Festa del medico di famiglia - Firenze 19 ottobre 2013

Preview:

Citation preview

realtà regionali a confronto

Giulia Zonno, Coordinatore Nazionale FIMMG Formazione

Il triennio di Formazione Specifica in

MG

• PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA BORSA DI STUDIO

• CONTESTO LAVORATIVO

• ONERI ASSICURATIVI

• STRUTTURA AMMINISTRATIVA E TERRITORIALE

• ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Problematiche borsa di studio

Problematiche relative alla borsa di studio

RITARDI NELL’EROGAZIONEad aprile 2013

FIMMG Formazione 2013

Problematiche relative alla borsa di studio

DIFFERENZA DI TRATTENUTEtra polo e polo di una stessa regione (Lazio)

Variazioni fino a 140 euro tra una ASL e l’altra

DIFFERENZA DI COMPENSO per i tutor

Da punte con 774,69 euro/netti

a 139,5 euro/lordi

RITARDI NEI PAGAMENTI

Problematiche relative alla borsa di studio

Contesto lavorativo

PIEMONTE: priorità indicata in AIR per la C.A. all'articolo 3: incarichi a tempo determinato.SICILIA: priorità stabilita in delibera del comitato delle Medicina Generale.LIGURIA: priorità stabilita all’Art. 1 dell’Accordo integrativo tra Regione Liguria e OSS rappresentative dei Medici di C.A.VENETO: priorità stabilita all’interno delle “Modifiche alla disciplina dell’attribuzione degli incarichi provvisoria Medici di C.A. ai sensi del comma 15 dell’art. 70 ACN” del 2007.CAMPANIA: priorità stabilita in una delibera del Comitato per la Medicina Generale (art.24 nella seduta del 21 Febbraio 2012).MARCHE: priorità stabilita nella deliberazione n.268 del 09\02\2010, norma finale 9-“Modifica delle modalità di redazione della graduatoria per le sostituzioni di C.A.EMILIA-ROMAGNA: priorità presente nella maggior parte delle AA.SS.LL.LOMBARDIA: priorità presente nella maggior parte delle AA.SS.LL.BASILICATA: priorità presente in tutte le AA.SS.LL

Oneri assicurativi

REGIONE MassimaleRCP MassimaleIPM+IPI MassimaleMorte Esempiodipremio

assicurativo

Abruzzo €775.000,00 €160.000,00 €100.000,00 €127,00

Basilicata €800.000,00 €300,000,00 €180.000,00 €176,00

Calabria €775.000,00 €416.166,00 €206.583,00 €218,00

Campania €775.000,00 €320.000,00 €80.000,00 €167,00

Emilia-Romagna €775.000,00 €320.000,00 €80.000,00 €167,00

FriuliVG €775.000,00 €320.000,00 €80.000,00 €167,00

Lazio €1.000.000,00 €600.000,00 €400.000,00 €285,00

Liguria €1.000.000,00 ----------------- ---------------- €85,00

Lombardia €775.000,00 €320.000,00 €80.000,00 €167,00

Marche €775.000,00 €100.000,00 €50.000,00 €125,00

Molise €775.000,00 €320.000,00 €80.000,00 €167,00

Puglia €775.000,00 €320.000,00 €80.000,00 €167,00

Piemonte Nonrichiesto Nonrichiesto Nonrichiesto

Sardegna €775.000,00 €320.000,00 €80.000,00 €167,00

Sicilia €775.000,00 €160.000,00 €80.000,00 €123,00

Toscana €775.000,00 €310.000,00 €310.000,00 €219,00

Trentino-AA

Veneto €2.100.000,00 €210.000,00 ----------------- €210,00

Umbria €775.000,00 €103.291,38 €103.291,38 €117,00

Valled’Aosta €1.000.000,00 €100.000,00 €100.000,00 €125,00

ONERI ASSICURATIVI

Struttura delle scuole

Organizzazione amministrativa e territoriale

STRUTTURE DELLE SCUOLESTRUTTURE DEDICATE:FRIULI – CEFORMEDLOMBARDIA – EUPOLISLazio – Scuola di Formazione Regionale in MGVeneto – Scuola di Formazione Specifica in MGToscana - FORMAS

GESTITE DALLA REGIONE:Abruzzo, Sicilia, Liguria, Emilia Romagna, Campania, Sardegna, Valle D’aosta, Calabria, Molise, Basilicata, Piemonte

GESTITE DALL’ORDINE DEI MEDICI:Puglia, Trento

Organizzazione amministrativa e territoriale

DISTRIBUZIONE POLI

Un equilibrio tra legame con il territorio e dispersione di risorse

FIMMG Formazione 2013

FIMMG Formazione 2013

Organizzazione didattica

Organizzazione amministrativa e territoriale

COME SI SUDDIVIDONO I MESI DI TIROCINIO PRESSO I MEDICO DI FAMIGLIA?

FIMMG Formazione 2013

A seconda della disponibilità dei tutor

In modo da coprire un anno solare

Didattica: tirocinio specifico in MG

ABRUZZO

BASILICATA

CALABRIA

CAMPANIA

EMILIA R

FRIULI VG

LAZIO

LIGURIA

LOMBARDIA

MARCHE

MOLISE

PIEMONTE

PUGLIA

SARDEGNA

SICILIA

TOSCANA

TRENTO

BOLZANO

UMBRIA

VALLE D’AOSTA

VENETO

PRIMO ANNO SECONDO ANNO TERZO ANNO

FIMMG Formazione 2013

QUANTI TUTOR SI INCONTRANODURANTE IL TIROCINIO IN MG?

Didattica: tirocinio specifico in MG

FIMMG Formazione 2013

C’E’ LA POSSIBILITA’ DI SCEGLIEREIL PROPRIO TUTOR MMG?

Didattica: tirocinio specifico in MG

FIMMG Formazione 2013

Didattica: tirocinio specifico in MG

Qual è la durata nel triennio che deve avere il tirocinio specifico in MG?

Quanti tutor MG è opportuno incontrare nel triennio?

Come può essere suddiviso il periodo tirocinio in MG?

Come distribuire i periodi di tirocinio specifico in MG? (inizio, fine, disseminato?)

Che competenze di minima deve avere un tutor?

Che caratteristiche deve avere lo studio in cui si è inseriti? E l’organizzazione del servizio?

Quali ostacoli nel poter far scegliere ai medici in formazione il tutor MMG?

RAPPORTO a livello nazionale con la parte politica per normare la Formazione Specifica in Medicina Generale in sede legislativa e contrattualistica

RELAZIONE a livello locale con le regioni per l’estensione di eccellenze regionali

Obiettivi e proposte

adeguamento della borsa da parte delle regioni come nella prov. autonoma di Trento

erogazione della borsa di studio puntuale e senza ritardi come in Liguria

contrattazione per lo svolgimento attività in progetti di medicina preventiva con una remunerazione aggiuntiva come in Campania

reale applicazione della possibilità di assentarsi dal corso per 30 gg/anno senza necessità di recuperare, per poter svolgere attività lavorative compatibili che integrino la misera borsa di studio come in Umbria

aumento del numero dei posti in relazione ai fabbisogni in Piemonte

grande decentralizzazione capillare sul territorio dei poli formativi in Puglia

riconoscimento di un “indennità chilometrica” per chi ha un lungo tragitto da percorrere come nelle Marche

iscrizione sotto condizione per gravidanza del Lazio

copertura assicurativa a carico dell’ente regionale come in Piemonte

massimali assicurativi bassi come in che permettono un contenimento del premio assicurativo Molise

svolgimento di parte del tirocinio presso la pediatria di Libera Scelta come in Abruzzo

inserimento di contenuti d'insegnamento legati alle esigenze del territorio (medicina delle catastrofi) come in Emilia Romagna

introduzione del l'insegnamento di metodiche di diagnostica di primo livello come in alcuni poli della Toscana

prevedere dei corsi FAD nei piani didattici come nel Friuli VG

scelta del tutor MMG come da delibera regionale della Lombardia

Partecipazione attiva nella vita associativa di categoria

Sguardo europeo ma prima di tutto nazionale

Umiltà, pazienza e perseveranza

Grazie

Recommended