7
42 Enrico Acciai ANTIFASCISMO, VOLOTARIATO E GUERRA CIVILE IN SPAGNA Studi Enrico Acciai ANTIFASCISMO, VOLONTARIATO E GUERRA CIVILE IN SPAGNA La Sezione Italiana della Colonna Ascaso EDIZIONI UNICOPLI Collana fondata da Bruna Bianchi Bruno Bongiovanni Giovanna Procacci Biblioteca di storia contemporanea 00,00 Agosto 1936. Guerra civile e volontariato internazionale in Spagna - Ritratto di gruppo - La difficile scelta dell’esilio - Anni difficili, tra sopravvivenza e antifascismo - Nella guerra civile spagnola - Un inatteso epilogo - Dolorose mancanze Tra l’estate del 1936 e la primavera del 1937 poco più di seicento antifascisti italiani combatterono in Spagna, sul fronte aragonese, inquadrati all’interno della Sezione Italiana della Colonna Ascaso. Questo gruppo, organizzatosi a Barcellona nei primi giorni di agosto, vide la luce grazie all’azione congiunta dell’anarchico Camillo Berneri e del giellista Carlo Rosselli. La Sezione Italiana si formò tre mesi prima che le celebri Brigate Internazionali apparissero sui fronti spagnoli. In questo lavoro si riflette su questo gruppo partendo dalle vite dei suoi membri e da una domanda banale: cosa portò questi uomini e queste donne in Spagna? Ripercorrere le traiettorie di questi primi volontari italiani ci ha consentito di soffermarci sul mondo da cui questi provenivano, quello dell’esilio antifascista, e di riflettere, più in generale, sulla loro militanza nel campo antifascista sin dai primi anni Venti.   Enrico Acciai (Firenze, 1980), dottore di ricerca in Storia Contemporanea presso l’Università degli studi della Tuscia, è stato ricercatore post-doc presso l’Universidad de Cantabria e visiting fellow presso l’European University Insitute di Firenze. Dal 2013 collabora con la rete toscana degli istituti storici della resistenza; in particolare con l’ISGREC di Grosseto e l’ISTORECO di Livorno. Esperto di storia dell’antifascismo europeo e dell’anarchismo, nel 2012 ha curato il volume Un conflitto che non passa: storia, memoria e rimozioni della guerra civile spagnola.

Antifascismo, volontariato e guerra civile in Spagna. La Sezione Italiana della Colonna Ascaso

Embed Size (px)

Citation preview

42

Enrico AcciaiAN

TIFASCISMO

, VOLO

TARIATO

E GU

ERR

A CIVILE IN SPAG

NA

Studi

Enrico Acciai

LA SEZIONE ITALIANA DELLA COLONNA ASCASO

Antifascismo, volontariatoe guerra civile in Spagna

Enrico Acciai

ANTIFASCISMO, VOLONTARIATOE GUERRA CIVILE IN SPAGNA

La Sezione Italianadella Colonna Ascaso

EDIZIONI UNICOPLI

Collana fondata daBruna Bianchi

Bruno BongiovanniGiovanna Procacci

Biblioteca di storia

contemporanea

€ 00,00

Agosto 1936. Guerra civile e volontariato internazionale in

Spagna - Ritratto di gruppo - La difficile scelta dell’esilio -

Anni difficili, tra sopravvivenza e antifascismo - Nella guerra

civile spagnola - Un inatteso epilogo - Dolorose mancanze

Tra l’estate del 1936 e la primavera del 1937 poco più di seicento antifascisti italiani combatterono in Spagna, sul fronte aragonese, inquadrati all’interno della Sezione Italiana della Colonna Ascaso. Questo gruppo, organizzatosi a Barcellona nei primi giorni di agosto, vide la luce grazie all’azione congiunta dell’anarchico Camillo Berneri e del giellista Carlo Rosselli. La Sezione Italiana si formò tre mesi prima che le celebri Brigate Internazionali apparissero sui fronti spagnoli. In questo lavoro si riflette su questo gruppo partendo dalle vite dei suoi membri e da una domanda banale: cosa portò questi uomini e queste donne in Spagna? Ripercorrere le traiettorie di questi primi volontari italiani ci ha consentito di soffermarci sul mondo da cui questi provenivano, quello dell’esilio antifascista, e di riflettere, più in generale, sulla loro militanza nel campo antifascista sin dai primi anni Venti.  Enrico Acciai (Firenze, 1980), dottore di ricerca in Storia Contemporanea presso l’Università degli studi della Tuscia, è stato ricercatore post-doc presso l’Universidad de Cantabria e visiting fellow presso l’European University Insitute di Firenze. Dal 2013 collabora con la rete toscana degli istituti storici della resistenza; in particolare con l’ISGREC di Grosseto e l’ISTORECO di Livorno. Esperto di storia dell’antifascismo europeo e dell’anarchismo, nel 2012 ha curato il volume Un conflitto che non passa: storia, memoria e rimozioni della guerra civile spagnola.

Biblioteca di storia contemporanea

Comitato scientifico:

Bruna Bianchi (Università di Venezia)Paul Corner (Università di Siena)

Lorenzo Bertucelli (Università di Modena-Reggio)Bruno Bongiovanni (Università di Torino)

Mario Del Pero (Università di Bologna)Giovanna Procacci (Università di Modena-Reggio)

I volumi della collana sono soggetti a referaggio anonimo.

Volumi pubblicati:

1. B. Bongiovanni, Da Marx alla catastrofe dei comunismi. Traiettorie e antinomie del socialismo

2. A. Pedio, La cultura del totalitarismo imperfetto. Il Dizionario di Politica del Partito nazionale fascista

3. B. Pisa, Crescere per la patria. I Giovani Esploratori e le Giovani Esplo-ratrici di Carlo Colombo (1912/1915-1927)

4. M. Carli, Nazione e rivoluzione. Il “socialismo nazionale” in Italia: mito-logia di un discorso rivoluzionario

5. G. Procacci, L. Bertucelli (a cura di), Deportazione e internamento mili-tare in Germania. La provincia di Modena

6. M. Fincardi, La terra disincantata. Trasformazioni dell’ambiente rurale e secolarizzazione nella bassa padana

7. E. Bricchetto, La verità della propaganda. Il “Corriere della sera” e la guerra d’Etiopia

8. A. Minerbi, Tra continuità e rottura. Il gruppo dirigente della Socialde-mocrazia tedesca in esilio (1933-1939)

9. P. Giovannini, Cattolici nazionali e impresa giornalistica. Il trust della stampa cattolica (1907-1918)

10. R. Valle, “Despotismo bosnese” e “anarchia perfetta”. Le rivolte in Bosnia e in Erzegovina nelle corrispondenze alla Propaganda Fide (1831-1878)

11. C. Adagio, Chiesa e nazione in Spagna. La dittatura di Primo de Rivera (1923-1930)

12. A. Labriola, Del socialismo e altri scritti politici13. L. Bertucelli, Piazze e palazzi. Il sindacato tra fabbrica e istituzioni. La

CGIL (1969-1985)14. S.V. Di Palma, Bambini e adolescenti nella Shoah. Storia e memoria del-

la persecuzione in Italia15. D. Rocca, Francia 1919-1939. Un viaggio nell’estrema destra16. AA.VV., Antonio Labriola e la nascita del marxismo in Italia17. F. Caffarena, Lettere dalla Grande Guerra. Scritture del quotidiano, mo-

numenti della memoria, fonti per la storia. Il caso italiano18. L. Klinkhammer, C. Natoli, L. Rapone (a cura di), Dittature, opposizioni,

resistenze. Italia fascista, Germania nazionalsocialista, Spagna fran-chista: storiografie a confronto

19. B. Bianchi (a cura di), La violenza contro la popolazione civile nella Grande guerra. Deportati, profughi, internati

20. G. Albarani, A. Osti-Guerrazzi, G. Taurasi (a cura di), Sotto il regime. Problemi, metodi e strumenti per lo studio dell’antifascismo

21. F. Degli Esposti, Le armi proprie. Spesa pubblica, politica militare e svi-luppo industriale nell’Italia liberale

22. V. Galimi, L’antisemitismo in azione. Pratiche antiebraiche nella Francia degli anni Trenta

23. D. Rossini (a cura di), La propaganda nella Grande guerra fra naziona-lismi e internazionalismi

Per i volumi successivi, si rinvia alla lista a fine volume

Enrico Acciai

ANTIFASCISMO, VOLONTARIATO E GUERRA CIVILE IN SPAGNA

La Sezione Italiana della Colonna Ascaso

EDIZIONI UNICOPLI

Volume pubblicato con il contributo di:

Prima edizione:

Copyright © 2016 by Edizioni Unicopli, via Andreoli, 20 - 20158 Milano - tel. 02/42299666

http://www.edizioniunicopli.it

Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla Siae del com-penso previsto dall’art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941, n. 633, ovvero dall’accordo stipulato fra Siae, Aie, Sns e Cna, Confar-tigianato, Casa, Claai, Confcommercio, Confesercenti il 18 dicembre 2000.

INDICE

p. 9 Introduzione

23 Capitolo 1 AGOSTO 1936. Guerra civile e volontariato internazionale in Spagna

25 1. L’insurrezione militare e lo scoppio della guerra civile 32 2. Internazionalizzazione del conflitto e primi volontari stranieri 47 3. Camillo Berneri e Carlo Rosselli a Barcellona. La nascita della Sezione Italiana della Colonna Ascaso 66 4. Ritratto di gruppo

75 Capitolo 2 LA DIFFICILE SCELTA DELL’ESILIO

77 1. Una violenza nuova: l’Italia del primo dopoguerra 86 2. La solitudine dei sovversivi 98 3. «Mi sono ritirato per meglio combattere»: esuli loro malgrado

Indice6

p. 111 Capitolo 3 ANNI DIFFICILI, TRA SOPRAVVIVENZA E ANTIFASCISMO

114 1. Considerazioni preliminari sul fuoruscitismo: un universo in movimento in cerca di stabilità 123 2. Libertari toscani a Marsiglia: “Un’azione politica visibile, ma disordinata” 136 3. Anarchici e giellisti 147 4. Le partenze per la Spagna

161 Capitolo 4 NELLA GUERRA CIVILE SPAGNOLA

161 1. «In capo al mondo a fare la guerriglia» 190 2. Le cause della rottura 214 3. Il Battaglione Matteotti: due colonne italiane in Aragona 223 4. Un inatteso epilogo

265 Capitolo 5 DOLOROSE MANCANZE

271 Indice dei nomi