92

indice - Primatour

Embed Size (px)

Citation preview

Paestum e Grotte di Pertosa 50Campi Flegrei 50Tour della Puglia 51Barocco in Sicilia 51Sicilia Occidentale 52Tour della Sicilia 52Sicilia e le Rappresentazioni 53Sardegna 53

CAMPI SCUOLAI Luoghi della Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia 56I Luoghi della Grande Guerra in Trentino 56Corte dei Gonzaga 57Sant’Annapelago – Orienteering Camp 57Fanano – Tesori fra i Monti 58Corte della Miniera 59Parco Monte Conero e Parco Gola della Rossa 59Monte Amiata e Val d’Orcia 60Parco delle Foreste Casentinesi 60Isola d’Elba 61Isola del Giglio 61Tra Storia e Natura in Maremma 62Arte in Natura in bassa Toscana 62Isola Polvese 63Umbria, tra ambiente e tradizioni 63Fattoria didattica - Turismo esperienziale 64Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio, Molise 64Pitigliano, Sovana, Maremma e Cerveteri 65Bomarzo, Bolsena, Bagnoregio, Tuscania 65Etruria 66Ventotene 66Parco Nazionale del Circeo 67Parco Nazionale del Circeo – Gioco di ruolo 67Tra Campi Flegrei e Golfo di Napoli 68Sannio – Tra natura, scienza e preistoria 68Sport, natura e archeologia nel Cilento 69Cilento e Dieta Mediterranea 69Cilento e Comics 70Ischia tra arte e archeologia 70Ischia – biologia marina e terrestre 71Arte, tradizione e folklore nel Salento 71Oasi WWF Policoro 72Parco Nazionale del Pollino 73Il Cammino materano 73

PROGETTI legalitàEducazione alla Legalità in Puglia 75100 passi tra Storia, Legalità e Sapori 76CULTURA

SETTIMANE BIANCHE 78

PROGETTI SPORTIVI 80

MOSTRE 82

PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 83

STAGES LINGUISTICI 84

CONDIZIONI GENERALI 86

APPUNTI DI VIAGGIO 88

2

indice

PRESENTAZIONE 3

INFORMAZIONI Informazioni 4Trenitalia 6

CROCIERE Crociere nel Mediterraneo 10

PROGETTi DELLA MEMORIA Budapest - Sulle orme di Giorgio Perlasca 14Praga – Il fiore Memoria 16Berlino – Nazionalsocialismo e Shoa 18Berlino – Nuova realtà europea e politica 20

VIAGGI ALL’ESTEROValencia 24 Andalusia Classica 24Madrid – La corte delle Meraviglie 25Madrid 26Barcellona 26Barcellona in nave 27Lisbona 27Parigi 28Provenza 28Amsterdam 29Dublino 29Malta 30Londra 30Praga 31Berlino 31Monaco in aereo 32Monaco in treno 32Vienna in aereo 33Vienna in treno 33Budapest 34Cracovia 35Atene 36Atene in nave 37Atene e Meteore in nave 37

VIAGGI IN ITALIACosta Ligure/Costa Azzurra 40Liguria e Cinque Terre 40Torino in pullman 41Torino in treno 41Luoghi Manzoniani 42Lago Maggiore 42Lago di Garda 43Padova e Ville Palladiane 43Venezia in pullman 44Venezia in treno 44Friuli Venezia Giulia 45Trentino Alto Adige 45Delta del Po 46Parma e luoghi Verdiani 46Tour dell’Emilia 47Marche 47Toscana Alta 48Firenze in treno 48Umbria 49Roma 49

3

presentazione

Buon anno scolastico

4

informazioni

Booking: Tel. 06.2520.9101 (r.a.) fax 06.2520.9105 • Via Anagnina, 314/c - 00118 Romawww.primatour.it • e-mail: [email protected][email protected]

LE NOSTRE QUOTE COMPRENDONO:

• ViaggioinaereoAlitalia,CzechAirlines,AegeanAirlines,Vueling,AirMalta,AirBerlin,EasyJet,WizzAir,RyanAirealtrivettoriIATA;• ViaggiintrenoincollaborazioneconTrenitaliaeItaloNTV;• ViaggiinnaveMscCrociere,CostaCrociereetraghettiGrimaldiLine,GrandiNaviVeloci,Tirrenia,Snav,TTT-Lines;• ViaggioinpullmanG.T.(53/54/55/56/64/73posti)+parcheggiecheckpointdoveprevisti;• Visiteedescursionicomedaprogramma;• Sistemazioneinalbergo4****/3***asecondadellelocalitàincamere2/3/4lettiperglistudenti,singoleodoppieperidocentiaccompa-

gnatori,tutteconserviziprivati;• Trattamentodipensionecompletaomezzapensionecomeindicatoneiprogrammi;• 1gratuitàogni15paganti;• Tesseratelefonicagratuitaadisposizionedeldocentecapo-gruppo;• AssociatoFiavet;• POLIZZARESPONSABILITA’CIVILEPROFESSIONALEGENERALIITALIASPAn.380481252–Massimale€31.500.000,00(inottemperanzaalla

normativavigenteart.3delD.Lgs.n.79del23maggio2011“CodicedelTurismo”);• POLIZZAMULTIRISCHIOVIAGGIEGITECHECOMPRENDELESEGUENTIASSICURAZIONI:ASSICURAZIONESANITARIANOSTOP (rimborso

spesemedichesostenutedaidocentiestudentiper€2.500,00inITALIAed€5.000,00all’ESTERO,consulenzamedicatelefonica24hsu24h,inviodiunmedicoincasidiurgenza,segnalazionediunmedicoall’estero,Trasportoinambulanza,monitoraggiodelricoveroospedaliero,Trasportosanitarioorganizzato,Rientrodeifamiliariodelcompagnodiviaggio,trasportodellasalma,spesefunerarie,Assistenzaaiminori,Rientrodelconvalescente,Prolungamentodelsoggiorno,Inviourgentedimedicinaliall’estero,Interpreteadisposizioneall’estero,Anticipospesediprimanecessità,Rientroanticipato,Spese telefoniche/telegrafiche,Trasmissionemessaggiurgenti,Spesedi soccorso ricercaerecupero,RIMBORSOANTICIPODENARODOCENTIACCOMPAGNATORI;

• PASSAPORTOSANITARIO(ESCLUSIVAPRIMATOUR):èunospaziowebcheracchiudelastoriamedicapersonaledegliAssicurati,consentendolaconsultazionedell’anamnesiclinicaovunqueeinqualunquemomento.

Fondamentale,quindi,èl’utilizzodelservizioincasodiviaggiogited’istruzione,soprattuttoall’estero.Ognieventomedicovienememoriz-zatoconunsistemasempliceesicuro,protettodapasswordtramiteilsitowww.primatour.it.Perqualsiasiesigenza,daqualsiasipartedelmondo,ilpazienteoilpersonale,daluiautorizzato,potràaccedere,nell’arcodipochisecondi,aidatiarchiviatieconsultarli.Oltreaidatieaidocumentimedicipersonalipossonoesserearchiviati,protettieresidisponibiliiprincipalidocumenti(Passaporto,Patente,LibrettiSanitari,BigliettidiViaggio,Licenze,ecc.),creandounveroeproprio“ArchivioRiservatoonLine”.

IlPassaportoSanitariononsilimitaaconteneredatipersonalimoltoutiliincasodiemergenza(grupposanguigno,allergie,malattiepre-gresse,interventiericoverieffettuati,farmaciassunti,vaccinazioni,protesieimpianti,familiariemedicidacontattareecc.)maconsentediaccentrare,informaprotetta,irisultatidegliesamiedellerilevazionideidaticlinicicheiltitolareeffettua.

• R.C.aseguitodiMortedaInfortunio–Massimale€50.000,00;• R.C.aseguitodiinvaliditàpermanente–Massimale€50.000,00;• ASSICURAZIONEBAGAGLIO(rimborsoperperditeconseguentiafurto,rapina,scippo,incendiobagaglio,nonchépermancatariconsegnao

danneggiamentodelbagagliodapartedelvettoreacuierastatoconsegnato;• POLIZZAPERLACOPERTURADELLEPENALITA’INCASODIANNULLAMENTODELVIAGGIOPERMALATTIACERTIFICATA,SENZAFRANCHIGIA;• RIMBORSOSPESEANTICIPATEDAIDOCENTI(incasodianticipodispesemedichesostenutedaldocenteafavoreopercontodellostudente

accompagnato);• RIMBORSOPARZIALEDELLAQUOTADIPARTECIPAZIONEPERRIENTROSANITARIOANTICIPATO,DIETROPRESENTAZIONEDIDOCUMENTAZIO-

NEMEDICA;• Garanziaperilrimborsodelleperditepecuniarie(RISCHIZERO)coprelemaggiorispeseincontratedall’Assicurato,aseguitodicasofortuito

odicasidiforzamaggiore(adesempio:rotturaaeromobili,scioperi,eventinaturalicatastrofici,osociopolitici);• ISCRITTOALFONDOVACANZEFELICICONNUMERODIISCRIZIONE655.

N.B.: I prezzi sono stati calcolati alla data del 31/08/2019 e potrebbero subire delle variazioni, con particolare riferimento ai viaggi che prevedono l’utilizzo del trasporto aereo, ferroviario e marittimo in quanto alla data di uscita del catalogo non hanno ancora ufficializzato le nuove tariffe per la stagione 2019/2020.Le quote di partecipazione sono state calcolate sulla base di 45 paganti + 3 gratuità e/o multipli di essi.

5

Booking: Tel. 06.2520.9101 (r.a.) fax 06.2520.9105 • Via Anagnina, 314/c - 00118 Romawww.primatour.it • e-mail: [email protected][email protected]

LE NOSTRE QUOTE NON COMPRENDONO:

Bevande,mance,ingressi,pastinonmenzionati,extraingenereequantononspecificatosottoladicitura“lenostrequotecomprendono”.

DEPOSITI CAUZIONALI:Alcunihotel,all’arrivodeigruppi,richiedonoilversamentodiundepositocauzionale.Talesommaverràrestituitaalmomentodellapartenza,qualorailgruppononabbiarecatodanniall’hotel.

TASSA DI SOGGIORNO:Neldirittoitalianol’impostadisoggiorno,dettaanchetassadisoggiorno,èun’impostadicaratterelocaleapplicataacaricodellepersonechealloggianonellestrutturericettivediterritoriclassificaticomelocalitàturisticaocittàd’arte.Latassa,abolitanel1991,èstatareintrodottanellalegislazioneitaliananel2011.Gliintroitidiquestatassasonodestinatiafinanziareinterventiinmateriaditurismoerecuperodibeniculturalieambientali.Il decreto prevede la facoltà per i comuni presenti negli elenchi regionali delle località turistiche o città d’arte di istituire un’imposta disoggiornoacaricodeisoggettinonresidentichealloggianonellestrutturericettivealberghiereeextra-alberghieredelproprioterritorio,perturismooperaffari,stabilendoneancheilimitidiattuazione.OgniComunedeliberaautonomamentesull’ammontaredelcontributo,leesenzionieilperiododiapplicazionenelproprioterritorio,conmodalitàdefinitedalregolamentocomunale:peresempio,aVeneziaituristipaganolatassasolofinoalquintopernottamentoconsecutivo,aRomainvecefinoa10pernottamenticonsecutivi.Alterminediciascunsoggiornoilturistaversailcontributoalgestoredellastrutturaricettivapressolaqualehapernottato,pagamentodanonconfondereconlaquotadicostodelpernottamento.L’albergatoreprovvedeallariscossionedelcontributo,rilasciandoneregolarequietanza,eneversal’ammontarealComunesecondolespecifichemodalitàprevistedalregolamentoapplicativo.

DOCUMENTI PER L’ESPATRIO: Siinvitanotuttiipartecipantialviaggioedinsegnantiaccompagnatoridicontrollare,conlargoanticiposulladatadipartenza,lavaliditàdeidocumentipersonaliperl’espatrio.Inparticolareperiminoridianni18eperipartecipantiextracomunitari,rivolgendosieventualmentepressoleautoritàcompetenti(ambasciate,consolatidelpaeseopressolapropriaquestura).Tuttiicittadiniitalianidovrannoessereinpossessodicartad’identitàitalianavalidaperl’espatrio(peripaesidellaComunitàEuropea)odiPassaportopersonaleincorsodivalidità(NBnonsonoconsiderativalidipassaportiinsiemeaigenitori,seviaggianodasoli).InoltrenonsonoconsiderativalidilapatentediguidaeperalcunedestinazioniTUTTElecartediidentitàrinnovate(siainformatoelettronicochecartaceo),pertantosiraccomandavivamentediprovvedere,intalcaso,allanuovaemissionedeldocumento.Siinvitano,pertanto,tuttiipartecipantiacontrollarel’adeguatezzadeipropridocumentiperl’espatrio,consultandoilsitowww.viaggiaresicuri.it oppurerecandosipressolapropriaquesturaintempoutileprimadellapartenza.Viricordiamochelaverificadellavaliditàedellaregolaritàdituttiidocumentidiespatrioèunicamenteacuradiciascunpartecipantealviaggio.Ilminoredi14annicheviaggiaaccompagnatodapersonechenonsianoigenitorideveessereautorizzatodaigenitoristessiattraversounattodiassensochedeveesserevistatodallaquesturaodalcommissariatodipoliziadelcomunediappartenenza,richiestoconlargoanticiporispettoalladatadel viaggioe conmodalitàdiversegestitedalle singolequesturedi competenza (dichiarazionedi accompagnamentooaffidamentominoredurantel’espatrio).La PRIMATOUR in nessun caso si riterrà responsabile di eventuali irregolarità relative ai documenti di espatrio.

VADEMECUM PER IL VIAGGIO:Viconsigliamoperunabuonariuscitadelviaggiodiattenersiscrupolosamentealleseguentiavvertenze:

1. telefonareall’albergooalristoranteduranteilviaggiopercomunicarel’esattoorariodiarrivo;2. siraccomandalamassimapuntualitàperipastichevengononormalmenteservititraleore12.00eleore13.30perilpranzoefraleore

19.00eleore20.30perlacena;3. avvertireilgiornoprima,inmattinata,ladirezionedell’albergoqualorasidesiderilapreparazionedicestinidaviaggio;4. periviaggiall’esteroaccertarsidellavaliditàdeidocumentiperl’espatrioperledestinazioniprescelte;5. comunicareprimadellapartenzaalviaggioeventualiintolleranzealimentarioallergievarie;6. rispettaregliorariconcordaticonguideemuseiperl’ingresso;7. siconsigliadicontrollareilmeteoprimadellapartenzaalviaggio.

6

trenitalia

ARRIVA NEL CUORE DELLA CITTÀ

Lastazioniferroviariesitrovanoincentro…scesidaltreno

seinelcuoredellacittà.Nonènecessariospenderedenaro

otempoperulterioritrasporti.

TI FA SCOPRIRE IL TUO PAESE

Ilviaggiointrenooffreunoscorciosugliscenaridellanostra

penisola,devisolosederti,rilassartieammirareilpanora-

madaltuosedile:unpostoinprimafilainesclusivaperte.

È UN TRASPORTO ECO FRIENDLY

Il trenoèamicodell’ambienteeeducaal rispettoverso il

nostropianetaconrisparmioinemissionediCO2,risparmio

energeticoeriduzionedipolverisottili.

SODDISFA OGNI ESIGENZA DI VIAGGIO

Collegamenticapillariversonumerosedestinazioniconof-

ferteorariechesiadattanoatutteleesigenze.Sipuòoptare

perunviaggionotturnochepermettedidormireesvegliar-

sinelladestinazione.Lavastarete ferroviariae l’intermo-

dalità permettono di raggiungere anche le piccole città e

scoprireitesorinascostiinItalia.

DA’ COMFORT A BORDO

Itrenioffronolapossibilitàdiallungarsi,alzarsiecammina-

re.Isedilideltrenosonosemprepiùcomodieognicarrozza

èdotatadiappositospazioperibagagli,lasciandoliberoil

passaggioeimovimenti.

BUONI MOTIVI PER VIAGGIARE con trenitalia

7

NO PROBLEM PER I BAGAGLI

Viaggiareintrenoconsentediportareibagaglisenzacosti

aggiuntivi. Si può facilmente riporre il bagaglio sopra il

postoonelloscompartimento.

NO PROBLEM PER CIBO & BEVANDE A BORDO

Possibilitàdimangiareabordosenzanecessitàdisoste.

TI FA STARE CONNESSO

Carica lebatteriedel telefonoodella fotocamera,guarda

unfilmofaiunlavoro…ètuttopossibileabordotreno.Sulle

FreccenonconsumareituoigigausailWi-Fi,pernavigaree

pubblicareaggiornamentiintemporeale

E’ VELOCE

SulleFrecce,proval’ebbrezzadiviaggiarea300km/h,riduci

i tempi di percorrenza, aumenti il tuo tempo libero per

visitareipostichedesideri.

OFFRE QUIETE E TEMPO LIBERO

I viaggi in treno offrono tempo per riflettere, leggere,

ascoltarelamusicaosocializzare.Puòessereunmodoper

ritrovare se stessi o per unire un gruppo e conoscere nuove

persone.

RIDUCE I COSTI

Il treno è tra i mezzi di trasporto più economici ma

soprattuttohaprezzispecialisoloperiviaggid’istruzione

organizzatidalleScuole!

10

CROCIERE CROCIERe NEL MEDITERRANEO

MSC GRANDIOSA8 giorni / 7 notti

MSC FANTASIA8 giorni / 7 notti

CIVITAVECCHIA - PALERMO - LA VALLETTA - BARCELLONA - MARSIGLIA - GENOVA - CIVITAVECCHIA

CIVITAVECCHIA - PALERMO - CAGLIARI - PALMA DI MAIORCA - VALENCIA - MARSIGLIA - GENOVA - CIVITAVECCHIA

GIORNO PORTO ARRIVO PARTENZA

1° giorno | DOMENICA Civitavecchia - - - ore 18:00

2° giorno | LUNEDI’ Palermo ore 10:00 ore 18:00

3° giorno | MARTEDI’ La Valletta ore 09:00 ore 18:00

4° giorno | MERCOLEDI’ - - - navigazione - - - - - - - - -

5° giorno | GIOVEDI’ Barcellona ore 09:00 ore 18:00

6° giorno | VENERDI’ Marsiglia ore 08:00 ore 17:00

7° giorno | SABATO Genova ore 08:00 ore 18:00

8° giorno | DOMENICA Civitavecchia ore 07:00 - - -

GIORNO PORTO ARRIVO PARTENZA

1° giorno | DOMENICA Civitavecchia - - - ore 19:00

2° giorno | LUNEDI’ Palermo ore 10:00 ore 18:00

3° giorno | MARTEDI’ Cagliari ore 09:00 ore 17:00

4° giorno | MERCOLEDI’ Palma di Maiorca ore 13:30 ore 23:59

5° giorno | GIOVEDI’ Valencia ore 08:00 ore 16:00

6° giorno | VENERDI’ Marsiglia ore 12:00 ore 20:00

7° giorno | SABATO Genova ore 08:00 ore 18:00

8° giorno | DOMENICA Civitavecchia ore 07:00 - - -

CALENDARIO PARTENZE: Febbraio • 16, 23 / Marzo • 01, 08, 15

CALENDARIO PARTENZE: Aprile • 19, 26 / Maggio • 3

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità: € 420,00

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità: € 540,00

11

CROCIERe NEL MEDITERRANEO

MSC DIVINA8 giorni / 7 notti

MSC MUSICA8 giorni / 7 notti

NAPOLI - LIVORNO - GENOVA - MARSIGLIA - BARCELLONA - IBIZA- NAPOLI

BRINDISI - KATAKOLON - SANTORINI - PIREO/ATENE - CORFU - KOTOR - VENEZIA - BRINDISI

GIORNO PORTO ARRIVO PARTENZA

1° giorno | GIOVEDI’ Napoli - - - ore 17:00

2° giorno | VENERDI’ Livorno ore 09:00 ore 19:30

3° giorno | SABATO Genova ore 08:00 ore 18:00

4° giorno | DOMENICA Marsiglia ore 08:00 ore 17:00

5° giorno | LUNEDI’ Barcellona ore 08:00 ore 18:00

6° giorno | MARTEDI’ Ibiza ore 08:00 ore 19:00

7° giorno | MERCOLEDI’ Navigazione - - - - - -

8° giorno | GIOVEDI’ Napoli ore 07:00 - - -

GIORNO PORTO ARRIVO PARTENZA

1° giorno | LUNEDI’ Brindisi - - - ore 19:30

2° giorno | MARTEDI’ Katakolon ore 11:00 ore 18:00

3° giorno | MERCOLEDI’ Santorini ore 08:00 ore 17:00

4° giorno | GIOVEDI’ Pireo/Atene ore 07:30 ore 16:30

5° giorno | VENERDI’ Corfu ore 12:30 ore 18:30

6° giorno | SABATO Kotor ore 07:00 ore 13:30

7° giorno | DOMENICA Venezia ore 08:30 ore 16:30

8° giorno | LUNEDI’ Brindisi ore 13:30 - - -

CALENDARIO PARTENZE: Aprile • 23, 30 / Maggio • 07

CALENDARIO PARTENZE: Aprile • 27 / Maggio • 04

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità: € 530,00

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità: € 540,00

14

PROGETTI DELLA MEMORIA

1° GIORNO: ROMA / BUDAPEST

Raduno dei partecipanti al viaggio presso l’aeroporto di RomaFiumicino ed incontro con il nostro assistente. Disbrigo delleformalità d’imbarco e partenza con volo di linea ALITALIA perBudapest.Arrivo,sistemazioneinpullman,trasferimentoinhotelesistemazionenellecamereriservate.Primevisitelibereapiedidellacittà.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

2° GIORNO: BUDAPEST - TOUR “SULLE ORME DI GIORGIO PERLASCA”

Prima colazione a buffet in hotel. In mattinata incontro in hotelconlaguidaspecializzata,sistemazioneinpullmanepartenzaperl’escursionediinteragiornatadedicataaltour“sulleormediGiorgioPerlasca” (ingressi esclusi): l’Hotel Astoria dove al sesto pianorisiedevailsuoufficio,l’IstitutoItalianodiCulturaconvisionediunvideo,quartiereebraico, ilTempiodegliEroi,cimiteroebraicoe ilparcodellamemoria,l’HotelNewYork,albergodovevennerogiratemolte scene del film “Perlasca, un eroe italiano”. Pranzo libero.Nel pomeriggio proseguimento delle visite guidate in pullmandellacittà:LegazionediSpagna,doveil1°novembre1944GiorgioPerlasca riuscì ad ottenere da Sans Briz il passaporto spagnolo

VIAGGIO DELLA MEMORIA

BUDAPEST, SULLE ORME DI GIORGIO PERLASCA

Fare Memoria per costruire un futuro di Pace.È importante commemorare la Shoah e ricordare anche chi seppe opporsi, spesso a rischio della propria vita, proteggendo e salvando i perseguitati, come lo è stato Giorgio Perlasca. L’esistenza di queste persone, i Giusti, dimostra che qualsiasi di noi, se vuole, qualcosa può fare per contrastare il male. Affiancare al duro, drammatico e doveroso ricordo delle atrocità del periodo, la testimonianza dei Giusti è importante per dare un senso compiuto alla Memoria, ma soprattutto per dare un segnale positivo, un esempio da imitare, nelle piccole e grandi cose della vita. Specialmente nel campo della formazione giovanile questi esempi aiutano a formare delle coscienze che siano al di sopra di qualsiasi ideologia, sia politica che religiosa, che sappiano porre la dignità umana al primo posto e che sappiano essere pronte ad aiutare i deboli del momento. Per queste motivazioni si è pensato di preparare un Percorso della Memoria in Budapest: “SULLE ORME DI GIORGIO PERLASCA” che si soffermi sulla tragedia della Shoah ma collegata a quella piccola luce nel buio che è stato Giorgio Perlasca.

GIORGIO PERLASCAQuella di Giorgio Perlasca è la straordinaria vicenda di un uomo che, pressoché da solo, nell’inverno del 1944-1945 a Budapest riuscì a salvare dallo sterminio nazista migliaia di ungheresi di religione ebraica inventandosi un ruolo, quello di Console spagnolo, lui che non

era né diplomatico né spagnolo. Tornato in Italia dopo la guerra la sua storia non la racconta a nessuno, nemmeno in famiglia, semplicemente perché riteneva d’aver fatto il proprio dovere, nulla di più e nulla di meno. Se non fosse stato per alcune donne ebree ungheresi da lui salvate in quel terribile inverno di Budapest la sua storia sarebbe andata dispersa. Il destino decise che la storia di Giorgio Perlasca venisse conosciuta e ora il suo nome si trova a Gerusalemme, tra i Giusti fra le Nazioni, e un albero a suo ricordo è piantato sulle colline che circondano il Museo dello Yad Vashem. La storia di Giorgio Perlasca dimostra come per ogni individuo è sempre possibile fare delle scelte alternative anche nelle situazioni peggiori, in cui l’assassinio è legge di stato e il genocidio parte di un progetto politico. A chi gli chiedeva perché lo aveva fatto, rispondeva semplicemente: “...ma lei, avendo la possibilità di fare qualcosa, cosa avrebbe fatto vedendo uomini, donne e bambini massacrati senza un motivo se non l’odio e la violenza?”La Primatour Italia ha preparato un percorso della memoria nella città di Budapest che ripercorre i luoghi che lo hanno visto protagonista del salvataggio di migliaia di ebrei perseguitati dalla follia nazista nell’inverno 1944/45, ad ogni punto della mappa viene segnalato un episodio estratto dal diario di Giorgio Perlasca.

BUDAPEST5 giorni in aereo + pullman

LEGENDA:

1. Casa Protetta: Numero 35 di Szt. István Park con Targa A Ricordo

2. Casa Protetta: 25 E 33 Balzac Utca (Ex Károly Légrády Út)

3. Casa Protetta: 5 Raul Wallmberg Utca (Ex Phoenix Út)

4. Casa Protetta: 44 E 48 Pannónia Utca

5. Kék Duna Pánzio6. Monumento delle Scarpe

7. Ponte delle Catene

8. Ex Ministero degli Esteri9. Ex Nunziatura con Targa

Mons. Rotta10. Hotel Astoria11. Istituto Italiano di Cultura12. Sinagoga Dohány13. Pajor Szanatórium14. Hotel New York15. Stazione Est Keleti16. Legazione di Spagna17. Museo dell’Olocausto18. Ist. Alberghiero G. Perlasca

sulle orme di giorgio perlasca

15

BUDAPEST5 giorni in aereo + pullman

ordinario ed iniziò immediatamente ad organizzare la protezionedegliebrei,letturadiunbranodeldiario;lasecondafermatasaràlastazionediKeleti, luogodovepartivanoiconvoglideideportativersoicampidiprigioniaedovePerlascariuscìtramitepassaportiprovvisorioletterediprotezioneafarliberaremoltiebrei,letturadiunabranodeldiario,Caseprotette,casespagnolecheraccoglievanocirca tremila protetti, con lettura dal Diario di Perlasca; visita alMonumentodelleScarpe,un’operadelregistaCanTogay,realizzatoinsiemealloscultoreGyulaPauer,postasullaspondadelDanubiosullatodiPestperricordareilmassacrodicittadiniebreicompiutodaimilizianidelPartitodelleCrociFrecciate,letturadiunbranodeldiario.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: BUDAPEST - TOUR “SULLE ORME DI GIORGIO PERLASCA”

Prima colazione a buffet in hotel. In mattinata incontro in hotelconlaguidaspecializzata,sistemazioneinpullmanepartenzaperl’escursionedimezzagiornatadedicataaltour“sulleormediGiorgioPerlasca” (ingressi esclusi): il Museo dell’Olocausto, conosciutoanche come Holocaust Memorial Center (Centro della Memoria

dell’Olocausto), ha al suo interno la mostra permanente “dallaPrivazionedeiDirittialGenocidio”cheesaminalastoriadelpopoloebraicoinUngheria.Pranzolibero.Nelpomeriggioproseguimentodella visita libera a piedi della città (ingressi esclusi), si consiglia:Pestlacittàpiùnuova,PiazzadegliEroi,Parcodellacittà(chiamatoVàrosliget),ViaAndràssy,lapiazzaOttagono,ilTeatrodell’Opera.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento

4° GIORNO: BUDAPEST - TOUR “SULLE ORME DI GIORGIO PERLASCA”

Prima colazione a buffet in hotel. In mattinata incontro in hotelconlaguidaspecializzata,sistemazioneinpullmanepartenzaperl’escursionedimezzagiornatadedicataaltour“sulleormediGiorgioPerlasca” (ingressi esclusi): Buda la città più vecchia, il Quartieredel Palazzo Reale, il Palazzo Reale (solo esterno), la NunziaturaconletturadalDiariodiPerlasca,laChiesadiMattia,ilBastiondeiPescatori, laChiesadiMattia,CollinaSanGerardoe laCittadella,PontedelleCatene.Pranzolibero.Nelpomeriggioproseguimentodellavisitaliberaapiedidellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:ViaVàci,lazonapedonale,èilcuoredelcentrocittà,ilGrandeMercatoCoperto.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

5° GIORNO: BUDAPEST / ROMA

Primacolazioneabuffetinhotel.Ultimevisiteliberedellacittà.Altermine sistemazione inpullmane trasferimentoper l’aeroporto.Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di lineaALITALIAperRomaFiumicino.

Roma 5

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

luogo partenza

da € 390,00

durata giorni aereo + hotel + bus

sulle orme di giorgio perlasca

16

PROGETTI DELLA MEMORIA

PRAGA5 giorni in aereo

2° GIORNO: “PERCORSO SULL’ATTENTATO DI REINHARDT HEYDRICH E VISITA DI LIDICEPrimacolazioneabuffetinhotel.Inmattinatasistemazioneinpul-lmanepartenzaperPaneskeBrazanyacirca15km.daPragadoveHeydrichavevalasuaresidenza.Sipercorreràlastradachehafat-toil27maggio1942quandoèstatoattaccatodaisoldati,ilbussifermerànellafamosacurva.AltermineproseguimentodellavisitaguidatadimezzagiornataapiedievisitadellachiesadiSanMeto-dioeCirillodovenascoseroisetteparacadutisticechidopol’atten-tatodiHeydrich. L’attentatoaHeydrich rappresenta il più clamo-rosoattentatodituttalasecondaguerraMondialeeHitleraisuoigrandiosifuneralidirà:”cheunuomoinsostituibilecomeHeydrichespongainutilmentealpericololasuapersonaèunacosaidiotaestupida”.Visitadellacriptadoveospitaunmuseodedicatoall’even-to.Lavisitaproseguiràconunadiscussionesull’eventocontutti ipartecipantiall’internodellachiesa.Pranzolibero.NelpomeriggioproseguimentodellavisitaguidatadimezzagiornatadellacittadinadiLidice(30kmdaPraga):lacittadinafucompletamentedistruttail10giugno1942.Larappresagliacausòl’uccisionedi192uominiconetàmaggioredi16anni,fucilati.Le184donnediLidicefuronocari-catesuuntrenomercieportatealcampodiconcentramentodiRa-

IL FIORE MEMORIAQuando il bocciolo si aprirà il bambino non ci sarà. Oggi il fiore è sbocciato di nuovo...Si chiama memoria…

OPERAZIONE ANTHROPOID

Dalla residenza di Heydrick alla curva dove la sua auto venne attaccata e il gerarca colpito da una granata. Per chiudere con la chiesa di San Cirillo e Metodio, dove sette partigiani Ceco-slovacchi, fra loro Jan Kubis e Josef Gabzik, gli autori materiali dell’azione, si rifugiarono e dove decisero di suicidarsi piutto-sto che farsi catturare dai nazisti, dopo un lunghissimo assedio nella chiesa e nella cripta, a cui i tedeschi erano arrivati grazie ad un traditore e a una serie di violentissime torture a sosteni-tori dei paracadutisti. A un giovane partigiano, per costringerlo a cedere, venne mostrata la testa mozzata della madre. Tocca-re con mano anche le conseguenze della rabbia e delle crudeltà naziste, scatenatesi nel villaggio di Lidice, quasi mille abitanti appena fuori Praga, letteralmente cancellato dagli occupanti come rappresaglia per la morte di Heydrich, con l’uccisione o la deportazione di uomini, donne e bambini.Questo, nonostante alla Gestapo di Praga fosse ben chiaro che Lidice non aveva responsabilità, neppure in diretta nell’at-tentato. Questo viaggio fondamentale per la nostra crescita interiore, mostrando quegli errori che resteranno marchiati a fuoco nella storia dell’uomo, quegli errori che si spera non commettano mai più. Non bisogna voltare lo sguardo quando vediamo atti di bullismo, su compagni e altre persone.Farlo sarebbe come parteciparvi, perché in fondo noi siamo i partigiani della nostra storia, e la vita è una guerra continua.

1° GIORNO: ROMA / PRAGARadunodeipartecipantialviaggiopressol’aeroportodiRomaFiu-micinoedincontroconilnostroassistente.Disbrigodelleformalitàd’imbarcoepartenzaconvolodi lineaALITALIA/CSA/VUELINGper Praga. Arrivo, incontro con l’assistente, sistemazione in pul-lman,trasferimentoinhotelesistemazionenellecamereriservate.Primevisiteliberedellacittàconguidaapiedidelcentrostorico,PonteCarlo,quartierediMalastrana,piazzaVenceslao,ilvecchiomunicipioconl’orologioastronomico.Inseratarientroinhotel,cenaepernotta-mento.

il fiore memoria

17

PRAGA5 giorni in aereo

vensbruckecheliapocomorironoquasitutte.Gli88bambinida1a16annifuronoportatinellafabbricatessilediLadz.AlloroarrivoilcapodelleSSordinò:“Ibambiniportanosoloquellocheindossano,nessunaattenzioneèdesiderataper loro…”. In commemorazionenellatragediaèstatoinnalzatounmonumentochericordairagazzidelpaesefattimoriredainazisti.Davantialmonumentoseguiràconlaguidaunadiscussionecontuttiipartecipantieconapprofondi-mentostorico.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: “VISITA AL GATE DI TEREZIN E VISITA AL KZ FORTEZZA PICCOLA E VISITA AL MUSEO EBRAICO”Primacolazioneabuffetinhotel.Inmattinatasistemazioneinpul-lmanevisitaguidatadimezzagiornataalcampodiconcentramentoTerezin(prenotazione+ingressoincluso).PeterFischl14annide-portatoquiscrisse:“siamoabituatiapiantarcisulunghefilealleset-tedelmattino,amezzogiornoeallesettedisera,conlagavettainpugnoperunpo’diacquatiepidadalsaporedisaleodicaffè,osevabene,perqualchepatata.Cisiamoabituatiadormiresenzaletto,asalutareogniuniformescendendodalmarciapiedeerisalendopoidalmarciapiede.Ci siamoabituatiagli schiaffi, senzamotivo,allebotte,alleimpiccagioni.Cisiamoabituatiavederelagentemorireneipropriescrementi,avedersalireinaltolamontagnadellabare,

avedereimalatigiacerenellelorosporcizieeimedici impotenti.Cisiamoabituatiall’arrivoperiodicodiunmigliaiodiinfelicieallacorrispondentepartenzadiunmigliaiodiesseriancorapiùinfelici.”AnchePeterFischlmoriràdopodiecimesi.Pranzo libero.Nelpo-meriggiosistemazioneinpullmanerientroaPraga.ProseguimentodellavisitaguidatadelmuseoEbraicoeilmuseodeidisegni(preno-tazione+ingressoinclusogirocompleto).Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

4° GIORNO: “DRESDA VISITA CON GUIDA SULLE CENERI DELLA CIT-TA’ DISTRUTTA E RICOSTRUITA + MUSEO DELLA GRANDE GUERRA”Primacolazioneabuffetinhotel.Inmattinatasistemazioneinpul-lmanepartenzaperlavisitaguidatadiinteragiornatadiDresda:ilfascinodellacittàimperialehafattodiDresdaunadellenuovemetedichisiapprestaavisitarelaGermania,conalcuniedificiemonu-mentifamosiintuttoilmondo.VisitadelMuseodellaGrandeGuer-ra:progettatodaLibeskind,figliodiebreiscampatiall’Olocausto,unviaggionell’incubodella«GrandeGermania»,propositodelmuseoèrifletteresullaportatatragicadellaguerrapartendodallastoriamilitaretedesca,epromuoverelaculturadellapace.Lacollezioneècompostada10.500pezzi,lacuimaggiorpartedifatturamilitare(dallearmitrecentescheaicarriarmatiimpiegatiperleattualimis-sioniinAfghanistan),sapientementeinseritinellospazioespositivo.Pranzolibero.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

5° “CASTELLO DI PRAGA”Primacolazioneabuffetinhotel.Inmattinatavisitaguidatadimez-zagiornataapiedidellacittà:ilCastellodiPragadovesipotràvisi-tarelaCattedralediS.Vito,ilPalazzoReale,laBasilicadiS.Giorgio,ilVicolod’Oro.Pranzolibero.Altermineincontroinhotelconl’as-sistente,sistemazione inpullmanetrasferimentoper l’aeroporto.Disbrigodelleformalitàd’imbarcoepartenzaconvolodilineaALI-TALIA/CSA/VUELINGperRoma.

Roma 5

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

luogo partenza

da € 420,00

durata giorni aereo + hotel

il fiore memoria

18

progetti della memoria

BERLINO5 giorni in aereo

2° GIORNO: BERLINO DELLA COMUNITA’ EBRAICA “TRA ASSIMILA-ZIONE E INTEGRAZIONE, TRA ODIO E AIUTO”

Primacolazioneabuffetinhotel.Inmattinatavisitaguidataapie-didiAlexanderplatzedel Scheunenviertel (Quartieredeifieniliodei granai), cosiddetto Quartiere ebraico, dietro Alexanderplatz,conlanuovaSinagoga,laMissingHouseealtrimonumenti,ancheaRosaLuxembourgeaMoséMendelssohn, ilVoltaireebraico. Ilpercorsocomprendelavisitaall’officinadeiciechidiOttoWeidt(unpiccoloSchindlerberlinese).Sicercheràanchedidaredellevelociimpressionisullecontraddizionidegliannidell´industrializzazione,delmodernodiWeimar,ancheinmeritoall´identitàdichisiconsi-deravaovenivaconsideratoebreo,dellepaureedellefrustrazionistrumentalizzateeincanalatenell’antisemitismo.Siriassumerannogliavvenimentistoricifondamentaliattraversostoriedisingoleper-sone:p.es.WilhelmKrützfeld,uncommissariononebreochesalvólasinagogail9novembre1938eReginaJonas,unaconservatriceche si conquistò il diritto di essere la prima donna rabbino dellastoria. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio visita dall´esterno alMuseoEbraicodiBerlino,l´operaasuotempoestremamenteinno-vativaeancoraoggispettacolarediDanielLibeskinddaoccasioneainterpretazionifondamentalisulruolodellaShoanelmondodioggimaanchesuBerlino.Lavisitaesternapuòbastareadareun´ideadituttoquesto,ancheperchéfinoall´apriledel2019lamostraperma-nentenonèvisibile.ProseguimentoperlavisitaalMuseodeglieroisilenziosi(fattodabiografiediberlinesietedeschiebreichesonoentratiinclandestinitàedicolorochelihannoaiutati);nellastessasededelMuseodellaresistenzatedesca.Inseratacenainristoranteconvenzionato.Alterminerientroinhotelepernottamento.

3° GIORNO: BERLINO “IL SISTEMA REPRESSIVO E L’APPARTENZA PER NEGAZIONE”

Primacolazioneabuffetinhotel.InmattinatatrasferimentoliberoaSachsenhausen.Arrivoevisitaguidatadelcampo:fuilKZcentraletrail1936eil1942,significativoperchéquisipuòbencomprende-relavastitàdellarepressioneelepeculiaritàdellasocietànazional-socialista;circail20%deireclusieranonelcampopermotivirazzia-li,inquantoebrei;lamaggioranzadeireclusieracostituitanel1938

NAZIONALSOCIALISMO E SHOA, I MARGINI DI SCELTAE DI RESPONSABILITA’

Il nazionalsocialismo in Germania e l´assassinio di 6 milioni di ebrei sono l´espressione più raccapricciante di un´immagine di società che in realtà coinvolse anche altre ideologie politiche e altri paesi, prima di tutto il fascismo e l´Italia. E che non è finita nel 1945 così come non è nata solo nel 1921. Berlino è un luogo indispensabile per approfondire questi temi, oppure anche per cercare un primo contatto con essi, per almeno due motivi. Il primo motivo è che la visita a Berlino permette anche di intravvedere lo sfondo da cui nascono le speranze, le aspettative e le frustrazioni che poi sfociano nel fascismo subito dopo la prima guerra mondiale in Italia e nel nazionalsocialismo dopo la repubblica di Weimar in Germania e poi nella guerra mondiale dal 1939 e dal 1940. Berlino infatti diventa nel 1870 la capitale della Germania moderna e di quella che diventa fino al 1914 la più grande potenza industriale sul continente. Si tratta di un paese che tra il 1870 fino alla fine della Repubblica di Weimar nel 1933 si trasforma in un grande laboratorio del moderno e del novecento, dove – prima di Hitler - sembrano dispiegarsi e scontrarsi possibili “soluzioni finali” per tutti i problemi dell´esistenza. Il secondo motivo è che Berlino non è oggi un semplice Museo del Nazionalismo e della Shoa, ma anche un luogo dove si può toccare con mano quello che si è sviluppato dopo il 1945, dalla divisione della città e del mondo in dueblocchi fino alla caduta del Muro, fino al presente. In cui una delle novità è per esempio l´affermazione consistente di un nuovo partito, una parte del quale mette in discussione proprio la cultura della memoria che fino a pochi anni fa sembrava consolidata, condivisa e accettata pressoché da tutti.

1° GIORNO: BERLINO “INTRODUZIONE AL TEMA E ALLA CITTÀ, IL RICORDO DELLA SHOA E DELLA STORIA DEL NOVECENTO OGGI”

Inmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’aeroportodiRomaFiumicinoconilnostroassistente,disbrigodelleformalitàd’imbarcoepartenzaconvoloALITALIAperBerlino.Arrivo, siste-mazioneinpullman,trasferimentoinhotelesistemazionenelleca-mereriservate.Pranzolibero.Nelpomeriggiovisitaguidatadi4ored’introduzionetraPortadiBrandenburgo,ReichstagePotsdamer-platz, anchealMonumento inmemoriadegli ebrei assassinati inEuropa:uncampoconpiùdi2.700steledicementoformanoilMe-morialepergliebreiassassinatid’Europa.Progettatodall’architettoPeterEisenmanfu inauguratonel2005uncentrod’informazionecompletaquestoluogodimemoria.Sivisiteràalmenounaltrodeinumerosimonumentiper le vittimedelnazionalsocialismosparsiattornoallaPorta.

nazionalsocialismo e shoa

19

BERLINO5 giorni in aereo

dapiùdi6.000cosiddetti“asociali”,trail1939eil1945dastranieri,polacchiealtrislavi;l´omicidiodimassapiùgrossofuquelloperpe-tratocontro10.000prigionieridiguerrasovietici.Quic´erainoltrel´Ispettoratogeneraledeicampidiconcentramento,anchediAu-schwitz;quisiformavanoicomandantidelleSSdeilager.QuivenneinvisitatraglialtriGuidoLandra,stesoredelmanifestodelladifesadellarazza.Anchedopoil1945Sachsehhausenfuluogotravagliato,primacomecampo speciale sovieticoepoi comememorialena-zionaledellaRDT.Nelleattivitàsipartiràsempredalconfrontoconmateriali(auto)biografici,documentioriginalieluoghi(delcampo)autenticiedasingolepersone:vittime,carneficie“spettatori”:re-clusi italianiedialtrenazionalità;SSancheprovenientidall´Italia,GuidoLandra,abitantidiOranienburg.L´obiettivoèoffrireairagazziinformazioniriguardati:1 • Il campodiSachsenhausen, incui si ritrovanotuttigliaspettideiKZ:letappedellapersecuzioneepoidell´annientamentodegliebrei,l´omicidiodimassa;ilparadossalecollegamentotrasfrutta-mentodellavoroeannientamentoattraversoillavoro,tral´(apparente?) ordine da una parte e il disordine e l´arbitropotenziatidallostessoordinedall´altra;2 • LapersecuzionedigruppidireclusimenonotisoprattuttoinItalia,comei“criminalidiprofessione”,gli“asociali”,“colorochedisonoranolarazza”,ipopoli“inferiori”comeglislaviemoltimoltialtri, in modo da inserire la persecuzione contro gli oppositoripolitici e la persecuzione e l´annientamento degli ebrei nelcontesto del progetto nazionalsocialista della costruzione di unaVolksgemeinschaftinnegativo;3 • Lecondizionidivitae idilemmimorali,politiciedi sopravvi-venzanel contestodel campoedella societànazionalsocialistaesoprattuttoilmarginedisceltaaccertatoinmoltesituazioni,anchepericarnefici,chesembrasmentireaffermazionispessotramandatedeltipo “Sono stato costrettoa sparareperchéaltri-mentimiavrebberomessoalmuro”4 • La collaborazionee il rapporto tra gli organi repressivi ialianiequellitedeschinellapersecuzione,ancheprimadell´8settembre1945;5 • Iparallelieledifferenzetrapolitichedirepressionetral´ItaliaelaGermaniadiallora6 • Iparallelie ledifferenze tra il razzismoe lapoliticadiguerraedespansionenazistaefascistaapartiredall´antislavismoedallapoliticaneiterritorioccupatineiconfrontideglislavi,inJugoslavia,in Polonia, in Russia e nelle colonie. In serata cena in ristoranteconvenzionato.Alterminerientroinhotelepernottamento.

4° GIORNO: BERLINO “GERMANIA IN EUROPA OGGI”

Primacolazioneabuffetinhotel.InmattinatavisitaguidatadiTopo-graphiedesTerrors–Niederkirchnerstraße:Topografiadelterroreè chiamata il luogodimemoria sulle rovinedelquartieregeneraledelleSSedellapoliziasegretatedescadiHeinrichHimmlernellaPrinz-Albrecht-StraßeeWilhelmstraße.TaleareaèrimastaconlastessafisionomiafinoallacadutadelmurodiBerlino rimanendo con tutti i detriti rimasti intatti dalla SecondaGuerraMondiale.Pranzolibero.NelpomeriggioproseguimentodellavisitaguidatadiTopographiedesTerrors–Dokumentations-zentrumNS-ZwangsarbeitaSchöneweideDauerausstellungzurGe-schichte der italienischenMilitärinternierte-Mostra permanentesullastoriadegliinternatimilitariitaliani:l’excampoperlavoratoriforzatidiSchöneweidecostituisceuncomplessoarchitettonicouni-

conelsuogenere. Il centroconunamostrapermanente intendeinformaresultemadellavoroforzatoduranteilNazionalsocialismoattraversomostretemporanee,eventieun’ampiaoffertadidattica.Inseratacenainristoranteconvenzionato.Alterminerientroinho-telepernottamento.

5° GIORNO: BERLINO “LA SOLUZIONE FINALE DELLA QUESTIONE EBRAICA”

Prima colazione a buffet in hotel. In mattinata visita guidatadel Museo-memoriale della Conferenza di Wannsee / Haus derWansee-Konferenz: il20gennaio1942 inquestopalazzo sul lagodi Wannsee ebbe luogo la conferenza, dove la dirigenza delleSS e dell’amministrazione del Reich decisero come organizzarel’Olocausto. Le giornate di studio presso il Museo-memorialedi Wannsee sono organizzate tenendo in considerazione leconoscenze pregresse degli studenti e gli obiettivi formativi delsoggiornoaBerlino.Inparticolarelemateriedistudiochepossonoessere interessate da questi seminari sono: storia e storia dellapolitica,letteratura,arte,geografiaelinguatedesca.Elencodeitemipergiornatedistudioinitaliano:1•Dall’esclusioneallosterminio:LapersecuzionedegliebreièlaconferenzadiWannseenelcontestostorico.2 • UnacronacaItalo-Tedescadal1920al1945:individuazionedegliavvenimentipoliticipiùimportantieleloroconseguenzesullepopolazionideiduepaesi.3 • Storiedivita:Ricostruzionedistoriedivitadegliebrei,inGer-maniaeinItalia,sullabaseditestimonianzebiografiche.4 • Lamessainscenadelpotere:Lapropagandadelregimenazi-fascistaattraversol’analisidellestrategiecomunicativeedell’esteticanazi-fascista.5 • Germania1935eItalia1938:“Leggirazziali”delfascismoele“leggidiNorimberga”delnazismoeglieffettisullavitaquotidianadegliebreideiduepaesi.6 • FascismoeNazismoaconfronto:Teoriaepraticadidueregimitotalitari.7 • IlcampodiconcentramentodiRavensbruck: ladeportazionefemminileitaliana.8 • PaesaggiodellaMemoria:Berlinoeladinamicaarte-memorianelladidatticadellastoria.Pranzolibero.Alterminesistemazioneinpullmanetrasferimentoall’aeroportodiBerlino.Disbrigodellefor-malitàd’imbarcoepartenzaconvoloALITALIAperRomaFiumicino.

Roma 5

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

luogo partenza

da € 425,00

durata giorni aereo + hotel

nazionalsocialismo e shoa

20

progetti della memoria

BERLINO5 giorni in aereo NUOVA REALTÀ EUROPEA E POLITICA

La Germania gioca un ruolo centrale per l´Europa (e viceversa), che nasce anche dalla storia e soprattutto dalla memoria che di essa hanno sia i tedeschi che gli altri europei. I due momenti dell’ascesa e della sconfitta del nazionalsocialismo e della divisione e della riunificazione delle due Germanie e del mondo hanno plasmato lo stato e la società tedesca di oggi. In questa società gli elementi chiave sono non solo democrazia, welfare state, globalizzazione e sforzo di costruire una società aperta ma addirittura forse la tendenza a “dissolversi” nell´Europa. Oggi naturalmente il quadro della situazione e della percezione dell´Europa da parte dei tedeschi stessi e degli altri europei è molto meno roseo di quanto non lo fosse ormai quasi 30 anni fa alla caduta del Muro. Come reagisce la società tedesca di oggi alle sfide che sembrano minacciare l´Europa e favorire il ritorno ai confini e ai vecchi stati nazionali? Come cambia anche in Germania il panorama politico e sociale? Quanto hanno a che fare i pregiudizi negativi e positivi su questo paese con la realtà? Che risposte cerca di dare la società tedesca (dai vertici politici alla società civile ai singoli cittadini) alle sfide che abbiamo di fronte tutti, in Europa e fuori dall´Europa? Cosa pensano i tedeschi dell´Europa? Attraverso la visita di Berlino (anche delle sue attrazioni turistiche più importanti) si vogliono raccogliere materiali utili per fare in modo che ogni studente possa poi dare una propria risposta a queste domande. Si parte dal passato, riassumendo la storia, dagli stati nazionali all´evoluzione verso l´Europa, passando per gli anni del nazismo, della seconda guerra mondiale, della guerra fredda fino ad oggi. Si cerca di toccare gli orrori della guerra, la disumanità e i disagi dei confini e dei pregiudizi nazionalisti e razziali dal cui rifiuto è nata l´Europa. In generale si ricostruiscono a grandi linee queste e altre circostanze, cercando continuamente di stimolare i ragazzi a chiedersi cosa oggi sia rimasto di tutto questo. Poi si cerca di informare sulla realtà attuale della coscienza nazionale e europea in Germania, dei mutamenti del quadro politico tedesco, della situazione economica e sociale reale (la Germania è molto meno ricca di quanto sembri), di quello che pensano le persone che vivono in Germania – anche i giovani – sull´Europa. Nel corso delle visite verranno inseriti anche piccoli momenti di lavoro autonomo in piccoli gruppi di studenti.

NUOVA REALTà EUROPEA E POLITICA

21

BERLINO5 giorni in aereo

1° GIORNO: BERLINO “INTRODUZIONE ALLA CITTA’ E AL TEMA, TRA LE SFIDE DI IERI E QUELLE DI OGGI”

Inmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’aeroportodiRomaFiumicinoconilnostroassistente,disbrigodelleformalitàd’imbarco e partenza con volo ALITALIA per Berlino. Arrivo,sistemazioneinpullman,trasferimentoinhotelesistemazionenellecamereriservate.Pranzolibero.Nelpomeriggiovisitaguidataconintroduzioneallacittàealtema,tralesfidediieriequellediogginellazonaattornoallaPortadiBrandeburgo.Ilpercorsodaglistatinazionaliall´Europa,dalnazismo(monumentoagliebreid´Europaassassinati)allaguerrafredda(monumentoaicadutisovietici)alladisgregazione del blocco orientale (monumento a Solidarnorsk,Murodell´arsenalediDanzica)eairestidelMuroenellastoriadellaPortadiBrandeburgo.Comeipartitielasocietàtedescastannocambiando:visitainternaalBundestag/ReichstagParlamentotedescoconconferenzanellasaladelparlamentoevisitadellacupolaOPPUREvisitadellacupolae introduzioneall´esterno,asecondadelladisponibilità. Inseratacena in ristorante convenzionato. Al termine rientro in hotel epernottamento.

2° GIORNO: BERLINO “LA GUERRA E LA DISTRIBUZIONE DA CUI VIENE L´EUROPA”

Primacolazioneabuffetinhotel.InmattinatavisitaguidataallaEastSideGalery, un trattodiMurograffitato ieri eoggi, unodeipuntipiùdrammaticimaancheoggipiùvariopintidell´exMuro;unluo-godoveacausadelconfinemorironocinqueminorenni.Sullabasedell´analisi dei graffiti che troveremo potremo chiederci insiemecosaè rimastodelMurooggi.VisitaalMonumentoaiCadutiSo-vieticialTreptowerpark,unadelletestimonianzepiúimpressionatidelimmanebattagliacheportòallasconfittadelnazifascismoinuncontesto stalinista ma anche dell´ambiguità dello spirito (inter?)nazionalisticodichicostruìilmonumento.Ilgigantescosoldatoso-vieticosalvaveramenteunabambina tedesca?Pranzo libero.NelpomeriggioproseguimentoconlavisitaalBerlinerUnterweltenVi-sitadi90minutiaduebunkerantiatomici;ibunkerantiatomiciera-nopurialibipolitici,negliannidellacorsaagliarmamentiibunkeravrebberodatoprotezionesoloapochepersoneesoloperpocotempo.Quantebombeatomichecisonoancoraoggi?Lacorsaagliarmamentisièfermata?Cisiamodinuovoabituatialrischiodimo-rireimprovvisamentepercolpadiungeneralechepremeilbottonesbagliatoodiunterrorista?Inseratacenainristoranteconvenzio-nato.Alterminerientroinhotelepernottamento.

3° GIORNO: BERLINO “I CONFINI E I RIFUGI DI IERI E DI OGGI”

Prima colazioneabuffet inhotel. Inmattinata visita guidatadi 8orealTränenpalast, ilPalazzodellelacrime,ex-valicodifrontieradi Friedrichstrasse; la visita permette di rendersi conto deltempo,dellafatica,dell´arbitrioedelladisumanitàacuisiandavaincontro cercando di attraversare il confine tra Berlino Ovest edEst. Proseguimento per il Museo della Stasi e della rivoluzionepacificanel1989,LavisitaillustrailsistemadicontrolloconcuilaGermaniaEstcercavadicostruireilloro“socialismo”,chiudendosialleinfluenzedall´esternoeall´(inevitabile?)sgretolamentofinaledel regime. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento con lavisitaalmemorialedelcentrodiprimaaccoglienzadiMarienfelde,

Roma 5

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

luogo partenza

da € 425,00

durata giorni aereo + hotel

sulle “Fughe nella Germania divisa. Perché le singole personedecidevanodiabbandonarelaRDT?Comesuperavanoilconfine?Come le accoglieva l´ “Occidente dorato (…) Importanti decisionipolitichevengonomesse in relazionecon leesperienzepersonalidierifugiatiedichiseneandava”Citazionedaltestodelmemoriale.In serata cena in ristorante convenzionato. Al termine rientro inhotelepernottamento.

4° GIORNO: BERLINO “GERMANIA IN EUROPA OGGI”

Primacolazioneabuffetinhotel.Inmattinatavisitaguidataallamo-strainterattiva“AvvenimentoeesperienzaEuropa”;pressolaCasad´Europa,rappresentanzadelParlamentoEuropeoinGermania,ev.conferenzaogiocodiruolosulParlamentoEuropeo.ProseguimentoconlavisitaalMinisterodellefinanze,discussioneconunsegretariodistatocherisponderàalledomande,peresempio:“Chiguadagnadipiù?laGermaniadall´Europaol´EuropadallaGermania?”.Pranzolibero.Nelpomeriggioproseguimentoconlavisitaguidatasucosapensanoigiovanitedeschioggidell´Europa?Edell´Italia?Incontroconassociazionidicittadini,peresempiocentrigiovanili,comunitàdicohusing inclusivooassociazioniepersonechesioccupanoditifocalcistico(secondadelledisponibilità). Inseratacena inristo-ranteconvenzionato.Alterminerientroinhotelepernottamento.

5° GIORNO: BERLINO / ROMA

Primacolazioneabuffet inhotel. Inmattinataultimevisite libereapiedidellacittàcon idocentiaccompagnatori (ingressiesclusi).Pranzolibero.Alterminesistemazioneinpullmanetrasferimentoall’aeroportodi Berlino.Disbrigodelle formalità d’imbarcoepar-tenzaconvoloALITALIAperRomaFiumicino.

NUOVA REALTà EUROPEA E POLITICA

1° GIORNO: ROMA / MALAGA / SIVIGLIA

Inmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’aeroportodiRomaFiumicinoconnostroassistente.Disbrigodelle formalitàd’imbarco e partenza con volo ALITALIA / VUELING per Malaga.Arrivo,sistemazioneinpullmanepatenzaperSiviglia,primavisitaorientativaapiedidellacittà.Alterminedellavisita,trasferimentoinhotel.Sistemazionenellecamereriservate.Cenaepernottamento.

2° GIORNO: SIVIGLIA

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman evisita di Siviglia: affascinante capoluogo dell’Andalusia, una dellecittàpiùemblematichedellaSpagnaperlavivacitàdeisuoiabitanti,perlosplendoredeimonumentiarabiecristiani.Siconsiglialavisitadi: laCattedrale, lapiùvastachiesagoticadelmondo, laGiralda,exminareto tuttadecoratadiarabeschi, l’Alcazar,BarriodeSantaCruz, che fu ghettoebraicoal tempodegli arabi.Nelpomeriggioproseguimentodellavisitacittà:CalledelosSierpes,complessodistradepedonalisempreaffollatedigenteedanimatedinegozi;ElSalvador,lagrandechiesabarocca;CasadePilatos.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: SIVIGLIA / CORDOBA / GRANADA

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperCordoba:cittàandalusariccadistoriachesorgesullarivadestradelGuadalquivir.Arrivoevisitadellacittà:laMezquita-Catedral,lamoschea,oracattedrale,secondanelmondopervastità,ilPonteRomano,l’AlcazardelosReyesCristianos,SanPablo,CristodelosFaroles,PlazadelosDoloressortaintornoalgrandeefamosoCrocifisso illuminato dalle lanterne. Al termine trasferimento aGranada.Arrivoinhotel,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

4° GIORNO: GRANADA

Prima colazione in hotel. Sistemazione in pullman e visita diGranada: l’incanto fiabesco che emanano i leggendari palazzimoreschi dona fascino e straordinaria eleganza alla celebre cittàdell’Andalucia.Si consiglia lavisitadi:Alhambra,unodeimassimicapolavoridell’artearaba,unicoesempiodicomplessomedievalemusulmanogiuntointattooquasifinoanoi,sivisitanol’Alcazaba,l’Alcazar de la Alhambra, il Palacio de Carlos V, il Palazzo delGeneralife.Nel pomeriggio proseguimentodella visita della città:laCattedrale,ChiesaS.Cecilio,CasadeCastril,Certosa. In seratarientroinhotel,cenaepernottamento.

5° GIORNO: GRANADA / MALAGA / ROMA

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenza per Malaga. Trasferimento all’aeroporto, disbrigo delleformalità d’imbarco e partenza con voloALITALIA / VUELINGperRomaFiumicino.

24

VIAGGI ALL’ESTERO

1° GIORNO: ROMA / VALENCIA

Radunodeipartecipantialviaggiopressol’aeroportodiRomaFiu-micinoedincontroconilnostroassistente.Disbrigodelleformali-tàd’imbarcoepartenzaconvolodi lineaALITALIA/VUELINGperValencia.Arrivo,sistemazioneinpullman,trasferimentoinhotelesistemazionenellecamereriservate.Primevisitelibereapiedidellacittà.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

2° GIORNO: VALENCIA

Primacolazioneabuffetinhotel. Inmattinatavisita liberaapiedidellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:PlacadelaReina,laCatte-drale,PlazadelaVirgen,Generalitat.Pranzolibero.Nelpomeriggioproseguimentodellavisitaliberaapiedidellacittà(ingressiesclu-si),siconsiglia:TorresdeSerranos,piazzadelCarme,ConventodelCarmenCalzato.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: VALENCIA

Primacolazioneabuffetinhotel. Inmattinatavisita liberaapiedidellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:TorresdeQuart,laChiesadiSantNicolas,MuseoNazionaledellaCeramica.Pranzolibero.Nelpomeriggioproseguimentodellavisitaliberaapiedidellacittà(in-gressiesclusi),siconsiglia:ilMuseodellaScienzaedelleBelleArti,l’Emisferico, ilMercatocentrale. Inseratarientro inhotel,cenaepernottamento.

4° GIORNO: VALENCIA

Primacolazioneabuffetinhotel. Inmattinatavisita liberaapiedidella città (ingressi esclusi), si consiglia: ilMuseo Oceanografico,PlazadelAjuntament,IstitutoValencianodiArteModerna.Pranzolibero.Nelpomeriggioproseguimentodellevisiteliberadellacittà(ingressiesclusi).Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

5° GIORNO: VALENCIA / ROMA

Primacolazioneabuffetinhotel.Ultimevisiteliberedellacittà.Altermine sistemazione inpullmane trasferimentoper l’aeroporto.Disbrigodelleformalitàd’imbarcoepartenzaconvolodilineaALI-TALIA/VUELINGperRomaFiumicino.

ANDALUSIA CLASSICA5 giorni in aereo + pullman

Roma 5

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

luogo partenza

da € 420,00

durata giorni aereo + hotel + bus

VALENCIA5 giorni in aereo

Roma 5

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

luogo partenza

da € 390,00

durata giorni aereo + hotel

25

1° GIORNO: ROMA / MADRID (Percorso introduttivo guidato della Madrid storica e moderna)

Inmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’aeroportodiRomaFiumicinoconilnostroassistente,disbrigodelleformalitàd’imbarcoepartenzaconvoloALITALIAperMadrid.Arrivo,siste-mazione in pullman, trasferimento in hotel e sistemazione nellecamereriservate.Pranzolibero.Nelpomeriggiovisitaguidatadellacittà.Lavisitainiziaa“PlazaMajor”incuivenivaanticamenteorga-nizzatoilmercatoalimentare.Oggilapiazzaèunadellepiùimpor-tantidellacittàconalcentrolastatuaequestrediFelipeIII.Solo4minutiapiediseparalaPiazzadaPuertadelSol,ilpuntod’incontrodiMadrid. Lapiazzaospita l’eventodella nottedi capodanno. Latradizionevuolechelagentelocalemangirapidamente12chicchid’uva infilasincronizzandosiconirintocchidell’orologio.LavisitaproseguiràpercorrendolaGranVia,lastradapiùfamosadiMadride lapiùanimatachecollega ilquartieredi SalamancaconquellodiArguelles.LavisitatermineràconlaChiesadiSanJeronimo“ElReal”,costruitaneiprimiannidel500’echesorgevaaccantoalPa-lazzoRealedelBuonRetiroaitempidiFelipeIV.Cenainristoranteconvenzionato.Alterminerientroinhotelepernottamento.

2° GIORNO: MADRID (La filosofia delle dinastie spagnole attraverso le opere del Museo del Prado)

Primacolazioneabuffetinhotel.InmattinatavisitaguidatadelMu-seodelPrado: il Pradocompieduecentoannidall’aperturaavve-nuta il19novembre1819.Lavisitasarà incentratasulleoperedimaggiorrilievocomela“Gloria”diTiziano,cheCarloVavevanellasuacameradalettoprimadellasuamorteeforseunadelleprimeoperedellagrandecollezionespagnola.Altreoperecomela“Me-ninas”diVelazques, l’Annunciazionedapoco restauratadaBeatoAngelico,ilTrionfodellaMortediBrugel,DavidediGoliadelCara-vaggio,L’andataalcalvariodiRaffaello,laFucilazionedel3maggiodiGoya,MayavestidaedesnudadelGoyaeritrattidiTizianoedElGrego.Pranzolibero.Nelpomeriggioproseguimentoconlavisitali-beradel“quartieredelleLettere”Barriodelasletras,chedeveilsuonomealfattodiesserstatoilluogoincuivisseroalcunideiletteratipiùillustridelsecolod’orodellaletteraturaspagnolatrail1500eil1600.Talepassatoètestimoniatodallevieepuntid’interessechesitrovanoa“CalleHuertas”e“PlazadeSantaAna”conalcentrodellaPiazza la sculturadedicataaGarciaLorca. In seratacena in risto-ranteconvenzionato.Alterminerientroinhotelepernottamento.

3° GIORNO: MADRID (Visita guidata della “Reale fabbrica di Arazzi” e Palazzo Reale)

Primacolazioneabuffetinhotel. Inmattinatavisitaguidatapres-so“RealefabbricadiArazzi”:questaistituzionefondatanel1720sioccupadellaproduzioneartigianalediArazzietappeti.Gliarazzietappetiprodottisipossonoammirareintuttiipalazziappartenutiallacoronaspagnola.Lafabbricaottennechegrandiartisticomin-ciassero adisegnare cartoni e bozzettiper gli arazzi: è il caso adesempiodiGoya,icuiarazzisipossonoammirareindiversimusei.Pranzolibero.Nelpomeriggioproseguimentoconlavisitaguidata

MADRID (La corte delle Meraviglie) Bicentenario del Museo del Prado, dove l’arte e la storia spagnola si incontrano

5 giorni in aereo

Roma 5

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

luogo partenza

da € 480,00

durata giorni aereo + hotel

delPalazzoReale:ilfilocomunedenominatoreditutteledinastiespagnoleeradipromuoveree circondarsi diopereartistiche cheillustrasseroglieventielastoriadelmomentodurantelalorovita.NelPalazzoReale ci sonooperedi artisti famosi come il Tiepolo,LucaGiordanoeGoyaemoltialtri.Inseratacenainristorantecon-venzionato.Alterminerientroinhotelepernottamento.

4° GIORNO: MADRID (Escursione guidata all’Escorial e Museo Reina Sofia – rinascita della democrazia spagnola e la nuova arte)

Primacolazioneabuffetinhotel.Inmattinatasistemazioneinpul-lmanepartenzaper lavisitaguidatadell’Escorial(Palazzo,Mona-stero,MuseoeBiblioteca)anchedettodi “SanLorenzodelEsco-rial”: lapiantadell’edificioha la formadiunagraticola in ricordodelsuppliziodimortediSanLorenzoarsovivo.L’Escorialèstatalatombadell’imperatoreCarloVecontienealsuointernooperediTi-ziano,Caracci,LucaGiordano,Guercinoemoltialtriartisti(possibi-litàdiproseguirel’escursionesurichiestapervisitarelaValledeLosCaidos,monumentodedicatiaidefuntidellaguerracivilespagnola).RientroaMadridepranzo libero.Nelpomeriggioproseguimentodella visita liberadelMuseoReina Sofia, percorso appassionanteattraversolastoriacontemporaneaspagnola:ilmuseoèsuddivisoin3itinerari:“L’irruzionedelXXsecolo–utopieeconflitti”(1900-1945),“Laguerraèfinita–arteperunmondodiviso”(1945-1968),“Dallarivoltaallapostmodernità”.L’attrazioneprincipaledelmu-seo“ElGuernica”èunodeiquadripiùimportantidiPabloPicasso.Inseratacenainristoranteconvenzionato.Alterminerientroinho-telepernottamento.

5° GIORNO: MADRID / ROMA

Primacolazioneabuffetinhotel.Inmattinataultimevisitelibereapiedidellacittàcon idocentiaccompagnatori (ingressiesclusi),siconsiglia:ElParquedelRetiro,Sant’Antoniode laFlorida,dovefusepoltoFranciscoGoya,protettodellasplendentebellezzadellesuedonneangelo.Pranzolibero.Alterminesistemazioneinpullmanetrasferimentoall’aeroportodiMadrid.Disbrigodelleformalitàd’im-barcoepartenzaconvoloALITALIAperRomaFiumicino.

26

viaggi all’estero

BARCELLONA5 giorni in aereo

1° GIORNO: ROMA / BARCELLONA

Inmattinata incontrodeipartecipantipresso l’aeroportodiRomaFiumicinoconnostroAssistente.Disbrigodelleformalitàd’imbarcoe partenza con volo ALITALIA / VUELING per Barcellona. Arrivo,sistemazione in pullman e trasferimento in hotel. Sistemazionenellecamereriservate.Nelpomeriggioprimavisitaorientativadellacittàapiedi:PlacaNova,Catedral, ilMonsTaber,PlacadelRei. Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

2° GIORNO: BARCELLONA

Prima colazione in hotel. Inmattinata visita a piedi della città, siconsiglia lavisitaal“mondodelleramblas”:primadidiventare lalungaarteriacommercialecheèoggi,unsistemadicinquegrandiosivialiaplataniperunalunghezzatotaledim.1180,chescorredallaplaca de Catalunya al mare, le Ramblas erano il palcoscenico diBarcellona, il luogo nel quale convergere per ammirare o farsiammirare.Nelpomeriggioproseguimentodellavisitaverso l’areadel porto con la Ciutadella: Placa del Portal de la Pau, ornata alcentro dal monumento a Cristoforo Colombo, Dressanes, PlacadelPalau,Parcde laCiutadella. In serata rientro inhotel, cenaepernottamento.

3° GIORNO: BARCELLONA

Prima colazione in hotel. In mattinata visita a piedi della città,si consiglia la visita all’Exaimple, la partedella città chepresentastrutturaa reticolo:PasseigdeGracia,davisitare lacasaBatlodiA.Gaudi,SagradaFamilia,HospitaldeSantaCreu i SantPau.Nelpomeriggio proseguimento della visita della città ai quartieriperiferici: Parc Guell, Casa-Museo Gaudì, il Tibidabo, CiutatUniversitaria.Rientroinhotelinserata,cenaepernottamento.

4° GIORNO: BARCELLONA

Primacolazioneinhotel.Giornatainteradedicataalproseguimen-todellavisitadellacittà, si consiglia lavisitaaMontjuic. LavisitacominciainPlacadeEspanya,dallaqualehainiziolasalitaalcolle,costellatodimusei,traiqualisiimponeilMuseoNacionald’ArtdeCatalunya,PobleEspanyol,Fundacio JoanMirò,CastellodeMon-tjuic.Rientroinhotelinserata,cenaepernottamento.

5° GIORNO: BARCELLONA / ROMA

Primacolazioneinhotel.InmattinatasiconsiglialavisitaalMuseoPicasso. Al termine sistemazione in pullman e trasferimento perl’aeroporto.Disbrigodelleformalitàd’imbarcoepartenzaconvoloALITALIA/VUELINGperRomaFiumicino.

Roma 5

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

luogo partenza

da € 410,00

durata giorni aereo + hotel

MADRID5 giorni in aereo

1° GIORNO: ROMA / MADRIDInmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’aeroportodi RomaFiumicino connostro assistente, disbrigodelle formalitàd’imbarcoepartenzaconvoloALITALIAperMadrid.Arrivo,siste-mazione in pullman e trasferimento in hotel. Assegnazione dellecamere riservate. Nel pomeriggio visita a piedi della città: Puer-ta del Sol;Monastero de las Descalzas Reales; Plaza de Oriente. Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

2° GIORNO: MADRIDPrimacolazione inhotel.Giornata interadedicataallavisitadellacittà,siconsigliailproseguimentodellavisitaalnucleoanticodiMa-dridaalbarriodeOriente:PalacioReal;RealArmeria;ilpolmoneverdeintornoalPalacioReall;MuseodeCarruajes;BarriodelaMo-reria;PlazadelaVilla;CalledeToledo;PlazaMayor,contrappuntoallaPuertadelSoltantoper lasua inconsuetatranquillitàquantoperl’impiantoregolare,laplazadeArrabal,dalCinquecentoplazaMayor,èunpiacevoleluogodisostacheconservailfascinodeltem-pochefuconcaffé,ristorantienegozicheancoramantengonolevecchieinsegne.Rientroinhotelinserata,cenaepernottamento.

3° GIORNO: MADRIDPrimacolazione inhotel.Giornata interadedicataallavisitadellacittà,siconsiglia:ilMuseoNacionaldelPrado;MuseoNacionalCen-trodeArteReinaSofia;PlazadeCibeles;PaseodelPrado;MuseoTyssen-Bornemisza.Rientroinhotelinserata,cenaepernottamen-to.

4° GIORNO: MADRIDPrima colazione in hotel. In mattinata si consiglia la visita a:Real Jardin Botanico; Parque del Retiro; Cason del Buen Re-tiro. Nel pomeriggio si consiglia il proseguimento della visi-ta della città alla Gran Via e ai quartieri esterni: Gran Via; Plazade Espana; San Antonio de la Florida; Paseo de la Castellana. Rientroinhotelinserata,cenaepernottamento.

5° GIORNO: MADRID / ROMAPrimacolazioneinhotel.Mattinataadisposizionedeipartecipantiperulteriori visite.Al termine sistemazione inpullmane trasferi-mentoperl’aeroportodiMadrid.Disbrigodelleformalitàd’imbarcoepartenzaconvoloALITALIAperRomaFiumicino.

Roma 5

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

luogo partenza

da € 440,00

durata giorni aereo + hotel

27

BARCELLONA (NAVE)6 giorni in nave

1° GIORNO: CIVITAVECCHIANelpomeriggioincontrodeipartecipantialviaggioalportoCivita-vecchia.ArrivopressoilMolo21Terminal“AutostradedelMare”,disbrigo delle formalità di imbarco, sistemazione in “MotonaveCRUISEROMA”o“MotonaveCRUISEBARCELLONA”dellaGRIMALDIFERRIESPRESTIGE,incabinedi2°classeedalleore22h15partenzaperBarcellona.InserataPiano-BareDiscoteca.Notteinviaggio.

2° GIORNO: BARCELLONAMattinatainnavigazione.Pranzolibero.Alleore18h15arrivoaBar-cellona,sistemazioneinpullman,trasferimentoinhotelesistema-zionenellecamereriservate.Primavisita liberaapiedidellacittà(ingressiesclusi).Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: BARCELLONAPrimacolazioneabuffet inhotel. Inmattinatavisita liberaapiedidellacittà (ingressiesclusi), siconsiglia:CasaBatlò,CasaMila“LaPedrera”,ParcGuell.Pranzolibero.Nelpomeriggioproseguimentodellavisitaliberaapiedidellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:laSagradaFamilia.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

4° GIORNO: BARCELLONAPrimacolazioneabuffet inhotel. Inmattinatavisita liberaapiedidella città (ingressi esclusi), si consiglia: ilMuseo Picasso. Pranzolibero.Nelpomeriggioproseguimentodellavisitaliberaapiedidel-lacittà(ingessiesclusi),siconsiglia:ilTibidabo.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

5° GIORNO: BARCELLONAPrima colazioneabuffet inhotel. Inmattinata visita libera apie-didellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:ilcollediMontjuic,ParcdeMontjuic,MuseoNacionald’ArtdeCatalunya,FondazioneJoanMirò.Pranzolibero.Nelpomeriggiosistemazioneinpullmanetra-sferimentoalporto,arrivopressoil“MolodeSantBetran”disbri-godelleformalitàdiimbarco,sistemazionein“MotonaveCRUISEROMA”o “MotonaveCRUISEBARCELLONA”dellaGRIMALDI FER-RIESPRESTIGE, in cabinedi 2° classe ed alle ore22h15partenzaperCivitavecchia.InserataPiano-BareDiscoteca.Notteinviaggio.

6° GIORNO: CIVITAVECCHIAMattinatainnavigazione.Pranzolibero.Alleore18h15arrivoaCivitavecchia.

Civitavecchia 6

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

luogo partenza

da € 295,00

durata giorni nave + hotel

LISBONA5 giorni in aereo

1° GIORNO: ROMA / LISBONAInmattinataincontrodeipartecipantipressolepartenzeinternazio-nalidell’aeroportodiRomaFiumicinoconnostroassistente.Disbri-godelleformalitàd’imbarcoepartenzaconvolodilineaTAPPOR-TUGALperLisbona.Arrivo, trasferimento inpullmanper l’hotelesistemazionenellecamereriservate.NelpomeriggiovisitaapiedidiLisbona,siconsiglialavisitadi:Rossio;laBaixa;laPracadoComérc-io;Chiado;ruaGarrett;SàoRoque;Carmo,lapiùimponentechiesagoticadellacittà.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

2° GIORNO: LISBONAPrimacolazioneinhotel.Giornatainteradedicataalproseguimen-todellavisitaapiedidellacittà,siconsiglialavisitaall’Alfamaeaiquartieriorientali.SantoAntòniodaSé;MiradourodeSantaLuzia;Alfama;CastelodeSaoJorge;NossaSenhoradaGraca;SaoVicentedeFora.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: LISBONAPrimacolazioneinhotel.Giornatainteradedicataalproseguimentodellavisitaapiedidellacittà,siconsiglialavisitaalle“Avenidas”eiquartierisettentrionali;AvenidadaLiberdade;ParqueEduardoVII;CentrodiArteModerna;BibliotecaNazionale;PalaciodosMarque-sesdaFrontiera.Rientroinhotelinserata,cenaepernottamento.

4° GIORNO: LISBONAPrimacolazioneinhotel.Interagiornatadedicataallavisitaapiedidellacittà.Siconsiglialavisitaaiquartierioccidentali.ChiesadiSan-taCaterina;BairroAlto;MiradourodeSaoPedrodeAlcantara;Giar-dinoBotanico;MuseoNazionalediArteAntica;MuseodiEtnologia;MuseoNazionaledosCoches;MonasterodosJeronimosBelem;laTorredeBelem.Rientroinhotelinserata,cenaepernottamento.

5° GIORNO: LISBONA / ROMAPrimacolazioneinhotel.Mattinataadisposizioneperleultimevi-sitedellacittà.Nelpomeriggiosistemazioneinpullmanetrasferi-mentoall’aeroportodiLisbona.Disbrigodelleformalitàd’imbarcoepartenzaconvolodilineaTAPPORTUGALperRomaFiumicino.

Roma 5

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

luogo partenza

da € 460,00

durata giorni aereo + hotel

28

PARIGI5 giorni in aereo

PROVENZA5 giorni in pullman

1° GIORNO: ROMA / PARIGIInmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’aereoportodi RomaFiumicino connostro assistente, disbrigodelle formalitàd’imbarcoepartenzaconvoloALITALIA/VUELINGperParigi.Arrivosistemazione hotel. Assegnazione delle camere riservate. Nelpomeriggioprimavisitadellacittàapiedialcentrostorico:l’Operà,Place Vendome, Piazza della Madeleine, Piazza della Concordia.Cenainristoranteconvenzionato.Rientroinhotelepernottamento.

2° GIORNO: PARIGIPrima colazione in hotel. In mattinata si consiglia la visita alMùseeduLuvre,museitraipiùfamosialmondo.Nelpomeriggioproseguimentodellavisitadellacittà:CattedralediNotreDame,ilPalazzodiGiustizia,laConciergerie,ilquartiereLatino,St-Germain-Desi-Prés. Cena in ristorante convenzionato. Rientro in hotel epernottamento.

3° GIORNO: PARIGIPrima colazione in hotel. Inmattinata proseguimento della visitadellacittà:siconsigliadivisitaregliChamps-Elysees,ilGrandPalaisePetitPalais;l’ArcodiTrionfo,PiazzadelTrocadero,CampodiMarteelaTourEiffel.Nelpomeriggiosiconsiglialavisitaalmuseod’Orsay,museodiartemodernacheabbraccialeattivitàdiartifigurativedal1848al1916.Cenainristoranteconvenzionato.Rientroinhotelepernottamento.

4° GIORNO: PARIGIPrimacolazioneinhotel.InmattinatasiconsiglialavisitaalCentreNational d’Art et de Culture Georges Pompidou. Nel pomeriggioproseguimentodellavisitaaipiedidellacittà:ilquartieredelMarais,PlacedesVosges,nelquartierehasedeancheilMuseodiParigieilMuseoPicasso,laBastille,làdovec’eral’odiatocarcerefortezza,sitrovaoggiunagrandepiazza.Cenainristoranteconvenzionato.Rientroinhotelepernottamento.

5° GIORNO: PARIGI / ROMAPrimacolazioneinhotel.InmattinatasiconsiglialavisitaalfamosoavveniristicoquartieredelaDéfense,dovesipotràaveredall’altodelGrandeArcounadellevistepiùmozzafiatodiParigi.Nelpomeriggiosistemazioneinpullmanetrasferimentoperl’aereoporto.Disbrigodelleformalitàd’imbarcoepartenzaconvoloALITALIA/VUELINGperRomaFiumicino.

1° GIORNO: ROMA / NIZZAInmattinataincontrodeipartecipantipressol’istituto,sistemazioneinpullmanepartenzaperNizza.Sostelungoilpercorso.Arrivoinserata aNizza, trasferimento in hotel, sistemazionenelle camereriservate.Cenaepernottamento.

2° GIORNO: NIZZA / AIX EN PROVENCE / ARLESPrima colazione in hotel. In mattinata sistemazione in pullmane partenza per Aix en Provence, antica capitale della Provenza.Arrivo e visita della città: Cours Mirabeau; Place du Général deGrulle; ilCorso,coninumerosiedifici;PalazzodiGiustizia;ChiesadiSte-Marie-Madeleine;Placedel’HoteldeVille,fulcrodellacittàvecchia.PocoanorddiAixenProvence,gliscavidell’insediamentocelto-ligure di Oppidum d’Entremont e la Cattedrale di SaintSauver.NelpomeriggioproseguimentoperArles,cittàdellaBassaProvenza.Arrivoevisita:LesArenes, fuerettoallafinedelsec. I;LesAlyscamps,èilluogopiùfamosoesuggestivodellacittà.Arrivoin serata in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena epernottamento.

3° GIORNO: ARLES / NIMES / CAMARGUE (ALGUES - MORTES, ST. MARIE DE LA MER) / ARLES

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperNimes:vivacecittàdellaBassaLinguadoca.Arrivoevisita:Arenes;MaisonCarré,tempioromano;JardindelaFontane.NelpomeriggioproseguimentoperlaCamargue,doveèpossibilevisitarelariservadiAlguesMorteseSaintMariedelaMer.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

4° GIORNO: ARLES / AVIGNONE / PONT DU GARD / SAINT REMY DE PROVENCE O LES BAUX DE PROVENCE / NIZZA

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperAvignone:famosacittàdellaProvenza.Arrivoevisita:LeMura;PalazzodeiPapi;NotreDamedesDoms,è lacattedralediAvignone;MuséeduPetitPalais.ProseguimentoperlavisitadiPont deGard. Nel pomeriggio si consiglia la visita di Saint Remyde Provence; Musée Archéologique; Saint Paule de Mausole,complesso monastico dell’epoca romanica; Les Antiques, rovineromane. Al termine proseguimento per Nizza denominata la“perla”dellaCostaAzzurra.Arrivoevisitadellacittàvecchia:PlaceMasséna; la Promenade des Anglais; Musée d’Art et d’Histoire,situatonelpalaisMassénainstilePrimoImperoprospettantesullapromenade;siconsigliaanchelavisitadelMuseod’ArteModerna.Inseratatrasferimentoinhotel,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

5° GIORNO: NIZZA / ROMAPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperRoma.Sostelungoilpercorso.Arrivoprevistointardaserata.

Roma 5

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

luogo partenza

da € 490,00

durata giorni aereo + hotel

Roma 5

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 295,00 da € 220,00

luogo partenza durata giorni con BUS da Roma senza BUS

viaggi all’estero

29

AMSTERDAM5 giorni in aereo

1° GIORNO: ROMA / AMSTERDAMInmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’aeroportodi Roma Fiumicino con il nostro assistente. Disbrigo delleformalità d’imbarco e partenza con voloALITALIA / VUELINGperAmsterdam. Arrivo, sistemazione in pullman e trasferimento inhotel.Sistemazionenellecamereriservate.Nelpomeriggioprimavisita orientativa a piedi del primo nucleo del centro, si trattadell’area insediativipiùantica:DamraK;Dam;OudeKerk;Spui.Alterminecenainristoranteconvenzionato.Inseratarientroinhotelepernottamento.

2° GIORNO: AMSTERDAMPrima colazione in hotel. Giornata intera dedicata alla visita apiedidella città, iquartieriorientali e il porto:Rembrandthuis; lagrande piazza di Waterlooplein; Orto Botanico; Artis; KoningklijkTropeninstituut, istituto reale dei tropici, è il più importante delmondoper quanto concerne la conoscenzadi ogni formadi vitanei Paesi della fascia tropicale. Cena in ristorante convenzionato.Rientroinhotelepernottamento.

3° GIORNO: AMSTERDAMPrima colazione in hotel. Giornata intera dedicata alla visita deiGrandiMusei:Rijksmuseum,ilmuseonazionaleèunodeipiùricchie celebri del mondo; Rijksmuseum Vincent Van Gogh; StedelijkMuseum, ilmuseomunicipaleèunodei più importantimuseidiarte contemporanea del mondo, ha sede in un grande edificioneorinascimentale.Pomeriggioadisposizionedeipartecipantiperulteriorivisite.Cenainristoranteconvenzionato.Inseratarientroinhotelepernottamento.

4° GIORNO: AMSTERDAMPrimacolazioneinhotel.Giornatainteradedicataalproseguimentodellavisitadellacittàapiedi,siconsiglialavisitaaiCanali;Singel;Muntplein; Herengracht, il “canale dei signori”; Golden Bocht,nel cosiddetto “gomito d’oro”; Rembrandtplein; Keizersgracht, èil canale dell’imperatore; Prinsengracht; la casa di Anna Frank;Jordaan;oggiilfascinodelsuoreticolocompattoconlebellecaseingranparteottocenteschelorendonoassairicercatocomeresidenzadaartistie studenti.Cena in ristorante convenzionato.Rientro inhotelinserataepernottamento.

5° GIORNO: AMSTERDAM / ROMAPrima colazione in hotel. Inmattinata ultime visite della città, siconsiglialavisitaalVondelpark,èilparcopiùfrequentatoepiùbellodellacapitale,estesoperquasi50ettari,fucreatonel1877,allietatodacanali,isolotti,chioschipermusica,monumenti,giardiniegiochid’acqua.Nelpomeriggio sistemazione inpullmane trasferimentoperl’aeroporto.Disbrigodelleformalitàd’imbarcoepartenzaconvoloALITALIA/VUELINGperRomaFiumicino.

Roma 5

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

luogo partenza

da € 440,00

durata giorni aereo + hotel

DUBLINO5 giorni in aereo

1° GIORNO: ROMA / DUBLINOInmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’aeroportodiRomaCiampinoconilnostroassistente;disbrigodelleformalitàd’imbarco e partenza con volo di linea RYANAIR per Dublino. Arrivo, sistemazione in pullman e trasferimento in hotel esistemazionenellecamereriservate.Visitaliberaapiedidellacittà(ingressiesclusi).Inseratarientroinhotelepernottamento.

2° GIORNO: DUBLINOPrimacolazioneinhotel.Inmattinatavisitaliberaapiedidellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:ilvecchioquartieredi“TheLiberties”,CityHall,DublinCastle,ChristChurch.Nelpomeriggioproseguimentodella visita libera a piedi della città (ingressi esclusi), si consiglia:ChristChurch,St.Audeon’sChurch,St.Patrick’sCathedral,Marsh’sLibrary.Inseratarientroinhotelepernottamento.

3° GIORNO: DUBLINOPrimacolazioneinhotel.Inmattinatavisitaliberaapiedidellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:iquartierisettentrionaliconglianimatimercati, la sede della dogana “Custom House”, Abbey Theatre,lamaggiorestradadiDublino”O’Connell Street”, ilGeneralPost Office. Nel pomeriggio proseguimento della visita libera a piedidellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:DublinWritersMuseum,le Quattro Corti affacciate sul fiume, la piazza di Smithfield; Old JamesonDistillery.Rientroinhotelepernottamento.

4° GIORNO: DUBLINOPrima colazione in hotel. In mattinata visita libera a piedi dellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:ilquartierediTempleBar,Dame Street, Temple Bar Cultural Information, Meeting House Squareraccoltapiazzettaincuispessosiesibisconoartistiecantanti.Nelpomeriggio proseguimento della visita libera a piedi della città (ingressiesclusi),siconsiglia:ilpontepedonalediHa’pennyBridge,South Great George’s Street, Dublin Civic Museum, Irish JewishMuseum.Inseratarientroinhotelepernottamento.

5° GIORNO: DUBLINO / ROMAPrimacolazioneinhotel.Inmattinatavisitaliberaapiedidellacittà(ingressi esclusi), si consiglia: il NationalMuseum of Ireland. Nelpomeriggiosistemazioneinpullmanetrasferimentoperl’aeroportodiDublino.Disbrigodelleformalitàd’imbarcoepartenzaconvolodilineaRYANAIRperRomaCiampino.

Roma 5

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

luogo partenza

da € 480,00

durata giorni aereo + hotel

30

1° GIORNO: ROMA / LONDRAInmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’aeroportodiRomaFiumicinoconnostroassistente.Disbrigodelle formalitàd’imbarco e partenza con volo di linea ALITALIA / VUELING perLondra. Arrivo, sistemazione in pullman e trasferimento in hotel.Sistemazionenellecamereriservate.Nelpomeriggiovisitaapiedidi Londra: Trafalgar Square; Charing Cross;Whitehall; ParliamentSquare. Cena in ristorante convenzionato. Rientro in hotel epernottamento.

2° GIORNO: LONDRAPrima colazione in hotel. In mattinata proseguimento della visitaa piedi del centro della città: Westminster Abbey; The House ofParliament, sul lato ovest del palazzo è la Clock Tower, la torredell’orologio più preciso del mondo, soprannominato Big Ben, èdiventataunodeisimbolidellacittà: irintocchidellasuacampanadi 13 tonnellate sono diffusi via etere dalla BBC, in occasionedelle sedute parlamentari in cima alla torre si accende una luce;WestminsterBridge;VictoriaStreet.Nelpomeriggioproseguimentodellavisitadellacittàapiedi,siconsiglialavisitadaCoventGardena Soho: la visita parte dallo Strand, che diventò il principalecollegamentotralaCityeWestminsterquandoEnricoVIIItrasferìlaCorteaWhitehall:prestolastradasiabbellìdiresidenzeelegantiediungrandenumeroditeatriedinegozidilusso.DaCoventGarden,passandoperLeicesterSquare,sigiungealquartierediSoho,riccodilocalidisvago.Cenainristoranteconvenzionato.Rientroinhotelepernottamento.

3° GIORNO: LONDRAPrimacolazioneinhotel.Giornatainteradedicataallavisitaapiediaigrandimusei:Londraèunacittàprofondamenteconnotatadaisuoimusei,ognizonaruotaintornoaunagrandeistituzioneculturale:laNationalGalleryper ilWestEnd, laTateBritain lungo ilfiume,ilBritishMuseumanord, ilVictoriaandfAlbertMuseumaoveste, daultimo,Bankside, al di là del fiume, ha come fulcro la Tate Modern.Siconsiglia lavisitaalBritishMuseum;NationalGallery;Tate Britain at Millbank; Victoria and Albert Museum. Cena inristoranteconvenzionato.Rientroinhotelepernottamento.

4° GIORNO: LONDRAPrimacolazioneinhotel.Interagiornatadedicataalproseguimentodella visita a piedi della città, si consiglia la visita di: Pall Mall;Piccadilly Circus; Buckingham Palace. Proseguimento della visitaaigrandiparchi:St.James’sPark;HydePark;KensingtonGardens;Kensington Palace; Holland Park, il parco, splendido esempiodi architettura di giardini, ha un aspettopiù selvaggio rispetto aicuratissimi parchi reali, uno dei più bei parchi londinesi. Cena inristoranteconvenzionato.Rientroinhotelepernottamento.

5° GIORNO: LONDRA / ROMAPrima colazione in hotel. In mattinata ultime visite della città, siconsiglia la visitadi: St.Paul’sCathedral, la grandiosa cattedralediWren,dedicataalsantopatronodellacittà,èlasededelvescovodiLondra;TowerofLondon,teatrodiesecuzionieduredetenzioni,maanchezoo,armeria,osservatorioastronomico,zecca,residenzarealee,ancoroggi,cassaforte,èunodeimonumentipiùsignificativieunodeipiùaffollatidituristidiLondra.Nelpomeriggiosistemazione inpullman e trasferimento per l’aeroporto; disbrigo delle formalitàd’imbarcoepartenzaconvolodilineaALITALIA/VUELINGperRomaFiumicino.

LONDRA5 giorni in aereo

Roma 5

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

luogo partenza

da € 490,00

durata giorni aereo + hotel

1° GIORNO: ROMA / MALTA

Inmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’aeroportodiRomaFiumicinoconnostroassistente.Disbrigodelle formalitàd’imbarcoepartenzaconvoloALITALIAperMalta.Arrivoall’aero-portodiMalta/Luqa,trasferimentoinpullmanperl’hotelesistema-zionenellecamereriservate.NelpomeriggiosiconsiglialavisitadeiTempliPreistorici:Ipogeo,TemplidiTarxieoeGharDalam.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

2° GIORNO: MALTA

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman evisitaconguidadimezzagiornatadiLaValletta,fondatadall’omo-nimoarchitettofrancese,partendodaigiardinidiBaracca,siprose-gueconlavisitadellaCattedralediSanGiovanni,econilpalazzodelGranMaestro,doveèpossibilevisitare l’Armeria.Nelpomeriggioproseguimentodella visita liberadella città.Al termine rientro inhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: MALTA / MDINA / RABAT / MALTA

Prima colazione in hotel. In mattinata sistemazione in pullmanepartenzaper lavisitaconguidadimezzagiornataall’anticaCa-pitale di Mdina, antica città situata su di uno sperone roccioso,fu capitale dell’isola fino alla fondazione di La Valletta. Prosegui-mentoperlavisitadiRabat.InfinenonsipuòmancaredivisitarelaVillaRomanaed ilmuseochecontienerestiedoggettidivarieepoche.Nelpomeriggiotempoadisposizioneper levisite libere. Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

4° GIORNO: MALTA / COSPICUA / SENGLEA / VITTORIOSA / MALTA

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperlavisitaconguidadimezzagiornataalle“Trecittà”,ilnomefusceltodaNapoleonequandodeciseladivisionediMaltainvarieamministrazioni,essesonocaratterizzatedallacollocazionepresso ilporto,dalle fortificazioniedalleantichestradinemedie-vali.Cospicua,circondataaesteasuddaimponenticintemurarie. Siproseguecon lavisitadiSenglea,costruitanelleprofondecalecheconnotanoillatosud-orientaledelgrandHarbour.Visita,infinediVittoriosa,èlapiùorientaledelle“TreCittà”,adagiatasullalungapenisolaalcentrodellatomeridionaledelGrandHarbour.Pomerig-gioadisposizioneperulteriorivisite.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

5° GIORNO: MALTA / ROMA

Primacolazioneinhotel.InmattinatasiconsiglialavisitadiSliemaeST.Julian’s.Nelpomeriggiotrasferimentoinpullmanperl’aeropor-todiMalta/Luqa.Disbrigodelleformalitàd’imbarcoepartenzaconvoloALITALIAperRomaFiumicino.

MALTA5 giorni in aereo + pullman

Roma 5

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

luogo partenza

da € 385,00

durata giorni aereo + hotel + bus

viaggi all’estero

1° GIORNO: ROMA / BERLINO

Inmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’aeroportodi RomaFiumicino connostro assistente, disbrigodelle formalitàd’imbarcoepartenzaconvoloALITALIA/AIRBERLINperBerlino.Arrivo,sistemazioneinpullmanetrasferimentoall’hotel.Sistema-zionenellecamereriservate.Nelpomeriggioprimavisitaorienta-tivaapiedidellacittà. Inseratarientro inhotel,cenaepernotta-mento.

2° GIORNO: BERLINO

Prima colazione in hotel. Inmattinata visita a piedi della città: ilMuro,Mitte il cuoredellacittà, il luogodoveoggipassatoepre-sentesi intreccianostrettamente,BrandenburgerTor;PariserPla-tz,centromondanoedelegantedellaBerlinoprebellica;KomischeOpera,Bebenplatz.Nelpomeriggioproseguimentodellavisitadellacittà:AlteBibliothek,BerlinerDomunimponentecostruzionene-obarocca,fucostruitanel1894-1905pervolerediGuglielmoIIe,soprattutto,disuamoglie,chevolevaperlaconfessioneluteranauntempiodegnodellacapitaleimperiale;Marx-EngelsForum,Fonta-nadiNettuno,unadellefontanepiùbellediBerlino;Alexanderpla-tz.Rientroinhotelinserata,cenaepernottamento.

3° GIORNO: BERLINO

Primacolazione inhotel. Inmattinatavisitaapiedidellacittà:Al-tesMuseumilpiùanticoeprestigiosomuseodiBerlino,PergamonMuseum,GalleriaBrusbergnellaqualesonoesposte leoperedeiprincipaliesponentidelSurrealismoedelDadaismo,inclusiErnst,Dalì,Debuffet,MiròePicasso.Nelpomeriggiovisitadellacittàvec-chia:L’HackescheHofe,NeueSynagoge,FriedrichstrasseèlaviapiùlungadiBerlinoeuntempoquelladeinegozipiùelegantiedeglial-berghipiùlussuosi;BerlinerAnsemble,Metropol-Theater.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

4° GIORNO: BERLINO

Primacolazioneinhotel.Interagiornatadedicataalproseguimen-to della visita della città: il Deutscher Dom, Platz der Akademie,FranzosischerDom,Kreuzberg.SiconsigliaanchelavisitaaCharlot-tenburg,ildistrettodeveilnomeallareginaSofiaCarlotta;visitaalloSchlossCharlottenburg,losquisitopalazzobaroccoèunodeipochiedificirimastiaBerlinoatestimoniareifastidegliHohenzollern.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

5° GIORNO: BERLINO / ROMA

Primacolazioneinhotel.Inmattinataadisposizionedeipartecipan-tiperulteriorivisitedellacittà.Alterminesistemazioneinpullmane trasferimento all’aeroporto di Berlino. Disbrigo delle formalitàd’imbarcoepartenzaconvoloALITALIA/AIRBERLINperRomaFiu-micino.

1° GIORNO: ROMA / PRAGAInmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’aeroportodiRomaFiumicinoconilnostroassistente.Disbrigodelleformalitàd’imbarcoepartenzaconvoloALITALIA/CSA/VUELING,perPraga.Arrivo,incontroconl’assistente,sistemazioneinpullman,trasferi-mentoedinformazionidicaratterepraticoeculturaledellacittà:se-condounanticomottopopolare,Pragaèla“cittàdelleCentoTorri”,malarealtàviconvinceràquantoinveritàfossemodestalafantasiapopolare.Alterminearrivoinhotel,sistemazionenellecamereri-servate.Cenaepernottamento.

2° GIORNO: PRAGAPrimacolazioneinhotel.InmattinatasiconsiglialavisitaalCastellodiPraga,èilmonumentoculturalenazionale.VisitadellaCattedralediS.Vito,èunacattedralegotica, ilsimbolospiritualedelloStatoceco;PalazzoReale,accantoallaCattedrale;BasilicadiS.Giorgio;ilVicolod’Oro.Nelpomeriggioproseguimentoperlavisitaapiedidellacittà:PiazzaVenceslao,didimensionieccezionali,inposizionestrategicaalcentrodellaPragamoderna;MuseoNazionalediPraga,installato dal 1890 in un importante edificio neorinascimentale,appositamente realizzato da Josef Schulz. Rientro in hotel inserata,cenaepernottamento.

3° GIORNO: PRAGAPrima colazione in hotel. Inmattinata proseguimento della visitadellacittà:Josefov(ilquartiereEbraico).QuisipotràvisitarelaSi-nagoga,èlapiùanticasinagogaconservatadell’Europacentrale;ilMunicipioEbraico;ilVecchioCimiteroEbraico.Altermineprosegui-mentoperPonteCarlo;piazzadiMalàStrana;ChiesadiS.Nicola;Nerudova,laviameritatamentetralepiùnotediPragaefiancheg-giatadamoltiedificibarocchi.Nelpomeriggioproseguimentodellavisitaliberaapiedidellacittà:laPiazzadiHradcany,largospiazzoalculminedella“ViaReale”davantiallacancellatadelHrad;ilPalazzoSternberg,doveall’internovi sonostabilmenteallestite le raccol-ted’arteeuropeaquattro–settecentescadellaGalleriaNazionale;PiazzaLoreto;Pohorelec,ilnomedellungopiazzale(ilPostodell’in-cendio)ricordacomeuntempovisorgesseunsobborgo,formatosiapartiredal1375traHradcanyeilMonasterodiStrahov,quest’ul-timosituatoinunabellissimaposizionecollinaretraHradcanyePe-trin.Rientroinhotelinserata,cenaepernottamento.

4° GIORNO: PRAGAPrimacolazioneinhotel.Giornatainteradedicataalproseguimentodellavisitaapiedidellacittà:ilPetrin,l’attualeparcopubblicosullacollinadiPetrin;accantosorgelaromanicaS.Lorenzo,resabaroccatrail17351770;damoltipuntidellacollina,allaqualesipuòsalireper funicolare dalla Ujezd, si ha un ampio panorama della città;proseguimento in discesa verso la Chiesa di S. Maria Vittoriosa.NelpomeriggiovisitaliberaapiediallaTorredellePolveriperlaviaCeletnalungola“ViaReale”finoalVecchioMunicipioconl’OrologioAstronomico.Rientroinhotelinserata,cenaepernottamento.

5° GIORNO: PRAGA / ROMAPrima colazione in hotel. Mattinata a disposizione per le ultimevisite della città. Al termine incontro in hotel con l’assistente,sistemazioneinpullman,etrasferimentoperl’aeroporto.Disbrigodelle formalità d’imbarco e partenza con volo ALITALIA / CSA /VUELING,perRomaFiumicinoconarrivoinserata.

31

PRAGA5 giorni in aereo

BERLINO5 giorni in aereo

Roma 5

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

luogo partenza

da € 395,00

durata giorni aereo + hotel

Roma 5

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

luogo partenza

da € 340,00

durata giorni aereo + hotel

32

1° GIORNO: ROMA

Nelpomeriggio incontrodeipartecipantial viaggiopresso la sta-zioneferroviariadiRomaTermini.Sistemazioneintrenoeuronghtincuccetteriservatea6postidi2°classeepartenzaperMonaco.Notteinviaggio.

2° GIORNO: MONACO

InmattinataarrivoaMonaco,sistemazioneinpullman,trasferimen-toinhotelesistemazionenellecamereriservate.Pranzolibero.Pri-mevisitelibereapiedidellacittà.Inseratacenainristorantecon-venzionato.Alterminerientroinhotelepernottamento.

3° GIORNO: MONACO

Primacolazioneinhotel.Inmattinatavisitaliberaapiedidellacit-tà (ingressiesclusi), siconsiglia:DeutschesMuseumilpiùgrandemuseodellascienzaalmondo.Pranzolibero.Nelpomeriggiopro-seguimentodellavisitaliberaapiedidellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:Maziximilianeum(ParlamentoBavarese),Prinzregenten-strassecon ilMuseodellaBavierae la “casadellearti tedesche”,ilparcoinglese,laLudwigstrasseel’Università,ilquartiereSchwa-bing,ilParcoOlimpico,lazonadellaBmw(Fabbrica,Museo,MondodellaBMW).Inseratacenainristoranteconvenzionato.Alterminerientroinhotelepernottamento.

4° GIORNO: MONACO / DACHAU / MONACO

Primacolazioneinhotel.Inmattinatavisitaliberaapiedidellacit-tà (ingressi esclusi), si consiglia: il Campo di Concentramento diDachau (ingresso gratuito). Pranzo libero. Nel pomeriggio prose-guimentodellavisita liberaapiedidellacittàdiMonaco (ingressiesclusi), si consiglia:AltePinakothek,ModernePinakothek,NeuePinakothekoinalternativailLenbachHaus.Inseratacenainristo-ranteconvenzionato.Alterminerientroinhotelepernottamento.

5° GIORNO: MONACO

Primacolazioneinhotel.Inmattinatavisitaliberaapiedidellacittà(ingressiesclusi), siconsiglia: tourdel terzoReich,sivisiteranno iluoghi legatiallaMonaconazista, la famosaKonigsplatz, laBrien-nerstasseconaltriedificilegatiainazisti,lanuovaSinagogael’Uni-versitàLMUconimonumentidedicatialmovimentodiResistenzadellaRosaBianca,la“Casadelleartitedesca”luogoperesposizionipreferitodaHitler.Pranzolibero.Nelpomeriggioultimevisiteliberedellacittà.AlterminesistemazioneinpullmanetrasferimentoperlastazioneferroviariadiMonaco.Sistemazioneintrenoeuronightin cuccette riservate a 6 posti di 2° classe e partenza per Roma.Notteinviaggio.

6° GIORNO: ROMA

InmattinataarrivodelgruppoallastazioneferroviariadiRomaTer-mini.

1° GIORNO: ROMA / MONACO

Inmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’aeroportodi Roma Fiumicino con il nostro assistente.Disbrigodelle forma-litàd’imbarcoepartenzaconvolodi lineaALITALIA/VUELINGperMonaco.Arrivo,sistemazioneinpullman,trasferimentoinhotelesistemazionenellecamereriservate.Primevisitelibereapiedidellacittà.Inseratacenainristoranteconvenzionato.Alterminerientroinhotelepernottamento.

2° GIORNO: MONACO

Primacolazioneinhotel.Inmattinatavisitaliberaapiedidellacit-tà (ingressiesclusi), siconsiglia:DeutschesMuseumilpiùgrandemuseodellascienzaalmondo.Pranzolibero.Nelpomeriggiopro-seguimentodella visita libera a piedi della città (ingressi esclusi),siconsiglia:ilquartiereSchwabing,ilParcoOlimpico,lazonadellaBmw.Inseratacenainristoranteconvenzionato.Alterminerientroinhotelepernottamento.

3° GIORNO: MONACO / DACHAU / MONACO

Primacolazioneinhotel.Inmattinatavisitaliberaapiedidellacit-tà (ingressi esclusi), si consiglia: il Campo di Concentramento diDachau (ingresso gratuito). Pranzo libero. Nel pomeriggio prose-guimentodellavisita liberaapiedidellacittàdiMonaco (ingressiesclusi), si consiglia:AltePinakothek,ModernePinakothek,NeuePinakothek.Inseratacenainristoranteconvenzionato.Alterminerientroinhotelepernottamento.

4° GIORNO: MONACO / LAGO CHIEMSEE / MONACO

Prima colazione in hotel. In mattinata si consiglia l’escursione alLagoChiemseepervisitarelaReggiadiHerrenchiemse,lacosiddet-taVersaillesbavarese.Pranzolibero.Nelpomeriggioproseguimen-todellavisitaliberadell’IsoladelleSignore.AlterminerientroliberoaMonaco. Inseratacena in ristoranteconvenzionato.Al terminerientroinhotelepernottamento.

5° GIORNO: MONACO / ROMA

Primacolazione inhotel.Ultimevisite liberedellacittà.Pranzo li-bero.Alterminesistemazioneinpullmanetrasferimentoperl’ae-roporto.Disbrigodelleformalitàd’imbarcoepartenzaconvolodilineaALITALIA/VUELINGperRomaFiumicino.

MONACO DI BAVIERA6 giorni in treno

MONACO DI BAVIERA5 giorni in aereo

Roma 5

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 430,00 Roma 6

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 355,00 da € 205,00

luogo partenza durata giorni aereo + hotel luogo partenza durata giorni con TRENO da Roma senza TRENO

viaggi all’estero

33

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

1° GIORNO: ROMA / VIENNA

Inmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’aeroportodiRomaFiumicinoconilnostroassistente;disbrigodelleformalitàd’imbarco e partenza con volo VUELING per Vienna. Arrivo,sistemazione in pullman e trasferimento in hotel e assegnazionedelle camere riservate. Nel pomeriggio visita a piedi della città:Karntnerstrasselapiùelegantestradadelcentrostorico;Praterunimmensoparcopubblicodicuifannopartediversiimpiantisportivi.Cenainristoranteconvenzionato.Rientroinhotelepernottamento.

2° GIORNO: VIENNA

Prima colazione in hotel. In mattinata visita della città, il primoitinerariosisviluppatral’imponentecattedralediS.Stefano,ilGrabeneilKohlmarkt;laCattedralediSantoStefano,ilGraben,dacinquesecolicuorecommercialedellacittà,ilKohlmarkt,oggirappresentail nucleo commerciale più elegante ed esclusivo. Nel pomeriggioproseguimentodellavisitacittà:Michaelerplatz, laraccoltapiazzacircolare è dominata dall’imponente facciata dell’Hofburg; laChiesadiSanMichele;l’Hofburg,grandiosocomplessodiedificidiepochediverse;ScuolaSpagnoladiEquitazione.Cenainristoranteconvenzionato.Rientroinhotelepernottamento.

3° GIORNO: VIENNA

Prima colazione in hotel. In mattinata si consiglia la visita alBelvedere, tra le più belle ed eleganti residenze principesched’Europa,ècompostadaduepalazzicontrapposti,separatidaunalungaprospettivadigiardinidigradantilungolacollina:ilBelvedereInferiorehaduelunghesemplicifacciate,sobriamentedecorate;ilBelvedereSuperiorehaduemonumentalifacciateapiùpadiglioniecorpisporgenti.Nelpomeriggioproseguimentodellavisitadellacittà:KunsthistorischesMuseum, ilMuseodi Storiadell’Arte tra ipiù importanti musei del genere in Europa. Cena in ristoranteconvenzionato.Rientroinhotelepernottamento.

4° GIORNO: VIENNA

Primacolazioneinhotel.Giornatainteradedicataalproseguimentodella visita della città: Palazzo di Schoenbrunn, il più celebre trai palazzi imperiali austriaci, il castello, cinto da un vasto parco,sorge nell’elegante distretto di Hietzing, l’eccezionalità delcomplesso,eilsuostatodiconservazione,hannoindottol’Unescoa tutelareSchonbrunncomePatrimoniodell’Umanità.Al termineproseguimentodellavisitadellacittà:PalazzoLiechtensteinunodeipiù rappresentativi edifici barocchi di Vienna; la Chiesa dedicataa S. Carlo Borromeo; la Colonna della Peste. Cena in ristoranteconvenzionato.Rientroinhotelepernottamento.

5° GIORNO: VIENNA / ROMA

Primacolazioneinhotel.Inmattinatavisitadellacittà:CasadiFigaro;ilParlamento.Alterminesistemazioneinpullmanetrasferimentoperl’aeroporto.Disbrigodelleformalitàd’imbarcoepartenzaconvoloVUELINGperRomaFiumicino.

1° GIORNO: ROMANel pomeriggio incontro dei partecipanti al viaggio presso lastazione ferroviaria di Roma Termini. Sistemazione in trenoeuronightincuccetteriservatea6postidi2aclasseepartenzaperVienna.Notteinviaggio.

2° GIORNO: VIENNAInmattinata arrivo aVienna, trasferimento in pullman in hotel esistemazionenellecamereriservate.Visitaliberaapiedidellacittà(ingressiesclusi), si consiglia: l’elegante stradadiKarntnerstrasse,l’Hofburg, la Cattedrale di Santo Stefano, il Parco del Prater. Inseratacenainristoranteconvenzionato.Alterminerientroinhotelepernottamento.

3° GIORNO: VIENNAPrima colazione in hotel. In mattinata visita libera a piedi dellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:ScuolaSpagnoladiEquitazione,la piazzaGraben, la strada del carbone Kohlmarkt, il Parlamentoe la ChiesaVotiva.Nel pomeriggio visita libera a piedi della città(ingressi esclusi), si consiglia: il Museo dell’Albertina, Chiesa deiCappuccini.Inseratacenainristoranteconvenzionato.Alterminerientroinhotelepernottamento.

4° GIORNO: VIENNAPrimacolazioneinhotel.Inmattinatavisitaliberaapiedidellacittà(ingressiesclusi), si consiglia:PalazzoPrincipeEugenio (MuseodiArteModerna), Chiesa di San Carlo. Nel pomeriggio visita liberaa piedi della città (ingressi esclusi), si consiglia: KunsthistorischesMuseum o Naturaliche Museum, Museo dei Tesori Imperiali. In serata cena in ristorante convenzionato. Al termine rientro inhotel epernottamento.Dopo cena si consigliauna seratapressounCentroTermale.

5° GIORNO: VIENNAPrimacolazioneinhotel.Giornatainteradedicataallavisitaliberaa piedi della città (ingressi esclusi). Nel pomeriggio sistemazionein pullman e trasferimento per la stazione ferroviaria di WienSuedbhanhof.Sistemazioneintrenoeuronightincuccetteriservatea6postidi2aclasseepartenzaperRoma.Notteinviaggio.

6° GIORNO: ROMAInmattinataarrivoallastazioneferroviariadiRomaTermini.

VIENNA5 giorni in aereo

VIENNA6 giorni in treno

Roma 5

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

luogo partenza

da € 390,00

durata giorni aereo + hotel

Roma 6

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 310,00 da € 185,00

luogo partenza durata giorni con TRENO da Roma senza TRENO

34

Cittadella.Pranzolibero.Nelpomeriggioproseguimentodellavisitaliberaapiedidellacittà(ingressiesclusi).Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

4° GIORNO: BUDAPEST

Primacolazioneabuffetinhotel. Inmattinatavisita liberaapiedidellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:ilParlamento,PiazzadellaLibertà, Basilica di Santo Stefano, l’Isola Margherita con i suoiinteressantiedificicomelaTorredell’Acqua,laFontanachesuonamusica,ilTeatroall’aperto,laCappelladiSanMicheleelerovinedelChiostro.Pranzolibero.Nelpomeriggioproseguimentodellavisitaliberaapiedidellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia: leTerme.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

5° GIORNO: BUDAPEST / ROMA

Prima colazione a buffet in hotel. Ultime visite libere della città. Alterminesistemazioneinpullmanetrasferimentoperl’aeroporto.Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea ALITALIAperRomaFiumicino.

1° GIORNO: ROMA / BUDAPEST

Inmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’aeroportodiRomaFiumicinoconilnostroassistente.Disbrigodelleformalitàd’imbarcoepartenzaconvolodilineaALITALIAperBudapest.Arrivo,sistemazione in pullman, trasferimento in hotel e sistemazionenelle camere riservate. Prime visite libere a piedi della città. Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

2° GIORNO: BUDAPEST

Primacolazioneabuffetinhotel. Inmattinatavisita liberaapiedidella città (ingressi esclusi), si consiglia: Pest la città più nuova,PiazzadegliEroi,Parcodellacittà(chiamatoVàrosliget),CastellodiVajdahunyad,ViaAndràssy,lapiazzaOttagono,ilTeatrodell’Opera.Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento della visita liberaa piedi della città (ingressi esclusi), si consiglia: Via Vàci, la zonapedonale,èilcuoredelcentrocittà,ilGrandeMercatoCoperto.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: BUDAPEST

Primacolazioneabuffetinhotel. Inmattinatavisita liberaapiedidellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:Budalacittàpiùvecchia,ilQuartieredelPalazzoReale, ilPalazzoReale (ingressogratuito), ilBastiondeiPescatori,laChiesadiMattia,CollinaSanGherardoela

BUDAPEST5 giorni in aereo

Roma 5

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

luogo partenza

da € 365,00

durata giorni aereo + hotel

viaggi all’estero

35

1° GIORNO: ROMA / CRACOVIAInmattinata incontrodeipartecipantipresso l’aeroportodiRomaFiumicino/Ciampinoconilnostroassistente;disbrigodelleformalitàd’imbarco e partenza con volo di linea RYANAIR /WIZZ AIR perCracovia.Arrivo,incontroconl’assistente,sistemazioneinpullmanepartenzaperCracovia.Arrivoinhotelesistemazionenellecamereriservate. Visita orientativa libera a piedi della città di Cracovia(ingressiesclusi).Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

2° GIORNO: CRACOVIAPrimacolazioneinhotel.InmattinatavisitaliberaapiedidiCracovia(ingressiesclusi),siconsiglia:laPiazzadelMercatoCentrale“RinekGlowny”, il Palazzo dei Tessuti “Sukiennice”, Chiesa della vergineMaria, Torre del Municipio, Via di San Floriano le vecchie muradi Cracovia. Nel pomeriggio proseguimento della visita libera apiedi della città (ingressi esclusi), si consiglia: Musei dei PrincipiCzartoryski,PiazzaSanDucha,ViaSzczepanska,CollegiumMaius.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

CRACOVIA5 giorni in aereo

Roma 5

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

luogo partenza

da € 430,00

durata giorni aereo + hotel

3° GIORNO: CRACOVIAPrima colazione in hotel. In mattinata si consiglia la visita libera(ingressiesclusi)alleMinierediSaleaWieliczka:splendida,anticaminieradisalgemma,monumentostoricodichiaratodall’UNESCO.NelpomeriggioproseguimentodellavisitaliberaapiedidellacittàdiCracovia(ingressiesclusi),siconsiglia:OkollapartesuddellaCittàVecchia,PiazzaOgnissanti;PiazzadeiDomenicani,ViaGrodzka.INseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

4° GIORNO: CRACOVIAPrima colazione in hotel. In mattinata si consiglia la visita libera(ingressi esclusi) al museo dell’ex campo di concentramento diAuschwitz Birkenau. Nel pomeriggio proseguimento della visitaliberaapiedidella cittàdiCracovia (ingressi esclusi), si consiglia:ilWawel, laCattedraledei santiVenceslaoeStanislaoVescovo, ilCastelloReale,ilMuseodellaCattedrale.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

5° GIORNO: CRACOVIA / ROMAPrimacolazionealcestinofornitodall’hotel.Alterminesistemazionein pullman e trasferimento per l’aeroporto di Cracovia. Disbrigodelleformalitàd’imbarcoepartenzaalleconvolodilineaRYANAIR/WIZZAIRperRomaFiumicino/Ciampino.

1° GIORNO: ROMA / ATENE / CAPO SUNION / ATENE

Raduno dei partecipanti al viaggio presso l’aeroporto di RomaFiumicino ed incontro con il nostro assistente. Disbrigo delleformalitàd’imbarcoepartenzaconvolodilineaALITALIAperAtene.Arrivo, incontro con il nostro assistente, sistemazione in pullmane partenza per l’escursione con guida di mezza giornata a CapoSunion(ingressiesclusi).InseratatrasferimentoinhoteladAtene,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

2° GIORNO: ATENE / DELFI / ATENE

Prima colazione a buffet in hotel. In mattinata sistemazione inpullmanepartenzaperl’escursioneconguidadiinteragiornatadiDelfi.Pranzolibero.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: ATENE

Prima colazione a buffet in hotel. In mattinata sistemazione inpullman e partenza per l’escursione con guida di intera giornatadell’Argolide (ingressi esclusi): Corinto, Epidauro, Nauplia eMicene.Pranzolibero.InseratatrasferimentoinhoteladOlympia,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

4° GIORNO: OLYMPIA / ATENE

Prima colazione a buffet in hotel. In mattinata visita con guidadi mezza giornata della città (ingressi esclusi). Pranzo libero. Altermine sistemazione in pullman e partenza per Atene. Arrivo inhotel,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

5° GIORNO: ATENE / ROMA

Primacolazioneabuffet inhotel. Inmattinatavisitaconguidadimezza giornata della città, si consiglia: Acropoli e nuovoMuseodell’Acropoli (ingressi inclusi).Al terminesistemazione inpullmane trasferimentoper l’aeroportodiAtene.Disbrigodelle formalitàd’imbarcoepartenzaconvolodilineaALITALIAperRomaFiumicino.

ATENE5 giorni in aereo + pullman

36

Roma 5

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

luogo partenza

da € 395,00

durata giorni aereo + hotel + bus

viaggi all’estero

37

1° GIORNO: ROMA / BARI

Inmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’istituto,si-stemazioneinpullmanepartenzaperBari.Sostelungoilpercorso.ArrivoalportodiBari,disbrigodelleformalitàdiimbarco,sistema-zioneintraghetto“SUPERFAST”incabinadi2°classeepartenzaperlaGrecia.Notteinviaggio.

2° GIORNO: PATRASSO / OLYMPIA

InmattinataarrivoaPatrasso,sistemazioneinpullmanepartenzaperOlympia.Arrivo,trasferimentoinhotelesistemazionenelleca-mereriservate.Pranzolibero.Nelpomeriggioproseguimentodellavisitaliberainpullmandellacittà(ingressiesclusi).Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: OLYMPIA / ATENE

Primacolazioneabuffetinhotel.Inmattinatasistemazioneinpul-lmanepartenzaper la visita guidatadimezzagiornata agli scaviarcheologicidiOlympia(ingressiinclusi).Pranzolibero.Nelpome-riggio sistemazione in pullman e partenza per Atene. Arrivo, tra-sferimento inhotelesistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

4° GIORNO: ATENE

Primacolazioneabuffetinhotel.Inmattinatasistemazioneinpul-lmanepartenzaperlavisitaguidatadimezzagiornatadelNuovoMuseodell’Acropoli (ingressi inclusi). Pranzo libero.Nel pomerig-gioproseguimentodellavisitaliberadellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:Cattedrale,Stadion,PalazzodelParlamento, ilquartierePlaka.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

5° GIORNO: ATENE / DELFI / ATENE

Primacolazioneabuffetinhotel.Inmattinatasistemazioneinpul-lmanepartenzaperl’escursioneguidatadiinteragiornatadiDel-fi(ingressiinclusi).Pranzolibero.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

6° GIORNO: ATENE / ARGOLIDE / PATRASSO

Primacolazioneabuffetinhotel.Inmattinatasistemazioneinpul-lmanepartenzaperl’escursioneguidatadiinteragiornatadell’Ar-golide(ingressiinclusi):Corinto,Epidauro,NaupliaeMicene.Pran-zolibero.AlterminesistemazioneinpullmanetrasferimentoperilportodiPatrasso.Arrivo,disbrigodelleformalitàdiimbarco,siste-mazioneintraghetto“SUPERFAST”incabinadi2°classeepartenzaperBari.Notteinviaggio.

7° GIORNO: BARI / ROMA

InmattinataarrivoaBari.SistemazioneinpullmanepartenzaperRoma.Sostelungoilpercorso.Arrivoadestinazioneinserata.

1° GIORNO: ROMA / BARI

Inmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’istituto,si-stemazioneinpullmanepartenzaperBari.Sostelungoilpercorso.ArrivoalportodiBari,disbrigodelleformalitàdiimbarco,sistema-zioneintraghetto“SUPERFAST”incabinadi2°classeepartenzaperlaGrecia.Notteinviaggio.

2° GIORNO: IGOUMENITSA / METEORE / KAMENA VOURLA

InmattinataarrivoadIgoumenitsa,sistemazioneinpullmanepar-tenzaperl’escursioneguidatadimezzagiornataaiMonasteriealleMeteore(ingressiinclusi).Pranzolibero.InseratatrasferimentoinhotelaKamenaVourla,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

3° GIORNO: KAMENA VOURLA / DELFI / ATENE

Primacolazioneabuffetinhotel.Inmattinatasistemazioneinpul-lmanepartenzaperl’escursioneguidatadiinteragiornatadiDelfi.Pranzolibero.InseratatrasferimentoinhoteladAtene,sistemazio-nenellecamereriservate,cenaepernottamento.

4° GIORNO: ATENE

Primacolazioneabuffetinhotel.Inmattinatasistemazioneinpul-lmane partenza per la visita guidata dimezza giornata al nuovoMuseodell’Acropoli (ingressi inclusi). Pranzo libero.Nel pomerig-gioproseguimentodellavisitaliberainpullmandellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:Cattedrale,Stadion,PalazzodelParlamento,ilquartierePlaka.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

5° GIORNO: ATENE / ARGOLIDE / OLYMPIA

Primacolazioneabuffetinhotel.Inmattinatasistemazioneinpul-lmanepartenzaperl’escursioneguidatadiinteragiornatadell’Ar-golide(ingressiinclusi):Corinto,Epidauro,NaupliaeMicene.Pran-zolibero.InseratatrasferimentoinhoteladOlympia,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

6° GIORNO: OLYMPIA / PATRASSO

Primacolazioneabuffetinhotel.Inmattinatasistemazioneinpul-lmanepartenzaperlavisitaguidatadimezzagiornatadiOlympia(ingressiinclusi).Pranzolibero.Nelpomeriggioproseguimentodel-levisiteliberediNaupliaeMicene.AlterminetrasferimentoperilportodiPatrasso.Arrivo,disbrigodelleformalitàdiimbarco,siste-mazioneintraghetto“SUPERFAST”incabinadi2°classeepartenzaperBari.Notteinviaggio.

7° GIORNO: BARI / ROMA

InmattinataarrivoaBari.SistemazioneinpullmanepartenzaperRoma.Sostelungoilpercorso.Arrivoadestinazioneinserata.

ATENE7 giorni in pullman + traghetto

ATENE + METEORE7 giorni in pullman + traghetto

Roma Roma7 7

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

luogo partenza luogo partenza

da € 370,00 da € 390,00

durata giorni durata giorninave + hotel + bus nave + hotel + bus

COSTA LIGURE & COSTA AZZURRA4 giorni in pullman

VIAGGI IN ITALIA

40

1° GIORNO: ROMA / GENOVA / SANREMOInmattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’istituto,sistemazioneinpullmanepartenzaperGenova.Sostelungoilper-corso.Pranzolibero.Arrivoevisitaliberadellacittà(ingressiesclu-si),siconsiglia:ViaGaribaldiconiMuseidiStradaNuovaicuipalaz-zisonostatiinseritidall’UnescotraibeniPatrimoniodell’umanitàconilnomedi“PalazzodeiRolli”(PalazzoRosso,PalazzoBiancoePalazzoTursi).AlterminevisitaalMuseodiPalazzoBianco(ingressogratuito):ilmuseoraccoglieunariccacollezionedalXVIalXVIIIse-colo.InseratatrasferimentoinhotelaSanremo,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

2° GIORNO: SANREMO / MONTECARLO / EZE VILLAGE / SANREMOPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperilPrincipatodiMonaco.Arrivoevisitaliberadellacit-tà(ingressiesclusi),siconsiglia: laCittàVecchia, igiardinidiSaint–Martin,laCattedrale,ilMuseoOceanografico,l’Acquario.Pranzolibero.Nelpomeriggioproseguimentodellevisiteliberedellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:rinomataintuttoilmondoperilsuoCasinò,peril“CafédeParis”econilfamosopercorsodelGranPre-miodiFormula1.AltermineproseguimentoperEzeVillage.Arrivoevisitaguidataallacelebreprofumeria“Fragonard”(ingressogratu-ito).Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: SANREMO / NIZZA / SAINT PAUL DE VENCE / SANREMOPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperNizza.Arrivoevisitaliberadellacittà(ingressiesclusi),si consiglia: il famoso lungomare “Promenade des Anglais”, Piaz-zaMassena, ilMuseoMatisse, ilMuseodelleBelleArti, ilMuseoMarcChagall,ilquartiereCimiez,l’AnfiteatroRomanoelesueTer-me.Pranzolibero.NelpomeriggioproseguimentoperSaintPauldeVence,villaggiofortificatodigrandefascinodellaProvenza.Alter-minerientroinhotel,cenaepernottamento.

4° GIORNO: SANREMO / GENOVA / ROMAPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperGenova.ArrivoevisitaliberaalMuseodelRisorgimen-to.Pranzolibero.AlterminesistemazioneinpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

1° GIORNO: ROMA / GENOVA / RIVIERA LIGURE DI LEVANTEInmattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’istituto,sistemazioneinpullmanepartenzaperGenova.Sostelungoilper-corso.Pranzolibero.Arrivoevisitaliberadellacittà(ingressiesclu-si),siconsiglia:ViaGaribaldiconiMuseidiStradaNuovaicuipalaz-zisonostatiinseritidall’UnescotraibeniPatrimoniodell’umanitàconilnomedi“PalazzodeiRolli”(PalazzoRosso,PalazzoBiancoePalazzoTursi).AlterminevisitaalMuseodiPalazzoBianco(ingres-sogratuito):ilmuseoraccoglieunariccacollezionedalXVIalXVIIIsecolo.InseratatrasferimentoinhotelinzonaRivieraLigurediLe-vante,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

2° GIORNO: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE / CAMOGLI / SAN FRUTTUOSO / SANTA MARGHERITA LIGURE / PORTOFINO / RIVIERA LIGURE DI LEVANTEPrimacolazioneinhotel.Inmattinatasistemazioneinpullmanepar-tenzaperCamogli.Arrivoevisitaliberadelsuosuggestivo“MuseoMarinaro-GioBonoFerrari”,fondatonel1937daCamoglieseGiòBonoFerrari.Proseguimentoper ilportoedescursione inbattel-lo(bigliettoa/rinclusonellaquota)perl’AbbaziadiSanFruttuoso. Pranzolibero.RientroinbattelloaCamoglieproseguimentoinpul-lman per SantaMargherita Ligure. Arrivo e breve visita della cit-tadina(ingressiesclusi).AlterminetrasferimentoliberoconmezzipubbliciperlavisitadiPortofino.AlterminetrasferimentoliberoaSantaMargheritaLigure,sistemazioneinpullmanerientroinhotel.Inseratacenaepernottamento.

3° GIORNO: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE / LA SPEZIA / CINQUE TERRE / DEIVA MARINA / SESTRI DI LEVANTE / RIVIERA LIGURE DI LEVANTEPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman etrasferimento alla stazione ferroviaria di La Spezia. Arrivo, siste-mazione in treno regionale e partenza per la visita ai più antichiborghidelleCinqueTerre:Riomaggiore,Manarola,Corniglia,Ver-nazza,Monterosso. Pranzo libero.Nelpomeriggio arrivo in trenoallastazioneferroviariadiDeivaMarina,sistemazioneinpullmanepartenzaperSestriLevante.ArrivoevisitadelMuseoArcheologico. Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

4° GIORNO: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE / PEGLI / ROMAPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperPegli.ArrivoevisitadelMuseoArcheologico.Pranzolibero.AlterminesistemazioneinpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

Roma Roma4 4

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 180,00 da € 175,00da € 120,00 da € 120,00

luogo partenza luogo partenzadurata giorni durata giornicon BUS da Roma con BUS da Romasenza BUS senza BUS

GENOVA & LE 5 TERRE4 giorni in pullman

41

TORINO4 giorni in pullman

TORINO4 giorni in treno

Roma Roma4 4

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 190,00 da € 215,00da € 135,00 da € 150,00

luogo partenza luogo partenzadurata giorni durata giornicon BUS da Roma con TRENO da Romasenza BUS senza TRENO

1° GIORNO: ROMA / TORINO / MONCALIERI

Inmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’istituto,si-stemazioneinpullmanepartenzaperTorino.Pranzoliberoeprimavisitaorientativadellacittà.InserataarrivoinhotelaMoncalieriinsistemazionenellecamereriservate.Cenainristoranteconvenzio-nato.Alterminerientroinhotelepernottamento.

2° GIORNO: MONCALIERI / CASTELLO DI RACCONIGI / TORINO / MONCALIERI

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenza per la visita al Castello di Racconigi (ingresso gratuito).Pranzolibero.Nelpomeriggioproseguimentodellavisitadelcentrostorico della città (ingressi esclusi): si consiglia la visita alMuseoEgizio,PiazzaCastello,PalazzoMadama(ingressogratuito).Alter-mineproseguimentodellevisite,siconsiglia:ilMuseoCivicodiArteAntica(ingressogratuito),lachiestadiSanLorenzo,l’ArmeriaReale,ilPalazzoReale(ingressogratuito).Inseratacenainristorantecon-venzionato.Alterminerientroinhotelepernottamento.

3° GIORNO: MONCALIERI / VENARIA / TORINO / MONCALIERI

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperlaVenariaReale.ArrivoevisitadellaReggia(ingressoescluso).Pranzolibero.AlterminerientroaTorinoeproseguimentoperlavisitaliberadelcentrostoricodellacittà(ingressiesclusi).Inseratacenainristoranteconvenzionato.Alterminerientroinhotelepernottamento.

4° GIORNO: MONCALIERI / ROMA

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperilrientro.Pranzolibero.Arrivoadestinazioneinserata.

1° GIORNO: ROMA / TORINO

Inmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressolastazioneferroviaria Roma Termini, sistemazione in treno ALTA VELOCITA’inpostiasederedi2°classeepartenzaperTorino.Pranzolibero.Arrivo, trasferimento libero in hotel e sistemazione nelle camereriservate.Primevisite libereapiedidellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:PiazzaSanCarlo,PiazzaCastello. Inseratacenainristo-ranteconvenzionato.Alterminerientroinhotelepernottamento.

2° GIORNO: TORINO / VENARIA / TORINO

Primacolazione inhotel. Inmattinatasiconsiglia lavisita liberaapiedidellaVenariaReale(ingressoescluso),unodeipiùsignificativiesempidell’arteedell’architetturabarocca, realizzata tra il XVIIeilXVIII secolo,come luogodipiaceredellacortesabauda.Pranzolibero.NelpomeriggiorientroliberoaTorinoeproseguimentodellavisitaliberaapiedidellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:ilMuseoCivicodiArteAntica,lachiesadiSanLorenzo,lareggiadeiSavoia,ilDuomo(conilpresbiteriosisaleallaCappelladellaSacraSindone,tuttarivestitadimarmineri).Inseratacenainristoranteconvenzio-nato.Alterminerientroinhotelepernottamento.

3° GIORNO: TORINO

Prima colazione in hotel. In mattinata visita libera a piedi del-la città (ingressi esclusi), si consiglia: Museo Egizio, Palazzo Ma-dama (ingresso gratuito). Pranzo libero. Nel pomeriggio prose-guimento della visita libera a piedi della città (ingressi esclusi),si consiglia: l’Armeria Reale, Palazzo Reale (ingresso gratuito),Mole Antonelliana. In serata cena in ristorante convenzionato. Alterminerientroinhotelepernottamento.

4° GIORNO: TORINO / ROMA

Primacolazioneinhotel.Inmattinataultimevisitelibereapiedidel-lacittà.Pranzolibero.AlterminetrasferimentoliberoallastazioneferroviariadiTorino,sistemazioneintrenoALTAVELOCITA’inpostia sederedi 2° classeepartenzaperRoma con arrivoprevisto inserata.

42

SULLE TRACCE DI MANZONI4 giorni in pullman

LAGO MAGGIORE4 giorni in pullman

Roma Roma4 4

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 205,00 da € 200,00da € 150,00 da € 150,00

luogo partenza luogo partenzadurata giorni durata giornicon BUS da Roma con BUS da Romasenza BUS senza BUS

1° GIORNO: ROMA / MILANO / LAGO DI COMO

Inmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’istituto,si-stemazioneinpullmanepartenzaperMilano.Arrivoebrevevisitadellacittà:CastelloSforzesco,ilDuomo,monumentosimbolodellacittà.AlterminetrasferimentoinhotelinzonaLagodiComo,siste-mazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

2° GIORNO: LAGO DI COMO – (ITINERARIO MANZONIANO)

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperLeccoperil“TouralleTraccediManzoni”(duratacircatreore).Ilpercorsopermettediapprofondirelaconoscenzadelro-manzode“IPromessiSposi”edelloscrittoreA.Manzoni,visitandoiluoghiincuiènatal’ispirazioneel’ideadiambientarvilavicenda.SiconsiglialavisitadelmuseointernoaVillaManzoni.AltermineproseguimentoperilrionediPescarenico,dovevennepensatol’e-pisodiodell’“…addioaimonti…”epervicolidovesirespiraancoral’aria Seicentescadiunborgodipescatori.Nelpomeriggio consi-gliamolavisitadiVercurago,doveattraversouncomodosentieroapiediinsalita,siraggiungeràlaroccadetta“dell’Innominato”.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: LAGO DI COMO / BELLAGIO / CADENABBIA / TREMEZZO / LAGO DI COMO

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperBellagio,anticoborgo soprannominato la “perladelLagodiComo”.NelpomeriggiosiconsiglialavisitadiCadenabbia,elegante villeggiatura climatica, affacciata panoramicamente sullago.ProseguimentoperTremezzo,unodeiluoghipiùpredilettidaivisitatorieletteratifamosalasuaVillaCarlotta,dovealsuointernotroviamoilmuseocheconservaoperediAntonioCanova,France-scoHayezeAndreaAppiani.Inseratarientroinhotel,cenaeper-nottamento.

4° GIORNO: LAGO DI COMO / COMO / ROMA

InmattinatasistemazioneinpullmanepartenzaperComo.Arrivoevisitadellacittà:PiazzadelDuomo,centromonumentaledellacittàdovesorgonoallineatilaTorredelComune,ilBrolettoeilDuomoeTempioVoltiano.AlterminesistemazioneinpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

1° GIORNO: ROMA / BOLOGNA / LAGO MAGGIORE

Inmattinataincontroconipartecipantidelviaggiopressol’Istituto.SistemazioneinpullmanepartenzaperBologna.Arrivoevisitadel-lacittà:PiazzaMaggiore,ChiesadiSanPetronio,PalazzoComunale,noto anche come Palazzo d’Accursio, Palazzo del Podestà, anticasededelgovernocittadino.Proseguimentodellevisite:FontanadelNettuno,dettaancheFontanadelGigante,TorriPendenti,TorreGa-risenda.AltermineproseguimentoperilLagoMaggiore.Arrivoinhotel,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

2° GIORNO: LAGO MAGGIORE / STRESA / ISOLE BORROMEE / LAGO MAGGIORE

Primacolazioneinhotel.InmattinatavisitadiStresa,illungolagopasseggiatatravillesignoriliealberghidell’inizio‘900convistaalleisoleBorromee;siconsigliadivisitarelavillaPallavicino,dimorasi-gnoriledi gustoeclettico, suggestivoè ilparco, superboesempiodigiardinoingleseconessenzerare;ospitaunparcozoologicoconanimali in libertà.Nelpomeriggioproseguimentoper l’escursionein battello alle Isole Borromee: Isola Bella, IsolaMadre, Isola deiPescatori.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: LAGO MAGGIORE / LUGANO / LAGO MAGGIORE

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaper l’escursioneper l’intera giornata a Lugano.Arrivo evisitadellacittà:ViaRuviglianaeCastagnola,ParcoCiani,ChiesadiSantaMariadegliAngeli.Nelpomeriggioproseguimentodellevisi-te.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

4° GIORNO: LAGO MAGGIORE / MILANO / ROMA

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperMilano.Arrivoevisitadellacittà:TeatroallaScala,Ca-stelloSforzesco,ChiesadiSantaMariadelleGrazie,PiazzadelDuo-mo,colossalespaziorettangolarechecircondailDuomo,costituiscenonsolol’animato‘cuore’cittadinomaancheilverocentrogeome-tricodellacittà;Duomo,monumentosimbolodellacittà, fondatosecondo la tradizione nel 1386 sottoGianGaleazzoVisconti.NelpomeriggiosistemazioneinpullmanepartenzaperRomaconarri-voprevistoinserata.

VIAGGI IN ITALIA

1° GIORNO: ROMA / VERONA / LAGO DI GARDA

Inmattinataincontrodeipartecipantipressol’istituto,sistemazio-ne inpullmanepartenzaperVerona.Arrivoevisitadellacittà,siconsiglia:Duomo,Arena,casadiGiulietta,Castelvecchio.Altermineproseguimentoper ilLagodiGarda.Arrivo inhotel, sistemazionenellecamereriservate.Cenaepernottamento.

2° GIORNO: LAGO DI GARDA

Prima colazione in hotel. In mattinata sistemazione in pullmane partenza per un mini-tour del Lago di Garda. Gardonecon la visita del Vittoriale. Tempo permettendo, sosta perla visita di Salò. Nel pomeriggio proseguimento della visitadi Sirmione con la Rocca Scaligera e le grotte di Catullo. Rientroinhotelinserata,cenaepernottamento.

3° GIORNO: LAGO DI GARDA / VICENZA / VILLE VENETE / LAGO DI GARDA

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperlavisitadiVicenza:Basilica,monumentomassimodel-lacittà,unodegliedificipiùrappresentatividelrinascimentovene-to,costruitodal1546al1614costruitodaAndreaPalladio,CasadelPalladio,confacciatatardo-rinascimentale,PiazzaMatteotti,ampiospiazzotenutoaverde,TeatroOlimpico,ultimacreazionedelPal-ladio,compiutoeultimatodalfiglioSillanel1583.NelpomeriggioproseguimentoperlavisitadialcuneVilleVenete:VillaValmaranadettaaiNani,VillaLaRotonda,èlapiùnotacreazionedelPalladionel1567.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

4° GIORNO: LAGO DI GARDA / MANTOVA / ROMA

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaper lacittàdiMantova.Arrivoevisitadellacittà:PiazzaMantegna,dominatadallafacciatadellabasilicadiS.AndreacheèunoperadelrinascimentoPalazzoDucale,PalazzoTe,MuseoGon-zaga,Duomo,dioriginemedioevale,conservaunmassicciocampa-nileromanico,CastellodiS.Giorgio,ammirevoleesempiodicastel-loesempiodicastellourbano,incorporatonelcomplessodiPalazzoDucale,CasadelMantegna.NelpomeriggiopartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

43

Roma Roma4 4

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 175,00 da € 205,00da € 115,00 da € 145,00

luogo partenza luogo partenzadurata giorni durata giornicon BUS da Roma con BUS da Romasenza BUS senza BUS

1° GIORNO: ROMA / PADOVAInmattinataincontrodeipartecipantipressol’istituto,sistemazio-neinpullmanepartenzaperilVeneto.Pranzolibero.Possibilitàdisceltadi2diversiitinerari:•Itinerario con visita del centro storico di Padova: Basilica di S.Antonio,CappelladegliScrovegni,lePiazze,l’esternodelPalazzodellaRegioneedelCaffèPedrocchi.

• ItinerarioconvisitadeiColliEuganeieCittàFortificate:l’itinerariohainizioconlavisitadeiterritoridellaprovinciadiPadova:ArquàPetrarca,Monselice,EsteeMontagnana.

InseratatrasferimentoinhotelaPadova,sistemazionenellecame-reriservate,cenaepernottamento.

2° GIORNO: PADOVA / VENEZIA / PADOVAPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperVenezia.ArrivoaVeneziaTronchettoetrasferimentoliberoaVeneziacentro.Visitadellacittà(ingressiesclusi),siconsi-glia:CanalGrande,PiazzaSanMarco,Torredell’Orologio,BasilicadiSanMarco,PiazzettaS.Marco,limitatadalPalazzoDucaleedallaLi-breriaSansoviniana,PalazzoDucale.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: PADOVA / VILLE PALLADIANE SUL BRENTA / PADOVAPrimacolazioneinhotel.Siconsiglial’escursionediinteragiornatainbattello(supplementoeuro26,00)fraleVilleVenetedellaRivieradelBrenta:ore09h00oalleore10h00incontroconnostraguidaaVillaPisanidiStraperlavisitafacoltativadellaVilla;alterminedellavisitaimbarcosulbattello;navigazionefinoaDoloesostapervisitaesternadegliAntichiMolinidel‘500;Pranzolibero.NelpomeriggioimbarcoeattraversamentodellaChiusadiDolocondiscesadidisli-velloacqueo;navigazionefraville,borghirivieraschipaesiepontigirevoli;attraversamentodellaChiusadiMiracondiscesadidislivel-loacqueo;illustrazionedellevarieVillevistedalfiume;sostaaVillaWidmannperlavisita;navigazionefraville,borghirivieraschipaesiepontigirevoli;illustrazionedellevarieVillevistedalfiume,tralequali“LaMalcontenta”;attraversamentodellaChiusadiMoranzanicondiscesadidislivelloacqueo;finedeiserviziaMalcontentaore17.00circaoaFusinaalle18.00.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

4° GIORNO: PADOVA / VICENZA / ROMAPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperlavisitadiVicenza.Arrivoevisitadellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:laBasilica,CasadelPalladio,PiazzaMatteotti,TeatroOlimpico.Pranzolibero.AlterminesistemazioneinpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

LAGO DI GARDA & LE VILLETTE VENETE4 giorni in pullman

PADOVA & VILLE PALLADIANE SUL BRENTA4 giorni in pullman

VENEZIA & LE ISOLE4 giorni in pullman

VENEZIA3 giorni in treno

44

Roma Roma4 3

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 170,00 da € 200,00da € 110,00 da € 150,00

luogo partenza luogo partenzadurata giorni durata giornicon BUS da Roma con TRENO da Romasenza BUS senza TRENO

1° GIORNO: ROMA / PADOVA / LIDO DI JESOLOIn mattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’istitu-to,sistemazioneinpullmanepartenzaperPadova.Arrivoevisitadellacittà:PiazzadelleErbe,PalazzodellaRagione,dettoancheil“Salone”, il Duomo, fondato in età altomedioevale, il Battistero,costruzione romanica, Cappella degli Scrovegni con all’interno iceleberrimiaffreschidiGiotto,MonumentoalGattamelata,èunodeicapolavoridiDonatello, laBasilicadiS.Antonio,dettasempli-cemente il Santo,èunodeipiù famosi santuarid’Italia. In seratatrasferimentoinhotelaLidodiJesolo,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

2° GIORNO: LIDO DI JESOLO / VENEZIA / LIDO DI JESOLOPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman etrasferimentoaPuntaSabbioni;imbarcoinbattelloepartenzaperVenezia.Arrivoevisita:CanalGrande,PiazzaSanMarco,emblemadellacittàcentroinognitempodellasuavitapubblica,Torredell’O-rologio,BasilicadiSanMarco,fulcrodellavitareligiosaepubblicadellacittà,PiazzettaS.Marco,LibreriaSansoviniana,PalazzoDucale,dimoradeldogeesededellepiùaltemagistrature.Nelpomeriggiovisitaliberadellacittà.InserataimbarcoinbattelloepartenzaperPunta Sabbioni, sistemazione inpullman, rientro inhotel, cenaepernottamento.

3° GIORNO: LIDO DI JESOLO / VENEZIA / MURANO / BURANO / LIDO DI JESOLOPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman etrasferimentoaPuntaSabbioni;imbarcoinbattelloepartenzaperlavisitadiMuranooBurano,isolaamatadaipittori,èfamosaperlalavorazionedelmerlettocherisalealprincipiodel‘500.InfinelavisitadiTorcelloasoli10kmdaSanMarco.Nelpomeriggioprose-guimentodellavisitaliberadiVenezia.InserataimbarcoinbattelloperPuntaSabbioni,sistemazioneinpullman,rientroinhotel,cenaepernottamento.

4° GIORNO: LIDO DI JESOLO / VICENZA / ROMAPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenza per la visita di Vicenza: Basilica, monumento massimodellacittà,CasadelPalladio,PiazzaMatteotti,TeatroOlimpico.Alterminesistemazione inpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

1° GIORNO: ROMA / VENEZIAInmattinata incontrodeipartecipantipresso la stazione ferrovia-riadiRomaTermin,sistemazione intrenoALTAVELOCITÀ inpostiasederedi2°classeepartenzaperVenezia.Pranzolibero.Arrivo,trasferimentoliberoinhotelesistemazionenellecamereriservate.Alterminevisitaliberaapiedidellacittà(ingressiesclusi),siconsi-glia:CanalGrande,èlamaggioreviad’acquainterna,cheattraversalacittàdanord–ovestasud–est,collegandonelediverseparti,PiazzaSanMarco,Torredell’Orologio,accantoalpalazzodovebat-tono leoresuunagrandecampana,BasilicadiSanMarco, luogoovevenivanoconsacratiidogi.Cenainristoranteconvenzionato.Alterminerientroinhotelepernottamento.

2° GIORNO: VENEZIAPrimacolazione inhotel. Inmattinatavisitaapiedidellacittà(in-gressiesclusi),siconsiglia:PontediRialto,ilcelebreponterappre-sentòfinoall’800l’unicocollegamentotraleduepartidellacittà,S.MariadellaSalute,S.Rocco,lachiesaracchiudedipintidiTintoret-to.Pranzolibero.Nelpomeriggiosiconsiglialavisitainbattellodel-leisolediMuranoeBurano,laprimafamosaperlalavorazionedelvetro,lasecondaisolaamatadaipittoriefamosaperlalavorazionedelmerlettocherisalealprincipiodel‘500.ProseguimentoperlavisitadiTorcelloasoli10kmdaSanMarco.InseratatrasferimentoliberoaVeneziaLido.Cenainristoranteconvenzionato.Alterminerientroinhotelepernottamento.

3° GIORNO: VENEZIA / ROMAPrimacolazioneinhotel.Inmattinataproseguimentodellavisitaapiedidellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:S.MariadeiMiracoli,lapiccolaisolatachiesanelristrettocampodeimiracolièunadellepiùalterealizzazionidelprimorinascimentoveneziano,RivadegliSchiavoni,l’ampioeanimatopercorsolungoilbacinodiS.Marco,deriva il nomedaimarinari della Schiavonia (l’odiernaDalmazia).Pranzolibero.Nelpomeriggiotrasferimentoliberoallastazionefer-roviaria,sistemazioneintrenoALTAVELOCITÀinpostiasederedi2°classeepartenzaperRomaTerminiconarrivoprevistoinserata.

VIAGGI IN ITALIA

FRIULI VENEZIA GIULIA 4 giorni in pullman

TRENTINO ALTO ADIGE4 giorni in pullman

45

Roma Roma4 4

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 190,00 da € 225,00da € 135,00 da € 185,00

luogo partenza luogo partenzadurata giorni durata giornicon BUS da Roma con BUS da Romasenza BUS senza BUS

1° GIORNO: ROMA / PADOVA / GRADO

Inmattinataincontrodeipartecipantipressol’istituto,sistemazioneinpullmanepartenzaperRovereto.Sostelungoilpercorso.Pranzolibero.Arrivoevisitaliberadellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:ilcentrostorico,ilMuseoStoricoItalianodellaGuerra,ilMuseoMart,laCampanadeiCaduti. In serata trasferimento inhotel a Trento,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

2° GIORNO: GRADO / TRIESTE / CASTELLO DI MIRAMARE / GRADO

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperTrieste.Arrivoevisitadellacittà:PiazzaUnitàd’Italia,dovesitrovalastatuadell’ImperatoreCarloVI,SantaMariaMag-giore,CivicoMuseodiStoriaeArte,conannessoalMuseoèl’Ortolapidario,PiazzadellaCattedrale,SanGiustomassimomonumentoesimbolodellacittà,ilCastello,PiazzadellaBorsa,TeatroRomano,Piazza Oberdan, nata come scenografico ingresso cittadino neglianni venti-trenta.Nelpomeriggioproseguimentoper la visitadelCastellodiMiramare.Rientro inhotel in serata,cenaepernotta-mento.

3° GIORNO: GRADO / AQUILEIA / RE DI PUGLIA / GRADO

Primacolazioneinhotel.Inmattinasistemazioneinpullmanepar-tenzaperlavisitadiAquileia.VisitadellaBasilica, ilpiùgrandiosoe importantemonumentoreligiosodelperiodoromanico,MuseoArcheologicoNazionale, tra ipiù importantimusei italianidianti-chitàromane,disponericchecollezionifruttodegliscavinell’areadiAquileia.NelpomeriggioproseguimentoperlavisitadiRediPuglia,visitadelSacrarioMilitare,conlesalmedi40.000soldatinoti–inol-trevisitadelMuseoconmaterialimilitari.Rientroinhotelinserata,cenaepernottamento.

4° GIORNO: GRADO / FERRARA / ROMA

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenza per Ferrara. Arrivo e breve visita della città: Cattedrale,massimomonumentomedioevaledellacittà,romanicoperorigine,PalazzoSchifanoia,èilpiùfamosodegliedificifattocostruiredagliEstensi,PalazzoLudovicoilMoroospitaall’internoilMuseoarche-ologicoNazionale,CastelloEstense,isolatoconintornoleacquedelfossatofuerettonel1385,PalazzodeiDiamanti,cosìdenominatoper ilrivestimentobugnatoapuntadidiamante.AlterminedellavisitapartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

1° GIORNO: ROMA / ROVERETO / TRENTO

Inmattinataincontrodeipartecipantipressol’istituto,sistemazioneinpullmanepartenzaperRovereto.Sostelungoilpercorso.Pranzolibero.Arrivoevisitaliberadellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:ilcentrostorico,ilMuseoStoricoItalianodellaGuerra,ilMuseoMart,laCampanadeiCaduti. In serata trasferimento inhotel a Trento,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

2° GIORNO: TRENTO

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman evisitadellacittà(ingressiesclusi);siconsiglia:ilMUSE–Museodel-leScienzediTrento.Pranzolibero.Nelpomeriggioproseguimentodellavisitaliberadellacittà(Ingressiesclusi),siconsiglia:ilcentro,storico,ilDuomo,ilCastellodelBuonconsiglio.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: TRENTO / BOLZANO / COLLE RENON (DOLOMITI) / BOLZANO / TRENTOPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperBolzano.Arrivo,sistemazioneinfunivia(costoesclu-so)epartenzaperilColleRenon.ArrivatisulColle,sistemazioneintreninolocaleconvagonid’epoca(costoescluso)perlavisitanatu-ralisticadelColle,convedutemozzafiatosullecimedelleDolomiti.Pranzolibero.NelpomeriggiorientroaBolzanoinfuniviaeprose-guimentodellavisitaliberadellacittadina(ingressiesclusi),sicon-siglia:ilcentrostorico,ilMuseoArcheologico–CasaOtzi,GiardinidiTrauttmansdorff,consideratoilgiardinopiùbellod’Italia,unodeimigliorialivelloamondialeconunasuperficiedi12ettariconoltre80ambientibotanicirappresentatividituttoilpianeta.Inseratari-entroinhotel,cenaepernottamento.

4° GIORNO: TRENTO / PIANA ROTELLIANA / MERANO / ROMA

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperMerano.LungoilpercorsosipotràammirarelaPianaRotelliana,cheèl’unicagrandepianuradelTrentinoedovelungoilsuopercorsosiincrocianolefamosestradedel“vino”efamosaancheperlaproduzionedegliasparagibianchi.ArrivoaMeranoevisita libera del centro storico (ingressi esclusi). Pranzo libero. Alterminesistemazione inpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

46

DELTA DEL PO3 giorni in pullman

PARMA E LUOGHI VERDIANI4 giorni in pullman

Roma Roma3 4

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 130,00 da € 175,00da € 90,00 da € 120,00

luogo partenza luogo partenzadurata giorni durata giornicon BUS da Roma con BUS da Romasenza BUS senza BUS

1° GIORNO: ROMA / RAVENNA / RIMINI

Inmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’istituto,si-stemazioneinpullmanepartenzaperRavenna.Arrivoevisitadellacittà.AlterminetrasferimentoinhotelaRimini,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

2° GIORNO: RIMINI / DELTA DEL PO / RIMINI

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperl’escursioneperilParcodelDeltadelPo(duratadicir-ca2ore,partenzeprevisteperleore9h00/11h00).Arrivodelgrup-poaGorinoFerrareseedincontroconlaguida;imbarcoalportoca-nale,lungoilPortodiGoro,inmotonaveappositamenteattrezzataperlanavigazionedeibassifondali.PartenzaperilparcoregionaledelDeltadelPo,doveci inoltreremonei recessipiù segretidellafoce,scoprendonelsilenziodeicannetilanumerosaavifauna.Visi-tadellasaccadiGoro,vivaidicozzeevongole,focedelPoVolano,vedutadelBoscodellaMesolaedellapinetadiVolano,vedutadelleValliBertuzzi,VallePorticinoeTorredellaFinanza.NelpomeriggioproseguimentoinpullmanperlavisitadellevallidiComacchio,allascopertadeimestieriedelleattivitàdellalagunadiieriedioggi,edovesipotrannoammirarevastispecchid’acquaprofondicircaunmetroeseparatidaduneodaarginatureartificiali.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: RIMINI / FERRARA / ROMA

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperlavisitadiFerrara.Arrivoevisitadellacittà.AlterminepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

1° GIORNO: ROMA / MODENA / SALSOMAGGIORE TERME

Inmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’istituto,si-stemazioneinpullmanepartenzaperModena.Arrivoevisitadellacittà,conpossibilitàdisceltatraiseguentiitinerari:Itinerarioconvisitaalcentrostorico:PiazzaGrande,ilDuomo,capolavorodelRo-manicoannoveratonelPatrimonioMondialedell’Umanità,laTorreGhirlandina (alta 89me simbolo della città), il Palazzo dell’Acca-demia ex PalazzoDucale. Itinerario con visita allaGalleria FerraridiMaranello:(ingressodapagareinloco€9,00conprenotazioneobbligatoria),spazioespositivoinauguratonel1990perospitareilMuseochecontienealcunideimodellidella“Rossa”piùamataedesideratadelmondo.Al terminetrasferimento inhotel,aSalso-maggioreTermesistemazionenellecamereriservate,cenaeper-nottamento.

2° GIORNO: SALSOMAGGIORE TERME / PARMA / CASTELLI PARMENSI / SALSOMAGGIORE TERME

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaper lavisitadiParma.Arrivoevisitadellacittà:Duomo,èunadellemaggioricreazionidell’architetturaromanico–padanadelsec.XIII,ilBattistero,S.GiovanniEvangelista,chiesarinascimen-taleconfacciataecampaniledelprincipiodel‘600,PalazzoDucale,èall’internodelbelParcoDucalechesistende,foltodialberieor-natodigruppidistatue,suventiettari.Nelpomeriggioprosegui-mentoperlavisitadialcuniCastelliParmensi.SiconsiglialavisitadelCastellodiTorrechiara,unodeimaggioridellaregione,RoccadiFontanellato.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: SALSOMAGGIORE TERME / LUOGHI VERDIANI / SALSOMAGGIORE TERME

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenza per la visita dei luoghi che videroGiuseppeVerdi bam-bino,poi adolescente innamoratodellamusicae infineunuomomaturo. L’itinerario (ingressi da pagare in loco con prenotazioneobbligatoria)prevedelavisitadi:RoncoleVerdi(CasaNatale,Chie-sadiS.Michele),SantuariodellaMadonnadeiPrati,Busseto(CasaBarezzi,TeatroVerdi,ChiesadiS.BartolomeoeOratoriodellaSs.Trinità),ViaRomaepalazzichevisiaffacciano(palazzoOrlandi,pa-lazzoMontediPietà,CollegiodeiGesuiti),ChiesadiS.MariadegliAngeli,Sant’Agata(VillaVerdiesuoParco).Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

4° GIORNO: SALSOMAGGIORE TERME / BOLOGNA / ROMA

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperBologna.Arrivoevisitadellacittà:PiazzaMaggiore,nobilecentromonumentaledellacittàdovevisorgonolaChiesadiSanPetronio,PalazzoComunale,notoanchecomePalazzod’Accur-sio,PalazzodelPodestà,costruitoapartiredel1485,anticasededelgovernocittadino, FontanadelNettuno,dettaancheFontanadelGigante,èconsiderataunafralepiùbellefontanecinquecentesche,TorriPendenti.AlterminesistemazioneinpullmanepartenzaperRoma,conarrivoprevistoinserata.

VIAGGI IN ITALIA

47

TOUR DELL’EMILIA ROMAGNA5 giorni in pullman

MARCHE3 giorni in pullman

Roma Roma5 3

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 185,00 da € 125,00da € 115,00 da € 85,00

luogo partenza luogo partenzadurata giorni durata giornicon BUS da Roma con BUS da Romasenza BUS senza BUS

1° GIORNO: ROMA / URBINO / RIMINIInmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’istituto,si-stemazioneinpullmanepartenzaperUrbino.Pranzolibero.Arrivoevisitadellacittà(ingressiesclusi)siconsiglia:PiazzadelMercata-le,PalazzoDucale,ViaRaffaellodovec’è lacasanataledell’artistaRaffaello,ChiesadiS.Domenico,Duomo.InseratatrasferimentoinhotelaRimini,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernot-tamento.

2° GIORNO: RIMINI / FERRARA / RIMINIPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperFerrara.Arrivoevisitadellacittà(ingressiesclusi):siconsiglialaCattedrale,PalazzoSchifanoia,PalazzoLudovicoilMoroospitaall’internoilMuseoarcheologicoNazionale,CastelloEsten-se,PalazzodeiDiamanti.Pranzo libero.Nelpomeriggioprosegui-mentodellavisitaliberadellacittà.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: RIMINI / GRADARA / S. LEO / RIMINIPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperGradara.ArrivoevisitadelBorgocondiversepossibilità(dettagli nella pagina allegata). Pranzo libero. Nel pomeriggioproseguimentoperlavisitaliberadellacittadinadiS.Leo.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

4° GIORNO: RIMINI / RAVENNA / RIMINIPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperRavenna.Arrivoevisitadelcentrostoricodellacittà(ingressiesclusi)siconsiglia:PiazzadelPopolo, laBasilicadiS.Vi-tale,IlMausoleodiGallaPlacidia,ilMuseoNazionale,ilDuomo,laTombadiDante,S.ApollinareinClasse.Pranzolibero.Pomeriggioproseguimentodellavisitaliberadellacittà.Inseratarientroinho-tel,cenaepernottamento.

5° GIORNO: RIMINI / SAN MARINO / ROMAPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperSanMarino.Arrivoevisitadellacittà(ingressiesclusi)si consiglia: la chiesa di S. Francesco, accanto alla Porta di SanFrancesco,PiazzadellaLibertà, ilPalazzodelGovernoo ilPalazzodelPubblico.Pranzo libero.Al terminesistemazione inpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

1° GIORNO: ROMA / FABRIANO / SENIGALLIAInmattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’istituto,sistemazione in pullman e partenza per Fabriano. Soste lungo ilpercorso. Pranzo libero. Arrivo e visita libera della città (ingressiesclusi),siconsiglia:ilMuseodellaCartaedellaFiligrana,ilcentrostorico. In serata trasferimento inhotelaSenigallia, sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

2° GIORNO: SENIGALLIA / FRASASSI / RECANATI / SENIGALLIAPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaper Frasassi.Arrivoe visita libera alleGrottedi Frasassi(ingresso escluso). Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimentoper Recanati. Arrivo e visita libera della città (ingressi esclusi), siconsiglia: Piazza Leopardi, Biblioteca, Palazzo Leopardi. In seratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: SENIGALLIA / URBINO / ROMAPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperUrbino.Arrivoevisitaliberadellacittà(ingressiesclu-si),siconsiglia:PiazzadelMercatale,PalazzoDucale,ViaRaffaellodovec’èlacasanataledell’artistaRaffaello,ChiesadiS.Domenico,Duomo. Pranzo libero. Al termine partenza per Roma con arrivoprevistoinserata.

48

TOUR TOSCANA ALTA4 giorni in pullman

Roma Roma4 3

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 190,00 da € 155,00da € 130,00 da € 95,00

luogo partenza luogo partenzadurata giorni durata giornicon BUS da Roma con TRENO da Romasenza BUS senza TRENO

1° GIORNO: ROMA / VOLTERRA O SAN GIMIGNANO / MONTECATINIInmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’istituto,si-stemazioneinpullmanepartenzaperVolterra.Arrivoevisitadellacittà:PiazzadeiPriori,ilDuomocostruzioneromanicadeisec.XII-XIIIeilquattrocentescoPalazzovescovile.InseratatrasferimentoinpullmanperMontecatini.Arrivoinhotel,sistemazionenellecame-reriservate,cenaepernottamento.

2° GIORNO: MONTECATINI / FIRENZE / MONTECATINIPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperFirenze.Arrivoevisitadellacittà:PiazzadelleSignoria,centrodel poterepoliticoedella vita civiledella cittàfindall’etàcomunale,èdominatadallamoledelPalazzoVecchio,GalleriadegliUffizi,lapiùimportantegalleriad’arted’Italiaeilpiùanticomuseodell’Europamoderna.Nelpomeriggioproseguimentodella visita:PonteVecchio,ilpiùanticoecelebrepontediFirenze,PalazzoPit-ti,ilpiùmonumentaledeipalazzidellacittà,S.MariaNovella,unadellepiùfamosechiesefiorentine.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: MONTECATINI / PISA / LUCCA / MONTECATINIPrimacolazioneinhotel.Inmattinatasistemazioneinpullmanepar-tenzaperlavisitadiPisa.Arrivoevisitadellacittà:S.MicheleinBor-go,PiazzadelDuomodettaanchePiazzadeiMiracoli,cheaccoglieipiùaltiesempidell’arteromanico–pisana,CampanileconosciutoanchecomeTorrePendente,Duomo,Battistero,Camposanto.NelpomeriggioproseguimentoperlavisitadiLucca:PiazzaNapoleone,PalazzodellaProvincia,Ss.GiovannieReparata,ilDuomodedicatoaS.Martinoèilprincipalemonumentoreligiosodellacittà,PiazzaSanMicheleanimatoecaratteristicocentrodellavitacittadina,S.Frediano.Alterminerientroinhotel,cenaepernottamento.

4° GIORNO: MONTECATINI / SIENA / ROMAPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperSienasenzadubbiolapiùunitariaeomogeneadellecittàtoscane.Arrivoevisitadellacittà:PiazzadelCampo, insignetestimonianzadell’armoniaurbanisticamedievale,FonteGaia,Pa-lazzoPubblicosimbolodell’indipendenzaedelpotereeconomicodell’oligarchia senese,Museo Civico, Palazzo Piccolomini, BasilicadeiServi,Duomovantodeisenesid’ogniepocaedaessiconcepitocomeil“maggiormonumentodellaCristianità”ètralepiùriuscitecreazionidell’architetturaromanico-goticaitaliana.NelpomeriggiopartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

1° GIORNO: ROMA / FIRENZE

InmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressolastazioneferroviariadiRomaTermini,sistemazione intrenoALTAVELOCITÀinpostiasederedi2°classeepartenzaperFirenze.Arrivo,trasferi-mentoliberoinhotelesistemazionenellecamereriservate.Pranzolibero.Nelpomeriggiovisitaliberaapiedidellacittà(ingressiesclu-si),siconsiglia:PiazzadelDuomo,ilcentrodellacittàdovesorgonoimonumentireligiosipiùimportanti:ilBattisterodiSanGiovanni,èunodeipiùantichieaugustiedificidiFirenze,ilCampanilediGiotto,ilDuomooBasilicadiS.MariadelFiore.Inseratacenainristoranteconvenzionato.Alterminerientroinhotelepernottamento.

2° GIORNO: FIRENZE

Primacolazioneinhotel.Inmattinatavisitaliberaapiedidellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:PiazzadelleSignoria,dominatadallamoledelPalazzoVecchio,GalleriadegliUffizi(prenotazioneobbli-gatoriainlargoanticipo),lapiùimportantegalleriad’arted’Italiaeilpiùanticomuseodell’Europamoderna,raccogliecapolavoridellapitturaitalianaditutteleepocheeunasceltarappresentanzadellescuolestraniere.Pranzolibero.Nelpomeriggioproseguimentodel-lavisitaliberaapiedidellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:PonteVecchio,PalazzoPitti,S.MariaNovella,unadellepiùfamosechiesefiorentine. In serata cena in ristorante convenzionato.Al terminerientroinhotelepernottamento.

3° GIORNO: FIRENZE / ROMA

Primacolazioneinhotel.Inmattinatavisitaliberaapiedidellacit-tà (ingressi esclusi), si consiglia: Chiesa Ognissanti, nell’omonimapiazza, Borgo Ss. Apostoli, Ospedale degli Innocenti, uno dei piùsignificativisimbolidellaciviltàumanisticafiorentina.Pranzolibero.AlterminetrasferimentoliberoallastazioneferroviariadiFirenze,sistemazioneintrenoALTAVELOCITÀinpostiasederedi2°classeepartenzaperRomaconarrivoinserata.

FIRENZE3 giorni in treno

VIAGGI IN ITALIA

49

Roma -3 4

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 130,00 da € 175,00da € 90,00

luogo partenza luogo partenzadurata giorni durata giornicon BUS da Roma solo HOTELsenza BUS

1° GIORNO: ROMA / ORVIETO / TODI / FOLIGNO

Inmattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’istituto,sistemazioneinpullmanepartenzaperOrvieto.Sostelungoilper-corso. Arrivo e visita libera del centro storico della città (ingressiesclusi),siconsiglia: ilDuomoe ilPozzoS.Patrizio.Pranzo libero.NelpomeriggioproseguimentoperTodi.Arrivoevisita liberadelcentrostoricodellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:ChiesadiS.Maria della Consolazione,GiardiniOberdan,monumento a FrateJacoponeda Todi, Tempio di S. Fortunato, palazzi comunali (soloesterno),CattedralediS.MariaAnnunziata.InseratatrasferimentoinhotelaFoligno,sistemazionenellecamereriservate,cenaeper-nottamento.

2° GIORNO: FOLIGNO / ASSISI / PERUGIA / FOLIGNO

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperAssisi,favolosacittadinacherappresentaunodeimag-gioricentrireligiosid’ItaliaperlememoriediSanFrancescoeSantaChiara.Arrivoevisitaliberadellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:Basilica e centro storico. Pranzo libero.Nel pomeriggio prosegui-mentoperPerugia.Arrivoevisitaliberadelcentrostoricodellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:laCattedrale,laFontanaMaggioreeilPalazzodeiPriori.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: FOLIGNO / SPOLETO / CASCATE DELLE MARMORE / ROMA

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperSpoleto.Arrivoevisitaliberadelcentrostoricodellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:ilDuomo,PiazzadellaLibertàepasseggiatafralecaratteristichestrademedioevali.Alterminepro-seguimentoper leMarmore.Siconsiglia lavisitaalleCascate (in-gressoescluso).Pranzolibero.AlterminesistemazioneinpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

1° GIORNO: ROMA “Dalla Roma Imperiale alla Roma Barocca”Arrivodelgruppoinhotel,rilasciodeibagaglieprimevisitedellacittà.AssolutamenteimperdibileèlavisitaguidatadalColosseoaiForiImperiali(soloesterno)perassaporaretuttoilgustodell’anticaRoma, templi, basiliche, archi, colonne, fori e le grandi piazzacostruitedairomani.Pranzolibero.Nelpomeriggioproseguimentodella visita guidata della città, (ingressi esclusi), si consiglia:PiazzaVenezia con il gigantescoVittoriano,PiazzaCampidoglio, ilghettoebraico,TeatrodiMarcello,porticodiOttavia, laSinagogaPiazza Mattei, Largo di Torre Argentina, Piazza della Minerva, ilPantheon,tempioromanodedicatoalledivinitàesuccessivamentetrasformato inunachiesa.LavisitaterminerànellafamosaPiazzaNavona. Cena in ristorante convenzionato. Al termine rientro inhotelepernottamento.

2° GIORNO: ROMA “La Roma Papale sulle due sponde del Tevere”Primacolazioneabuffetinhotel.Inmattinatainiziovisitaguidatadi intera giornata della città (ingressi esclusi): la visita inizierà daPiazzaSanPietroconvisitainternadellaBasilica.SiproseguiràperCastel Sant’Angelo. Pranzo libero.Nel pomeriggio proseguimentodellavisitaguidatadellacittà(ingressiesclusi),siproseguiràlungolafamosastradadiViaGiulia,viadeiCoronari,CampodeFiori,PiazzaFarnese,finoadattraversareilTevereedarrivarealPonteSistoesiraggiungeràTrastevere,ilquartierepiùcaratteristicodiRoma.Cenainristoranteconvenzionato.Alterminerientroinhotelepernotta-mento.

3° GIORNO: ROMA “Tra il Sacro e il Profano”Primacolazioneabuffetinhotel.Inmattinatainiziovisitaguidatadi intera giornatadella città (ingressi esclusi): la visita iniziadallaPiramide Cestia, tomba voluta da Caio Cestio. Pranzo libero. Nelpomeriggioproseguimentodellavisitaguidatadellacittà, (ingres-siesclusi), si consiglia: il cimitero inglese, l’Aventinopervedere il“Bucodellaserratura”,dovel’occhioumanoattraverseràigiardinideicavalieridiMaltaearriveràallaCupoladiSanPietro,prospetti-vaunicaalmondo.BrevesostaalfamosoGiardinodegliArancieilRosetodiRoma,perarrivareallaBoccadellaVeritàeinfinealCircoMassimo.Cena in ristoranteconvenzionato.Al termine rientro inhotelepernottamento.

4° GIORNO: ROMA “Piazze e Fontane di Roma”Primacolazioneinhotel.Inmattinataultimavisitaguidatadimezzagiornataapiedidellacittà(ingressiesclusi):lavisitainizieràdaPiaz-zadelPopolo,sivisiteràlaBasilicadiSantaMariadelPopolo,letreviedelTridente,viadelBabbuino,ViadelCorsoeViaRipettaperarrivareaPiazzadiSpagna,FontanadiTrevifinoasalireperPiazzadelQuirinale.Pranzolibero.Finedeiservizi.

TOUR DELL’UMBRIA3 giorni in pullman

ROMA4 giorni

50

Roma 3

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 125,00 da € 85,00

luogo partenza durata giorni con BUS da Roma senza BUS

1° GIORNO: ROMA / AGROPOLI / PAESTUM

Inmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’istituto,si-stemazioneinpullmanepartenzaperAgropoli,traipiùbeiborghimedievalidelCilento.Ubicatosuunpromontorioapiccosulmare,offreunavistamozzafiatosulGolfodiSalerno, laCostieraAmalfi-tanael’isoladiCapri.Loscalonemonumentaleaprel’ingressoad“AgropoliVecchia”,conilsuoCastello,lesuechiese,ipalazzi,ivicolielescalinatelle.NelpomeriggioproseguimentoperPaestum,lapiùbellacittàdella“MagnaGrecia”.Arrivoevisitadegliscavi:l’itinera-riopropostohainiziodallaportadellaGiustizia,unodeitreattualiingressiall’areaarcheologica:Mura,ilSantuariodiHera,TempiodiNettuno,Foro,Anfiteatro,ilSantuariodiAtena,Museoarcheologi-conazionalecheconservaalsuointernolaceleberrimaTombadelTuffatoreedaltrinumerosirepertidirararaffinatezza.Pranzolibe-ro.Nel pomeriggio In serata trasferimento inhotel, sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

2° GIORNO: PAESTUM / GROTTE DI PERTOSA / CERTOSA DI SAN LORENZO (PADULA) / PAESTUM

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperPertosa.Siconsiglia lavisitadelleGrottediPertosa,la cui denominazione ufficiale è “Grotte dell’Angelo di Pertosa”,lunghecirca2500metri,sonotraifenomenicarsicipiùimportantidelSudd’Italia.Un’esperienzaaffascinantenellevisceredellaterratraghettatidaCaronte.Pranzolibero.NelpomeriggiosistemazioneinpullmanepartenzaperlaPadula.ArrivoevisitaallaCertosadiS.Lorenzo,unodeipiùgrandiosimonumentidell’Italiameridionale,cheirestauriincorsodal1982hannoriportatoall’anticosplendore.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: PAESTUM / TENUTA VANNULO / ROMA

Primacolazione inhotel. Inmattinatasi consiglia lavisitaallaTe-nutaVannulo–AziendaAgricolaBiologica: la visita guidataha laduratadicircaun’oraeprevedecometappelavisionedellalavora-zionedellamozzarella,dell’impiantoditrasformazionedelloyogurt,dell’allevamentodellebufale,diunmuseodellaciviltàcontadinaedellabottegadellapelle.Lavisitasipuòeffettuaresoloalmattinopoichésoloalmattinovièlalavorazionedellamozzarella.Pranzoli-bero.NelpomeriggiosistemazioneinpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

PAESTUM &LE GROTTE DI PERTOSA3 giorni in pullman

VIAGGI IN ITALIA

Roma 3

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 130,00 da € 90,00

luogo partenza durata giorni con BUS da Roma senza BUS

1° GIORNO: ROMA / CUMA / CAMPI FLEGREI

Inmattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’istituto,sistemazioneinpullmanperlavisitadiCuma.Arrivoevisitadell’A-cropoli,unadellecoloniegreche in Italia, fuquesto ilsitodeipiùimportantisantuarireligiosi:ArcoFelice,Acropoli,TempiodiApol-lo,TempiodiGiove,AntrodellaSibillaCumana.ProseguimentoperPozzuoli.Lavisitasipuo’effettuareingranparteapiedipartendodalViadiS.GennaroAgnano,siraggiungeilvulcano‘Solfatara’edaquestaperlaViaSolfataral’AnfiteatroNeoniano–Flavio.Dall’Anfi-teatroNeonianoFlaviopercorrendoViaTerreccianosipossonoam-mirareirestidiungrandiosoedificiotermale:TempiodiNettuno.AlterminetrasferimentoinhotelinzonaCampiFlegrei,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

2° GIORNO: CAMPI FLEGREI / VESUVIO / ERCOLANO / CAMPI FLEGREI

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperl’escursionesulVesuvio.Pranzolibero.NelpomeriggiosiprosegueperlavisitadiErcolano:scavi,Palestra,Teatro,Terme,Casadell’AtrioaMosaico,CasadiNettunoeAnfitrite,CasadeiCer-vi.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: CAMPI FLEGREI / NAPOLI / ROMA

Prima colazione in hotel. In mattinata sistemazione in pullmanepartenzaper lavisitadiNapoli,meta fra lepiù frequentatedelturismo internazionale.Arrivoevisita:PiazzadelMunicipio, l’am-piospaziorettangolareornataalcentrodalmonumentoequestrea Vittorio Emanuele II; CastelNuovo, è ilMaschio Angioino, unodeimonumentipiùfamosielapiùimportantefabbricaciviledietàtardo-medievaleerinascimentale;TeatroSanCarlo,tempiodellaliricanapoletana;PalazzoReale;PiazzadelPlebiscito,chiusaanord-estdallafacciatarettilineadiPalazzoRealeeornataalcentrodallestatueequestridiCarlodiBorboneediFerdinandoI;ViaToledo,ricordanelnome ilviceréPedrodeToledo,chenevolle l’apertu-ra nel 1536 come asse dell’espansione della città. Pranzo libero. NelpomeriggiosistemazioneinpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

CAMPI FLEGREI3 giorni in pullman

1° GIORNO: ROMA / CATANIA / SIRACUSA / NOTOInmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’aeroportodi RomaFiumicino connostro assistente, disbrigodelle formalitàd’imbarco e partenza con volo ALITALIA / VUELING per Catania.Arrivo, sistemazione inpullmanepartenzaper lavisitadiSiracu-sa:ilParcoarcheologicodellaNeàpoli,ilDuomo,laFonteAretusasull’estremapuntameridionaledell’isoladiOrtigiaèuninteressan-te esempiodi architetturamilitare del periodo svevo. Al terminetrasferimentoinhotelaNoto,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

2° GIORNO: NOTO / RAGUSA / MODICA / SCICLI / NOTOPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaper la visitadi Ragusa,unodei luoghipiù importanti inassolutoperlapresenzadipreziosetestimonianzediartebarocca.NelpomeriggioproseguimentoperlavisitadiModica,lapiùpitto-rescacittàdituttalaSicilia.AlterminevisitadiScicli:PalazzoBene-ventano,ilpiùbelpalazzobaroccodiSicilia;PalazzoFava,ChiesadiSanMatteo,ChiesadiSanIgnazio.Rientroinhotelinserata,cenaepernottamento.

3° GIORNO: NOTO / VENDICARI / NOTOPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperNoto:CorsoVittorioEmanuele,asseimportantedellacittà.Proseguimento inpullmanperVendicari, arrivoe visita conguidanaturalisticadimezzagiornatadellaRiservaNaturalevisita-biletuttol’annoeperosservaregliuccelliconsigliamoleprimeoredelmattinooiltardopomeriggio.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

4° GIORNO: NOTO / PALAZZOLO ACREIDE / PANTALICA / CATANIA / ROMAPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperPalazzoloAcreide.Arrivoevisitadegli scavi archeo-logici.NelpomeriggioproseguimentoperPantalica.ArrivoevisitadellaNecropoli.Alterminetrasferimentoall’aeroportodiCatania,disbrigodelleformalitàdi imbarcoepartenzaconvoloALITALIA/VUELINGperRomaFiumicino.

51

TOUR DELLA PUGLIA4 giorni in pullman

IL BAROCCO IN SICILIA4 giorni in aereo + pullman

Roma 4

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 165,00 da € 110,00

luogo partenza durata giorni con BUS da Roma senza BUS

1° GIORNO: ROMA / CASTEL DEL MONTE / RUVO / CAROVIGNOInmattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’istituto,sistemazione in pullmane partenzaper Castel delMonte. ArrivoevisitadelcaratteristicoCastellodiFederico II (ingressoescluso).Pranzolibero.ProseguimentoperlavisitadiRuvo.Alterminetrasfe-rimentoinhotelaCarovigno,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

2° GIORNO: CAROVIGNO / GROTTE DI CASTELLANA / ALBEROBELLO / CAROVIGNOPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperCastellanaGrotte.Siconsiglialavisitadelle“GrottediCastellana” (ingressoescluso): formano il complessospeleologicopiùgrandiosoebellooggiconosciutonelterritorio italiano.Pran-zo libero.Nelpomeriggiosistemazione inpullmanepartenzaperAlberobello.Visitadei“trulli”,costruzioniimpostatesuunospaziocentralequadrato,copertodaunapseudo-cupolacuicorrispondeall’esternoilconodilastresottiliadanelliconcentricicoronatodapinnacolimultiformi.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamen-to.

3° GIORNO: CAROVIGNO / LECCE / OTRANTO / CAROVIGNOPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperLecce.Arrivoevisitaliberadellacittà(ingressiesclu-si),siconsiglia:PiazzaSanOronzocentroabitatoecaratterizzatodaun’ediliziainpartetardo-ottocentescaeinpartedel‘900,Anfitea-troilmonumentomeglioconservatodelpassatoromanodiLecce,laBasilicadiS.Croce lapiùaltaespressionedelbarocco leccese,PalazzodelGoverno,ChiesadiSs.NicolòeCataldo,ilDuomo.Pran-zo libero.Nelpomeriggiosistemazione inpullmanepartenzaperOtranto.Arrivoevisitaliberadellacittà(ingressiesclusi),siconsi-glia:portaAlfonsina,Cattedraledell’Annunziata,cappelladegli800Martiri di Otranto, Castello Aragonese (ingresso a pagamento) efortificazioni,chiesabizantinadiS.Pietro(IX–Xsec.d.C.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

4° GIORNO: CAROVIGNO / BARI / TRANI / ROMAPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperBari.Arrivoevisitadellacittà(ingressiesclusi),sicon-siglia: il Castello, Cattedrale di San Sabino, Basilica di SanNicola,ChiesadiSanGregoriodiepocabizantina.Pranzolibero.AltermineproseguimentoperTrani.Arrivoevisitadellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:laCattedraleeilcentrostorico.AlterminepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

Roma 4

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

luogo partenza

da € 295,00

durata giorni aereo + hotel + bus

52

SICILIA OCCIDENTALE4 giorni in aereo + pullman

TOUR DELLA SICILIA6 giorni in traghetto + pullman

1° GIORNO: ROMA / PALERMO / MONREALE / PALERMO

Inmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’aeroportodi RomaFiumicino connostro assistente, disbrigodelle formalitàd’imbarcoepartenzaconvolodilineaALITALIA/VUELINGperPa-lermo.Arrivo,sistemazioneinpullmanevisitadellacittà:laCatte-drale,ilPalazzodeiNormanni,laCappellaPalatina,laChiesadiS.GiovannidegliEremiti, laChiesadellaMartorana.Al termine tra-sferimento inhotelesistemazionenellecamereriservate.Pranzolibero.Nelpomeriggiosistemazione inpullmane trasferimentoaMonrealeperlavisitadelDuomo,ilPalazzoRealeeilPalazzoarcive-scovile.Rientroinhotelinserata,cenaepernottamento.

2° GIORNO: PALERMO / SEGESTA / ERICE / PALERMO

Primacolazioneinhotel.InmattinatapartenzainpullmanperSe-gesta.Arrivoevisita: ilTempio, ilTeatro, laCittàanticaconpochiresti rimasti, il Santuario di ContradaMango. Pranzo libero. Pro-seguimentoperErice,arrivoevisita:leMura,benconservatecin-gono la città,ChiesaMatrice, l’anticaChiesadi SS. Salvatore, allaqualeeraannessounmonastero.Inseratarientroinhotel,cenae pernottamento.

3° GIORNO: PALERMO / SELINUNTE / AGRIGENTO

Prima colazione in hotel. In mattinata partenza in pullman per Selinunte,arrivoevisita: i TempliOrientali, l’Acropoli, laCittàan-tica.Pranzo libero.NelpomeriggioproseguimentoperAgrigento,trasferimentoinhotel,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

4° GIORNO: AGRIGENTO / PALERMO / ROMA

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman evisita della suggestiva Valle dei Templi. Pranzo libero. Al terminetrasferimento all’aeroporto di Palermo, disbrigo delle formalità iimbarcoepartenzaconvolodilineaALITALIA/VUELINGperRomaFiumicino.

1° GIORNO: CIVITAVECCHIANeltardopomeriggioincontrodeipartecipantialviaggiopressoilportodiCivitavecchia,disbrigodelleformalitàdiimbarco,sistema-zione in traghetto in cabinadi 2° classe e partenzaper Palermo.Notteinviaggio.

2° GIORNO: PALERMO / MONREALE / PALERMOArrivoalportodiPalermo,incontroconilpullmanevisitadellacit-tà: la Cattedrale, il PalazzodeiNormanni, la Cappella Palatina, laChiesadiS.GiovannidegliEremiti,laChiesadellaMartorana,VillaGiuliamagnificogiardinoall’italiana.NelpomeriggiosistemazioneinpullmanetrasferimentoaMonrealeper lavisitadelDuomo, ilPalazzoRealeeilPalazzoarcivescovile,ilChiostro.Inseratatrasfe-rimento in hotel a Palermo, sistemazionenelle camere riservate,cenaepernottamento.

3° GIORNO: PALERMO / SEGESTA / SELINUNTE / AGRIGENTOPrimacolazioneinhotel.InmattinatapartenzainpullmanperSege-sta.Arrivoevisitaagliscaviarcheologici:ilTempio,ilTeatro,laCittàantica, il SantuariodiContradaMango.Nelpomeriggioprosegui-mentoperSelinunte,coloniagrecapiùoccidentaledituttalaSicilia.Arrivoevisitaagli scaviarcheologici: iTempliOrientali, l’Acropoli,laCittàantica.AlterminepartenzaperAgrigento.Trasferimentoinhotel,sistemazionenellecamereriservate.Cenaepernottamento.

4° GIORNO: AGRIGENTO / ARMERINA / GIARDINI NAXOSPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzapervisitadellasuggestivaValledeiTempli.NelpomeriggioproseguimentoperPiazzaArmerina.Arrivoevisita:laVillaRomanadelCasale, ilDuomo.Al terminetrasferimento inhotelaGiardiniNaxos,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

5° GIORNO: GIARDINI NAXOS / TAORMINA / CATANIAPrimacolazioneinhotel.InmattinatasistemazioneinpullmanepartenzaperlavisitadiTaormina.Arrivoevisitadellacittàattraver-so leviuzzepittoresche:CorsoUmbertoI,PalazzoCorvaja,TeatroGreco,CattedralededicataaS.Nicolò.Pranzolibero.Nelterdopo-meriggiotrasferimentoalportodiCatania,disbrigodelleformalitàdiimbarco,sistemazioneintraghettoincabinadi2°classeeparten-zaperSalerno.Notteinviaggio.

6° GIORNO: SALERNOArrivoinprimamattinataalportodiSalerno.

Roma Civitavecchia4 6

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

luogo partenza luogo partenza

da € 310,00 da € 230,00

durata giorni durata giorniaereo + hotel + bus nave + hotel + bus

VIAGGI IN ITALIA

53

TOUR DELLA SARDEGNA5 giorni in traghetto + pullman

1° GIORNO: ROMA / CATANIA / TAORMINA / SIRACUSARadunodeipartecipantialviaggiopressol’aeroportodiRomaFiu-micinoedincontroconilnostroassistente,disbrigodelleformali-tàd’imbarcoepartenzaconvolodi lineaALITALIA/VUELINGperCatania. Arrivo, sistemazione in pullman e visita libera della città(ingressiesclusi),siconsiglia:PiazzadelDuomo,Cattedrale,CastelloUrsino,ViadeiCrociferi,ViaEtnea.Pranzo libero.NelpomeriggioproseguimentoperTaormina.Arrivoe visita liberadella città (in-gressiesclusi),siconsiglia:CorsoUmbertoI,PalazzoCorvaja,TeatroGreco, Cattedrale dedicata a S.Nicolò. In serata trasferimento inhotelaSiracusa,sistemazionenellecamereriservate,cenaeper-nottamento.

2° GIORNO: SIRACUSAPrima colazione in hotel. Inmattinata visita libera della città (in-gressiesclusi),siconsiglia:ParcoarcheologicodellaNeàpoli(TeatroGreco), LatomiadelParadiso lapiùvastaecelebre tra le latomiesiracusane, l’OrecchiodiDionisio, lagrottadeiCordari,AnfiteatroRomano), Duomo, Fonte Aretusa sull’estrema punta meridionaledell’isola,diOrtigia.Pranzolibero.NelpomeriggiotrasferimentoalTeatroGrecoeRappresentazione.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: SIRACUSA / NOTO / SIRACUSAPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperNoto.Arrivoevisitaliberadellacittà(ingressiesclusi),si consiglia:CorsoVittorio Emanuele, asse importantedella città,presentaunasequenzadiedificibarocchi, lachiesaMadrediSanNicolò.Pranzolibero.NelpomeriggiorientroaSiracusaetrasferi-mentoalTeatroGrecoeRappresentazione.Inseratarientroinho-tel,cenaepernottamento.

4° GIORNO: SIRACUSA / ETNA / CATANIA / ROMAPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaper l’escursione sull’Etna.Pranzo libero.Nelpomeriggiotrasferimentoperl’aeroportodiCatania,disbrigodelleformalitàdiimbarcoepartenzaconvolodilineaALITALIA/VUELINGperRomaFiumicino.

1° GIORNO: CIVITAVECCHIANeltardopomeriggioincontrodeipartecipantialviaggiopressoilportodiCivitavecchia,disbrigodelleformalitàdiimbarco,sistema-zione in traghettoTIRRENIA in cabinadi2° classeepartenzaperOlbia.Notteinviaggio.

2° GIORNO: OLBIA / NUORO / TEMPIO PAUSANIAArrivo al porto di Olbia, sistemazione in pullman e partenza perNuoro:lacittàèilcuoredellatradizioneedell’originalitàculturalidelterritoriointernoisolano.Arrivoevisitadellacittà:ilDuomo,laCasadiDeledda;MuseodellaVitaedelleTradizionipopolarisarde.In serata trasferimento in hotel a Tempio Pausania, sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

3° GIORNO: TEMPIO PAUSANIA / GROTTE DI NETTUNO / PALMAVERA / CASTELSARDO / TEMPIO PAUSANIAPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperlavisitaalleGrottediNettunoealvillaggionuragicodiPalmavera(ingresso+servizioguidaincluso).Nelpomeriggiopro-seguimentoperCastelsardo.Arrivoevisitadellacittà:laCattedralecinquecentesca,ilCastello,laRocciadell’Elefante.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

4° GIORNO: TEMPIO PAUSANIA / MADDALENA / CAPRERA / COSTASMERALDA / OLBIAPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzainmotonaveperlavisitaall’IsolaLaMaddalena.Prosegui-mentoperlavisitadiCaprera,fudimorapredilettadiGaribaldichevivissedal1856finoallamorte(1882).PomeriggioproseguimentoperlavisitadialcunelocalitàdellaCostaSmeralda:PortoCervo,ilsofisticatovillaggioeilporticciolocostituisconoilpiùfamosocentrodellaCostaSmeralda;CaladiVolpeePortoRotondo.Alterminetra-sferimentoperilportodiOlbia,disbrigodelleformalitàdiimbarco,sistemazioneintraghettoTIRRENIAincabinadi2°classeepartenzaperCivitavecchia.Notteinviaggio.

5° GIORNO: CIVITAVECCHIAArrivoinprimamattinataalportodiCivitavecchia.

Roma Civitavecchia4 5

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

luogo partenza luogo partenza

da € 305,00 da € 245,00

durata giorni durata giorniaereo + hotel + bus nave + hotel + bus

SICILIA& LE RAPPRESENTAZIONI4 giorni in aereo + pullman

CAMPI SCUOLA

56

Roma Roma4 4

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 225,00 da € 205,00da € 170,00 da € 150,00

luogo partenza luogo partenzadurata giorni durata giornicon BUS da Roma con BUS da Romasenza BUS senza BUS

1° GIORNO: ROMA / PADOVA / GRADOInmattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’Istituto,sistemazione inpullmanepartenzaperPadova.Arrivoesiconsi-glialavisitaalMuseodelRisorgimentoedell’Etàcontemporanea:ilMuseodocumenta, attraverso reperti inmolti casi unici, fattieprotagonistidicircaduesecolidistoriapadovanaenazionale,dallacadutadellaRepubblicaSerenissimadiVenezia(1797)finoallapro-mulgazionedellaCostituzioneItaliana(1948),arrivando,quindi,aigiorninostri.InseratatrasferimentoinhotelaGrado,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

2° GIORNO: GRADO / MONTE SAN MICHELE E REDIPUGLIA (TRINCEE, SACRARI E ANIMAZIONE DIDATTICA) / GRADOPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaper l’escursioneguidatadi interagiornata“Dallecanno-nieredel SanMicheleaRedipuglia”:arrivoalpiazzaledelMonteSanMichele, visita della trincea di prima linea italiana, visita delPiazzale eCima3, visitadella trincea austriaca edella galleria II-I°Armata (solo esterno). Pranzo al cestino fornito dall’hotel. NelpomeriggioproseguimentoperRedipuglia.ArrivoevisitaalMuseodellaGrandeGuerra(ingressogratuito),visitaalMonteSeiBusiealle sue trincee, visita allaDolina del XV° Bersaglieri e del Sacra-rioMilitare.Altermineverràeffettuataun’animazionedidattica“Indolinadiretrovia”conlapresenzadifigurantiindivisad’epoca:unufficialemedico andrà a curareun ferito assiemealla crocerossi-na, i soldati tornerannodi vedetta, alcuni puliranno il fucile…Tut-te queste azioni avverranno in silenzio perché l’accompagnatorespiegherà lascena leggendodiversispaccatididiariodelsoldato. Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: GRADO / CAPORETTO (MUSEO DI CAPORETTO) / CASTELLO DI MIRAMARE / GRADOPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperCaporetto.ArrivoevisitaguidataalMuseodiCapo-retto: illustra ai visitatori gli avvenimentidellaGrandeGuerra sulfronteisontino,proponendounadettagliatarappresentazionedelladodicesimaoffensiva,passataallastoriacomela“battagliadiCapo-retto”.Pranzoalcestinofornitodall’hotel.Nelpomeriggioprosegui-mentoperMiramare.ArrivoevisitadelMuseoStoricodelCastello.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

4° GIORNO: GRADO / MONFALCONE (PARCO TEMATICO DELLA GRANDE GUERRA) / ROMAPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperMonfalcone.ArrivoevisitaguidataalParcoTematicodellaGrandeGuerra:ilparcooffreaivisitatoritrediversiambitiperscoprireedosservarequestazonadiguerra.Pranzoalcestinofor-nitodall’hotel.AlterminesistemazioneinpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

1° GIORNO: ROMA / VERONA / LAGO DI GARDAInmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’Istituto,si-stemazioneinpullmanepartenzaperVerona.Sostelungoilpercor-so.Arrivoevisitaliberadellacittà(ingressiesclusi).Inseratatrasfe-rimentoinhotelinzonaLagodiGarda,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

2° GIORNO: LAGO DI GARDA / ROVERETO (CAMPANA DEI CADUTI, OSSARIO E MUSEO DELLA GRANDE GUERRA) / LAGO DI GARDAPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperColleMiravalle(Rovereto)evisitaguidataallaFonda-zioneOperaCampanadeiCaduti: lavisitaconsisterànellavisionediunfilmato incuisiripercorre lastoriadiMariaDolens,Mostrapermanente.ProseguimentoperlavisitaliberadelSacrarioMilitarediCastelDante.Pranzoalcestinofornitodall’hotel.NelpomeriggioproseguimentoperRovereto.ArrivoevisitaguidataalMuseodellaGrandeGuerra:ospitatoall’internodelCastello,èunodeiprincipalimuseiitalianidedicatiallaPrimaGuerraMondialeeoffredueper-corsidivisita,ovverogliesercitieleguerretraOttocentoeGrandeGuerraeilCastelloelearmidietàmoderna.Alterminevisitaliberadelcentrostoricodellacittàconpossibilitàdivisitareunacioccola-teria(ingressogratuito)condegustazionefinale.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: LAGO DI GARDA / LAVARONE / FOLGARIA (FORTE BELVEDERE E BASE TUONO) / LAGO DI GARDAPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperlavisitaguidataalForteBelvedere–Gschwent:ilFortefurealizzatodalgeniomilitareaustro-ungaricoedaveva ilcompi-to di difendere Trento in un settore particolarmente sensibile adeventualiattacchiitaliani.AltermineconsigliamolavisitaliberadelCimiteromilitareaustro-ungaricodiSlaghenaufi.Pranzoalcestinofornitodall’hotel.NelpomeriggioproseguimentoperFolgaria–loc.PassoCoeevisitaguidataallaBaseTuono,exbasemissilisticaNATOmunitadimissiliNike-Hercules.ProseguimentoperlavisitaguidatadiMalgaZonta,luogodiuneccidionazistail12agosto1944checipermettedi illustrareallescuoleancheciòchefulaResistenzainTrentinonellaSecondaguerramondiale.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

4° GIORNO: LAGO DI GARDA / MANTOVA / ROMAPrima colazione in hotel. In mattinata sistemazione in pullmanepartenzaperMantova.Arrivoe visita liberadella città (ingressiesclusi).Pranzoalcestinofornitodall’hotel.Alterminesistemazio-neinpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

FRIULI VENEZIA GIULIAI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA4 giorni in pullman

TRENTINO ALTO ADIGEI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA4 giorni in pullman

57

CORTE GONZAGA - IL RINASCIMENTO DEIGONZAGA NEL 15003 giorni in treno + pullman

Roma 4

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 245,00 da € 195,00

luogo partenza durata giorni con BUS da Roma senza BUS

Roma 3

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 285,00 da € 240,00

luogo partenza durata giorni con TRENO da Roma senza TRENO

1° GIORNO: ROMA / VERONA / MANTOVAInmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressolastazioneferroviaria Roma Termini, sistemazione in treno ALTA VELOCITA’TRENITALIA in posti a sederedi 2° classe e partenzaperVerona.Pranzo libero. Arrivo, sistemazione in pullman e partenza per lavisitaguidatadellacittà:visitaallaBasilicadiSanZeno(prenotazione+ingressoinclusinellaquota)perammirareiltritticodelMantegna,l’Arena (prenotazione+ ingresso inclusonellaquota),PiazzadelleErbe,laTombadiGiuliettaeilMuseodegliAffreschi(prenotazione+ingressoinclusinellaquota).AlterminesistemazioneinpullmanepartenzaperMantova.Arrivoetrasferimentoinhotel,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

2° GIORNO: MANTOVA Primacolazioneinhotel.Inmattinatavisitaguidatadiinteragiornatadella città: Basilica di Sant’Andrea, Piazza delle Erbe, PalazzoDucaleconvisita interaallaCameradegliSposi.Proseguimentoevisita del Teatro Bibiena. Pranzo in ristorante convenzionato. Nelpomeriggio proseguimento con l’escursione naturalistica guidatasul battello del fiume Mincio: navigazione sino a raggiungere ilLagoInferiore,ammirandolospettacolodellaReggiadeiGonzagache sembra galleggiare sull’acqua. Si entra in “Vallazza”, zonaumida di sottile suggestione, con le castagne d’acqua, le ninfeedallequalisileval’aironeofuggelanutria.Questoèunotraipiùinteressantiambientiumidi,oratutelatodalWWFperpermettereun’equilibrata convivenza trauomoe la natura.Nel risalire versolaRiservaNaturale,si incontranosulpercorso legrandidistesedicastagned’acquasullequalistazionanodecinedisgarzeciuffetto,le garzette gli aironi rossi. Cigni reali, falchi di palude in volosopraicannetinonmancherannodistupirel’occhioincantatodeituristi.Al termineproseguimentodellavisitaguidataaPalazzoTe(prenotazione+ ingresso inclusonellaquota). In serata rientro inhotelcenaepernottamento.

3° GIORNO: MANTOVA / SABBIONETA / VERONA / ROMAPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperSabbioneta.Arrivoevisitaguidatadimezzagiornatadella città, “Città Ideale”del Rinascimento. L’armonia e la ricercadi proporzione Cinquecentesca, promossa dalla famiglia deiGonzaga, potranno essere ammirate visitando tutto il percorsourbano: da Palazzo Giardino alla Galleria degli Antichi passandopoi agli scenografici spazi del Teatro all’Antica, fino alla Piazzaprincipale e visita del Palazzo Ducale e la Sinagoga. Pranzo inristoranteconvenzionato.AlterminetrasferimentoinpullmanallastazioneferroviariadiVerona,sistemazioneintrenoALTAVELOCITA’TRENITALIAinpostiasederedi2°classeepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

1° GIORNO: ROMA / SANT’ANNAPELAGOInmattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’istituto,sistemazioneinpullmanepartenzaperSant’Annapelago.Sostelun-go il percorso.Pranzo libero.Arrivo inhotel e sistemazionenellecamereriservate.Incontroconinostrioperatorispecializzatiperlapresentazionedelcampo:vienebrevementeillustrato ilprogram-madellegiornate,leregolechecaratterizzerannoilcampconparti-colareriferimentoallavorodigruppo.Eventualeproiezionedibrevifilmatipropedeutici.Altermineiniziodelleattività:

•Suddivisioneinsquadreinaccordocongliinsegnanti•Introduzioneallamappa,primigiochidiorientamentoInseratacena.•Uscitaserale/notturna,ilprimoapprocciocolbuio

2° GIORNO: SANT’ANNAPELAGO / PIEVEPELAGO / SANT’ANNAPELAGO

Primacolazioneinhotel.Inmattinataincontroconinostrioperatorispecializzatiediniziodelleattività:

•ConfrontoMappa-Terreno(map-trip)•UsodelGPSPranzoinhotel.Nelpomeriggiosistemazioneinpullmanetrasferi-mentoperPievepelagoediniziodelleattività:•CacciaaltesorocittadinaInseratarientroinhotelecena.•Osservazionedelcielonotturno

3° GIORNO: SANT’ANNAPELAGO / LAGO BACCIO E LAGO SANTO / SANT’ANNAPELAGOPrimacolazioneinhotel.Inmattinataincontroconinostrioperatorispecializzati,sistemazioneinpullmanetrasferimentoalLagoBaccioeLagoSaltoediniziodelleattività:

•LagoBaccioeLagoSaltomodenesePranzoinhotel.Nelpomeriggioproseguimentodelleattività:•Giochidiorienteeringasquadre-Staffettaastella.-Sequenzalibera.Inseratarientroinhotelecena.•Orienteeringnotturno/liberta

4° GIORNO: SANT’ANNAPELAGO / ROMAPrimacolazioneinhotel.Inmattinataincontroconinostrioperatorispecializzatiediniziodelleattività:•Finalediorienteeringconstrumentazioneelettronica•Classificheepremiazioni•ProiezionedifotografiedelCampesalutiPranzoinhotel.NelpomeriggiosistemazioneinpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

*** Accompagnatori/Guide H24 al seguito del gruppo ***

ORIENTEERING CAMP SANT’ANNAPELAGO4 giorni in pullman

58

CAMPI SCUOLA

FANANO – TESORI FRA I MONTI4 giorni in pullman

Roma 4

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 250,00 da € 200,00

luogo partenza durata giorni con BUS da Roma senza BUS

1° GIORNO: ROMA / FANANOIn mattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’istituto,sistemazioneinpullmanepartenzaperl’Appenninomodenese.Sostelungoilpercorso.Pranzolibero.ArrivoinhotelaFananoesistemazionenellecamereriservate.Incontroconinostrioperatorispecializzatiperlapresentazionedelcampo:vienebrevementeillustratoilprogrammadellegiornate, leregolechecaratterizzerannoilcampconparticolareriferimentoallavorodigruppo.Altermineiniziodelleattività:

•Suddivisioneinsquadreinaccordocongliinsegnanti•Introduzioneall’esplorazionedelterritorioA seconda del tempo disponibile sarà organizzata un’escursione conpartenzadaFananoallascopertadicaratteristichetipichedellaculturaedelpaesaggiomontano:escursioneaimetati(edificiperl’essicazionedellecastagne),maestà(pilastrinivotiviconfunzionediorientamento),l’ambienteboschivo,l’ambientefluviale,sulletraccedellaLineaGotica,ecc.•UsodelGPSegeocaching,uscitaserale/notturna,ilprimoapprocciocolbuio.Pernottamento.

2° GIORNO: FANANO / TRIGNANO / FANANOPrima colazione inhotel. Inmattinata incontro con i nostri operatorispecializzatiediniziodelleattività:

•ConfrontoMappa-Terreno(map-trip)•Semplicigiochidiorientamentoedesplorazione-Staffettaastella.-Sequenzalibera.Pranzocongrigliataal saccopresso ilParcoFluviale in loc.DuePonti(incasodimaltempositorneràinhotel).NelpomeriggiosistemazioneinpullmanepartenzaperTrignanodiFanano.ArrivoevisitaguidataalMuseodeiMontidellaRiva:IlmuseoraccoglietestimonianzediFelicePedroni,unmigranteitalianodiinizio‘900chetentandolafortunanellaricercadell’orodiventòilfondatoredellacapitaledell’AlaskaFairbanksetestimonianzeimportantissimesulla“LineaGotica”,lalineadifrontedellasecondaguerramondialesituatapropriosuimontidiFanano.Inseratarientroinhotelecena.•Osservazionedelcielonotturno

3° GIORNO: FANANO / MONTE CIMONE e LAGO DELLA NINFA / FANANOPrima colazione inhotel. Inmattinata incontro con i nostri operatorispecializzatiediniziodelleattività:

•TrekkingLagodellaNinfaeMonteCimonePranzoalcestinofornitodall’hotel.Nelpomeriggioproseguimentodel-leattivitàconalcuneprovediorienteering,ogniprovaèstrutturataconmodalitàdiversealfinedistimolaredeterminateabilitàetematiche:-Staffettaastella,sequenzalibera.Inseratarientroinhotelecena.•Dopocenafestadifinecampo–seratadiscoteca.

4° GIORNO: FANANO / ROMAPrima colazione inhotel. Inmattinata incontro con i nostri operatorispecializzatiediniziodelleattività:

•Finalediorienteeringconstrumentazioneelettronica•Classificheepremiazioni•ProiezionedifotografiedelCampesalutiPranzoinhotel.Nelpomeriggiosistemazioneinpullmanepartenzaper Romaconarrivoprevistoinserata.

*** Accompagnatori/Guide H24 al seguito del gruppo ***

59

CORTE DELLA MINIERA3 giorni in pullman

Roma 3

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 195,00 da € 160,00

luogo partenza durata giorni con BUS da Roma senza BUS

1° GIORNO: ROMA / NARNI / URBINO Inmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’Istituto,sistemazioneinpullmanepartenzaperNarni.Sostelungoilper-corso.ArrivoevisitadiNarniSotterranea(prenotazione+ingresso+servizioguidainclusonellaquota)conpossibilitàdisceltafraiseguentiitinerari:

•ITINERARIORELIGIOSO:Gliordinimonasticichefecerolastoria,Francescano,DomenicanoeBenedettino(rivoltoa2,3,4,5ScuolaPrimaria–ScuolaSecondariaIeIIgrado);•ITINERARIODELL’ACQUA:(rivoltoa3,4,5ScuolaPrimaria–ScuolaSecondariaIGrado);•ITINERARIOFANTASY:NarnieNarnia(rivoltoaScuolaPrimaria).Pranzolibero.Altermineproseguimentoperl’agriturismo“LaCortedella Miniera”. Arrivo, incontro con gli operatori tecnici e visitadella struttura agrituristica con le sue attività di campo scuola.Sistemazionenellecamereriservate.Cenaepernottamento.

2° GIORNO: URBINOPrima colazione in agriturismo. In mattinata inizio attività diLABORATORIODICERAMICAseguitadaglioperatoritecnici(durata3ore):illaboratorioconsentediesplorareilmaterialeplasticonellasua valenza tridimensionale (comporre, scomporre, dare forma)e di scoprire le caratteristiche fisiche e le potenzialità espressivedellacretaattraversolasperimentazionedirettasulmaterialeelalavorazionealtornio.Prendendospuntosuirepertoriornamentalidelpassatooliberandolapropriafantasiacreativaconicolorinellaboratorio di decorazione si potranno sperimentare le tecnichedella maiolica o della decorazione sotto vernice producendomanufatti individualmente e in gruppo. Pranzo in agriturismo.Nel pomeriggio proseguimento per Urbino. Arrivo e visita liberadellacittà(ingressiesclusi).Inseratarientroinagriturismo,cenaepernottamento.

3° GIORNO: URBINO / GUBBIO / ROMA Prima colazione in agriturismo. In mattinata inizio attività diLABORATORIODICALCOGRAFIA:lacalcografiaopiùcomunementeincisione è la tecnica in incavo su metallo nata a metà delQuattrocento. Deve la sua fortuna alla possibilità di moltiplicaresu carta le opere pittoriche dei grandi maestrie ed è stato ilprocedimento della cartamoneta. Il metallo inciso raccoglie neipropri solchi l’inchiostro e lo rilascia sulla carta tramite la fortepressione di un torchio. Attraverso la progettualità del lavorogli studenti avranno la possibilità di realizzare opere personalicaratterizzate da segni, trame, velature sperimentando tutti ipassaggitecnici.Pranzoinagriturismo.NelpomeriggiosistemazioneinpullmanepartenzaperGubbio.Arrivoevisitaliberadellacittà(ingressiesclusi).AlterminesistemazioneinpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.(inalternativaalLaboratoriodiCeramica,consigliamoilLaboratoriodiGraphiaoSerigrafiaoLitografia)

Roma 3

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 150,00 da € 110,00

luogo partenza durata giorni con BUS da Roma senza BUS

1° GIORNO: ROMA / FRASASSI / SENIGALLIA

Inmattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’Istituto,sistemazioneinpullmanepartenzaperFrasassi.Sostelungoilper-corso.ArrivoevisitaallefamoseGrotte:legrottediFrasassisonodellegrottecarsichesotterraneechesitrovanoall’internodelParconaturaleregionaledellaGoladellaRossaediFrasassinelcomunediGenganellaprovinciadiAncona,ilcomplessoèformatodaunaseriedigrottedicuilaprimavisitabiledall’attualeingressoèl’Abis-soAncona:haun’estensionedi180x120medunaaltezzadi200m.InseratatrasferimentoinhotelaSenigallia,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

2° GIORNO: SENIGALLIA / SIROLO – PARCO DEL MONTE CONERO / SENIGALLIA

Prima colazione in hotel. In mattinata sistemazione in pullmanepartenzaperSirolo.Arrivopresso ilCentroVisitedelParco, in-controconlaguidanaturalisticaeiniziodell’escursionesulMonteConero: lamacchiamediterranea, i rimboschimenti, le falesie,unaffascinanteitinerarioadanelloointraversataperscoprirel’ecce-zionalepatrimonionaturalisticodelParcoe icaratteristicibalconipanoramicichesiaffaccianosullefalesiee lespiaggedelConero.Pranzoalcestinofornitodall’hotel.NelpomeriggioproseguimentodellavisitaguidataallaBaiadiPortonovo:mare,macchiamediter-raneaelaghettisalmastrisifondononell’ambienteunicodellabaiadi Portonovo. Itinerario adanello tra i sentieri del Parco immersinelverdeelecaratteristichespiaggediciottolibianchi(duratadellavisita02h00).Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: SENIGALLIA / PARCO DELLA GOLA DELLA ROSSA / ROMA

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperGenga.Arrivopresso ilCentroVisitedelParcodellaGoladellaRossa,incontroconlaguidanaturalisticaeiniziodell’e-scursione:dalborgomedioevalediGenga, itinerario intraversatafinoall’uscitadellavalleattraversounasuggestivaspaccaturanellaroccia, lungoiltorrenteScappucciadacui lavalleprendeilnome(duratadellavisita03h00).Pranzoalcestinofornitodall’hotel.NelpomeriggiosistemazioneinpullmanepartenzaperRomaconarri-voprevistoinserata.

PARCO MONTE CONERO& GOLA DELLA ROSSA3 giorni in pullman

CAMPI SCUOLA

60

Roma 3

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 190,00 da € 150,00

luogo partenza durata giorni con BUS da Roma senza BUS

1° GIORNO: ROMA / MONTALCINO / SANT’ANTIMO / ABBADIA SAN SALVATOREInmattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’istituto,sistemazioneinpullmanepartenzaperMontalcino,lacittàdelBru-nello.Sostalungoilpercorso.Arrivo,incontroconinostrioperatorispecializzatiediniziodellavisitaguidatadelcentrostoricodelbor-go.Pranzolibero.NelpomeriggioproseguimentoperSant’Antimo.Arrivoevisitaguidataall’AbbaziadiSant’Antimo,unodeicomplessiarchitettonicipiùimportantidelromanicotoscano,lacuifondazio-neèattribuitadallaleggendaaCarloMagno.L’attivitàlaboratorialepensataperquestagiornataè “Attoriperungiorno”: laboratorioperrivivereinprimapersonaifattistoriciemiticidiquestaterra.Inseratatrasferimentoinhotel,sistemazionenellecamereriservateecena.Dopocenaattivitàludico-didattica“Raccontidistelle”.Per-nottamento.

2° GIORNO: ABBADIA SAN SALVATORE / PARCO FAUNISITICO MONTE AMIATA / ABBADIA SAN SALVATOREPrimacolazioneinhotel.Inmattinatasistemazioneinpullmanetra-sferimentopresso ilParcoFaunisticodelMonteAmiata,un“WildPark”,doveglianimalivivonoinunostatodisemilibertà,chiusiinampirecinti.TraglianimaliospitatidalParcotroviamodaini,cervi,caprioli,mufloni,camosciel’ormairaroLupoAppenninico,osserva-biledaun’altanapostanellarelativaarea.DurantelavisitaguidataipartecipantipotrannosvolgereunlaboratoriodiBiowatching:l’at-tività si proponedi sviluppare le capacitàdi osservazionee invo-gliareipartecipantiadapprendereirudimentidibotanica,zoologiae geologia inmaniera dinamica e interattiva. All’interno dell’areanaturaleipartecipantiindividuerannoleemergenzenaturalistichedell’areaegrazieall’usodichiavidicotomichepotrannomettereallaprovalelorocapacitàdiosservazionestimolandolospiritodigrup-ponelrisolvereil“puzzledell’esploratore”.Pranzoalcestinofornitodall’hotel.Nelpomeriggiovisitaguidataall’AbbaziadelSSSalvatore.SeguiràlavisitaalborgomedievalediAbbadiaSanSalvatoreconunlaboratoriodiOrienteering.Inseratarientroinhotelecena.Dopocenaattività ludico-didattica “Dilettantiallo sbaraglio”: seratade-dicataallaliberaespressionedellecapacità“artistiche”deiragazzi.Pernottamento.

3° GIORNO: ABBADIA SAN SALVATORE / BAGNO VIGNONI / SAN QUIRICO D’ORCIA / ROMAPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenza per Bagno Vignoni, piccolissimo centro che conta solotrentaabitanti,rinomatosindall’antichitàperlesueacquetermali.Alcentrodelborgotroviamolaspettacolare“PiazzadelleSorgenti”,grandevascarinascimentalecheraccoglieleacquecaldeefumantichesgorganodallafaldasotterraneadioriginevulcanica.Prosegui-mentoperSanQuiricod’Orcia.Pranzoalcestinofornitodall’hotel.NelpomeriggiovisitaguidatadelBorgo.AlterminesistemazioneinpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

*** Accompagnatori/Guide H24 al seguito del gruppo ***

MONTE AMIATA E VAL D’ORCIA3 giorni in pullman

Roma 3

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 200,00 da € 160,00

luogo partenza durata giorni con BUS da Roma senza BUS

1° GIORNO: ROMA / BADIA PRATAGLIA – Dove siamo? Perché esiste un’area protetta?Inmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’Istitutoconinostrioperatorispecializzati,sistemazioneinpullmanepartenzaperBadiaPrataglia.Soste lungo ilpercorso.Arrivoepresentazio-nedelleattività;visitainterattivanell’OrtoBotanico–Arboreto,delMuseo della Foresta e del centro visitatori del Parco: durante lagiornataverranno introdotticoncettidibotanicasistematica, rap-portiecosistemici,tecnichediriconoscimentotracceanimalituttoall’internodelcontestostoricodiBadiaPratagliaedelParco.L’at-tività laboratorialepensataperquestagiornataprevede losvolgi-mentodiun’attivitàdi“DisegnoNaturalistico”:grazieall’usodima-titeacquerellabilicreeremoilnostroecosistemaidealeprendendospuntodallarealtànaturalisticaedantropicachecicirconda.Pranzolibero.Nelpomeriggiosistemazionenellecamereriservate.Prose-guimentodelleattivitàconinostrioperatorispecializzati:seguendoletecnichedelcooperativelearningcreeremolecondizioniperundibattitocostruttivosulleattivitàsvolteegrazieagiochiludicoricre-ativistimoleremolamotivazioneecuriositàdeiragazziaproseguirenell’attivitàdiscopertadelluogo.Inseratacena.Dopocenabrevepasseggiatanotturnaperascoltare isuonidellanottee“Raccontidistelle”:ilmitoelascienzasifondononelraccontareil librodelcosmo, ipartecipantiapprenderanno lebasidellacosmologia im-mergendosi inunadimensionespaziotemporalecheciporteràavolaretraimeandridellavialattea.Pernottamento.

2° GIORNO: BADIA PRATAGLIA – Un giorno nella Foresta: biodiversità e cicli della vita Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per l’escursioneguidatadi un’intera giornata aCampodell’Agio: il facilepercorsoescursionistico prevede l’analisi degli ambienti naturali attraversoattivitàdiinterpretazioneambientale,osservazionisullageomorfo-logia,raccoltadidatiecampioniedèfinalizzatoallacomprensionedeiprincipalifenomenicheregolanoilciclodellavitadiunaforestaedelconcettodibiodiversità.Pranzoalcestinofornitodall’hotel.Nelpomeriggioproseguimentodelleattività:l’attivitàlaboratorialepensataperquestagiornataèl’orienteering:grazieall’usodibus-soleecarte ipartecipantipotrannodestreggiarsinelmuoversi, inassolutasicurezza,all’internodell’areaprotettapertrovareirepertichecostituirannoilpuzzledell’esploratore.Inseratarientroinho-telecena.Dopocenaattivitàludico-didattica“Dilettantiallosbara-glio”:seratadedicataallaliberaespressionedellecapacità“artisti-che”deiragazzi.Pernottamento.

3° GIORNO: BADIA PRATAGLIA – L’Uomo, la Natura e la Storia / ROMAPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperl’EremodiCamaldoli.Arrivoevisitaguidatadell’Ere-mo;inquestoluogoèprevistolosvolgimentodiun’attivitàdirisve-gliosensoriale:guardareconipiediesentireconlemaniinmododaespandereinostrisensisopitieimpadronirsidellospaziochecicircondanonsoloconlavista.Pranzoalcestinofornitodall’hotel.Nelpomeriggioproseguimentoperlavisitaguidatadell’Abbaziaedell’anticaFarmaciadelXIIIsec..AlterminesistemazioneinpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

*** Accompagnatori/Guide H24 al seguito del gruppo ***

PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI3 giorni in pullman

61

ISOLA D’ELBA3 giorni in pullman + traghetto

Roma 3

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 200,00 da € 160,00

luogo partenza durata giorni con BUS da Roma senza BUS

1° GIORNO: ROMA / PIOMBINO / ISOLA D’ELBA (Promontorio dell’Enfola)

Inmattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’Istituto,sistemazione in pullman e partenza per Piombino. Soste lungo ilpercorso. Arrivo al porto, imbarco sul traghetto (biglietto inclusonella quota) e partenza per Portoferraio. Navigazione di circa 1oraedarrivoalportodiPortoferraio;dopoleoperazionidisbarcoincontroconleguideepartenzaperl’escursioneguidatadimezzagiornata al promontorio dell’Enfola: breve percorso a piedi sullastradaperarrivareallasededell’anticatonnaradell’Elbaoggisedeamministrativa del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Iniziodel percorso sul promontorio per un primo approccio sensorialeal luogo. Durante il percorso di 2h30 le guide aiuteranno acomprenderelincipalicaratteristichesullageologiasullepiantedellamacchiamediterraneaesullastoriadellapartecentraledell’Elba.Il percorso e’ panoramico e non particolarmente impegnativo.Accennidiorientamentoconcarta.Inseratatrasferimentoinhotel4 stelle, sistemazione nelle camere riservate e cena. Dopo cenaattivitàdidatticaricreativa.Pernottamento.

2° GIORNO: ISOLA D’ELBA (Rio Marina e Porto Azzurro)

Primacolazioneinhotel.Inmattinataincontroconleguideinhotel,sistemazioneinpullmanepartenzaperRioMarina,piccolopaesedella costa orientale dove il lavoro inminiera è stata la primariarisorsasinoagliinizideglianni‘80.Arrivoediniziodell’escursionetrekking nei cantieri principali a cielo aperto. Si percorre l’anellochedalBacinoporteràavisitareilcantierepiùgrandeeimportantechesitrovasullacollina,ValleGiove,sottol’anticatorredelGiove,dove si campioneranno i pezzi più belli di pirite. Si approfondiràlastoriaminerariae lanascitageologicadeimineralidell’Elba.AlterminesiritornaalBacino,cantieredovesipotrannocampionarele ematiti. Pranzo al cestino fornito dall’hotel. Nel pomeriggioproseguimento della visita guidata alMuseodel parcominerariocon lasuacollezionedeipiùbeimineralidi ferrodell’isolad’Elbaesiscoprirannolecaratteristichepiù importantideivariminerali.AlterminesistemazioneinpullmanepartenzaperPortoAzzurro.Tempo libero a disposizione dei partecipanti. In serata rientro inhotelecena.Dopocenaattivitàdidatticaricreativa.Pernottamento.

3° GIORNO: ISOLA D’ELBA (Portoferraio) / PIOMBINO / ROMA

Primacolazioneinhotel.Inmattinataincontroconleguideinhotel,sistemazioneinpullmanepartenzaperPortoferraio.ArrivoevisitastoricadiCosmopoli,cittàrinascimentalefondataecostruitanellametàdel1500eavampostomilitaredeiMedici.Passeggiatalungolefortificazionipiùimportantielorocaratteristichemilitari.VisitaallaPalazzinadeiMulini(ingressogratuito),residenzaNapoleonica in centro. Pranzo al cestino fornito dall’hotel. Nelpomeriggio imbarcosul traghetto(biglietto inclusonellaquota)epartenzaperPiombino.Arrivo,sistemazioneinpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

ISOLA DEL GIGLIO3 giorni in pullman + traghetto

Roma 3

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 195,00 da € 175,00

luogo partenza durata giorni con BUS da Roma senza BUS

1° GIORNO: ROMA / PORTO SANTO STEFANO / ISOLA DEL GIGLIO (Spiaggia delle Caldane)

Inmattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’Istituto,sistemazioneinpullmanepartenzaPortoSantoStefano.Sostelungoilpercorso.Arrivoalporto,ritirodeibigliettimarittimipressola compagnia di navigazione prefissata, imbarco sul traghetto(biglietto incluso nella quota) e partenza per l’Isola del Giglio.Arrivo, trasferimento libero in hotel e sistemazione nelle camereriservate. Pranzo libero. Nel pomeriggio incontro con le guide einiziodell’escursioneguidatadimezzagiornataapiedi:ilpercorsoprevedeunapasseggiatatrekkinglungocostaindirezionesudestversolaspiaggiadelleCannelleesentieronaturalisticoallaspiaggiadelleCaldane.Introduzionealparcoeapprocciosensorialealluogoealgruppo.Elementidiorientamento.Inseratarientroinhotelecena.Dopocenaattivitàdidatticaricreativa.Pernottamento.

2° GIORNO: ISOLA DEL GIGLIO (Giglio Castello e Giglio Campese)Prima colazione in hotel. In mattinata incontro con le guidee partenza per l’escursione guidata di intera giornata a piedidell’Isola: salita a Giglio Castello attraverso la mulattiera (01h30dipercorsoconcalmaesoste)evisitadelborgoedellasuastoriamedievaledidifesaeattacchipirateschi.Pranzoalcestinofornitodall’hotel.NelpomeriggiodiscesaversoGiglioCampeseattraversoil sentiero del vado del Dolce, dove si attraverserà la storia deicontadini e si osserveranno le pianteprotette tra i profumi dellamacchiamediterraneae i vecchipalmenti.Attività con tecnicadiriconoscimento delle piante più importanti. In serata rientro inhotelecena.Dopocenaattivitàdidatticaricreativa.Pernottamento.

3° GIORNO: ISOLA DEL GIGLIO (Punta del Faraglione) / PORTO SANTO STEFANO / ROMAPrimacolazioneinhotel.Inmattinataincontroconleguideepar-tenzaperl’escursioneguidatadimezzagiornataapiedidell’Isola:escursioneallaspiaggiadiCampesedovesvettalaTorreomonima,costruitadalGranducadiToscanaallafinedel1600,adifesadiunbancocoralliferopostoapocadistanzadallacosta.SiproseguesinoallaPuntadelFaraglionelungoilmassicciocalcareodell’isola.Pran-zoalcestinofornitodall’hotel.NelpomeriggiotrasferimentoliberoaGiglioPorto,imbarcosultraghetto(bigliettoinclusonellaquota)epartenzaperPortoSantoStefano.Arrivo,sistemazioneinpullmanepartenzaperRomaconarrivoinserata.

*** Accompagnatori/Guide H24 al seguito del gruppo ***

62

Roma 3

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 240,00 da € 200,00

luogo partenza durata giorni con BUS da Roma senza BUS

1° GIORNO: ROMA / CAPALBIO / CASTIGLIONE DELLA PESCAIA / PRINCIPINA TERRA

Inmattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’istituto,sistemazione in pullman e partenza per Capalbio. Sosta lungo ilpercorso.Arrivo, incontroconlaguidaediniziodellavisitaguida-tadelGiardinodeiTarocchidoveNikideSaintPhallhacreatoungiardinoconscultureesotericheinferro,ricopertedamosaicifatticonvetri,ceramiche,specchivariopintiispiratealgiocodeitarocchiedispirandosialParcoGuelldiAntonioGaudìaBarcellona.Pranzolibero.NelpomeriggioproseguimentoperCastiglionedellaPescaia.ArrivoevisitaguidatadelGiardinodiRitorno:leinstallazionidiRo-dolfoLacquanitisonocreatenelsuogiardinod’artistaeParcod’artecontemporanea,rappresentanounpuntodiriflessionesullasocietàdei consumi. L’artista assembla materiale abbandonato: vecchiemacchineagricole,frammentimetallicielignei,residuidiproduzio-niindustriali,conferendonuovavitaenuovosignificatoadoggettialtrimentirelegatiallostatodiscarto.Workshopartistico“liberalatuacreatività”.Inseratatrasferimentoinhotel4stelleaPrincipinaTerra,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

2° GIORNO: PRINCIPINA TERRA / BOCCHEGGIANO / MONTICIANO / PRINCIPINA TERRA

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperBoccheggiano.ArrivoediniziodellavisitaguidatadelGiardinodeiSuoni:creatodall’eccentricoartistabavaresePaulFu-chserealizzatoconsvariatimaterialichevannodalbronzo,all’ac-ciaioinoxfinoallegno,leopereartistichehannolaparticolaritàdiemettere onde sonore che fluttuano con l’intensità del vento, lanaturael’artesifondonoinperfettaarmonia.Pranzoalcestinofor-nitodall’hotel.NelpomeriggioproseguimentoperlavisitaguidatadelParcoArtisticodiKurtLaurenzMetzler: ilparcoartisticooffre60sculturedell’omonimoartistasvizzerochedanomealparco,unveroeproprio“teatrodistrada”fattodiominidi inferro,marmo,alluminio,bronzoeresinedipintesparsiperi3ettaridipratiebo-schettichecircondanolostudiodiMetzler.Inseratarientroinho-tel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: PRINCIPINA TERRA / CASTELNUOVO BERARDENGA / SEGGIANO / ROMAPrimacolazioneinhotel.Inmattinatasistemazioneinpullmanetra-sferimentoperCastelnuovoBerardenga.ArrivoediniziodellavisitaguidataalParcoSculturedelChianti:ilParcopresentaoperecuriosecomela“GrandeScopa”diMassimoTurato,operedidenunciadeimalidellanostrasocietàcome leduecabine telefonicheoriginaliinglesinellequaliconilconcettodiincomunicabilitàduemanichi-niuomoedonnasitelefonanoinvecediaprireleporteeparlarsi.Pranzoalcestinofornitodall’hotel.NelpomeriggioproseguimentoperSeggiano.ArrivoevisitaguidatadelgiardinodiDanielSpoerri:trattasidiunParcoartisticouniconelsuogenereinItaliaeincon-tinuaevoluzionegraziealladedizionedell’ecletticoartistasvizzerocheloharealizzatoneglianni’90,ilqualesièavvalsodellacollabo-razionedi importantiartisticontemporaneicomeJeanTinguelyemoltialtri.AlterminesistemazioneinpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

BASSA TOSCANA – ARTE IN NATURA3 giorni in pullman

CAMPI SCUOLA

Roma 3

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 190,00 da € 155,00

luogo partenza durata giorni con BUS da Roma senza BUS

1° GIORNO: ROMA / ROSELLE / GROSSETO / PRINCIPINA TERRA

Inmattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’istituto,sistemazioneinpullmanepartenzaperRoselle.Sostalungoilper-corso.Arrivo, incontroconinostrioperatorispecializzatiediniziodellavisitaguidataall’areaarcheologica(prenotazioneinclusanellaquota– ingressogratuito):anticacittàetrusco-romanacontraddi-stintadaun’imponentecintamurariaetrusca,ilforocongliedificiprincipali,variedomuselospettacolareanfiteatro.Durantelavisitaguidatasifornirannospuntidiriflessioneegrazieatecnicheinterat-tiveeimmersive,lagiornataverràstrutturatainmododacreareunrapportoconipartecipantivoltoallacondivisioneecooperazioneperarrivareinsiemeadunapprendimentosignificativo.Pranzolibe-ro.NelpomeriggioproseguimentoperGrosseto.Arrivoevisitagui-dataalMuseodiStoriaNaturale(prenotazione+ingressoinclusonellaquota):ilMuseosipresentacomeuncontenitoreculturaleeunluogodidialogotralacomunitàscientificaeilpubblico.L’artico-lazionedellesaleèimprontataadueprincipalistili:unatrattazioneispirata a criteri di tipo sistematicoo cronologicoeunapprocciodescrittivodeglihabitatedellelororelazioniecologiche.Inseratatrasferimentoinhotel4stelleaPrincipinaTerra,sistemazionenellecamereriservateecena.Dopocenaattività ludico-didattica“Rac-contidistelle”.Pernottamento.

2° GIORNO: PRINCIPINA TERRA / PARCO DELLA MAREMMA / PRINCIPINA TERRAInmattinatasistemazioneinpullmanetrasferimentoalcentrovisi-tedelParcoediniziodell’escursioneguidatainMaremma(preno-tazione+ingressoinclusonellaquota):l’attivitàpensataperquestagiornata è l’”identikit delle piante”: progetto didattico incentratosul riconoscimentodelleprincipali piante aromatichee sulletipi-chespeciedellamacchiamediterranea.Unpercorsobotanicogui-datochestimolalaconoscenzadirettainambientenaturale,doveciascuno dei nostri sensi ci sarà d’aiuto. Pranzo in hotel. Nel po-meriggioproseguimentodell’attivitàdi“Praticaditirocon l’arco”:imparareadusareunostrumentodovementeecorpotrovanounpuntodi unione. Lo scoccaredi una freccia in questa esperienzasaràilrisultatodiunrapportosinergicotral’arco,ilnostrocorpoelamente.Inseratacena.Dopocenaattivitàludico-didattica“Dilettantiallosbaraglio”:seratadedicataallaliberaespressionedellecapacità“artistiche”deiragazzi.Pernottamento.

3° GIORNO: PRINCIPINA TERRA / TOMBOLO DELLA FENIGLIA / GIARDINO TAROCCHI / ROMAPrima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman etrasferimentoper l’Argentario.Arrivoediniziodell’escursionegui-dataalTombolodellaFeniglia:ilTombolodellaFenigliaèunodelledue fascedunali checollegano ilMonteArgentarioalla terra fer-ma.Durante la visita scopriremo la storiadella sua formazioneegrazieall’attività laboratorialediorienteeringrinsalderemogliap-prendimentiacquisitiduranteilcamposcuolainmanieradinamicaecoinvolgente.Pranzoalcestinofornitodall’hotel.NelpomeriggioproseguimentoperCapalbio.ArrivoevisitaguidataalGiardinodeiTarocchi.AlterminesistemazioneinpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

*** Accompagnatori/Guide H24 al seguito del gruppo ***

TRA STORIA & NATURAIN MAREMMA3 giorni in pullman

ISOLA POLVESE3 giorni in pullman + traghetto

63

Roma 3

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 190,00 da € 160,00

luogo partenza durata giorni con BUS da Roma senza BUS

1° GIORNO: ROMA / SAN FELICIANO / ISOLA POLVESEInmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’Istituto.Si-stemazione inpullmanetrasferimentoperSanFelicianosulLagoTrasimeno.Arrivoalporto, incontrocon inostrioperatorispecia-lizzati, imbarco sul traghetto (biglietto a/r incluso nella quota) epartenza per Isola Polvese. Arrivo, trasferimento libero presso lastrutturaricettivaesistemazionenellecamereriservate.Nelpome-riggioiniziodelpercorsoguidato“UNGIORNODAESPLORATORE”:escursioneallascopertadell’ambientediIsolaPolvesefraculturaenatura, ilCastello, ilGiardinodellePianteAcquatiche (PiscinadelPorcinai),laChiesadiSanGiuliano,ilMonasterodegliOlivetani,laChiesadiSanSecondo,laLeccetadiSanLeonardo.Durantelapas-seggiatacisaràl’opportunitàdidestreggiarsiinunpercorsosenso-riale“guardandoconleManiesentendoconipiedi”.Inostrisensiverrannomessiallaprovacosìdarisvegliarel’istintocheregolalavita di chi segue le leggi della natura. In serata rientro in ostelloe cena.Dopocenaattività ludico-didattica “Raccontidi stelle”: lavoltacelestenelbuiodell’isolasembreràunlibrodaleggeregrazieall’ausiliodiunpuntatorelaser.Ipartecipantiverrannoproiettatiinunitinerariochedalmitoallascienzaraccontal’evoluzionedelco-smo.Pernottamento.

2° GIORNO: ISOLA POLVESE

Primacolazioneinostello.Inmattinatainiziodelpercorsoguidatodi“EDUCAZIONEAMBIENTALE-Gliambientidellago”:riconosceregliadattamentidellepianteaivariambientidell’isola,riconoscerelapresenzadeglianimalieripercorrereilpercorsodell’evoluzionege-ologicadell’isolasarannoimotivicheciporterannoadimpadronircideglispazidell’isola.Duranteilpercorsocampionamentodirepertie osservazione almicroscopio. Pranzo in ostello. Nel pomeriggioproseguimentodelleattivitàcon laboratoriosullafitodepurazione“DALL’ACQUAALL’ACQUA”:dopoavervistol’impiantodifitodepura-zionepresentesull’isolairagazziverrannoguidatinellarealizzazio-nediunminiimpiantodifitodepurazioneasimboleggiareilpercor-socheportal’acquaadiventaredasporcaapulita.Inseratarientroinostelloecena.Dopocena“Festadifinecampo”:ballareasuondimusicaperfesteggiarelafinedell’esperienzapassatainsiemecosìdaricordarel’ultimasera.Pernottamento. 3° GIORNO: ISOLA POLVESE / SAN FELICIANO / ROMA

Primacolazioneinostello.Inmattinatainiziodelpercorsoguidato“IpiratidelTrasimeno”:un’appassionantecacciaaltesoroallaricercadel“tesorodeiPirati”sepoltosull’isola.Ipartecipantisitufferannoall’internodiunastoriaimmaginariaperfavorireunaverificadegliapprendimentiacquisitiduranteilcamposcuoladovemettereallaprovalelorocapacitàinvestigative.Lacomplicitàtraipartecipantielaloroinnatavogliadiavventurafaràvivereunagiornatapienadiscoperteedivertimentonaturale.Pranzoinostello.Nelpomeriggiotrasferimentoliberoalporto,imbarcosultraghettoepartenzaperSanFeliciano.Arrivo,sistemazioneinpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

*** Accompagnatori/Guide H24 al seguito del gruppo ***

Roma 3

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 190,00 da € 150,00

luogo partenzaluogo partenza durata giornidurata giorni con BUS da Romacon BUS da Roma senza BUSsenza BUS

1° GIORNO: ROMA / BEVAGNA / TREVI / FOLIGNO

Inmattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’istituto,sistemazione inpullmanepartenzaperBevagna.Arrivopresso ilCircuitoculturaleevisitaguidataallascopertadelleantichetecni-cheeconsuetudininelMedioevo(duratadellavisita02h00circa):conosciamoesperimentiamoisegretidell’artemedievaleconvisi-teelaboratorinegliantichimestieri.Abiliartigianiillustrerannogliutensilidilavororicostruitierenderannocomprensibilituttelefasidilavorazionedellevariebotteghe:laCartiera,laCereria,ilDipin-tore, il Setificio. Pranzo a carico dei partecipanti.Nel pomeriggioproseguimentoperTrevi.ArrivoevisitaguidataalMuseodellaCi-viltàdell’Olio(duratadellavisita03h00circa):immersiinunsugge-stivooliveto,osserviamolabotanicadellapiantadiolivoe,pressol’anticofrantoiodelmuseo,analizziamo le fasedi lavorazioneperlaproduzionedell’olio.Inlaboratoriofacciamoiltestorganoletticoperlascopertadelletipologiediolioedellesuecaratteristiche.InseratatrasferimentoinhotelaFoligno,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

2° GIORNO: FOLIGNO / LAGO TRASIMENO / FOLIGNO

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaper ilLagoTrasimeno.ArrivoaSant’ArcangeloevisitaalCentro IttiogenicodiSant’Arcangelo(centrodiripopolamentoperleacqueinternedellaprovinciadiPerugiatraipiùavanzatid’Italia)doveconlaguidadiuntecnicoidrobiologoiragazzifarannovisitaalleattrezzaturechevengonoutilizzateperlacrescitadelleuovadipesce,dallafecondazione,allostatolarvalefinoallostadiodiavan-notto. Proseguimento per San Feliciano. Arrivo e visita alMuseodellaPescadelLagoTrasimeno:conlaguidadiunoperatoredidat-ticoediunespertopescatore,iragazziapprenderannogliantichisistemidi pescae il rapporto che lega l’uomoal lagoTrasimeno.Pranzoalcestinofornitodall’hotel.Nelpomeriggiosistemazioneinbattelloepartenzaperl’IsolaPolvese.Arrivoeiniziodelpercorsoguidato“TRATERRAEACQUA”: ilterritorio, lastoriae l’ambientedell’IsolaPolvese.InseratarientroaSanFelicianoinbattello.Inse-ratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: FOLIGNO / SAN GEMINI / CASCATA DELLE MARMORE / ROMA

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperleSanGemini.ArrivoevisitapressoilGeolab,unospa-zio-laboratoriodedicatoallescienzedellaTerra,checiaccompagnaallascopertadellastruttura terrestreealla letturadelpaesaggio.Possibilitàdisceltatra:1)Larappresentazionedelpaesaggio-laGeografiaelaTopografia

(duratadellavisita03h00circa);2)Pagine scritte nella roccia- la Mineralogia (durata della visita

03h00circa);3)L’orologiodellaTerra-iFossili(duratadellavisita03h00circa);Pranzoalcestinofornitodall’hotel.Nelpomeriggioproseguimen-toper leMarmore.ArrivoevisitaguidataallefamoseCascate.Alterminesistemazione inpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

UMBRIATRA AMBIENTE & TRADIZIONI3 giorni in pullman

64

CAMPI SCUOLA

RomaRoma 33

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuitàQUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 160,00da € 255,00 da € 120,00da € 210,00

luogo partenzaluogo partenza durata giornidurata giorni con BUS da Romacon BUS da Roma senza BUSsenza BUS

1° GIORNO: ROMA / VAL FONDILLO - SORGENTE TORNARECCIA / BARREA

Inmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’Istituto,siste-mazione inpullmanepartenzaper l’Abruzzo.Soste lungo ilpercorso.Arrivopressol’AreaServizidellaValFondilloeconsumazionedelpranzoal saccoa caricodeipartecipanti.Nelprimopomeriggio iniziodell’e-scursioneguidatainValFondillofinoallasuggestivasorgentedellaTor-nareccia: lungo il percorso verranno svolte attività di interpretazionedellaNaturaediEducazioneAmbientalesucarsismoebioindicatoriconattivitàdidattica“Ilciclodell’acqua”.AlterminetrasferimentoinhotelaBarrea,sistemazionenellecamereriservateecena.Dopocenaattivitàserale.Rientroinhotelepernottamento.

2° GIORNO: BARREA / CAMOSCIARA - CASCATE DELLE NINFE E DELLE TRE CANNELLE / VILLETTA BARREA / BARREA

Primacolazione inhotel. Inmattinata, incontrocon laguida inhotel,sistemazioneinpullmanepartenzaperlaCamosciaranelcuoredellaRiservaIntegraleconvisitafinaleallecascatedelle“Ninfe”edelle“TreCannelle”:laguidaesporràargomentiriguardantilastoriadelparco,sti-moleràglistudentiall’osservazionenaturalisticaattraversospiegazionidibotanica,zoologiaegeologia.LungoilpercorsoattivitàdiInterpre-tazionedellaNaturaediEducazioneAmbientalesuglianimalidelpar-co,conattivitàdidattica“Occhioallatraccia”.Pranzoalcestinofornitodall’hotel.NelpomeriggioproseguimentoperVillettaBarrea.ArrivoevisitaguidatalungoilfiumeSangropertentarel’avvistamentodeicer-vielaboratoriodidatticosullalavorazionedelformaggioapastafilata(scamorza) presso un’azienda zootecnica. In serata rientro in hotel ecena.Dopocenaattivitàserale.Rientroinhotelepernottamento.

3° GIORNO: BARREA / CIVITELLA ALFEDENA / ROMA

Primacolazioneinhotel.Dopocolazione,incontroconlaguidainhotel,sistemazioneinpullmanepartenzaperCivitellaAlfedena.Arrivoevisitaguidatadel centro storico,delle aree faunistichedel lupoedella lin-ce,pertentarnel’avvistamentoelaboratoriodidattico“Lamatematicadelleapi”convisitadelleapidalvivopressoun’aziendaapistica.Brevepasseggiatafinoall’areaattrezzatasulLagodiBarreaperconsumareilpranzoalcestinofornitodall’hotel.NelpomeriggiobrevevisitaguidatadelLagodiBarrea.Attivitàdidatticaconclusiva“Lagranderetedellavita”.AlterminesistemazioneinpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

*** Accompagnatori/Guide H24 al seguito del gruppo ***

1° GIORNO: ROMA / SPOLETO

Inmattinataincontrodeipartecipantipressol’istituto,sistemazioneinpullmanepartenzaperSpoleto.Sostelungoilpercorso.Arrivopresso la Fattoria Agrituristica di “Agrileisuretime”, sistemazionenelle camere riservate. Pranzo libero. Nel primo pomeriggioincontroconinsegnantimadrelinguaedinizioattivitàlaboratorialie giochi interattivi in aula della durata di 03h00. In serata cenapresso la struttura. Dopo cena sarà il momento dei feedbacks edell’esperimentodel“dialogo”,senzadevices.Pernottamento.

2° GIORNO: SPOLETO

Primacolazione inAgriturismo. Inmattinata inizio laboratorio lin-guistico“WAITINGFORTRINITYORCAMBRIDGEEXAM”con inse-gnantemadrelingua presso l’area del patio (durata circa 01h45).Pranzopressolastruttura.Nelpomeriggioproseguimentodell’atti-vitàlaboratorialedicucinaall’aperto(duratacirca01h45):iragazzisarannoimpegnatiaprepararelapasta,lapizza,ilsalealleerbe,glistrangozziperipasti,siparleràdellievitoetantoaltro;tuttelecre-ativitàdeiragazzisiconserverannoperregalarleallevostrefamigliealfinediriaccendereiricordidellavostramagnificaesperienza.Inseratacenapressolastruttura.Dopocenafeedbacksedesperimen-todeldialogotraragazzi.Pernottamento.

3° GIORNO: SPOLETO / ROMA

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperSpoleto.Arrivoeiniziodellavisitaaccompagnatadellacittà: i ragazzisarannoguidatidaunaclassedicoetaneispoletini,cheapiccoligruppipresenterannolalorocittàailoroospitiaritmolentodipasseggiata.Pranzopressolastruttura.Nelpomeriggiosi-stemazioneinpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

*** Accompagnatori/Guide H24 al seguito del gruppo ***

“Un team di esperti educatori, insegnanti, allenatori, psico pedagogisti e psicologi, molti appassionati di neuroscienza e di

programmazione neuro linguistica”

PARCO NAZIONALED’ABRUZZO / LAZIO / MOLISE3 giorni in pullman

FATTORIA DIDATTICA – TURISMO ESPERIENZIALE3 giorni in pullman

65

Roma 3

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 185,00 da € 145,00

luogo partenza durata giorni con BUS da Roma senza BUS

1° GIORNO: ROMA / BOMARZO (“Piramide Etrusca” e Parco dei Mostri) / MONTALTO DI CASTRO

Inmattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’istituto,sistemazioneinpullmanepartenzaperBomarzo.Sostalungoilper-corso.Arrivo, incontroconinostrioperatorispecializzatiediniziodell’escursioneguidataapiediperraggiungerelacosiddetta“Pira-mide di Bomarzo”. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimentoperlavisitaguidataconinostrioperatorispecializzatialParcodeiMostri.L’attivitàlaboratorialepensataperquestagiornataèilrisve-glio sensoriale: imparare a “GUARDARECON LEMANI E SENTIRECONIPIEDI”.Alterminetrasferimentoinhotel3stelleaMontaltodiCastro,sistemazionenellecamereriservateecena.Dopocenaattivitàconinostrioperatorispecializzati–raccontidistelle:lavol-tacelestediventa il libroche leggeremoprimadidormire.Grazieall’ausiliodiunpuntatorelaserimpareremoariconoscereleprin-cipalicostellazionidelcieloeleleggendecheraccontano.Pernot-tamento.

2° GIORNO: MONTALTO DI CASTRO / BOLSENA / CIVITA DI BAGNORE-GIO / MONTALTO DI CASTRO

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperBolsena.Arrivoevisitaguidatadelcentrostoricodellacittà,siconsiglia:laRoccaMedievale(soloesterno)cheattualmen-teospitailMuseoTerritorialedelLagodiBolsena,ilPalazzoCozzaCrispo,laCappelladelMiracolo”unacostruzioneinstilebarocco.Pranzoalcestinofornitodall’hotel.NelpomeriggioproseguimentoperlavisitaguidatadiCivitadiBagnoregio.Alterminesistemazio-neinpullmanerientroinhotel.L’attivitàlaboratorialepensataperquestagiornataèlaPraticadi“TIROCONL’ARCO”.Alterminecena.Dopocenaseratadiscoteca. 3° GIORNO: MONTALTO DI CASTRO / TUSCANIA / ROMA

Primacolazioneinhotel.Inmattinataincontroconinostrioperatorispecializzatiedinizioattività“DALSAPEREALSAPERFARE”labora-toriatemaarcheologico.Iragazziverrannodivisiinduesottogruppiearotazioneparteciperannoaiduelaboratoridiseguitodescritti:“L’ARTEDELTESSUTO”e“LAMATERIADELLATERRA”.Pranzoinho-tel.NelpomeriggiosistemazioneinpullmanepartenzaperTusca-nia.Arrivoevisitaguidataconinostrioperatorispecializzatidellacittà.AlterminesistemazioneinpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

*** Accompagnatori/Guide H24 al seguito del gruppo ***

BOMARZO, BOLSENABAGNOREGGIO, TUSCANIA3 giorni in pullman

Roma 3

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 180,00 da € 140,00

luogo partenza durata giorni con BUS da Roma senza BUS

1° GIORNO: ROMA / PITIGLIANO / SOVANA / MONTALTO DI CASTRO

Inmattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’istituto,sistemazione in pullman e partenza per Pitigliano. Sosta lungo ilpercorso.Arrivoevisitaguidataconinostrioperatorispecializzatidelcentrostoricodellacittà.Pranzolibero.Nelpomeriggioprose-guimentoperSovana.ArrivoevisitaguidataconinostrioperatorispecializzatidellacittàedellaNecropoli.Alterminetrasferimentoinhotel3stelleaMontaltodiCastroesistemazionenellecamereri-servate.Incontro-verificasull’attivitàsvolta.Cena.Dopocenaattivi-tàconinostrioperatorispecializzati-raccontidistelle:lavoltacele-stediventaillibrocheleggeremoprimadidormire.Grazieall’ausiliodiunpuntatorelaserimpareremoariconoscereleprincipalicostel-lazionidelcieloeleleggendecheraccontano.Pernottamento.

2° GIORNO: MONTALTO DI CASTRO / PARCO DELLA MAREMMA / MONTALTO DI CASTRO

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperlaMaremma.Arrivoevisitaguidataconinostriope-ratori specializzatidelParco: tra i profumi intensidi erbearoma-tiche,bacchecoloratee richiamideglianimali, ilParcoaccoglie ilvisitatoremostrandoilsuolatodolceeallostessotempo,selvaggio.Uncontrastodielementicherisvegliaeliberailpiaceredisentirsiinunparadisoritrovato.Unaoccasioneper“rimetterele lancettedell’orologio”, accordandole con i tempi dell’anima. Pranzo al ce-stinofornitodall’hotel.Nelpomeriggioproseguimentodell’attivitàl’IDENTIKITDELLEPIANTE.Alterminerientroinhotel.Incontro-ve-rificasull’attivitàsvolta.Aseguire“PRATICADITIROCONL’ARCO”.Cena.Dopocenagiochidigruppo.Pernottamento.

3° GIORNO: MONTALTO DI CASTRO / CERVETERI / ROMA

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperCerveteri.ArrivoevisitaguidataconinostrioperatorispecializzatidellaNecropolidellaBanditaccia.L’attivitàlaboratorialepensataperquestagiornataè“LACACCIAALREPERTO”.Pranzoalcestinofornitodall’hotel.Nelpomeriggioproseguimentodellavi-sitaguidatadelMuseoNazionaleEtruscodiCerveteri.Alterminesistemazione inpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

*** Accompagnatori/Guide H24 al seguito del gruppo ***

PITIGLIANO, SOVANAMAREMMA, CERVETERI3 giorni in pullman

66

CAMPI SCUOLA

VENTOTENE3 giorni in pullman + traghetto

Roma 3

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 230,00 da € 210,00

luogo partenza durata giorni con BUS da Roma senza BUS

1° GIORNO: ROMA / FORMIA / VENTOTENE (Storia dell’Isola e Geologia)

Inmattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’Istituto,sistemazione inpullmanepartenzaperFormia. Incontroconun-nostro operatore specializzato. Alle ore 08h45 circa imbarco sultraghetto(bigliettoinclusonellaquota)epartenzaperVentotene.Arrivodopocirca2oredinavigazione.Accoglienzaalportoeconse-gnadeibagagli.Trasferimentoapiediinhotelesistemazionenellecamere riservate. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio presentazionedelprogramma,escursionealbelvederediParataGrandee iniziodell’attivitàdi“Laboratoriodigeologia”:studiodelleoriginivulca-niche dell’isola e dell’evoluzione della sua vegetazione. In seratarientroinhotelecena.Dopocenainiziodell’attività“Ilcantodelleberte”:escursioneaPuntaPasconeperl’ascoltodelcantodellaBer-tamaggiore(dacuiilmitodellesirenediUlisse).Rientroinhotelepernottamento.

2° GIORNO: VENTOTENE (La vita sull’Isola)

Primacolazioneinhotel.Inmattinatatrasferimentoapiedipressol’aulaverdedellaLegaNavaleediniziodell’attivitàdi“Laboratoriodibotanica”:verràprestataparticolareattenzionealletecnichediagricolturautilizzatedagli isolani.Pranzo.Nelpomeriggiotrasferi-mentoapiedipressolaspiaggiadiCalanaveediniziodell’attivitàdiLaboratoriodibiologiamarina–vivereinun’AreaMarinaProtetta:analisideimaterialirecuperatiinspiaggia.Inseratarientroinhotelecena.Dopocena iniziodell’attività“L’astronomia”:osservazionedelcieloedellecostellazioni.Pernottamento.

3° GIORNO: VENTOTENE (Isola di migratori) / FORMIA / ROMA

Primacolazione inhotel. Inmattinata trasferimentoapiedipres-so ilMuseodellaMigrazione:visitaalmuseo,escursioneaPuntadell’ArcoconattivitàdibirdwatchingevisitaallaStazionediInanel-lamento.Pranzo.Nelpomeriggiotrasferimentoapiedialporto.Alleore15h00partenzaintraghettoperFormia.Arrivo,sistemazioneinpullmanetrasferimentoperl’istituto.

*** Accompagnatori/Guide H24 al seguito del gruppo ***

ETRURIA3 giorni in pullman

Roma 3

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 180,00 da € 140,00

luogo partenza durata giorni con BUS da Roma senza BUS

1° GIORNO: ROMA / VULCI / MONTALTO DI CASTRO

Inmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’istituto,si-stemazioneinpullmanepartenzaperVulci.Sostelungoilpercorso.Arrivo presso il Parco Archeologico, incontro con i nostri operatori specializzatied iniziodellevisiteguidateconpercorso“LATERRARACCONTA”: il contenuto dell’uscita didattica verterà sulle emer-genzenaturalistico-geologicheestorico-archeologichepresentinelparco.Pranzoliberoegiochi.Nelpomeriggioproseguimentodelleattività“CONUNPASSOSICURO”laboratoriodiorienteering.Alter-mine trasferimento inhotel3 stelleaMontaltodiCastroe siste-mazionenellecamereriservate.Incontro-verificasull’attivitàsvolta.Cena.Dopocenaattivitàconinostrioperatorispecializzati-raccontidistelle:presentazionedellavoltaceleste,osservazionedirettaconriconoscimentodelleprincipalicostellazioni.Pernottamento.

2° GIORNO: MONTALTO DI CASTRO / ANSEDONIA / RISERVA FORESTALE DUNA FENIGLIA / MONTALTO DI CASTRO

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperlaMaremma.Arrivoevisitaguidataconinostriope-ratorispecializzatiallasuggestivacittàromanadiCosa(Ansedonia),unodeipochiesempidicittàdiepocarepubblicanaancoraosser-vabili.Pranzoalcestinofornitodall’hotelegiochi.Nelpomeriggioosserveremo il Tombolodella Fenigliaunadelledue fascedunalichecollegano ilMonteArgentarioalla terra ferma.Durante lavi-sitascopriremolastoriachec’èdietrolaformazionedelTomboloediniziodell’attivitàdi“BIOWATCHING”.Alterminerientroinhotel.Incontro-verifica sull’attività svolta: gli alunni verranno stimolatiasottolineare le criticità incontratedurante lagiornata formativaeaverificareillorogradosiapprendimentotramitedibattitoapertoseguendolelineeguidadelcooperativelearning.Cena.Dopocenafestadifinecamposcuola.Pernottamento.

3° GIORNO: MONTATO DI CASTRO / TARQUINIA / ROMA

Prima colazione in hotel. Inmattinata incontro con i nostri ope-ratori specializzatied inizioattività “DALSAPEREALSAPERFARE”laboratoriatemaarcheologico.Iragazziverrannodivisiinduesot-togruppiearotazioneparteciperannoaidue laboratoridisegui-todescritti:“L’ARTEDELTESSUTO”e“LAMATERIADELLATERRA”.Pranzoinhotel.NelpomeriggiosistemazioneinpullmanepartenzaperTarquinia.ArrivoevisitaconinostrioperatorispecializzatidelcentrostoricodellacittàealfamosoMuseoNazionaleEtrusco.Alterminesistemazione inpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

*** Accompagnatori/Guide H24 al seguito del gruppo ***

67

CIRCEO GIOCO DI RUOLO3 giorni in pullman

Roma Roma3 3

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 180,00 da € 185,00da € 140,00 da € 145,00

luogo partenza luogo partenzadurata giorni durata giornicon BUS da Roma con BUS da Romasenza BUS senza BUS

1° GIORNO: ROMA / PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO / SABAUDIA

Radunodeipartecipantialviaggiopressol’istituto,sistemazioneinpullmanepartenzaper ilParcoNazionaledelCirceo.Sosta lungoil percorso.Arrivo, incontro con i nostri operatori specializzatiediniziodelpercorsoguidato“L’amicoritrovato”:attivitàdiarmoniz-zazionefraicomponentidelgruppoelanatura.Pranzolibero.Nelpomeriggioproseguimentodelpercorsoguidato“Lavoriincorso!!”:unpercorsoallascopertadella“vita”nellaSelvaprimadellaBonifi-ca.DalCentroVisitatoriinizial’attivitàdidatticachesisvolgeall’in-ternodellaforestaplaniziaria,doveoltreallecaratteristichenatura-li,èpossibileosservareunaricostruzionediunvillaggioprebonifica“lalestra”,chefinoagliannitrentavenivautilizzatodaipastoriedaicarbonaipersfuggireairigidiinvernidellemontagneeperricavarelegnaecarbone.Inseratatrasferimentoinhotel3stelleaSabau-dia,sistemazionenellecamereriservateecena.Animazioneserale.Pernottamento.

2° GIORNO: SABAUDIA / PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO / SABAUDIA

Primacolazioneabuffetinhotel.Inmattinatasistemazioneinpul-lmane trasferimentoper il ParcoNazionaledelCirceo.Arrivoediniziodelpercorsoguidato“Lalucedoratadelladuna”:unapasseg-giata sulla strada,ormai riconquistatadalla sabbia,permetteràdiconoscereerispettareidelicatiequilibricheregolanolavitadipian-teeanimalichepopolanoambienticosìdiversi,eppuredipendentil’unodall’altro,comelago,dunaemare.Pranzoalcestinofornitodall’hotel.Nelpomeriggioproseguimentodelpercorsoguidato“Ilrespirodellamare– ilmare, leroccee lepiantedelpromontoriodelCirceohannoununostrettorapporto”:l’attività,tesaascoprireisorprendentiadattamenticheanimaliepiantehannoescogitatopersopravviveretra le rocce, il soleed ilmare,si svolge immersinellavegetazionecheaccompagnapertuttoilsentierofinoadaf-facciarsisuunadellescoglieredelpromontoriodacuisiraggiungelagrottadelleCapre.Inseratarientroinhotelecena.Festadifinecampo.Pernottamento.

3° GIORNO: SABAUDIA / PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO / ROMA

Primacolazioneabuffetinhotel.Inmattinatasistemazioneinpul-lmanetrasferimentoperilParcoNazionaledelCirceo–localitàCe-rasella.Arrivoediniziodelpercorsoguidato“Scopriparco–cacciaaltesoronellaforestaplaniziaria”:un’attivitàdivertentechepermet-teràairagazzidiscoprire,attraversoilgustodell’avventura,aspettisconosciutidelParcoNazionaledelCirceo.Pranzoalcestinoforni-todall’hotel.Nelpomeriggioproseguimentodelpercorsoguidato“Biodiversidacqua–Pianteeanimalihannoadattamentiparticolariallavitanellezoneumide”:ilpercorsochepartedalBorgodiVillaFoglianopermettediconosceredavicinoilmondoriccoecomples-sodellezoneumide.LungolespondedelLagodiFogliano,inoltre,conunpo’difortunasaràpossibileavvistaregliuccelliacquaticielenutrie.Alterminesistemazioneinpullmanepartenzaperilrientroconarrivoprevistoinserata.

*** Accompagnatori/Guide H24 al seguito del gruppo ***

1° GIORNO: ROMA / GAETA (Monte Orlando) / SABAUDIAInmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’istituto,incon-troconinostrioperatorispecializzatiepartenzaperGaeta.Sostalungoilpercorso.ArrivoediniziodelpercorsoguidatoalMonteOrlando:inquestoluogoavvoltodalfascinodelmisteroedatracceindelebilinel-larocciacominceremoadintrodurreiconcettinecessariallosvolgersidelgiocodiruoloattribuendounattributoaipopolideglielementichedovranno difendere dall’attacco del male. Pranzo libero. Nel pome-riggio trasferimento inhotel aSabaudiae sistemazionenelle camereriservate.Altermine,coninostrioperatorispecializzativerràeffettua-toillaboratoriodidattico“L’ArtedelTessuto”:inungiocodiruolounaparteimportanteèlarealizzazionediunoggettocheciproiettiinunadimensione onirica dove prendere le sembianze del nostro “Avatar”.Conquestolaboratorioipartecipantiavrannolapossibilitàdirealizzareunbraccialettograzieall’utilizzoditelaiappositamentestrutturatiperl’attivitàchesimboleggerannoquestopassaggionelmondodell’imma-ginariodovetuttoèpossibile.Inseratacena.Dopocenasisvolgerannoulterioriattivitàricreative:Ilgiocodiruolocos’èecometrasformarsiinun“Avatar”.Pernottamento.

2° GIORNO: SABAUDIA / PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO / SABAUDIAPrimacolazione inhotel. Inmattinatasistemazione inpullmanepar-tenzaperSabaudia.ArrivopressoilcentrovisitatoridelParcoNazionaledelCirceoediniziodelpercorsoguidatonellaForesta:lavisitaguidatanellaForestadelCirceopermetteràdicominciareafamigliarizzareconi vari elementi. I partecipanti verranno prima condotti a riconoscerel’importanzadell’ecosistemaepoiaprenderecoscienzadellerelazionipresentiall’internodiesso.Concetticomeequilibriodinamico,resilien-zaeinterdipendenzasarannolefasiintroduttivealGiocodiRuolo.Nelcorsodellagiornatairagazzisarannomessidifronteavariproblemidarisolvereegrazieallamanualità,all’astuziaeallacapacitàdirisoluzio-necondivisadiquesti,lastoriasievolveràavendocomeprotagonistiipartecipantichecostruirannoilloroMONDOIDEALE.Pranzoalcestinofornitodall’hotel.Inseratarientroinhotelecena.Dopocenafestadifinecampo.Pernottamento.

3° GIORNO: SABAUDIA / PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO / ROMAPrimacolazioneinhotel.Inmattinatasistemazioneinpullmaneparten-zaperTorrePaola.Arrivoediniziodelpercorsoguidato:quisiintrodur-rannoconcettilegatiallaguerratrapopoli,alleattitudini,all’autodistru-zionedapartedell’uomo,all’incapacitàditrovareunaviadimediazionetra leculture. Ipopolidelgiocodiruolosiaffronterannoognunoconuna prerogativa di forza e un punto debole per cercare di prevaleresull’altro. La battaglia virtuale dovrà svolgersi per la conquista dellaDunacostieraambienteparticolarmentefragileedifficiledatutelare:Inquestocontestoeconunaefficientemediazionedeglieducatorieguideesterne,siripercorreràlastoriadell’uomoelastorianaturaledellaco-stacreandospuntididiscussioneingradodiarrivareafarcomprendereaipopolideglielementichenullapuòsopravviveresenzal’aiutodichicistavicino.Pranzoalcestinofornitodall’hotel.Nelpomeriggioprosegui-mentoperilcentrovisitatoridelParcoNazionaledelCirceo:nelluogopiùsicuroeconspaziadeguati,siarriveràallaconclusionedell’attività:unasorpresaaspettaipartecipantiormaiconvintidiaverterminatolaloroavventuradiavatardeglielementi.Ilveronemicoelìcheliaspettaesolounendoleloroforzesarannoingradodiaffrontaree,questavoltasconfiggereveramente,illoroavversario.Parolecardinidelprogettoaquestopuntosaranno:cooperazionetraipopoli,accoglienza,spiritodiiniziativa,speranza.AlterminesistemazioneinpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

*** Accompagnatori/Guide H24 al seguito del gruppo ***

PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO3 giorni in pullman

68

CAMPI SCUOLA

Roma 3

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 160,00 da € 115,00

luogo partenza durata giorni con BUS da Roma senza BUS

Roma 3

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 200,00 da € 160,00

luogo partenza durata giorni con BUS da Roma senza BUS

1° GIORNO: ROMA / MONTE NUOVO / LAGO D’AVERNO / CAMPI FLEGREI

Inmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’istituto,si-stemazioneinpullmanepartenzaperiCampiFlegrei.Sostelungoilpercorso.Arrivo,incontroconglioperatorididatticiedescursionenaturalisticaall’OasinaturalisticadiMonteNuovo:MonteNuovoèilvulcanopiùgiovaned’Europa,natonel1538,ospitaoggiunariccafloraconmacchiamediterraneaepineta.Atestimonianzadell’atti-vitàvulcanicadeiCampiFlegreisaràpossibilevederedellefumaroleattive.DallacimailpanoramamozzafiatomostrailgolfodiPozzuolie le isole. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento della vi-sitaguidatasul Lagod’Averno,anticoporto romano,oggioffreaivisitatoriunfacilepercorsoinpianoriccodivegetazioneepuntidiosservazioneperl’avifauna.Inseratatrasferimentoinhotel,cenaepernottamento.

2° GIORNO: CAMPI FLEGREI / CUMA / NAPOLI / CAMPI FLEGREI

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperCuma.Arrivo, incontroconglioperatorididatticiedescursionenaturalisticapresso laForestadiCuma: laForestaRe-gionalediCumasiestendepercirca80ettariedèzonaBdelParcoRegionaledeiCampiFlegrei.Partendodailimitidelladunacostie-ra,siattraverseràtuttoilsistemavegetazionalechedallamacchiamediterraneaconducealclimaxalecceta.Siillustrerannoinoltrelecaratteristichegeomorfologichedelsitoesi introdurrannoglistu-dentialconcettodiParcoediconservazioneetuteladell’ambiente.Pranzoalcestinofornitodall’hotel.AltermineproseguimentoperNapoli:arrivo,incontroconglioperatorispecializzatievisitaguidataalParcoMarinodellaGaiola.PercorreremoapiedilaGrottadiSeia-nofinoadarrivarealPausilypon,ovveroairestidellavilladiPollio-nediepocaromanaimperialeconisuoidueteatrieunpanoramamozzafiato.ContinueremolavisitaarrivandoalCentrovisitedelCSIGaioladovedopounbriefingsulsitofaremolavisitalungolecostedelParcoabordodelbattelloconilfondotrasparenteosservandoirestisommersiarcheologicielepeculiaritànaturalistiche.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: CAMPI FLEGREI / NAPOLI / ROMA

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperNapoli.Arrivo,incontroconglioperatorididatticieat-tivitàalBoscodiCapodimonteconlaboratoriodidattico“lacacciaaltesoronaturalistica”e“Labiofabbrica”:divisiinsquadreiragazzisisfiderannoinunaparticolarecacciaaltesoro,glioggettidatro-varesarannotuttinaturaliecomepiccolidetectivenaturalisticisidovrannoseguiregli indizi forniti(consigliatodalla3aelementareinpoi).Pranzoalcestinofornitodall’hotel.Nelpomeriggiosistema-zioneinpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

1° GIORNO: ROMA / COLLE SANNITA

2° GIORNO: COLLE SANNITA / BASELICE / COLLE SANNITA

3° GIORNO: COLLE SANNITA / CASTEL PAGANO / ROMA

TRA CAMPI FLEGREI E GOLFO DI NAPOLI3 giorni in pullman

SANNIO Tra natura, scienza e preistoria3 giorni in pullman

Ore07:00

Ore12:30

Ore13:30Ore15:30Ore18:00

Ore20:00Ore21:30

Ore08:00Ore10:30

Ore12:00Ore13:30

Ore15:00

Ore17:00Ore18:30Ore20:00Ore21:00Ore22:30

Ore08:00Ore09:30

Ore11:00Ore12:30Ore13:30

Ore15:30

Partenza dalla Scuola per località Decorata-Colle Sannita(BN).Arrivoesistemazionenellecamerepresso l’hotelCa’delRe.Pranzopressol’aziendaagricolaSorgentiFonzine.Laboratoriodiceramica.Partita(calcettoovolley)conscuolagemellata:SannitivsRomani*Cenapressol’aziendaagricolaSorgentiFonzine.Rientropressol’hotelCa’delReperilpernottamento.

Colazionepressol’HotelCa’delRe.Visita al complesso delle pale eoliche con personaledell’IVPC.VisitaalMuseopaleontologicodiBaselice.PranzoalsaccopressoillaghettodiDecorata(odiSanGiovanni).Escursionenei campi circostantialla ricercadei fossilidelperiodocenozoico.VisitaaglianimalidellaVecchiafattoriaemungitura.Rientroinhotel.Cenapressol’aziendaagricolaSorgentiFonzine.Seratad’intrattenimentomusicale(Karaoke).Rientropressol’HotelCa’delReperilpernottamento.

Colazionepressol’HotelCa’delRe.TrekkinglungoilRegioTratturodellaTransumanza,conspiegazione,dapartedipersonale specializzato,delletipologie della vegetazione e della coltivazione deicampilungoilpercorso.Momentodiriflessioneinpineta.Ritirodeiproprimanufattidiceramica.Pranzodicommiatopresso l’aziendaagricolaSorgentiFonzina.Salutiepartenzaconrientroprevistoinserata.

*in alternativa, a seconda del tempo e degli impegni della scuola del posto: visita al Museo degli Orologi.

*** Accompagnatori/Guide H24 al seguito del gruppo ***

69

Roma Roma3 3

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 185,00 da € 205,00da € 145,00 da € 165,00

luogo partenza luogo partenzadurata giorni durata giornicon BUS da Roma con BUS da Romasenza BUS senza BUS

1° GIORNO: ROMA / PAESTUM / CASAL VELINO MARINA

Inmattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’Istituto,sistemazionepullmanepartenzaperPaestum.Sosteduranteilper-corso.Arrivoevisitaguidataagliscaviarcheologici.Pranzolibero.Ore15h00:arrivopressol’HotelVillaggioCopacabanaesistemazio-nenellecamereriservate.Ore15h30:PresentazioneProgettoeconsegnamateriale;Ore16h30:Seminario“Storiadelladietamediterranea,patrimonioimmaterialedell’umanità”;Ore18h30:Aperitivodibenvenuto;Ore20h00:cena;Ore21h00:“DietaMediterraneaGameShow”(giochiequizdidatti-cisulladietamediterraneaesullanutrizione);Ore22h30:Animazioneediscoteca;Ore24h00:Buonanotte

2° GIORNO: CASAL VELINO MARINA / PIOPPI / CASAL VELINO MARINA

Ore08h00:colazioneinhotel;Ore09h30:sistemazioneinpullmanepartenzaperPioppi.VisitaalMuseodellaDietaMediterranea(prenotazione+ ingresso inclusonellaquota)epartecipazioneadunodeilaboratorididatticidise-guitoindicati:• Laviadelgrano;• Unmondodifrutta;• Perfareilmielecivuolel’ape(condimostrazionepraticaespertoapicoltore);• Allariscopertadelleerbetintorie;• Olioedintorni.Ore13h00:rientroinhotelepranzo.Ore15h00:Seminario“Correttaalimentazioneevitadastudente”Ore16h30:Workshop“DietaMediterraneaCookingshow”Ore17h30:Sport&Sport(corsidivolley,tennisepallamano);Ore19h30:cena;Ore21h00:Seminario“Indovinachivieneacena?”e“Cosaman-giamo?”Ore22h00:Animazioneediscoteca;Ore24h00:Buonanotte

3° GIORNO: CASAL VELINO MARINA / ROMA

Ore08h00:colazioneinhotel;Ore09h30:visitaedegustazioneadun’aziendaproduttricedificobiancodelCilento;Ore12h00:aperitivo“DietaMediterranea”;Ore13h00:pranzoinhotel;NelpomeriggiosistemazioneinpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

*** Accompagnatori/Guide H24 al seguito del gruppo ***

1° GIORNO: ROMA / SALERNO (centro storico + Archeologia Sperimentale) / PAESTUM

Inmattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’Istituto,sistemazioneinpullmanepartenzaperSalerno.Sostelungoilper-corso.Arrivoevisitaguidatadimezzagiornatadellacittà(ingressiesclusi);siconsiglia:ilcentrostoricoconPiazzaFlavioGioia,viadeiMercanti, ilDuomodedicatoaSanMatteo, laVillaComunalee illungomaredacuièpossibilegoderedellavedutasulgolfodiSaler-no. Pranzo libero.Nel pomeriggio incontro congli operatori spe-cializzatie iniziodell’attivitàdiArcheologia Sperimentale: ciò cheproponiamoèungioco-percorsoispiratoeincentratoalla“culturadelnonspreco”.Loscopodiquestolaboratorioèquellodistimolarel’interessedeigiovanissimiall’archeologiaeallaculturadelpassatoattraversoattività ludichemanualievirtuali semplicimadi sicuroeffetto.Illaboratorioprevedepiùsessioni:scavoarcheologico,evo-luzioneattraversol’usodellearmi,scheggiaturadellapietra, lavo-razionedell’argilla,cordamiefibrenaturali,accensionedelfuoco,erbeetinturenaturali(durata03h00circa).Alterminetrasferimen-toinhotelaPaestum,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

2° GIORNO: PAESTUM / PERTOSA (RAFTING + GROTTE DELL’ANGELO + MUSEO MIDA 1) / PAESTUM

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperPertosa.Arrivopresso ilcentrorafting, incontroconglioperatorispecializzatieiniziodell’attivitàdilaboratoriodidatti-codiBiologiaFluviale: gli studenticonosceranno il fiumediretta-mente dal fiume, navigandolo a bordo di gommoni governati daguide esperte. Faremo sperimentare il rafting comemomento diaggregazione,divertimentoeallostessotempodiconoscenzaediapprofondimento dell’ambiente fluviale. Pranzo al cestino fornitodall’hotel.NelpomeriggiovisitaguidataalleGrottedell’Angelo(pre-notazione+ingresso+servizioguidainclusonellaquota):rappre-sentanounodeimaggioriattrattoriambientalieculturalidelParcoNazionaledelCilento,VallodiDianoeAlburni,chedal2010èstatoriconosciutoGeoparcoUNESCO.AlterminevisitadelMuseoBota-nicoMIDA2(prenotazione+ingressoinclusonellaquota).Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: PAESTUM / ROMA

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperPaestum.Arrivoalparcoarcheologico, incontroconl’operatore specializzatoe iniziodell’attivitàdiorienteering sull’A-cropolidiPaestum, ilmodomiglioreperapprendere lavitagrecadivertendosi.All’arrivoiragazzicomponentiivariteamsiincontre-rannonell’areadelGymnasiumperdisputareunagarasportivo/cul-turalecheassegneràilpremioPoseidon:dotatidibussoleecartinedettagliate,iragazzidovrannoraggiungeregliobiettivichedivoltain volta gli sarannoassegnati, per poi esplorarli con le loromanie i loroocchi.Pranzoalcestinofornitodall’hotel.Nelpomeriggiosistemazione inpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

CILENTOSPORT / NATURA / ARCHEOLOGIA3 giorni in pullman

CILENTO DIETA MEDITERRANEA3 giorni in pullman

70

Roma 3

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 220,00 da € 180,00

luogo partenza durata giorni con BUS da Roma senza BUS

1° GIORNO: ROMA / VELIA / CASAL VELINO MARINA

Inmattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’Istituto,sistemazionepullmanepartenzaperVelia.Sosteduranteilpercor-so.Arrivoevisitaguidataagliscaviarcheologici(ingressogratuito):l’itinerario proposto ha inizio dalla porta della Giustizia, uno deitreattualiingressiall’areaarcheologica:Mura,ilSantuariodiHera,TempiodiNettuno,Foro,Anfiteatro, ilSantuariodiAtena,MuseoArcheologicoNazionalecheconservaalsuointernolaceleberrimaTombadelTuffatoreedaltrinumerosi repertidi rara raffinatezza.Pranzolibero.Ore15h00:arrivopressol’HotelVillaggioesistemazionenelleca-mereriservate.Ore15h30:presentazioneProgettoeconsegnamateriale;Ore16h30:seminario“Lastoriadelfumetto, igenerifumettistici,comesileggeunfumetto”;Ore18h30:suddivisioneingruppidilavoroperlacreazionedelfu-metto;Ore20h00:cena;Ore22h00:animazioneediscoteca;Ore24h00:buonanotte

2° GIORNO: CASAL VELINO MARINA

Ore08h00:primacolazioneinhotel;Ore09h30:“Storytelling”.Seminariosull’artediraccontareunasto-ria.Ore 11h30: inizio dei lavori. Scrittura dei dialoghi, impaginazionedelletavole.Ore13h00:pranzo.Ore15h00:disegnodelfumettoecolorazione;Ore20h00:cena;Ore21h00:“ComicGame”(giochiequizdidattici).Ore22h00:animazioneediscoteca;Ore24h00:buonanotte

3° GIORNO: CASAL VELINO MARINA / ROMA

Ore08h00:primacolazioneinhotel;Ore09h30:preparazionepresentazioneoutput;Ore12h00:presentazionedeifumettirealizzati;Ore13h00:pranzo;NelpomeriggiosistemazioneinpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

*** Accompagnatori/Guide H24 al seguito del gruppo ***

CILENTOCOMICS VILLAGE3 giorni in pullman

CAMPI SCUOLA

Roma 3

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 180,00 da € 150,00

luogo partenza durata giorni con BUS da Roma senza BUS

1° GIORNO: ROMA / POZZUOLI / ISCHIA

Inmattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’Istituto,sistemazioneinpullmanetrasferimentoperilportodiPozzuoli.Ar-rivo,imbarcosultraghetto(bigliettoinclusonelprezzo)epartenzaperIschia.ArrivoalportodiIschia,sistemazioneinpullmanepar-tenzaper lavisitaguidatadimezzagiornatadell’Isola:siattraver-seràilversantecostieroequellomontuosodell’isola,illustrandoiluoghidimaggioreinteresse;glistudentipotrannoavereunquadrocompletodelledimensioniedeiluoghidell’isola,orientandosiperlevisitedeigiornisuccessivi.SostanelcomunepiùaltodiIschia,perammirareilpanoramaeproseguimentoperilversanteverdedell’i-sola,traivigneti,finoaraggiungereSant’Angelo,oggiconsideratol’emblemadi Ischiaper la suabellezza. In serata trasferimento inhotel,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

2° GIORNO: ISCHIA (PITHECUSAE E LABORATORIO DIDATTICO)

Primacolazioneinhotel.Inmattinatasistemazioneinpullmanepar-tenzaperlavisitaguidataalloscavoarcheologicodiSantaRestituta:saràpossibilecomprendere lavitache igreci conducevanosull’i-sola e quali caratteristiche li spinsero a scegliere proprio quest’i-sola. La visita inizieràdallapartepiùbassadello scavo, tornandoindietroneltempodi2800anni,attraversandounframmentodellafiorentePithecusae,conlaNecropoliGrecaeleofficinedoveigrecicocevanoimanufattid’argilla.Salendod’unlivello,passeremoallerovine romane;adun livello successivo invece, sonobenvisibili irestidellaprimaBasilicapaleocristianadedicataallaSanta.Tornatiinsuperficiesiconcluderàilviaggioconlavisitadell’attualechiesadiSantaRestituta,edattraversoleraffigurazioni,sipotràricostrui-relastoriadellagiovanemartirechesbarcòadIschia.Allevetrinedelmuseoipartecipantipotrannosceglieretrainumerosireperti,quellichemaggiormenteliinteressanoeriprodurlinelpomeriggiocongliespertiduranteillaboratorioditerracotta.Apochiminutidicamminodagliscavi,siraggiungeràilmuseodiPithecusaenellaVil-laArbusto,custodedeirepertiarcheologicipiùimportantiritrovatiadIschia.Pranzoalcestinofornitodall’hotel.Nelpomeriggioprose-guimentoperlasplendidabaiadiSanMontano.Rientroinhotelinserata,cenaepernottamento.

3° GIORNO: ISCHIA (VISITA GUIDATA AL CASTELLO ARAGONESE) / POZZUOLI / ROMA

Primacolazioneinhotel.InmattinatavisitaguidataalCastelloAra-gonese (prenotazione + ingresso + guida incluso nella quota): ilcarcereborbonico,laCriptacongliaffreschidellascuoladiGiotto,la chiesa costruita dalle SuoreClarisse, il cimitero delle Suore, laCattedraleparzialmentedistruttadall’AmmiraglioNelsoneilmuseoconarmatureeattrezziditortura.Pranzoinhotel.NelpomeriggiotrasferimentoinpullmanalportodiIschiaedimbarcosultraghettoepartenzaperPozzuoli.Arrivo,sistemazioneinpullmanetrasferi-mentoperRomaconarrivoprevistoinserata.

ISCHIATRA ARTE E ARCHEOLOGIA3 giorni in pullman + traghetto

71

Roma 3

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 185,00 da € 155,00

luogo partenza durata giorni con BUS da Roma senza BUS

1° GIORNO: ROMA / POZZUOLI / ISCHIA

Inmattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’Istituto.Sistemazione in pullman e trasferimento per il porto di Pozzuoli.Arrivo,imbarcosultraghetto(bigliettoinclusonelprezzo)eparten-zaper Ischia.Arrivoalportodi Ischia, sistemazione inpullmanetrasferimento inhotel,sistemazionenellecamereriservate.Pran-zolibero.Nelpomeriggio,sistemazioneinpullmanevisitaguidatadell’Isola.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

2° GIORNO: ISCHIA / BIOLOGIA TERRESTRE (GIARDINI LA MORTELLA) + LABORATORIO DIDATTICI

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman etrasferimentoaiGiardiniLaMortella.Incontroconlaguidaconlaqualesieffettueràunaparticolarevisitadidatticacheconsentiràairagazzidicomprendere lepeculiaricaratteristichedellevarietàdipianterareraccolteecustoditealGiardino,consideratooggiilpiùbelparcobotanicod’Italia.Duranteilpercorsoall’internodelgiardi-nosiparleràdipiantecheentusiasmanoperlelorocaratteristicheeperlaloroconsistenza.SifarannomemorizzareairagazzialcunepiantedalTATTO,accarezzandoledolcemente;dall’OLFATTO,perlaloroessenza,tipoGelsomino,Lavanda,Rosmarino;oppuredall’im-pattoVISIVO.Pranzoalcestinopressol’ariapicnicdelgiardino.Nelpomeriggio attività di laboratorio didattico “IlMondoVegetale alMicroscopio”:conl’ausiliodiunespertosistudierannolecaratte-ristichedellecellulevegetalieanimali.Glistudentiapprenderannopoidettagliaffascinantidellavitadegliinsetti,acuiseguiràanalisialmicroscopiodialcunicomponentianimali.Inoltresiillustreràl’Hu-muse la sua importanzaall’internodeiGiardini e infine i ragazziimparerannoacostruireunBoxdiCompostaggio,cosicchétuttipo-trannoprodursidell’Humusancheacasa.Altermine,sistemazioneinpullmanetrasferimentoinhotel.Tempoliberoadisposizionedeipartecipanti.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: ISCHIA – BIOLOGIA MARINA (AREA MARINA PROTETTA + LABORATORIO DI MARINERIA) / POZZUOLI / ROMA

Primacolazioneinhotel.Inmattinatasistemazioneinpullmanetra-sferimentoadIschiaPonte.Incontroconl’operatoredidatticoeunbiologomarino,sistemazioneabordodiunabarcaperl’esplorazio-nedell’AreaMarinaProtetta:siosserverannoleroccevulcanicheelestratificazionidovutealleeruzioniinepochegeologichedifferen-ti,ilbiologodescriveràlavitanelleacquemarine,comesiècreatalaflorae lafaunamarinaapartiredallacomposizionedeifondalimarini.Alterminedell’escursioneinbarca,sieffettueràunLabora-toriodiMarineriadoveverrannospiegatiiprincipidellanavigazioneavelaeverrannoillustratiinodipiùcomuni.Ipartecipanticondellepiccole sagole potranno poi riprodurre i nodi imparati. Pranzo inhoteloalcestino.Nelpomeriggiotrasferimentoinpullmanalportodi IschiaedimbarcosultraghettoepartenzaperPozzuoli.Arrivo,sistemazioneinpullmanetrasferimentoperRomaconarrivopre-vistoinserata.

ISCHIABIOLOGIA MARINA E TERRESTRE3 giorni in pullman + traghetto

Roma 4

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 215,00 da € 160,00

luogo partenza durata giorni con BUS da Roma senza BUS

1° GIORNO: ROMA / CASTEL DEL MONTE / SANTA CESAREA TERME

Inmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’Istituto,si-stemazioneinpullmanepartenzaCasteldelMonte.Sostelungoilpercorso.Pranzolibero.ArrivoevisitaguidatadimezzagiornatadelCastellodiFedericoII:patrimoniodell’Unescodal1996,èilcastellopiùvisitatodellaPugliaperlesuecaratteristichearchitettoniche.AlterminetrasferimentoinhotelaSantaCesareaTerme,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

2° GIORNO: SANTA CESAREA TERME / LECCE / GALATINA / SANTA CESAREA TERME

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperLecce.Arrivoevisitaguidatadimezzagiornatadel-lacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:PortaNapoli,ArcodiTrionfodiCarloV,Obelisco,ilDuomodell’Assunta,BasilicadiSantaCroce.Pranzoalcestinofornitodall’hotel.NelpomeriggioproseguimentoperGalatina.Arrivoevisitaguidatadellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:ilcentrostoricoelaCasa-MuseodelTarantismo,allasco-pertadelletradizionisalentineconiltemadelPizzicaedelleTaran-tate.Inseratarientroinhotel,cenaeaseguireverràeffettuatounconcertodipizzicainhotel.Pernottamento.

3° GIORNO: SANTA CESAREA TERME / GIUGGIANELLO / SANTA CESAREA TERME

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperGiuggianello.ArrivoevisitaguidatadelGiardinoBo-tanico:l’itinerarioguidatoprevedelavisitaalgiardinoroccioso,allaserraconpiantegrasse,allaghettodipianteacquatiche,alboscodilecci,algiardinoall’italiana,algiardinodeisempliciesiconcludenelgiardino segreto. Pranzo in ristorante convenzionato. Pomeriggiodedicatoall’attivitàdilaboratoriodidattico:consisteinunalezionetenutadapartedipersonalequalificato(guideegiardinieri)incuiivaristudentiapprofondirannonozionidibotanica,giardinaggio,ri-spettoambientaleedapprenderannotutteletecnichedicoltivazio-ne,curaeriproduzionedellepiantegrasse.Inseratarientroinhotelcenaepernottamento.

4° GIORNO: SANTA CESAREA TERME / CASTRO MARINA / ROMA

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperCastroMarina.ArrivoevisitaguidataalleGrottediZin-zulusa:ètralegrottepiùaffascinantidelSalento.Deveilsuonomealleparticolariformazionicalcareeche‘pendono’dalsoffitto,comedegli stracci appesi (in dialetto Salentino, zinzuli). ProseguimentoperlavisitaguidatadelcentrostoricodiCastroMarina.Pranzoalcestinofornitodall’hotel.Alterminesistemazioneinpullmanepar-tenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

ARTE E TRADIZIONIDEL SALENTO4 giorni in pullman

PROGETTO PLURIDISCIPLINARE POLICORO“Natura, vela e sport sulla rotta dei cetacei”4 giorni in pullman

72

Roma 4

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 270,00 da € 220,00

luogo partenza durata giorni con BUS da Roma senza BUS

1° GIORNO: ROMA / MATERA / NOVA SIRI

2° GIORNO: NOVA SIRI / POLICORO / NOVA SIRI

CAMPI SCUOLA

3° GIORNO: NOVA SIRI / POLICORO / NOVA SIRI

4° GIORNO: NOVA SIRI / PARCO DEL POLLINO / ROMA

Ore07:30Ore15:00

Ore18:30

Ore18:30

Ore08:00Ore08:30Ore09:00

Ore09:30

Ore11:00Ore13:00Ore15:00

Ore18:00Ore20:00

Ore08:00Ore08:30

Ore10:30Ore13:00Ore10:30Ore15:00

Ore17:00Ore20:00

Ore07:30Ore08:00

Ore13:00Ore14:00

PartenzadallapropriacittàperlaBasilicata.ArrivonelpomeriggioaMatera,incontroconfi-gureprofessionalicheaffiancherannoilgruppo/classeduranteleattivitàevisitaguidataallacittàriconosciutadall’UNESCOnel1993“PatrimonioMondialedell’umanità”enel2014CapitaleEu-ropeadellaCultura2019.Unicaper la suasto-riamillenaria e architettura, la città ipogea dei“Sassi” con i suoi antichi rioni e case scavatenella roccia calcarea, apre al visitatore pregevoli esempi di chiese rupestri, emozionanti vicinatie umili abitazioni espressione della pura civiltàcontadina.Testimonianzadella“QuestioneMeri-dionale”,oggi,recuperataconimportantirestau-rieripopolataneisuoivicoli,lacittàdei“Sassi”è una delle meraviglie italiane universalmentericonosciuta. Breve passeggiata e shopping nelcentrostoricodiMatera.PartenzaperNovaSiriesistemazionedelgrup-popressolastrutturaricettivascelta,nellaqualealunniedocentiprenderannopostosecondoesi-genzeeorganizzazioneprestabilita.Cenainhotel.PresentazioneCampo.

PrimacolazioneinhotelTrasferimentopressoilCEABoscoPantanoPresentazionedellaRiservaedelleattivitàdiRi-cercadelCentro.Ingresso guidato all’interno della Riserva allascoperta della Storia e dei luoghi. (Gruppo I)EscursioneinBikenelBoscoincantato,all’internodell’area che caratterizza e rendeunica l’anticaforestaplanizialedeipantanidiPolicoro.(Gruppo II) Approccio teorico alla Vela a curadel personale della Lega Navale Italiana:Nomenclaturascafo,venti,andatureenodi.Attività ludiche – Tornei vari / beach volley obeachsoccerocalciobalillaoorienteeringoTiroconl’arco.CambioAttivitàPranzoinhoteloalcestino.Visita Guidata all’interno del Museo NazionaledellaSiritideeBasilicadiS.M.AnglonaRientroinHotelCenainhotel.Attivitàricreativapostcena.

PrimacolazioneinhotelTrasferimento presso il Porticciolo Marinagri-ProgettoVelaacuradellaLegaNavaleItaliana:(Igruppo)–Attivitàvelica inmareconCabinatid’altura(II°gruppo)–AttivitàdiBirdwatchingedescur-sioneguidatanell’areaprotettaSICFoceAgriCambioAttivitàPranzoinhoteloalcestino.(I°Gruppo)LaboratoriodiBiologiaMarina:Evo-luzioneeadattamentiCetaceieTartarugheMari-ne-PresentazionedelProgettosullasalvaguardiadelleTartarugheMarine.“Attivitàdimonitorag-gio,spiaggiamentiecatture,curaestudiodelleTartarugheMarineinBasilicataezonelimitrofe”.(II°gruppo)Laboratorioveterinarioconaffianca-mentoallagestionedelCentroRecuperoAnimaliSelvaticiProvinciale.Attivitàludiche–Torneivari/beachvolleyobe-achsoccerocalciobalillaoorienteeringoTiroconl’arco.CambioAttivitàCenainhotel.Attivitàricreativapostcena.

Primacolazioneinhotel(Gruppo I/II)Partenzaper lacittàdiprovenien-za con sosta in Loc. BoscoMagnano nel ParcoNazionale del Pollino: escursione guidata pres-soilsentierodelle“PietreTonanti”eiltorrente“Peschiera” alla scoperta della geologia e dellabotanicadelpaesaggiomontano.IlParco,testi-monianza glaciale, comprende le cime più altedell’Appennino Meridionale come: il Dolcedor-me,MontePollino,SerradelleCiavole,SerradiCrispoecc.Pranzoalcestinofornitodall’hotel.Salutiepartenzaperlacittàdiprovenienza.

*** Accompagnatori/Guide H24 al seguito del gruppo ***

73

Roma Roma3 4

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 155,00 da € 210,00da € 115,00 da € 160,00

luogo partenza luogo partenzadurata giorni durata giornicon BUS da Roma con BUS da Romasenza BUS senza BUS

1° GIORNO: ROMA / PARCO DEL POLLINO (ECOMUSEO + CENTRO STORICO DI ROTONDA) / ROTONDA

Inmattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’istituto,sistemazione in pullman e partenza per Rotonda. Soste lungo ilpercorso.Pranzo libero.Arrivoevisitaguidatadell’Ecomuseo (in-gressogratuito)pressoilcomplessodellasededelParcoNazionaledelPollino:dallastoriadelParco,allafloraeallafauna,allaculturaealletradizioni,ilpercorsoespositivosisvolgeattraversoinun’af-fascinanteviaggioallascopertadell’AreaProtettagrazieasupportiespositivie tecnologie innovativeper raccontareogniaspettodelparco.Aseguireproseguimentodellavisitaguidatadelcaratteristi-cocentrostoricodiRotonda,riccodiscorcisuggestiviresiunician-cheperlapresenzadiimportantiopereinpietra,finoaraggiungerela parte alta del paese che si affaccia sulla spettacolareValle delMercure.AlterminetrasferimentoinhotelaRotonda,sistemazio-nenellecamereriservateecena.Animazioneconmusicaseraleinhotel.Pernottamento.

2° GIORNO: ROTONDA / PARCO DEL POLLINO (ACQUA TREKKING + AREA FAUNISTICA CERVI + SORGENTE MERCURE) / ROTONDA

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperViggianello.Arrivo,incontroconlaguidaegliopera-torispecializzatiediniziodell’attivitàguidatadiAcquatrekking:conquestaattivitàsipotràandareallascopertadeitorrentipiùaffasci-nantidelParcoegrazieall’usodispecialitutecheisolanoilcorpo,i ragazzisidivertirannonell’attraversaregliambientifluviali lungounpercorsoadattoatuttieintotalesicurezza.Leguidefornirannotutteleinformazionisullafloraelafaunafluviale.Pranzoalcestinofornito dall’hotel. Nel pomeriggio proseguimento della visita gui-dataall’AreaFaunisticadeiCervi (ingresso incluso)dovesiavrà lapossibilitàdiosservareicervidavicinoedellaSorgentedelfiumeMercure,unadellepiùbelledelParcoNazionaledelPollino.Insera-tarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: ROTONDA / PARCO DEL POLLINO (PIANO RUGGIO + BELVEDERE DI MALVENTO) / ROMA

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenza per l’escursione guidata a Piano Ruggio + Belvedere diMalvento: questa escursione, che attraversa l’altipianodi Ruggio,permettedi raggiungereBelvederediMalvento,una terrazzapa-noramica che offre uno spettacolo sulla Valle del Coscile e sugliorizzontidellaCalabriasettentrionaleedovesipossonoosservareesemplaridiPinoLoricato,l’alberosimbolodelParcoNazionaledelPollino. L’occasione consentirà di parlare di questo albero, relittodell’ultimaglaciazione.Pranzoalcestinofornitodall’hotel.Altermi-nesistemazioneinpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

1° GIORNO: ROMA / ALTAMURA / NOVA SIRI MARINA

Inmattinataincontrodeipartecipantipressol’istituto,sistemazioneinpullmanepartenzaperAltamura.Sostelungoilpercorso.Pranzolibero.Arrivoevisitaguidatadel“MulinoartigianalediBenedetto”consideratounpiccolomuseodigranoeculturaalimentare.IlMulinotramandatodipadreinfiglioconoriginalimacchinariinlegno.LafamigliadiBenedettosveleràimisteridellatrasformazionedelgranoinfarina.Sivisiteràinol-treilforno“diSantaChiara”datato1423condegustazionedipaneap-penasfornatocaldo.ProseguimentoguidatodellacittadinaconlavisitadellaCattedralediAssunta,delle suepiazzette.Nella secondaguerramondialeAltamuraèstatounsitodicampididetenzioneessendounacittàfortificatadamuramegalitiche.InseratatrasferimentoinhotelaNovaSiri,sistemazionenellacamereriservate,cenaepernottamento.

2° GIORNO: NOVA SIRI MARINA / MATERA (La Cappadocia Italiana) / NOVA SIRI MARINA

Primacolazione inhotel. Inmattinatasistemazione inpullmanepar-tenzaperMatera,dettaanche la cittàdipietraèun luogo remotoesuggestivoeluogodidiversisetcinematografici.VisitaguidatadiinteragiornataallascopertadelleChieserupestri,dellaGrottadelPalombaroe la“ChiesadelPiano”dettaanchedelpurgatorio.Pranzo libero.NelpomeriggioproseguimentoperlavisitadellaCattedraleedelCastelloTramontanomaiterminatoperchéilContenel1500fuassassinatodaunasommossa.Lavisitaterminerànelpomeriggioconlavisitaguida-taaisassidiMatera,uninsiemedicaseecaverne,testimonianzadelpassatodalgrandeimpattosuggestivo.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: NOVA SIRI MARINA / MATERA (Cammino Materano) / GRAVINA IN PUGLIA / NOVA SIRI MARINAPrimacolazioneinhotel.Inmattinatasistemazioneinpullmaneparten-zaperlaMurgiaMaterana,uncamminotraPugliaeBasilicata.Lavisitaguidatanaturalisticapercorreràl’oasidiSanGiulianocaratterizzatadallavarietàdiambientiedhabitatchefavorisconolapresenzadiunafaunadiversificata;sivisiteràinoltrelastraordinariacriptadelpeccatoorigi-nale,definitalaCappellaSistinadell’arterupestre(gliaffreschidatatifral’ottavoeilnonosecolorappresentanoepisodidellacreazioneeddelpeccatooriginale).Pranzoalcestinofornitodall’hotel.NelpomeriggioproseguimentoperGravinainPuglia.Arrivoevisitaguidatadellacittà:ècostruitasull’orlodiunaprofondaspaccaturanaturale“laGravina”edoffrescorcimoltosuggestivielapossibilitàdipercorrerevicolievicolet-tidoveiltemposièfermato.SivisiteràlaCattedralelaChiesa,rupestredi SanMichelee visitadellaGravina sotterranea. In serata rientro inhotel,cenaepernottamento.

4° GIORNO: NOVA SIRI MARINA / CRACO / PISTICCI / ROMA

Primacolazioneinhotel.InmattinatapartenzaperCraco.Arrivoeiniziodellavisitaguidatadellacittadina:Craco,siergesuunacollinadi tenera roccia biancastra, tra le aride e degradantifiancatedeicalanchi.Cracovecchiaèunpaesedisabitato,ecisiimmergeinunarealtà senza tempodimenticata dall’uomo, la sensazione è di unsilenzioassoluto,cheplacal’animaerallentailtempo.AltermineproseguimentoesostaaPisticci,lavalledelsilenzio.UnospettacoloraroquellochesiammiraguardandolavallatadalleportepiùaltadiPisticci.Pranzoalcestinofornitodall’hotel.AlterminesistemazioneinpullmanepartenzaperRoma.

PARCO NAZIONALEDEL POLLINO3 giorni in pullman

CAMMINO MATERANOSENTIERI STORICI E TRATTURI4 giorni in pullman

75

Roma 4

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 195,00 da € 140,00

PROGETTI SULLA LEGALITà

PUGLIA - EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’4 giorni in pullman

luogo partenza durata giorni con BUS da Roma senza BUS

1° GIORNO: ROMA / CERIGNOLA / CAROVIGNO

Inmattinataincontrodeipartecipantialviaggiopressol’Istituto,si-stemazioneinpullmanepartenzaperCerignola.Sostelungoilper-corso.Pranzoliberoacaricodeipartecipanti.Arrivoediniziodellavisita guidata presso TerraAut, bene confiscato adunboss dellamafiacerignolanaeintitolatoallamemoriadiPeppinoImpastato,giovaneattivista,giornalistadiCinisi (PA) inSiciliadovecon isuoicompagnicostituìRadioAut:accoglienza,presentazione/raccontodellastoriadelbene, laboratorio tematicosuMAFIA, stereotipiecontrastoallacriminalità, cacciaal tesoro tematica lungo ilbene,degustazione di prodotti offerti dall’organizzazione e laboratoriocreativosulle traccediTerraAut. In serata trasferimento inhotelvillaggio4stelleaCarovigno,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

2° GIORNO: CAROVIGNO / OSTUNI / MESAGNE / CAROVIGNO

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperOstuni.Arrivoevisitaguidatadimezzagiornatadellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:PiazzaLibertà,laBasilicaConcat-tedralediSantaMariaAssunta,ilpalazzoVescovileedilpalazzodelSeminariounitidall’arcoponteScoppa,ivicoliipalazzisettecente-schieilborgoanticoconosciutocomela“Terra”,dalletipichecasebianche.Pranzoalcestinofornitodall’hotel.Nelpomeriggioprose-guimentoperMesagne.Arrivo,incontroconglioperatoridell’Asso-ciazioneLiberaPugliaevisitaguidataallaMasseriaDidatticaCanali,beneconfiscatoeallaBottegadeiSaperiedeiSaporidellaLegalità.ProseguimentoperTorchiarolo.Arrivoevisitaguidataaivignetiedallacantina,confiscatialcassieredellaSacraCoronaUnita.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: CAROVIGNO / ALBEROBELLO / PUTIGNANO / CAROVIGNO

Primacolazioneinhotel.Inmattinatasistemazioneinpullmanepar-tenzaperAlberobello.Arrivoevisitaguidatadimezzagiornatadellacittà(ingressiesclusi),siconsiglia:i“trulli”,costruzioniimpostatesuunospaziocentralequadrato,copertodaunapseudo-cupolacuicorrispondeall’esternoilconodilastresottiliadanelliconcentricicoronatodapinnacolimultiformi.Pranzoalcestinofornitodall’ho-tel.Nel pomeriggio proseguimentoper Putignano.Arrivo e visitaguidataallaGrottadelTrullo.Alterminetempoliberoadisposizionedeipartecipanti.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

4° GIORNO: CAROVIGNO / BARI / ROMA

Prima colazione in hotel. Inmattinata sistemazione in pullman epartenzaperBari.Arrivo,incontroconglioperatoridell’Associazio-neLiberaPugliae iniziodellapasseggiata tra leviuzzedelcentrostorico:verràfattaunaspiegazionegeneralesulterminedi“crimi-nalitàorganizzata”,siincrocerannoiluoghitristementenotipervi-cendeecronachelegateallacriminalitàlocaleesiconcluderàconunincontro-confrontoconifamiliaridivittimadimafie,esponentidelleistituzioniedelleautoritàgiudiziarieimpegnatenellalottaallacriminalitàorganizzata.Obiettivoè far comprendereagli studentichequest’impegnoèefficacesoloquandoèditutti,compresocia-scunodiloro(duratadellavisita03h00circa).Pranzoalcestinofor-nitodall’hotel.NelpomeriggiosistemazioneinpullmanepartenzaperRomaconarrivoprevistoinserata.

PROGETTI SULLA LEGALITà

76

Il progetto formativo, unico nel suo genere, nasce per far conoscere ai ragazzi la storia dell’antimafia e dei personaggi che con il proprio sa-

crificio hanno iniziato i passi verso il cambiamento. Il percorso, che vedrà impegnati gli studenti in un’esperienza di citizen journalism, avrà il

duplice scopo di far conoscere alle scolaresche momenti di storia vivendoli sui luoghi delle vittime, sviluppando allo stesso tempo il senso critico

e di sintesi che si concretizzerà con le interviste durante i percorsi e con la trasmissione radiofonica finale.

Danilo Sulis sarà il tutor, che partendo dall’esperienza radiofonica nata quarant’anni anni fa, farà apprendere agli studenti il funzionamento

della radio. Poi, tenendoli per mano li accompagnerà nel percorso che li vedrà reporter e conduttori radiofonici della trasmissione conclusiva

a Radio 100 passi ragazzi, dove gli studenti potranno a caldo raccontare la nuova esperienza. La trasmissione inserita nella programmazione

ufficiale di radio 100 passi potrà anche essere riascoltata successivamente tramite il podcast.

Al termine del percorso sarà possibile il rilascio della certificazione per crediti formativi.

Rete 100 passi è partner del Garante nazionale infanzia ed adolescenza, del Miur-Usr Sicilia e di alcune scuole siciliane per progetti di alternan-

za scuola lavoro relativi a: web radio, educazione alla legalità, attività di contrasto al bullismo, citizien journalism. E’ inoltre riconosciuta da:

Ministero degli Interni, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Comunità Europea, AGCOM, Ministero delle comunicazioni, Commissione

nazionale antimafia, Ministero della Giustizia, Ministero della Cultura, Più scuola meno mafia. 100 passi è testata giornalistica registrata.

77

100 PASSI TRA STORIA, LEGALITA’ SAPORI4 giorni in aereo + pullman

1° GIORNO: ROMA / PALERMO / PORTELLA DELLA GINESTRA / PIANA DEGLI ALBANESI / PALERMO

Radunodeipartecipantialviaggiopressol’aeroportodiRomaFiu-micinoedincontroconilnostroassistente.Disbrigodelleformalitàd’imbarcoepartenzaconvolodilineaALITALIA/VUELINGperPa-lermo.Arrivo,sistemazione inpullmanetrasferimentoaPalermoperrecarsinelbeneconfiscatosededel“circolomusicaecultura–radio100passi”doveèstataricostruitalaregiaAutchefudiPep-pinoImpastatoesededi“Radio100passiRagazzi”edelcentrod’a-scoltocontroilbullismo.IncontroconDaniloSulisl’amicodiPeppi-noImpastatocheconluihacondivisoqueglianniechedal2007hafattoripartireilsuocamminoconlariaperturadellaradiooraRadio100passi.PresentazionedelprogrammaUNRADIOREPORTERALLASCPERTADELL’ALTRASICILIAconaffidamentodeiruoliedeicompitiperl’attivitàdiradioreporternelproseguodelpercorso.PartenzaperPortelladellaGinestra,arrivoevisitaguidatadelMemorialeericostruzionedellastrageavvenutail1°maggio1947durantelaFe-stadelLavoro.Pranzolibero.ProseguimentoperPianadegliAlba-nesichesispecchiasuunosplendidolago.FondatanellasecondametàdelXVsec.,quando,aseguitodell’invasioneturcadellapeni-solabalcanica,gruppidiprofughialbanesicercaronorifugionellevicinecostedell’Italiameridionale.Nelcorsodeisecoli,gliabitantidiPianahannocontinuatoacustodireipropriusiecostumidiven-tando così simbolod’integrazione tra i popoli e veraespressionediconvivenzainterculturale. InseratatrasferimentoinhotelaPa-lermo,sistemazionenellecamereriservate,cenaepernottamento.

2° GIORNO: PALERMO / MONREALE / PALERMO

Prima colazione a buffet. Inmattinata sistemazione in pullman etrasferimentoperlavisitaguidataalCentrodiAccoglienza“PadreNostro di Don Pino Puglisi”, luogo dell’abitazione e del martiriodel Beato e alla Casa –Museo. Proseguimento verso il quartiereBrancaccio con la visita all’AuditoriumGiuseppediMatteo, con ilTeatroBrancaccio,dovePadrePuglisicelebròlasuaultimamessa.Incontro testimonianza da parte di un volontario del Centro,illustrazione delle attività. Mostra fotografica sulla vita di PadrePino Puglisi. A seguire visita all’Ex Mulino del Sale, oggi CentroAggregativoDiurnoperAnziani.L’itinerariosiconcluderàalcentroPolivalenteSportivoPadrePinoPuglisi&PadreMassimilianoKolbe.Pranzo libero. Nel pomeriggio incontro con la guida turistica diRete 100 passi, sistemazione in pullman e partenza per la visitaguidatadiMonrealeedelDuomo(prenotazione+ingressoinclusinellaquota).ProseguimentoperPalermoewalking tour (ingressiesclusi), percorso storico che avrà diverse tappe, tra le quali:Teatro Politeama (nell’omonima piazza), via Ruggero settimo,TeatroMassimo,viaMaqueda,QuattroCanti,laFontanaPretoria,ilPalazzodelleAquile,complessodellaMartorana,OratoriodiSanLorenzo,OratoriodiSanMercurio,CorsoVittorioEmanuele,PiazzaBologni,PalazzoRiso,Cattedrale,PalazzoReale.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

3° GIORNO: PALERMO / CAPACI / CINISI / PALERMO (I Pupi)

Primacolazioneabuffet. InmattinatatrasferimentoinpullmanalCircolomusicaecultura,incontroconilmediatoreculturale“Radio100passi”,presentazioneecuriositàsullostreetfoodpalermitanoe le pietanze povere della tradizione siciliana. Visita al mercatodelCapoediPiazzadellaMemoriadedicataaimagistratiSicilianiassassinati dalla mafia. Trasferimento per Capaci. Arrivo e visita

guidata al “Giardino della Memoria” nel luogo dell’attentato alGiudice Falcone e la sua scorta. Li sarà possibile vedere, in altosullacollinailluogo“NOMAFIA”,dovefupremutoiltelecomandoil23maggiocheprovocòl’esplosioneeirestidi“QUARTOSAVONAQUINDICI”nomeincodicedelveicolo.IncontroconAntonioVassalloil fotografoche fu tra iprimiadarrivaresul luogodell’esplosionee che scattò le primissime foto ancora mistero della vicenda.IntervistaadAngeloVassallo,(propedeuticaallarealizzazionedellatrasmissionefinale).ProseguimentoperCinisiconsostanel luogodove furono trovate le pietre con il suo sangue. Proseguimentoper la visita allaCasaMemoria Felicia ePeppino Impastatodovesarà possibile vedere la stanza di Peppino Impastato allo statooriginale. Si percorreranno i cento passi dell’omonimo film oggisegnati con lemattonelle d’inciampo che ricordano le vittime dimafia.IlpercorsopartendodallacasadovevissePeppinoImpastatoterminadavantiaquelladelbosschelofeceassassinare.VisitaallacasadelBossBadalamentioggibeneconfiscatoe sededi “Radio100passi”chehaproseguitoilcaminodi“RadioAut”fondatanel1977daPeppinoImpastato.ConDaniloSulissipotràapprendereilfunzionamentodellanuovaradio,delletrasmissioni,delgiornaleon-lineedellaWebtv.Pranzolibero.ProseguimentoperPalermoperilritornoalcircolomusicaecultura,lìstimolatidaDaniloSulisglistudentipreparerannolatrasmissioneconclusiva.Trasferimentoal Teatro Argento ospitato nell’elegante Palazzo Asmundo erappresentazionedeipupisiciliani.Iragazzi,chesarannoaccoltidalracconto dell’ultraottantennemaestro Argento, potranno toccareconmanipupievisitareilretropalco.Inseratarientroinhotel,cenaepernottamento.

4° GIORNO: PALERMO / MONDELLO / ROMA

Primacolazioneabuffet.Inmattinataappuntamentoconilmediatoreculturale a Radio 100 passi, dove si concretizzerà l’esperienza diradio reporter che raccoglierà le interviste realizzate nei giorniprecedentieleemozionivissuteneiluoghivisitati.Latrasmissionesaràcondottadaglistessistudentiches’intervisterannoanchetradi loro. Intervista a Danilo Sulis (propedeutica alla realizzazionedella trasmissionefinale).Pranzo libero.Al termine trasferimentoa Mondello, borgata marinara famosa anche per la particolarespiaggia.Trasferimentoper l’aeroporto,disbrigodelleformalitàdiimbarcoepartenzaconvolodilineaALITALIA/VUELINGperRomaFiumicino.

Roma 4

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Base 45 paganti + 3 gratuità

da € 325,00

luogo partenza durata giorni aereo + hotel + bus

78

SETTIMANE BIANCHE

79

Località Hotel con BUS da Roma senza BUS da Roma Giorni

Kranjska Gora Slovenia da € 515,00 da € 460,00 7Folgarida Trentino Alto Adige da € 490,00 da € 435,00 7Andalo Trentino Alto Adige da € 510,00 da € 455,00 7Pejo Trentino Alto Adige da € 480,00 da € 425,00 7San Martino di Castrozza Trentino Alto Adige da € 460,00 da € 415,00 7Madesimo Lombardia da € 455,00 da € 400,00 6

Sella Nevea Friuli Venezia Giulia da € 465,00 da € 410,00 7

Assergi - Campo Imperatore Abruzzo da € 335,00 da € 315,00 5Rivisondoli Abruzzo da € 370,00 da € 340,00 5Fanano Emilia Romagna da € 370,00 da € 325,00 5

La quota comprende:TrasferimentoinpullmanGTdaeperl’Istituto;pensionecompletaconbevande,(acquaperglistudentie¼vinoperidocenti),sistemazioneincameremultipleconserviziprivatiperglistudenti;singole(1/15)peridocenti;ski-passper5giornivalidopericomprensoridizona,utilizzodeiserviziinternidell’hotel/villaggio,scuolasciF.I.S.Iper4orealgiornoper5giorni,1gratuitàogni15partecipantipaganti,assicurazione.

La quota non comprende:Tassadisoggiorno,noleggiomaterialeetuttoquantononriportatone“Laquotacomprende”.

80

PROGETTI SPORTIVI INTERDISCIPLINARI

81

La quota comprende:TrasferimentoinpullmanGTdaeperl’Istituto;pensionecompletaconbevande(acquaperglistudentie¼vinoperidocenti),sistemazioneincameremultipleconserviziprivatiperglistudenti;cameresingoleperidocenti;lezioniteorico/pratichedelleattivitàprescelte,utilizzodeiserviziinternidell’hotel/villaggio,1gratuitàogni15partecipantipaganti,assicurazione.

La quota non comprende:Tassadisoggiorno,noleggiomaterialeetuttoquantononriportatone“Laquotacomprende”.

Località con BUS da Roma senza BUS da Roma Giorni

Lido delle Nazioni Vela o Orienteering o Triathlon da € 350,00 da € 310,00 5Praia a Mare Vela o Diving o Naturalist Snorkeling da € 325,00 da € 275,00 5Pizzo Calabro Vela da € 355,00 da € 285,00 5Nova Siri Marina Vela o Orienteering da € 330,00 da € 265,00 5Ventotene Vela da € 295,00 da € 270,00 4Formia Vela o Windsurf e Sup o Atletica da € 210,00 da € 175,00 3/4Principina Flag Football da € 255,00 da € 230,00 4

Cascia Arrampicata da € 299,00 da € 245,00 4Lignano Scherma, Badminton, Nuoto, Pallanuoto da € 310,00 da € 240,00 5Spoleto Beach volley da € 260,00 da € 215,00 3Principina Cicloturismo da € 220,00 da € 180,00 3

82

mostre

Elenco delle mostre più importanti per la stagione scolastica 2019/2020.

“GIACOMETTI, KANDISKY, CHAGALL E MIRO’” Verona,PalazzodellaGuardia,16Novembre2019–5Aprile2020 “GIUSEPPE DE NITTIS” Ferrara,PalazzodeiDiamanti,1Dicembre2019–13Aprile2020

“L’OMBRA DI TIZIANO: L’ANNUNCIAZIONE CHE VISSE PIU’ VOLTE” Mantova,PalazzoTè,7Ottobre2018–6Gennaio2019

“NATURA IN POSA” Vienna, CapolavoridelKunsthistorischesMuseum inDialogoconlafotografiacontemporaneaComplessoSantaCaterina,Treviso,29Novembre2019–31Maggio2020

“PIETRO ARETINO” Firenze, l’Arte del Rinascimento Galleria Palatina, 27 Novembre2019–01Marzo2020

“WHAT A WONDERFUL WORLD. LA LUNGA STORIA DELL’ORNAMENTO TRA ARTE E NATURA” Reggio Emilia, Palazzo Magnani, 16 Novembre 2019 – 8 Marzo2020

“VALADIER” Roma,TrionfodellostilenellaRomadeSettecentoGalleriaBorghe-se,30Ottobre2019–02Febbraio2020

“VAN GOGH, MONET, DEGAS” Padova,PalazzoZabarella,26Ottobre2019–01Marzo2020

“GUGGENHEIM, LA COLLEZIONE THANNHAUSER DA VAN GOGH A PICASSO” Milano,PalazzoReale,17Ottobre2019–8Marzo2020

“BACON, FREUD, LA SCUOLA DI LONDRA OPERE DELLA TATE”Roma, Chiostrodel Bramante, 26 Settembre2019–23 Febbraio2020

“LEONARDO E IL SUO LASCITO: GLI ARTISTI E LE TECNICHE” Milano,BibliotecaAmbrosiana,17Settembre2019–12Gennaio2020

“CARAVAGGIO E LA PITTURA DEL SEICENTO” Firenze,ilnuovoallestimentoagliUffiziGalleriedegliUffizi,Ottobre2019–19Febbraio2025

“RITRATTO DI GIOVANE DONNA DEL CARREGGIO” Reggio Emilia,ChiostridiSanPietro,24Ottobre2019–8Marzo2020

“L’EUROPA DELLA LUCE” Milano,GeorgesdelaTourPalazzoReale,7Febbraio2019–7Giugno2020

“PICASSO, LA SFIDA DELLA CERAMICA”Faenza,MuseoInternazionaledellaCeramica,1Novembre2019–12Aprile2020

83

PROGETTI alternaza scuola-lavoro

PROGETTO FUTURO, NATURA E STAMPA 3D – LIDO DELLE NAZIONI / 32 ORE CERTIFICATEAttivitàformativesullastampa3D

PROGETTO FUTURO, NATURA E DRONI – LIDO DELLE NAZIONI / 32 ORE CERTIFICATEAttivitàformativesuidroni

PROGETTO FUTURO, NATURA E ROBOTICA – LIDO DELLE NAZIONI / 32 ORE CERTIFICATEAttivitàformativesullarobotica

PROGETTO FENICE GREEN ENERGY PARK – PADOVA / 32-36 ORE CERTIFICATEAttivitàformativeevisiteaziendalisuitemiesulletendenzedellosviluppoeconomico

PROGETTO BIGSCHOOLCAMP – LIDO DELLE NAZIONI / 32 ORE CERTIFICATEAttivitàformativesuitemidellacomputergraficaeanimazione3D

PROGETTO ANIMAZIONeducazione – LIDO DELLE NAZIONI / 32 ORE CERTIFICATEAttivitàformativesultemadellaprofessionedell’animatoreturistico

PROGETTO GREEN PROJECT – LIDO DELLE NAZIONI / 29 ORE CERTIFICATEAttivitàformativeevisiteaziendalisuitemidellaGreenEconomy

PROGETTO GYM WORK SAILING – LIDO DELLE NAZIONI / 29 ORE CERTIFICATEAttivitàformativesultemadellavelaecostruzionenautica

MILANO / DA 2 A 30 ORE CERTIFICATE Attivitàevisitemodulabiliasceltadell’Istituto

TORINO / DA 2 A 30 ORE CERTIFICATEAttivitàevisitemodulabiliasceltadell’Istituto

PROGETTO STORICO E LETTERARIO – LANGHE / 20 ORE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVOROBibliotecaAmbrosiana,Milano,17Settembre2019–12Gennaio2020

NAPOLI / DA 2 A 24 ORE CERTIFICATEAttivitàevisitemodulabiliasceltadell’Istituto

PROGETTO UN RADIOREPORTER SULLE ORME DI PEPPINO IMPASTATO – PALERMO / 40 ORE CERTIFICATEAttivitàepercorsisullalegalità,contrastoalbullismo,webradio,citizenjournalism

PRAGA / DA 3 A 26 ORE CERTIFICATEAttivitàevisitemodulabiliasceltadell’Istituto

BERLINO / DA 3 A 30 ORE CERTIFICATEAttivitàevisitemodulabiliasceltadell’Istituto

PROGETTO ESPLORARE L’EUROPA, BERLINO IERI E OGGI – BERLINO / 30 ORE CERTIFICATE ASLAttivitàevisitemodulabiliasceltadell’Istituto

5 giorni in pullman

5 giorni in pullman

5 giorni in pullman

5 giorni in pullman

5 giorni in pullman

5 giorni in pullman

5 giorni in pullman

5 giorni in aereo

5 giorni in aereo

5 giorni in aereo

4 giorni in pullman

4 giorni in pullman

5 giorni in treno

4 giorni in treno

5 giorni in aereo + pullman

4 giorni in treno

84

ANTIBES – CENTRE INTERNATIONAL DE ANTIBES 7 giorni – 6 notti / Da € 620,00conalloggioinfamigliainpensione completa–voloa/rincluso(possibilità di viaggio in bus)

Corsodilinguainglesedi20lezionisettimanali(15ore)tenutodaprofesso-riqualificatiingruppochiuso(massimo15studenti)lamattinaall’internodellascuola,materialedidatticoelibriditesto,Entrytestecertificatofinalerilasciatoallafinedelcorso,tesseratelefonica,giroorientativodellacittà,trasferimento.Subase15 studenti+1accompagnatoregratuito

LONDRA TWICKENHAM – LAL SCHOOL 7 giorni – 6 notti / Da € 610,00 IN FAMIGLIA - € 720,00 IN HOTELconalloggioinfamigliainpensione completa–voloa/rincluso(possibilità di viaggio in bus)

Corsodilinguainglesedi20lezionisettimanali(15ore)tenutodaprofesso-riqualificatiingruppochiuso(massimo15studenti)lamattinaall’internodellascuola,materialedidatticoelibriditesto,Entrytestecertificatofina-lerilasciatoallafinedelcorso,tesseratelefonica,trasferimento.Subase15 studenti+1accompagnatoregratuito

BOURNEMOUTH – THE BOURNEMOUTH SCHOOL OF ENGLISH 7 giorni – 6 notti / Da € 570,00conalloggioinfamigliainpensione completa–voloa/rincluso

Corsodilinguainglesedi20lezionisettimanali(15ore)tenutodaprofes-soriqualificatiingruppochiuso(massimo15studenti)lamattinaall’inter-nodellascuola,materialedidatticoelibriditesto,Entrytestecertificatofinalerilasciatoallafinedelcorso,tesseratelefonica,giroorientativodellacittà,trasferimento,2escursioni,travelcard.Subase15 studenti+1accompagnatoregratuito

CARDIFF – THE CAPITAL SCHOOL OF ENGLISH 7 giorni – 6 notti / Da € 675,00conalloggioinfamigliainpensione completa–voloa/rincluso

Corsodilinguainglesedi20lezionisettimanali(16ore)tenutodaprofes-soriqualificatiingruppochiuso(massimo15studenti)lamattinaall’inter-nodellascuola,materialedidatticoelibriditesto,Entrytestecertificatofinalerilasciatoallafinedelcorso,tesseratelefonica,giroorientativodellacittà,trasferimento,unaescursione,attivitàpomeridianeeserali.Subase15 studenti+1accompagnatoregratuito

CAMBRIDGE – EC SCHOOL

7 giorni – 6 notti / Da € 620,00conalloggioinfamigliainpensione completa–voloa/rincluso

Corsodilinguainglesedi20lezionisettimanali(15ore)tenutodaprofes-soriqualificatiingruppochiuso(massimo15studenti)lamattinaall’inter-nodellascuola,materialedidatticoelibriditesto,Entrytestecertificatofinalerilasciatoallafinedelcorso,tesseratelefonica,giroorientativodellacittà,trasferimento.Subase15 studenti+1accompagnatoregratuito

Destinazioni(su richiesta possibilità di abbinare percorsi di alternanza scuola lavoro e e-learning)

OXFORD – CES SCHOOL 7 giorni – 6 notti / Da € 610,00conalloggioinfamigliainpensione completa–voloa/rincluso

Corsodilinguainglesedi20lezionisettimanali(15ore)tenutodaprofes-soriqualificatiingruppochiuso(massimo15studenti)lamattinaall’inter-nodellascuola,materialedidatticoelibriditesto,Entrytestecertificatofinalerilasciatoallafinedelcorso,tesseratelefonica,giroorientativodellacittà,trasferimento.Subase15 studenti+1accompagnatoregratuito

WORTHING – CES SCHOOL 7 giorni – 6 notti / Da € 550,00conalloggioinfamigliainpensione completa–voloa/rincluso

Corsodilinguainglesedi20lezionisettimanali(15ore)tenutodaprofes-soriqualificatiingruppochiuso(massimo15studenti)lamattinaall’inter-nodellascuola,materialedidatticoelibriditesto,Entrytestecertificatofinalerilasciatoallafinedelcorso,tesseratelefonica,giroorientativodellacittà,trasferimento.Subase15 studenti+1accompagnatoregratuito

CANTERBURY – STAFFORD HOUSE SCHOOL 7 giorni – 6 notti / Da € 680,00conalloggioinfamigliainpensione completa–voloa/rincluso

Corsodilinguainglesedi20lezionisettimanali(15ore)tenutodaprofes-soriqualificatiingruppochiuso(massimo15studenti)lamattinaall’inter-nodellascuola,materialedidatticoelibriditesto,Entrytestecertificatofinalerilasciatoallafinedelcorso,tesseratelefonica,giroorientativodellacittà,trasferimento.Subase15 studenti+1accompagnatoregratuito

EDIMBURGO – CES SCHOOL 7 giorni – 6 notti / Da € 620,00conalloggioinfamigliainpensione completa–voloa/rincluso

Corsodilinguainglesedi20lezionisettimanali(15ore)tenutodaprofes-soriqualificatiingruppochiuso(massimo15studenti)lamattinaall’inter-nodellascuola,materialedidatticoelibriditesto,Entrytestecertificatofinalerilasciatoallafinedelcorso,tesseratelefonica,giroorientativodellacittà,trasferimento.Subase15 studenti+1accompagnatoregratuito

DUBLINO – ATC 7 giorni – 6 notti / Da € 650,00conalloggioinfamigliainpensione completa–voloa/rincluso

Corsodilinguainglesedi20lezionisettimanali(15ore)tenutodaprofes-soriqualificatiingruppochiuso(massimo15studenti)lamattinaall’inter-nodellascuola,materialedidatticoelibriditesto,Entrytestecertificatofinalerilasciatoallafinedelcorso,tesseratelefonica,giroorientativodellacittà,trasferimento.Subase15 studenti+1accompagnatoregratuito

stages linguistici

85

Destinazioni(su richiesta possibilità di abbinare percorsi di alternanza scuola lavoro)

BRAY – ATC7 giorni – 6 notti / Da € 650,00conalloggioinfamigliainpensione completa–voloa/rincluso

Corsodilinguainglesedi20lezionisettimanali(15ore)tenutodaprofes-soriqualificatiingruppochiuso(massimo15studenti)lamattinaall’inter-nodellascuola,materialedidatticoelibriditesto,Entrytestecertificatofinalerilasciatoallafinedelcorso,tesseratelefonica,giroorientativodellacittà,trasferimento.Subase15 studenti+1accompagnatoregratuito

MALTA – IELS SCHOOL7 giorni – 6 notti / Da € 510,00conalloggioinfamigliainpensione completa–voloa/rincluso

Corsodilinguainglesedi20lezionisettimanali(15ore)tenutodaprofes-soriqualificatiingruppochiuso(massimo15studenti)lamattinaall’inter-nodellascuola,materialedidatticoelibriditesto,Entrytestecertificatofinalerilasciatoallafinedelcorso,tesseratelefonica,giroorientativodellacittà, trasferimentodaeper l’aeroporto, trasferimentigiornalieri inbusprivatodaeperlascuola.Subase15 studenti+1accompagnatoregratuito

BERLINO – DID INSTITUT 7 giorni – 6 notti / Da € 610,00conalloggioinfamigliainpensione completa–voloa/rincluso

Corsodilinguainglesedi20lezionisettimanali(15ore)tenutodaprofes-soriqualificatiingruppochiuso(massimo15studenti)lamattinaall’inter-nodellascuola,materialedidatticoelibriditesto,Entrytestecertificatofinalerilasciatoallafinedelcorso,tesseratelefonica,giroorientativodellacittà,trasferimento.Subase15 studenti+1accompagnatoregratuito

SALAMANCA – DICE SALAMANCA 7 giorni – 6 notti / Da € 699,00conalloggioinfamigliainpensione completa–voloa/rincluso

Corsodilinguainglesedi20lezionisettimanali(15ore)tenutodaprofes-soriqualificatiingruppochiuso(massimo15studenti)lamattinaall’inter-nodellascuola,materialedidatticoelibriditesto,Entrytestecertificatofinalerilasciatoallafinedelcorso,tesseratelefonica,giroorientativodellacittà,trasferimento,2/3attivitàpomeridiane.Subase15 studenti+1accompagnatoregratuito

MADRID – ENFOREX 7 giorni – 6 notti / Da € 645,00conalloggioinfamigliainpensione completa–voloa/rincluso

Corsodilinguainglesedi20lezionisettimanali(15ore)tenutodaprofes-soriqualificatiingruppochiuso(massimo15studenti)lamattinaall’inter-nodellascuola,materialedidatticoelibriditesto,Entrytestecertificatofinalerilasciatoallafinedelcorso,tesseratelefonica,giroorientativodellacittà,trasferimento.Subase15 studenti+1accompagnatoregratuito

SIVIGLIA – ENFOREX 7 giorni – 6 notti / Da € 595,00conalloggioinfamigliainpensione completa–voloa/rincluso

Corsodilinguainglesedi20lezionisettimanali(15ore)tenutodaprofes-soriqualificatiingruppochiuso(massimo15studenti)lamattinaall’inter-nodellascuola,materialedidatticoelibriditesto,Entrytestecertificatofinalerilasciatoallafinedelcorso,tesseratelefonica,giroorientativodellacittà,trasferimento.Subase15 studenti+1accompagnatoregratuito

MALAGA – ENFOREX 7 giorni – 6 notti / Da € 595,00conalloggioinfamigliainpensione completa–voloa/rincluso

Corsodilinguainglesedi20lezionisettimanali(15ore)tenutodaprofes-soriqualificatiingruppochiuso(massimo15studenti)lamattinaall’inter-nodellascuola,materialedidatticoelibriditesto,Entrytestecertificatofinalerilasciatoallafinedelcorso,tesseratelefonica,giroorientativodellacittà,trasferimento.Subase15 studenti+1accompagnatoregratuito

VALENCIA – AIP SCHOOL 7 giorni – 6 notti / Da € 685,00conalloggioinfamigliainpensione completa–voloa/rincluso

Corsodilinguainglesedi20lezionisettimanali(15ore)tenutodaprofes-soriqualificatiingruppochiuso(massimo15studenti)lamattinaall’inter-nodellascuola,materialedidatticoelibriditesto,Entrytestecertificatofinalerilasciatoallafinedelcorso,tesseratelefonica,giroorientativodellacittà,trasferimento.Subase15 studenti+1accompagnatoregratuito

86

CONDIZIONI GENERALI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazio-nale, è disciplinata – fino alla sua abrogazione ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 (il “Codice del Turismo”) - dalla L. 27/12/1977 n° 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV), firmata a Bruxelles il 23.4.1970 - in quanto applicabile - nonché dal Codice del Turismo (artt. 32-51) e sue successive modificazioni.

2. REGIME AMMINISTRATIVOL’organizzatore e l’intermediario del pacchetto turistico, cui il turista si rivolge, devono essere abilitati all’esecuzione delle rispettive attività in base alla normativa amministrati-va applicabile, anche regionale.Ai sensi dell’art. 18, comma VI, del Cod. Tur., l’uso nella ragione o denominazione sociale delle parole “agenzia di viaggio”, “agenzia di turismo” , “tour operator”, “mediatore di viaggio” ovvero altre parole e locuzioni, anche in lingua straniera, di natura similare, è consentito esclusivamente alle imprese abilitate di cui al primo comma.

3. DEFINIZIONI Ai fini del presente contratto s’intende per:a) organizzatore di viaggio: il soggetto che si obbliga in nome proprio e verso corrispettivo forfetario, a procurare a terzi pacchetti turistici, realizzando la combinazione de-gli elementi di cui al seguente art. 4 o offrendo al turista, anche tramite un sistema di comunicazione a distanza, la possibilità di realizzare autonomamente ed acquistare tale combinazione; b) intermediario: il soggetto che, anche non professional-mente e senza scopo di lucro, vende o si obbliga a procu-rare pacchetti turistici realizzati ai sensi del seguente art. 4 verso un corrispettivo forfetario;c) turista: l’acquirente, il cessionario di un pacchetto tu-ristico o qualunque persona anche da nominare, purché soddisfi tutte le condizioni richieste per la fruizione del servizio, per conto della quale il contraente principale si impegna ad acquistare senza remunerazione un pacchet-to turistico.

4. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO La nozione di pacchetto turistico è la seguente:“I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze, i circuiti “tutto compreso”, le crociere turistiche, risultanti dalla combinazione, da chiunque ed in qualunque modo realizzata, di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario: a) tra-sporto; b) alloggio; c) servizi turistici non accessori al tra-sporto o all’alloggio di cui all’art. 36 che costituiscano per la soddisfazione delle esigenze ricreative del turista, parte significativa del “pacchetto turistico” (art. 34 Cod. Tur.).Il turista ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (redatto ai sensi e con le modalità di cui all’art. 35 Cod. Tur.). Il contratto costituisce titolo per accedere al Fondo di garanzia di cui al successivo art. 21.

5. INFORMAZIONI AL TURISTA - SCHEDA TECNICA L’organizzatore predispone in catalogo o nel programma fuori catalogo – anche su supporto elettronico o per via telematica - una scheda tecnica. Gli elementi obbligatori della scheda tecnica del catalogo o del programma fuori catalogo sono:- estremi dell’autorizzazione amministrativa o, se applica-bile, la D.I.A. o S.C.I.A. dell’organizzatore;- estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile;- periodo di validità del catalogo o del programma fuori catalogo;- modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore (Art. 39 Cod. Tur.);- parametri e criteri di adeguamento del prezzo del VV-viaggio (Art. 40 Cod. Tur.).

L’organizzatore inserirà altresì nella scheda tecnica even-tuali ulteriori condizioni particolari.Al momento della conclusione del contratto l’organizzato-re inoltre informerà i passeggeri circa l’identità del/i vetto-re/i effettivo/i , fermo quanto previsto dall’art. 11 del Reg. CE 2111/2005, e della sua/loro eventuale inclusione nella cd. “black list” prevista dal medesimo Regolamento.

6. PRENOTAZIONI La proposta di prenotazione dovrà essere redatta su ap-posito modulo contrattuale, se del caso elettronico, com-pilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. L’accettazione delle prenotazioni si intende perfeziona-ta, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al turista presso l’a-genzia di viaggi intermediaria. L’organizzatore fornirà prima della partenza le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei docu-menti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, come previsto dall’art. 37, comma 2 Cod. Tur. Ai sensi dell’art. 32, comma 2, Cod. Tur., nel caso di con-tratti conclusi a distanza o al di fuori dei locali commerciali (come rispettivamente definiti dagli artt. 50 e 45 del D. Lgs. 206/2005), l’organizzatore si riserva di comunicare per iscritto l’inesistenza del diritto di recesso previsto dagli artt. 64 e ss. del D. Lgs. 206/2005.

7. PAGAMENTILa misura dell’acconto, fino ad un massimo del 25% del prezzo del pacchetto turistico, da versare all’atto della prenotazione ovvero all’atto della richiesta impegnativa e la data entro cui, prima della partenza, dovrà essere ef-fettuato il saldo, risultano dal catalogo, dall’opuscolo o da quanto altro.Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa tale da de-terminarne, da parte dell’agenzia intermediaria e/o dell’or-ganizzatore, la risoluzione di diritto.

8. PREZZO Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel con-tratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo succes-sivamente intervenuti. Esso potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di:- costi di trasporto, incluso il costo del carburante;- diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse o diritti di atterraggio, di sbarco o di imbar-co nei porti e negli aeroporti;- tassi di cambio applicati al pacchetto in questione.Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma, come riportata nella scheda tecnica del catalogo, ovvero alla data riportata negli eventuali aggior-namenti di cui sopra. Le oscillazioni incideranno sul prezzo forfetario del pac-chetto turistico nella percentuale espressamente indica-ta nella scheda tecnica del catalogo o programma fuori catalogo.

9. MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURIS-TICO PRIMA DELLA PARTENZA Prima della partenza l’organizzatore o l’intermediario che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà immediato avviso in forma scritta al turista, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne consegue.Ove non accetti la proposta di modifica di cui al comma 1, il turista potrà esercitare alternativamente il diritto di riac-quisire la somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostituivo ai sensi del 2° e 3° comma

dell’articolo 10. Il turista può esercitare i diritti sopra pre-visti anche quando l’annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti pre-visto nel Catalogo o nel Programma fuori catalogo o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato.Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza mag-giore, da caso fortuito e da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli diversi dalla mancata accettazione da parte del turista del pac-chetto turistico alternativo offerto, l’organizzatore che annulla, (Art. 33 lett. e Cod. Cons.) restituirà al turista il doppio di quanto dallo stesso pagato e incassato dall’or-ganizzatore, tramite l’agente di viaggio. La somma oggetto della restituzione non sarà mai su-periore al doppio degli importi di cui il turista sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dall’art. 10, 4° comma qualora fosse egli ad annullare.

10. RECESSO DEL TURISTAIl turista può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi:- aumento del prezzo di cui al precedente art. 8 in misura eccedente il 10%;- modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessiva-mente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal turista.Nei casi di cui sopra, il turista ha alternativamente diritto:- ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell’ecceden-za di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo;- alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il turista dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevu-to l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta for-mulata dall’organizzatore si intende accettata.Al turista che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, o nel caso previsto dall’art. 7, comma 2, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art. 7 comma 1 – il costo individuale di gestione pra-tica, la penale nella misura indicata nella scheda tecnica del Catalogo o Programma fuori catalogo o viaggio su misura, l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto.

11. MODIFICHE DOPO LA PARTENZA L’organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’im-possibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del turista, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alter-native, senza supplementi di prezzo a carico del contraen-te e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale differenza.Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal turista per comprovati e giustificati motivi, l’or-ganizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mez-zo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventual-mente pattuito, compatibilmente alle disponibilità di mezzi e posti, e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato.

87

CONDIZIONI GENERALI

12. SOSTITUZIONIIl turista rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che:a) l’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le ragioni della sostituzione e le generalità del cessionario;b) il cessionario soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art. 39 Cod. Tur. ) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari;c) i servizi medesimi o altri servizi in sostituzione possano essere erogati a seguito della sostituzione;d) il sostituto rimborsi all’organizzatore tutte le spese aggiuntive sostenute per procedere alla sostituzione, nella misura che gli verrà quantificata prima della ces-sione. Il cedente ed il cessionario sono solidalmente re-sponsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera d) del presente articolo. Le eventuali ulteriori modalità e condizioni di sostituzione sono indicate in scheda tecnica.

13. OBBLIGHI DEI TURISTINel corso delle trattative e comunque prima della con-clusione del contratto, ai cittadini italiani sono fornite per iscritto le informazioni di carattere generale - aggiornate alla data di stampa del catalogo - relative agli obblighi sanitari e alla documentazione necessaria per l’espatrio. I cittadini stranieri reperiranno le corrispondenti informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche presenti in Italia e/o i rispettivi canali informativi governativi ufficiali.In ogni caso i consumatori provvederanno, prima della partenza, a verificarne l’aggiornamento presso le com-petenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06.491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più consumatori potrà essere imputata all’intermediario o all’organizzatore. I consuma-tori dovranno informare l’intermediario e l’organizzatore della propria cittadinanza e, al momento della partenza, dovranno accertarsi definitivamente di essere muniti dei certificati di vaccinazione, del passaporto individuale e di ogni altro documento valido per tutti i Paesi toccati dall’i-tinerario, nonché dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti.Inoltre, al fine di valutare la situazione sanitaria e di sicu-rezza dei Paesi di destinazione e, dunque, l’utilizzabilità oggettiva dei servizi acquistati o da acquistare, il turista re-perirà (facendo uso delle fonti informative indicate al com-ma 2) le informazioni ufficiali di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica espressamente se le de-stinazioni sono o meno assoggettate a formale sconsiglio.I consumatori dovranno inoltre attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti, alle disposizioni amministrative o legislati-ve relative al pacchetto turistico. I consumatori saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore e/o l’intermediario dovessero subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati, ivi incluse le spese necessarie al loro rimpatrio.Il turista è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i docu-menti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei con-fronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il turista comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accor-di specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione.Il turista è sempre tenuto ad informare l’Intermediario e l’organizzatore di eventuali sue esigenze o condizioni par-ticolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, ecc.)

ed a specificare esplicitamente la richiesta di relativi servizi personalizzati.

14. CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assen-za di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei Paesi anche membri della UE cui il servizio si riferisce, l’organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o nel depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazio-ne e conseguente accettazione della stessa da parte del turista.

15. REGIME DI RESPONSABILITÀL’organizzatore risponde dei danni arrecati al turista a mo-tivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effet-tuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servi-zi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del turista (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabi-le, da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non po-teva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. L’intermediario presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclu-sivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e, comunque, nei limiti previsti per tale re-sponsabilità dalle norme vigenti in materia, salvo l’esonero di cui all’art. 46 Cod. Tur.

16. LIMITI DEL RISARCIMENTO I risarcimenti di cui agli artt. 44, 45 e 47 del Cod. Tur. e relativi termini di prescrizione, sono disciplinati da quanto ivi previsto e comunque nei limiti stabiliti, dalla C.C.V, .dalle Convenzioni Internazionali che disciplinano le prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico nonché dagli articoli 1783 e 1784 del codice civile.

17. OBBLIGO DI ASSISTENZAL’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assisten-za al turista secondo il criterio di diligenza professionale con esclusivo riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’organizzatore e l’in-termediario sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 15 e 16 delle presenti Condizioni Generali), quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è impu-tabile al turista o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero è stata causata da un caso fortuito o di forza maggiore.

18. RECLAMI E DENUNCEOgni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal turista durante la fruizione del pacchetto mediante tempestiva presentazione di reclamo affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accom-pagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. In caso contrario il risarcimento del danno sarà diminuito o esclu-so ai sensi dell’art. 1227 c.c.Il turista dovrà altresì – a pena di decadenza - sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata,con avvi-so di ricevimento, o altro mezzo che garantisca la prova dell’avvenuto ricevimento, all’organizzatore o all’interme-diario, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data di rientro nel luogo di partenza.

19. ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLA-MENTO E DI RIMPATRIOSe non espressamente comprese nel prezzo, è possibile,

ed anzi consigliabile, stipulare al momento della preno-tazione presso gli uffici dell’organizzatore o del vendito-re speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto turistico, da eventuali infortuni e da vicende relative ai bagagli trasportati.Sarà altresì possibile stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti, malattie, casi fortuiti e/o di forza maggiore. Il turista eserciterà i diritti nascenti da tali contratti esclusivamente nei confronti del-le Compagnie di Assicurazioni stipulanti, alle condizioni e con le modalità previste da tali polizze.

20. STRUMENTI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTESTAZIONIAi sensi e con gli effetti di cui all’art. 67 Cod. Tur. l’orga-nizzatore potrà proporre al turista - a catalogo, sul proprio sito o in altre forme - modalità di risoluzione alternativa delle contestazioni insorte. In tal caso l’organizzatore in-dicherà la tipologia di risoluzione alternativa proposta e gli effetti che tale adesione comporta.

21. FONDO DI GARANZIA (art. 51 Cod. Tur.)Il Fondo Nazionale di Garanzia istituito a tutela dei consu-matori che siano in possesso di contratto, provvede alle seguenti esigenze in caso di insolvenza o di fallimento di-chiarato dell’intermediario o dell’organizzatore:a) rimborso del prezzo versato;b) rimpatrio nel caso di viaggi all’estero.Il fondo deve altresì fornire un’immediata disponibilità eco-nomica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extra-comunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’organizzatore. Le modalità di inter-vento del Fondo sono stabilite col decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23/07/99, n. 349 e le istanze di rimborso al Fondo non sono soggette ad alcun termine di decadenza.L’organizzatore e l’intermediario concorrono ad alimentare tale Fondo nella misura stabilita dal comma 2 del citato art. 51 Cod. Tur. attraverso il pagamento del premio di assicu-razione obbligatoria che è tenuto a stipulare, una quota del quale viene versata al Fondo con le modalità previste dall’art. 6 del DM 349/99.

ADDENDUMCONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICIA) DISPOSIZIONI NORMATIVEI contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, del solo servizio di soggiorno, ovvero di qua-lunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n. 3 e n. 6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31 (limitatamente alle parti di tali disposizioni che non si riferiscono al contratto di or-ganizzazione) nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. Il venditore che si obbliga a procurare a terzi, anche in via telematica, un servizio turistico disaggregato, è tenuto a rilasciare al turista i documenti relativi a questo servizio, che riportino la somma pagata per il servizio e non può in alcun modo essere considerato organizzatore di viaggio.

B) CONDIZIONI DI CONTRATTOA tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 6 comma 1; art. 7 comma 2; art. 13; art. 18.L’applicazione di dette clausole non determina assoluta-mente la configurazione dei relativi servizi come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore, viaggio ecc.) va per-tanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.).

APPUNTI DI VIAGGIO

APPUNTI DI VIAGGIO

APPUNTI DI VIAGGIO