13
utsanga.it http://www.utsanga.it/index.php/aprile-discontinuita-verbale-nellopera-franco-gelli-la-valigia-dellemigrante-nel-solco-del-punto-zero- taranto/ Aprile | Discontinuità verbale nell’opera di Franco Gelli. La valigia dell’emigrante nel solco del Punto Zero di Taranto Discontinuità verbale nell’opera di Franco Gelli. La valigia dell’emigrante nel solco del Punto Zero di Taranto by Francesco Aprile, 2015-12-01 “Ciò che noi esigiamo è l’unità di politica e arte: l’unità di contenuto politico rivoluzionario e forma artistica il più possibile perfetta; le opere d’arte che mancano di qualità artistica non hanno forza, per quanto avanzate siano dal punto di vista politico…dobbiamo condurre una lotta su due fronti”. Sarenco, in Poesia e/o poesia. Ssituazione della Poesia Visiva italiana, a cura di E. Miccini, Brescia 1972 1. Introduzione Se c’è una dimensione che tiene insieme le diverse ramificazioni e sfaccettature delle operazioni artistico- letterarie di Franco Gelli è da ricercare in quella componente “politica” capace di estendere la condizione dell’opera lungo una linea che fa saltare, sui piani dell’operatività dell’autore, il passato e l’istante, il presente. Ma sono piani che emergono secondo un senso discontinuo, improvviso, saltano fuori, si nascondono, sovrascrivono, cancellano, spezzano, negano un ordine lineare, progressivo, del discorso, e si abbarbicano nella discriminante di un linguaggio incerottato che lega insieme vissuti personali e condizioni globali, letanìe popolari e recriminazioni politiche. 2. Nota biografica Franco Gelli, nato nel 1930 a Parabita (Le), dopo studi classici si trasferisce a Venezia dove studia Architettura e inizia a dipingere. Espone per la prima volta un’opera a Venezia presso la galleria Bevilacqua la Masa. Opere del periodo veneziano vanno dal 1950 al 1955. Segue un periodo “informale” e su questo tracciato espone a Milano nel 1961 presso la galleria Spotorno. La mostra è presentata da un intervento di Umbro Apollonio. Seguono mostre personali e collettive a Zurigo, Aja, Jmuiden, Amsterdam. Dal 1962 al ’66 vive a Firenze dove con il “Set di numero” passa sul versante dell’arte programmata, senza comunque abbandonare l’informale. Continua l’attività espositiva, fra personali e collettive, a Roma, Bari, Molfetta, Praga, Bratislava, Brno, Napoli. Presentano, recensiscono e documentano il suo lavoro L. V. Masini, Guido Montana, F. Sossi, P. Marino, F. Menna, Giuseppe Chiari, F. Vincitorio, C. Marsan, M. Novi, E. Miccini, C. Cioni, A. Carderara, G. Marchiori, Lea Vergine, G. Binni, Lorenza Trucchi, Sandra Orienti, P. L. Tazzi, Claudio Popovich, M. Monteverdi, Tony Toniato, E. Battarra, M. Perfetti, R. Assunto. Rientra nel Salento nel 1966, dopo l’alluvione fiorentina. Intorno alla prima metà degli anni ’70 il suo lavoro vira fortemente verso il concettuale. Nel 1976 aderisce al movimento di Arte Genetica fondato nello stesso anno da Francesco S. Dòdaro con sede a Lecce, Genova e Toronto. Con tale movimento Dòdaro rintraccia la ritmicità insita nell’opera d’arte, ed in generale in ogni linguaggio umano, nell’archetipo del battito materno ascoltato in età fetale. Annodando la pulsione amniotica dell’opera ai mourning processes ed alla mancanza lacaniana considererà l’arte come linguaggio del lutto, per la separazione del soggetto dal complemento materno. Il linguaggio sarà visto come tentativo di congiunzione per rifondare l’unità duale (della quale l’unità con la madre è l’archetipo). Si legge nella breve nota biografica a corredo del titolo, di Francesco S. Dòdaro, Disperate del XX secolo , edito nel 1989 nella collana Scritture ideata e diretta dallo stesso Dòdaro per la casa editrice “Il Laboratorio”, che «sulle coordinate Mukařovský-Birk-Bowlby-Fonagy, ha fondato nel ’76 il Movimento genetico, collocando la condizione poetica nei processi di lutto dovuti alla separazione amniotica, rintracciando l’archetipo ritmico dei linguaggi poietici nel sistema contrappuntistico delle pulsioni prenatali

Aprile | Discontinuità verbale nell’opera di Franco Gelli. La valigia dell’emigrante nel solco del Punto Zero di Taranto - utsanga.it, dicembre 2015

Embed Size (px)

Citation preview

utsanga.ithttp://www.utsanga.it/index.php/aprile-discontinuita-verbale-nellopera-franco-gelli-la-valigia-dellemigrante-nel-solco-del-punto-zero-taranto/

Aprile | Discontinuità verbale nell’opera di Franco Gelli. Lavaligia dell’emigrante nel solco del Punto Zero di Taranto

Discontinuità verbale nell’opera di Franco Gelli. La valigia dell’emigrante nel solco del Punto Zero diTarantoby Francesco Aprile, 2015-12-01

“Ciò che noi esigiamo è l’unità di politica e arte: l’unità di contenuto politico rivoluzionario e forma artistica il piùpossibile perfetta; le opere d’arte che mancano di qualità artistica non hanno forza, per quanto avanzate siano dalpunto di vista politico…dobbiamo condurre una lotta su due fronti”.Sarenco, in Poesia e/o poesia. Ssituazione della Poesia Visiva italiana, a cura di E. Miccini, Brescia 1972

1. Introduzione

Se c’è una dimensione che tiene insieme le diverse ramificazioni e sfaccettature delle operazioni artistico-letterarie di Franco Gelli è da ricercare in quella componente “politica” capace di estendere la condizionedell’opera lungo una linea che fa saltare, sui piani dell’operatività dell’autore, il passato e l’istante, il presente. Masono piani che emergono secondo un senso discontinuo, improvviso, saltano fuori, si nascondono, sovrascrivono,cancellano, spezzano, negano un ordine lineare, progressivo, del discorso, e si abbarbicano nella discriminantedi un linguaggio incerottato che lega insieme vissuti personali e condizioni globali, letanìe popolari erecriminazioni politiche.

2. Nota biografica

Franco Gelli, nato nel 1930 a Parabita (Le), dopo studi classici si trasferisce a Venezia dove studia Architettura einizia a dipingere. Espone per la prima volta un’opera a Venezia presso la galleria Bevilacqua la Masa. Opere delperiodo veneziano vanno dal 1950 al 1955. Segue un periodo “informale” e su questo tracciato espone a Milanonel 1961 presso la galleria Spotorno. La mostra è presentata da un intervento di Umbro Apollonio. Seguonomostre personali e collettive a Zurigo, Aja, Jmuiden, Amsterdam. Dal 1962 al ’66 vive a Firenze dove con il “Set dinumero” passa sul versante dell’arte programmata, senza comunque abbandonare l’informale. Continua l’attivitàespositiva, fra personali e collettive, a Roma, Bari, Molfetta, Praga, Bratislava, Brno, Napoli. Presentano,recensiscono e documentano il suo lavoro L. V. Masini, Guido Montana, F. Sossi, P. Marino, F. Menna, GiuseppeChiari, F. Vincitorio, C. Marsan, M. Novi, E. Miccini, C. Cioni, A. Carderara, G. Marchiori, Lea Vergine, G. Binni,Lorenza Trucchi, Sandra Orienti, P. L. Tazzi, Claudio Popovich, M. Monteverdi, Tony Toniato, E. Battarra, M.Perfetti, R. Assunto. Rientra nel Salento nel 1966, dopo l’alluvione fiorentina. Intorno alla prima metà degli anni ’70il suo lavoro vira fortemente verso il concettuale. Nel 1976 aderisce al movimento di Arte Genetica fondato nellostesso anno da Francesco S. Dòdaro con sede a Lecce, Genova e Toronto. Con tale movimento Dòdarorintraccia la ritmicità insita nell’opera d’arte, ed in generale in ogni linguaggio umano, nell’archetipo del battitomaterno ascoltato in età fetale. Annodando la pulsione amniotica dell’opera ai mourning processes ed allamancanza lacaniana considererà l’arte come linguaggio del lutto, per la separazione del soggetto dalcomplemento materno. Il linguaggio sarà visto come tentativo di congiunzione per rifondare l’unità duale (dellaquale l’unità con la madre è l’archetipo). Si legge nella breve nota biografica a corredo del titolo, di Francesco S.Dòdaro, Disperate del XX secolo, edito nel 1989 nella collana Scritture ideata e diretta dallo stesso Dòdaro per lacasa editrice “Il Laboratorio”, che «sulle coordinate Mukařovský-Birk-Bowlby-Fonagy, ha fondato nel ’76 ilMovimento genetico, collocando la condizione poetica nei processi di lutto dovuti alla separazione amniotica,rintracciando l’archetipo ritmico dei linguaggi poietici nel sistema contrappuntistico delle pulsioni prenatali

(materne e fetali) e sviluppando, come speranza dell’esistente, la cifra duale, contrapponendola al regressus aduterum». Franco Gelli, che ha subito la prematura scomparsa della madre, sarà colpito dalle teorie genetiche diDòdaro, aderendo immediatamente al movimento, firmando le sue opere con un timbro apposito: “Franco GelliGenetico n°2”. In tale prospettiva partecipa, a partire dal 1977, alle attività e pubblicazioni che ruotano attorno aGhen, rivista del movimento di Arte Genetica, il cui primo numero è dato alle stampe proprio nel 1977. Nellostesso anno pubblica La valigia dell’emigrante, edita dalla “Cooperativa Punto Zero” di Taranto, con la quale è incontatto già da alcuni anni.

3. La valigia dell’emigrante

3.1 Premessa storico-contestuale: il Punto Zero di Taranto

Punto dal quale prende avvio questa riflessione è la cartella La valigia dell’emigrante, di Franco Gelli, edita nel1977 dalla Cooperativa Punto Zero di Taranto. Gelli avvia questo percorso di riflessione critica, politica, artistica,rispondendo e accettando l’invito di Antonio Negro a sostegno della sua campagna elettorale (Negro eracandidato al Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione). Dichiarerà Antonio Negro che «In occasione della miacandidatura, il mio amico Filippo Di Lorenzo mi fece conoscere Franco Gelli che realizzò le opere da utilizzare perla campagna elettorale. È così che Franco creò La Valigia dell’emigrante ricostruendo un immaginario visivolegato alle difficoltà concrete degli emigranti». Siamo nel biennio 1976-77. Antonio Negro, insegnante, rivolge lasua propaganda all’attenzione dei docenti italiani all’estero. Tema centrale è quello dell’emigrazione. Nel 1960iniziano a Taranto i lavori di costruzione dell’Italsider che sarà inaugurata nel 1965. Le problematiche legate allasicurezza dei lavoratori, nel frattempo, assumono ampia importanza in tutta Italia. A partire da ciò a Tarantol’Italsider manifesta la volontà di essere presente sul territorio in maniera diversa. Cerca di guardare a modellicome Olivetti e Pirelli. «Essendo un’azienda a partecipazione statale, nella quale l’aspetto economico non potevaessere disgiunto dalla responsabilità sociale, l’Italsider si distinse soprattutto per la capacità di trasformare leesigenze di comunicazione aziendale in vere e proprie operazioni culturali, puntando sui registri alti dellaletteratura, del cinema, del teatro e dell’arte» (Santomaso, F.). Viene creato il “Circolo Italsider”, le cui attivitàsono avviate nel 1963 e al cui interno ricopre un ruolo di primo piano il poeta Michele Perfetti, autore di puntadelle linee di ricerca italiane in ambito verbo-visivo, uno dei primi ad aderire al Gruppo 70 della poesia verbo-visiva fondato a Firenze nel ’63 da Eugenio Miccini e Lamberto Pignotti. Negli anni ’60 a Taranto nascono diversegallerie d’arte e altre se ne aggiungeranno nei primissimi anni ’70. All’acuirsi della crisi fra cittadini, lavoratori emondo del lavoro, in dirittura d’arrivo verso gli anni di piombo, Taranto conoscerà un primo forte momento dirottura verso l’allora Italsider. Nel frattempo le numerose gallerie d’arte sorte nella città jonica diventano puntod’incontro non solo per artisti, veicolando dibattiti e scambi di idee che dal mondo dell’arte si spostano verso unadimensione politica, sociale. L’unione fra arte e politica auspicata da Sarenco e riportata in apertura di questointervento sembra trovare una dimensione fertile nella realtà tarantina. La dimensione politica con la quale Miccinie Pignotti caratterizzano la poesia visiva, allontanandola dalla connotazione di poesia visuale precedentementeintuita da Carlo Belloli, trova progettualità e tensioni univoche fra artisti e mondo del lavoro a Taranto. L’alto tassodi morti sul lavoro, il grado di sfruttamento degli operai e l’inquinamento, sono tutte componenti che fanno alzareil tono della polemica e l’arte, nelle sue frange più estreme per consapevolezza e sperimentazione, diventaveicolo privilegiato della protesta politica e sociale. Nell’ultima domenica del gennaio 1971 Taranto è teatro dellamanifestazione Taranto per una industrializzazione umana, che vede la partecipazione di alcuni operatori esteticidell’area pugliese. Vittorio Del Piano, coadiuvato da Michele Perfetti, scrive su un lenzuolo bianco Taranto fal’amore a sennn$o unico – dove la parola Taranto, disposta su dei cartoni in forma di croce, allude al sacrificio ealla compravendita della città ($) (Marinelli G., 2007, p. 54) – poi raccolti tutti i materiali della performance in unfagotto, brucia il tutto davanti al monumento dei Caduti, scrivendo per terra con una bomboletta spray: Qui èl’olocausto. Sandro Greco e Corrado Lorenzo ostruiscono, con un gran numero di copertoni d’auto, l’incrocio fravia D’Aquino e via Giovinazzo per poi lanciare circa 500 boccette sigillate le cui etichette recavano per iscritto ilcontenuto delle stesse: acqua dello jonio non inquinata , terreno agrario purissimo del Salento, aria pura noncontaminata dallo smog. A conferma dell’andamento che nella città jonica era ormai stabile già dagli anni ’60, fra il’71 e il ’73 sono diversi i centri culturali e le gallerie di nuova formazione ad animare il dibattito politico-socialeattraverso le dinamiche artistiche contemporanee: 1971 – Ionia; 1972 – A&A, Raffaello, Quercia; 1973 – PuntoZero, Il Capitello, La Saletta. Nel 1973 Vittorio Del Piano crea il Punto Zero. Centro di documentazione sull’artecontemporanea, poi cooperativa presieduta da Filippo Di Lorenzo: «Probabilmente il più agognato degli obiettivi

della Poesia visiva, quel legame indissolubile tra arte e politica venne raggiunto a Taranto con la Cooperativa«Punto Zero», presieduta da Filippo Di Lorenzo, militante nelle fila del Partito Socialista, fine conoscitore di linguae cultura mitteleuropea, che negli anni Settanta fu dirigente della UIL-scuola a livello nazionale» (Brescia M., Lacooperativa Punto Zero, “l’unità di politica ed arte”. Poesia visiva a Taranto 1970-1980). L’attività del Punto Zero ècaratterizzata sin dal nome da una tensione che l’accomuna e l’affratella alle istanze di guerriglia semiologica(Miccini E.) della poesia verbo-visiva. Tipico di tali istanze risulta essere la riduzione ad un grado zero delladimensione semiologica dei linguaggi massmediali, poi reinterpretati per colpire alle spalle (Miccini E.-Perfetti M.,1971) la dimensione mercificata della società dei consumi. Dalla serie Zero di Lamberto Pignotti allo …000 + 1 diMichele Perfetti (edito nel ‘67 dal Circolo Italsider), la connotazione visivo-polemica del Punto Zero è viva a partiredal nome, ricollegandosi a importanti esperienze della poesia verbo-visiva come quelle appena citate. La violentairruzione del postmoderno, con conseguente capovolgimento di paradigmi – uno su tutti: cultura capovolta ininformazione – vede nella prassi verbo-visiva l’attuarsi di una guerriglia semiologica che nella stretta connessionecon le dinamiche e le sintassi della comunicazione di massa, l’approvvigionamento ai magazzini massmediali perfini di contestazione all’interno dell’evoluzione dell’opera letteraria, comporta il ribaltamento di quel paradigma cheporta da cultura ad informazione, producendosi, nella poesia verbo-visiva, in un diverso ordinamento dellastruttura comunicativa, capace di condurre il piano dell’informazione verso il piano della cultura. La prassi dellacooperativa Punto Zero è definibile a partire dal modo in cui a Taranto vengono colte le istanze tipiche dellapoesia verbo-visiva e della mail art e utilizzate in qualità di mezzo privilegiato per la diffusione di idee di giustiziasociale – le già citate polemiche attorno a tematiche quali morte sul lavoro, condizioni di sfruttamento,inquinamento – e propaganda politica e militante. Operatori del verbo-visivo arrivano da tutta Italia e dal restod’Europa producendo opere dal forte impatto sociale. La propaganda delle idee vede spesso l’ausilio del mezzopostale come canale privilegiato per la diffusione di tali opere a carattere ideologico. Tale dimensione èfacilmente desumibile, nel contesto tarantino, dall’attività di Michele Perfetti che rifacendosi al network avviatonegli anni ‘50 dall’americano Ray Johnson, la New York Correspondence School (termine coniato nel 1962dall’artista Fluxus Ed Plunkett), conia il termine di Telepoesia pensando non ad opere da spedire per posta, bensìrealizzate per e con il mezzo postale attraverso la creazione di timbri postali, francobolli, buste ecc., al fine di faremergere il negativo sociale attraverso operazioni che mirano a riscattare materiali ed elementi di carattereeffimero e di scarso valore d’uso, che vengono reimmessi nel sociale con un surplus di “bene” e “valore”, dunque,connotati come opera. Diverse sono le mostre organizzate dal Punto Zero nel corso degli anni ’70 che vedono lapartecipazione di alcuni dei più importanti poeti visivi italiani ed europei come Lamberto Pignotti, Eugenio Miccini,Ugo Carrega, Arrigo Lora Totino, Jean François Bory, Sarenco, Michele Perfetti, nonché alcuni degli operatoriestetici più interessanti dell’area pugliese come, appunto, Franco Gelli, che sarà presente nelle iniziative delcentro tarantino a partire dall’ottobre 1973 nell’ambito della mostra Perché no al fascismo svoltasi presso VillaPeripato a Taranto, e poi ancora nel 1975, all’interno della seconda edizione della Rassegna internazionale diarte contemporanea, organizzata dal Punto Zero a San Vito dei Normanni. Altra mostra ordinata a cura dellaCoop. «Punto Zero» e promossa da FENEAL-UIL, U.P.J.-CASA, A.I.C.S. 1977, con la partecipazione degli artistiNicola Andreace, Giuseppe Anniballo, Mirella Bentivoglio, Luciano Caruso, Stelio Maria Martini, Vittorio DelPiano, Giuseppe Delle Foglie, Ferrò, Franco Gelli, Pietro Guida, Franco Legrottaglie, Lucia Marcucci, EugenioMiccini, Antonio Noia, Luciano Ori, Michele Perfetti, Lamberto Pignotti, Vincenzo Salomone, Adriano Spatola,Natalino Tondo, William Xerra. Ancora: II Expo-Arte di Bari, 1977, e poi all’interno della mostra Europa 80/PugliaNostra: messaggi artistici per la vivibilità del Mar Piccolo, Cooperativa «Punto Zero», nell’ambito della V Expo-Arte di Bari, marzo 1980. Ritroviamo ancora Gelli nel 1981 in mostra con: Pasquale Barbieri, Piero Bruno, Vittoriodel Piano, Valerio Dehò, Lucia Marcucci, Elio Mariani, Renaldo Nuzzolese, Beppe I.Mangini, Michele Perfetti. Nel1977, nel clima artistico-ideologico della cooperativa Punto Zero, messo in contatto da Filippo Di Lorenzo conAntonio Negro fra il 1976/77, pubblica La valigia dell’emigrante (Taranto, Punto Zero) a supporto della propagandapolitica di Antonio Negro, producendo una mostra itinerante presentata a Bologna presso il Congresso Nazionaledella UIL del 1977.

3.2 La valigia dell’emigrante nel solco del Punto Zero di Taranto

L’edizione de La valigia dell’emigrante, datata al 1977, si inscrive a pieno titolo nella scia ideologico-artistica delPunto Zero di Taranto. Alle opere di Gelli che accompagnano e raccontano, attraverso i canali del verbo-visivo edel concettuale, la campagna elettorale di Antonio Negro, sono affiancate una serie di cartoline che riproduconoin piccolo formato ogni singolo manifesto realizzato da Gelli. Sul retro di ogni cartolina è riportato il programma di

Antonio Negro. Si è già visto come l’utilizzo del mezzo postale, filtrato dalle coordinate newyorkesi della mail art edalle teorizzazioni e attuazioni pratiche di Michele Perfetti – caposcuola del verbovisuale a Taranto – sianoprerogative di una stagione culturale, quella tarantina, che vede viaggiare insieme, sposando cause comuni ediscriminanti ideologiche, i nuovi movimenti e fermenti artistici e la dimensione politica e di protesta sociale. Larealizzazione di queste cartoline, come riproduzioni delle opere di Gelli, aveva come scopo quello di diffondere ilprogramma di Antonio Negro attraverso il mezzo postale, avvalendosi del “narrato” poetico-visivo di Franco Gelli.

3.3 Discontinuità verbale fra memoria collettiva, individuale, e tessuto globale

L’operazione di Gelli fa emergere in maniera forte alcune caratteristiche che saranno peculiari della suaoperatività. Con l’ausilio di documenti quali lettere, fotografie, statistiche relative all’emigrazione, imbastisce undiscorso incentrato sui piani formali delle dinamiche verbo-visuali, del concettuale e della copy art. Elemento cheemerge in modo prepotente, in un tessuto poetico-narrativo frammentario e tenuto assieme legando il dettaglio apartire da una prospettiva politica, è quell’alternanza e mescolanza di piani discorsivi differenti, attinenti da un latoalla sfera personale, privata – la cui resa nell’opera è possibile attraverso l’uso di documenti personali comelettere, pagine di diario, e dall’abbondanza di elementi calligrafici dell’autore che trasudano il privato poietico –dall’altro ad una dimensione pubblica, alle volte colta nel dettaglio di una tensione politica localizzata, altre ancorainclusa in una prospettiva globale di instabilità e insicurezza sociale. Ma se di una tensione politica localizzata sipuò parlare, proprio nei risvolti de La valigia dell’emigrante che tratta il tema spinoso e localizzato della piagadell’emigrazione salentina del secondo ‘900, è bene considerare come tale tensione subisca poi nelle stesseopere un ampliamento di orizzonte che scontorna la prospettiva locale, restituendo la soglia del dolore ad uninquadramento globale nell’universalizzazione del pathos poietico che caratterizza la pratica comunicativa diGelli. Al piano poetico-narrativo dell’opera di Gelli concorrono allo stesso tempo immagini, parole, inserti di vitaprivata (lettere, fotografie), statistiche, elementi di una cronaca quotidiana locale e globale. L’effetto ottenuto èquello di una serie di lingue che sembrano faticare ad emergere, seminando input qua e là lungo le superfici deimanifesti. Il fruitore è colto in un rapporto di reciprocità con l’opera che nella sua capacità intenzionale (Danto A.)abbandona il soggetto ricevente ad una semiosi infinita, frutto di un triangolo semiotico che si realizza a partiredalla discontinuità verbale-immaginifica dell’opera, la quale contribuisce a portare il fruitore sul piano, appunto, diuna semiosi infinita in virtù della discontinuità dei piani storico-critici dell’opera, diretta espressione di unoscenario sociale, quanto più globale possibile, che vede il frantumarsi del certo e l’aprirsi all’indeterminatocostante del mondo. La negazione di un tessuto lineare, progressivo, connota la proposta di Gelli per unaesposizione frantumata che restituisce il simbolo ad un mostrarsi frenetico, spesso nascosto, accostabile nelsoprannumero di elementi che tentano di emergere. Anche nei casi in cui la componente simbolica appare ridottadal punto di vista numerico, il tessuto dell’opera si esplica per mezzo di una narrazione discontinua tale daframmentare i diversi piani espositivi dell’opera che fatica ad essere ricondotta ad un discorso unitario. Una forteiconografia, improntata al contrasto, assurge a motivo emblematico della discontinuità verbale nell’opera di Gelli.Ciò avviene a partire dall’opera del pittore Antonello da Messina, assumendo poi varie forme e connotazioni colvariare della tipologia delle immagini, e che Gelli recupera fondendola all’interno di un discorso la cuidiscontinuità appare in contrasto con la resa monumentale dei dettagli e dello spazio nell’opera del pittoresiciliano, il quale è recuperato anche come motivo di una meridionalità feconda e differente, non sfregiata dallapiaga dell’emigrazione che il Sud di Gelli è costretto a vivere, ma un Sud che nei continui viaggi di Antonello daMessina mostra la sua faccia migliore, ricercata, nell’Italia del tempo, e capace di agire sull’arte di numerose cittàdella penisola, influenzandole. L’aspetto plurale domina sulla sintesi unitaria. Filo conduttore del discorso è ladimensione politica alla quale non ci si può accostare senza considerare la plurivocità di una memoria giocata sulrepertorio individuale, intimo, e sullo sconfinamento globale. Immagini storico-monumentali del Salentoaccompagnano elementi topici della piaga dell’emigrazione. La condizione di un recupero della storia culturalelocale è una peculiarità del discorso poietico di Gelli. Al di fuori della Valigia dell’emigrante vivranno, in altre seriedi opere, le stesse dinamiche costruttive del discorso. Allo sradicamento delle immagini storico-monumentali delSalento è possibile affiancare una produzione che nell’uso delle nenie e della letanìa trova sostanza politica,similmente ai movimenti di recupero delle tradizioni popolari in ambito musicale, che in quegli stessi anniandavano strutturando una riproposta il cui obiettivo appariva quello di sedimentare una consapevolezza e unaidentità politica nel tessuto sociale, pena il fallimento stesso dell’ipotesi culturale. L’identità martoriata dalla piagadell’emigrazione, connotativa del plurale dovuto ad uno smembramento del tessuto sociale, dilaniato dalla fame,dalla necessità, è manifestazione politica che se appare in tutti i manifesti de La valigia dell’emigrante è ben

lontana dal costituirsi in una immagine unica edificante una realtà totale. Memoria e istante storico agiscono neimanifesti di Gelli abitando la stessa dimensione poetica, quella tipica di una produzione che trova nel manifestol’esplicazione di un istante in cui si ravvisano l’incontro fra l’immagine della memoria e quella del dissesto. Anutrire il surplus di semanticità dei manifesti viene in soccorso la stretta relazione che nei diversi elementiintercorre reclamando una violenta presa di coscienza politica. La mancata uniformità poetico-narrativa apre ilcampo verbo-visivo delle opere ad un coro di voci che dalla memoria storica vanno al dolore profondo di bambiniprivati della presenza del padre, costretto ad emigrare per lavoro, in una mescolanza continua di fatti privati efreddezze statistiche restituite al mondo fisico della carne umana attraverso la nuda messa in evidenza di unpathos che oltrepassa il personale e sconfina nel pubblico fra recriminazione politica e lamento d’amore.

Documentazione fotografica della mostra “La valigia dell’emigrante” riproposta a Matino (Le) nei giorni 28e 29 novembre 2015

Template by Pixartprinting

Franco GelliLA VALIGIA DELL’EMIGRANTEhttp://progettovaligiaemigrante.tumblr.com/a cura di U.P.E. Matino e Zig associazione culturalec/o c/o Mirabilia Dei ApuliaMatino (Lecce)via Bolzano28 – 29 novembre 2015

DSCN6329

DSCN6333

DSCN6334

DSCN6337

DSCN6340

DSCN6366

DSCN6352

Bibliografia

AA.VV., Expo Arte , Taranto, Cooperativa Punto Zero, 1976, (in occasione di Expo Arte, Bari, 27 marzo-4 aprile1976, interventi di Giuseppe Delle Foglie-Vittorio Del Piano-Franco Gelli-Pietro Guida-Antonio Noia-NatalinoTondo, presentazione di Franco Sossi)

IV Centro siderurgico Italsider, http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/percorsi/scheda-dossier?p_p_id=56_INSTANCE_0Coy&articleId=33030&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal

Brescia M., La Cooperativa Punto Zero: “l’unità di politica ed arte” , Poesia visiva a Taranto 1970-1980 ,https://www.academia.edu/2764759/La_Cooperativa_Punto_Zero_l_unit%C3%A0_di_politica_ed_arte_da_Poesia_visiva_a_Taranto_1970-1980_nellarchivio_della_cooperativa_Punto_Zero_

Brescia M., Quando l’Ilva spargeva cultura. La Poesia visiva a Taranto , in ArteDossier, n. 300, giugno 2013, pp.32 – 37

Gelli F., A Giuseppe Terragno dedico , ottobre 1981

Gelli F., Amo Venezia, in Verri A. L., I trofei della città di Guisens , Parabita, Il Laboratorio, 1988

Gelli F., Caduta di luna, in Spagine (collana ideata da F. S. Dòdaro, a cura di F. S. Dòdaro-A. Verri), Galatina (Le),Edizioni dopopensionante, 1991

Gelli F., C’era una volta la madre di mia madre , in Ghen, n. 2, 1978

Gelli F., Cercare Bodini, Expo Arte Bari 82

Gelli F., Continente sconfinato – Ghen – in dentro/fuori luogo, Casarano (Le), luglio 80

Gelli F., In primavera non vedo, in Ghen Res Extensa Ligu, Genova, 1982

Gelli F., (In)adempiendo Lacan. Ex voto per Carmelo Bene – d’Ars – Milano 83

Gelli F., Inconscio genetico, in Ghen, n. 1, 1977

Gelli F., Installazione della non presenza – teatro muto di inconsistenze salentine , in Ghen Res Extensa Ligu,Genova 83

Gelli F., Klisis – nella accezione di J. Kristeva – Manifesto intorno al tema Freud – Opera ultima per il Congressodi Gerusalemme, dicembre 83

Gelli F., La mare di Otranto , 1989-90

Gelli F., La valigia dell’emigrante, Taranto, Cooperativa Punto Zero, 1977

Gelli F., Le due sorelle, in Ghen Res Extensa Ligu, oratorio San Filippo – Genova 81

Gelli F., Le impronte che sono la traccia del figlio , Ghen, 1979

Gelli F., Le Miroir Caino-Abele, in Ghen Res Extensa Ligu, Genova, maggio 81

Gelli F., Omaggio a Mlyanàrcik, in Quotidiano dei Poeti, marzo 1989

Gelli F., Ombelicale Freud. Punto di fuga della poesia, “Freud” Movimento Freudiano Internazionale, Convegno diGerusalemme, Lecce, Edizioni Ghen, dicembre 83

Gelli F., Persefone figlia di Zeus, in Ghen, n. 3, 1979

Gelli F., Stazione genetica. Manichino: macchina postindustriale abitabile, in Ghen Res Extensa Ligu, Genova,1984

Gelli F., Theo: I violini di Vivaldi, in Ghen, n. 3, 1979

Marinelli G., Taranto fa l’amore a senso unico, Argo, 2012

Marinelli G., Taranto per una industrializzazione umana, in RIBALTA n. 32 del Aprile-Maggio 2007, pagg. 50-54,http://vittoriodelpiano.blogspot.it/2013/03/taranto-fa-lamore-senso-unico.html

Marino P., Un pioniere pugliese della Poesia Visiva: addio a Michele Perfetti , in La Gazzetta del Mezzogiorno, 15settembre 2013, http://pietromarino.blogspot.it/2013/09/un-pioniere-pugliese-della-poesia.html

Qual è la storia dell’Ilva?, http://www.lastampa.it/2012/11/28/cultura/domande-e-risposte/qual-e-la-storia-dell-ilva-xAgG7UE5ukR6YVACx9IjQP/pagina.html

Perfetti M., …000 + 1. Poesie tecnologico/visive, Taranto, Circolo Italsider, 1967

Perfetti M., PonctuACTION, Torino, Edizioni Geiger, 1970

Plunkett E. M., The New York Correspondence School, in Art Journal, Spring 1977,http://www.artpool.hu/Ray/Publications/Plunkett.html

Poesia visiva all’Ilva, in Accademia degli incerti, 2014

Santomaso F., recensione a Gianluca Marinelli, L’Italsider a Taranto. Gli artisti e la grande industria, 1960-1974 ,in “Kronos supplemento”, n. 4, rivista del Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia dell’Università del Salento,Congedo, Galatina, 2008, pp. 179-222, http://www.patrimoniolatente.eu/index.php?option=com_content&task=view&id=248

Succi S., Taranto fa l’amore a sen$o unico, in alfabeta2, marzo 2012, https://www.alfabeta2.it/2012/03/16/taranto-fa-lamore-a-seno-unico/

Verri A. L., Una stupenda generazione, in Sud Puglia, dicembre 1988