11
DOTT. ARCH. ANDREA NEGRISOLI Curriculum vitae Curriculum vitae Nome e Cognome Andrea Negrisoli e-mail [email protected] Titolo di studio Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica. XIX ciclo. Titolo della tesi “Architettura della portualità nella costruzione delle città fluviali. Territorio insediamento architettura nel caso mantovano”, rel. prof. Gian Paolo Semino, prof.ssa Francesca Bonfante, Politecnico di Milano, 2004-2007. Laurea in Architettura. Titolo della tesi “Nuova portualità a Mantova. Ridefinizione del paesaggio storico nell’intorno di Porto Catena”, rel. prof. Antonio Acuto, corr. prof.ssa Cristina Pallini, Politecnico di Milano, 10 luglio 2000. I . ESPERIENZE DIDATTICHE 2020 – 2021 Titolare dell’insegnamento di Composizione architettonica e urbana Laboratorio di Progettazione della Laurea Triennale III° anno (4 crediti formativi) A.A. 2020-2021 2019 – 2020 Titolare dell’insegnamento di Composizione architettonica e urbana Laboratorio di Progettazione della Laurea Triennale III° anno (4 crediti formativi) A.A. 2019-2020 2017 - 2018 Titolare dell’insegnamento di Composizione architettonica e urbana Laboratorio di Progettazione della Laurea Triennale I° anno (8 crediti formativi) A.A. 2017-2018 2016 - 2017 Titolare dell’insegnamento di Composizione architettonica e urbana Laboratorio di Progettazione della Laurea Triennale I° anno (8 crediti formativi) A.A. 2016-2017 2015 - 2016 Titolare dell’insegnamento di Composizione architettonica e urbana Laboratorio di Progettazione della Laurea Triennale I° anno (8 crediti formativi) A.A. 2015-2016 2014 - 2015 Titolare dell’insegnamento di Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione della Laurea Specialistica II° anno (4 crediti formativi) A.A. 2014-2015 2013 - 2014 Titolare dell’insegnamento di Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione della Laurea Specialistica I° anno (4 crediti formativi) A.A. 2013-2014

dott. arch. andrea negrisoli - Politecnico di Milano

Embed Size (px)

Citation preview

DOTT. ARCH. ANDREA NEGRISOLI Curriculum vitae

Curriculum vitae

Nome e Cognome Andrea Negrisoli

e-mail [email protected] Titolo di studio Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica.

XIX ciclo.

Titolo della tesi “Architettura della portualità nella costruzione delle città fluviali. Territorio insediamento architettura nel caso mantovano”, rel. prof. Gian Paolo Semino, prof.ssa Francesca Bonfante, Politecnico di Milano, 2004-2007.

Laurea in Architettura.

Titolo della tesi “Nuova portualità a Mantova. Ridefinizione del paesaggio storico nell’intorno di Porto Catena”, rel. prof. Antonio Acuto, corr. prof.ssa Cristina Pallini, Politecnico di Milano, 10 luglio 2000.

I . ESPERIENZE DIDATTICHE

2020 – 2021

Titolare dell’insegnamento di Composizione architettonica e urbana Laboratorio di Progettazione della Laurea Triennale III° anno (4 crediti formativi) A.A. 2020-2021

2019 – 2020

Titolare dell’insegnamento di Composizione architettonica e urbana Laboratorio di Progettazione della Laurea Triennale III° anno (4 crediti formativi) A.A. 2019-2020

2017 - 2018

Titolare dell’insegnamento di Composizione architettonica e urbana Laboratorio di Progettazione della Laurea Triennale I° anno (8 crediti formativi) A.A. 2017-2018

2016 - 2017

Titolare dell’insegnamento di Composizione architettonica e urbana Laboratorio di Progettazione della Laurea Triennale I° anno (8 crediti formativi) A.A. 2016-2017

2015 - 2016

Titolare dell’insegnamento di Composizione architettonica e urbana Laboratorio di Progettazione della Laurea Triennale I° anno (8 crediti formativi) A.A. 2015-2016

2014 - 2015

Titolare dell’insegnamento di Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione della Laurea Specialistica II° anno (4 crediti formativi) A.A. 2014-2015

2013 - 2014

Titolare dell’insegnamento di Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione della Laurea Specialistica I° anno (4 crediti formativi) A.A. 2013-2014

DOTT. ARCH. ANDREA NEGRISOLI Curriculum vitae

2012 - 2013

Titolare dell’insegnamento di Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione della Laurea Specialistica II° anno (4 crediti formativi) A.A. 2012-2013

2011 - 2012

Titolare dell’insegnamento di Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione della Laurea Specialistica I° anno (4 crediti formativi) A.A. 2011-2012

2010 - 2011 Titolare dell’insegnamento di Progettazione Architettonica e Urbana

Laboratorio di Progettazione della Laurea Triennale del III anno (2 crediti formativi) A.A. 2010-2011

2009 - 2010

Titolare dell’insegnamento di Progettazione Architettonica e Urbana Laboratorio di Progettazione della Laurea Triennale del III anno (2 crediti formativi) A.A. 2009-2010

2008 - 2009

Titolare dell’insegnamento di Progettazione Architettonica e Urbana Laboratorio di Progettazione della Laurea Triennale del III anno (2 crediti formativi) A.A. 2008-2009

2007 - 2008

Titolare dell’insegnamento di Progettazione Architettonica e Urbana Laboratorio di Progettazione della Laurea Triennale del III anno (2 crediti formativi) A.A. 2007-2008

2000 - 2007

Attività didattica svolta presso i Laboratori di Progettazione della Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano come cultore della materia:

▪ Collabora al laboratorio di Progettazione Architettonica I^ annualità - II^ annualità (corso di Laurea Specialistica), Architettura e ricostruzione nelle città del Mediterraneo, responsabile prof.ssa Cristina Pallini, a.a. 2007/2008 e 2008/2009.

▪ Collabora al laboratorio di Progettazione Architettonica I^ annualità - II^ annualità (corso di Laurea Specialistica), Insediamenti della Valle del Ticino. Progetto per Novara, responsabile prof.ssa Cristina Pallini, a.a. 2005/2006 e 2006/2007.

▪ Collabora al laboratorio di Progettazione Architettonica II^ annualità (corso di Laurea Specialistica), Insediamenti della Valle del Ticino. Progetto per Novara, responsabile prof.ssa Cristina Pallini, a.a. 2004/2005.

▪ Collabora al laboratorio di Progettazione Architettonica I^ annualità (Corso di Laurea Specialistica), Insediamenti della Valle del Ticino. Progetto per Novara, responsabile prof. Antonio Acuto, a.a. 2003/2004.

▪ Svolge attività di tutorato nel laboratorio di Sintesi Finale coordinato dal Prof. Antonio Acuto, a.a. 2002/2003.

▪ Collabora al laboratorio di Progettazione Architettonica IV^ annualità, Insediamenti delle Valli del Ticino e del Serio. Progetti per Arona, Novara, Pavia e Crema, responsabile prof. Antonio Acuto, a.a. 2001/2002 e 2002/2003.

▪ Collabora al laboratorio di Progettazione Architettonica I^ annualità, Insediamento dell’istruzione superiore in Lombardia. Progetti per Busto Arsizio e Pavia, responsabile prof.ssa Francesca Bonfante, a.a. 2000/2001.

DOTT. ARCH. ANDREA NEGRISOLI Curriculum vitae

II . TITOLI SCIENTIFICI O DI PROGETTAZIONE

Ricerche 2008 Assegno di Ricerca.

Tema di ricerca “Indagini storico-urbanistiche sulle potenzialità insediative delle aree in fregio al Lago d’Iseo in territorio del Comune di Pisogne”.

Incarico svolto presso il Dipartimento di Progettazione della Facoltà di Architettura Civile. Responsabili Prof. Federico Acuto, con Prof. Francesca Bonfante, Prof. Vincenzo Donato. Aprile-Settembre 2008.

2007 Studi per l’individuazione di assetti urbanistici e funzionali derivanti da nuove

ipotesi di occupazione dell’area della stazione ferroviaria ad Abbiategrasso, (Responsabile della convenzione) Prof. Arch. Vincenzo Donato, Prof. Arch. Cristina Pallini; committente Comune di Abbiategrasso (MI), 2007.

Pubblicazioni 2017 Attualità della navigazione interna. Architetture e interventi urbani per un nuovo

turismo fluviale. Pubblicato in: La città, il viaggio, il turismo. Percezione, produzione e trasformazione (a cura di Gemma Belli, Francesca Capano, Maria Ines Pascariello), e-book edito da CIRICE - Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea Università degli Studi di Napoli Federico II, 2017 ISBN 978-88-99930-02-8

2015 Beccherie, pescherie e abattoirs nelle città fluviali. Varianti tipologiche come

paradigma per differenti modelli urbani, scritto per il VII Congresso dell’AISU, Food and the city – (sottosessione) I macelli: localizzazione urbana, organizzazione spaziale e funzioni, Milano-Padova 2-5 settembre 2015

2011 Il nodo ferroviario di Novara: gli scenari futuri e l’antecedente ottocentesco, scritto

per il V Congresso dell’AISU, Fuori dall’ordinario: la città di fronte a catastrofi ed eventi eccezionali – (sottosessione) Le congiunture. La ferrovia rivoluziona la città Ancien Régime, Roma 8-9-10 settembre 2011

2011 Estratti dei lavori svolti negli anni accademici 2009-2010 e 2010-2011 riguardanti i

progetti didattici sulle aree Breda, Falk e Manin di Sesto San Giovanni e le ricostruzioni, con modelli in scala, di architetture e impianti sportivi: Pubblicati in: Sport città e tempo libero. Un’ipotesi di lavoro, a cura di F. Acuto e F. Bonfante. Milano 2011, pp.165-167; 184-189.

2010 Il porto fluviale nella costruzione della città e del paesaggio idraulico.

Pubblicato in: Cremona. Progetti per una nuova portualità, (a cura di Federica Pocaterra), Taglio netto – didattica e ricerca, Editore Araba Fenice, Cuneo, aprile 2010, pp.20-24. ISBN 978-88-95853-68-0

DOTT. ARCH. ANDREA NEGRISOLI Curriculum vitae

2009 La ricostruzione del palinsesto attraverso le carte diacroniche delle trasformazioni

insediative. Pubblicato in: Il capolago di Pisogne. Caratteri insediativi e governo del territorio (a cura di Federico Acuto, Andrea Negrisoli), Lampi di stampa-Quaderni di Architettura del Paesaggio, marzo 2009, pp. 39-45. ISBN 978-88-488-0793-7

2008 Progetto urbano e di paesaggio per una vasta area di Pechino (Gruppo di lavoro

coordinato da prof. S. Pierini). Pubblicato in: Beijing - Milan: territories of discomfort in the contemporary city, (coordinator: prof. L.F.Han, prof. M.Meriggi), International Urban Design workshop held by Beijing University of Technology and Politecnico di Milano, China Electric Power Press, Beijing, 2008. ISBN 978-7-5083-7137-5

2008 Estratti dei lavori didattici svolti nel Laboratorio di prog. III (A.A. 2008-2009).

Pubblicato in: Giornale della Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano, n.1 dicembre 2008.

2006 Ca’ brütta versus palazzo Fidia. Staticità e dinamismo.

Pubblicato in Atti del Corso di Teoria e Tecniche della Progettazione, Figura architettonica e forma costruita, a cura del Prof. Angelo Torricelli, 2006.

2002 La nuova fiera di Arona.

Pubblicato in: Città e campagne del Ticino. Idee di architettura per costruire nuovo paesaggio. Atti del seminario di progettazione architettonica e urbana di Vigevano-2001 (a cura di Cristina Pallini e Pisana Posocco), Milano 2002, p. 246. ISBN 88-7090-514-4

Progetti e concorsi di idee 2018 Vince il Concorso di idee per la realizzazione del logo dell’Unione dei Comuni

“Terra del Chiese e Naviglio” bandito dai Comuni di Isorella, Visano, Acquafredda, 2018

2014 Progetto esecutivo del nuovo Asilo Nido Comunale di Rivalta sul Mincio in Comune

di Rodigo (MN) con Arch. Giorgio Vignali; committenza pubblico-privata, 2014. 2009 Partecipa al Concorso di idee per la progettazione della nuova scuola materna di

Cazzago San Martino (BS), novembre 2009. 2009 Progetto delle aree in fregio al lago d’Iseo nel Comune di Pisogne per la

realizzazione di una nuovo passeggiata lungolago, sistemazione del Lido e Giardino dei colori; con Prof. Arch. F. Acuto; 2008. Pubblicato in: Il capolago di Pisogne. Caratteri insediativi e governo del territorio (a cura di Federico Acuto, Andrea Negrisoli), Lampi di stampa-Quaderni di Architettura del Paesaggio, marzo 2009, pp. 108-109.

2008 Partecipa al Concorso di idee per la riqualificazione urbanistica ed architettonica

dell’area ex Fonderie Riunite - progetto DAST (Modena), con Pier Maria Giordani e Stefano Recalcati, novembre 2008.

DOTT. ARCH. ANDREA NEGRISOLI Curriculum vitae

2007 Progetto per Una città della scienza e per i giovani a Bovisa (“Simulazione A” Master Plan), responsabili Massimo Fortis, Vincenzo Donato. Pubblicato in: Territorio (Nuova serie) - Rivista trimestrale del Dipartimento di Architettura e Pianificazione, n.40, 2007.

2006 Partecipa al Concorso di idee per il completamento dei lavori nel Convento di S.

Maria Maddalena da destinare a Palazzo della Cultura, San Giovanni Rotondo, con Annalisa Scaccabarozzi e Cristina Pallini, luglio 2006.

2005 Partecipa al Concorso Europan 8. Competition site in Brezice, Slovenia. Building

with nature: developing an urban landscape, con Annalisa Scaccabarozzi, settembre 2005.

2004 Collabora al Concorso Internazionale di progettazione a procedura ristretta

“Darsena” a Milano, capogruppo Angelo Torricelli, novembre 2004. Menzione speciale della giuria. Pubblicato in: AL rivista- Architetti Lombardi n.4, 2005, p.24; AL rivista- Architetti Lombardi n.10, 2005, pp. 32-33.

2004 Collabora al Concorso di idee per la nuova sede ALER, spazi residenziali per

attività produttive e terziario a Masnago, Varese, capogruppo Francesca Bonfante, 2004. Pubblicato in: Varese-piazzale Staffora: concorso di idee per la rivalutazione dell'area (catalogo a cura di ALER, Azienda lombarda per l'edilizia residenziale), 2005.

2003 Partecipa alla mostra Periferie e nuove urbanità. Ricerche e progetti nella sezione

Per nuove urbanità lungo le vie d’acqua sul tema Ricerche per l’architettura della “Città Ticino”, promossa dalla Triennale di Milano. Gruppo Antonio Acuto, Francesca Bonfante, Vincenzo Donato, Gian Paolo Semino. Palazzo della Triennale di Milano 20 giugno-26 ottobre 2003. Pubblicato in: Periferie e nuove urbanità (a cura di Federico Bucci), Electa-Collana documenti di architettura, Milano 2003.

2002 Collabora al Concorso di idee per una nuova scuola media nel Comune di Asola,

con il gruppo: Antonio Acuto, Francesca Bonfante, Sabrina Greco, Ottorino Meregalli, Maurizio Meriggi, Silvia Montanari, Cristina Pallini, Marco Pilati, Annalisa Scaccabarozzi, 2002.

2001 Realizza, con Umberto Bloise, il modello del progetto di concorso Bologna. Nuovo

Osservatorio astronomico e nuovi insediamenti universitari di Chimica e Astronomia, capogruppo Antonio Monestiroli, 2001. Pubblicato in Quaderni di Architettura, Rivista del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, n.23 dicembre 2002.

1999 Collabora al Concorso di idee per una nuova sede IUAV nell'area dei Magazzini

Frigoriferi a San Basilio, Venezia con il gruppo: Antonio Acuto, Francesca Bonfante, Vincenzo Donato, Marco Pilati, Gian Paolo Semino. 1998. Pubblicato in Italian architecture from three universities 1999 (catalogo della mostra a cura di Enrico Bordogna), Istituto Italiano di Cultura in Libano, 1999, pp. 14-15.

1999 Partecipa al Concorso di idee per il ponte dei Mulini. Entrando a Mantova, 1998.

Mostra degli elaborati presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, sede di Mantova, 11/25 settembre 1999.

DOTT. ARCH. ANDREA NEGRISOLI Curriculum vitae

Mostre 2010 Partecipa alla mostra La città dello sport, verde, tempo libero, allestita negli spazi

della Facoltà di Architettura Civile di Milano Bovisa, Febbraio-Marzo 2010. 2009 Organizza, con Federico Acuto, la mostra Utopia della realtà, promossa

dall’Amministrazione Comunale di Pisogne. Pisogne, Marzo-Maggio 2009. 2008 Partecipa alla mostra Architettura e urbanistica. Mostra delle attività didattiche dei

Laboratori del III anno allestita negli spazi della Facoltà di Architettura Civile di Milano Bovisa, Novembre-Dicembre 2008. Una selezione dei lavori è stata pubblicata in Giornale della Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano, n.1 dicembre 2008.

2008 Partecipa alla mostra dei progetti didattici dei Laboratori di Progettazione dei proff.

Massimo Fortis, Cristina Pallini, Sandro Rossi, dal titolo Galliate e il suo territorio, Castello Sforzesco di Galliate, Dicembre 2007-Gennaio 2008.

2006 Partecipa alla mostra ICAR 14 Composizione architettonica e urbana.

Raccolta/indagine sulla didattica dei Laboratori di Progettazione delle Facoltà di Architettura italiane. Modena, Baluardo Cittadella, Ottobre 2006.

2006 Partecipa alla mostra “Antonio Acuto. Ricerca progettuale 1990-2004”. Allestita

presso lo Spazio Mostre della Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano (Campus Bovisa),30 maggio-13 giugno 2006.

2003 Partecipa alla mostra Periferie e nuove urbanità. Ricerche e progetti nella sezione

Per nuove urbanità lungo le vie d’acqua sul tema Ricerche per l’architettura della “Città Ticino”, promossa dalla Triennale di Milano. Gruppo Antonio Acuto, Francesca Bonfante, Vincenzo Donato, Gian Paolo Semino. Palazzo della Triennale di Milano 20 giugno-26 ottobre 2003. Pubblicato in Periferie e nuove urbanità (a cura di Federico Bucci), Electa-Collana documenti di architettura, Milano 2003.

2002 Organizza la mostra/conferenza Sperimentazioni d’architettura. Documentazione di

tesi di laurea di giovani architetti mantovani. Ordine degli Architetti di Mantova, Comune di Mantova, Centro culturale Gino Baratta, Mantova marzo-aprile 2002.

Seminari, convegni, workshop 2013 Partecipa in qualità di docente tutore al workshop “Architettura dello sport: ipotesi

di riforma della piscina Roberto Cozzi a Milano”. 1 -14 marzo 2013, Scuola di Architettura Civile - Campus Bovisa - via Durando 10, Milano.

2005 Partecipa in qualità di dottorando al workshop internazionale “Urban life. Beijing

case” high-speed urbanism. International workshop BJUT (China) & MPU (Italy). Beijing University of Technology 10-25 ottobre 2005 (pubblicato in: Beijing-Milan. Territories of discomfort in the contemporary city, a cura di Maurizio Meriggi e Han Linfei, 2008).

DOTT. ARCH. ANDREA NEGRISOLI Curriculum vitae

2005 Partecipa in qualità di dottorando al seminario Premio Piranesi DARC. Terzo seminario internazionale di Museografia di Villa Adriana. Premio di architettura e archeologia “Giambattista Piranesi”. Villa Adriana, Tivoli (Roma) 3-18 settembre 2005.

2002 Partecipa in qualità di docente tutore al terzo seminario di progettazione

architettonica e urbana Città e campagne del Ticino. Idee di architettura per costruire nuovo paesaggio applicandosi al tema progettuale di Turbigo (Milano). Civico Teatro Cagnoni di Vigevano 29 agosto-14 settembre 2002.

2001 Partecipa in qualità di docente tutore al secondo seminario di progettazione

architettonica e urbana Città e campagne del Ticino. Idee di architettura per costruire nuovo paesaggio applicandosi al tema progettuale di Arona (Novara). Castello di Vigevano 27 agosto-15 settembre 2001 (pubblicato in: Città e campagne del Ticino. Idee di architettura per costruire nuovo paesaggio. Atti del seminario di progettazione architettonica e urbana. Vigevano 2001, a cura di Cristina Pallini e Pisana Posocco, Milano 2002).

2001 Partecipa al viaggio studio Progettare con Palladio, Organizzato dai laboratori di

Progettazione Architettonica I^ annualità dei proff. Antonio Acuto e Francesca Bonfante, 12-14 marzo 2001. Relatore sul tema: I ponti di Palladio: il ponte sul fiumeTesina presso Torri di Quartesolo (VI).

III . TITOLI DI FORMAZIONE POST-LAUREA

2007 Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica.

Titolo della tesi “Architettura della portualità nella costruzione delle città fluviali. Territorio insediamento architettura nel caso mantovano. Politecnico di Milano, 2004-2007.

2001 Abilitazione alla professione di architetto.

Iscritto all’Ordine degli Architetti P.P.T. della Provincia di Mantova, n. 473. Politecnico di Milano, 2001.

IV . ALTRI TITOLI DIDATTICI, SCIENTIFICI O PROFESSIONALI

Relatore alle tesi di laurea triennale Mateo Belancic, L’architettura del padiglione: sperimentazioni tipologiche e

architettoniche, a.a. 2019/2020

DOTT. ARCH. ANDREA NEGRISOLI Curriculum vitae

Giorgio Martinelli, Le scuole all’aperto: evoluzione di una tipologia architettonica e insegnamenti per il futuro, a.a. 2019/2020

Correlatore alle tesi di laurea Correlatore alle tesi di laurea seguite dalla prof.ssa Francesca Bonfante: Emanuela Margione, Shenzhen. Sulla collina Danan attrezzature per la biennale

U.A.B.B. e tempo libero, a.a. 2015/2016 Giovanna Massidda, Milano-Idroscalo: sulla ex-darsena una sequenza di spazi per

sport e tempo libero, a.a. 2015/2016 Luca Provenzano, O mirante. Una nuova verticalizzazione per San Paolo, a.a.

2015/2016 Greta Castiglioni, Milano-Idroscalo: sulla ex-darsena una sequenza di spazi per

sport e tempo libero, a.a. 2015/2016 Matteo Belotti, Andrea Sega, Milano-Idroscalo: sulla ex-darsena l'università dello

sport, a.a. 2014/2015 Alessandro Cavarretta, Architetture per lo sport e il tempo libero a Sesto San

Giovanni: ci vediamo allo stadio! sperimentazioni sul dispositivo funzionale, a.a. 2012/2013

Federica Filippini, Romina Maffeo, Alice Mastellaro, Architetture per lo sport e il

tempo libero a Sesto San Giovanni: centralità e articolazione di nuovi percorsi nel parco, a.a. 2012/2013

Ana Lazović, Milica Stanković, Architetture per lo sport e il tempo libero a Sesto

San Giovanni: un parco in forma di città, a.a. 2012/2013 Liu, Architetture per lo sport e il tempo libero a Sesto San Giovanni: fulcri e percorsi

definiscono il margine del parco, a.a. 2012/2013 Mahsa Razavinasab, Nima Omidi, Architetture per lo sport e il tempo libero a Sesto

San Giovanni: il congegno tipologico come cerniera della struttura urbana, a.a. 2012/2013

Sara Troncone, Architetture per lo sport e il tempo libero a Sesto San Giovanni: il

nuovo complesso Falck al centro del sistema culturale urbano, a.a. 2012/2013. Progetto premiato con menzione ed esposto nella mostra Premio Mantero- XII edizione. 7 maggio - 22 maggio 2015 - Scuola di Architettura Civile - Via Durando 10, Milano

Correlatore della tesi di laurea seguita dai proff. Cristina Pallini e Federico Acuto: Guido Monfrinoli, Gianfranco Andriolo, Per il lungolago di Pisogne: nuove

attrezzature per la ricettività e il tempo libero, a.a. 2010/2011 Correlatore alle tesi di laurea seguite dalla prof.ssa Cristina Pallini:

DOTT. ARCH. ANDREA NEGRISOLI Curriculum vitae

Vera Bertoncini, Daniela De Luca, Paola Magnani, Lisbona: nuovo destino per le aree portuali tra Expo e Sant’Apollonia. Riconfigurazione della fabbrica del gas “Da Matinha”, a.a. 2009/10

Valentina Luoni, Chiara Recalcati, Mattia Veneri, Lisbona: nuovo destino per le

aree portuali tra Expo e Sant’Apollonia. Attività culturali e spazi pubblici nel convento “Do Beato”, a.a. 2009/2010

Vanessa Ramponi, Lisbona: il parco attrezzato e i miradouros tra il Beato e

Marvila. Materiali di ricerca, a.a. 2009/2010 Michela Boschetti, Nuovi attestamenti dell’accessibilità novarese: stazione dell’alta

velocità, degli autobus e strutture di ricezione fieristiche, a.a. 2006/07 Paola Ceriali, Francesca Moroni, La strada come edificio. Riconfigurazione

dell’accessibilità stradale e ferroviaria al centro di Novara, a.a. 2006/07 Carolina Vecchioni, Nello spazio del fiume: progetto per una farm community a

Tornavento, a.a. 2006/2007 Ilena Contini, Elena Cunico, Cristina Paroli, Laveno Mombello centro della

ceramica ottocentesca. una struttura ecomuseale per la valorizzazione del patrimonio diffuso e una ipotesi di riqualificazione per l’area dell’ex ”Stabilimento Lago”, a.a. 2006/07

Roberta Beleni, Serena Ivonne Cafulli, Valeria Cappelletti, Nella Città Ticino: nuovi

ruoli per la stazione ferroviaria di Novara. Stazione e impianti per il tempo libero, a.a. 2005/06

Corsi certificati di perfezionamento o aggiornamento 2014 Corso abilitante per coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili

(D.Lgs. 81/2008). Società di Servizi S.S.G.M., 2014. Corso di aggiornamento (120 ore), 2019.

1999 Corso per esperti in materia di tutela paesistico ambientale (L.R. 18/1997).

Regione Lombardia, 1999. Principali incarichi di progettazione e direzione lavori 2020 Progetto di nuova Scuola dell’infanzia nel Comune di Gazoldo degli Ippoliti (MN)

con Arch. Giorgio Vignali; committenza pubblico-privata, 2020 2020 Progetto di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico della Casa

della Musica ad Asola (MN); committenza pubblica, 2020 2019 Progetto di manutenzione straordinaria e restauro Oratorio parrocchiale di Mariana

(MN); committenza privata, 2019

DOTT. ARCH. ANDREA NEGRISOLI Curriculum vitae

2018 Progetto di restauro della cappella di Sant’Antonio nella chiesa prepositurale di San

Maurizio in Redondesco (MN); committenza privata, 2018 2017 Progetto di restauro e adeguamento funzionale di cappella funeraria nel nucleo

storico del Cimitero Comunale di Redondesco (MN); committenza pubblica, 2017 2016 Incarico per progetto di nuova abitazione unifamiliare. Comune di Redondesco

(MN); committenza privata 2015 Incarico per Valutazione di impatto paesistico e Progetto di ristrutturazione edificio

esistente per nuovo laboratorio di restauro in Comune di Rodigo (MN); committente privato, 2015.

2015 Progetto preliminare di ampliamento del centro balneare del Comune di Gazoldo

degli Ippoliti (MN) con Arch. Giorgio Vignali; committenza pubblico-privata 2014 Progetto esecutivo del nuovo Asilo Nido Comunale di Rivalta sul Mincio in Comune

di Rodigo (MN) con Arch. Giorgio Vignali; committenza pubblico-privata, 2014. Principali incarichi di pianificazione e progettazione urbana 2016 Progetto di fattibilità del Piano attuativo denominato Ambito di Trasformazione

Residenziale A.T.R.1B nel Comune di Asola (MN); committenza privata 2011 Progetto di Variante del Piano delle Regole, del Piano dei Servizi e schedatura

edifici in ambito agricolo del PGT del Comune di Ozinuovi (BS); con Prof. Arch. F. Acuto; committente Comune di Orzinuovi (BS), 2011-2012.

2009 Incarico di redazione del progetto definitivo del Piano Attuativo per Insediamento

Artigianale ambito P5 denominato Orione nel Comune di Asola (MN); committente privato, 2009.

2009 Incarico di redazione del progetto preliminare del Piano Integrato d’Intervento

dell’ambito P.I.1 denominato Scorpione nel Comune di Asola (MN); committente privato, 2009.

2006 Incarico di redazione del progetto definitivo/esecutivo per il Piano Attuativo

Artigianale denominato Poggio Verde nel Comune di Moglia (MN); committenza privata, 2006.

2003 Progettista incaricato del progetto definitivo/esecutivo per il Piano di Lottizzazione

Residenziale denominato Scalari nel Comune di Redondesco (MN); committenza privata, 2003.

Commissioni 2018 Membro esperto della Commissione Paesaggio dell’Unione dei Comuni “Terra del

Chiese e Naviglio” (Comuni di Isorella, Visano, Acquafredda) dal 2018.

DOTT. ARCH. ANDREA NEGRISOLI Curriculum vitae

2014 Membro esperto della Commissione Paesaggio del Comune di Casaloldo (MN) dal 2014.

2001 Componente Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della

Provincia di Mantova dal 2001 al 2005.

Si autorizza il Politecnico di Milano alla pubblicazione sul sito WEB di Ateneo, per i fini istituzionali e in ottemperanza al D. Lgs n. 33 del 14 marzo 2013 “Decreto trasparenza” come modificato dal D.Lgs. 97 del 2016

Dott. Arch. Andrea Negrisoli