Seminario Ansas

Preview:

DESCRIPTION

Criteri di valutazione selezione Cl@ssi2.0 Scuola Primaria e Secondaria di Secondo Grado in Umbria

Citation preview

CLASSI 2.0

PROCEDURE DI SELEZIONE

Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo”Perugia, 27 Gennaio 2011

REQUISITI DI AMMISSIONE

Specifica formazione inerente l’uso delle TIC di tutti i docenti (50% nelle Scuole Secondarie di Secondo grado) assegnati alla classe individuata e/o ruoli di docenza/tutoraggio in corsi di formazione riconosciuti dall’Amministrazione centrale e periferica e/o partecipazione a corsi di perfezionamento o Master riconosciuti della Università

Partecipazione di tutti i docenti della classe candidata alle attività di progettazione e di conduzione del progetto

Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo”Perugia, 27 Gennaio 2011

REQUISITI DI AMMISSIONE

Inserimento dell’azione Cl@ssi 2.0 nel Piano dell’offerta Formativa

Disponibilità per la classe interessata di una connessione a banda larga

Disponibilità della scuola a cooperare con tutte le realtà e le istituzioni individuate dal MIUR

Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo”Perugia, 27 Gennaio 2011

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Idea 2.0

descrive l’idea di innovazione relativamente all’ambiente di apprendimento che si intende realizzare nella classe, da cui

dovranno emergere chiaramente le metodologie e le tecnologie con cui i docenti intendono modificare l’ambiente

di apprendimento ed i processi didattici.

VALUTATA DA UNA COMMISSIONE NAZIONALE

Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo”Perugia, 27 Gennaio 2011

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE 2

“capacità di ciascuna classe di realizzare soluzioni originali, sia sotto il profilo

organizzativo che nella scelta degli strumenti, tese a sostenere un processo di innovazione

dell’ambiente di apprendimento che tenga conto anche del contesto socio-educativo in cui si opera.”

VALUTAZIONE IDEA 2.0

premiata l’originalità e la chiarezza nel descrivere il percorso attraverso il quale il Consiglio di

Classe intende modificare l’ ambiente di apprendimento ed i processi didattici.

Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo”Perugia, 27 Gennaio 2011

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE 3

LABORATORIOIN CLASSE

NON PIÙ LA CLASSE CHE SI SPOSTA NELLO SPAZIO “ LABORATORIO”

DELLA SCUOLA

Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo”Perugia, 27 Gennaio 2011

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE 4

La classe

Luogo fisico dove si realizzano apprendimenti formali ed informali

In cui

le Nuove Tecnologie sono utilizzate come

strumenti "normali" e "trasparenti"

Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo”Perugia, 27 Gennaio 2011

VALUTAZIONE COMMISSIONE USR

ESPERIENZE DEI DOCENTIAre di Valutazione

Criteri e punteggi

Punteggio massimo

Esperienza di innovazione didattica svolte dai docenti

1 punto per ogni esperienza

2 punti

Rapporto numero esperienze/docenti

1 punto se il rapporto è 12 punti se il rapporto è compreso tra 1 e 23 punti se il rapporto è maggiore di 2

3 punti

Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo”Perugia, 27 Gennaio 2011

VALUTAZIONE -USR

ESPERIENZE DEI DOCENTIAree di Valutazione

Criteri e punteggi

Punteggio massimo

Ambiti delle esperienze di innovazione

-estensione territoriale (locale, nazionale, territoriale)-durata-rapporti con enti esterni-numero di istituzioni scolastiche coinvolte-numero di alunni coinvolti

4 punti

Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo”Perugia, 27 Gennaio 2011

VALUTAZIONE -USR

Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo”Perugia, 27 Gennaio 2011

Are di Valutazione Criteri e punteggi Punteggio massimo

Pertinenza delle esperienze didattiche realizzate nell’ambito dell’information technology in relazione all’Idea 2.0

2 punto per ogni esperienza pertinente

8 punti

Finanziamento aggiuntivo

0,5 punti per ogni fonte aggiuntiva e, nel caso sia specificato il finanziamento:0,5 punti fino a 1000 euro 1 punto fino a 2000 euro.

3 punti

PUNTEGGIO FINALE

Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo”Perugia, 27 Gennaio 2011

Punteggio Commissione USR

+Punteggio Commissione

Nazionale

Pubblicazione Graduatoria Ambiente SIDI

CLASSI VALUTATE IN UMBRIA

Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo”Perugia, 27 Gennaio 2011

25 CLASSI SCUOLA PRIMARIA

17 CLASSI SCUOLA SECONDARIA SECONDO GRADO

SEMINARI DI CONTATTO RIMINI

Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo”Perugia, 27 Gennaio 2011

7/8 Febbraio 2011-Scuola Primaria

10/11 Febbraio 2011-Scuola Secondaria Secondo grado

SEMINARI DI CONTATTO RIMINI

Dirigente e un docente classi selezionate per la Scuola Primaria

Dirigente e due docenti classi selezionate per la Scuola Secondaria Secondo Grado

Referente USR

Iscrizioni (entro il 29 Gennaio 2011)

Recommended