10
ESERCIZIO 1 : Scomponi in tabella e scrivi sotto forma di numero decimale, in base alla marca indicata: Partite sempre dalla cifra della marca per inserire le cifre kg hg dag g dg cg mg 18 g 5 cg 8 ________mg 34 dg 6 mg ________cg 17 g 5 dg _______ dg 3 g 34mg ________cg 5 kg 16 dag ________hg 9 hg 27 g ________dag 19 dag 6 dg ________mg Poi proseguite con le altre cifre kg hg dag g dg cg mg 18 g 5 cg 1 8 5 ________mg 34 dg 6 mg ________cg 17 g 5 dg _______ dg 3 g 34mg ________cg 5 kg 16 dag ________hg 9 hg 27 g ________dag 19 dag 6 dg ________mg Se mancano delle cifre, inseriamo degli zeri: kg hg dag g dg cg mg 18 g 5 cg 1 8 0 5 0 ________mg 34 dg 6 mg ________cg 17 g 5 dg _______ dg 3 g 34mg ________cg 5 kg 16 dag ________hg 9 hg 27 g ________dag 19 dag 6 dg ________mg Infine scriviamo la misura richiesta, leggendo direttamente in tabella kg hg dag g dg cg mg 18 g 5 cg 1 8 0 5 0 18050 mg 34 dg 6 mg ________cg 17 g 5 dg _______ dg 3 g 34mg ________cg 5 kg 16 dag ________hg 9 hg 27 g ________dag 19 dag 6 dg ________mg Ora completiamo

ESERCIZIO 1 : Scomponi in tabella e scrivi sotto forma di

Embed Size (px)

Citation preview

ESERCIZIO 1 : Scomponi in tabella e scrivi sotto forma di numero decimale, in base

alla marca indicata:

Partite sempre dalla cifra della marca per inserire le cifre

kg hg dag g dg cg mg

18 g 5 cg 8 ________mg 34 dg 6 mg ________cg

17 g 5 dg _______ dg 3 g 34mg ________cg

5 kg 16 dag ________hg 9 hg 27 g ________dag 19 dag 6 dg ________mg

Poi proseguite con le altre cifre

kg hg dag g dg cg mg

18 g 5 cg 1 8 5 ________mg 34 dg 6 mg ________cg

17 g 5 dg _______ dg 3 g 34mg ________cg

5 kg 16 dag ________hg 9 hg 27 g ________dag

19 dag 6 dg ________mg

Se mancano delle cifre, inseriamo degli zeri:

kg hg dag g dg cg mg

18 g 5 cg 1 8 0 5 0 ________mg 34 dg 6 mg ________cg

17 g 5 dg _______ dg 3 g 34mg ________cg

5 kg 16 dag ________hg 9 hg 27 g ________dag

19 dag 6 dg ________mg

Infine scriviamo la misura richiesta, leggendo direttamente in tabella

kg hg dag g dg cg mg

18 g 5 cg 1 8 0 5 0 18050 mg

34 dg 6 mg ________cg

17 g 5 dg _______ dg 3 g 34mg ________cg

5 kg 16 dag ________hg 9 hg 27 g ________dag

19 dag 6 dg ________mg

Ora completiamo

kg hg dag g dg cg mg

18 g 5 cg 1 8 0 5 0 18050 mg

34 dg 6 mg 3 4 0 6 340, 6 cg (Siccome la marca sono i cg, dopo l’unità indicata metto la virgola)

17 g 5 dg 1 7 5 175 dg

3 g 34mg 3 0 3 4 30,34 cg

5 kg 16 dag 5 1 6 51,6 hg

9 hg 27 g 9 2 7 92,7 dag

19 dag 6 dg 1 9 0 6 0 0 ___190600 mg

Esercizio 2: Scomponi le misure come nell'esempio

Spesso ci viene richiesto di "scomporre" le misure date. In questo caso dobbiamo ricordare che la marca, cioè l'unità di misura indicata, corrisponde sempre alla cifra delle unità.

Ad esempio: 3,148 Kg = 3 Kg, 1 hg, 4 dag, 8 g

9,6 Kg = 9 kg, 6 hg 34,5 hg = 3 kg, 4 hg, 5 dag 50,4 dag = 5 hg, 0 dag, 4 g 0,3 Kg = 0 kg, 3 hg 170 hg = 1 decina di kg 7 kg 0 hg 0,7 g = 0 g, 7 dg 5,32 Kg = 5 kg, 3 hg, 2 dag 150 g = 1 hg, 5 dag, 0 g 76 cg = 7 dg, 6 cg 3781 mg = 3 g, 7 dg, 8 cg, 1 mg 79 hg = 7 kg 9 hg 63 g = 6 dag, 3 g 4136 g = 4 kg, 1 hg, 3 dag, 6 g 23 dag = 2 hg, 3 dag 3478 g = 3 kg, 4 hg, 7 dag, 8 g

ESERCIZIO 3: SCOMPONI COME NELL’ESEMPIO 23 dag = 2hg, 3 dag 12 dg = 1 g, 2 dg 760 g = 7 hg, 6 dag, 0 g 147 cg = 1 g, 4dg, 7 cg 150 g = 1 hg, 5 dag, 0 g 4592 mg = 4 g, 5 dg, 9 cg, 2 mg 62 g = 6 dag, 2 g 479 g = 4 hg, 7 dag, 9 g 80 hg = 8 hg 0 dag 511 g = 5 hg, 1 dag, 1 g 84 dag = 8 hg, 4 dag

6784 mg = 6 g, 7 dg, 8 cg, 4 mg 124 cg = 1 g, 2 dg, 4 cg 801 dg = 8 dag, 0 g, 1 dg

ESERCIZIO 4: Scomponi in tabella e scrivi sotto forma di numero decimale, in base

alla marca indicata:

kg hg dag g dg cg mg

1kg 7 hg 11 g 1 7 1 1 171,1 dag

8 dag 5 dg 67 mg 8 0 5 6 7 8056, 7 cg

15 hg 18 dg 1 5 0 1 8 1,5018 kg

17 g 8 cg 1 7 0 8 0 17080 mg

4 kg 37 g 5 dg 4 0 3 7 5 40,375 hg

67 dg 56 mg 6 7 5 6 6,756 g

56 g 46 cg 5 6 4 6 564,6 dg

4 dag 35 dg 85 mg 0 4 3 5 8 5 0,43585 hg

43 dag 66 dg 0 4 3 6 6 0,4366 kg

19 dag 25 cg 1 9 0 2 5 190,25 g

2 hg 27 g 8 cg 2 2 7 0 8 22,708 dag

75 hg 15 g 7 5 1 5 7,515 kg

47 dag 16 dg 4 7 1 6 471,6 g

321 dag 46 cg 3 2 1 0 4 6 3,21046 kg

53 g 89 mg 5 3 0 8 9 5308,8 cg

7 kg 4 dag 8 dg 7 0 4 0 8 7040,8 g ESERCIZIO 5: Scomponi in tabella e scrivi sotto forma di numero decimale, in base

alla marca indicata:

Mg - - kg hg dag g

157 kg 7 hg 11 g 0 1 5 7 7 1 1 0,157711 Mg

5 kg 5 hg 61 g 5 5 6 1 5,561 kg

45 kg 67 dag 4 5 6 7 456,7 hg

2 Mg 37 kg 2 0 3 7 2,037 Mg

6 Mg 34 hg 2 dag 6 0 0 3 4 2 6003,42 kg

3 Mg 5 kg 78 dag 3 0 0 5 7 8 30057,8 hg

54 kg 11 dag 5 4 1 1 541,1 hg

31 hg 65 g 3 1 6 5 316,5 dag

7 Mg 654 kg 7 6 5 4 7654 kg

216 kg 3 hg 0 2 1 6 3 0,2163 Mg

14 hg 7 dag 5 g 1 4 7 5 147,5 dag

19 hg 3 dag 1 9 3 1,93 kg

4 kg 25 dag 4 2 5 0 4250 g

6 Mg 37 kg 6 0 3 7 0 60370 hg

3 Mg 157 hg 3 0 1 5 7 3015,7 kg

1 Mg 8 kg 9 hg 1 0 0 8 9 10089 hg

8 kg 5 hg 54 g 8 5 5 4 855,4 dag

ESERCIZIO 6: Scrivi l’unità giusta per ottenere le seguenti equivalenze

340 g = 34 dag (ho diviso per 10, per cui mi sono spostata di una posizione verso sinistra)

7000 g = 7 kg (ho diviso per 1000, per cui mi sono spostata di TRE posizioni verso sinistra)

46 Kg = 460 hg (ho moltiplicato per 10, per cui mi sono spostata di una posizione verso destra)

340 dg = 34 g (ho diviso per 10, per cui mi sono spostata di una posizione verso sinistra)

6 Mg = 6000 kg (ho MOLTIPLICATO per 1000, quindi mi sono spostata di TRE posizioni verso DESTRA)

190 g = 19 dag (ho diviso per 10, ovvero mi sono spostata di una posizione verso sinistra)

2000 Kg = 2 Mg (ho diviso per 1000, ovvero mi sono spostata di TRE posizioni verso sinistra)

35 Kg = 3500 dag (ho MOLTIPLICATO per 100, ovvero mi sono spostata di DUE posizioni verso DESTRA)

8000 mg = 8 g (ho diviso per 1000, quindi mi sono spostata di TRE POSIZIONI verso sinistra)

66 dag = 6600 dg (ho MOLTIPLICATO per 100, ovvero mi sono spostata di DUE posizioni verso DESTRA)

ESERCIZIO 7: Completa le equivalenze.

47 dag = 0,47 kg

125 g = 1,25 hg

54 hg = 5400 g

2,9 hg = 290 g

4,56 g = 45,6 dg

234 g = 2,34 hg

3,5 kg = 350 dag

24 dg = 2,4 g

9 dag = 0,09 kg

ESERCIZIO 8 : Esegui le addizioni Per eseguire le operazioni indicate, dobbiamo innanzitutto riportate tutte le misure nelle unità indicate

45 hg + 36 kg = ............ hg Siccome il risultato è richiesto in hg, trasformo i kg in hg : 36 kg = 360 hg Eseguo ora la somma indicata:

45 + 360 = 405 hg

26 dag + 35 hg = ............ dag Siccome il risultato è richiesto in dag, trasformo gli hg in dag : 35 hg = 350 hg Eseguo ora la somma indicata:

26 + 350 = 376 dag

38 hg + 56 dag = ............ hg Il risultato è espresso in hg, per cui trasformiamo i dag in hg : 56 dag = 5,6 hg

Posso ora eseguire la somma indicata : 38 + 5,6 = 43,6 hg

11,9 g + 122 dg = ............ g Il risultato va espresso in g, per cui trasformo i dg in g, dividendo per 10 : 122 dg = 12,2 g posso ora eseguire la somma indicata :

11,9 + 12,2 = 24,1 g

34 hg + 45 dag = ............ kg Il risultato va espresso in kg, per cui devo trasformare entrambi gli addendi in kg : - 34 hg = 3,4 kg - 45 dag = 4,5 kg Posso ora eseguire la somma indicata :

3,4 + 4,5 = 7,9 kg

1,45 g + 56 cg = ............ dg

Anche in questo caso, dobbiamo trasformare entrambi gli addendi per eseguire la

somma:

- 1,45 g = 14,5 dg

- 56 cg = 5,6 dg

Eseguiamo ora la somma :

14,5 + 5,6 = 20,1 dg

ESERCIZIO 9: Esegui le sottrazioni. Come prima, per poter eseguire le sottrazioni minuendo e sottraendo vanno riportati alla stessa unità di misura

3,4 kg – 14 hg = ............ kg Trasformiamo gli hg in kg : 14 hg = 1,4 kg Eseguiamo la sottrazione :

3,4 kg – 1,4 kg = 2 kg

4,5 hg – 38 dag = ............ hg Trasformiamo i dag in hg : 38 dag = 3,8 hg Eseguiamo la sottrazione

4,5 hg – 3,8 hg = 0,7 hg

15 dag – 49 g = ............ dag Trasformiamo il sottraendo il dag e poi eseguiamo la sottrazione:

15 dag – 4, 9 g = 10, 1 dag

2,8 g – 234 cg = ............ dg Stavolta dobbiamo trasformare entrambi i termini, riportando tutte le misure a dg: - 2,8 g = 28 dg - 234 cg = 23,4 dg Eseguiamo ora la sottrazione:

28 dg – 23,4 dg = 4,6 dg

0,8 kg – 324 g = ............ g Trasformiamo il minuendo, riportando i kg in g, e poi eseguiamo la sottrazione:

800 g – 324 g = 476 g

3,6 hg – 157 dg = ............ g

Stavolta dobbiamo trasformare entrambi i termini, riportando tutte le misure a g: - 3,6 hg = 360 g - 157 dg = 15,7 g

360 g - 15,7 g = 344,3 g

ESERCIZIO 10: Indica quanto manca per completare le grandezze indicate nel primo

rigo

In questo caso, dobbiamo prima trasformare le misure del primo rigo nelle unità di misura

richiesta e poi sottrarre da essa l’addendo noto, in modo da ottenere l’altro termine.

Per il primo termine della prima colonna abbiamo.:

1 kg = 1000 g 1000 – 700 = 300 g E’ il valore da inserire

1 kg 7 dag 25 mg

1kg = 1000 g = 700 g + 300 g 1kg = 100 dag = 0,3 dag + 99,7 dag 1kg = 10 hg = 9,9 hg + 0,1 hg 1 kg = 1000 g = 73 g + 927 g

7 dag = 70000 mg = 700 mg + 69300 mg 7 dag = 70 g = 32 g + 38 g 7 dag = 700 dg = 125 dg + 575 dg 7 dag = 70 g = 4,5 g + 65,5 g

25 mg = 2,5 cg = 0,3 cg + 2,3 cg 25 mg = 12 mg + 13 mg 25 mg = 0,25 dg = 0,03 dg + 0,22 dg 25 mg = 2,5 cg = 1,3 cg + 1,2 cg

Esercizio 11 :Cerchia in ciascun gruppo la misura di peso maggiore

5 dag - 14 Kg - 1000 g

Per trovare l'unità di misura maggiore, dobbiamo riportate tutte le misure alla stessa

unità. Possiamo scegliere quella che preferiamo ma io di solito scelgo quella più

piccola, per effettuare solo moltiplicazioni. In questo caso, decidiamo di trasformare

tutto in grammi

5 dag = 50 g

14 kg = 14000 g

1000 g

In questo caso quindi, la misura più grande è 14 kg

45 hg - 5 Kg - 600 dag

Trasformo tutto in dag :

5 kg = 500 dag

45 hg = 450 dag

Il termine più grande è quindi 600 dag:

45 hg - 5 Kg - 600 dag

1000 cg - 3 Mg - 2 Kg

Stavolta possiamo individuare immediatamente la misura più grande, essendo il Mg pari

a 1000 kg e a 100 milioni di cm:

1000 cg - 3 Mg - 2 Kg

700 cg - 20 g - 5 dg

Le grandezze sono molto vicine per cui effettuo la trasformazione delle misure indicate in

cg:

20 g = 2000 cg

5 dg = 50 cg

La più grande è quindi 2000 cg:

700 cg - 20 g - 5 dg

1 Mg - 30 Kg - 900 hg

Stavolta possiamo individuare immediatamente la misura più grande, essendo 1 Mg = 1000

kg = 10000 hg

81 Kg - 1 hg - 650 g

Facile anche in questa occasione, essendo 81 kg = 81000 g = 810 hg

Esercizio 12: Scomponi le misure come nell'esempio

3,148 Kg = 3 Kg, 1 hg, 4 dag, 8 g

9,6 Kg = 9 kg, 6 hg

34,5 hg = 3 kg, 4 hg, 5 dag

50,4 dag = 5 hg, 0 dag, 4 g

0,3 Kg = 3 hg

170 hg = 1 decina di kg, 7 kg, 0 hg

0,7 g = 0 dag, 7 g

5,32 Kg = 5 kg, 3 hg, 2 dag

150 g = 1 hg, 5 dag, 0 g

76 cg = 7 dg, 6 cg

3781 mg = 3 g, 7 dg, 8 cg, 1 mg

79 hg = 7 kg, 9 hg

63 g = 6 dag, 3 g

4136 g = 4 kg, 1 hg, 3 dag, 6 g

23 dag = 2 hg 3 dag

3478 g = 3 kg, 4 hg, 7 dag, 8 g

Esercizio 13: Scrivi l'unità di misura giusta per ottenere l'equivalenza data

470 g = 47 dag (ho diviso per 10, per cui devo spostarmi di un posto verso sinistra)

5 Mg = 5000 kg (ho moltiplicato per 1000, per cui devo spostarmi di TRE posti verso

destra rispetto al Mg)

320 dg = 32 g (ho diviso per 10, per cui devo spostarmi di un posto verso sinistra

rispetto ai dg)

8000 g = 8 kg (ho diviso per 1000, per cui devo spostarmi di TRE POSTI verso

sinistra rispetto ai g)

44 Kg = 4400 dag (ho moltiplicato per 100, per cui devo spostarmi di DUE posti

verso destra rispetto ai kg)

2000 Kg = 2 Mg (ho diviso per 1000, per cui devo spostarmi di TRE POSTI verso

sinistra rispetto ai kg)

16 Kg = 1600 dag (ho moltiplicato per 100, per cui devo spostarmi di DUE posti

verso destra rispetto ai kg)

6000 mg = 6 g (ho diviso per 1000, per cui devo spostarmi di TRE POSTI verso

sinistra rispetto ai mg)

750 cg = 75 dg (ho diviso per 10, per cui devo spostarmi di un posto verso sinistra

rispetto ai cg)

86 dag= 8600 dg (ho moltiplicato per 100, per cui devo spostarmi di DUE posti verso

destra rispetto ai dag)

Esercizio 14: SCOMPONI I SEGUENTI NUMERI, INDICANDO IL VALORE DI OGNI

CIFRA

1167,05 g = 1 kg, 1 hg, 6 dag, 7 g, 0 dg, 5 cg

256 dg = 2 dag, 5 g, 6 dg

8756 kg = 8 Mg, 7 h di kg, 5 da di kg, 6 kg

902 dag = 9 kg, 0 hg, 2 dag

1178, 7 cg = 1 dag, 1 g, 7 dg, 8 cg, 7 mg

235, 66 hg = 2 da di kg, 3 kg, 5 hg , 6 dag, 6 g

0, 3045 Mg = 0 Mg, 3 centinaia di kg, 0 decine di kg, 4 kg, 5 hg

1467, 303 kg = 1 Mg, 4 centinaia di kg, 6 decine di kg, 7 kg, 3 hg, 0 dag, 3 g

5785 mg = 5 g, 7 dg, 8 cg, 5 mg

23587, 096 dag = 2 centinaia di kg, 3 decine di kg, 5 kg, 8 hg, 7 dag

Esercizio 15: Converti in kilogrammi le seguenti masse.

a) 4500 g = 4,5 kg

b) 8 dag = 0,08 kg

c) 78 hg = 7,8 kg

d) 13,5 mg = 0,00000135 kg

ESERCIZIO 16 : Esegui le equivalenze.

45 kg = 450 hg = 4500 dag

230 kg = 0,230 Mg

2 kg = 20 hg

3,5 kg = 3500 g

8400 g = 8,4 kg

Esercizio 17 : risolvi le equivalenze

RICORDA: il multiplo del chilogrammo e` il Megagrammo (Mg) che nel linguaggio comune

e` la tonnellata (t) : 1 Mg = 1000 kg =1000000 g

71 hg = dg ...............

per passare da hg a dg ci spostiamo di tre posti verso destra ovvero dobbiamo moltiplicare

per 1 000. Abbiamo quindi

71 x 1 000 = dg 71000

4570 kg = Mg 4,570 (divido per 1000)

73 hg = g .............. = (moltiplico per 100) = 7300 g

43 g = mg ................= (moltiplico per 1000) = 43000 g

8 g = mg ............... = (moltiplico per 1000) = 8000 g

52 hg = dg .............. = (moltiplico per 1000) = 52000 dg

920 kg = hg ............... = (m,oltiplico per 10) = 9200 hg

8 kg = g ..................... = (moltiplico per 1000) = 8000 g

12 dag = dg .................= (moltiplico per 100) = 1200 dg

35 dag = cg .................. = (moltiplico per 1000) = 35000 cg

5,3 kg = dag ................. = (moltiplico per 100) = 530 dag

7,9 g = mg ...................= (moltiplico per 1000) = 7900 mg.

8 100 hg = kg ..............= (divido per 10) = 810 kg

2 400 g = hg ..................= (divido per 100) = 24 hg

500 mg = dg ................. = (divido per 100) = 5 dg

17 800 kg = Mg .............. = (divido per 1000) = 17,8 Mg

2 611 dg = hg ............... (divido per 1000) = 2,611 hg

9 546 dag = kg ............... = (divido per 100) = 95,46 kg

72 186 cg = dag ................= (divido per 1000) = 72,186 dag

837 cg = g .......................= (divido per 100) = 8,37 g

12,3 mg = g ..................... = (divido per 1000) = 0,0123 g

613,4 cg = dag .................. = (divido per 1000) = 0,6134 dag

ESERCIZIO 18 : Metti il segno >, < o = tra le seguenti coppie di misure

0,628 kg < 641 hg (0,628 kg= 6,28 hg)

308 dag < 32 hg (308 dag = 30,8 hg)

973 g > 974 dg (973 g = 9730 dg)

832 hg = 83,2 kg

1,238 kg > 123,8 g (1,238 kg = 1238 g)

946 dg < 9,46 hg (9,46 hg = 9460 dg)

859 dag > 47 hg

54 Mg > 867 kg

9867 kg > 5678 dag

31,5 Mg > 3541 kg

ESERCIZIO 19: ORDINA I PESI DAL PIU PICCOLO AL PIU GRANDE

6,34 kg - 1234 dg - 1125 g - 67 dag - 8,25 hg - 0,135 Mg - 1325 cg - 23587 mg

Di solito individuo l’unità di misura più piccola e riporto tutte le misure in quella. Stavolta abbiamo i mg.

6,34 kg = 6340000 mg 1234 dg = 123400 mg 1125 g = 1125000 mg 67 dag = 670000 mg 8,25 hg = 825000 mg 0,135 Mg = 135000000 mg (la più grande) 1325 cg = 13250 mg (la più piccola) 23587 mg

In ordine crescente abbiamo :

1325 cg – 23587 mg – 1234 dg – 67 dag – 1125 g – 6,34 kg – 0,135 Mg

ESERCIZIO 20 : Completa con la marca mancante

38,99 dag = 3899 dg (moltiplico per 100, quindi mi sposto di due posizioni verso destra)

68,578 g = 6857,8 cg (moltiplico per 100, quindi mi sposto di due posizioni verso destra)

3,257 Mg = 3257 kg (moltiplico per 1000, quindi mi sposto di TRE posizioni verso destra)

258 g = 0,258 kg

12,051 g = 1205,1 cg

0,015 dag = 15 cg

9600 cg = 0,96 hg

0, 025 kg = 2500 cg

9877 cg = 9,877 dag