48
SETTIMANALE DI INFORMAZIONE - DOMENICA 10 GIUGNO 2012 - ANNO 110 - N. 22 - 1,20 Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46) art. 1, comma 1, MP-NO/AL n. 0556/2011 Sito internet: www.lancora.eu PDF allʼindirizzo: www.lancora2000.it/edicola/ Acqui Terme. Entro la set- timana dovrebbe, il condi- zionale è dʼobbligo, ritornare alla normalità, pertanto ri- prendere lʼattività chirurgica del nuovo blocco operatorio dellʼospedale civile “Monsi- gnor Galliano” di Acqui Ter- me. Lo stop tecnico dellʼatti- vità operatoria è iniziato mer- coledì 30 maggio. “Per garantire la dovuta si- curezza agli interventi chi- rurgici si è dovuto procede- re alla sostituzione degli ac- cumulatori del sistema di emergenza che si attiva in caso di sospensione del- lʼenergia elettrica, pertanto per procedere agli interven- ti manutentivi si è reso ne- cessario un fermo tecnico durante il quale è stata pro- grammata anche la manu- tenzione periodica dei grup- pi elettrogeni”, è la nota ot- tenuta dallʼAsl. Il problema è notevole in quanto non coin- volge un gioco da bocce del- la trattoria del paese, ma uno tra i più importanti servizi ef- fettuati nel nosocomio ac- quese, che recentemente è stato inserito a far parte de- gli “ospedali cardine” dellʼAsl. Al. “In questo periodo - con- tinua la nota dellʼAsl - sono stati sospesi tutti gli inter- venti programmati mentre quelli in emergenza vengono convogliati negli altri ospe- dali della provincia”. Ciò comporta una immancabile situazione che chiamarla di- sagio per chi la deve sop- portare è poco ed è pertan- to valida la preoccupazione dellʼopinione pubblica sulla tempistica dei lavori di ma- nutenzione. Disagi all’ospedale acquese Stop tecnico non si opera Acqui Terme. Sipario alzato e riflettori puntati sulla ammini- strazione retta da Enrico Berte- ro. Il consiglio comunale è sta- to convocato nella serata di mercoledì 6 giugno. Al primo punto la convalida degli eletti alla carica di sindaco e di consigliere comunale. Lasciando la cronaca al pros- simo numero de LʼAncora (il pri- mo consiglio comunale di Ber- tero è stato purtroppo convo- cato “in zona dʼombra” per il no- stro settimanale...) diamo le no- tizie essenziali. La proclamazione: Enrico Bertero sindaco. Consiglieri di maggioranza: Francesco Negro, Mirko Piz- zorni, Alessandro Lelli, France- sco Bonicelli, Guido Ghiazza, Franca Arcerito, Fiorenza Sala- mano, Renzo Zunino, Luigino Branda, Mauro Ratto. Consiglieri di minoranza: Au- reliano Galeazzo, Patrizia Pog- gio, Vittorio Rapetti, Pier Paolo Cannito, Bernardino Bosio, Or- nella Cavallero. Segue giuramento del sinda- co Bertero sullo statuto dei codi- ci del 1200. Ricordata lʼincom- patibilità della carica di asses- sore con la carica di consigliere comunale, si procede alla nomi- na degli assessori: Luigino Bran- da, vicesindaco e lavori pubblici; Fiorenza Salamano assistenza, pubblica istruzione, rapporto con le case di riposo e centro anzia- ni, attuazione programma. Convocato nella serata di mercoledì 6 giugno Consiglio comunale di insediamento per il neo sindaco Enrico Bertero Il sindaco Bertero e la sua giunta: Branda, Salamano, Pizzorni, Zunino e Roso. Nuove norme per la massima assise cittadina Dieci consiglieri di maggioranza e sei consiglieri all’opposizione Francesco Negro Franca Arcerito Andreina Pesce Vittorio Rapetti Alessandro Lelli Mauro Ratto Gianni Feltri Pier Paolo Cannito Francesco Bonicelli Carlo Sburlati Aureliano Galeazzo Bernardino Bosio Guido Ghiazza Angelo Lobello Griffo Patrizia Poggio Ornella Cavallero Acqui Terme. Lo sceriffo del web, unʼistituzione della lotta ai reati informatici e fon- datore del Nucleo per la lotta alle frodi telematiche, un ac- quese doc e personaggio che tutti quelli che sono nati al- lʼombra della Bollente si vanta- no di conoscere e di avere co- me concittadino, ha tolto la di- visa. Parliamo dellʼex colonnello Umberto Rapetto, che si è re- centemente dimesso dalla Guardia di Finanza. Agli acquesi la notizia è arri- vata come una doccia fredda. “Chiedo scusa, a tutti quelli che mi hanno dato fiducia, ma sono stato costretto a dare le dimissioni”, ha scritto su Twit- ter. Qualche stampato e tante firme hanno cancellato poco meno di un quarantennio di at- tività da tutti ritenuta beneme- rita nelle Fiamme Gialle. Rapetto, immediatamente, ha ricevuto una notevole quantità di messaggi di stima e di solidarietà per la sua professionalità e per lʼattivi- tà svolta. Acqui Terme. Ci scrive il COmitato DIfesa FInanze CO- munali: «Non conosciamo di perso- na il concittadino Umberto Rapetto, un acquese di cui andare fieri: colonnello della Guardia di Finanza, fondato- re del GAT (gruppo anticrimi- ne telematico) nominato Uffi- ciale dellʼordine al merito del- la Repubblica da Carlo Azelio Ciampi. Ultimamente ha in- dagato sullʼenorme affare delle slot machines portando nelle casse dello Stato 2,5 milioni di euro di imposte evase e scoprendo una rete di complicità ed interessi troppo importante. A costargli il posto potrebbe essere stata proprio lʼinchiesta sulle slot machines non colle- gate alla rete telematica dello Stato. Il colonnello Rapetto pochi giorni fa è stato praticamente costretto alle dimissioni e que- sto nonostante la sua profes- sionalità specifica e ricono- sciuta a livello internazionale come esperto di lotta al crimi- ne informatico. Esprimiamo quindi il rammarico che un ac- quese di così grande valore, cui va tutta la nostra stima e solidarietà, sia sacrificato in spregio alla tanto strombazza- ta meritocrazia. Per un acque- se esautorato cʼè nʼè uno mi- racolato. Per un provvedimento di trasferimento Umberto Rapetto si dimette dalle Fiamme Gialle ALL’INTERNO • Bistagno: la Protezione Ci- vile nei piccoli Comuni. pag. 19 • Sezzadio: la Regione Pie- monte richiama lʼattenzione sulla discarica. pag. 23 • Rivalta: la minoranza con Garbarino torna sul consun- tivo. pag. 24 • Ovada: stop ai treni sulla Ovada - Alessandria. pag. 35 • Ovada: lʼassessore “Il Cine- ma resta”. pag. 35 • Valle Stura: incontro conATP per orario, ma Regione lati- tante. pag. 38 • Campo Ligure: il Comune approva il bilancio di previ- sione. pag. 38 • Cairo: Comune chiede aiuti ai cittadini per tagli a sprechi e inefficienze. pag. 39 • Cairo: licenza edilizia per par- chi carbone delle funivie. pag. 39 • Dego: eccellenza nazionale il depuratore consortile. pag. 39 • Canelli: Assedio, la città si traveste da “Seicento”. pag. 42 • Nizza: “Botti” e “Monferrato” e altro di contorno. pag. 44 • Nizza: tangenziale, le ditte subappaltatrici vogliono es- sere pagate. pag. 45 C.R. • continua alla pagina 2 C.R. • continua alla pagina 2 • continua alla pagina 2 M.P. • continua alla pagina 2 Con le nuove norme per le amministrazioni comunali la giunta è scesa da sette a cinque as- sessori ed i consiglieri sono scesi da 20 (12 della maggioranza e 8 dellʼopposizione) a 16 (10 del- la maggioranza e 6 dellʼopposizione). Ci scrive Co.Di.Fi.Co. “Punito il merito premiato il demerito” ,!7HB7C4-hahaab!:M;k;q;l;K

7HB7C4-hahaab!:M;k;q - L'Ancora storico

Embed Size (px)

Citation preview

SETTIMANALE DI INFORMAZIONE - DOMENICA 10 GIUGNO 2012 - ANNO 110 - N. 22 - € 1,20Poste Italiane S.p.A.

Spedizione in abb. postaleD.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46)

art. 1, comma 1, MP-NO/AL n. 0556/2011Sito internet: www.lancora.eu

PDF allʼindirizzo: www.lancora2000.it/edicola/

Acqui Terme. Entro la set-timana dovrebbe, il condi-zionale è dʼobbligo, ritornarealla normalità, pertanto ri-prendere lʼattività chirurgicadel nuovo blocco operatoriodellʼospedale civile “Monsi-gnor Galliano” di Acqui Ter-me. Lo stop tecnico dellʼatti-vità operatoria è iniziato mer-coledì 30 maggio.

“Per garantire la dovuta si-curezza agli interventi chi-rurgici si è dovuto procede-re alla sostituzione degli ac-cumulatori del sistema diemergenza che si attiva incaso di sospensione del-lʼenergia elettrica, pertantoper procedere agli interven-ti manutentivi si è reso ne-cessario un fermo tecnicodurante il quale è stata pro-grammata anche la manu-tenzione periodica dei grup-pi elettrogeni”, è la nota ot-

tenuta dallʼAsl. Il problema ènotevole in quanto non coin-volge un gioco da bocce del-la trattoria del paese, ma unotra i più importanti servizi ef-fettuati nel nosocomio ac-quese, che recentemente èstato inserito a far parte de-gli “ospedali cardine” dellʼAsl.Al. “In questo periodo - con-tinua la nota dellʼAsl - sonostati sospesi tutti gli inter-venti programmati mentrequelli in emergenza vengonoconvogliati negli altri ospe-dali della provincia”. Ciòcomporta una immancabilesituazione che chiamarla di-sagio per chi la deve sop-portare è poco ed è pertan-to valida la preoccupazionedellʼopinione pubblica sullatempistica dei lavori di ma-nutenzione.

Disagi all’ospedale acquese

Stop tecniconon si opera

Acqui Terme. Sipario alzatoe riflettori puntati sulla ammini-strazione retta da Enrico Berte-ro. Il consiglio comunale è sta-to convocato nella serata dimercoledì 6 giugno.

Al primo punto la convalidadegli eletti alla carica di sindacoe di consigliere comunale.

Lasciando la cronaca al pros-simo numero de LʼAncora (il pri-

mo consiglio comunale di Ber-tero è stato purtroppo convo-cato “in zona dʼombra” per il no-stro settimanale...) diamo le no-tizie essenziali.

La proclamazione:Enrico Bertero sindaco.Consiglieri di maggioranza:

Francesco Negro, Mirko Piz-zorni, Alessandro Lelli, France-sco Bonicelli, Guido Ghiazza,

Franca Arcerito, Fiorenza Sala-mano, Renzo Zunino, LuiginoBranda, Mauro Ratto.

Consiglieri di minoranza: Au-reliano Galeazzo, Patrizia Pog-gio, Vittorio Rapetti, Pier PaoloCannito, Bernardino Bosio, Or-nella Cavallero.

Segue giuramento del sinda-co Bertero sullo statuto dei codi-ci del 1200. Ricordata lʼincom-

patibilità della carica di asses-sore con la carica di consiglierecomunale, si procede alla nomi-na degli assessori: Luigino Bran-da, vicesindaco e lavori pubblici;Fiorenza Salamano assistenza,pubblica istruzione, rapporto conle case di riposo e centro anzia-ni, attuazione programma.

Convocato nella serata di mercoledì 6 giugno

Consiglio comunale di insediamentoper il neo sindaco Enrico Bertero

Il sindaco Bertero e la sua giunta: Branda, Salamano, Pizzorni, Zunino e Roso.

Nuove norme per la massima assise cittadina

Dieci consiglieri di maggioranzae sei consiglieri all’opposizione

Francesco Negro

Franca Arcerito

Andreina Pesce

Vittorio Rapetti

Alessandro Lelli

Mauro Ratto

Gianni Feltri

Pier Paolo Cannito

Francesco Bonicelli

Carlo Sburlati

Aureliano Galeazzo

Bernardino Bosio

Guido Ghiazza

AngeloLobelloGriffo

Patrizia Poggio

Ornella Cavallero

Acqui Terme. Lo sceriffodel web, unʼistituzione dellalotta ai reati informatici e fon-datore del Nucleo per la lottaalle frodi telematiche, un ac-quese doc e personaggio chetutti quelli che sono nati al-lʼombra della Bollente si vanta-no di conoscere e di avere co-me concittadino, ha tolto la di-visa.

Parliamo dellʼex colonnelloUmberto Rapetto, che si è re-centemente dimesso dallaGuardia di Finanza.

Agli acquesi la notizia è arri-vata come una doccia fredda.“Chiedo scusa, a tutti quelliche mi hanno dato fiducia, masono stato costretto a dare ledimissioni”, ha scritto su Twit-ter. Qualche stampato e tantefirme hanno cancellato pocomeno di un quarantennio di at-tività da tutti ritenuta beneme-rita nelle Fiamme Gialle.

Rapetto, immediatamente,ha ricevuto una notevolequantità di messaggi di stimae di solidarietà per la suaprofessionalità e per lʼattivi-tà svolta.

Acqui Terme. Ci scrive ilCOmitato DIfesa FInanze CO-munali:

«Non conosciamo di perso-na il concittadino UmbertoRapetto, un acquese di cuiandare fieri: colonnello dellaGuardia di Finanza, fondato-re del GAT (gruppo anticrimi-ne telematico) nominato Uffi-ciale dellʼordine al merito del-la Repubblica da Carlo AzelioCiampi. Ultimamente ha in-dagato sullʼenorme affaredelle slot machines portandonelle casse dello Stato 2,5milioni di euro di imposteevase e scoprendo una retedi complicità ed interessitroppo importante.

A costargli il posto potrebbeessere stata proprio lʼinchiestasulle slot machines non colle-gate alla rete telematica delloStato.

Il colonnello Rapetto pochigiorni fa è stato praticamentecostretto alle dimissioni e que-sto nonostante la sua profes-sionalità specifica e ricono-sciuta a livello internazionalecome esperto di lotta al crimi-ne informatico. Esprimiamoquindi il rammarico che un ac-quese di così grande valore,cui va tutta la nostra stima esolidarietà, sia sacrificato inspregio alla tanto strombazza-ta meritocrazia. Per un acque-se esautorato cʼè nʼè uno mi-racolato.

Per un provvedimento di trasferimento

Umberto Rapetto si dimettedalle Fiamme Gialle

ALL’INTERNO• Bistagno: la Protezione Ci-

vile nei piccoli Comuni.pag. 19

• Sezzadio: la Regione Pie-monte richiama lʼattenzionesulla discarica.

pag. 23• Rivalta: la minoranza con

Garbarino torna sul consun-tivo.

pag. 24• Ovada: stop ai treni sulla

Ovada - Alessandria.pag. 35

• Ovada: lʼassessore “Il Cine-ma resta”.

pag. 35• Valle Stura: incontro conATP

per orario, ma Regione lati-tante.

pag. 38• Campo Ligure: il Comune

approva il bilancio di previ-sione.

pag. 38• Cairo: Comune chiede aiuti ai

cittadini per tagli a sprechi einefficienze.

pag. 39• Cairo: licenza edilizia per par-

chi carbone delle funivie.pag. 39

• Dego: eccellenza nazionaleil depuratore consortile.

pag. 39• Canelli: Assedio, la città si

traveste da “Seicento”.pag. 42

• Nizza: “Botti” e “Monferrato”e altro di contorno.

pag. 44• Nizza: tangenziale, le ditte

subappaltatrici vogliono es-sere pagate.

pag. 45

C.R.• continua alla pagina 2

C.R.• continua alla pagina 2 • continua alla pagina 2

M.P.• continua alla pagina 2

Con le nuove norme per le amministrazioni comunali la giunta è scesa da sette a cinque as-sessori ed i consiglieri sono scesi da 20 (12 della maggioranza e 8 dellʼopposizione) a 16 (10 del-la maggioranza e 6 dellʼopposizione).

Ci scrive Co.Di.Fi.Co.

“Punito il meritopremiato

il demerito”

,!7HB7C4-hahaab!:M;k;q;l;K

2 ACQUI TERMEL’ANCORA10 GIUGNO 2012

Mirko Pizzorni sport, turismoe trasporti; Renzo Zunino poli-zia, viabilità, protezione civile,economato e rapporti con il cit-tadino; Franca Roso Bilancio efinanze, tributi, Ced, società par-tecipate, elettorale e anagrafe.

Seguono le dimissioni deiconsiglieri nominati assessori ela loro surroga. Al posto di Bran-da, Salamano, Pizzorni e Zuni-no, subentrano Carlo Sburlati,Angelo Lobello Griffo, Andrei-na Pesce e Gianni Feltri. Vieneeletto presidente dellʼassem-blea consiliare Guido Ghiazza,quindi si elegge la commissioneelettorale comunale. Dopo lʼesa-me e lʼapprovazione dei criteriper le nomine e designazionidei rappresentanti del Comunein enti ed associazioni si passaalla presentazione ed allʼap-provazione delle linee pro-grammatiche di mandato. Sichiude la seduta con la ricosti-tuzione del collegio dei revisoridei conti. Su www.lancora.euverrà pubblicato il filmato del-lʼinsediamento nelle sue partiessenziali.

DALLA PRIMA

Consigliocomunale

Attività che gli ha fatto gua-dagnare innumerevoli encomied il riconoscimento di Ufficia-le dellʼOrdine al merito dellaRepubblica italiana nel 2005dal capo dello Stato, CarloAzeglio Ciampi.

Rapetto dal 2010 era in at-tesa di una promozione a ge-nerale da parte della commis-sione di avanzamento. Pareinvece che per il nostro colon-nello ci fosse, da parte di altecariche, una decisione di tra-sferimento dal Nucleo specialeper fargli frequentare corsi dialta formazione. A questo pro-posito da diversi schieramentiparlamentari ci sono state unadecina di interrogazioni perchiedere di valutare e conside-rare la “situazione Rapetto”, al-la luce della sua provata espe-rienza. Il caso potrebbe esserediscusso a livello ministeriale egovernativo.

Da note governative sem-brerebbe che la sostituzione diRapetto tragga origine dal fat-to che per oltre dieci anni hadiretto il Nucleo speciale, “ma-

turando una permanenza nel-lʼincarico del tutto eccezionalee quindi il fatto rientra nellanormalità dei trasferimenti cheinteressano tutti gli ufficiali del-la Finanza”.

Il pubblico televisivo si eraormai abituato a vedere il co-lonnello Rapetto nel piccoloschermo quale esperto in tra-smissioni riguardanti fatti dicronaca nel campo della sicu-rezza informatica. Faceva au-dience per la sua schiettezza,semplicità espositiva pur in unsettore di non facile compren-sione, ma anche per il suo ap-proccio non convenzionale.

Umberto Rapetto, segno zo-diacale Leone, nasce ad AcquiTerme nel 1959. Dopo la ma-turità classica, lo troviamo allaScuola Militare “Nunziatella” diNapoli, frequenta lʼAccademiaed il corso di Applicazione, lau-ree in giurisprudenza ed inScienze internazionali e diplo-matiche allʼUniversità di Trie-ste ed in Scienze della sicu-rezza economico-finanziariaallʼUniversità di Roma Tor ver-gata. Dopo aver seguito varicorsi post-universitari e di for-mazione manageriale in Italiae allʼestero, si specializza in in-formatica e scienze dellʼorga-nizzazione. Giornalista e do-cente universitario è uno deiquattro esperti nominati con

DPCM il 14 dicembre 2006 nelComitato per la tutela dellaproprietà intellettuale presso laPresidenza del Consiglio deiMinistri.

A livello locale, il colonnellodella Guardia di Finanza Um-berto Rapetto diventa “Oscardel successo per il 2002”. Nel-la motivazione del premio silegge: “Umberto Rapetto, uffi-ciale della Guardia di Finanza,docente universitario, giornali-sta e scrittore, lo ʻsceriffo tec-nologicoʼ poichè indaga e re-prime il crimine su internet.Vanta unʼesperienza profes-sionale di assoluto rilievo, hadiretto lʼarea ʻnetwork&compu-ter securityʼ e partecipato aipiù importanti gruppi di lavorodel Comando generale dellaGuardia di finanza siglandonuovi sistemi di verifica inve-stigativa fiscale”. È autore diuna cinquantina di libri. Al co-lonnello Rapetto, comandantedel Gat (Gruppo anticriminetecnologico – Gruppo specialefrodi telematiche), quale prota-gonista delle più importanti in-dagini del mondo, è stato an-che dedicato, nel 2007, il rico-noscimento Premio speciale“Acqui Brachetto” dedicato “apersonaggi piemontesi che sisono distinti in Italia e nel mon-do per la cultura, lʼarte, lʼindu-stria, la letteratura...”.

DALLA PRIMA

Umberto Rapetto si dimette

Infatti al termine di una garaistituita da Finpiemonte Parte-cipazioni è stato designato,quale revisore dei conti alleTerme di Acqui SpA, PaoloBruno, già assessore alle fi-nanze del nostro Comune,condannato per truffa aggra-vata, e proprio ai danni della

Regione. Il professionista, in-fatti, è incappato in una bruttavicenda di corsi di formazioneprofessionale “fantasma” fi-nanziati dalla Regione. Nel2010 gli è stata inflitta una pe-na di 6 mesi (in primo grado): ilgiudice Marozzo ha infatti rile-vato gravi irregolarità per corsimai svolti oppure frequentatida un numero di allievi inferio-re a quello dichiarato. Va da séche se i corsi erano “fanta-sma”, assai reali sono stati isoldi, parecchie migliaia di eu-ro, arrivati dalle casse dellaRegione. Se è vero che la sen-tenza non è definitiva è altresìvero che banalissimi motivi diopportunità sconsigliavano lanomina. Questi due esempi di-mostrano il pessimo stato del-le nostre istituzioni dove vienepunito il merito e premiato ildemerito. Il nostro impegnononostante tutto prosegue adifesa del bene comune, nellafattispecie le finanze comuna-li, che rischiavano il tracollo acausa dei contratti capestro“swap” sottoscritti con la ban-ca Unicredit. Informiamo chenonostante le tattiche dilatoriemesse in atto dal poderosopull di avvocati della banca, ilprocesso penale da noi pro-mosso procede. La prossimaudienza, cui come sempre par-tecipiamo come parte civile insostituzione del Comune di Ac-qui Terme, si terrà a settembredove si entrerà nel vivo dellavicenda. Vi informeremo».

Acqui Terme. Se Acqui èsempre più “Città della Poesia”(e la novità, oltre al concorsonazionale che sta entrandonella fase più “viva” - quelladelle letture affidate alle giurie- è che bolle in pentola una ul-teriore iniziativa, promossadallʼAss. “Archicultura”, chedovrebbe condurre a riscopri-re il filologo acquese SantorreDebenedetti, maestro di Gian-franco Contini; cfr. anche“LʼAncora” del 23 ottobre2011), se Acqui è sempre più“Città della Poesia”- riprendia-mo - il merito è anche un poʼ…di Pasquino.

“Pasquino alla riscossa”: co-sì si potrebbe scrivere, rifacen-do “il verso” a un titolo dei Bmovie di Alvaro Vitali.

Dopo la tornata elettoraledel ballottaggio, che ha visto lavittoria di Enrico Bertero, ritor-nano gli endecasillabi dellʼano-nimo cronista. Che con il nu-mero XXI ha voluto segnarenon le sue terzine, ma “diver-se strofe di varia misura (ognu-na termina con il punto fermo),sempre composte da correttis-simi endecasillabi.

(E già questo, a ben vedere,stringe in “picciol cerchio” lʼar-tefice, che ha consuetudinetanto con la figura della sinale-fe, quanto con le cantiche diDante; …solo nelle rime qual-che trascuratezza, poiché lʼim-pianto delle rime, allʼinizio al-ternate, ad un tratto viene con-traddetto, per poi esser re-staurato alla conclusione).

Dies Irae: questo il titoloscelto dal nostro Innominato(non manzoniano), che attingealla celeberrima sequenza, re-sa famosa anche dalle inven-zioni mozartiane del RequiemKV 626. Già: il Dies Irae è pro-prio della Missa pro defunctis.

E questo già induce a farpensare…

Ma perché Acqui “solvetsaeclum in favilla”: semplice.Perché Pasquino, vox cla-mans in deserto, da nessuno èstato ascoltato.

Ma ecco, doverosamente, iversi. Con un incipit “alto”, ov-vero metaletterario.Dies irae

“Poveri versi miei gettati alvento/ che gli Acquesi nonseppero capire,/ rime dʼira, disdegno e di lamento, /povererime mie, quanto patire!”//

Non più sfregia i bugiardi insulle gote / il verso che flagel-

la e non perdona;/ diman piùcrude si faran le note:/ il cam-po qua Pasquín non abbando-na”.

Quindi ecco lʼattesa invetti-va, che va a delinearsi:

“Nellʼaula del palazzo comu-nale,/ là si cala e sʼagita e ri-bolle/ ogni fiumana e del benee del male;/ là flaccidi vizi e vir-tù frolle /perdono il colpo nelcor semivivo / di gente doppiacome le cipolle;/ là in pochimagnanimi sta vivo / a vitupe-rio dʼuna razza sfatta/ il buonvolere e il genio primitivo,/ edietro a color lʼinfinita tratta/ delbastardume, che di sé fa conio/ e sempre più si mescola esʼimbratta/ col ripugnante ster-co del demonio [dunque la vilpecunia].

Governarono fino allʼaltro ie-ri/ alla carlona e spesso allabirbona,/ di ninnoli, di sonno edi cantieri/ pascendo il bel pae-se ove il “sé” suona [ecco unainequivocabile marca dante-sca, con ironica ripresa dacanto XXIII dellʼInferno, verso80].

O città cara, o fiaccola chespenta / tanto lume di te lasci,e conforti / chi nel passato so-gna e si tormenta;/ vivo sepol-cro a un popolo di morti / inva-no invano dalle belle mura /spiri virtù negli animi scontorti/e nelle menti fiaccate dallʼar-sura.//

Dinanzi ad un destin spieta-to e tristo/ noi non abbiamomai chinato il viso/ e non so-gniamo il faticoso acquisto /dʼuna noia infinita in Paradi-so.//

Ah, panciuta camorra di ruf-fiani / che della verità strame[si veda lʼinvettiva di Brunettocontro i Fiorentini, canto XVdellʼInferno] vi fate/ ogni giornoche splende ha il suo dimani.//

Quindi ecco la triplice, fina-le, anafora (sul modello del-lʼiscrizione da cui si accede al-lʼInferno):

“A rivederci maschere paga-te,/ a rivederci illustri mangia-pane, / a rivederci sulle barri-cate”.//

***Dunque Pasquino parrebbe

sembrar deciso a “chiosare” lavita cittadina dei prossimi me-si. E se, come qui sopra suc-cede, la sua lingua non sarà“eccessiva”, i suoi versi nuova-mente certo potran trovar po-sto sulle nostre colonne.

red. acq.

Altri endecasillabi dopo il ballottaggio

Dies irae: i versidel Pasquino acquese

Tapiro d’oro a GaleazzoAcqui Terme. Tapiro dʼoro a Aureliano Galeazzo. A proporlo

sono i componenti di “Acqui Libera”, gruppo che durante le ele-zioni del 6 e 7 maggio, pur avendo non poche richieste per for-mare una lista dʼappoggio, non ha voluto entrare nella kermes-se elettorale. Il Tapiro, secondo le intenzioni di “Acqui Libera”,dovrebbe conquistare la platea del pre-consiglio comunale dimercoledì 6 giugno, primo della nuova legislatura municipale. Il“premio”, sempre secondo “Acqui Libera”, Galeazzo lo dovrebbecondividere con chi, durante mesi e mesi di campagna elettora-le, lo hanno sorretto nellʼavventura pensando di vincere le ele-zioni. Il Tapiro dʼoro, invenzione di Antonio Ricci per Striscia lanotizia, ormai fa parte del costume nazionale.

Consiste nella rappresentazione dorata del mammifero suda-mericano, costruito in poliuretano espanso, poggiato su una ba-se di polistirolo. Viene consegnato dallʼinviato Valerio Staffelli apersonaggi dello spettacolo, della politica e dello sport che ab-biano come fattore stimolante di essere attapirati, ovvero tristiper qualche episodio sfavorevole, dispiaciuti quindi paragonatial muso lungo del tapiro.

Sempre da parte dellʼAsl.Alviene affermato che “la so-spensione dellʼattività operato-ria ad Acqui Terme è stata na-turalmente comunicata allaCentrale 118 ed ai nosocomidelle province di Asti e di Ales-sandria nonchè a tutte le unitàmobili di soccorso, ai servizi diemergenza, alle forze di poli-zia e protezione civile”. Per unurgente intervento chirurgico èpossible il trasporto del pa-ziente con elisoccorso, inquanto lʼospedale è dotato diuno spazio adeguato ad arrivie partenze di un elicottero. Lo-gicamente un inconvenientetecnico può capitare, ma deveessere risolto nel minor tempopossibile trattandosi di attivitàoperatorie a livello chirurgico etanto il direttore sanitario quan-to il direttore amministrativo nedevono prendere atto.

DALLA PRIMA

Punito il merito

DALLA PRIMA

Stop tecniconon si opera

Acqui Terme. Domenica 10giugno, a partire dalle 18, lʼas-sociazione Moncrescente On-lus, attraverso il progetto “No-na Regio” propone unʼattivitàintegrativa per i bimbi dellascuola Primaria di regione Ba-gni. È una iniziativa con la qua-le lʼassociazione intende inte-grare il percorso scolastico deibambini avvicinandoli ai per-sonaggi della storia, in partico-lare quella dei Romani. Uncontatto diretto, in un luogo,lʼarea verde ai piedi dellʼac-quedotto Romano di epocaAugustea, che si presta perlʼiniziativa ed è coinvolgenteanche per chi bambino non èpiù.

In questo primo incontro gliesperti di Moncrescente mo-

streranno gli elmi, le vesti e gli“attrezzi” che i gladiatori ado-peravano a quei tempi anchein Acqui, allora Acquae Statiel-lae, dove cʼera una arena percentinaia di spettatori. Oltre al-le attrezzature gladiatorie ver-rà attrezzata la bottega di unafarmacia romana dellʼepocaaugustea con le erbe e le am-polle che erano usate al tem-po. I gladiatori di Moncrescen-te indosseranno abiti e calza-ture copiate da quelle originalied eseguiranno anche un alle-namento come quello reale.Per i bimbi ci sarà il modo diimpugnare i gladi in legno “Ru-dis” sotto lʼocchio attento deigladiatori e potranno esercitar-si con la rete proprio comehanno visto fare nei film.

Domenica 10 giugno

Sotto gli Archi Romaniarrivano i gladiatori

I NOSTRI VIAGGI IN ESCLUSIVA CON ACCOMPAGNATORE

IL SABATO PER LE TUE VACANZE:FINO A LUGLIO I NOSTRI UFFICI SARANNO APERTI ANCHE IL SABATO POMERIGGIO AD ACQUI TERME

ED IL SABATO MATTINA A SAVONA E CANELLI

IL TETTO DEL MONDOTIBET E NEPAL

11 - 24 OTTOBRE

PANORAMI DEI BALCANI DʼOCCIDENTECROAZIA-MONTENEGRO-BOSNIA

7 - 17 SETTEMBRE

I VIAGGI DELL’ESTATE di uno o più giorni

GARDALAND da casa vostra16, 30 giugno - 14, 28 luglio

COURMAYEUR e Terme di St. Dider 24 giugno

STRESA e Cascate del Noce 1 luglio

14-15/07 ARTISTI DI STRADA a CERTALDOe visita di SAN GIMIGNANO

10-12/08 LA SVIZZERAtra Terra/Acqua/Fuoco

11-15/08 AUSTRIA: IL SALISBURGHESEed i suoi laghi

L’ALTRA TURCHIAEst Anatolia - Monte Ararat - Lago Van

Cammino di San Paolo29 SETTEMBRE - 9 OTTOBRE

LA STRAORDINARIAMONGOLIA

24 AGOSTO - 5 SETTEMBRE

SOGGIORNI-TOUR TRA I MONTI D’EUROPA7 e/o 8 giorni di soggiorno-tour tra la natura,

la cultura e le tradizioni

TIROLO • 15-22 luglio e 5-12 agostoVisite alle principali località, passeggiate in malga,vallate e cascate, gastronomia e tante curiosità

BAVIERA • 19-25 agostoVisite alle città principali, navigazione sul lago,

castelli, abbazie e “Nido dellʼAquila”

FORESTA NERA • 19-25 agostoVisite a grandi città, laghi,fiumi e tanta natura,

folclore, tradizione e cursiosità

VIAGGIO

NOVITÀ

“WE LOVE THE WORLD”

ACQUI TERME Corso Viganò, 9 • Tel. 0144 56761CANELLI Via Contratto, 12 • Tel. 0141 702984SAVONA Corso Italia, 39R • Tel. 019 8336337

@ @ @ www.gelosoviaggi.com @ @ @

ACQUI TERME 3L’ANCORA10 GIUGNO 2012

Acqui Terme. Il 20 giugno sicelebra in tutto il mondo laGiornata del Rifugiato, istituitanel 2000 come occasione perricordare la condizione di mi-lioni di persone in tutti i conti-nenti costrette a fuggire dai lo-ro Paesi e dalle loro case acausa di persecuzioni, torture,violazioni di diritti umani, con-flitti.

In Italia è attivo dal 2001 ilSistema di Protezione per Ri-chiedenti Asilo e Rifugiati(SPRAR), composto dalla retedegli enti locali con il preziosocontributo delle realtà del ter-zo settore, volto a realizzareinterventi di accoglienza, inte-grazione e tutela per quanti ar-rivano sul territorio italiano incerca di protezione internazio-nale,

Nellʼacquese sono attivi dueprogetti territoriali di accoglien-za: il progetto “Pegaso”, dellaProvincia di Alessandria attivodal 2008 presso il comune diCassine e Rivalta Bormida edil progetto “Ponte” del Comunedi Alice Bel Colle. Entrambe iprogetti sono realizzati dagliEnti locali insieme alla Coope-rativa CrescereInsieme scsonlus di Acqui Terme con lacollaborazione dei servizi delterritorio, mettendo a disposi-zione dello SPRAR 30 posti diaccoglienza, destinati a richie-denti asilo, rifugiati e titolari diprotezione internazionale.

«Gli interventi di accoglien-za che realizziamo sono fina-lizzati a facilitare i percorsi diinserimento sociale ed econo-mico delle persone» sottolineaClaudio Amerio, operatore del-lʼarea migranti della Cresce-reInsieme. «Accogliere i mi-granti costretti a lasciare il loroPaese ci offre, al tempo stes-so, unʼopportunità per ribadirela centralità dei diritti umani,nonché unʼoccasione di svilup-po, arricchimento e crescitaper le nostre comunità cittadi-ne».

Per la ricorrenza della Gior-nata Mondiale del Rifugiato adAcqui Terme sono previste dueserate organizzate dalla coo-perativa CrescereInsieme incollaborazione con la Bibliote-ca civica e il CTP, con partico-lare attenzione al tema degliincredibili viaggi che tante per-sone sono costrette ad affron-tare prima di un possibile pun-to di approdo. Ecco il pro-gramma nel dettaglio.

Venerdì 8 giugno 2012, ore21, presso la Biblioteca civicadi Acqui, Lettura di storie di mi-granti in fuga, a cura di ElisaParadiso e Monica Gallone,con commento sonoro dal vivodi Andrea Cavalieri (chitarra ebasso elettrico) e Diego Pan-golino (percussioni).

Venerdì 15 giugno 2012, ore21, presso la Biblioteca civicadi Acqui, proiezione del film-documentario “Come un uomosulla terra” di Andrea Segre eDagmawi Yimer, produzioneAsinitas onlus e ZaLab a cuiseguirà una testimonianza dalvivo di un rifugiato politicoospite dei progetti SPRAR.

Inoltre, il 22 giugno alle 21,a Canelli, presso il CentroSan Paolo, si terrà un grandeconcerto gratuito allʼaperto

dellʼorchestra multietnica deiFurasté, composta da ventielementi di diverse provenien-ze.

Durante il concerto saràpossibile degustare speciali-tà multietniche preparate incollaborazione con la comu-nità Orsa Minore di Acqui Ter-me.

Prima del concerto, alle 19,si affronteranno sul campo dacalcio del centro San Paolouna squadra di rifugiati so-mali ospiti della Caritas diAsti ed una squadra di rifu-giati dei progetti SPRAR per-chè lo sport è anche occasio-ne di conoscenza e integra-zione sociale.

Acqui Terme. È tempo di saggi di fine dʼan-no anche presso la Scuola di Musica della Co-rale “Città di Acqui Terme”, intitolata a Gian-franco Bottino, maestro alessandrino per annidirettore musicale di questo sodalizio.

La sera di martedì 5 giugno si sono tenuti, nelchiostro di San Francesco, i concerti di fine cor-so con protagonisti gli allievi di musica classica.

Il giorno successivo, mercoledì 6, è stata lamusica leggera la protagonista.

Mentre sabato 9 giugno (alle ore 18.30, sem-pre nel raccolto spazio vocato alla musica cui siacceda da piazzale Dolermo – parcheggio del-la ex Caserma Cesare Battisti) è prevista lʼesi-bizione tanto del coro voci bianche, quanto delcorso di violino delle scuole elementari Giusep-pe Saracco tenuto da Marianna Giannone, dal-la corale patrocinato direttamente lo scorso an-no, e che si avvale - per lʼanno scolastico2011/12 -del supporto logistico della Corale.

Infine gradita ospite, in questo ultimo appun-tamento con la musica, ci sarà anche la scuoladi danza “In punta di piedi” di Fabrizia Robbia-no. Per quanto concerne le attività della scuolada segnalare anche lʼeffettuazione degli esamiinterni. Essi si sono svolti alla presenza, confunzione di supervisore, del maestro AntonioGalanti, organista ed insegnante di composi-zione del Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria.Da ultimo una segnalazione per lʼattività dellaCorale “Città di Acqui Terme”.

Che, dopo aver animato, un paio di settima-ne fa, la serata - nel santuario di Corso Bagni -in ricordo della Peregrinatio della Madonna nel-la Diocesi, (era il 1951), domenica 3 giugno hapreso parte, ad Arenano, alla rassegna musi-cale promossa dallʼAccademia Teresiana, il cuicomplesso vocale e strumentale, in autunno,aveva preso parte allʼultima edizione di Cori-settembre.

Acqui Terme. Si inaugureràsabato 9 giugno, a partire dal-le ore 17.30 presso i locali del-la Galleria Artanda la persona-le “Enclave” di Giuliana Mar-chesa, con presenza dellʼArti-sta e catalogo in galleria. Dalleore 19 brindisi presso lʼEnote-ca Regionale di Piazza Levi adAcqui Terme. La mostra, cheha il patrocinio del Comune diAcqui Terme, resterà aperta alpubblico dal 9 al 24 giugno conorario dal martedì al sabatodalle 16.30 alle 19.30.

Giuliana Marchesa è stataallieva del maestro RaffaelePontecorvo, ha frequentato icorsi di scenografia pressolʼAccademia Albertina di Tori-no. Ha collaborato con studi digrafica pubblicitaria e di archi-

tettura di interni a Torino ed aMilano.

Sue opere sono presenti innumerose collezioni private adAlessandria, Amsterdam (NE),Bari, Camogli, Genova, Gine-vra (CH), Maastricht (NE), Mi-

lano, Nuoro, Savona, Torinoed Utrecht (NE).

Sue opere scultoree sonostate collocate in ambiti pub-blici a Calitri (AV) ed a TorreStrozzi (PG). Ha collaborato, apartire dal 1997 alla realizza-zione di un progetto di intera-zione artistica con gli utentidellʼex Ospedale Psichiatricodi Cogoleto. Dal 2009 fa partedella Commissione Cultura delComune di Albissola Marina.

È Presidente del CircoloCulturale Eleutheros con sedein Albissola Marina (SV).

Dal 2005 cura il programmaespositivo presso lo Studio diLucio Fontana in Pozzo Garit-ta ad Albissola Marina. Per in-formazioni: www.galleriartan-da.eu; [email protected]

Acqui Terme. Sarà unospettacolo anche per i ragazzi.

Quello di venerdì 8 giugno(ore 21), in programma pressola Biblioteca Civica - dedicatoai rifugiati, ai migranti, agli uo-mini che han sofferto - non èsolo uno spettacolo per gran-di.

Innanzi tutto perché tra levoci recitanti ci sarà unʼallievadelle nostre scuole medie, Ni-na Carmona (un anno fa pron-ta a dar voce e sembianze aPinocchio, in diversi incontripromossi nellʼambito delle Let-ture Sceniche), affiancata daElisa Paradiso e Massimo No-velli (due colonne della “Com-pagnia della Biblioteca”).

E poi perché, tra le fonti del-la serata, - ecco la Storia diSimret tratta da DallʼEtiopia aRoma. Lettere alla madre diuna migrante in fuga, a cura diMichele Colloca e Mussie Ze-rai Yosief, un libro Terre dimezzo 2009; quindi le paginela La straniera di Younis Taw-fik, Bompiani 1999 - compareanche un libro per ragazzi: Nelmare ci sono i coccodrilli. Sto-ria vera di Enaiatollah Akbari diFabio Geda.

Un autore che alcuni giova-nissimi acquesi (oggi maturan-di ITC; tra pochissimi giorni leprime prove scritte) han incon-trato a Torino, in un incontropromosso dal Circolo dei Let-tori.

Era la primavera 2009: unagiornata straordinaria. Culmi-nata con una estemporanea,improvvisata ma, ma altrettan-to riuscita (era stata richiesta agran voce) visita al Museo Egi-zio. Iniziata, però, nel segno diun incontro in cui la classe do-veva sì ritirare un premio vintodalla scuola.

Ma che poi ha aperto unaaspettata finestra su una real-tà assai diversa. Narrata pro-prio da Fabio Geda.

“Se nasci in Afghanistan,nel posto sbagliato e nel mo-mento sbagliato, può capitareche, anche se sei un bambinoalto come una capra, e unodei migliori a giocare a Buzul-bazi, qualcuno reclami la tuavita.

Tuo padre è morto lavoran-do per un ricco signore. Il cari-co del camion che guidava èandato perduto, e tu dovrestiesserne il risarcimento. Eccoperché, quando bussano allaporta, corri a nasconderti. Maora stai diventando troppogrande per la buca che tuamadre ha scavato vicino allepatate.

Così, un giorno, lei ti diceche dovete fare un viaggio. Tiaccompagna in Pakistan, ti ac-carezza i capelli, ti fa promet-tere che diventerai un uomoper bene e ti lascia solo”.

Da questo tragico atto diamore della madre inizia ilviaggio di Enaiat, una peregri-natio per Iran, Turchia, Grecia.Poi lʼItalia. Torino.

Enaiatollah ha 15 anni. Haimpiegato cinque anni pergiungervi.

Ecco: forse cʼè anche biso-gno che i nostri allievi, i nostrifigli, i ragazzi che vediamo al-legramente scorazzare per levie, sappiano della fortuna chea loro è toccata a sorte.

“La scelta di emigrare nascedal bisogno di respirare. È co-sì. E la speranza di una vitamigliore è più forte di qualun-que sentimento. Mia madre,ad esempio - dice Enait - hadeciso che sapermi in pericololontano da lei, ma in viaggioverso un futuro differente, erameglio che sapermi in pericolovicino a lei, ma nel fango dellapaura di sempre”.

Ha 16 anni invece Simret,che si sottopone alla stradadella speranza partendo daAddis Abeba. Quando la ma-dre muore anche lei è sola. Earriva in Libia. “Siamo stati fer-mati dalla polizia e trattati co-me bestie, stritolati e bastona-ti. (…) Ho tanta paura. Siamostati rinchiusi nel carcere diCufra,un posto schifoso e puz-zolente. Siamo quasi cento,compressi come sardine inuna piccola cella. In cambiodel cibo le guardie carcerarieci chiedevano continuamentesoldi…”. Poi la violenza.Perché partecipare

Una serata, quella dellʼ8 giu-gno, in Biblioteca, in cui torne-ranno, prepotenti, le parole diPrimo Levi.

Che interroga.Se questo è un uomo. Un

bambino. Una donna. Se que-sta è una ragazza.

Un dubbio che fa star male.Davvero. Perché non è il pas-sato, considerato lontano, chebussa alla porta. Ma il presen-te.

Nessun riparo alla grandine.Non è ieri. È oggi.Una serata di condivisione.Una serata che potrà far

cambiare prospettiva.Dopo la quale si potrà guar-

dare in modo diverso, almenocon un sorriso di accoglienza,chi scopriamo venire da tantolontano.

G.Sa

L’8 e il 15 giugno in biblioteca

Giornata del Rifugiatocon letture e documentario

Sabato 9 giugno l’ultimo appuntamento

Saggi musicali scuola della corale

Mostra personale di Giuliana Marchesa

Alla Galleria Artanda “Enclave”

Letture scenichedi ragazzi in fuga

Acqui Terme. Si è svolto adAlessandria, nella serata del 2giugno, il “Concerto di solida-rietà per i terremotati dellʼEmi-lia Romagna”. Organizzatodalle Sezioni di Acqui Termeed Alessandria dellʼAssocia-zione Nazionale Alpini, coadiu-vato dalla Protezione Civile, ilconcerto ha avuto lo scopo diraccogliere fondi da destinarsialle popolazioni colpite dai re-centi sismi che hanno deva-stato più di un centro abitatoemiliano e non solo. La serataha avuto come protagonisti ilCoro Montenero della SezioneA.N.A. di Alessandria ed il Co-ro Acqua Ciara Monferrina del-la Sezione A.N.A. di Acqui Ter-me, che hanno entrambi intrat-tenuto il gremito pubblico dellaChiesa San Pio V.

Uniti per ricordare le vittimee per esprimere la loro vici-nanza alle popolazioni che si

trovano in questa tragica si-tuazione, i due cori alpini si so-no succeduti nel concertoequamente diviso in due tem-pi, Coro Acqua Ciara Monferri-na prima e Coro Montenero aconcludere. È stata ancheunʼottima occasione di incon-tro e di amicizia per le due for-mazioni corali. Questo è statoil loro primo concerto insieme,poiché il Coro di Acqua CiaraMonferrina è di recente costi-tuzione. Gli applausi calorosiriservati ad entrambi i Cori,hanno regalato unʼottima sera-ta sotto tutti i punti di vista, mu-sicali ma anche di grande sen-sibilità. Tutti questi possonoessere considerati gli ingre-dienti dello spirito alpino.

Il risultato della bellissimaserata si può quantificare nellaragguardevole cifra di circamille euro, indubbiamente po-co considerata la gravità del-

lʼemergenza, ma comunquetanto per una così nobile ini-ziativa a cui ne seguirannomolte altre. Il pensiero ed il rin-graziamento è andato anche atutte quelle persone che non sirisparmiano mai davanti a que-ste calamità e che accorrononumerose e felici di portare illoro sostegno ed aiuto, non so-lo materiale ma anche morale.

Nel frattempo la squadradella Protezione Civile dellaSezione di Acqui Terme era allavoro nel campo A.N.A. n. 3 diFinale Emilia, con compiti or-ganizzativi, specialistici e dicontrollo delle strutture lesio-nate dal sisma. A rotazione,prossimamente ne partirà unaseconda composta da perso-nale specializzato, sempre peril campo di Finale Emilia.

Lʼaugurio è che questa terri-bile circostanza si risolva il pri-ma possibile.

Un concerto alpino a favore dei terremotati

I VIAGGIDI LAIOLO

ACQUI TERMEVia Garibaldi 74

Tel. 01443561300144356456

[email protected] M.TO

LA VIA MAESTRAVia Pistone 77 - Tel. 0141727523

Consultatetutti i nostri programmi su:www.iviaggidilaiolo.com

VIAGGI DI UN GIORNODomenica 10 giugnoVENEZIA e la mostra“Klimt al museo Correr”Domenica 17 giugnoPARMA, luoghi del filmLa Certosa di Parma,BUSSETO e FONTANELLATO visita alcastello affrescato dal ParmigianinoDomenica 24 giugnoTrenino Centovalli+ navigazione lago MaggioreDomenica 24 giugnoGARDALANDDomenica 1º luglioBRIANCON e la Sacra di San MicheleDomenica 8 luglioShopping a LIVIGNO

PELLEGRINAGGIDal 30 giugno al 3 luglio e dal 23 al 26 agostoMEDJUGORIE per i giorni dell’apparizione

Dal 18 al 20 giugno LOURDES

WEEK ENDDal 28 al 29 luglioSVIZZERA: LUCERNAEINSIEDELN - CASCATE DEL RENODal 16 al 17 giugno ALTA SAVOIADal 23 al 24 giugnoBLED & LJUBLIANADal 30 giugno al 1º luglioISOLA DEL GIGLIODal 7 all’8 luglio DOLOMITIDal 14 al 15 luglio PROVENZADal 20 al 22 luglio FORESTA NERADal 21 al 22 luglioTrenino del Bernina e LIVIGNO

TOUR ORGANIZZATIDal 21 al 24 giugno PAESTUMCrociera lungo la COSTIERA AMALFITANADal 23 al 28 giugno Tour della GRECIADal 29 giugno al 3 luglioNORMANDIA con MONT ST. MICHELDal 28 luglio al 1º agostoCASTELLI DELLA LOIRADal 4 all’8 agostoVALENCIA e BARCELLONADall’11 al 17 agosto Tour della POLONIA:VARSAVIA - CRACOVIA - AUSCHWITZCZESTOCHOWA + BRATISLAVA e VIENNA

Dal 12 al 15 agosto PARIGIDal 12 al 15 agostoBUDAPESTDal 12 al 15 agostoL’ALTRA AUSTRIA: TIROLOCARINZIA - SALISBURGO e i suoi laghiDal 19 al 24 agostoBERLINO e POSTDAMDal 20 al 23 agostoROMA e i CASTELLI ROMANIDal 23 al 30 agostoSAN PIETROBURGO e MOSCA

ARENA DI VERONAGiovedì 12 luglio DON GIOVANNI di MozartGiovedì 19 luglio AIDA di VerdiVenerdì 27 luglio CARMEN Bizet

4 ACQUI TERMEL’ANCORA10 GIUGNO 2012

Onoranze Funebri

MURATOREIscrizioni Socrem cremazione gratuita

Corso Dante, 43 - Acqui Terme - Tel. 0144 322082diurno-notturno-festivo / 24 ore su 24

Mario NOVELLOdi anni 87

I figli Chiara e Andrea, la sorellaMariuccia, i nipoti e i parenti tut-ti, ringraziano quanti, hanno par-tecipato al loro dolore. Una par-ticolare riconoscenza a tutto lostaff medico ed infermieristicodegli ospedali di Acqui Terme ediAlessandria. I funerali sarannocelebrati giovedì 7 giugno, alle ore16,30, presso la chiesa parroc-chiale di Cimaferle.

ANNUNCIO

Emma COLLA (Alda)ved. Pescedi anni 93

Venerdì 1º giugno è mancataallʼaffetto dei suoi cari. Nel dar-ne il triste annuncio i familiari tut-ti esprimono la più viva ricono-scenza a quanti hanno parteci-pato al loro dolore. La santamessa di trigesima verrà cele-brata sabato 7 luglio alle ore 17nella chiesa parrocchiale di“San Maurizio” in Terzo.

ANNUNCIO

Giovanni OLIVIERI1916 - † 8 maggio 2012

“Nessuno muore sulla terra finchévive nel cuore di chi resta”.Ad unmese dalla scomparsa i figli, lanuora, il genero, i nipoti ed i pa-renti tutti lo ricordano nella s.mes-sa che verrà celebrata domenica10 giugno alle ore 11 nella chie-sa parrocchiale di Cristo Reden-tore. Un sentito ringraziamento aquanti vorranno partecipare al ri-cordo ed alle preghiere.

TRIGESIMA

Rosa STRADAved. Pernodi anni 89

Mercoledì 30 maggio è mancatanonna Rosa. Sopportò con cri-stiana rassegnazione il doloreper la perdita dei figliAlma e Fran-cesco e la propria lunga malattia.I familiari la ricorderanno nellas.messadi trigesimadomenica24giugno alle ore 11 nella parroc-chiale di Serole. Grazie a quantisi uniranno nelle preghiere.

ANNUNCIO

Giovanna SERVETTI† 8 maggio 2012

Ad un mese dalla sua scom-parsa, la famiglia la ricordacon affetto nella santa messache sarà celebrata domenica10 giugno alle ore 10,30 in cat-tedrale e ringrazia sentitamen-te quanti parteciperanno.

TRIGESIMA

Maria TARDITOved. Ghiglia

Ad un mese dalla scomparsa ifamiliari tutti la ricordano conaffetto e rimpianto nella santamessa di trigesima che saràcelebrata domenica 10 giugnoalle ore 11 nella chiesa parroc-chiale di Melazzo. Un sentitoringraziamento a quanti si uni-ranno nel ricordo e nella pre-ghiera.

TRIGESIMA

Maria NEGRINOved. Di Prima

Ad un mese dalla scomparsa,la figlia, il genero, i nipoti ed iparenti tutti la ricordano nellasanta messa di trigesima cheverrà celebrata domenica 10giugno alle ore 10 nella chiesaparrocchiale di Alice Bel Colle.Si ringrazia quanti partecipe-ranno al cristiano suffragio.

TRIGESIMA

Elisa BADINO“Sei rimasta con noi e con tut-te le persone che ti furono ca-re nel ricordo di ogni giorno”.Nel 1º anniversario dallascomparsa il figlio, i genitoriunitamente ai familiari tutti la ri-cordano nella santa messache verrà celebrata domenica10 giugno alle ore 11,15 nellachiesa parrocchiale di Visone.Un sentito ringraziamento aquanti vorranno partecipare.

ANNIVERSARIO

Maddalena CAMERAin Ravera

Ad un mese dalla scomparsala famiglia la ricorda con affet-to e rimpianto nella santa mes-sa che verrà celebrata dome-nica 10 giugno alle ore 18 incattedrale e ringrazia quantiparteciperanno al cristiano suf-fragio.

TRIGESIMA

Nildo MORETTIA otto anni dalla scomparsa ituoi cari ti ricordano con im-menso affetto nella santa mes-sa che verrà celebrata dome-nica 10 giugno alle ore 18 nel-la chiesa parrocchiale di SanFrancesco. Un sentito ringra-ziamento a quanti vorrannopartecipare al ricordo ed allepreghiere.

ANNIVERSARIO

Caterina DEPRATIin Merialdo

Nel 14º anniversario della tuascomparsa, i tuoi cari che ti ri-cordano con nostalgia e conlʼamore di sempre, si unirannoin preghiera nella Santa Mes-sa che verrà celebrata dome-nica 10 giugno alle ore 10,30in cattedrale. Un sentito rin-graziamento a quanti vorrannopartecipare al ricordo ed allepreghiere.

ANNIVERSARIO

Carla BROLIin Antoniazzi

“Vivere nel cuore di chi lascia-mo dietro di noi, non è morire”.Nel terzo mese dalla suascomparsa il marito, familiaried amici tutti la ricordano conimmutato affetto e rimpianto aquanti lʼhanno conosciuta e lehanno voluto bene.

RICORDO

Alessandro ANDREONE“Caro Ali eri la nostra gioia, la nostra ricchezza; il tuo sorriso eracontagioso e dava serenità nellʼanima. Sorridi ancora Ali e re-staci accanto perché dopo sette anni il dolore è ancora grande”.Domenica 10 giugno ti ricorderemo, come sempre, insieme aiparenti e agli amici nella santa messa che verrà celebrata alleore 10 nella chiesa dellʼIstituto “S.Spirito” in Acqui Terme, via DonBosco. Un abbraccio da mamma e papà e Bruna e Maurizio An-dreone. Grazie a chi vorrà partecipare alla funzione religiosa.

ANNIVERSARIO

Giovanni GAZZOLA Liliana BARBERIS(Piero) ved. Gazzola

Il Pellicciaio“Il primo pensiero di ogni giorno è rivolto a voi che vivete semprenel nostro cuore”. Nel 5º e nel 2º anniversario dalla scomparsale figlie con le rispettive famiglie, nipoti e parenti tutti li ricordanonella santa messa che verrà celebrata giovedì 14 giugno alle ore17 nella chiesa di “SantʼAntonio” in Borgo Pisterna. Un sentitoringraziamento a quanti vorranno partecipare al ricordo ed allepreghiere.

ANNIVERSARIO

Pietro MALFATTO Maria Letizia IVALDIved. Malfatto

1912 - † 14 giugno 2002 1921 - † 17 febbraio 2008“Resterete per sempre nel cuore e nel ricordo di quanti vi volle-ro bene”. I familiari tutti li ricordano con immutato affetto e rim-pianto nella santa messa che verrà celebrata sabato 16 giugnoalle ore 17,30 nella chiesa parrocchiale di Ponti. Un sentito rin-graziamento a quanti vorranno partecipare al ricordo ed alle pre-ghiere.

RICORDO

ACQUI TERME 5L’ANCORA10 GIUGNO 2012

Marmi 3 s.n.c.di Ivan Cazzola e Davide Ponzio

Strada Alessandria, 90 - Acqui TermeTel. 0144 325056 - 339 4097831 - 338 1271596

Lavorazione arte funeraria, monumenti,rivestimenti tombe e scrittura lapidi

Acqui Terme. Ci scrivonoPinuccia ed Adriano Assandridellʼassociazione Need YouOnlus:

«Carissimi amici,oggi vi parliamo nuovamen-

te della bellissima iniziativa delgemellaggio tra la classe 1ª Adella Scuola Saracco di AcquiTerme e la prima elementaredella scuola di Yaou, in CostaDʼAvorio. Quanti sorrisi hannoregalato questi bambini ai lorocoetanei africani!

Gli alunni acquesi hanno do-nato una notevole quantità deiloro giocattoli ai loro “compa-gni di scuola” ivoriani, privan-dosene per far sorridere questibimbi meno fortunati…

Come vedete dalle immagi-ni, la felicità dei piccoli è statagrandissima, regalare un sorri-so a chi lotta ogni giorno persopravvivere contro la fame ela povertà è un atto meravi-glioso, ed un grande insegna-mento che rende onore aibambini ma anche alle loro fa-miglie ed insegnanti, che lieducano a pensare a chi è piùsfortunato, solo perché è natonel posto sbagliato…

È unʼiniziativa fantastica,ognuno di questi bimbi ivorianiporterà per sempre nel cuore ilricordo di questo dono.

Un ringraziamento particola-

re va allʼinsegnante RossanaBenazzo, la quale si è presalʼonere di portare a buon finequesto progetto, e speriamoche anche altre classi voglianoprendere esempio da questibimbi così generosi, che sa-ranno il nostro futuro e stannocrescendo con i valori giusti, èun insegnamento per tutti noi.

È in questo modo che si ini-zia a cambiare il mondo, inse-gnando lʼimportanza dellʼami-cizia e della solidarietà.

Per chi fosse interessato afare una donazione:

1) on line, direttamente sulsito con carta di credito; 2)conto corrente postale, C/Cpostale 64869910, Need YouOnlus; 3) bonifico bancario, c/c100000060579 Banca San-paolo Imi, filiale di Acqui Ter-me, Need You Onlus, IBANIT96L0306947943100000060579; 4) devolvendo il 5 per mil-le alla nostra associazione (c.f.90017090060). Vi ricordiamoche le Vostre offerte sono fi-scalmente detraibili secondo lenorme vigenti».

Ricordiamo il recapito del-lʼassociazione: Need Youo.n.l.u.s., Reg. Barbato 21 Ac-qui Terme, tel: 0144 32.88.34 -Fax 0144 32.68.68 e-mail [email protected]; sito internet:www.needyou.it

74º anniversarioordinazionesacerdotale dimons. Galliano

Acqui Terme. Sabato 9 giu-gno, alle ore 17, presso il San-tuario della Madonnina in Ac-qui Terme, sarà celebrata unasanta messa a suffragio ed aricordo del settantaquattresi-mo anniversario di ordinazionesacerdotale di mons. GiovanniGalliano.

«È sotto lo sguardo di MariaMadre della Chiesa che si vuo-le preghiera di suffragio e diringraziamento per il sacerdo-te Mons. Giovanni Galliano,meraviglioso dono di Dio, chea sua volta ha saputo donarsitutto a tutti. Ancora oggi si av-verte vivissima la sua operasacerdotale sempre più ap-prezzata, proposta comeesempio splendido e davveroin sintonia con ciò che lui af-fermava: “Tutta la persona èper lʼintera esistenza al servi-zio di Dio: la vocazione è un sìche non si esaurisce in un mo-mento, è un sì che qualifica erende piena la tua vita”». (Al-cuni fedeli).

A conclusione del rosario neiquartieri organizzato dalla par-rocchia del Duomo mons. Pao-lino Siri ci ha inviato le rifles-sioni di uno dei partecipanti.

«Sono contento di conclu-dere il mese di maggio scri-vendo non solo mie riflessioni,ma riportando quelle di un cri-stiano semplice che ha vissu-to per intero il mese marianocon semplicità e con fede.

Ogni spirito loda il Signore!!!dP

***Sono passato dai rosari pre-

cedenti la Santa Messa a quel-li nelle mura domestiche, finoalla partecipazione agli itine-ranti rosari Mariani lungo la cit-tà di Acqui Terme e la sua pe-riferia, questa la mia oranteesperienza del mese di mag-gio.

Ogni sera un luogo nuovocon al centro la Vergine Mariasempre con un buon numerodi fedeli ed i misteri del Rosa-rio condotti da mons. Paolinoassieme a Don Lorenzo. Esempre il lumino posto sopraun alberello di metallo ad illu-minare la serata, simbolo diGesù luce del mondo.

Personalmente ho pregato a24 rosari, più due processioniin 22 posti diversi, in città al-lʼintorno e uno sempre diversodallʼaltro, ognuno ha dato almio animo una carica spiritua-le di eccelsa soddisfazione. Neracconto alcuni, e mi perdone-rete se non mi esprimo bene.

Per esempio al Santuariodella Madonnina, da dove ognilunedì del mese si elevavanoun buon numero di voci e lesapienti riflessioni (soprattuttosullo Spirito Santo) del PadreCiriaco dei Giuseppini. Ancheil rosario è stato recitato al ci-mitero per la prima volta: era-vamo illuminati da un neon edun faretto e al centro il quadrodella Madonna delle Grazie.

Le nostre preghiere sorvolava-no il cancello chiuso espan-dendosi oltre a tutti i defuntinella loro pace eterna. Sono ri-masto commosso dal rosarioallʼOAMI con una buona esemplice partecipazione as-sieme agli ospiti della casa so-pra le loro carrozzelle e sottouna stella luminosa, sentinelladella vergine Maria nella suanicchia appena affrescata, inuna cornice mistica, assai sug-gestiva. Mi è sembrata partico-lare e colorata la sera in viaVespucci, in una casa con ungiardino fiorito di rose, tuttesbocciate che incorniciavanouna graziosa statua dellʼImma-colata.

Significativo è stato pure ilrosario allʼOftal con il solito nu-mero di fedeli, alcuni allʼinter-no e altri allʼesterno davanti al-lʼimmagine della madonna diLourdes, che si vede dallastrada. Degna di nota è statapure la sera al Vescovado dasua ecc. mons Pier GiorgioMicchiardi, nel salone, strapie-no di persone in preghiera, conallʼintorno le pareti affrescatecon le immagini dei vari vesco-vi pastori della nostra diocesi.Una domenica sera eravamonella chiesa di Maria Ausiliatri-

ce dalle suore di santo Spirito,sopra lʼaltare in bella mostra lasacra famiglia a darci il benve-nuto e il sostegno.

Poi il 30 maggio la serata dichiusura del mese del rosariodella parrocchia del Duomo:eravamo assai numerosi inCattedrale per il rosario comu-nitario, dove davanti allʼaltaredella Madonna delle Grazie,lʼalberello si riempiva di lucedai vari lumini portati dai quar-tieri.

Così il solo lumino di ognisera è stato accompagnatodagli altri lumini per dare luce evita allʼalberello, simbolo diGesù, vite e noi i tralci.

Così di sera in sera, una fa-miglia orante ha testimoniatolʼimpegno della preghiera, halegato le proprie voci ed il cuo-re lasciando un luminoso se-gno, sotto le stelle oppure da-vanti ai vari affreschi. Il rosariorecitato a cori alterni, ha crea-to un fervente atmosfera, dovelʼAve Maria anche cantata, sa-lutava devota la Madonna conlʼanimo desto e il cuor in mano.

Era come un rosario di ogniluogo, era come aver lasciatolʼimpronta di Maria in ogni par-te della nostra città e nel mon-do intero». (G.A.)

Acqui Terme. Sabato 19maggio è stato per lʼ “Associa-zione PE.N.S.A.” (PersoneNon Solo Afasiche) una gior-nata davvero speciale. Questala relazione della giornata in-viataci dallʼassociazione:

«Al mattino, presso lʼospe-dale “Mons. Galliano” di AcquiTerme, abbiamo incontrato il“Gruppo di sostegno per Par-kinsoniani- Sezione di Ales-sandria ed Acqui Terme”. Ilrapporto fra le due Associazio-ni è andato consolidandosi co-sì come è stato importante loscambio delle nostre esperien-ze, attività, ma soprattutto ilconfrontare le storie delle no-stre patologie che come deno-minatore comune hanno la dif-ficoltà di comunicare.

La solitudine e la sofferenzache accompagnano chi nonriesce più a parlare, o lo fa confatica, ci sembra meno dura daaffrontare se cʼè chi la condivi-de. È comunque strano cheancora oggi non ci sia una suf-ficiente informazione su que-sto argomento e ci si sentaemarginati solo perchè cʼè chiscambia un afasico o un par-kinsoniano per un “poco dibuono”, o “parla e si muovecosì forse perchè ha bevuto” opeggio “avrà assunto sostanzestupefacenti”... sono esperien-ze che abbiamo vissuto sullanostra pelle.

Anche i volontari di “Cittadi-nanza Attiva” e del “Tribunaledei diritti del malato” di AcquiTerme, hanno ascoltato e pre-so nota delle difficoltà che in-contriamo. Il motto che carat-terizza la loro Associazione ciè piaciuto molto: “Fare i citta-dini è il miglior modo di esser-lo”: è proprio quello che ognu-no di noi vuole continuare adessere!

Abbiamo discusso degli ulti-mi preparativi della quartaGiornata Afasia, che si sareb-be svolta nel pomeriggio, conuno dei relatori che ha volutoessere presente e disponibile:Pierluigi Sommariva, con ilquale fin da subito è stato unincontro emozionante e scon-volgente.

Ci siamo sentiti subito in sin-tonia e catturati dal suo corag-gio e dalla sua dignità.

Abbiamo poi avuto il tempoe la gioia di fare una piccolauscita fuori Acqui e un pranzoinsieme, tornando bambini perun poʼ... sentendoci in “gitascolastica”! Grazie allo staffdella “Locanda della pesca” diCartosio che ci ha coccolato ecapito!

Siamo tornati ad Acqui pron-ti per il nostro convegno.

Lʼargomento di questʼanno“Lʼascolto… il racconto dellenostre storie... possono diven-tare strumenti di cura?” è statomolto ben affrontato ed appro-fondito dai relatori: Sommari-va, che proprio con il suo libro“Lʼanobio e la ninfea” ci ha of-ferto un manuale di sopravvi-venza, un entrare nella vita dichi è colpito da grave disabilitàrimanendo protagonista e riu-scendo a fare di una condan-na ad essere murato vivo, unaavventura da vivere comunquee da condividere.

Il professor Enrico Larghero,medico anestesista e Direttoredel Master in Bioetica a Torino,ci ha parlato di Medicina Nar-rativa, che offre nuove pro-spettive di cura. Nella prefa-zione del suo libro, proprio suquesto argomento scrive:“...Narrare la propria storia per-mette di ricreare un clima in-franto di complicità, di conso-nanze, di empatia. La relazio-

ne diventa così un incontro edun confronto, un percorso di vi-ta comune, in altre paroleunʼalleanza terapeutica in gra-do di ricomporre, di riannodarequel filo invisibile che lega lʼuo-mo allʼuomo e che nella malat-tia viene messo alla prova, maal contempo reso più saldo.

Lʼindividuo nelle difficoltàdella vita e della salute può at-tingere alle sue risorse interio-ri, alla fede e alla spiritualità,ma può trovare anche e so-prattutto conforto nella solida-rietà del prossimo, in una co-munità accogliente e disponi-bile, in una società che sappiafarsi carico delle sofferenze,trasformandole in unʼoccasio-ne di crescita e sublimandolein dono di fraternità e di amo-re”.

È seguito un bel dibattito,anche chi ha difficoltà ha par-lato, raccontato e chiesto. Altreassociazioni presenti hannoportato il loro contributo.

Momento emozionante èstato la nomina di “Soci Ono-rari” dellʼ “AssociazionePE.N.S.A.”dei due relatori.

Lasciateci ora ringraziare: laProvincia di Alessandria e ilComune di Acqui T. per il pa-trocinio e la sala, il CSVA diAlessandria, “Cittadinanza At-tiva” e il “Tribunale dei diritti delmalato” di Acqui Terme, il“Gruppo di sostegno per Par-kinsoniani- Sezione di Ales-sandria ed Acqui Terme”, tutti ivolontari e i famigliari che cihanno aiutato e sostenuto, isoci onorari appena nominati ele nostre logopediste Emilia eChiara. Grazie al bar Lepratoper il coffee-break offerto.

Arrivederci al prossimoevento, che speriamo sia piùpartecipato da personale sani-tario».

“Famiglie in...festa... insieme”

Lʼufficio per la pastorale fa-miliare della diocesi di Acquipropone a tutti “Famiglie in...festa... insieme” una giornatadiocesana per le famiglie, chesi svolge domenica 17 giugno.

La giornata propone la riso-nanza, attraverso le testimo-nianze vissute, dellʼincontromondiale delle famiglie a Mila-no del 2 – 3 giugno, per le fa-miglie che hanno partecipato.Ma aperta a tutti coloro che vi-vono, amano, si interessano,curano… la famiglia cristiana.

Questo il programma:Domenica 17 giugno presso

la Cattedrale Acqui TermeOre 12 S. Messa. Ore 13

Pranzo insieme, salone par-rocchiale (Sarebbe bello sape-re quanti siamo!). Ore 14,30Video, testimonianze, riflessio-ne, una esperienza. Ore 18Saluti.

Per informazioni e adesioni:Don Paolino Siri: 3494547866:[email protected]; Eu-genio e Fabrizia 3496118820-3476452659 [email protected]; Diaco-no Gallo Carlo: 3343470056 [email protected]; Anna e Bep-pe - 0143 [email protected]; Guido eLorenza 3925267041 - [email protected]

I necrologi si ricevono entro il martedìpresso la sede de L’ANCORA

in piazza Duomo 7, Acqui Terme.

€ 26 iva compresa103 anni perPaolo BattistaManfrinetti

Acqui Terme. Un abbraccioe tantissimi auguri per i suoi103 anni a Paolo Battista Man-frinetti nato a Ponzone (AL),compiuti lunedì 7 maggio 2012,dalla famiglia Manfrinetti.

Il rosario nei quartieri con la parrocchia del Duomo

Maggio: un mese orantedi interiore soddisfazione

Sabato 19 maggio

Una giornata davvero specialecon l’associazione PE.N.S.A.

Associazione Need You

6 VITA DIOCESANAL’ANCORA10 GIUGNO 2012

“Per la nuova ed eterna al-leanza, versato per voi e pertutti”: con queste parole, se-condo la fede cristiana, in ognimessa, avviene la transustan-ziazione: il pane diventa corpo,il vino diventa sangue.

Lʼalleanza è dono per tuttiSan Tommaso dʼAquino

scrive: “Nellʼeucarestia è ilcompimento della antica alle-anza; essa è la più grande me-raviglia operata da Cristo, mi-rabile documento del suo amo-re immenso per gli uomini”.Gesù la definisce Nuova edeterna, Poi disse loro: “Fatequesto in memoria di me”. Nel-la messa viene ricordato che lasuprema manifestazione delsacro avviene attraverso segniumili e semplici, pane e vino,frutto della terra e del lavorodellʼuomo. Lʼeucarestia, o ren-dimento di grazie a Dio, stimo-la il credente a fare propria,nella vita di ogni giorno, la lo-gica di Dio, quella di trasfor-mare le piccole cose in segnisacri. Per questo passaggiotra la antica e nuova alleanza

Gesù celebra la prima messa,in Cena Domini, “Il primo gior-no degli Azzimi, quando si im-molava la Pasqua”.

La festa del Corpus Domi-ni

Fu ufficialmente istituita, pertutta la chiesa, nel 1264 da pa-pa Urbano IV, a seguito del mi-racolo di Bolsena, in cui, du-rante la messa, un sacerdoteincredulo, appena pronunciatele parole della consacrazione,si trovò tra le mani un pezzo dicarne, particolarmente intrisodi sangue. Urbano IV, che sitrovava nei pressi, ad Orvieto,mandò subito suoi incaricatiper una verifica: il fatto fu rico-nosciuto miracoloso, per que-sto si diede inizio alla costru-zione del duomo di Orvieto,per accogliere le reliquie, chesi possono adorare ancora og-gi, e si diffuse nella chiesa lafesta del Corpus Domini, dacelebrarsi il secondo giovedìdopo la Pentecoste, per noioggi rimandata a domenica 10giugno.

d.g.

Eravamo circa una settanti-na, partiti da varie parti delladiocesi: Bergamasco, Bruno,Nizza, Vaglio Serra Nizza,Mombaruzzo, Acqui, Ovada,Castelboglione, Cairo, RivaltaB. Numerosi bambini ed unamamma in attesa. La parteci-pazione a queste giornatemondiali si vive sempre tra fa-tica e spostamenti in massa egioia di incontri ed emozionibelle e profonde. È necessariounire tutti i componenti perchélʼesperienza sia veramente ef-ficace e bella. E per noi lo èstata.

La mattinata del sabato 2giugno lʼabbiamo vissuta in co-munione con il movimento deifocolari, grazie a Guido e Lo-renza (insieme ad Eugenio inostri organizzatori). Una mat-tinata di canti, esperienze efraternità culminati nella cele-brazione della S. Messa. Poi incamino con una colonna dipersone variopinte, festose eserene verso il parco di Bressoluogo dellʼincontro delle testi-

monianze del pomeriggio. Manmano che si avvicinava lʼoradellʼʼincontro con il Papa il pra-to si riempiva di persone, vivee vere: papà e mamme, ra-gazzi, giovani bambini: tutti inattesa mentre dal palco siascoltavano testimonianze ecanti che ci intrattenevano.

Poi lʼarrivo del Papa. Certolo abbiamo visto da lontano,come logico, dai maxi schermi.Ma le domande fatte da alcu-ne famiglie e le risposte delpontefice come un raggio di lu-ce ci hanno colpito.Per la concretezza delle situa-zioni presentate: quelle dellavita quotidiana. E per le rispo-ste ispirate, che hanno parlatocosi semplicemente ma cosìpraticamente da toccare i cuo-ri e da illuminare la strada ditante persone che vivono condifficoltà e sofferenza oggi, la

vita della famiglia.Ed è proprio dalle parole del

papa e dallʼentusiasmo di mi-gliaia di persone che si deveprendere lo slancio per prose-guire lʼimpegno vero dellachiesa e dei singoli verso la fa-miglia, che resta sempre la ve-ra energia della vita e della so-cietà. Noi che abbiamo parte-cipato diciamo il nostro grazie,esprimiamo la nostra promes-sa a proseguire lʼimpegno perlʼattività della famiglia.

dP e gli amici della pasto-rale familiare diocesana

Giornata mondiale della famiglia

A Milano anche dalla diocesi di Acqui

Acqui Terme. Nella ricerca dielementi storici che possonoapprofondire la conoscenza delvescovo della Diocesi di Acqui,mons. Carlo Giuseppe Capra,merita attenzione quanto si leg-ge in proposito nel 19º volume(1976) alla voce “Capra, CarloGiuseppe”, ad opera di PietroStella, nellʼopera della Trecca-ni: Dizionario Biografico degliItaliani. “Capra, Carlo Giuseppe- Quartogenito di Carlo Fran-cesco conte dʼAzzano e di Ma-ria Caterina Robbio di San Raf-faele, nacque ad Asti il 6 mag-gio 1712”. Oltre gli anniversarigià ricordati su LʼAncora, si de-ve quindi aggiungere anche il300º anniversario della sua na-scita: per cui visse 60 anni, fuvescovo di Acqui a 43 anni, go-vernò la diocesi per 17 anni fi-no al dicembre 1772. Oltre levarie opere già ricordate meritadi sottolineare che a partire dal1760 “riuscì a costruire il nuovoseminario secondo i progetti diBernardo Vittone elaborati perincarico del precedente vesco-vo di Acqui, Alessio Ignazio Ma-rucchi”, quindi anche il semina-rio maggiore di piazza Duomo 4compie questʼanno i suoi 250anni di glorioso servizio.

Ampliamo questa ricerca sof-fermandoci sul suo stemma epi-scopale che pubblichiamo. Loabbiamo tratto da una sua let-tera pastorale; risulta comples-so e cerchiamo di darne unanostra lettura.

Partendo dallʼalto della cor-nice si nota lʼampio cappello ve-scovile con fiocchi. Lʼultimo ve-scovo acquese che lo usavanelle processioni con spada ecroce è stato mons. GiuseppeDellʼOmo che si firmava, ve-scovo e conte di Acqui, principedel Sacro Romano Impero. Poiil Concilio Vaticano II, dallʼ11 ot-tobre 1962, abolì lʼenfatizzazio-ne storica del titolo episcopale.

Sullo stemma di mons Ca-pra i simboli sono tutti ancorapresenti: sotto il cappello (verde)si trova la corona aurea di con-

te: “cimata da sedici perle di cuinove visibili nella parte anterio-re, le rimanenti sette si scorgo-no nella parte posteriore”. Lacroce è del vescovo, la spada èdel conte. Da seminarista mi ètoccato di portarla in proces-sione nei pontificali tra vesco-vado e duomo.

I fiocchi collegati con il cap-pello sono di tre ordini: uno,due, tre, segno indicativo delvescovo. Nellʼaffresco esisten-te come fascia alta del vesco-vado prospiciente piazza duo-mo, negli anni ʼ30 lʼarchitettoThea con il vescovo Del Ponte,allo stemma di mons. Capra,aggiunsero unʼaltra serie diquattro fiocchi verdi, distintivodegli arcivescovi, non ad se-dem, perché Acqui è vescova-do e non arcivescovado, comeVercelli e Torino, ma potrebbeessere ad personam.

Lo stemma vero e propriomerita alcune osservazioni: ilfondo è color oro, come risultadallo stemma della famiglia Ca-pra su Patriziato Subalpino. Alcentro dei quattro quarti lo stem-ma dei Savoia, croce dʼargentosu fondo rosso. Anche il comu-ne artigiano di Azzano ha sulproprio stemma identica ripro-duzione.

Nei quarti: a sinistra in alto ea destra in basso due capre sa-lienti in colore naturale; nei ri-quadri di sinistra in basso e adestra in alto, due aquile condue teste, “bicipite spiegata dinero, membrata, rostrata e le-gata di rosso”, con una sola co-rona per i due capi: il vescovo diAcqui si fregiava anche del titolo“Principe del Sacro Romano Im-pero”. Il personaggio merita unaricerca più ampia, documenta-ta dai faldoni di documenti giàlasciati allʼospedale e orfano-trofio acquese, passati alla Asle oggi trasmessi e custoditi nel-lʼArchivio della città di Acqui, vi-sti anche i numerosi anniver-sari ricordati e le benemerenzenon solo vescovili di mons. Ca-pra. G.N.

A proposito della ricercasu monsignor Capra

Emergenza terremotatiEmilia Romagna

I Vescovi italiani partecipano alle sofferenze della popolazio-ne dellʼEmilia Romagna, provata dal terremoto.La Presidenza della CEI, dopo aver messo a disposizione unmilione di euro proveniente dai fondi dellʼotto per mille, indiceuna Colletta nazionale da tenersi in tutte le chiese domenica10 giugno, solennità del Corpus Domini.Il ricavato dovrà essere consegnato tempestivamente alle ri-spettive Caritas diocesane, che provvederanno a inoltrarlo aCaritas Italiana, già operativa nelle zone colpite con un pro-prio Centro di coordinamento.

Una cena per LourdesAcqui Terme. LʼOftal diocesana organizza per venerdì 15 giu-

gno, alle ore 20 presso la sede degli alpini di Acqui Terme “unacena per Lourdes”, tradizionale cena benefica per aiutare lʼope-ra federativa a portare i malati a Lourdes. Le prenotazioni si ac-cettano ai seguenti recapiti: Carla 333.1251351; Filomena347.4248735; Isabella 0144.71234; Federico 339.449468; Gian-ni 347.6428524; don Paolo Cirio 349.2957798.

Acqui Terme. Su Panoramadel 6 giugno, con la pagina dicopertina emblematica: “Chi sal-verà il Papa tradito”, tra i vari ar-ticoli di approfondimento del ca-so, merita un richiamo lʼarticolodelle pagine 98 e 99. Lʼarticolo,come tutto il servizio “Intrigo ro-mano”, è firmato da Ignazio In-grao ed è intitolato: “Le cartemai lette del segretario dei mi-steri”, con sottotitolo: “Lʼinter-vento sul sequestro brigatistadel dc Ciro Cirillo nel 1981. Gliaccordi sugli appalti del G8. Epoi riunioni nel gotha della fi-nanza, affari milionari, strani fur-ti. Ecco i documenti segreti didon Pietrino Principe, al serviziodi cinque papi ed ex braccio de-stro del cardinal Sodano”. Lafotografia ritrae il sorridentemons. Principe con il cardinalSodano, nella piccola chiesadella Cappelletta di Visone, conlʼaffresco della Madonna con isanti Sebastiano e Rocco.Mons. Principe morì a Roma il25 agosto 2010, i funerali sisvolsero a Visone e fu seppel-lito, con i genitori e il fratellodon Enrico, nel cimitero locale.Nellʼarticolo si legge: “Il giornodella sua morte i gendarmi va-ticani si sono presentati a casasua, allʼultimo piano del palaz-zo del SantʼUffizio, hanno pre-levato il suo archivio personalee lo hanno trasferito in Vaticano,

affidandolo allʼarchivio della se-greteria di Stato. O almeno cre-devano di avere preso tutto.Perché in realtà una parte del-le carte e degli appunti di Prin-cipe è rimasta in mano al me-dico del prelato: Giovanna Ber-gui, docente di cardiochirurgia difama (oggi in pensione) al Po-liclinico di Milano. Negli ultimimesi della malattia Principe ave-va nominato Bergui sua esecu-trice testamentaria e Panora-ma, alla presenza della dotto-ressa, ha potuto consultare lʼar-chivio mentre stava per essereinscatolato e trasferito ad Alba,in Piemonte, dove Bergui abita”.Non manca un risvolto gialloche si può leggere direttamen-te sulla rivista in edicola.

G.R.

Un aiuto verso le aree colpi-te dal sisma ci è stato segnala-to dalla Caritas diocesana.

Anche Coldiretti Alessandriapartecipa alla gara di solidarie-tà attraverso lʼacquisto delle suoprodotto simbolo: il Parmigia-no. Infatti, attraverso la Bottegadi Campagna recentementeinaugurata ad Acqui Terme, sa-rà possibile richiedere forme in-tere o pezzature da un chilo-grammo circa di ParmigianoReggiano. I responsabili dellaBottega di Campagna Amicasaranno disponibili anche a con-segnarlo nellʼAgrimercato piùvicino (tel.339 1251944 fax0144 74152). “Quando la soli-darietà chiama Coldiretti ri-sponde e sempre in prima li-nea, per portare sostegno alle

famiglie e alle imprese. Per ri-partire, nonostante tutto. Un pic-colo grande gesto - hanno com-mentato il presidente e il diret-tore della Coldiretti alessandri-na Roberto Paravidino e Simo-ne Moroni - perché è importan-te dare un segnale di forte so-stegno allʼEmilia Romagna edallʼintero Paese.” Coldiretti, conla propria sede provinciale dicorso Crimea 69 ad Alessan-dria e con i suoi uffici di Zona,sarà a disposizione sia per in-formazioni, sia eventualmentecome base logistica per lʼope-razione “Salviamo il ParmigianoReggiano terremotato”. Ricor-diamo che il punto vendita adAcqui Terme è la Bottega diCampagna Amica in Via Mar-coni.

Svelati a Panorama

Violate le carte segretedi monsignor Principe

Salviamo il Parmigiano terremotato

Un aiuto concreto pereconomia e occupazione

Calendario diocesanoVenerdì 8 - Dalle ore 10,30 a Valmadonna incontro dei cinque

vescovi del seminario interdiocesano in occasione della conclusionedellʼanno scolastico.

Sabato 9 - Alle ore 18 il Vescovo amministra la cresima nella par-rocchia di Carcare.

Domenica 10 - Alle ore 11 messa di conclusione della visita pa-storale, con prima comunione, del Vescovo nella parrocchia di Ter-zo. Alle ore 17 messa con processione del Vescovo nella parroc-chia di Castelnuovo Bormida.

Lunedì 11 - Dalle ore 10 riunione dei vescovi del Piemonte a SaintPierre in Valle dʼAosta.

Mercoledì 13 - Dalle ore 10 assemblea del clero nel collegio diMornese in occasione della giornata di santificazione del clero.

Giovedì 14 - A Monastero Bormida dalle ore 11 il Vescovo ce-lebra la messa in occasione del raduno regionale pensionati Col-diretti.

Inizia a Cartosio la visita pastorale del Vescovo fino a domeni-ca 16.

Serra ClubMercoledì 20 giugno a Mombaruzzo avrà luogo lʼincontro di

chiusura dellʼanno sociale 2011/ 2012 del Serra Club, presso laParrocchia “Cuore Immacolato di Maria” in Frazione Borgo Cer-vino - Stazione di Mombaruzzo con il seguente programma:

ore 19,15 - Ritrovo presso la Chiesa Cuore Immacolato di Ma-ria; ore 19, 30 - Concelebrazione eucaristica presieduta dal Ve-scovo Mons. Pier Giorgio Micchiardi con i Sacerdoti e Diaconipresenti; ore 20,15 - Saluto del parroco don Fausto Pesce; ore20,25 - Consegna da parte del Vescovo a don Fausto Pesce del“Premio S. Guido” istituito dal Serra Club e destinato a sacerdotie laici particolarmente benemeriti nei vari campi di attività; ore21 conviviale presso il ristorante “Da Erminio” che si trova a po-chi passi dalla chiesa.

Al termine della serata avrà luogo lʼinsediamento del nuovopresidente Michele Giugliano e lo scambio delle consegne. Al-lʼincontro è particolarmente gradita la presenza di famigliari eamici. Il costo della serata è di 25 euro.

Si chiede di confermare o non la partecipazione allʼincontro aduno dei seguenti consiglieri: Enzo Bonomo (334 3023872), Gior-gio Chiarle (3483330486), Adriano Negrini (0144312887), Silva-no Gallo (3488706189), Giovanni Calosso (3286481714) o aisottoscritti entro domenica 17 giugno.

Vangelo della domenica

ACQUI TERME 7L’ANCORA10 GIUGNO 2012

Acqui Terme. Mercoledì 30maggio la Commissione di Ga-ranzia Provinciale del PartitoDemocratico di Alessandria si èriunita ed ha approvato la se-guente determinazione: «Isigg.ri Mauro Giglio e GianFranco Ferraris iscritti al PartitoDemocratico di Acqui sono can-cellati con effetto immediato dal-lʼanagrafe degli iscritti al PartitoDemocratico ai sensi dellʼart. 13comma 1)lettera d) e comma 3)del Regolamento delle Com-missioni di Garanzia».

Il provvedimento è stato pre-so dopo aver

- Constatato che in data 14marzo la Commissione ha pro-ceduto alla emissione di unprovvedimento di richiamo, co-me previsto dallʼart. 13 comma1) lettera a) del Regolamentodelle Commissioni di Garan-zia, nei confronti degli iscritti alPartito Democratico Acquese,sigg.ri Mauro Giglio e GianFranco Ferraris (all 1);

-Considerato altresì che indata 31 marzo a seguito di unreiterato comportamento deisuddetti non rispettoso del co-dice etico del Partito, la Com-missione emise il provvedi-mento di sospensione tempo-ranea immediata dal Partitodei predetti (all 2);

- Verificato che nel periododi sospensione coincidentecon le elezioni amministrativedi Acqui, i sigg.ri Mauro Giglioe Gian Franco Ferraris, hannodeliberatamente continuato amantenere un comportamentogravemente lesivo per lʼimma-gine del Partito, assumendo,ancorché sospesi, iniziativepolitiche con utilizzo di mezzi emodalità di comunicazione ri-feribili al Partito, atteggiamentied iniziative palesemente con-trapposti ai candidati ufficialidel Partito;

- Vista la necessità di valu-tare la gravità della situazionedeterminatasi nei confronti deisuddetti, che ha danneggiatolʼazione del Partito nella torna-ta elettorale appena conclusa.

Acqui Terme. Pubblichiamoun comunicato stampa dellefederazioni nazionali lavorato-ri commercio turismo e serviziprovincia di Alessandria (FIL-CAMS CGIL, FISASCAT CISL,UILTUCS UIL):

«Mentre il comune di NoviLigure manda i propri anzianialle terme di Montecatini e leterme di Salice caricano i pro-pri clienti su di un pulmino al-lʼombra del forte di Gavi, le ter-me di Acqui stanno a guardarerassegnate ad un destino av-verso ed ineluttabile.

FILCAMS CGIL, FISASCATCISL e UILTUCS UIL avevanogià lanciato lʼallarme rosso lapassata stagione 2011 quandodopo un anno di crisi la gra-duatoria delle dipendenti sta-gionali delle Terme di Acquispa si era andata drastica-mente accorciando.

Prefigurandosi una nuovadrammatica stagione per il2012 le tre organizzazioni sin-dacali avevano chiesto al-lʼazienda di correre ai riparicercando nuovi target di clien-tela da attirare presso gli sta-bilimenti acquesi e di rilancia-re così le Terme di Acqui ed altraino lʼeconomia della piccolacittadina. Nulla è stato fatto.

Nulla è cambiato. Unica so-luzione trovata: risparmiare sulpersonale. Accorciare ulterior-mente la graduatoria delle sta-gionali a causa della dramma-tica mancanza di clientela alla

quale non ci si oppone in alcunmodo significa far perdere aqueste lavoratrici il diritto di ri-chiedere lʼindennità di disoc-cupazione. Salta così di colpoun sistema consolidato neglianni e sul quale decine di fa-miglie hanno basato il propriovivere.

A nulla sono valse le molteproposte fatte dalle tre orga-nizzazioni sindacali.

Finora vano è stato il tenta-tivo di coinvolgere la RegionePiemonte che ha snobbato untavolo convocato in Provinciaad inizio anno quando ancoraqualcosa si poteva fare e chead oggi ha passato la proprie-tà degli stabilimenti termali al-la finanziaria Finpiemonte equindi, oggi, se ne lava le ma-ni.

Oramai a metà anno 2012 lasituazione è drammatica: 22 ledipendenti della graduatoriastagionale ancora fuori, 10 inmeno dello stesso periodo del-lʼanno precedente. Per loronessuna soluzione, solo tantacomprensione.

Il 2011 si era chiuso tra i sa-crifici delle lavoratrici speran-zose che per la nuova stagio-ne lʼazienda si impegnasse neltrovare soluzioni e desse pro-va di intraprendenza.

Oggi le scriventi O.O.S.Schiedono un sacrificio al-lʼazienda e lʼimpegno di farsicarico del destino delle proprielavoratrici, un patrimonio, intermini umani di esperienza eprofessionalità che si va pianpiano disperdendo anzichécontribuire a generare ricchez-za. Un ulteriore arretramentonon sarebbe sopportabile intermini sociali.

Il giorno 8 giugno è convo-cato un tavolo presso la Pro-vincia di Alessandria al qualesono stati convocati la neoe-letta giunta Comunale di Ac-qui, di nuovo la Regione Pie-monte, ovviamente le treO.O.S.S. e la dirigenza delleTerme di Acqui spa.

Il tentativo è quello di tes-sere sinergie territoriali chepossano rilanciare sistematermale e territorio e valutarequali strade intraprendere pernon arrendersi senza combat-tere alla sfortuna come pareinvece qualcuno abbia già fat-to».

Acqui Terme. Ci scriveMauro Giglio:

«In data 30 maggio sonostato espulso dal PD con lamotivazione di aver assunto“iniziative politiche con utilizzodi mezzi e modalità di comuni-cazione riferibili al Partito, at-teggiamenti ed iniziative pale-semente contrapposti ai candi-dati ufficiali del Partito”.

È stato fatto un processosenza interrogare gli imputati,caso unico nella storia.

La motivazione è oscura,ma la cosa che più colpisce è ilfatto che nessuno, di nessunacommissione del PD, mi abbiamai ascoltato e dato possibilitàdi difesa.

Ricordo che, pur nei peggio-ri processi nella storia, a parti-re dalle streghe del medioevo,al rogo di Giordano Bruno, perarrivare ai processi della San-ta Inquisizione contro gli ereti-ci, ai processi del tribunalespeciale del fascismo, com-preso quello a Ciano che ave-va tradito Mussolini il 25 luglio,ai processi della Russia stalini-sta e no, prima di mandare ipresunti colpevoli nei gulag siteneva un processo, una farsa,ma pur sempre un processocon diritto di difesa.

Processi che, per il fatto diessere stati appunto celebrati,hanno permesso di ricostruire ifatti e dare un giudizio storicoagli eventi.

Ora, forse, proprio per esse-re cancellato dalla piccola po-litica dei giorni nostri, sono sta-to sentenziato senza diritto didifesa e senza una motivazio-ne comprensibile.

Probabilmente, il pretesto èstato il fatto che ho chiesto uf-ficialmente alla Comunità Col-linare i documenti relativi ai su-bappalti di Galeazzo, di cui lostesso era Presidente. Sta difatto, che mentre in fase di pri-marie Galeazzo aveva negatodi aver realizzato detti lavori,successivamente, e dopo que-sta mia richiesta, li ha ammes-si.

Però, mentre li ammettevafurbescamente, minacciavadenunce a destra e a manca.Il risultato è sotto gli occhi ditutti: una sconfitta unica in tut-ta Italia, con un candidato del

PdL isolato, ma non chiacchie-rato. Forse è questa la vera ra-gione dellʼespulsione, ispiratadal segretario provinciale D.Borioli e dalla segretaria delCircolo acquese M. Barisone,cioè far ricadere su altri la lorocolpa di aver portato il partito auna Waterloo già scritta.

Sconfitta, tra lʼaltro, dopoaver rinunciato al programmae ai valori del PD per rincorre-re frange estremiste che damesi o anni polemizzavano,con attacchi strumentali, con-tro la dirigenza del PD di cuifacevo parte. La posizione diBorioli era in netto contrastocon quella del PD nazionale,tanto è vero che Bersani ognigiorno dice di non soggiacereai ricatti di IdV e SEL.

Anche il fatto che io abbiasollevato una questione eticaavrebbe dovuto far riflettere ilpartito perché ha consentito direndere pubblico un punto divista morale che, altrimenti,sarebbe stato una spina nelfianco per tutta lʼetica della si-nistra, visto che in tutta Acquiil chiacchiericcio era assordan-te. E il 9% al PD è il frutto diquesta scellerata decisione.

Possibile che non facciateneppure una riflessione sullafuoriuscita di tante persone dalpartito, alcune delle quali si so-no addirittura candidate in al-tre liste civiche per la delusio-

ne provata? Persone che nonamano litigare e se ne sono,pertanto, andate in silenzio,ma persone di sinistra, chenon si sono sentite di appog-giare Galeazzo e la coalizionescriteriata che era nata senzanessuna continuità con il lavo-ro fatto e proposto negli ultimianni allʼinterno del circolo cit-tadino e in consiglio comuna-le.

Ricorrerò nelle sedi opportu-ne contro questa decisioneche è unʼombra su tutto il par-tito, che si chiama democrati-co.

In questo momento sonoancor più amareggiato perchésono stato tra i fondatori delPD e a livello locale sono sta-to tra i pochi che con impegnodi lavoro e sforzo economicoha messo in piedi una sede al-lʼonore del mondo.

Ora, la stessa sede, vieneusata dal gruppo di AlternativaRiformista che è stato il veroispiratore di questi disastri, e inquesti anni non ha mai contri-buito alle spese di gestionedella sede, e ha impedito unqualsivoglia confronto politicoallʼinterno del partito, ma hacomplottato con IdV e SEL,senza rispetto per le minimeregole di un partito e dellamaggioranza e ci ha portati nelbaratro, oltre alla pesantesconfitta elettorale».

A seguito del loro comportamento

Giglio e Ferraris espulsi dal Partito democratico

Un comunicato sindacale

Terme: destinoavverso e ineluttabile

Giglio ricorrerà contro l’espulsione

Lavori per la fognatura di MoiranoAcqui Terme. LʼUfficio Tecnico della Provincia comunica di

aver ordinato lʼinterruzione di ogni tipo di transito lungo la S.P. n.232 “di Moirano”, nel tratto compreso tra il km 1+150 e il km3+066, sul territorio del Comune di Acqui Terme, dal 07/06/2012al 06/07/2012, con esclusione dei giorni festivi e prefestivi, e laregolamentazione della circolazione stradale con modalità a sen-so unico alternato, con limitazione della velocità a 30 km/h e di-vieto di sorpasso tra il km 3+066 e il km 3+640, dalle 7.00 alle19.00, dal 09/07/2012 al 06/10/2012, con esclusione dei giornifestivi e prefestivi, per consentire la costruzione del nuovo trattofognario per il collegamento della frazione Moirano con la fognacomunale di Acqui Terme.

Durante la chiusura, il traffico sarà dirottato sui seguentipercorsi alternativi: tutti i veicoli con massa a pieno caricofino a 3,5 tonnellate potranno transitare sulle seguenti viecomunali: Via della Fasciana, Strada Valloria, Strada dei Bot-ti, Strada Madonnalta e Valle Benazzo; i veicoli di massasuperiore a 3,5 tonnellate potranno transitare sulla sola ViaFasciana.

AMAG S.P.A. di Alessandria provvederà allʼinstallazione del-lʼapposita segnaletica regolamentare.

Ringraziamentoal repartodi rianimazionedell’ospedaledi Acqui

Acqui Terme. La famigliaDe Lorenzi ringrazia i medi-ci, gli infermieri, il personaleOSS del reparto di rianima-zione dellʼospedale di AcquiTerme, per la grande pro-fessionalità e le amorevolicure riservate al caro Um-berto, nellʼaverlo aiutato a ri-manere ancora con noi.

Gisella, Cesare,Elisabetta, Lara

e mamma Angela

Ass. AdmoAcqui Terme. Lʼassociazione

Admo (donatori midollo osseo)ricorda che il primo mercoledì diogni mese è presente, dalle 21alle 22, nei locali della CroceRossa, sia per dare informazio-ni che per effettuare i prelievi.

RESIDENZA 26 NOVEMBREAcqui Terme - Ingressi da via Amendola, via Schiappadoglie

Impianti tecnologici (elettrico parti comuni e produzione acqua calda) integrati con pannelli fotovoltaici e solari

VENDESIAPPARTAMENTI

vari piani, vista panoramica della città

Vendesi villettasemi-indipendente

NEL CENTRO CITTÀ

Composta di grosso soggiorno,cucina abitabile, due camere da lettoe due bagni, con 2 box auto e cortile.

Dotata di cancello e basculanti automatizzate.

Per informazioni:CAVELLI

COSTRUZIONICorso Bagni, 140

Acqui TermeTel. 0144 56789

8 ACQUI TERMEL’ANCORA10 GIUGNO 2012

Acqui Terme. Ci scrive Mau-ro Garbarino:

«Egr. Direttore, avrei fatto vo-lentieri a meno di intervenire sulrisultato delle elezioni comuna-li, perchè commentare la quin-ta sconfitta consecutiva del cen-trosinistra, dopo i risultati di ven-tʼanni di amministrazioni disa-strose per gli acquesi, è ango-sciante. Ma dopo che lʼanalisilʼha fatta Mauro Giglio, che, conGianfranco Ferraris, è stato ilprimo responsabile di questasconfitta, prendendo a prestito leparole di Paolo Borsellino “Il si-lenzio è mafia”, mi sono detto:“Devo dire come stanno le co-se”. Questo Mauro Giglio diceche si è opposto alla candida-tura di Aureliano Galeazzo perragioni etiche. È fuori da ogni piùelementare logica[...]. Lʼunicarisposta concreta è venuta dal-la Commissione provinciale digaranzia del Partito Democrati-co, che in un primo tempo loaveva sospeso, parimenti aGianfranco Ferraris, ma ora al-lʼunanimità ne ha decretatolʼespulsione dal Partito. Eunʼespulsione dal Partito De-mocratico è una cosa dolorosain primis da chi la deve assu-mere, ma ancor più da chi nelpartito ci ha creduto. Ho intesoiniziare la mia analisi di unasconfitta, partendo dal punto piùeclatante, e cioè lo schiera-mento di parte di iscritti del P.D.con altri candidati, ingeneran-do una logica confusione nel-lʼelettorato acquese, soprattuttoal primo turno. Il secondo pun-to di questa sconfitta è stato ilcomportamento non proprio cor-retto di Bertero, per aver sub-dolamente fatto balenare lʼideache Galeazzo avrebbe fatto co-struire una moschea e avrebbeanche istituito un campo Rom.In un paese civile i cittadini si sa-rebbero ribellati [...]. Prima ditutto perchè in Italia di moscheece ne sono solo due, una a Ro-ma e lʼaltra a Milano e quindi erauna cosa impossibile che se necostruisse una ad Acqui Terme,dove peraltro giustamente esi-ste da molto tempo un centro dicultura islamica. Inoltre i Romnon hanno mai avuto tradizioninellʼacquese, e non si vede per-chè si sarebbe dovuto aprirneuno ora. Ma molti acquesi, an-che culturalmente preparati,hanno condiviso queste “paure”,e proprio in questi giorni un abi-tante delle case popolari mi hadetto “Meno male che ha vintoBertero altrimenti Galeazzoavrebbe messo un campo

Rom”. Altro punto poco digni-tose sono state le promesse diBertero a molti acquesi, che serealizzate potrebbero ingenera-re alcune perplessità. Berteroha interpretato lʼufficio del sin-daco come Centro di ascolto.Sono altre le problematiche perun sindaco, per i bisogni singo-li ci sono uffici e organizzazionipreposte, ai quali lʼamministra-zione comunale dovrebbe for-nire le direttive per operare condignità. [...]Ho lasciato per ultimo“i grillini”. Se scrivo i nomi di Da-vide Bono e Fabrizio Biolè po-chissimi acquesi saprebbero di-re chi sono. Ma sono i due con-siglieri regionali del Movimento5 stelle che permisero la vittoriadella giunta regionale Cota,strombazzando che avrebberocambiato la Regione Piemonte.Ora sono mestamente allʼop-posizione, senza poter minima-mente influenzare il lavoro del-lʼattuale giunta regionale, almassimo si possono schierarecon i No Tav. Credo che la stes-sa cosa si verificherà ad AcquiTerme, nonostante le dichiara-zioni di Cannito: “Io sarò il vostroariete per sfondare le porte del-la disillusione che qualcosa pos-sa cambiare”. In ultimo ho vistoil giorno del “trionfo” di Berteroarrivare tutto raggiante il vice-presidente regionale Ugo Ca-vallera per complimentarsi per lavittoria. Mi auguro che contem-poraneamente abbia portatobuone notizie dalla giunta re-gionale per la bretella autostra-dale Strevi-Predosa, per il rifi-nanziamento dellʼAntologica dipittura, del Brachetto time, delConcorso Enologico, della Ras-segna di danza (che sembra sitenga per lʼultimo anno) e che ri-porti alla luce le Terme, piom-bate nel buio più totale dopoche sono state parcheggiate al-la Finpiemonte. A proposito del-le Terme vorrei precisare al pre-sidente dott. Roberto Molina chelʼaumento di capitale lo realizzòla giunta Bresso e non EnzoGhigo. Per terminare auguroagli acquesi, soprattutto ai com-mercianti, di aver fatto la sceltagiusta, ma per favore non vogliosentire più lamentele, che pro-prio in questi giorni stannouscendo sui giornali, perchèaver permesso 10 anni di ber-lusconismo, 20 anni di destraal comune di Acqui Terme, edue della presidenza Cota-Ca-vallera alla Regione sono statescelte che ci hanno portato nelbene e nel male alla situazioneodierna».

Acqui Terme. Venerdì 1giugno, presso il salone Belleepoque dellʼHotel Nuove Ter-me, si è svolto un convegnosullʼIMU, imposta locale di re-cente emanazione, organizza-to di concerto dal Lions ClubHost di Acqui Terme e dallʼIsti-tuto Nazionale tributaristi.

Ha esordito nella successio-ne di interventi il sindaco ne-oeletto Enrico Bertero, il qualeha accennato realisticamentealla situazione attuale dei co-muni italiani, con riferimentoalla normativa vigente forieradi qualche difficoltà finanziarianellʼimmediato.

Il testimone è quindi toccatoal presidente del Lions LiberoCaucino, che ha sapientemen-te tratteggiato la complemen-tarità del Lions e dellʼI.N.T.quali organizzazioni rispettiva-mente non governativa e pro-fessionale, in una situazioneeconomica irta di difficoltà co-me lʼodierna, esacerbata an-che dallʼemergenza del terre-moto. La parola è poi passataa Riccardo Alemanno, il presi-dente dellʼIstituto Nazionale tri-butaristi.

Egli, dopo aver ripreso lʼar-gomento precedente, ricor-dando una proficua collabora-zione col Lions rivolta a fron-teggiare le problematicheemergenziali, ha citato la pre-sentazione da parte sua in Se-nato di una relazione permea-ta dai contenuti di unʼopera diLuigi Einaudi “Miti e paradossidella giustizia tributaria”. Essa,pur risalente al 1938, rivela tut-ta la sua profonda attualità. In-fine è stato il turno del dott.

Paolo Ricci, a cui va lʼindubbiomerito di aver saputo delinea-re tutte le caratteristiche del-lʼIMU con competenza scienti-fica e conduzione brillante peril pubblico intervenuto. Innan-zitutto lʼIMU è lʼimposta muni-cipale più recente, caratteriz-zata da una certa comparteci-pazione statale; è nata in senoa un decreto legislativo sul fe-deralismo locale, nellʼottica diun riordino della imposizioneimmobiliare.

Si può segnalare la parten-za allʼunisono con la cedolaresecca sulle locazioni, che ini-zialmente lʼha un poʼ obnubila-ta. Il decreto legge Monti n.201 ha lanciato lʼIMU nel mon-do tributario, con una rivaluta-zione delle rendite catastalimediante lʼaumento dei relati-vi moltiplicatori.

Per quanto attiene agliaspetti tecnici, vi è un richiamoalla normativa precedente re-lativa allʼICI, ora sostituita. De-gni di rilievo la spettanza del-lʼintero gettito ai comuni, perquanto attiene allʼabitazioneprincipale e il contenimentodelle agevolazioni correlate al-lʼabitazione principale e relati-ve pertinenze ad un solo im-mobile per gruppo familiare.

La lunga ed esauriente pro-lusione del relatore ha con-sentito qualche spunto per in-terventi chiarificatori. La riusci-ta dellʼiniziativa è unʼulterioretestimonianza dellʼimpegno delLions, la cui vocazione siestende alla collaborazionecon ogni autorità istituzionaleper implementare il senso civi-co della collettività.

Acqui Terme. Il GVA (Grup-po Volontariato AssistenzaHandicappati) di Acqui Termeha inviato al nuovo Sindaco unmessaggio nel quale ha cerca-to di sintetizzare i problemi chegiudica di maggiore interesse.

«Gent. Sig. Sindaco,in coincidenza con lʼinizio

del Suo mandato riteniamo uti-le rappresentarLe sintetica-mente, anche con riferimentoalla lettera da noi inviata primadelle elezioni a tutti i candidatisindaco, quelli che a nostro av-viso, come associazione che sioccupa dei disabili fin dal1984, sono attualmente leprincipali esigenze:

1) difesa dei servizi assi-stenziali, da considerare intan-gibili almeno per le personecon limitata o nulla autonomiae per quelle in stato di povertàgrave

2) impegno perché da partedegli organismi sanitari venga-no mantenuti ed ampliati i ser-vizi sanitari per i malati cronicinon autosufficienti (tra i qualiservizi sono fondamentali edobbligatori quelli previsti daiLEA), evitando impropri trasfe-rimenti di competenze dalla

sanità allʼassistenza; vanno inparticolare potenziati i serviziche consentano, in collabora-zione con la famiglia adegua-tamente sostenuta, di mante-nere il più possibile presso lapropria abitazione la personaassistita

3) eliminazione, negli spazidi competenza comunale, del-le barriere architettoniche cheancora rimangono, benché inmisura minore rispetto agliscorsi decenni (ci occupiamodi barriere dal 1988), e limitanolʼautonomia delle persone condifficoltà permanenti o tempo-ranee di deambulazione; rite-niamo che buoni risultati sipossanno raggiungere comin-ciando da quelle barriere chesi possono eliminare con inter-venti di modesta portata (sen-za dimenticare peraltro quelleche richiedono interventi piùampi); a questo proposito, ab-biamo constatato che nei gior-ni scorsi è stato eliminato unfastidioso gradino che ostaco-lava lʼaccesso alla BibliotecaCivica e che noi avevamo se-gnalato da anni, e ci auguria-mo che questo sia di buon au-spicio per il futuro».

L’analisi di Mauro Garbarino

5ª sconfitta consecutivadel centrosinistra acquese

Con alcune segnalazioni

Lettera del Gvaal nuovo sindaco

Organizzato da Lions e Int

Convegno sull’Imugrande interesse

Una ditta seriaAcqui Terme. Riceviamo e pubblichiamo:«Volevo fare una segnalazione di professionalità, che di questi

tempi non è così semplice a riscontrarsi. La faccio breve: ho un im-pianto fotovoltaico, acquistato nella città in cui abito. Nel fine set-timana scorso ho avuto un problema con lʼinverter, un apparato elet-tronico che consente di trasformare la tensione continua in tensionealternata da poter utilizzare in ambito domestico o immettere sul-la rete di distribuzione. Il venerdì mattina ho telefonato alla ditta,che è intervenuta nel giro di poche ore. Stabilito che lo strumen-to era da sostituire mi hanno assicurato che entro poco tempo loavrebbero fatto. Rassegnato ad attendere almeno lʼinizio della nuo-va settimana, con stupore ho visto la ditta intervenire nella stes-sa giornata di venerdì, con il pezzo che è stato sostituito. Stupitodalla celerità dellʼintervento e dalla professionalità con cui è sta-to fatto non mi resta che citare la ditta protagonista dellʼepisodio:la Spea srl di via Romita ad Acqui Terme. Grazie a loro ed a LʼAn-cora per lo spazio concesso». Segue la firma.

ACQUI TERME 9L’ANCORA10 GIUGNO 2012

Acqui Terme. Ci scrive ilprof. Adriano Icardi:

«Carissimo Direttore,ho avuto il piacere e lʼonore

di presentare, sabato 19 mag-gio alle ore 21 presso la par-rocchia della Pellegrina, il libroimportante ed interessante “Evenne tra noi” di Nando Mussoed Enrico Ivaldi. Il parroco donMario Bogliolo ha spiegato ilsignificato della manifestazio-ne e gli autori hanno anticipatole motivazioni principali dellaricerca, che ha portato alla ste-sura definitiva del libro, editoda Impressioni Grafiche. Laserata era stata aperta dallemelodie della “Corale” e da unpregevole concerto dʼorgano.

Il volume ha un suo fascinoparticolare ed originale perchéripercorre, a 60 anni di distan-za, la Perigrinatio Mariae, cioèil pellegrinaggio della Madon-na nei comuni e nelle parroc-chie della diocesi acquese dal-la primavera allʼautunno del1951. La lettera pastorale delVescovo Mons. DellʼOmo erastata scritta lʼ11 febbraio 1951e lʼinizio del pellegrinaggio il 24marzo.

Erano gli anni roventi del do-poguerra, della ricostruzionedalle macerie, delle grandi lot-te politiche e sindacali, ma an-che della grande speranza nelfuturo. Rispetto ad oggi cʼerauna maggiore e migliore fidu-cia nel domani.

Il pellegrinaggio nelle 155parrocchie della diocesi ac-quese ebbe inizio, dunque, il24 marzo 1951 da Alice BelColle e Ricaldone e poi per tut-ti gli altri comuni, tre anni doporispetto alle altre diocesi pie-montesi ed italiane, che ave-vano iniziato il pellegrinaggionella primavera del 1948.

La diocesi acquese, antica eprestigiosa, si estende su cin-que province di due regioni, inun territorio collinare e monta-gnoso, difficile da percorrer ve-locemente e facilmente, spe-cialmente agli inizi degli annicinquanta del secolo scorso.Lʼeconomia era ancora pove-ra, sia nelle città, dove il lavo-ro era ripreso lentamente, sianelle campagne della comuni-tà montana, che incominciavaa spopolarsi, sia nei comunicollinari, dove i vigneti, purpregiati, non avevano la resafinanziaria di oggi e venivanoin gran parte condotti a mez-zadria, consentendo un gua-dagno minimo.

Per di più il territorio delladiocesi aveva vissuto la trage-dia della guerra e poi, dal set-tembre 1943 allʼaprile 1945, lalotta di liberazione contro il fa-scismo ed il nazismo. I nazistiavevano occupato Torino,Alessandria, Genova ed un co-mando tedesco era insediatoad Acqui ed, inoltre, qui opera-va la divisione San Marco del-la Repubblica Sociale, cheaveva il quartiere generale adAltare, ma i militi giravano intutta la zona ed erano soprat-tutto attivi nella nostra cittàpresso lʼalbergo Regina ed ilcollegio De Amicis. I partigianierano oltre 12.000, giovani,contadini, operai, intellettuali diformazione diversa per ispira-

zione culturale e politica e,quindi, si può ben capire quan-to difficile e delicata fosse ilquadro sociale nellʼimmediatodopoguerra.

Un episodio assai positivonel periodo della Resistenzaera costituito dalla Liberazionedi Acqui. Ci fu in quel momen-to una collaborazione attiva ecostruttiva tra il comando dellaXVI Divisione Garibaldi – Viga-nò, Pietro Minetti Mancini, e laDiocesi, nella persona del se-gretario del Vescovo, Don Gio-vanni Galliano. Mancini e DonGalliano si incontrarono a PianLago, frazione di Ponzone econvinsero il maggiore ingleseJonsthon a desistere dal pro-posito di bombardare Acquiper liberarla, perché il bombar-damento avrebbe provocato ladistruzione della città e la mor-te di migliaia di persone. La cit-tà fu liberata senza spargi-menti di sangue nella notte trail 24 e il 25 aprile 1945 dai par-tigiani della Divisione Viganòsotto la guida di Pietro MinettiMancini e la notizia della libe-razione fu annunziata, la mat-tina del 25 aprile, dallo stessocomandante Mancini, dal Ve-scovo Mons. DellʼOmo e dalPresidente del C.L.N., avv. Fi-lippetti, dal balcone del HotelNuove Terme in piazza Italia.

Questi gli argomenti trattaticon analisi lucida e profonda,che precedono il racconto det-tagliato del pellegrinaggio del-la Madonna, iniziato il 24 mar-zo 1951, oltre tre anni dopo ri-spetto alle altre diocesi senzanessuna spiegazione del ritar-do da parte del Vescovo. Lʼipo-tesi plausibile, che appare benevidente dal libro, è che il ritar-do fosse causato dalla difficilesituazione socio-politica edamministrativa della città e deldrammatico periodo dellaguerra, che aveva lasciato po-

vertà e distruzione, divisioni econtrasti gravissimi, che sem-bravano insanabili. Il VescovoMons. DellʼOmo era stato,dunque, prudente e lungimi-rante in quella scelta, nellʼatte-sa di maggiore serenità nellasocietà e nel dibattito politico-culturale.

Il pellegrinaggio avvenne dalmarzo allʼottobre del 1951 intutti i comuni e tutte le parroc-chie, ma anche negli ospedali,nei luoghi di lavoro, nelle fab-briche e nelle campagne, nellecantine private e nelle cantinesociali, che stavano nascendo.Quella di Ricaldone era stataaperta già da alcuni anni, nelsettembre del 1945, pochigiorni prima della vendemmia.I lavoratori seppero sempre di-stinguere tra ideologia e vene-razione per la Vergine ed an-che i non credenti dimostraro-no un grandissimo rispetto perquesta figura unica e stupendadi Madre. LʼAncora del 26 ot-tobre 1951, al termine del pel-legrinaggio, aprì lʼarticolo difondo con questo titolo: “Gra-zie operai”, perché avevanoaccolto con devozione lʼarrivodella Madonna.

Ringrazio ancora gli autori,Nando Musso ed Enrico Ivaldi,perché il libro bellissimo “Evenne tra noi”, non è solo im-portante ed interessante, maanche profondo e coinvolgentesu un tema ancora così attua-le e presente a tutti noi, comela fede, la devozione, il rispet-to delle religioni e delle culturediverse dalla nostra.

Grazie anche per aver tra-scritto gli inni latini, bellissimi,ed i versi di Francesco Petrar-ca e Dante Alighieri, soprattut-to la preghiera del 33° cantodel Paradiso, che è la poesiapiù alta che sia mai stata scrit-ta in onore della Madonna.Grazie».

Il prof. Adriano Icardi e il librosulla peregrinatio Mariae

Socio del Circolo Ferrari espone a CassineAcqui Terme. Il cav. Giuseppe Gallione, socio del Circolo artistico Mario Ferrari di Acqui Terme,

torna nella nativa Cassine con una Mostra personale di Pittura che si inaugurerà alle ore 16 di do-menica 17 giugno nella storica e suggestiva chiesa San Francesco. Giuseppe Gallione è ben co-nosciuto nel nostro territorio per il suo passato impegno sindacale in difesa dei lavoratori e perlʼincarico di Presidente del Comitato Provinciale dellʼIstituto di Previdenza Sociale di Alessandrianegli anni in cui fu realizzata la sede di Acqui Terme. Questi impegnativi incarichi di responsabili-tà non hanno frenato la sua inclinazione artistica, palesata nella musica (fece parte della Bandamusicale di Cassine e successivamente del Corpo bandistico di Acqui Terme) e, soprattutto, nel-la pittura. Autodidatta, predilige la pittura ad olio, più che altro paesaggistica. Nelle sue tele trasparetutto lʼamore per la sua terra: vedute panoramiche, chiese, scorci suggestivi di paese, boschi, an-goli dellʼamata Liguria. Tra la attività del Circolo, avviata a conclusione la Mostra “Tre Soci” (chiu-derà domenica 10 giugno), è in preparazione la Collettiva “Colori in libertà” in calendario a PalazzoChiabrera dal 7 al 22 luglio.

www.vi l lascat i . i t PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI TEL 0144 41628

CUCINA PIEMONTESE & PIZZAMelazzo - Località Quartino ,1R i c ev i m e n t i F e s t e

Wine Bar & PizzaAperto tutti i giorniSolo Wine Bar il Martedì

LE CANTINE DEL MARCHESEAperte a cena

da Martedì a DomenicaAperte a pranzo

Sabato e Domenica

10 ACQUI TERMEL’ANCORA10 GIUGNO 2012

Apreil centro estivo“Estatein allegria”per bambinida 3 a 5 anni

Acqui Terme. Si apre an-che questʼanno il centro esti-vo “Estate in Allegria 2012”per tutti i bambini dai 3 ai 5anni, del territorio acquese,nel periodo dal 2 luglio al 3agosto.

Per Concessione della Di-rezione Scolastica del 2º Cir-colo e in collaborazione conlʼAmministrazione Comunale(Assessorato allʼAssistenzae Pubblica Istruzione), il Cen-tro svolgerà le sue attività,come negli anni scorsi, pres-so i locali della Scuola Ma-terna di S.Defendente, viaA.Moro, tutti i giorni, tranneil sabato, dalle ore 7,30 alleore 18.

Per venire incontro alle va-rie esigenze, lʼorario sarà re-so flessibile: giornata interacon mensa 7,30/18,- oppuresolo mattino 7,30/12- matti-no con mensa 7,30/13,45 -solo pomeriggio 13,30/18.

Il Centro Estivo è gestitodalla Cooperativa “Donne invalle” di Acqui Terme, natada un progetto europeo, chesvolge le sue attività nelcampo dei servizi alla per-sona, con operatori qualifi-cati per lʼassistenza ai mi-nori.

Nella tranquilla area ver-de della Scuola Materna diS.Defendente i bambiniavranno a disposizione gio-chi e divertimento e potran-no usufruire dei locali dellascuola appositamente pre-parati per attività ludico-di-dattiche e il riposo.

Si tratta di un utile oppor-tunità per i genitori che de-siderano comunque offrire ailoro figli la possibilità di tra-scorrere nella sicurezza diuna struttura scolastica ade-guata alcune ore serene coni loro coetanei.

I genitori interessati po-tranno richiedere i questio-nari per lʼiscrizione presso leScuole Materne Comunali diAcqui Terme.

Chiunque desideri ulterio-ri informazioni può rivolgersialla Coop. Donne in Valle,Via Crispi, 25 - Tel. 0144325600, Cell. 333 2396040,orario ufficio 10,30/13-16/18,30

Ritornail trenodel marenei giorni festividal 10 giugnoal 2 settembre

Acqui Terme. Anche per il2012 viene confermata lʼeffet-tuazione del “treno del mare”nei giorni festivi. Il servizio, nelpassato, ha ottenuto commen-ti positivi per comodità e quali-tà di viaggio.

Il servizio, effettuato con il“Minuetto” di Trenitalia, co-me negli anni scorsi parteda Biella e raggiunge Alben-ga via Novara - Alessandria- Acqui - Savona e permet-terà un collegamento rapidoe diretto con il PiemonteNord Orientale, dando al ba-cino di utenza lʼopportunitàdi raggiungere le località li-guri.

Il “treno del mare” inizierà il10 giugno fino al 2 settembre2012, come annunciato dal-lʼAssociazione Pendolari ac-quesi.

Gli orari sono i seguenti:partenza da Acqui Terme alle8.19 (proviene da Biella-No-vara-Alessandria) e arrivo aSavona alle ore 9.18. Quindiraggiungerà Finale Ligure alle9.35, Pietra Ligure alle 9.54,Loano alle 10.01, Albenga alle10.12.

Per il ritorno, è prevista lapartenza da Albenga alle18.32, da Loano alle 18.42,da Pietra Ligure alle 18.53,da Finale Ligure alle 19.00,da Savona alle 19,14 perraggiungere Acqui Terme al-le 20.14.

LʼAssociazione PendolariAcquesi ha anche annunciatoche la linea Acqui - Genova dal5 agosto al 2 settembre saràinterrotta da Ovada a Genovadove ci sarà un servizio di bus.Gli orari sono già visibili dal si-to delle ferrovie, mentre il det-taglio verrà iniviato appena di-sponibile.

Sul sito delle ferrovie è pos-sibile visualizzare anche i nuo-vi orari estivi in vigore dal pros-simo 10 giugno.

Non ci sono novità di ri-lievo se non la contestatasoppressione dal 17 giugnodel servizio ferroviario sullelinee Ovada-Alessandria eAlessandria-Nizza M.-Casta-gnole delle Lanze più altre10 linee piemontesi dove ilservizio verrà effettuato tra-mite bus.

Acqui Terme. Anche questʼanno il Centro Famiglia “La CasasullʼAlbero” della CrescereInsieme ONLUS organizza per i bam-bini delle scuole elementari e per i ragazzi dai 12 anni in su 2 va-canze in montagna. La proposta ormai si ripete da 7 anni connumerose adesioni e si propone a tutte le famiglie del terrirorioche vogliono proporre ai figli unʼesperienza di vacanza fuori por-ta con animatori preparati e di esperienza e con altri bambini eragazzi. Ma anche i ragazzi e i bambini crescono e quindi alcu-ni posti per la vacanza ogni anno restano liberi ed a disposizio-ne di chi si vuole sperimentare in una settimana allʼinsegna delgioco, della natura e della scoperta della montagna con piccoleescursioni per I piccoli e giornate di condivisione e amicizia an-che per i più grandi. I nostri campi sono supportati da operatoriveterani nelle attività di montagna e di gestione dei gruppi, infat-ti sono presenti educatori e animatori oltre ai volontari che ci se-guono e si sperimentano. La vacanza per i più piccoli (6-11 an-ni) è in Valle dʼAosta presso una casa dei Cai di Casale in ValledʼAyas a 1640 mt sotto il Monte Rosa, il campo inizia domenica15 luglio e si conclude sabato 21. Per gli iscritti sarà realizzatauna riunione per incontrare i genitori, conoscere gli operatori e idettagli della settimana. Per i più piccoli il trasporto per raggiun-gere la località di vacanza ed il rietro a casa sono a carico dellafamiglia in modo che anche le mamme più timorose vedano ilposto e condividano con i bambini questo passaggio. Per i piùgrandi questʼanno la proposta che viene fatta è quella di partireper nuovi monti e raggiungere con il pullman il Trentino e tra-scorrere in una casa Scout molto bella e funzionale una setti-mana ai piedi delle Dolomiti a Serrada di Folgaria a 1250 mt aipiedi del bosco da dove partono sentieri e diverse opportunità dispostamenti per quote e panorami. La proposta per gli adole-scenti è allʼinsegna della gestione di tutti i momenti attraverso Igruppi infatti i ragazzi potranno cucinare, preparare ed animarele serate, programmare le uscite e le escursioni e sperimentareuna notte in tenda grazie allʼappoggio di una tenda grande mes-sa a disposizione oltre alla casa. Una vacanza accompagnatada educatori e volontari per scoprire un paesaggio fantastico econoscere nuovi ragazze e ragazzi, unʼoccasione per fare unasettimana con gli amici e sperimentare il gruppo e la montagnadivertendosi!! Il campo over 12 partirà da Acqui con il pullmandomenica 1 luglio e si rientrerà sabato 7.

Per ulteriori informazione circa i costi ed i dettagli della setti-mana sono disponibili i nostri volantini presso la segreteria del-la Cooperativa contattabile allo 0144.57.339 o via mail a [email protected] oppure chiamando Giovanna Lo Scalzo335.59.64.548.

Acqui Terme. Si è svoltavenerdì 1º giugno al Girotondodi Acqui la “Festa delle Fami-glie” una occasione per stareinsieme molto riuscita, grazieallʼimpegno delle operatrici e divolontari, che ha visto parteci-pare tanti bambini e genitoriche frequentano il Girotondodurante lʼanno.

Nella festa momenti di giocoed animazione si sono alterna-ti a momenti conviviali tra iquali il “Pasta party” serale, maè stata anche lʼoccasione dipresentare i Centri Estivi delGirotondo e della CooperativaSociale CrescereInsieme cheallieteranno lʼEstate 2012 nelleprossime settimane, sia in Ac-qui presso la Piscina Giandujae il Centro Sportivo Mombaro-

ne, sia presso i comuni Acque-si: Bistagno, Cassine, Terzo,Cartosio, ecc. per i quali è pos-sibile avere informazioni con-tattando il “Girotondo” di Piaz-

za Dolermo ad Acqui Terme otelefonare allo 0144.56.188,infatti la struttura resterà aper-ta pressoché tutta lʼestate.

Lʼincontro è stato anche oc-

casione di un momento di soli-darietà, i genitori hanno infatticontribuito con delle offerte inaiuto alla popolazione terre-motata in Emilia.

Campi vacanza montani con Crescere Insieme

Festa delle famiglie al Girotondo

Acqui TermeAFFITTASINEGOZIO

mq. 50 - grande vetrinazona centralecommerciale

LIBERO DA SETTEMBRE

Tel. 345 3243467

PUBLISPESAgenzia pubblicitariaTel. e fax [email protected]

ACQUI TERME 11L’ANCORA10 GIUGNO 2012

Acqui Terme. Lʼacqua, do-po lʼaria che respiriamo, è ilnostro bene più prezioso. IlRotary Club Acqui Terme, pri-mo fra i sodalizi del Distretto2030, si è rivolto ai bambinidelle scuole primarie, giàscuole elementari, con lo sco-po di far conoscere lʼimportan-za dellʼacqua e per spiegarecome sia necessario porre at-tenzione al risparmio di questainsostituibile risorsa naturale.Per realizzare questo obiettivoil sodalizio acquese ha elabo-rato un progetto specifico di in-formazione, istruzione e sensi-bilizzazione denominato “Ac-qua per sempre”. Si è trattatodi unʼiniziativa grandiosa effet-tuata dal Rotary, che grazie al-la collaborazione degli inse-gnanti ha coinvolto ottocentobambini appartenti alle scuoledel 1º e 2º Circolo didattico edel Santo Spirito.

La premiazione delle opere,con consegna degli attestati e500 euro ad ogni circolo eplesso scolastico S. Spirito èavvenuta durante una riunioneconviviale rotariana svoltasinella serata di martedì 5 giu-gno al Grand Hotel Nuove Ter-me. Una sala dellʼalbergo eraadibita a mostra delle magnifi-che opere presentate dai bam-bini delle classi 4ª e 5ª. Ne hacurato la presentazione il pre-sidente del Rotary, Luca La-manna con la presenza al ta-volo della presidenza del futu-ro presidente, Giorgio Borsinoe del past president GiuseppeAvignolo. Alla riunione ha pre-senziato il sindaco Enrico Ber-tero. Hanno ritirato i premi il di-rettore del 1º Circolo PietroBuffa, il vice direttore del2º Circolo Alessandro Bellati,quindi la direttrice del SantoSpirito Suor Annamaria e lapreside Daniela Risso.

“I lavori esposti dimostranogli sforzi fatti dai bambini, ilprogetto ʻAcqua per sempreʼ èun service rotariano che unclub come il nostro deve rea-lizzare”, ha sostenuto Laman-na. Il direttore Buffa ha affer-mato che “come sempre, nello

specifico con lʼiniziativa ʻAcquaper sempreʼ rivolto ai bambini,il Rotary si dimostra sensibilealla scuola”. Aldo Bormioli, anome del governatore del Di-stretto 2030 Piemonte-Liguriae Valle dʼAosta, Antonio Stru-mia, ha consegnato ai direttoriun attestato di benemerenza.

Durante la serata è statoproiettato su grande schermoun Dvd dedicato alla III Setti-mana Rotariana dellʼacquaproposto dalla Scuola primariaG.Saracco, classi 1ª B e 1ª C,dal titolo “Non si spreca acquaperchè...” con riprese e mon-taggio a cura di Alberto Ca-vanna e collaborazione del-lʼAssociazione Biennale Inter-nazionale per lʼincisione. Il fil-mato fa vedere, con indicazio-ni pratiche, come non si spre-ca acqua durante la vita diogni giorno, iniziando dal mat-tino con lʼoperazione del lavar-si i denti. Si tratta di un vero eproprio percorso sul correttouso dellʼacqua, che non biso-gna sprecare e tanto meno in-quinare con la certezza che ri-spettando lʼacqua rispettiamola nostra vita di tutti i giorni. Èda segnalare che sono stati 60mila i bambini delle scuole pri-marie interessati allʼevento“Acqua per sempre” riguar-danti il Distretto rotariano checomprende Piemonte, Liguriae Valle dʼAosta. Lʼiniziativa ro-tariana, anche ad Acqui Ter-me, ha riscontrato un notevolesuccesso e ciò testimonia co-me una corretta educazione eformazione delle nuove gene-razioni su temi così rilevantipossa concorrere a formaredei buoni cittadini per il doma-ni. Il Rotary, con lʼiniziativa “Ac-qua per sempre”, tramite lascuola che è il canale più di-retto ed efficace, si è rivolto aibambini per educarli ad un cor-retto uso dellʼacqua, ma attra-verso i giovanissimi intendeavvicinare una popolazione dipersone qualitativamente enumericamente significativa afar conoscere la natura e le fi-nalità dei service rotariani.

C.R.

Acqui Terme. Meritatamen-te, il 2 giugno Festa della Re-pubblica Italiana, un acqueseè stato insignito dellʼonorifi-cenza di commendatore al me-rito della repubblica. È AdrianoBenzi, che ha ricevuto lʼalto ri-conoscimento verso le 11, inprefettura ad Alessandria. ConBenzi, ha ricevuto la nomina acommendatore Bruno Fara, acavalier ufficile Franco Arzani,Pier Luigi Benazzo, MassimoLissi e Barbara Paglieri. A Ca-valiere, Giovanni Battista Alloi-sio, Gianluigi Bergaglio, Alfre-do Cannobbio, Marco DellʼEr-ba, Ugo Gentile, Gianni Mutti,Giuseppe Nano, Maria RosaScomparin, Antonio Spanu eGiuseppe Urgu.

Si tratta di un riconoscimen-to che premia lʼimpegno, laprofessionalità e la dedizionespesi da Benzi al servizio delterritorio e la grande attenzio-ne alle relazioni umane versola società. È unʼammissionead alto livello del suo agire ver-so la comunità intera dellʼac-quese nel campo manageria-le, culturale ed editoriale. Conlʼonorificenza il governo inten-de premiare lʼeccellenza diunʼItalia che lavora e chi si im-pegna a vari livelli per supera-re la crisi e farla tornare locali-tà, nel caso, e nazione compe-titiva a tutti i livelli. Il titolo dicommendatore della Repubbli-ca è di rango elevato, nellascala delle benemerenze è su-periore a quello di cavaliere edi cavaliere ufficiale.

Il commendator AdrianoBenzi, a livello manageriale, èil socio anziano della “BRC Au-tomazione industriale” cheopera nel campo della carpen-teria leggera, nella realizzazio-ne di impianti industriali robo-tizzati, maniplatori cartesiani,elevatori, caricatori, selezina-tori ed impianti specifici sucommessa. Parliamo diunʼazienda acquese alla conti-nua ricerca di soluzioni inno-vative nel campo delle auto-mazioni industriali e costruzio-ni meccaniche, in collabora-zione con il cliente, applicandotecnologie avanzate e rispetto-se dellʼambiente, proponendola propria vasta gamma digruppi standardizzati o di pro-gettazione speciale e garan-tendo assistenza nel tempo.La Automazione IndustrialeB.R.C. S.p.A., ha clienti in tut-to il mondo. Costituita nel1968, è diretta da cinque socititolari ed occupa una sessan-tina di persone; lʼufficio tecnicoè costituito da nove progettisti,di cui 6 ingegneri e tre periti, eda un tecnico addetto alle pra-tiche di marchiatura CE ed aicontrolli interni della qualitàdella produzione.

In campo associativo, Adria-

no Benzi è impegnato attiva-mente nel Rotary Club AcquiTerme e del sodalizio ha rettola presidenza nellʼanno sociale2006/2007. Fa anche parte,con incarichi, dellʼAccademianazionale della Cucina italia-na. È collezionista dʼarte. Hacollaborato attivamente con laBiennale internazionale perlʼincisione ed il Concorso mo-stra Ex Libris, abbinato allamedesima biennale.

Una chicca nel palmaresdelle iniziative dʼarte effettuateda Adriano Benzi, con la colla-borazione fondamentale dellamoglie Rosalba Dolermo, èquella della proposta, a CasaFelicita di Cavatore, di dieciedizioni di mostre di incisionidedicate a grandi artisti pie-montesi.

Mostre che sono state au-tenticate di grande impatto ar-tistico dalla presenza di perso-nalità del mondo culturale edimprenditoriale, di critici ed ap-passionati dʼarte, di pubblicointeressato a vivere un mo-mento dedicato ad attività cul-turali e creative e ammirare uninsieme di opere grafiche e in-cisioni di grande valore. CasaFelicita, costruzione medieva-le, con le mostre dʼincisione,ha fatto conoscere Cavatore apersone che se non per lʼat-trattiva della rassegna difficil-mente avrebbero avuto lʼop-portunità di conoscere il pae-se. Benzi è anche editore diSmens-Vecchiantico. Soprat-tutto è una persona squisita,stimata, che vive con i piediper terra, che non ignora lʼami-cizia ed è un amante del terri-torio in cui vive e lavora.

C.R.

Acqui Terme. Sono ormai39 anni di vita quelli che uni-scono il Lions Club di AcquiTerme Host ed il Lions Club diCarpentras in uno dei più lun-ghi e proficui gemellaggi inter-nazionali tra Club della nostraRegione. La sigla di tale ge-mellaggio data infatti nellʼormailontano 1973 e porta la firmaper parte italiana dellʼing. Pier-luigi Cavallo, allora Presidentedel Lions Club, ed oggi ancoraattivo protagonista del gemel-laggio. Gli incontri tra i Lionscoinvolti si sono susseguiti an-nualmente con importanti ri-sultati sia sul piano di amiciziee relazioni interpersonali siasul piano delle opere in comu-ne. Anche questʼanno pertan-to un discreto numero di sociacquesi, guidati dal presidentedi commissione, prof. Giusep-pe Gola, si è recato in terra diFrancia, nella vicina (e “quasi”italiana) città di Mentone perincontrarsi con gli amici pro-venzali lì convenuti. Una duegiorni di incontro proficuo,quella del 19 e 20 maggio,malgrado lʼavversità delle con-dizioni climatiche, non tipichenè della stagione nè del luogo.Lʼincontro ha permesso unampio confronto ed uno scam-bio di esperienze acquisite permigliorare ed attualizzare lapresenza dei Lions nelle pro-prie città e territori. Molte te-matiche di attualità sono statediscusse a partire dalla tipolo-gia di “services” oggi proponi-bili e dal loro finanziamento.Sempre di più, sia in Franciache in Italia, i Lions si coordi-nano con i Comuni o le Comu-nità locali per allestire opere diservizio utili e condivise: a Car-

pentras, per esempio, il LionsClub cura per la Municipalitàlocale sia lʼannuale esposizio-ne di arte moderna, che lacreazione di parcheggi per isoggetti diversamente abili. Leopere di servizio vanno poi fi-nanziate anche alla luce delletematiche economiche e fisca-li odierne, coinvolgendo il piùpossibile la popolazione loca-le: lo scambio di esperienzereciproche si è rivelato utileper tutti. I Lions acquesi e diCarpentras hanno questʼannoavuto una tematica che li hauniti: il sostegno al continenteafricano. A Carpentras si è fi-nanziata la campagna di vac-cinazioni anti-rosolia, mentreper parte acquese si è riusciti arealizzare, grazie alla passio-ne ed impegno di Libero Cau-cino e dei suoi collaboratori, lacostruzione di una scuola ele-mentare per 350 allievi, in do-dici classi, a Kemba in Congo.La costruzione è in corso edha suscitato grande interessetra gli amici francesi, che in-tendono contribuire al prosie-guo di questa iniziativa. Laparte culturale e conviviale del-lʼincontro si è svolta nella vici-na penisola di Cap Ferrat do-ve i Lions hanno avuto mododi visitare piacevolmente dueimportanti ville edificate a fineʼ800 ed oggi gestite dallʼAcca-demia di Francia: VillaEphroussi de Rothschild e Vil-la Kerilos, autentici gioielli perarchitettura e patrimonio dʼar-te e cultura che custodiscono.Esse esprimono a pieno lo spi-rito che ha contraddistinto lavita mondana e di villeggiaturatipiche delle “Riviere” francesied italiane di allora. Insommaun ulteriore memorabile incon-tro suggellato dallo scambio didoni del territorio e labaretti trai due Lions Club, con la pro-messa di ritrovarsi nel 2013, inAcqui Terme, magari in coinci-denza del Congresso Distret-tuale che si svolgerà nellaprossima primavera nella cittàtermale dove confluiranno iLions di 62 diversi Club pie-montesi e liguri.

Un grandioso service del Rotary Club

Premiata l’iniziativa“Acqua per sempre”

Commendatore al merito della Repubblica

Importante onorificenzaper Adriano Benzi

Acqui Terme e Carpentras a Mentone

Incontro di gemellaggiotra due Lions Club

Contributi edifici di cultoAcqui Terme. Il Comune, relativamente allʼapprovazione del

Programma di interventi relativi agli edifici di culto per il bilancio2011, comportante una spesa complessiva di 25.000,00 euro, vi-ste le domande, ha determinato di liquidare i seguenti contribu-ti: per la Basilica di San Pietro e dellʼAddolorata, 4.200,00 euroa saldo del 20% su quota bilancio 2011; per la parrocchia di SanFrancesco, saldo di 800,00 euro pari al 20% su quota bilancio2011.

12 ACQUI TERMEL’ANCORA10 GIUGNO 2012

Acqui Terme. Soggettismarriti? ...non proprio, a giu-dicare da come questo nutritogruppo di visitatori ha affronta-to una visita alla mostra di pit-tura che ha chiuso i battentidomenica 3 giugno. Non ab-biamo visto smarrimento neiloro occhi, semmai curiosità,interesse e stupore quando “laDani”, al secolo Daniela Petril-lo, ha gentilmente concessounʼapertura straordinaria dellasua mostra a quattro sezionidella scuola dellʼinfanzia stata-le di via Aldo Moro. I bambinidi questʼetà sono facilmenteattratti dal fascino dellʼarte, delcolore, riuscendo spesso a co-gliere sfumature, dettagli, si-gnificati e libere interpretazio-ni...

E Daniela è stata una guidamolto attenta e disponibiledapprima svelando loro alcuni

aspetti più tecnici del colore,per accompagnarli poi in unavisita “speciale” ai quadri espo-sti, soffermandosi insieme a lo-ro su alcune immagini che piùattiravano la loro attenzione,costruendo insieme unʼosser-vazione molto “critica”. Lʼin-contro con lʼArte suscita sem-pre e comunque la meravigliaanche nei bambini, che si rive-la unʼenergia fondamentaleper la conoscenza e lʼespe-rienza. E chi produce “Arte”usa un linguaggio vicino allʼin-fanzia, proprio perché entra incontatto con la realtà usandola curiosità, la voglia di speri-mentare, lo stupore.

“Ogni bambino è un artista”diceva Picasso “il problema ècome rimanere un artistaquando si cresce”

Un grazie proprio grande,Dani!

Acqui Terme. Giovedì 24maggio, le classi della scuolaBagni, si sono recate a Torinoper la consueta gita scolasticadi fine anno. Nonostante “la le-vataccia”, alle 6.45 tutti i bam-bini erano pronti per la metadel viaggio che era il “Labora-torio delle curiosità e del xchè”

Dopo un tranquillo viaggio,arrivati alla sede del laborato-rio, le classi sono state suddi-vise in piccoli gruppi ed asse-gnate a dei tutor, ragazzi e ra-gazze selezionati attraversoun bando, i quali hanno guida-to gli alunni durante giochi edesperimenti.

Obiettivo del laboratorio èquello di suscitare nei bambinistupore, curiosità per i feno-meni scientifici attraverso ilgioco e lʼesperienza, in manie-ra creativa.

Gli studi sulle scienze cogni-tive, hanno appurato che, nel-la maggior parte dei casi, levocazioni scientifiche sonomolto precoci, tra i 5 e di 12anni; il bambino apprende at-traverso “il fare”; è solo suc-cessivamente che interviene ilragionamento e quindi lʼetà de-gli alunni della Fanciulli è quel-la cruciale per stimolare in es-si la voglia di apprendere.

Come prima tappa, la clas-se terza e stata condotta nellasezione dedicata ai cinquesensi, dove hanno potuto ef-fettuare alcuni esperimenti percapire come essi funzionano;ad esempio per quanto riguar-da lʼudito, il percorso è iniziatoin una stanza anecoica, dovehanno potuto scoprire comefunziona il nostro orecchio, co-me si propaga il suono, facen-do esperimenti sulla percezio-ne acustica e quindi scoprire lediverse lunghezze delle ondesonore.

Il laboratorio punta non tan-to ad una semplice trasmissio-ne di saperi, ma a stimolare lacuriosità, la voglia di imparare,esplorare, lʼapertura al cam-biamento, il bisogno di capirefatti e fenomeni.

Il percorso è continuato at-

traverso la scoperta che la vi-sta, spesso ci può ingannarevisitando una stanza in cui tut-to era “storto” ed anche lʼac-qua sembrava andasse in sali-ta.

Successivamente nel labo-ratorio di matematica gli alunnisi sono sfidati in una battagliadi numeri.

Terminati i “lavori, tutti nel vi-cino parco, dove, gustati i pa-nini preparati dalle mamme,hanno potuto scatenarsi unpoco, dopo di che, a malincuo-re, si è ripartiti alla volta di Ac-qui.

Acqui Terme. Riceviamo epubblichiamo:

«Gentilissimo direttore, sia-mo i ragazzi della quinta A del-la scuola primaria Saracco, evorremmo utilizzare questepoche righe per salutare tutti inostri compagni e le maestreche ci hanno seguito in questicinque anni.

Innanzi tutto un abbraccio aicompagni che hanno alleviatole giornate di scuola, a volte unpoʼ pesanti, con battute spirito-se e scherzetti... e a quelli piùposati che hanno contribuito amantenere ordine e calma.

Per quanto riguarda le mae-stre... Un saluto caro alla mae-

stra Mirella che ci ha insegna-to non solo la grammatica, maanche la disciplina e lʼordine,alla maestra Clara che oltre ainumeri ha capito anche i nostricaratteri, tutti differenti! Lamaestra Donatella ci ha infusolʼamore per la storia e la geo-grafia con la sua grazia e sim-patia. Infine, last but not least,la maestra Margherita che conla sua gentilezza e la sua pre-parazione ci ha fatto amarelʼinglese e ci ha resi uniti comeuna vera famiglia.

Ora ci separeremo, ma que-sti cinque anni non li scordere-mo!

Grazie a tutti!».

Acqui Terme. Mercoledì 2maggio le classi quinte dellascuola primaria di Via San De-fendente si sono recate alla Bi-blioteca comunale per parteci-pare alla manifestazione:“Grappolo di libri”. Si trattavadella terza edizione ed i ragaz-zi non erano più molto emo-zionati, ormai abituati ad in-contrare scrittori per ragazzi.Francesco Gungui, questolʼautore di questʼanno, ha avu-to la simpatica idea di farsi pre-sentare dai suoi uditori facen-do scoprire loro la sua prove-nienza da Milano, le sue origi-ni sarde e altre note biografi-che. Gli alunni si sono divertitiad indovinare improvvisandosidetective, abilità che hannodovuto sfruttare anche nel mo-mento in cui Gungui li ha coin-volti nella scoperta di una del-le sue opere “Achille e la fugadal mondo verde”, romanzo diavventura che vede come pro-tagonista un ragazzino in gitascolastica che, con alcunicompagni, viene inghiottito dauna pianta carnivora.

Molti si sono cimentati neltentativo di indovinare la pro-secuzione della storia, ma lo

scrittore non si è lasciato sfug-gire molto ed ha consigliato lalettura del testo per scoprire sele ipotesi formulate rispondes-sero a verità.

Numerose sono state le do-mande inerenti il mestiere discrittore e lʼispirazione, a cui ilnostro beniamino ha rispostocon grande disponibilità e sim-

patia.Chi era già partito con la

speranza di rubare idee per unfuturo di scrittura non è rima-sto deluso, ma anche gli altrihanno potuto accostarsi almondo della letteratura in ma-niera divertente e interessantea metà strada tra realtà e fan-tasia.

La scuola dell’infanzia e l’arte

Da via Aldo Moroalla mostra di pittura

Per la scuola Fanciulli

Gita scolasticadi fine anno

Scuola primaria Saracco

I saluti degli alunnidella classe 5ª A

Le quinte della primaria di San Defendente

Alunni intervistano Francesco Gungui

COOPERATIVA AGRICOLAVALLE BORMIDA

CCaarrnnii bboovviinnee ppiieemmoonntteessii cceerrttiiffiiccaattee

OFFERTA

A soli€ 27,90

1 kg di fettine di cosciadi vitellone1 kg di arrosto o brasatoo spezzatino di vitellone1 kg di bollitocon ossodi vitellone

Offe

rta v

alid

ada

gio

vedì

7 g

iugn

o a

saba

to 1

6 gi

ugno

201

2

Aperto lunedì, martedì, giovedì, venerdì, sabatotutto il giorno e domenica mattina

Chiuso lunedì pomeriggio e mercoledìMontechiaro dʼAcqui (AL)

Via Nazionale, 33 - Tel. 0144 92402

ORARIO ESTIVOmartedì-mercoledì-giovedì: 8,30-12,30 • 15,30-17,30

venerdì-sabato: orario continuato

Cʼè un sistema totalmente nuovoper avere un liscio impeccabile

senza crespoe tu sei invitata a scoprirlo…

presenta ilLISCIO SUBLIMEEFFETTO SETA

Acqui Terme - Via Cesare Battisti, 1Tel. 0144 56566

Idea DonnaACCONCIATURE STELLA

ACQUI TERME 13L’ANCORA10 GIUGNO 2012

Acqui Terme. Erano circa140 i bambini della quarta ele-mentare che, il 24 maggioscorso, hanno partecipato allafesta finale di “Gioco Sport”,organizzato dal secondo circo-lo di San Defendente con lapreziosa collaborazione delCONI di Alessandria, svoltosinel centro polisportivo di Mom-barone. Accompagnati dai ca-pitani, le maestre, che per lʼoc-casione indossavano i coloridelle squadre, rosso, bianco,blu, verde, nero e giallo, si so-no cimentati nella corsa velo-ce, nel lancio del vortex e indue percorsi misti.

Hanno partecipato alla ma-nifestazione gli alunni dellequarte A, B, C, D di San De-fendente, comprese le quartedi Morsasco, Visone, e dellascuola elementare Fanciulli dizona Bagni. Da sottolinearecʼè la grande correttezza concui i piccoli atleti, divisi in squa-dre miste, si sono cimentatinelle varie corse e lo spirito disolidarietà che hanno dimo-strato gli uni verso gli altri. In-fatti, la grande festa, non ha ri-guardato la squadra che havinto (per la cronaca quella deibianchi), ma la voglia di ritro-varsi insieme, di sorridersi,coinvolgendo anche i genitori.Già perché questʼanno hannopartecipato allʼevento, in quali-tà di giudici, anche un gruppo

di genitori che, fra le altre co-se, hanno avuto la possibilitàdi vivere unʼesperienza allʼin-terno del mondo della scuola.Non come spettatori, ma comeprotagonisti insieme ai bambi-ni. Per questo motivo propriotutti i genitori dei bambini chehanno partecipato allʼeventoringraziano il CONI, rappre-sentato a Mombarone dal pro-fessor Aristide Ceriana (che haofferto ai piccoli spillette e ta-tuaggi ricordo),la mitica Fran-cesca (neo mamma di un bel-lissimo maschietto) tutor diEducazione Motoria per il se-condo circolo di San Defen-dente, che si è veramente pro-digata affinché tutto filasse li-scio e il dirigente scolasticoPietro Buffa che, sul campo,non ha perso di vista nemme-no uno dei “suoi” piccoli 140 al-lievi. Un ringraziamento parti-colare va anche al dottor Pao-lo Tabano e a Mino Ivaldi, delComune che hanno portato ilsaluto dellʼamministrazione co-munale a anche ai militi dellaCroce Bianca, che non hannofatto mancare il proprio so-stengo ai piccoli atleti.

Infine un ringraziamentosentito va anche a Mirko Piz-zorni, grande appassionato disport, presidente del consigliocomunale con lʼamministrazio-ne Rapetti, per la merenda of-ferta a tutti i bambini.

Acqui Terme. Un lungo po-meriggio di musica ha chiuso,con i saggi di fine anno, lʼatti-vità delle classi di strumentodella Scuola Media Statale“Giuseppe Bella”.

Presentati dalla Prof.ssaCalandra, tantissimi sono statii giovani allievi che si sono esi-biti sul palco dellʼAula Magnadella Scuola, in una rassegnache, avuto il suo avvio alle 16di venerdì primo giugno, solotre ore dopo ha visto la suaconclusione.

Per la scuola musicale inter-na allʼistituto di Via Marenco èstato questo un anno impor-tante. Che ha visto ulterior-mente crescere tanto la quali-tà artistica, quanto il “venta-glio” degli insegnamenti: eccocosì una rassegna che ha pro-posto suoni di chitarra, piano-forte, clarinetto, percussioni,tromba, violoncello, violino,flauto, presentando di volta involta allievi solisti, ora in for-mazione da camera, dal duoalla piccola orchestra.

E, indubbiamente, diversesono state le promettenti indi-vidualità che il pomeriggio hasaputo segnalare, in un con-certo ricco, che accoglievabrani popolari, altri per tastierapropri della musica antica, pa-gine di Mozart, Beethoven ealtri celebrati compositori, ebrani che si potrebbero defini-re “neoclassici”, pur nella loroscrittura novecentesca; infineecco adattamenti e rescritturedʼinsieme.

Un plauso va dunque rivoltotanto ai giovani protagonistidel concerto, quanto agli inse-gnanti. Altro discorso riguardalo spazio musicale che lascuola ha a disposizione eche, ancora una volta, ha mo-strato tutti i suoi limiti.

Specie nella prima parte delpomeriggio la sala ha accoltosì un gran pubblico, ma lo hasottoposto a condizioni am-bientali non certo facili, proprioin considerazione dello straor-dinario afflusso.

Elevata la temperatura inter-na dellʼaula magna, con laspiacevole sensazione “del-lʼaria che manca” (e frequenticorse dei presenti a riprender-si un poʼ dʼossigeno allʼaperto).

E a tale concentrazione difolla non ha certo giovato la vi-cinanza della piscina: cosicchélʼambiente sotterraneo, e daisoffitti non certo alti, risultavaparticolarmente umido.

Peccato. Tuttʼaltro che idea-li, per allievi, nonni, e genitorile condizioni ambientali. Chenon favorivano la concentra-zione nellʼeseguire e nel-lʼascoltare.

E proprio a questʼultima pre-ziosissima attività ha rivolto al-cune parole di approfondimen-to la prof.ssa Calandra.

Rimarcando come un veromusicista sia colui che, oltre aproporre la propria musica, ècapace di interessarsi, di pro-vare piacere nei confronti deisuoni che altri sanno proporre.

G.Sa

Acqui Terme. Pubblichiamola prima parte delle novità li-brarie del mese di giugno re-peribili, gratuitamente, in bi-blioteca civica di Acqui.SAGGISTICAAntifascismo

Bouchard, G., Un evangeli-co nel lager: fede e impegnocivile nellʼesperienza di Ferdi-nando e Mariuccia Visco Gilar-di, Claudiana;Collezionismo - storia

Taylor, F. H., Artisti, principie mercanti: storia del collezio-nismo da Ramsete a Napoleo-ne, Einaudi;Coralli - lavorazione - Trapani

Daneu, A., Lʼarte trapanesedel corallo, Banco di Sicilia:Fondazione Ignazio Formino;Fumetti

Knaak, R. A., World of War-craft: Volume 1: The dragonsof outland, Ed. BD;Genova - palazzi - palazzoSan Giorgio

Ferrando Cabona, I., Palaz-zo San Giorgio: pietre, uomini,potere (1260-1613), Silvana;King, Martin Luther

King, M. L., Martin LutherKing: autobiografia, Famigliacristiana;Nigra, Costantino - esposi-zioni - Torino - 2008-2009

Costantino Nigra 1828-1907, s.n.;San Pietroburgo - musei -Ermitage

Sapiro, J. G., LʼErmitage:guida, Progress;Stress - rimedi

Morelli, R., Come trovarelʼarmonia in se stessi, Monda-dori.LETTERATURA

Carrisi, D., Il tribunale delleanime, Mondolibri;

Gorge, E., Un omicidio inuti-le, Tea;

Kinsella, S., Ti ricordi dime?, Mondadori;

Lokko, L., Lʼestate francese,Mondolibri;

Mina, D., Nubi di pioggia,

Tea;Taisa, M., Parola di cane,

Barbera editore;Valente, S., Lo specchio di

Orfeo, Liberamente editore;Watson, S. J., Non ti addor-

mentare, Piemme.LIBRI PER RAGAZZI

Colbert, D., I magici mondidi Harry Potter, Fanucci;

Crilley, M., Akiko e il pianetaSmoo, Mondadori;

Doyle, C., Black Peter: theread-headed league, EasyReader;

Levi Montalcini, R., Eva eraafricana, Gallucci;

Salgari, E., La riconquista diMompracem, Fabbri.STORIA LOCALEAcqui Terme [diocesi] - storia

Arte e carte nella diocesi diAcqui, M. Gros;Consorzi agrari - Alessan-dria - 1927-2003

Il Consorzio agrario provin-ciale di Alessandria (1927-2003) e la storia dellʼagricoltu-ra alessandrina, CAF;Guerra di Crimea 1853-1856- partecipazione piemontese

Macchieraldo, F., Piemonte-si in Crimea: in diciottomilacontro lo zar, Botalla;Piemonte - istruzione e for-mazione professionale

Scegliere il percorso di stu-di: Guida di orientamento postdiploma e post qualifica: Anno2012/2013, s.n.;Poesia

Fasciolo, M., Stasera nonesco, Libroitaliano;Torino [Provincia] - Comuni

Piemonte <Regione>: Con-siglio regionale, Comuni dellaprovincia di Torino (2 vol.),Consiglio regionale del Pie-monte;Tortona - storia

Cammarata, I., Lettere daTortona: la storia della cittànella corrispondenza dei ve-scovi bresciani Gambara conCarlo e Federico Borromeo,EDO-Edizioni Oltrepò.

Novità librarie

Gioco sport: 140dal 2º Circolo

Nel pomeriggio di venerdì 1 giugno

I saggi musicali della media Bella

Saggio di fine anno della media BellaAcqui Terme. Appuntamento con il tradizionale saggio di fine

anno della scuola secondaria di 1º grado “G.Bella” martedì 12giugno alle ore 21 presso il teatro allʼaperto di piazza Concilia-zione. Il programma prevede il concerto dellʼorchestra della scuo-la, quindi la piece teatrale “Due dita sotto il cielo” con la compa-gnia teatrale “Siamo tutti Gian Burrasca” e per finire il concertodel coro della scuola.

Durante lo spettacolo saranno premiati gli alunni vincitori del-le olimpiadi di Italiano, Inglese, Matematica e gare sportive.

14 ACQUI TERMEL’ANCORA10 GIUGNO 2012

Acqui Terme. Domenica 27 maggio si è svolta in piazza dellaBollente una sfilata di beneficenza a favore dellʼAssociazioneOami e dellʼAssociazione Acqui per Asmara. Organizzata graziealla disponibilità e alla generosità delle signore Nella ed Elisa,dei negozi: Mamma Giò, Chicco Bimbi, Scharm, A.B.T.I. Chasmirdi via Garibaldi; Photoklik, Abiti da Sposa atelier Milena, orefice-ria Il Negozietto, Fiori Spigno e di tutti i commercianti che con illoro finanziamento hanno reso possibile tale iniziativa. Grazie dicuore a tutti gli amici acquesi che hanno capito che donare, vuoldire amare e rendere felice chi è meno fortunato di noi. Un gra-zie va al parroco del duomo don Paolino Siri che aiuta e sostie-ne anche con la preghiera.

Domenica 27 maggio in piazza Bollente

Sfilata benefica

Acqui Terme. Pubblichiamoun prezioso contributo inviato-ci da Sergio Rapetti:

«Alcuni giorni fa, lʼenologo,Alessio Grenna, prestigiosoimprenditore vitivinicolo diOvrano, mi condusse con ilsuo formidabile Suzuki sullasommità del Bricco del Lajone,in prossimità di Morbello.

Il minuscolo fuoristrada, inlocalità Benzi, guidato congrande perizia, affrontò unastrada impervia, accidentata,sconnessa, costellata di sfre-giature alluvionali, lunga alcunichilometri, che superò conlʼimpeto rabbioso di un felino.

Finalmente, lassù, sullospiazzo erboso, steso sullʼapi-ce del monte, ci apparve unastrabiliante sorpresa arborea:la gigantesca quercia secolaredel Bricco Lajone!

Un tronco scuro e maestosodi cm. 493 di circonferenza,misurato allʼaltezza di un me-tro dal suolo; una chioma di fo-glie verdissima, sostenuta dauna intricata ramificazione, icui tronchi titanici sono simili amille braccia perennementesospese e distese.

Tra quel bruire ventoso pa-reva di ascoltare il fragore diferraglie della Guerra dei cen-tʼanni, della Rivoluzione fran-cese, dellʼEpopea napoleoni-ca, dei Tanks germanici!

Quando lʼanimo si scossedalla sorpresa e si aperse al-lʼatmosfera rievocativa dellapiù toccante poesia fiabesca,allora, ci ricordammo della mi-tica quercia puskiniana, conte-nuta nel prologo dellʼoperamusicale, Ruslan e Ljudmila:

Vʼè presso una baia querciafrondosa, / catena dʼor lega alei gatto saggio: / di giorno e dinotte mai non riposa / e sem-pre girando in circolar viaggio;/ intona canzoni a destra gi-rando / e favole narra a man-ca voltando.

Poco distante dalla querciadel Lajone, ci sono i ruderi di

una vecchia casa diroccata,simbolicamente, lo scenariodescrive lʼeterna sfida tralʼopera dellʼuomo e la forzadella Natura, lasciando inten-dere che lʼuomo è sempre soc-combente.

Le due foto, allegate, ripren-dono la quercia e AlessioGrenna appoggiato al suo ve-tusto tronco, a significarelʼamore e la passione che eglinutre per la nostra terra, per ilnostro appennino, per le bel-lezze naturali e storiche che cicircondano: grazie, Alessio!».

Acqui Terme. Successo dipubblico e di partecipanti egrande soddisfazione per ilMoto Club Acqui Terme, chedomenica 3 giugno ha organiz-zato in collaborazione con lafederazione motociclistica ita-liana, il “Motorincontro Terme &Vino”, una manifestazionesportiva, turistica, enogastro-nomica. La bella giornata hafatto sì che convergessero nel-la nostra cittadina più di 200motociclisti provenienti da Pie-monte, Liguria, Lombardia conuna gradita visita di 4 austriacie un texano che sono stati ve-ramente soddisfatti della gior-nata. Di grande interesse per ilfolto pubblico e gli appassiona-ti le moltissime moto dʼepoca.

Il programma prevedeva il ri-trovo alle ore 9 con iscrizionee colazione, poi giro turisticosulle colline del vino con unpanorama entusiasmante etalvolta toccante, alle ore12,30 aperitivo con i vini localiin piazza Bollente e a seguiretutti al ristorante Nuovo Gian-duja dove il presidente Pe-drazzi era ad attendere il grup-po dei centauri. Monica ha pre-parato un ottimo pranzo men-tre la Pro Loco di Ovrano conClaudio in prima fila ha stuzzi-cato il palato dei convenuti conle prelibate focaccine ripiene dipancetta, salame e per i piùgolosi Nutella. Nel pomeriggiochiusura della manifestazionecon lo spettacolo bike wash.

Un appuntamento ben riu-scito organizzato nei minimiparticolari e soprattutto per unfine molto importante il proget-to Mielina. Questʼanno il rica-vato della manifestazione saràdevoluto parte a questo pro-getto molto caro a tutti gli as-sociati che già da anni sosten-gono con il loro contributo que-sta causa e visto il particolaremomento parte ai terremotatidellʼEmilia.

Il Moto Club Acqui vuole rin-graziare tutti gli sponsor chehanno reso possibile la mani-festazione e tutti i soci che sisono prodigati per la riuscitadella manifestazione.

Quindi appuntamento alprossimo anno magari con unadue giorni. m.c.

Acqui Terme. Sul Motoin-contro Terme & Vino ci scriveMauro Benzi:

«Dopo alcuni mesi passati atessere le fila della manifesta-zione finalmente domenica èvenuto il momento di chiuderlee partire, sperando che sia lecondizioni atmosferiche chetutto quello che hai progettatovada per il meglio e, con un poʼdi fortuna la prima ha permes-so di avere una straordinariaaffluenza di motociclisti deisettori turismo, biker, enduro,scooter e moto dʼepoca, la se-conda di procedere senza par-ticolari intoppi fino alla fine.

Tutto questo è stato possibi-le grazie al contributo di tantiamici che non dimenticheròmai di ringraziare.

Ringrazio il complesso e tut-to lo staff dellʼalbergo, ristoran-te, dancing e piscine Gianduiache hanno concesso e messoa disposizione la struttura e sisono messi tutti allʼopera per labuona riuscita della festa.

Ringrazio le Regie Terme diAcqui Tenne, il presidente Ro-berto Molina e tutti i suoi colla-boratori per quanto fatto equanto concesso.

Ringrazio le Cantine Maren-go, Villa Banfi, Noceto Miche-lotti, Viticoltori dellʼAcquese,Araldica per il loro prezioso edinsostituibile contributo.

Ringrazio la F.I.S.A.R, Fe-derazione Italiana SommelierAlbergatori e Ristoratori, dele-gazione di Alessandria, checon gli amici Anna, Ennanno,Marina, Christian, Daniela,Sabrina, Francesca e Claudiograzie alla formazione ricevu-ta e alla conoscenza ed espe-rienza acquisita hanno sapu-to destreggiarsi ira i tavoli ser-vendo tutti i vini offerti dallecantine sponsor ed abbinatiognuno ai singoli piatti, dandoquel tocco di classe ed origi-nalità non comuni a radunimotoristici.

Ringrazio indistintamentetutta la Pro Loco di Ovrano dalpresidente Claudio Barisone atutto il consiglio che, anche semessa in condizioni non pro-prio agevoli, a saputo conmaestria, esperienza e sensodel dovere, nel rispetto perlʼamicizia che ci lega, sfornaremigliaia di prelibate focaccineche hanno deliziato tutti gli in-tervenuti per tutta la duratadella manifestazione, non sisono contati i bis e tris fatti datutti.

Ringrazio tutte le attivitàcommerciali ed aziende da mecontattate per il generoso con-tributo concesso non solo eco-nomico, ma anche solo nellʼof-frire semplici premi per la lotte-ria. Grazie di cuore amici».

Un contributo di Sergio Rapetti

La secolare quercia del Bricco Lajone

Domenica 3 giugno in corso Dante

Motoraduno Terme & Vino

Doverosi ringraziamentiGita FnpCisl Anteas

Acqui Terme. La Fnp CislAnteas di Acqui Terme su ri-chiesta dei pensionati organiz-za una gita turistica al Santua-rio Madonna della Corona diSirmione per domenica 17 giu-gno, con partenza dal secondopiazzale della caserma Battisti.

Prenotazioni presso la sedeCisl di via Berlingeri 109, tel.0144 322868, 0144 356703.

A MELAZZO e MORSASCOUltime villette mono e bifamiliari

• Stile e qualità in un posto ideale• Finiture di pregio• Prezzi straordinariPossiamo realizzare il sogno della tua vita

VENDITA DIRETTAIMMOBILIARE DELTA

Via San Marello, 5 - Acqui TermeTel. 328 0586669

ACQUI TERME 15L’ANCORA10 GIUGNO 2012

Acqui Terme. Pubblichiamole offerte di lavoro relative allazona di Acqui Terme ed Ovadapubblicate sul sito internet:www.provincialavoro.al.it:Richieste relativealle ditte private

n. 1 - conducente auto-botte, rif. n. 78530; aziendaprivata dellʼacquese ricercaautista con patente C/E, ri-chiesta residenza zona ac-quese, gradita iscrizione listedi mobilità, età minima anni25, tempo determinato conpossibilità di trasformazione;Acqui Terme;

n. 1 - giardiniere, rif. n.78485; azienda privata dellʼac-quese cerca operaio addettomanutenzione aree verdi, inpossesso di patente B auto-munito, età compresa tra 18 e50 anni, si richiede esperienzalavorativa nel settore, tempodeterminato pieno; Acqui Ter-me;

n. 1 - rettificatore di cilin-dri, rif. n. 78471; azienda pri-vata ricerca operatore addettoalla rettifica motori, età 18/29anni, titolo di studio preferibil-mente diploma indirizzo mec-canico, contratto di apprendi-stato; Acqui Terme;

n. 1 - cuoco, rif. n. 78442;azienda privata cerca cuoco,

richiesta esperienza lavorativadocumentata nella stessamansione, età minima anni 25,tempo determinato con pro-spettiva di trasformazione; Ac-qui Terme;

n. 1 - addetto vendita, rif. n.78439; gelateria di Ovada ri-cerca addetto alla vendita digelati, età fra 18 e 29 anni, in-serimento tramite tirocinio dimesi 3, orario dalle 16 alle 21;Ovada;

n. 1 - barista, rif. n. 78436;bar di Ovada cerca barista,con esperienza, necessariodomicilio zona Ovada, etàmassima 29 anni per contrattodi apprendistato o età superio-re se iscritto nelle liste di mo-bilità o se iscritto da più di 24mesi presso il Centro per lʼim-piego, orario dalle 7 alle 12;Ovada.

Per informazioni ed iscrizio-ni ci si può rivolgere allo spor-tello del Centro per lʼimpiegosito in via Crispi 15, Acqui Ter-me (tel. 0144 322014 - fax0144 326618). Orario di aper-tura: al mattino: dal lunedì alvenerdì dalle 8.45 alle 12.30;pomeriggio: lunedì e martedìdalle 14.30 alle 16; sabatochiuso. E al numero 014380150 per lo sportello di Ova-da, fax 0143 824455.

Centro per l’impiegoACQUI TERME - OVADA

Acqui Terme. Nella giorna-ta di giovedì 31 maggio le clas-si seconde degli istituti acque-si I.T.I.S. “Barletti” e “Torre” -indirizzo turistico (entrambi fa-centi parte del polo scolasticointitolato allʼerudito acquese,abate Francesco Torre) hannopartecipato ad unʼescursionenel Golfo del Tigullio.

Il programma prevedevadue tragitti in battello e un per-corso di trekking sui monti checircondano Portofino.

Dopo la partenza avvenutada Acqui nel primo mattino, lacomitiva ha proseguito in pul-lman alla volta della ridente cit-tadina di Santa Margherita Li-

gure. Qui un “picciol legno” hacondotto il gruppo fino a Por-tofino. Dopo aver apprezzatola bellezza del porto e dellebarche attraccate, ha avuto ini-zio il percorso di trekking. Que-sto prevedeva lʼarrivo a SanFruttuoso passando sui bellis-simi monti che circondano il fa-moso Golfo del Tigullio. Ungrazie gli studenti lo rivolgonoanche ai professori che lʼhan-no organizzata alla perfezione.E alla guida CAI Valentino cheha scortato le classi nei sen-tieri immersi nel verde del Gol-fo del Tigullio.

Lʼarticolo integralesu www.lancora.eu

Acqui Terme. Anchequestʼanno il Comune di Pare-to ha mostrato il suo impegnorivolto al sociale, dedicandouna serata a sfondo umanita-rio-gastronomico a Volunteers.

Lʼappuntamento solidalecon lʼassociazione, fondatada Maurizio Mortara, è diven-tato ormai una ricorrenza peril piccolo comune dellʼAcque-se, che unisce la pratica diunʼottima cucina, gestita dalteam della sua Pro Loco, allavoglia di rivolgere lʼattenzionea tematiche di carattere uma-nitario e di vero valore uma-no.

Venerdì primo giugno, così,il salone del Comune di Paretoè stato riempito in ogni ordinedi posti da ben più di centopersone, che hanno avuto ilpiacere di spendere e dedica-re una serata a Volunteers.

“Nessuno ha voluto manca-re allʼappuntamento.

E questa, per noi, è la sod-disfazione più grande” è statoil commento del Sindaco An-drea Bava.

“Un piccolo Comune come ilnostro, riuscendo ad organiz-zare e raccogliere tutta questagente, per contribuire ai pro-getti umanitari, a vantaggio dichi ha bisogno, fornisce un se-gnale di grande maturità so-ciale”.

Nel corso della cena, a basedi pesce, sono state proiettate,sul grande schermo della salapolivalente le immagini del la-voro di Volunteers nei territoridi guerra e negli ospedali dovelʼassociazione umanitaria delnostro territorio compie le suemissioni ed invia i suoi volon-tari.

Mortara Maurizio ha quindipresentato i progetti a cui sa-ranno destinati i fondi della se-rata.

Assieme al gran numero diocchiali, Volunteers è sbarca-ta dal C130 ad Herat con ungrosso quantitativo di materia-

le didattico, che assieme aMaurizio Mortara ha raggiuntola capitale Kabul.

“Purtroppo la situazione inAfghanistan continua a peg-giorare.

Sono ormai quattro anniche, andando avanti e indietrodallʼItalia allʼAfghanistan, assi-sto a quello che chiamano ilperiodo di transizione di que-sta guerra, cioè il passaggiodel controllo del territorio dalletruppe internazionali allʼeserci-to afghano.

Mi accorgo, però, anno do-po anno, che non ci sono statisegnali positivi, ed anche Ka-bul è ormai preda quasi quoti-diana di attentati da parte deiguerriglieri.

Gli uomini della missione dipace escono sempre menodalle basi militari, e si percepi-sce tra di loro aria di smobilita-zione. Il lavoro umanitario èportato avanti dalle pochissimeorganizzazioni non governati-ve. Non sono più di cinque eVolunteers è una di queste”.Gli altri progetti

Oltre che dellʼAfghanistan aPareto si è parlato anche diAfrica, di Costa dʼAvorio, e del-lʼimminente partenza di Volun-teers verso quei territori.

Le ultime parole della seratasono state dedicate ad Achab,lʼultimo volume di Mortara,sempre dedicato allʼAfghani-stan, che è stato presentato inanteprima pochi giorni fa alSalone del Libro di Torino.Volunteers per tutti

Da qualche mese è iniziatoil tesseramento VolunteersOnlus per lʼanno 2012.

Chi fosse interessato a so-stenere, o partecipare - in Italiao allʼestero - ai progetti di Vo-lunteers, o semplicemente tes-serarsi, può informarsi sul sitowww.volunteers.it o scrivere [email protected].

G.SaLʼarticolo integralesu www.lancora.eu

Acqui Terme. Villa Ottolen-ghi riapre i suoi cancelli al pub-blico. Prima data utile il 10 giu-gno per passeggiare tra i fiorie le piante del Giardino For-male che ha meritato lʼEurope-an Garden Award. In occasio-ne di Castelli Aperti, Villa Otto-lenghi sarà visitabile, dalle ore15 alle 18, nei seguenti giorni:10 giugno, 9 settembre, 7 otto-bre. La Villa è comunque visi-tabile: ogni martedì pomeriggiodalle 15 alle 18; tutti i giorni suprenotazione per gruppi di al-meno 10 persone.

Il biglietto ingresso (10 euro)comprende la degustazionedei vini della Tenuta Monteros-so e la visita guidata della villae del giardino.

Una gita al Tigulliodell’istituto Torre

Pareto: una cenaper Volunteers

Villa Ottolenghi apre i cancelli

La Finanziaria 2008 prevede la detrazione IRPEF del 55% per le spese volte al risparmio energetico degli edi�ci.

Grazie alla loro so�sticata tecnologia, gli in�ssi realizzati in PVC da Gollo Serramenti, garantiscono eccellenti qualitàtermoisolanti.

Sostituire i vecchi in�ssi con quelli prodotti da Gollo Serramenti è la scelta sicura per ridurre la dispersione termicadella propria casa e godere dei bene�ci di legge.

Cambia gli in�ssi. Conviene!

ristrutturi casa?

Via Lerma 3 - 15060 Silvano D’Orba (AL) - Tel. 0143 882913 - Fax. 0143 882856

[email protected] - www.serramentigollo.com

crea

grap

hic

desi

gn-o

vada

16 ACQUI TERMEL’ANCORA10 GIUGNO 2012

Acqui Terme. Venerdì 15 giugno, alle 21,prenderà il via da corso Bagni, di fronte al LiceoSaracco, la 5ª edizione dellʼAcqui Classic Run.

Sarà un fine settimana di “Sport ed Eventi”che vedrà Acqui al centro delʼattenzione conlʼAcqui Classic seguita dal “Summer Volley” eda “Veline” di Mediaset con le “Notti Bianche afare da contorno.

LʼAcqui Classic Run è una gara Fidal Regio-nale aperta a tutti gli atleti italiani e agli stranie-ri tesserati per società italiane; si correrà su uncircuito interamente chiuso al traffico per sei gi-ri di circa un km attraverso il centro storico perun totale di 6 km e 400 metri.

La gara, organizzata da AcquiRunners asd eAcqui Run negozio specializzato running, in col-laborazione con il CSI Acqui Terme e la SomsAcqui T Jona Ottolenghi, è valida per il 3° Tro-feo Minetti, per la 4ª Coppa Alto Monferrarato eGran Combinata.

La partenza, fissata per le 21, vedrà gli atletipercorre un breve tratto di corso Bagni, quindipiazza Italia e corso Italia, via Garibaldi e piaz-za Addolorata (la piazza sarà chiusa in uscitadalle 20 alle 10 e 30), via Togliatti, corso Dantee via Ottolenghi, poi piazza Matteotti e nuova-mente in corso Bagni per passare sei volte sot-to lʼarco della Brooks (sponsor tecnico) dove èposto il traguardo. Sono attesi i più grandi nomidel podismo piemontese e della vicina Liguria,con la probabile presenza di alcuni “top run-ners”. Gli atleti saranno forniti di pettorale e“chip” che permetterà a Wedosport.net di cro-nometrare i passaggi e dare classifiche quasiistantanee.

Lʼiscrizione darà diritto ad un ricco pacco ga-ra; per i vincitori ed i classificati nelle varie ca-tegorie sono previsti capi di abbigliamento spor-tivo, due valigie “trolley” per i primi assoluti, buo-ni per trattamenti Welness da Terme di AcquiSpa, un telefonino Vodafone Panucci Service

per il traguardo di metà gara, prodotti gastrono-mici e tanti altri premi anche a sorteggio che av-verrà prima delle premiazioni.

Acquirunners continua nella tradizione di as-sociare allʼevento la raccolta di fondi a Favore diWorld Friends, onlus fondata dal medico ac-quese Gianfranco Morino, con lʼiniziativa “Ac-quirunners Run For Africa”.

Attraverso la quota di iscrizione alla gara sidarà forza alle iniziative per lʼinfanzia come il re-parto di neonatologia del Neema Hospital diNairobi, Kenia, appena inaugurato dal dr. Mori-no. A luglio, il dr. Morino riceverà il contributoraccolto ed un onorificenza per il suo impegnoin quella regione, dal Rotary Club Acqui Terme(che ha dato il patrocinio alla gara assieme alComune di Acqui Terme).

Tra i protagonisti potrebbe esserci anche Va-leria Straneo vincitrice della prova femminilelʼanno passato (e 5ª assoluta) che sarà testi-monial della gara in attesa di esprimersi il 10agosto nella maratona Olimpica di Londra LaClassic Run avrà il patrocinio dellʼ Amministra-zione Comunale e Polizia Municipale, il sup-porto dei volontari e degli sponsor che contri-buiranno alla buona riuscita dellʼevento. Inoltre,Acquirunners asd ha in programma di acqui-stare almeno un quintale di “Parmigiano Reg-giano” da una Cooperativa dellʼEmilia, in diffi-coltà a causa del terremoto che ha colpito quel-la regione. Un aiuto intelligente e concreto chepotrebbe avere, se il prodotto sarà già a dispo-sizione degli organizzatori, il “parmigiano” comepossibile premio per i partecipanti.

Chi fosse interessato a contribuire allʼacqui-sto del parmigiano o interessato ad acquistareuna parte di quello ordinato da Acquirunners,oppure farselo spedire assieme al nostro ordinepuò contattare la segreteria della societàwww.acquirunners.it, tramite mail ad [email protected] (tel/fax 0144 356158).

Acqui Terme. Procede lʼin-tensa attività della scuola didanza “In punta di piedi” diret-ta da Fabrizia Robbiano.

Stanno volgendo al terminegli incontri mensili con il mae-stro Jon B che domenica 10giugno si appresterà ad esa-minare le allieve sul lavorosvolto durante lʼanno. Intantola scuola ha arricchito la suaofferta formativa grazie ad unanuova insegnante, Simona Mi-celi, che dopo due anni di stu-dio tra New York e Los Ange-les è tornata in Italia per inse-gnare la tecnica modern jazz,così come la si studia nellegrandi scuole americane.

Ad aprile le allieve dellascuola sono state ospiti dellafesta organizzata dal comitatogenitori della scuola primaria“Fanciulli” dei Bagni e a tal pro-posito la scuola di danza “Inpunta di piedi” ringrazia per es-sere stata scelta in una gior-nata così importante per tantibambini.

Martedì 5 giugno, invece, ungruppo delle allieve del secon-do e quarto corso ha parteci-pato allo spettacolo di teatrodanza “Corpi in villa”, tenutosia Villa Ottolenghi, con la com-pagnia “Fattoria Vittadini” del-la scuola Paolo Grassi di Mila-no. Unʼesperienza coinvolgen-te anche per le più piccole di10-12 anni che hanno iniziatoa conoscere una disciplina cheva oltre lo studio in sala di dan-za, imparando la tecnica delcontact-improvisation. Lʼinse-

gnante Fabrizia Robbiano hagià stabilito una collaborazio-ne, per il prossimo anno acca-demico, con il coreografo dellacompagnia Riccardo Olivierper poter approfondire tale tec-nica.

Altra importante collabora-zione da segnalare è quellacon la scuola di musica “Gian-franco Bottino” di Acqui Termediretta da Anna Maria Gheltri-to. Tale collaborazione ha por-tato alla produzione di unospettacolo che si svolgerà sa-bato 9 giugno alle 18,30 nelChiostro San Francesco. Allospettacolo partecipano le allie-ve del primo e secondo corsodella scuola di danza, il corovoci bianche e il gruppo di vio-lino del primo circolo “Saracco”diretto da Marianna Giannone.Per lʼinsegnante Robbiano èun grande onore poter colla-borare con la prestigiosa scuo-la di musica di Acqui Terme edesidera ringraziare la signoraGheltrito per questa opportuni-tà. Inoltre per le allieve è im-portante imparare a lavorare inun contesto diverso e con lamusica dal vivo.

Sabato 16 giugno, alle ore21 presso il teatro Verdi dipiazza Conciliazione, tutte leallieve della scuola si esibiran-no nel saggio di fine anno. Tut-ta la cittadinanza è invitata apartecipare e a sostenere leballerine! In caso di pioggia, lospettacolo sarà rimandato allaprima data disponibile nellasettimana dal 18 al 22 giugno.

Dopo il saggio Jon B sarànuovamente ospite della scuo-la per uno stage di due giornidi danza classica, contempo-ranea e tecnica di prese... lelezioni sono aperte a tutte lescuole dellʼacquese che desi-derano partecipare.

Lʼinsegnante Fabrizia Rob-biano desidera ringraziare tut-te le allieve per lʼottimo lavorosvolto durante lʼanno e tutti igenitori per la collaborazione,il sostegno e lʼentusiasmo perogni attività proposta.

Acqui Terme. Domenica 10giugno la Confraternita “Mise-ricordia” di Acqui Terme vivràuna giornata particolarmenteinteressante.

È infatti in arrivo una nuovaambulanza che si affiancheràal parco già esistente e per-metterà di mandare in pensio-ne il mezzo di soccorso piùvecchio.

Lʼinaugurazione è prevista,alle 9, con il ritrovo delle con-sorelle nella sede della confra-ternita in via Marenco 2 ango-lo Via Mantova.

I mezzi attrezzati per il soc-corso sono risorse fondamen-tali per una pubblica assisten-za.

Rappresentano strutture in-dispensabili per far fronte aiproblemi che ogni giorno la Mi-sericordia affronta con lʼimpe-gno dei volontari.

Per tutti i servizi, il soda-lizio acquese garantisce per-sonale specializzato e do-menica 10 giugno la Miseri-cordia avrà occasione persottolinearne lʼimportanza edil lavoro svolto.

Il personale, con il governa-tore Pier Giorgio Benzi darà ilbenvenuto alle consorelle.

Altri momenti della giorna-ta riguardano la benedizionedellʼambulanza e la parteci-pazione alla messa alle ore9.45, celebrata nella chiesa

parrocchiale della MadonnaPellegrina dal parroco donBogliolo.

È quindi previsto il mo-mento istituzionale di salutoalle autorità da parte del go-vernatore Benzi ed il corteodei mezzi partecipanti al-lʼevento.

Diventare volontario dellaMisericordia significa accede-re ad unʼesperienza capace dieducare, formare il carattere,favorire unʼautentica esperien-za personale, che diviene an-che un aiuto benefico nella vi-ta.

La storia recente della Con-fraternita Misericordia iniziauna ventina dʼanni con servizidi assistenza e pubblico soc-corso in città e nei territori limi-trofi mettendo a disposizionedei pazienti personale sempreefficiente oltre ad attrezzatureadeguate.

È pertanto in frangenti av-versi che lʼassociazione perpoter garantire i medesimistandard operativi necessitanon solo dellʼaiuto dei pur es-senziali volontari, ma anche disupporto economico.

Vale a dire di contributi ne-cessari ad effettuare servizida mettere a disposizionedella comunità di Acqui Ter-me e dei Comuni dellʼAc-quese.

C.R.

Venerdì 15 giugno la 5ª edizione

Con l’Acqui Classic Runpodismo e beneficenza

Prosegue l’intensa attività

Scuola di danza “In punta di piedi”

Si inaugura domenica 10 giugno

Una nuova ambulanzaper la Misericordia

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA 17L’ANCORA10 GIUGNO 2012

18 DALL’ACQUESEL’ANCORA10 GIUGNO 2012

Bubbio. Domenica 10 giu-gno si svolgerà a Bubbio la 6ªedizione del concorso “Bubbioin pittura”.

Il concorso è organizzato,come sempre dal Comune diBubbio, dallʼAVIS e dalla ProLoco presso la ex chiesa del-lʼAnnunziata (Confraternita deiBattuti).

Come ogni anno il concorsosarà diviso in 2 gare: il concor-so in estemporanea e quello atema.

Per il concorso in Estempo-ranea Bubbio mette a disposi-zione il suo bellissimo centrostorico, le sue poetiche collinee la sua gente come soggetto,agli artisti il compito di interpre-tare nel modo migliore tuttoquesto.

Il concorso a tema, questʼan-no si misura con un argomentoche è sport, storia, letteraturamitologia nelle terre di langa: lapalla a pugno.

Seguendo il percorso deiprecedenti temi anche que-stʼanno si propone agli artistiuna riflessione su un argomen-to legato alla tradizione dellanostra terra, in onore anchedella fortissima squadra di pal-la a pugno di Bubbio che que-stʼanno sta giocando in modoegregio.

Nella mattinata gli artisti etutti gli interessati potranno se-guire e perché no ritrarre epi-sodi di unʼesibizione sportivada parte di giovani promessearbitrate da Gianfranco Rolan-do.

Sarà compito della sensibilitàartistica dei pittori e della loroabilità tecnica tradurre in imma-gini le suggestioni suggerite an-che dalla frase di Beppe Feno-glio “Si strinse alla vita la giac-chetta, cambiò piede dʼappog-gio, bilanciò in mano lʼimmagi-nario pallone e fece cinquepassi, sempre più corti e rapidi,mirò alla pantalera e liberò ilpallone, vibrato e radente”.

Per lʼimportante e sentito te-ma la persona che presenzieràla giuria non poteva che essereMassimo Berruti, che incarnanella sua persona il concorso,essendo nello stesso tempocampione sportivo (quandouno è campione, non è mai ex)e artista.

Berruti coordinerà una giuriadi esperti dʼarte che come ognianno avrà il difficile compito discegliere i vincitori fra gli artisti

partecipanti.Naturalmente lʼappuntamen-

to non è riservato agli artisti maè aperto a tutte le persone chevogliono passare una domeni-ca immersi nellʼarte e nellosport, nellʼaccogliente centrostorico di Bubbio.

Alcune informazioni sul con-corso a tema: il tema del con-corso è: Il gioco del pallone apugno tra letteratura, storia emitologia nelle Langhe.

Non è richiesta la timbraturadella tela.

La quota dʼiscrizione è di 12euro per la prima tela e di 3 eu-ro per le successive, con un li-mite di 5 tele.

Il verdetto della giuria è in-sindacabile.

La vendita dei quadri potràavere luogo solo dopo la pre-miazione.

Elenco premi acquisto qua-dri: Comune di Bubbio 500 eu-ro; AVIS Bubbio 300 euro; Stu-dio Leoncini s.a.s 200 euro;Bianchi Gianpaolo 150 euro.

Estemporanea regolamento:allʼestemporanea possono par-tecipare, con una o più tele tut-ti gli artisti, sono ammesse tut-te le tecniche esecutive.

Il tema è Bubbio, il suo pae-saggio, i suoi abitanti.

La quota di iscrizione è di 12euro per la prima tela, 3 europer la tela successiva (si po-tranno presentare un massimodi 2 tele).

Le opere dovranno essereconsegnate entro le ore 16.

Il verdetto della giuria è in-sindacabile.

La vendita dei quadri potràavere luogo solo dopo la pre-miazione.

Elenco premi acquisto qua-dri: Pro Loco di Bubbio 400 eu-ro; Ristorante da Teresio 300euro; Aurora Assicurazioni diGiancarlo Cirillo 150 euro.

La premiazione avverrà alleore 17.

Ai partecipanti al concorso eallʼeventuale accompagnatoresarà offerto il pranzo.

Per il pranzo è gradita la co-municazione almeno 3 giorniprima (339 2682437).

A tutti i concorrenti omaggiper la partecipazione.

I partecipanti possono espor-re ulteriori opere, al di fuori delconcorso, negli spazi preposti.

Per ulteriori informazioni:Morgana (tel. 339 2682437),Marco (333 9958866).

Loazzolo. Domenica 10 giu-gno, a Loazzolo, “E sʼas tro-vèisso an Langa?”, 11ª Festadella Lingua Piemontese nellaLanga Astigiana, organizzatadal Circolo Culturale LangaAstigiana.

Come sempre ricchi gli ap-puntamenti. Nella giornata cisaranno, come al solito, tre im-portanti momenti.

Il primo: per questa edizioneè stata prevista, al mattino, lavisita al paese di Cortemilia:alla chiesa della Pieve, pas-seggiata allʼinterno del paese,visita a Palazzo Rabino e de-gustazione guidata di diversevarietà di nocciola con la colla-borazione di enti e associazio-ni che operano sul territorio echi avrà piacere di seguirequesta importante e magnificaescursione si troverà immersoin un percorso che si snoda trail passato e il presente, tra latradizione e il lavoro attuale diquesta zona del Piemonte ric-ca di storia. Il ritrovo per rag-giungere insieme Cortemiliasarà presso il piazzale delQuartino di Loazzolo (davantialla pizzeria) alle ore 10.

Il secondo appuntamentosarà presso la sede operativadel circolo, in via G. Penna 1 aLoazzolo, dove, alle ore 13,verrà servito, con lʼaiuto deivalidi cuochi di Monastero Bor-mida e dei componenti del cir-colo, il pranzo con il seguentemenù: salumi della Langa Asti-giana della macelleria “da Car-la” di Vesime, frittatine verdi,ravioli al plin conditi con sugodi carne, funghi porcini e bolèjtrifo (tipici della zona di Rocca-verano), stracotto al barberacon contorno preparato dallemagistrali cuoche del rinoma-to ristorante “Il Giardinetto” diSessame, robiola di pura pe-cora con mostarda dʼuva, fra-gole con moscato, torta di noc-ciole, vino, acqua e caffé; co-sto 18 euro (per pranzare ènecessaria la prenotazione ainumeri 0144 87185 - 3400571747 - 333 6669909).

Nel pomeriggio si terrà lapremiazione del concorso let-terario “La me tèra e la sògent”, giunto alla sua 10ª edi-

zione e che, questʼanno, haavuto un gran numero di par-tecipanti per tutte e 4 le sezio-ni: prosa, poesia, teatro escuole. Saranno presenti ilprof. Sergio Maria Gilardino,cultore per eccellenza delleLingue, Donato Bosca dellʼAr-vangia, Oscar Barile del No-stro Teatro di Sinio. Si presen-terà lʼultimo numero della rivi-sta-libro “Langhe - Cultura eterritorio”. Verranno consegna-ti premi ad associazioni checercano di portare avanti la lin-gua e le tradizioni del bel Pie-monte. Ci sarà la bancarellade “Il libro che cammina” a cu-ra delle associazioni “Il NostroTeatro di Sinio”, “Arvagia” e“Langa Astigiana”.

Durante il pomeriggio, il Co-ro Alpino ANA ValleBelbo ter-rà in allegra compagnia contante canzoni tradizionali, sipotranno visitare le mostreche saranno allestite nei loca-li del circolo culturale: esposi-zione delle opere di MassimoBerruti e una mostra fotografi-ca sulla pallapugno in Valle, lamostra di sbalzi in rame e lam-pade Tiffany di Carlo Veiluvadi Asti, e vi sarà un banchettocon le fotografie artistiche ese-guite al microscopio dallʼeno-tecnico Valter Olivero di Alba.Nel cortile si potranno trovarele bancarelle con le deliziedella Langa: le robiole di purapecora dellʼazienda Campa-gna di Roberto Gaboradi diVesime, il miele dellʼaziendaagricola Zabaldano di ClaudiaMazzucchetti di Cessole, lemostrarde e le composte diMariangela dellʼazienda agri-cola “Ca ʻd Baldo”, i vini del-lʼazienda Vitivinicola Sessa-nea di Monastero Bormida, isalumi della Macelleria “DaCarla” di Vesime.

Questo e altro ancora perpassare una bella e spensie-rata giornata in compagnia ditanta gente, venuta anche dalontano, che crede nei valoridella sua cultura e nella ne-cessità di mantenere ben sal-de le sue radici.

Per informazioni e prenota-zioni: tel. e fax 0144 87185,340 0571747, 333 6669909.

Perletto. Il Gruppo Alpini diPerletto ha presentato, sabatosera 2 giugno nel salone co-munale, il dvd sulle «“Memoriedi Russia” - “Cavalli 8, uomini40” - “Dedicato a tutti coloroche non hanno fatto ritorno”»ideato e realizzato da Giovan-ni Ghidetti del Gruppo Alpini diDego e Marco Rimondi cineo-peratore di Carcare con la col-laborazione della Sezione Al-pini di Savona e dei Gruppi Al-pini di Cairo Montenotte, Car-care, Mallare.

Un numeroso pubblico, alpi-ni, amici alpini e non ha gremi-to il salone accolti dal capo-gruppo degli alpini di PerlettoGianfranco Abbate e dal sin-daco Valter Truffa e da GianniViglietti vice presidente vicariodella Sezione Alpini di Mondo-vì, di cui il Gruppo di Perlettofa parte, nonché capogruppodegli alpini di Cortemilia e re-sponsabile del 4º raggruppa-mento sezionale. Ospite dellaserata il dott. Carlo Vicentini,94 anni ottimamente portati,bolzanino ma romano di ado-zione, reduce di Russia e giàpresidente nazionale, autore dinumerosi e celebri libri tra cui il

best seller “Noi soli vivi” editoda Mursia, che ha ricordatoquei giorni tristi ed epici.

È stato proiettato il dvd, ecommentato dallʼautore Gio-vanni Ghidetti segretario delGruppo alpini di Dego, cheracconta ed illustra una partesignificativa della tragica e glo-riosa Campagna di Russia edè incentrato sulle vicissitudinidi 4 reduci, per il loro lavoro ditestimonianza che mantienevivo il ricordo di chi non è tor-nato. I reduci sono: LeonardoSassetti (classe 1921, di Spi-gno Monferrato residente aSavona), Battista Delpiazzo(classe 1921, di Spigno Mon-ferrato e residente a Cairo) eItalo Pesce (classe 1922 diMallare) e alla memoria delcompianto Agostino Zunino(classe 1922 di Piana Crixia).

Nello stesso salone era alle-stita una mostra fotograficasulla storia degli alpini visibilefino a domenica 3 giugno gior-no della festa del 4º raggrup-pamento (su LʼAncora del 17giugno). La mostra è stata cu-rata dalle signore Mazzetta edel Gruppo Alpini di Cortemilia.

G.S.

Perletto. A Perletto è tempodi cambiamenti.

I festeggiamenti del paese,che per tradizione sono sempreavvenuti a settembre, da que-stʼanno invece si svolgerannoad inizio giugno.

Le novità non finiscono qui.“Perletto in festa”, organizza-

to dalla Pro Loco di concertocon il comune e con il patroci-nio di altri enti, durerà 4 giorni:sabato 9 giugno e venerdì 15,sabato 16 e domenica 17 giu-gno.

Sabato 9 giugno si darà il viaal primo appuntamento dellapasseggiata enogastronomica“Sotto la torre con gusto”.

Il paese potrà essere visitatoe gustato fermandosi ad ammi-rare gli scorci medioevali ed as-saggiare le prelibatezze prepa-rate dalla Pro Loco.

Sarà presente la Confraterni-ta della Nocciola Tonda Gentiledi Langa di Cortemilia che pre-senterà il video “Storia dellanocciola”.

La serata sarà allietata dal-lʼorchestra di ballo liscio “GliScacciapensieri”, da “Cui da Ri-bote” e da “dj Kio”.

La serata di venerdì 15 giu-gno, sarà dedicata ai giovanied a tutti coloro che hanno vo-glia di scatenarsi con la musicadi dj Willer e di gustare, squisi-

to cibo da strada, dalle ore 20(preparazione di panini conbraciola, salsiccia, hamburger,patatine fritte).

Dalle ore 22, discoteca con“Music by Willer”.

Sabato 16 giugno, i festeg-giamenti raggiungeranno il cli-max con la “Grande serata abase di pesce” (dalle ore 20,spaghetti allo scoglio e fritto mi-sto) e la musica di “Brunetto ela band”.

Domenica 17 giugno, a parti-re dalle ore 10, 7ª sagra dellarobiola ed esposizione di pro-dotti tipici e alle ore 15,30 me-renda e divertimento per tutti ibambini con “Federico BomberHouse”, giochi e baby dance.

La grande festa si conclude-rà con una gustosa cena, alleore 19.30, apertura stand ga-stronomico: specialità rane frit-te, oppure gustosa alternativa edalle ore 21, la musica dellʼor-chestra danzante “Luigi Gallia”.

Durante la serata distribuzio-ne di “friciule”.

A Perletto dunque tante sa-ranno le novità, ma due le co-stanti che non muteranno: di-vertimento e buon cibo. Lostand gastronomico funzioneràanche in caso di maltempo.

Per informazioni: www.prolo-coperletto.it; facebook: prolocoperletto.

COI di Bistagno, raccolta fondie/o materiali pro terremotoBistagno. Il COI (Centro Operativo Intercomunale per la Pro-

tezione Civile dei Comuni di Bistagno, Melazzo, Ponti e Terzo),in collaborazione con le associazioni di Protezione Civile e nonpresenti sul territorio, intende organizzare una raccolta fondi e/omateriali mirata, da inviare, previo accordi con lʼamministrazionelocale, nel Comune di Finale Emilia ove sta già operando per-sonale della Protezione Civile della Provincia di Alessandria.

Chi fosse interessato a partecipare potrà chiamare i seguentinumeri: Comune di Bistagno (tel. 0144 79865 - fax 0144 79675),Comune di Terzo (0144 594264, 0144 594461), Comune di Pon-ti (0144 596142, fax 0144 596273), Comune di Melazzo (014441101, fax 0144 41577), Lavagnino Carlo 347 5759325.

Chi volesse dare un contributo in denaro potrà effettuare unversamento direttamente sul ccp n. 13412150 intestato al Cen-tro Operativo Intercomunale Protezione Civile indicando qualecausale “Sisma Emilia 2012”.

Non appena ricevute indicazioni saranno prematuramente co-municate eventuali altre necessità, stesso mezzo o con apposi-ti avvisi. Copia dei medesimi verrà pubblicata sui siti istituziona-li dei 4 Comuni e dei Comuni che vorranno aderire allʼiniziativa.

Domenica 10 giugno ex chiesa dell’Annunziata

“Bubbio in pittura”6ª edizione concorso

10 giugno, 11ª Festa della Lingua Piemontese

A Loazzolo, “E s’astrovèisso an Langa?”

Un bel pubblico nel Municipio di Perletto

“Memorie di Russia” dvddi Ghidetti e Rimondi

Sabato 9 giugno e poi il 15, 16 e 17

“Perletto in festa”per quattro giorni

Bistagno. Domenica 10 giugno grande festa per il 3ºanno di apertura della Macelleria “da Carla” in regioneLevata 28 a Bistagno.Per chi viaggia da Acqui Terme verso Savona sulla ex

statale 30 della Valle Bormida, regione Levata 28 è dopoil ponte sulla Bormida, cento metri prima dal bivio che,a sinistra immette nella strada “del Rocchino” e porta ver-so Melazzo o Castelletto d’Erro.Dalle 9 del mattino sino a sera, ore 18, Carla ed i suoi

collaboratori vi aspettano per festeggiare insieme il 3º an-niversario: si mangia e si beve con sorpresa...Facaccine ineguagliabili preparate da Elisa Balocco

coadiuvata da Rita e Monica, gli insuperabili affettati “daCarla” le raviole al plin di Langa al sugo, carne alla pia-stra, salsiccia, patate e dolci, tutto all’insegna della gran-de qualità e tipicità insuperabile di queste plaghe.Sarà una felice giornata dove si potrà gustare e cono-

scere sempre più le qualità, uniche ed ineguagliabili, dicarni bovine di razza piemontese che la Macelleria daCarla propone da sempre ai suoi clienti in questa veraboutique della carne, dove vi è un angolo dove si può ac-quistare, le raviole al plin, insuperabili ed inimitabili epasta fresca di rigorosa produzione propria artigianale,fatte come una volta.Accanto alla pasta fresca, recandosi alla Macelleria da

Carla, si potrà acquistare anche specialità gastronomiche,come insalata russa, polpettine di carne, prosciutto in ge-latina ed altre gustosità, tutte di produzione propria arti-gianale.Carla ringrazia anticipatamente tutti i partecipanti e la-

voranti, ed in particolare le Pro Loco di Ponti, Roccave-rano e Bistagno e vi attende per una giornata serena edallegra all’insegna della qualità e tipicità. Macelleria daCarla, provare per credere.

A Bistagno in regione Levata

Macelleria da Carlafesta del 3º anno

DALL‘ACQUESE 19L’ANCORA10 GIUGNO 2012

Bistagno. La provincia diAlessandria, il comune di Bi-stagno, lʼAssociazione Nazio-nale Disaster Manager e laProtezione civile della provinciadi Alessandria organizzano, persabato 9 giugno, alle ore 9.30,presso la Soms di Bistagno,con sede in via Carlo Testa 2,un convegno dal titolo “La Pro-tezione civile nei piccoli comu-ni. Attualità e prospettive”.

Alle ore 9.30, saluto delleautorità: Claudio Zola, sindacodi Bistagno, il dott. GiuseppeAdolfo Amelio, Prefetto dellaprovincia di Alessandria, eCarlo Massa, assessore allaProtezione civile della provin-cia di Alessandria.

Interventi di: Diego Carati,sindaco di Melazzo e assesso-re della Comunità Montana

“Appennino Aleramico Ober-tengo” che parlerà su “Sindacidei piccoli comuni e la Prote-zione civile”; Lorenzo Alessan-drini, del dipartimento dellaProtezione civile nazionale,che relazionerà su “Ruolo e re-sponsabilità dellʼente locale inProtezione civile”; Franco DeGiglio, della Protezione civileRegione Piemonte su “Il ruolodella Regione Piemonte a sup-porto degli enti locali”; DantePaolo Ferraris, della Protezio-ne civile provincia di Alessan-dria, su “Il ruolo di coordina-mento della provincia di Ales-sandria”; Claudio Coffano, di-rettore Dipartimento Ambienteterritorio e infrastrutture dellaprovincia di Alessandria, chetrarrà le conclusioni. Alle ore13, fine lavori.

Merana. Due fine settimanaconsecutivi, lʼ8-9-10 e il 15-16-17 giugno in cui il paese si at-tiva per accogliere al meglio gliospiti della sagra.

La sagra meranese que-stʼanno non teme i capriccimeteorologici grazie al saloneda pranzo chiuso da ampie ve-trate e la pista da ballo coper-ta da tendone.

I soci della pro loco presie-duta da Jack Duncan lavora-no ed investono in una strut-tura sempre più completa eversatile preziosa per il terri-torio.

Tutte le sere, dalle ore 19,si potranno gustare i tradizio-nali “ravioli al plin” preparati amano dalle insuperabili cuo-che della Pro Loco, le quali,seguendo lʼantica ricetta del-la tradizione, ripropongonoun piatto tipico di questo lem-bo di terra piemontese confi-nante con la Liguria e la Lan-ga.

Nel menù ci sono anche lerane e i totani fritti, le carni e lesalsicce alla brace, le robiole ela torta di nocciole, e altro.

Sul palco della pista da bal-lo ricche proposte per seratedanzanti e spettacoli con or-chestre sempre diverse: ve-nerdì 8 giugno, si inizia conuna big cover band di 8 ele-menti, che vanta 8 anni diesperienze musicali nei piùimportanti locali e piazze ligu-ri: gli “Under the Tower” conlʼesibizione della giovane Mar-ta Meinero che canterà in an-teprima nazionale il singolo“Corpo e Anima” scritto daAgostino Poggio; sabato 9giugno, “I Mirage” con lʼesibi-zione di 17 giovani ballerinidella scuola di ballo “A.S.D.Atmosfera Danza di GabriellaBracco”; domenica 10 giugno,“Laura Fiori” e animazionecon “Oasi Latina” la notascuola di ballo latino america-no di Savona.

La Sagra proseguirà poi ve-nerdì 15 giugno, con “SoniaDe Castelli”; sabato 16 giugno,con “Gli Scacciapensieri” e

lʼesibizione della scuola di bal-lo “A.S.D. La Danza è... di Ire-ne Bove”; domenica 17 giu-gno, con “I saturni” con grandiospiti “Le Mondine”.

Nellʼampio piazzale dellaPro Loco sono presenti giochiper i bimbi e tante bancarel-le.

Nelle sale del Municipio dasabato alle ore 19 esponeSerG! Artista del nonsenseche mischia volentieri cibo conecologia, politica & football conuna particolare ironia pop.

Sarà inoltre possibile visio-nare foto estratte dallʼarchiviofotografico del Comune e inparte utilizzate nelle pubblica-zioni dei due volumi di storiafotografica “Merana e la suagente”.

Per informazioni: tel. 014499100, 340 9902325, 0144993305, 0144 99148, http://www.comune.merana.gov.it.

Merana. Mercoledì 30 mag-gio lʼUnitre di Alessandria in gi-ta sulle colline della Langa. Lagita organizzata dal dott. Fran-co Orlandi nellʼambito del cor-so di escursioni naturalisticoculturali che ogni anno fa il pie-no di iscrizioni, aveva comemeta la Langa con tappa aMerana e Monastero Bormida.

Lʼautobus con gli escursioni-sti è giunto in Langa al cipporecentemente inaugurato, chesegna il punto in cui confinanoi territori dei Comuni di PianaCrixia, Pezzolo Valle Uzzone,Serole e Merana.

Ad attenderli oltre allʼemo-zionante paesaggio di crinale,una deliziosa colazione di ben-venuto con le “friciùle” di Giu-liana e la focaccia casalinga diAngelica al tavolo allestito daRenato Ferrero e Nicola Ma-stromatteo.

Dopo aver visitato lʼaziendaagricola di Angelo Patetta coni suoi docili cavalli da tiro e gliasini, il gruppo guidato dal-lʼesperto di botanica e geolo-gia prof. Renzo Incaminato si

è inoltrato sui sentieri che dal-la Langa scendono a Merana,attraversando sottoboschi fio-riti di rare orchidee e boschi dicastagni secolari, concludendoil percorso sugli assolati calan-chi odorosi di ginestre fiorite.

Dopo la sosta alla pro locodove i gitanti hanno apprezza-to la generosa ospitalità mera-nese, il gruppo è proseguitoper Monastero Bormida con lavisita al castello, completandola ricca giornata di emozioni al-la Gipsoteca di Bistagno.

Monastero Bormida. Cor-doglio e commozione a Mona-stero Bormida per la prematu-ra scomparsa di Iolanda Icar-di, deceduta il 15 maggio a so-li 52 anni. Tutto il paese si èstretto intorno ai famigliari - ilmarito Marco, il figlio Daniele,la mamma Rina, il fratello An-tonio - nel ricordo di una donnaenergica e solare, piena di vo-glia di vivere e di affetto per lapropria famiglia.

Anche nei lunghi mesi delladolorosa malattia Iolanda hasempre saputo affrontare concoraggio e diginità la situazio-ne difficile e faticosa che stavaattraversando, con il pensierorivolto ai suoi cari che lʼhannoaccudita con tanto amore.

Iolanda nel 1983 aveva spo-sato Marco Crosetti, monaste-rese di origine, e con lui si eratrasferita a Genova, dove conla famiglia del marito gestiva

un avviato mobilificio. Strappa-ta troppo presto allʼaffetto deisuoi cari, verrà ricordata conuna santa messa di trigesimanella parrocchia di Santa Giu-lia di Monastero Bormida do-menica 17 giugno alle ore 10.

A Sessame chiusa la S.P. n. 43/ASessame. La provincia di Asti comunica che da lunedì 7 mag-

gio è chiusa al transito la strada provinciale n. 43/A “Dir. per Ses-same” nel comune di Sessame, al km. 3+600, fino al termine deilavori di ampliamento di una curva. Il cantiere e le relative modi-fiche alla viabilità sono segnalate sul posto.

“Villa Tassara”, incontri di preghieraSpigno Monferrato. Dalla domenica di Pasqua sono ripresi

gli incontri di preghiera e di evangelizzazione, nella casa di pre-ghiera “Villa Tassara” a Montaldo di Spigno (tel. 0144 91770). In-contri aperti a tutti, nella luce dellʼesperienza proposta dal movi-mento pentecostale cattolico, organizzati da don Piero Opreni,rettore della casa e parroco di Merana. Per lʼaccoglienza in ca-sa si prega di telefonare, mentre sono aperti a tutti gli incontri dipreghiera che si svolgeranno alla domenica pomeriggio, ritirospirituale, con inizio alle ore 15,30 con preghiera e insegnamentoe santa messa, seguita dalla preghiera di Intercessione.

La preghiera e gli insegnamenti si svolgono secondo lʼespe-rienza pentecostale diffusa da anni in tutto il mondo: il giorno diPentecoste continua nella Chiesa del Signore.

A Olmo Gentilegare di tiro al piattelloOlmo Gentile. Dallʼ1 aprile è stato riaperto il campo di tiro al

piattello di Olmo Gemtile. È aperto tutte le domeniche e festivi,dalle ore 15 e da mercoledì 6 giugno apertura anche serale tut-ti i mercoledì dalle ore 21. Il programma 2012 prevede “Gara alPiattello” alla cacciatora sabato 16 giugno-domenica 17 giugno;monete dʼoro, 1º sterlina, 2º mezzo marengo, 3º 2 pesos e mez-zo. Dal 4º al 10º class. 2 pesos; dallʼ11º al 15º class. piastrinedʼoro. Iscrizione 15 euro; rientri 7 euro. Domenica 22 luglio garaalla Cacciatora, premi gastronomici a tutti i partecipanti. Iscrizio-ni e rientri 8 euro. Regolamento gare: montepremi offerto serie16 piattelli (14 singoli +1 coppiola centrale); spareggi: coppiolefisse (con cartucce fornite dal tiro), carica max piombo gr. 28 pal-lini liberi. Orario: sabato dalle ore 15, domenica dalle ore 10. I ti-ratori devono essere muniti di porto dʼarmi e assicurazione. Lasocietà declina ogni responsabilità per eventuali danni arrecati apersone e cose. Le manifestazioni si svolgeranno anche in casodi maltempo. Per informazioni telefonare a: 0144 93075 Munici-pio (ore ufficio): 348 8125687 Remigio; 349 5525900 Ezio, 3473050451 Renzino, 338 2082468 Giancarlo.

Monastero Bormida. Dopola due giorni acquese, il Festi-val di Masca “Dietro lʼangolo”effettua una sorta di rimpatrio -per la sua seconda e ultimaparte - nella sede “storica” diMonastero Bormida.Giovedì 7 giugno un atte-

sissimo ritorno: quello del Cir-ko Vertigo, nel segno delleacrobazie e del funambolismo,della simpatia e dellʼentusia-smo contagioso. Lʼanno pas-sato era stato un vero e proprioincanto, e dunque è legittimoattendersi davvero un tuttoesaurito (si comincerà alle ore21.30). Quindi, alla mezzanot-te, sotto le stelle il cineforum(anche nei due giorni successi-vi, a Santa Libera) con i docu-mentari, i corti e i lungometrag-gi dellʼultimo Val Bormida FilmFestival (ospitato mesi fa dalTeatro della Soms a Bistagno,con la manifestazione coordi-nata da Erik Negro).Venerdì 8 giugno apertura

“a tavola” con la merenda si-noira (ore 19), che presenteràagli ospiti polenta e spezzati-no. Con la possibilità, in più, dicuriosare tra i banchi del mer-catino di paese. Quindi, alle

21.30, Pizzica & Taranta, spet-tacolo di musica popolare folk,con protagonista il gruppo del-la Baraonda Meridionale.

Più che mai intensi i due ul-timi giorni.Sabato 9 giugno, alle ore

17 inizieranno le attività del la-boratorio per bambini, seguitealle 19 dal mercatino dei pro-dotti locali. Alle 20.30 “Castel-lo in festa”, tra arte e enoga-stronomia, con Mr. Bang e ilteatro di strada.Domenica 10, infine, al po-

meriggio, dopo la passeggiatanaturalistica (ore 16.30) conpartenza dalla piazza, la me-renda sinoira con il gran car-pione misto (sempre ore 19). Epoi il gala dʼoperetta che coin-volge il Parma Brass Ensem-ble. Ma il consiglio che Mascain Langa offre al suo pubblicoè quello di scoprire ogni giornole possibili novità sul sito ma-scainlanga.it, che dà anche lapossibilità di effettuare even-tuali prenotazioni.

Che si possono effettuareanche via telefono, contattan-do i numeri 0144.485279 e389.4869056, oppure con lamail [email protected].

Sabato 9 giugno convegno a Bistagno

La Protezione civilenei piccoli Comuni

La 19ª edizione l’8, 9, 10 e 15, 16, 17 giugno

Merana, sagra del raviolocasalingo al “plin”

Escursioni naturalistico culturali

Unitre di Alessandriasulle colline di Langa

Ultimi 4 giorni di spettacolo

Masca dietro l’angoloa Monastero Bormida

Deceduta a soli 52 anni

Monastero, in memoriadi Iolanda Icardi

La cantante Marta Meinero.

Monastero Bormida. Farina, acqua, olio extravergine: tre i natura-li ingredienti alla base dei prodotti dell’azienda Francone che dal 1896,a Monastero Bormida, nel cuore della Langhe, si dedica con passionealla produzione di pane e focacce e che più di cento anni di storia la por-tano oggi ad essere punto riferimento nella produzione e nella distri-buzione di prodotti da forno, anche con una linea a marchio proprio de-nominata “Antica Genoa”.Attento alla ricerca, pronto alle sfide, consapevole dell’importanza

del proprio radicamento territoriale, dal 2010 il Gruppo Francone ha de-ciso di sperimentare un nuovo importante ingrediente da aggiungere al-le proprie ricette. È un ingrediente intangibile, apparentemente senzasapore, senza colore e senza forma ma che è in grado di aumentare in-credibilmente “il valore” del prodotto: la cultura. Di etimologia latinacultura deriva da “cùltus”, che tiene a còlere, cioè coltivare e prendersicura. Fare cultura significa quindi “coltivare” e in un territorio, l’altaLanga, nel quale il 54% degli occupati è inserito nel settore agricolo par-lare di “coltivare” significa parlare di vita, significa entrare nel quoti-diano, attingere da un sapere contadino fatto di cura, pazienza, intui-zione, speranza e, soprattutto, passione.“Coltura, cultura” il Gruppo Francone ha intuito che la differente “vo-

cale” non è certo in grado di creare una distanza tra il valore fonda-mentale che nel nostro vivere quotidiano, nel nostro “andare avanti nel-lo sviluppo”, assumono il grano e il patrimonio culturale.Forte di questa convinzione l’azienda, proprio nel 2010, risponde al-

l’appello dell’associazioneMasca in Langa, vera e propria “officina del-la cultura”, che chiede ai soggetti del territorio di sostenere la prima edi-zione del Festival della Cultura e dello Spettacolo dal vivo.Oggi si è quasi giunti alle porte di “Dietro l’angolo”, la terza edizione

del Festival, che dal 2 al 10 giugno, presso il Castello diMonastero Bor-mida, proporrà, anche grazie al rinnovato sostegno della Francone, uncalendario fitto di appuntamenti che spaziano dal Cabaret all’Opera Li-rica, dalle passeggiate naturalistiche ai percorsi fotografici, dal cinemaall’enogastronomia e molto, molto altro. Nell’etichetta degli ingredientinon c’è ancora scritto, forse la Francone ci penserà, ma è giusto sape-re, mentre si addenta il pane o la focaccia, che “dentro” i prodotti c’èun importane pezzo di valori e promozione culturale che saranno cer-to parte del nostro domani.

Valore culturale

Un nuovo ingredienteper i prodotti Francone

20 DALL’ACQUESEL’ANCORA10 GIUGNO 2012

Bistagno. Riceviamo e pub-blichiamo questa lettera di ungruppo di genitori a seguitodellʼarticolo «Il centro sportivo“Pieve” in continuo migliora-mento»:

«Leggendo lʼarticolo pubbli-cato sul numero 20 de “LʼAn-cora” del 27 maggio relativo al-la buona gestione del com-plesso sportivo di Bistagno,noi genitori di un gruppo di ra-gazzi che da anni giocano nelsettore giovanile della societàcalcistica Vallebormida Bista-gno volevamo mettere lʼaccen-to, più che sullʼ aspetto gestio-nale della struttura, sul fattoreumano che attorno ad essogravita.

Circa settanta ragazzi si al-lenano e giocano, dai piccolis-simi ai ragazzi della Terza Ca-tegoria, che fanno onore a tut-ta la vallata ed in particolare alcomune di Bistagno per tutta laprovincia in cui gareggiano an-che contro realtà calcistichemolto più grandi e con le qualisi misurano sempre con ago-nismo, gioia e grande entusia-smo. Bistagno è un paese didimensioni medio-piccole ep-pure esiste questa realtà di

bello sport giovanile che ruotada diversi anni attorno al mi-ster Gianni Caligaris, che valo-rizza sempre tutti i ragazzi, piùo meno dotati nello sport delcalcio. Qui bambini e ragazzihanno modo di accostarsi alcalcio in modo sereno, senzafanatismi ed eccessi, ben con-sapevoli che lo sport è un im-portante momento della cre-scita fisica e psicologica, ungioco di squadra che favoriscetra lʼaltro una sana socializza-zione tra coetanei.

Noi siamo molto distanti datutte le logiche manageriali,che non sono di nostra perti-nenza, vogliamo solo manife-stare solidarietà ed apprezza-mento a chi ha costruito ungruppo di giovani calciatori chepercorrono la provincia di Ales-sandria, e le zone limitrofe, or-gogliosi di rappresentare que-sto territorio che dalla Val Bor-mida va a Bistagno. Siamocerti che anche questo aspettostia a cuore allʼAmministrazio-ne Comunale che dedica tem-po e lavoro affinché il gioco ditanti ragazzini possa svolgersiin un clima sereno, lʼunico chesia proficuo per tutti».

Bistagno. Si è svolta saba-to 2 giugno a Bistagno la gior-nata ecologica, organizzatadalla locale Banca del Tempo“Giuseppe Saracco”, in colla-borazione con il Comune, ri-volta, soprattutto, ai bambinidelle scuole e con lo scopo diinsegnare loro la cura ed il ri-spetto del proprio paese e del-lʼambiente in cui vivono, con-vinti che ciò che si impara dapiccoli resterà bagaglio per lavita.

Alle ore 14.15, il ritrovo inpiazza Monteverde dove sonostati formati vari gruppi, munitidi bottigliette dʼacqua, cappel-lini, guanti e sacchi neri, che sisono diretti in vari punti delpaese di Bistagno: il viale divia Fratelli Panaro, le aree gio-chi di via 8 Marzo e della “Cor-neta”, la zona del rio Pieve, ac-compagnati da genitori, volon-tari dellʼA.I.B. Bistagno, dellaprotezione civile, della soms edella locale Banca del Tempo.

Da subito lʼatmosfera è stataallegra e festosa: pareva piùuna festa che una fatica; alle-gri e spensierati i bambini, chefacevano a gara per raccoglie-re anche i più piccoli pezzettidi carta, attentissimi a non la-sciarsene sfuggire neancheuno; impegnati in piacevoliconversazioni anche i genitoriche li accompagnavano e cheper qualche ora si sono lascia-ti alle spalle ansia e stress pervivere un pomeriggio diverso.

Al ritorno, ad attendere nelbel cortile della Gipsoteca, unaghiotta merenda a base di go-lose torte preparate a tempo direcord dalle mamme e dalle si-gnore di Bistagno (cui vannosentiti ringraziamenti), panini efresche bibite ristoratrici.

«Tutti contenti, - dicono gliorganizzatori - grandi e picco-li, anche se magari un poʼstanchi ed accaldati, con lapromessa di ritrovarci nuova-mente per unʼaltra “spedizio-ne”, confidando in una adesio-ne più numerosa da parte deiragazzi ed in una maggioresensibilità delle Associazioni

locali. Lʼunica nota stonata èstata lʼamarezza nel constata-re come le persone siano sem-pre più stolte e maleducate neiloro comportamenti: tanto dagettare per strada qualsiasi co-sa, senza pensare che lʼam-biente che ci circonda è nostroe solo degli stolti possono in-sudiciarlo e rovinarlo senzapensare, chiusi come sononella più completa indifferen-za. I bambini hanno capito chegettare cartacce o bottigliettevuote per terra equivale ad ab-bandonare immondizia nel sa-lotto di casa: la strada e le vienon sono forse la casa di tutti?Ed allora perché sporcarle inu-tilmente? Perché tanta incivil-tà?

Ed è proprio il rispetto perlʼambiente e lʼamore per il pro-prio paese il messaggio chedesideriamo “passare” ai nostrifigli. Ma siamo sicuri che tutti ibambini che hanno partecipatoa questa giornata non sarannomai, neppure crescendo, irri-spettosi e maleducati.

Chi è stato con noi sabatoha vissuto lo spirito di condivi-sione della Banca del Tempo:chiedete loro come si sonosentiti dopo un pomeriggio tra-scorso in serenità e amicizia enella consapevolezza di averfatto qualche cosa di utile».

La Banca del Tempo deside-ra ringraziare il Comune, i ge-nitori ed i bambini che hannopartecipato, i genitori che sisono sacrificati sottraendotempo alle loro faccende peraccompagnare i piccoli, lemamme che hanno preparatole torte, Legambiente per il pa-trocinio ed i gadget donati,lʼAssociazione A.I.B. Bistagnoe tutti coloro che hanno colla-borato.

Bistagno. Roberto Margari-tella ci ha inviato questa testi-monianza della prof.ssa Ga-briella Rosso, insegnante diScienze presso lʼIstituto Com-prensivo di Spigno, plesso diBistagno, sul saggio deglialunni della scuola media:

«Mercoledì 30 maggio,scuola media, fine 4ª ora di le-zione, mi fermo in corridoio da-vanti allʼaula della 1ª B: un pa-io di occhi verdi con unʼaria en-tusiasta ed interrogativa mi siavvicinano: “Prof. oggi alle cin-que del pomeriggio suoniamoa Spigno”.

Questʼinvito informale mi co-glie di sorpresa, penso a tuttigli impegni, alla casa... E lamia risposta è vaga.

Qualche istante dopo, Da-niel, un allievo di 3ª B, mi vieneincontro e rinnova lʼinvito inmodo ancora più accorato:“Viene al nostro concerto dichitarra? … Suona anche Mar-tina”.

In fondo si tratta di staccaredue ore e di gratificare i ragaz-zi che tanto si sono impegnatie non solo nellʼattività musica-le.

Così, coinvolgendo anchemio fratello, nel pomeriggio va-do ad assistere al “concerto”.Arriviamo in anticipo ed il pub-blico ci accoglie con gioia. Lʼat-mosfera è carica di entusia-smo e di quella giusta tensio-ne che anticipa una “prima”.

I ragazzi stanno ultimando leprove, il prof. di musica, il mae-stro Roberto Margaritella, in-sieme con il personale colla-boratore scolastico di Spignosta ultimando i preparativi logi-stici: mi saluta calorosamente,invitando me, insieme con tut-to il pubblico, a prendere po-sto. Lo spettacolo inizia.

La chitarrista Elisa Ferran-do, che ha collaborato con ilprof. Margaritella alla prepara-

zione dei ragazzi, presenta ilgruppetto che si esibirà per pri-mo: si tratta dei ragazzi di Bi-stagno, proprio di quei ragazziche tanto avevano caldeggia-to la presenza dei loro inse-gnanti (in qualche modo holʼoccasione di rappresentarlitutti).

I ragazzi, imbracciano le lorochitarre: emozionati, tesi, masicuri si esibiscono presentan-do sia brani del repertorio clas-sico che brani di musica leg-gera. Il pubblico avverte lʼaffia-tamento del piccolo comples-so e gli applausi sono ben me-ritati: anche i commenti che lascrivente raccoglie fra i nonaddetti ai lavori sono molto po-sitivi. Un commento ricorrenteè questo: “Questi ragazzi suo-nano bene la chitarra, si vedeche gli insegnanti hanno tra-smesso loro anche passioneed entusiasmo”.

A modesto parere della scri-vente, si potrebbe anche ag-giungere tanta serietà nellapreparazione: infatti solo tuttiquesti ingredienti possono pro-durre, insieme risultati gratifi-canti per tutti.

In seconda battuta si esibi-scono i ragazzi della scuolamedia di Spigno. Il maestroMargaritella li presenta ad unoad uno: infatti si esibiscono co-me solisti. Anche loro se la ca-vano egregiamente, nonostan-te la difficoltà dei pezzi! Com-plimenti a tutti! Gli spettatori edi genitori dei musicisti caldeg-giano la continuazione di que-sta iniziativa, resa possibilegrazie al progetto di amplia-mento dellʼofferta formativa in-serito nel P.O.F. di questo an-no scolastico, ormai giunto altermine: sicuramente nonmancherà lʼimpegno degli in-segnanti e del Dirigente del-lʼIstituto Comprensivo di Spi-gno».

Bistagno. Per la prima vol-ta questʼanno, la scuola pri-maria dellʼIstituto Comprensi-vo di Spigno con i suoi quat-tro plessi di Bistagno, Melaz-zo, Montechiaro, Spigno haaderito al Progetto “Giocosport” patrocinato dal Coni ecoordinato dal prof. FabioBertero: «Tutti gli alunni, ve-nerdì 25 maggio, hanno par-tecipato con entusiasmo allagiornata conclusiva di questopercorso formativo e si sonocimentati in vari giochi e per-corsi motori, coadiuvati dallacollaborazione di genitori vo-lontari e di tutti gli insegnantidellʼistituto.

La referente di educazionemotoria, prof. Raffaella Di Mar-

co vuole ringraziare i sindaci eloro rappresentanti dei comunidei quattro plessi dellʼistitutocomprensivo, la dirigentedott.ssa Laura Lantero , il sig.Carpignano e tutti i commer-cianti che hanno generosa-mente offerto la merenda aibambini, lʼOriginal Marines diAcqui per i cappellini, indi-spensabili nella giornata moltoassolata, il Coni di Alessandriaper i gadget che, insieme allemedaglie di partecipazione egli attestati, hanno reso ancorapiù fieri di se stessi questisportivi!

Un ultimo ringraziamento,ma non per questo meno im-portante, va ai militi della crocebianca di Acqui Terme».

A Bubbio,mercato agricoloLanga AstigianaBubbio. Tutti i sabati pome-

riggio, nel centro storico diBubbio, Mercato Agricolo dellaLanga Astigiana. Al mercato,21 banchi, sono presenti i pro-duttori aderenti con la frutta, laverdura, il latte fresco, i vini, iformaggi, le confetture e il mie-le delle colline di Langa equanto di meglio produce que-sto stupendo territorio.

È una iniziativa voluta daivertici della Comunità Monta-na “Langa Astigiana-Val Bor-mida” e dallʼAmministrazionebubbiese.

Con lʼistituzione del mercatoagricolo si è intenso favorire lavendita diretta dei prodotti agri-coli sul proprio territorio. Lʼareamercatale realizzata sul territo-rio del comune di Bubbio, nel-la via principale, via Roma, di-sta 10 chilometri dal comune diCanelli ed a 15 dal comune diAcqui Terme. Il mercato è ser-vito da un ampio parcheggio.

E lo slogan ricordava «Sa-bato pomeriggio, esci dal cen-tro commerciale e vieni a far laspesa nel centro di Bubbio ».

Bistagno. Ci scrivono le insegnanti dellascuola primaria “Giulio Monteverde” di Bista-gno:

«Grandi emozioni per gli alunni e gli inse-gnanti, durante lʼincontro dellʼ1 giugno con lʼau-tore Roberto Piumini. Al termine di un anno sco-lastico faticoso per tutti, abbiamo vissuto mo-menti memorabili. È bastato questo incontro afarci dimenticare la fatica del lavoro svolto incondizioni non sempre ottimali: lʼorganico ridot-to, le classi sempre più numerose…

Lo spettacolo nella sala Soms è stato strabi-liante: Roberto Piumini con la sua voce accatti-vante recitava, Andrea Basevi lo accompagna-va al pianoforte e Patrizia Ercole faceva daspalla. Nella penombra della sala, gli occhi deinostri bambini, rapiti dalle storie narrate e dram-matizzate, i loro volti sorridenti, ci hanno appa-

gate di tante fatiche. Siamo ritornati a scuola,come direbbe Gramellini, con addosso “lʼener-gia di un leone”. Questa carica ci servirà percontinuare la nostra professione con passione.

Buone vacanze bambini. Ci rivedremo a set-tembre con lʼimpegno di cercare ancora libri pia-cevoli da leggere in classe e se sarà possibile,vivere altre esperienze straordinarie come lʼin-contro con Piumini.

Grazie di vero cuore alla Soms per la con-sueta disponibilità della sala e del personaletecnico, al gruppo di genitori che ha devoluto al-la scuola il contributo economico ricevuto in oc-casione della sfilata di carnevale, ai rappresen-tanti di classe e a tutti i genitori che con le loroofferte hanno consentito ad una piccola scuoladi avere lʼopportunità di incontrare nuovamenteil grande Piumini».

Ci scrive un gruppo di genitori

Bistagno, centro sportivodal grande fattore umano

Organizzata da Banca del Tempo e Comune

Passeggiata ecologicaintorno a Bistagno

Gli alunni della scuola media

Bistagno, saggio“Suoniamo la chitarra”

Gli alunni della scuola primaria

A Bistagno incontrocon Roberto Piumini

Istituto Comprensivo di Spigno Monferrato

Le scuole primarieche festa il “Gioco sport”

DALL‘ACQUESE 21L’ANCORA10 GIUGNO 2012

Trisobbio. Sabato 9 giugno,alle ore 20, appuntamento al ri-storante del castello di Trisob-bio per una cena allʼinsegnadelle voci e dei sapori delle no-stre colline.

Ci saranno i piatti tradiziona-li, preparati dallo chef PaoloRossi (peperoni e acciuga;agnolotti alle tre carni o risottoal tartufo; brasato al barbera;latte dolce con ventaglio di ca-ramello e focaccia “puciata” nelvin rosso…). E questi sarannoaccompagnati dalle canzoni edai racconti dei “Cabané soulsingers”, il duo lermese di mu-sica folk formato dal MirkoGrasso e dal poeta stravagan-te “Jack” Repetto.

I due artisti canteranno il ter-ritorio e i suoi personaggi, cer-cando di far rivivere ai com-mensali le atmosfere delle ve-glie di un tempo, quando i con-tadini davano sfogo al loro im-maginario raccontando “fóre” eaneddoti alla luce del lumino adolio. E presenteranno altri gra-diti ospiti.

Ci saranno Fabio e Raffaelladella Cascina del Vento di Mon-

taldo Bormida, che faranno de-gustare i loro vini biologici (ilChiaretto, le Barbere…) rac-contando la storia passata epresente della loro azienda cheè anche “bed and breakfast”.

E poi Lino Verardo, allevato-re a San Ponzo di Ponte Nizza(Val di Varzi), anche lui “monta-gnino” d.o.c. dellʼAppenninogenovese, che farà assaggiarei formaggi vaccini e misti - vac-cino, pecorino e caprino - chelui, la moglie e il figlio produco-no con il latte di animali di raz-ze tradizionali. Animali che co-raggiosi allevatori stanno sal-vando dallʼestinzione.

Tutto allʼinsegna della tradi-zione. “Non per mieloso nostal-gismo, ma con la convinzioneche, senza di essa, noi tutti per-deremmo lʼidentità secolareche ci contraddistingue, diven-tando gente di un luogo qua-lunque del villaggio globale”.

Per informazioni e prenota-zioni rivolgersi ai numeri 0143831108 o 338 1392319 entrogiovedì 7 giugno.

Il prezzo della cena è fissatoin euro 30 (vini inclusi).

Cessole. Tutti i nomi è unromanzo di Josè Saramago,Premio Nobel per la Letteratu-ra, portoghese, narratore stra-ordinario, che - purtroppo - ap-partiene al novero dei “poetiestinti”.

Forse Anna Ostanello nonpensava a lui comunicandociquanto ancora mancava perraccontare la 2ª mostra di foto-grafia per bambini e ragazzi,che “sotto lʼacqua” a Cessole,si è aperta il 20 maggio 2012.

Tutti i nomi (la mail di Anna)non è un romanzo ma, più ba-nalmente, un elenco. Quellodei partecipanti al Concorsopromosso dallʼAssociazioneCulturale “Pietro Rizzolio”.

“Il romanzo”, però, ugual-mente cʼè. E va identificato ne-gli scatti che qui a fianco siprova a raccontare.

Ecco, allora, i nomi; i nomi dichi ha intinto la penna nellʼin-chiostro delle immagini.Obiettivo sul gioco

Cominciamo dai più piccoli,che rispondono ai nomi di Al-berto Ferrari (13 anni), Antoa-neta Atanasova (13 anni), Da-vide Pace (12 anni), EdoardoPace (8 anni), Entony Reolfi (6anni), Francesco Tardito (15anni), Giada Duffel (17 anni),Levin Paiano (anni 12), Ric-cardo Istoc (5 anni), RubenPaiano (9 anni), Samuel Pon-tis (10 anni), Samuel Reolfi (12anni), Til Winkler (11 anni), Va-lentino Tardito (6 anni).

Nella categoria “Fuori con-corso” (riservata agli adulti) ec-co poi le opere di Flavia Belò(Lodi), Laura Carrero (Cesso-le), Graziella Cirio (Cessole),Sara Delpiano (Perletto), AnnaOstanello (Cessole), TarcisioPace (Cortemilia), Marco Pel-lerino (Perletto), Dino Reolfi(Cessole).

Infine ecco la doverosamenzione per la commissionegiudicatrice, formata da SaraDelirino, Marco Pellerino, edalla presidente del “Rizzolio”.

E proprio questʼultima ci co-munica che il libro-dono, cheverrà realizzato per Natale,conterrà tutte le 42 foto espo-ste.Appuntamenti di giugno

Lʼassociazione annunciache venerdì 15 giugno, alle ore21, presso la Biblioteca, saràpresentato il documentario(2011, 60 minuti) A casa in unvillaggio di Kiti Luostarinen. re-gista finlandese, pluri-premia-

ta in vari Festival europei e ne-gli USA. E in Italia nota per ipremi ricevuti, a Torino, al FilmFestival delle Donne.

Il documentario propostocontiene interviste a quasi tut-ti gli abitanti di Luhanka, pic-colo paese della Finlandiacentrale, e bellissime ripresedellʼambiente realizzate lungolʼarco di un anno. Le giornatedel lungo inverno finlandese ele auto che viaggiano tranquil-le sui laghi ghiacciati sonodavvero particolari. Davverointeressante lʼindagine su unasocietà contadina contempo-ranea, che non pare dominatada modelli consumistici puravendo i suoi protagonisti altilivelli di scolarizzazione.

Sabato 23 giugno, alle ore16 in programma le Fiabe ani-mate di Enrico Jessoula conaccompagnamento al piano diLorenzo Rigobello.

Ex dirigente dʼazienda, Enri-co Jessoula ha deciso di dedi-care le proprie capacità edemozioni alla letteratura, inparticolare quella rivolta ai gio-vani. Il suo libro di favole Ba-sta con i lupi, distribuito daMursia, è stato recentementepresentato da Rai Tre.

Il tutto a cura di RiccardoGaboardi (0144-80275: per lefavole) e Anna Ostanello (tel.347.8750616: per il documen-tario).

Gli orari di apertura dellaBiblioteca sono confermati eprevedono lʼaccesso del pub-blico nei giorni di mercoledì(ore 16.30 -18.30) e venerdì(ore 10.30 - 12.30), e anchenellʼorario degli incontri inseritiin programma.

Cassine. Domenica 20 maggio 13 bambini hanno, per la primavolta, partecipato al banchetto eucaristico, per unirsi a Cristo Si-gnore, il Pane di vita. Preparati dalle catechiste Marinella e Ma-risa, circondati dai genitori, parenti e dalla comunità. Con lʼami-co Gesù possano fare un buon cammino di vita. Alle ore 10: Giu-lia, Matteo Parodi, Matteo Conte e Nicol, nella chiesa di S. Ma-ria di Fontaniale a Gavonata. Alle ore 11 nella chiesa parroc-chiale di S. Caterina: Alissa, Daniele, Davide, Federico, Filippo,Giordano, Matteo, Nicola, Riccardo.

Cessole. Ultimissimi giorniper lʼesposizione delle opereche han partecipato al concor-so di fotografia, aperto a bam-bini e ragazzi, promosso dal-lʼassociazione culturale “Rizzo-lio” di Cessole, e visitabile negliorari di apertura della bibliote-ca.

Piena, ora, la soddisfazioneper lʼiniziativa.

Tutti contenti per un eventoche è riuscito a coinvolgerepersone non solo del paese,ma dellʼalta valle di questo ra-mo della Bormida.

Ma due settimane fa sem-brava, davvero, che il diavolo (oqualche masca) ci avesse mes-so lo zampino…Era una giornatabuia e tempestosa…

Davvero una giornata pro-blematica quella “piovosa” del-la Feste delle Frittelle, domeni-ca 20 maggio, in cui lʼAssocia-zione “Pietro Rizzolio” di Ces-sole proponeva lʼallestimentodella seconda mostra dei bam-bini alla scoperta “fotografica”del loro territorio, osservato dal-la prospettiva del “gioco”.

E se già, alle ore 9,30 dellafatidica giornata del 20 maggio,la mostra era già perfettamentemontata su una griglia, offertadalla Pro Loco, con tanti pali davigna, saldamente legati almancorrente sito davanti al-lʼambulatorio, la prima pioggia,guastafeste, induceva AnnaOstanello e i suoi collaboratoria far rientrare precipitosamen-te al coperto tutte le opere.

In tarda mattinata, mentrecontinuava a piovere semprepiù decisamente, è seguita ladecisione di predisporre le fotolungo la scala che sale alla bi-blioteca. Ma non mancano, intal frangente, gli imprevisti:quello che non deve succede-re succede: un cavo cede, e ot-to fotografie incorniciate cado-no a terra, subito prontamenteri-incorniciate...

“Ore 13 - finalmente abbia-mo una mostra”: così ci scrivo-no da Cessole, in questo “dia-rio” che ora contempla momen-ti quasi comici, e altri da vera

tragedia.Complice, però, la pioggia,

sempre più forte, la mostra è -gioco forza - molto visitata. Le“scoperte” si moltiplicano: foto,libri, iniziative passate… e futu-re. Una giornata di comunica-zione.

A metà pomeriggio si puòprocedere con le premiazioni,anche se solo sette dei quattor-dici, tra bambini e ragazzi, pos-sono essere annoverati tra ipartecipanti a questo piccolomomento “di gala”.

Ci sono anche ”i grandi” fuo-ri concorso: ugualmente - tem-po a parte - una bella festa.

E alla fine, soprattutto, tantison stati i complimenti alle fotoe allʼoriginalità dellʼinstallazio-ne.Riflettori su

E le foto? Bellissime. Provia-mo così a descriverle.

La trottola di legno che gira,lasciando una grande ombrasul pavimento.

La bambina che è riuscita atrasformare un cubo rosso inuna sfera, durante il laboratoriodi matematica divertente, ed ècosì contenta da rimanere sen-za fiato.

Il gattino bianco che vuole farpaura a un grosso cane nero,coricato a gambe in su, e chemostra lunghi canini bianchi.

Una bimba su un triciclo inplastica, coloratissimo, che vafelice in mezzo ad auto grigienella vecchia Cessole.

Tre gatti intorno a un albero(siamo a San Giorgio Scaram-pi): uno è comodamente sedu-to allʼincrocio dei rami; un se-condo è quasi riuscito a salire,e si tiene disperatamente contutte le unghie che ha; deve re-sistere allʼattacco di un terzoenorme gattone, con i piedi aterra che, allungato come ungrosso felino, cerca di tirarlogiù.

Poesia, per immagini.Ma non finisce qui: le miglio-

ri foto entreranno a far parte delibro strenna che lʼAssociazio-ne “Rizzolio” predisporrà in oc-casione del prossimo Natale.

G.Sa

A Merana, limite velocità su trattidella S.P. 30 “di Valle Bormida”

Merana. LʼUfficio Tecnico della Provincia di Alessandria co-munica di aver ordinato lʼistituzione della limitazione della velo-cità a 70 km/h lungo la S.P. n. 30 “di Valle Bormida”, dal km.66+480 al km. 66+910 e dal km. 67+365 al km. 67+580, e il limitedi velocità di 50 km/h, dal km. 66+910 al km. 67+365, sul terri-torio del Comune di Merana, a decorrere da venerdì 20 aprile.

La Provincia di Alessandria provvederà allʼinstallazione del-lʼapposita segnaletica regolamentare.

A Cortemilia “Corri-da solidarietà”Cortemilia. In occasione della chiusura della stagione teatrale2011-2012, grazie al Comune di Cortemilia, al Teatro delle Orme,allʼETM Pro Loco e ad alcuni sponsor, il “Teatro delle Orme” on-lus presenta, venerdì 29 giugno, alle ore 21, “Corri-da solidarie-tà”, a favore Associazione Volontari Ambulanza Cortemilia.

Se si sa cantare, ballare, recitare… e si vuole partecipare a“Corri-da solidarietà” si può contattare il numero 333 6862890(dalle ore 13 alle 14, oppure dalle ore 20 alle 21).

Cassine. Il paese si preparaad ospitare, nei locali storicachiesa di San Francesco, unamostra personale di pittura diGiuseppe Gallione (detto “ilPiccolo”). La mostra, che saràaperta e visitabile a partire dasabato 16 giugno e fino allʼ1 lu-glio, ospiterà numerose opere,soprattutto paesaggistiche, manon solo, del noto pittore, so-cio del circolo “Ferrari” di AcquiTerme e ben conosciuto in tut-to lʼAcquese e non solo per lasua opera, caratterizzata dal-lʼutilizzo della tecnica ad olio,in cui traduce, fra paesaggi ar-roventati e boschi verdeggian-ti, il suo tratto fatto di passionee forte coinvolgimento nel-lʼopera.

La mostra di Gallione assu-me particolare rilevanza, oltreche per il prestigio assicuratodalla cornice di San France-sco, anche per le origini del pit-tore, cassinese “doc”, che inpaese è ben conosciuto peressersi distinto, in gioventù,nellʼorganizzazione del Carne-vale, nelle composizioni dialet-tali della businà, per le sueperformance di attore nella Fi-lodrammatica e per le sue qua-lità di suonatore di tromba nel

Corpo Bandistico, tutti aspettiche ne confermano le qualitàdi artista a tutto tondo. Pur-troppo gli impegni lavorativi,politici e sindacali non gli han-no permesso di mettere in mo-stra in età giovanile tutto il suotalento pittorico: già dipenden-te della “Borsalino” di Alessan-dria fino al 1963, nonché se-gretario provinciale del sinda-cato UIL nelle cui fila ha rico-perto incarichi di responsabili-tà dal 1963 al 1988, Gallione èstato poi presidente del Comi-tato Provinciale Inps di Ales-sandria fino al 1993.

Giunto alla pensione, ha ri-preso con grande dedizionelʼhobby della pittura, per il qua-le, fin da giovinetto, aveva mo-strato sincera passione.

La mostra di Giuseppe Gal-lione avrà la sua inaugurazio-ne ufficiale domenica 17 giu-gno alle 16 e sarà aperta, co-me detto, già dal giorno prima,sabato 16 giugno, e fino allʼ1luglio, dalle 16 alle 19, nellegiornate di sabato 23, domeni-ca 24, sabato 30 giugno e do-menica 1 luglio.

Ulteriori informazioni sullamostra e sullʼautore sul prossi-mo numero de LʼAncora.

Nella chiesa di S. Francesco dal 16 giugno

Cassine, la mostradi Giuseppe Gallione

Sabato 9 giugno, piatti, storie, musica

Trisobbio al castellovoci e sapori

E tante iniziative del “Rizzolio” a giugno

Concorso di Cessoletutti i partecipanti

In S. Maria di Fontaniale e S. Caterina

Cassine, 1ª Comunioneper tredici bambini

Gli “scatti” di ragazzi e bambini

Cessole, un successola mostra fotografica

A Montabone inaugurazionenuova sede della Protezione Civile

Montabone. Domenica 10 giugno, dalle ore 17,30, presso ilcampo da sportivo lʼAmministrazione comunale di Montabone,capeggiata dal sindaco Giuseppe Aliardi e il gruppo comunale diProtezione Civile inaugurano la nuova sede della Protezione Ci-vile di Montabone. Alla cerimonia parteciperanno autorità, civili,religose e militari.

Il programma prevede: alle ore 17,30: ritrovo presso la nuovasede della Protezione Civile; alle ore 17,45: saluto delle autoritàe taglio del nastro; alle ore 18: benedizione del parroco don Fe-derico Bocchino e scoprimento della targa in memoria dei fratel-li Claudio e Mauro Pillone (prematuramente e tragicamentescomparsi, rispettivamente nel 1981 e 1986); alle ore 18,15: ri-cognizione della nuova sede e delle attrezzature; alle ore 18,30:verrà offerto un rinfresco.

A seguire Tour del Borgo Medioevale con possibilità di visita al-la chiesa parrocchiale dedicata a “S. Antonio abate” ed al palaz-zo municipale.

22 DALL’ACQUESEL’ANCORA10 GIUGNO 2012

Ricaldone. Dopo le sontuo-se celebrazioni in occasionedei 150 anni dellʼunità dʼItaliadello scorso 2011, lʼassocia-zione “Orizzonti” di Ricaldonequestʼanno ha dedicato unamanifestazione alla Festa del-la Repubblica Italiana. Sullʼon-da di quanto detto dal Presi-dente Giorgio Napolitano, in-fatti, anche gli “Orizzontini”credono che, proprio in mo-menti così impegnativi edemotivamente provanti comequelli che gli Italiani tutti stannovivendo da un poʼ di tempo, siasaggio, salutare ed anche mol-to gratificante dare risalto aitanti motivi di unione, piuttostoche enfatizzare le separazioni.Questo non per creare esclu-sioni del tipo “io si tu no, iodentro tu fuori” ma perchè“nessun uomo è unʼisola”, co-me diceva saggiamente lʼin-glese John Donne nel 1624.“Quanta forza dà il riconoscer-si negli occhi di qualcuno chesta camminando vicino a te,sul tuo stesso sentiero, soloqualche passo più in là...”

Lʼappuntamento di domeni-

ca è stato anche lʼoccasioneper rileggere gli articoli fonda-mentali della nostra Costitu-zione, assai moderni nono-stante i 65 anni di età, e per ri-cordare, tra lʼaltro, che al fa-moso referendum del 2-3 giu-gno 1946 le donne sono statechiamate per la prima volta alvoto, hanno avuto perciò il“permesso” di esprimere la lo-ro opinione di libere cittadinesul destino della loro patria.Una gran bella conquista, av-venuta praticamente lʼaltro ie-ri... anche nella nostra civilissi-ma Italia. Un plauso merita co-me sempre la grande creativi-tà di “Orizzonti” che, una voltadi più, unitamente alla ricchez-za dei contenuti culturali, hareso sorprendente lʼallesti-mento della sala, gioiosa lʼim-banditura delle tavole e gusto-sissimo il menù.

Il prossimo appuntamentonellʼagenda dellʼassociazionesarà la festa per il suo terzocompleanno che avverrà attor-no al 4 luglio, come sempre inpiazza, con insolite ed allegresorprese.

Cassine. Riportata recentemente in auge dalla Pro Loco do-po anni di oblio, a Cassine da qualche anno è tornata in scenala classica “sagra del cotechino”, un tempo, negli anni Settantae Ottanta, appuntamento irrinunciabile dellʼestate cassinese.Erano quelli gli anni dʼoro della rassegna, che si giovava dellapresenza in paese del “Salumificio Più”, che garantiva la ʻmate-ria primaʼ (i cotechini appunto) da annaffiare col vino della can-tina sociale. Il copione in realtà non è cambiato di molto, e no-nostante lʼestate non sembri, a prima vista, la stagione più into-nata a questo tipo di specialità alimentare, i riscontri dellʼultimaedizione dimostrano invece che la sagra ha delle potenzialità.

La Pro Loco cercherà di trasformarle in realtà con due suc-cessive giornate di festa, sabato 9 e domenica 10 giugno.

Sabato 9, alle 19,30, la sagra debutta, in piazza Italia, con lacena nello stand coperto, cui seguirà, a partire dalle 21,30, unaserata danzante con musica per tutti i gusti.

Domenica 10 giugno, invece, gli appuntamenti gastronomicisono due: si pranza alle 12,30 e si cena a partire dalle 19,30,sempre nello stand coperto allestito in piazza. Dalle 21,30, poi,riparte anche la musica dal vivo, con gli “Zero in Condotta” cheeseguiranno un tributo alla musica italiana.

Il menu, oltre al cotechino, comprende antipasti, ravioli a varicondimenti, e fragole con limone o brachetto. A poca distanzadallo stand gastronomico, sarà allestita unʼarea di giochi gonfia-bili destinata ai più piccoli.

Cassine. Si rinnova anchequestʼanno, domenica 10 giu-gno, lʼappuntamento con il“Tour dei vigneti” a Cassine, lamanifestazione riservata adauto dʼepoca e sportive.

Il Club Auto e Moto dʼEpocaReporter di Castelletto Mon-ferrato, da anni punto di riferi-mento per tutti gli appassio-nati nonchè possessori di au-to dʼepoca, promotore di mol-te gare e manifestazioni na-zionali e internazionali, in col-laborazione con lʼAmministra-zione Comunale di Cassine egrazie alla passione e allapreziosa partecipazione delsocio Luciano Barisone (Auto-zeta Alessandria), torna per laseconda edizione in paeseper una spettacolare esibizio-ne di guida sicura sul piazza-le della ex Vaseria, dove i par-tecipanti saranno accolti abraccia aperte da residenti enegozianti.

La manifestazione che giàlo scorso anno ha riscossoconsenso di pubblico e di par-tecipanti, questʼanno si arric-chisce ulteriormente (e regi-stra già il tutto esaurito) con lapartecipazione di numerosiequipaggi provenienti dallaFrancia che arriveranno giàsabato, nonchè degli amici delClub Renault 5 Turbo di Vare-se, che schiereranno le loroauto sportive a fianco delleauto del Club Reporter Auto-storiche per offrire ai presentiuna kermesse unica nel suogenere, una manifestazioneche offrirà anche questʻanno

lo spunto per conoscere que-ste auto: bellezze di un tempoche si riconfermano nella re-altà odierna.

Nellʼintento degli organizza-tori cʼè la ferma volontà di ren-dere questo raduno semprepiù grande e prestigioso inmodo che posa diventare unappuntamento fisso nel calen-dario cassinese.

La Protezione Civile e gli in-novativi veicoli elettrici Re-nault Twizy apriranno la sfilatadi auto dʼepoca tra i bellissimivigneti delle colline del Mon-ferrato; durante il tour, i parte-cipanti faranno tappa pressola Cantina di Maranzana, perpoi giungere a Fontanile doveè previsto un pranzo a base dispecialità culinarie monferri-ne.

Nel pomeriggio cerimonia dipremiazione alla presenzadelle autorità comunali di Cas-sine e di Castelletto Monferra-to presso il palazzo municipa-le di Cassine.

Cassine. Secondo quella che è ormai diventata una simpaticatradizione, anche questʼanno i bambini di 5 anni (sezione “grilli”)della scuola dellʼinfanzia di Cassine hanno partecipato al corsodi nuoto che si è tenuto presso la piscina de “Il Platano” di AcquiTerme. Gli alunni, grazie alla competenza e alla professionalitàdegli insegnanti Anita, Giulia e Roberto, hanno frequentato i cor-si con grande entusiasmo e profitto. Un ringraziamento alle in-segnanti Sara e Viviana, alle collaboratrici scolastiche Alessan-dra e Roberta, alle mamme per lʼaiuto dimostrato, al Comune diCassine e alle amministrazioni di Alice e Ricaldone per lʼutilizzodegli scuolabus.

Cassine. Sabato12 maggio, alle ore 18, nella parrocchiale di S.Caterina, la comunità si è stretta attorno ai 18 ragazzi che han-no ricevuto dal vescovo diocesano, mons. Pier Giorgio Mic-chiardi, il sacramento della Cresima. A questi ragazzi che sonogiunti a questo importante giorno del loro cammino di Fede, pre-parati dalle catechiste Isabella e Anna, ora deve restare non so-lo il bel ricordo della festa, ma soprattutto lʼimpegno di una vitacristiana. Ai cresimati lʼaugurio di vivere sempre con gioia e co-stanza nel Signore.

Rivalta Bormida. Nei giorniscorsi alla classe 4ª dellascuola primaria di Rivalta Bor-mida è arrivata una insperatae lietissima telefonata con laquale la ditta Paglieri comuni-cava la vittoria del concorso“SapoNello e le avventure diMondo Profumato”.

La vincita consiste nella for-nitura di sapone per la scuolaper la durata di un intero annoscolastico. Il concorso, estesoa tutte le scuole primarie dʼIta-lia, prevedeva un percorso di-dattico - educativo per intro-durre i bambini al mondo del-lʼigiene e della cura della per-sona. Il progetto ha perseguitolʼobiettivo di offrire alle classidelle scuole primarie contenu-ti e riflessioni sulla cura di sé,per accrescere lʼautonomia deibambini e trasmettere loro lʼim-portanza dellʼigiene personalecome presupposto per viveremeglio con se stessi e con glialtri. Il percorso didattico eradiviso in quattro unità e sup-portato da un quaderno opera-tivo con domande e attività di-dattiche che hanno permessoai bambini di seguire e rielabo-rare le informazioni acquisite inclasse. Tra gli obiettivi quelli diutilizzare ed estendere le pro-prie conoscenze in materia diigiene personale e stimolareuna riflessione più ampia sulmondo della pulizia e dellaprofumazione. La cura di sénon solo come “buona pratica”sanitaria ma anche come “re-gola sociale” che facilita le re-lazioni, lʼaggregazione e favo-risce il benessere personale.In questo senso, anche lʼatten-zione al risparmio idrico rientra

nellʼampio concetto di “rispettodellʼaltro” che il percorso ha of-ferto. Dopo questo attento la-voro di studio si doveva inven-tare una filastrocca prendendospunto dalle tematiche trattate.La filastrocca è stata pubblica-ta, insieme alle altre vincenti,sul sito www.saponello.it nellasezione vincitori.

È stato un bellissimo e profi-cuo lavoro di gruppo con un ri-sultato ottimo. Dagli alunni edagli insegnanti un grazie agliesperti della Paglieri e da tuttolʼistituto i più sinceri compli-menti ai creativi alunni di quar-ta e alle insegnanti LorenzaPietrasanta e Sabrina Schia-vone.

Pubblichiamo di seguito il te-sto della filastrocca vincente:

SapoNello è un bel procio-ne, / ma per nulla sporcaccio-ne, / bravo, buono e giudizio-so, / profumato e vanitoso.

Qui a Rivalta / lui si esalta, /e al mattino appena alzato / ègià presto ben lavato. /

Ama lʼacqua ed il sapone / ilprofumo è la sua passione /adora molto profumare / e pre-ferisce non puzzare!

Tutto lindo ora è, / e lo inse-gna anche a te! / Presto allora,su bambini, / tutti a pulir mani edentini, / i piedini da lavare / ela faccia da strofinare, / nellavasca per il bagnetto / e poichiudere il rubinetto, / far lebolle di sapone / grandi comeun aquilone… /

Ora sì cʼè un buon profumo /ricco di note che vi riassumo: /Note di testa / da far la cresta,/ note di cuore / da durar ore, /note di fondo / da riempire ilmondo!

A Bistagno, “Un sabato in gipsoteca”Bistagno. Il museo-gipsoteca “Giulio Monteverde” di Bista-

gno, con sede in corso Carlo Testa 3, organizza, sabato 9 giu-gno, dalle ore 14.30 alle ore 17.30 circa, “Un sabato in gipsote-ca”, vale a dire un sabato pomeriggio al mese per conoscere lagipsoteca e per sperimentare le tecniche di lavorazione dellʼar-gilla e del gesso. Destinatari sono i bambini in età scolare (dai 5ai 14 anni), eventualmente accompagnati dai genitori. I conte-nuti del corso sono giochi di manipolazione dellʼargilla e del ges-so. La sede è il laboratorio del museo-gipsoteca “Giulio Monte-verde”, corso Carlo Testa 3, a Bistagno. Il costo è di 7 euro (bam-bini), 9 euro (adulti). Per informazioni telefonare ai numeri: 014479301, 347 2565736 (sezione didattica del museo).

Orsara Bormida. Il paese diOrsara Bormida ospiterà, do-menica 17 giugno, il 7º Radu-no Sezionale degli Alpini dellasezione di Acqui Terme.

Lʼevento, sul quale tornere-mo con dovizia di particolarisul prossimo numero del no-stro settimanale, occuperà lʼin-tera mattinata, e vedrà il pic-colo centro collinare fare dasfondo alla simpatica “invasio-ne” delle Penne Nere, da sem-pre oggetto di grandi consensie simpatie da parte della po-polazione.

Il programma dellʼevento,che riportiamo di seguito sinte-ticamente, prevede per le ore9 lʼammassamento, nella piaz-za del Municipio, dove saràconsumata una “Colazione Al-pina”.

Alle 10,15 seguirà lʼAlza-bandiera e la sfilata per le viedel paese, sottolineata dal rit-

mico sottofondo garantito dallafanfara Ana di Acqui Terme. Altermine della sfilata le PenneNere depositeranno una coro-na presso il Monumento ai Ca-duti.

Alle ore 11, nella chiesa diSan Martino, il cappellano se-zionale, don Paolo Cirio, cele-brerà una santa messa allieta-ta dai canti del coro sezionale“Acqua Ciara Monferrina”.

Ultimo atto della giornata, apartire dalle ore 12, sarà lʼinau-gurazione di Piazzale Alpinicon annesse allocuzioni uffi-ciali.

Al termine della cerimonia diinaugurazione, tutti i presentisono invitati a consumare il“Rancio Alpino” che conclude-rà lʼedizione 2012 del radunosezionale.

La cittadinanza è invitata apartecipare a questa giornatadi festa.

Cassine. Arriva lʼestate etornano, come ogni anno, le“cene in concerto” organizzatea Cassine presso lʼagriturismo“Il Buonvicino”.

La struttura, posta sulla stra-da che conduce a Ricaldone,ospiterà per tutta lʼestate, concadenza domenicale, alcuniimportanti volti della musica inrappresentanza di tutti i gene-ri musicali, abbinando aglispettacoli lʼopportunità di ce-nare presso lʼagriturismo alprezzo complessivo di 30 euroa persona.

Il primo spettacolo, una se-rata interamente dedicata alblues che ha avuto come pro-tagonista il duo Gabriel Delta,si è già svolta nella serata didomenica 3 giugno, con buoniriscontri di pubblico.

Il programma proseguirà do-

menica prossima, 17 giugno,quando alla ribalta saliranno icomponenti del Funky Acou-stic Train, con un revival anniSettanta.

A seguire, lʼ1 luglio il gruppo“Il Melograno” presenterà unospettacolo di danze orientali, eil 15 luglio toccherà alle danzecaraibiche. Il 22 luglio sarannoinfine di scena le “Freedom Si-sters” con uno spettacolo digospel che chiuderà il calen-dario eventi dellʼestate 2012.

Tutti gli spettacoli avrannoinizio alle ore 20 e per tutti co-loro che fossero interessati aglieventi e volessero riceveremaggiori informazioni è possi-bile contattare via email [email protected] oppure ilsito internet www.agriturismoil-buonvicino.it.

M.Pr

Nella giornata di domenica 3 giugno

Ricaldone, Orizzontifesteggia la Repubblica

Sabato 9 e domenica 10 giugno

A Cassine classicasagra del cotechino

Domenica 10 giugno il “Tour dei vigneti”

A Cassine radunodi auto storiche

Ad Acqui alla piscina de “Il Platano”

Cassine corsi di nuotoscuola per l’infanzia

Concorso nazionale indetto dalla ditta “Paglieri”

La classe 4ª di Rivaltavince “SapoNello”

Nella parrocchiale di S. Caterina

Cassine, Cresimaper diciotto ragazzi

Domenica 17 giugno

A Orsara 7º radunosezionale Alpini

A Cassine presso “Il Buonvicino”

Cene in concertoper tutta l’estate

DALL‘ACQUESE 23L’ANCORA10 GIUGNO 2012

Sezzadio. Arriva da Torino lanovità potenzialmente più inte-ressante della settimana perquanto riguarda il tema, semprerovente, delle discariche chepotrebbero sorgere a Sezza-dio, nei pressi di Località Borio.

Si tratta di una lettera, invia-ta dalla Regione e indirizzataallʼingegner Cofano, del Dipar-timento Ambiente della Provin-cia, al Corpo Forestale delloStato, al Settore decentrato diAlessandria per le Opere Pub-bliche e Difesa dellʼAssetto Idro-geologico della Regione, allaDirezione della Difesa del Suo-lo e Dighe, alla Direzione dellaProgrammazione StrategicaRegionale per le Politiche Ter-ritoriali e lʼEdilizia, alla Soprin-tendenza per i Beni Ambientalie Architettonici per il Piemonte,alla Soprintendenza per i BeniArchitettonici e Paesaggisticidelle province di Novara, Ales-sandria, Verbano-Cusio-Ossola, alla Soprintendenza peri Beni Archeologici del Piemon-te, allʼArpa di Alessandria e al-la ASL AL.

La lettera, a firma del Diret-tore delle Attività Produttive –Settore Pianificazione e VerificaAttività Estrattiva, Giuseppe DiBenedetto, ha per oggetto unparere di competenza sul-lʼistanza per la Valutazione diImpatto Ambientale per i pro-getto di realizzazione della di-scarica per inerti proposta dal-la Bioinerti e quello per lʼim-pianto per i rifiuti cosiddetti “nonpericolosi” proposto dalla Ric-coboni spa.

Questo il testo della lettera:“Viste le convocazioni ed i

verbali delle Conferenze deiServizi tenutesi in relazione al-le istanze in oggetto, inviati alSettore scrivente quali segna-lazioni di procedure per lʼaper-

tura di discariche su aree di ca-va in esercizio, si ritiene che ilrecupero ambientale di una ca-va non possa essere realizzatotramite la realizzazione di unadiscarica per il conferimento dirifiuti.

Infatti, in termini generali lʼat-tività di discarica è sottoposta apropri regimi autorizzativi e ge-stionali e segue proprie proce-dure, mentre il recupero am-bientale, ai sensi della legge re-gionale 69/1978, è e deve es-sere progettato ed attuato sen-za il ricorso ad altri iter proce-durali connessi.

Quanto sopra non escludeche un procedimento per lʼau-torizzazione di un impianto dismaltimento rifiuti possa esse-re attuato e concesso in un am-bito di cava in atto, ma potreb-be essere ammesso solo suc-cessivamente alla conclusionedella procedura ex legge regio-nale 69/1978, attivando quantoprevisto dalla normativa ine-rente le discariche.

Fatto salvo quanto sopra, sisegnala infine, per opportunaconoscenza, che il sito in og-getto coincide con quello indi-viduato nel progetto approvatocon deliberazione Cipe nº80 del29 marzo 2007 riguardante ilprogetto “Linea AV/AC Milano-Genova-Terzo Valico dei Gio-vi” (…).

Le prescrizioni CIPE preve-dono quindi la possibilità di uti-lizzo del sito in oggetto da par-te di Rete Ferroviaria Italianaspa, soggetto titolare del pro-getto “Corridoio plurimodale Tir-renico Nord Europa-Asse Fer-roviario Ventimiglia-Genova-Novara-Milano (Sempione)-Ter-zo Valico dei Giovi-Linea AV/ACMilano-Genova-Ventimiglia”, ele conseguenze di una even-tuale esclusione di tale possibi-

lità devono essere valutate pri-ma dellʼavvio di qualunque nuo-va procedura, informando co-munque Rete Ferroviaria Italia-na spa”.

Quali possono essere le con-seguenze di questa lettera? Peril Comitato “Sezzadio per lʼAm-biente” cʼè di che essere cau-tamente ottimisti: «Lo vediamocome un passo avanti, anchese non riusciamo ancora a sta-bilirne le esatte proporzioni e lepossibili conseguenze. La sen-sazione è moderatamente po-sitiva».

Quali saranno le azioni delcomitato alla luce di questa let-tera? «Sicuramente chiedere-mo al più presto allʼingegnerCofano come la Provincia vor-rà muoversi allʼinterno dellaConferenza dei Servizi».

Un breve commento alla let-tera della Regione e ai suoi si-gnificati arriva anche dal vice-presidente Ugo Cavallera: «Conquesto documento abbiamo in-teso richiamare lʼattenzione sualcune specificità che rendonoquesta discarica di terre “nonpericolose” un caso un poʼ par-ticolare. Anzitutto la zona pre-senta una importante attività dicava, e poi sarebbe stata indi-viduata come possibile deposi-to per gli inerti provenienti da unfuturo sbancamento per il terzovalico.

Questi elementi, la legge cheimpone il ripristino ambientaledelle aree di cava e la presen-za di una falda acquifera sot-terranea sono peculiarità da te-nere presenti nella valutazionedi impatto ambientale. Vedre-mo ora come verrà accolto que-sto atto dalla Provincia, fermorestando che a tale Ente spet-ta la competenza in materia didiscariche».

M.Pr

Sezzadio. Riceviamo epubblichiamo una lettera aper-ta sulla discarica di Sezzadioscritta dal gruppo di minoran-za “Unione Democratica”. Ov-viamente lo spazio del giorna-le è aperto a eventuali puntua-lizzazioni o repliche:

«Dopo avere avere letto la“nota ufficiale” del Sindaco giàesposta con un manifesto e ri-badita su questo giornale nel-lʼedizione del 3 giugno chetende a dimostrare il suo buonoperato nella conferenza diservizi indetta per esaminarela richiesta di autorizzazioneper una discarica di rifiuti nonpericolosi in località Borio, ri-teniamo utile esporre alcuneprecisazioni, anche per affron-tare più nel dettaglio gli argo-menti riportati sui manifesti dicui sopra.

Nella nota di cui sopra il Sin-daco insiste nellʼinvocarelʼart.14 quater, comma 1 dellalegge 241 del 1990 (Legge sulprocedimento amministrativo)(Capo IV-Semplificazione del-lʼazione amministrativa) chedetta la procedura per la con-ferenza dei servizi in tema diVIA (valutazione impatto am-bientale, ndr) e per il quale uneventuale dissenso alla disca-rica deve essere congruamen-te motivato

Ma occorre precisare, diquesto però il Sindaco non nefa menzione, che la procedu-ra per la Valutazione di Impat-to Ambientale (cosiddetta VIA)obbligatoria per i progetti di di-scarica di rifiuti non pericolosiche superano determinatequantità non è regolamenta-ta dalla legge 241 del 1990ma dal Decreto legislativo n.152 del 2006 “Codice del-lʼambiente”, Titolo III, articoli19 (Modalità di svolgimento) eseguenti. La legge 241/1990alla quale insistentemente sifa riferimento regolamenta sol-tanto lo svolgersi della confe-renza dei servizi solo nella fa-se finale della suddetta proce-dura.

Infatti il Titolo III del CodiceAmbiente, semplificando eriassumendo, stabilisce :

1) Il proponente (quindi laditta che intende realizzare ladiscarica) trasmette allʼautoritàcompetente ( in questo caso laProvincia delegata dalla Re-gione) il progetto preliminareambientale.

2) Dellʼavvenuta trasmissio-ne è dato sintetico avviso an-che allʼAlbo Pretorio dei co-muni interessati. In ogni casocopia integrale degli atti è de-positata presso i comuni ove ilprogetto è localizzato.

3) Entro quarantacinquegiorni dalla pubblicazione del-lʼavviso chiunque abbia inte-resse può far pervenire le pro-prie osservazioni. E qui sorgespontanea una prima doman-da: perché il Sindaco di Sez-zadio, che aveva tutto il temponecessario, non ha presenta-to subito in questa prima fase

le proprie osservazioni contra-rie allʼinsediamento della di-scarica, (magari supportate daperizie di tecnici qualificati) in-formando prima di tutto i con-siglieri comunali ed eventual-mente convocando un apposi-to consiglio aperto anche allapopolazione? (da notare, tra lealtre, le contraddizioni nel di-scorso di insediamento duran-te il Consiglio comunale del 24giugno 2009 : «Sezzadio nonsi tocca!»; «Ogni eventualeipotesi di intervento di sostan-ziale rilevanza, sarà sottopo-sto preventivamente alla valu-tazione dei Sezzadiesi, deci-deremo tutti insieme»).

4) La Provincia nei succes-sivi quarantacinque giorni,(….) tenuto conto delle osser-vazioni pervenute, verifica seil progetto abbia possibili effet-ti negativi e significativi sul-lʼambiente. Il provvedimento diassoggettabilità alla VIA ,com-prese le motivazioni, viene re-so pubblico dalla Provinciamediante un sintetico avvisosul Bollettino Ufficiale dellaRegione e con la pubblicazio-ne integrale sul sito web dellaProvincia stessa.

5) Dopo vari passaggi chene stabiliscono la fattibilità,viene presentata lʼistanza allaProvincia dalla ditta proponen-te.

Ad essa sono allegati il pro-getto definitivo, lo studio di im-patto ambientale, la sintesinon tecnica e copia dellʼavvi-so a mezzo stampa (con lapubblicazione su un quotidia-no a diffusione regionale oprovinciale). Dalla data di pre-sentazione decorrono i termi-ni per lʼinformazione e la par-tecipazione, la valutazione e ladecisione. Entro il termine disessanta giorni dalla presen-tazione del progetto definitivo,chiunque abbia interesse puòprendere visione del progettoe del relativo studio ambienta-le, presentare proprie osser-vazioni, anche fornendo nuovio ulteriori elementi conoscitivie valutativi. (altra possibilità,se ci fosse stata la volontà, dipresentare da parte del Sinda-co ulteriori osservazioni)

6) La documentazione vie-ne depositata , anche su sup-porto cartaceo presso gli ufficidella Provincia e dei comuni ilcui territorio sia anche soloparzialmente interessato dalprogetto o dagli impatti dellasua attuazione.

7) Il provvedimento di valu-tazione dellʼimpatto ambienta-le deve tenere in conto le os-servazioni pervenute, consi-derandole contestualmente,singolarmente o per gruppi.

8) La provincia può disporreche la consultazione della do-cumentazione presentata av-venga mediante unʼinchiestapubblica per lʼesame dello stu-dio di impatto ambientale , deiparere forniti dalle pubblicheamministrazioni e dalle osser-vazioni dei cittadini, senza che

ciò comporti interruzioni o so-spensione dei termini perlʼistruttoria

9) A questo punto intervieneil supporto della legge241/1990 con la conferenzadei servizi ,indetta dalla Pro-vincia, per snellire le procedu-re per il rilascio dellʼautorizza-zione, sentiti, in quella sede, ivari pareri di tutti gli Enti inte-ressati, cosa che prima dellalegge 241 avveniva con tempimolto più lunghi.

Risulta evidente che le pro-cedure per il rilascio dellʼauto-rizzazione sia alla discarica dirifiuti non pericolosi sono par-tite molto tempo prima dellaconferenza dei servizi e quindivi era tutto il tempo di prende-re decisioni in merito.

Il Sindaco Arnera ribadisceche «il riempimento fatto permetà con terra da scavo e permetà con rottami, detriti e ter-re da bonifica non pericolosi, èapprezzato anche dagli am-bientalisti che lo giudicano unbel progetto di recupero», se èuna battuta la consideriamotale e ci facciamo su una risa-ta , ma se è veramente quelloche pensa il Sindaco ,allorasiamo veramente preoccupatiper le sorti del nostro paese. Anoi risulta, tanto per fare unesempio, che il rappresentan-te di Legambiente per la Re-gione Piemonte, GiampieroGodio, abbia espresso diversoavviso nella riunione convoca-ta dal Comitato nel salone co-munale. Chi sono gli “ambien-talisti” che giudicano “un belprogetto di recupero” la realiz-zazione di una discarica di ri-fiuti? Comunque ciò dimostraancora una volta quali sono lereali intenzioni del primo citta-dino.

Ricordiamo inoltre al Sinda-co Arnera (il quale invoca lʼart.54 della Costituzione Italiana“al solo fine di ripristinare laverità”) che esistono anchelʼart. 9 (La Repubblica tutela ilpaesaggio e il patrimonio sto-rico e artistico della Nazione);lʼart. 32 (La Repubblica tutelala salute come fondamentalediritto dellʼindividuo e interes-se della collettività…); lʼart.41(Lʼiniziativa economica privataè libera. Non può svolgersi incontrasto con lʼutilità sociale oin modo da recare danno allasicurezza, alla libertà, alla di-gnità umana).

Unʼultima considerazione ri-guarda il Comitato per lʼam-biente, composto da rispetta-bilissime persone che si sonoassunte il lodevole compito dicontrastare la realizzazionedella discarica e che ha tutto ilnostro appoggio.

Auspichiamo che si arrivi aduna soluzione positiva del pro-blema che sta a cuore di tutti iSezzadiesi, e confidiamo in unbuon lavoro da svolgersi in si-nergia con lʼAmministrazionecomunale ma non in commi-stione con essa. Ad ognuno ipropri ruoli e responsabilità».

Sezzadio. Riceviamo e conpiacere pubblichiamo una let-tera aperta di Daniele Galletti,proprietario della casa posta aiconfini con lʼarea scelta perospitare le discariche di localitàBorio:

«Quando comprai la mia ca-sa, nel ʼ95, in realtà, non com-prai la casa, ma la visione, lamia dimensione di spazio in-contaminato. Lʼintenzione, findalla giovine età, quindi, di crea-re qui il mio punto fermo per glianni a venire. La mia pensione.Qui ho investito il mio tempo ei miei soldi. Nel ʼ95 non si par-lava di discariche, e il frantoiodella ghiaia in Località Borio èstato spostato nei primi anni2000. Prima era molto più lon-tano, sulla riva del Bormida.Non si vedeva. Non si sentiva.Poi è stato trasferito sulla Pro-vinciale per Castelnuovo Bor-mida ed è cominciato lʼincubo:rumori di frullamento di sassi,polvere a seconda del vento,impatto visivo deturpato da quelche io chiamo “il mostro”.

Fin qui, lʼabitudine … i «bip-bip» delle ruspe - il riempimen-to del frullatore di sassi alle seie mezzo/sette ogni mattina …ma tantʼè … tanto a quellʼora cʼèda andare a lavorare - pazien-za. Ora, la novità: le discariche.

Mi crolla tutto addosso. Si in-frangono i sogni di una vita e delmio futuro. Viene in un attimoazzerato il valore della mia abi-tazione, che oramai è fuori prez-zo di mercato; e che mai e poimai, avrei pensato un giorno divendere. Ma, purtroppo, è sta-to il mio primissimo pensiero.

Il primo istinto. Ma chi se lacompra? Ho sempre avuto unpregio: la lungimiranza; ed èproprio questa virtù che ora sitrasforma in un pensiero os-sessivo, non ci dormo più lanotte. Ho persino paura di am-malarmi. Non passa giorno, sindalle prime luci dellʼalba… non

riesco a liberarmi di questa pro-spettiva inaspettata che ha in-vaso le mie giornate.

Ho perso il sorriso, oltre ilsonno; non vedo più speranzache tutto questo possa risol-versi per il meglio. Avere a chefare coi poteri forti che tuttoschiacciano e tutto annientano,mi ha portato ai limiti dellʼesau-rimento nervoso. La mia parte-cipazione sin dalla prima ora alComitato “Sezzadio per lʼAm-biente” muove, in me, ancoralʼidea che qualcosa si possa fa-re, che bisogna far qualcosa.Sappiamo tutti come vanno a fi-nire queste cose. Dai rifiuti tos-sici di Seveso alla collina di Pi-telli a La Spezia, fino ai giorninostri, lʼItalia è un formaggio coibuchi pieno di topastri che siappropriano del Bene Comu-ne.

Io non ci credo che una di-scarica da un milione e passa dimetri cubi come quella che vo-gliono realizzare qui, a 500 me-tri da casa mia, accolga solo“terre buone”, non ci credo pro-prio. È lʼennesimo scempio pa-rastatale, perché di questo sitratta. Al di là delle scorie indu-striali di vario tipo che, temo,negli anni intaccheranno la fal-da acquifera (che in questo si-to è a meno di quattro metri)sorge anche il problema del-lʼandirivieni di camion scassatied inquinanti a tutte le ore, enon, come si dice, dalle 8 alle17, dal lunedì al venerdì: si fapresto a fare le deroghe e leemergenze; anzi, le hanno giàchieste. Chi controlla chi? Elʼodore? La puzza e le gassoseesalazioni, perché nessuno neparla? Sono allibito nel vedereun intero Paese che non simuove, non ha reazioni di fron-te ad un progetto di dubbia fat-tibilità. Alle assemblee di questiultimi due mesi, perché solo orasiamo stati informati, i miei con-cittadini preferiscono il silenzio.

Non capisco. Abbiamo unSindaco che sarà pur un ottimooratore, ma chiunque mira evi-dentemente solo a farlo cadere,o viceversa, a pendere dallesue labbra. Non lo so, non melo spiego. Qui non è un proble-ma politico che ha diviso il pae-se. Qui cʼè un paese che non hacapito che solo uniti, ed in tan-ti, è possibile far sentire la no-stra voce a Tutela della nostraSalute.

Non vorrei apparire sovversi-vo. Mi piacerebbe davvero of-frire spunto alla sensibilizzazio-ne del disagio, con una monta-gna di rifiuti alle porte di Sez-zadio. DellʼAbbazia di SantaGiustina non ne parla nessu-no: alla Sovraintendenza noninteressa. Dalla candidaturaUnesco siamo stati appena sfio-rati. I Comuni vicini, seppur pre-occupati, forse non si rendonoconto a che livello siamo già ar-rivati. Di questo passo, allaprossima Conferenza dei Ser-vizi della Provincia di Alessan-dria, ci rideranno in faccia. Giàci deridono alle spalle. Occorreproporre subito, per essereascoltati, progetti alternativi; ma-gari un percorso podistico, unGolf Club, una pesca sportiva(cʼè un enorme lago surgivo pro-prio ai confini della futura bom-ba ecologica). Qualsiasi inizia-tiva adatta a valorizzare la zonache, non dimentichiamo, è tra lepiù belle dʼItalia.

Sia chiaro: non ho nessunaintenzione di andarmene, anzi.

Utilizzerò qualsivoglia mez-zo ed azione legale possibileatta a fermare questo scempio.Mi auguro che nel frattempo laGente si muova, dìa un segna-le forte.

È nellʼinteresse di tutti, micasolo mio, perché sono il “confi-nante”. È ora di finirla con lʼim-mobilismo fazioso e le mezzeverità. Diamo voce al dissen-so».

Sezzadio. A manifesto si ri-sponde con manifesto. È que-sta la linea scelta dalla mino-ranza sezzadiese che ha af-fisso per il paese una serie dicomunicazioni su sfondo ver-de, in risposta alle affermazio-ni diffuse la scorsa settimanadal sindaco Pier Luigi Arnera.

Come accaduto allora ripor-tiamo il contenuto dei manife-sti:

«I consiglieri di minoranzarispondono al manifesto delSindaco osservando chequando la provincia convoca,in una conferenza di servizi,tutti gli Enti coinvolti, provve-de a farlo con un considere-vole anticipo, corredando lʼav-viso di convocazione con tuttala documentazione necessa-ria affinchè ciascun Ente ab-bia la possibilità di valutarla

per essere in grado di espri-mere le proprie osservazioni.Evidentemente il Comune diSezzadio ha partecipato allaconferenza del tutto imprepa-rato.

Signor Sindaco: perchéquando ha ricevuto tale docu-mentazione, ammesso cheancora non sapesse nulla,non ha convocato tutti i consi-glieri esponendo loro il pro-blema e chiedendone il pare-re? Perché non ha informatola popolazione, magari in unConsiglio comunale aperto, diquanto stava accadendo? Ri-tiene dunque che i sezzadiesinon abbiano il diritto di essereinformati e di esprimere la lo-ro opinione, specie su coseimportanti come questa, pri-ma e non a cose fatte? Per-ché se il dissenso del Comu-

ne deve essere motivato, nonha interpellato tecnici, legali,associazioni per ricercarequeste motivazioni? Avrebbeavuto tutto il tempo necessa-rio per intervenire, è mancatasoltanto la volontà di farlo.

Signor Sindaco, noi noncrediamo che lei abbia cam-biato opinione. Lei fin dal pri-mo momento è stato favore-vole allʼinsediamento della di-scarica e a dispetto del parerefortemente contrario dei sez-zadiesi, continua ad esserlo.

Signor Sindaco, lei non haavuto la minima considerazio-ne per il paese che dovrebberappresentare, né per i suoiconcittadini che dovrebbe tu-telare.

Signor sindaco, per il benedi Sezzadio, dia le dimissio-ni!».

Si tratta dell’impianto proposto dalla “Riccoboni spa”

La Regione Piemonte richiamal’attenzione sulla discarica a Sezzadio

Sezzadio sulla discarica scrive la minoranza “Unione Democratica”

Sindaco, la storia raccontiamola tutta

Da Sezzadio ci scrive Daniele Galletti

“La discarica distruggeil nostro avvenire”

La richiesta formulata attraverso affissione di manifesti

Sezzadio, la minoranza:“Sindaco, si dimetta!”

24 DALL’ACQUESEL’ANCORA10 GIUGNO 2012

Rivalta Bormida. Fa ancoradiscutere il conto consuntivo delComune di Rivalta Bormida. Ri-portiamo di seguito una letterainviata dal capogruppo di mino-ranza Francesco Garbarino in ri-sposta allʼarticolo pubblicato suqueste pagine dopo una con-sulenza con un tecnico espertodel ramo:

«Egregio Direttore, ho lettocon molta attenzione lʼarticolopubblicato sul settimanale LʼAn-cora averne per titolo “Consun-tivo di Rivalta la parola al-lʼesperto” e concordo con moltedelle sue osservazioni in parti-colare con quelle riguardanti leconseguenze che “Lʼaccerta-mento di un “eventuale illecito”da parte della Corte dei Conticomporterebbe per gli ammini-stratori del Comune e le con-fermo che anche a noi della mi-noranza consiliare sembra “dif-ficile che dei funzionari e degliamministratorì” possano pro-durre un documento non veri-tiero, dal momento che il princi-pio della veridicità è uno dei re-quisiti essenziali previsti dallʼor-dinamento contabile per i bilan-ci degli Enti. Però per una valu-tazione sullʼosservanza di talerequisito desidero richiamarelʼattenzione dellʼesperto da Leiconsultato, ed eventualmenteavere un suo parere, sul se-guente passo del documentoda me letto nella seduta delConsiglio del 28 aprile:

“Infine si ritiene opportuno evi-denziare che le risultanze finalidel conto 2011 registrano mino-ri entrate dalla gestione residuiattivi degli anni 2010 e prece-denti per un importo di com-plessivi € 99.020,87 compen-sate solo in minima parte daeconomie dovute a minori resi-dui passivi anni 2010 e prece-denti per complessivi €24.236,85 con un saldo negati-vo di € 74.784,02 che, se fossestato regolarmente conteggia-to, avrebbe da solo causato unrilevante disavanzo di ammini-strazione già per il consuntivo2010, che invece è stato chiusocon un avanzo di amministra-zione che i dati sopra evidenziatidimostrano essere inesistente”.

Per rendere più esplicitoquanto sopra riportato facciopresente che il bilancio consun-tivo del 2010 si è chiuso con leseguenti risultanze finali: fondodi cassa al 31 dicembre 2010: €0,00 (zero); residui attivi al 31 di-cembre 2010: € 1.412.933,14;residui passivi al 31 dicembre2010: € 1.390.037,66; avanzo diamministrazione: € 22.895,48Inoltre i residui attivi accertati al31 dicembre 2010, comprendo-no anche € 60.000 per residuidella competenza 2010 da in-cassare per concessioni cimi-teriali.

Ora, non è dato sapere in ba-se a quale titolo giuridico gli am-ministratori del Comune di Ri-valta, al 31 dicembre 2010, han-no ritenuto lʼEnte creditore di ta-le entrata. Però è lecito aspet-tarsi che, se tale titolo giuridicoesiste, subito allʼinizio del 2011,o almeno nei primi mesi del-lʼanno, le concessioni venganoperfezionate e la somma porta-ta a residui riscossa, soprattut-to da parte di un Ente che allʼ1di gennaio non ha un euro incassa e che per il suo funzio-namento ha bisogno di attivarenel corso dellʼanno una antici-pazione di cassa per un totale dioltre 1.600.000 € (un milione eseicentomila, oltre tre miliardidelle vecchie lire. E chissà quan-to costa in interessi una antici-pazione di tale importo).

Invece al 31 dicembre 2011,ben un anno dopo, neanche uncentesimo risulta incassato ed ilresiduo è stato nuovamenteriaccertato per lʼesercizio 2012.

A questo punto, a pensaremale si farà peccato ma proba-bilmente si coglie nel segno.Quindi, è forse usare toni “in-dubbiamente aggressivi” se, al-la luce di quanto sopra, si diceche “si ritiene che le entrate ven-gano in gran parte sovra stima-te con la quantificazione di resi-dui che non hanno giustificazio-ne e che quindi sono inesisten-ti ma che vengono riportati conil solo scopo di occultare risul-tanze finanziarie negative chepurtroppo sono invece reali e, si

teme, di importo molto eleva-to”?

O non è invece compito del-la minoranza consiliare esporrein modo chiaro e netto, senzausare mezzi termini o espres-sioni di cortesia, le proprie per-plessità ed i rischi in cui può in-correre l”Ente qualora i rilievimossi siano fondati. Una preci-sazione, poi, sulla questione re-lativa al mutuo di € 102.496,73accertato al cap.5030020 ad og-getto “mutuo sede municipale”del Titolo 5º dellʼEntrata.

Anche questa minoranza hapensato che possa trattarsi di unerrore e difatti abbiamo parlatodi grave errore contabile.

Abbiamo anzitutto constatatoche è la stessa Giunta Comu-nale che nella relazione al con-to consuntivo dellʼesercizio fi-nanziario 2011, approvata condelibera nr. 16 in data 29 marzo2012, al punto H) “Analisi dellespese di investimento”, ha indi-cato che “le spese di investi-mento di competenza previstenel bilancio 2010 (testuale) so-no state realizzate nellʼimporto di€ 293.931,42, il cui finanzia-mento è stato assicurato comesegue: € 282.503,27 entrate deltitolo IV, ed € 11.911 per oneri diurbanizzazione”.

In più, dopo aver guardato ilbilancio con estrema, attenzio-ne, abbiamo rilevato che quan-to deliberato dalla Giunta co-munale corrisponde al vero.

Effettivamente il totale dellespese del titolo 2º viene finan-ziato in toto dalle entrate accer-tate al Titolo 4º, mentre lʼentra-ta accertata al Titolo 5º cap.5030020 di € 102.496,73 rela-tiva al mutuo per la sede muni-cipale, non finanzia alcuna spe-sa del Titolo 2º. Abbiamo perciòaffermato che tale errore vizia gliequilibri contabili perché rite-niamo che lʼunico modo per cor-reggerlo sia quello di iscrivere abilancio una passività per inter-venti alla sede municipale di pa-ri importo. Tale fatto però com-porta automaticamente un di-savanzo di circa 50.000 €. Sen-za tener conto di eventuali resi-dui attivi da eliminare dal con-suntivo perché privi di un titologiuridico che ne giustifichi lʼac-certamento (ad esempio il resi-duo per concessioni cimiterialisopra richiamato).

In merito alla figura del Revi-sore dei conti, teniamo a farepresente che abbiamo piena fi-ducia nel suo operato. Lo sti-miamo persona di grande ca-pacità per dottrina ed esperien-za ed abbiamo molto apprez-zato la sua nomina, esprimendoin merito voto favorevole. Con-fidiamo pertanto che, qualora inostri rilievi gli risultino fondati,trovi il modo di regolarizzare ef-ficacemente la contabilità delComune.

In ultimo una riflessione suquanto avvenuto nella sedutaconsiliare del 28 aprile. Questaminoranza si aspettava che, do-po aver ascoltato i nostri rilievi,il Presidente li mettesse in di-scussione ed ínvitasse i tecniciche firmano il documento (mi ri-ferisco al Segretario Comunaleed al dipendente del Comunedottor Robbiano, responsabiledella contabilità, entrambi pre-senti in aula per dovere dʼufficioin quanto necessari per i lavoridellʼAssemblea) a controbatterequanto da noi affermato ed aevidenziare i nostri eventuali er-rori. Invece nulla di tutto ciò. IlPresidente, bontà sua, ha cita-to ironicamente Ukmar, altri han-no invece avanzato lʼipotesi chenon fossimo neanche in grado dicapire quello che dicevamo, il

dottor Robbiano si è allontana-to irritato dalla sala per non par-lare con gente come noi.

Ebbene è normale tutto ciò.Noi pensiamo da sempre che icomponenti del Consiglio hannotutti gli stessi diritti e pari digni-tà siano essi di maggioranza odi minoranza. È evidente che cisbagliamo. Almeno a Rivaltanon è così. Qui i componenti laminoranza sono considerati per-sone di poco conto: non semprecapiscono quello che dicono epersino un dipendente del Co-mune si può permettere di igno-rali e di non rivolgere loro la pa-rola. Tanto che alla ripresa del-la seduta, interrotta per un no-tevole periodo di tempo per con-vincere il dottor Robbiano a rien-trare in aula, il Presidente ha ri-tenuto doveroso esprimere pie-na solidarietà nei suoi confron-ti.

Mah! Forse ci sbagliamo manoi pensiamo che tali atteggia-menti non siano molto corretti.Ed allora, proprio a causa diquesto rifiuto a dialogare, benvenga, per fare chiarezza, il giu-dizio della Corte dei Conti cheattendiamo con serenità sicuri diaver fatto il nostro dovere, spe-rando, per il bene di Rivalta, chela situazione finanziaria del Co-mune risulti meno negativa diquello che al momento ci appa-re.

Noi abbiamo già inviato tuttala documentazione in nostropossesso. Ci aspettiamo chefaccia altrettanto anche la mag-gioranza, che a suo dire è benfelice di farlo, anche se quantoriportato nellʼarticolo relativo al-la seduta del 28 aprile ci pare di-mostri esattamente il contrario.Però magari ci sbagliamo dinuovo».

***Una breve risposta da Mas-

simo Prosperi.Egregio Garbarino, personal-

mente non ho nulla da eccepirecirca lʼesattezza (o meno) deirilievi mossi da Lei e dalla mi-noranza consiliare. La mia com-petenza in materia è pressochènulla, e non a caso ho consul-tato un esperto.

Ero però presente alla serata,e mi permetto di puntualizzare,per esclusivo amore di verità,che lʼuscita sdegnata dalla saladi Robbiano e la sua afferma-zione “non voglio discutere concerta gente” fatta da lui stessomettere a verbale, era dovuta al-lʼaccusa di avere deliberata-mente falsificato il bilancio co-munale, mossagli, ahimè pro-prio in questi termini, forse piùper incontinenza verbale cheper reale convinzione, dalla mi-noranza. Unʼuscita francamen-te infelice, se il vostro intentoera quello di cercare un dialogo.Credo sia comprensibile che chisi ritiene onesto possa reagiresdegnato nel sentirsi accusaredi disonestà premeditata e aquesto facevo riferimento quan-do nel primo articolo ho parlatodi “toni aggressivi” (termine poiripreso nel secondo). Aggiun-gerei inoltre che anche il sotto-scritto ha avuto lʼimpressioneche la lettura del documento inConsiglio fosse stata pedisse-qua; di certo, non era stata ac-compagnata da una adeguataspiegazione. Se comunque lecose non stavano in questi ter-mini, da profano della materia miscuso.

Questo non inficia, ovvia-mente, la possibilità che i rilievida Voi mossi possano averequalche fondatezza. Su questopunto attendo, come voi, comei lettori, la parola della Corte deiConti.

Sassello. Il Consiglio comu-nale che giovedì 31 maggioaveva come primario punto al-lʼordine del giorno - “AspOspedale SantʼAntonio - situa-zione, discussione, decisioni” -ha fatto chiarezza su di un pro-blema gravissimo che rischia-va addirittura di far saltare lamaggioranza. Sala del Consi-glio affollata quando il sindacoPaolo Badano, dopo aver cer-cato di far rispettare la scalettadegli interventi ha preso attodella situazione e rinunciato adiscutere dello - “Statuto Co-munale - approvazione parteVII” - per aprire subito il dibat-tito sul SantʼAntonio. In sala ol-tre al presidente del consigliodʼamministrazione dellʼospe-dale, Massimo Nisi, cʼerano ildott. Giuseppe Canale consu-lente del Comune, nominatodal sindaco come commissarioad acta la cui nomina è poi sta-ta ritirata, ed i dipendenti delSantʼAntonio con una loro rap-presentanza sindacale. In di-scussione il futuro di una strut-tura che, dopo le dimissioni delvice presidente Aldo Bolla edei consiglieri Sergio Ravera eGabriele Scrocca, non avevapiù i numeri per essere gover-nata con conseguenze gravis-sime per gli ospiti, i dipendentied i fornitori.

Tensione in sala che Massi-mo Nisi, presidente del Cdadel SantʼAntonio, ha stempe-rato parlando di una realtà«Tuttʼaltro che morta, congrandi potenzialità e in primaanalisi bisognosa dʼessere re-sa funzionale con nuovi pro-getti ed idee». Più ragionieri-stico lʼintervento del dott. Ca-nale che evidenziato gli aspet-ti tecnico - ammnistrativi attra-verso i quali si deve gestire unEnte che ha un buon patrimo-nio e di come si debbano otti-mizzare i costi mantenendofunzionali i servizi.

Premesse che hanno con-sentito di affrontare il problemadella gestione del SantʼAntoniocon più tranquillità. Nel suo in-tervento il vice sindaco MinoScasso ha ricordato che: «IlSantʼAntonio ha trecento annidi storia alle spalle, è un pre-zioso punto di riferimento pertutti i sassellesi ed è la terzaattività produttiva del paese.Dobbiamo essere grati al per-sonale per la disponibilità e laprofessionalità con la qualeopera allʼinterno della strutturae, credo che spetti a noi am-ministratori, seppur per untempo limitato, consentire al-lʼEnte di funzionare nel miglio-re dei modi e farne una azien-da economicamente sana edinteressante per possibili inte-ressanti sviluppi».

Mauro Sardi, capogruppodella lista di minoranza “PerSassello - Partecipazione eSolidarietà”, ha fatto una bre-ve cronistoria dei fatti che han-no portato allʼattuale situazio-ne ed ha concluso dicendo:«Ad oggi, trascorso oltre unmese dalla nomina del sostitu-to del dimissionario vice presi-dente dott. Aldo Bolla, cheavrebbe consentito di prose-guire lʼattività del SantʼAntonio,ci troviamo al punto di parten-za con il blocco amministrativodellʼEnte tra cui, stipendi nonpagati, attività non svolte, estruttura senza un vertice di ri-ferimento... Personalmentecredo che lʼunica soluzione sa-rebbe quella che da questoConsiglio escano i nominatividi consiglieri, anche di transi-zione, che consentano da su-bito la funzionalità dellʼEnte.Riavviata la funzionalità dellastruttura se necessario si faràuna verifica approfondita dellasituazione in essere».

Una condivisione che ha poidato il via allʼintervento del sin-daco Paolo Badano che haproposto di valutare una seriedi curriculum e poi nominare inuovi consiglieri. Propostaineccepibile dal punto di vistaformale ma che di fatto avreb-be allungato il periodo di ingo-vernabilità dellʼEnte. È interve-nuto il consigliere Roberto La-iolo che ha proposto di accele-rare i tempi completando ilCda con la nomina di tre con-siglieri scelti tra i componenti il

Consiglio comunale. Propostache è stata presa in conside-razione con qualche distinguo:del consigliere di minoranzaMichele Ferrando che ha sol-levato dubbi sulla costituziona-lità della proposta; stessa co-sa che hanno evidenziato ilsindaco Paolo Badano, il vicesindaco Mino Scasso. Alla finesi è scelto, per consentire alCda di essere operativo, di farpassare la proposta di Laiolo.Il sindaco ha nominato i consi-glieri Giancarlo Menippo, Ro-berto Taramasco e GianfilippoBiato, tutti della maggioranza.Menippo ha deciso di rinuncia-re allʼincarico indicando in Gio-vanni Chioccioli, ex assessore,ed ora unico componente delgruppo misto il candidato idea-le. Il Sindaco, ascoltato il paredel Consiglio, ha così formaliz-zato la nomina dei tre nuoviconsiglieri.

Giovanni Chioccioli che hapoi detto: «Accetto perché mirendo conto della necessità direndere immediatamente ope-rativo il Cda di un Ente chenon può permettersi di averetempi morti. Credo che questenomine debbano avere valoretransitorio, consentire la fun-zionalità del SantʼAntonio in at-tesa che venga nominato unnuovo Cda e si possa prose-guire nellʼopera di risanamentoe di miglioramento della fun-zionalità dei servizi di unastruttura che ha ottime poten-zialità».

Il Cda del SantʼAntonio è oracomposto dal presidente Mas-simo Nisi e dai consiglieri Mau-ro Mazzi, Giovanni Chioccioli,Roberto Taramasco e Giafilip-po Biato. In settimana si è te-nuta la prima riunione del nuo-vo Cda.

w.g.

A Pontinvrea con l’Avis“camminata sotto le stelle”

Pontinvrea. LʼAvis (Associazione Volontari Italiani sangue) se-zione di Pontinvrea organizza per sabato 9 giugno, una “cam-minata sotto le stelle” lungo il percorso che da Monte Mao portaa Bergeggi e Spotorno. Lʼappuntamento è alle 19, dal molo 844di Vado Ligure per arrivare a San Genesio dove, in località Can-celli si lascia la macchina per proseguire a piedi sino alla cima delmonte Mao lungo due diversi sentieri. Uno della durata di circaunʼora per i più pigri; lʼaltro per un sentiero panoramico su Ber-geggi e Spotorno in un tratto ad anello. Da Monte Mao il ritornoalle macchine per ritrovarsi tutti a cena. È consigliato abbiglia-mento comodo con K-way o giacca a vento, scarponcini da trek-king, frontalino luminoso o piccola torcia per le ore più buie. Perinformazioni Silvia 348-7335917

Pontinvrea. Si è conclusa,con la premiazione dei vincito-ri durante il Consiglio comuna-le di lunedì 4 giugno, la 2ª edi-zione del concorso letterariodedicato alla Shoa messo incantiere dal comune di Pontin-vrea in collaborazione conlʼIstituto Comprensivo di Sas-sello. Il concorso 2012, dal ti-tolo “Bambini nel vento” estra-polato da una canzone diFrancesco Guccini legata aquel tragico momento, era ri-servato agli alunni del 3º annodella scuola Secondaria di 1ºGrado che hanno elaboratouna serie di componimenti de-dicati alla Shoa.

In una sala del Consiglio at-tenta ed emozionata, il sinda-co Matteo Camiciottoli ha con-segnato la fascia tricolore di“Sindaco per un giorno” aChiara Manuela Schiappapie-tra della scuola Secondaria diStella San Giovanni che haelaborato il componimento

“Estate ʻ42”; un secondo rico-noscimento è andato a IlariaGarbarino della scuola Secon-daria di Mioglia che ha pre-sentato “Mai più”.

Chiara Manuela Schiappa-pietra ha poi aperto la sedutadel Consiglio comunale tra gliapplausi dei consiglieri e degliuditori.

Dopo il parere del nostro esperto il gruppo consiliare di minoranza risponde

Rivalta, Garbarino torna sul consuntivo

Nel Consiglio comunale del 31 maggio, aggiornato il consiglio d’amministrazione

Sassello, S.Antonio futuro tranquillo?

A Chiara Manuela Schiappapietra

Pontinvrea, 2º concorsoletterario sulla Shoa

DALL‘ACQUESE 25L’ANCORA10 GIUGNO 2012

Alessandria. Si torna a par-lare di “Contratto di fiume” peril Bormida: venerdì 8 giugno, apartire dalle ore 9, infatti, il Ca-stello di Marengo ad Alessan-dria ospiterà la prima Assem-blea di Bacino, tappa fonda-mentale lungo la strada chedovrebbe condurre nel 2013alla stipula del documento fi-nale.

Il processo di gestazione delcontratto di fiume è comincia-to quando la Regione Piemon-te ha deciso di dare il via alla“Definizione di un piano diazione condiviso per il rag-giungimento degli obiettivi diqualità stabiliti dalla Direttivaquadro sulle acque 2000 / 60 /CE per il fiume Bormida e larelativa area idrografica”.

In questʼottica nel luglio2011 i vertici regionali hannodeciso di avvalersi dello stru-mento del contratto di fiumecon lʼobiettivo finale di definire,in modo condiviso e partecipa-to, un piano di azione per la ri-qualificazione ambientale, so-ciale ed economica della ValleBormida comprensivo di unpiano operativo relativo alleprospettive di sviluppo del ter-ritorio che possa prendereslancio dalle eccellenze, sututte quelle ambientali e pae-saggistiche, patrimonio del-lʼarea.

Per arrivare alla stipula di undocumento che rappresentidavvero un progresso signifi-cativo, da un lato occorre ri-cercare la più ampia parteci-pazione possibile sul territorio,e per questo si sta cercando dicoinvolgere nel processo tutit isoggetti istituzionali di livellosovralocale interessati al terri-torio del bacino del Bormida,siano essi liguri (Regione Li-guria, Provincia di Savona) opiemontesi (Regione Piemon-te, Provincia di Alessandria,Provincia di Asti, Provincia diCuneo).

Lʼintento è quello di caratte-rizzare il contratto di fiume inmodo da integrare il valoreprevalentemente ambientaleche ha caratterizzato tutti icontratti fino ad oggi attivati sulterritorio regionale, con aspet-

ti innovativi, legati alle compo-nenti sociali ed economichecosì da dare effettivo impulsoalla riqualificazione ambienta-le, sociale ed economica dellaValle Bormida e alle prospetti-ve di sviluppo del territoriostesso

Lʼincontro di venerdì 8 giu-gno, al quale dovrebbero par-tecipare tutti gli Assessori al-lʼAmbiente delle Province inte-ressate, rappresenta una tap-pa importante per fare il puntosullo stato dei lavori, che laRegione Piemonte, affiancatada Finpiemonte, sta portandoavanti non senza difficoltà, le-gate soprattutto alla partecipa-zione, fin qui assai tiepida, ga-rantita dagli Enti liguri.

La giornata si aprirà alle9,30, con i saluti istituzionali diLino Carlo Rava (assessore al-lʼAmbiente per la Provincia diAlessandria), e quindi con unaintroduzione del Direttore delDipartimento Ambiente dellaRegione Piemonte, SalvatoreDe Giorgio, che parlerà di “IlContratto di Fiume del Bormi-da - perché e come lavorareinsieme”.

A seguire si affronteranno letematiche della conoscenza edella partecipazione, conunʼanalisi dei primi risultati ot-tenuti e una presentazione deiprossimi passi. Alcuni compo-nenti della Segreteria Tecnicadaranno conto dellʼapprocciometodologico utilizzato, deiprogressi del processo parte-cipato, degli aspetti ambienta-li e socioeconomici connessi alpiano.

Seguirà, a partire dalle 11,un dibattito dove ad interventiprogrammati si contrapporran-no eventuali interventi da par-te del pubblico.

La conclusione dei lavori,prevista entro le 12,30, saràaffidata allʼassessore regiona-le allʼAmbiente per la RegionePiemonte, Roberto Ravello.

Per conoscere meglio il pro-cesso che porterà alla defini-zione del contratto di fiume, èpossibile consultare sul weblʼindirizzo www.contrattofiume-bormida.it.

M.Pr

Orsara Bormida. Ci scriveda Orsara Davide Bottero: “Ilnuovo campetto di erba sinte-tica di Orsara Bormida, adia-cente a quello classico in erba,finalmente è realtà. Domenica3 giugno è stato inaugurato al-la popolazione, e ora è a di-sposizione di tutti i provetti cal-ciatori della zona. Sorge sulleceneri del vecchio spazio datennis in cemento, da tempo indisuso e in pessime condizio-ni, che da oggi lascia spazioad una splendida area verdepolifunzionale nella quale èpossibile giocare a calcetto,tennis e persino pallavolo.

Ma lʼintero nucleo sportivo èstato riqualificato: i vecchi spo-gliatoi sono stati ammodernatie ristrutturati secondo le nuo-ve regole vigenti, e presto ver-

rà anche ristabilito il bar adia-cente agli stessi. Il desideriodellʼamministrazione e del sin-daco Giuseppe Ricci è statoquello di ridare prestigio adunʼarea che negli ultimi anniaveva perso smalto, ma chenel passato, negli anni Settan-ta e Ottanta, si era imposta co-me polo dʼattrazione per le at-tività sportive nella zona. Lagestione del campo sinteticosarà affidata alla Pro Loco diOrsara, mentre è in fase avan-zata di studio lʼidea di creareuna società sportiva compostadai ragazzi orsaresi.

Domenica 3 giugno, in oc-casione della festa orsaresede “I cortili Aperti”, il primo cit-tadino Beppe Ricci, lʼex sinda-co di Orsara Gigi Vacca e ilparroco don Roberto Felettohanno inaugurato lʼimpiantosportivo, mentre il consueto“taglio del nastro” è toccatosimbolicamente ai “piccoli am-ministratori” che compongonoil “Consiglio Comunale dei ra-gazzi” di Orsara: Giulia Ricci eAlessio Campora, tra i promo-tori della ristrutturazione del-lʼarea sportiva.

Ora che il campo ha aperto ibattenti, si attendono numero-se le richieste di utilizzo: chivolesse usufruire della polifun-zionale area sportiva può rivol-gersi al Comune di Orsara(0144-367021), oppure allaPro Loco (345-5824962)».

Alice Bel Colle. Erano davvero tanti, gli escursionisti che han-no preso parte, sabato 2 giugno, allʼedizione 2012 della “Cam-minata per sentieri” di Alice Bel Colle. Lʼescursione organizzatadalla Pro Loco ha toccato questʼanno il traguardo della 5ª edi-zione. Gli escursionisti, partiti alle 9,30 da piazza Guacchione,hanno percorso circa 14 chilometri attraverso vigneti e colline inun percorso diversificato e ricco di attrattive. Una temperaturapiù che accettabile e una giornata luminosa hanno reso ancorapiù interessante lʼescursione, che è stata allietata da alcune so-ste-ristoro opportunamente dislocate sul percorso. Alla fine tuttigli escursionisti si sono ritrovati nel giardino della Pro Loco perun momento di aggregazione ed un riposo ristoratore. Gli orga-nizzatori hanno già annunciato che lʼappuntamento con le escur-sioni naturalistiche sarà rinnovato in autunno.

Cassine. Quaranta dona-zioni effettuate, trenta elettro-cardiogrammi, trentacinqueprove della pressione arterio-sa e venticinque nuove iscri-zioni; è questo il bilancio delpubblico prelievo di sangue or-ganizzato dallʼIspettorato Do-natori Sangue della Delega-zione della Croce Rossa diCassine nella giornata di do-menica 3 giugno a Cassine.Un risultato eccezionale se sitiene conto che la media re-gionale in piazza si aggira in-torno alle 10/15 donazioni adevento.

Lʼottimo risultato che è statoraggiungibile grazie alla siner-gia messa in campo da tutti ivolontari della CRI che hannocollaborato alla realizzazionedellʼevento e al raggiungimen-to dellʼobiettivo.

«Sono molto contento poi-ché la popolazione ha rispostoin maniera decisamente moltopositiva, sicuramente ripetere-mo lʼevento prossimamente,magari per questʼinverno», hacommentato il Commissario diGruppo Donatori Cassinesi,Ranko Stoimenovski; infatti,molte persone sono arrivateanche da paesi limitrofi, e unnutrito gruppo era quello deiragazzi di origine macedone iquali hanno voluto dare prova,anche durante la loro perma-nenza qui in Italia, dei buonipropositi della loro Nazione.

I veri protagonisti della gior-nata sono state le persone lequali si sono presentate nu-

merose alla chiamata dellaCroce Rossa, decisamente inmodo superiore alle più roseeprevisioni.

Chi dona sangue non solocompie un gesto di estremo al-truismo aiutando in modo as-solutamente anonimo il nostroprossimo bisognoso ma, an-che, compie un gesto di curadella propria persona, in quan-to a tutti i donatori sono reca-pitati a casa in modo gratuitogli esami completi del sanguedopo ogni donazione effettua-ta, oltre che a godere del gior-no libero garantito dalla legge,riservato ai lavoratori.

Lo staff logistico della CroceRossa Cassinese era cosìcomposto: 2 medici, 6 infer-miere volontarie; 1 infermieradel Centro Trasfusionale del-lʼOspedale di Alessandria, 15pionieri, una decina di volonta-ri del Soccorso, 1 autoemote-ca mobile della CRI, 2 ambu-lanze adibite ad ambulatoriomobile e altri 5 mezzi collate-rali.

È stato inoltre presente perlʼintera mattinata anche ilCommissario interregionalePiemonte e Valle DʼAosta deiDonatori della C.R.I., dottorDonnelly.

La Croce Rossa Italiana De-legazione di Cassine ringraziasentitamente e in modo parti-colare tutti i cassinesi e i do-natori intervenuti anche da al-tri paesi del circondario per es-sersi recati a donare il propriosangue.

Strevi. Bel tempo, atmosfera gioiosa, ottima partecipazione euna rosticciata di alta qualità hanno suggellato, sabato 2 giugnoa Strevi, il successo dellʼedizione 2012 di “Septebrium”, il tradi-zionale appuntamento della Pro Loco che segna, in paese,lʼapertura del periodo estivo. Davvero tanti i buongustai che han-no dato lʼassalto alle abbondanti porzioni preparate, sulla grigliaallestita nel Borgo Inferiore, dai “rosticciatori” strevesi; la serata,accompagnata dalla genuinità dei vini del territorio e dalla giustadose di allegria, è trascorsa velocemente, e molti dei presenti sisono ripromessi di tornare anche lʼanno prossimo. Come dʼal-tronde accade ogni anno.

Cassine. Fervono a Cassi-ne i preparativi per la 12ª edi-zione della “Scorribanda Cas-sinese”, il tradizionale festivalinterregionale di musica bandi-stica e folkloristica, che saràprotagonista in paese nellegiornate di sabato 16 e dome-nica 17 giugno.

La manifestazione, è orga-nizzata come sempre dal Cor-po Bandistico Cassinese“Francesco Solia”, col patroci-nio del Comune di Cassine,della Provincia e della Regio-ne e con lʼimportante contribu-to della Protezione Civile diCassine, della Cantina Socia-le “Tre Cascine” di Cassine elʼindispensabile aiuto di tantivolontari, amici e associazioniche rendono possibile ogni an-no la realizzazione della mani-festazione.

Anche questʼanno si rinno-verà il rito del gemellaggio del-la locale banda cittadina conun gruppo musicale prove-niente da altra regione; già nel-la mattinata di sabato 16, in-fatti, è previsto lʼarrivo a Cas-sine del Gruppo StrumentaleGiovanile di Lavis (Trento),che si esibirà in concerto nellaserata di sabato nella centra-lissima Piazza Italia, precedu-to da una breve introduzionemusicale a cura del CorpoBandistico Cassinese. Il grup-po trentino sarà a Cassine an-che nella giornata di domenicaper sfilare in tarda mattinataper le vie del paese e prende-re parte alla Santa Messa.

E non finisce qui: non man-cherà infatti lʼappuntamentocon il tradizionale raduno ban-distico.

Domenica 17 giugno, gior-nata di chiusura della manife-stazione, alla banda di Lavis siaggiungeranno il Corpo Bandi-stico Acquese ed il Corpo Mu-sicale “Pippo Bagnasco” di

Serravalle Scrivia, che a parti-re dal tardo pomeriggio daran-no vita alla consueta, impo-nente sfilata per le vie del pae-se ed ai successivi concerti se-rali, per terminare con il gran-de concertone finale a cuiprenderà parte anche il CorpoBandistico Cassinese.

Come da tradizione allaScorribanda è abbinata un ric-ca lotteria, i cui biglietti sonogià in vendita e, dopo il grandesuccesso della scorse edizio-ni, anche questʼanno torna ilconcorso “La torta più intona-ta”, al quale sono invitate apartecipare tutte le cuochecassinesi (ma anche i cuochisono altrettanto graditi…).

Tutti gli ingredienti concorre-ranno a dare vita, come sem-pre, ad una vera e propria fe-sta popolare, con al centro lamusica bandistica: un appun-tamento ormai entrato nel tes-suto sociale del paese, cherappresenta un momento uni-co e prezioso, di grande ri-chiamo per Cassine e di pre-stigio per il Corpo Bandistico.Un appuntamento che troveràun seguito nelle giornate del 7e 8 luglio, quando toccherà al-la banda “Solia” rendere la vi-sita, recandosi a Lavis, inTrentino, per completare il ge-mellaggio prendendo parte al-la festa “Porteghi & Spiazi inLavis”.

Lʼingresso agli spettacolimusicali sarà gratuito. Per in-formazioni sulla “scorribandacassinese” è possibile rivolger-si telefonicamente allo340/7707057 (segreteria Cor-po Bandistico), oppure peremail allʼindirizzo [email protected], oppure ancora,digitare sul web lʼindirizzowww.bandacassine.org dove èpossibile visitare una sezionedel sito interamente dedicataalla “Scorribanda Cassinese”.

Al Castello di Marengo venerdì 8 giugno

Contratto del Bormida1ª assemblea di bacino

Ci scrive Davide Bottero

Orsara, inaguratinuovi impianti sportivi

Ottima la partecipazione alla 5ª edizione

Camminata per sentieriad Alice Bel Colle

A Cassine domenica 3 giugno

Donazioni di sangueoltre le previsioni

Alla sagra “Septebrium”

Strevi, la rosticciatariscuote successo

Sabato 16 e domenica 17 giugno

Scorribanda Cassinesepreparativi in corso

26 DALL’ACQUESEL’ANCORA10 GIUGNO 2012

Visone. Il Castello di Visoneospiterà domenica 10 giugnoun bel momento di festa e diincontro multiculturale. Sarà unospettacolo dellʼOrchestra Mul-tietnica Furastè a rallegrare lacittadinanza visonese, in unaserata organizzata dalla asso-ciazione Comunità San Bene-detto al Porto.

La serata ha la sua motiva-zione nella volontà di ringrazia-re Visone e i visonesi per la lo-ro ospitalità e la loro sensibilitàverso le tematiche dellʼintegra-zione. Nello scorso gennaio laComunità San Benedetto alPorto, fontata da don AndreaGallo, ha aderito al Program-ma di Accoglienza Profughi delNord Africa, istituendo una con-venzione con la Prefettura diTorino e la Regione Piemonteper lʼaccoglienza di 10 profughiprovenienti dallʼarea dei conflit-ti nordafricani. A seguito di que-sta convenzione, nel mese dimarzo, la Comunità “NelsonMandela” di Visone ha accoltonove cittadini stranieri: 5 suda-nesi, 2 nigeriani, 1 ivoriano 1ghanese e 1 libico, trasferiti a Vi-sone da diverse parti del Pie-monte. Lʼimpatto con la nuovarealtà non è stato semplice e leprime settimane hanno richiestoda parte della cittadinanza unosforzo in termini di accoglienza,comprensione, sostegno: unpaio di biciclette “scomparse”,qualche parola mal compresa,una comprensibile reciproca dif-fidenza avrebbero potuto com-

promettere lʼopera di integra-zione dei nuovi arrivati, e in unpaio di occasioni sono risultateindispensabili anche la disponi-bilità e lʼintervento dei Carabi-nieri di Acqui Terme e Alessan-dria. Però la saggezza e la tol-leranza dei visonesi, da anniabituati a confrontarsi con leproblematiche della multietnici-tà (e per questo ben consape-voli anche dei suoi tanti aspettipositivi) hanno permesso di su-perare lʼiniziale enpasse e di in-tegrare i nuovi arrivati in un cli-ma più disteso e rispettoso perloro e per il paese che li ospita.

Per questo, la Comunità diSan Benedetto al Porto, in col-laborazione con la CooperativaSociale Coompany e il Centro diCultura Islamica di Acqui Termeha organizzato una serata spe-ciale per domenica 10 giugno:la serata si aprirà intorno alle19,30 con un assaggio di cuci-na etnica, cui seguirà alle 20,45un discors di ringraziamento didon Andrea Gallo, e quindi, al-le ore 21,30, lo spettacolo del-lʼOrchestra Multietnica Furastè,che insieme allʼAssociazione Li-berArti di Alessandria, presen-terà in anteprima alcuni pezziscelti che saranno presenti sulnuovo cd di prossima uscita.Sarà anche possibile prenotareil disco durante la serata al co-sto di 10 euro.

Lʼingresso alla serata è gra-tuito e per lʼoccasione sarà an-che organizzata una ricca tom-bola di beneficenza.

Sezzadio. La terza edizionedi “Africare” è ai blocchi di par-tenza. Si svolgerà infatti saba-to 3 giugno lʼevento multicultu-rale organizzato dallʼAssocia-zione “Pole Pole Onlus” diSezzadio, con il patrocinio delComune, della Provincia e del-la Regione.

Lʼevento sezzadiese trova lasua ragione di essere nellʼin-tento di coinvolgere tutte leOnlus della Provincia che ope-rano in Africa per un confrontoe una campagna informativasul proprio ruolo e sulla propriaattività, e per coordinare po-tenziali interventi comuni suobiettivi condivisi.

Il programma della terza edi-zione, che si svolgerà in piaz-za della Libertà, prevede per le17,30 lʼapertura di un wor-kshop che sarà dedicato allʼin-dividuazione di obiettivi comu-ni fra le varie associazioni e al-lʼutilità di “fare rete” per aiutarepiù efficacemente le aree piùbisognose.

«Con la passata edizionesiamo riusciti a creare una pri-ma, basilare rete di associa-zioni. Ora proveremo ad allar-garla e a individuare nuovecompagni dʼavventura, consa-pevoli che qualcosa è stato fat-

to, ma che bisogna cercare difare sempre meglio», spiegaClaudio Pretta, di “Pole PoleOnlus”, che aggiunge: «Credosia importante effettuare for-mazione nellʼambito della cul-tura della solidarietà, attraver-so la collaborazione con lescuole.

Qualcosa del genere è giàstato fatto a Sezzadio e, in mi-sura minore, a Strevi, Cassine,Rivalta Bormida… speriamo dipoter intensificare la nostrapresenza».

Alle 18,30 aprirà invece ibattenti il mercatino etnico do-ve sarà possibile trovare nu-merosi oggetti originali realiz-zati secondo i dettami delle di-verse culture africane. Alle19,30, via allo stand gastrono-mico, con specialità esotiche esapori suggestivi. A seguire,dopo un dibattito fra i presentisu tematiche legate alla soli-darietà e ai problemi del Conti-nente Nero, alle 22 il gran fi-nale con un concerto e unospettacolo di danze africaneofferto dal gruppo Ndama eBaye Goor Fall.

Maggiori particolari su “Afri-care” sul prossimo numero deLʼAncora.

M.Pr

Strevi. Con una breve, masentita cerimonia, il Comune diStrevi ha intitolato, sabato 2giugno, una via a Mario Lin-gua, aviatore strevese cadutoad Abu Aggag, in Egitto, nelcorso della storica battaglia diEl Alamein.

Lʼintitolazione, sancita nellasala consiliare alla presenzadei nipoti dellʼaviatore, Mari-nella e Mario Tardito, dei rap-presentanti dellʼAssociazioneArma Aeronautica e dei consi-glieri di maggioranza e di mi-noranza, e i Carabinieri di Ri-valta Bormida, guidati dal ma-resciallo Paolucci, è stata pre-ceduta da un breve discorsodel sindaco Cossa che ha ri-cordato con semplicità: «MarioLingua era nato qui a Strevi,aveva conosciuto la quotidia-nità del paese, era, possiamodirlo, uno di noi».

A seguire, si è proceduto al-la scopertura della targa di in-titolazione, presso la quale si èsvolta anche la cerimonia del-lʼalzabandiera. Alla memoria diMario Lingua è stata intitolatala salita pedonale che dallafermata dellʼautobus risale ver-so via Acqui, in direzione dellachiesa parrocchiale di San Mi-chele.

Nato nel 1916, allo scoppio

della Seconda Guerra Mondia-le era entrato a far parte deiquadri dellʼAeronautica italia-na, dove, allʼinterno del 3º stor-mo ricopriva il ruolo di sergen-te maggiore Pilota, distinguen-dosi per perizia e dedizione indiverse operazioni militari inItalia e in altri teatri di guerraeuropei (Olanda, Albania, Gre-cia).

A questi fatti seguì il suo in-vio sul fronte africano, dove lasua ultima battaglia è stata ri-costruita grazie al ricordo di uncommilitone superstite, che neha descritto lʼassiduo prodigar-si in soccorso a soldati grave-mente colpiti dai bombarda-menti, incurante del fatto di es-sere stato a propria volta ferito.Purtroppo proprio questa feri-ta, apparentemente lieve, glicostò la vita, a seguito di unainfezione. I suoi resti mortali ri-posano oggi nel sacrario mili-tare di El Alamein.

A margine della cerimonia, inipoti dellʼaviatore, Marinella eMario, presenti e visibilmentecommossi, hanno ringraziatolʼamministrazione comunaleper la grande sensibilità dimo-strata e per lʼomaggio reso alloro congiunto con lʼassegna-zione a sua imperitura memo-ria di un toponimo del paese.

Cartosio. Torna “Monferra-to, il gusto della storia”, inizia-tiva organizzata dal CircoloCulturale “I Marchesi del Mon-ferrato” di Alessandria per va-lorizzare i patrimoni monferrinimonumentali, ma anche legatiallʼenogastronomia.

Domenica 17 giugno lʼap-puntamento è a Cartosio perlʼincontro dedicato a “Il Mon-ferrato… verso il mare”. Puntodi ritrovo per i partecipanti, al-le ore 16.30, nella centralepiazza Umberto Terracini perla visita alla Torre Medievaledegli Asinari (sec. X). Accom-pagnerà la visita e illustrerà lastoria della torre lo storico Um-berto Padovano, autore di di-versi libri che raccontano la vi-ta e la storia di Cartosio e deiterritori della valle Erro.

A seguire, alle 17.30, mo-mento di approfondimento sul-la storia del Monferrato pressoil Ristorante “Cacciatori” diCartosio, in Via Moreno 30. In-terverrà Roberto Maestri, pre-sidente del Circolo Culturale “IMarchesi del Monferrato”. Ol-tre a un inquadramento storicodel territorio gravitante intornoa Cartosio e ad Acqui Terme,un focus sarà rivolto ai duepersonaggi che il Circolo cele-bra nel 2012: Facino Cane, dicui cade nellʼanno in corso il VIcentenario della morte, e Ca-milla Faà, contessa di Bruno,alla quale il Circolo ha dedica-to la recente pubblicazione delromanzo “Nec ferro nec igne -Nel segno di Camilla” di CinziaMontagna.

La conclusione dellʼincontroè affidata alla stuzzicante “Me-renda Sinoira” La Merenda sa-rà abbinata al vino Barbesino,lo stesso vino che i Gonzagadi Mantova, signori del Mon-ferrato per due secoli, richie-devano per le proprie mense

ducali e che oggi rappresentauna straordinaria particolaritàproduttiva. (info 0144-40123).

“Nec ferro nec igne - Nelsegno di Camilla”. Una vi-cenda vera e affascinante, ri-costruita da un giornalista eno-gastronomico dei nostri tempi,improvvisamente alle presecon la Storia del Seicento e isuoi sorprendenti risvolti. Pro-tagonista della narrazione è laContessa Camilla Faà di Bru-no (Casale Monferrato, 1599 -Ferrara, 1662), autrice di unmanoscritto autobiograficogiunto sino a noi, straordinariodocumento di letteratura “alfemminile”.

La ricostruzione della sua vi-cenda è però ambientata aigiorni nostri, fra e-mail, sms,iPad e iPhone, motori di ricer-ca ed e-book.

Vivono nel libro personaggidʼinvenzione e persone esi-stenti. Di capitolo in capitolo, ilpuzzle della Contessina Ca-milla si completa, dalla “finte”nozze teatralmente organizza-te dal Duca di Mantova, Ferdi-nando Gonzaga, alla prigioniain clausura per la “Duchessache doveva sparire”, dal signi-ficato del motto dei Faà che dàtitolo al libro al finale insospet-tabile che svela il segreto delritratto di Camilla giunto sino anoi e conservato nel castello diBruno (AT).

Il romanzo, corredato in se-rie limitata da un vero puzzle inminiatura che ritrae il “ritrattoparlante” di Camilla, si rivolgesia al pubblico degli esperti siaal pubblico generico, con at-tenzione particolare ai ragazzi.A questi, soprattutto, ammiccaGridonia, piccolo petauro dellozucchero, animaletto da com-pagnia della voce narrante epersonaggio - chiave nello svi-luppo della narrazione.

Mioglia. Quattro bambine e due bambini si sono accostati per laprima volta al sacramento dellʼEucaristia nella chiesa parroc-chiale di SantʼAndrea, durante la messa celebrata dal parrocodon Paolo Parassole, gremita di fedeli in preghiera. Accanto aloro papà e mamma, fratelli e sorelle, parenti e amici… Davide,Ileana, Giada, Matilde, Caren e Nicolas si sono avvicinati a Ge-sù Eucaristico con lʼentusiasmo proprio della loro età ma anchecon un poʼ di comprensibile tremore. Questo importante eventoreligioso ha avuto luogo domenica 3 maggio, solennità della SS.Trinità. I bambini sono stati accuratamente preparati dalla mae-stra Alba, coadiuvata dalla giovanissima Paola.

Rivalta Bormida. Pubblichiamo volentieri queste righe, inviateda Amedeo Laiolo, relative al motoraduno “Memorial Manuela La-iolo” svoltosi domenica 27 maggio a Rivalta Bormida. Lo scritto com-prendeva anche un resoconto della giornata, sulla quale il nostrogiornale ha realizzato un articolo apparso sul numero della scor-sa settimana. «Un grande successo ha accompagnato a Rivalta,domenica 27 maggio, il 5º “Moto Incontro di Rivalta Bormida” de-dicato alla memoria di Manuela Laiolo, scomparsa in un incidentestradale nel marzo del 2008 (…). Un particolare ringraziamento vaal Comune di Rivalta Bormida sempre disponibile, al gruppo co-munale della protezione civile, alle cuoche che con grande sacri-ficio e fantasia hanno fatto fronte al numero inaspettato di com-mensali, ai soliti amici che hanno prestato il loro aiuto per la ten-sostruttura, al banco delle iscrizioni, ai “tuttofare” e agli sponsor, chehanno offerto gadget e premi, e a tutti coloro che hanno partecipatoal 5º Moto Incontro di Rivalta Bormida - Memorial Manuela».

AVisone la 5ª edizionedi “Notte Rosa - The pig party”

Visone. Si svolgerà sabato 23 giugno a Visone la 5ª edizionedella “Notte Rosa - The pig party”, la festa del maiale che per 12ore no-stop (dalla mezzanotte di sabato 23 alle 8 del mattino didomenica 24) coinvolgerà in mangiate e bevute dalla consisten-za pantagruelica grandi e piccini. Sullʼevento, da ormai cinqueanni presenza fissa nellʼestate dellʼAcquese, torneremo conmaggiori particolari sui prossimi numeri.

Urbe, Battistino Siriè cavaliere della RepubblicaUrbe. A Savona, in occasione della Festa della Repubblica, ilPrefetto dott.ssa Gerardina Basilicata ha insignito della presti-giosa onorificenza di Cavaliere della Repubblica lʼorbasco Bat-tistino Siri. La richiesta del cavalierato è arrivata dal comitatoAvis di Sassello con la seguente motivazione: «Per il notevoleimpegno nel mondo del sociale, sia come attivo donatore (136donazioni) sia come milite nella locale delegazione della CroceRossa Italiana». A Battistino Siri sono giunte le congratulazionied i complimenti del sindaco di Urbe, Maria Caterina Ramorinoa nome di tutta lʼAmministrazione comunale.

Domenica 10 giugno incontro multiculturale

AVisone festacon orchestra Furastè

Sabato 16 giugno in piazza Libertà

Sezzadio, “Africare”verso la 3ª edizione

La cerimonia sabato 2 giugno

Strevi, intitolatasalita Mario Lingua

Ci scrive Amedeo Laiolo

Rivalta, ringraziamentoper il“MemorialManuela”

Nella parrocchiale di Sant’Andrea

Mioglia, PrimaComunioneper sei bambini

Domenica 17 giugno

Cartosio, uno sguardosul “Gusto della storia”

DALL‘ACQUESE 27L’ANCORA10 GIUGNO 2012

Sassello. Processione delCorpus Domini ed Infiorata so-no lʼevento che domenica 10giugno animerà le strade diSassello.

Opposti per appartenenza eattenzione, il primo prettamen-te religioso lʼaltro essenzial-mente artistico, sono da sem-pre uniti.

Infatti, si suppone che la tra-dizione di costruire quadri emosaici fatti con i fiori sia natanella basilica vaticana grazie adi Benedetto Drei, addetto re-sponsabile della Floreria vati-cana, e del figlio Pietro, chenella prima metà del 1600 uti-lizzarono “fiori frondati e mi-nuzzati ad emulazione del-lʼopere del mosaico” per la fe-sta del patrono di Roma deisanti Pietro e Paolo ed abbiapoi accompagnato la proces-sione del Corpus Domini.

Corpus Domini ed Infioratasʼintersecano alla perfezioneper regalare a Sassello, ai sas-sellesi ed agli ospiti che, a mi-gliaia, arrivano dalla Liguria diPonente e dal basso Piemon-te, una giornata davvero stra-ordinaria.

LʼInfiorata è lʼevento festoso,colorato che vede impegnati isassellesi in una gara a chi rie-sce a “ricamare”, sulle stradedel Centro Storico e lungo ilpercorso che porta alla civet-tuola chiesa di San Rocco, imigliori disegni fatti con fioriprovenienti dalla Riviera men-tre i muri sono ornati con ramidi castagno raccolti nei boschidel sassellese ed alle finestrevengono appese tovaglie bian-che, una volta erano quelle ri-camate a mano.

Un tappeto di fiori senza so-luzione di continuità che copregran parte delle strade ed ogniborgo e via cerca di superarsiin una competizione che fa delCentro Storico un laboratoriofloreale di straordinaria bellez-za.

Si tratta di vere e proprieopere dʼarte, preparate sullacarta, poi disegnate sulla stra-da con i fiori da esperti. In re-altà la preparazione dei quadrifloreali inizia diversi giorni pri-ma quando si parte con lascelta del soggetto ispirato atemi religiosi o più materiali.

NellʼInfiorata del 2010 unodei disegni più ammirati è sta-to quello che ritraeva il voltodella beata Chiara Badano,sognato da Maurlio Merialdoche lo ha poi realizzato con ifiori.Ultimo atto la processione delCorpus Domini che partirà dal-la parrocchiale della SS. Trini-tà con i preziosi Cristi portatidai confratelli delle storicheConfraternite di Santa Mariadel Suffragio e di San FilippoNeri ed attraverserà il paeseseguita da una moltitudine disassellesi. Questʼanno a por-tare lʼOstensorio sotto il bal-dacchino sorretto dai chiericinon ci sarà, dopo trentotto an-ni, don Albino Bazzano, scom-parso ad aprile.Il momento migliore per ap-prezzare i disegni pavimentaliè la tarda mattinata quando laluce filtra e nei vicoli del Centrostorico, i fiori ed i petali che so-no spruzzati dʼacqua per man-tenerne la lucentezza brillanoalla luce del sole prima dʼes-sere in parte calpestati.

Urbe. Sabato 2 giugno, Urbe ha vissuto la Festa della Repub-blica con una cerimonia che si ripete da diversi anni ed ha comeriferimento il ricordo dei Caduti di tutte le Guerre e la consegnadi attestati di riconoscimento alle Associazioni presenti sul terri-torio. Una manifestazione condivisa che ha visto la partecipa-zione di una rappresentanza dellʼAmministrazione comunale gui-data dal vice sindaco Lorenzo Zunino, i Carabinieri del m.llo ca-po Giancarlo Zedda, gli Alpini in congedo con il capugruppo Mas-simo Tortorolo, i rappresentanti delle diverse Associazioni e gliorbaschi delle cinque frazioni. Dopo la deposizione di una coro-na di fiori sotto la lapide posta sulla facciata del Municipio che ri-porta i nomi di tutti gli orbaschi caduti in Guerra, lʼosservanza delsilenzio e la benedizione di don Felice Sanguineti, lʼincammina-mento verso la parrocchiale di San Pietro dʼOlba per la messa,poi il corteo si è spostato verso il cippo dei Caduti e quindi nei lo-cali de “la Società” dove sono stati consegnati attestati di bene-merenza ai Carabinieri, alla Croce Rossa Italiana ed alle Asso-ciazioni presenti sul territorio, Pro Loco, Aib Anti Incendi Boschi-vi ed alla Protezione civile.

Urbe. Domenica particolare a Urbe, quella del 3 giugno, per lapresenza nella chiesa di San Pietro dʼOlba, del Vescovo di Ac-qua mons. Pier Giorgio Micchiardi, che, nel corso della cele-brazione della santa messa ha impartito il sacramento della Cre-sima a tre ragazzi della comunità. Molto apprezzato dagli orba-schi lʼimpegno e la grande umiltà del Vescovo che ringrazianoper la solita attenzione riservata anche alle modeste Parrocchiedella sua Diocesi. Ai giovani cresimati fervidi auguri per un buonproseguimento nel cammino della serietà e dellʼimpegno civile- religioso.

Pontinvrea. Dopo le parolei fatti. Il sindaco di PontinvreaMatteo Camiciottoli, dopo averdetto ai quattro venti che nonavrebbe fatto pagare lʼImu (Im-posta Municipale Unica) sullaprima casa, ha mantenuto lapromessa. Lunedì 4 giugnodurante il Consiglio comunale,lʼassemblea ha accolto la pro-posta del Sindaco deliberandoallʼunanimità di ridurre lʼaliquo-ta Imu per lʼabitazione princi-pale e proprie pertinenze al mi-nimo consentito dalla Legge,elevando lʼimporto della detra-zione sino a concorrenza del-lʼimposta dovuta.

A Pontinvrea il 4 per milleche spetta al comune per lʼImusulla prima casa rimane quindinelle tasche dei pontesini. So-no circa sessantamila euro dimancati introiti per lʼAmmini-strazione comunale che nonspaventano Camiciottoli il qua-le dice: «Abbiamo la fortuna diessere un comune che possia-mo definire sano e quindi ingrado di fare fronte a questominor gettito. Se poi dovesse-ro sorgere dei problemi io faròquello che ho sempre detto: midimetterò e che venga il Presi-dente del Consiglio a governa-re il comune di Pontinvrea».

- Reazioni dei pontesini?«Mi è stata manifestata soli-

darietà e del resto in questimomenti di crisi togliere un pe-so come lʼImu, che io conside-ro una “rapina” autorizzata,non può che aiutare chi è indifficoltà».

- Nulla da eccepire per lʼImusulla seconda casa?

«Si potrebbe discutere an-che questa tassa. Ad esempiouna seconda casa data al figlioche lascia il nucleo familiare,ma con la proprietà che restaal capofamiglia, potrebbe es-sere considerata prima casa.Detto questo sulla seconda ca-sa faremo pagare lʼimporto mi-nimo del 7.6 per mille».

- Però, sessantamila euro diminor gettito per un comune dimeno di novecento anime pos-sono creare problemi.

«Indubbiamente ripercussio-ni su quelli che erano i nostriprogetti potrebbero esserci. Labotte piena e la moglie ubriacanon si può avere. Abbiamopreferito tutelare quelle fami-

glie in difficoltà e rinviare, sepoi saranno da rinviare, alcuniprogetti in attesa che il Gover-no si renda conto che quel get-tito che non chiediamo ai no-stri cittadini ci spetta comun-que. Noi paghiamo le tasse al-lo Stato centrale che deve ridi-stribuire parte del gettito ai co-muni per migliorare i servizi ela qualità della vita dei suoi cit-tadini. Non è giusto che lo Sta-to dica ai cittadini: “pagate letasse e quei soldi me li tengoio ed ai comuni tassate i citta-dini per pagare i servizi”. È uncontrosenso».

- Lei è il primo o lʼunico inItalia a non far pagare lʼImusulla prima casa?

«Sono stato il primo, almenocredo. Lʼunico non so. Sup-pongo che qualche sindaco diqualche piccolo comune pos-sa aver preso in considerazio-ne lʼidea. Non succede certonelle grandi città dove è la po-litica a imporre le regole. Hosentito tanti sindaci dire oppo-niamoci al pagamento dellʼImusulla prima casa ma poi non èsuccesso nulla, almeno perora. Ho letto che ci sono tantisindaci della Lega Nord, allaguida di piccoli comuni, che siriuniranno per proporre solu-zioni alternative. Io sono alla fi-nestra ed aspetto. Tutto quelloche migliora ed innova è dame bene accetto, non mi chiu-do certo nel mio guscio».

- Lei è diventato il sindacoanti - Imu.

«Non voglio passare perquello che fa del populismo.Tolgo lʼImu perché io guido uncomune sano e me lo possopermettere. Non è così, ancheperchè se poi i conti non tor-nano dovrò comunque rispon-derne.

Lʼho fatto perché, per me,lʼImu è una tassa ingiusta ediniqua, inapplicabile per chi fapolitica con coscienza. Riten-go che, in un momento di crisicome questo, i sacrifici si deb-bono fare ma devono partiredallʼalto e potrei fare tantiesempi.

In questo modo non si sa-rebbe tassata la prima casache tanti italiani hanno acqui-stato facendo una vita di sacri-fici».

w.g.

Mioglia. La raccolta dei ri-fiuti urbani e differenziati è unodei temi caldi del momento.

A Mioglia, il sindaco LivioGandoglia mette la raccoltadifferenziata tra le priorità e perquesto motivo è stato predi-sposto un manifesto che invitai miogliesi a: «Contribuire alcontinuo miglioramento delservizio utilizzando gli appositicontenitori posizionati sul terri-torio...».

Vengono altresì indicate lemodalità di smaltimento percarta, plastica, pile e farmaci erifiuti ingombranti questi ultimiin un punto, presso il distribu-tore di via Acqui, il primo saba-to di ogni mese dalle ore 8 al-le 12.

Esclusivamente in quei gior-ni ed nellʼorario stabilito pos-sono essere conferiti mobili,suppellettili varie ad eccezionedi frigoriferi e materiali elettro-nici per lo smaltimento deiquali è necessario contattarelʼUfficio Tecnico.

Nessun materiale ingom-brante dovrà essere abbando-nato vicino ai cassonetti inquanto tale attività si configuracome “discarica abusiva” e co-me tale sarà sanzionata.

Il perchè di una così fermapresa di posizione lo sottoli-nea il sindaco Gandoglia «Nel2010 siamo partiti con la rac-colta differenziata quandoeravamo sotto il 10%. In unanno siamo arrivati al 23% poisiamo scesi al 20.8% e ci sia-mo stabilizzati attorno a queldato che è oggettivamentebasso.

A mio parere sono diverse lecause che creano questa sta-si; la prima è una carenza dicultura generalizzata in Italiadel differenziare. Bisognacambiare rotta e non solo per-

chè differenziando si aiutalʼambiente ma, consente dicontenere costi di smaltimentoche sono sempre più pesanti.Più è alta la percentuale di dif-ferenziata e meglio si può in-tervenire sulla spesa facendorisparmiare i cittadini».

Aggiunge Gandoglia: «Nelcorso del 2011 è sensibilmen-te aumentato il costo della rac-colta. Abbiamo scelto di nonfar ricadere questo aumentosui miogliesi ma siamo presialla gola.

Da una analisi delle percen-tuali ho notato che tra i comu-ni che hanno iniziato insiemela differenziata, ovvero, Pon-tinvrea, Urbe, Giusvalla e Mio-glia il meglio piazzato è Giu-svalla che sfiora il 35%.

Giusvalla ha sistemato 6 so-li punti di raccolta dove cʼè tut-to, carta, vetro plastica, indiffe-renziata mentre noi ed altri co-muni abbiamo i cassonettisparsi per il paese.

È sicuramente più comodoma, a quanto pare, meno pro-duttivo. Pertanto, se nella se-conda metà di questʼanno nonnoteremo un aumento delladifferenziata, con lʼinizio del2013 adotteremo lo stesso si-stema che applica Giusvalla.

Attiveremo 7 od 8 punti diraccolta, delle mini isole ecolo-giche dove il cittadino dovràandare con i sacchetti perchèlì troverà tutti i cassonetti delladifferenziata.

Certo è più comodo avere ilconferimento sotto casa ma sequei cassonetti, ed ogni tantoli apro, ci sono bottiglie di pla-stica di vetro, sfalcio del pratoe qualsiasi cosa non mi sem-bra corretto ed inoltre questocomportamento fa lievitare ilcosto di raccolta e smaltimen-to».

Carpeneto. Sosta vietata inpiazza, almeno per lʼestate. Ilsindaco di Carpeneto, Olivieri,ha deciso di tentare questastrada per trasformare il centrostorico in una sorta di grandecortile, dove tutti possano libe-ramente muoversi senza esse-re disturbati dalle auto, e ma-gari improvvisare per stradamatch di calcio o di pallapu-gno, o ancora di tamburello,sport molto diffuso su questecolline.

Ci sarebbero anche gli im-pianti sportivi, ma in realtàquesto tipo di soluzione ripren-de le tradizioni del paese, dovela piazza senza auto in un pas-sato non lontano era una pia-cevole abitudine. Tanto chepersino i negozianti mostranodi approvare.

Un tempo il divieto era in vi-gore esteso allʼintera giornata;

stavolta sarà limitato ad alcu-ne ore. Nel frattempo il sinda-co ha già varato un progettoper dare vita ad aree di sostanel centro storico e in prossi-mità delle scuole.

Il divieto di accesso al cen-tro è scattato prima della finedellʼattività scolastica: si puòsostare in piazza Vittorio Ve-neto solo dalle ore 8 alle 14,ovvero fino alla chiusura degliuffici.

La fermata resta comunqueconsentita, e questo rendeagevole fare acquisti. Nel frat-tempo lʼambiente è più sicuroper bambini e anziani, lʼaria piùpulita, il rumore drasticamenteridotto.

Per parcheggiare chi arrivaa Carpeneto dalle zone circo-stanti può lasciare lʼauto inpiazza della Chiesa.

M.Pr

Carpeneto, ”Quattro libri in collina”Carpeneto. A Carpeneto la biblioteca comunale “G. Ferraro”

organizza “Quattro libri in collina”, quattro serate tra libri e degu-stazioni. Iniziata venerdì 27 aprile, continuata venerdì 11 maggio,proseguita venerdì 25: termina Venerdì 8 giugno, ore 21, “Io e imiei cani” di Silvio Spanò, formaggette di San Bernardo e vini diCarlo Rizzo. Le presentazioni avranno luogo presso la bibliote-ca comunale “G. Ferraro” e seguirà la degustazione.

10 giugno processione del Corpus Domini

Sassello, l’Infiorataevento da non perdere

Il 2 Giugno ricordati i caduti

Ad Urbe, celebrataFesta della Repubblica

Percentuale troppo bassa

Mioglia, differenziatanel mirino del Sindaco

Nella chiesa di San Pietro d’Olba

Ad Urbe, Cresimaper tre ragazzi

Unico paese in Italia

Pontinvrea, no all’Imusulla prima casa

Almeno per l’estate

Carpeneto, sostavietata in piazza

28 SPORTL’ANCORA10 GIUGNO 2012

Acqui Terme. «Il prossimo(9 e 10 giugno ndr) sarà il mioultimo week end da presidentedellʼAcqui». È tutto quello chedice Antonio Miaello, in questomomento ancora alla guida deibianchi, in attesa che qualcu-no tra quelli che si è proposto,o è stato contattato, si facciaavanti per prendere il pacchet-to completo che comprende iltitolo sportivo, le residue pen-denze verso quei giocatori cheancora debbono incamerare irimborsi spese, paghi lʼiscrizio-ne al prossimo campionato epoi allestisca una squadra. Cʼèanche il settore giovanile maquesta è unʼaltra storia vistoche potrebbe viaggiare su diun binario parallelo.

Qualcosa di importante si-curamente bolle in pentola, dimessaggi ne sono arrivati pa-recchi, di personaggi che pro-babilmente contano tanto co-me il due da picche a briscolase ne sono visti girare non po-chi mentre quelli che davverodevono decidere sono ancoranellʼombra. Maiello dice che èquestione di ore, che lʼAcquicalcio interessa ed è appetibi-le anche in un momento di cri-si come questo con la fila del-le società calcistiche sullʼorlodel tracollo più lunga di una co-

da sullʼautostrada.Ma a chi interessa lʼAcqui?Un gruppo di potenziali in-

vestitori è già in azione da di-verso tempo ma non è ancorauscito allo scoperto e non si sada dove arrivi e quali reali in-tenzioni abbia. Ci sono stati di-versi contatti tra i commerciali-sti delle due parti e questa èlʼunica notizia che “vale” se so-lo si potesse sapere cosa sisono detti. Il resto è “aria frit-ta”.

Maiello dice anche che:«Non cʼè un solo gruppo inte-ressato allʼAcqui. In questi ulti-mi giorni si è aperta una fine-stra verso altri imprenditori cheattraverso un noto professioni-sta di Alessandria si sono fattiavanti. È un gruppo importan-te che ha interessi in provincia.Questi - aggiunge Maiello - so-no comunque giorni decisivi edil primo che arriva si potrà ac-comodare alla guida dei bian-chi. Io lascio e sono convintoche il futuro dellʼAcqui saràmolto interessante». Sembradefinitivamente sfumata latraccia che porta ad una cor-data acquese ed è Maiello adire: «Ho avuto un solo super-ficiale contatto qualche tempofa e poi nulla. Non credo chequesta sia una pista praticabi-

le».Ma cosa potrebbe cambiare

nel futuro dei bianchi? La con-tinuità potrebbe arrivare con laconferma di Gianfranco Stop-pino, il direttore sportivo che inquesti due anni, pur tra milledifficoltà, ha comunque allesti-to formazioni in grado di farebella figura, e la conferma diquei giocatori che hanno datomaggiori garanzie come il di-fensore Silvestri ed il centro-campista Genocchio, poi qual-che giovane, Bianchi, Ungaro,Merolla. Circolano tante vocied in qualche caso persinotroppo eclatanti. Nomi di alle-natori che vanno e vengonocome se fosse un multimarket;di giocatori che mai i tifosi,nemmeno i più caldi, hannosognato di vedere in magliabianca e di manager pronti agestire lʼAcqui.

Calma e gesso. Chi viene, ese viene, mette le mani su diuna società che ha 101 anni distoria, è una “leggenda”, hapiù tifosi di gran parte dellesquadre dilettantistiche delPiemonte ed in questo mo-mento ha bisogno solo di es-sere “salvata”. Magari bastaun ciambella e non serve unpiroscafo che poi sparisce.

w.g.

Cairo M.te. Dal 31 maggioal 3 giugno i Giovanissimi ʼ98dellʼAcqui Calcio e della Caire-se hanno partecipato al 22ºtorneo Internazionale “Città diCairo Montenotte” una manife-stazione che ha visto protago-niste le migliori società del pa-norama calcistico nazionalecon squadre come Juventus,Torino, Genoa, Sampdoria, Mi-lan ed Inter ed internazionalecome Manchester City, StellaRossa di Belgrado, SpartakMosca, la nazionale Unghere-se, la Nazionale Giapponese.In tutto sono scese in campo lerappresentative di 20 societàprofessionistiche e 12 societàdilettanti.

La formazione dellʼAcqui èstata inserita in un girone diferro con Inter e Milan (finalistedel torneo) e si è ben compor-tata riuscendo in entrambe lepartite a tenere, soprattutto nelprimo tempo, un risultato a dirpoco eccezionale (ha subito 2gol con lʼInter ed 1 con il Milan)ed ha poi ceduto alla distanza.Nel terzo incontro i bianchihanno pareggiato con la VirtusNapoli e passato il turno permiglior differenza reti. Nella fa-se successiva lʼundici allenatoda Roberto Bobbio ha battutola Turris per 2 a 1 è stata su-perata (non sul piano del gio-co) dal Carlin Boys Sanremoper 3 a 1, vinto contro il Vadoed infine perso ai calci di rigo-re con il Savona.

Il risultato ha visto i ragazzidi mister Bobbio piazzarsi al

22º posto della classifica ge-nerale e soprattutto si è scesain campo una squadra motiva-ta, consapevole dei proprimezzi e, con qualche ritocco,in grado di disputare un ottimocampionato 2012-2013.

La Cairese ha aperto il tor-neo con una sconfitta di misu-ra (2 a 1) contro lʼAthletic hapoi perso con la nazionale delGiappone e contro il Manche-ster City ed infine sconfitta an-cora di misura dal Pietra Ligu-re. Lʼesperienza del torneo In-ternazionale di Cairo, pur mol-to stancante dal punto di vistafisico, è comunque risultatapositiva anche al di là del-lʼaspetto tecnico in quanto haconsentito ai ragazzi di faregruppo, socializzare con altri di

realtà completamente diverseed in questo modo arricchire ilproprio bagaglio personale dalpunto di vista umano e carat-teriale.

Ora saranno chiamati ad af-frontare un traguardo ben piùimportante come gli esami distato di licenza media, maavranno nel loro animo la con-sapevolezza che nel calcio(che comunque è solo un gio-co) come nella vita occorre lot-tare ed impegnarsi per rag-giungere il fine desiderato.

Per la cronaca il 22º torneointernazionale “Città di Cairo”è stato vinto dallʼInter che, in fi-nale, ha superato i cugini delMilan ai calci di rigore dopoche i tempi regolamentari era-no terminati sullo 0 a 0.

Orizzonti United 4La Sorgente 2(dopo tempi supplementari)

Casale Monferrato. Finiscesubito, ai quarti di finale, ilcammino de La Sorgente nellacorsa al titolo di campione re-gionale di Prima Categoria.

Sul campo di Casale Mon-ferrato, i ragazzi di Cavannacedono 4-2 allʼovertime allaformazione di Chivasso del-lʼOrizzonti United.

Per gli acquesi un ko chenon lascia strascichi, in unapoule che i gialloblu hannoonorato con impegno, ma che,dopo il trionfale esito del cam-pionato, coronato dalla storicapromozione, non rappresenta-va una priorità per la dirigenza,che anzi vedeva nella sfidalʼoccasione per provare alcunigiovani in vista della stagionefutura. In questo senso, gli in-serimenti di Astengo e Gama-lero hanno lasciato ben spera-re.

Un poʼ di cronaca: sorgenti-ni che partono forte, e al 2º so-no già in vantaggio: corner diGiraud, la difesa ribatte ma ar-riva Giusio che insacca con untiro preciso. Al 17º pareggialʼOrizzonti United, con Bucco-liero che finalizza al megliouna bella triangolazione. Al 22ºunʼazione di Pellicano serveFerraro che in tuffo coglie il pa-lo, e quindi Brites dice di no in

successione a Coretti e allostesso Ferraro.

Si va al riposo sullʼ1-1 e al48º è proprio il giovane Gama-lero a sfiorare il raddoppio, mail tiro termina alto. Sfortunatis-simo, invece, Giraud al 54º: ilsuo tiro dal limite supera Ca-stelli ma si infrange sulla tra-versa.

Sul capovolgimento di fron-te, Brites è superlativo suunʼincornata di Bonomo.

Si va ai supplementari ed èfestival del gol: apre al 98º ElAtaoui che porta in vantaggioOrizzonti con un tiro da cen-troarea.

La Sorgente si riporta in pa-rità al 101º con Giusio che rac-coglie un lancio di Lovisolo, siaggiusta il pallone e scaraven-

ta in rete il 2-2. Nel secondotempo supplementare peròescono fuori gli orizzontini: do-po un tiro di Giusio salvato sul-la linea al 108º, al 109º Grotte-ria commette fallo in area suGenzano: rigore e Bonomonon lascia scampo a Brites. LaSorgente subisce anche leespulsioni di Giribaldi, Trofin edel viceallenatore Ponte perproteste e nel finale, in 11 con-tro 9, Orizzonti segna il 4-2 conFerraro.

Formazione La Sorgente:Brites, Goglione, Ferrando,Trofin, Grotteria, Astengo (78ºGiribaldi); Olivieri (52º Loviso-lo), Barbasso, Giusio, Giraud,Gamalero (84º Channouf). All.:Cavanna.

M.Pr

Ponti. Il Ponti Calcio voltapagina e annuncia lʼavvicenda-mento in panchina. Chicco Tan-ganelli lascia, «nonostante ibuoni risultati, in unʼottica di rin-novamento che vorremmo da-re allʼintera rosa per partire conun nuovo progetto», comespiega il dirigente DanieleAdorno, annunciando anche,contestualmente, il nome delnuovo tecnico. Un nome a sor-presa, visto che si tratta di unaprima volta in panchina, per unex giocatore che per tantissimianni è stato fra i protagonisti delcalcio locale: Walter Parodi.

«Abbiamo scelto lui perchéormai lo consideriamo comeuno “di famiglia”», spiega il te-am manager Scrivano. Cheaggiunge: «Avevamo anchealtre alternative, che abbiamoesplorato, ma ci è sembratogiusto dare una chance a Pa-rodi, che è un allenatore allaprima esperienza e quindi ani-mato da sincero entusiasmo,lo stesso entusiasmo che ani-ma noi della dirigenza».

Ad affiancare Parodi in pan-china, in qualità di viceallena-tore e preparatore atletico saràEmilio Comparelli, per tanti an-ni colonna del team rosso-oro.

Sistemato il capitolo dellʼal-lenatore ora la dirigenza delPonti guarda avanti: cʼè da co-struire la squadra per la pros-sima stagione.

«Pensiamo ad un team gio-vane, irrobustito da due-treelementi di esperienza - spie-ga Scrivano - e già nei prossi-mi giorni completeremo i con-tatti con i giocatori che hannofatto parte del gruppo nellastagione appena conclusa, per

decidere eventuali conferme eseparazioni. A seguire, cer-cheremo di darci da fare sulmercato, soprattutto andando

a caccia di giovani da catego-ria superiore, che possono es-sere i mattoni su cui costruireun progetto duraturo».

Calcio, torneo di Mombaruzzovincono Bar Dora e Pro Bruno

Mombaruzzo. Ha preso il via nella serata di lunedì 4 giugno ilterzo torneo notturno a sette giocatori di Mombaruzzo. Grandeequilibrio nella prima gara del girone “A”, con vittoria in rimontaper 2-1 del Bar Dora Macelleria Leva contro Gommania, che pu-re era passato in vantaggio, con la rete del classe ʼ95 Ivaldi. Do-po un palo, sempre per Gommania, colpito da Robotti, arriva ilpari di Alberti che corregge una punizione di Garazzino. Verso lametà del secondo tempo ecco il gol partita del Bar Dora-Macel-leria Leva con tiro da fuori di Garazzino. La seconda gara dellaserata, partita inaugurale del girone “B” ha visto prevalere la ProLoco di Bruno, apparsa molto a suo agio sul terreno di giocomombaruzzese, per 3-0 contro Locanda Fontanile; primo tempocon vantaggio firmato da Paolo Cela; quindi, nella ripresa, van-no ancora a bersaglio Quarati e Manzo. Il torneo prosegue conun programma che prevede due gare ogni sera della settimanatranne nei giorni di sabato e domenica quando la competizioneosserva un doppio turno di riposo. E.M.

Acqui Calcio

Il futuro dei bianchi?Adesso o mai più

Calcio giovanile: 22º torneo Internazionale di Cairo

L’Acqui e la Cairesesi sono fatte valere

Calcio 1ª categoria Poule Regionale

Orizzonti United ferma La Sorgente

Calcio 2ª categoria

Il Ponti ha scelto: Parodi nuovo mister

Dallʼalto: i Giovanissimi dellʼAcqui; i Giovanissimi della Cai-rese.

Monastero Bormida. Saba-to 2 giugno a Monastero Bor-mida si è disputato il primo tro-feo “Masca in Langa” organiz-zato dallʼomonima associazio-ne e dalla Banca del TempoCinque Torri di Monastero, conla collaborazione del circoloscacchistico acquese “CollinoGroup”.

Il torneo ha visto la parteci-pazione di venti giocatori e si èdisputato su sette turni di giococon 15 minuti di riflessione perogni giocatore. Al termine del-la gara meritata vittoria per Fe-derico Briata di Canelli a pun-teggio pieno 7 punti su setteincontri! Ottimo secondo postocon 6 punti per Tome Cekovmacedone di nascita, ma resi-dente a Ricaldone. Terzo lʼac-quese Angelo Benazzo con4.5 punti. Tra i juniores il mi-

gliore è stato Alessio Arata diAcqui Terme anche lui con 4.5punti A 4 punti a pari merito so-no giunti il canellese Vercelli eDavide Boccaccio di Acqui, malo spareggio tecnico li ha clas-sificati nellʼordine.

Alla conclusione della riusci-ta manifestazione, che verràcertamente ripetuta il prossimoanno, premiazione per tutti ipartecipanti. Si ringrazia Ales-sandro Troni, rappresentanteWurth per il settore termo-idraulico, per la preziosa colla-borazione prestata.

Prossimo appuntamento delcalendario scacchistico è fis-sato per sabato 23 giugno peril torneo organizzato dalla Po-lisportiva di Incisa (At) semprein collaborazione con il circoloscacchistico acquese “CollinoGroup”.

Nella fotografia: lʼarbitro Ba-dano S. (a sinistra) premia Fe-derico Briata, alla presenza delsig. Paolo Rusin (a destra) re-sponsabile della Banca delTempo Cinque Torri.

Scacchi, 1ª coppa “Masca in Langa”vince Federico Briata

Il neoallenatore Parodi insieme al vicepresidente Capra, al-lʼallenatore in seconda Comparelli e al dirigente SimoneAdorno.

SPORT 29L’ANCORA10 GIUGNO 2012

Santostefanese 3Nizza Millefonti 1(giocata a Cherasco)

Santo Stefano Belbo. So-no le 22,50 del 30 maggio2012: data e ora rimarrannoscolpiti nella memoria, nellatesta e nei cuori di giocatori,dirigenti e tifosi della Santo-stefanese che sul camponeutro di Cherasco vince lasfida secca contro il NizzaMillefonti per 3-1 nello spa-reggio per decretare la vinci-trice del girone “F” di PrimaCategoria.

Non sono bastate 30 partitecon 16 vittorie, 8 pareggi e 6sconfitte: Santostefanese eNizza Millefonti hanno dovutoaffrontare novanta minuti neiquali erano condensati tuttauna stagione.

La Santostefanese arrivavapeggio psicologicamente allospareggio avendo dilapidato5 punti di vantaggio nelle ulti-me tre gare della stagione adiscapito dei torinese; ma gliAlberti-boys disputano unagara perfetta e soprattuttonella seconda parte delmatch si nota la differenzaatletica e di lettura della garada parte del mister santoste-fanese.

La gara si sblocca al 20ºcon il punto di vantaggio tori-nese per merito di Porporato;la Santostefanese nella ripre-sa entra in campo con altropiglio, e coglie immediata-mente il pari di Cantarella al47º.

Nei minuti finali però esco-no fuori i langaroli che passa-no in vantaggio con una sven-tola da piazzato di Garazzinoe chiudono i conti senza fartrepidare troppo i propri tifosiallʼ89º con rigore di Mazzettaper atterramento di Stella: 3-1

e la festa in campo e suglispalti può avere inizio.

HANNO DETTO. Mister Di-no Alberti è alla seconda pro-mozione in due anni: «Noneravamo certamente partitiper vincere ma una partenzaa razzo con 8 vittorie conse-cutive ha fatto crescere cer-tamente il gruppo durante lastagione, abbiamo avuto altie bassi, soprattutto siamo ca-lati allʼinizio del girone di ri-torno, ma abbiamo semprelottato per centrare lʼobiettivoe alla fine siamo arrivati allameta.

In estate abbiamo inseritolʼestremo Gilardi, il centraleGarazzino, la punta Dicksone i giovani Cirio e Bosco checi hanno dato una grossa ma-no ma aldilà del singolo la dif-ferenza nella nostra squadralʼha fatta il gruppo».

Chi si sente di ringraziare?«Ringrazio la dirigenza in to-to: il presidente Fiorenzo Bo-sio, il direttore sportivo LucaCuniberti, Dialotti Giovanni, il

mio collaboratore Gianni Fo-gliati».

Urgono interventi sul terre-no di gioco “Gigi Poggio”? «Sìcertamente il terreno di giocoverrà rifatto. Il Comune ha giàdato la sua disponibilità in talsenso e quindi è pensabileche le prime gare della nuovastagione le disputeremo al“Sardi” di Canelli».

Come sarà il vostro merca-to per la Promozione? «Nonne abbiamo ancora parlato eaffronteremo il problema abreve».

Mezza verità e mezza bu-gia forse quella finale del mi-ster visto che radio mercatoda la Santostefanese ad unpasso dalla firma con il cen-trale di difesa Mattia Rizzodella Nicese, così come sem-brano in procinto di ritornarea Santo Stefano il metronomoNosenzo e il centrale di cen-trocampo Francesco Loviso-lo, nellʼultima stagione a LaSorgente.

E.M.

PULCINI 2003Torneo Novi Ligure

Sabato 2 giugno a Novi Li-gure i Pulcini 2003 de La Sor-gente hanno partecipato alTorneo “C. Gambarotta”. I sor-gentini, costantemente soste-nuti dai propri genitori, hannoaffrontato i pari età dellʼAles-sandria, del Real G Novi,dellʼOzanam e Fulvius, con-quistando una vittoria, un pa-reggio e due sconfitte, che va-levano il 5º posto assoluto. Lereti dei gialloblu venivano rea-lizzate da Consigliere (2) e Pe-sce Federico. Al termine deltorneo, i piccoli sorgentini so-no stati festeggiati dal misterGoglione e dai genitori, soddi-sfatti dellʼottimo risultato otte-nuto contro squadre più blaso-nate. Unico neo, il successivoinfortunio occorso al piccoloConsigliere che ha riportato lafrattura scomposta del braccioguaribile in alcuni mesi. A lui imigliori auguri di buona guari-gione ed un grande in bocca allupo da parte dei suoi compa-gni, dei mister Vela e Goglionee di tutti i genitori della leva2003.

Convocati: Orsi, Consiglie-re, Carozzi, Larocca, Mignano,Morfino, Pesce Federico, Sca-vetto e Zingrillo. AllenatoreGiovanni Goglione.ESORDIENTI 2000

Fine settimana sui campi deLa Sorgente dedicato ai torneiriservati agli Esordienti 2000.Sabato 2 giugno si è svolto il20º memorial Ferruccio Bene-detto e domenica 3 giugno il 5ºmemorial Danilo Mei, appunta-menti ormai tradizionali del cal-cio della nostra provincia. Co-me sempre un nutrito pubblicoha assistito ai due tornei, ap-prezzando lʼottima organizza-zione e la qualità dei premimessi in palio dalla società ac-quese. Un grazie particolareva a tutti gli sponsor, che han-no contribuito con il loro aiuto arendere sempre più ricco ilparco premi con coppe alle so-cietà e trofei a tutti i giocatoripartecipanti e al miglior gioca-tore di ogni squadra. Come di

consueto gli allenatori dellesquadre hanno ricevuto unʼap-prezzata confezione di vini, of-ferta da Servetti Vini di Cassi-ne e Sandrino Vico di CastelBoglione.20º memorial “Ferruccio Be-nedetto” - “Una vita per losport”

Sei le squadre partecipantidivise in due gironi: nel primogirone, oltre alla squadra di ca-sa, la Carcarese e il Parla-mento di Biella. Nel secondogirone il Mado di Valenza, lʼAl-bese e la Virtus Canelli. Dopole consuete partite di qualifica-zione del mattino, il program-ma del pomeriggio ha visto difronte per il 5º e 6º posto lecompagine della Virtus Canel-li e della Carcarese, sconfittaper 5-3, al terzo posto la squa-dra della Sorgente che ha bat-tuto per 4-2 lʼAlbese con le re-ti di Minelli, Cavanna, Viazzi eGhignone. La finalissima ha vi-sto invece di fronte il Mado diValenza e il Parlamento diBiella. Dopo una combattutapartita il Mado di Valenza haprevalso 4-2 sullʼattrezzatacompagine biellese. Comeconsuetudine prima della pre-miazione è stato consegnatodal capitano della squadra dicasa, Andrea Scarsi, un maz-zo di fiori al signor Pinuccio, fi-glio dellʼindimenticato Ferruc-cio Benedetto, storica figuradel calcio acquese. Presenteanche la nipote Valeria che, tragli altri, ha premiato anche Lo-renzo Ghignone come migliorgiocatore della squadra di ca-sa.

Convocati: Alfieri, Bernardi,Caccia, Caucino, Cavanna,Congiu, DʼUrso, Ghignone,Guercio, Lequio, Mignano, Mi-nelli, Scarsi, Servetti, Vela,Viazzi, Zaninoni.5º memorial “Danilo Mei”

Anche la domenica del me-morial “Danilo Mei” ha visto laformula supercollaudata deidue gironi di qualificazione conle seguenti squadre: girone Acon La Sorgente, Albissola eMontegrosso e girone B conOvada, Vallestura e Don Bo-

sco. Gli incontri del mattino,come sempre davanti ad unpubblico numeroso e compe-tente, hanno determinato le fi-nali del pomeriggio che hannovisto prevalere il Vallestura sulMontegrosso per 4 a 2 nella fi-nale per il 5º posto, lʼOvada suLa Sorgente (4-1) per il 3º po-sto, mentre la finalissima ha vi-sto il successo dellʼAlbissolasul Don Bosco con il risultatodi 4-2.

Particolarmente toccante ilmomento della premiazioneche vedeva presenti oltre i ge-nitori e la famiglia di Danilo,anche parecchi compagni disquadra della leva del ʼ90 ed ilsempre presente Pino La Roc-ca (titolare del mobilificio Fra-telli La Rocca di Acqui Terme),promotore in prima personadel Trofeo giunto alla sua quin-ta edizione. Daniele Zanardi,capitano della squadra Allievidove militava Danilo ed il capi-tano degli Esordienti 2000 Nic-colò Bernardi hanno conse-gnato un mazzo di fiori ed untrofeo alla famiglia del com-pianto Danilo Mei. Un premiospeciale offerto dalla squadradella leva del ʼ90 è stato con-segnato ad Alessandro Minelliquale miglior giocatore dellaSorgente.

Convocati: Alfieri, Arditi,Bernardi, Caucino, Cavanna,Congiu, DʼUrso, Ghignone,Ivaldi, Lequio, Minelli, Rinaldi,Scarsi, Vela, Viazzi, Vico, Za-ninoni.Tornei La Sorgente

Sabato 9 giugno, sui campidi via Po, si terrà il torneo perla categoria Allievi, “TrofeoMondo Calcio”; quadrangolareche si svolgerà al pomeriggiocon le squadre de La Sornge-te, Le Grange, Acqui e Monte-grosso. Al termine premiazioniin campo.

Domenica 10 giugno, per lacategoria Juniores, torneoquadrangolare “Trofeo F.lliFacchino Cassine”; scende-ranno in campo: La Sorgente,Felizzano, San Domenico S. eDon Bosco. Al termine premia-zioni in campo.

Sassello. Si è chiuso un anno molto positivo per il centro calcistico di base 2011-2012 della Po-lisportiva Sassello del quale fanno parte “Piccoli amici”, “Pulcini” e “Esordienti”. I biancoblu si so-no ben comportati in tutti i campionati e tornei ai quali hanno partecipato sotto la guida dei tec-nici Canepa, Costa, Sala e Biato. Lʼappuntamento è per la prossima stagione con un progettoancora più ambizioso che coinvolgerà tutti i ragazzi dei Comuni del sassellese e dellʼentroterrasavonese.

Calcio giovanile La Sorgente

Dallʼalto e da sinistra: 1) la squadra degli Esordienti al memorial Benedetto; 2) Lorenzo Ghi-gnone premiato da Valentina, nipote di Ferruccio Benedetto; 3) Andrea Scarsi consegna ilmazzo di fiori a Pinuccio Benedetto; 4) la squadra degli Esordienti al memorial Mei; 5) Da-niele Zanardi e Niccolò Bernardi con la mamma di Danilo Mei; 6) Paolo Bilello, leva ʼ90, pre-mia Alessandro Milelli.

Calcio 1ª categoria

La Santostefanesesale in Promozione

Calcio giovanile

I giovani del Sassellochiudono un buon anno

Il gruppo del Centro calcistico con i tecnici.

30 SPORTL’ANCORA10 GIUGNO 2012

Calcio a 7 Acqui-OvadaGoleada nella penultima ga-

ra per il CRB Cral Saiwa con-tro lʼOttica in Vista, 12 a 1 il ri-sultato finale grazie ai gol diCostantino Gargiulo, la triplet-ta di Vesel Farruku e ben 8 re-ti di Davide Gallo, per gli av-versari in gol Attilio Facelli.

Vittoria di misura per lʼUSMorbello contro lʼFC Taiò, 4 a3 per merito dei gol di AlbertoSilvagno, Simone Sobrero e ladoppietta di Marco Garrone,per gli avversari in gol tre volteFilippo Barile.

Pareggio 3 a 3 tra Polispor-tiva Castelferro e Belforte Cal-cio, padroni di casa in gol conDaniele Ricci e due volte conRoberto Moiso, per gli ospiti ingol Andrea Marenco, MarcelloCavanna e Luca Cucco.

Finisce 5 a 2 tra Lupo TeamMontechiaro e AS Trisobbio,per i padroni di casa in golPaolo Reverdito, Moris Pisto-ne,Mario Garbero e due volteGabriele Zunino, per gli ospitiin gol Daniele Carosio e FabioFerrando.

Vittoria di misura per gli Ami-ci di Fontanile sugli Amatori Ri-valta, 2 a 1 il risultato finale permerito dei gol di Giacomo Riz-zolo e Youssef El Hamdouchi,per gli avversari in gol AlessioRapetti.

Importante vittoria in trasfer-ta per il CRO contro il GS Ami-ci di Fontanile, 5 a 4 il risultatofinale grazie ai gol di GennaroSorbino e le doppiette di Ales-sio Montaiuti e Mariglen Kurta-ji, per i padroni di casa in golquattro volte Gabriel Rascanu.

Ancora una vittoria per la Be-tula Et Carat contro la BandaBassotti, 2 a 1 il risultato finalegrazie ai gol di Mirko Vaccottoe Gianluca Facelli, per gli av-versari in gol Filippo Baccino.

Calcio a 5 OvadaSono gli Animali alla Riscos-

sa a staccare lʼultimo bigliettoper la fase provinciale.

Nella finalissima hanno net-tamente superato il CRB CralSaiwa per 7 a 2 grazie ai gol diAndrea Carbone, Matteo Pa-rodi, la doppietta di MicheleGiannichedda e la tripletta diRoberto Aquaroli, per gli av-versari in gol Igor Coriani e Fa-bio Quattrociocchi.

Al termine della gara sonostate premiate tutte le squadrepartecipanti al Campionato diOvada e i singoli giocatori chesi sono contraddistinti mag-giormente: capocannoniereIgor Domino della Pizzeria Ga-dano, secondo capocannonie-re Daniele Barca del Real Sil-vano e miglior portiere LucaPesce degli Animali alla Ri-scossa.

***2° memorialSerena&Diegocalcio femminile

Penultima giornata e la clas-sifica sembra prendere ormaiforma.

Nel derby interno lʼACSISport Service supera di misuralʼACSI Cral Saiwa e balza alcomando in classifica, 3 a 2 ilrisultato finale grazie ai gol diLucia Ravera, Michela Torio eGiada Casazza, per le cuginein gol Marta Canobbio e Chia-ra Esposito.

Pareggio 4 a 4 tra ChicasLatina e Centro Sport, per lacompagine di casa in gol duevolte Sheyla Perez e due volteAngelica Pereira, per le ospitiin gol Elsa Albertelli e tre volteMichela Poggio.

Venerdì 8 giugno si svolgeràlʼultima giornata del memorialcon le cerimonie delle premia-zioni.

Acqui Terme. Sabato 2 giu-gno il Golf Club di piazza Na-zioni Unite ha ospitato la se-conda tappa del “Race to Bar-cellona”, una competizioneche mette in palio un viaggionella capitale della Catalognae la possibilità di giocare suicampi più belli di quella regio-ne. Seconda tappa che è statavinta da Alessandro Pace da-vanti a Bruno Garino e DavideScala.

Il giorno dopo, domenica 3giugno, il circolo acquese haospitato unʼaltra importantegara, valida per lo “Score dʼoro2012”, promossa dalla aziendaacquese “Casa dʼOro” di corsoBagni che ha messo in paliolʼ11° trofeo “Casa dʼOro” unodei più datati appuntamenti delgolf acquese. Al termine di unagara partecipata e combattuta,in prima categoria ha avuto la

meglio Renato Rocchi seguitoda Roberto Giuso; in “secon-da” vittoria per Carlo Gervaso-ni che ha preceduto Enzo Ba-rilari. Nei premi speciali il lordoè andato a Lorenzo Tortarolo;tra i senior vittoria di Bartolo-meo Guglieri e tra le donne Li-liana Baldizzone. Le poche nu-vole apparse in cielo al matti-no hanno fatto temere il rischiopioggia ma invece la gara sta-bleford per due categorie si èsvolta nei migliori dei modi.Dopo il pranzo presso il risto-rante del Circolo la premiazio-ne con il maestro del circoloLuis Gallardo e lo sponsorCarlo Feltri.

Proseguono nel frattempo icorsi per i bambini che vedonoun sempre maggior numero diiscritti a testimoniare la qualitàed il buon lavoro svolto dallostaff del circolo “Acqui Terme”.

Cassine. Prosegue, pressoil Tennis Club Cassine, il torneodi singolare maschile “Memo-rial Rinaldi”: lʼalto numero diiscritti, ben 106, ha reso neces-sari gli incontri di qualificazioneper comporre il tabellone finaleche inizierà nel fine settimana.Sabato 9 e domenica 10 giu-gno si giocherà a partire dalleore 9, per poi proseguire fino asera, mentre nei giorni feriali itennisti scenderanno in campoa partire dalle 18 per prosegui-re fino a sera inoltrata.Campionato serie D1

Intanto prosegue lʼavventuracassinese nel campionato asquadre categoria D1: grandeprestazione di squadra nellasfida contro la Nuova Casale. Itennisti di Cassine si laureanovincitori nonostante le assenzepesanti degli infortunati Stefa-no “Jonny” Vacca e Vittorio In-torcia. Il team composto da IvoAlbertelli, Maurizio Mantelli,Emiliano Nervi e Eugenio Ca-stellano si aggiudica sia le par-tite di singolare sia i doppi chiu-dendo lʼincontro sul 6 a 0; quelche si dice un bel “cappotto”.Campionato D3 maschile

Sconfitta, invece, per la

squadra di D3 che a Casalesubisce il primo stop del cam-pionato. Nonostante questabattuta dʼarresto, per il terzoanno consecutivo la squadracomposta da Carlo Maruelli,Daniele Repetto, Daniel Dappi-no, Andrea Massolo, MarcoMelodia, Flavio Manini, Gian-franco Gastaldo e CristianoPiana accede al tabellone re-gionale.Campionato D3 femminile

Infine, una grande soddisfa-zione per il circolo cassinesearriva dalla prima vittoria del-lʼesordiente squadra di D3 fem-minile. La vittoria è stata otte-nuta contro lo Sporting Casale;la squadra cassinese compo-sta da Chiara Panucci, Ana So-kolova e Angela Stojcevska èla grande speranza del futurotennistico cassinese essendocomposta da due under 16(Panucci e Sokolova) e unaunder 14 (la Stojcevska). Per ilprossimo anno pressochè cer-to il ritorno in formazione dellaneo mamma Federica Culazzoche porterà sicuramentequellʼesperienza che è manca-ta nei primi incontri della sta-gione. M.Pr

Acqui Terme. Si sono svol-ti domenica 3 giugno i Cam-pionati Regionali Assoluti eOver Piemontesi di Badmin-ton. Come era nelle previsionila parte del leone lʼha fattaMarco Mondavio conquistandotre ori del singolo maschile enei doppi maschile e misto.

Nel singolo maschile Mon-davio ha sconfitto nella finalis-sima il compagno di team e didoppio Giacomo Battaglino; alterzo posto a pari merito il tori-nese Giuseppe Nobile del Set-timo ed il giovanissimo emer-gente Jacopo Tornato in gran-de crescita da un poʼ di tempo.

Nel doppio maschile, bis diMarco Mondavio e gare senzastoria per i campioni italiani,vincitori in finale sui novesiScafuri-Cardi; al terzo posto glialtri novesi Catena-Patrone edi torinesi Nobile-Novara.

Il terzo oro per Mondavio ar-riva nel misto in coppia conClaudia Gruber; al secondoposto gli altri acquesi GiacomoBattaglino e Margherita Man-frinetti, mentre al terzo posto sisono classificati gli acquesiMartina Servetti e Jacopo Tor-nato e i novesi Paolo Leardi eSofia Zacco.

Claudia Gruber conquistapoi anche un secondo oro per-sonale, grazie alla vittoria nelsingolare femminile, ottenutabattendo nella finalissima lanovese Silvia Corradi; lʼaltranovese Anna Boveri e MartinaServetti, terze, completano il

podio. Nel doppio femminile,oro per le nazionali novesi Cor-radi-Boveri, che piegano in fi-nale le acquesi Gruber e Man-frinetti; terzo posto per Dacqui-no-Servetti e per Barile-Bisiani.Esibizione ad Ovada

Grande successo per il Bad-minton in una apprezzatissimaesibizione svolta domenica 3giugno a Ovada dagli “olande-si di Acqui” Vervoort e Stellingnellʼambito della giornata na-zionale dello Sport: le funam-boliche performances e laspettacolarità dello sport han-no conquistato un poʼ tutti alpunto che con ogni probabilitàper una sera a settimana ilBadminton acquese si trasferi-rà in una palestra ovadese nel-lʼintento conquistare nuovi pra-ticanti. M.Pr

Novara. Dopo la bella provaalle finali provinciali di AtleticaLeggera, la scuola media“G.Bella” ha avuto accesso al-le finali regionali che sono sta-te disputate a Novara venerdì11 maggio.

Gli atleti qualificati, CorinneDagna nel salto in lungo e Sa-muele Riva, nel getto del pe-so, a Novara hanno ottenuto ri-spettivamente il 7° e il 3° po-sto.

Già durante la fase provin-ciale i nostri ragazzi hanno di-mostrato eccellenti qualitàatletiche ottenendo due straor-dinari primi posti.

La gara regionale si è rivela-ta subito più impegnativa ma idue giovani atleti hanno ugual-mente dato prova di grandedeterminazione.

Per Corinne la performanceè arrivata inaspettata.

Nessuno di noi insegnanti,pur valutando le sue capacitàeccellenti, aveva idea cheavrebbe ottenuto un primo po-sto ai provinciali saltando qua-si 4 metri (3,97 per lʼesattez-za), tanto più che, essendogiocatrice di tennis, non ha se-guito allenamenti specifici.

Diverso il discorso per quan-to riguarda Riva che, si allenaduramente seguito costante-mente da Andrea, Anna eChiara, istruttori della ATAAtle-tica Acqui, e ottiene anche nel-le gare Fidal ottimi risultati sialivello regionale che interregio-nale.

Acqui Terme. La Boccia Ac-qui esce di scena alla 1ª faseregionale del campionato di ter-za categoria che si è giocatadomenica 3 giugno sui campidel bocciodromo di Bra. ControConcordia Carmagnola, Piobe-si e Centallese gli acquesi deb-bono lasciare la scena per unsol punto. Una trasferta su diun campo che non porta fortu-na agli azzurri del d.t. GustavoMinetti che proprio a Bra, nellapassata stagione, erano statiesclusi dalla fase finale. Unasconfitta di misura che lascialʼamaro in bocca allo staff gui-dato dal presidente Piero Zac-cone che non si scoraggia e di-ce: «Ci riproveremo lʼannoprossimo perchè questa squa-dra ha qualità e con un pizzicodi fortuna in più può arrivare si-no in fondo. Comunque il miograzie e quello di tutta la socie-tà va a tutti i giocatori che han-no profuso il massimo impegnoe chi ci ha seguiti in questa bel-la avventura. Un grazie partico-lare al d.t. Gustavo Minetti checon tanta pazienza e compe-tenza ci ha permesso di ottene-re buoni risultati».

A tenere alto il morale della

società di via Cassarogna ciha pensato Mauro Ivaldi, nellaspecialità “petanque”. Ivaldi al-le finali nazionali di categoria“C”, nel bocciodromo “Il Lan-ternino” di Genova Pegli dovesi sono affrontati i 32 finalistiha perso la medaglia dʼoro altermine di una vera e propriabattaglia allʼultimo punto. 13 a11 per lʼavversario con rimpal-lo finale sfavorevole per lʼac-quese. Sempre nella speciali-tà “petanque”, sui campi dellabocciofila San Paolo di Geno-va, la terna composta da Mau-ro Ivaldi, Mauro Parodi e Bru-no Ivaldi ha ottenuto la terzapiazza su 34 squadre parteci-panti. Ancora a Genova ma suicampi della C.P.S. Sampierda-rena, il 27 maggio, Mauro Ival-di e Bruno Ivaldi hanno con-quistato il secondo posto su 32coppie iscritte.

I prossimi appuntamenti ve-dranno impegnati, domenica10 giugno, nella specialità “avolo”, nel bocciodromo di Ca-resanablot, per la fase finaledel campionato italiano a cop-pie categoria D, gli acquesiGianni Zaccone e FrancescoMantelli.

Golf

11° trofeo Casa d’Orovinto da Renato Rocchi

Al Tennis Club Cassine

“Memorial Rinaldi”completa il tabellone

Bocce

Campionato 3ª categoriaacquesi eliminati

Badminton

Regionali: Mondavioe Gruber alla grande

Atletica leggera

La “Bella” ai regionalisul podio con Riva

Igor Domino capo cannoniere. Luca Pesce miglior portiere.

Marco Mondavio e ClaudiaGruber.

Samuele Riva e Corinne Da-gna.

Rally - Vm Motor Team - Cecchini e Rossello secondiAcqui Terme. Due equipaggi della Vm Motor Team di Alessandria hanno gareggianto in altret-

tante manifestazioni del Nord dʼItalia: sulle strade piemontesi ha gareggiato lʼequipaggio formatoda Francesco Delmastro e Simona Forlino, mentre in terra bergamasca è continuata lʼavventuradellʼInternational Rally Cup di Mario Cecchini.

Francesco Dalmastro, per la prima volta navigato dalla monteacutese Simona Forlino, ha par-tecipato al 48º Rally Valli Ossolane de ha preso il via sabato 2 giugno da Crevoladossola a bordodi una Peugeot 106 FN2 preparata e gestita da Carlo Miniotti.

“Il bilancio da parte mia è assolutamente positivo - afferma Francesco - I miei obiettivi primarierano divertirsi facendo chilometri e quindi acquisire esperienza e confidenza con la vettura”. Sod-disfazione condivisa anche da Simona Forlino.

Gara impegnativa anche per lʼacquese Mario Cecchini ed Andrea Rossello che a bordo di unaRenaul Clio N3 sono riusciti ad agguantare il secondo posto di classe al 29º Rally Prealpi Orobi-che.

Posizione che rilancia il pilota acquese al vertice delle classifiche del campionato IRC e al se-condo posto del “Trofeo Corri con Clio”.

Lʼavventura di Mario Cecchini nel campionato IRC continuerà con il Rally del Casentino, quar-ta gara utile, che si disputerà dal 13 al 15 luglio.

A.C.S.I. campionati di calcio

La squadra di serie D.

SPORT 31L’ANCORA10 GIUGNO 2012

Acqui Terme. Saranno 102(salvo adesioni o ritiri dellʼultimaora) le squadre partecipanti alSummer Volley 2012. A darnenotizia è come sempre IvanoMarenco, ideatore e “grandeanima” della manifestazione,che anche questʼanno attireràad Acqui Terme la crema delvolley giovanile italiano e inter-nazionale.

«Stiamo già lavorando allastrutturazione del tabellone», ri-vela Marenco. La data fatidica divenerdì 15 giugno, quando co-minceranno le gare del Ran-king Day (il giorno delle qualifi-cazioni), mentre scriviamo di-sta ancora una decina di gior-ni,ma questʼanno la fase di ela-borazione è più complessa delsolito anche per i numeri nonsempre simmetrici con cui lesquadre sono distribuite.

«In campo femminile avremoin gara 20 under 13, 8 under 15,25 under 17 e 16 under 20,mentre in campo maschile at-tendiamo 6 under 15, 13 under17 e 12 under 20. Questi numerici obbligheranno a fare dei gi-roni dispari nella under 17 fem-minile e nella under 17 maschi-le… bisogna studiare la formu-la attentamente».

Già definiti, invece, i campida gioco, che saranno ben 18:si giocherà in tutti gli impianti cit-tadini (e a Mombarone sarannoallestiti campi nella tensostrut-tura), ma anche a Nizza, Cala-mandrana, Terzo e Bistagno.Con uno sforzo logistico incre-dibile, visto che in 3 giorni si di-sputeranno oltre 300 partite e incampo scenderanno non me-no di 1500 atleti.

Ormai delineata è anche ladistribuzione del contingentestraniero: confermata la pre-senza di formazioni dalla Fran-cia (una in U13 femminile, unaun U15 femminile, una in U17femminile), dalla RepubblicaCeca (una in U15 femminile e 1in U17 femminile), da Israele(una rappresentante nella U15femminile) e dalla Lituania, no-vità di questa edizione, al viacon una rappresentativa nella

U15 maschile.Nella mente degli organizza-

tori, intanto, prende forma an-che il programma della seratainaugurale. Per la prima volta adospitare la “Opening Ceremony”sarà il Centro Congressi di zo-na Bagni, dove si svolgerà an-che la consueta festa del sa-bato.

«Si tratta di una sede più “isti-tuzionale” rispetto a quanto ac-caduto negli ultimi anni - spiegaMarenco - ma lo spirito goliar-dico e giovanile del SummerVolley non cambia: saranno se-rate di spettacolo e divertimen-to». Come mai la scelta di cam-biare location? «Bisogna con-siderare che negli ultimi anni lepresentazioni in piscina sonosempre state avversate dal mal-tempo. Abbiamo analizzatoquesto aspetto e ricordandociche in passato le presentazionipiù riuscite erano state quellefatte alla Bollente o, prima an-cora, al Teatro “Verdi”, dove co-munque cʼera a disposizioneunʼarea palcoscenico, abbiamodeciso di tentare questa stra-da. Lʼatmosfera, fidatevi, saràscanzonata come sempre, conluci, musica e proiezione di clip.E anche i ballerini».

Cosa dobbiamo aspettarciper la festa del sabato? «Avre-mo una serata a tema: il “Sum-mer Volley party” di questʼannosarà una “festa fluo” dove sa-ranno dʼobbligo colori sgargiantie luci fosforescenti, che daran-no unʼatmosfera davvero parti-colare al centro congressi…».

E rispetto agli ultimi anni po-trebbe esserci un momento dispettacolo in più: «Se otterremoun buon numero di adesioni, eio sono ottimista, vorremmo or-ganizzare una gara di schiac-ciate riservata alla Under 20maschile, sempre allʼinterno delcentro congressi, prima delSummer Volley Party».

Tanta pallavolo, dunque, masoprattutto tanto divertimento. IlSummer Volley 2012 si annun-cia più divertente, colorato e fe-stoso che mai.

M.Pr

Acqui Terme. Si concludecon un onorevole 10º posto inclassifica il cammino della Ma-ster Group ai campionati Italia-ni di categoria.

È stata una bellissima av-ventura quella vissuta nel-lʼospitale e magnifica terraMarchigiana dalle acquesi, ungruppo che ha radici profonde,nate sul terreno del minivolleyalessandrino ben 8 anni fa co-stituito da atlete che dopo averlottato su sponde opposte han-no saputo fondersi e tenersiunite in questi ultimi due anni,maturando tecnicamente tantoda essere la prima formazionefemminile nella storia del vol-ley acquese a raggiungere unafase finale nazionale.

Dal lato squisitamente spor-tivo nei 5 incontri disputati Ac-qui ha ottenuto 2 vittorie e 3sconfitte, un bilancio tutto som-mato positivo e difficilmentepreventivabile ad inizio stagio-ne; forse con un pizzico di for-tuna in più la squadra avrebbepotuto inserirsi nella parte altadel tabellone, cioè fra le prime8 formazioni, ma come spiegaIvano Marenco: «Detto checon i se ed i ma non si fa lastoria, rimangono però datiche analizzati a mente freddadanno risposte certe, comin-ciamo col dire che purtroppo lapartita iniziale del campionatoe del girone è risultata quelladecisiva, contro lʼOrago le ra-gazze hanno pagato lʼemozio-ne di questa ribalta nazionale,regalando i primi due set aduna formazione forte ma allanostra portata, come dimostra-to nel terzo set dove ci siamoriscattati vincendo nettamente,e nel quarto, perso ai vantaggi.Il resto del torneo è stato pernoi un poʼ figlio di questa parti-ta.

Detto questo è stato uncampionato per noi molto im-portante e molto formativo, siaper lʼaspetto puramente tecni-co, sia per quello che riguardalʼapproccio e il vivere questo ti-po di manifestazioni, unaesperienza che ti porta in unmondo di eccellenza del volleye ti fa capire dove e come mi-gliorarsi per raggiungere de-terminati obiettivi. Lʼesserestati qua a contatto con forma-zioni di grande spessore, ci re-

stituisce quello che è il nostroreale valore che secondo il miopunto di vista ci colloca appe-na sotto quelle 4 o 5 formazio-ni che costituiscono il megliodel volley femminile italiano edalle quali dobbiamo prendereesempio. Sta a noi decidere seci vogliamo accontentare diquesta bellissima esperienza ose viceversa vogliamo lavora-re per colmare quel gap che cipotrebbe consentire di essereancora nella fase finale il pros-simo anno, magari con unobiettivo più ambizioso del 10ºposto.

Al tirar delle somme purtrop-po perderemo 4 ottime ragaz-ze della classe ʻ96 ma abbia-mo come solida base altre 8atlete che questʼanno hannopotuto vivere, vedere e capirecosa voglia significare esseresu questo proscenio naziona-le.

Di una cosa possiamo an-dare orgogliosi, quella che ab-biamo presentata è una for-mazione fatta esclusivamentecon giocatrici cresciute nel no-stro vivaio, le formazioni di pri-ma fascia che hanno presoparte a questa competizione,sono squadre costruite conatlete semi professioniste chemilitano in campionati di B1 oB2, nonostante ciò non abbia-mo sfigurato, nessuna delleformazioni incontrate ci ha rifi-lato punteggi netti e nessunapartita è finita con una sconfit-ta per 3/0.

Fatto questa disamina nonci resta che mettere questaesperienza nel bagaglio dellenostre esperienze e se voglia-mo farne la base del nostro fu-turo».

Risultati: M.G.Valnegri-Am.Orago 1-3; M.G.Valnegri-Sarzanese 3-0; M.G.Valnegri-Valdarno 2-3; M.G.Valnegri-Putignano 3-0; M.G.Valnegri-Chions 1-3.

Classifica finale: 1º Bassa-no Brunopremi.com; 2º Foppa-pedretti Bergamo; 3º San Do-nà Volley; 10º Master GroupValnegri.

U16 Master Group Valne-gri: Ivaldi, Foglino, Secci, Mi-rabelli, Grotteria, Lanzavec-chia, Baradel, Rinaldi, Rivera,V.Cantini, Boido, M.Cantini.Coach: Marenco.

Acqui Terme. Si concludeanche il campionato U13 ma-schile dove lʼAcqui chiude conun ottimo 2º posto finale.

Per i ragazzi di coach Tardi-buono e Arduino, un risultatoche pareva impensabile ad ini-zio stagione: conquistare unamedaglia dʼargento a livello re-gionale è traguardo eccezio-nale, conquistato non solo colcarattere che la squadra hamesso in tutto il suo campio-nato ma soprattutto grazie allapallavolo che ha espresso.

Nella final four svoltasi aSan Mauro Torinese domenica3 giugno, la Master Group EcoTrasformatori si è confrontatacon PVL Cerealterra. forma-zione mai incontrata in cam-pionato, nella semifinale delmattino, mentre nellʼaltra semi-finale si affrontavano Arti &Mestieri e Novara, due forma-zioni molto forti sia sul piano fi-sico che sul piano tecnico.SemifinaleM.G.Eco Trasformatori 3Pvl Cerealterra 0(25/18; 25/13; 25/23)

Nella semifinale Zunino ecompagni sono concentratissi-mi e iniziano senza sbavatura,sfruttando ogni palla utile nelprimo set e scavando prestoun solco decisivo nel punteg-gio, gestendo con tranquillità ilparziale. Anche nel secondoset, convinta dei suoi mezzi, laMaster Group aggredisce gliavversari e si porta sul 2-0 conbuon margine. Più incerto ilterzo set: consapevoli di esse-re a un passo dalla finale gliacquesi rintuzzano lʼestremotentativo ospite di riaprire lapartita: Cerealterra a lungo invantaggio, ma lʼAcqui ribalta lasituazione, prende in mano ilgioco e va a vincere set ematch.FinaleArti & Mestieri 3M.G.Eco Trasformatori 0(25/17; 25/20; 25/17)

Nonostante un avversariofortissimo i ragazzi di Tardi-buono lottano punto a punto e

se la giocano a lungo alla paricon lʼavversario: la differenzanel primo set la fa la maggiorecattiveria agonistica e qualchemalizia che i ragazzi dellʼArti &Mestieri mostrano di avere or-mai acquisito. Acqui cerca direagire nel secondo set, te-nendo in bilico il parziale finoal 15/15. Purtroppo errori in ri-cezione penalizzano i termali edanno agli avversari il 2-0 cheArti & Mestieri gestisce anchenel terzo set, recuperando uniniziale svantaggio e andandomatematicamente a vincere.

HANNO DETTO. CoachTardibuono è contento comun-que: «Nonostante la sconfittain finale, i ragazzi hanno dimo-strato di essere in grado di gio-care ad alto livello; abbiamo in-contrato due formazione moltoforti vincendo la semifinale inmaniera perentoria ed in fina-le, pur perdendo, abbiamo co-munque giocato la nostra par-tita. Abbiamo lavorato dura-mente per raggiungere la fina-le, e abbiamo centrato lʼobietti-vo prefissato: ciò mi soddisfamolto. Il risultato è meritato:nellʼarco della stagione abbia-mo subito due sole sconfittecompresa la finale. Devo rin-graziare tutti i ragazzi che mihanno fatto questa emozione,Oriana Arduino che mi ha se-guito in tutte le partite dando-mi molti consigli utili, Patrizioche mi ha sostituito molto benedurante le mie assenze permotivi di lavoro e ovviamente igenitori dei ragazzi che mihanno sopportato per tutta lastagione, alcuni anche se-guendoci praticamente dovun-que. Infine un pensiero a miamoglie che per fortuna non hachiesto il divorzio ma ha sop-portato le mie assenze e capi-sce e supporta la mia passionedi allenatore».

U13 Maschile MasterGroup Eco Trasformatori: Ri-naldi, Pignatelli, Zunino, Aime,Pastorino, Vicari, Giglioli, Rus-so. Coach: Tardibuono-Ardui-no.

Acqui Terme. Si è conclusoa Mombarone il circuito provin-ciale di Super e Mini volley; lamanifestazione è stata orga-nizzata con la solita maestria ecompetenza dalla società ac-quese che alla finale ha parte-cipato con 3 formazioni di Su-per e ben 7 squadre di Mini-volley, alla competizione han-no partecipato anche le socie-tà del Valenza, Junior Casale,Vignole, Ardor Casale, ProGiòdi Occimiano. Nel torneo delsuper si è affermata la squadradi Valenza con le acquesi al 2,3º e 5º posto, vittoria inveceper le piccole acquesi nel mi-nivolley, dove superano nellafinale lʼArdor; le altre formazio-ni termali si piazzano al 3º, 5º,7º, 9º, 13º e 16º posto. Nellaclassifica finale del supermini-volley le ragazze della societàacquese allenate da DianaCheosoiu, conquistano merita-tamente il primo posto dopoavere dominato nei tornei du-rante tutta la stagione, un ri-sultato che soddisfa il tecnicoacquese che sottolinea comesia stato importante «non solovincere ma partecipare a que-ste manifestazioni per accre-

scere il bagaglio tecnico di ungruppo che non ha ancora ter-minato la stagione e che saràimpegnato nella categoria un-der13 al Summer Volley».

Grande soddisfazione an-che per Sara Vespa e JessicaCorsico che vedono gratificatolʼimpegno profuso durantequesto lungo anno sportivo,vincendo non solo il torneo diMombarone ma confermandoil primo posto finale della gra-duatoria del circuito di Minivol-ley, un anno di impegno dedi-cato a fare crescere sportiva-mente e tecnicamente ungruppo interessante che si èsempre distinto per dedizioneconquistando belle vittorie eottimi piazzamenti

Minivolley: Maiello, Amoru-so, russo, Bertin, Zunino,C.Zoccola, Scarrone, Morbelli,Canton, Bobocea, Narzisi,C.Alogoui, Rocca, Oddone,Giuso, Anton, Catalfo, T.Alogo-ui, Gotta, S.Zoccola, Susenna.Coach: Vespa-Corsico.

Superminivolley: Oddone,Cairo, Faina, Cavanna, Ricci,Malò, Bonino, Ghiglia, Caiola,Tesconi, Zunino, Martina. Co-ach: Cheosoiu.

Chianciano. La scuola me-dia “G.Bella” non riesce a ripe-tere lʼexploit dello scorso anno,quando era riuscita ad aggiu-dicarsi il titolo nazionale di Pal-lavolo ai Giochi Sportivi Stu-denteschi.

Nella fase finale di Chian-ciano le acquesi si fermano“soltanto” al 6º posto, risultatocomunque di assoluto rilievo.

In gara 20 regioni, 39 squa-dre e 480 atleti: la scuola “Bel-la”, superato brillantemente ilprimo turno, si trova a disputa-re gli ottavi di finale contro leMarche, squadra forte e benstrutturata, arrivata poi secon-da alla finale.

Nella finale per il 5º e 6º po-sto hanno giocato un ruolo ne-gativo la stanchezza, un bri-ciolo di inesperienza e un

Trentino, forse non più fortema certamente più agile e re-attivo.

Gli accompagnatori, Luisel-la Gatti e Mario Olivero, sonocomunque pienamente soddi-sfatti della prestazione di que-sta squadra che ancora unavolta ha avuto il privilegio dipartecipare ad una finale di co-sì alto livello.

Un ringraziamento sinceroagli allenatori della MasterGroup per il livello tecnico rag-giunto e soprattutto alle ragaz-ze della squadra che si sonorivelate campionesse di palla-volo e di fair play dentro e fuo-ri dal campo.

Il risultato è tale da renderefieri genitori, insegnanti e alle-natori: un plauso a tutte le ra-gazze.

Torino. Finale di campiona-to amaro per la Master GroupEco Trasformatori-Autotra-sporti Castiglia: le ragazze dicoach Garrone si piazzanoquarte nella Final Four di Tori-no, un risultato amaro per ungruppo che paga a caro prez-zo una domenica poco felice,ma che per valori avrebbe me-ritato una posizione più alta inclassifica.

Dopo le due sconfitte in se-mifinale e finale, ora il difficilesarà rimotivare un gruppo diragazze di 12 anni che hannoinseguito, impegnandosi allospasimo, un sogno durato unanno intero, incappando pur-troppo in una brutta giornataproprio nel momento decisivo.

In una giornata decisamen-

te negativa, la cartina tornaso-le è certamente il “giallo” com-minato a coach Garrone, di so-lito sempre misurato e morige-rato. Il titolo regionale, per lacronaca, premia Alba, che bat-te in finale Involley Chieri,mentre Balavalley Volley chiu-de terzo davanti proprio alleacquesi.

Risultati: Semifinale:M.G.Eco Trasf. Castiglia - AlbaVolley 1-3. Finale: M.G.EcoTrasf. Castiglia - BalavalleyAloi 1-3.

Under 13 femminile Ma-ster Group-Eco Trasforma-tori: Cattozzo, Baldizzone,Prato, Braggio, Tassisto, Ca-vanna, Colla, Debilio, Mirabel-li, Migliardi, Fortunato. Coach:Garrone.

Si lavora già al tabellone

Summer Volley 2012la carica dei… 102

Volley Under 16 femminile

Master Group Valnegrinelle top 10 d’Italia

Volley Under 13 maschile

Per l’Acqui ottimosecondo posto

Volley Under 13 femminile

Final four amaraper la Master Group

Volley scolastico

Per la media “Bella”6º posto ai nazionali

Minivolley e Superminivolley

Acqui chiude in testail circuito provinciale

32 SPORTL’ANCORA10 GIUGNO 2012

Acqui Terme. La Under 12Tecnoservice-Robiglio di Giu-sy Petruzzi conquista il titoloprovinciale nelle finali di Mom-barone sconfiggendo nellʼulti-ma gara la formazione delloJunior Casale al termine di unapartita intensa e tecnicamenteben giocata da entrambe leformazioni.

Nella stessa manifestazioneottimo anche il comportamentodelle “piccole” 2001 che sottola guida di Diana Cheossoiuconquistano un onorevole 10ºposto.

Il commento finale è di Giu-sy Petruzzi «Normalmente milimito a parlare del singoloevento, ma stavolta ci tengo aringraziare un gruppo che que-stʼanno ci ha regalato vera-mente grandi emozioni.

È stato un anno straordina-rio, ricco di soddisfazioni, apartire dagli ottimi risultati otte-nuti ai vari tornei, passando at-traverso un campionato U12dove abbiamo dominato in en-trambi le fasi, per arrivare al-lʼinaspettato 3º posto nel cam-pionato U13 ed infine alla con-quista del 1º posto nella finaleU12.

Si è trattato di una gara sen-tita e niente affatto scontata,giocata contro un avversario fi-sicamente dotato e che ha mo-strato di essere molto cresciu-to tecnicamente da inizio an-no. Per quello che ci riguardanon è certamente stata la no-stra miglior partita e un poʼ mispiace perché le bimbe nonhanno potuto mostrare la loroindiscussa crescita, ma nes-sun rammarico: alla fine ab-biamo vinto e siamo stategrandi.

Arrivavamo da una stagionedove non avevamo perso unsolo set, la responsabilità divincere era tutta sulle nostrespalle e si avvertiva forte echiara. Conoscevamo il valoredellʼavversario e sapevamoche non ci avrebbe regalatonulla.

La tensione, lʼemozione, laconsapevolezza di essere adun passo dal titolo ci hannogiocato un brutto scherzo.

Ma la squadra ha dimostratodi avere grandi attributi ed hasopperito con una prestazionecorale alla poca concretezza inattacco. Si cresce anche così,vincere nei momenti di difficol-

tà è sinonimo di grande forzainteriore.

La squadra ha veramentefatto la differenza mostrandogrande carattere e determina-zione. Brave ragazze, grazie!

Questa vittoria ce la godia-mo tutta: frutto di tanto lavoro,di passione, pazienza, dedi-zione e serietà mostrata du-rante tutto lʼanno in palestra.Un grazie particolare e sentitoai genitori che ci hanno segui-to e supportato in questo lun-go anno con grande passione.Senza di loro non saremmoqui oggi a festeggiare questoottimo risultato.

Un ringraziamento ancheper tutti coloro che hanno con-tribuito alla realizzazione delMaster Finale, montando esmontando gli impianti di gio-co, compensando egregia-mente alle assenze di che èandato e riuscito a seguire launder 16 femminile ai Nazio-nali di Pesaro.

Il nostro regalo per la un-der16 è stato nominare con iloro nomi le squadre impegna-te nel Super e minivolley, unmodo per essere vicino alle ra-gazze e con la speranza elʼaugurio che tante delle bam-bine impegnate oggi possanoavere in un futuro non tantolontano la possibilità di vivereanchʼesse un evento di cosìgrande importanza».

Classifica Finale campio-nato U12: Master Group Tec-noservice Robiglio (classe2000), campione provinciale, 2Nano Elegance Junior, 3 Pal-lavolo Valenza, 4 PGS ArdorCasale, 5 Pallavolo Novi, 6 Vi-gnole Femminile, 7 AlegasAVBC “B”, 8 Quattrovalli AL, 9Bensotech LaserValenza Ju-nior, 10 Master Group Visgel(classe 2001), 11 Vignole Ma-schile, 12 Alegas AVBC A, 13Plastipol Ovada, 14 Gavi Vol-ley, 15 PGS Vela AL.

Master Group Tecnoservi-ce Robiglio: Baradel, Barbe-ro, Battiloro, Famà, Forlini,Giacobbe, Gorrino, Mazzarel-lo, Nervi, Sansotta, Trajanova,Blengio. Coach: Petruzzi

Master Group Visgel: Boni-no, Cagnolo, Caiola, Cairo,Cavanna, Faina, Ghiglia, Mar-tina, Oddone, Salierno, Vigna-li, Zunino, Boccaccio, Giacob-be, Malò, Zoccola, Tesconi.Coach: Cheosoiu.

Acqui Terme. Ci eravamofermati, nello scorso numero deLʼAncora, nel raccontare set-tanta anni di storia della “BoxeAcqui”, agli anni Cinquanta. Ri-partiamo per arrivare ai giorninostri e celebrare, domenica 10giugno, insieme ai dirigenti cheoggi sono alla guida della BoxeAcqui - Camparo Auto, una bel-la storia di sport. Anni cinquan-ta che hanno determinato unasvolta nel pugilato acquese: mi-gliorano le condizioni di vita, i pu-gili si allenano regolarmente agliordini di Giuseppe Balza, spes-so viene utilizzata la palestraadiacente il campo “Ottolenghi”dotata, per quegli anni, di ottimeattrezzature. In palestra arriva-no nuove leve, sono soprattuttogiovani che lavorano duro e ri-tagliano spazi da dedicare allaboxe. La palestra è sempre af-follata, a Balza il materiale nonmanca ed i pugili di quella cheun tempo era lʼAccademia Pu-gilistica Acquense iniziano a far-si valere oltre le mura. È un mo-do per viaggiare, conoscerenuovi posti e guadagnare qual-che soldo. La “nobile arte” che inquegli anni era tra gli sport piùseguiti, inizia a conoscere i pu-gili di Acqui che si fanno onoreovunque vadano a combattere.Bernascone, Levratti, Motta,Rangone, Siri, Marengo, Bru-sco, Rinaldi, Pisani, Puppo, Mer-lo, Orma, Alisi, Sburlati, Norelli,Servetti, Biato, Musso e tanti al-tri altrettanto bravi, purtroppoqualcuno ha già lasciato il ringterreno per boxare in cielo, dan-no lustro allo sport acquese. Lagente li conosce, arrivano i pri-mi improvvisati sponsor, vieneattrezzato un ring regolare, na-sce lʼabbinamento con lʼUnioneSportiva Acqui. Balza e il dr. Mi-lano continuano il loro lavoro edarrivano i primi importanti risul-tati. Combattere per un titolo re-gionale significa fare eliminato-rie su eliminatorie ma un ac-quese in finale cʼè quasi sempree la bacheca si arricchisce ditanti trofei. In Italia emergonogiovani campioni e tra questi cisono Domenico Orma, pesowelter, che vince due titoli italiania Terni nel ʼ58 ed a Milano nelʼ59; Franco Musso, peso “piu-ma”, che vince nel ʼ58, nel ʼ59non va in finale per un errore deigiudici al momento del peso madomina i campionati mondialimilitari; nel ʼ58 il peso Massimo

Dino Biato perde in finale controquel Franco De Piccoli che aRoma, due anni dopo, vincerà lamedaglia dʼoro alle Olimpiadi diRoma. A Roma cʼè anche Fran-co Musso che combatte nei pe-si piuma. Musso elimina lo yu-goslavo Paunovic, il coreanoSonn Chun-Song, il sovieticoNikanorov, il filandese Limmo-nen. In finale affronta il polaccoJerzy Adamski e lo batte ai pun-ti (4 a 1) diventando campioneOlimpionico. È il massimo tra-guardo raggiunto da uno sporti-vo di Acqui ed è un momentostraordinario per tutto lo sport. Sicontinua a salire sul ring. Giu-seppe Balza ed il dr. LodovicoMilano vanno avanti nel loro la-voro ma è la boxe a cambiare.Migliora il benessere e vienemeno la voglia di fare sacrifici.Balza invecchia in serenità e la-scia lʼinsegnamento; il dr. Mila-no rimane nellʼambiente ed ini-zialmente affianca Franco Mus-so che, appesi i guantoni al chio-do, diventa maestro di boxe. So-no anni di transizione che co-munque portano alla ribalta pu-gili interessanti e degni del bla-sone termale. Gli anni ottanta enovanta sono vivaci dal punto divista organizzativo. Presidente èil prof. Osvaldo Zafferani, vieneattrezzata una accogliente e fun-zionale palestra nei locali dellaex caserma Cesare Battisti, su-bito intitolata a Giuseppe Balza.Cʼè un direttore sportivo, Giu-seppe Buffa che diventa vicepresidente del comitato regio-nale, Franco Musso è il maestroe con lui collaborano diversiistruttori. Acqui ospita diverseriunioni a livello nazionale eduna, in piazza Italia, dove com-battono le rappresentative na-zionali di Italia e Cuba. In queglianni si fanno onore atleti comeAntonio Taglialegami, peso piu-ma, campione regionale e fina-lista ai nazionali che diventa pro-fessionista; Antonio Vicari vinceun titolo regionale tra i “leggeri”;il peso massimo Mirko Biato, fi-glio di Dino, domina a livello re-gionale ma non riesce a con-quistare il titolo italiano; infineDaniele De Sarno, peso massi-mo, che arriva per due volte insemifinale ai campionati italiani,battuto ai punti da quel RobertoCammarelle che vincerà lʼoroalle Olimpiadi di Pechino nel2008 ed i campionati mondialinel 2007 e 2009. Da diversi an-ni presidente della “Boxe Acqui- Camparo Auto” è Paolo Ro-selli, Giuseppe Buffa è il vicepresidente; i pugili che frequen-tano la palestra “Giuseppe Bal-za” sono seguiti da Musso, Pe-retto e De Sarno e continuanoad essere tra i primi in Piemon-te, pronti a fare quel salto diqualità che è riuscito ai loro pre-decessori.70 anni di boxe - programmadelle manifestazioni

Domenica 10 giugno, ore9.30, ritrovo presso la palestra“G. Balza nella ex caserma“C.Battisti”; ore 10.30: visita alcamposanto; ore 13: pranzopresso lʼhotel “Il Glicine” di Cal-dasio; ore 16: dimostrazione dipugilato. Per info: Musso 0144311325 - 333 7359679 - Buffa349 5427764. w.g.

Cassine. Una ventina di giovani atleti ed un folto pubblico han-no partecipato, nel pomeriggio di sabato 2 giugno, alla esibizio-ne di arti marziali offerta dal gruppo ju-jitsu “Luciano Borghetto”di Cassine per celebrare la chiusura dellʼanno accademico di ar-ti marziali. Allʼevento, svoltosi presso lʼagriturismo “Il Buonvici-no”, hanno preso parte diverse scuole di arti marziali, provenientida Genova, Alessandria e Torino. Per i ragazzi, un pomeriggio difesta e divertimento, in uno scenario già tipicamente estivo.

Sezzadio. Inizia a fare caldoe in palestra si suda, ma la vo-glia di combattere e di con-frontarsi, anche se in un po-meriggio un poʼ diverso dal so-lito, non manca mai. E così il 2giugno, festa della Repubblica,ha visto quattro palestre di ju-do della provincia di Alessan-dria e una proveniente da Asticonfrontarsi e combattere suitatami dello Yume Alessandria,terminando con il classico 3ºtempo “merendero” preparatocon cura dalle mamme ospi-tanti. In via del Coniglio, quin-di, si sono affrontate in unaparticolare competizione conformula a squadre il Judo Sez-zadio, lo Yume Alessandria, laVirtus Acqui, il Judo Club Vi-gnole e il Judo Asti dellʼales-sandrino Ughini. Naturalmente

per rafforzare lo spirito di col-laborazione in uno sport chesolo allʼapparenza è del singo-lo, i cinquanta bambini dellecinque società sono stati di-stribuiti in dieci squadre da cin-que componenti lʼuna, divisiper peso e soprattutto non ap-partenenti allo stesso sodali-zio: in questo modo si è stimo-lato il senso di fratellanza, in-dipendentemente dal coloreoriginale della “casacca”.

Alla fine il risultato è stato in-coraggiante e sicuramente daripetere, perché indipendente-mente da quale squadra abbiavinto il bello è stato vedere ilmassimo impegno profuso daogni atleta, che non si è ri-sparmiato per far trionfare il“suo” team, costituito sul mo-mento e per lʼoccasione.

Cairese - Minerbio 3-2 e 5-4Cairo M.tte. La Cairese riscatta la brutta prestazione di Parma

con una doppia ed importante vittoria, domenica 3 giugno, suldiamante di casa ai danni del Minerbio, team bolognese, dimo-stratosi decisamente al di sopra delle aspettative. Vittorie en-trambe conquistate di un solo punto, con il punteggio di 3-2 nel-la prima e 5-4 nella seconda al decimo inning. Filo conduttoreuna buona difesa, sempre concentrata e sempre in partita an-che quando la pressione è stata tanta.

Doppio successo che riporta la Cairese nella parte alta dellaclassifica insieme allʼAres, la prossima avversaria dei bianco-rossi nella trasferta di Milano, domenica 10 giugno. Saranno duematch molto impegnativi, contro lanciatori di assoluta esperien-za e un attacco notoriamente aggressivo, ma assolutamente al-la portata della Cairese se saprà giocare ai suoi livelli, sempreconcentrata e coesa come ha dimostrato di saper fare.

RAGAZZIRookies Ge - Cairese 1-11Cairese - Boves B. 15-8

Sono arrivate due vittorie inaltrettanti incontri per i “Ragaz-zi” del Baseball Club Cairese,due vittorie che danno la cer-tezza matematica dellʼaccessoai play off nazionali di categoriacon due partite di anticipo ri-spetto alla fine della regular sea-son. Cʼè molta soddisfazione incasa Cairese, visto che questogruppo ha lavorato in manieraspecifica proprio per preparareuna stagione vincente, conlʼobiettivo dei play off. La sta-gione regolare terminerà do-menica 10 giugno contro il San-remo Baseball, a seguire ci sa-rà la pausa per il torneo delle re-gioni, che con la selezione liguretroverà impegnati alcuni atleti:Bloise, Ceppi, Granata, Mar-sella, Buschiazzo, Lazzari, Cal-legari e Gandolfo.

Dopo questo impegno, sicu-ramente importante, prima deiplay off ci sarà la partecipazio-ne ad alcuni tornei estivi, tracui il torneo di Cairo Montenot-te dal 20 al 22 luglio.ALLIEVICairese - Cubs Albisola 20-0Cairese - Cubs Albisola 21-0

Gli Allievi hanno vinto dueincontri durante la settimanapassata, tutti e due ai dannidellʼAlbisola, il primo è statogiocato di mercoledì 30 mag-gio, il turno infrasettimanale èservito a recuperare la primagiornata di campionato, il risul-tato vede i biancorossi domi-nare 21 a 0, il secondo incon-tro sabato 2 giugno ed è finito20 a 0. Due incontri che hannodimostrato come la prossimapartita di sabato 9 giugno con-tro il Sanremo sia effettiva-mente lʼincontro clou del giro-ne.

1ª Divisione femminileN. Euromedical Carcare 3Asd Sampor Pall. 0

La Nuova Euromedical Car-care conclude il campionatocon una grande vittoria, che ol-tre a rappresentare una esal-tante rivincita (rispetto alla bru-ciante sconfitta patita allʼanda-ta), “spegne”, in extremis, i so-gni di promozione della Sam-por Savona! Formazione: Ma-si (k) Astesiano, Zefferino, Co-lombo, Briano Francesca (L),Marchese Simona, Viazzo. Adisposizione: Tauro Sara, Gaiae Traversa.

Classifica finale: Polisporti-va Il Gabbiano 36; A.S.D.Sampor Pallavolo 34; Nuova€uromedical Carcare 31; Iso-lica Mat. Ed. Albenga Volley27; A.S.D. San Pio X Pallavolo14; Albisola Pallavolo Mugliari-si 11; A.S.D. Celle VarazzeVolley 8; C.S.V.Albenga 4.2ª Divisione femminileFrascheri Carcare - Maremo-la V. sospesa sul 2-1

Il vento di mare alla fine haavuto la meglio e risulta il vir-tuale vincitore dellʼultima garadi campionato disputata a Pie-tra Ligure dalla Ditta FrascheriCarcare contro il Maremola!Partita sospesa sul 2-1 perCarcare e parziale di 13/11 perMaremola al 4º set, per impra-ticabilità del campo. Ci saràprobabilmente da ripetere lagara.Volley Cairo Dego 3Albisola pall. 2

Il Volley Cairo Dego, già datempo promosso in 1ª divisio-ne, saluta il proprio pubblico

con lʼennesima vittoria!Dice il coach Marco Oddera:

«Desidero innanzitutto tuttoringraziare la Società: dal pre-sidente Del Giudice a StefanoVico, al super Del Prato, peravermi dato lʼopportunità di di-sputare e vincere questo cam-pionato. Desidero poi fare ungrazie al mio secondo Beppe...Un grosso grazie a tutte le ra-gazze... Colgo lʼoccasione perannunciare che la prossimastagione sarò lʼallenatore dellaSampor Savona... Già da qual-che settimana avevo avvisatola Società della mia decisionee con il presidente Del Giudiceci siamo lasciati da vere per-sone mature, non con un ad-dio ma con un arrivederci! Ungrazie ancora a tutti».

Classifica finale: VolleyCairo - Dego 52; A.S.D. Poli-sportiva Quiliano 42; Frasche-ri Carcare 33; Albisola Palla-volo 26; San Pio X Pallavolo22; Maremola Volley, SabaziaPallavolo 20; Asd V.B.C. Savo-na 19; Volley Team Finale 18;A.S.D. Sampor Sv 12.3ª Divisione femminile

La Nuova Simic Carcare,combatte, ma deve cedere per1 set a 3 nei confronti dellaSampor Savona. Lʼultima dicampionato si è giocata lunedì4 giugno contro il VBC Savo-na.Pallavolo Carcare Under 12Campione Provinciale

Le ragazze, di una bravissi-ma Elisa Torresan (in lacrimeper la gioia) possono alzare alcielo lo Scudetto Provinciale,vinto meritatamente, sabato 2

giugno, dopo una accesa fina-le disputata contro la forma-zione del Finale Ligure, nel cuistaff milita, tra gli altri, il val-bormidese Federico Betti.

La squadra della PallavoloCarcare Femminile, vincendoin finale 2 a 1, si aggiudica il ti-tolo di Campione Under 12.

Formazione: Di Murro Si-mona (K) Amato Valentina,Gaia Elena, Callegari Marta,Briano Alessia, Suffia Karen. Adisposizione Moraglio Nicole,Scarrone Jessica e Amato Ma-tilde.15ª Tappa del memorial Sci-pione Tour - Albenga

Si è svolto domenica 3 giu-gno a Garlenda, la 15ª tappadello Scipione Tour. Presentiper la Pallavolo Carcare: 1squadra di superminivolley, 2di mini e 3 di palla rilanciata.Come sempre buone le pre-stazioni dei mini atleti. Da se-gnalare il 3º posto della pallarilanciata. Prossimo appunta-mento domenica 10 giugno aToirano per la festa finale.

Le formazioniSuper: Moraglio Nicole,

Briano Alessia, Suffia Karen,Scarrone Jessica.

Mini: Bearzi Celeste, Buz-zone Alessia, Bugna Denise,Di Tullio Martina, Giallini Kim-berly, Scianaro Sara, SmeccaMarta, Torterolo Elise, Viglier-chio Chiara.

Pallarilanciata: Botta Ale-xandra, Ruffino Giada, Malan-zani Francesca, Milauro Alice,Revello Agnese, Capelli Anna,Longagna Vittoria, Pera Sere-na, Ghiso Erica.

Volley Under 12

L’Under 12 si laureacampione provinciale

Domenica 10 giugno i festeggiamenti

La Boxe di Acqui70 anni di storia

Ju-jitsu

Esibizione arti marzialidel gruppo “Borghetto”

Judo

I judoka sezzadiesiallo Yume Alessandria

Baseball serie B federale

La Cairese incassadue ottime vittorie

Baseball Cairese giovanile

Antonio Taglialegamo ultimoprofessionista della boxeacquese.

Lʼindimenticato “Toio” Ber-nascone (a sinistra) con DeSarno e Musso.

Volley Liguria

SPORT 33L’ANCORA10 GIUGNO 2012

Santo Stefano Belbo. ÈLuca Galliano, leader della Vir-tus Langhe di Dogliani, lʼunicoche prova a tenere il passodella coppia di testa formatadagli inarrivabili Bruno Cam-pagno capitano della Canale-se e Massimo Vacchetto del-lʼAlbese. Galliano ci riesce per-chè da “spalla” ha GiulianoBellanti che gli sbroglia tantesituazioni complicate e dueterzini, Lanza ed El Kara Ye-hia, che se la cavicchiano. Poicʼè la Subalcuneo di RobertoCorino che non sai mai cosa tipuò combinare e potrebbe es-sere la sorpresa di un campio-nato che viaggia lineare esciolto rispettando i pronosticidella vigilia. Lʼunica negativitàin un inizio di stagione con po-chi infortuni, almeno rispetto aqualche anno fa, riguarda laSantostefanese A.Manzo. Inuna botta i belbesi hanno per-so mezza squadra. Partiamodallʼinizio. Il primo ad avereproblemi è stato il capitanoMassimo Marcarino che, alleprese con un malanno si è ri-volto al suo medico che gli haconsigliato un ricovero inospedale per accertamenti.Accertamenti che hanno impo-sto una operazione con con-seguente assenza di almenoun mese dai campi da gioco. Apoca distanza si è infortunatoil terzino Piergiorgio Alossa.Un taglio alla mano con con-seguente stop di un paio disettimane. La soluzione idealeper il d.t. Italo Gola era la ri-serva Fabio Gatti, classe1996, capitano della juniores edellʼunder 25, ragazzo del qua-le si parla in termini più che po-sitivi che, però, si è rotto il pol-so cadendo con la moto.

A questo punto il buon Golasi è messo lʼanima in pace. Hagiocato contro la Subalcuneo

di Roberto Corino con FlavioDotta in battuta, Nimot da“spalla” e sulla linea dei terzinisono entrati Macario, poi sosti-tuito da Assolino e Bo. Tuttiprelevati dal settore giovanile.Naturalmente ha vinto la Su-balcuneo (11 a 5) ma per Golanon è un dramma. «Mi spiacevivere questa situazione in unmomento in cui la squadra sta-va davvero giocando bene.Sono convinto che senza que-sti problemi avremmo potutocentrare un posto nei primi sei.Ora cambiano gli obiettivi, alprimo posto cʼè la salvezza. Acomplicare le cose lʼinfortuniodi Gatti, un ragazzino moltopromettente che avrebbe po-tuto far bene e aiutarci a vin-cere quelle partite che conMarcarino in campo erano am-piamente alla portata. Speria-mo di recuperare al più prestoGatti, poi Marcarino mentreAlossa è quasi pronto».Prossimo turno

Nel prossimo turno, secondadi ritorno pochi indizi su doveapprodare per un bella partita.Sono quasi tutte sfide dal pro-nostico scontato; la più equili-brata potrebbe essere quella disabato 9 giugno alle 21, a SanBiagio, accogliente frazione diMondovì che a settembre or-ganizza una delle sagre piùanimate del Piemonte - “Fumalon ça puma, mangiuma lon çafuma” - ed è famosa per le car-ni, il fagiolo rosso, le tome. IlSan Biagio del d.t. Ivan Duttocon Raviola in battuta, Buscada “spalla”, De Giacomi e Leo-ne sulla linea dei terzini ospitala Virtus Langhe di Galliano edellʼex Bellanti. Nessuna chan-ce per la Santostefanese A.Manzo che ad Alba, lunedì 11giugno, alle 21, senza Marcari-no e Gatti e con Dotta in battu-ta affronta la corazzata Albese.

La Pro Spigno si riprendedopo due sconfitte, resta in te-sta alla classifica, inseguita dalBubbio che inanella la quartavittoria consecutiva. È in ValBormida che la serie B esalta ivalori di un campionato che sipresenta quanto mai equilibra-to ed interessante con tre gio-vani alla ribalta: lo spigneseEnrico Parussa, il bubbiese Ni-cholas Burdizzo ed il caraglie-se Andrea Pettavino. Non so-no i soli, la fila dei giovani pre-tendenti al titolo è lunga e gio-catori come Daniele Giordanoe Alessandro Bessone che daanni navigano in categoriastanno tribolando più del pre-visto.

***Pro Spigno 11Neivese 1Spigno M.to. Daniele Gior-

dano e Alberto Muratore torna-no al comunale di Spigno, do-ve in tempi diversi hanno gio-cato da capitano e da “spalla”,con la maglia della Neivese,una delle quadrette che gli ad-detti ai lavori indicano tra le fa-vorite. Finisce male per i nei-vesi al termine di una partitaanomala, disturbata da unvento che ha girato sullo sferi-sterio con folate improvviseche hanno fatto tribolare i con-tendenti. Sembrava che il ven-to avesse un occhio di riguar-do per gli ospiti, partiti allagrande con un Giordano che,con Eolo a favore, ha battutoal limite degli ottanta metri evinto il primo gioco senza la-sciare un solo “quindici” ai fra-stornati spignesi. Anche nelsecondo la Neivese ha avutolʼoccasione per fare il puntoma ha sprecato il vantaggio eSpigno a pareggiato il conto.Da quel momento è iniziatauna nuova partita. Parussa hatrovato confidenza con le “cor-renti dʼaria”, Voglino messo let-teralmente allʼangolo sia Gior-dano che Muratore, entrambitroppo lenti per arrivare suipalloni piazzati della “spalla”gialloverde. Così gioco dopogioco, la “Pro” ha preso il lar-go, non ha concesso nulla aibianchi di Neive e chiuso conun clamoroso 11 a 1 alle 16 e43 per la gioia dei cento spi-gnesi presenti sulle tribune.Poco da dire, la Pro Spigno hamostrato altri valori in tutti i re-parti: da Parussa che ha gio-cato sciolto e concentrato, connumeri sia in battuta che al ri-caccio, a Voglino che ha diret-to la squadra da gran maestro,ai terzini Vada e Montanaroche hanno commesso pochied ininfluenti errori.

Nella Neivese pesante e fal-loso Daniele Giordano, mai inpartita il cortemiliese AlbertoMuratore.

Bubbio 11Pievese 3Bubbio. Tutto facile poi, ov-

vero dopo che Burdizzo ecompagni hanno lasciato sfo-gare Semeria, capitano dellaPievese, che si era portato sul3 a 1 e sembrava volesse farpiangere i bubbiesi. È statauna bella partita che ha vistoNicholas Burdizzo arrivare conla battuta in fondo alla piazzadove Semeria, poco aiutatodai compagni, ha fatto tuttoquello che poteva. Però, allʼini-zio, il giovane ligure ha tenutotesta al rivale in ruolo e, in ungioco tecnico come quello diBubbio, fatto la sua figura. So-lo lui. Nebbia per gli altri trecompagni. Nel Bubbio Burdiz-zo ha fatto sfracelli. Battutasempre a filo del muro dellaparrocchiale, imperiosa e de-vastante; ha trascinato lasquadra che lo ha accompa-gnato con Marcello Bogliacci-no da “spalla”, Nada e Mauri-zio Bogliacino sulla linea deiterzini, sino allʼ11 a 3 con diecigiochi consecutivi.

***Prossimo turno

Si gioca tutti i giorni a partireda venerdì 8 sino a martedì 12giugno. Il calendario dice cheda non perdere è la sfida di ve-nerdì 8 giugno, alle 21, sul sin-tetico di Ricca dove il quartettoguidato da Alessandro Trin-cheri, sino a due anni fa prota-gonista in serie A, ospita la ProSpigno. Trincheri è uno dei fa-voriti e, con Riccardo Molinarida “spalla”, forma la coppiacentrale più potente ed “matu-ra” del campionato. Incide ilcampo, accogliente e funzio-nale, ma con un fondo che nontutti amano e Parussa non co-nosce. La Pro Spigno giocanuovamente lunedì 11 giugno,alle 21, in casa con il Ceva diFenoglio, giocatore tecnico mapoco potente affiancato dacompagni non troppo smalizia-ti come Fabio Rosso, Grossoe Ferrero che il d.t. Arrigo Ros-so cerca di far crescere pocoalla volta.

Per il Bubbio trasferta, sa-bato 9 giugno, alle 21, a Bor-mida per il derby con la Bormi-dese di Danilo Rivoira e LucaDogliotti. Un quartetto che hagrandi potenzialità ma non an-cora espresso in pieno il suovalore. Bubbio che torna a gio-care in casa martedì 12 giu-gno, alle 21, per la sfida inpiazza del Pallone con il Peve-ragno di Alessandro Bessone,quartetto in salute che hanellʼesperto capitano di Villa-nova di Mondovì il giocatore ingrado di ribaltare un pronosti-co che vede il quartetto del d.t.Bruno Biestro favorito dal fat-tore campo. w.g.

Bistagno. Cʼè solo il Bista-gno a tenere, per ora, il passodella capolista Castellettese.Un punto divide le due squa-dre in attesa del posticipo chelʼMdm Valbormida ha giocatoin settimana con il San Biagioe potrebbe consentire lʼaggan-cio al secondo posto.

Per il Bistagno lʼincontro gio-cato venerdì 1 giugno, alle 21,nel comunale di reg. Pieve allapresenza di un buon pubblicoe sotto la direzione del sig.Gondi di Acqui, è stato solouna formalità. Cʼè voluto pocoper capire che la differenza trail quartetto bormidese e quelloligure, capitanato da Biginato,era troppa per creare problemiai padroni di casa. Fornarinoguida un quartetto compatto esi porta in un batter dʼocchiosul 6 a 0. Il giovane capitanobistagnese perde una lente acontatto, lascia momentanea-mente la battuta alla “spalla”Trinchero; il Torre accorcia sul6 a 2. Rientra Fornarino e tuttotorna nella normalità. 8 a 2 allapausa con il Bistagno che av-vicenda i giocatori facendo ruo-tare Stefano Gilardi e DanieleGarbarino. La ripresa è ancorpiù tranquilla del primo tempoed alle 22.30, con il punteggiofinale di 11 a 2, si chiude ilmatch che è poi proseguito conil “terzo tempo” a base di fo-caccia “Antica Genoa” di Fran-cone, azienda sponsor dellapallonistica Soms Bistagno.

Il Mombaldone ha vinto, do-menica 3 giugno, in un comu-nale “Silvio Industre” spazzatodal vento il derby con la ProSpigno. Troppo facile per imombaldonesi aver ragione diuna “Pro” che, guidata dal lon-

gilineo Alessandro Penna, hagiocato la peggior partita delcampionato. Una sola squadrain campo, quella guidata daPatrone con Milano da spalla,Fallabrino e Goslino sulla lineadei terzini. 8 a 2 nella primafrazione di gioco e nella ripre-sa, sempre con il vento a fartribolare gli otto contendenti,un solo gioco per gli ospiti esecco 11 a 3 finale. Se le notesono positive per Mombaldo-ne, la “Pro” deve riflettere. Ilbattitore Penna ha commessouna trentina di falli; la “spalla”Gonella ha fatto ancor peggio;sulla linea dei terzini Garbari-no e Righetti hanno fatto quel-lo che potevano. Torna alla vit-toria anche il Pontinvrea delventunenne Dulbecco che nonha problemi contro la Pro Pa-schese di Davide Bessone.Prossimo turno

Il big match del prossimoturno si gioca venerdì 8 giu-gno, alle 21, a Bistagno doveapproda lʼMdm Mombaldoneper uno dei più classici derbydella Val Bormida. Da una par-te il giovane Fornarino, dallʼal-tra lʼesperto Calvi, poi le “spal-le” come Luigino Molinari e Ot-tavio Trinchero che sono quan-to di meglio offre il campionatodi C2 e terzini di buon livellocome Nanetto, Imperiti, Baloc-co, Garbarino, Cerrato, Ferre-ro, Ferraris che si contende-ranno i quattro posti disponibi-li. Giovedì 7 giugno in casagioca la Pro Spigno di Pennacontro la capolista Castellette-se in quella che potrebbe es-sere la gara del riscatto per igialloverdi mentre il Pontinvreaospita, venerdì 8 giugno, alle21, il San Biagio di Curetti.

Pallapugno “Promozionali”35 squadre suddivise in nove gironi: anche questʼanno tantis-

simi sono i giovani protagonisti dei campionati “Promozionali”,organizzati dai Comitati Provinciali Fipap. Si parte in questo finesettimana (9-10 giugno), con le prime gare, mentre la prima fa-se a concentramenti si concluderà entro la prima settimana diluglio. Le prime classificate dei vari gironi accederanno alla Fa-scia A (con semifinali e finale a raggruppamenti), mentre le se-conde classificate si affronteranno (nuovamente a concentra-menti di semifinale e finale) per il titolo di Fascia B. Le squadredella nostra zona che partecipano sono il Cortemilia nel girone“A”; Mombaldone A, Mombaldone B, Monastero Bormida e ProSpigno nel girone C; Pontinvrea A, Pontinvrea B nel girone G.

Monastero B.da. In serieC1, girone B, è bello veder gio-care il giovane Paolo Vacchet-to, 16 anni, capitano della Be-nese, che vince come e quan-do vuole ma con giudizio, sen-za strafare. Guida una classifi-ca dove si comportano in ma-niera dignitosa le due valbor-midesi che alternano buoni ri-sultati a qualche stecca.

Il Monastero Bormida deld.t. Dino Stanga ha riposatonellʼultimo turno dopo aver su-perato, a Ricca, il quartetto al-bese grazie alla buona provain battuta di Luca Core che hapreso il posto di Marco Adria-no, alle prese con un malannomuscolare, e posizionato nelruolo meno faticoso di “spalla”.Sulla linea dei terzini ha gioca-to unʼottima gara Carlidi affian-cato da Rosso con Macciò inpanchina.

Vittoria favorita dal fatto chenel Ricca non ha giocato il bat-titore titolare, il giovane Fabri-zio Cavagnero, sostituito dalgiovanissimo Patrik Secco chebattitore non è. 8 a 2 alla pau-sa, 11 a 2 il finale con DinoStanga che dice: «Vittoria faci-le che ci ha permesso di muo-vere la classifica e consentitoa Marco Adriano di non faretroppi sforzi in vista dei prossi-mi e più impegnativi impegni».

Un punto in due gare per ilCortemilia che ha perso a Ca-nale contro la Canalese di Ste-fano Brignone e della sorpren-dente “spalla” Davide Arnaudoche ha giocato unʼottima gara.Poco da fare per i coertemilie-si scesi in campo con Riella inbattuta, Stefano Dogliotti da“spalla”, Santi e Cecchini sullalinea dei terzini.

Riella e compagni si sono ri-fatti nella sfida giocata tra lemura amiche contro il Rochet-ta Belbo di Alberto Rissolio, or-fano della spalla titolare Prierosostituito cinquantenne JoseMorena, cortemiliese Doc, cheè poi uscito a partita inoltrataper lasciare il posto a RenzoBertola.

Il Cortemilia che ha giocatocon Riella, Stefano Dogliotti,Santi e Martini ha vinto facile.8 a 2 alla pausa 11 a 3 il risul-tato finale.

Nel prossimo turno il Mo-nastero ha giocato (mercole-dì 6 giugno) a Canale mentreil Cortemilia viaggia alla voltadi Priocca dove se la vedrà,venerdì 8 giugno, alle 21, conla Priocchese di Stefano Bu-sca, della “spalla” Vigolungoe dei terzini Pezzuto ed Oloc-co che in classifica naviganoa pari punti con i valbormide-si.

Mombaldone. È un buon momento per il balôn giovanile in Val-bormida. Merito di un progetto che coinvolge Bistagno, Bubbio,Mombaldone, Monastero Bormida, Montechiaro dʼAcqui e Spi-gno Monferrato che hanno allestito formazioni giovanili in campoin tutte le categorie. Un movimento in crescita che coinvolge pic-coli paesi, scuole, famiglie, tecnici ed inizia a dare i primi frutti. InC2 a Bistagno il capitano è il giovanissimo Diego Fornarino, cre-sciuto nel vivaio e ci sono squadre che stanno facendo bene neirispettivi campionati giovanili. È il caso del Mombaldone-Bista-gno, una mista con giocatori della val Bormida che sta guidandola classifica del girone “G” nel campionato “Esordienti”. La squa-dra è composta da Omar Balocco, Gabriele Panera, Gabriele Cal-legari, Lorenzo cavallo, Alessandro Lavagnino, Manuel DʼAssaro.

Pallapugno serie A

Per l’Augusto Manzolunga serie d’infortuni

Pallapugno serie B

Pro Spigno alla grandeil Bubbio è travolgente

Pallapugno serie C1

Monastero e Cortemiliaa corrente alterna

Pallapugno giovanile

Il Mombaldone-Bistagnoprimo tra gli Esordienti

Pallapugno serie C2

Bistagno e Mombaldonevincono in scioltezza

Il Mombaldone - Bistagno.

Il Bubbio

Tifosi allo sferisterio di Spigno.

Franco Vergellato, presiden-te del Mombaldone. Vincenzo Patrone in battuta.

34 SPORTL’ANCORA10 GIUGNO 2012

SERIE APrima di ritorno: Pro Pa-

schese-Alta Langa 11-3; Impe-riese-Albese 5-11; Monticelle-se-Canalese 3-11; A.Manzo-Subalcuneo 5-11; Don Dagni-no-San Biagio 11-5; VirtusLanghe-Monferrina 11-7.

Classifica: Canalese (Cam-pagno), Albese (Vacchetto) p.ti11; Virtus Langhe (Galliano)p.ti 9; Subalcuneo (Corino) p.ti8; Alta Langa (Giribaldi I) p.ti 6;Don Dagnino (Giordano I), ProPaschese (Danna), S.Biagio(Raviola) p.ti 5; A. Manzo (Mar-carino) p.ti 4; Monferrina (Le-vratto), Imperiese (Orizio) p.ti3; Monticellese (Dutto) p.ti 0.

Prossimo turno - secondadi ritorno: Venerdì 8 giugnoore 21 a Canale: Canalese-Imperiese; Sabato 9 giugnoore 16 a San Benedetto Belbo:Alta Langa-Monticellese; ore21 a San Biagio Mondovì: SanBiagio-Virtus Langhe; Domeni-ca 10 giugno ore 15 a Cuneo:Subalcuneo-Don Dagnino; Lu-nedì 11 giugno ore 21 ad Alba:Albese-A.Manzo; a Vignale:Monferrina-Pro Paschese.

SERIE BNona di andata: Merlese-

Bormidese 6-11; Bubbio-Pie-vese 11-3; Caragliese-Speb11-3; Castagnolese-Pevera-gno 6-11; Valli Ponente-Ceva11-4; Pro Spigno-Neivese 11-1; Torino-Ricca posticipo.

Classifica: Pro Spigno (Pa-russa) p.ti 7; Caragliese (Pet-tavino), Bubbio (Burdizzo) p.ti6; Ricca (Trinchieri), Torino(Rosso), Peveragno (Besso-ne), Valli del Ponente (Re),Speb (S.Rivoira), p.ti 5; Casta-gnolese (Brignone), Bormide-se (D. Rivoira), Neivese (Gior-dano) p.ti 4; Ceva (Fenoglio)p.ti 3; Pievese (Semeria) p.ti 2;Merlese (Belmonti) p.ti 1.

Prossimo turno - decimadi andata: Venerdì 8 giugnoore 21 a Peveragno: Pevera-gno-Merlese; a Ceva: Ceva-Torino; a Ricca: Ricca-Pro Spi-gno; a Neive: Neivese-Cara-gliese; a San Rocco di Ber-nezzo: Speb-Castagnolese;Sabato 9 giugno ore 16 a Pie-ve di Teco: Pievese-Valli Po-nente; ore 21 a Bormida: Bor-midese-Bubbio. Undicesima diandata: Lunedì 11 giugno ore21 a Spigno Monferrato: ProSpigno-Ceva; a Caraglio: Ca-ragliese-Ricca; Martedì 12 giu-gno ore 21 a Bormida: Bormi-dese-Pievese; a Mondovì:Merlese-Speb; a CastagnoleLanze: Castagnolese-Neivese;a Torino: Torino-Valli Ponente;a Bubbio: Bubbio-Peveragno.

SERIE C1 - Girone BSettima di andata: Benese-

Neivese 11-9; Canalese-Corte-milia 11-3; Rocchetta Belbo-Priocchese 7-11; Ricca-Mona-

stero Bormida 2-11. Ha riposa-to la Virtus Langhe. Ottava diandata: Cortemilia-RocchettaBelbo 11-3; Benese-Priocchese11-7; Neivese-Ricca 11-0; VirtusLanghe-Canalese 11-8. Ha ri-posato il Monastero Bormida.

Classifica: Benese (P.Vac-chetto) p.ti 7; Neivese(S.Adriano), Canalese (Bri-gnone) p.ti 5; Monastero Bor-mida (M.Adriano), Priocchese(Busca), Cortemilia (Riella),Virtus Langhe (Dalmasso) p.ti3; Rocchetta Belbo (Rissolio)p.ti 2; Ricca (Cavagnero) p.ti 1.

Prossimo turno - nona diandata: mercoledì 6 giugno aCanale: Canalese-MonasteroBormida; Venerdì 8 giugno ore21 a Priocca: Priocchese-Cor-temilia; Sabato 9 giugno ore21 a Ricca: Ricca-Benese; Do-menica 10 giugno ore 15 aRocchetta Belbo: RocchettaBelbo-Virtus Langhe. Riposala Neivese.

SERIE C2Settima di andata: Bistagno-

Torre Paponi 11-2; Castellette-se-Pro Paschese 11-1; Bormi-dese-Pontinvrea 3-11; Mom-baldone-Pro Spigno 11-3; SanBiagio-Valbormida posticipo.

Classifica: Castellettese(M.Rossi), p.ti 7; Bistagno(Fornarino) p.ti 6; Valbormida(Calvi) p.ti 5; Pontinvrea (Dul-becco), San Biagio (Curetti)Mombaldone (Patrone) p.ti 4;Pro Spigno (Penna) p.ti 2; Tor-re Paponi (Biginato), Pro Pa-schese (D.Bessone) p.ti 1;Bormidese (Malacrida) p.ti 0.

Prossimo turno - ottava diandata: Giovedì 7 giugno ore21 a Spigno Monferrato: ProSpigno-Castellettese; Venerdì8 giugno ore 21 a Bistagno: Bi-stagno-Valbormida; a Madon-na del Pasco: Pro Paschese-Bormidese; a Pontinvrea: Pon-tinvrea-San Biagio; Domenica10 giugno ore 21 a Torre Papo-ni: Torre Paponi-Mombaldone.

UNDER 25 - girone ASesta di andata: Valbormida-

Neivese 4-11; Alta Langa-Be-nese 2-11; Albese-A.Manzo 11-1. Ha riposato la Virtus Langhe.

JUNIORES - girone BSesta di andata: Neivese B-

Albese 7-9; Neivese A-Subal-cuneo 5-9; A.Manzo-Monticel-lese 9-8. Ha riposato il Ricca.

ALLIEVIGirone C - quinta di anda-

ta: Dronero-Virtus Langhe A 7-8; A.Manzo-Canalese postici-po. Ha riposato il Ricca. Giro-ne D - quinta di andata: ProSpigno-Bistagno 8-5; Bormi-dese-Cortemilia 0-8. Ha ripo-sato il Valbormida.

ESORDIENTIGirone G - quinta di anda-

ta: Bistagno-Valbormida 7-2;Bormidese-Monastero Bormi-da 7-3. Ha riposato il Bubbio.

Acqui Terme. “Pochi mabuoni...”, questa può essere lacitazione che meglio rendelʼidea di quella che è stata laclassica gara su strada orga-nizzata, ormai da un decennio,da La Bicicletteria. Si tratta del“Gran premio Roxi Bar”, garaciclistica amatoriale giunta alla7ª edizione, disputata sabato 2giugno.

Partecipanti lievemente incalo rispetto alle scorse edi-zioni, vuoi per la concomitan-za di altre due gare, vuoi per idue giorni festivi che hannospinto alcuni ad approfittare diciò per una gita fuori porta.

Lʼex professionista PierGiorgio Camussa, il plurivitto-rioso Simone Sorace (ex LaBicicletteria, passato questʼan-no alla Olmo Quinto al Mare),Giovanni Maiello e capitan Fa-bio Pernigotti, con MassimoFrulio, a capitanare tutti i com-pagni di squadra.

La gara è stata caratterizza-ta da una serie di fughe pro-mosse da Camussa, Sorace eFrulio che però sono poi stateriprese dal gruppo.

Nel corso dellʼultimo dei 3 gi-ri (Terzo, Bistagno, Ponti e ri-torno) è Fabio Pernigotti a pro-muovere la fuga decisiva, adaccodarsi a lui “il solito” Ca-mussa, Panaro e Riva, imboc-cando la strada della Boglionainizia la selezione dei fuggitiviche sotto le accelerate dellʼexprofessionista si scremano,lʼultimo a cedere è Fabio Per-nigotti che sulla salita della Ba-retta nulla può contro la supre-mazia di Camussa involato so-litario verso il traguardo postoin via Nizza. Pernigotti, rias-sorbito dal gruppo chiude 8º,Massimo Frulio 4º. A difenderei colori de La Bicicletteria era-no presenti anche Davide Gu-glieri, Vittorio Baldovino, Clau-dio Mollero, Giorgio Roso.

Acqui Terme. Lo squadroneGiovanissimi del Pedale Ac-quese non fà sconti a nessunoe si aggiudica a Pontecurone ilTrofeo come miglior società.Un primo, un secondo e un ter-zo posto, uniti ad una serie diottimi piazzamenti, danno lu-stro al successo.

In G1 Yari Malacari mette inmostra la consueta determina-zione arrivando meritatamenteal 3º posto, bravi ma un pòstaccati Mattia Mozzone 11º eWerner Decerchi 12º. In G2Francesco Falleti recupera be-nissimo dopo una partenza de-ficitaria, risalendo posizioni suposizioni e arrivando a sfiorarela vittoria. Per lui un grande ar-gento. Erik Decerchi 6º batte involata Jarno Cavallero 7º, conSamuele Carrò 9º e LeonardoMannarino 14º. In G3 ManueleDe Lisi si disimpegna bene manon riesce ad andare oltre il10º posto, con il cugino Stefa-no De Lisi 16º e Miguel Bllogu20º. In G4 Matteo Garbero do-po una prestazione autoritariacede nel finale, rallentato dallosbandamento di un corridoreche lo precedeva, concluden-do al 9º posto. In G5 Nicolò DeLisi e Francesco Mannarinodominano la prova, mettendo-si alla testa del gruppo. Gene-rosità che Francesco paga nel-la volata, sfiorando il podio diun soffio arrivando 4º. NicolòDe Lisi invece dimostra ancorauna volta il suo buon momentodi forma, aggiudicandosi la vit-toria con un imperioso scatto.

Un Lorenzo Falleti, non an-cora al meglio, si deve accon-tentare di un 14º posto. In G6bravissimo ancora una voltaNicolò Ramognini, ottimo 5ºcon una buona progressione.Simone Carrò, la nota lieta del-la gara, è 9º davanti a Gabrie-le Drago, dolorante al traguar-do in 13ª posizione, e a CarlosSilva de Oliveira 17º. Katheri-na Sanchez Tumbaco terminaal 5º posto nella gara femmini-le.

Anche la formazione Esor-dienti del ds Bucci avrebbe po-tuto concorrere alla vittoria disquadra, a Castelletto sopraTicino nel Memorial Besozzi,

se la sfortuna non avesse af-fossato i sogni di gloria. Nellagara del 1º anno uno scatena-to Mattia Iaboc controlla la cor-sa, và in fuga con altri due equando sente già profumo dipodio, a 4 km dallʼepilogo, de-ve arrendersi ad una foraturache lo toglie dai giochi.

Toccherebbe allora ad An-drea Malvicino nella volata delgruppo cercare un pò di gloria,ma anche lui a 50 metri dallalinea bianca, complice il saltodella catena, viene rimontato esi accontenta del 7º posto. UnDiego Lazzarin in crescita, do-po il rientro dallʼinfortunio, arri-va al traguardo 17º con AliceBasso 31ª, ma 2ª nella classi-fica femminile. Nel secondoanno i due alfieri giallo-verde sidifendono bene ma non rie-scono a centrare una posizio-ne tra le prime dieci. MicheleGnech è 14º, mentre AndreaCarossino conclude 24º.

Sabato e domenica (2-3 giu-gno) di fuoco per Michael Ale-manni, allievo, in gara prima aValdengo e poi nella Novara -Orta. Determinato come sem-pre, sembra aver maggioreconsiderazione nelle sue ca-pacità, spronato dal ds Garro-ne sabato tenta una fuga, ri-preso dopo poco conclude co-munque con i migliori al 30ºposto.

La domenica, con le gambeun poʼ legnose, regge il ritmodei migliori sino alla salita fina-le dove cede qualche posizio-ne arrivando al 40º posto. Sa-lita che il compagno RomeoArdizzoni non abbozza nean-che, costretto al ritiro dal ritmoalto della corsa.

Bubbio. Venerdì 15 giugnosi terrà il consueto appunta-mento annuale con la pedala-ta, non competitiva, notturna inMountain Bike, per ragazzi eadulti, organizzata dallʼA.S.D.Solo Bike a Bubbio.

La pedalata prevede un per-corso di 4 km costituito per lopiù da sentiero boschivo, conpartenza ed arrivo dalla sug-gestiva chiesa campestre diSan Grato sulle alture di Bub-bio.

Il ritrovo è previsto per le ore20.30 a San Grato (seguire in-dicazioni dal centro di Bubbio)e la partenza per le ore 21.30.Cosa serve per partecipare: bi-cicletta mountain bike o simile(il percorso è nel bosco su fon-do sterrato facile), casco diprotezione obbligatorio e lucesul manubrio della bicicletta ofrontale (è sufficiente ancheuna torcia bloccata con nastroadesivo).

Per informazioni più detta-gliate consultare il sitowww.solobikemtb.it, pagina fa-cebook Solo Bike oppure tele-fonare al 331 3694866 Pinuc-cio. La quota dʼiscrizione allapedalata è di 5 euro a testa. Altermine della serata merendafinale per tutti i partecipanti.

Acqui Terme. Mercoledì 31 maggio, nella palestra dellʼAsd Centro karate-judo Acqui Terme consede in piazza Duomo 6, si sono svolti gli esami per il passaggio di cintura. I giovani atleti sonostati verificati dallo staff tecnico composto dai maestri Maurizio Abbate, Valentina Cogno e ValerioMusso. Hanno ottenuto la cintura gialla: Tommaso Faudella, Francesco Gallo, Stefano Gallo, Sa-ra Gilio, Azuabuoz Alì. Cintura arancione: Matteo Faudella, Lorenzo Nanetto, Alessio Di Dolce,Lorenzo Faccio, Samuele Serra, Gabriele Benazzo. Cintura arancio-verde: Gabriele Nanetto, Cri-stiano Rosselli. Cintura verde: Pietro Trinchero, Fabrizio Pesce. Cintura blu: Christian Pesce, Ric-cardo Arnera. Cintura marrone: Ludovico Rizzolo. Lʼimpegno di un intero anno, di sacrifici e dedi-zione negli allenamenti, è stato così premiato; gli allievi, entusiasti e felici dellʼavvenuta promozione,ora si preparano per raggiungere nuovi traguardi.

Acqui Terme. Le atlete ac-quesi Giuditta Galeazzi e GaiaTortolina, del team astigiano“Footon Servetto Rpm”, grazieai buoni piazzamenti ottenutinelle ultime gare ciclistiche di-sputate, si trovano nella topten della propria categoria (ri-spettivamente Juniores ed Al-lieve).

Mercoledì 30 maggio, allariunione di San Francesco alCampo (To) nel velodromo“Francone”, Giuditta Galeazziottiene un buon 3º posto tra leJuniores Donne; mentre GaiaTortolina è 6ª nella classifica fi-nale categoria Allieve.

Sabato 2 giugno Gaia Torto-lina ha gareggiato a Pradalun-ga (Bergamo) al 1º trofeo

“Zanga Arredamenti”, 50 kmcon due strappi del 10% primadellʼarrivo.

Dopo aver scollinato al“Gran premio della montagna”al 4º posto, non riusciva amantenere la posizione enellʼultima volata pagava losforzo della salita, ma riuscivaa passare il traguardo ottenen-do un buon 8º posto finale.

Giuditta Galeazzi ha invecegareggiato, sempre sabato 2giugno, a Vecchiazzano (Forlì)al 6º memorial “Domenico Ma-rio Nanni”, di 75,600 km concirca 10 di salita. La Galeazziha svolto una gara esemplare,ma nellʼultima volata riusciva apiazzarsi 4ª, sfiorando di pocoil podio.

Classifiche pallapugno Pedale AcqueseLa Bicicletteria

“Gran premio Roxi Bar”

Ciclismo

Ottimi risultati per due atlete acquesi

“Lupetto Bike Night”

5ª edizione dellapedalata notturna

I Giovanissimi premiati a Pontecurone.

Simone Carrò e Carlos Sil-vade Oliveira.

Francesco Falletti 2º sul po-dio (a sinistra).

Passaggio di cintura al Centro karate-judo

OVADA 35L’ANCORA10 GIUGNO 2012

Ovada. Appare segnata lasorte dei treni sulla frequen-tata linea Ovada-Alessandria.

Intanto da domenica 10giugno la Regione Piemonteha decretato lo stop estivo aiconvogli ferroviari, che sa-ranno sostituiti giornalmentedai bus.

Ma la polemica sulla sop-pressione di questi treni mon-ta: il consigliere regionale delPartito Democratico, il nove-se Rocchino Muliere, ed il re-gionale Movimento 5 Stelle diBeppe Grillo (al 19,5% deivoti a livello nazionale secon-do lʼultimo sondaggio pre-elettorale) polemizzano forte-mente con lʼassessore regio-nale ai Trasporti Barbara Bo-nino e chiedono un sospen-sione del provvedimento dicancellazione dei treni o, perlo meno, che si arrivi ad untavolo di concertazione con-creto e fattivo, per esaminarecongiuntamente e definitiva-mente il problema. Giungen-do magari ad una soppres-sione parziale e non totaledei treni sulla tratta provin-ciale.

La linea ferroviaria Ovada-Alessandria trasporta giornal-mente tanti pendolari, circa400.

A detta di molti, non si ri-sparmierebbe più di tanto so-stituendo i treni coi bus, con-siderando lʼalto numero dipasseggeri da caricare tutti igiorni, dal mattino alla sera.

Di sicuro, tutto ciò com-porterebbe un aumento deidisagi e degli inconvenientiquotidiani a carico dei pen-dolari, che già, per motivi dilavoro e di studio o diquantʼaltro, devono sobbar-carsi uno spostamento gior-

naliero di più di sessanta chi-lometri.

In merito alla soppressionedi questa importante (lo dico-no i numeri dei suoi utenti) li-nea ferroviaria, registriamouna dichiarazione del coordi-natore del Circolo del PartitoDemocratico di Ovada Giaco-mo Pastorino, firmatario neigiorni scorsi - con i segretaridelle altre forze politiche ova-desi - di un appello bipartisanalla Regione Piemonte, rima-sto per ora inascoltato.

“La soppressione della li-nea ferroviaria è molto graveperché contribuisce allʼisola-mento di una zona intera,proprio nel momento in cui illivello complessivo dei servizisul territorio è a rischio.

Infatti vengono colpiti i pen-dolari e tutti coloro che, perqualsiasi motivo, devono re-carsi nel capoluogo provin-ciale.

Alla gravità della decisione,si aggiunge il comportamen-to inconcepibile ed irritantedella Giunta Regionale, chenon ha tenuto in alcun contogli appelli unitari da parte del-le forze politiche ovadesi, nélʼordine del giorno approvatoallʼunanimità dal ConsiglioProvinciale, rendendo vanoanche lʼimpegno dichiaratodal presidente del ConsiglioRegionale, Cattaneo.

Nonostante tutto ciò, la Re-gione ha scelto di decideresenza neppure ascoltare leragioni del nostro territorio emen che meno le possibiliproposte alternative.

Un metodo inaccettabile,così come troviamo inaccet-tabile la decisione, che ci im-pegniamo a contrastare conogni mezzo, naturalmente nelrispetto della legalità”.

Ovada. Dal Comune il fun-zionario degli uffici finanziariMauro Grosso invia un comu-nicato per agevolare i contri-buenti al pagamento dellʼImu(lʼimposta municipale unicasulla casa di proprietà, chesostituisce la vecchia Ici).

“LʼAmministrazione Comu-nale ha da giorni messo a di-sposizione dei cittadini contri-buenti stessi uno strumentoatto a consentire il calcolo del-lʼImu e la relativa stampa delmodello F24. Questo stru-mento non necessita né di in-stallazione né di alcuna regi-strazione da parte dei contri-buenti, ma potrà essere utiliz-zato semplicemente acceden-do al sito internet del Comunedi Ovada, www . comune .ovada . al . it, e cliccando sul-la scritta “Calcolo Imu”.

Il sistema è in grado di cal-colare lʼImu dovuta, attraver-so un inserimento guidato deidati relativi agli immobili pos-seduti nel Comune di Ovada;stampare il modello F24 rela-tivo alle posizioni calcolate;calcolare il ravvedimento ope-roso Imu; stampare il modelloF24 Imu relativo al ravvedi-mento operoso in base alle in-dicazioni ministeriali; calcola-re il ravvedimento operoso Ici(2011); stampare il modelloF24 Ici e/o il bollettino relativoal ravvedimento operoso inbase alle indicazioni ministe-riali; accedere alla banca datidellʼAgenzia del Territorio e,inserendo gli identificativi ca-tastali degli immobili possedu-ti, verificarne lʼattuale registra-zione in catasto.

Per il saldo del 17 dicembresarà poi possibile visualizzareattraverso appositi link unaserie di documenti utili ai cit-tadini, quali ad esempio: infor-

mativa, delibera delle aliquo-te, regolamento, ed effettuareil calcolo dellʼImu sulla basedelle aliquote definitivamentestabilite dal Comune di Ovadaentro il 30 settembre e dalloStato entro il 10 dicembre. Sirammenta che il calcolo è ef-fettuato sulla base dei dati di-chiarati dal contribuente. Siconsiglia quindi di verificarecon attenzione tutti i dati degliimmobili inseriti.

LʼAmministrazione comuna-le non si assume nessuna re-sponsabilità circa lʼesattezzadei dati medesimi, e quindidellʼimporto calcolato”.

Per ora in ogni caso i citta-dini contribuenti possono agi-re così: pagare la prima tran-che dellʼImu (è obbligatoriosuddividerla appunto in duetranches) entro il 16 giugno; ilresto il 17 dicembre. Per otte-nere lʼimporto, calcolare mo-mentaneamente lʼImu sullaprima casa di proprietà se-condo lʼaliquota-base del 4per mille e sulla seconda del7,6 per mille. Nel caso, comesembra probabile, il Comunedecida di aumentare lʼaliquo-ta, si integrerà quanto dovutocon la seconda tranche, in pa-gamento alla metà di dicem-bre.

Lʼipotesi più attendibile, mala decisione definitiva deveancora essere presa (lo saràentro il 30 settembre), preve-derebbe un innalzamento del-lʼaliquota sulla prima casa al5,5 per mille e sulla secondaal 9,8 per mille.

Per le case sfitte si ipotizzalʼ11 per mille, per le perti-nenze ed i garages lʼ8,9 permille, per i capannoni artigia-nali lʼ8,6 per mille e per i ter-reni agricoli il 9,5 per mille.

E. S.

Per due progetti

25 mila europer il mondo giovanileOvada. Al Comune di Ovada arrivano 25 mila euro dalla Pro-

vincia di Alessandria, come copertura finanziaria per due progettiriguardanti il mondo giovanile e le aspettative di chi vive ancorala prima età. Il primo progetto si chiama “Jovanet for future” edha ottenuto 19 mila euro di finanziamento. Si pone lʼobiettivo diorientare ed accompagnare i giovani neo-diplomati e neo-lau-reati verso lʼauspicato ma complesso mondo del lavoro, in spe-cial modo quello relativo allʼartigianato, di cui la zona di Ovada ètradizionalmente ricca portatrice. Il progetto è stato redatto dal-la cooperativa Azimut, gestore dello sportello Jovanet (che dapiazza Cereseto si trasferisce alla Soms di via S. Antonio), conla collaborazione dellʼassessorato comunale alle Politiche socialie giovanili (titolare Flavio Gaggero) ed il coinvolgimento del Con-sorzio servizi sociali di via XXV Aprile, i sindacati, le associazio-ni cittadine di categoria ed i Comuni di Molare, Castelletto e Ta-gliolo. E ci penserà proprio Azimut a pubblicizzare presso lescuole il bando di partecipazione a questo interessante proget-to, che si auspica foriero di posti di lavoro, anche perché lʼarti-gianato, diffuso capillarmente nella zona di Ovada, spesso fati-ca ad individuare figure da occupare nelle proprie, diversificateattività. Il secondo progetto si rivolge ai giovani dai 12 anni sinoai primi anni post-diploma e riguarda la musica, la multimedialitàe le arti visive. Ha ottenuto 6 mila euro ed intende valorizzare laspiccata creatività giovanile e lʼoriginalità tipica di quegli anni.

Ovada. La società Econet, che si occupa della raccolta e deltrasporto dei rifiuti per i Comuni delle zone di Ovada, Acqui eVallemme, ha approvato il conto economico riferito al 2011.

Lʼesercizio si è chiuso con un utile di circa 280 mila euro ed il50% (141 mila euro) è stato destinato ad essere distribuito aisoci. La Società ha effettuato, nel corso dellʼanno passato, cir-ca 600 mila euro di investimenti per lʼacquisto di nuovi auto-mezzi, il rifacimento degli spogliatoi per il personale che operain Ovada, la realizzazione di un centro di raccolta nel Comunedi Ponzone (in collaborazione con lo stesso Comune e la Co-munità Montana Appennino Aleramico-Obertengo) e ad Ovadaed Acqui la piattaforma per il conferimento dei rifiuti speciali daparte delle ditte e delle imprese commerciali, oltre ad acquistidi attrezzature e di cassonetti. Il bilancio positivo approvato daisoci conferma che la società ha buone prospettive anche per gliesercizi futuri, sino alla scadenza del contratto prevista per il2015. I soci hanno evidenziato la necessità di sviluppare, dʼac-cordo coi Comuni interessati, un progetto per migliorare la rac-colta differenziata a limitare la quantità dei rifiuti indifferenziati,e di intensificare le verifiche coi Comuni mediante incontri or-ganizzati appositamente, in accordo col Consorzio Servizi Ri-fiuti.

Ovada. Riparte il prossimo... giugno Estate-qui che da al-cuni anni, grazie alla sinergiatra il Comune di Ovada e laParrocchia N.S. Assunta haraggiunto la dimensione di uncentro estivo continuativo ingrado di coprire interamente imesi di giugno e luglio in pie-na continuità tra le attività gui-date dalla parrocchia durante ilprimo periodo e quelle diretta-mente organizzate dal Comu-ne di Ovada nel secondo pe-riodo.

Un educatore professionaleseguirà infatti il progetto dal-lʼinizio alla fine.

Questʼanno, come speri-mentato con successo già nel-la scorsa edizione, la secondafase di Estate-qui sarà seguitadel Consorzio Servizi Sportivie, su richiesta delle famigliesarà inserito anche un percor-so per bambini dai tre ai seianni. In modo da garantire unacopertura totale del servizio.

“Anche questʼanno riuscia-mo a partire con il nostro cen-tro estivo e a venire incontroalle esigenze delle famiglie

che da tempo ci chiedevanounʼattenzione particolare an-che per i bambini più piccoli -dichiara lʼassessore allʼistru-zione Sabrina Caneva - Gra-zie alla collaborazione di tutti isoggetti coinvolti riusciamo adare una risposta efficace nel-lʼinteresse della famiglia e deibambini. Estate qui garantisceai nostri ragazzi di trascorreuna bella estate in un ambien-te educativo fortemente moti-vante. I nostri centri estivi so-no ben strutturati e consento-no lʼaccesso a tutte le famiglie,anche a quelle in difficoltà,senza andare a pesare sui bi-lanci familiare.

Un grazie dunque a tutti isoggetti coinvolti e un grazieparticolare ai ragazzi di Borgo-allegro che con disponibilità espirito di servizio contribuisco-no alla riuscita dellʼiniziativa”.

Estate-qui partirà a giugnocon la prima fase a cura dellaParrocchia, riprenderà a lugliocon la fase a cura del Consor-zio Servizi Sportivi in collabo-razione con Coserco e con ilcentro diurno Lo Zainetto.

Anche i mufloni nella zona di OvadaOvada. Ci mancavano anche i mufloni, nel territorio ovadese

dellʼAlto Monferrato, per completare lʼopera.Sta di fatto che, dopo alcune segnalazioni provvisorie e parziali

di questi quadrupedi tipicamente sardi (ne sono un emblema),la scorsa settimana una donna, che scendeva lungo la stradinada San Luca con le sue due figlie per recarsi al Santuario di Ma-donna delle Rocche a conclusione del mese mariano, si è trovatadi fronte “alcuni caproni con le corna molto ricurve che punta-vano verso il basso”. Quasi sicuramente dei mufloni, vista la fon-te più che attendibile.

Non è successo nulla, anche perché i mufloni, un poʼ come di-versi altri ungulati, sono in genere inoffensivi, se non sono feriti.Ma che ci stanno a fare dei mufloni tra San Luca e Madonna del-le Rocche? E soprattutto chi, e perché, li ha portati in zona? Nonerano già sufficienti altri quadrupedi non autoctoni, come i ca-prioli ed i daini? Ci si lamenta tanto (a ragione), che special-mente i caprioli causano molti danni alle colture nei campi ed an-zi per questi quadrupedi si apre periodicamente la stagione del-la caccia e del loro abbattimento.

Che fare ora per i mufloni, visto che fanno ormai parte di que-sto lembo estremo dellʼAlto Monferrato?

Saranno cacciati, tra un poʼ, anche loro, se faranno dei danni?

L’assessore Olivieri: “Ad Ovadail cinema continua”Ovada. LʼAmministrazione comunale ha concesso una proro-

ga di un mese circa (precisamente sino al 29 giugno) alla famigliaDardano per la gestione del cinema cittadino. Lo si apprende dal-lʼassessore comunale alla Cultura G.B. Olivieri. Nello scorso nu-mero del giornale, era stato pubblicato infatti che con la fine dimaggio, le sorelle Dardano (Paola al Comunale ed Elisabetta al-lo Splendor) avrebbero lasciato definitivamente lʼincarico che levedeva da tanti anni alla gestione degli spettacoli cinematograficiin città, disimpegnandosi dallʼattività per motivi familiari. Ora lanotizia della proroga della gestione Dardano ancora per giugno,in attesa di ufficializzare il bando di concorso per la prosecuzio-ne dellʼattività cinematografica cittadina e la relativa assegnazio-ne al vincitore. Si prevede che a settembre gli spettacoli cinema-tografici possano ricominciare con la nuova gestione. Intanto laproroga permette lo svolgimento a giugno di due iniziative: il con-certo dei “Cluster Vocal” venerdì sera 8 giugno a cura del LionsClub e la festa- spettacolo della scuola “Pertini” martedì sera 12giugno. Lʼassessore Olivieri precisa che “è fermissima intenzionedellʼAmministrazione comunale proseguire con il cinema in città.Quindi Ovada continuerà assolutamente a poter disporre dellastruttura cinematografica”. Questa infatti è la volontà unanimeespressa dalla maggioranza che governa la città.

Ovada. Sabato 2 giugno, alParco nord-aeroporto di Bres-so (Mi) il cantautore e dram-maturgo ovadese Gian PieroAlloisio è stato invitato a can-tare la sua “Ogni vita è grande”al VII Incontro mondiale dellefamiglie, alla presenza di PapaBenedetto XVI.

Dice Gian Piero: «Non es-sendo certo una pop star, su-bito mi sono un poʼ sorpresodellʼinvito. Poi però ho capitoche in fondo “Ogni vita è gran-de” è un inno di spiritualità lai-ca e quindi sono molto conten-to di dare il mio contributo arti-stico a un grande momento dimeditazione collettiva».

Lʼevento, a cui hanno parte-cipato grandi artisti internazio-

nali come Noa e Dulce Pontes,è stato trasmesso in diretta se-rale da Rai 1 in mondovisione.

PER CONTATTARE IL REFERENTE DI [email protected]

Tel. 347 1888454 • Fax 0143 86429Recapito postale: Via Siri 6 - OVADA

Croce Verde: il Consiglio direttivoOvada. Si sono svolte le elezioni alla Croce Verde per il rin-

novo del Consiglio direttivo del sodalizio assistenziale cittadino.179 in tutto i votanti.

Sono risultati eletti Giuseppina Canepa, 127 voti: GiuseppeBarisione 117, presidente uscente; Fabio Rizzo 106, Gian Do-menico Malaspina 102, Gian Franco Maggio 100, Roberto Caz-zulo e Alberto Nicolai 98, Antonio Barbieri 94, Mauro Giacchero82, Sergio Scarsi 72, Carmelo Presenti 66.

Sagra della lasagnaOvada. Da venerdì 8 giugno a domenica 10, al Geirino, “sagra

della lasagna al forno”.Spettacoli, musica e gastronomia solo serale.

Si asfalta il TermoOvada. È iniziata in questi giorni lʼasfaltatura della strada co-

munale del termo, che dalla frazione Costa conduce a Rossiglio-ne attraverso boschi e pascoli.

Pertanto lʼaccesso alla strada è stato chiuso dʼufficio dai Vigi-li Urbani e la chiusura si protrarrà sino al 4 luglio, in quanto lʼin-tervento interesserà tutto giugno ed oltre. Strada del Termo ri-mane chiusa al passaggio veicolare, residenti esclusi, tra le oresette e le ore venti.

Esecutrice dei lavori è la ditta Franzosi di Tortona; il costo com-plessivo dellʼintervento di asfaltatura si aggira sui 245 mila euro.Il tratto interessato dai lavori è lungo circa quattro chilometri; Sa-ranno collocati dei guard-rail in legno per meglio impattare conlʼambiente montano circostante.

La Provincia di Alessandria ha contribuito con 100 mila euro.

In occasione dell’incontro mondiale delle famiglie

Alloisio canta per il Papa

Per i soci Econet

Migliorare la differenziatae limitare l’indifferenziata

Saranno sostituiti dai bus

Da giugno stop ai trenisulla Ovada-Alessandria

La prima tranche si paga entro il 16 giugno

Come calcolare la nuovatassa sulla casa (Imu)

A cura di Comune e parrocchia

Centro estivo tra piscinae Parco Pertini

36 OVADAL’ANCORA10 GIUGNO 2012

Ovada. A fronte del possibi-le aumento, da parte del Co-mune, delle aliquote dellʼImuda quelle base (4 per mille perla prima casa di proprietà ed il7,6 per mille per la seconda),sono state per prime le asso-ciazioni di categoria degli arti-giani, agricoltori, commercian-ti a far quadrato perché le di-verse aliquote siano contenu-te ai minimi termini.

Le associazioni di categoriasi sono già confrontate sul pro-blema con Palazzo Delfino e laGiunta comunale ed auspica-no ora un altro incontro sul te-ma così scottante.

Questo anche e soprattuttoper il difficile e prolungato pe-riodo che un poʼ tutti si sta vi-vendo, e per una crisi econo-mica generalizzata che sem-bra non avere fine. Se alla cri-si in atto si aggiunge un sup-plemento di tassazione per tut-ti (singoli cittadini, lavoratori,imprese e ditte), è il ragiona-mento comune, non si vede al-lora come si possa uscire po-sitivamente dal tunnel in cui siè racchiusi dal 2008, il primoanno di crisi economica. Maora il 2012 segna il quinto an-no di crisi generale: ce nʻè

quindi già per tutti e può ba-stare.

Soprattutto per questo sichiede a Palazzo Delfino ed al-la Giunta comunale di non ina-sprire il carico fiscale locale, acominciare da quello relativoalla casa di proprietà, prima oseconda che sia, ai capannoniartigianali ed ai terreni agrico-li.

Intanto la minoranza consi-liare chiede al governo dellacittà di indire un Consiglio co-munale aperto, prima di pren-dere una decisione definitivasullʼImu e lʼapplicazione dellesue aliquote.

Il consigliere Fulvio Briataparla di “salasso insopportabi-le” da parte dei cittadini contri-buenti e delle imprese, se lealiquote dellʼImu dovessero al-zarsi da quelle base, e ricordaquel “tesoretto” di circa 300 mi-la euro nelle casse di PalazzoDelfino.

Il Comune da parte sua stafacendo conteggi e riconteggiper individuare alla fine la solu-zione giusta. Palazzo Delfinoconta effettivamente sullʼImuper un maggior introito nelleproprie casse e quindi per laquadratura del bilancio. E. S.

Ovada. Mercoledì 13 giugno,alle ore 21 nella sala consiliare diPalazzo Delfino, è indetta lʼadu-nanza straordinaria del Consi-glio comunale, per la trattazionedel seguente o.d.g.

- Lettura ed approvazione deiverbali delle sedute del 28 mar-zo e 23 aprile.

- Aggiornamento del regola-mento per le occupazioni di spa-zi ed aree pubbliche e per lʼap-plicazione della relativa tassa -proroga esenzione tosap nelcentro storico anni 2012 e 2013.-Aggiornamento del regolamen-to comunale delle entrate tribu-tarie. Interventi a sostegno dellefamiglie in situazioni di difficoltàdovute alla crisi economica - ta-riffe di contribuzione dei serviziscolastici - “isee istantaneo”.Adempimenti l.r. 28/2007, art. 25e art. 31, comma 1 lett. d) - dirit-to allo studio e assistenza sco-lastica - fasce di contribuzione.Determinazione aliquote e de-trazioni per lʼapplicazione del-lʼimposta municipale propria -anno 2012. Addizionale comu-nale allʼirpef - modifica regola-

mento per lʼapplicazione dellʼali-quota variabile - aliquote anno2012.

- Esame e discussione del bi-lancio di previsione, esercizio2012 - relazione previsionale eprogrammatica 2012/2014 - bi-lancio pluriennale 2012/2014 -programma triennale dei lavoripubblici ed elenco annuale dei la-vori.

Venerdì 15 giugno, sempre al-le ore 21, è indetta una secondaadunanza straordinaria del Con-siglio comunale per la trattazio-ne del seguente o.d.g.

- Bilancio di previsione eserci-zio 2012 - relazione previsionalee programmatica 2012 / 2014 -bilancio pluriennale 2012 / 2014- programma triennale dei lavo-ri pubblici ed elenco annuale deilavori - esame ed approvazione.

- Convenzione tra il Comune diOvada e la società Servizi spor-tivi, soc. cooperativa sportiva di-lettantistica per la gestione degliimpianti sportivi comunali - mo-difica durata della convenzione -approvazione schema atto ag-giuntivo.

Ovada. Il Comune ed il Cen-tro per la pace e la non violen-za “Rachel Corrie”, con la Pro-vincia e la Regione, organizza-no il primo campus giornalisti-co dedicato alla memoria diRoberto Morrione.

Il campus si terrà in città dal7 al 9 settembre, con protago-nisti ragazzi/e delle scuole su-periori ed universitari prove-nienti da tutta Italia, alle presecol giornalismo dʼinchiesta.

Lʼiniziativa, sotto lʼegida delpremio Testimone di pace, mi-ra a fornire ai giovani i mezziper leggere un evento, una si-tuazione, una questione socia-le, con cognizione di causa.

Vedere il fatto per quello cheè; avere una visione apertacercando di capire al di là del-la parole il significato, com-prendendo così la società incui viviamo.

I partecipanti ascolterannogiornalisti di primo piano: Lu-ciano Scalettari, inviato spe-ciale di Famiglia Cristiana, sioccupa in particolare di Africa,temi dʼattualità sociale e digiornalismo dʼinchiesta; LorisMazzetti, giornalista Rai, regi-

sta di programmi televisivi tracui Il Fatto di Enzo Biagi, at-tualmente capostruttura di Rai3 a Milano e responsabile diChe tempo che fa; Andrea DiStefano, direttore del mensiledi finanza ed economia Valori,collabora con Rainews 24, Re-pubblica e lʼAgenzia giornali lo-cali del gruppo Espresso.

Significativa la giornata didomenica 9 settembre in cui iragazzi affronteranno il tema:“Antifascismo e antimafia - laResistenza come impegno ci-vile, partecipazione e difesadei principi costituzionali”, conla conduzione dei ragazzi del-la rivista indipendente “Il clan-destino” di Modica, rappresen-tanti di unʼoriginale esperienzagiornalistica in un territorio nonfacile, come quello sicilianononché esempio di stampa li-bera gestita da giovani.

Altri promotori del progetto:Articolo 21, Liberainformazio-ne, Memoria della Benedicta,“Il Clandestino”, Libera e Uoʼn-derful.

Per lʼiscrizione, info sul sitodella Provincia e di Testimonedi pace.

Ovada. Nelle Foto Benzi i due gruppi di bambini che domenica27 maggio hanno ricevuto la Prima Comunione. Sono il gruppodella Parrocchia (14 bambini) col parroco don Giorgio Santi e letre catechiste ed il gruppo del San Paolo (14 bambini) con donDomenico Pisano e la catechista.

Ovada. Nella foto la III C della scuola media “Pertini” in visita al-lʼagriturismo Cà Bensi di Tagliolo. Lʼultima uscita per concluderelʼanno scolastico e il triennio della scuola media. Gli alunni han-no visitato lʼimpianto fotovoltaico e la cantina per la produzionedi vini. Il proprietario, Federico Robbiano, ha spiegato la struttu-ra con pazienza e professionalità e ha consentito ai ragazzi digiocare e divertirsi.

Gastronomia alla Croce VerdeOvada. Da venerdì 15 a domenica 17 giugno, week-end ga-

stronomico alla Croce Verde. Presso la sede sociale, in Largo11 Gennaio 1964, tre giorni di buona gastronomia, con “testaro-li” al pesto, fritto misto di mare, branzino al cartoccio, braciole esalsiccia. Il ricavato della festa servirà per lʼacquisto di un mez-zo di trasporto in dotazione al sodalizio assistenziale cittadino.

Iscrizioni ai corsi della scuola dimusicaOvada. La Civica Scuola di Musica “Antonio Rebora” di via

San Paolo indice le iscrizioni ai corsi musicali per il prossimo an-no scolastico 2012/2013. Sino al prossimo 30 giugno sono aper-te le iscrizioni ai seguenti corsi musicali. Corsi principali: violino,viola, violoncello, pianoforte, chitarra, flauto, clarinetto, saxofono,tromba e trombone. Materie complementari: teoria e solfeggio,armonia, storia della musica, esercitazioni corali, esercitazioniorchestrali.Le domande di iscrizione dovranno essere presenta-te entro il 30 giugno 2012, alla segreteria della Civica Scuola diMusica, via San Paolo, 89. (tel. 0143/81773) Orario: lunedì-mar-tedì-giovedì, ore 15-18. Inoltre sarà attivato il Laboratorio musi-cale, a cura dellʼassociazione “A.F. Lavagnino” di Gavi. Corsi dipropedeutica musicale e strumentale (violoncello e pianoforte).

Riunione per le pre-iscrizioni: lunedì 18 giugno, alle ore 17,presso la Scuola di Musica.

Polentone a giugno, Polentiadi ad agostoMolare. Da venerdì 8 a domenica 10 giugno, sagra del Po-

lentone, a cura della Pro Loco.Si comincia venerdì, nello spazio mercatale, con una serata

gastronomica e musicale, con “Radioreset Negrita Tribute” e“Mama Suya”.

Si prosegue sabato, sempre con gastronomia alla sera e lamusica dei “Metanoia” e “Thomas”.

Domenica 10, clou della manifestazione: dal mattino banchettinel centro ed animazione; al pomeriggio, verso le ore 17, sco-dellamento del Polentone in piazza. La serata gastronomica emusicale con “lʼOrchestra liscio Bressan” conclude la tre giornimolarese del Polentone.

I giochi delle Polentiadi invece si svolgeranno dal 3 al 5 ago-sto, al campo sportivo.

Santuario delle Rocche. Giovedì 31 maggio, conclusione delmese mariano col tradizionale pellegrinaggio al Santuario mola-rese di Madonna delle Rocche. Al Santuario, dal tardo pome-riggio sono convenuti moltissimi fedeli da Molare, Ovada, Mor-nese e gli altri paesi della zona di Ovada e le Parrocchie del ter-ritorio. Alle ore 20,45 con don Giorgio Santi, parroco di Ovada, siè iniziata la recita del S. Rosario, salendo lungo il viale alberatoche porta al Santuario, Con don Giorgio, il vice don Domenico Pi-sano, il parroco di Molare don Giuseppe Olivieri ed altri sacerdoti.I bambini hanno portato un fiore alla Madonna. Alla fine del Ro-sario, recita delle preghiere dentro il Santuario e predica del ret-tore padre Massimiliano, incentrata sulla Madonna come di-spensatrice di grazie.

Consolidamento sponda dello SturaOvada. La Giunta comunale ha approvato il piano di consoli-

damento di uno dei due fiumi cittadini, lo Stura.Il progetto definitivo/esecutivo, redatto dallo studio alessan-

drino Gaia, infatti ha ottenuto lʼapprovazione di recente e pros-simamente potrà quindi partire lʼintervento di consolidamentospondale dello Stura, la cui piena dello scorso anno aveva ero-so in buona parte lʼargine, nella zona sottostante il piazzale -par-cheggio Sperico. Il costo complessivo dellʼopera si aggira sui 65mila euro ed è finanziata dalla Regione Piemonte.

“L’albero della vita”Ovada. La sezione D della scuola dellʼInfanzia “Giovanni Pao-

lo II” a fine maggio con le insegnanti Olivieri Albina, Mura Simona,Santamaria Silvia e Farri Alida si è recata alla Città dei bambini diGenova per partecipare ad alcuni laboratori come momento di ve-rifica del progetto “Lʼalbero della vita”, svoltosi nel corrente annoscolastico. Il progetto, che ha toccato i diversi campi di esperien-za, ha lʼobiettivo di avviare il bambino alla conoscenza e al rispet-to dellʼambiente naturale, con particolare attenzione allʼalbero siacome essere vivente, sia come patrimonio della natura da tutela-re e valorizzare. Nelle diverse attività proposte dalle educatrici glialunni hanno ricostruito le fasi della vita dellʼalbero, con speri-mentazioni scientifiche sulla linfa e sul processo di crescita. La ri-sposta positiva dei bambini nelle diverse aree di gioco- scienzatestimonia che il “fare insieme per scoprire e apprendere” accre-sce la gioia e il gusto di imparare, divertendosi.

Palazzo Delfino alle prese con i conteggi

Pressioni per non faraumentare l’Imu...

Il 13 e il 15 giugno

Consiglio comunalein doppia seduta

A settembre per studenti delle Superiori

Campus giornalisticoper capire la realtà

Con tanti fedeli della zona di Ovada

Pellegrinaggio marianoal Santuario delle Rocche

I gruppi della Parrocchia e del San Paolo

In 28 per riceverela Prima Comunione

La 3ª C della “Pertini” a Tagliolo

Gli alunni visitanol’impianto fotovoltaico

Spettacolo di fine anno scolasticoOvada. Martedì 12 giugno, dalle ore 20.45, al teatro Comuna-

le, la scuola secondaria di primo grado, dellʼistituto comprensivo“Pertini” di Ovada, terrà lo spettacolo di fine anno scolastico.

Due scrittrici al Granaio di CampaleMolare. Mercoledì 13 giugno alle ore 16.30, al Granaio di

Campale, a cura dellʼassociazione “Amici di Lalla Romano”, sisvolgerà un incontro dedicato a due scrittrici: Lalla Romano eCamilla Salvago Raggi. Significativa la denominazione dellʼini-ziativa culturale, patrocinata dai Comuni di Molare ed Ovada e adingresso libero: “Intrecci di vite e di scrittura”. Di particolare in-tensità si presenta questo “dialogo” fra due scrittrici, forse diver-se per carattere e stile di scrittura, ma di grande consonanza neitemi dei loro libri: lʼinfanzia, la famiglia, la musica, la fotografia.La Salvago Raggi si presta amabilmente a questo “dialogo” che- attraverso la lettura di alcuni passi - vuole evidenziare le affini-tà, o meglio le consonanze, delle loro opere letterarie. Da quegliscritti nasce unʼamicizia di decenni, basata sullʼamore per i libri,la musica, la poesia. Amicizia che ha visto la Romano tante vol-te presente alle “feste” di Campale, come testimonia il libro “Latreccia di Tatiana” (Einaudi 1986). Lalla Romano è una delle fi-gure più significative del Novecento letterario italiano. CamillaSalvago Raggi, nasce a Genova nel 1924. Nel 1960 sposa loscrittore Marcello Venturi e con lui si stabilisce a Campale. Hascritto una ventina di libri, fra cui la trilogia della famiglia paternae, più recenti, tre raccolte di racconti: “La bella gente”, “Unʼesta-te ancora”, “Prima o poi”. E, ultimissimo, “Memorie improprie”.

“Vita da vicoli” a MolareMolare. Alla presentazione del libro “Il viandante e la leggenda

delle pietre viventi” organizzato dal Comune, notevole lʼaffluenzadi pubblico. Vivace il dibattito, moderato dal vicesindaco Nives Al-bertelli e dal prof. Vittorio De Prà: gli autori Roberto Beverino eAessandro Sanscritto hanno risposto ai numerosi interventi delpubblico, svelando oltre quanto avrebbero voluto sulla trama dellibro. Era presente in sala Antonella Canobbio, autrice del libro“Vita da vicoli”, che verrà presentato a Molare a cura dellʼassocia-zione culturale Banca del Tempo in collaborazione col Comune,allʼinterno dellʼevento omonimo che si terrà dal 15 al 17 giugno.

OVADA 37L’ANCORA10 GIUGNO 2012

Cremolino. Vince a sorpre-sa il Cremolino il derby alto-monferrino col Carpeneto, nelcampionato di tamburello diserie A. E vince con merito,davanti a tanti appassionati diquesto sport così tipicamentenostrano, la squadra del presi-dente Claudio Bavazzano,soddisfattissimo di questo suc-cesso che corona nel miglioredei modi un trittico consecuti-vo di vittorie nelle prime tregiornate di ritorno del massimocampionato di tamburello. I ra-gazzi del tecnico Viotti in granspolvero dunque, in questo ini-zio della seconda parte di sfi-de, forse la squadra più in for-ma del momento.

Carpeneto di una arrabbia-tissimo e deluso presidentePier Giulio Porazza sicura-mente meno brillante rispetto atante altre partite ma stavolta ilCremolino ce lʼha proprio mes-sa tutta, è stato sempre pun-tuale nei momenti critici delderby, quelli che poi fanno ladifferenza, ed alla fine lʼhaspuntata alla grande, con unperentorio 13-8. Un dato sututti, come conferma il presi-dente vittorioso: su nove giochiai vantaggi, ben otto sono sta-ti vinti dalla formazione di ca-sa, segno evidente che hasbagliato poco o nulla.

Partita in sostanziale equili-brio allʼinizio ma col Cremolinoquasi sempre in testa dopo lʼ1-2 iniziale, sino al 6-6. Poi lʼal-lungo decisivo dei padroni dicasa che, supportati dai tantiloro tifosi, si involano verso lavittoria, forse insperata alla vi-gilia, ma per questo ancora piùbella.

Il Cremolino è sceso in cam-po con paolo baggio e Cristianvalle in fondo, Alessio Basso ametà campo, Paolo Figliano e

Federico Grattapaglia terzini;in panchina Cristian Boccaccioe Mauro Pera.

Il Carpeneto rispondeva concapitan Alberto Botteon e LucaMerlone a fondo campo, Sa-muel Valle al centro, DanieleBasso e Andrea di Mare terzi-ni. Tre punti pesantissimi dun-que per la classifica conqui-stati dal Cremolino, che oranaviga in quartʼultima posizio-ne, conquista un posto in zonaplay-off ed è ad un punto solodi distanza dal Castellaro,quintʼultimo. Dice ora il presi-dente Bavazzano: “La vittoriaè frutto di giocate giuste neimomenti decisivi. Ora ci aspet-tano tre partite importanti: fuo-ri con la Cavrianese, in casacol Monte e ancora fuori a Ma-lavicina. Tre partite da affron-tare come abbiamo affrontatoil derby”.

Buon per il Carpeneto alle-nato da Stefania Mogliotti cheanche i “marziani” astigiani delCallianetto stavolta si fermino,sconfitti fuori casa di misura daun Medole che ora si ritrova dasolo al secondo posto in clas-sifica.

Gli altri risultati della serie A:Medole-Callianetto 13-11, Sol-ferino-Filago 13-5, Mezzolom-bardo-Castellaro 4-13, Malavi-cina-Monte SantʼAmbrogio 13-10, Sommacampagna-Cavria-nese 13-4.

Nel prossimo turno di dome-nica 10 giugno, per la quartagiornata di ritorno con inizio al-le ore 16.30, Carpeneto-Solfe-rino e Cavrianese-Cremolino.

Classifica: Callianetto 40,Medole 32, Carpeneto e Som-macampagna 30, Solferino 22,Monte SantʼAmbrogio 21, Ca-stellaro 17, Cremolino 16,Mezzolombardo 14, Cavriane-se 10, Malavicina e Filago 9.

Ovada. Ben riuscita la festa dello sport al Santuario di Grillano.Tanti sportivi sin dal primo mattino sono saliti alla frazione ova-dese, per la giornata nazionale dello sport 2012, organizzata dal-lʼU.S. Grillano e in collaborazione con il Coni. Molte le disciplinesportive presenti, dal tiro con lʼarco, allʼarrampicata in parete, dal-lʼauto-motociclismo al ciclismo, sino alla boxe ed allʼesibizione didanza. La mattinata si è snodata tra la celebrazione della S.Messa e lo svolgimento delle attività sportive. Un simpatico rin-fresco ha concluso la brillante manifestazione.

Ovada. Continua lʼottimastagione dellʼAtletica Ormig.Alessandro Senelli, classe1995, vola a 6 metri e 59 cm.nel salto in lungo del meetingregionale di Mondovì, ottenen-do il miglior risultato in ambitoregionale per la sua categoriama soprattutto collocandosi frale prime dieci misure nazionali,staccando quindi il biglietto perFirenze dove, a settembre, sidisputeranno le finali nazionali.La prestazione di Alessandro sicolloca in un percorso di cresci-ta che lo ha visto migliorare co-stantemente le proprie presta-zioni a partire dallo scorso an-no. Non è da meno il compa-gno di “pista” Matteo Prianoche, dal vivaio dellʼAtletica, èapprodato, in virtù dellʼaccordostipulato fra le rispettive socie-tà, al Cus Genova ottenendo,nella stessa specialità, un pro-mettente 6 metri e 48 cm. che,

pur ad un soffio dal minimo peri nazionali (ci vogliono ancora16 centimetri), lo colloca co-munque fra i primi quindici inItalia. Ora che i salti sopra i seimetri sono diventati la norma,la buca al “Geirino” di soli seimetri richiede (è la prima volta)che la pedana di battuta vengaarretrata per evitare atterraggi“fuori sabbia”! Gli eccellenti ri-sultati di questi due atleti nondevono però far dimenticare leottime prove di Riccardo Man-gini, splendido argento regio-nale nei 100 m. e lʼeccellentedebutto, nella stessa specialità,del compagno Alessio Bertuc-cio. Brillanti risultati che pre-miano la costanza, la serietà ela sistematicità degli allena-menti di questi ragazzi, ma an-che la forza e la coesione di ungruppo che si ritrova tutti i gior-ni in allenamento. E sempre piùnumeroso!

Ovada. Il 19 e 20 maggio, alPalazzetto dello sport della cit-tà di Merate, si è svolto il cam-pionato italiano di wushu ekung fu, evento di notevole im-portanza in tutto il panoramanazionale. Ben 320 gli atleti,provenienti da tutta Italia edappartenenti a 55 societàsportive, che hanno gareggia-to nelle discipline semi-sanda(combattimento) e forme tradi-zionali, per aggiudicarsi i primiposti sul podio dei vincitori.

Eccellente il risultato ottenu-to dalla squadra di sanda lightksa di Ovada, allenata e diret-ta dal m.º Luca Esposito ecomposta da sette atleti. Ru-

stemi Davide e Robbiano Lo-renzo (categoria sotto i 48 kg.)hanno conquistato rispettiva-mente il titolo di campione e vi-cecampione italiano Esordien-ti. Maghini Simone (categoriasotto 44 kg.) si è aggiudicato iltitolo di vicecampione italianomentre un meritato terzo postoè arrivato nelle prestigiose ca-tegorie seniores e juniores perAlberti Alberto e AntonaccioFrancesco. Grande gioia diEsposito per lʼobbiettivo rag-giunto, che premia i suoi atletidopo mesi di duri allenamenti eche porta la scuola ovadese(con sede in via Pernigotti) aivertici nazionali del sanda light.

Bocce a CostaOvada. Da lunedì 11 a venerdì 22 giugno presso la Bocciofila

della frazione Costa, Memorial “Paolo Minetto” torneo notturno dibocce. Le gare inizieranno alle ore 21.

A cura della Saoms di Costa dʼOvada. Tel. 0143/821686.

Progetto europeo per il ParcoCapanneLerma. Venerdì 8 giugno alle ore 17 presso la sede operativa

del Parco Capanne di Marcarolo, in via G.B. Baldo 29, si svol-gerà un incontro per presentare il progetto europeo Silmas.

È unʼiniziativa transnazionale dedicata allʼindividuazione dimetodi e strumenti sostenibili per la gestione ambientale dei la-ghi nello spazio alpino.

Partner del progetto è Arpa Piemonte che, in collaborazionecon il Parco Capanne di Marcarolo, ha realizzato unʼindagine co-noscitiva dedicata allʼambiente lacustre dei laghi della Lavagni-na e ha curato la realizzazione di pannelli divulgativi per lʼalle-stimento di un Centro interpretativo presso la sede del Parco aLerma.

Ovada. Per il terzo annoconsecutivo lʼOvada-Calcio or-ganizza luglio il Controbar.

Si gioca a sette giocatoricompreso il portiere, formulache ha caratterizzato le ultimeedizioni della ripresa di unamanifestazione che ha semprecatalizzato lʼattenzione deglisportivi e degli appassionati dicalcio nel periodo estivo. Leiscrizioni sono già aperte e sichiuderanno il 27 giugno. Lʼav-vio è previsto per lunedì 2 lu-glio ed il calendario delle parti-te e dei gironi è subordinatonaturalmente al numero delleformazioni partecipanti al tor-neo.

Per informazioni i dirigentidelegati a ricevere iscrizionisono Carlo Perfumo 3497709891; Andrea Oddone 3475397564; Giacomo Minetto332 307775 oppure in orario

dʼufficio la sede dellʼassocia-zione Ovada-Calcio, tel-0143/80149. Intanto è previstaper sabato 9 giugno la chiusu-ra ufficiale della stagione2011/2012. Nel pomeriggio alcampo sportivo Moccagatta divia Gramsci, dalle ore 15 il ra-duno di giovani calciatori,mentre la sera nei locali del di-rettore sportivo Giorgio Arata,il presidente Gian Paolo Pianaannuncerà ai dirigenti e al per-sonale tecnico le innovazionidella nuova stagione con unprimo organigramma. Sono at-tese importanti novità per il fu-turo del calcio in città.

La continuità rappresentacomunque già un buon tra-guardo per lʼamata societàbiancostellata che, proprio du-rante la scorsa estate in que-sto periodo, non navigava inbuone acque.

Ovada. Si sono svolte lasettimana scorsa al Comunalele elezioni di miss e mister ci-nema, nellʼambito di una sera-ta di spettacolo, con sfilate dimoda ed esibizioni sportive.

Miss cinema è risultata Va-nessa Bruni, miss pellicolaGiulia Musso e miss C.R.O.Elisa Massucco. Mister cine-ma Danide Guglieri, misterpellicola Massimiliano Santoroe mister C.R.O. Mattia Ronca-ti. Marika Arancio ed il Grifo divia Torino hanno condotto labrillante serata, la cui guester-star era Roberto Bruzzone,premiato con lʼAncora dʼargen-

to nel 2007, quale ovadesedellʼanno ed attualmente co-protagonista della trasmissio-ne televisiva Wild con Fiam-metta Cicogna. Le sfilate deibambini sono state condotteda Valeria Ulzi mentre i ragaz-zi e le ragazze della palestraBody Tech si sono esibiti in di-versi esercizi. Nellʼabito dellaserata sono state premiate lesorelle paola e Elisabetta Dar-dano, per tanti anni gestori dellocale e che concluderanno laloro attività a fine giugno.

Il ricavato della manifesta-zione è stato devoluto al cani-le municipale.

Podismo: prima Vera MazzarelloTagliolo Monf.to. Vera Mazzarello dellʼAtletica Ormig centra

la vittoria nella corsa podistica “Le 7 Cascine”. Tra i maschi vin-ce il sardo Atzori, davanti al duo dellʼAtletica Novese, Scabbio eGrosso. A Castelletto, al Memorial Cappellini, vince lʼacqueseFaranda.Fra le donne prima lʼarquatese Bergaglio, davanti a Ve-ra Mazzarello.

Nel campionato di serie A di tamburello

Il Cremolino vince beneil derby col Carpeneto

Al Santuario della Guardia

In tanti a Grillanoper la festa dello sport

Brillanti risultati nel salto in lungo

Continua l’ottima stagionedell’Atletica Ormig

Sette gli atleti ovadesi allenati da Esposito

La squadra di “sanda”al campionato italiano

Organizzato dall’Ovada Calcio

Controbar a luglioaperte le iscrizioni

Nel corso di uno spettacolo

Miss e mister Cinemaal teatro Comunale

Eventi in cittàOvada. Venerdì 8 giugno, al Comunale dalle ore 20,45 gran-

de serata musicale con la partecipazione del “Laboratorio Cora-le Alfredo Casella” e del complesso vocale “Cluster Vocal”. Or-ganizzazione a cura del Leo Club. Per informazioni Paolo Poli-dori 339 7183084, Giorgio Ratto 348 1391313, Paolo Poggio 3389847990. Col Patrocinio del Comune.

Mercoledì 13 giugno, allʼIstituto Santa Caterina- Madri Pie divia Buffa, alle 20,30 “Progetto scuola del cittadino responsabile”.Intervengono padre Luca Bucci, segretario generale curia cap-puccina Genova - teologo morale e docente universitario di bioe-tica; il dott. Paolo Tofanini, direttore sanitario presidii di Casale eValenza, coordinatore rete presidii ospedalieri Asl-Al, esperto dibioetica, sul tema “Etica della cura e nella cura”- Info: asso-ciazione Vela, tel. 0143 826415 - 340 5253607.

Gastronomia e musica del territorioTrisobbio. Sabato sera 9 giugno, dalle ore 20 al castello, si

svolgerà un particolare incontro culinario-artistico- folkloristico,con lʼormai duo consolidato formato dal “cantautopittore” MirkoGrasso “sentimenti” e il poeta, scrittore, attore e ora anche mu-sicista e cantautore “Jack Repetto”, ovvero, “Cabanè soul sin-gers”. I due artisti stanno dando vita a una nuova tradizione mu-sicale del territorio che unisce tutto lʼOvadese fin su alle Capannedi Marcarolo. Loro cantano il territorio, raccontano storie di tem-pi e tradizioni andate, fanno rivivere vecchi personaggi della cul-tura contadina e mistica, riescono addirittura ad umanizzare eriempire di sentimenti i monumenti più significativi.

E sabato uniranno tutto questo con la tradizione culinaria. Ilmenu, infatti, è stato deciso dai ristoratori direttamente con il prof.Gianni Repetto. Tra una portata e lʼaltra ci sarà una infatti unʼin-troduzione musicale svolta proprio dai “Cabanè soul singers”.

Recita di fine anno per “Vela”Castelletto dʼOrba. Anche questʼanno gli alunni della Scuola

Media si esibiranno nella rappresentazione teatrale di fine anno.In questo periodo in tutta Europa e nel nostro Paese si stanno af-frontando pesanti difficoltà economiche ed i ragazzi hanno quin-di deciso di non trascurare la situazione, cercando però di smi-tizzarla, almeno per una sera, e di sorriderci un poʼ sopra.

Il titolo ne offre già unʼidea: “Ma cosʼè questa crisi?” Il lavoro(sceneggiatura, scenografia, costumi) è attuato in modo arti-gianale dai ragazzi delle tre classi sotto la guida degli insegnanti,coordinata dalla prof.ssa Stefania Trolli. Allʼinterno delle variescenette ci saranno canti eseguiti dal coro e balli in cui gli alun-ni si presenteranno anche nelle vesti di coreografi. La rappre-sentazione si concluderà con il can-can che caratterizza la com-pagnia teatrale e che segna lʼaddio alla scuola media degli alun-ni della terza. Lʼappuntamento è per venerdì 8 giugno alle ore21.15 al Centro sportivo in località Castelvero. Lʼintero ricavatoderivante dallʼingresso ad offerta verrà devoluto allʼassociazio-ne “Vela”; uno stimolo in più per essere presenti in tanti a que-sto evento-spettacolo, che richiama sempre un grande pubblico.

Musica in castello a San CristoforoSan Cristoforo. Sabato 9 giugno per Echos 2012, 14º festival

internazionale di musica dallʼEuropa, il duo Furia-Onnis al ban-doneon ed alla chitarra. Presso il castello alle ore 21,15.

38 VALLE STURAL’ANCORA10 GIUGNO 2012

Valle Stura. Si è svoltopresso la sede della Provinciadi Genova, venerdì 1º giugno,lʼincontro, organizzato dal Pre-sidente Commissario PieroFossati, tra i Comuni e lʼATP,Azienda Trasporti Provinciali,presente in forza col neo pre-sidente Sivori, tutto il c.d.a. e iresponsabili tecnici. La riunio-ne era stata chiesta a gran vo-ce da molti sindaci delle zoneservite dai bus di ATP, allʼindo-mani delle proteste da partedegli utenti, sorte dopo lʼentra-ta in vigore del nuovo orarioche, dai primi di maggio, ha,provvisoriamente, sostituitoquello invernale, apportandotagli e eliminazione di corse,specialmente in capo ai centripiù lontani dellʼentroterra pro-vinciale, da Moneglia a Cogo-leto. In alcuni casi, come a Ma-sone, erano dovuti intervenitei Carabinieri, chiamati dai pen-dolari lasciati a terra inopinata-mente.

Il tema è molto delicato escottante, purtroppo, però, lun-gi dallʼessere risolto, ma alme-no affrontato come si dovreb-be, ciò con la presenza al ta-volo di concertazione della Re-gione Liguria che, invece, lati-ta da sempre, e lʼ “evaporata”Provincia non è stata in gradodi convocare le parti, i sindaciperlomeno, che da settembre2011 avevano chiesto di discu-tere il piano trasporti per iltriennio 2012-14, invece sonostati chiamati a sottoscrivere ilprecedente, si badi per il pe-

riodo 2009-11, solo alla fine diaprile a commissariamento or-mai in atto. Ricordiamo chetutti i Comuni sono stati chia-mati a pagare la loro parteci-pazione, per Masone aumen-tata del 700 %, dopo un de-cennio di non avvenuti ade-guamenti. I pendolari, ideal-mente, affermano “pagare vabene, ma almeno siano ascol-tate le nostre richieste”, a fron-te però di un biglietto di solo uneuro e mezzo per la tratta Ma-sone-Genova, che ha straccia-to la concorrenza col treno, co-me ha ricordato Sivori.

Entro i prossimi giorni, i Co-muni potranno inviare le loroosservazioni allʼorario estivo,che è stato presentato ed en-trerà in vigore alla fine del me-se. Erano presenti i sindaci di

Masone, Campo Ligure e Ti-glieto, i rappresentanti di Melee Rossiglione, mentre Fossatiha lamentato le tante assenzedei rappresentanti della ValTrebbia e di molti altri centridella provincia.

Ognuno dei presenti haespresso articolati pareri e leesigenze dei propri pendolari,qualche volta diametralmenteopposte, ma tutti hanno stig-matizzato negativamente ilcomportamento della Regione,che dalle pagine dei quotidianispesso manda notizie allar-manti, ma non si presenta altavolo per assumere le sue re-sponsabilità e le impellenti de-cisioni che solo a lei competo-no, e che riguardano lʼinterapartita dei trasporti su gommae ferro.

Campo Ligure. Ricordatala ricorrenza della festa dellaRepubblica, sabato 2 giugno,nonostante il clima non favo-revole, si è tenuto il program-ma concordato tra lʼammini-strazione comunale, la biblio-teca e le scuole primarie.

Doveva essere piazza Vit-torio Emanuele II il teatro na-turale delle manifestazioni e,invece, si è ripiegato, conqualche complicazione, nellasala polivalente e nel salonedella casa della giustizia.

Alle ore 15, i ragazzi dellascuola primaria hanno iniziatoi loro saggi preparati durantelʼanno scolastico sul tema “lamusica e lʼintegrazione”.

Le 5 classi si sono esibitesul palco dellʼex cinema, sottola guida di Maria Regina, esotto gli occhi attenti di tutte lemaestre e quelli compiaciuti digenitori e nonni. I ragazzi delquinquennio hanno conclusolʼesibizione cantando lʼinnonazionale “Fratelli dʼItalia” diGoffredo Mameli.

La manifestazione si è spo-stata, quindi, nella sala dellacasa della Giustizia dove era-no allestiti i tavoli con i lavorieseguiti, sempre nel corsodellʼanno scolastico, questavolta presso la biblioteca edove è stato anche presenta-to il tavolo con le “Pigotte”,bambole in pezza realizzatedalla maestra Ninni e da Pa-trizia per lʼUnicef e messe invendita per lʼoccasione a so-stegno dei bambini più poveridel mondo.

Il sindaco Andrea Pastorinoha consegnato a tutti i bambi-

ni che hanno lavorato allʼini-ziativa un attestato di parteci-pazione.

Prima di ritornare nella saladellʼex cinema, per i bambiniun buon gelato e le frittelle di

“Cicci”, quindi concerto dellabanda cittadina, diretta dalmaestro Domenico Oliveri cheha chiuso solennemente ilprogramma di questo 2 giu-gno 2012.

Il camminodi S. Limbania

Masone. I partecipanti allamanifestazione “Il cammino diS. Limbania” sosteranno alForte Geremia per il pranzo didomenica 17 giugno, prima diraggiungere, attraverso ilpasso della Canellona, lachiesa di Voltri intitolata allaSanta dove si concluderà ilpercorso.

Lʼiniziativa prenderà il via ilgiorno precedente a RoccaGrimalda, con la visita allachiesa di S. Limbania e alpaese prima della partenza,lungo la “strada storica delleVecchie”, per Costa di Ova-da, le Valli del Latte e Tiglietodove è previsto il pernotta-mento.

Campo Ligure. Venerdì 8giugno, alle ore 21, presso labiblioteca comunale “GiovanniPonte” il capolavoro di Ales-sandro Manzoni, “I promessisposi”, verrà rivisitato in modopiuttosto originale grazie al-lʼimpegno di Mauro Marcucci edi un gruppo di “lettori”. Mar-cucci, da sempre appassiona-to del romanzo, si incaricheràdi inquadrarlo nella sua di-mensione storica e letteraria e,poi, passerà il testimone al pri-mo lettore per conoscere conle parole stesse del Manzoni,don Abbondio e il suo incontrocon i “bravi”. Riprenderà, quin-di, la parola Marcucci per rias-sumere e commentare il dipa-

narsi delle vicende, fino a cheuna seconda persona interver-rà per leggere un altro episo-dio significativo e così via finoalla conclusione della vicenda.Questa sembra unʼottima ini-ziativa per riavvicinarsi a un li-bro arcinoto, i cui particolari ele cui sfaccettature linguistichee narrative fa piacere riscopri-re e, a volte, persino scoprireal di là delle motivazioni scola-stiche alle quali molti debbonoil primo incontro con le vicen-de di Renzo e Lucia, con lʼIta-lia del ʼ600 e di una miriade dipersonaggi che incarnano al-trettanti tipi umani la cui uni-versalità fa la differenza tra unromanzo e un capolavoro.

Campo Ligure. Giovedì 31maggio il consiglio comunaleha approvato a maggioranza,con lʼastensione della mino-ranza, il bilancio di previsione2012: un documento che chiu-de a pareggio a 4. 520.000 eu-ro. Dopo lʼintroduzione del sin-daco Andrea Pastorino, che harimarcato lʼestrema difficoltà diamministrare oggi con un bi-lancio che definire tecnico po-trebbe sembrare un eufemi-smo, vista la totale mancanzadi dati e riferimenti certi. Il qua-dro normativo a tuttʼoggi non èancora definito, non sappiamoquali ulteriori tagli subiranno itrasferimenti statali, quale sa-rà lʼintroito dellʼImu, visto che icomuni agiranno per contodello Stato, lʼunica certezza èche lʼamministrazione ha con-fermato il 4 x 1000 sulla primacasa e il 7,60 sulla seconda inattesa che a settembre si ab-bia un quadro più chiaro edomogeneo in modo da operareal meglio confermando, si spe-ra, le scelte attuali.

La parola è passata, quindi,allʼassessore alle finanze Ric-cardo Bottero, il quale hasnocciolato tutti i numeri relati-vi al titolo 1º delle entrate: tas-

se; al titolo 2º: trasferimenti edal titolo 3º: entrate extratributa-rie, nonché ai relativi capitoli dispesa sia corrente che in con-to capitale. Lʼassessore ha ri-cordato come, pur in presenzadi un controllo asfissiante del-la spesa corrente, questa ten-da comunque ad aumentare ecosì si è deciso di agire sul-lʼaddizionale Irpef che passeràdallʼ0,5 % allo 0,8 % e di un ri-tocco di 70 euro mensili sulletariffe della casa di riposomentre sulla tassa dei rifiuti cʼèstato un modesto ritoccodellʼ1,7 %, tutte le altre tariffescolastiche, sportive e comu-nali sono rimaste invariate.Lʼassessore ha ricordato, an-cora, come la spesa in contocapitale sia ormai anchʼessalegata agli ultimi 2 lavori eredi-tati dalla Comunità Montana: ilposteggio di via Repubblica ela demolizione con ricostruzio-ne parziale della copertura diS. Sebastiano. Tutto questo èdovuto allʼimpossibilità di ac-cedere a nuovi finanziamenti:mutui per vincoli dettati dalleultime leggi finanziarie Tre-monti e Monti.

È stata, quindi, la volta del-lʼassessore ai servizi sociali

Gian Mario Oliveri che, conuna puntuale ed attentissimarelazione, ha illustrato ai con-siglieri come in questo settorei tagli siano stati ancora più pe-santi ed invasivi, cosa che hacostretto lʼamministrazione airitocchi già ricordati. Questoper fronteggiare una situazio-ne che si presenta estrema-mente pesante sia per la resi-denza protetta che per i servi-zi alle persone, ai minori, ainon autosufficienti e agli an-ziani del nostro comune.

I consiglieri di minoranzaMassimo Calissano, GiovanniOliveri, Sergio Bruzzone e An-drea Ottonello hanno chiestochiarimenti agli assessori sualcune singole voci e, poi, il ca-pogruppo Calissano ha pre-sentato un documento in cui sichiede alla giunta lʼimpegno amigliorare il servizio e conte-nere le spese relative alle bio-masse, sul servizio associatodi polizia locale dellʼUnione deicomuni e sullʼimpianto di ri-scaldamento delle scuole ele-mentari e medie preannun-ciando il voto di astensionesulla manovra finanziaria chequindi è stata approvata amaggioranza.

Senso unico alternato su S.P. 456 a RossiglioneRossiglione. La Provincia di Genova ha istituito un senso unico alternato, regolato da impian-

to semaforico mobile, lungo la strada provinciale n. 456 del Turchino, tra il km 83+400 e il km 84,in Comune di Rossiglione, per eseguire lavori di adeguamento del tracciato stradale.

Lʼimpianto semaforico è in funzione continuativamente da mercoledì 6 giugno fino alla fine deilavori.

In caso di necessità e di urgenza potrà essere contattato il responsabile di cantiere DomenicoCambrea (cell. 335 710 79 49), che sarà reperibile 24 ore su 24 anche nei giorni festivi.

Masone. Graditissima sor-presa, non solo per la nostraparrocchia, domenica 3 giu-gno, in occasione della tradi-zionale “Festa dei matrimoni”.Col parroco, don MaurizioBenzi, hanno concelebrato, in-fatti, il vescovo della Diocesi diTapaciula (Messico), Monsi-gnor Leopoldo Gonzales e ilcompaesano don Giannino Ot-tonello, che per molti decenniha prestato il suo apprezzatoservizio missionario e pastora-le presso alcune parrocchiedella vasta regione del Cha-pas. Le numerose coppie disposi hanno così potuto gio-varsi, in un giorno di grandevalore spirituale anche per leloro famiglie, della nitida ome-lia, in perfetto italiano, dellʼillu-stre ospite, dalle cui mani han-no ricevuto, al termine della s.messa, il dono della Bibbia.

Molto gentile e disponibile,monsignor Gonzales ha presoparte anche al saluto finale incanonica, dove ha rilasciato

una breve intervista a Telema-sone, durante la quale ha ripe-tuto la sua gratitudine e quelladei parrocchiani di don Gianni-no, per il dono della sua pre-senza pastorale, sempre e ge-nerosamente sostenuta dai

masonesi. Don Giannino, cheda qualche tempo è tra noi permotivi di salute, presente al-lʼincontro, si è detto desiderosodi rientrare al più presto inMessico, tra i suoi fedeli par-rocchiani.

Masone. Domenica27 maggio la parrocchiatutta di Masone ha, ide-almente, accompagnatoin chiesa i giovani che sisono accostati al Sacra-mento della prima Co-munione, in un giorno,per fortuna, soleggiatoche ha permesso il mi-gliore seguito della bellafesta.

Come sempre un rin-graziamento speciale vaalle pazienti catechiste,che hanno curato la pre-parazione in modo im-peccabile. (foto AlbertaPonte).

Celebrata col vescovo di Tapaciula e don Giannino Ottonello

Festa dei matrimoni a Masone

Festa parrocchiale domenica 27 maggio

Prime Comunioni a Masone

Convocato dal Commissario Provinciale Fossati

Incontro con ATP per nuovo orariocon la Regione Liguria latitante

Sabato 2 giugno a Campo Ligure

Celebrata la festa della Repubblica

Venerdì in bibliotecalettura de “I promessi sposi”

Masone. È stato program-mato per domenica 17 giugnoil Memorial Giabbani, la cam-minata di 11 chilometri attra-verso le alture del circondariomasonese, promossa per ri-cordare i fratelli Gabriele e Sil-vano indimenticati organizza-tori della Marcia Sanson.

Le iscrizioni sono fissatedalle 7.45 alle 8.45, mentre ilvia verrà dato alle ore 9 dal

piazzale della chiesa parroc-chiale di Masone.

Numerosi i premi: per i primitre classificati nelle sei catego-rie maschili, per le prime cin-que classificate nelle tre cate-gorie femminili, per i primi 10gruppi con almeno 10 iscritti e,inoltre, un pacco gara ai primi100 iscritti, un oggetto in fili-grana alle prime 15 donneiscritte.

Camminata sulle alturedi Masone

Memorial Giabbani

Giovedì 31 maggio a Campo Ligure

Il Comune approvail bilancio di previsione

CAIRO MONTENOTTE 39L’ANCORA10 GIUGNO 2012

Cairo M.tte - Il Comune diCairo Montenotte, nel tentativodi far quadrare il bilancio sen-za gravare troppo sulle taschedei contribuenti cairesi, ha av-viato una radicale rivisitazionedi tutte le fonti di spesa per farfronte ai continui tagli di risorseed alla diminuzione delle en-trate. Per far questo lʼammini-strazione Comunale di Cairo“chiede a tutti i cittadini di col-laborare attraverso proposte esuggerimenti per far risparmia-re, tagliando i costi inutili e leinefficienze”.

Lʼannuncio è stato dato a fi-ne maggio sul sito ufficiale delComune con unʼiniziativa unpoʼ “populistica” che mostramolte analogie con quella dalGoverno Centrale; il quale, dalcanto suo, non molti giorni pri-ma aveva sollecitato i cittadinialla collaborazione per stana-re gli evasori fiscali.

In questo contesto, partico-larmente apprezzata è stata lanotizia, confermata dagli im-porti contenuti nelle cartelleTarsu in distribuzione in questigiorni, che le tariffe dellʼimpo-sta rifiuti del 2012 sarebbero ri-maste le stesse del 2011; noti-zia che confermerebbe la vo-lontà della rinnovata GiuntaBriano di “non mettere la maniin tasca del cittadini” prima diaver avviato la cura dimagran-te delle spese inutili.

Un piccolo sospiro di sollie-vo per i contribuenti Cairesi!:che però, entro il 18 giugno,saranno comunque colti dal-lʼaffanno di dover far fronte al-lʼesborso della nuova IMU,lʼImposta Municipale Unicapartorita dal morente governoBerlusconi nel 2011 e pronta-mente confermata dal nuovogoverno Monti. Anzi: il nuovoprimo ministro, per dimostraredi essere tecnicamente più in-cisivo del suo predecessore,lʼIMU lʼha addirittura anticipataal 2012 ristendendola ancheallʼabitazione principale; in ori-gine, infatti, il nuovo balzellosarebbe dovuto prudentemen-te entrare in vigore dal 2014 -stante lʼinopportunità di distri-buire cattive notizie prima del-le elezioni politiche del 2013 -graziando comunque la primacasa.

Il pagamento della prima ra-ta dellʼIMU, che appare giàmolto più salata dellʼICI, inci-derà comunque ancora relati-

vamente poco sulle tasche deiCairesi visto che, per ora, alvalore degli immobili, pur pe-santemente rivalutato rispettoal passato, si devono applica-re solo le aliquote minime sta-bilite dalla legge (0,4% per lacasa di abitazione e 0,76% pertutti gli altri immobili).

Il Comune di Cairo avràtempo fino a settembre per de-cidere se aumentare fino a duepunti in più lʼaliquota della ca-sa di abitazione e addirittura fi-no allo 1,06% quelle degli altriimmobili: decisione che po-trebbe sì far quadrare i contidel bilancio comunale ma che,di contro, ucciderebbe il bilan-cio di fine anno di molte fami-glie cairesi che, con la rata del16 dicembre, si troverebbero apagare, a saldo, importi spro-positati!!

Per scongiurare il probabileaumento dellʼIMU cʼè da spe-rare che i cairesi aderiscanodunque entusiasticamente allaproposta dellʼamministrazioneComunale: il canale diretto perpartecipare a questa iniziativaè scrivere allʼindirizzo di posta:[email protected].

Un piccolo contributo lo sipotrebbe dare consultando,sempre sul sito del Comune,anche gli elenchi degli incari-chi professionali assegnati, dainostri amministratori, negli ul-timi tre anni. Per dare una ma-no ai volenterosi abbiamo co-minciato noi, facendo le som-me: nel 2009 il Comune di Cai-ro Montenotte ha speso, perincarichi professionali a pro-fessionisti esterni, la modicacifra di 418.533 €; la stessa,nel 2010, si è attestata a482.312 €; nel 2011, anno di“vacche magre” la spesa è in-vece stata di “soli” 309.220 €.

Intanto lʼAmministrazioneper portare avanti “questa pro-fonda revisione delle risorse eper ricevere le proposte dellapopolazione” ha creato unaapposita commissione compo-sta dal Sindaco Fulvio Briano,dallʼAssessore al Bilancio Ste-fano Valsetti, dai consiglieriAmatore Morando e MatteoPennino e dal responsabiledellʼArea Finanziaria e vicese-gretario Andrea Marenco. Se-condo noi la commissione, inattesa delle segnalazioni deicittadini, saprà benissimo dadove cominciare a tagliare!

SDV

Cairo M.tte. Nei giorni scor-si è stata rilasciata una nuova li-cenza edilizia del Comune diCairo per la realizzazione deiparchi carbone di San Giusep-pe. La società ha apportato al-cune modifiche al progetto ori-ginario per adeguare le struttu-re alle ultime normative antisi-smiche entrate in vigore. Pos-sibilità di terremoto anche in Val-bormida? Non propriamente, inquanto sono dichiarati o con-fermati sismici soltanto alcunicomuni delle province di Impe-ria e di La Spezia. Tuttavia leprecauzioni non sono mai trop-pe soprattutto se si tratta di ca-pannoni industriali. È ormai no-ta la diatriba che si trascina datempo sulla trasformazione del-lo stoccaggio delle rinfuse che aal momento continua ad esserea cielo aperto. Questa ultimaautorizzazione rappresenta per-tanto un ulteriore passo avantinella realizzazione di questoprogetto sul quale, qualche tem-po fa, si erano trovati su frontiopposti lʼazienda e il sindaco diCairo che era arrivato a dichia-rare: «Credo che Funivie abbiagestito tutto lʼiter autorizzativocon poca convinzione e po-chissimo tempismo e i tempidʼattesa passati ad aspettare leloro documentazioni integrati-ve nel corso della procedura so-no sotto gli occhi di tutti».

Le varianti apportate al pro-getto sono state presentate inComune il 5 maggio scorso evelocemente approvate inquanto comportavano modifi-che strutturali irrilevanti che han-no lʼunico scopo di migliorare ilprogetto originario prevedendosostanzialmente una maggioreconsistenza dei pilastri di so-stegno, secondo quanto previ-sto dalla normativa vigente.

Il progetto prevede la realiz-zazione di un tunnel centrale,entro cui scorrerà un sistema

di nastri trasportatori, per le ope-razioni di riconsegna della mer-ce (sia su vagoni sia su auto-treni). Uno dei magazzini sarà ri-servato ai movimenti di prodot-ti destinati alla cokeria di Italia-na Coke, con la quale sarà col-legato con nastro intubato. Ilparco merci delle Funivie erastato costruito a Bragno nel1913 con una capacità 400.000tonnellate di carbone. A distan-za di oltre cento anni rappre-senta oggi come allora la suc-cursale del porto di Savona. Erastato lo stesso presidente del-lʼAutorità Portuale di Savona,ing. Canavese, ad illustrare aicairesi questo importante e im-pegnativo progetto nel corso diun incontro che si era tenutopresso Sala Conferenza dellaCassa di Risparmio di Cairo il30 gennaio del 2008. Sono or-mai passati quattro anni è sem-bra che finalmente si siano con-cluse le varie procedure buro-cratiche di per se stesse moltocomplesse che si erano neltempo ulteriormente complica-te in quanto ad essere traspor-tato, immagazzinato e lavoratoè il carbone, combustibile eco-nomico ma purtroppo forte-mente inquinante. Ottenute per-tanto tutte le autorizzazioni, lʼiterburocratico continua nei pros-simi mesi, con la predisposizio-ne e lʼapertura dei termini delbando che ammonta a circa 40milioni di euro (resi disponibilidal ministero dei Trasporti), perla costruzione dei depositi elʼazienda presume di poter com-pletare la gara e assegnare ilavori entro la fine dellʼanno, no-nostante si tratti di un appalto dinon poco conto. Vedremo dun-que aprirsi il cantiere nel 2013?È fortemente auspicabile inquanto è interesse di tutti che lemontagne di rinfuse depositatea cielo aperto a San Giuseppevengano finalmente coperte inmodo da arrecare allʼambienteil minor danno possibile. Nonsi tratta semplicemente di unproblema di carattere estetico epaesaggistico in quanto, daquesto punto di vista, la zona in-dustriale di Bragno è ormai irri-mediabilmente compromessaed è improbabile che le nuovecostruzioni possano porvi rime-dio. Si tratta piuttosto di impe-dire che il materiale volatile deiparchi carbone si espanda dap-pertutto compromettendo se-riamente la salute dei cittadini.

Carcare - Il Circolo PD diCarcare promuove un acqui-sto solidale di ParmigianoReggiano per aiutare con-cretamente le aziende pro-duttrici colpite dal terremotoin Emilia-Romagna.

Abbiamo visto tutti in tv leterribili immagini delle formedi parmigiano a terra, dan-neggiate dal crollo degli scaf-fali.

Abbiamo sentito tutti i pro-duttori dire che i danni am-montano a milioni di euro.

Le forme di parmigianodanneggiate infatti non sonopiù vendibili attraverso i nor-mali canali commerciali.

Ma sono ancora buone peressere mangiate!

Al di là delle donazioni viasms o quantʼaltro, che cia-scuno di noi può fare perso-nalmente, lʼacquistare il for-maggio danneggiato ci èsembrato un atto concreto disolidarietà che possiamo fa-re tutti insieme.

Attraverso il Consorzio delFormaggio Parmigiano-Reg-giano www.parmigiano-reg-giano.it abbiamo individuatoi caseifici che hanno subitopiù danni e che si sono atti-vati per la vendita diretta delprodotto.

I caseifici danneggiati so-no 24.

Sono in corso le operazioniper recuperare il formaggio eselezionare le forme che pos-sono completare il percorso dimaturazione e quelle che inve-ce dovranno essere destinatead altri usi, ad esempio la pro-duzione di formaggio già grat-tugiato.

Invitiamo perciò tutti i carca-resi, ma non solo, ad aderire aquesta iniziativa inviandoci i lo-ro ordini.

Le informazioni che per orasiamo riusciti a raccogliere (icaseifici stanno lavorando perrecuperare il formaggio e nonrispondono al telefono, inoltrele richieste via mail sono moltee ci vogliono alcuni giorni perottenere risposta) sono:

- porzioni di 1 kg- stagionatura tra i 6 e i 27

mesi- prezzo variabile tra i 10 e i

13 euro- ci sarà un leggero sovrap-

prezzo per le spese di spedi-zione che saranno a nostro ca-rico e che verranno divise tratutti coloro che ordineranno

- confezioni sotto vuoto conil marchio “Parmigiano Reg-giano di solidarietà”

- lʼordine non potrà essereevaso prima di una quindicinadi giorni

Per informazioni e prenota-zioni: 338 9875996.

Dego - Il Ministero per iRapporti con la Regioni e perla Coesione Territoriale ha re-datto un piano per tutte le re-gioni italiane relativo al servi-zio idrico integrato e gestionedel rifiuti urbani.

Per quanto riguarda la Re-gione Liguria nella Monografiache riguarda la depurazione silegge: la Liguria possiede unesempio di eccellenza a livellonazionale e internazionale nel-la provincia savonese. Si trattadel Consorzio di DepurazioneAcque (C.I.R.A.) che operanellʼambito dei Comuni Con-sorziati di Cairo Montenotte,Carcare, Dego, Altare e nei co-muni convenzionati di Cosse-ria, Plodio, Bormida, Mallare ePallare.

Come conferma il DirettoreIng. Stefano Garbero lʼimpian-to attivato nel 1998 tratta i re-flui per un totale di cica 45 mi-la abitanti equivalenti, i fanghiprodotti dalla filtrazione hannocaratteristiche tali che vengo-no smaltiti presso un impiantodi compostaggio che consenteil recupero per uso agricolo. Ilbiogas prodotto dalla digestio-ne anaerobica dei fanghi vieneriutilizzato con un gruppo dicogenerazione per produzionedi energia elettrica e riscalda-mento. Lʼacqua terminato il ci-clo di depurazione e scaricatanel fiume Bormida di Spigno ,dati i valori chimico-fisici rag-

giunti viene in parte riutilizzataper usi industriali sia per i ser-vizi interni che per ditte ester-ne, favorendo il risparmio idri-co e consentendo una portatacontinua anche nel periodoestivo. Il consorzio C.I.R.A. ètra i poche depuratori regiona-li che attuano il riutilizzo del-lʼacqua che in occasione di in-cendi boschivi è stata ancheutilizzata dalla Protezione Civi-le per lo spegnimento di focolaisul territorio Valbormidese.

Tutto ciò è possibile ancheper il sistema di gestione deldepuratore, pensato per otte-nere la massima distribuzionedelle funzioni di controllo attra-verso unʼarchitettura estrema-mente avanzata che consenteuna razionale gestione e unfunzionamento sicuro e conti-nuo.

Cairo M.tte. Anche il sinda-co di Cairo entra nel dibattito, atratti abbastanza acceso, rela-tivo allʼipotesi di fusione dellesquadre di Calcio Cairese eCarcarese e lo fa sul suo blogdopo la pausa postelettorale:«Sto seguendo la vicenda dal-lʼesterno dopo aver detto datempo quello che penso sul-lʼargomento e devo dire che aCairo ho trovato buone interlo-cuzioni e ragionamenti spessocondivisibili sia da parte di chiè contrario alla fusione sia daparte di chi, invece, è favore-vole».

Lʼavv.to Briano prende attoche a Carcare lo scontro èmolto più acceso ma non con-divide i toni che ha assunto:«Quello che mi ha colpito e de-cisamente contrariato non ènon tanto il dibattito in se stes-so in quanto rispetto assoluta-mente chi ritiene di voler sal-vaguardare una maglia e il“blasone” di una società ma lacontrarietà portata al livello didisprezzo che alcuni nella di-scussione stanno evidenzian-do nei confronti di Cairo e deicairesi».

Ed è proprio il malanimo chesembra faccia da sfondo aquesta diatriba ad irritare il sin-daco: «Ora io questo lo dicoda Sindaco e Cittadino dasempre di Cairo ma anche dafiglio di una carcarese e dasportivo che per molti anni ha

militato nelle fila del VolleyCarcare: il tutto senza maiprendermi neppure unʼorticariae coltivando davvero un saccodi amicizie».

Sembra dunque che da par-te del primo cittadino cairese cisia una certa predilezione peril progetto di fusione delle duesocietà sportive: «Carcare eCairo non solo sono Comuniconfinanti ma anche contiguitanto da non percepirne spes-so i confini, le amministrazionicomunali di Cairo e Carcarehanno importanti collaborazio-ni in atto e forse anche con losport si potrebbero fare dellebuone cose diventando puntidi riferimento per lʼintera valle.E invece siamo qui a discuterepercependo un malanimo chenon condivido».

E conclude il suo interventosul blog con un appello ai car-caresi: «Agli amici carcaresidico che secondo me stannosbagliando e che siamo anco-ra in tempo a lanciare il cuoreoltre lʼostacolo tentando di co-struire qualcosa di positivoche potrebbe essere daesempio per altre importanticollaborazioni. Se poi non siriuscirà a fare nulla penso chenessuno si strapperà le vestima resterà da parte mia laconsapevolezza che ancoramolto cʼè da lavorare per su-perare i confini dei nostri cam-panili». PDP

Cairo M.tte - Fino al 2 luglio2012 i possessori di fabbricatisituati nel Comune di CairoMontenotte e non dichiarati alCatasto possono consultare gliatti relativi allʼattribuzione del-la presunta rendita presso lasede municipale in Corso Italian. 45 dal lunedì al venerdì dal-le ore 11 alle ore 12, dove so-no depositati i seguenti atti:

1) elenco delle particelle delcatasto terreni, oggetto dellʼat-tività di attribuzione della ren-dita presunta;

2) elenco dei soggetti inte-statari delle predette particelle,comprensivo dellʼindicazionedel numero di protocollo del re-lativo avviso di accertamento;

3) avvisi di accertamento diattribuzione della rendita pre-sunta, liquidazione di oneri eirrogazione sanzioni per gli im-mobili non dichiarati.

Durante il periodo di pubbli-cazione, che terminerà il 2 lu-glio 2012, è consentito agli in-testatari dei beni che sono sta-

ti oggetto di verifica e accerta-mento, o loro delegati regolar-mente autorizzati, di consulta-re i relativi atti.

I possessori devono dimo-strare la loro qualità di aventidiritto ai beni predetti: se risul-tano regolarmente intestati incatasto è sufficiente lʼesibizio-ne di un documento di ricono-scimento, altrimenti è neces-sario esibire anche un docu-mento idoneo a dimostrare laqualità di possessore.

Un medico per voi va in vacanzaCairo M.tte. Ai microfoni di Radio Canalicum San Lorenzo,

mercoledì 6 giugno scorso, la Dr.ssa Bianca Barberis ha chiusoil ciclo di incontri con una carrellata dei vari Medici Specialisti chesi sono susseguiti e le loro varie tematiche.

La Rubrica “Un medico per voi” va in vacanza per la pausaestiva!

Lʼappuntamento con i nuovi ospiti è per il prossimo autunno,nel frattempo vanno in onda le repliche nei consueti orari: ognimercoledì alle ore 19.15 e al venerdì e lunedì 11 in due orari:10.10 e 14.10.

Cairo Montenotte: per far quadrare un sofferente bilancio

Il Comune chiede aiuto ai cittadiniper tagliare sprechi e inefficienze

Per adeguare le strutture alle ultime normative antisismiche

Rilasciata una nuova licenza ediliziaper i parchi carbone delle Funivie

Fino al 2 luglio è possibile consultarli in Comune

Gli atti dei fabbricatinon dichiarati in Catasto

Organizzato dal Circolo PD di Carcare

Con l’acquisto solidale di parmigianoun aiuto concreto all’Emilia-Romagna

Un’eccellenza nazionale a Dego

Il depuratore consortile delle acquecome fonte energetica alternativa

Bisogna imparare a collaborare

Il sindaco Briano è favorevolealla fusione Cairese - Carcarese

Lʼing. Stefano Garbero.

40 CAIRO MONTENOTTEL’ANCORA10 GIUGNO 2012

Cairo M.tte. Dopo aver let-to, sullʼultimo numero de LʼAn-cora, che ad Acqui sono staterubate le gronde dellʼedificiodelle Terme Militari, il nostroassiduo lettore Mario CapelliSteccolini ci ha inviato alcuneconsiderazioni in proposito.

«In altri tempi sarebbe statauna notizia curiosa ed ilare,purtroppo oggi è un ulterioretragico tassello di cronaca in-fausta.

Lasciando ad altri le analisisociologiche, vorrei riallacciar-mi ad un mio articolo delle“Cronache del Passato” ap-parso su questo giornale il 16settembre 1990 relativo aquanto avvenne a Cairo nel1638 al momento della coper-tura della nuova chiesa par-rocchiale dal titolo “Rubato daldiavolo il tetto di S. Lorenzo?”

La mattina del 26 agosto1639 un gran transitar di car-riaggi scosse il piccolo borgodi Cairo; si trasportavano i le-gni ed i coppi della nuova co-pertura della chiesa di S. Lo-renzo.

Subito si formò una folla dicuriosi che in breve provvide ascaricare tutto in bellʼordine sulcampo che separava la chiesadalla Bormida. Presenziavanoalle operazioni lʼarciprete delborgo, Carlo Scarampi e suofratello Antonio, signore di Cai-ro. A sera fu gran festa a Pa-lazzo: stava per realizzarsi ilsogno del completamento del-la chiesa nuova, fortementevoluta da tutta la comunità.

Erano passati otto anni daquando sul finire del 1631 iCairesi, decimati dalla peste,avevano fatto voto di costruireuna chiesa sul sito dellʼanti-chissima pieve di S. Giovanni,preesistente al 1000, con unanavata e due cappelle. Pertan-to S. Lorenzo fu eretta negli ot-to anni seguenti la peste, tramille problemi e rallentamentidovuti alla mancanza di fondi.Si giunse perfino ad istituireuna taglia per pagare i debitidella comunità ed ogni cittadi-no cairese fu tassato di unagiornata di lavoro per ogni liradi reddito (consiglio comunaledel 3 ottobre 1633). Ma né inquellʼanno, né in quello suc-cessivo si diede inizio ai lavori,malgrado la delibera stabilissedi avviare subito lo scavo delle

fondamenta “acciò i mastri damuro non avessero a perderetempo”.

Sappiamo comunque che ilavori erano a buon punto nel1637 quando con delibera del26 aprile si consegnò il ricava-to della vendita della boscagliadi val Contenziosa (280 dop-pie) a Giuseppe Vacciolo, te-soriere della fabbrica dellachiesa. La costruzione fu ulti-mata nel 1641 con la messa inopera delle vetrate prodotte daSaroldi di Altare.

La parrocchiale fu poi ri-strutturata ed ampliata tra il1818 e il 1820 su disegno del-lʼarchitetto Giò Batta Gallinarodi Savona, con pitture di Gero-lamo Brusco e Origlia, entram-bi di Savona. Le statue in stuc-co sono del Brilla ed i fregi so-no di Giacomo Lupi, il coro li-gneo di Domenico Grisone. Ilcampanile fu eretto con le ma-cerie ricavate dalla rocca diPorta Giardino e parte dellemura attigue che si trovavanoallʼimbocco dellʼattuale vicoloCosseria.

Ma, tornando a quella seraa palazzo Scarampi, i brindisisi protrassero fino a tarda not-

te, ben oltre il coprifuoco. Fi-nalmente allʼalba lʼarcipretecon un piccolo seguito sʼacco-miatò dai convitati e dopo averpercorso via Roma ed il vicolodei Portici giunse in prossimitàdella canonica dove si avvideche i legni ed i coppi riposti inmattinata erano spariti. «Dia-volo!» esclamò non credendoai propri occhi e dʼun lampo sidiffuse la notizia che Satanaaveva rubato il tetto della chie-sa nuova. Vi fu allarme in tuttoil paese, vi fu anche chi giura-va dʼaver visto strani bagliori,chi di sentire puzza di zolfo equalche donna svenne.

Finalmente in tanto trambu-sto prevalse la voce del sinda-co Bartolomeo Goso: «Oh!Santa ingenuità! Ma u lʼè cioirche a sun sctoi i ladri!». E, se-duta stante, firmò una supplicada affiggere sul forno comuna-le affinché gli ignoti restituisse-ro il maltolto (27 settembre1639). Ma sappiamo che quel-le suppliche non hanno maifunzionato e consiglio agli ami-ci di Acqui di mettersi il cuorein pace; vigilantes, non dor-mientes iura et res succur-runt».

Cairo M.tte - Franco Zuni-no, segretario generale del-lʼAssociazione Italiana per laWilderness, lo scorso 1º giu-gno è intervenuto, da Murial-do, con un comunicato stampache vuol far chiarezza su diuna recente vicenda giudizia-ria che ha ancora una voltaportato in primo piano il cosid-detto “Parco dellʼAdelasia”.

«Sono ormai oltre venti anni- scrive Zunino - che esistelʼAdelasia come area protetta,eppure né i cittadini né lastampa (ed è più grave!) han-no ancora ben capito di checosa si tratti, per cui una preci-sazione diventa doverosa, an-che a seguito della sentenza dicui ci hanno parlato i giornalinei giorni scorsi in merito al-lʼassoluzione di una personache aveva ristrutturato unadelle cascine nella valle delRio Ferranietta.

Tutti la chiamano “Parco”,ma lʼAdelasia non è mai stataun Parco. È nata Come “Riser-va Naturalistica” per iniziativaprivata delle varie società chene hanno posseduto i terreni(3M Italia, Imation e Ferrania)per poi divenire “Riserva Natu-

rale Regionale”. Ora, secondotutte queste definizioni, lʼareaè protetta per la preservazionedei suoi valori ambientali (oggisi dice biodiversità) e quindinon già come area ricreativa;ovverosia quellʼibrido che sonopraticamente tutti i Parchi ita-liani (siano essi Nazionali oRegionali). Che la Riserva la siutilizzi anche per una certa at-tività ricreativa ben venga, masia, questa ricreazione, ade-guata al rispetto dei suoi valo-ri di biodiversità, ed assoluta-mente non la si utilizzi per pe-santi iniziative ricreative qualelʼuso delle mountain bike al difuori delle strade biancheaperte anche ai mezzi motoriz-zati o, peggio, per piste da “en-duro” realizzate ex novo (atti-vità che incidono sullo statodellʼhabitat floro-faunistico).

La Riserva è poi stata inse-rita in gran parte in un sito SICeuropeo che ha le stesse fina-lità di una Riserva Naturale,ovvero la preservazione dellabiodiversità mediante un con-trollo su ogni azione che nepossa compromettere o dan-neggiare lʼhabitat. Caso mai èconsentito un certo intervento

sullʼuso delle risorse naturalirinnovabili, ed anche per que-sta ragione, anche se ad alcu-ni può sembrare assurdo, es-sa può restare aperta alla cac-cia, richiedendo solo una pro-cedura di V.I.A.

Infine, gran parte dellʼareadella Riserva e suoi circondarisono stati riconosciuti come“Parco Provinciale”, ma questoParco non è mai stato formal-mente istituito, ed i vincoli ur-banistici precauzionali sonomolto aleatori e soggetti soload autorizzazione e, comun-que, se unʼopera riceve le de-bite autorizzazioni, essa nonne viola alcuna.

E quindi, ecco la precisazio-ne relativa alla recente sen-tenza di cui si è detto: la Ri-serva Naturale Regionale nonsi estende su tutta la valle delFerranietta, ma solo sui terreniche la Regione Liguria ha ac-quistato. Quindi nessun vinco-lo di “Parco” o di “Riserva” esi-ste sulle zone private, per cuisi intuisce il perché della sud-detta assoluzione, tanto piùche pur ricadendo anche le zo-ne privata nel sito SIC euro-peo, tali vincoli sono riferiti so-lo allʼaspetto ambientale deiluoghi e non già a fabbricati esue ristrutturazioni (le cui ope-re sarebbero state regolar-mente autorizzate); tuttʼal piùuna violazione del SIC potevaravvedersi nella sola costru-zione dellʼattraversamento delRio Verne e relativi movimentidi terra, ma che avendo rice-vuto le autorizzazioni neces-sarie (come scrivono i giornali)ed essendo stati ripristinai iluoghi, non si capisce qualeviolazione vi sarebbe stata.

Tutto ciò per dire che non disentenza “pilota” relativa al-lʼesistenza del “Parco” o “Ri-serva” si tratta, ma di una nor-male sentenza che vale perogni ristrutturazione in ogniluogo della Val Bormida, inquanto non vi è mai stata alcu-na violazione della legge isti-tuiva del Parco né del SIC eu-ropeo né del vincolo di “Parcoprovinciale”. Ed a sbagliare èstato chi ha ritenuto di ravve-dervi una tale violazione ed acoinvolgere la magistratura, laquale ha giustamente senten-ziato come doveva in base al-le leggi vigenti».

Cairo M.tte. Sabato 9 giugno i cittadini sonoinvitati al convento francescano delle Ville perpartecipare ad una manifestazione di intratteni-mento e, al tempo stesso educativa, che vuolessere una gioiosa introduzione alla vacanzeestive.

Continua la scoperta dei luoghi più significa-tivi del territorio di Cairo Montenotte in compa-gnia dellʼAssociazione Culturale ScuOlabuffo.Dopo il Centro Storico, con i suoi scorci menosconosciuti e la grande piazza della Vittoria, do-po il Parco dellʼAdelasia e suoi boschi incanta-ti, ecco il nuovo appuntamento al Convento deiCappuccini, dove la città diventa campagna,lʼAppennino si fa Langa e la Storia si collega al-la Terra e alla sua coltivazione per iniziare in-sieme lʼestate attraverso per un viaggio nei suoicolori e nei suoi profumi.

Lʼappuntamento è per le ore 15,30 presso ilparcheggio vicino al Convento, cui si accedepercorrendo la strada per le Ville con deviazio-ne a destra che sarà opportunamente segnala-ta. È gradito si comunichi la partecipazione al-lʼindirizzo e-mail [email protected] o viasms al numero 333.1982970

I laboratori di ScuOlabuffo nascono dalla con-

vinzione che una buona vita passa per tutti at-traverso il gioco e sono quindi luoghi privilegia-ti dove sperimentare il gioco insieme, nelle suecomponenti di spontaneità, relazione, creativi-tà, scoperta, emozione, divertimento, ascolto,rispetto…

Mescolano così il gioco corporeo, la dimen-sione teatrale, il variopinto mondo della fiaba,lʼattenzione a quanto emerge nellʼimmediatezzadelle esperienze. Sono rivolti ai bambini ed al-cuni anche a genitori ed adulti. Allʼinizio di ognilaboratorio è offerta la lettura di una fiaba, unracconto, una filastrocca, anche per chi è dipassaggio o ha accompagnato qualcun altro.

E con il mese di marzo 2012 è decollato il si-to di ScuOlabuffo dove si possono trovare le da-te dei prossimi eventi, foto per solleticare la me-moria e le emozioni di chi già ha partecipato al-le iniziative, ed in più tante idee, curiosità perdivertirsi e consigli fantastici che periodicamen-te si rinnovano.

La manifestazione, organizzata dallʼassocia-zione ScuOlabuffo, si avvale della collaborazio-ne del Comune di Cairo, del Centro di Educa-zione Ambientale e della Proloco Città di CairoMontenotte.

Sabato 9 giugno dalle ore 15,30

Riscoprire il ConventodelleVille coi laboratori di ScuOlabuffo

Una precisazione di Franco Zunino della Wilderness

L’area protetta dell’Adelasianon è mai stata un vero Parco

Non succede solo oggi alle Terme di Acqui

Quando nel 1638 furono rubatii coppi del tetto di San Lorenzo

Millesimo. La A6, Torino Savona, è rimasta bloccata per cir-ca unʼora in direzione nord a causa del testacoda di una Fer-rari con a bordo una coppia di cittadini svizzeri. Lʼincidente siè verificato lunedì 28 maggio scorso, verso le 9,30, tra Altaree Millesimo. Ferite lievi per i due occupanti che sono stati tra-sferiti allʼospedale San Paolo di Savona.Bardineto. Ezio Mattiauda, 76 anni, rimane in carcere. Il pen-sionato di Bardineto il 29 maggio scorso aveva ferito grave-mente il vicino, Riccardo Carretto, 67 anni, con un colpo di pi-stola, dopo essere stato colpito con un grosso ramo dʼalbero.Interrogato dal gip Fiorenza Giorgi, avrebbe ammesso di aversparato. Sono circa dieci anni che tra i due non intercorronobuoni rapporti.Millesimo. Il primo giugno scorso il tribunale ha condannatoa sette mesi di reclusione un valbormidese accusato di lesio-ni, minacce, violazione di domicilio, danneggiamenti e ingiurienei confronti di una ex amica. I fatti risalgono allʼagosto del2011.Murialdo. Si apre una speranza per i 41 dipendenti della car-tiera di Murialdo. Lʼincontro del 31 maggio a Soncino con laproprietà della cartiera ha di fatto reso possibile la cessionedello stabilimento. Il consigliere regionale dellʼldv Maruska Pi-redda ha commentato positivamente lʼesito dellʼincontro.Cengio. Continuano le proteste a Cengio per il disservizio del-la Rai. La stessa lʼAmministrazione Comunale, guidata da EzioBillia, ha più volte contattato la sede Rai di Genova senza ot-tenere nulla. Dei 14 canali offerti dallʼazienda televisiva se nevedrebbero soltanto 4. In certe zone più fortunate cʼè qualchecanale in più ma probabilmente viene captato il segnale emes-so dai ripetitori dei comuni limitrofi.Cairo M.tte. Il 2 Maggio scorso, dopo una lite con la compa-gna, Angelo Giorgio Panerò, 60 anni, residente ad Altare, vie-ne ricoverato allʼospedale di Cairo e il giorno dopo muore. Adessere indagata è pertanto Lucia Pietraroia, 49 anni, di Savo-na ma il medico legale che ha eseguito lʼautopsia non ha in-dividuato segni di violenza rilevanti che possano far risalire al-la causa del decesso. Dallʼesame autoptico sarebbe inveceemerso che lʼuomo soffriva di una patologia polmonare checomportava problematiche respiratorie.

COLPO D’OCCHIO

Carcare - Giovedì 7 giugno alle ore 18.30per lʼultimo appuntamento con gli aperitiviletterari Paolo Pons presenterà il suo libro“Voglio Piacere a tutti i costi” al Bar Frashdi Via Barrili a Carcare. Paolo Pons, natoa Finale Ligure nel 1966 è autore di diver-si romanzi, fondatore e direttore della co-munità per minori “Casa mia” di Rocchet-ta di Cairo.Pallare - Sabato 9 e domenica 10 giugno,organizzato dal gruppo ANA di Pallare incollaborazione con le sezioni Alpini dei co-muni dellʼAlta Valle Bormida, si terrà unaManifestazione Alpina con il Raduno diValle e la Festa del Reduce. Per lʼoccasione la sezione di Plo-dio celebrerà il 10º anniversario dalla fondazione. Aperturastand gastronomici sabato 19 con i Lisotti della nonna dellaPro-Loco e serata danzante con lʼorchestra Mary Tris. Dome-nica, dopo lʼalza bandiera e la deposizione della corona, almonumento dei caduti alle ore 11,15 verrà celebrata la S.taMessa. Alle ore 13 Pranzo Alpino aperto a tutti i partecipanti.Nel pomeriggio, alle 15, concerto della banda G. Puccini diCairo M.tte. Segue merenda, intrattenimento musicale e, alleore 18, lʼammaina bandiera.Carcare - In occasione della riapertura del Dehors Estivo sulfiume, il 13 giugno i “without name”, band pallarese formatada giovani ragazzi della valbormida, accompagneranno gli av-ventori nella degustazione del gelato artigianale genuino, deilong drink preferiti o di un cremosissimo frappè.Ferrania - Riserva regionale dellʼAdelasia - Sono aperte leiscrizioni per il raduno cicloescursionistico “Cinghialtracks &Bimbinbici” che si svolgerà, come di consueto, domenica 17giugno. Molte le novità di questʼanno, prima fra tutte il nuovopercorso di 30km e 1200m di dislivello con dotato di segnale-tica ufficiale realizzata in collaborazione fra Arcs Cinghialtrackse Provincia di Savona. Altra novità il gemellaggio col gruppoMTB CAI di Savona che organizzerà lʼevento annuale delgruppo Bambi in collaborazione e concomitanza della BIM-BINBICI organizzata dallʼassociazione Cinghialtracks. Conti-nua, inoltre, la collaborazione con il Centro di Educazione Am-bientale di Cairo Montenotte che proporrà attività per i più pic-cini in località Cascina Sarvagliona durante lʼevento cicloescursionistico. Quindi cosa aspettate? Leggete il programmadettagliato ed iscrivetevi ricordando che ai primi 30 preiscrittiverrà regalata la nuova T-Shirt ufficiale del Cinghialtracks.

SPETTACOLI E CULTURA

Carcare. Bar di Carcare assume 1 barista a tempo determi-nato; parttime; Codice Istat 5.2.2.4.06; titolo di studio licenzamedia; età min 18; esperienza richiesta sotto 2 anni; Sede la-voro Carcare; turni diurni, notturni, festivi; CIC 2313.Pareto. Cooperativa della Valbormida assume 1 O.S.S. a tem-po determinato, parttime; titolo di studio qualifica O.S.S.; Du-rata 3 mesi; patente B; età min 25 max 55; esperienza richie-sta sotto 2 anni; sede lavoro Pareto (AL); auto propria; turnidiurni, notturni, festivi; CIC 2312.Ceva. Cooperativa di Savona assume 1 addetta/o pulizie etrasporto pasti a tempo determinato; parttime; Codice Istat8.4.2.3.04; titolo di studio assolv. obbligo scolastico; durata 4mesi; patente B; età min 26 max 50; esperienza richiesta sot-to 1 anno; sede lavoro Ceva (CN); indispensabile la patente Bcon auto propria; turni diurni; festivi; CIC 2311.Vado Ligure. Azienda di Torino assume 1 disegnatore Catia atempo determinato; fulltime; Codice Istat 2.5.5.3.04; titolo distudio Diploma Tecnico; esperienza richiesta tra 2 e 5 anni;sede lavoro Vado Ligure (SV); ottima conoscenza e autonomianellʼutilizzo dei seguenti moduli: assembly; part design; gene-rative sheet metal design; electrical installation tubing; buonaconoscenza dellʼinglese; CIC 2310.Altare. Azienda di Altare assume 1 operatore meccanico con-duzione linea confezionamento e qualità a tempo determina-to fulltime; titolo di studio diploma; durata 8 mesi; patente B;età min 20 max 30; esperienza richiesta sotto 2 anni; sede dilavoro Altare (SV); c.v. solo tramite mail: [email protected] Auto propria; Turni: Diurni; Informatica: di base;CIC 2304.Roccavignale. Azienda della Valbormida assume 1 coibenta-tore a tempo determinato fulltime, Codice Istat 8.6.3.9.37; ri-servato agli iscritti o avente titolo allʼiscrizione negli elenchi delcollocamento obbligatorio ai sensi della Legge n 68 del12/3/1999 (orfani vedove e profughi); titolo di studio assolv.obbligo scolastico; patente tipo B; età min 30 max 45; sede dilavoro Roccavignale e cantieri vari Italia; trasferte; auto pro-pria; turni diurni; CIC 2221.Millesimo. Azienda della Valbormida assume 3 carpentieri tu-bisti a tempo determinato fulltime; Codice Istat 6.2.1.4.08; ri-servato agli iscritti o avente titolo allʼiscrizione negli elenchi delcollocamento obbligatorio ai sensi della legge n 68 del12/3/1999 (orfani vedove e profughi); titolo di studio qualificaprofessionale; patente B; età min 25 max 45; sede di lavoro:Millesimo e cantieri vari in Italia; trasferte; auto propria; turnidiurni; CIC 2222.(Centro per lʼimpiego Valbormida - Carcare)

LAVORO

Cinque volontaridella protezionecivile da Cairoall’Emiliaper soccorrerei terremotati

Cairo M.tte - LʼAssessorealla Protezione Civile del Co-mune di Cairo Montenotte, Al-berto Poggio, fa sapere che dasabato scorso un gruppo di vo-lontari composto da cinquepersone si è unito alla colonnamobile partito dal polo di Al-benga per portare assistenzaalla popolazione nelle aree ter-remotate più colpite dellʼEmi-lia.

Il gruppo si fermerà per unasettimana per poi rientrare aCairo e darsi il cambio con unaltro gruppo pronto a partire, inbase alle indicazioni che per-verranno dal Dipartimento diProtezione Civile.

CAIRO MONTENOTTE 41L’ANCORA10 GIUGNO 2012

Cairo M.tte. Il 2 e 3 giugnoscorsi a Novara, si è svolto il“Trofeo del 54º” di hockey suprato per le categorie giovanili.Lʼasd “Pippo Vagabondo” hapartecipato con due formazioniuna femminile U14 e una ma-schile U16. La formazione ma-schile ha giocato insieme ai ra-gazzi del Liguria hc in un soda-lizio, fatto di amicizia e collabo-razione, che sta dando anchedei risultati interessanti sotto ilprofilo tecnico e del risultato. In-fatti, nello scorso week end, inostri ragazzi sono saliti sul po-dio ottenendo un meritatissimoterzo posto. Una menzione par-ticolare va riconosciuta alle no-stre ragazze, le quali convintealla partenza di partecipare aduna competizione femminile, sisono viste inserite per errore inun girone prettamente maschi-le, ma per nulla scoraggiate,hanno giocato dando il megliodi loro stesse e guadagnandosiil favore sia del pubblico che de-gli organizzatori per la loro spor-tività. Il successivo appunta-mento ha avuto luogo in occa-sione della festa di fine annoscolastico, organizzata dal CEDin collaborazione col Comune eil Distretto scolastico di CairoMontenotte, che si è tenuta nel-la mattinata del 6 giugno scor-so in Piazza Della Vittoria.

Pippo Vagabondo/ Liguria hcmaschile: in alto sx : Nari An-drea, Guiglia Federico e Seli-

may Iris (Liguria hc), MassinoBruno, Faggi Juri, Merello Sa-muele e Russo Marco (Liguriahc); in basso sx Nari Alessan-dro, Marchiori Matteo e Ga-gliardelli Nicholas. Nella fotomancano i fratelli Papa Ergus e

Davis del Liguria hc. Pippo Va-gabondo femminile: in alto sx :Mulé Paola, Gabban Greta,Chams-Eddine Nouhaila, Ben-rais Kwaola, Evola Gaia, PeraAndrea Valeria. In basso Ga-gliardelli Gaia.

Cairo M.tte - Un bellissimofine settimana, ma anche unabellissima attività per i Lupettidel Branco “Verdi Colline” delGruppo Scout Agesci CairoMontenotte 1º. Nella giornatadi sabato 2 giugno tutto il Bran-co ha infatti terminato le pro-prie attività con la visita di Ta-baqui, lo sciacallo de “Il librodella Giungla”, che rappresen-ta colui che razzola nelle tanesporche e trascurate. Per que-sto, seguendo il filone del rici-claccio e della raccolta diffe-renziata, Monica, ma per tutti ilupetti Bagheera, ha realizzatoun bellissimo “Tabaqui” in car-ta pesta, da utilizzare comecassonetto per la raccolta dif-ferenziata. Le attività del bran-co sono continuate anche nel-la giornata di domenica. IlCDA, ovvero il consiglio diAkela, cioè tutti i lupetti dellʼul-timo anno, si sono recati al bel-lissimo Parco Avventura sullavetta di Pegli, una bellissimaaltura affacciata su Genova.Qui, dove un tempo sorgevauna delle batterie di cannoni adifesa del porto di Genova, cʼèoggi tra i pini marittimi unospettacolare percorso sospe-so, fatto di funi dʼacciaio e pas-saggi avventurosi, arricchiti dalbellissimo scorcio sul golfo li-gure. Ospiti dʼeccezione oltre aMatteo (Akela) anche France-sca e Gabriele, responsabili in-sieme a Silvia, dei ragazzi dai16 ai 21 anni (Clan) e con loroJulia, membro appunto delClan, impegnata nel proprioservizio con i giovani scout delBranco. La bella giornata è poicontinuata nel pomeriggio conla visita al Museo di Storia Na-vale di Pegli per poi conclu-

dersi, stanchi ma felici, alle 17.Grazie a tutti i lupetti per il

bellissimo anno passato insie-me ed allʼimpegno costante

dei Vecchi Lupi e dei ragazzidel clan, sempre presenti con illoro servizio ed il loro entusia-smo. GaDV

Cairo M. - La Banda musi-cale G. Puccini e il coro liricoClaudio Monteverdi uniti sulpalcoscenico del teatro del Pa-lazzo di Città. Lʼoccasione del“gemellaggio musicale” è datada un concerto a scopo bene-fico che le due associazionipresenteranno allʼintera citta-dinanza sabato 9 giugno apartire dalle ore 21.15. Dopo ilsuccesso riscosso lo scorsoanno, quando la banda cittadi-na di Cairo e la corale di Cos-seria si sono esibite insieme inoccasione del 150º anniversa-rio dellʼUnità dʼItalia, ecco che

ora la Puccini e la Monteverditornano a calcare il palco perraccogliere offerte a favoredellʼAias di Savona, sede “Vil-la Sanguinetti” a Cairo Monte-notte. La serata, patrocinatadal Comune di Cairo Monte-notte e dalla Provincia di Sa-vona, vedrà lʼalternarsi di mo-menti dʼinsieme ad altri in cuibanda e coro si proporranno alpubblico separatamente. Allʼin-gresso in sala a tutte le donnesarà consegnato un omaggiofloreale gentilmente offerto dalnegozio “Petali & Verde” diMarianna Chiarlone.

Festa di S. PietroFerrania - Tutto pronto per i

festeggiamenti per il Giubileoche inizieranno sabato 30 giu-gno, ma già sabato 16 il borgoSan Pietro sarà animato dal ci-clo raduno dei Cinghial Tracks,e venerdì 29 sarà il giorno del-la Festa Patronale con, alleore 19,30, la tradizionale pro-cessione con le Confraternitee i gruppi storici. Seguirà, alleore 21, il balletto dellʼAssocia-zione “Atmosfera Danza” diGabriella Bracco. Da sabato30 giugno a sabato 7 luglio,sempre alle ore 21, si esibi-ranno, una per sera, le corali ele bande Valbormidesi.

Nei giorni di apertura alcunebancarelle con cibi e bevandeallieteranno le serate. È apertala visita museo parrocchiale.

Cairo M.tte. Pubblichiamoquesta proposta inviataci dalsig. Fiorenzo Carsi.

“A nome mio e di molti altricairesi, chiedo la costruzionedi un busto in bronzo o in mar-mo in uno spazio adeguatodella nostra città in ricordo delpediatra dott. Giorgio Gaiero,recentemente scomparso, conla seguente iscrizione: «Aldott. Giorgio Gaiero, un uomobuono, modesto ed umile mapediatra dalle straordinariequalità umane e professionali,che ha curato intere genera-zioni di bambini della Valbor-mida con grande amore». Uneventuale busto in marmo loproporrei allo scultore MarioCapelli Steccolini.

A mio avviso lo spazio ade-

guato per questo busto sono igiardini pubblici, un luogoideale dove tutti i bambini pos-sono leggere questa dicitura ericordare il dottore con grandebontà”.

Di generazionein generazionecon l’Anteas

Cairo M.tte - Dalla fase diavvio del trasporto socio - soli-dale per anziani soli, effettuatoda ANTEAS, è nata una inte-ressante collaborazione con lescuole della Valle Bormida, dacui è scaturito il progetto “Ante-as: di generazione in genera-zione”. In questi mesi i bambinie i ragazzi hanno lavorato, an-che incontrando gli anziani deidiversi paesi, su diverse tema-tiche, tra cui giochi e giocattolidi ieri, le condizioni di vita deinonni, la scuola di una volta, lamedicina popolare, le antichericette, detti e proverbi meteo-rologici, ecc. Crescere nellaconsapevolezza di quanto ilrapporto tra le generazioni equindi la solidarietà sia impor-tante, è decisivo per affermareuna società più giusta e piùequa. Troppi sono gli egoismi,le chiusure, le diffidenze che di-sgregano, che costruiscono so-litudini drammaticamente dureper i più deboli, ma che finisco-no per penalizzare lʼinsiemedella società. «Voglio ringrazia-re di cuore - dice il PresidenteProvinciale Anteas Roberto Gri-gnolo - i Docenti degli IstitutiComprensivi di Cairo Monte-notte e di Millesimo che hannocon grande passione, fatto la-vorare ben oltre il migliaio distudenti e quindi immesso va-lori, creato solidarietà». Le ini-ziative di presentazione del la-voro svolto dagli alunni, hannoavuto luogo questa settimana aCalizzano, Murialdo, Osiglia,Millesimo e Cengio.

Il 2 e 3 giugno con ben due formazioni cairesi partecipanti

Terzo posto per PippoVagabondoal “Trofeo del 54º” di hockey a Novara

A conclusione di un intenso programma educativo

Fine settimana dei Lupetti Scoutcon Tabaqui e Parco Avventura

Da LʼAncora del 7 giugno 1992Alle Ville o alle Ferrere la discarica di Cairo?

Cairo M.tte. La maggioranza che regge lʼAmministrazioneComunale di Cairo Montenotte, composta da PDS, DC ePSDI, sarebbe intenzionata a realizzare sul proprio territoriocomunale una discarica comprensoriale di rifiuti solidi urbani.È quanto risulta dalle notizie divulgate in questi giorni, anchese il condizionale è dʼobbligo non essendo tale intenzione con-cretizzata in atti formali. Risulterebbe comunque da numero-se indiscrezioni che il Comune di Cairo Montenotte avrebbegià annunciato la propria volontà di proporsi come sede di di-scarica in una recente riunione avvenuta in Provincia e ri-guardante il Piano Regionale per lo Smaltimento dei Rifiuti So-lidi Urbani.

Ferrania. La diga sul rio Ferranietta, contro la quale si eraopposta la popolazione di Ferrania, probabilmente si farà. Lacostruzione della diga non è più solo unʼipotesi, essa ormai èdiventata una possibilità concreta da quando tale impianto èstato previsto dallʼAggiornamento del Piano Regionale di Ri-sanamento delle Acque approvato dalla Regione Liguria epubblicato sullʼultimo numero del 1991 del Bollettino Regio-nale.

Carcare. A fronte del corposo documento dei garanti dellaVI Usi delle Bormide contro lʼaccorpamento con la VII del Sa-vonese sta il piano regionale sulla sanità che darebbe questaipotesi praticamente per scontata. Il progetto non si limita allaValbormida ma presuppone una drastica riduzione delle Uslliguri per accrescerne la produttività e lʼefficienza. Preoccupa-zione non secondaria è chiaramente la grave situazione fi-nanziaria delle Unità Sanitarie Locali e gli intenti sarebberoquelli di eliminare le situazioni in cui si sia registrato un co-stante e prolungato sottoutilizzo delle risorse.

Cairo M.tte. Continua il braccio di ferro attorno alle ScuoleElementari di San Doato che vede da un lato la Giunta Co-munale ben determinata a chiudere definitivamente questescuole e dallʼaltro la popolazione del quartiere altrettanto de-terminata ad impedire tale chiusura. La Giunta Comunale nonpare avere intenzione di cedere alle numerose pressioni con-tro la chiusura della scuola. Anche lʼofferta dellʼAgrimont, a se-guito dellʼinteressamento di un noto politico locale, di fornire ilgas necessario ad assicurare il riscaldamento dei locali non èservita a far cambiare idea al Sindaco ed agli Assessori

Vent’anni fa su L’AncoraIl Lions Clubconsegnala Fiat Pandaall’ass. G. Rossi

Cairo M.tte.Avrà luogo saba-to 9 giugno prossimo la cerimo-nia di consegna di una Fiat Pan-da allʼAssociazione Franco Gui-do Rossi. Il mezzo è stato dona-to dal Lions Club Valbormida peressere utilizzato nellʼattività diassistenza domiciliare integrataa cui si dedica la benemerita as-sociazione cairese. La cerimonia,in Piazza della Vittoria alle ore10,30, prevede anche la pre-miazione delle pubbliche assi-stenze “Croce Bianca” i cui vo-lontari svolgono quotidianamen-te un compito tanto impegnativoquanto insostituibile. Premiataanche lʼAssociazione VolontariOspedalieri, che rappresenta unadelle più importanti e riconosciu-te realtà nel settore del volonta-riato socio-sanitario e che svolgela sua preziosa attività anche nelnosocomio cairese.

Figurine sportiviCairo M.tte - La Città di Cairo

è stata recentemente insignitadel titolo di Città Europea delloSport 2013 e nellʼambito delleiniziative pensate per celebrarequesto importante riconosci-mento l̓ Assessore allo Sport Ste-fano Valsetti ha lanciato lʼinizia-tiva della raccolta di figurine de-gli sportivi cairesi che dal 15 mag-gio sono disponibili nelle edico-le. Le figurine sono in vendita a0,60 centesimi il pacchetto da 5figurine e, a 3,00 euro, lʼalbum.

Un busto in ricordo di GaieroCon la Banda Puccini e il coro Monteverdi

Concerto a favore dell’Aias

42 VALLE BELBOL’ANCORA10 GIUGNO 2012

Canelli. La 21ª edizionedella rievocazione storica del-lʼAssedio 1613 di Canelli sisvolgerà, come sempre, nelterzo fine settimana di giugno(16 e 17), nel centro storico,da piazza Aosta a Villanuova.“La rievocazione storica non èuna sagra - sottolinea lʼasses-sore Aldo Gai - quindi seguiràun suo canovaccio con gruppistorici, battaglie, enogastro-nomia, musiche, banchetti, ri-proposizione di vita seicente-sca. Il tutto è stato ʻpensatoʼ invista del prossimo anno,quando si ricorderanno i 400anni dellʼevento storico”.I gruppi. Come ormai tradi-

zione, saranno presenti grup-pi storici svizzeri, francesi edinglesi, oltre che, naturalmen-te, italiani. “Ai gruppi abbiamoraccomandato la massima at-tenzione per la sicurezza - ag-giunge Gai - e quindi anchead un saggio uso della bontàdel nostro buon vino”.Osterie. Osteria dellʼAsina

dʼOro (340-2773568 - 348-0427529 - 348-5152353), inpiazza San Tommaso - chiesadellʼAnnunziata; Osteria dellaTrutta (320-1839267), via Cai-roli; Osteria Torre Rossa(339.7808660 - 333.2780166340.5861727) in via Dante.Taverne. Lungo le strade

del centro storico sono pre-senti numerose taverne chenon dispongono di posti a se-dere: Taverna Antico BorgoVillanuova (333.1166766) inpiazza San Leonardo; Taver-na dellʼAquila (393.9081602),via Garibaldi; Taverna delli ci-ceri franti di Messer Tantiʼ(328.2152620), - via Villanuo-va; Taverna Brusa Coeur(366-6870752) in piazza SanTommaso; Taverna del Tor-chio (349-3046397), via Gari-baldi; Taverna dei Tre Merli(349-4989478) in piazza Gio-berti; Taverna Castagna dʼor(388-4827742), piazza A. Ao-sta; Taverna dellʼAnnunziata(349-5334579), in piazza A.Aosta; Taverna del Mazzacri-no (347-5587680), in piazzaAosta Taverna Corona Gros-sa (.329-8609678) in via G. B.Giuliani; Taverna del CecedʼOro (333-4542838), in viaG. B. Giuliani. Le osterie e letaverne non potranno usare

stoviglie ʻusa e gettaʼ di plasti-ca e dovranno usare il ʻpic-ciuoloʼ, la brocca di vetro.Pranzo della Vittoria pro

terremotati. “La nostra Ammi-nistrazione - ha dichiarato ilsindaco Marco Gabusi - hagià ridotto fortemente i fondialle manifestazioni, come sipotrà notare dal taglio più evi-dente alla porta dellʼAssedioche costava 21.000 euro eche non ha più avuto luogogià dallʼanno scorso. Senzanulla togliere allʼattrattiva del-la manifestazione, cʼè unʼaltrapiccola voce che si può elimi-nare: il “pranzo” della vittoriacon le autorità, siano esse mi-litari o civili. La cifra corri-spondente (oltre mille euro)sarà devoluta alle popolazioniterremotate”.Battaglie. Le battaglie si

svolgeranno entrambe neiprati Gancia di Villanuova, ri-spettivamente sabato 16 giu-gno, in notturna (ore 22) e do-menica 17 giugno (ore 10).Testone. Per accedere ai

pranzi e alle merende nelleosterie o taverne, è necessa-rio munirsi del Testone, la mo-neta dellʼAssedio. Gli addettial cambio delle monete saran-no i volontari della Fidas.Principe Sergio. Tra le no-

vità, ci sarà la presenza diSua Altezza Reale il PrincipeSergio di Jugoslavia, terzoge-nito della Principessa RealeMaria Pia di Savoia (figlia diRe Umberto II) e del PrincipeAlessandro Karageorgevic diJugoslavia, figlio del PrincipePaolo, Reggente del Regno diJugoslavia fino al colpo di sta-to del 27 marzo 1941.Sabato 16 giugno

Dallʼalba la città si trasfor-ma e avverrà il “miracolo” del-la trasformazione di Canelli incittà “seicentesca”.

Dalle ore 14,30, al di là delBelbo, sʼodono i primi rumoridi guerra del nemico che siavvicina. Dalle ore 15,30, Imaestri dʼarme, in piazza Ao-sta, istruiscono i soldati delreggimento Croce Bianca e letruppe per lʼ imminente batta-glia. Contadini e popolani fug-gono dalle campagne e si diri-gono in città passando per laporta principale; le truppe sa-baude vengono scacciate dal-

lʼaccampamento esterno dovesi installano i nemici. Dalle ore17,30, al rullo dei tamburi, ar-riva ad ispezionare le portedella città il Comandante del-la Piazza di Canelli. Alle por-te, dopo cannoneggiamenti esparatorie, si inizia a trattare. Inemici intimano la resa, i ca-nellesi rifiutano. Si annunciaalla popolazione lʼinizio del-lʼassedio. Dalle ore 20, “Cenadegli assediati” nelle osterie etaverne. Ore 22, il nemico pe-netra nelle fortificazioni (neiprati Gancia, a Villanuova), siscontrano le truppe dei Savo-ia e dei Gonzaga. Alle 23,30, inemici incendiano il castello.Lo spettacolare incendio vie-ne domato dagli uomini e don-ne di Canelli. I briganti assal-tano i nottambuli e gli avven-tori delle osterie ancora aper-te. Per tutta la notte ronde eveglie negli accampamentimilitari.Domenica 17 giugno

Dalle ore 9,30, si intensificalʼattività militare; i nemici sischierano alla porta della Vil-la; il Duca ispeziona le truppe;cresce la confusione, il nemi-co tenta un nuovo assalto. Al-le ore 10, le truppe del colon-nello Taffini salgono la Ster-nia, il nemico intima la resa, sitratta, le truppe canellesi deci-dono di resistere.Battaglia finale (ai prati

Gancia, borgo antico di Villa-nuova). Dalle ore 11, il nemicoasserragliato nei prati Ganciacerca lʼatto finale: gli uomini ele donne di Canelli intervengo-no a sostegno dei militari, ilnemico fugge lasciando sulcampo morti e feriti. Dalle ore12, grandi ʻvisiteʼ nelle osteriee taverne. Dalle ore 15, prose-guono i festeggiamenti fuori edentro le mura, disfida della“Carra” (in piazza Cavour).Lungo le vie del borgo antico,musici, compagnie di attori,decine di bancarelle e mestie-ranti dʼepoca ricreeranno lʼat-mosfera seicentesca.Informazioni. Città di Ca-

nelli - Ufficio Manifestazionivia Roma, 37 - 14053 (AT) Tel.+39.0141.820231; IAT Ufficiodi informazione e accoglienzaturistica, via G.B.Giuliani, 29 -14053 Canelli (AT) Tel.+39.0141.820280.

Progetto “I Giovani per i Giovani”Canelli. Il progetto è rivolto ai ragazzi in gamba che vogliono dedicare il loro tempo libero avvi-

cinandosi al mondo del volontariato. Sarà lʼoccasione per creare un gruppo extrascolastico, ap-prendere alcune tecniche di animazioni, svolgere stage con bambini di età compresa tra i 5 e gli11 anni presso i centri estivi organizzati dalla cooperativa CrescereInsieme. E non solo: la scuolariconosce questa esperienza per i crediti scolastici. Il progetto è svolto in collaborazione con lo“Sportello regionale Scuola & Volontariato. Sul territorio di Canelli lʼesperienza potrà essere svol-ta presso “E...state al San Paolo” e “Scuola Estate”, mentre a Nizza presso “Estate Insieme by Cre-scereInsieme”. Info:operatori della Cooperativa Sociale CrescereInsieme - 327.08.08.804 o [email protected]

Canelli. Continua con suc-cesso il Progetto itinerante pa-trocinato dal Lions Club NizzaM.to-Canelli e dal Rotary Clubdi Canelli-Nizza M.to e realiz-zato dalla Croce Rossa Italia-na - Comitato di Canelli. che,la domenica mattina, offre unutile servizio sanitario- assi-stenziale nei paesi della Co-munità “Tra Langa e Monferra-to” e “Langa Astigiana”.

I servizi sono iniziati il 15aprile a Coazzolo, e prosegui-ti il 22 aprile a Calamandrana,il 13 maggio a Calosso, il 20maggio a Cassinasco ed il 3giugno a Castelboglione.

I prossimi appuntamenti sa-ranno: il 10 giugno a Loazzolo,il 1º luglio a Moasca, il 15 lu-glio a Rocchetta Palafea, il 2settembre a San Marzano Oli-veto. Il programma si conclu-derà a Canelli il 9 settembre.

Il servizio è svolto gratuita-

mente con una perfetta siner-gia tra un medico che offreconsigli e consulenze, le infer-miere volontarie che rilevano ivalori pressori e glicemici e ilcorpo militare e i volontari delsoccorso che hanno la re-sponsabilità della logistica edel trasporto dei mezzi. I citta-dini potranno esporre dubbi onecessità sanitarie al medico,

aggiornare la pressione e gli-cemia, soddisfare esigenze dicompetenza infermieristica,manifestare eventuali altri bi-sogni che verranno valutati divolta in volta.

Scopo dellʼiniziativa è quellodi portare una presenza assi-stenziale quasi “a domicilio”per tutti ed, in particolare, pergli anziani e i più deboli.

Canelli. Giovedì 7 giugno, alle ore 21, al Tea-tro Balbo, si svolgerà la prova generale di 134allievi del Centro Studi Danza di Canelli di Ele-na Schneider e Luca Martini (via Riccadonna57) che, sabato 9 e domenica 10 giugno, ap-proderà al sempre atteso saggio di fine anno.

Le due serate di spettacolo sono già esauri-te. La regia e la scenografia sono di ElenaSchneider e Luca Martini che, nellʼallestimentocoreografico sono affiancati dagli insegnanti Si-mona Tosco e Giulio Evangelista.

Il saggio ripercorre la storia originale, basatasu unʼantica fiaba tedesca, tratta dal repertoriodel Lago dei Cigni (quattro atti e quattro scene),la cui prima rappresentazione ebbe luogo alTeatro Bolshoi di Mosca il 20 febbraio 1877. Lamusica è quella originale di Pëtr Ilʼič Čajkovskij.

Il Centro Studi Danza di Canelli conta 154 al-lievi, quattro insegnanti professionisti affiancatida due giovanissime insegnanti Maria Squillarie Francesca Amendola. Lʼattività del centro èincentrata in corsi accademici classico e con-temporaneo, in corsi di danza moderna (anni 8-14 e oltre 15 anni) e hip hop (anni 8-14 e oltre15 anni), classica e contemporanea.

Tra i successi del Centro, Elena Schneider ri-corda quello conseguito dal trio formato da Ele-na Branda, Maria Chiara Lo Scalzo e Aurora

Zucca, che ha vinto il secondo posto nella pre-stigiosa rassegna Nazionale delle Scuole didanza “Agon”, che si è svolta, al Teatro Nuovodi Torino, il 12 e 13 maggio scorsi. Un altro suc-cesso recente, lo ha conseguito il duetto di dan-za contemporanea, formato da Elena Branda eAurora Zucca, che hanno conquistato il secon-do posto, al Teatro Astra di Torino, nella sele-zione Opus Ballet riservata alla regione Pie-monte, assicurandosi il diritto ad entrare nellafinale che si terrà a Firenze il 7 luglio prossimo.

E ancora, nel settembre scorso, lʼallieva del-la scuola di danza canellese Elisa Bruno, 19 an-ni, ha ottenuto una borsa di studio che le haconsentito di frequentare il prestigioso corsoprofessionale della Scuola del Balletto di To-scana (diretta da Cristina Bozzolini), a Firenze.

Canelli. Tutto pronto per laseconda edizione della ʻStra-Canelliʼ, la corsa podistica di4,9 Km, libera a tutti, dai 4 ai90 anni, che si correrà a Ca-nelli, venerdì 8 giugno e chetanto successo ebbe lo scorsoanno. Il ritrovo (ore 19) e lapartenza (ore 20,30) della cor-sa è fissato in piazza UnioneEuropea.

Lʼevento è organizzatodallʼApd Atleticanelli in colla-borazione con il Comune e laPro Loco Antico Borgo di Villa-nuova; responsabile organiz-zativo è Donnarumma Diego(366.6870752), delegato alloSport. Le iscrizioni (5 euro)che daranno diritto alla ma-glietta si riceveranno da: Annaprofumi, Super Shop Giochi,Gabusi giornali (al centro Il Ca-tello), Ufficio Buffetti, bar Sta-dio, Acconciature Teofilo e sulposto sino a 20 minuti primadella partenza. Il ricavato, alnetto delle spese, sarà devolu-to alla Protezione Civile di Ca-nelli e ai Nonni Vigili.

Al termine, Pasta - Partyper tutti (gratis), Karaoke BabyDance e esibizione dei Tambu-

rini di Canelli. La manifestazio-ne si svolgerà con qualsiasicondizione metereologica.

Canelli. Domenica 10 giu-gno, alle ore 16,30, nel cortile

Centro Servizi “L.Bocchino”,Palazzo G.B.Giuliani (ex scuo-la elementare), si concluderà ilciclo “Aperitivo in biblioteca”,organizzato dalla Biblioteca Ci-vica G.Monticone. Sarà il can-tautore Giorgio Conte a pre-sentare il suo ultimo libro “Untrattore arancio”. Lʼincontro, in-titolato “Parole e Musica”, saràlʼultimo di una serie di manife-stazioni che hanno riscosso unlusinghiero successo, conbuona affluenza di pubblico e

grande soddisfazione del con-siglio di biblioteca. Il pomerig-gio si concluderà con lʼaperiti-vo offerto dallʼEnoteca Regio-nale di Canelli. Sarà possibilepartecipare alla cena con lʼAu-tore al ristorante “La casa nelbosco” in regione valle Galva-gno, 23, di Cassinasco, previaprenotazione al numero 0141.851305. Lʼattività culturale eludica de “Lʼaperitivo in biblio-teca” riprenderà a settembrecon nuovi interessanti ospiti.

Ai Caffi commemorazione dei 295 partigiani cadutiCanelli. Annuale commemorazione partigiana al colle dei “Caffi”, domenica 10 giugno, per ri-

cordare i 295 caduti partigiani IX Div. Garibaldi A. Imerito II Div. Langhe Autonomi.Ore 09,30 - Ritrovo dei partecipanti al “Colle dei Caffi”Ore 10,00 - S. Messa al Santuario dei CaffiOre 11,00 - Deposizione CoronaSaluto del Sindaco di Bubbio Fabio Mondo. Orazione Ufficiale del dott. Renzo Balbo (presiden-

te Ass. Partigiani Langhe e Monferrato). Interverrà la Banda Musicale Città di Canelli. Sarà pre-sente il Gonfalone della Provincia di Asti, Medaglia dʼOro al Valor Partigiano.

Ore 12,45 - Pranzo Sociale al ristorante “Mangia Ben” dei Caffi.

Assedio, la città di Canellisi traveste da Seicento

Saggio finale del CentroStudi Danza di Canelli

2ª “StraCanelli’, con pasta-party, Karaoke e tamburini

“Aperitivo in biblioteca” chiude con Giorgio Conte

Canelli. Domenica 27 mag-gio durante la S. Messa delleore 10.30, nella chiesa del Sa-cro Cuore, erano presenti piùdi 35 coppie alla celebrazionedegli anniversari di matrimonio:1º, 5º, 10º, 20º, 25º, 30º, 40º,50º. Dopo la s.messa ad atten-derli la festa nei locali dellʼOra-torio, con il rinfresco preparatodai volontari di Santa Chiara. Aconclusione delle celebrazionidella Festa Patronale si è svol-ta la processione. Nella fotoscattata dopo la celebrazione,Padre Thomas e Padre Marti-no posano con le coppie.

Continua il progetto itinerante della Cri di Canelli

Presentazione della maglietta della seconda Stracanelli. Inbraccio a Diego Donnarumma è la figlia, Maria Sofia, ultimanata.

Il ricco programma di “Canelli in Vespa”Canelli. Sarà per domenica 10 giugno lʼatteso terzo appuntamento con ʻCanelli in Vespaʼ.I numerosi tifosi potranno godersi il ricco programma della manifestazione cominciando dalle ore

8,30 (in corso Libertà, Stazione) con il ritrovo e lʼinizio delle iscrizioni al costo di 5 euro (compren-sivi del gadget, colazione e omaggi); alle ore 11 inizierà il giro turistico di 27/30 chilometri sulle bel-le colline canellesi (strada Robini - S. Stefano B. - Regione Bassano - S. Antonio - Villanuova - ri-storante ʻVecchio Torchioʼ) con la prima tappa allʼazienda Scagliola per una degustazione, una se-conda per lʼaperitivo nella sede della Pro Loco Antico Borgo di Villanuova, mentre la terza, alle ore13, per il pranzo, farà tappa a ristorante ʻVecchio Torchioʼ di Sant Antonio.

Anniversari di matrimonio al Sacro Cuore

Apericena alla nuova “Caffetteria Musetti”Canelli. Apertura alla grande, domenica 10 giugno alle ore 18, della nuova ʻCafetteria Musettiʼ,

al shopping center ʻIl Castelloʼ. Allʼapericena collaboreranno la palestra al femminile ʻCurvesʼ, lemusiche del gruppo ʻZumba liveʼ e il ʻDJ Setʼ. Presenzierà il direttore del Castello Luigi Chiarle cheha commentato: “Il futuro è di chi possiede idee e voglia. E ʻzio Stefano col nipoteʼ, già noti per es-sere stati gestori del ʻBoccaneraʼ e del ʻMediterraneoʼ, sono di questa stoffa”.

VALLE BELBO 43L’ANCORA10 GIUGNO 2012

Canelli. Giovedì 24 maggioal teatro Balbo, si è svolta la par-tecipata premiazione del Con-corso Pierino Stroppiana, giun-to alla 3ª edizione. «Non si ètrattato soltanto di una frettolosaconsegna di premi - ha com-mentato il presidente di “Memo-ria Viva” Mauro Stroppiana - madi una valorizzazione del lavorosvolto dai ragazzi, del territorio edella sua gente». Questo lʼelen-co dei numerosi premiati:Scuola Primaria1º -Alla 4ªAdella U. Bosca (Ins.Manuela Zappa). Gli alunni han-no intervistato i familiari che han-no lavorato o lavorano nelle vi-gne (Premio, 250 €)2º -Alla 5ªAdella U. Bosca (Ins.Angela Coccimiglio) con i “Ma-riagi dël tèmp passà! ʻl mëstédël Bacialè” (200 €);3º- Alla 2ª B della GB Giuliani(Ins. Sara Cavallero e CinziaCarla Corbezzolo) con “Dësfoièla melia” (150 €).Premi speciali (50 euro)- a Elia Colleoni e Beatrice Giar-gia della 5ª C del GB. Giuliani(Ins. Antonella Vassallo) con“Canelli ieri e oggi: immagini eracconti” (50 €);- alla 2ªAdel GB. Giuliani (Ins. Eli-sa Boido) con i “Vecchi Mestieri”;- Ad Ester Colleoni della 2ª Bdella U. Bosca (Ins. M. GraziaCrema) con “La principessa del-le rose”.Scuola Secondaria 1º grado1º - Alla 3ª E (Barbera Mariarita,Araldo Miranda, Guadagnin Ele-na, Stroppiana Luca,Abbaldo Lu-ca, Occhiogrosso Claudio, Ata-nasovaAnita, Bruno Virginia, Za-gatti Tomas, Marmo Carola, Ga-gliardone Chiara, Biscaldi Paolo,Carozzo Luca, Casalinuovo Re-becca, Arena Stella, Mondo Ma-tilde) della Media Gancia (Ins. Sa-ra Ostanel) con “Il territorio è ser-

vito” (200 euro);2º- A Marco Cancilleri e MattiaPera della 2ª A e 2ª E (Ins. Ca-losso Paola) con “Quando inse-gnare era… e Camilla Montaldodella 2ª E (Ins. Paola Calosso)con “La nonna racconta la suascuola” (200 €);3º - A Carola Castelletta della 2ªC (Ins.Annamaria Tosti) con “Unnegozio di famiglia” (150 €);4º-ARiccardo Corino della 3ª E,Gancia (Ins. Sara Ostanel) con“Un tempo tra vigne e cantine”(100 €);4º- A Francesca Castino della3ª D (Ins. Rizzola Silvia) con la“Storia della mia famiglia di con-tadini” (100 €);4º- A Federico Briata della 3ª D,Media C. Gancia (Ins. Silvia Riz-zola) con la ricostruzione della vi-ta di un nonno bottaio (100 €);5º - Ad Aliberti Giulia, Guza Ma-rina, Palmisani Ilaria, SagliettiAlice della 2ª D (Ins. Bordo Ro-sa, Basile Manuela) con “Testi-monianze, fotografie, documen-ti sulla storia di Canelli” (50 €).Premio speciale (50 €)- Per il lavoro sulle “Nostre cam-pagne e la situazione della don-na” a Giulia Abbruzzese della

2ª A (Ins. Voglino Mariulia),-Alla 3ª B (Carillo Cristiano, Laz-zarino Nicholas, Resio Giaco-mo, Seitone Alessandro) (Ins.Voglino Mariulia) con “Non solocolline”,- A Gambino Alberto della 2ª C(Ins. Annamaria Tosti) per lastoria della “Tipografia Gambino,azienda di famiglia”,- A Mirko e Alberto Montanarodella 1ª C (Ins.Annamaria Tosti),con “Officina Montanaro, azien-da di famiglia”,- A Emma Fogliati della 2ª C(Ins.Annamaria Tosti) per la sto-ria della “Farmacia Sacco”,-ADrago Giulia e Penna Teresadella 2ª C (Ins.Annamaria Tosti)“Oscar & Mirko Abbigliamen-to,negozio di famiglia”,- A Marta Roveta, 3ª A (Ins. An-namaria Tosti), per “Le grandicantine di Canelli, come si face-va e si fa il vino”,-ASimone Salvati eAgnese Fal-carin, 3ª D (Ins. Silvia Rizzola),con “Le colline raccontano”,- Ad Alberto Pilone 2ª C (Ins.Annamaria Tosti) per lʼ intervi-sta a Ercole Beltramini, lontanoparente emigrato negli Stati Uni-ti, nei primi anni 80.

Canelli.Numerose le delibe-re che la Giunta comunale hasfornato nelle ultime riunioni.Portarle a conoscenza dei cit-tadini, è che doveroso.Festa leva 1994 in piazza

Dalle ore 14 alle 24 di saba-to 23 giugno, piazza Gancia sa-rà impegnata per la realizzazio-ne della ʻFesta della leva 1994ʼ.Il Comune coinvolto dallʼAsso-ciazione Antico Borgo di Villa-nuova di Canelli provvederà asistemare un piccolo palco,montare un gazebo e concede-re la deroga ai limiti acusti perattività rumorosa. Il tutto, ovvia-mente per fare festa ai giovaniche entrano a fare parte deimaggiorenni canellesi.“Scuola estiva”

La Direzione didattica di Ca-nelli, anche questʼanno, prolun-gherà il periodo scolastico a tut-ta lʼestate per i bambini dellascuola Primaria con la “Scuolaestiva”. Il Comune fornirà i ser-vizi di sedi, della mensa e tra-sporto per il quale, non dispo-nendo di un autista, fornirà, co-me anche lo scorso anno, delsolo ʻScuolabusʼ in possessodei requisiti di legge per la suaconduzione.Impianto fotovoltaicoalla Casa di Riposo

La giunta il 28/02/2011 ave-va approvato lo studio di fattibi-lità delle opere di impianto foto-voltaico sia per la copertura delPalazzo dello sport che della

Casa di Riposo per complessi-vi 600.000 euro di cui 497.961a base dʼasta. Il 29/6/2011 ve-niva affidato allʼing. ClaudioAdorno di Cessole la progetta-zione preliminare ed esecutiva.Il progetto definitivo era appro-vato lʼ11/07/2011. Ma la Cortedei Conti dichiarava improcedi-bile lʼoperazione nel program-ma della Comunità ʻTra Langae Monferratoʼ. La giunta del14/5 stabiliva quindi di suddivi-dere lʼopera in due lotti: il foto-voltaico al Palazzetto (300.000€) veniva rinviato a data da de-stinarsi, mentre il fotovoltaicoalla casa di Riposo è stato deli-berato al costo di 190.000 € dicui 150.000 a base dʼasta.Dirigente lavori cercasi

Visto il fabbisogno di perso-nale per il 2012, essendosi re-so vacante lʼufficio di direzionedel Servizio Lavori pubblici,Edilizia privata e Patrimonio, ilComune procedere alla sele-zione pubblica a tempo deter-minato fino al termine del man-dato del sindaco. Gli interessa-ti forniscano indirizzi.Opere non appaltate.I soldi per altri progetti

Le opere di urbanizzazionedel primo lotto delle aree P.P.ʻCanelli 200ʼ e P.E.E.P ʻNove-centoʼ, deliberate (1-03- 2010)per un importo complessivo di800.000 € su progettodellʼArch.Stefano Rossi, ad oggi, non so-no state appaltate. Pertanto, vi-

sta la crisi del mercato immobi-liare che non lascia intravederesviluppi nel breve/medio termi-ne, la giunta ha deliberato dinon dare corso alle opere pre-viste nel progetto esecutivo del1-03-2010. La giunta ha datomandato allʼarea uffici econo-mico finanziario di predisporreatti necessari al fine di devolve-re la somma di 747.540 a favo-re di progetti inseriti nel pianotriennale delle opere pubbliche,con particolare riferimento aiprogetti di riqualificazione delcentro urbano, dellʼimpianto fo-tovoltaico della Casa di Riposo,della manutenzione strade co-munali.Zandrino in aspettativa

Con decorrenza del 15 mag-gio 2012, lʼistruttore Tecnico di-rettivo di categoria D EnricoZandrino, su sua richiesta, èentrato in aspettativa, senzaassegni, per dodici mesi.Urbanizzazione centro urba-no per il progetto Unesco

La giunta ha approvato ilprogetto preliminare delle«Opere di urbanizzazione attea valorizzare il centro urbanonellʼottica del progetto Unescoe rilancio del turismo - Realiz-zazione di percorsi tematiciguidati con riqualificazione de-gli spazi pubblici adiacenti leCattedrali sotterranee». Il pro-getto preliminare è stato redat-to dal tecnico Bottero. Il costosarà di 500.000 €.

Canelli. “Finalmente, il Toro è tornato tra legrandi”, è con questo grido di gioia che il presi-dente del Toro Club Valle Belbo - Canelli, avv.Achille Bosio, invita tutti a festeggiare, in modoadeguato, il ritorno in serie A della squadra delcuore. Lʼincontro - pranzo si svolgerà sabato 16giugno alle ore 12,30 al ristorante Bianca Lan-cia di frazione San Vito, 14, di Calamandrana.

Menu: Antipasti: carne cruda, vitello tonnato,peperoni al forno; primi: agnolotti al plin (sugoarrosto o salvia), gnocchi al pomodoro; Secon-do: coniglio arrosto alle erbe di provenza; con-

torni: carote e patate; dolce: mattonee semi-freddo con cioccolato (caldo o gelato o mace-donia); vini: bianchi e rossi, caffè e digestivo.Prezzo, tutto compreso 20 euro. Il consiglio di-rettivo per i vecchi e nuovi soci granata (tesse-ra associativa gratis per il 2012) comunica cheil prezzo iniziale del pranzo di 30 € è stato ri-dotto a 20 € con il contributo della Cassa so-ciale. È obbligatoria la prenotazione entro lune-dì 11 giugno, telefonando (0141.822877) a Ga-briella Rosso, Azzurro Cielo, via GB Giuliani,34, Canelli (At).

Canelli. È entrato in funzio-ne nei giorni scorsi il nuovopunto di erogazione dellʼacquaa Km 0 in piazza Unione Euro-pea a lato del peso pubblico.

La nuova postazione com-pletamente rimodernata è do-tata di due punti di erogazionedi acqua microfiltrata naturalee gasata posizionati sotto unamoderna pensilina per ripara-re gli utenti dalle intemperie,che consentirà di ridurre i tem-pi di attesa per lʼapprovvigio-namento

“La fontanetta” come molticittadini la hanno ribattezzataha avuto subito un grande suc-cesso di utenza, dovuto allabuona qualità dellʼacqua e for-se complice la difficile situazio-

ne economica; dallo scorso di-cembre ad oggi ha erogato ol-tre 109.500 litri di acqua delpubblico acquedotto, fatto ri-sparmiare oltre 73000 bottigliedi plastica, corrispondenti a23,76 quintali di PET e una mi-nor emissione di anidride car-bonica nellʼatmosfera di oltre119,00 quintali. Tutte questeinformazioni e altre riguardan-ti le analisi e le modalità di pre-lievo, sono costantemente ag-giornate e disponibili sul gran-de e luminoso display lcd posi-zionato sopra agli erogatori.

Da ricordare che il servizio ela gestione dellʼimpianto e affi-dato alla ditta Biasi Luciano diCanelli. A conclusioni dei lavo-ri verrà posizionata una ade-

guata illuminazione e una tele-camera per dare maggiore si-curezza sia agli utenti che perla salvaguardia del costoso im-pianto.

Il prezzo di un litro di acquae quello di una monetina da 5centesimi di euro. Oltre allemonete lʼimpianto utilizza unacomoda scheda magnetica ri-caricabile.

Canelli. Arriva il caldo e fa piacere stare allʼombra così come ha fatto anche il pannello so-lare che si è rifugiato al riparo delle fronde dei ti-gli, in via Alba, allʼincrocio con via Della CroceRossa. Peccato però che non possa più ali-mentare in maniera sufficiente la batteria del fa-ro preposto a segnalare il pericolo. Forse con-viene metterlo in posizione ben soleggiata, suomalgrado.

Che crescano le bandiere tricolori per il 2 giugnoCanelli. «Siamo contenti della risposta della popolazione canellese allʼappello ad esporre le ban-

diere tricolori - ha rilasciato il presidente di Memoria Viva, Mauro Stroppiana - A centinaia sono sta-te le bandiere esposte per la Festa della Repubblica del 2 giugno. Un segno eloquente e genuinodi tanti e semplici cittadini. Naturalmente si poteva fare di più e meglio. Ma crediamo che questo siaun buon inizio: era stato facile farlo sullʼonda dellʼemotività per le celebrazioni del 150º dellʼunità.Questʼanno il senso era diverso: non si guardava al passato, ma al tentativo di pensare al futuro nelsegno dellʼunità e della speranza. E qui i canellesi e gli italiani in genere si dividono: ci sono quelliche credono ai segni di cambiamento e ci mettono il loro impegno personale. Ci sono altri che nem-meno vogliono sentir pronunciare queste parole a lor giudizio retoriche. Crediamo che molti abbia-no capito il senso costruttivo ed al tempo stesso forte del gesto che hanno fatto. Ci auguriamo cheogni anno a Canelli crescano le bandiere tricolori il 2 giugno. Probabilmente sarà segno che cre-scerà la coscienza civica e la convinzione che ci si salva insieme o si naufraga tutti quanti».

Il Tennis Acli si è qualificato al tabellone regionaleCanelli. Giovedi 31 maggio, a Canelli, si è svolta la 5ª ed ultima giornata del Campionato di se-

rie D3 di tennis che, ancora una volta, ha visto il T.C. Acli Canelli battere ASD TC San Damianoper 3-1. Porta (3.4) b. Filippa (4.3) 6-4 2-6 6-0; Bellotti (4.1) b. Goria (4.4) 6-3 6-0; Pasquero (4.1)b. Franco (4NC) 6-4 4-6 6-1; Filippa/Goria b. Bellotti/Pasquero 6-4 6-4. La squadra del T.C. Acli siè così qualificata per il tabellone regionale che si svolgerà dal 17 giugno.

Canelli, premiazionedel 3º concorso “Pierino Stroppiana”

Le ultime delibere della Giuntacomunale di Canelli

Anche il pannello solarecerca l’ombra del tiglio

Canelli. I 120 alunni della Infantile ʻDalla Chiesaʼ, venerdì 25 maggio, sono andati a scuola nellaʻVecchia fattoriaʼ, in regione Castellero, del presidente Pro Loco di Canelli, Giancarlo Benedetti. Granlavoro per le insegnanti (Daniela Grasso, Pinuccia Vaschetto, Bruna Cerrina, Renza Dacasto, Anna-maria Barbero, Manuela Ciliberto Elisa Campana, Valerio Cavallero e Cristina Moretti) che hanno do-vuto rincorrere gli scatenati e curiosi alunni che, a loro volta, inseguivano i numerosissimi animali, in-contrastati padroni della fattoria, dalle galline ai coniglietti da cortile e da salotto, alle oche, le anatre, ifagiani, i porcellini dʼIndia, i pappagallini gemelli, le caprette, il cavallo argentino, ʻEl Cicoʼ, fedele ami-co delle avventure del suo proprietario, il ʻJohn Wineʼ della Valle Belbo, Benedetti appunto, che, per lʼoc-casione preparata e tanto attesa, ha dovuto restarsene a letto, a causa di una bronco polmonite. A fa-re gli onore di casa i pilastri della Pro Loco Città di Canelli Piera Barbero, Lorenzo Nervi, Donato Gi-netta ed Erika Cillis, Lalla Negro che hanno preparato un menù un poʼ diverso dal solito ed entusia-sticamente apprezzato: focacce, farinata, pasta al pomodoro con il gran finale al gelato.

A scuola nella “Vecchia fattoria” di “El Chico”

La “fontanetta” raddoppia e riduce i tempi di attesa Il Toro torna in serie A, pranzo a San Vito

Canelli. È tempo di tornei,dopo aver concluso lo storicotorneo Picollo gli Esordienti, an-no 2000, hanno partecipato altorneo F. Benedetto presso LaSorgente di Acqui Terme.

La Virtus si è classificata al 5ºposto con questi risultati: Vir-tus Canelli - Mado 0-0; VirtusCanelli - Albese 1 - 2 (rete az-zurra di Ramello).

Finale 5º/6º posto Virtus Ca-nelli - Carcarese 3 (per la Virtusdoppietta di Ramello, Alberti,Pasquero, e un autorete). Con-vocati per questo torneo: Ali-berti, Bordino, Chiarle, Vico, Ci-riotti, Gallina, Gay, Pasquero,Pavese P., Pavese S., Penna,Ponte, Ramello, Rizzo, Simeo-ni.

Pulcini 2002Torneo Comune di Monte-

grosso a Montegrosso, la Virtussi classificata al 2º posto conquesti risultati:

Virtus Canelli - Montegrosso0-0; Virtus Canelli - Momber-celli 3-0 (con le reti di Montaldo,Izzo, Forno); Virtus Canelli -Neive 3-1 (doppietta di Montal-do e rete di Gjorgijev); VirtusCanelli - Fortudo 5-4 decisa daicalci di rigore (con le reti di Iz-zo, Gjorgijev, Gardino, Pastori-no, Montaldo).

Finale per il 1º/2º posto VirtusCanelli - Asti 0-1.

Convocati: Allosia, Ivaldi,Gjorgijev, Gardino, Izzo, Mon-taldo, Forno, Serafino, Pastori-no, Ciriotti.

Pulcini 2003Torneo Anspi Montegorsso a

Montegrosso, Virus classificataal 3º posto con questi risultati:

Virtus Canelli - Felizzano 6-0(con reti 4 Piredda, Trevisio,Pavese); Virtus Canelli - Volun-tas Nizza 7-0 (reti 3 Piredda, 2Adamo e Pavese); Virtus Ca-nelli - Morevilla 4-0 (con reti 2Trevisiol, Gritti, Piredda); VirtusCanelli - Annonese 2-3 (con re-ti di Piredda);

Finale 3º/4º posto Virtus Ca-nelli - Montegrosso 3-0 (conreti di Piredda, Trevisiol, Grit-ti).

Convocati: Pecoraio, Ghiga,Amerio, Pavese, Trevisiol, Ada-mo, Gritti, Piredda.

A.Saracco

Gara di pesca all’alborellaCanelli. LʼAssociazione dilettantistica “Amici Pescatori” Canelli organizza, domenica 10 giugno, al

laghetto “Paschina” di Canelli, una gara di pesca allʼalborella. Il raduno è aperto a tutti i pescatori. Lamanifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica. Le iscrizioni dovranno pervenire en-tro le ore 19 di venerdì 8 giugno a: Beppe Conti (328.7040875) o Piercarlo Rossi (339.4849104). Ilritrovo è fissato alle ore 8,00 al laghetto “Paschina”. Inizio raduno, alle ore 8,30. La manifestazioneè retta dal regolamento del laghetto “Paschina”. Verrà adottato il sistema di pesca a postazione fis-sa con una durata totale di pesca di 120 minuti. È consentita la pasturazione. Concorrenti richiestin. 20. Quota dʼiscrizione: €. 10. Rimborso ai concorrenti. Verranno premiati i 5 pescatori che cattu-reranno il numero maggiore di alborelle. Il pescato potrà essere trattenuto. Tra gli iscritti sarannosorteggiati salumi. A tutti i partecipanti alla gara verrà offerto alla fine della manifestazione maxi ape-ritivo. Non raggiungendo il numero richiesto di concorrenti, i rimborsi verranno ridotti in proporzione.

Tutto il calcio Virtus minuto per minuto

44 VALLE BELBOL’ANCORA10 GIUGNO 2012

Nizza Monferrato. Forsenon ce ne rendiamo abbastan-za conto ma il “vizio” del giocoè una delle dipendenze (dro-ghe, alcool…) del nostro tem-po.

LʼAmministrazione nicese(sindaco Flavio Pesce, asses-sore ai Servizi sociali, ToninoSpedalieri, Sara Bigliani, dele-gata alle Poliche giovanili) al fi-ne di sensibilizzare la cittadi-nanza su questo problema hainvitato il dr. Maurizio Rusche-na, direttore Dipartimento di-pendenze dellʼAsl Asti e ladott.ssa Daniela Ciriotti, psico-loga dellʼAsl a fare il punto del-la situazione come operatoridel settore. Per il sindaco Pe-sce è proprio in periodi di crisiche le persone pensano di ri-solvere i loro problemi econo-mici con una vincita improvvi-sa al gioco. Infatti proliferanogiochi di ogni genere, dal lottoal gratta e vinci, dal bingo allemacchinette, al super enalotto,ecc. Quello che è più grave èche lo Stato, che dai giochi in-cassa moltissimo, continua asfornare nuove forme di gioco.Cʼè gente che si è ridotta sullastrico per soddisfare questovizio ed il numero delle mac-chinette e delle sale giochi so-no in aumento.

“Su Nizza ci sono installate,legittimamente” informa il sin-daco “una quarantina di mac-chinette nei vari bar e sono ingestazione due sale giochi im-portanti. Noi non possiamo fa-re nulla perché il gioco è rego-lato da una legge nazionale”.

La dott.ssa Ciriotti non man-ca di rilevare come la dipen-denza da gioco sia un proble-ma perché oggi è facile trova-

re il modo di giocare.È un fenomeno trasversale,

giovani, meno giovani, donneed in particolare sono in au-mento le casalinghe.

Da unʼindagine di “Libera” ri-sulta che, mediamente, per ilgioco cʼè una spesa pro capitedi 1.260 euro; 76 milioni di eu-ro lʼintroito dellʼAgenzia delleentrate provenienti dal gioco,senza considerare che almeno10 milioni di euro, sono illega-li; sono 800.000 le personecon questa dipendenza, men-tre circa 2 milioni sono a ri-schio. In questo quadro, que-sto nuovo filone della dipen-denza viene curato dallʼAslcon lʼequipe di specialisti (Ser-vizio delle dipendenze). A tut-tʼoggi, a livello astigiano, sonocirca 55 le persone seguite dalServizio.

Il dr. Ruschena afferma che“bisogna far capire ai giovaniche il gioco è una fregatura” eritiene che sia necessario do-mandarsi il perché si gioca “Siprova piacere ed anche il soloricordo crea un corto circuito”.

Per la delegata alle Politichegiovanile, Sara Bigliani è ne-cessaria una maggiore infor-mazione e per questo sarannoorganizzati incontri sia per i cit-tadini che per le scuole persensibilizzare le persone sui ri-schi del gioco dʼazzardo.

Intanto lʼAsl Asti per “aiuta-re” ad uscire dal vizio ha istitu-to dei punti di ascolto presso laCasa della salute di Canelli edi Nizza e presso lʼAmbulato-rio di Asti in via Baracca 6.

È possibile prendere appun-tamento contattando il 3351417222, dal lunedì al venerdìdalle ore 9 alle ore 12.

Nizza Monferrato. Si è con-cluso anche questʼanno il tro-feo “Borseting”, che per il deci-mo anno consecutivo ha impe-gnato una classe di studentidel corso per ragionieri del-lʼIstituto Pellati nella simulazio-ne del gioco in borsa sotto laguida dellʼinsegnante di eco-nomia aziendale, prof. ClaudioRatti, coadiuvato dallʼassisten-te di laboratorio Nicoletta Cari-na. Della 4ª B, suddivisa in seisquadre, dopo circa 5 mesi digioco è risultato trionfatore ilterzetto “I. C. A. Gest”, ovveroBaldi Cristina, Bussolino Ilariae Marengo Alberto. Loro laperformance migliore, circa il10% di quanto investito, dav-vero un ottimo risultato consi-derando il momento di gravecrisi del sistema finanziario na-zionale e internazionale. A se-guire si sono classificate al se-

condo posto, la squadra “Mo-pegest” composta da StojcevaViktorjia, Gennaro Andrea,Moccafighe Emanuele e Pe-schiera Andrea; terzi “VTZ”composta da Tonella Alice,Valle Marta e Zaccagnino Eli-sa; quindi “Delay” (BevioneAlexa, Cogno Ylenia e Delpon-te Maria Francesca), “BPSCS.p.A.” (Bussi Sara, ChiarlePaola e Penna Luisa) e “Raro-talli” (Barbero Francesco, Gen-ta Christian, Novelli Matteo eSerra Valerio). La premiazionesi è svolta mercoledì 23 mag-gio alle 11 nel Salone Confe-renze dellʼIstituto. I premi,messi a disposizione comeconsuetudine dalla C.R. AstiSpa, sono stati consegnati dalDirigente Dr. Enrico Borgo,Responsabile della DirezioneCommerciale e Tutor del Pro-getto Didattico. F.G.

Nizza Monferrato. Nei no-stri numeri passati abbiamodato ampio risalto alla “Corsadelle botti” ed al “Monferrato intavola” che nel fine settimanadel 9 e 10 giugno saranno il ri-chiamo principale per le vie ele piazze della città.

Sono due manifestazioni en-trate ormai nella tradizione diNizza, vuoi come promozionedel territorio vuoi come richia-mo economico-commerciale. Itanti visitatori che verranno incittà per questi due eventi, nonavranno il tempo di annoiarsi,visto che potranno godere an-che di alcuni richiami “di con-torno”.

Gusto di fare le cose insie-me: fino al 10 giugno, nei giar-dini di palazzo Crova, a curadellʼAssociazione Pro loco diNizza Monferrato, mostra di te-sti e fotografie degli studentinicesi.

Amici di Massimo: sabato 9giugno, sotto il Foro boario“Musica e canzoni” ricordandoun amico. Il modo che tantiamici musicisti vogliono fare

memoria di Massimo Morone edella sua passione per il cantoe la musica. A seguire, alle ore22,30, spettacolo del comicocabarettista “Enzo Cortese”.

Rievocazione storica dome-nica 10 giugno, dalle ore10,30, a cura della Pro loco diNizza Monferrato e “Sfilata fi-guranti e sbandieratori del Pa-lio di Asti” a cura del ComitatoPalio di Nizza Monferrato.

La “Rievocazione storica”sarà replicata nel pomeriggionellʼintervallo, prima della fina-lissima della Corsa delle botti,unitamente allʼesibizione dellaBanda cittadina.

Esibizione di ballerini: dalleore 19, sotto il Foro boario esi-bizione dei ballerini della scuo-la di ballo “Universal danceCanelli” di Anna e Guido Mae-ro.

Sarà un fine settimana com-pleto: dalla gastronomia allosport, dal divertimento al turi-smo, fino alla scoperta di cosenuove per un week end diver-so allʼombra del “Campanon”,il simbolo della città.

Sospesa tac a NizzaDa lunedì 4 giugno allʼOspe-

dale Santo Spirito-Valle Belbodi Nizza saranno sospese leTac ambulatoriali che sarannoassicurate in alternativa al-lʼospedale Cardinal Massaia diAsti o nei centri convenzionati.

La sospensione preventivaè di circa tre mesi, tempo ne-cessario per la sistemazionedi alcuni locali e lʼallestimentodel nuovo macchinario dellaTomografia assiale compute-rizzata, unʼattrezzatura tecno-logicamente avanzata che,dal mese di settembre, con-sentirà una definizione piùesatta dellʼimmagine e, graziealla maggiore velocità deitempi di esecuzione dellʼesa-me, una minore esposizionedel paziente.Prenotazione Tac via mail

Da venerdì 1º giugno le pre-notazioni della risonanza ma-gnetica e della Tac si potranno

effettuare via mail con lʼinviodellʼimpegnativa del medico difamiglia allʼindirizzo mail [email protected] (median-te scansione) o al numero difax 0141 485046, lasciando in-dicato il proprio numero di te-lefono o cellulare per poter es-sere richiamati ed ottenere lʼin-dicazione su data e orario del-lʼesame.

In questo modo si ridurran-no i tempi di prenotazione daparte dellʼutente.

Per ulteriori informazione sipossono contattare i numeri:0141 489727, 0141 485010.Premio cittadino europeo

LʼAlbergo etico di Asti è sta-to scelto, quale candidato ita-liano al Premio cittadino euro-peo, istituito per celebrare i cit-tadini singoli o i gruppi che conle loro attività si sono distintiper rafforzare lʼintegrazioneeuropea e il dialogo tra i popo-li, mettendo in pratica i valoricontenuti nella Carta dei dirittifondamentali dellʼUnione euro-pea.

La rosa dei finalisti del pre-mio è composta da (in ordinedi preferenza): Biagio Conte,fondatore della missione “Spe-ranza e carità”; Albergo etico;e poi ex equo: Unitalsi - pro-getto Case famiglia; lʼex parti-giano Giovanni Riefolo; Pas-sodopopasso.

Nizza Monferrato. I bambini della Scuola dellʼInfanzia di regione Colania di Nizza Monferrato perla “festa di fine anno” si sono cimentati tutti nella recita de “Il piccolo principe”. Grazie alla spon-sorizzazione de “Il Caffè del Mercato” di piazza XX Settembre (ha offerto la somma di euro 1000,invece della solita inaugurazione) è stato possibile studiare per i bambini un progetto-teatro cura-to dagli attori Fabio Fassio e Elena Romano (in collaborazione con le “maestre”) che per tutto lʼan-no hanno insegnato ai bimbi i primi rudimenti della recitazione. I vispi e simpatici bambini, merco-ledì 30 e giovedì 31 maggio, a turno e divisi per classi, hanno recitato, al Foro boario “Pio Corsi”di Nizza Monferrato la fiaba de “Il piccolo principe”. Guidati dalla voce narrante di Fabio Fassio, ibambini sul palco, aiutati dalle insegnati e da Elena Romano, hanno drammatizzato la fiaba, so-stenuti dagli applausi di genitori e nonni, dimostrando di non aver timore di presentarsi in pubbli-co. Per tutti è stata certamente una gioiosa fatica, ma lʼapprezzamento per il risultato finale ha ri-pagato lʼimpegno di tutti. Per lʼoccasione la recita è stata registrata su un CD che, per chi lo vor-rà, resterà nei ricordi della scuola dellʼinfanzia.

Mombaruzzo. Venerdì 25 maggio nella magnifica cornice della Cantina di invecchiamento delleDistillerie Berta di Casalotto di Mombaruzzo si sono dati appuntamento gli Acquavitieri Italiani peril loro VII solenne capitolo e nel medesimo tempo sono stati nominati cavalieri nomi illustri dellosport, dellʼindustria, della gastronomia, dello spettacolo, del giornalismo. La Corporazione degliAcquavitieri Italiani è nata da unʼidea della famiglia Berta in Mombaruzzo il 29 maggio 2004 per lariscoperta, la conservazione e lʼesaltazione di usi, costumi e tradizioni del territorio italiano, oltrealla valorizzazione dei distillati e dei prodotti tipici italiani. Sono stati insigniti del titolo di dama ecavaliere una ventina di personalità: i giornalisti Giovanni Flores, Fabio Martini, Laura Piccinelli, Mi-lena Boccadoro, Cinzia Sasso; fra i produttori e ristoratori: Lodovico Isolabella Della Croce, Mas-simo Riccioli, Damiano Pizzichetti, Mario De Petris; dallo spettacolo: Franco Oppini, attore; dalcampo dellʼeconomia: Massimo Orlandi, Luigi Roth, Francesco Caio, Luigi Caccamo; gli sportivi:Mauro Berruto, Carlalberto Ludi, Harald Schumacher; dalla Conartigianato: Cesare Fumagalli eGiuseppe Sbalchiero.

Un aiuto per uscire dalla dipendenza

Un centro ascoltoper il vizio del gioco

All’Istituto “Nicola Pellati”

Concluso trofeo“Borseting”

Sabato 9 e domenica 10 a Nizza

“Botti” e “Monferrato”e altro di contorno

Un nutrito gruppo di bambini nel canto finale.

Calcolo IMUon line sul sito delComuneNizza Monferrato. È a disposizione dei contribuenti un pro-

gramma di calcolo dellʼIMU e di stampa del relativo modello F24(questʼultima possibilità solamente per gli immobili collocati nelterritorio di questa città) direttamente dallʼhome page del sito uf-ficiale del Comune di Nizza Monferrato, seguendo lʼapposito col-legamento nelle icone in alto a destra (casetta con la scritta Imu).

Per effettuare il calcolo è necessario disporre dei dati catasta-li. È possibile, seguendo le istruzioni, verificare se i dati in pos-sesso sono aggiornati tramite un collegamento ai dati del-lʼAgenzia del Territorio. Il Comune di Nizza Monferrato non è re-sponsabile di errori dovuti allʼinserimento di dati non esatti o aduna errata interpretazione dello schema di calcolo.

Si invitano i contribuenti a prestare particolare attenzione nel-lʼinserimento dei dati richiesti. Nel caso si riscontrino anomalie,o per ulteriori informazioni, si prega di fare riferimento quanto pri-ma a questo ufficio al fine di risolvere i vostri quesiti e poter mi-gliorare il servizio.

Si raccomanda di verificare il regolamento comunale per mag-giori specifiche in merito alle aliquote ed alle detrazioni deliberatedal comune.

Notizie in breve

Il dr. Maurizio Ruschena e la dott.ssa Daniela Ciriotti.

Raccolta firme contro i tagliNizza Monferrato. Contro la prospettiva di un taglio della linea

ferroviaria Alessandria-Castagnole Lanze, con conseguente per-dita dei treni da Nizza per le due località (sostituiti con bus) i pen-dolari si sono organizzati in un comitato spontaneo che ha dato vi-ta a una raccolta firme. Per chi volesse firmare, i riferimenti sonoil capostazione, presso il suo ufficio allʼinterno della stazione, elʼedicola di piazza Dante. Al momento sono oltre quota 140 firme;il documento alla fine sarà inoltrato a tutte le autorità competenti.

Centro estivo a Castelnuovo BelboCastelnuovo Belbo. Presso il campo sportivo di Castelnuovo Belbo il locale gestore “P-sei” in

collaborazione con “Idee in Movimento” con gli allenatori di Asti Rugby e S.B.A. e altri allenatoriqualificati e “PositivaMente” organizza il Centro Estivo a partire dal 18 giugno.

Sono accolti anche i bambini più piccoli, tra i 3 e i 6 anni, che verranno seguiti da educatori spe-cializzati; per i bambini tra i 6 e i 14 anni si segnalano tra le attività previste sport, laboratori, visi-te al territorio e gite settimanali e mensili. Lʼiscrizione settimanale, dalle 7,30 alle 18,30, costa 55euro (69 pasto incluso), sono possibili agevolazioni come riduzioni per il mensile e per le famigliecon più bimbi. Per informazioni: 329 4180909.

Progetto teatrale grazie ad uno sponsor

“Il piccolo principe”per i bimbi dell’Infanzia

Solenne capitolo della Corporazione

Gli Acquavitieri italianialla Berta di Mombaruzzo

VALLE BELBO 45L’ANCORA10 GIUGNO 2012

Nizza Monferrato. Il temadella studentessa Elena Biasi,allieva della 3ª Liceo della Co-municazione dellʼIstituto N. S.delle Grazie di Nizza Monfer-rato, che ha partecipato al con-corso “Diventiamo cittadini eu-ropei”, è stato premiato vener-dì 25 maggio nellʼAula di Pa-lazzo Lascaris a Torino. La vin-citrice parteciperà, il prossimoottobre, al viaggio studio a Bru-xelles attraverso il quale potràfare unʼesperienza concreta del-lʼEuropa grazie alla visita alleistituzioni là presenti.

Hanno partecipato alla pre-miazione Roberto Boniperti, vi-cepresidente dellʼAssembleadelegato alla Consulta Euro-pea, e Stefano Suraniti in rap-presentanza dellʼUfficio scola-stico regionale. La premiazioneè stata introdotta dagli interventidi Edoardo Greppi, docente al-lʼUniversità di Torino, e dellostorico Giampiero Bordino. “Inun momento in cui le istituzioni

politiche e finanziarie dellʼEu-ropa sono messe in discussio-ne, è importante che così tantistudenti approfondiscano i temie le problematiche del nostrocontinente. LʼEuropa è il nostrofuturo” ha dichiarato Bonipertidurante i saluti. “Il lavoro svoltodalla scuola e dai docenti è fon-damentale nel processo forma-tivo delle nuove generazioni. Ilconcorso è unʼopportunità chepermette di creare una cittadi-nanza europea per il futuro” hasottolineato Suraniti. Due i tito-li di grande attualità propostiquestʼanno: ambiente e svilup-po sostenibile; rapporti tra Unio-ne europea e i paesi della spon-da sud del Mediterraneo. Perpreparare gli studenti alla par-tecipazione al concorso sonostate organizzate 21 conferen-ze nelle scuole piemontesi e uncorso di aggiornamento per in-segnanti nel mese di novem-bre sul tema “LʼUnione Euro-pea e il Mediterraneo”.

Nizza Monferrato. I volontari di Amici Ca.Ri., lʼassociazione chesi occupa animazione delle Case di riposo ha festeggiato “lamamma” con gli ospiti di Villa Cerreto a Nizza Monferrato. Teatrodel bel pomeriggio di festa il “parco” di Villa Cerreto dove PatriziaPorcellana con i suoi volontari ha coinvolto entusiasticamenteospiti, famigliari, la direttrice della struttura, Laura Mondo con lesue collaboratrici in un tourbillon di musica e canti, proposti daLorenzo Tartaglino. Non è mancata una sontuosa merenda a ba-se di torte alla frutta e creme varie. In chiusura un “cuore” per tut-ti creato dalla volontaria Maddalena Attardi, mentre un simpaticocoro composto da volontari e residenti intonava le celeberrime“Son tutte belle le mamme del mondo” e “Mamma”.

Pedona 5Voluntas 0

Per sintetizzare la garaodierna e la pesante sconfittaprendiamo spunto dalle paroleal termine della contesa di mi-ster Ravizzoni “Non abbiamola mentalità giusta per affron-tare simili partite; cʼè stato unappagamento dopo la vittoriadel campionato”.

Sulla stagione il mister dice“Abbiamo meritatamente vintoil campionato, mi dispiace tan-tissimo per la prestazioneodierna; i ragazzi sono rimasticon la testa sul pullman”.

La Voluntas si schiera con il4-3-3 con Palmas e Dino cop-pia centrale; MʼZaydi e Sperti-no sugli esterni bassi; centro-campo con Genta perno cen-trale con ai fianchi El Battanee Amico; in avanti il trio Forci-niti ,Taschetta e Tona.

Neanche il tempo di sedersiin tribuna che il Pedona passagià in vantaggio: al 5ʼ azionesulla fascia destra, sfera cedu-ta e A Dutto che in diagonaleda il primo dispiacere di gior-nata a Rinaldi 1-0.

La Voluntas ci prova al 16ʼcon azione personale di Forci-niti che dal limite conclude dallimite a fil di palo ma sul fondo.

Il 2-0 arriva al 18ʼ: errato di-simpegno di Palmas che cinci-schia troppo e si fa rubar pallada A Dutto che mette dentro ilraddoppio.

Al 22ʼ ecco il 3-0 con Fuen-tes, taglio di Rizzo che metteancora nella porta nero verde.

Il poker per gli oratoriani èservito con tiro di Fuentes checentra in pieno il montante e

sulla palla vagante ancora ADutto mette in rete per il 4-0;prima del finale del primo tem-po ancora centro di A Duttoche firma le sue quattro mar-cature personali. Nella ripresasia tra i locali che gli ospiti viavai di cambi con la gara che ri-serva poche emozioni con unapunizione di Palmas che cen-tra in pieno la barriera e un ti-ro di Barbero ben controllatodal portiere di casa.Le pagelle

Rinaldi: 5. Giornata no nellaquale anche lui ci mette delsuo (30ʼ st S Contardo s.v);

M Zaydi: 5. Apatico nella fa-scia di competenza;

Spertino: 5. Anche lui stentaa contenere le avanzate locali(27ʼ st Majdoub s.v);

Genta: 5. Appare non calatonella contesa (22ʼ st Boscas.v);

Dino: 5. Gli avanti del Pedo-na lo mandano costantementein crisi;

Palmas: 5. Errore marchia-no che favorisce il raddoppio;

Forciniti: 5. Prova solo unavolta il tiro, per il resto garabuia;

El Battane: 5. Soffre la mag-gior brillantezza in mezzo alcampo del Pedona (16ʼ st Bar-bero: s.v);

Taschetta: 5. Non punge enon calcia in porta (28ʼ st Ha-chlaf: s.v);

Amico: 6. Lʼunico che alme-no prova a fare qualcosa;

Tona: 5. Il fisico oggi lo pe-nalizza assai (7ʼ st Quaglia: 5.Anche lui non riesce a faremeglio del compagno che so-stituisce). E. M.

Nizza Monferrato. Tre gior-ni di calcio, 3 contro 3, nellagabbia, torneo organizzatodalla Consulta Giovanile diNizza. Artefici dellʼiniziativaGianluca Lotta e Andrea Ro-mano coadiuvati nellʼarbitraregli incontri da Gabriele Conta.

Undici le squadre al via condue gironi: uno da cinquesquadre e lʼaltro da sei con 4pass per girone per i quarti difinale. Partite di qualificazionenella giornata di venerdì; sa-bato mattino spazio ai giovaniatleti della Voluntas e domeni-ca la fase decisiva.

Quarti di finali: Spagna-Rus-sia 3-2; Olanda-RepubblicaCeca 4-3; Danimarca-Svezia9-3; Grecia-Germania 5-4.

Le semifinali hanno vistonella prima Danimarca-Olandacon i danesi che hanno spre-

cato doppio vantaggio conAmandola e Bernardi; lʼOlandarisponde con i punti di Canel-la, doppio Maschio e Rasero;nella seconda semifinale traSpagna e Grecia sono neces-sari i rigori dopo il 6-6 per laGrecia con tre doppiette di Ga-vatorta, Ravina e Bosia; per laSpagna doppio Abdouni eNouradi e reti singole di Ra-scanu e Zaccaria dal dischettoservono quelli ad oltranza conrigore decisivo di Sirb e erroredi Rascanu.

La finale terzo-quarto postovede la Spagna vincere per 8-5 contro la Danimarca mentrenella finale per il titolo si impo-ne lʼOlanda per 3-1 contro unabuona Grecia che va in van-taggio con Gavatorta ma devearrendersi alle reti di RaseroMaschio e Cannella. E. M.

Nizza Monferrato. Venerdì11 maggio, in quel di Bra si so-no svolti gli incontri (semifinalie finali) del torneo regionale dicalcio a 7 riservato alle alunnedelle scuole medie piemontesi.

La squadra della media“Dalla Chiesa” di Nizza, qualifi-cata per la fase finale con Bor-gomanero, Torino e Cuneo, haincontrato in semifinale lacompagine della media di Bor-gomanero, superata con il ro-tondo punteggio di 2-0.

Nella finalissima ha affronta-to la formazione della scuolamedia di Torino (che aveva su-perato Cuneo per 3-0).

Al termine di un incontro

molto combattuto ed equilibra-to le torinesi hanno sperato lecolleghe della media Carlo Al-berto Dalla Chiesa di Nizzacon il minimo scarto, 1-0, con-quistando quindi il secondoposto, premio allʼimpegno edalla loro costanza negli allena-menti.

La squadra nicese era com-posta da: Giada Bagnasco(media di Mombaruzzo), IlariaBosco, Alice Cavagnino, MariaElena Mercenaro, GiorgioMazzufferi, Eugenia Morino,Maria Nikodinovska, MartinaSantamaria, Matilde Rota, Flo-riana e Noemi Vacchina, Anto-nela Veselinova.

Nizza Monferrato. Una bel-la giornata di sport quella didomenica 3 giugno nella qualela Voluntas ha voluto ricordareil suo ex atleta delle giovaniliMassimiliano Ferrero con untorneo riservato alla categoriaesordienti.

Alla manifestazione hannopreso parte 4 squadre che sisono affrontate in gare di se-mifinali e finali; nella prima laKinder Ferrero ha prevalso per3-0 contro il Neive; nella se-conda semifinale la Voluntasha avuto la meglio per 1-0 conla rete Stojkov contro il Corne-liano.

La finale per il 3º-4º posto ha

visto notevole equilibrio conNeive e Corneliano che hannoterminato 2-2 i tempi regolari edal dischetto ha prevalso ilNeive per 4-3.

Nella partita che decretavala vittoria del primo memorialFerrero a imporsi sono stati ineroverdi sulla Kinder. I localivanno in vantaggio nel primotempo con Stojkov e subisco-no il pari allʼinizio del secondotempo di Doieie M; il gol deci-sivo nel finale è di Formica

La premiazione ha visto lamamma dellʼindimenticabileMax, Maria Rosa, premiaretutte e quattro le squadre par-tecipanti alla competizione.

Nizza Monferrato. Il terzolotto della tangenziale di Nizzaè ormai da tempo terminato esono in molti a chiedersi comemai non è stata ancora aperta.

La circonvallazione, comeappare dal cartellone nella fo-to, dovrebbe essere conse-gnata, dopo il collaudo dei tec-nici di questi giorni, il prossimo11 giugno contestualmente al-lʼapertura al traffico.

Però sembra che non tuttoquadri, perché dalla mattinatadi mercoledì 6 giugno è in attouna “protesta” delle ditte su-bappaltatrici e fornitrici che la-

mentano di non essere stateancora pagare dalla ditta ap-paltatrice dellʼopera.

Per sensibilizzare lʼopinionepubblica e istituzioni in piazzaGaribaldi a Nizza fa bella mo-stra un grosso cartellone, tipopubblicità, nel quale si chiedeallʼAmministrazione provincia-le di intervenire per far saldarele pendenze, mentre due gros-si automezzi posti in prossimi-tà della rotonda che immette altunnel stazionano con deigrossi cartelli per spiegare lasituazione ed il perché dellaprotesta.

Nizza Monferrato. Il presi-dente dello S.C. Monferrato altermine dellʼArsenal Cup, lamanifestazione che ha vistoprotagonisti a CastelnuovoBelbo e Calamandrana i pic-coli calciatori Under 13 ha vo-luto fare un bilancio della ma-nifestazione. Ricordato che lacoppa è andata allʼAtletico1912 di S. Giorgio Canavese,davanti a SCMonferrato, Ve-dano e Parabiago, ha volutoringraziare in particolare ADCCalamandrana i cui atleti han-no difeso i colori dello Sportingunitamente a tre ragazzi (Mat-teo Bortoletto, Andrea Campo-rino, Alessandro Gaeta) del-lʼACD Asti. Un grazie anche atutti coloro che hanno collabo-rato alla riuscita della manife-stazione: le Amministrazionicomunali di Calamandrana eCastelnuovo Belbo con le ri-spettive società sportive, il CSIdi Acqui, il SCM Futsal team,Tonino Avigliano e SalvatorePais. Per tutti i partecipanti, ra-gazzi, genitori, accompagnato-ri (circa 200 persone), prove-nienti dalle provincie di Milano,Monza-Brianza, Torino, hannopotuto scoprire le bellezze delterritorio e la bontà dellʼenoga-

stromia della ristorazione diNizza e Calamandrana.

Massimo Corsi, anche inqualità di neo responsabiledellʼArsenal Tricolore, per lo“sviluppo dellʼArsenal soccerschools nel sud Piemonte(Alessandria, Asti, Cuneo). Ènostra intenzione creare con loSC Monferrato un punto di ri-ferimento per quanti voglionoentrare nel mondo dei gun-ners”. Nel prossimo giungoCorsi incontrerà i dirigenti del-le società interessate a diven-tare Supporting Club Monfer-rato. Chi fosse interessato puòcontattare il responsabile viamail: [email protected] o aln. 349 5127039.

È intenzione del presidenteCorsi presentare la candidatu-ra di questo territorio ad ospi-tare la fase eliminatoria italia-na del Campionato Mondiale 3x 3, evento che vedrà coinvol-te tutte le Arsenal SoccerSchools del mondo e avrà lasua fase finale nellʼEmiratesStadium di Londra a maggio2013.

Il prossimo appuntamento diArsenal soccer schools il Sam-mer Camp di Castelnuovo Bel-bo, dal 2 al 6 luglio 2012.

Torneo Gianmarco CarnevaleNizzaMonferrato. Ha preso il via lunedì 4 giugno al campo spor-

tivo “Gigi Quasso” dellʼoratorio Don Bosco il torneo per ricordarelʼindimenticabile Gianmarco Carnevale riservato alla categoriaesordienti nati nellʼannata 1999. Nelle serate di lunedì, martedì emercoledì le partite dei gironi eliminatori. Girone “A”: Don BoscoAl, Cassine e Astisport; Girone “B”: La Sorgente, la Voluntas, pa-drone di casa, allenata da mister Seminara e la Calamandrane-se composta dai 2000 di mister Antonio Morone. Di ferro il terzoraggruppamento con i favoriti, le Colline Alfieri, lʼAsti di Giovinaz-zo e la Virtus Canelli. Le prime due classificate dei tre gironi ac-cederanno ai due gironcini di tre squadre ciascuna (giovedì 7 e ve-nerdì 8). La finale fra le due prime, sabato 9 giugno. E. M.

Concorso “Diventiamo cittadini europei”

Premiato tema allievaIstituto N.S. delle Grazie

Con i volontari di Amici Ca.Ri.

Festa della mammaa Villa Cerreto

Nella Coppa Piemonte

Secca sconfittadella Voluntas

Prossima apertura della superstrada di Nizza

Le ditte subappaltatricichiedono di essere pagate

Arsenal cup, un successosportivo e promozionale

Il memorial Ferreroalla Voluntas

Organizzato dalla Consulta giovanile

Torneo “La gabbia”

Torneo di calcio fra le scuole medie

Le ragazze di Nizzavice campioni regionali

Un momento della festa a Villa Cerreto.

I vincitori.

46 INFORM’ANCORAL’ANCORA10 GIUGNO 2012

GIOVEDÌ 7 GIUGNOCarcare. Rassegna “aperitiviletterari”: ore 18.30, Bar Frashvia Barrili, presentazione del li-bro “Voglio piacere a tutti i co-sti” di Paolo Pons.Monastero Bormida. Per larassegna “Masca in Langa”, inpiazza Castello ore 21.30 Cir-ko Vertigo, circo acrobatico;ore 24 cineforum sotto le stel-le. Informazioni www.mascain-langa.it - prevendita bigliettipresso la Libreria Cibrario adAcqui o sul sito mascainlan-ga.it tel 0144 485279 cell 3894869056.

VENERDÌ 8 GIUGNOAcqui Terme. In biblioteca ci-vica alle ore 21, “Lettura di sto-rie di migranti” a cura di ElisaParadiso. In occasione della“Giornata mondiale del Rifu-giato”, organizza CrescereIn-sieme onlus.Carpeneto. Nella bibliotecacomunale “G. Ferraro”, per larassegna “Quattro libri in colli-na”, ultimo appuntamento, ore21: “Io e i miei cani” di SilvanoSpanò, seguirà degustazionedi formaggette di San Bernar-do e vini di Carlo Rizzo.Merana. 19ª Sagra de raviolocasalingo al plin, dalle ore 19funzionerà lo stand gastrono-mico con specialità ravioli alplin, carne alla brace, rane, to-tani; serata danzante con lacover band “Under the tower”musica dagli anni ʼ80 ad oggi.Info: 0144 99100 - 993305 -99148.Molare. Sagra del Polentone:serata gastronomica e musica-le con “Radioreset Negrita Tri-bute” e “Mama Suya”.Monastero Bormida. Per larassegna “Masca in Langa”, inpiazza Castello ore 19 meren-da sinoira e mercatino, ore21.30 “Pizzica e taranta” musi-ca popolare; ore 24 cineforumsotto le stelle. Informazioniwww.mascainlanga.it - preven-dita biglietti presso la LibreriaCibrario ad Acqui o sul sitomascainlanga.it tel 0144485279 cell 389 4869056.

SABATO 9 GIUGNOAcqui Terme. Alle ore 21 alteatro Verdi, saggio di fine an-no di Spazio Danza Acqui (incaso di pioggia sarà spostatoa domenica 10 giugno).Cassine. Festa del cotechino,nel centro storico. Info 0144715151.Merana. 19ª Sagra de raviolocasalingo al plin, dalle ore 19funzionerà lo stand gastrono-mico con specialità ravioli alplin, carne alla brace, rane, to-tani; serata danzante con lʼor-chestra spettacolo “I Mirage”ed esibizione scuola di balloAsd Atmosfera Danza di Ga-briella Bracco. Info: 014499100 - 993305 - 99148.Molare. Sagra del Polentone:serata gastronomica e musica-le con “Metanoia” e “Thomas”.

Monastero Bormida. Per larassegna “Masca in Langa”, inpiazza Castello ore 17 labora-tori per bambini, ore 19 merca-tino di prodotti locali; ore 20.30il castello in festa; ore 24 cine-forum sotto le stelle. Informa-zioni www.mascainlanga.it -prevendita biglietti presso la Li-breria Cibrario ad Acqui o sulsito mascainlanga.it tel 0144485279 cell 389 4869056.Perletto. “Sotto la torre congusto”: dalle ore 20 passeg-giata enogastronomica ai pie-di della torre medievale, allie-teranno la serata “Cui da ribo-te”, lʼorchestra di ballo liscio“Gli Scacciapensieri folk” e djKio; sarà presente la Confra-ternita della Nocciola TondaGentile di Langa di Cortemilia;durante la serata presentazio-ne video “Storia della noccio-la”.San Cristoforo. Echos 2012 -Duo Furia Onnis, alle ore21.15 al Castello. Ingresso li-bero fino ad esaurimento deiposti www.festivalechos.itSezzadio. “Paese in festa”, nelcentro storico festa di fine an-no scolastico dedicata ai bam-bini con intrattenimenti, svagoe laboratori, dalle ore 15.Trisobbio. Alle ore 20, nelloscenario del Castello, incontroculinario-artistico folkoristicoculturale con Mirko Grasso eJack Repetto ovvero il “Caba-nè soul singers”. Info e preno-tazioni 0143 831108, 3381392319.

DOMENICA 10 GIUGNOAcqui Terme. Dalle ore 18, al-la pista ciclabile, “Un giorno dagladiatori” rievocazione storicadei bambini della scuola ele-mentare “G. Fanciulli”.Acqui Terme. Alle 21.15 a pa-lazzo Robellini, concerto deivincitori del 18º concorso inter-nazionale per cantanti lirici“Giulietta Simionato”.Bubbio. “Bubbio in pittura” 6ªedizione, evento culturale conpremi acquisto e omaggio ai pit-tori, nellʼex chiesa dellʼAnnun-ziata; premiazione ore 17.30. In-fo: Comune 0144 83502 -www.comune.bubbio.at.itCassine. Festa del cotechino,nel centro storico. Info 0144715151.Cassine. “Tour dei vigneti” ri-servato ad auto dʼepoca esportive; inoltre in piazza exVaseria esibizione di guida si-cura. Nel pomeriggio cerimo-nia di premiazione alla presen-ta delle autorità.Merana. 19ª Sagra de raviolocasalingo al plin, dalle ore 19funzionerà lo stand gastrono-mico con specialità ravioli alplin, carne alla brace, rane, to-tani; serata danzante con lʼor-chestra Laura Fiori, animazio-ne con Oasi Latina. Info: 014499100 - 993305 - 99148.Molare. Sagra del Polentone:dal mattino banchetti e anima-zione, scodellamento del Po-lentone, serata gastronomica

e musicale con “Orchestra li-scio Bressan”.Monastero Bormida. Per larassegna “Masca in Langa”, inpiazza Castello ore 16.30 pas-seggiata naturalistica, ore 19merenda sinoira e mercatino,ore 21.30 grande galà di ope-retta. Informazioni www.ma-scainlanga.it - prevendita bi-glietti presso la Libreria Cibra-rio ad Acqui o sul sito ma-scainlanga.it tel 0144 485279cell 389 4869056.

MARTEDÌ 12 GIUGNOAcqui Terme. Al teatro Verdi,ore 21, saggio di fine anno del-la scuola media “G. Bella”.

GIOVEDÌ 14 GIUGNOAcqui Terme. Al teatro Verdi,ore 21.30, saggio di fine annodi Bailando Dance AcademyAcqui.

VENERDÌ 15 GIUGNOAcqui Terme. Alle ore 20 nel-la sede degli Alpini, “Una cenaper Lourdes” tradizionale cenabenefica per aiutare a portare imalati a Lourdes. Prenotazio-ni: 333 1251351, 3474248735, 0144 71234, 339449468, 347 6428524, 3492957798.Acqui Terme. In corso Bagni,ore 21, partenza della corsapodistica “Acqui Classic Run”.Acqui Terme. Alle ore 21, alteatro Verdi, saggio di fine an-no di Stepanenko Dance.Acqui Terme. In biblioteca ci-vica, ore 21, “Come un uomosulla terra”, proiezione del film-documentario di Andrea Segree Dagmawi Yimer, seguirà te-stimonianza dal vivo. In occa-sione della “Giornata mondia-le del Rifugiato”, organizzaCrescereInsieme onlus.Acqui Terme. A Mombarone enelle palestre cittadine, torneointernazionale di pallavolo“Summer Volley”.Dego. La festa delle piazze: ci-bo e tanta musica per le piaz-ze del paese, degustando va-rie specialità, a cura delle as-sociazioni deghesi.Merana. 19ª Sagra de raviolocasalingo al plin, dalle ore 19funzionerà lo stand gastrono-mico con specialità ravioli alplin, carne alla brace, rane, to-tani; serata danzante con lʼor-chestra spettacolo Sonia DeCastelli. Info: 0144 99100 -993305 - 99148.Perletto. Serata giovani: dalleore 20 preparazione di paninicon braciola, salsiccia, ham-burger, patatine fritte; ore 22 di-scoteca con “Music by Willer”.

SABATO 16 GIUGNOAcqui Terme. Villa Ottolenghi“Eventi letterari”, cinque even-ti letterari con letture di branilegati al territorio, con accom-pagnamento musicale e laconcomitanza di aperitivi e de-gustazioni di prodotti locali ab-binati ai vini del dominio Bor-gomonterosso. Info: www.bor-

gomonterosso.comAcqui Terme. Notte Bianca e“Le Veline”: negozi aperti, ban-carelle, registrazione di “Veli-ne” Canale5 in piazza Italia.Acqui Terme. Alle ore 21, alteatro Verdi, saggio di fine an-no dellʼAsd In punta di piedi.Acqui Terme. A Mombarone enelle palestre cittadine, torneointernazionale di pallavolo“Summer Volley”.Canelli. “Assedio di Canelli”:più di 2000 figuranti in costu-me per far rivivere lo storicoassedio subito nel 1613. Musi-ca, teatro, storia, arte, costu-me, artigianato e gastronomia.Informazioni www.comune.ca-nelli.at.it - IAT 0141 820280.Dego. La festa delle piazze: ci-bo e tanta musica per le piaz-ze del paese, degustando va-rie specialità, a cura delle as-sociazioni deghesi.Merana. 19ª Sagra de raviolocasalingo al plin, dalle ore 19funzionerà lo stand gastrono-mico con specialità ravioli alplin, carne alla brace, rane, to-tani; serata danzante con lʼor-chestra “Gli Scacciapensieri”ed esibizione scuola di balloAsd La Danza è... di Irene Bo-ve. Info: 0144 99100 - 993305- 99148.Molare. In piazza Dario Pe-sce, “Mercatino del borgo”: an-tiquariato, modernariato, colle-zionismo ecc. Info: Comune diMolare 0143 888121.Perletto. “Perletto in festa”:ore 20 apertura stand gastro-nomico, gran serata a base dipesce, spaghetti allo scoglio efritto misto; ore 21 serata dan-zante con lʼorchestra “Brunet-to e la band”.Sezzadio. “Africare”: nel cen-tro storico dalle ore 17 stand,incontri e dibattiti, ore 20 cenaetnica, ore 22 concerto. Info:0131 703119; sito internet:www.comune.sezzadio.al.it

DOMENICA 17 GIUGNOAcqui Terme. A Mombarone enelle palestre cittadine, torneointernazionale di pallavolo “Sum-mer Volley”.Acqui Terme.Alle ore 21, al tea-tro Verdi, saggio di fine anno del-lʼAsd Artistica 2000.Bubbio. Gran cena a base dipesci e serata danzante. Infor-mazioni: 0144 83502 - sito:www.comune.bubbio.at.itCanelli. “Assedio di Canelli”: piùdi 2000 figuranti in costume perfar rivivere lo storico assedio su-bito nel 1613. Musica, teatro, sto-ria, arte, costume, artigianato egastronomia. Informazioniwww.comune.canelli.at.it - IAT0141 820280.Cartosio. “Il Monferrato... versoil mare”, ritrovo alle ore 16.30 inpiazza Terracini per la visita allatorre medievale degliAsinari; ore17.30 approfondimento sulla sto-ria del Monferrato; a conclusione“merenda sinoira” proposta dal ri-storante “Cacciatori”; (posti limi-tati, quota euro 25, prenotazioni0144 40123).

MOLTO FORTE, INCREDI-BILMENTE VICINO (Usa,2012) di S.Daldry conT.Hanks, S.Bullock, M.Von Sy-dow, J.Gandolfini.

Tratto da un romanzo di suc-cesso dello scrittore JonathanSafrar, narra le vicende di unragazzino alle soglie della pu-bertà alle prese con la variaumanità che popola la città diNew York. Lʼoccasione per lʼin-contro con tutta questa etero-gena mondanità - interpretatada stelle di Hollywood in sim-patici ruoli cameo - è data dauna chiave che il giovanotto,curioso e poʼ demodè, trova al-la morte del padre nellʼattenta-to alle torri gemelle.

Curiosa la prospettiva di vi-sione del film, tutta in soggetti-va dal protagonista il giovaneOscar Thomas Horn. Candida-to a due Oscar per la migliorefotografia e il miglior attore nonprotagonista (Max Von Sy-dow).

Appuntamenti nelle nostre zone

ACQUI TERME

ARISTON (0144 322885), da ven. 8 a lun. 11 giugno: La freddaluce del giorno (orario: ven. e lun. 21.30; sab. 20.45-22.30;dom. 20.15-21.45); sab. 9 e dom. 10 giugno: Lorax - Il guar-diano della foresta (orario: sab. 17.15-19.00; dom. 16.45-18.30).CRISTALLO (0144 980302), rassegna “Grandi film dʼessai”, gio.7 e ven. 8 giugno: The Lady (orario: gio. e ven. 21.30); sab. 9 edom. 10 giugno: Piccole bugie tra amici (orario: sab. 20.00-22.30; dom. 17.00-19.15-21.30); lun. 11 e mar. 12 giugno: Lasorgente dellʼamore (orario: lun. e mar. 21.30); gio. 14 e ven. 15giugno: Ciliegine (orario: gio. e ven. 21.30).

ALTARE

ROMA.VALLECHIARA, Chiuso per ferie.NIZZA MONFERRATO

LUX (0141 702788), sab. 9 e dom. 10 giugno: Men in Black 3(orario: sab. 20.15-22.30; dom. 21.00).SOCIALE (0141 701496), da ven. 8 a lun. 11 giugno: Lorax - Ilguardiano della foresta in 3D (orario: ven. e lun. 21.00; sab.20.30; dom. 16.30-18.30); sab. 9 e dom. 10 giugno: Molto for-te, incredibilmente vicino (orario: sab. 22.30; dom. 21.00).

Cinema

Cinema Cristallo“Grandi filmd’essai”

Prosegue la rassegna Cine-ma dʼEssai che propone saba-to 9 e domenica 10 giugno lapellicola francese Piccole bu-gie tra amici (Francia, 2012) diG.Canet con M.Cotillard,F.Cluzet, una sorta di “GrandeFreddo” che si consuma in unavilla al mare. Qui maturano de-cisioni vitali, fra outing e spen-sieratezza amara. Su tuttoaleggia una sorta di malinco-nia per un amico malato e la-sciato nella capitale anche se ipiccoli grandi problemi lo fa-ranno presto dimenticare.

La rassegna prosegue in set-timana con “La sorgente del-lʼamore” lunedì 11 e martedì 12giugno e “Ciliegine” della Mo-rante giovedì 14 e venerdì 15giugno (prezzi di ingresso: 5euro intero, 4 euro ridotto il lu-nedì, martedì, giovedì, venerdìe lʼultimo spettacolo della do-menica; 7 euro intero, 5,50 ri-dotto sabato e domenica).

Orario dei treni - Stazione di Acqui TermeGIORNI FERIALI GIORNI FESTIVI

ARRIVI PARTENZE ARRIVI PARTENZE

6.54 7.38 9.4112.09 13.16 14.0317.101) 18.14 20.17

9.41 12.0913.16 16.4018.14 20.17

7.06 9.4613.23 15.1217.29

6.16 7.00 7.409.46 13.23 15.12

15.58 19.42

6.15 7.316) 9.4413.10 15.05 15.5318.086) 19.41 20.441)

1.32B) 7.28 8.3810.17 11.391-8) 13.3914.38 15.40 17.0618.151) 19.051) 19.441)

20.39 22.00

7.288) 8.5210.238) 11.5513.228) 14.5815.54 17.2319.083) 20.318)

22.008)

3.55B) 5.20 6.107.03 7.40 8.541-7)

10.27 12.15 13.1614.14 15.54 17.1618.17 20.49

6.02 7.369.00 10.34

12.03 13.3416.01 17.447)

19.167) 20.49

5.53 6.57 7.595)

9.45 12.10 13.1714.04 17.111) 18.215)

20.18

9.44 13.1015.05 17.2719.32

6.00 9.4512.10 13.1716.41 20.18

7.25 8.44 10.251-B)

12.06 13.58 15.0816.072) 17.011) 18.1119.341) 20.181-10) 20.421-B)

21.441-B)

10.03 14.0216.00 18.1120.15

5.151-B) 6.05 6.326.55 7.37 8.52

10.58B) 13.11 14.1016.15 17.191) 18.2019.501-B)

8.00 11.3614.10 16.1518.19

GENOVA GENOVA

SAVONA SAVONA

ASTI ASTI

ALESSANDRIA ALESSANDRIA

Informazioni orariotel. 892021

NOTE: 1) Si effettua nei giorni lavorativi escluso il sabato. 2) Si effettua il sabato. 3) Si ef-fettua il sabato e i festivi. 5) Fino a San Giuseppe di Cairo. 6) Da San Giuseppe di Cairo.7) Fino a Genova P.P. 8) Da Genova P.P.. 10) Proveniente da Torino P.N. 11) Per Torino P.N.B) Servizio bus sostitutivo.

L’ANCORA duemilasettimanale di informazione

Direzione, redazione centrale, amministrazione e pubblicità:piazza Duomo 7, 15011 Acqui Terme (AL)

Tel. 0144 323767 • Fax 0144 55265http://www.lancora.com • e-mail [email protected]

Direttore: Mario PiroddiReferenti di zona - Cairo Montenotte: A. Dalla Vedova - Canelli: G. Brunetto -Nizza Monferrato: F. Vacchina - Ovada: E. Scarsi - Valle Stura: M. Piroddi.Redazione - Acqui Terme, piazza Duomo 7, tel. 0144 323767, fax 0144 55265.Registrazione: Tribunale di Acqui n. 17. R.O.C. 6352 - ISSN: 1724-7071Spedizione: Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L.353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46) art. 1, comma 1, MP-NO/AL n. 0556/2011.Abbonamenti: Italia, 1,00 € a numero (scadenza 31/12/2012). C.C.P. 12195152.Pubblicità: modulo (mm 36x1 colonna) € 25,00+iva 21%; maggiorazioni: 1ª pagi-na e redazionali 100%, ultima pagina 30%, posizione di rigore 20%, negativo 10%.A copertura costi di produzione (iva compresa): necrologi € 26,00; annunci econo-mici € 25,00 a modulo; lauree, ringraziamenti, compleanni, anniversari, matrimoni,nozze dʼoro: con foto € 47,00 senza foto € 24,00; inaugurazione negozi: con foto €

80,00 senza foto € 47,00. Il giornale si riserva la facoltà di rifiutare qualsiasi inser-zione. Testi e foto, anche se non pubblicati, non si restituiscono.Stampa: Industrie Tipografiche Sarnub - via Abate Bertone 14 - 13881 Cavaglià (BI)Editrice LʼANCORA soc. coop. a r. l - P.I./C.F. 00224320069. Consiglio di ammini-strazione: Giacomo Rovera, presidente; Carmine Miresse, vicepresidente; Alessan-dro Dalla Vedova, Paolo Parassole, Mario Piroddi, consiglieri. Associato FIPEG -Fed. Ital. Piccoli Editori Giornali. Membro FISC - Fed. Ital. Settimanali Cattolici.La testata LʼANCORA fruisce dei contributi statali diretti di cui alla L. 7/8/1990, n. 250

Week end al cinema

INFORM’ANCORA 47L’ANCORA10 GIUGNO 2012

DISTRIBUTORI - dom. 10 giugno - in funzione gli impianti selfservice.EDICOLE dom. 10 giugno - reg. Bagni; via Crenna; piazza Ita-lia; piazza Matteotti; via Moriondo; via Nizza (chiuse lunedì po-meriggio).FARMACIE da ven. 8 a ven. 15 giugno - ven. 8 Cignoli (corsoBagni); sab. 9 Terme (piazza Italia), Cignoli e Vecchie Terme (zo-na Bagni); dom. 10 Terme; lun. 11 Albertini (corso Italia); mar. 12Centrale (corso Italia); mer. 13 Caponnetto (corso Bagni); gio.14 Cignoli; ven. 15 Terme.

***NUMERI UTILI

Carabinieri: Comando Compagnia e Stazione 0144 310100, Se-zione Polizia Giudiziaria Tribunale 0144 328304. Corpo Fore-stale: Comando Stazione 0144 58606. Polizia Stradale: 0144388111. Ospedale: Pronto soccorso 0144 777211, Guardia me-dica 0144 311440. Vigili del Fuoco: 0144 322222. Comune:0144 7701. Polizia municipale: 0144 322288. Guardia di Fi-nanza: 0144 322074, pubblica utilità 117. Biblioteca civica:0144 770267.

DISTRIBUTORI: Esso (con bar) e GPL via Molare, Agip e Shell,via Voltri; Shell e Agip (con bar), via Gramsci; Kerotris, solo selfservice, (con bar) strada Priarona; Api con Gpl, Total (con bar) eQ8, via Novi; Shell, con Gpl di Belforte, vicino al centro com-merciale. Sabato pomeriggio sino alle ore 19,30 aperti Shell divia Gramsci e Shell di via Voltri; per tutti gli altri sabato pomerig-gio e festivi self service. Shell di via Voltri è chiuso il giovedì po-meriggio e la domenica; Shell di via Gramsci è chiuso il martedìpomeriggio e la domenica.EDICOLE domenica 10 giugno: corso Martiri della Libertà,piazza Assunta, corso Saracco.FARMACIA di turno festivo e notturno: da sabato 9 giugno al-le ore 8,30 al sabato successivo, 16 giugno, alle ore 8,30: Fra-scara, piazza Assunta, 18 - tel. 0143 80341.

***NUMERI UTILI

Ospedale: centralino: 0143 82611; Guardia medica: 014381777; Vigili Urbani: 0143 836260; Carabinieri: 0143 80418;Vigili del Fuoco: 0143 80222; I.A.T. Informazioni Accoglien-za Turistica: 0143 821043; Orario: lunedì chiuso; martedì 9-12;mercoledì, giovedì, venerdì e sabato 9-12 e 15-18; domenica 9-12; Biblioteca Civica: 0143 81774; Scuola di Musica: 014381773; Cimitero Urbano: 0143 821063; Polisportivo Geirino:0143 80401.

DISTRIBUTORI: Nelle festività: in funzione il Self Service.EDICOLE: Durante le festività: tutte aperte.FARMACIE turno diurno (ore 8,30-20,30): Farmacia S. Rocco(Dr. Fenile) (telef. 0141 721 254), il 8-9-10 giugno; Farmacia Bal-di (telef. 0141 721 162), il 11-12-13-14 giugno.FARMACIE turno notturno (ore 20,30-8,30): Venerdì 8 giugno:Farmacia Marola (telef. 0141 823 464) - Viale Italia/Centro com-merciale - Canelli; Sabato 9 giugno: Farmacia S. Rocco (Dr. Fe-nile) (telef. 0141 721 254) - Corso Asti 2 - Nizza Monferrato; Do-menica 10 giugno: Farmacia Marola (telef. 0141 823 464) - Via-le Italia/Centro commerciale - Canelli; Lunedì 11 giugno: Farma-cia Baldi (telef. 0141 721 162) - Via Carlo Alberto 85 - Nizza Mon-ferrato; Martedì 12 giugno: Farmacia S. Rocco (Dr. Fenile) (telef.0141 721 254) - Corso Asti 2 - Nizza Monferrato; Mercoledì 13giugno: Farmacia Marola (telef. 0141 823 464) - Viale Italia/Cen-tro commerciale - Canelli; Giovedì 14 giugno: Farmacia Baldi (te-lef. 0141 721 162) - Via Carlo Alberto 85 - Nizza Monferrato.

***NUMERI UTILI

Carabinieri: Stazione di Nizza Monferrato 0141.721.623, Pron-to intervento 112; Comune di Nizza Monferrato (centralino)0141.720.511; Croce Verde 0141.726.390; Gruppo volontariassistenza 0141.721.472; Guardia medica (numero verde)800.700.707; Polizia stradale 0141.720.711; Vigili del fuoco115; Vigili urbani 0141.721.565; Ufficio relazioni con il pub-blico (URP): numero verde 800.262.590/tel. 0141.720.517/fax0141.720.533; Ufficio informazioni turistiche: 0141.727.516;Sabato e domenica: 10-13/15-18; Enel (informazioni) 800 900800; Enel (guasti) 803 500; Gas 800 900 777; Acque potabili800 969 696 (clienti); Acque potabili 800 929 393 (guasti).

Cassine. “Scorribanda Cassi-nese”: concerti e sfilate per ilcentro storico di gruppi folkloristicie bande musicali.Cremolino. “Festa degli annidʼargento”: in piazza del Comu-ne, ore 11 santa messa, a seguireil pranzo.Dego. 1ª “Fiascolata” passeg-giata enogastronomica di bene-ficenza per i sentieri del paese,raccolta fondi a favore diAisla Sa-vona-Imperia. Percorso azzurro3 km, percorso verde 13 km; par-tenza ore 14.30. Info e prenota-zioni 333 8598213 - [email protected]. Mostra scambio arte, hob-bystica e vintage a cura del Cir-colo Culturale Dego; ore 20 inpiazza della chiesa la cena; ore21.30 concerto dei Nathan “Not-te Pink Floyd”.Loazzolo. “Cantina aperta e ven-tennale della doc Loazzolo”: dal-le ore 10,30 alle 18,30 pressolʼoasi WWF e Cantina Fortetodella Luja, Regione Candelette 4.Info: tel 0144 87197, [email protected]. 19ª Sagra de raviolocasalingo al plin, dalle ore 19funzionerà lo stand gastronomi-co con specialità ravioli al plin,carne alla brace, rane, totani; se-rata danzante con lʼorchestraspettacolo “I Saturni”, grandi ospi-

ti Le Mondine. Info: 0144 99100- 993305 - 99148.Morsasco.Auto e moto dʼepoca,nel centro storico. Info: 014473022.Orsara Bormida. 7º raduno se-zionale Alpini: ore 9 ammassa-mento in piazza del Municipio ecolazione alpina, ore 10.15 al-zabandiera, sfilata per le vie delpaese con la FanfaraANAAcquiTerme e deposizione corona almonumento ai Caduti; ore 11santa messa con la partecipa-zione del coro sezionale “Ac-qua Ciara Monferrina”; ore 12inaugurazione piazzaAlpini, ore12.15 allocuzioni ufficiali, ore12.30 rancio alpino.Perletto. “Perletto in festa”: ore10, 7ª sagra della robiola ed espo-sizione di prodotti tipici, ore 15.30merenda e divertimento per tut-ti i bambini con Federico Bom-berto House, giochi e baby dan-ce; ore 19.30 apertura stand ga-stronomico: specialità rane fritte,oppure gustosa alternativa; ore21 serata danzante con lʼorche-stra spettacolo “Luigi Gallia”; du-rante la serata distribuzione di “fri-ciule”.RoccaGrimalda. Echos 2012 -Duo Duroy Boucharlat, ore 17.30al Castello; ingresso libero fino adesaurimento dei posti www.fe-stivalechos.it

Nati: Ianida Rassia, Simone Abbate.Morti: Luigi Roccatagliata, Antonio Luciano, Emma Colla, Giu-seppe Bovio, Ivone Gandolfi.Pubblicazioni di matrimonio: Pierino Alemanni con Braudelin-da Acosta Gonzales, Luca Vairani con Ilaria Paoletti.

Notizie utili Ovada Notizie utili Acqui Terme

DISTRIBUTORI: Domenica 10/6: TAMOIL, via Sanguinetti; KU-WAIT, corso Brigate Partigiane, Cairo.FARMACIE: Domenica 10/6, ore 9 - 12,30 e 16 - 19,30: Farma-cia Manuelli, via dei Portici, Cairo.Notturno. Distretto II e IV: Farmacia Padre Pio, Vispa, via Na-zionale.

***NUMERI UTILI

Vigili Urbani 019 50707300. Ospedale 019 50091. GuardiaMedica 800556688. Vigili del Fuoco 019504021. Carabinieri019 5092100. Guasti Acquedotto 800969696. Enel 803500.Gas 80090077.

Notizie utili Cairo M.tte

DISTRIBUTORI - Gli otto distributori di carburante, tutti dotati diself service, restano chiusi alla domenica e nelle feste; al saba-to pomeriggio sono aperti, a turno, due distributori. In viale Italia,36 è aperto, dalle 7,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 19,30, il nuovoimpianto di distribuzione del Metano, unico nel sud astigiano.EDICOLE - Alla domenica, le sei edicole sono aperte solo al mat-tino; lʼedicola Gabusi, al Centro commerciale, è sempre apertaanche nei pomeriggi domenicali e festivi.FARMACIE, servizio notturno - Alla farmacia del turno notturnoè possibile risalire anche telefonando alla Guardia medica(800700707) oppure alla Croce Rossa di Canelli (0141/831616)oppure alla Croce Verde di Nizza (0141/702727): Venerdì 8 giu-gno: Farmacia Marola (telef. 0141 823 464) - Viale Italia/Centrocommerciale - Canelli; Sabato 9 giugno: Farmacia S. Rocco (Dr.Fenile) (telef. 0141 721 254) - Corso Asti 2 - Nizza Monferrato;Domenica 10 giugno: Farmacia Marola (telef. 0141 823 464) -Viale Italia/Centro commerciale - Canelli; Lunedì 11 giugno: Far-macia Baldi (telef. 0141 721 162) - Via Carlo Alberto 85 - NizzaMonferrato; Martedì 12 giugno: Farmacia S. Rocco (Dr. Fenile)(telef. 0141 721 254) - Corso Asti 2 - Nizza Monferrato; Merco-ledì 13 giugno: Farmacia Marola (telef. 0141 823 464) - Viale Ita-lia/Centro commerciale - Canelli; Giovedì 14 giugno: FarmaciaBaldi (telef. 0141 721 162) - Via Carlo Alberto 85 - Nizza Mon-ferrato.

***NUMERI UTILI

Guardia medica (N.ro verde) 800700707; Croce Rossa0141.822855, 0141.831616, 0141.824222; Asl Asti - Ambula-torio e prelievi di Canelli, 0141.832525; Carabinieri (Compa-gnia e Stazione) 0141.821200 - Pronto intervento 112; Polizia(Pronto intervento) 0141.418111; Polizia Stradale 0141.720711;Polizia Municipale e Intercomunale 0141.832300; Comune diCanelli 0141.820111; Enel Guasti (N.ro verde) 803500; EnelContratti - Info 800900800; Gas 800900999; Acque potabili:clienti, (n.ro verde) 800969696 - autolettura, 800085377 - pron-to intervento 800929393; Informazioni turistiche (IAt)0141.820280; taxi (Borello Luigi) 0141.823630 - 3474250157.

Notizie utili Canelli

Notizie utili Nizza M.to

Stato civile Acqui Terme

Appuntamenti nelle nostre zone

Le pensiline nel condominioSono proprietario di un allog-

gio in un Condominio posto al pri-mo piano del palazzo. Da ungiorno allʼaltro il proprietario del-l̓ alloggio sotto al mio, senza chie-dere nulla né a me né allʼammi-nistratore del Condominio, ha in-stallato una pensilina che spor-ge di un bel metro rispetto alpoggiolo. Per evitare di iniziare di-rettamente delle liti con lui, ho fat-to intervenire lʼamministratore.Ma senza alcun risultato. Il miovicino giustifica il suo interventocon il fatto che nel cortiletto delpiano terreno si ritrova oggetti esporcizia che cade dallʼalto. Latettoia quindi serve a lui come pro-tezione. Tutto sommato, io nonavrei problemi in relazione al suointervento. Non vorrei però chenelle giornate particolarmentecalde dei mesi estivi, la tettoia fa-cesse da riflesso del sole e ve-nisse a diffondere calore nel mioappartamento. Chiedo perciò selʼintervento del mio vicino di ca-sa è legittimo e in caso in cuinon lo sia, se spetta a me inter-venire, oppure se è il Condomi-nio che deve farsene carico.

***Iniziamo con la risposta allʼul-

timo dei quesiti. Il Lettore può in-tervenire lamentando che la co-struzione non è a distanza rego-lamentare, oppure diffonde im-missioni intollerabili, mentre ilCondominio può farsi carico didenunciare la violazione del de-coro architettonico del fabbrica-to. Tuttavia, prima di tutto, sa-rebbe opportuno esaminare ilRegolamento di Condominio everificare se nel Regolamentosussistono delle limitazioni alla in-stallazione di pensiline, verandee manufatti simili. È evidente, aquesto proposito, che la even-

tuale limitazione contenuta nelRegolamento potrebbe esserela chiave di volta nella risoluzio-ne del problema. Deve però trat-tarsi di un Regolamento con-venzionale accettato dai condò-mini allʼatto dellʼacquisto dellapropria unità immobiliare, oppu-re di un Regolamento assem-bleare parimenti deliberato edaccettato espressamente daicondòmini stessi. In questo caso,sarà agevole opporre al condò-mino del piano terreno la clausolaostativa alla installazione del ma-nufatto ed ottenerne in tempi bre-vi la relativa rimozione.

In caso diverso, la questionenon è così lineare. La pensilinanon rispetta le distanze dalla uni-tà immobiliare di proprietà delLettore, come pure potrebbe in-teressare lʼaspetto estetico delfabbricato. Si deve però tenereconto che nel Condominio le re-gole delle distanze nelle costru-zioni subiscono delle limitazioniin relazione allʼinteresse comuneal miglior godimento dei propri be-ni e del pari uso della cosa ancheda parte degli altri. Parimenti lalesione del decoro architettoniconon si realizza tutte le volte cheun condòmino installa in corri-spondenza della propria unitàimmobiliare un manufatto ag-giuntivo rispetto a quelli esisten-ti. Bel altro impatto potrebbe ave-re la questione delle immissionidi calore provenienti dalla tetto-ia. In questo caso, il diritto del pro-prietario dellʼalloggio al piano ter-reno di non ricevere nel cortilet-to oggetti caduti dai piani supe-riori, si scontrerebbe con il dirit-to del Lettore di non subire im-missioni eccedenti la normaletollerabilità. E senzʼaltro prevar-rebbe il diritto del Lettore.

Per la risposta ai vostri quesi-ti scrivete a LʼAncora “La casa ela legge”, piazza Duomo 7 -15011 Acqui Terme.

La casa e la leggea cura dell’avv. Carlo CHIESA

118 Emergenza sanitaria115 Vigili del Fuoco113 Polizia stradale112 Carabinieri114 Emergenza infanzia1515 Corpo Forestale

Numeriemergenza

La rubrica questa set-timana, per motivi dispazio, la troverete apagina 15.

Centroper l’impiego

ACQUI TERME - OVADAEcogestione neglienti pubbliciAcqui Terme. Arpa Piemon-

te, nellʼambito del progettoEMAS Bormida, in collabora-zione con il Contratto del Fiu-me Bormida, promuove uncorso di formazione gratuitodal titolo “Ecogestione neglienti pubblici”, le cui due edi-zioni saranno ad Acqui Terme(il 26 giugno 2012) e ad Asti (il27 giugno 2012). Possono par-tecipare i tecnici degli enti edei servizi pubblici del bacinoidrografico del fiume Bormida.Per informazioni e iscrizioni vi-sitare il sito di Arpa Piemonte( w w w. a r p a . p i e m o n t e . i t )http://www.arpa.piemonte.itsezione “in evidenza” della ho-me page.

48 INFORMAZIONE PUBBLICITARIAL’ANCORA10 GIUGNO 2012