27
AIDEA ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE AIDEA AIDEA ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE MAGGIONI POTITO VIGANÒ CORPORATE GOVERNANCE: GOVERNO, CONTROLLO E STRUTTURA FINANZIARIA In questi ultimi anni abbiamo assistito a modifiche sostanziali negli assetti istituzio- nali delle imprese italiane: il tradizionale modello familiare, diffuso anche tra le aziende quotate, assieme ad una forte partecipazione pubblica, coesiste con nuove forme imprenditoriali e con soggetti pronti a sostenerne lo sviluppo con interventi diretti nel capitale e nel governo; la stessa relazione tra aziende e mercati è in rapida evoluzione, con implicazioni rilevanti in termini di governance. I contributi teorici e le analisi empiriche contenuti in questo volume - che affronta il tema della corporate governance da diverse e complementari angolazioni - si propongono l’obiettivo di fornire spunti innovativi che portino a un modello scientificamente rigoroso, idoneo a rispondere efficacemente alle esigenze aziendali in termini di strutture proprietarie, governo, management e processi di creazione e distribuzione di valore per i soggetti coinvolti nelle attività economiche d’impresa. Esigenze avvertite con ancora maggior forza in periodi, come l’attuale, caratterizzati da contesti economici e sociali forte- mente critici, in relazione ai quali la riflessione teorica può svolgere un’azione anco- ra più utile ed efficace. Vincenzo Maggioni è preside della Facoltà di Economia della Seconda Università di Napoli, dove insegna Economia e gestione delle imprese. Lucio Potito insegna Economia aziendale nella Facoltà di Economia dell’Università di Napoli «Federico II». Riccardo Viganò insegna Ragioneria ed economia aziendale nella Facoltà di Economia dell’Università di Napoli «Federico II». D 37,00 Grafica: A. Bernini ISBN 978-88-15-13294-9 a cura di Vincenzo Maggioni, Lucio Potito e Riccardo Viganò Corporate governance: governo, controllo e struttura finanziaria Corporate governance: governo, controllo e struttura finanziaria a cura di Vincenzo Maggioni, Lucio Potito e Riccardo Viganò Presente e futuro degli studi di Economia aziendale e management in Italia, a cura di Enrico Zaninotto Finanza e industria in Italia. Ripensare la «corporate governance» e i rapporti tra banche, imprese e rispar- miatori per lo sviluppo della competitività, a cura di Roberto Cafferata Dinamiche di sviluppo e internazionalizzazione del family business, a cura di Claudio Devecchi e Giovanni Fraquelli Corporate governance: governo, controllo e struttura finanziaria, a cura di Vincenzo Maggioni, Lucio Potito e Riccardo Viganò Volumi pubblicati nella collana

LE IMPRESE VENTURE BACKED, LA QUOTAZIONE E GLI EFFETTI DEL MONITORAGGIO DEL FONDO. EVIDENZE EMPIRICHE SULL’UNDERPRICING (LONG E SHORT TERM UNDERPRICING)

  • Upload
    unifi

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

AIDE

AAC

CADE

MIA

ITAL

IAN

ADI

ECO

NO

MIA

AZI

ENDA

LE

AIDE

AAI

DEA

ACCA

DEM

IA IT

ALIA

NA

DI E

CON

OM

IA A

ZIEN

DALE

MAGGIONIPOTITOVIGANÒ

CORPORATE GOVERNANCE: GOVERNO, CONTROLLO E STRUTTURA FINANZIARIA

In q

uest

i ulti

mi a

nni a

bbia

mo

assi

stito

a m

odifi

che

sost

anzi

ali n

egli

asse

tti i

stitu

zio-

nali

delle

im

pres

e it

alia

ne:

il tr

adiz

iona

le m

odel

lo f

amili

are,

diff

uso

anch

e tr

a le

azie

nde

quot

ate,

ass

iem

e ad

una

for

te p

arte

cipa

zion

e pu

bblic

a, c

oesi

ste

con

nuov

efo

rme

impr

endi

toria

li e

con

sogg

etti

pron

ti a

sost

ener

ne l

o sv

ilupp

o co

n in

terv

enti

dire

tti n

el c

apita

le e

nel

gov

erno

; la

stes

sa re

lazi

one

tra

azie

nde

e m

erca

ti è

in ra

pida

evol

uzio

ne, c

on im

plic

azio

ni ri

leva

nti i

n te

rmin

i di g

over

nanc

e. I

cont

ribut

i teo

rici e

lean

alis

i em

piric

he c

onte

nuti

in q

uest

o vo

lum

e -

che

affr

onta

il t

ema

della

cor

pora

tego

vern

ance

da

dive

rse

e co

mpl

emen

tari

ango

lazi

oni

- si

pro

pong

ono

l’obi

ettiv

o di

forn

ire s

punt

i inn

ovat

ivi c

he p

ortin

o a

un m

odel

lo s

cien

tific

amen

te ri

goro

so, i

done

o a

rispo

nder

e ef

ficac

emen

te a

lle e

sige

nze

azie

ndal

i in

term

ini d

i str

uttu

re p

ropr

ieta

rie,

gove

rno,

man

agem

ent

e pr

oces

si d

i cre

azio

ne e

dis

trib

uzio

ne d

i val

ore

per

i sog

gett

ico

invo

lti n

elle

att

ività

eco

nom

iche

d’im

pres

a. E

sige

nze

avve

rtite

con

anc

ora

mag

gior

forz

a in

per

iodi

, com

e l’a

ttua

le, c

arat

teriz

zati

da c

onte

sti e

cono

mic

i e s

ocia

li fo

rte-

men

te c

ritic

i, in

rel

azio

ne a

i qua

li la

rifl

essi

one

teor

ica

può

svol

gere

un’

azio

ne a

nco-

ra p

iù u

tile

ed e

ffic

ace.

Vinc

enzo

Mag

gion

i è p

resi

de d

ella

Fac

oltà

di E

cono

mia

del

la S

econ

da U

nive

rsità

di

Nap

oli,

dove

inse

gna

Econ

omia

e g

estio

ne d

elle

impr

ese.

Luci

o Po

tito

inse

gna

Econ

omia

azi

enda

le n

ella

Fac

oltà

di E

cono

mia

del

l’Uni

vers

ità d

iN

apol

i «Fe

deric

o II»

.

Ricc

ardo

Vig

anò

inse

gna

Ragi

oner

ia e

d ec

onom

ia a

zien

dale

nel

la F

acol

tà d

i Eco

nom

iade

ll’U

nive

rsità

di N

apol

i «Fe

deric

o II»

.

D37

,00

Gra

fica:

A. B

erni

ni

ISBN 978-88-15-13294-9

a cu

ra d

i

Vinc

enzo

Mag

gion

i,Lu

cio

Potit

o e

Ricc

ardo

Vig

anò

Corp

orat

e go

vern

ance

: go

vern

o, c

ontr

ollo

e st

rutt

ura

finan

ziar

ia

Corp

orat

e go

vern

ance

:go

vern

o, c

ontr

ollo

e s

trut

tura

fin

anzi

aria

a cu

ra d

i

Vinc

enzo

Mag

gion

i, Lu

cio

Potit

o e

Ricc

ardo

Vig

anò

Pres

ente

e f

utur

o de

gli s

tudi

di E

cono

mia

azi

enda

le e

man

agem

ent i

n Ita

lia, a

cura

di E

nric

o Za

nino

tto

Fina

nza

e in

dust

ria i

n Ita

lia. R

ipen

sare

la

«cor

pora

tego

vern

ance

» e

i rap

port

i tra

ban

che,

impr

ese

e ris

par-

mia

tori

per

lo s

vilu

ppo

della

com

petit

ività

, a c

ura

diRo

bert

o Ca

ffer

ata

Din

amic

he d

i sv

ilupp

o e

inte

rnaz

iona

lizza

zion

e de

lfa

mily

bus

ines

s, a

cura

di C

laud

io D

evec

chi e

Gio

vann

iFr

aque

lli

Corp

orat

e go

vern

ance

: gov

erno

, con

trol

lo e

str

uttu

rafin

anzi

aria

, a cu

ra d

i Vin

cenz

o M

aggi

oni, L

ucio

Pot

ito e

Ricc

ardo

Vig

anò

Volu

mi p

ubbl

icat

i nel

la c

olla

na

AIDEA

Accademia Italiana di Economia Aziendale

Umberto Bocchino - Roberto Cafferata (Presidente) - Francesco Favotto - Giorgio Invernizzi - Luciano Mar-chi - Enrico Massaroni - Riccardo Mercurio - Riccardo Mussari - Mauro Paoloni - Francesco Poddighe - Daniele Previati - Francesco Ranalli - Sandro Sandri - Ugo Sostero - Carlo Vallini

Consiglio scientifico della collana AIDEA - IL MULINO

SOCIETÀ EDITRICE IL MULINO

CORPORATE GOVERNANCE:GOVERNO, CONTROLLO

E STRUTTURA FINANZIARIA

A CURA DIVINCENZO MAGGIONI,

LUCIO POTITOE RICCARDO VIGANÒ

ISBN 978-88-15-00000-0

Copyright © 2009 by Società editrice il Mulino, Bologna. Tutti i di-ritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere fotocopiata, riprodotta, archiviata, memorizzata o trasmessa in qualsia-si forma o mezzo – elettronico, meccanico, reprografico, digitale – se non nei termini previsti dalla legge che tutela il Diritto d’Autore. Per altre informazioni si veda il sito www.mulino.it/edizioni/fotocopie

I lettori che desiderano informarsi sui libri e sull’insieme delle attivi-tà della Società editrice il Mulino possono consultare il sito Internet:www.mulino.it

Introduzione. XXX, di Riccardo Viganò p. 00

PARTE PRIMA: CORPORATE GOVERNANCE: GOVER-NO, CONTROLLO E STRUTTURA FINANZIARIA

Teoria dell’impresa, processi decisionali e gover-nance, di Mario Mustilli 0

Modelli di governance, aspettative degli stake-holder e creazione del valore, di Umberto Bertini 0

Aspetti innovativi della governance delle banche, di Paolo Mottura 0

Governance e organizzazione, di Maurizio Deca-stri 0

PARTE SECONDA: ASSETTI ISTITUZIONALI E RE-SPONSABILITÀ SOCIALE DELL’IMPRESA

La rendicontazione sociale nei gruppi aziendali: strumento di governance allargata?, di Mi-chele Andreaus e Paolo Andrei 0

Le stock option come strumento di remunerazio-ne per gli amministratori nelle imprese non finanziarie quotate, di Andrea Melis, Silvia Carta e Silvia Gaia 0

INDICE

5

6

Corporate governance e responsabilità socia-le d’impresa nei paesi di lingua tedesca, di Hans Hinterhuber e Anna Luisa Haring p. 00

PARTE TERZA: CORPORATE GOVERNANCE E PER-FORMANCE D’IMPRESA

Performance, corporate governance e turnover degli amministratori delegati nelle imprese quotate italiane, di Cristiana Compagno, Da-niel Pittino e Francesca Visintin 0

Amministratori incrociati e performance d’im-presa. Verso un approccio dinamico alla teoria della dipendenza dalle risorse, di Fa-bio Zona e Luca Gnan 0

Discontinuità di governance e dinamica del valo-re d’azienda, di Tiziano Onesti, Mauro Ro-mano e Marco Taliento 0

PARTE QUARTA: GOVERNANCE DELLE AMMINI-STRAZIONI E DELLE IMPRESE PUBBLICHE

Ruolo della contabilità analitica nella gestione delle relazioni interorganizzative nei model-li ibridi di governance, di Antonio D. Bar-retta, Pasquale Ruggiero e Anja Gepponi 0

Assetti istituzionali, corporate governance e aziende sanitarie pubbliche, di Mario Del Vecchio 0

Verso un modello integrato di governance pub-blica locale, di Giuseppe Grossi e Riccardo Mussari 0

77

PARTE QUINTA: CORPORATE GOVERNANCE, FINAN-ZA E INTERMEDIARI FINANZIARI

Corporate governance e consiglieri indipenden-ti: l’impatto sulla performance del «private equity», di Stefano Caselli, Gino Gandolfi e Monica Rossolini p. 00

Corporate governance e sistema dualistico: alcu-ne criticità nelle Società per azioni bancarie, di Alberto Nobolo e Francesca Magli 0

Le imprese venture backed, la quotazione e gli effetti del monitoraggio del fondo. Evi-denze empiriche sull’underpricing («long» e «short term underpricing»), di Oliviero Roggi e Valentina Oddi Calonego 0

Bank performance and governance changes in Latin America, di Jonathan Williams 0

PARTE SESTA: PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE AZIENDALI

La competition e le scelte di governo possono rappresentare una fonte di vantaggio com-petitivo sostenibile per i sistemi strategici? Il caso del settore turistico, di Valentina Della Corte e Mauro Sciarelli 0

Corporate governance, gestione del rischio e creazione di valore, di Angelo Miglietta e Dario Peirone 0

Il «champion of acquisitions»: soggetto e stru-mento di corporate governance nelle acqui-sizioni fra imprese, di Vincenzo Pisano e Ro-sario Faraci 0

8

Il ruolo dell’informazione per l’ottimizzazione di governance, rischio e valore: esperienze nel Gruppo Carige, di Mario Venturino p. 00

PARTE SETTIMA: REGOLAMENTAZIONE, CONTROL-LO E CORPORATE GOVERNANCE

Il rispetto dell’«Equal opportunity rule» nelle Opa successive, di Andrea Carosi e Stefano Mengoli 0

Il sistema di controllo di corporate governance, di Daniela M. Salvioni 0

L’impatto della tutela legale degli azionisti sul-l’assetto proprietario delle imprese. Un’ana-lisi longitudinale sulle imprese italiane quo-tate, di Francesca Cuomo e Alessandro Zat-toni 0

PARTE OTTAVA: COMUNICAZIONE E GOVERNANCE

Premi al rischio di governance e comunicazione finanziaria dell’impresa, di Giorgio Bertinet-ti e Guido Mantovani 0

L’impatto delle notizie di corporate governance sulla performance delle società quotate, di Alessandro Carretta, Vincenzo Farina, Fran-co Fiordelisi, Duccio Martelli, Paola Schwizer e Maria Gaia Soana 0

Controllo familiare ed «earnings quality» nelle società quotate, di Riccardo Tiscini e France-sca di Donato 0

9

PARTE NONA: IMPRENDITORIALITÀ, FAMILY BUSI-NESS E RETI D’IMPRESA

Imprenditorialità, internazionalizzazione e go-vernance nelle piccole imprese: un’analisi empirica sulle determinanti dell’internatio-nal performance, di Alessio Lokar, Michela C. Mason e Rubens Pauluzzo p. 00

Governance e reti di diffusione della conoscen-za. L’esperienza del progetto Unisco, di Mi-rella Migliaccio, Francesco Vespasiano, Elvira Martini e Mario Rossi 0

L’individuazione di cluster tecnologicamente avanzati in Unione europea: strumenti a supporto della governance, di Giuseppe Tar-divo, Stefano Bresciani e Monica Cugno 0

Gli autori 0

11

RICCARDO VIGANÒ

INTRODUZIONE

Testo

12

PARTE PRIMA

CORPORATE GOVERNANCE: GOVERNO,CONTROLLO E STRUTTURA FINANZIARIA

265

Introduzione

Nel corso degli ultimi anni il fenomeno della dismis-sione attraverso la quotazione di imprese nel cui capi-tale è presente un operatore del private equity (venture backed, Vc ), è divenuto rilevante anche in Italia dopo es-sere stato oggetto di studio negli Stati Uniti e negli altri paesi europei. Stimolati da questa circostanza gli studiosi si sono soffermati nel ricercare gli effetti della partecipa-zione del fondo nelle imprese tentando di legare la «su-periorità» in termini di performance delle imprese par-tecipate dal Vc ai principali indicatori utilizzati nella mi-surazione e spiegazione causale del fenomeno dell’under-pricing in sede di quotazione. Le proporzioni del feno-meno e l’assenza di studi sistematici in Italia giustificano quindi l’interesse nel realizzare una ricerca con la quale individuare le variabili che assumono valori significativa-mente differenti nel confronto tra imprese venture backed e non venture backed in occasione della quotazione.

L’obiettivo del presente lavoro è dunque quello di comprendere quali siano le caratteristiche peculiari delle imprese venture backed nell’affrontare la quotazione e in che modo tali peculiarità possano influenzarne la perfor-mance (underpricing), sia di breve sia di medio lungo ter-mine.

OLIVIERO ROGGI E VALENTINA ODDI CALONEGO

LE IMPRESE VENTURE BACKED, LA QUOTAZIONE E GLI EFFETTI

DEL MONITORAGGIO DEL FONDO. EVIDENZE EMPIRICHE SULL’UNDERPRICING

(LONG E SHORT TERM UNDERPRICING)

Sono da attribuirsi a O. Roggi Introduzione, par. 2 e Conclusioni; a V. Oddi il par. 1. Il par. 3 è stato redatto congiuntamente. Il paper nella versione completa è consultabile nel sito www.accademiaaidea.it.

266

1. Analisi della letteratura sul venture capital, Ipo e ven-ture backed companies

I contributi teorico-empirici individuati intendono in-dagare la presenza e la dimensione di una extraperfomance nelle imprese venture-backed (di breve e lungo periodo). Numerosi studi prima di questo affrontano l’impatto dei venture capitalists sulle performance di breve. In lettera-tura si attribuisce infatti ai venture capitalist la capacità di accrescere il valore di emissione in occasione della quotazione riducendo l’underpricing. Gli autori definiti «classici» attribuiscono questo risultato a due aspetti forte-mente collegati alla performance delle aziende partecipate da fondi di Vc: l’effetto monitoraggio e la certificazione.

Attraverso l’attività di monitoraggio il venture capi-talist esercita il controllo e sottopone a verifica i risultati dell’impresa. Il principale contributo teorico in quest’am-bito è quello di Jain e Kini [1995] nel quale si sostiene che l’attività di monitoraggio svolta dal fondo è più ef-ficace rispetto a quella esercitata dall’imprenditore o dal mercato, perché il venture capitalist può avvalersi di stru-menti come lo stage financing e la partecipazione diretta alla gestione dell’impresa.

In relazione al concetto di certificazione i maggiori contributi sono da attribuirsi agli autori classici, con rife-rimento agli studi di Booth e Smith [1986], Megginson e Weiss [1991], Jain e Kini [1995].

Per Booth e Smith [1986] i venture capitalist hanno il ruolo di «agenti certificatori della qualità dell’impresa emittente»; la certificazione fornita da questi soggetti è particolarmente importante in presenza di forti asimme-trie informative tra l’imprenditore e gli investitori esterni e spesso si verifica nelle fasi di sviluppo accelerato delle imprese.

Alcuni studi mettono in discussione i risultati delle analisi dei classici, sostenendo che la presenza del venture capitalist non influenza il livello di underpricing. Barry et al. [1990] non individuano, infatti, alcuna differenza si-gnificativa tra le imprese venture e non venture backed.

267

L’impatto della presenza del venture capitalist sulla performance di medio-lungo termine è controverso; in particolare in merito all’effetto dell’attività di monitorag-gio sulla performance di lungo periodo, diversi autori che sostenevano la positiva influenza del fondo sulla perfor-mance di breve non giungono alle stesse conclusioni per quanto riguarda la performance di lungo [Megginson e Weiss 1991]. Helman e Puri [2002] sottolineano l’impor-tanza del ruolo del Vc nella professionalizzazione delle imprese che partecipano, e l’impatto positivo che ne de-riva a livello di organizzazione; cosa che, nel lungo pe-riodo, permette all’azienda di avere buoni risultati. L’ana-lisi di Jain e Kini [1995] sviluppa l’ipotesi di un impatto positivo del Vc anche nel lungo termine.

2. Il modello interpretativo e la ricerca empirica

Con riferimento ai contributi teorici precedentemente esaminati, si è tentato in questa sede di costruire un mo-dello interpretativo organico nel quale offrire una proposta esplicativa che, supportata dalle analisi che svolgeremo, sia coerente con gli studi elaborati in letteratura e capace di chiarire perché alcune analisi precedenti giungono a conclusioni spesso contraddittorie pur utilizzando, nella maggior parte dei casi, campioni difficilmente confronta-bili. Ciò genera una reale difficoltà di interpretazione dei risultati. Per questo motivo abbiamo articolato le nostre convinzioni in una pluralità di proposizioni che partendo da due principali guadagnano maggior dettaglio e capacità esplicativa nelle analisi accessorie o secondarie (tab. 1).

Dalla rilettura delle proposizioni si evince come le deter-minanti della performance debbano essere congiuntamente ricondotte a un insieme di fattori (variabili) che sono og-getto di un esame più approfondito nell’analisi che segue.

Delle performance indagheremo quella di mercato, misurando l’underpricing per rispondere alla proposizione principale. Essa sarà nel modello interpretativo la varia-bile dipendente dai regressori che illustreremo più sotto.

268

Utilizzeremo un valore di underpricing che viene dimi-nuito del rendimento dell’indice prescelto come bench-mark [Roggi 2003; Arosio Giudici e Paleari 2000]:

Up =−

−−P P

P

I I

I1 0

0

1 0

0

L’indicatore di performance sarà rilevato in diversi intervalli temporali: underpricing (Up) a 1 giorno, a 1 mese, a 3 mesi per individuare la performance di breve; a 6, 12, 18 mesi per la performance di lungo termine.

Nell’ambito dell’analisi si utilizzeranno, come regres-sori, le variabili fatturato [Jain e Kini 1995], età dell’im-presa [Muscarella e Vestuypens 1989], ammontare dell’of-ferta [Ritter 1991].

3. Dati, metodologia e analisi empirica

Lo studio prende in considerazione le aziende che si sono quotate sui mercati regolamentati e gestiti da Borsa Italiana; il campione di analisi è composto da 40 imprese

TAB. 1. Proposizioni del modello interpretativo

Proposizioni Riferimento in letteratura

Contenuto

«Le imprese partecipa-te da un fondo hanno performances migliori di quelle non partecipate, rispetto all’underpricing»

Megginson e Weiss 1991 Jain e Kini 1995 Barry, Muscarella 1990

Si indaga l’effetto del-la presenza del fondo sulle performance post quotazzioni come conse-guenza della capacità di certificazione e monito-raggio del Vc

«I fattori che determina-no, oltre alla presenza del fondo, la performance delle imprese post quota-zioni sono: l’età dell’im-presa (corr. neg. con Up); il fatturato (corr. neg. con Up); l’amm. dell’offerta (rel. inversa con Up)»

Megginson e Weiss 1991 Jain e Kini 1995 Megginson e Weiss 1991

Le variabili considerate sono tutte legate al con-cetto di asimmetria in-formativa: all’aumentare delle stesse diminuiscono le asimmetrie informative e si determina una per-formance migliore.

269

che nel periodo gennaio 2004 e ottobre 2007 hanno effet-tuato la loro prima emissione pubblica di capitale (Ipo). Di queste 17 sono imprese venture backed e 23 non ven-ture backed1. Le tecniche utilizzate per l’elaborazione dei dati sono l’analisi della varianza e la regressione lineare. L’analisi quantitativa è volta a determinare se ci siano differenze statisticamente significative fra i due gruppi che si possono formare, sulla base dell’apporto del ven-ture capitalist. La metodologia statistica adottata è quella della regressione lineare, nella quale particolare attenzione è stata dedicata all’interpretazione dei risultati in forma di analisi della varianza (differenza tra medie di gruppi), in nota il dettaglio2 (tab. 2).

Osservando i dati relativi alla differenza tra le medie dei due gruppi individuati (coefficienti β1), rilevati nella tabella 2, si nota che, differentemente da quanto affer-mato dagli autori classici [Megginson e Weiss 1991], non sussiste, con riferimento alla performance di breve pe-

1 Da questo campione erano state eliminate precedentemente le imprese bancarie e assicurative e le aziende che forniscono servizi di pubblica utilità.

2 Il modello di regressione Ols può essere così rappresentato:

yi = β0 + β1 Di + ui per i = 1, …, n

I coefficienti non sono noti, e devono essere stimati. I valori b0 e b1 sono da interpretarsi come segue:

β0 = media delle società non Vb β0 + β1 = media delle società Vb

Il coefficiente stimato b1 rappresenta la differenza media di under-pricing tra i gruppi.

Per verificare se esiste una differenza significativa fra i due grup-pi, occorre sottoporre a test statistico l’ipotesi che la differenza tra i due gruppi nella popolazione dalla quale è stato estratto il campione sia uguale a zero. L’ipotesi alternativa deve andare nella direzione di una diminuzione dell’underpricing in presenza del venture capitalist. Il test di ipotesi deve pertanto riguardare: H0 = β1 = 0, H1 = β1 < 0, che è un’alternativa a una coda.

La verifica empirica viene effettuata con una statistica test di tipo t di Student; la valutazione si effettua sulla base del livello di significati-vità empirica (o p-value).

riodo, una significatività statistica di questi valori; si ha infatti un p-value maggiore di 0,10 che è il livello più basso di significatività.

Con riferimento alla performance denominata di lungo termine, cioè l’underpricing a 12 e 18 mesi, i dati mostrano come la differenza tra le medie sia significativa al 5% nel primo caso, e assuma un valore vicino alla si-gnificatività del 5% nel secondo.

La differenza di performance rilevata per le imprese appartenenti ai due gruppi di indagine potrebbe, tuttavia, non essere esclusivamente attribuibile alla presenza del fondo. L’analisi che segue utilizza la regressione multipla per determinare l’influenza di altri fattori (oltre chiara-mente alla presenza o meno del fondo) sulle performance aziendali, allo scopo di comprendere come e in che mi-sura queste stesse siano condizionate da altri elementi che riteniamo essere di rilievo per l’andamento dell’azienda

TAB. 2. Risultati della regressione Ols della costante e della dummy relativa alla presenza o meno del venture capitalist nelle imprese sull’underpricing di breve e di medio lungo periodo (in parentesi sono riportati i valori dello standard error)

Variabile dipendenteUnderpricing = β0 + β1 Di + ui

β0 β1t-stat. p-value

Underpricing 1 g. 0,048719 0,041970 0,937212 0,1773 (0,028322) (0,044782)

Underpricing 1 m. 0,038434 –0,036311 –0,361922 0,3597 (0,063452) (0,100327)

Underpricing 3 m. 0,053898 –0,058200 –0,562036 0,2887 (0,065493) (0,103553)

Underpricing 6 m. 0,060527 –0,032545 –0,161305 0,4365 (0,129785) (0,201760)

Underpricing 12 m. 0,292966 –0,453302 –1,76126 0,0467b

(0,173521) (0,257374)

Underpricing 18 m. 0,566617 –0,761636 –1,663007 0,0611b

0,346206 0,457987

a Significatività al livello dell’1%.b Significatività al livello del 5%.c Significatività al livello del 10%.

Fonte: Nostra elaborazione.

270

e che descriviamo in nota3 (tab. 3). Le variabili aggiunte (età dell’impresa, fatturato, ammontare dell’offerta) ven-gono espresse in logaritmi per accrescere l’interpretabilità dei risultati.

Sono stati stimati otto modelli. La significatività con-giunta di due o dei tre coefficienti è stata sottoposta a verifica empirica tramite un test di tipo F.

La prima verifica (regressione della variabile dipen-dente sulla variabile dicotomica) che era già stata effet-tuata (tab. 2), mostra che la presenza del fondo non ri-sulta significativa. Non è quindi possibile confermare l’as-sunto della proposizione principale.

La seconda regressione (dummy e logaritmo dell’età dell’impresa) non rileva alcuna relazione significativa tra le variabili e l’underpricing. Questo risultato contrasta con gli studi di Muscarella e Vestuypens [1989] e Meg-ginson e Weiss [1991], i quali individuano valori signifi-cativi per il fattore età. Non è possibile, pertanto, confer-mare empiricamente l’assunto della proposizione A)i???.

Si rileva invece un valore significativo, inferiore al li-vello del 5%, per la variabile fatturato: il terzo modello mostra come esso influisce negativamente sull’under-pricing, ovvero maggiore è il fatturato minore è l’under-pricing. Questo ci dimostra che le imprese più piccole potrebbero subire la presenza di una maggiore incer-tezza e di maggiori asimmetrie informative, per cui il mercato non riconosce loro una adeguata valorizzazione,

271

3 Possiamo estendere l’analisi presentando un modello di regressio-ne multiplo:

Yi = β0 + β1 Di + β2 X2 i + … + βk Xk i + ui i = 1, …, n

In esso il valore di underpricing è espresso come funzione di ulte-riori variabili quantitative:

– logaritmo dell’età dell’impresa, utilizzato come indicatore della ma-tu rità dell’emittente;

– logaritmo del fatturato. Esso rappresenta la dimensione dell’im-presa nella convinzione che a fatturato più elevato corrisponda un mi-nor livello di asimmetria informativa;

– logaritmo dell’ammontare dell’offerta; Ritter [1991] rileva una rela-zione significativa inversa tra dimensione dell’offerta e l’underpricing.

TA

B. 3

. R

isul

tati

del

la r

egre

ssio

ne O

ls d

elle

var

iabi

li du

mm

y, e

tà d

ella

soc

ietà

, fat

tura

to in

Ipo

e a

mm

onta

re d

ell’o

ffer

ta (

espr

essi

in fo

rma

lo-

gari

tmic

a) s

ull’u

nder

pric

ing

a 1

gior

no d

elle

soc

ietà

pre

sent

i ne

l ca

mpi

one

(tra

par

ente

si s

ono

indi

cati

i v

alor

i de

lla s

tati

stic

a te

st)

R

egre

ssio

neU

nder

pric

ing

1g =

0

+

1Di

+

2log

_eta

_soc

+

3log

_fat

tura

to +

4l

ogam

m_o

ff +

u

β 0β 1

β 2β 3

β 4F-

stat

.P

rob.

F-s

tat.

Cos

tant

e e

dum

my

0,04

8719

0,04

1970

0,87

8366

0,35

4568

(0

,937

212)

Cos

tant

e, d

umm

y, e

tà0,

1235

380,

0490

59–0

,022

889

0,88

3848

0,42

1732

(1

,078

943)

(–0,

9443

68)

Cos

tant

e, d

umm

y,

0,20

1105

0,04

2153

–0,0

3106

32,

7903

750,

0743

51b

fatt

urat

o (0

,985

095)

(–2,

1491

25)

Cos

tant

e, d

umm

y, o

ffer

ta0,

1542

680,

0468

15–0

,006

569

0,57

1784

0,56

9426

(1

,015

008)

(–0,

5308

51)

Cos

tant

e, d

umm

y, e

tà,

0,22

4506

0,04

5151

–0,0

0971

4–0

,029

360

1,87

0914

0,15

1968

c

fatt

urat

o(1

,027

701)

(–0,

3985

74)

(–1,

9275

17)

Cos

tant

e, d

umm

y, e

tà,

0,20

3321

0,05

2519

–0,0

2162

2–0

,005

225

0,63

4206

0,59

7813

offe

rta

(1,1

2398

0)(–

0,87

5371

)(–

0,41

7573

)

Cos

tant

e, d

umm

y,

0,10

8406

0,03

6990

–0,0

3520

10,

0070

331,

9147

420,

1446

32c

fatt

urat

o, o

ffer

ta(0

,834

375)

(–2,

1196

01)

(0,5

2260

3)

Mod

. co

mpl

eto

0,13

2311

0,03

9988

–0,0

0955

3–0

,033

487

0,00

6965

1,43

9778

0,24

1504

(0

,878

360)

(–0,

3878

70)

(–1,

9269

42)

(0,5

1138

0)

a Si

gnifi

cativ

ità a

l liv

ello

del

l’1%

.b

Sign

ifica

tività

al

livel

lo d

el 5

%.

c Si

gnifi

cativ

ità a

l liv

ello

del

10%

.

Font

e: N

ostr

a el

abor

azio

ne.

273

richiedendo maggiori underpricing. La presenza di que-sta variabile determina valori vicini a una significatività congiunta del 10% se la si regredisce sull’underpricing insieme all’età societaria (mod. 5) o all’ammontare del-l’offerta (mod. 6). Si conferma pertanto quanto affermato dalla proposizione A)ii???.

La variabile dimensione dell’offerta non risulta, se considerata insieme alla sola dummy, statisticamente si-gnificativa (mod. 4). Ciò appare in linea con lo studio di Megginson e Weiss [ibidem], per cui non si individua al-cun legame tra offer size e underpricing. La regressione 5 mostra come questa variabile in oggetto non comporti significatività congiunta nemmeno se nell’analisi la aggre-ghiamo alla dummy e al logaritmo dell’età societaria. Per cui, la proposizione A)iii??? non viene empiricamente confermata.

Il modello completo, comprensivo di tutte le variabili esaminate, non risulta caratterizzato da significatività (il p-value è 0,24). Con riferimento a esso, analizziamo nella seguente tabella 4 la significatività dei coefficienti delle variabili prima considerate, in relazione all’underpricing registrato nel breve e nel medio lungo periodo (1 mese, 3 mesi, 6 e 12 mesi post Ipo) (tab. 4).

I dati presenti nella tabella 4 mostrano, coerentemente con quanto detto prima, la rilevanza della variabile fattu-rato sia nel breve che nel lungo periodo, con valori che toccano un livello di significatività dell’1% relativamente all’underpricing a 12 e a 18 mesi. Il segno dei coefficienti è sempre negativo, cosicché all’aumentare dei ricavi d’im-presa si ha una diminuzione dell’underpricing.

Anche l’offer amount presenta un livello di significati-vità crescente nel tempo. Il fattore età dell’impresa non si presenta significativo in alcun caso.

Con riferimento alla performance di medio-lungo pe-riodo, è interessante notare come, particolarmente per l’underpricing a 12 mesi, si determini, per la variabile dummy, una significatività vicina al livello del 5%, coe-rentemente con una significatività congiunta dell’1%. Gli stessi valori, relativi alla performance a 18 mesi, non rag-

TA

B.

4. R

isul

tati

del

la r

egre

ssio

ne O

LS

delle

var

iabi

li du

mm

y, e

tà d

ella

soc

ietà

, fa

ttur

ato

in I

po e

am

mon

tare

del

l’off

erta

(es

pres

si i

n fo

r-m

a lo

gari

tmic

a) s

ull’u

nder

pric

ing

a 1

gior

no,

1 m

ese,

3 m

esi,

6 e

12 m

esi

delle

soc

ietà

pre

sent

i ne

l ca

mpi

one

(tra

par

ente

si s

ono

indi

cati

i v

alor

i de

l liv

ello

di

sign

ifica

tivi

tà r

elat

ivo

al s

ingo

lo c

oeff

icie

nte)

R

egre

ssio

neU

nder

pric

ing

= β

0 + β

1 Di +

β2

log_

eta_

soc

+ β

3 lo

g_fa

ttur

ato

+ β

4 lo

gam

m_o

ff +

u

β 0β 1

β 2β 3

β 4F-

stat

.P

rob.

F-s

tat.

Und

erpr

icin

g 1

g0,

1323

110,

0399

88–0

,009

553

–0,0

3348

70,

0069

651,

4397

780,

2415

04 –

(0,1

928)

(0,7

005)

(0,0

621)

b(0

,612

3)

Und

erpr

icin

g 1

m0,

2835

69–0

,061

529

–0,0

2158

4–0

,063

297

0,04

3759

0,95

1534

0,44

6097

– (0

,278

0)(0

,702

3)(0

,118

2)c

(0,1

665)

c

Und

erpr

icin

g 3

m0,

5519

66–0

,098

094

–0,0

2180

0–0

,070

950

0,06

3807

1,47

3518

0,23

1184

(0,1

768)

(0,7

017)

(0,0

835)

b(0

,048

5)b

Und

erpr

icin

g 6

m0,

7721

61–0

,095

321

0,03

8989

–0,1

7935

60,

0990

051,

1098

290,

3748

58

– (0

,328

1)(0

,761

6)(0

,062

9)b

(0,1

182)

b

Und

erpr

icin

g 12

m4,

4922

60–0

,311

381

–0,1

3377

5–0

,490

232

0,45

8241

5,69

0376

0,00

4283

a

(0,0

737)

b(0

,327

9)(0

,000

9)a

(0,0

012)

a

Und

erpr

icin

g 18

m5,

5753

18–0

,353

727

–0,2

7212

4–0

,625

113

0,59

7613

4,19

5955

0,03

4462

a

(0,1

927)

(0,3

239)

(0,0

220)

a(0

,008

9)a

a Si

gnifi

cativ

ità a

l liv

ello

del

l’1%

.b

Sign

ifica

tività

al

livel

lo d

el 5

%.

c Si

gnifi

cativ

ità a

l liv

ello

del

10%

.

Font

e: N

ostr

a el

abor

azio

ne.

275

giungono i livelli della precedente; si deve, tuttavia, tener conto dell’esiguità delle osservazioni relative a questo arco temporale, per cui è possibile che si vengano a creare di-storsioni.

Dall’analisi effettuata emerge con chiarezza come la sola presenza del venture capitalist non sia sufficiente a influenzare l’underpricing. Tuttavia neanche affiancando a esso altri repressori il risultato si modifica sostanzial-mente, il che permette di rifiutare la proposizione prin-cipale.

Conclusioni

I risultati dell’analisi mostrano come non vi sia una sostanziale differenza tra i due gruppi di imprese riguardo alla performance di mercato nei primi giorni e mesi di quotazione, ovvero non è stato possibile verificare una differenza statisticamente significativa nell’underpricing di breve termine. Nel lungo termine invece l’appartenenza alla classe delle imprese venture backed sembra garan-tire performance significativamente diverse da quelle del gruppo delle imprese non partecipate da un fondo. Ciò ci può indurre a concludere che le tesi di una superiorità intrinseca delle imprese venture backed vada accettata solo limitatamente al lungo termine e fa cadere quelle interpretazioni che si fondano sul maggior monitoraggio del fondo sull’impresa. Conseguentemente, abbiamo ulte-riormente indagato attraverso lo studio delle variabili co-nosciute in letteratura come di dimensione e di processo. I risultati dimostrano che maggiormente esplicative risul-tano essere quelle relative alla dimensione dell’impresa (per la quale si usa come proxy il fatturato) e dell’offerta. Ciò è maggiormente vero se si analizza l’underpricing di lungo termine, laddove addirittura la forza della variabile fatturato riesce a far divenire significativa anche la varia-bile β1 che ci permette di affermare la rilevanza statistica delle differenze tra imprese venture backed e non venture backed.

276

Non ci resta quindi che aggiungere questo risultato empirico accanto ai tanti contributi di colleghi che negli ultimi decenni hanno tentato di riorganizzare quello che è conosciuto in letteratura come lo «Ipo puzzle». Il solo aver dato un ulteriore punto di riflessione e aver aggiunto qualche utile pezzo, è sufficiente a dar senso a queste po-che pagine.

Riferimenti bibliografici

Arosio, R., Giudici, G. e Paleari, ?? 2000 The optimal staging of venture capital financing when

entrepreneurs extract private benefits from their firms, in «Enterprise and Innovation Management Studies», ??, pp. ???.

Barry, ??., Muscarella, ??., Peavy, J.H. e Vetsuypens, ?? 1990 The role of venture capital in the creation of public compa-

nies, in « Journal of Financial Economics», 27, ???.Booth, J.R. e Smith, R.L.1986 Capital raising underwriting and the certification hypothe-

sis, in «Journal of Financial Economics», 15, pp. 261-280.

Jain, A. e Kini, O. 1995 Does the presence of venture capitalists improve the survi-

val profile of Ipo firms?, in «Journal of Business Finance & Accounting», ??, pp. ???.

Megginson, W.L. e Weiss, K.A. 1991 Venture Capital Certification In Initial Public Offerings, in

«Journal of Finance», ??, pp. ???.Roggi, O.2003 Valore intrinseco e prezzo di mercato nelle operazioni di fi-

nanza straordinaria, Milano, Franco Angeli. Ritter, J.R. 1991 The long-run performance of initial public offerings, in

«Journal of Finance», ??, pp. ???