Css stuffs #1

Preview:

Citation preview

in-lineCaos, caos, caos. Ad libitum

Diego La Monica - diego.lamonica@gmail.com - http://diegolamonica.info

Regole in linea (css in-line)

Si usa l’attributo style dell’elemento

<h2 style="color: red">Titolo di colore rosso</h2>

Può esistere un solo attributo style per

ciascun elemento della pagina.http://diegolamonica.info/demo/corso-wp-css/stuffs1/stuff-1.html

Diego La Monica - diego.lamonica@gmail.com - http://diegolamonica.info

CSS In linea - Pro & Contro- Le regole vengono ripetute ogni volta che serve

- Se per esempio è necessario cambiare un

colore… è necessario farlo ovunque.

+ I vecchi software email interpretano meglio le

regole

in-pageTi porterò sempre in grembo!

Diego La Monica - diego.lamonica@gmail.com - http://diegolamonica.info

Regole generali per la pagina (css in-page)

Si usa il tag style nell’head* della pagina

<style type="text/css">

rule{ key: value; key: value; key: value; … }

</style>* per garantire la manutenibilità della pagina web

http://diegolamonica.info/demo/corso-wp-css/stuffs1/stuff-2.html

Diego La Monica - diego.lamonica@gmail.com - http://diegolamonica.info

Più blocchi stile nella stessa pagina

È possibile inserire più di un elemento style

nella pagina.

http://diegolamonica.info/demo/corso-wp-css/stuffs1/stuff-3.html

Diego La Monica - diego.lamonica@gmail.com - http://diegolamonica.info

Contestualizzare lo stile ad una sezione<p>text</p>

<section id="example1">

<style scoped="scoped">

p {

color: #ff0000;

}

</style>

<h1>title</h1>

<p>text</p>

</section>

- Supportato solo da Firefox

- Non supportato da alcun

altro browser

+ È una proposta per CSS3

https://www.w3.org/wiki/HTML/Elements/style

http://caniuse.com/#search=scoped

http://diegolamonica.info/demo/corso-wp-css/stuffs1/stuff-4.html

Diego La Monica - diego.lamonica@gmail.com - http://diegolamonica.info

Contestualizzare lo stile ad una sezione (globale)<style>

#example1 p {

color: #ff0000;

}

</style>

<p>text</p>

<section id="example1">

<h1>title</h1>

<p>text</p>

</section>

- Maggiormente verboso

+ È compatibile con tutti i

browser

http://diegolamonica.info/demo/corso-wp-css/stuffs1/stuff-5.html

Diego La Monica - diego.lamonica@gmail.com - http://diegolamonica.info

CSS in-page - Pro & Contro

- Se è necessario cambiare un colore, bisogna

intervenire in tutte le sezioni di stile di ciascuna

pagina.

+ Le regole sono comuni per tutti gli elementi della

pagina

linkedDammi la mano, cammineremo insieme!

Diego La Monica - diego.lamonica@gmail.com - http://diegolamonica.info

Regole generali per più pagine (linked css)

● File esterno, tipicamente con estensione .css

● Può avere anche un’estensione differente ma il server deve

comunicare al browser che il content-type è text/css. Alcuni

browser si basano su questa informazione.

<link rel="stylesheet" type="text/css" href="/percorso/al/file.css" />

http://diegolamonica.info/demo/corso-wp-css/stuffs1/stuff-6.html

Diego La Monica - diego.lamonica@gmail.com - http://diegolamonica.info

Regole generali per più pagine (imported css)Usando la direttiva @import dei fogli di stile.

<style type="text/css">

@import "/path/al/file.css";

</style>

È possibile importare anche CSS multipli<style type="text/css">

@import "/path/al/file1.css";

@import "/path/al/file2.css";

</style>

http://diegolamonica.info/demo/corso-wp-css/stuffs1/stuff-7.html

Diego La Monica - diego.lamonica@gmail.com - http://diegolamonica.info

Linked CSS - Pro & Contro

- Avviene una richiesta al server per ogni foglio di stile richiamato

+ Le regole sono applicate a tutte le pagine che ne fanno uso

+ Cambiata una regola, è applicata a tutte le pagine in cui essa è usata.

Creative Commons BY-NC-SA 4.0https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Prima di riutilizzare queste slide ricorda che:

Attribution — You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made.

You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.

NonCommercial — You may not use the material for commercial purposes.

ShareAlike — If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the

same license as the original.

Recommended