Euro215 mila.

Ultimi esercizi definiti

I periodi di imposta delle principali società italiane del Gruppo già definiti ai fini dell’ac-certamento sono indicati nella seguente tabella:

Società Imposte dirette IVA

Marazzi Group S.p.A. 2002 1999

Hatria S.p.A. 2002 1997

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 293

Gli ultimi esercizi fiscalmente definiti per le principali società estere del Gruppo sono in-dicati nelle seguente tabella (resta inteso che gli esercizi successivi a tale data sono potenzial-mente suscettibili di verifica da parte delle competenti autorità fiscali):

Società Esercizio Imposte

American Marazzi Tile, Inc. 31 dicembre 2001 Federal Income Tax

Ceramicas Peñarroya S.A. 31 dicembre 2000 Imposte dirette30 settembre 2000 IVA, Business Act. Tax

Ceramiques de France S.A. 31 dicembre 2002 Imposte dirette - BLT (*)31 dicembre 2001 IVA

France Céram S.A. 31 dicembre 2001 Imposte dirette - BLT (*)31 dicembre 2002 IVA

Grés d’Artois S.A. 31 dicembre 2001 Imposte dirette, BLT (*)ed IVA

Kerama Centre 31 dicembre 2003 Imposte dirette ed IVA

Marazzi Iberia S.A. 31 dicembre 2000 Imposte dirette30 settembre 2000 IVA, Business Act. Tax

Monarch Ceramic Tile, Inc. 31 dicembre 2001 Federal Income Tax

OKZ 31 dicembre 2004 Imposte dirette ed IVA

ZAO Welor 31 dicembre 2003 Imposte dirette ed IVA

*BLT = Business License Tax

Si segnala che: • relativamente agli esercizi definiti in relazione alle società OKZ, ZAO Welor e Kerama

Centre, le autorità fiscali russe hanno la facoltà di riaprire gli stessi nel caso in cui iniziun’indagine per frode fiscale;

• relativamente alle società American Marazzi Tile, Inc. e Monarch Ceramic Tile, Inc., gliesercizi chiusi si riferiscono esclusivamente alle Imposte Federali.

Ammontare delle perdite fiscali riportate a nuovo

L’ammontare delle perdite fiscali disponibili al 30 settembre 2005 ovvero, dove specifi-cato diversamente, al 31 dicembre 2004 delle principali società del Gruppo e che le stesse po-tranno recuperare solo qualora avessero utili d’esercizio nei periodi futuri, è il seguente:

Società Importo Commenti

Ceramicas Peñarroya S.A. € 2.748.754 Situazione al 31 dicembre 2004.

Ceramiques de France S.A. € 43.642.000 Situazione al 31 dicembre 2004 relativa al consolidatofiscale. Le perdite sono illimitatamente riportabili.

Ceramiques de France S.A. € 8.114.000 Situazione al 31 dicembre 2004 relativa a capital losses dilungo periodo con scadenza 31 dicembre 2006.

France Cérame S.A. € 13.594.000 Situazione al 31 dicembre 2004 – perdite illimitatamenteriportabili.

Masterker S.p.A. € 1.490.000 Al netto del reddito imponibile stimato al 30 settembre 2005.

Monarch Ceramic Tile, Inc. USD 44.228.725 Situazione al 31 dicembre 2004.

Obedienne Keramichskie Zavody (OKZ) € 745.000 Situazione al 31 dicembre 2004.

294 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Tali perdite non sono state necessariamente accantonate quali imposte differite attive,nei rispettivi bilanci d’esercizio.

Principali Esenzioni e agevolazioni

ZAO Welor sta attualmente usufruendo di esenzioni d’imposta regionali e federali russeconcesse per l’investimento su nuovi stabilimenti produttivi (tali agevolazioni non sono specifi-che per la società ma di carattere generico per tutti gli investitori).

Kerama Centre ha usufruito in passato (prima del 2002) di particolari riduzioni d’impo-sta.

Obedienne Keramicheskie Zavody (OKZ) ha usufruito nel 2004 e 2005 di esenzioni d’im-posta per dazi doganali ed IVA relativi all’importazione in Russia di attrezzature utilizzate dallasocietà stessa.

Altre informazioni

Si segnala infine:a) che il Gruppo Marazzi opera in numerosi paesi soggetti a discipline fiscali diverse e non

necessariamente coordinate tra loro e che società del Gruppo localizzate in diverse giu-risdizioni intrattengono reciproci rapporti di natura commerciale. Inoltre, il GruppoMarazzi, come oggi configurato, è il frutto di numerose acquisizioni in vari paesi e, per-tanto, si trova ad operare attraverso società che storicamente adottano politiche com-merciali a volte tra loro non omogenee che, sotto il profilo metodologico, sono allineatealle raccomandazioni fornite dall’OCSE in tema di prezzi di trasferimento, ma che, in ta-lune circostanze, potrebbero essere state implementate in modo fiscalmente non coe-rente con tali raccomandazioni. Non è ragionevole ritenere, secondo la Società, che inun contesto di breve periodo tali incertezze possano comportare l’assunzione di un ri-schio possibile per il Gruppo tale da alterare in modo significativo la propria situazioneeconomica e finanziaria.

b) che esistono ulteriori passività potenziali possibili riferibili ad incertezze di natura fisca-le, il cui importo è tale da non alterare in modo sensibile la situazione economica, patri-moniale o finanziaria del Gruppo.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 295

CAPITOLO XXI – INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI

21.1 CAPITALE SOCIALE

21.1.1 CAPITALE EMESSO

Alla Data del Prospetto Informativo, il capitale sociale della Società interamente sotto-scritto e versato, è pari ad Euro 95.050.000 suddiviso in 95.050.000 Azioni.

21.1.2 AZIONI NON RAPPRESENTATIVE DEL CAPITALE

Alla Data del Prospetto Informativo, la Società non ha emesso azioni non rappresentati-ve del capitale sociale.

21.1.3 AZIONI PROPRIE

Alla Data del Prospetto Informativo, la Società non detiene azioni proprie, né gli azioni-sti della Società hanno autorizzato la stessa ad acquistare azioni proprie.

21.1.4 IMPORTO DELLE OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI, SCAMBIABILI O CUM WARRANT

Alla Data del Prospetto Informativo, la Società non ha emesso obbligazioni convertibili,scambiabili o cum warrant.

Il 31 dicembre 2003 si è completato il rimborso di un prestito obbligazionario per Euro3.486.084 mila emesso dalla Società il 16 novembre 1988.

21.1.5 ESISTENZA DI DIRITTI E/O OBBLIGHI DI ACQUISTO SU CAPITALE AUTORIZZATO, MA NON EMESSO O DIUN IMPEGNO ALL’AUMENTO DI CAPITALE.

Salvo quanto indicato al successivo Paragrafo 21.1.7, non sussistono diritti e/o obblighidi acquisto su capitale autorizzato ma non emesso nè impegni per aumenti di capitale sociale,nè sono state conferite deleghe agli amministratori attributive del potere di deliberare aumenti dicapitale.

21.1.6 INFORMAZIONI RIGUARDANTI IL CAPITALE DI EVENTUALI MEMBRI DEL GRUPPO OFFERTO IN OPZIONE

Alla Data del Prospetto Informativo non esistono quote di capitale di società del GruppoMarazzi offerte in opzione o che si sia deciso di offrire in opzione condizionatamente o incondi-zionatamente.

21.1.7 EVOLUZIONE DEL CAPITALE SOCIALE NEGLI ULTIMI TRE ESERCIZI SOCIALI

Negli ultimi tre esercizi sociali il capitale sociale della Società, interamente sottoscritto eversato, ha subito le evoluzioni nel seguito riassunte.

296 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

In data 20 novembre 2001 è stata deliberata la conversione del capitale sociale in Euroe l’aumento dello stesso da Euro 13.370.500 ad Euro 102.850.000 in modo gratuito mediantel’utilizzo integrale di riserve da rivalutazione (costituite ai sensi della Legge 413 del 1991, Legge72 del 1983 e Legge 342 del 2000) e parziale utilizzo del fondo Riserva Plusvalenze (costituito aisensi della Legge 904 del 1977).

A seguito della sopra menzionata delibera assembleare, il capitale sociale pari adEuro 102.850.000, diviso in 102.850.000 Azioni risultava così ripartito.

Azionista Numero Azioni %

Finceramica S.p.A. 55.765.732 54,22%

Filippo Marazzi 17.014.547 16,54%

Rosaria Marazzi 16.699.221 16,24%

Emav S.A. 6.685.250 6,50%

Alcadir S.A. 6.685.250 6,50%

Totale 102.850.000 100%

In data 22 dicembre 2004 sono intervenute le seguenti cessioni di partecipazioni socia-li a favore di Riaz, società facente capo a Permira e PEP:• Filippo Marazzi e Rosaria Marazzi hanno ceduto, ciascuno, 10.285.000 Azioni, pari al

10% del capitale sociale (per un totale del 20% del capitale sociale);• Emav S.A. ed Alcadir S.A. hanno ceduto ognuna le proprie partecipazioni, costituite per

ciascuna società da 6.685.250 Azioni, pari al 6,50% del capitale sociale (per un totaledel 13% del capitale sociale).

L’acquisito della partecipazione del 33% del capitale sociale della Società da parte diRiaz è stata effettuata ad un prezzo di Euro 132 milioni, pari ad Euro 3,89 per azione. Inoltre Riaz,in caso di quotazione della Società e qualora il tasso di rendimento composto annuo sul proprioinvestimento nella Società sia superiore a determinate soglie contrattualmente stabilite (pari, almassimo, al 40%), si è obbligata a corrispondere a Filippo Marazzi e Rosaria Marazzi un premioaggiuntivo, fino ad un massimo di Euro 40 milioni (pari, considerando il numero di azioni origi-nariamente acquistato, al massimo a Euro 1,18 per Azione), pagabile ai beneficiari in un’unicatranche all’atto della disponibiltà per Riaz dei proventi netti derivanti dalla vendita delle proprieAzioni nell’ambito dell’Offerta Globale.

A seguito delle sopra menzionate cessioni, il capitale della Società risultava cosìripartito:

Azionista Numero Azioni %

Finceramica S.p.A. 55.765.732 54,22%

Filippo Marazzi 6.729.547 6,54%

Rosaria Marazzi 6.414.221 6,24%

Riaz 33.940.500 33,00%

Totale 102.850.000 100%

In data 23 febbraio 2005, l’assemblea straordinaria della Società ha deliberato lascissione di un compendio immobiliare a favore della Immobiliare Regina Pacis S.p.A.. Pereffetto di tale scissione, il capitale sociale dell’Emittente è stato ridotto da Euro 102.850.000a Euro 95.050.000 suddiviso in 95.050.000 Azioni. Le 7.800.000 nuove azioni di ImmobiliareRegina Pacis S.p.A. emesse per effetto della scissione sono state assegnate proporzional-mente agli allora soci della Società e cioè Finceramica S.p.A., Filippo Marazzi, RosariaMarazzi e Riaz.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 297

A seguito della summenzionata scissione, il capitale della Società risultava cosìripartito:

Azionista Numero Azioni %

Finceramica S.p.A. 51.536.537 54,22%

Filippo Marazzi 6.219.188 6,54%

Rosaria Marazzi 5.927.775 6,24%

Riaz 31.366.500 33,00%

Totale 95.050.000 100%

In data 23 giugno 2005, Michele Preda, Vice Presidente e Amministratore Delegato dellaSocietà ha acquisito n. 1.901.000 Azioni, pari al 2% del capitale sociale.

In data 27 luglio 2005 e in data 28 settembre 2005, alcuni manager delle società este-re del Gruppo Marazzi hanno acquistato dagli azionisti Finceramica S.p.A., Filippo Marazzi,Rosaria Marazzi e Riaz, complessivamente n. 446.430 Azioni, pari allo 0,47% del capitale dellaSocietà.

Ad esito delle predette acquisizioni, il capitale della Società risultava così ripartito:

Azionista Numero Azioni %

Finceramica S.p.A. 49.756.074 52,347

Riaz 31.219.178 32,845

Filippo Marazzi 6.004.332 6,317

Rosaria Marazzi 5.722.986 6,021

Altri 2.347.430 2,470

Totale 95.050.000 100

L’assemblea straordinaria del 22 novembre 2005 ha deliberato un aumento del capitalesociale a pagamento per un importo massimo di nominali Euro 7.182.000,00, scindibile con so-vrapprezzo, mediante emissione massimo di 7.182.000 nuove Azioni, escludendo il diritto di op-zione degli azionisti, ai sensi dell’articolo 2441, comma 5°, Codice Civile, riservato agli aderentidell’Offerta Globale, fissando il prezzo minimo per azione ai fini dell’aumento di capitale in un im-porto pari ad Euro 1,20 (comprensivo di sovrapprezzo), corrispondente al patrimonio netto perazione alla data del 31 dicembre 2004, da eseguirsi in una o più tranche entro il termine massi-mo del 30 settembre 2006, delegando al Consiglio di Amministrazione ogni più ampio potere dideterminare l’intervallo indicativo del prezzo, il Prezzo Massimo ed il Prezzo di Offerta, nonchéle singole tranche dell’Offerta Globale e, anche all’interno di queste, di differenti prezzi, e moda-lità di adesione.

L’assemblea straordinaria del 22 novembre 2005 ha altresì deliberato un aumento delcapitale sociale, subordinato all’avvenuta esecuzione dell’aumento da destinarsi al collocamentosul MTA di cui sopra, per un importo massimo di Euro 3.162.000 mediante emissione di massi-mo n. 3.162.000 nuove Azioni, escludendo il diritto di opzione degli azionisti ai sensi dell’artico-lo 2441, comma 5, Codice Civile e riservando l’aumento stesso agli amministratori e ai dipen-denti del Gruppo Marazzi, a disposizione e servizio di un piano di stock option (relativo al periodo2005-2010) che verrà realizzato mediante assegnazione gratuita esclusivamente agli ammini-stratori e ai dipendenti del Gruppo Marazzi dei diritti di opzione per la sottoscrizione delle pre-dette n. 3.162.000 nuove Azioni, il cui prezzo di sottoscrizione sarà pari al Valore Normale delleAzioni stesse, così come determinato dal Consiglio di Amministrazione il giorno dell’assegna-zione delle opzioni; il tutto in modo scindibile anche in più tranches entro il termine massimo del31 dicembre 2010.

298 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

21.2 ATTO COSTITUTIVO E STATUTO SOCIALE

21.2.1 OGGETTO SOCIALE E SCOPI DELL’EMITTENTE

L’oggetto sociale della Società è definito nell’articolo 2 dello Statuto che dispone comesegue:

“La società ha per oggetto l’attività di progettazione, produzione e commercializzazionedi prodotti ceramici per pavimenti e rivestimenti, apparecchi igenico sanitari, arredi per bagno,materiale da costruzione nonché la progettazione dei relativi cicli produttivi ed in genere tuttoquanto rientra nell’industria edilizia.

La società può acquisire e cedere brevetti, marchi, procedimenti industriali ed altre operedell’ingegno e concederli in licenze nonché compiere tutte le operazioni industriali, commercia-li, finanziarie, mobiliari ed immobiliari ritenute dal consiglio di amministrazione necessarie o utiliper il conseguimento dell’oggetto sociale, ivi compresa l’assunzione e/o la gestione diretta od in-diretta di interessenze e partecipazioni in altre società, enti o imprese aventi oggetto analogo odaffine o connesso al proprio.

La società può concedere finanziamenti, prestare avalli, rilasciare fideiussioni e ogni altragaranzia anche reale per obbligazioni o debiti anche di terzi purché nell’interesse sociale.

Le attività di natura finanziaria dovranno non essere svolte nei confronti del pubblico esempre in ossequio al disposto delle leggi in materia, rimanendo in tutti i casi tassativamente pre-cluse l’attività di raccolta di risparmio tra il pubblico e l’esercizio del credito di cui al D.Lgs.385/1993 o da sue integrazioni e modifiche, nonché l’attività di esercizio professionale nei con-fronti del pubblico dei servizi di investimento di cui al D.Lgs. 58/1998 e successive modifiche edintegrazioni e comunque, infine, qualsiasi altra attività riservata per legge agli iscritti negli albi pro-fessionali o sottoposta per legge a particolari autorizzazioni od abilitazioni”.

21.2.2 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DELLO STATUTO DELL’EMITTENTE RIGUARDANTI I MEMBRI DELCONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, E I COMPONENTI DEL COLLEGIO SINDACALE

Si riportano di seguito le principali disposizioni statutarie riguardanti i membri delConsiglio di Amministrazione e i componenti del Collegio Sindacale dell’Emittente. Per ulterioriinformazioni, si rinvia allo Statuto della Società ed alla normativa applicabile.

Consiglio di Amministrazione

Ai sensi dell’articolo 18 dello Statuto, il Consiglio di Amministrazione può essere com-posto da un minimo di 5 ad un massimo di 15 membri; l’Assemblea del 22 dicembre 2004 hafissato in 14 il numero di componenti l’organo amministrativo.

Ai sensi dell’articolo 21 dello Statuto, l’organo amministrativo è investito dei più ampi po-teri per l’amministrazione ordinaria e straordinaria della società e può quindi compiere tutti gliatti che ritenga opportuni per l’attuazione ed il raggiungimento degli scopi sociali, esclusi sol-tanto quelli che la legge e lo Statuto riservano all’Assemblea.

L’organo amministrativo ha altresì facoltà di adottare deliberazioni concernenti:a) la istituzione o soppressione – in Italia ed all’estero – di sedi secondarie, agenzie e rap-

presentanze;b) la fusione, nei casi previsti dagli articoli 2505 e 2505 bis del Codice Civile;c) la riduzione del capitale sociale in caso di recesso del socio;d) il trasferimento della sede legale nell’ambito del territorio nazionale;e) l’emissione di prestiti obbligazionari non convertibili;f) gli adeguamenti dello statuto a disposizioni normative inderogabili.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 299

Ai sensi dell’articolo 19 dello Statuto, il Consiglio di Amministrazione può, entro i limiti dilegge e del presente statuto, delegare le proprie attribuzioni, determinandone i limiti della dele-ga, ad un Comitato Esecutivo, composto da alcuni dei suoi membri, nonché ad uno o più deisuoi membri, eventualmente con la qualifica di Amministratori Delegati, attribuendo loro la firmasociale, individualmente o collettivamente, come esso crederà di stabilire.

Non possono essere delegate le attribuzioni indicate nell’articolo 2381 del Codice Civilee quelle non delegabili ai sensi delle altre leggi vigenti.

Oltre alle attribuzioni non delegabili a norma di legge sono riservate all’esclusiva com-petenza del Consiglio di Amministrazione:

a) la determinazione degli indirizzi generali di gestione;b) la remunerazione degli Amministratori investiti di particolari cariche, nonché, qualora non

vi abbia già provveduto l’Assemblea, la suddivisione del compenso globale spettante aisingoli membri del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Esecutivo;

c) l’istituzione di Comitati e Commissioni determinandone la competenza, le attribuzioni ele modalità di funzionamento;

d) l’approvazione di operazioni aventi un significativo rilievo economico, patrimoniale e fi-nanziario, con particolare riferimento alle operazioni con parti correlate;

e) le deliberazioni attinenti alle materie elencate nell’articolo 21, secondo Paragrafo, delloStatuto.

L’organo amministrativo potrà, inoltre, nominare Direttori Generali, Vice direttori Gene-rali, Direttori e Procuratori, con firma individuale o congiunta, determinandone i poteri e le attri-buzioni, nonché mandatari in genere per determinati atti o categorie di atti.

La nomina dei Direttori, Vicedirettori e Procuratori, con la determinazione delle rispettiveretribuzioni e attribuzioni e poteri può anche essere dal Consiglio di Amministrazione deferita alPresidente, al Vice Presidente, agli Amministratori Delegati e ai Direttori Generali.

Collegio Sindacale

Il Collegio Sindacale si compone di tre Sindaci Effettivi, di cui uno con funzioni diPresidente, e due supplenti. I Sindaci durano in carica tre esercizi, scadono alla data dell’as-semblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo al terzo esercizio della loro carica esono rieleggibili.

I Sindaci devono essere in possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dalla normativaregolamentare un materia.

Non possono essere eletti Sindaci e, se eletti, decadono dalla carica, coloro che si tro-vino nelle situazioni di ineleggibilità o decadenza previste dalla legge e coloro che ricoprano lacarica di Sindaco effettivo in più di cinque società quotate.

In relazione ai criteri ed alle modalità di nomina dei Sindaci, l’articolo 23 dello Statutoprevede un voto di lista.

Il Collegio Sindacale vigila sull’osservanza della legge e dello Statuto, sul rispetto deiprincipi di corretta amministrazione, sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativoe contabile della società, sul corretto funzionamento della Stessa.

Infine, lo statuto prevede che il Collegio Sindacale debba riunirsi almeno ogni novantagiorni su iniziativa di uno qualsiasi dei suoi componenti. Per la validità delle deliberazioni a ne-cessaria la presenza della maggioranza dei Sindaci effettivi in carica e il voto favorevole dellamaggioranza dei presenti.

300 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

21.2.3 DIRITTI, PRIVILEGI E RESTRIZIONI CONNESSI A CIASCUNA CLASSE DI AZIONI ESISTENTE

Le Azioni sono nominative, liberamente trasferibili ed indivisibili e ciascuna di esse dàdiritto ad un voto, nonché agli altri diritti patrimoniali e amministrativi secondo le disposizioni dilegge e di statuto applicabili.

Gli utili netti, prelevata una somma non inferiore al 5%, spettante alla riserva legale, finoa che questa non abbia raggiunto il quinto del capitale sociale, saranno devoluti ai soci, inproporzione delle quote di capitale rispettivamente possedute, salvo diversa deliberazione del-l’assemblea in sede di approvazione del bilancio cui tali utili netti si riferiscono.

In caso di liquidazione, l’assemblea della Società stabilirà le modalità della liquidazionee nominerà uno o più liquidatori determinandone i poteri e la remunerazione.

Non esistono altre categorie di azioni ma la Società avrà facoltà di emettere, nel rispet-to dei requisiti di legge, azioni di categorie diverse aventi diritti diversi.

21.2.4 DISCIPLINA STATUTARIA DELLA MODIFICA DEI DIRITTI DI POSSESSORI DELLE AZIONI

Ai sensi dell’articolo 9 dello statuto, il recesso potrà essere esercitato dai soci nei casiinderogabilmente previsti dalla legge.

L’articolo 6 dello statuto prevede la possibilità di escludere il diritto di opzione nei limitied alle condizioni di cui all’articolo 2441, quarto comma, secondo periodo del Codice Civile edin ogni altro caso consentito dalla legge.

21.2.5 DISCIPLINA STATUTARIA DELLE ASSEMBLEE STRAORDINARIE E ORDINARIE DELL’EMITTENTE

Si riportano di seguito le principali disposizioni statutarie e normative contenenti la di-sciplina delle assemblee ordinarie e straordinarie dell’Emittente. Per ulteriori informazioni, si rin-via allo Statuto della Società ed alla normativa applicabile.

Convocazioni

L’assemblea, sia ordinaria che straordinaria, è convocata presso la sede sociale o altro-ve, purché nel territorio dello Stato Italiano o di un altro Stato membro dell’Unione Europea.

La convocazione dell’assemblea è fatta con la pubblicazione, nei termini di legge, sullaGazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, oppure sul quotidiano “Sole 24 Ore”, dell’avvisocontenente l’indicazione del giorno, dell’ora, del luogo dell’adunanza e delle materie da trattare,salvo diversa disposizione delle leggi in materia. Nello stesso avviso può essere fissata per unaltro giorno la seconda adunanza, ed eventualmente anche la terza se prevista, qualora le pre-cedenti vadano deserte.

Diritto di intervento e rappresentanza

Possono intervenire all’assemblea gli azionisti cui spetta il diritto di voto e che abbianodepositato le proprie azioni presso la sede legale ovvero che abbiano fatto pervenire alla societàla comunicazione prevista dall’articolo 2370, secondo comma, del Codice Civile, entro il termi-ne di almeno due giorni non festivi anteriori alla data dell’assemblea e che, a tale data esibisca-no la certificazione rilasciata dall’intermediario depositario delle azioni.

Il socio che ha diritto di intervenire all’assemblea, ferme restando le disposizioni impe-rative in materia di delega di voto previste dal D.Lgs. n. 58/98, potrà farsi rappresentare, permezzo di delega scritta, da qualsiasi altra persona che non sia uno dei soggetti menzionati nel-l’articolo 2372 del Codice Civile.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 301

Assemblea Ordinaria

L’assemblea ordinaria deve essere convocata almeno una volta all’anno, per l’approva-zione del bilancio, entro 120 (centoventi) giorni dalla data di chiusura dell’esercizio sociale, op-pure entro 180 (centottanta) giorni qualora la società sia tenuta alla redazione del bilancio con-solidato ovvero qualora lo richiedano particolari esigenze relative alla struttura ed all’oggettodella società. In quest’ultimo caso l’organo amministrativo deve segnalare nella relazione previ-sta dall’articolo 2428 del Codice Civile le ragioni della dilazione.

L’Assemblea ordinaria:

(a) approva il bilancio sociale;(b) nomina gli Amministratori, i Sindaci, il Presidente, il Vice Presidente del Consiglio di

Amministrazione ed il Presidente del Collegio Sindacale; nomina il soggetto a cui è de-mandato il controllo contabile e può anche nominare un Presidente o Vice PresidenteOnorario, attribuendo tale qualifica a persone che si sono distinte per l’attività prestataa favore della società;

(c) revoca gli Amministratori ed i Sindaci, nel rispetto delle norme di legge e delibera sullaresponsabilità di Amministratori e Sindaci;

(d) determina il compenso dell’organo amministrativo e, se nominato, determina anche ilcompenso al Presidente o Vice Presidente Onorario, anche ai sensi dell’articolo 2389 ul-timo comma del Codice Civile.

(e) determina il compenso dei Sindaci; (f) approva il regolamento assembleare e le sue modifiche;(g) delibera su ogni altro oggetto inerente la società o la sua gestione attribuiti dalla legge

alla competenza dell’assemblea, nonché sulle autorizzazioni eventualmente richiestedallo statuto per il compimento di atti degli Amministratori, ferma restando in ogni casola responsabilità di questi per gli atti compiuti.

L’Assemblea ordinaria, in prima convocazione, è regolarmente costituita con la presen-za di tanti soci che rappresentino almeno la metà del capitale sociale; essa delibera a maggio-ranza assoluta. In seconda convocazione, l’assemblea ordinaria delibera a maggioranza assolu-ta sugli oggetti che avrebbero dovuto essere trattati nella prima, qualunque sia la parte dicapitale rappresentata dai soci intervenuti.

Assemblea Straordinaria

L’Assemblea straordinaria è competente per deliberare su tutte le modificazioni dell’at-to costitutivo e del presente Statuto, sulla emissione di obbligazioni convertibili in azioni, sullanomina e sui poteri dell’organo di liquidazione e negli altri casi di legge.

L’Assemblea straordinaria è regolarmente costituita (i) in prima convocazione, con lapresenza di tanti soci che rappresentano almeno la metà del capitale sociale e (ii) in secondaconvocazione, con la partecipazione di oltre un terzo del capitale sociale. In terza convocazio-ne, l’assemblea è regolarmente costituita con la presenza di un numero di soci che rappresen-tino almeno più di un quinto del capitale sociale. Essa delibera, sia in prima sia in seconda siain terza convocazione, con il voto favorevole di almeno due terzi del capitale sociale rappresen-tato in assemblea.

21.2.6 DISPOSIZIONI STATUTARIE RELATIVE ALLA VARIAZIONE DELL’ASSETTO DI CONTROLLO

Lo statuto sociale della Società non contiene, alla Data del Prospetto Informativo, di-sposizioni che potrebbero avere l’effetto di ritardare, rinviare o impedire una modifica dell’asset-to di controllo della Società stessa.

302 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

21.2.7 DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA VARIAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI RILEVANTI

Lo statuto sociale della Società non contiene, alla Data del Prospetto Informativo,disposizioni che disciplinino la soglia di possesso al di sopra della quale vige l’obbligo di comu-nicazione al pubblico della partecipazione posseduta; al riguardo, troveranno pertanto applica-zione le disposizioni normative e regolamentari applicabili vigenti.

21.2.8 PREVISIONI STATUTARIE RELATIVE ALLA MODIFICA DI CAPITALE

Si riportano di seguito le principali disposizioni normative e statutarie relative alla modi-fica del capitale dell’Emittente. Per ulteriori informazioni, si rinvia allo Statuto della Società edalla normativa applicabile.

L’articolo 6 dello statuto prevede che, in caso di aumento del capitale sociale, il dirittodi opzione possa essere escluso nei limiti ed alle condizioni di cui all’articolo 2441, quartocomma, secondo periodo del Codice Civile ed in ogni altro caso consentito dalla legge.

L’articolo 21 dello Statuto prevede altresì la competenza, attribuita al Consiglio diAmministrazione in merito alla riduzione del capitale in caso di recesso di soci.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 303

CAPITOLO XXII – CONTRATTI IMPORTANTI

22.1 ACQUISIZIONE DEL 40% DEL CAPITALE DELLA TEMPINI S.P.A.

In data 22 luglio 2003 la Società, con l’obiettivo di rafforzare la propria integrazione ver-ticale e poter offrire alla propria clientela anche servizi post vendita, ha acquistato il 40% del ca-pitale sociale di Tempini S.p.A., con sede in Brescia, società attiva nel settore della commercia-lizzazione e posa in opera di pavimenti. Il prezzo complessivo per l’acquisizione è stato stabilitoin Euro 15.620 mila, di cui Euro 10.720 mila già versati alla Data del Prospetto Informativo edEuro 4.900 mila da corrispondersi in due rate di Euro 2.500 mila entro il 31 luglio 2006 ed Euro2.400 mila entro il 31 luglio 2007.

Nell’ambito di tale acquisizione, la Società ha stipulato dei patti parasociali con gli altrisoci di Tempini S.p.A. (che non hanno effetto sulla Società) in virtù dei quali sono stati regolatialcuni aspetti legati alla trasferibilità delle azioni e alla corporate governance della società.

22.2 ACQUISIZIONE DEL GRUPPO WELOR KERAMA

Nel novembre 2004 la Società e la controllata Ceramiche Ragno S.p.A. (rispettiva-mente in misura pari al 70% ed al 30%) hanno perfezionato con il gruppo Welko – attivo nellaproduzione e commercializzazione di macchine ed impianti per ceramica – gli accordi per l’ac-quisizione della divisione del gruppo operante in Russia. In virtù degli accordi di acquisizioneè stato previsto, in particolare, l’acquisto dalla holding Welko Industriale S.p.A. nonché da altriazionisti di minoranza del 100% della società ZAO Welor ed il contestuale acquisto, da partedi ZAO Welor, della partecipazione di controllo nelle società commerciali riunite nel gruppo de-nominato “Kerama” detenute dalla medesima holding Welko Industriale S.p.A.. Nell’ambitodella stessa operazione è stato fissato un tetto di Dollari Statunitensi 2.300.000 per le garan-zie rilasciate dal venditore e, inoltre, sono stati ceduti alla Società e a Ceramiche Ragno S.p.A.(sempre in misura pari al 70% ed al 30% rispettivamente) tutti i crediti vantati dal gruppoWelko (e segnatamente da Welko Industriale S.p.A. e da Welko S.r.l.) nei confronti della con-trollata ZAO Welor.

Il prezzo di acquisto per le azioni di ZAO Welor, nonché delle partecipazioni nelle societàdel Gruppo Welor Kerama, è stato complessivamente pari a Dollari Statunitensi 103.500.000, dacorrispondersi in più rate, di cui l’ultima, pari a Dollari Statunitensi 25.875.000, entro il 31 di-cembre 2005. I debiti commerciali del Gruppo Welor Kerama verso il gruppo Welko, per un im-porto complessivo pari ad Euro 13.270 mila sono stati presi in carico dalla Società e dallaCeramiche Ragno S.p.A. (successivamente fusa nella Società) e sono da corrispondersi in ratemensili di uguale importo entro il 31 dicembre 2006.

L’operazione di acquisizione ha avuto piena esecuzione in più fasi tenendo conto dellevarie esigenze regolamentari delle diverse giurisdizioni coinvolte (Russa, Ucraina e Bielorussia),con particolare riferimento agli adempimenti antitrust. Essa è stata tuttavia completata nel corsodel primo semestre 2005.

22.3 FINANZIAMENTI PER ACQUISIZIONE DEL GRUPPO WELOR KERAMA

Con contratto stipulato in data 14 marzo 2005, la Deutsche Bank Ltd., Mosca, ha con-cesso alla ZAO Welor un finanziamento di Rubli 2.028.246.000 (equivalenti ad Euro 55.000 milaal cambio di riferimento utilizzato a tale data). Il finanziamento era finalizzato all’acquisizione divarie società con sede in Russia, vendute da Welko.

Il finanziamento è stato erogato in tre diverse tranches, pari a Rubli 1.155.000.000 nelmarzo 2005, Rubli 381.046.000 nel giugno 2005 e Rubli 492.200.000 nel settembre 2005. Il rim-

304 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

borso è rateale in otto rate di ammortamento di pari importo in linea capitale, con scadenza l’ul-timo giorno lavorativo di ciascun semestre solare, a parire dal 30 giugno 2006 fino al 31 dicem-bre 2009.

Il finanziamento è assistito da garanzia bancaria di Euro 60.500 mila rilasciata a favoredi Deutsche Bank Ltd, Mosca.

Il tasso dovuto sul finanziamento è pari al tasso di rifinanziamento sul rublo della bancafinanziatrice, determinato sulla base delle quotazioni di primarie banche sul mercato interban-cario, con una maggiorazione dello 0,50%.

Il contratto, sottoposto al diritto russo, prevede clausole tipiche per questo genere difinanziamenti.

Si segnala che qualora, per effetto di un eventuale apprezzamento del rublo sull’Euro, ilcontrovalore in Euro del capitale in rubli, ancora da rimborsare, ecceda l’importo di 60.500 milao il minore importo proporzionale all’effettivo debito residuo, la Società sarà tenuta al rimborsodi tale eventuale somma in eccesso.

22.4 FINANZIAMENTI DA PARTE DI MEDIOBANCA

Si riportano quì di seguito i principali termini e condizioni dei finanziamenti a medio lungotermine concessi da Mediobanca a favore della Società.

In particolare si segnala che, ferme restando le condizioni economiche caratteristiche diciascuno di essi, i seguenti contratti presentano clausole simili e di prassi per questo genere dioperazioni quali: (i) una clausola di “change of control”; (ii) alcuni covenant finanziari significati-vi (iii) obblighi di rendicontazione ed informativi in relazione al verificarsi di eventi di rilievo in capoal soggetto debitore o al Gruppo Marazzi; (iv) altre clausole comuni per operazioni di tale natu-ra ed importo, quali pari passo, richiesta di consenso per operazioni straordinarie a livello dellasocietà mutuataria e del Gruppo Marazzi, cross default, negative pledge e clausole di materialadverse change.

22.4.1 FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO A MEDIO LUNGO TERMINE PER UN IMPORTO COMPLESSIVO PARI ADEURO 25 MILIONI STIPULATO IN DATA 23 DICEMBRE 2003

Il contratto di finanziamento prevede il rimborso integrale del capitale in un’ unica solu-zione entro il 20 dicembre 2006, salvo rimborsi anticipati, nonché il pagamento in via semestra-le di interessi calcolati sulla base di un tasso variabile costituito dall’Euribor a 6 mesi, maggio-rato di uno spread determinato in funzione dell’andamento, a livello consolidato, del rapporto traindebitamento finanziario netto e margine operativo lordo.

Si segnala la facoltà attribuita alla Società di estinguere anticipatamente il finanziamen-to e, correlativamente, a Mediobanca, a partire dal 20 giugno 2005, di richiedere, a proprio in-sindacabile giudizio, il rimborso anticipato – integrale o parziale – senza penalità, con preavvisodi trenta giorni ed in coincidenza con una delle date di pagamento degli interessi.

Al 30 settembre 2005, il finanziamento risulta integralmente utilizzato dalla Società perla gestione operativa.

22.4.2 FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO A MEDIO LUNGO TERMINE PER UN IMPORTO COMPLESSIVO PARI ADEURO 150 MILIONI STIPULATO IN DATA 13 DICEMBRE 2004

Il contratto di finanziamento prevede il rimborso integrale del capitale in un’ unica solu-zione entro l’11 dicembre 2009, salvo rimborsi anticipati, nonché il pagamento in via semestra-

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 305

le di interessi calcolati sulla base di un tasso variabile costituito dall’Euribor a 6 mesi, maggio-rato di uno spread determinato in funzione dell’andamento, a livello consolidato, del rapporto traindebitamento finanziario netto e margine operativo lordo.

Il suddetto finanziamento prevede tra i covenant che il Gruppo debba limitare l’esposi-zione debitoria massima a 1,8 volte il patrimonio netto consolidato, a 3,6 volte il margine opera-tivo lordo consolidato e che il rapporto tra il margine operativo lordo consolidato e gli onerifinanziari netti consolidati, con riferimento ai dati semestrali, non risulti inferiore a 5. Il tasso diriferimento per i finanziamenti sopracitati è variabile ed è legato all’EURIBOR. Tali parametri, al31 dicembre 2005, risultano ampiamente rispettati.

Al 30 settembre 2005, il finanziamento risulta integralmente utilizzato dalla Società perla gestione operativa nonché, tra l’altro per la ristrutturazione del debito e l’acquisizione delGruppo Welor Kerama.

22.4.3 LINEA DI CREDITO REVOLVING PER CASSA E PER FIRMA SINO AD UN IMPORTO COMPLESSIVO DIEURO 50 MILIONI STIPULATO IN DATA 13 DICEMBRE 2004

Il finanziamento destinato a finanziare la gestione operativa è di carattere revolving e pre-vede la possibilità di utilizzi per cassa di taglio pari ad Euro 5 milioni o multipli, con durata – ascelta della Società – pari a 1, 3 o 6 mesi, fermo restando che la data dell’ultimo rimborso èfissata all’11 dicembre 2009. Il tasso di interesse applicabile è pari all’Euribor corrispondente alladurata dell’utilizzo prescelto, maggiorato di uno spread fisso annuo. Il rimborso degli utilizzi percassa avviene alla scadenza di ciascun periodo di utilizzo, salvo rinnovo, mentre il pagamentodegli interessi è previsto in via posticipata alla scadenza del relativo periodo.

Nel caso di utilizzi per firma, di taglio comunque pari o superiore ad Euro 1 milione, laSocietà è obbligata a corrispondere una commissione pari allo 0,50% dell’importo garantito, conliquidazione della stessa alla scadenza dell’utilizzo ovvero – se il periodo di utilizzo è superiorea 6 mesi – in via semestrale.

È contemplata inoltre una commissione di mancato utilizzo pari allo 0,1% sulla eventualedifferenza tra l’importo massimo di Euro 50 milioni e la somma degli utilizzi – per cassa o perfirma – in essere.

Al 30 settembre 2005, l’utilizzo del finanziamento da parte della Società risulta pari azero.

Il suddetto finanziamento prevede tra i covenant che il Gruppo debba limitare l’esposi-zione debitoria massima a 1,8 volte il patrimonio netto consolidato, a 3,6 volte il margine opera-tivo lordo consolidato e che il rapporto tra il margine operativo lordo consolidato e gli oneri fi-nanziari netti consolidati, con riferimento ai dati semestrali, non risulti inferiore a 5. Il tasso diriferimento per i finanziamenti sopracitati è variabile ed è legato all’EURIBOR. Tali parametri, al31 dicembre 2005, risultano ampiamente rispettati.

22.5 CARTOLARIZZAZIONE

Nel dicembre 2005 la Società ha realizzato un’operazione di cartolarizzazione di creditiche ha coinvolto in qualità di società cedenti (c.d. originator), oltre alla Società, anche HatriaS.p.A. e Ceramiche Ragno S.p.A..

L’operazione prevede un programma di cessioni revolving in base al quale le società ori-ginator avranno la facoltà di cedere pro soluto alla filiale italiana della banca Calyon – a fronte dicorrispettivo – crediti originati nell’ambito della propria attività commerciale vantati nei confron-ti di debitori residenti in paesi della cd. “Eurozona”.

306 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

Le cessioni potranno essere effettuate su base mensile per un arco temporale massi-mo di cinque anni e saranno disciplinate dalla Legge 21 febbraio 1991 n. 52 (c.d. LeggeFactoring).

L’operazione è stata strutturata in modo tale da consentire il trasferimento alla bancacessionaria di una parte sostanziale dei rischi connessi ai crediti ceduti consentendone lac.d. “derecognition” dallo stato patrimoniale delle società cedenti, anche in base ai principi con-tabili interazionali (c.d. principi IAS).

Il valore complessivo dei crediti trasferiti alla banca cessionaria dalle società cedenti allaData del Prospetto Informativo è di Euro 102.486 mila.

Nell’ambito dell’operazione le società originator sono state nominate dalla banca ces-sionaria in qualità di soggetti incaricati della gestione dei crediti cartolarizzati (c.d. servicer). Intale veste esse avranno il compito di procedere alla riscossione dei crediti con obbligo di river-sare i relativi incassi alla banca cessionaria con cadenza settimanale.

La struttura della cartolarizzazione prevede anche la sottoscrizione mensile da partedell’Emittente dei titoli obbligazionari subordinati ad esigibilità limitata (c.d. titoli junior limited re-course) emessi dal fondo francese denominato “Smalto” nell’ambito degli accordi finalizzati afornire alla banca cessionaria la provvista necessaria per l’acquisto dei crediti.

I titoli junior limited recourse copriranno il rischio di fluttuazione dei tassi di interesse edi ritardo nei tempi di incasso dei crediti cartolarizzati. Essi verranno remunerati e rimborsati subase mensile nei limiti delle somme che il fondo Emittente avrà a disposizione a tal fine, in basealle previsioni del relativo regolamento.

Alla data del presente Prospetto Informativo il valore complessivo dei titoli junior limitedrecourse sottoscritti dall’Emittente è pari a Euro 1.918 mila. Il rimborso procede regolarmentecome previsto dal relativo programma.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 307

CAPITOLO XXIII – INFORMAZIONI PROVENIENTI DA TERZI, PARERI DIESPERTI E DICHIARAZIONI DI INTERESSI

23.1 RELAZIONI DI ESPERTI

Nel Prospetto Informativo non vi sono pareri o relazioni attribuiti ad esperti.

23.2 INFORMAZIONI PROVENIENTI DA TERZI

Ove indicato, le informazioni contenute nel presente Prospetto Informativo provengonoda fonti terze.

La Società conferma che tali informazioni sono state riprodotte fedelmente e che, perquanto l’Emittente sappia o sia in grado di accertare sulla base delle informazioni pubblicate daiterzi in questione, non sono stati omessi fatti che potrebbero rendere le informazioni riprodotteinesatte o ingannevoli.

308 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

CAPITOLO XXIV – DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO

Documentazione relativa all’Emittente a disposizione del pubblico presso la sede diMarazzi Viale Virgilio n. 30 (Modena) e presso Borsa Italiana per il periodo di validità delProspetto Informativo:

• Statuto Sociale;

• Fascicoli dei Bilanci di Esercizio chiusi al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004, ivi incluse lerispettive relazioni della Società di Revisione;

• Bilanci Consolidati chiusi al 31 dicembre 2002, 2003 e 2004, ivi incluse le rispettiverelazioni della Società di Revisione.

• Relazione al 30 settembre 2005 (9 mesi) dell’Emittente (IFRS) con relazione della Societàdi Revisione.

• Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2004 pro-forma IFRS con acquisizione Welor, in-clusa relazione della Società di Revisione.

• Bilancio aggregato del Gruppo Welor Kerama al 31 dicembre 2004.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

– 309

CAPITOLO XXV – INFORMAZIONI SULLE PARTECIPAZIONI

Si veda la Sezione Prima, Capitolo VII, Paragrafo 7.2.

310 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Prima

SEZIONE SECONDA

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

– 311

[QUESTA PAGINA È STATA LASCIATA VOLUTAMENTE IN BIANCO]

312 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

CAPITOLO I – PERSONE RESPONSABILI

1.1 RESPONSABILI DEL PROSPETTO INFORMATIVO

Si veda la Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.1.

1.2 DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ

Si veda la Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

– 313

CAPITOLO II – FATTORI DI RISCHIO

Per una dettagliata descrizione dei Fattori di Rischio specifici per l’Emittente, per ilmercato in cui opera e per la quotazione delle sue Azioni si rinvia alla Sezione Prima, Capitolo IVdel Prospetto Informativo.

314 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

CAPITOLO III – INFORMAZIONI FONDAMENTALI

3.1 DICHIARAZIONE RELATIVA AL CAPITALE CIRCOLANTE

La Società ritiene che il capitale circolante netto (pari alla differenza tra attività e passi-vità correnti di natura non finanziaria) di cui dispone sia sufficiente per le sue attuali esigenze.

Per ulteriori informazioni sulle risorse finanziarie della Società, cfr. Sezione Prima,Capitolo X, del Prospetto Informativo.

3.2 FONDI PROPRI ED INDEBITAMENTO

Alla data del 30 settembre 2005, la posizione finanziaria netta consolidata della Societàera pari ad Euro 359.446 mila. Si precisa che nella posizione finanziaria netta consolidataesistono forme di indebitamento garantite (cfr. Sezione Prima, Capitolo XX).

3.3 INTERESSI DELLE PERSONE FISICHE E GIURIDICHE PARTECIPANTI ALL’OFFERTA GLOBALE

Fatta eccezione per gli Azionisti Venditori, di cui alla Sezione Seconda, Capitolo VII,Paragrafo 7.1 alla Data del Prospetto Informativo non vi sono soggetti che possano avereparticolari interessi significativi per l’Offerta.

3.4 RAGIONI DELL’OFFERTA E IMPIEGO DEI PROVENTI

L’Offerta Globale è finalizzata all’attuazione ed alla realizzazione del piano di sviluppo in-dustriale che l’Emittente si prefigge di attuare e, in particolare, al perseguimento della propriastrategia di crescita per linee esterne. Per ulteriori informazioni al riguardo, si veda la SezionePrima, Capitolo VI, Paragrafo 6.1.1.8.

L’Emittente intende pertanto impiegare, in tutto o in parte, oltre a mezzi propri, il ricava-to derivante dall’aumento di capitale sociale a servizio dell’Offerta per l’attuazione e la realizza-zione del sopra menzionato piano di sviluppo.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

– 315

CAPITOLO IV – INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI STRUMENTI FINANZIARI

4.1 DESCRIZIONE DELLE AZIONI

I titoli oggetto dell’Offerta Globale sono n. 28.853.000 Azioni, da nominali Euro 1,00 cia-scuna, pari al 28,22% del capitale sociale post Offerta Globale. Sono oggetto dell’OffertaPubblica un minimo di n. 5.770.000 Azioni, pari al 20% dell’Offerta Globale.

In caso di integrale esercizio dell’Opzione Greenshoe, il numero di azioni complessiva-mente offerte rappresenterà circa il 31,15% del capitale sociale.

Le Azioni hanno il codice ISIN IT 0000741832.

4.2 LEGISLAZIONE IN BASE ALLA QUALE LE AZIONI SONO STATE EMESSE

Le Azioni sono state emesse in base alla legge italiana.

4.3 FORMA E VALUTA DELLE AZIONI

Le Azioni sono nominative, sono state emesse in Euro e sono state immesse nel sistemadi gestione accentrata di Monte Titoli ai sensi dell’articolo 28 del D.Lgs. n. 213/98.

4.4 DECORRENZA DEL GODIMENTO DELLE AZIONI

Le Azioni hanno godimento regolare.

4.5 DESCRIZIONE DEI DIRITTI CONNESSI ALLE AZIONI

Le Azioni avranno le stesse caratteristiche e attribuiranno i medesimi diritti delle azioniordinarie Marazzi in circolazione alla data della loro emissione.

In particolare, le Azioni sono nominative, liberamente trasferibili ed indivisibili e ciascu-na di esse dà diritto a un voto in tutte le assemblee ordinarie e straordinarie della Società, non-ché agli altri diritti patrimoniali e amministrativi secondo le disposizioni di legge e di statutoapplicabili.

Gli utili netti, prelevata una somma non inferiore al 5%, spettante alla riserva legale, finoa che questa non abbia raggiunto la percentuale del capitale sociale indicata dalla legge,saranno devoluti interamente alle azioni, salvo che l’Assemblea deliberi speciali prelevamenti afavore di riserve straordinarie o per altra destinazione oppure disponga di mandarli, in tutto o inparte, ai successivi esercizi.

In caso di liquidazione, le Azioni hanno diritto di partecipare alla distribuzione del resi-duo attivo ai sensi di legge.

Non esistono altre categorie di azioni.

4.6 INDICAZIONE DELLA DELIBERA IN VIRTÙ DELLA QUALE LE AZIONI SARANNO EMESSE

Le Azioni di nuova emissione oggetto dell’Offerta Globale rivengono dall’aumento di ca-pitale sociale, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’articolo 2441, comma 5, Codice

316 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

Civile, da nominali Euro 95.050 mila a nominali Euro 102.232 mila deliberato dall’Assembleastraordinaria della Società in data 22 novembre 2005. La relativa delibera è stata iscritta alRegistro delle Imprese di Modena in data 24 novembre 2005.

4.7 DATA PREVISTA PER L’EMISSIONE DELLE AZIONI

Contestualmente al pagamento del prezzo, le Azioni assegnate nell’ambito dell’OffertaPubblica verranno messe a disposizione degli aventi diritto, in forma dematerializzata, median-te contabilizzazione sui conti di deposito intrattenuti dai Collocatori presso la Monte Titoli.

4.8 LIMITAZIONE ALLA LIBERA TRASFERIBILITÀ DELLE AZIONI

Ferme restando le limitazioni di seguito indicate, non sussistono limiti alla libera trasfe-ribilità delle Azioni.

Inoltre, si segnala l’Accordo di Lock-Up assunto dagli Azionisti Venditori, da FinceramicaS.p.A., Filippo Marazzi e Rosaria Marazzi e dalla Società nei confronti dei Coordinatoridell’Offerta Globale di non trasferirle, cederle o comunque disporne in qualsiasi forma dalla datadi assegnazione (inclusa) e sino a 180 giorni dalla data di avvio delle negoziazioni delle Azionisul Mercato Telematico Azionario (cfr. Sezione Seconda, Capitolo VII, Paragrafo 7.3).

4.9 INDICAZIONE DELL’ESISTENZA DI EVENTUALI NORME IN MATERIA DI OBBLIGO DI OFFERTA AL PUBBLICODI ACQUISTO E/O DI OFFERTA DI ACQUISTO E DI VENDITA RESIDUALI IN RELAZIONE ALLE AZIONI

Dal momento della sottoscrizione delle Azioni, le stesse saranno assoggettate allenorme in materia di offerte pubbliche di acquisto e offerte pubbliche di vendita previste dal TestoUnico, come successivamente modificato, e dai relativi regolamenti di attuazione.

Si riportano di seguito le principali disposizioni concernenti la disciplina in materia diofferte pubbliche di acquisto e offerte pubbliche di vendita; per ulteriori informazioni, si rinvia allanormativa applicabile.

Ai sensi del Testo Unico, chiunque a seguito di acquisti a titolo oneroso venga a dete-nere una partecipazione superiore al 30% di azioni aventi diritto di voto nelle deliberazioni as-sembleari riguardanti nomina, revoca o responsabilità degli amministratori di una società quota-ta in un mercato regolamentato italiano, deve promuovere un’offerta pubblica di acquisto sullatotalità delle azioni ordinarie.

Ai sensi del Regolamento Emittenti, il medesimo obbligo è applicabile anche a chiunquepossegga più del 30% delle azioni con diritto di voto (senza, al contempo, avere una partecipa-zione che gli consenta di esercitare la maggioranza dei diritti di voto nell’assemblea ordinariadegli azionisti) e che, nei dodici mesi, acquisti, direttamente o indirettamente, più del tre per-cento del capitale sociale rappresentato da azioni aventi diritto di voto nelle deliberazioni as-sembleari riguardanti nomina, revoca o responsabilità degli amministratori di una società quota-ta in un mercato regolamentato italiano, attraverso acquisti a titolo oneroso o sottoscrizioni oconversioni nell’esercizio di diritti negoziati nel medesimo periodo.

L’offerta deve essere promossa entro trenta giorni dalla data in cui è stata superata lasoglia, ad un prezzo non inferiore alla media aritmetica tra (i) il prezzo medio ponderato di mer-cato nei precedenti dodici mesi e (ii) il prezzo più elevato pattuito nello stesso periodo dall’offe-rente per acquisti di azioni della medesima categoria. Nel caso in cui in tale periodo non sianostati effettuati acquisti, l’offerta dovrà essere promossa al prezzo medio ponderato di mercatodegli ultimi dodici mesi o, nel caso in cui le negoziazioni delle azioni della società siano avviateda un periodo inferiore ai dodici mesi, l’offerta dovrà essere promossa al prezzo medio ponde-rato di mercato di tale periodo.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

– 317

Al ricorrere di determinate circostanze, nonostante il numero di azioni acquistate superila soglia determinata, il Testo Unico ed il Regolamento Emittenti stabiliscono alcuni casi di esen-zione dal lancio dell’offerta pubblica di acquisto.

Infine, chiunque venga a detenere più del 90% delle azioni ordinarie deve promuovereun’offerta pubblica di acquisto “residuale” sulle rimanenti azioni con diritto di voto, ad un prez-zo fissato dalla CONSOB, se non ripristina entro 120 giorni il livello minimo di flottante sufficientead assicurare il regolare andamento delle negoziazioni.

Ciascun azionista che detenga più del 98% delle azioni ordinarie di una società quota-ta in seguito ad un’offerta pubblica di acquisto promossa sulla totalità delle azioni ordinarie hadiritto di acquistare le azioni residue entro quattro mesi dalla conclusione dell’offerta, qualoranel documento d’offerta abbia manifestato la propria intenzione di avvalersi di tale diritto. Ilprezzo è fissato da un esperto nominato dal presidente del tribunale del luogo ove la societàEmittente ha sede (tenuto conto anche del prezzo dell’offerta e del prezzo di mercato dell’ulti-mo semestre).

4.10 INDICAZIONE DELLE OFFERTE PUBBLICHE DI ACQUISTO EFFETTUATE DA TERZI SULLE AZIONI DEL-L’EMITTENTE NEL CORSO DELL’ULTIMO ESERCIZIO E DELL’ESERCIZIO IN CORSO

Le Azioni non sono mai state oggetto di alcuna offerta pubblica di acquisto o di scam-bio, né la Società ha mai assunto la qualità di offerente nell’ambito di tali operazioni.

4.11 REGIME FISCALE

Le informazioni riportate qui di seguito sintetizzano il regime fiscale proprio dell’acqui-sto, della detenzione e della cessione delle azioni della Società ai sensi della vigente legislazio-ne tributaria italiana.

Quanto segue, pertanto, non intende essere un’esauriente analisi delle conseguenzefiscali connesse all’acquisto, alla detenzione e alla cessione di azioni.

Il regime fiscale proprio dell’acquisto, della detenzione e della cessione di azioni, qui diseguito riportato, si basa sulla legislazione vigente anche a seguito delle modifiche introdotte dalD.Lgs. n. 344 del 12 dicembre 2003 e sulla prassi esistente alla data di redazione del ProspettoInformativo, fermo restando che le stesse rimangono soggette a possibili cambiamenti anchecon effetti retroattivi. Pertanto, la descrizione che segue rappresenta una mera introduzione allamateria.

La Legge n. 80 del 7 aprile 2003, avente ad oggetto la riforma del sistema fiscale italia-no, ha delegato il Governo italiano ad omogeneizzare il regime fiscale dei redditi di natura finan-ziaria indipendentemente dagli strumenti giuridici utilizzati per produrli; l’attuazione della delegae/o l’approvazione di provvedimenti legislativi modificativi delle disposizioni introdotte potrebbequindi modificare il regime fiscale delle azioni della Società quale descritto nei seguenti para-grafi.

Gli investitori sono tenuti a consultare i loro consulenti in merito al regime fiscale propriodell’acquisto, della detenzione e della cessione di azioni ed a verificare la natura e l’origine dellesomme percepite come distribuzioni sulle azioni della Società (dividendi o riserve).

4.11.1 REGIME FISCALE DEI DIVIDENDI

I dividendi attribuiti sulle azioni della Società saranno soggetti al trattamento fiscale or-dinariamente applicabile ai dividendi corrisposti da società per azioni fiscalmente residenti inItalia.

Sono previste le seguenti differenti modalità di tassazione.

318 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

Persone Fisiche Fiscalmente Residenti in Italia:

(a) i dividendi corrisposti a persone fisiche fiscalmente residenti in Italia su azioni, posse-dute al di fuori dell’esercizio d’impresa e non costituenti partecipazioni qualificate (comedi seguito definite), immesse nel sistema di deposito accentrato gestito dalla MonteTitoli S.p.A. (quali le azioni della Società oggetto della presente offerta), sono soggetti aduna imposta sostitutiva del 12,5%, con obbligo di rivalsa ai sensi dell’articolo 27-terD.P.R. n. 600 del 19 settembre 1973; non sussiste l’obbligo da parte dei soci di indicarei dividendi incassati nella dichiarazione dei redditi. Si considerano qualificate le parteci-pazioni sociali in società quotate in mercati regolamentati costituite dal possesso di par-tecipazioni (diverse dalle azioni di risparmio), diritti o titoli, attraverso cui possono esse-re acquisite le predette partecipazioni, che rappresentino complessivamente unapercentuale di diritti di voto esercitabili nell’assemblea ordinaria superiore al 2% ovverouna partecipazione al capitale od al patrimonio superiore al 5%. Questa imposta sosti-tutiva è applicata dai soggetti residenti presso i quali i titoli sono depositati, aderenti alsistema di deposito accentrato gestito dalla Monte Titoli, nonché, mediante un rappre-sentante fiscale nominato in Italia (in particolare, una banca o una SIM residente in Italia,una stabile organizzazione in Italia di banche o di imprese di investimento non residen-ti, ovvero una società di gestione accentrata di strumenti finanziari autorizzata ai sensidell’articolo 80 del Testo Unico), dai soggetti (depositari) non residenti che aderiscono alSistema Monte Titoli o a Sistemi esteri di deposito accentrato aderenti al Sistema MonteTitoli. L’imposta sostitutiva non è operata nel caso in cui l’azionista residente persona fi-sica conferisca in gestione patrimoniale le azioni ad un intermediario autorizzato (cosid-detto “regime del risparmio gestito”).A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 24 giugno 1998, n. 213 sulla dematerializza-zione dei titoli, questa modalità di tassazione costituisce il regime ordinariamente appli-cabile alle azioni negoziate in mercati regolamentati italiani, quali le azioni della Societàoggetto della presente offerta;

(b) i dividendi corrisposti a persone fisiche fiscalmente residenti in Italia su azioni, relativeall’impresa, o, se non relative all’impresa, costituenti partecipazioni qualificate (comesopra definite) non sono soggetti ad alcuna ritenuta alla fonte a condizione che gli aven-ti diritto, all’atto della percezione, dichiarino che gli utili riscossi sono relativi a parteci-pazioni attinenti all’attività d’impresa o a partecipazioni qualificate. I dividendi percepiticoncorrono alla formazione del reddito imponibile complessivo limitatamente al 40% delloro ammontare.

Società in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate di cui l’articolo 5 delD.P.R. n. 917 del 22 dicembre 1986, società ed enti di cui all’articolo 73, primo comma, let-tere a) e b), del D.P.R. n. 917/1986, fiscalmente residenti in Italia:

(a) i dividendi percepiti da società in nome collettivo, in accomandita semplice ed equipa-rate (escluse le società semplici) di cui all’articolo 5 del D.P.R. n. 917/1986, da societàed enti di cui all’articolo 73, comma 1, lett. a) e b), del D.P.R. n. 917/1986, ovverosia dasocietà per azioni e in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata, entipubblici e privati che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attivitàcommerciali, fiscalmente residenti in Italia, non sono soggetti ad alcuna ritenuta allafonte/imposta sostitutiva;

(b) i dividendi percepiti da soggetti:• IRE (es. società in nome collettivo, società in accomandita semplice) concorrono alla

formazione del reddito imponibile complessivo del percipiente limitatamente al 40%del loro ammontare;

• IRES (es. società per azioni, società a responsabilità limitata, società in accomanditaper azioni) concorrono a formare il reddito imponibile complessivo del percipiente li-mitatamente al 5% del loro ammontare. Tale regime si applica nel caso in cui la par-tecipazione sia non-qualificata.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

– 319

Enti di cui all’articolo 73, comma 1, lett. C), del D.P.R. n. 917/1986, fiscalmente residenti inItalia:

– i dividendi percepiti dagli enti di cui all’articolo 73, comma 1, lett. c), del D.P.R. n. 917/1986,ovverosia dagli enti pubblici e privati fiscalmente residenti in Italia, diversi dalle società,non aventi ad oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali, concor-rono a formare il reddito complessivo limitatamente al 5% del loro ammontare. Gli utili,in qualunque forma corrisposti nel primo periodo d’imposta che inizia a decorrere dal1° gennaio 2004, sono assoggettati ad una ritenuta del 12,5% applicata a titolo di ac-conto sulla base imponibile (5% del loro ammontare). Tale regime si rende applicabilefintanto che non sia attuata l’inclusione dei predetti soggetti tra quelli soggetti all’impo-sta sul reddito ai sensi dell’articolo 3(1), lett. (a) della Legge 7 aprile 2003, n. 80.

Soggetti esenti:

– i dividendi percepiti da soggetti residenti esenti dall’imposta sul reddito delle società(IRES) sono soggetti ad una imposta sostitutiva alla fonte del 27% a titolo di imposta.

Fondi pensione italiani ed O.I.C.V.M.:

– i dividendi percepiti da fondi pensione italiani di cui al D.Lgs. n. 124 del 21 aprile 1993ed i dividendi percepiti da organismi italiani di investimento collettivo in valori mobiliari(di seguito anche “O.I.C.V.M.”), soggetti alla disciplina di cui all’articolo 8, commi da 1 a 4,del D.Lgs. n. 461 del 21 novembre 1997 non sono soggetti ad alcuna ritenuta alla fontee concorrono alla formazione del risultato complessivo annuo di gestione maturato, sog-getto ad imposta sostitutiva con aliquota dell’11%, per i fondi pensione, e con aliquotadel 12,5% per gli O.I.C.V.M. (al ricorrere di determinate condizioni, ridotta al 5% ai sensidi quanto previsto dall’articolo 12 del D.L. n. 269 del 30 settembre 2003, convertito inLegge 24 novembre 2003, n. 326 o con aliquota del 27% ai sensi di quanto previsto dal-l’articolo 8 del D.Lgs. 23 dicembre 1999, n. 505).

Fondi comuni di investimento immobiliare:

– ai sensi del D.L. n. 351 del 25 settembre 2001, convertito con modificazioni in Leggen. 410 del 23 novembre 2001, ed a seguito delle modifiche apportate dall’art. 41-bis delD.L. n. 269 del 30 settembre 2003 (convertito con modificazioni in Legge n. 326 del 24novembre 2003), i dividendi percepiti dai fondi comuni di investimento immobiliare isti-tuiti ai sensi dell’articolo 37 del Testo Unico ovvero dell’articolo 14-bis della Legge n. 86del 25 gennaio 1994, nonché dai fondi di investimento immobiliare istituiti anteriormenteal 26 settembre 2001, non sono soggetti ad alcun prelievo alla fonte.

A seguito delle modifiche introdotte dall’articolo 41-bis del D.L. n. 269/2003, a far datadal 1° gennaio 2004, tali fondi, oltre a non essere soggetti alle imposte sui redditi e al-l’imposta regionale sulle attività produttive, non sono soggetti ad alcuna imposta sosti-tutiva sul valore netto contabile del fondo. I proventi derivanti dalla partecipazione ai suindicati fondi sono assoggettati in capo ai percipienti ad una ritenuta del 12,5%, appli-cata a titolo di acconto o d’imposta (a seconda della natura giuridica dei percipienti), conesclusione dei proventi percepiti dai soggetti, beneficiari effettivi di tali proventi, fiscal-mente residenti in Stati esteri che garantiscono un adeguato scambio di informazionicon l’Amministrazione finanziaria italiana.

Soggetti fiscalmente non residenti in Italia privi di stabile organizzazione nel territoriodello Stato:

– i dividendi, derivanti da azioni o titoli similari immessi nel sistema di deposito accentra-to gestito dalla Monte Titoli (quali le azioni della Società oggetto della presente offerta),

320 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

– 321

percepiti da soggetti fiscalmente non residenti in Italia, privi di stabile organizzazione nelterritorio dello Stato cui la partecipazione sia riferibile, sono soggetti ad una impostasostitutiva del 27%, ridotta al 12,5% per gli utili pagati su azioni di risparmio, ai sensidell’articolo 27-ter D.P.R. n. 600 del 19 settembre 1973. Gli azionisti fiscalmente nonresidenti in Italia, diversi dagli azionisti di risparmio, hanno diritto, a fronte di istanza dirimborso da presentare secondo le condizioni e nei termini di legge, al rimborso fino aconcorrenza dei 4/9 della imposta sostitutiva subita in Italia, dell’imposta che dimostri-no di aver pagato all’estero in via definitiva sugli stessi utili, previa esibizione alle com-petenti autorità fiscali italiane della relativa certificazione dell’ufficio fiscale dello Statoestero.

Tale imposta sostitutiva è applicata dai soggetti residenti presso i quali i titoli sono de-positati, aderenti al sistema di deposito accentrato gestito dalla Monte Titoli S.p.A., nonché, me-diante un rappresentante fiscale nominato in Italia (in particolare, una banca o una SIM residen-te in Italia, una stabile organizzazione in Italia di banche o di imprese di investimento nonresidenti, ovvero una società di gestione accentrata di strumenti finanziari autorizzata ai sensidell’articolo 80 del Testo Unico), dai soggetti non residenti che aderiscono al Sistema MonteTitoli o a Sistemi esteri di deposito accentrato aderenti al Sistema Monte Titoli.

I soggetti residenti in Stati con i quali siano in vigore convenzioni per evitare la doppiaimposizione possono chiedere l’applicazione dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditinella misura (ridotta) prevista dalla convenzione di volta in volta applicabile. A tal fine i soggettipresso cui le azioni sono depositate, aderenti al sistema di deposito accentrato gestito dallaMonte Titoli S.p.A., debbono acquisire:

• una dichiarazione del soggetto non residente effettivo beneficiario degli utili, dalla qualerisultino i dati identificativi del soggetto medesimo, la sussistenza di tutte le condizionialle quali è subordinata l’applicazione del regime convenzionale e gli eventuali elementinecessari a determinare la misura dell’aliquota applicabile ai sensi della convenzione;

• un’attestazione dell’autorità fiscale competente dello Stato ove l’effettivo beneficiariodegli utili ha la residenza, dalla quale risulti la residenza nello Stato medesimo ai sensidella convenzione.

L’Amministrazione Italiana ha concordato con le Amministrazioni finanziarie di alcuniStati esteri una modulistica apposita volta a garantire un più agevole rimborso o esonero tota-le/parziale del prelievo alla fonte applicabile in Italia. Se la documentazione non è presentata alsoggetto depositario precedentemente alla messa in pagamento dei dividendi può comunque ri-chiedere all’Amministrazione finanziaria il rimborso della differenza tra la ritenuta applicata equella applicabile ai sensi della convenzione contro le doppie imposizioni tramite apposita istan-za di rimborso, corredata dalla documentazione di cui sopra, da presentare secondo le condi-zioni e nei termini di legge.

Ai sensi dell’articolo 27-bis del DPR 600/73, che ha recepito nella legislazione italiana laDirettiva n. 435/90/CEE del Consiglio del 23 luglio 1990 (c.d. “Madre-figlia”), è possibile evitarel’applicazione della ritenuta o chiedere il rimborso della stessa, se applicata, nel caso in cui i di-videndi siano percepiti da una società.

(i) residente ai fini fiscali in uno Stato membro dell’Unione Europea;(ii) costituita in una delle forme giuridiche indicate nell’allegato alla Direttiva n. 435/90/CEE;(iii) assoggettata ad una delle imposte indicate nell’allegato della medesima Direttiva

n. 435/90/CEE, senza possibilità di fruire di regimi di opzione o di esonero (tranne quel-li territorialmente o temporaneamente limitati);

(iv) che detiene una partecipazione non inferiore al 25% del capitale della società che di-stribuisce gli utili;

(v) che detiene tale partecipazione nella società italiana che distribuisce gli utili ininterrotta-mente per almeno un anno.

322 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

L’azionista estero, al verificarsi delle predette condizioni, può richiedere la non applica-zione del prelievo alla fonte presentando all’intermediario depositario delle Azioni la seguentedocumentazione:

(i) una certificazione, rilasciata dalle competenti autorità fiscali dello Stato estero, cheattesti che la società non residente soddisfa i predetti requisiti;

(ii) la documentazione attestante la sussistenza delle condizioni sopra indicate.

La stessa documentazione può essere presentata per richiedere il rimborso del prelievoalla fonte subito.

Il diritto al rimborso o all’esenzione spetta alle società non residenti qualora siano diret-tamente o indirettamente controllate da soggetti non residenti in Stati dell’Unione Europea, acondizione che dimostrino di non essere state costituite allo scopo esclusivo o principale dibeneficiare di tale regime.

Soggetti fiscalmente non residenti in Italia dotati di stabile organizzazione nel territoriodello Stato:

– i dividendi percepiti da soggetti non residenti in Italia che detengono la partecipazioneattraverso una stabile organizzazione in Italia, non sono soggetti ad alcuna ritenuta inItalia e concorrono a formare il reddito complessivo della stabile organizzazione nella mi-sura del 5% del loro ammontare.

Qualora i dividendi derivino da una partecipazione non connessa ad una stabile orga-nizzazione in Italia del soggetto percettore non residente, si faccia riferimento a quantoesposto al precedente Paragrafo.

Distribuzione di riserve di cui all’articolo 47, comma 5, del D.P.R. n. 917/1986:

– le informazioni fornite in questo Paragrafo sintetizzano il regime fiscale applicabile alla di-stribuzione da parte della Società – in occasione diversa dal caso di riduzione del capita-le esuberante, di recesso, di esclusione, di riscatto o di liquidazione – delle riserve di ca-pitale di cui all’articolo 47, comma 5, del D.P.R. n. 917/1986, ovverosia, tra l’altro, delleriserve od altri fondi costituiti con sovrapprezzi di emissione, con interessi di conguaglioversati dai sottoscrittori, con versamenti fatti dai soci a fondo perduto o in conto capita-le e con saldi di rivalutazione monetaria esenti da imposta (di seguito anche “riserve dicapitale”).

(a) Persone fisiche fiscalmente residenti in Italia:

indipendentemente dalla delibera assembleare, le somme percepite da persone fisichefiscalmente residenti in Italia a titolo di distribuzione delle riserve di capitali costituisco-no utili per i percettori nei limiti e nella misura in cui sussistano, in capo alla società di-stributrice, utili di esercizio e riserve di utili (fatta salva la quota di essi accantonata in so-spensione di imposta). Le somme qualificate come utili sono soggette, a seconda che sitratti o meno di partecipazioni non qualificate e/o non relative all’impresa, al medesimoregime sopra riportato. Le somme percepite a titolo di distribuzione delle riserve di ca-pitali, al netto, sulla base di quanto testé indicato, dell’importo eventualmente qualifica-bile come utile, riducono di pari ammontare il costo fiscalmente riconosciuto della par-tecipazione. Ne consegue che, in sede di successiva cessione, la plusvalenza imponibileè calcolata per differenza fra il prezzo di vendita ed il costo fiscalmente riconosciuto dellapartecipazione ridotto di un ammontare pari alle somme percepite a titolo di distribuzio-ne delle riserve di capitali (al netto dell’importo eventualmente qualificabile come utile).Le somme percepite a titolo di distribuzione delle riserve di capitali, da parte di personefisiche che non detengono le partecipazioni in regime di impresa, per la parte ecceden-

te il costo fiscale della partecipazione costituiscono utili. Al contrario, in seguito alle mo-difiche apportate al Testo Unico delle Imposte dei Redditi dal D.Lgs. 18 novembre 2005n. 247, le somme percepite a titolo di distribuzione di riserve di capitali da parte di per-sone fisiche che detengono le partecipazioni in regime di impresa, per la parte ecce-dente il costo fiscale della partecipazione, costituiscono plusvalenze e come tali assog-gettate al regime previsto alla lettera b).

In relazione alle partecipazioni per cui la persona fisica abbia optato per il regime cosid-detto del “risparmio gestito” di cui all’articolo 7 del D.Lgs. n. 461/1997, in assenza di qual-siasi chiarimento da parte dell’Amministrazione Finanziaria, seguendo un’interpretazionesistematica delle norme, le somme distribuite a titolo di ripartizione delle riserve di capi-tale dovrebbero concorrere a formare il risultato annuo della gestione maturato relativo alperiodo d’imposta in cui è avvenuta la distribuzione. Anche il valore delle partecipazionialla fine dello stesso periodo d’imposta (o al venire meno del regime del “risparmio gesti-to” se anteriore) deve essere incluso nel calcolo del risultato annuo della gestione matu-rato nel periodo d’imposta, da assoggettare ad imposta sostitutiva del 12,5%.

(b) Società in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate di cui all’arti-colo 5 del D.P.R. n. 917/1986, società di persone, società ed enti di cui all’articolo 73,comma 1, lett. a) e b) del D.P.R. n. 917/1986, fiscalmente residenti in Italia:

in capo alle società in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate (esclu-se le società semplici) di cui all’articolo 5 del D.P.R. n. 917/1986, alle società ed entidi cui all’articolo 73, comma 1, lett. a) e b), del D.P.R. n. 917/1986, fiscalmente resi-denti in Italia, le somme percepite a titolo di distribuzione delle riserve di capitali co-stituiscono utili nei limiti e nella misura in cui sussistano utili di esercizio e riserve diutili (fatta salva le quote di essi accantonata in sospensione di imposta). Le sommequalificate come utili dovrebbero essere soggette al medesimo regime sopra riporta-to. Le somme percepite a titolo di distribuzione delle riserve di capitali, al netto del-l’importo eventualmente qualificabile come utile, riducono il costo fiscalmente ricono-sciuto della partecipazione di un pari ammontare. Le somme percepite a titolo didistribuzione delle riserve di capitali, per la parte eccedente il costo fiscale della par-tecipazione, costituiscono plusvalenze e, come tali, assoggettate al regime evidenzia-to al successivo Paragrafo 4.11.2.

(c) Fondi pensione italiani e O.I.C.V.M. (fondi di investimento, SICAV):

in base ad una interpretazione sistematica delle norme, le somme percepite daO.I.C.V.M. (fondi di investimento, SICAV) e fondi pensione italiani a titolo di distribuzionedelle riserve di capitale, dovrebbero concorrere a formare il risultato netto di gestionematurato relativo al periodo d’imposta in cui è avvenuta la distribuzione, soggetto adun’imposta sostitutiva del 12,5% (11% nel caso di fondi pensione). Anche il valore dellepartecipazioni alla fine dello stesso periodo d’imposta deve essere incluso nel calcolodel risultato annuo di gestione.

(d) Soggetti fiscalmente non residenti in Italia privi di stabile organizzazione nel terri-torio dello Stato:

in capo ai soggetti fiscalmente non residenti in Italia (siano essi persone fisiche o societàdi capitali), privi di stabile organizzazione in Italia cui la partecipazione sia riferibile, la na-tura fiscale delle somme percepite a titolo di distribuzione delle riserve di capitale è lamedesima di quella evidenziata per le persone fisiche fiscalmente residenti in Italia. Inbase ad una prima interpretazione delle nuove norme, le somme qualificate come utilisono soggette al medesimo regime sopra evidenziato. Al pari di quanto evidenziato perle persone fisiche e per le società di capitali fiscalmente residenti in Italia, le somme per-

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

– 323

cepite a titolo di distribuzione delle riserve di capitali, al netto dell’importo eventualmen-te qualificabile come utile, riducono il costo fiscalmente riconosciuto della partecipazio-ne di un pari ammontare.

(e) Soggetti fiscalmente non residenti in Italia dotati di stabile organizzazione nel ter-ritorio dello Stato:

relativamente ai soggetti non residenti che detengono la partecipazione attraverso unastabile organizzazione in Italia, tali somme concorrono alla formazione del reddito dellastabile organizzazione secondo il regime impositivo previsto per le società ed enti di cuiall’articolo 73 comma 1, lett. a) e b) del D.P.R. n. 917/1986, fiscalmente residenti in Italia.

Qualora la distribuzione di riserve di capitale derivi da una partecipazione non connes-sa ad una stabile organizzazione in Italia del soggetto percettore non residente, si facciariferimento a quanto esposto al precedente Paragrafo sub (d).

4.11.2 PLUSVALENZE DERIVANTI DALLA CESSIONE DI AZIONI

Persone fisiche fiscalmente residenti in Italia

Le plusvalenze, diverse da quelle conseguite nell’esercizio di imprese commerciali, rea-lizzate da persone fisiche fiscalmente residenti in Italia mediante cessione a titolo oneroso dipartecipazioni sociali, nonché di titoli o diritti attraverso cui possono essere acquisite le predet-te partecipazioni, sono soggette ad un diverso regime fiscale a seconda che si tratti di una ces-sione di partecipazioni qualificate o non qualificate.

Si considerano qualificate le partecipazioni sociali in società quotate in mercati regola-mentati costituite dal possesso di partecipazioni (diverse dalle azioni di risparmio), diritti o titoli,attraverso cui possono essere acquisite le predette partecipazioni, che rappresentino comples-sivamente una percentuale di diritti di voto esercitabili nell’assemblea ordinaria superiore al 2%ovvero una partecipazione al capitale o al patrimonio superiore al 5%.

Costituiscono cessione di partecipazioni sociali qualificate in società quotate in mercatiregolamentati le cessioni di azioni, diverse dalle azioni di risparmio, diritti o titoli attraverso cuipossono essere acquisite azioni, che eccedano i suddetti limiti nell’arco di un periodo di dodicimesi. La percentuale di diritti di voto e di partecipazione è determinata tenendo conto di tutte lecessioni effettuate nel corso dei dodici mesi, ancorché nei confronti di soggetti diversi. Tale di-sposizione si applica dalla data in cui le partecipazioni, i titoli e diritti posseduti rappresentanouna percentuale di diritti di voto o di partecipazione superiore alle percentuali suindicate. Per idiritti o titoli attraverso cui possono essere acquisite partecipazioni si tiene conto delle percen-tuali di diritti di voto o di partecipazione al capitale potenzialmente ricollegabili alle partecipa-zioni.

Partecipazioni non qualificate

Le plusvalenze, diverse da quelle conseguite nell’esercizio di imprese commerciali, rea-lizzate da persone fisiche fiscalmente residenti in Italia mediante cessione a titolo oneroso dipartecipazioni sociali, nonchè di titoli o diritti attraverso cui possono essere acquisite le predet-te partecipazioni, sono soggette ad un’imposta sostitutiva del 12,5%. Il contribuente può opta-re per tre diverse modalità di tassazione:

(1) Tassazione in base alla dichiarazione dei redditi. Nella dichiarazione vanno indicate leplusvalenze e minusvalenze realizzate nell’anno. L’imposta sostitutiva è determinata intale sede sulle plusvalenze al netto delle relative minusvalenze ed è versata entro i ter-mini previsti per il versamento delle imposte sui redditi dovute a saldo in base alla di-

324 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

chiarazione. Le minusvalenze eccedenti, purché esposte in dichiarazione dei redditi,possono essere portate in deduzione, fino a concorrenza, delle relative plusvalenze deiperiodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto. Il criterio della dichiarazione è ob-bligatorio nell’ipotesi in cui il soggetto non scelga uno dei due regimi di cui ai successi-vi punti (2) e (3).

(2) Regime del risparmio amministrato (opzionale). Nel caso in cui il soggetto opti per tale re-gime, l’imposta sostitutiva è determinata e versata all’atto della singola cessione dall’in-termediario presso il quale le azioni sono depositate in custodia o in amministrazione, suciascuna plusvalenza realizzata. Le eventuali minusvalenze possono essere compensatenell’ambito del medesimo rapporto computando l’importo delle minusvalenze in diminu-zione, fino a concorrenza, delle plusvalenze realizzate nelle successive operazioni postein essere nello stesso periodo d’imposta o nei periodi di imposta successivi, ma non oltreil quarto. Qualora il rapporto di custodia o amministrazione venga meno, le eventuali mi-nusvalenze possono essere portate in deduzione, non oltre il quarto periodo d’impostasuccessivo a quello di realizzo, dalle plusvalenze realizzate nell’ambito di un altro rappor-to di risparmio amministrato intestato agli stessi soggetti intestatari del rapporto o depo-sito di provenienza, o possono essere dedotte in sede di dichiarazione dei redditi.

(3) Regime del risparmio gestito (opzionale). Presupposto per la scelta di tale regime è ilconferimento di un incarico di gestione patrimoniale ad un intermediario autorizzato. Intale regime, un’imposta sostitutiva del 12,5% è applicata dall’intermediario al termine diciascun periodo d’imposta sull’incremento del valore del patrimonio gestito maturato nelperiodo d’imposta, anche se non percepito, al netto dei redditi assoggettati a ritenuta,dei redditi esenti o comunque non soggetti ad imposte, dei redditi che concorrono a for-mare il reddito complessivo del contribuente, dei proventi derivanti da quote di organi-smi di investimento collettivo in valori mobiliari italiani soggetti ad imposta sostitutiva dicui all’articolo 8 del D.Lgs. n. 461/1997. Nel regime del risparmio gestito, le plusvalenzerealizzate mediante cessione di partecipazioni non qualificate concorrono a formare l’in-cremento del patrimonio gestito maturato nel periodo d’imposta, soggetto ad impostasostitutiva del 12,5%. Il risultato negativo della gestione conseguito in un periodo d’im-posta può essere computato in diminuzione del risultato della gestione dei quattro pe-riodi d’imposta successivi per l’intero importo che trova capienza in ciascuno di essi.

Per la tassazione delle plusvalenze derivanti da cessioni di partecipazioni non qualifica-te, conseguite nell’esercizio di imprese commerciali, si faccia riferimento a quanto di seguitoesposto relativamente al regime di tassazione delle plusvalenze qualificate realizzate da perso-ne fisiche esercenti attività d’impresa e fiscalmente residenti in Italia.

Partecipazioni qualificate

Le plusvalenze, derivanti da cessioni di partecipazioni qualificate conseguite al di fuoridell’esercizio di imprese commerciali, da persone fisiche fiscalmente residenti in Italia sono, peril 40% del loro ammontare, sommate algebricamente alla corrispondente quota delle minusva-lenze derivanti da cessioni di partecipazioni. Se le plusvalenze sono superiori alle minusvalenze,l’eccedenza concorre alla formazione del reddito imponibile complessivo del contribuente.

Se le minusvalenze sono superiori alle plusvalenze, l’eccedenza è riportata in deduzio-ne, fino a concorrenza del 40% dell’ammontare delle plusvalenze dei periodi di imposta suc-cessivi, ma non oltre il quarto, a condizione che l’eccedenza stessa sia indicata nella dichiara-zione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel quale le minusvalenze sono realizzate. Nellastessa percentuale, ed entro il medesimo limite temporale dalla data del realizzo, sono riporta-bili in deduzione le minusvalenze relative a partecipazioni qualificate non ancora utilizzate al 31dicembre 2003. Per tali plusvalenze, la tassazione avviene unicamente in sede di dichiarazioneannuale dei redditi, in quanto le plusvalenze da cessione di partecipazioni qualificate non pos-sono essere soggette né al regime del risparmio amministrato né al regime del risparmio gesti-to previsti esclusivamente per le partecipazioni non qualificate.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

– 325

Persone fisiche esercenti attività d’impresa, società in nome collettivo, in accomanditasemplice ed equiparate di cui all’articolo 5 del D.P.R. n. 917/1986

Le plusvalenze realizzate dagli imprenditori individuali e dalle società in nome collettivo,in accomandita semplice ed equiparate di cui all’articolo 5 del D.P.R. n. 917/1986, escluse le so-cietà semplici, mediante cessione a titolo oneroso di azioni concorrono, per l’intero ammontare,a formare il reddito d’impresa imponibile, soggetto a tassazione in Italia secondo il regime ordi-nario. Tuttavia, laddove siano soddisfatte le condizioni evidenziate alle lettere a), b), c) e d) delsuccessivo Paragrafo, le plusvalenze concorrono alla formazione del reddito d’impresa imponi-bile nel limite del 40% del loro ammontare.

Società ed enti di cui all’articolo 73, comma 1, lett. a) e b), del D.P.R. n. 917/1986

Le plusvalenze realizzate dalle società ed enti di cui all’articolo 73, primo comma, lette-re a) e b), del D.P.R. n. 917/1986, fiscalmente residenti in Italia, ovverosia da società per azionie in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata, enti pubblici e privati che hannoper oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali, mediante cessione a titolooneroso di azioni concorrono, per l’intero ammontare, a formare il reddito d’impresa imponibilee come tali soggette a tassazione in Italia secondo il regime ordinario. Tuttavia, laddove sianosoddisfatte le seguenti condizioni, le plusvalenze sono esenti da tassazione per il 91% del loroammontare:

(a) la partecipazione è detenuta ininterrottamente dal primo giorno del diciottesimo meseprecedente quello dell’avvenuta cessione, considerando cedute per prime le azioni ac-quisite in data più recente;

(b) la partecipazione è classificata nella categoria delle immobilizzazioni finanziarie nelprimo bilancio chiuso durante il periodo di possesso;

(c) la società partecipata è fiscalmente residente in Italia o in uno Stato o territorio diversoda quelli a regime fiscale privilegiato individuati dal decreto ministeriale emanato ai sensidell’articolo 167, comma 4, del D.P.R. n. 917/1986 o alternativamente, è stata compiu-tamente dimostrata, mediante interpello all’Amministrazione Finanziaria, la mancata lo-calizzazione di redditi in tali Stati o territori;

(d) la società partecipata esercita un’impresa commerciale secondo la definizione di cui al-l’articolo 55, D.P.R. n. 917/1986. Tale requisito non rileva per le società i cui titoli sononegoziati in mercati regolamentati.

I requisiti di cui ai punti c) e d) devono sussistere ininterrottamente, al momento del rea-lizzo delle plusvalenze, almeno dall’inizio del terzo periodo di imposta anteriore al realizzo stes-so.

L’esenzione sarà ulteriormente ridotta al 91% per il 2006 e all’84% a decorrere dal 2007.

Per alcuni tipi di società ed a certe condizioni, le plusvalenze realizzate dai suddetti sog-getti mediante cessione di azioni concorrono a formare anche il relativo valore netto della pro-duzione, soggetto ad imposta regionale sulle attività produttive (IRAP).

Soggetti fiscalmente non residenti in Italia, privi di stabile organizzazione nel territoriodello Stato

Partecipazioni non qualificate

Le plusvalenze realizzate da soggetti fiscalmente non residenti in Italia, privi di stabile or-ganizzazione in Italia (attraverso cui siano detenute le partecipazioni), derivanti dalla cessione atitolo oneroso di partecipazioni sociali non qualificate in società italiane negoziate in mercati re-golamentati (come la Società), non sono soggette a tassazione in Italia, anche se ivi detenute.

326 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

In capo agli azionisti fiscalmente non residenti in Italia che hanno optato per il regime delrisparmio amministrato ovvero per il regime del risparmio gestito di cui agli articoli 6 e 7 delD.Lgs. n. 461 del 21 novembre 1997 il beneficio dell’esenzione è subordinato alla presentazio-ne di un’autocertificazione attestante la non residenza fiscale in Italia.

Partecipazioni qualificate

Le plusvalenze realizzate da soggetti fiscalmente non residenti in Italia, privi di stabile or-ganizzazione in Italia (attraverso cui siano detenute le partecipazioni), derivanti dalla cessione atitolo oneroso di partecipazioni qualificate sono, per il 40% del loro ammontare, sommate alge-bricamente alla corrispondente quota delle relative minusvalenze. Se le plusvalenze sono supe-riori alle minusvalenze, l’eccedenza concorre alla formazione del reddito imponibile complessi-vo del contribuente. Se le minusvalenze sono superiori alle plusvalenze, l’eccedenza è riportatain deduzione, fino a concorrenza del 40% dell’ammontare delle plusvalenze dei periodi di impo-sta successivi, ma non oltre il quarto, a condizione che sia indicata nella dichiarazione dei red-diti relativa al periodo d’imposta nel quale le minusvalenze sono realizzate. Nella stessa percen-tuale, ed entro il medesimo limite temporale dalla data del realizzo, sono riportabili in deduzionele minusvalenze relative a partecipazioni qualificate non ancora utilizzate al 31 dicembre 2003.Tali plusvalenze sono assoggettate a tassazione unicamente in sede di dichiarazione annuale deiredditi, poiché le stesse non possono essere soggette né al regime del risparmio amministratoné al regime del risparmio gestito.

Resta comunque ferma, ove applicabile, l’applicazione del regime di non tassazione inItalia eventualmente previsto dalle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni, chegeneralmente riconoscono allo Stato di residenza del cedente il diritto di tassare la plusvalenzarealizzata in caso di cessione della partecipazione.

Soggetti fiscalmente non residenti in Italia, dotati di stabile organizzazione nel territoriodello Stato

Le plusvalenze realizzate dai soggetti non residenti che detengono la partecipazione at-traverso una stabile organizzazione in Italia, concorrono alla formazione del reddito della stabi-le organizzazione secondo il regime impositivo previsto delle plusvalenze realizzate da societàed enti di cui all’articolo 73 comma 1, lett. a) e b) del D.P.R. n. 917/1986, fiscalmente residentiin Italia.

Qualora la partecipazione non sia connessa ad una stabile organizzazione in Italia delsoggetto non residente, si faccia riferimento a quanto esposto al precedente Paragrafo.

Fondi pensione italiani e O.I.C.V.M. (fondi di investimento, SICAV)

Le plusvalenze realizzate da fondi pensione italiani di cui al D.Lgs. n. 124 del 21 aprile1993, soggetti al regime di cui agli articoli 14, 14-ter e 14-quater, comma 1, del D.Lgs. n. 124/1993,e dagli O.I.C.V.M. soggetti alla disciplina di cui all’articolo 8, commi da 1 a 4, del D.Lgs. n. 461/1997(fondi di investimento e SICAV), mediante cessione a titolo oneroso di azioni sono incluse nelcalcolo del risultato annuo di gestione maturato soggetto ad imposta sostitutiva con aliquotadell’11%, per i fondi pensione, e con aliquota del 12,5% per gli O.I.C.V.M. (al ricorrere di deter-minate condizioni, ridotta al 5% ai sensi di quanto previsto dall’articolo 12 del D.L. n. 269/2003).Con riferimento a fondi comuni di investimento in valori mobiliari ovvero SICAV residenti conmeno di 100 partecipanti – ad eccezione del caso in cui le quote od azioni dei predetti organi-smi detenute da investitori qualificati, diversi dalle persone fisiche, siano superiori al 50% –l’imposta sostitutiva del 12,5% si applica sulla parte di risultato della gestione riferibile a par-tecipazioni “non qualificate”. Sulla parte di risultato della gestione maturato in ciascun anno ri-

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

– 327

feribile a partecipazioni “qualificate” detenute dai predetti soggetti, l’imposta sostitutiva è in-vece dovuta con aliquota del 27%. A questi fini si considerano “qualificate” le partecipazioni alcapitale o al patrimonio con diritto di voto di società negoziate in mercati regolamentati supe-riori al 10% (nel computo di questa percentuale si tiene conto dei diritti, rappresentati o menoda titoli, che consentono di acquistare partecipazioni al capitale o al patrimonio con diritto divoto).

Fondi comuni di investimento immobiliare

Ai sensi del D.L. n. 351/2001, ed a seguito delle modifiche apportate dall’articolo 41-bisdel D.L. n. 269/2003, a far data dal 1° gennaio 2004, i proventi, ivi incluse le plusvalenze deri-vanti dalla cessione di azioni, conseguiti dai fondi comuni di investimento immobiliare istituiti aisensi dell’articolo 37 del Testo Unico e dell’articolo 14-bis della Legge n. 86 del 25 gennaio 1994,non sono soggetti ad imposte sui redditi. In particolare, a seguito delle modifiche introdotte dal-l’articolo 41-bis del D.L. n. 269/2003, a far data dal 1° gennaio 2004, tali fondi, oltre a non es-sere soggetti alle imposte sui redditi e all’imposta regionale sulle attività produttive, non sonosoggetti ad alcuna imposta sostitutiva sul valore netto contabile del fondo. I proventi derivantidalla partecipazione ai su indicati fondi sono soggetti ad una ritenuta del 12,5%, applicata a ti-tolo di acconto o d’imposta (a seconda della natura giuridica dei percipienti), con esclusione deiproventi percepiti dai soggetti fiscalmente residenti in Stati che garantiscono un adeguato scam-bio di informazioni con l’Amministrazione finanziaria italiana.

4.11.3 TASSA SUI CONTRATTI DI BORSA

Il D.Lgs. n. 435 del 21 novembre 1997 ha modificato il regime della tassa di cui alR.D. n. 3278 del 30 dicembre 1923 cosiddetta “tassa sui contratti di borsa”.

A decorrere dal 1° gennaio 1998 è stata introdotta l’esenzione dalla tassa sui contratti diborsa, tra l’altro, per i contratti relativi alle azioni di società quotate conclusi nei mercati regola-mentati. L’esenzione si applica anche ai rapporti tra:

(i) banche, soggetti abilitati all’esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizidi investimento di cui al D.Lgs. 23 luglio 1996, n. 415 (a seguito dell’abrogazione del ci-tato decreto, il riferimento ad oggi è al Testo Unico), agenti di cambio, e

(ii) i soggetti per conto dei quali i contratti sono conclusi.

L’esenzione si applica, inoltre, ai contratti relativi alle operazioni di offerta pubblica divendita finalizzate all’ammissione a quotazione in mercati regolamentati o aventi ad oggettostrumenti finanziari già ammessi a quotazione in mercati regolamentati.

Sono altresì, esenti dalla tassa sui contratti di borsa i contratti aventi ad oggetto parte-cipazioni in società quotate, conclusi al di fuori dei mercati regolamentati, a condizione che essisiano stipulati tra:• banche o soggetti abilitati all’esercizio professionale nei confronti del pubblico dei ser-

vizi di investimento di cui al Testo Unico, o agenti di cambio;• intermediari di cui sopra, da un lato, e soggetti non residenti, dall’altro;• intermediari, anche non residenti, di cui sopra, da un lato, e organismi di investimento

collettivo del risparmio, dall’altro.

Ove applicabile, la tassa sui contratti di borsa si applica nelle misure di seguito indi-cate:

(a) Euro 0,072 per ogni Euro 51,65 (o frazione di Euro 51,65) del prezzo delle azioni, nel casodi contratti conclusi direttamente tra i contraenti o con l’intervento di soggetti diversi daquelli di cui al punto c);

328 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

(b) Euro 0,0258 per ogni Euro 51,65 (o frazione di Euro 51,65) del prezzo delle azioni, nelcaso di contratti conclusi tra privati e soggetti indicati al punto c) o tra privati conl’intervento dei soggetti citati;

(c) Euro 0,062 per ogni Euro 51,65 (o frazione di Euro 51,65) del prezzo delle azioni, nel casodi contratti conclusi tra banche o soggetti abilitati all’esercizio professionale nei confrontidel pubblico dei servizi di investimento di cui al Testo Unico, o agenti di cambio.

4.11.4 IMPOSTA DI SUCCESSIONE

La Legge n. 383 del 18 ottobre 2001 entrata in vigore il 25 ottobre 2001 ha disposto, tral’altro:(a) la soppressione dell’imposta sulle successioni e donazioni;(b) che i trasferimenti di azioni per donazione o altra liberalità tra vivi, fatti a favore di sog-

getti diversi dal coniuge, dai parenti in linea retta e dagli altri parenti fino al quarto grado,sono soggetti alle imposte sui trasferimenti ordinariamente applicabili per le operazionia titolo oneroso, se il valore della quota spettante a ciascun beneficiario è superiore al-l’importo di Euro 180.759,91. In quest’ipotesi si applicano, sulla parte di valore dellaquota che supera l’importo di Euro 180.759,91, le imposte previste per il corrisponden-te atto di trasferimento a titolo oneroso (tassa sui contratti di borsa); e

(c) l’applicazione di una specifica norma antielusiva, ai fini delle imposte sui redditi, qualo-ra il beneficiario di un atto di donazione o di altra liberalità tra vivi, avente ad oggetto de-terminati valori mobiliari, tra cui le azioni, ovvero un suo avente causa a titolo gratuito,ceda i valori stessi entro i successivi cinque anni: in particolare è previsto che il benefi-ciario sia tenuto al pagamento dell’imposta sostitutiva sulla plusvalenza, che si applicasecondo le disposizioni precedentemente illustrate (si veda il Paragrafo 4.11.2), come sela donazione non fosse stata effettuata.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

– 329

CAPITOLO V – CONDIZIONI DELL’OFFERTA GLOBALE

5.1 CONDIZIONI, STATISTICHE RELATIVE ALL’OFFERTA, CALENDARIO PREVISTO E MODALITÀ DI SOTTO-SCRIZIONE DELL’OFFERTA

5.1.1 CONDIZIONI ALLE QUALI L’OFFERTA GLOBALE È SUBORDINATA

L’Offerta Globale non è subordinata ad alcuna condizione, fatto salvo il provvedimentodi inizio negoziazioni di Borsa Italiana (cfr. Sezione Seconda, Capitolo VI, Paragrafo 6.1).

5.1.2 AMMONTARE DELL’OFFERTA

L’Offerta Globale, finalizzata all’ammissione alle negoziazioni sul Mercato TelematicoAzionario delle Azioni di Marazzi, ha per oggetto 28.853.000 Azioni, in parte (7.182.000 Azioni)rivenienti da un aumento di capitale sociale con esclusione del diritto di opzione, ai sensi del-l’articolo 2441, comma quinto, Codice Civile, deliberato dall’Assemblea straordinaria dellaSocietà del 22 novembre 2005 e, in parte (21.671.000 Azioni), poste in vendita dagli AzionistiVenditori (20.911.000 Azioni poste in vendita da Riaz e n. 760.000 Azioni poste in vendita daMichele Preda).

I Proponenti si riservano, d’intesa con i Coordinatori dell’Offerta Globale, di non collo-care integralmente le Azioni oggetto dell’Offerta Globale, dandone comunicazione al pubbliconell’avviso integrativo relativo al Prezzo di Offerta; tale circostanza potrebbe determinare una ri-duzione del numero delle Azioni collocate nell’ambito dell’Offerta Globale, procedendo dappri-ma alla riduzione del numero di azioni poste in vendita dagli Azionisti Venditori, come verrà co-municato nell’avviso integrativo di cui al precedente capoverso.

5.1.3 PERIODO DI VALIDITÀ DELL’OFFERTA PUBBLICA E DESCRIZIONE DELLE MODALITÀ DI SOTTOSCRIZIONE

L’Offerta Pubblica avrà inizio alle ore 9:00 del 6 febbraio 2006 e terminerà alle ore 16:30del giorno 10 febbraio 2006.

I Proponenti si riservano la facoltà di prorogare, d’intesa con i Coordinatori dell’OffertaGlobale, il Periodo di Offerta dandone tempestiva comunicazione alla CONSOB e al pubblicomediante avviso da pubblicarsi su almeno un quotidiano economico finanziario a tiratura nazio-nale, entro l’ultimo giorno del Periodo di Offerta.

Copia del Prospetto Informativo sarà gratuitamente messa a disposizione di chiunquene faccia richiesta a partire dal quinto giorno antecedente la data di inizio dell’Offerta Pubblicapresso i Collocatori, nonché presso l’Emittente e Borsa Italiana.

La Società si riserva altresì di pubblicare il Prospetto Informativo anche sul proprio sitoInternet www.marazzigroup.com successivamente al deposito presso CONSOB ed alla sua pub-blicazione ai sensi di legge.

Adesioni da parte del pubblico indistinto

Le domande di adesione all’Offerta Pubblica da parte del pubblico indistinto dovrannoessere presentate mediante sottoscrizione dell’apposito modulo di adesione (che sarà disponi-bile presso i Collocatori), debitamente compilato e sottoscritto dal richiedente o dal suo man-datario speciale e presentato presso un Collocatore. Le società fiduciarie che prestano servizi digestione di portafogli di investimento, anche mediante intestazione fiduciaria, di cui all’articolo60, comma 4, del D.Lgs. 23 luglio 1996, n. 415, che potranno aderire esclusivamente all’Offerta

330 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

Pubblica, dovranno compilare, per ciascun cliente, il relativo modulo di adesione indicando nel-l’apposito spazio il solo codice fiscale del cliente e lasciando in bianco il nome e il cognome (de-nominazione o ragione sociale) dello stesso ed inserendo nello spazio riservato all’intestazionedelle Azioni la denominazione ed il codice fiscale della società fiduciaria.

Le domande di adesione del pubblico indistinto all’Offerta Pubblica potranno pervenireanche tramite soggetti autorizzati all’attività di gestione individuale di portafogli di investimentoai sensi del Testo Unico e relative disposizioni di attuazione, purché gli stessi sottoscrivano l’ap-posito modulo in nome e per conto dell’aderente, e tramite soggetti autorizzati, ai sensi del me-desimo Testo Unico e relative disposizioni di attuazione, all’attività di ricezione e trasmissione or-dini, alle condizioni indicate nel Regolamento concernente la disciplina degli intermediariapprovato con Deliberazione CONSOB 1° luglio 1998, n. 11522 e successive modifiche e inte-grazioni.

Sul sito Internet (www.marazzigroup.com) sarà attiva un’apposita finestra attraverso laquale l’aderente potrà stampare il Prospetto Informativo ed il modulo di adesione che dovrà es-sere presentato presso un Collocatore.

Peraltro, i clienti dei Collocatori che operano on line potranno aderire all’Offerta Pubblicaper via telematica, mediante l’utilizzo di strumenti elettronici via internet, in sostituzione del tra-dizionale metodo cartaceo, ma con modalità equivalenti al medesimo, ai sensi dell’articolo 13,comma 4, del Regolamento CONSOB.

Tale adesione potrà avvenire mediante accesso, attraverso l’utilizzo di una password in-dividuale, ad un’area riservata ai collocamenti, situata all’interno dell’area riservata ai clienti delsingolo Collocatore on line, ove, sempre con modalità telematiche e previo utilizzo della pas-sword individuale, gli stessi potranno fornire tutti i dati personali e finanziari richiesti per l’ade-sione in forma cartacea senza alcuna differenziazione.

Una volta confermato l’inserimento di tali dati, il riepilogo degli stessi verrà visualizzatosullo schermo del cliente, il quale sarà tenuto a confermare nuovamente la loro correttezza. Soloal momento di questa seconda conferma tali dati assumeranno valore di domanda di adesione.

Si precisa, peraltro, che tale modalità di adesione non modifica né altera in alcun modoil rapporto tra i Collocatori on line e il Responsabile del Collocamento, rispetto ai rapporti tra ilResponsabile del Collocamento e gli altri Collocatori. I Collocatori che utilizzano il sistema di col-locamento on line rendono disponibile il Prospetto Informativo presso il proprio sito Internet.

I Collocatori che utilizzano il sistema di collocamento per via telematica garantiranno alResponsabile del Collocamento l’adeguatezza delle loro procedure informatiche ai fini dell’ade-sione on line dei loro clienti. Inoltre, gli stessi Collocatori si impegneranno ad effettuare le co-municazioni previste dalle disposizioni applicabili alle banche che operano per via telematica.

I Collocatori autorizzati che intendono collocare fuori sede le Azioni oggetto dell’OffertaGlobale ai sensi dell’art. 30 del Testo Unico provvederanno alla raccolta delle domande di ade-sione all’Offerta Pubblica sia direttamente presso i propri sportelli o uffici, sia avvalendosi di pro-motori finanziari di cui all’art. 31 del Testo Unico.

Ai sensi dell’art. 30, comma ottavo, del Testo Unico, alle offerte pubbliche di vendita esottoscrizione di azioni con diritto di voto negoziate in mercati regolamentati nonché, secondol’orientamento CONSOB, di azioni ammesse a quotazione, ancorché non ancora negoziate, nonsi applica il disposto del comma sesto del medesimo articolo, in virtù del quale l’efficacia deicontratti conclusi fuori sede per il tramite di promotori finanziari è sospesa per la durata di settegiorni decorrenti dalla data di sottoscrizione degli stessi da parte dell’investitore.

Non saranno ricevibili, né valide, le schede che perverranno ai Collocatori prima delle ore9:00 del giorno 6 febbraio 2006 e dopo le ore 16:30 del giorno 10 febbraio 2006.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

– 331

Il Responsabile del Collocamento, sulla base dei dati che ciascun Collocatore avrà for-nito, si riserva di verificare la regolarità delle adesioni all’Offerta Pubblica, avuto riguardo alle mo-dalità e condizioni stabilite per la stessa, ferme restando le eventuali comunicazioni previstedalla legge e dai regolamenti applicabili.

5.1.4 INFORMAZIONI CIRCA LA SOSPENSIONE O REVOCA DELL’OFFERTA PUBBLICA

Qualora tra la data del Prospetto Informativo ed il giorno antecedente l’inizio dell’OffertaPubblica dovessero verificarsi circostanze straordinarie, così come previste nella prassi interna-zionale quali, tra l’altro, eventi eccezionali comportanti mutamenti negativi nella situazione poli-tica, finanziaria, economica, valutaria, normativa o di mercato a livello nazionale o internaziona-le, o altri eventi negativi riguardanti la situazione finanziaria, patrimoniale o reddituale di Marazzie/o del Gruppo Marazzi o comunque accadimenti di rilievo relativi a Marazzi e/o al GruppoMarazzi che siano tali da pregiudicare il buon esito o rendere sconsigliabile l’effettuazionedell’Offerta Globale, ovvero qualora non si dovesse addivenire alla stipula del contratto di collo-camento e garanzia relativo all’Offerta Pubblica di cui al successivo Paragrafo 5.4 del presenteCapitolo V, i Proponenti d’intesa con i Coordinatori dell’Offerta Globale, potranno decidere dinon dare inizio all’Offerta Pubblica e la stessa dovrà ritenersi annullata. Di tale decisione saràdata tempestiva comunicazione alla CONSOB ed al pubblico mediante avviso su almeno unquotidiano economico finanziario a tiratura nazionale non oltre il giorno previsto per l’inizio delPeriodo di Offerta.

I Proponenti, si riservano altresì la facoltà di ritirare, in tutto o in parte, l’Offerta Pubblicae/o l’Offerta Istituzionale, previa tempestiva comunicazione alla CONSOB e al pubblico con av-viso pubblicato su almeno un quotidiano economico finanziario a tiratura nazionale entro la Datadi Pagamento (come definita al successivo Paragrafo 5.1.8 del presente Capitolo V), sentiti iCoordinatori dell’Offerta Globale, qualora i) al termine del Periodo di Offerta le adesioni perve-nute risultassero inferiori al quantitativo offerto nell’ambito della stessa, ii) d’intesa con iCoordinatori dell’Offerta Globale qualora l’Offerta Istituzionale venisse meno, in tutto o in parte,per mancata assunzione, in tutto o in parte, o per cessazione di efficacia dell’impegno di garan-zia relativo alle Azioni oggetto dell’Offerta Istituzionale, ovvero iii) d’intesa con i Coordinatoridell’Offerta Globale nel caso venisse meno, in tutto o in parte, l’impegno di garanzia previsto nelcontratto di collocamento e garanzia per l’Offerta Pubblica.

L’Offerta Pubblica sarà comunque ritirata qualora la Borsa Italiana non deliberi l’iniziodelle negoziazioni e/o revochi il provvedimento di ammissione a quotazione ai sensi dell’articolo2.4.3, comma 7, del Regolamento di Borsa.

5.1.5 RIDUZIONE DELLA SOTTOSCRIZIONE E MODALITÀ DI RIMBORSO

Non è prevista la possibilità per gli aderenti all’Offerta Pubblica di ridurre la propria sot-toscrizione.

5.1.6 AMMONTARE DELLA SOTTOSCRIZIONE

Le domande di adesione all’Offerta Pubblica da parte del pubblico indistinto dovrannoessere presentate esclusivamente presso i Collocatori per quantitativi minimi di n. 300 Azioni(“Lotto Minimo”) o suoi multipli, fatti salvi i criteri di riparto di cui al successivo Paragrafo 5.2del presente Capitolo V, ovvero per quantitativi minimi pari a n. 3.000 Azioni (“Lotto Minimo diAdesione Maggiorato”) o suoi multipli, fatti salvi i criteri di riparto di cui al successivo Paragrafo5.2 del presente Capitolo V. L’adesione per quantitativi pari al Lotto Minimo o suoi multipli nonesclude l’adesione per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o suoi multiplicosì come l’adesione per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o suoi multi-pli non esclude l’adesione per quantitativi pari al Lotto Minimo o suoi multipli, anche mediantel’utilizzo del medesimo modulo di adesione.

332 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

5.1.7 RITIRO DELLA SOTTOSCRIZIONE

Le domande di adesione sono irrevocabili.

5.1.8 PAGAMENTO E CONSEGNA DELLE AZIONI

Il pagamento delle Azioni assegnate dovrà essere effettuato il 15 febbraio 2006 (la “Datadi Pagamento”) presso il Collocatore che ha ricevuto l’adesione, senza aggravio di commissio-ni o spese a carico dell’aderente.

Contestualmente al pagamento del prezzo, le Azioni assegnate nell’ambito dell’OffertaPubblica verranno messe a disposizione degli aventi diritto, in forma dematerializzata, median-te contabilizzazione sui conti di deposito intrattenuti dai Collocatori presso la Monte Titoli.

5.1.9 RISULTATI DELL’OFFERTA GLOBALE

Il Responsabile del Collocamento comunicherà entro i cinque giorni lavorativi successi-vi alla chiusura dell’Offerta Pubblica i risultati della stessa ed i risultati riepilogativi dell’OffertaGlobale mediante apposito avviso su almeno un quotidiano economico finanziario a tiratura na-zionale. Copia di tale avviso verrà contestualmente trasmessa a CONSOB e a Borsa Italiana.

Entro due mesi dalla pubblicazione del suddetto avviso, il Responsabile del Colloca-mento comunicherà alla CONSOB gli esiti delle verifiche sulla regolarità delle operazioni di col-locamento e dell’eventuale riparto nonché i risultati riepilogativi dell’Offerta Globale, ai sensi deiregolamenti vigenti.

5.1.10 PROCEDURA PER L’ESERCIZIO DI UN EVENTUALE DIRITTO DI OPZIONE, PER LA NEGOZIABILITÀ DEIDIRITTI DI SOTTOSCRIZIONE E PER IL TRATTAMENTO DEI DIRITTI DI SOTTOSCRIZIONE NON ESERCITATI

Nell’ambito dell’Offerta Globale non è previsto l’esercizio di alcun diritto di opzione in re-lazione alle Azioni di nuova emissione. Inoltre, nessuno degli azionisti Marazzi è titolare di un di-ritto di sottoscrizione avente ad oggetto le Azioni di nuova emissione nell’ambito dell’OffertaGlobale; non è altresì prevista al riguardo alcuna procedura per il trattamento dei diritti di sotto-scrizione non esercitati. Per ulteriori informazioni, cfr. Sezione Seconda, Capitolo V, Paragrafo5.3.3 del Prospetto Informativo.

5.2 PIANO DI RIPARTIZIONE E ASSEGNAZIONE

5.2.1 CATEGORIE DI INVESTITORI POTENZIALI AI QUALI LE AZIONI SONO OFFERTE E MERCATI

L’Offerta Pubblica è indirizzata esclusivamente al pubblico indistinto in Italia.

Non possono aderire all’Offerta Pubblica gli operatori qualificati, così come definiti agliarticoli 25, lettera d) e 31, comma secondo, del regolamento concernente la disciplina degli in-termediari approvato con Deliberazione CONSOB 1° luglio 1998, n. 11522, come successiva-mente modificato (fatta eccezione per le persone fisiche di cui all’articolo 31, comma secondo,della medesima deliberazione, per le società di gestione del risparmio autorizzate alla pre-stazione del servizio di gestione su base individuale di portafogli di investimento per conto terzie per le società fiduciarie che prestano servizi di gestione di portafogli di investimento, anchemediante intestazione fiduciaria, di cui all’articolo 60, comma quarto, del D.Lgs. 23 luglio 1996,n. 415) (gli “Investitori Professionali”) e gli investitori istituzionali esteri (congiuntamente agliInvestitori Professionali, gli “Investitori Istituzionali”), i quali potranno aderire unicamenteall’Offerta Istituzionale.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

– 333

Non possono comunque aderire all’Offerta Pubblica coloro che, al momento dell’ade-sione, pur essendo residenti in Italia, possano essere considerati ai sensi delle U.S. SecuritiesLaws e di altre normative locali applicabili in materia, residenti negli Stati Uniti d’America o inqualsiasi altro Paese nel quale l’offerta di strumenti finanziari non sia consentita in assenza diautorizzazioni da parte delle competenti autorità (gli “Altri Paesi”). Nessuno strumento finanzia-rio può essere offerto o negoziato negli Stati Uniti d’America o negli Altri Paesi, in assenza dispecifica autorizzazione in conformità alle disposizioni di legge applicabili in ciascuno di taliPaesi, ovvero di deroga rispetto alle medesime disposizioni. Le Azioni non sono state, né sa-ranno registrate ai sensi dello United States Securities Act del 1933 e successive modificazioniovvero ai sensi delle corrispondenti normative in vigore negli Altri Paesi. Esse non potranno con-seguentemente essere offerte o comunque consegnate direttamente o indirettamente negli StatiUniti d’America o negli Altri Paesi.

Qualora il Responsabile del Collocamento dovesse riscontrare che l’adesione all’OffertaPubblica da parte di residenti in Italia sia tuttavia avvenuta in violazione delle disposizioni vigentiin materia negli Stati Uniti ovvero negli Altri Paesi, si riserva il diritto di adottare gli opportuniprovvedimenti.

L’Offerta Istituzionale è riservata a Investitori Istituzionali in Italia e all’estero, ai sensidella Regulation S dello United States Securities Act del 1933, come successivamente modifi-cato e negli Stati Uniti d’America ai sensi della Rule 144 A dello United States Securities Act del1933, come successivamente modificato, con esclusione di Australia, Canada e Giappone, fattesalve le eventuali esenzioni previste dalle leggi applicabili. Il Collocamento Istituzionale sarà ef-fettuato sulla base di un documento di offerta in lingua inglese (c.d. Offering Circular), conte-nente dati e informazioni coerenti con quelli forniti nel Prospetto.

5.2.2 PRINCIPALI AZIONISTI, DIRETTORE GENERALE, MEMBRI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE OCOMPONENTI DEL COLLEGIO SINDACALE DELL’EMITTENTE CHE INTENDONO ADERIRE ALL’OFFERTAPUBBLICA E PERSONE CHE INTENDONO ADERIRE ALL’OFFERTA PUBBLICA PER PIÙ DEL 5%

Per quanto a conoscenza della Società, né i principali azionisti, né i membri del Consigliodi Amministrazione o del Collegio Sindacale, né il Direttore Generale della Società intendonoaderire all’Offerta Pubblica.

Per quanto a conoscenza della Società, nessuno intende aderire all’Offerta Pubblica perpiù del 5%.

5.2.3 INFORMAZIONI DA COMUNICARE PRIMA DELL’ASSEGNAZIONE

Divisione dell’Offerta Globale in tranche

L’Offerta Globale consiste in:

(a) un’Offerta Pubblica di un ammontare minimo di 5.770.600 Azioni, pari al 20%dell’Offerta Globale rivolta al pubblico indistinto in Italia. Non possono aderire all’OffertaPubblica gli Investitori Istituzionali, i quali potranno aderire esclusivamente all’OffertaIstituzionale di cui al successivo punto b); e

(b) una contestuale Offerta Istituzionale riservata agli Investitori Istituzionali in Italia e all’e-stero, ai sensi della Regulation S dello United States Securities Act del 1933, come suc-cessivamente modificato e negli Stati Uniti d’America ai sensi della Rule 144 A delloUnited States Securities Act del 1933, come successivamente modificato, con esclusio-ne di Australia, Canada e Giappone, fatte salve le eventuali esenzioni previste dalle leggiapplicabili.

334 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

Claw Back

Un ammontare minimo di n. 5.770.600 Azioni, pari al 20% dell’Offerta Globale, sarà ri-servato alle adesioni pervenute nell’ambito dell’Offerta Pubblica.

La rimanente parte delle Azioni oggetto dell’Offerta Globale sarà ripartita dai Coordi-natori dell’Offerta Globale, d’intesa con i Proponenti, tra il Consorzio per l’Offerta Pubblica e ilConsorzio per l’Offerta Istituzionale, tenuto conto della quantità delle accettazioni pervenute alConsorzio per l’Offerta Pubblica e della quantità e qualità delle accettazioni pervenute alConsorzio per l’Offerta Istituzionale.

Nel caso di adesioni complessive all’Offerta Pubblica inferiori al predetto quantitativo mi-nimo, le Azioni residue potranno confluire nell’Offerta Istituzionale e viceversa.

Delle Azioni effettivamente assegnate al pubblico indistinto una quota non superiore al30% sarà destinata al soddisfacimento delle adesioni pervenute dal pubblico indistinto perquantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o suoi multipli. Nel caso di accettazio-ni pervenute per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o suoi multipli inferio-ri al quantitativo loro riservato, le Azioni residue potranno confluire per il soddisfacimento delleadesioni pervenute dal pubblico indistinto per quantitativi pari al Lotto Minimo o suoi multipli.Nel caso di accettazioni pervenute per quantitativi pari al Lotto Minimo o suoi multipli inferiori alquantitativo loro riservato, le Azioni residue potranno confluire per il soddisfacimento delle ade-sioni pervenute dal pubblico indistinto per quantitativi pari al Lotto Minimo di AdesioneMaggiorato o suoi multipli, anche oltre tale limite massimo.

Metodi di Assegnazione

Nell’ambito della quota complessivamente destinata al Consorzio per l’Offerta alPubblico, si procederà ad assegnare le Azioni al pubblico indistinto secondo i criteri di seguitoindicati.

A. Adesioni da parte del Pubblico Indistinto

A.1 Adesioni per quantitativi pari al Lotto Minimo o suoi multipli

Nel caso in cui le adesioni pervenute da parte del pubblico indistinto durante il Periododi Offerta per quantitativi pari al Lotto Minimo o suoi multipli risultino superiori alla quota ad essodestinata nell’ambito dell’Offerta Pubblica, a ciascun richiedente sarà assegnato un quantitativodi Azioni pari al Lotto Minimo o suoi multipli, fino ad un massimo di n. 3 Lotti Minimi. Nel casoin cui dopo tale assegnazione residuino Azioni, queste saranno assegnate secondo i seguenticriteri:

(a) il Responsabile del Collocamento, dedotti i Lotti Minimi già assegnati, procederà all’as-segnazione ai singoli richiedenti in misura proporzionale alle Azioni richieste (e non sod-disfatte) da ognuno di essi. Tale assegnazione proporzionale sarà arrotondata per difetto;

(b) ove residuino ulteriori Azioni, queste saranno singolarmente assegnate dal Responsabiledel Collocamento ai richiedenti che abbiano partecipato al riparto proporzionale di cui alprecedente punto a), mediante estrazione a sorte.

Ove il quantitativo offerto non fosse sufficiente ad attribuire a ciascun richiedente unLotto Minimo o suoi multipli, fino ad un massimo di n. 3 Lotti Minimi, a ciascun richiedente saràassegnato un quantitativo di azioni pari al Lotto Minimo.

Ove ciò non sia possibile, poiché il quantitativo di Azioni a disposizione è insufficientead assegnare a tutti i richiedenti un Lotto Minimo, il Responsabile del Collocamento procederàall’assegnazione del Lotto Minimo ai singoli richiedenti mediante estrazione a sorte.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

– 335

Ove dall’assegnazione del primo Lotto Minimo residuino ulteriori Lotti, ai richiedentiverrà assegnato un secondo Lotto Minimo.

Ove ciò non sia possibile, poiché il quantitativo di Azioni a disposizione è insufficientead assegnare a tutti i richiedenti il secondo Lotto Minimo, il Responsabile del Collocamento, de-dotti i Lotti Minimi già assegnati, procederà all’assegnazione del secondo Lotto Minimo ai sin-goli richiedenti mediante estrazione a sorte.

Ove dall’assegnazione del secondo Lotto Minimo residuino ulteriori Lotti, ai richiedentiverrà assegnato un terzo Lotto Minimo.

Ove ciò non sia possibile, poiché il quantitativo di Azioni a disposizione è insufficientead assegnare a tutti i richiedenti il terzo Lotto Minimo, il Responsabile del Collocamento, dedottii Lotti Minimi già assegnati, procederà all’assegnazione del terzo Lotto Minimo ai singoli richie-denti mediante estrazione a sorte. L’estrazione a sorte sarà effettuata, in ogni caso, con moda-lità che consentano la verificabilità delle procedure utilizzate e la loro rispondenza a criteri di cor-rettezza e di parità di trattamento.

A.2 Adesioni per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o suoi multipli

Nel caso le adesioni pervenute da parte del pubblico indistinto durante il Periodo diOfferta per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o suoi multipli risultino su-periori alla quota ad esso destinata nell’ambito dell’Offerta Pubblica, a ciascun richiedente saràassegnato un quantitativo di Azioni pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o suoi multipli,fino ad un massimo di n. 3 Lotti Minimi di Adesione Maggiorati. Nel caso in cui dopo tale asse-gnazione residuino Azioni, queste saranno assegnate secondo i seguenti criteri:(a) il Responsabile del Collocamento, dedotti i Lotti Minimi di Adesione Maggiorati già as-

segnati, procederà all’assegnazione ai singoli richiedenti in misura proporzionale alleAzioni richieste (e non soddisfatte) da ognuno di essi. Tale assegnazione proporzionalesarà arrotondata per difetto;

(b) ove residuino ulteriori Azioni, queste saranno singolarmente assegnate dal Responsabiledel Collocamento ai richiedenti che abbiano partecipato al riparto proporzionale di cui alprecedente punto a), mediante estrazione a sorte.

Ove il quantitativo offerto non fosse sufficiente ad attribuire a ciascun richiedente unLotto Minimo di Adesione Maggiorato o suoi multipli, fino ad un massimo di n. 3 Lotti Minimi diAdesione Maggiorati, a ciascun richiedente sarà assegnato un quantitativo di Azioni pari al LottoMinimo di Adesione Maggiorato.

Ove ciò non sia possibile, poiché il quantitativo di Azioni a disposizione è insufficientead assegnare a tutti i richiedenti un Lotto Minimo di Adesione Maggiorato, il Responsabile delCollocamento procederà all’assegnazione del Lotto Minimo di Adesione Maggiorato ai singoli ri-chiedenti mediante estrazione a sorte.

Ove dall’assegnazione del primo Lotto Minimo di Adesione Maggiorato residuino ulte-riori Lotti, ai richiedenti verrà assegnato un secondo Lotto Minimo di Adesione Maggiorato. Oveciò non sia possibile, poiché il quantitativo di Azioni a disposizione è insufficiente ad assegnarea tutti i richiedenti il secondo Lotto Minimo di Adesione Maggiorato, il Responsabile delCollocamento, dedotti i Lotti Minimi di Adesione Maggiorati già assegnati, procederà all’asse-gnazione del secondo Lotto Minimo di Adesione Maggiorato ai singoli richiedenti medianteestrazione a sorte.

Ove dall’assegnazione del secondo Lotto Minimo di Adesione Maggiorato residuino ul-teriori Lotti, ai richiedenti verrà assegnato un terzo Lotto Minimo di Adesione Maggiorato. Oveciò non sia possibile, poiché il quantitativo di Azioni a disposizione è insufficiente ad assegnarea tutti i richiedenti il terzo Lotto Minimo di Adesione Maggiorato, il Responsabile delCollocamento, dedotti i Lotti Minimi di Adesione Maggiorati già assegnati, procederà all’asse-

336 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

gnazione del terzo Lotto Minimo di Adesione Maggiorato ai singoli richiedenti mediante estra-zione a sorte.

L’estrazione a sorte sarà effettuata, in ogni caso, con modalità che consentano la verifi-cabilità delle procedure utilizzate e la loro rispondenza a criteri di correttezza e di parità di trat-tamento.

Trattamento delle sottoscrizioni o delle offerte di sottoscrizione nell’ambito dell’assegna-zione

Il trattamento delle sottoscrizioni non è determinato in funzione dell’azienda attraversola quale sono effettuate.

Obiettivo minimo di assegnazione

Non è previsto alcun obiettivo minimo di assegnazione per quanto riguarda la tranche ri-servata all’Offerta Pubblica.

Condizioni di chiusura dell’Offerta Pubblica e durata minima del Periodo di Offerta

Non sono previste condizioni di chiusura dell’Offerta Pubblica. Il Periodo di Offerta nonpuò avere durata inferiore a due giorni.

Trattamento preferenziale

Non sono previsti incentivi alla sottoscrizione o all’acquisto delle Azioni.

Sottoscrizioni multiple

Sono ammesse sottoscrizioni multiple da parte degli aderenti all’Offerta Pubblica.

5.2.4 PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE AI SOTTOSCRITTORI DELLE ASSEGNAZIONI

Ciascun Collocatore provvederà a dare comunicazione agli aderenti dei quantitativi loroassegnati immediatamente dopo l’avvenuta comunicazione del riparto da parte del Respon-sabile del Collocamento.

5.2.5 SOVRALLOCAZIONE E GREENSHOE

È prevista la concessione da parte degli Azionisti Venditori, Finceramica S.p.A., FilippoMarazzi e Rosaria Marazzi, ai Coordinatori dell’Offerta Globale, anche in nome e per conto deimembri del Consorzio per l’Offerta Istituzionale, di un’opzione di chiedere in prestito ulteriorimassime 2.990.622 Azioni, corrispondenti ad una quota pari a circa il 10% del numero di Azionioggetto dell’Offerta Globale, ai fini di un’eventuale sovra assegnazione (c.d. Over Allotment) nel-l’ambito dell’Offerta Istituzionale. In caso di Over Allotment, i Coordinatori dell’Offerta Globalepotranno esercitare tale opzione in tutto o in parte e collocare le Azioni così prese a prestitopresso gli Investitori Istituzionali.

È inoltre prevista la concessione da parte degli Azionisti Venditori, Finceramica S.p.A.,Filippo Marazzi e Rosaria Marazzi, ai Coordinatori dell’Offerta Globale, anche in nome e per

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

– 337

conto dei membri del Consorzio per l’Offerta Istituzionale, di un’opzione per l’acquisto, al Prezzod’Offerta, di massime 2.990.622 Azioni (c.d. Greenshoe).

Le opzioni sopra menzionate potranno essere esercitate fino ai 30 giorni successivi alladata di inizio delle negoziazioni sul Mercato Telematico Azionario.

5.3 FISSAZIONE DEL PREZZO DI OFFERTA

5.3.1 PREZZO DI OFFERTA E SPESE A CARICO DEL SOTTOSCRITTORE

L’Assemblea Straordinaria di Marazzi, in data 22 novembre 2005, ha dato mandato alConsiglio di Amministrazione, con facoltà di subdelega nei limiti consentiti dalla legge, di deter-minare, d’intesa con gli Azionisti Venditori, il Prezzo di Offerta in concomitanza all’effettuazionedell’Offerta Globale.

Detta determinazione dovrà tenere conto tra l’altro: (i) delle condizioni del mercato mo-biliare domestico ed internazionale, (ii) della quantità e qualità delle manifestazioni di interessericevute dagli Investitori Istituzionali, (iii) della quantità della domanda ricevuta nell’ambitodell’Offerta Pubblica.

I Proponenti, anche sulla base di analisi svolte dai Coordinatori dell’Offerta, al fine esclu-sivo di consentire la raccolta di manifestazioni di interesse da parte degli Investitori Istituzionalinell’ambito del Collocamento Istituzionale, individueranno, d’intesa con i Coordinatori del-l’Offerta, un intervallo di valorizzazione indicativa del capitale economico della Società.

Alla determinazione del suddetto intervallo di valorizzazione indicativa si perverrà consi-derando i risultati, le prospettive di sviluppo dell’esercizio in corso e di quelli successivi dellaSocietà e del Gruppo, applicando le metodologie di valutazione più comunemente riconosciutedalla dottrina e dalla pratica professionale a livello internazionale e tenendo conto delle condi-zioni di mercato, nonché delle risultanze dell’attività di premarketing effettuata presso investito-ri professionali di elevato standing internazionale.

L’intervallo di valorizzazione indicativa non sarà in alcun modo vincolante ai fini della de-finizione del Prezzo Massimo e del Prezzo di Offerta, i quali, pertanto, potranno essere definitianche al di fuori del predetto intervallo. La determinazione del Prezzo di Offerta delle Azioni av-verrà secondo il meccanismo dell’open price.

In particolare, il Prezzo Massimo delle Azioni sarà determinato dai Proponenti, d’intesacon i Coordinatori dell’Offerta Globale, antecedentemente all’inizio dell’Offerta Pubblica, tenutoconto dell’andamento dei mercati finanziari e delle manifestazioni di interesse fornite dagliInvestitori Istituzionali nell’ambito dell’Offerta Istituzionale ed anche in considerazione delle indi-cazioni derivanti dall’applicazione di metodologie valutative tra cui il metodo finanziario di valu-tazione dei flussi di cassa di Marazzi (Discounted Cash Flow).

Il Prezzo di Offerta sarà determinato dai Proponenti, d’intesa con i Coordinatoridell’Offerta Globale, al termine del Periodo di Offerta tenendo conto tra l’altro delle condizionidel mercato mobiliare domestico ed internazionale, della quantità e qualità delle manifestazionidi interesse ricevute dagli Investitori Istituzionali e della quantità della domanda ricevuta nel-l’ambito dell’Offerta Pubblica.

Il Prezzo di Offerta sarà il medesimo sia per l’Offerta Pubblica sia per l’Offerta Istitu-zionale.

Nessun onere o spesa aggiuntiva è prevista a carico degli aderenti all’Offerta Pubblica.Qualora l’aderente non intrattenga alcun rapporto di clientela con il Collocatore presso il qualeviene presentata la richiesta di adesione potrebbe essergli richiesta l’apertura di un conto cor-

338 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

rente ovvero il versamento di un deposito temporaneo infruttifero di importo pari al controvalo-re delle Azioni richieste calcolato sulla base del Prezzo Massimo. Tale versamento verrà restitui-to, senza aggravio di commissioni o spese, all’aderente qualora la richiesta di adesione presen-tata dallo stesso non venisse soddisfatta.

5.3.2 COMUNICAZIONE DEL PREZZO DI OFFERTA

L’intervallo di valorizzazione indicativa sarà tempestivamente reso noto mediante appo-sito avviso integrativo pubblicato almeno su un quotidiano economico finanziario a tiratura na-zionale cinque giorni prima dell’inizio del Periodo di Offerta e contestualmente trasmesso allaCONSOB. Copia di detto avviso sarà messo a disposizione del pubblico presso i Collocatori.

Il Prezzo Massimo sarà comunicato al pubblico mediante apposito avviso integrativopubblicato su almeno un quotidiano economico finanziario a tiratura nazionale entro il giorno an-tecedente l’inizio del Periodo di Offerta e contestualmente trasmesso alla CONSOB. L’avvisocon cui verrà reso noto il Prezzo Massimo conterrà, inoltre, il controvalore del Lotto Minimo e delLotto Minimo di Adesione Maggiorato, calcolati sulla base del Prezzo Massimo.

Il Prezzo di Offerta sarà reso noto mediante pubblicazione di apposito avviso integrati-vo su almeno un quotidiano economico finanziario a tiratura nazionale entro due giorni lavorati-vi dal termine del Periodo di Offerta e trasmesso contestualmente alla CONSOB.

5.3.3 MOTIVAZIONE DELL’ESCLUSIONE DEL DIRITTO DI OPZIONE

L’aumento di capitale sociale a servizio dell’Offerta Globale è stato deliberatodall’Assemblea straordinaria di Marazzi in data 22 novembre 2005 con esclusione del diritto diopzione ai sensi dell’articolo 2441, comma quinto, Codice Civile (cfr. Sezione Prima, CapitoloXXI, Paragrafo 21.1).

In conformità a quanto prescritto dall’articolo 2441, comma sesto, Codice Civile, il prez-zo definitivo di emissione sarà determinato in misura non inferiore all’importo di Euro 1,20 perAzione (e così con un sovrapprezzo unitario minimo pari ad Euro 0,20), calcolato sulla base delvalore e aggiornamento del patrimonio netto della Società.

L’esclusione del diritto di opzione trova giustificazione, oltre che nell’esigenza di creareil flottante necessario per l’ammissione delle Azioni a quotazione sul Mercato TelematicoAzionario, ai sensi dell’articolo 2.2.2 del Regolamento di Borsa, anche nella soddisfazione del-l’interesse di Marazzi di accedere al mercato del capitale di rischio in misura idonea a suppor-tare i suoi piani di sviluppo aziendale, anche all’estero, nonché di avere una maggiore visibilitàsui mercati di riferimento.

5.3.4 DIFFERENZA TRA IL PREZZO DI OFFERTA E IL PREZZO DELLE AZIONI PAGATO NEL CORSO DELL’AN-NO PRECEDENTE O DA PAGARE DA PARTE DEI MEMBRI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, DEIMEMBRI DEL COLLEGIO SINDACALE, DEL DIRETTORE GENERALE E DEI PRINCIPALI DIRIGENTI, OPERSONE AFFILIATE

Alla Data del Prospetto Informativo il Prezzo di Offerta non è determinato e pertanto nonè possibile fare un raffronto con il corrispettivo di transazioni aventi ad oggetto le Azioni avve-nute nel corso dell’anno precedente a tale data (cfr. Sezione Prima, Capitolo XXI, Paragrafo21.1.7).

Si segnala che sono inoltre stati accordati i piani di incentivazione azionaria descritti allaSezione Prima, Capitolo XVII, Paragrafo 17.3, il cui prezzo di esercizio è pari al Prezzo di Offerta.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

– 339

5.4 COLLOCAMENTO E SOTTOSCRIZIONE

5.4.1 NOME E INDIRIZZO DEI COORDINATORI DELL’OFFERTA GLOBALE

L’Offerta Pubblica è coordinata e diretta da Mediobanca, che agisce in qualità diResponsabile del Collocamento.

Mediobanca e Morgan Stanley agiscono in qualità di Co-Sponsor.

Le Azioni oggetto dell’Offerta Pubblica sono collocate tra il pubblico tramite un consor-zio di collocamento e garanzia (il “Consorzio per l’Offerta Pubblica”) al quale partecipano ban-che e società di intermediazione mobiliare (i “Collocatori”), il cui elenco verrà reso noto me-diante deposito presso la CONSOB, la sede di Marazzi ed i Collocatori medesimi, nonchémediante pubblicazione di un apposito avviso su almeno un quotidiano economico finanziario atiratura nazionale entro il quinto giorno antecedente l’inizio del Periodo di Offerta.

Nell’ambito del medesimo avviso saranno specificati i Collocatori che raccoglieranno leadesioni on line del pubblico indistinto mediante il sistema di raccolta telematica (i “CollocatoriOn Line”).

L’Offerta Globale è coordinata e diretta da Mediobanca e Morgan Stanley, in qualità diCoordinatori dell’Offerta Globale.

Mediobanca e Morgan Stanley agiscono inoltre in qualità di Joint Bookrunner nell’ambi-to dell’Offerta Istituzionale.

5.4.2 ORGANISMI INCARICATI DEL SERVIZIO FINANZIARIO

Il servizio titoli relativo alle Azioni sarà svolto, per conto della Società, da Spafid S.p.A..

5.4.3 COLLOCAMENTO E GARANZIA

Le Azioni oggetto dell’Offerta Pubblica, sono collocate tra il pubblico tramite il Consorzioper l’Offerta Pubblica al quale partecipano i Collocatori (banche e società di intermediazione mo-biliare), il cui elenco verrà reso noto mediante deposito presso la CONSOB, la sede di Marazzied i Collocatori medesimi, nonché mediante pubblicazione di un apposito avviso su almeno unquotidiano economico finanziario a tiratura nazionale entro il quinto giorno antecedente l’iniziodel Periodo di Offerta.

Nell’ambito del medesimo avviso saranno specificati i Collocatori che raccoglieranno leadesioni on line del pubblico indistinto mediante il sistema di raccolta telematica.

Il Consorzio per l’Offerta Pubblica garantirà un quantitativo di Azioni pari ad almeno ilquantitativo minimo di Azioni oggetto dell’Offerta Pubblica. Il contratto di collocamento e ga-ranzia, che sarà stipulato tra i Proponenti ed il Consorzio per l’Offerta Pubblica, prevederà l’ipo-tesi che il Consorzio per l’Offerta Pubblica non sia tenuto all’adempimento degli obblighi di ga-ranzia ovvero che detti obblighi possano essere revocati al verificarsi di talune circostanze, frale quali, (i) mutamenti nella situazione politica, finanziaria, economica, normativa o di mercato alivello nazionale e/o internazionale, ovvero mutamenti che incidano sulla situazione finanziaria,patrimoniale o reddituale della Società, tali da rendere pregiudizievole o sconsigliabile, secondoil prudente giudizio, dei Coordinatori dell’Offerta Globale, sentiti i Proponenti, l’effettuazionedell’Offerta Globale; (ii) inadempimento da parte della Società e/o degli Azionisti Venditori alleobbligazioni di cui al Contratto di Collocamento e Garanzia per l’Offerta Pubblica; (iii) mancatastipula, risoluzione o cessazione di efficacia dell’accordo di garanzia per l’Offerta Istituzionale;(iv) il fatto che le dichiarazioni e garanzie prestate dagli Azionisti Venditori e/o dalla Società nelContratto di Collocamento e Garanzia per l’Offerta Pubblica risultino non veritiere o corrette;

340 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

(v) il mancato ottenimento del provvedimento di ammissione a quotazione sul MercatoTelematico Azionario delle azioni ordinarie della Società da parte di Borsa Italiana e/o la revocadel provvedimento di ammissione a quotazione.

Le Azioni oggetto dell’Offerta Istituzionale saranno collocate tramite il Consorzio perl’Offerta Istituzionale coordinato e diretto da Mediobanca e Morgan Stanley.

La quota dell’Offerta Globale non garantita dal Consorzio per l’Offerta Pubblica, ovverol’ammontare inferiore che dovesse risultare a seguito della riduzione di cui al precedenteParagrafo del presente Capitolo, sarà garantita dal Consorzio per l’Offerta Istituzionale. IProponenti, al fine di regolare gli impegni di collocamento e garanzia, sottoscriveranno un ap-posito contratto con i partecipanti al Consorzio per l’Offerta Istituzionale (il “ContrattoIstituzionale”). Il Contratto Istituzionale avrà per oggetto un numero massimo di Azioni, ancheinferiore alla quantità inizialmente riservata, pari alle Azioni effettivamente assegnate nell’ambitodell’Offerta Globale e non garantite dal Consorzio per l’Offerta Pubblica.

Il Contratto Istituzionale prevederà fra l’altro che il relativo impegno di garanzia potrà es-sere revocato entro la Data di Pagamento, al verificarsi di talune circostanze, tra cui, (i) muta-menti nella situazione politica, finanziaria, economica, normativa o di mercato a livello naziona-le e/o internazionale, ovvero mutamenti che incidano sulla situazione finanziaria, patrimoniale oreddituale della Società, tali da rendere pregiudizievole o sconsigliabile, secondo il prudente giu-dizio dei Coordinatori dell’Offerta Globale, e sentiti i Proponenti, l’effettuazione dell’OffertaGlobale; (ii) inadempimento da parte della Società e/o degli Azionisti Venditori alle obbligazionidi cui al Contratto Istituzionale; (iii) mancata stipula, risoluzione o cessazione di efficacia del-l’accordo di garanzia per l’Offerta Pubblica; (iv) il fatto che le dichiarazioni e garanzie prestatedagli Azionisti Venditori e/o dalla Società nel Contratto Istituzionale risultino non veritiere o cor-rette; (v) il mancato ottenimento del provvedimento di ammissione a quotazione sul MercatoTelematico Azionario delle azioni ordinarie della Società da parte di Borsa Italiana e/o la revocadel provvedimento di ammissione a quotazione.

I Proponenti, da una parte, e i Coordinatori dell’Offerta Globale dall’altra, potranno nonaddivenire alla stipula del Contratto Istituzionale nel caso in cui non si raggiunga un livello ade-guato in merito alla quantità e qualità della domanda da parte degli Investitori Istituzionali, se-condo la prevalente prassi di mercato in analoghe operazioni, ovvero non si raggiunga l’accor-do sul Prezzo di Offerta.

L’ammontare complessivo della commissione che i Proponenti corrisponderanno aiCollocatori e ai membri del Consorzio per l’Offerta Istituzionale non sarà superiore al 3% delcontrovalore complessivo dell’Offerta Globale. Fino al 30% della commissione complessiva,escluse le commissioni a valere sulle Azioni Greenshoe, sarà sostenuto da Marazzi.

5.4.4 DATA DI STIPULA DEGLI ACCORDI DI COLLOCAMENTO

Il contratto di collocamento e garanzia per l’Offerta Pubblica sarà stipulato prima dell’i-nizio dell’Offerta Pubblica; il Contratto Istituzionale sarà stipulato successivamente al termine delPeriodo di Offerta.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

– 341

CAPITOLO VI – AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE E MODALITÀ DI NEGO-ZIAZIONE

6.1 DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE NEGOZIAZIONI

La Società ha presentato a Borsa Italiana domanda di ammissione alla quotazione delleproprie Azioni sull’ MTA.

Borsa Italiana, con provvedimento n. 4442 del 23 gennaio 2006, ha dispostol’ammissione delle Azioni alla quotazione sull’MTA della Società.

La data di inizio delle negoziazioni delle Azioni sull’MTA sarà disposta da Borsa Italianaai sensi dell’articolo 2.4.3, comma sesto, del Regolamento di Borsa, previa verifica della suffi-ciente diffusione delle Azioni.

6.2 ALTRI MERCATI REGOLAMENTATI

Le Azioni della Società non sono quotate in nessun altro mercato regolamentato.

Non sono previste in prossimità della quotazione altre operazioni di sottoscrizione o dicollocamento privato di strumenti finanziari della stessa categoria di quelli oggetto dell’OffertaGlobale oltre a quelle indicate alla Sezione Prima, Capitolo XXI, Paragrafo 21.1.1 ed alla SezioneSeconda, Capitolo V.

6.3 INTERMEDIARI NELLE OPERAZIONI SUL MERCATO SECONDARIO

Nell’ambito dell’Offerta Globale, alla Data del Prospetto Informativo nessun soggetto haassunto l’impegno di agire come intermediario nelle operazioni sul mercato secondario.

6.4 STABILIZZAZIONE

Mediobanca si riserva la facoltà, anche in nome e per conto dei membri del Consorzioper l’Offerta Pubblica e del Consorzio per l’Offerta Istituzionale, di effettuare attività di stabiliz-zazione sulle Azioni presso l’MTA Segmento Blue Chip in ottemperanza alla normativa vigente.Tale attività potrà essere svolta dalla data di inizio delle negoziazioni delle Azioni ed fino ai 30giorni successivi a tale data.

Non vi è comunque certezza che l’attività di stabilizzazione venga effettivamente eserci-tata; la medesima, peraltro, potrà essere interrotta in qualsiasi momento.

Le operazioni di stabilizzazione, se intraprese, potrebbero determinare un prezzo di mer-cato superiore al prezzo che verrebbe altrimenti a prevalere.

342 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

CAPITOLO VII – POSSESSORI DI STRUMENTI FINANZIARI CHE PROCEDONOALLA VENDITA

Le Azioni sono in parte offerte in sottoscrizione dalla Società e in parte offerte in vendi-ta dagli Azionisti Venditori.

7.1 AZIONISTI VENDITORI

7.1.1 RIAZ: DENOMINAZIONE, FORMA GIURIDICA E SEDE SOCIALE

Riaz è una società di diritto lussemburghese in forma di società a responsabilità limita-ta con sede sociale in L-1913 Lussemburgo, 12, Rue Leandre Lacroix.

In particolare, Riaz è una società holding di partecipazioni, iscritta nel Register of Tradeand Companies di Lussemburgo al n. B 103.595.

Per quanto concerne i rapporti commerciali e finanziari intercorrenti tra la Società e Riaz,si veda Sezione Prima, Capitolo XIX.

La seguente tabella riporta tutti i soci che detengono una partecipazione superiore al 2%in Riaz.

Azionista Quota Capitale(Euro) sociale

Glazelux S.àr.l. (*) 27.875 84,470%JP Morgan Italian Fund III (**) 4.850 14,697%

Totale 32.725 99,167%

(*) Società di cui il fondo Permira Europe II detiene il 95,320% del capitale, attraverso Permira Europe II L.P.2., Permira Europe II CV3 e PermiraEurope II CV4 – il cui general partner è Permira Europe II Managers L.P., il cui general partner è, a sua volta, Permira (Europe) Limited.

(**) Fondo di investimento chiuso di tipo riservato e di diritto italiano gestito da Private Equity Partners SGR S.p.A..

7.1.2 MICHELE PREDA: NOME E INDIRIZZO

Michele Preda è una persona fisica residente a Milano in Corso Magenta n. 44.

Michele Preda ricopre la carica di Vice Presidente e Amministratore Delegato dellaSocietà. Per altri incarichi ricoperti nell’ambito del Gruppo, cfr. Sezione Prima, Capitolo XIV,Capitolo 14.1.1.

7.2 STRUMENTI FINANZIARI OFFERTI IN VENDITA

Delle 28.853.000 Azioni oggetto dell’Offerta Globale, 21.671.00 Azioni sono poste invendita dagli Azionisti Venditori; in particolare, 20.911.000 Azioni sono poste in vendita da Riaze 760.000 Azioni sono poste in vendita da Michele Preda.

7.3 ACCORDI DI LOCK-UP

Gli Azionisti Venditori, Finceramica, Filippo Marazzi e Rosaria Marazzi assumeranno l’im-pegno nei confronti dei Coordinatori dell’Offerta Globale dalla data di sottoscrizione degli impe-

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

– 343

gni di lock-up (l’“Accordo di Lock-Up”) e fino a 180 giorni decorrenti dalla data di inizio dellenegoziazioni delle Azioni, a non effettuare, direttamente o indirettamente, operazioni di venditao comunque atti di disposizione che abbiano per oggetto, direttamente o indirettamente, leAzioni dagli stessi detenute alla data di sottoscrizione del medesimo Accordo (ovvero altri stru-menti finanziari, inclusi quelli partecipativi, che attribuiscano il diritto di acquistare, sottoscrive-re, convertire in, o scambiare con, Azioni), a non concedere opzioni, diritti o warrant per l’acqui-sto, la sottoscrizione, la conversione o lo scambio di Azioni, nonché a non stipulare o comunqueconcludere contratti di swap o altri contratti derivati, che abbiano i medesimi effetti, anche soloeconomici, delle operazioni sopra richiamate, senza il preventivo consenso scritto deiCoordinatori dell’Offerta Globale, consenso che non potrà essere irragionevolmente negato. Taleimpegno riguarderà unicamente la totalità delle Azioni possedute dagli Azionisti Venditori,Finceramica S.p.A., Filippo Marazzi e Rosaria Marazzi e le Azioni esistenti alla data di iniziodell’Offerta Globale, fatte salve le Azioni vendute nell’ambito dell’Offerta Globale e quelle even-tualmente oggetto dell’opzione di Greenshoe ovvero che la Società emetterà o alcuno degliAzionisti Venditori, Finceramica S.p.A., Filippo Marazzi e Rosaria Marazzi acqusiterà o venderàin attuazione dei piani di incentivazione e/o di stock option della Società. Gli Azionisti Venditori,Finceramica S.p.A., Filippo Marazzi e Rosaria Marazzi e la Società si impegneranno, inoltre, perun medesimo periodo, a non (i) promuovere e/o approvare operazioni di aumento di capitale (senon per ricostituire il capitale o nei casi in cui l’aumento sia eventualmente necessario ai sensidella normativa vigente) o di emissione di obbligazioni convertibili ovvero di altri strumenti fi-nanziari, anche partecipativi, che conferiscono il diritto di acquistare, sottoscrivere, convertire ino scambiare con Azioni, ovvero (ii) autorizzare il compimento di atti di disposizione su Azionieventualmente possedute dalla Società, senza il preventivo consenso scritto dei Coordinatoridell’Offerta Globale, consenso che non potrà essere irragionevolmente negato.

Restano in ogni caso salve le operazioni di disposizione eseguite in ottemperanza a ob-blighi di legge o regolamentari ovvero a provvedimenti o richieste di Autorità competenti.

344 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

CAPITOLO VIII – SPESE LEGATE ALL’OFFERTA GLOBALE

Il ricavato stimato derivante dall’aumento di capitale e la stima dell’ammontare com-plessivo derivante dall’Offerta Globale, riferiti al Prezzo Massimo, al netto delle commissioni ri-conosciute al Consorzio per l’Offerta Pubblica ed al Consorzio per l’Offerta Istituzionale, verran-no comunicati al pubblico dalla Società e dagli Azionisti Venditori nell’ambito dell’avvisointegrativo con il quale sarà reso noto il Prezzo Massimo e contestualmente comunicati allaCONSOB secondo le modalità specificate nella Sezione Seconda, Capitolo V, Paragrafo 5.3.1.

Il ricavato derivante dall’aumento di capitale e il ricavato derivante dall’Offerta Globale,calcolati sulla base del Prezzo di Offerta, al netto delle commissioni riconosciute al Consorzioper l’Offerta Pubblica ed al Consorzio per l’Offerta Istituzionale, verranno comunicati al pubbli-co dalla Società e dagli Azionisti Venditori nell’ambito dell’avviso integrativo con il quale saràreso noto il Prezzo di Offerta e contestualmente comunicati alla CONSOB secondo le modalitàspecificate nella Sezione Seconda, Capitolo V, Paragrafo 5.3.1.

Si stima che le spese relative al processo di quotazione della Società e all’OffertaGlobale, comprese le spese di pubblicità, escluse le commissioni riconosciute al Consorzio perl’Offerta Pubblica e al Consorzio per l’Offerta Istituzionale (cfr. Sezione Seconda, Capitolo V,Paragrafo 5.3.1), potrebbero ammontare a circa Euro 5 milioni e saranno sostenute dallaSocietà.

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

– 345

CAPITOLO IX – DILUIZIONE

9.1 DILUIZIONE IMMEDIATA DERIVANTE DALL’OFFERTA GLOBALE

In virtù dell’operazione di aumento di capitale a servizio dell’Offerta Globale non può rea-lizzarsi alcun effetto diluitivo, dovendo il prezzo minimo di emissione delle Azioni, così come sta-bilito dall’Assemblea straordinaria di Marazzi in data 22 novembre 2005, essere comunque su-periore al valore del patrimonio netto per azione, risultante dall’ultimo bilancio approvato.

Non è connesso altresì alcun effetto di diluizione quanto alla parte di Azioni oggettodell’Offerta Globale poste in vendita dagli Azionisti Venditori.

9.2 OFFERTA DI SOTTOSCRIZIONE DESTINATA AGLI ATTUALI AZIONISTI

L’Offerta Globale non prevede un’offerta in sottoscrizione destinata agli azionisti dellaSocietà alla Data del Prospetto Informativo.

346 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

CAPITOLO X – INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI

10.1 SOGGETTI CHE PARTECIPANO ALL’OPERAZIONE

Di seguito sono indicati i soggetti che partecipano all’operazione.

Soggetto Ruolo

Marazzi Group S.p.A. Emittente

Riaz Azionisti VenditoriMichele Preda

Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A. Coordinatore dell’Offerta Globale, Joint Bookrunner, Responsabiledel Collocamento per l’Offerta Pubblica e Co- Sponsor

Morgan Stanley & Co. International Limited Coordinatore Dell’Offerta Globale, Joint Bookrunner, Co- SponsorReconta Ernst & Young Società di Revisione

10.2 ALTRE INFORMAZIONI SOTTOPOSTE A REVISIONE

Per informazioni al riguardo, si rinvia alla Sezione Prima, Capitolo II del ProspettoInformativo.

10.3 PARERI O RELAZIONI REDATTE DA ESPERTI

Per informazioni al riguardo, si rinvia alla Sezione Prima, Capitolo XXIII, Paragrafo 23.1del Prospetto Informativo.

10.4 INFORMAZIONI PROVENIENTI DA TERZI

Per informazioni al riguardo, si rinvia alla Sezione Prima, Capitolo XXIII, Paragrafo 23.2del Prospetto Informativo.

10.5 APPENDICI

Estratto per la pubblicazione del patto parasociale Finceramica S.p.A..

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

– 347

APPENDICE

Estratto dei patti parasociali comunicati alla Consob ai sensi dell’articolo 122 del D.Lgs.24 febbraio 1998, n. 58

FINCERAMICA S.P.A.

1. SOCIETÀ I CUI STRUMENTI FINANZIARI SONO OGGETTO DEL PATTO

La società i cui strumenti finanziari sono oggetto del patto parasociale (il “Patto”)è Finceramica S.p.A., con sede in Bologna, Via della Barberia 22/2, capitale sociale diEuro 3.720.000, codice fiscale e numero di iscrizione del registro delle Imprese di Bologna:02013920158 (la “Società”).

Il Patto è rilevante ai sensi dell’art. 122 del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (“Testo Unicodella Finanza”) in quanto, ai sensi dell’art. 93 del Testo Unico della Finanza, la Società control-la Marazzi Group S.p.A. (“Marazzi Group”), società con azioni quotate sul Mercato TelematicoAzionario organizzato e gestito da Borsa italiana S.p.A. (“MTA”), detenendo – in caso di integraleesercizio della Greenshoe – il 48,26% del capitale. Tale partecipazione consente alla Società diesercitare una influenza dominante nell’assemblea ordinaria di Marazzi Group.

2. NUMERO DELLE AZIONI OGGETTO DEL PATTO E ADERENTI AL PATTO

Sono oggetto del Patto tutte le azioni ordinarie direttamente o indirettamente detenutedagli attuali azionisti Filippo Marazzi e Rosaria Marazzi nella Società, suddivise, alla data di ini-zio delle negoziazioni delle azioni di Marazzi Group sul MTA, come segue:

Parti N. azioni % delcapitale sociale

Filippo Marazzi 1.878.709 50,50Rosaria Marazzi 1.841.291 49,50

Totale 3.720.000 100

3. CONTENUTO DEL PATTO

Il Patto attribuisce a Filippo Marazzi un’influenza dominante su Marazzi, secondo quan-to previsto dall’articolo 122, 5° comma, lettera (d).

Il Patto è stato sottoscritto per creare, in una logica di partnership attiva, le migliori con-dizioni per massimizzare la valorizzazione del patrimonio sociale di Finceramica S.p.A. investito,tra l’altro, nelle partecipazioni in Marazzi e nella società Immobiliare Regina Pacis S.p.A. ed èvolto a regolare alcuni aspetti della gestione e amministrazione di dette partecipazioni e del go-verno della Società.

In particolare, i Patti prevedono:3.1 l’accordo e l’impegno delle parti a che al socio Filippo Marazzi sia affidata la gestione e

amministrazione della partecipazione di Finceramica S.p.A. in Marazzi, conferendo allostesso i più ampi poteri per la gestione e amministrazione stesse;

3.2 l’accordo e l’impegno delle parti a che all’Amministratore delegato sia affidata la gestio-ne e amministrazione della partecipazione di Finceramica S.p.A. nella ImmobiliareRegina Pacis S.p.A., conferendo allo stesso i più ampi poteri per la gestione e ammini-strazione delle stesse;

348 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

3.3 che la politica di investimento e la gestione e amministrazione delle risorse finanziariedella Società siano vagliate dai due soci e decise di comune accordo;

3.4 che le delibere del Consiglio di Amministrazione aventi ad oggetto qualsiasi atto di di-sponibilità delle partecipazioni sociali (vendita, aumento di capitale, rinuncia all’aumen-to di capitale sociale o a diritti equivalenti), la scelta degli investimenti patrimoniali non-ché l’assunzione di debiti e il rilascio di garanzie dovranno essere assunte conmaggioranze qualificate;

3.5 che la Società sia gestita da un consiglio di amministrazione composto da un numeropari di membri nominati, tramite il sistema del voto di lista, quanto al 50% su indicazio-ne di Filippo Marazzi e, quanto al residuo 50%, da Rosaria Marazzi. È prevista la possi-bilità che il Consiglio possa avere un numero dispari di membri se un consigliere vienedesignato congiuntamente dalle due parti. Il Consiglio può essere composto da quattroa dieci membri.

Il Consiglio delibera a maggioranza dei suoi membri in carica e a maggioranza dei pre-senti; tuttavia, le delibere relative alle materie di competenza esclusiva del Consiglio e non de-legabili dallo stesso e alle materie di seguito elencate devono essere assunte con il voto favore-vole di almeno la metà dei consiglieri eletti su indicazione della minoranza:

a) la remunerazione degli amministratori investiti di particolari cariche, nonché, qualora nonvi abbia già provveduto l’assemblea, la suddivisione del compenso globale spettante aisingoli membri del consiglio di amministrazione e dell’eventuale Comitato esecutivo;

b) l’istituzione di Comitati e Commissioni e la determinazione delle loro competenze e at-tribuzioni;

c) proposte di aumenti di capitale e richieste di finanziamenti ai Soci;

d) proposte di distribuzione di utili o riserve, inclusa la distribuzione del sovrapprezzo;

e) l’approvazione di piani di stock option;

f) la concessione di finanziamenti a terzi a medio o lungo termine di importo superiore, cu-mulato ad anno, ad Euro 2.500.000 (euro duemilionicinquecentomila);

g) la concessone di garanzie reali e/o personali sotto qualsiasi forma al di fuori di quellerientranti nella gestione normale/caratteristica;

h) l’acquisto, la sottoscrizione, la vendita, il conferimento, la permuta o la cessione sottoqualsiasi forma, anche parziale, di partecipazioni sociali o altre interessenze nei cui con-fronti sussista un rapporto di controllo o di collegamento, o in altre società, enti o im-prese qualora il valore sia di entità superiore a Euro 2.500.000 (euro duemilionicinque-centomila);

i) l’esercizio o la rinuncia a diritti di opzione o prelazione su partecipazioni sociali (azioni,quote, warrant, obbligazioni convertibili o cum warrant) o altre interessenze di qualsiasitipo, anche non di controllo, in società, enti o imprese;

l) la conclusione o la risoluzione di accordi, joint ventures societarie di valore economicosuperiore a Euro 2.500.000 (euro duemilionicinquecentomila);

m) l’acquisto e/o la vendita o permuta di beni immobili e diritti reali immobiliari di importosuperiore, cumulato in un anno, a Euro 2.500.000 (euro duemilionicinquecentomila);

n) investimenti finanziari di qualsiasi tipo delle disponibilità liquide per un importo, cumula-to in un anno, superiore a Euro 2.500.000 (euro duemilionicinquecentomila);

o) la conclusione, modifica, risoluzione o rinnovo di accordi di qualsiasi genere con i socio con parti ad essi correlate (inclusi parenti, affini, società controllate o collegate ai sensidell’articolo 2359, Codice Civile);

p) la nomina, revoca, licenziamento dell’Amministratore delegato, del Direttore generale edei responsabili amministrativi e finanziari;

q) contratti di locazione finanziaria per un importo superiore a Euro 2.500.000 (euro due-milionicinquecentomila);

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

– 349

3.6 che l’assemblea della Società, sia in prima che in seconda convocazione, sia costituitae deliberi con la presenza e il voto favorevole di tanti soci che rappresentino almeno il51% del capitale, fatto salvo per le delibere relative all’approvazione del bilancio e allanomina e revoca delle cariche sociali, per le quali si applicano le norme di legge e sta-tutarie;

3.7 un diritto di prelazione a favore degli altri soci qualora un socio intenda trasferire a terzi(inclusi gli altri soci) per atto tra vivi, sotto qualsiasi forma, in tutto o in parte, le proprieazioni o obbligazioni convertibili o warrant o diritti di opzione in caso di aumento di ca-pitale. Gli altri soci hanno il diritto di esercitare la prelazione entro il termine (non inferio-re a 30 giorni) contenuto nella comunicazione di offerta. È previsto che i pagamenti av-vengano solo in contanti. Il socio sarà libero di trasferire la partecipazione all’acquirenteindicato nella comunicazione entro 120 giorni dalla data in cui è scaduta l’offerta ai socisenza che questi abbiano accettato. Il diritto di prelazione non spetta per i passaggi didiritti sulle azioni che avvengano tra i soci e parenti entro il terzo grado o tra soci e so-cietà da essi controllate o che li controllano;

3.8 la nomina di un sindaco effettivo e di un sindaco supplente su indicazione della mino-ranza attraverso il meccanismo del voto di lista.

4. DURATA

Il Patto è stato concluso il 22 dicembre 2004 e prevede una durata di 5 anni. Per effet-to della quotazione di Marazzi Group, tale durata sarà automaticamente ridotta a tre anni per ef-fetto del disposto dell’art. 123 del Testo Unico. È previsto un meccanismo di rinnovo automati-co per altri 5 anni in caso di mancata disdetta entro sei mesi prima della scadenza. Le parti siimpegnano a ridiscutere con almeno 12 mesi di anticipo sulla sua naturale scadenza il rinnovodel Patto.

5. DEPOSITO DEL PATTO

Il Patto è depositato presso il Registro delle Imprese di Bologna.

350 –

Marazzi Group S.p.A. Sezione Seconda

International – Milano

Marazzi Group S.p.A.

via Virgilio 3041100 ModenaItalia

telefono + 059 384 [email protected]