Vademecum breve per la gestione delle Allerte di ... · protezione civile e trasversali per tutto...

Preview:

Citation preview

Procedure per la gestione delle Allerte di protezione civile

Seminario per gli Enti Locali emiliano romagnoli 15 Novembre 2017

Sala Ex Consiglio Regionale Viale Silvani 6, Bologna

Marco Iachetta – iachetta@anci.it

Alcuni presupposti

Iachetta – Anci-ER

• Inserire la P.C. nei Programmi elettorali

• Inserire la P.C. nel Programma di Mandato

• Inserire la «protezione civile» nel DUP del Comune e dell’Unione

• Prevedere attività ed obiettivi nel PEG del Comune complementari a quelli del PEG dell’Unione

• Prevedere obiettivi strategici e operativi per l’Ufficio protezione civile e trasversali per tutto il personale (formazione, esercitazione….) Comune e Unione

• Nelle «declaratorie» e/o contratti di Dirigenti e PP.OO., includere la voce: «attività di preparazione e risposta alle emergenze di protezione civile»

Alcuni suggerimenti di «impostazione»

Iachetta – Anci-ER

Alcuni suggerimenti di «impostazione»

Iachetta – Anci-ER

Riforma Protezione Civile

Estratto dello schema di Decreto legislativo attuativo della Legge Delega approvato in CdM Venerdi 10 novembre

Iachetta – Anci-ER

Elementi base PC comunale / unione

• Un Piano di protezione civile comunale • La Delibera del Centro Operativo Comunale (COC) • Un Responsabile / Referente • Una struttura tecnico-amministrativa anche minima - dedicata • Un servizio di reperibilità (sia «politico» che «tecnico») • Un luogo sicuro dal quale coordinare le emergenze • Procedure di attivazione progressiva • La collaborazione con tutti i settori dell’Amministrazione • Un piano di comunicazione-informazione alla popolazione • Un sistema di allertamento/attivazione interno («penultimo

miglio») • Un sistema di allertamento rapido (“ultimo miglio”) • La collaborazione strutturata con il Volontariato (fondamentale) • La collaborazione con gli altri Enti e con le Strutture Operative

(pianificazione, esercitazioni, cultura della PC) Iachetta – Anci-ER

Il campo d’azione della P.C.

Comunicare !!!

Iachetta – Anci-ER

Il ciclo della Protezione Civile

Previsione

Pianificazione

Prevenzione

Intervento in Emergenza

Superamento

PREPARAZIONE

RISPOSTA

ALLERTAMENTO

Iachetta – Anci-ER

La motivazione delle allerte

La comunicazione del livello di allerta previsto e l’invio delle notifiche in corso di evento hanno lo scopo principale di consentire ad enti e strutture operative del sistema regionale di protezione

civile la predisposizione di specifiche attività finalizzate alla preparazione per la gestione dei fenomeni attesi e alla

pianificazione delle azioni che progressivamente saranno messe in atto, dalla “fase previsionale” alla gestione “dell’evento in corso”,

rivolte a fronteggiare le situazioni di criticità che possono manifestarsi su un territorio, nei limiti evidenziati nel § 1.1.4.

Per tale motivo è importante che ciascun ente e struttura operativa preveda, alla ricezione delle notifiche, anche la

diffusione delle stesse ai soggetti interessati secondo le proprie modalità organizzative (allegato 7 DGR417 del 5/4/17)

Iachetta – Anci-ER

Relazione Allerte – Fasi operative

ALLERTA GIALLA

FASE DI ATTENZIONE

ALLERTA ARANCIONE

FASE DI PREALLARME

FASE DI ALLARME

ALLERTA ROSSA

Iachetta – Anci-ER

Le Funzioni del COC e del COM/COI

Centro Operativo Comunale Funzione 1: Tecnica e di pianificazione Funzione 2: Sanità, Assistenza sociale e veterinaria --- Funzione 4: Volontariato Funzione 5: Materiali e Mezzi (risorse) --- Funzione 7: Telecomunicazioni Funzione 8: Servizi Essenziali Funzione 9: Censimento Danni Funzione 10: Strutture Operative locali e viabilità --- --- Funzione 13: Assistenza alla Popolazione --- Funzione 15: Gestione Amministrativo – Contabile e Comunicazione

Centro Operativo Misto / Intercomunale Funzione 1: Tecnica e di pianificazione Funzione 2: Sanità, Assistenza sociale e veterinaria Funzione 3: Mass media e informazione Funzione 4: Volontariato Funzione 5: Materiali e Mezzi (risorse) Funzione 6: Trasporti circolazione viabilità Funzione 7: Telecomunicazioni Funzione 8: Servizi Essenziali Funzione 9: Censimento Danni Funzione 10: Strutture Operative locali e viabilità Funzione 11: Enti Locali Funzione 12: Materiali pericolosi Funzione 13: Assistenza alla Popolazione Funzione 14: Coordinamento Centri operativi Funzione 15: Gestione Amministrativo – Contabile e Comunicazione

• Possono essere «aggregate»

• Occorre prevedere un sostituto del referente per ciascuna di esse

• Devono essere composte da personale ad impiego esclusivo (non condiviso con Unione)

• Devono prepararsi in «tempo di pace» e operare in emergenza (organizzazioni DUALI)

• Devono essere tutte informate delle allerte e attivarsi progressivamente

Iachetta – Anci-ER

Funzione 1: Tecnica e di pianificazione

Tempo di Pace: • Aggiornamento del piano (stato conoscitivo, scenari, procedure), miglioramento /

affinamento delle procedure operativo e modello di intervento • Aggiornamento e monitoraggio strutture strategiche locali (sede COC, Aree di Attesa,

Ammassamento, Ricovero, ….) • Monitoraggio delle allerte • Controllo della rete di monitoraggio disponibile • Pianificazione formazione, addestramento, esercitazioni • Si relaziona periodicamente con le altre Funzioni / Uffici In emergenza: • analisi in tempo reale dei fenomeni e delle possibili evoluzioni degli scenari in atto • attivazione presidi territoriali • controllo rete di monitoraggio dati • prioritarizzazione degli interventi • in assenza di altre indicazioni nella delibera COC, coordina il COC • Si relaziona con la corrispettiva F1 in COM, CCS, COR, DICOMAC • Partecipa ai “briefing” e ai de-briefing” del COC

Iachetta – Anci-ER

Funzione 2: Sanità, Assistenza sociale e veterinaria

Tempo di Pace: • Aggiornamento dell’elenco persone “fragili” e relativi riferimenti per contatto • Censimento strutture socio-sanitarie e disponibilità posti letto • Definizione procedure mediche in emergenza • Relazione con Azienda Sanitaria Locale di riferimento • Relazione con 118 • Relazione con Medici di Base • Relazione con Farmacie e predisposizione del servizio farmaceutico per l’emergenza • Aggiornamento dello stato di conoscenza degli allevamenti presenti sul territorio • Definizione delle procedure di emergenza • Si relaziona periodicamente con le altre Funzioni / Uffici In emergenza: • Funge da coordinamento per tutti gli interventi sanitari e veterinari in atto o da attivare (e relative

Strutture Operative competenti) • Organizza gli interventi di soccorso medico – veterinario necessari • Ove necessario allestisce / indirizza il Posto Medico Avanzato (PMA) coordinandosi con gli Operatori /

Struttura Operativa deputati • Organizza l’assistenza psicologica alla popolazione • Coordina l’assistenza alle presone “fragili” • Si relaziona con la corrispettiva F2 in COM, CCS, COR, DICOMAC • Partecipa ai “briefing” e ai de-briefing” del COC

Iachetta – Anci-ER

Funzione 4: Volontariato

Tempo di Pace:

• Relazione ordinaria con il Comune / Unione

• Formazione, addestramento, esercitazioni del Volontariato

• Diffusione della cultura di protezione civile verso la cittadinanza

• Collaborazione all’aggiornamento del Piano di emergenza e procedure operative specifiche

• Applicazione di quanto previsto dalle Convenzioni con l’Ente (ove presenti)

• Manutenzione e aggiornamento dei materiali e dei mezzi assegnati / propri

• Si relaziona periodicamente con le altre Funzioni

In emergenza:

• Gestisce il volontariato operante sul territorio comunale

• Collabora ai presidi territoriali

• Supporta le altre Funzioni, in particolare F13 (Assistenza alla Popolazione)

• Si relaziona con la corrispettiva F4 in COM, CCS, COR, DICOMAC

• Partecipa ai “briefing” e ai de-briefing” del COC Iachetta – Anci-ER

Funzione 5: Materiali e Mezzi (risorse)

Tempo di Pace:

• Censimento, aggiornamento e gestione delle risorse locali

• Convenzioni e relazioni con le Ditte fornitrici

• Aggiornamento periodico dell’elenco delle aziende locali

• Si relaziona periodicamente con le altre Funzioni / Uffici

In emergenza:

• Gestisce il magazzino, i mezzi e le attrezzature locali

• Approvvigionamento carburante

• Raccolta e distribuzione dei materiali

• Organizza i trasporti (non sanitari)

• Supporta le altre Funzioni negli interventi di soccorso

• Si relaziona con la corrispettiva F5 in COM, CCS, COR, DICOMAC

• Partecipa ai “briefing” e ai de-briefing” del COC

Iachetta – Anci-ER

Funzione 7: Telecomunicazioni

Tempo di Pace:

• Predispone e manutiene la rete radio (base, veicolari, palmari, antenne, UPS,… )

• Eventuali collegamenti satellitari

• Ridondanza collegamenti cellulari (diversificazione operatori telefonia)

• Rete wireless e/o fibra (in collaborazione con il CED / Sistemi Informatici)

• Manutenzioni apparati

• Addestramento all’uso degli apparati radio e alla comunicazione via radio

• Si relaziona periodicamente con le altre Funzioni / Uffici

In emergenza:

• Attiva e gestisce i collegamenti radio tra gli Operatori e il COC e con il resto delle Strutture di emergenza attivate (COM, CCS, COR, DICOMAC)

• Gestisce la relazione con gli Operatori di telefonia

• Supporto e collegamento con le Aree strategiche

• Si relaziona con la corrispettiva F7 in COM, CCS, COR, DICOMAC

• Partecipa ai “briefing” e ai de-briefing” del COC Iachetta – Anci-ER

Funzione 8: Servizi Essenziali

Tempo di Pace:

• Cura la relazione con tutti i fornitori / gestori di servizi essenziali

• Tiene aggiornata l’agenda dei contatti di tutti i “reperibili” dei fornitori / gestori

• Aggiorna a cartografia delle reti dei servizi

• Si relaziona periodicamente con le altre Funzioni / Uffici

In emergenza:

• Verifica lo stato dei servizi

• Coordina gli interventi di ripristino

• Si relaziona con i “reperibili” dei fornitori / gestori

• Si relaziona con la corrispettiva F8 in COM, CCS, COR, DICOMAC

• Partecipa ai “briefing” e ai de-briefing” del COC

Iachetta – Anci-ER

Funzione 9: Censimento Danni

Tempo di Pace:

• Cura l’aggiornamento professionale del settore tecnico

• Tiene aggiornata la modulistica tecnica di riferimento

• Organizza il back office del “censimento danni”

• Si relaziona periodicamente con le altre Funzioni / Uffici

In emergenza:

• Attiva la gestione del back office del censimento danni

• Coordina eventuali censimenti diretti

• Coordina / si relaziona con le Squadre Censimento Danni inviate

• Garantisce l’installazione e l’impiego di software dedicati al censimento danni

• Si relaziona con la corrispettiva F9 in COM, CCS, COR, DICOMAC

• Partecipa ai “briefing” e ai de-briefing” del COC

Iachetta – Anci-ER

Funzione 10: Strutture Operative locali e viabilità

Tempo di Pace:

• Si relazione con le Strutture Operative locali esistenti sul territorio (VVF, CC, PS, GdF, FF.AA., 118, Volontariato, …)

• Predispone un piano di viabilità d’emergenza

• Si relaziona con il Volontariato

• Si relaziona periodicamente con le altre Funzioni / Uffici

In emergenza:

• Coordina le Strutture Operative tramite le rispettive Rappresentanze in COC

• Attiva il piano di viabilità d’emergenza

• Garantisce la percorribilità della viabilità d’emergenza

• Coordina / collabora alla sorveglianza delle aree colpite (zone rosse ma non solo)

• Supporta il servizio di sorveglianza nelle aree di ricovero

• Organizza e consegna le notifiche delle Ordinanze e dei provvedimenti assunti

• Si relaziona con la corrispettiva F10 in COM, CCS, COR, DICOMAC

• Partecipa ai “briefing” e ai de-briefing” del COC Iachetta – Anci-ER

Funzione 13: Assistenza alla Popolazione

Tempo di Pace:

• Predispone convenzioni con fornitori di beni e servizi

• Cura l’aggiornamento dell’elenco delle strutture ricettive e di ristorazione

• Si relaziona con F2 per l’aggiornamento dell’elenco delle persone “fragili”

• Aggiorna il censimento dei mezzi di trasporto (anche non di proprietà comunale)

• Si relaziona periodicamente con le altre Funzioni / Uffici

In emergenza:

• Coordina l’assistenza alla popolazione soccorsa / sfollata (ricovero, pasti, servizi igienici, …) di concerto con gi eventuali Soccorritori intervenuti (es. Colonne Mobili)

• Attiva le convenzioni per l’approvvigionamento di beni e materiali. Nel caso non ci siano convenzioni attive, procede all’acquisto dei beni e materiali necessari

• Si relaziona con la corrispettiva F13 in COM, CCS, COR, DICOMAC

• Partecipa ai “briefing” e ai de-briefing” del COC

Iachetta – Anci-ER

Funzione 15: Gestione Amministrativo – Contabile e Comunicazione

Tempo di Pace:

• Si relazione con il Segretario Comunale per la predisposizione degli atti e della modulistica da impiegare in emergenza

• Aggiorna gli strumenti di gestione contabile e amministrativa ordinari

• Cura la formazione professionale per la gestione della “Amministrazione e Contabilità dell’emergenza”

• Si relazione con la rete dei Mass media, dei Giornalisti locali e degli Addetti stampa di Prefettura, Provincia e Regione

• Si relaziona periodicamente con le altre Funzioni / Uffici

In emergenza:

• Supporta il Sindaco e la Giunta in emergenza

• Gestisce il Protocollo in emergenza

• Attiva il “registro eventi” relativi all’emergenza

• Attiva la gestione contabile e amministrative dell’emergenza

• Predispone le Ordinanze, Delibere, lettere e ogni altro atto amministrativo

• Supporta il Sindaco nella comunicazione istituzionale di emergenza con Mass media e Giornalisti

• Supporta il Sindaco nel coordinamento della comunicazione istituzionale insieme a Prefettura, Provincia, Regione, Dipartimento Nazionale della Protezione Civile

• Predispone, di concerto con le altre Funzioni, i turni di presenza del personale al COC / Comune

• Si relaziona con i rispettivi riferimenti amministrativi e contabili in COM, CCS, COR, DICOMAC

• Partecipa ai “briefing” e ai de-briefing” del COC Iachetta – Anci-ER

Arriva l’ALLERTA

di protezione civile

Sindaco e Struttura locale di

PC (eventualmente Centro

Operativo Comunale)

Procedure di attivazione progressiva in

base a: Allerta / Fase Operativa /

tipologia di rischio / scenari locali

Si informa la

POPOLAZIONE

“PENULTIMO MIGLIO”

Relazione Sindaco – Struttura - Cittadini

“ULTIMO MIGLIO”

Iachetta – Anci-ER

Le azioni delle Funzioni / Uffici in allertamento

VERDE

Si informano quotidianamente sulla valutazione della criticità prevista sul proprio territorio per i

fenomeni meteo, idrogeologici, idraulici e costieri sul sito

https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it consultando gli scenari di riferimento.

Iachetta – Anci-ER

Le azioni delle Funzioni / Uffici in allertamento

ALLERTA GIALLA

IN FASE PREVISIONALE • Ricevono la notifica tramite sms ed e-mail dell’emissione dell’Allerta meteo

idrogeologica idraulica Gialla (Allerta Gialla). • Si informano sui fenomeni previsti dall’Allerta Gialla e consultano gli scenari di

riferimento sul sito https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it • Verificano l'organizzazione interna e l’attivazione delle procedure operative

rispetto ai contenuti della propria pianificazione di emergenza, in relazione ai fenomeni previsti nell’Allerta Gialla.

• Garantiscono l’informazione alla popolazione sull’allerta in atto e sulle modalità di autoprotezione per i fenomeni previsti.

• Verificano la disponibilità del volontariato comunale per l'eventuale attivazione e l'efficienza logistica.

• Allertano le strutture tecniche e di polizia urbana del Comune, anche al fine del concorso all’attività di presidio territoriale.

Iachetta – Anci-ER

Le azioni delle Funzioni / Uffici in allertamento

ALLERTA GIALLA

ULTERIORI POSSIBILI ATTIVITA’ IN FASE PREVISIONALE • Occorre un «responsabile» che attivi il processo interno

(snodo) • Avviano un confronto tra Amministratori e Tecnici • Si confrontano con Arpae, COR, Servizi Territoriali

Agenzia • Verificano operatività mezzi, materiali e TLC • …

Iachetta – Anci-ER

Le azioni delle Funzioni / Uffici in allertamento

ALLERTA GIALLA

IN CORSO DI EVENTO • Si tengono aggiornati sull’evoluzione della situazione in atto consultando il sito

https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it in particolare alla ricezione delle notifiche di superamento di soglie idro-pluviometriche

• Ricevono eventuali notifiche del superamento di soglie idro-pluviometriche (secondo le modalità indicate nell’Allegato 4) quali indicatori dello scenario d’evento per la valutazione della situazione in atto.

• Attivano, se ritenuto necessario, il Centro Operativo Comunale (COC) ed i presidi territoriali comunali con l’eventuale supporto dei volontari.

• Mantengono un flusso di comunicazioni con i Servizi Territoriali dell’Agenzia e le Prefetture-UTG in relazione all’evolversi dell’evento in atto e alle condizioni del territorio.

• Comunicano, se ritenuto necessario, aggiornamenti sull’evento in atto alla popolazione e a tutti coloro che svolgono attività in aree a rischio.

Iachetta – Anci-ER

Le azioni delle Funzioni / Uffici in allertamento

ALLERTA ARANCIONE

IN FASE PREVISIONALE • Ricevono la notifica tramite sms ed e-mail dell’emissione dell’Allerta meteo

idrogeologica idraulica Arancione (Allerta Arancione). • Si informano sui fenomeni previsti dall’Allerta Arancione e consultano gli scenari

di riferimento sul sito https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it • Verificano l'organizzazione interna e l’attivazione delle procedure operative

rispetto ai contenuti della propria pianificazione di emergenza, in relazione ai fenomeni previsti nell’Allerta Arancione.

• Garantiscono l’informazione alla popolazione sull’allerta in atto e sulle modalità di autoprotezione per i fenomeni previsti.

• Verificano la disponibilità del volontariato comunale per l'eventuale attivazione e l'efficienza logistica.

• Allertano le strutture tecniche e di polizia urbana del Comune, anche al fine del concorso all’attività di presidio territoriale e alle eventuali attività di soccorso.

• Valutano l’attivazione del Centro Operativo Comunale (COC).

Iachetta – Anci-ER

Le azioni delle Funzioni / Uffici in allertamento

ALLERTA ARANCIONE

IN CORSO DI EVENTO …1 • Si tengono aggiornati sull’evoluzione della situazione in atto, consultando

il sito https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it in particolare alla ricezione delle notifiche di superamento di soglie idro-pluviometriche

• Ricevono eventuali notifiche del superamento di soglie idro-pluviometriche (secondo le modalità indicate nell’Allegato 4) quali indicatori dello scenario d’evento per la valutazione della situazione in atto e per l’attivazione tempestiva delle azioni di contrasto.

• Ricevono notifica dell’eventuale emissione dei documenti di Monitoraggio meteo idrologico idraulico ad intervalli di tempo definiti in funzione dell’evento in atto.

• Mantengono un flusso di comunicazioni con i Servizi Territoriali dell’Agenzia in relazione all’evolversi dell’evento in atto e alle condizioni del territorio, segnalando tempestivamente agli stessi ed alle Prefetture - UTG l’insorgenza di eventuali criticità.

Iachetta – Anci-ER

Le azioni delle Funzioni / Uffici in allertamento

ALLERTA ARANCIONE

IN CORSO DI EVENTO …2 • Attivano, se ritenuto necessario, il presidio territoriale, anche con il

supporto del volontariato, per il monitoraggio e sorveglianza dei punti critici e l’eventuale l’assistenza alla popolazione.

• Adottano le misure necessarie a fronteggiare l’evento in atto e ne danno comunicazione alle Prefetture – UTG e ai Servizi Territoriali dell’Agenzia.

• Attivano, se ritenuto necessario, il Centro Operativo Comunale (COC) e si raccordano con le altre strutture di coordinamento eventualmente attivate.

• Comunicano alla popolazione aggiornamenti sull’evento in atto e l’eventuale insorgenza di condizioni critiche sul territorio.

• Comunicano a tutti coloro che risiedono e/o svolgono attività in aree a rischio le necessarie misure di salvaguardia da adottare.

Iachetta – Anci-ER

Le azioni delle Funzioni / Uffici in allertamento

ALLERTA ROSSA

IN FASE PREVISIONALE • Ricevono la notifica tramite sms ed e-mail dell’emissione dell’Allerta meteo

idrogeologica idraulica Rossa (Allerta Rossa). • Si informano sui fenomeni previsti dall’Allerta Rossa e consultano gli scenari di

riferimento sul sito https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it • Verificano l'organizzazione interna e l’attivazione delle procedure operative

rispetto ai contenuti della propria pianificazione di emergenza, in relazione ai fenomeni previsti nell’Allerta Rossa.

• Garantiscono l’informazione alla popolazione sull’allerta in atto e sulle modalità di autoprotezione per i fenomeni previsti.

• Verificano la disponibilità del volontariato comunale per l'eventuale attivazione e l'efficienza logistica.

• Allertano le strutture tecniche e di polizia urbana del Comune, anche al fine del concorso all’attività di presidio territoriale e alle eventuali attività di soccorso.

• Attivano, se ritenuto necessario, il Centro Operativo Comunale (COC), raccordandosi con le altre strutture di coordinamento attivate.

Iachetta – Anci-ER

Le azioni delle Funzioni / Uffici in allertamento

ALLERTA ROSSA

IN CORSO DI EVENTO …1 • Si tengono aggiornati sull’evoluzione della situazione in atto, consultando il sito in

particolare alla ricezione delle notifiche di superamento di soglie idro-pluviometriche

• Ricevono eventuali notifiche del superamento di soglie idro-pluviometriche quali indicatori dello scenario d’evento per la valutazione della situazione in atto e per l’attivazione tempestiva delle azioni di contrasto e la gestione dell’emergenza.

• Ricevono notifica dell’eventuale emissione dei documenti di monitoraggio meteo idrologico idraulico ad intervalli di tempo definiti in funzione dell’evento in atto.

• Mantengono un flusso di comunicazioni con i Servizi Territoriali dell’Agenzia in relazione all’evolversi dell’evento in atto e alle condizioni del territorio, segnalando tempestivamente agli stessi ed alle Prefetture - UTG l’insorgenza di eventuali situazioni di rischio per la popolazione e i beni.

• Attivano il presidio territoriale, anche con il supporto del volontariato, per il monitoraggio e sorveglianza dei punti critici e il presidio delle vie di deflusso.

Iachetta – Anci-ER

Le azioni delle Funzioni / Uffici in allertamento

ALLERTA ROSSA

IN CORSO DI EVENTO …2 • Attivano, se non precedentemente attivato, il Centro Operativo Comunale (COC),

garantendo il raccordo con le altre strutture di coordinamento attivate. • Rafforzano l’impiego delle risorse della propria struttura e del volontariato per

eventuali attività di pronto intervento e assistenza alla popolazione. • Adottano tutte le misure necessarie a fronteggiare l’evento in atto ed assumono

tutte le iniziative atte alla salvaguardia della pubblica e privata incolumità, secondo le modalità previste dalla pianificazione comunale di emergenza e ne danno comunicazione agli Uffici Territoriali di Governo – UTG e ai Servizi Territoriali dell’Agenzia.

• Comunicano alla popolazione aggiornamenti sull’evento in atto e l’eventuale insorgenza di condizioni critiche sul territorio.

• Comunicano a tutti coloro che risiedono e/o svolgono attività in aree a rischio le necessarie misure di salvaguardia da adottare.

• Dispongono di uomini e mezzi presso le aree di emergenza se attivate.

Iachetta – Anci-ER

Una raccomandazione: la «reperibilità»

Politica

1. Sindaco

2. Vicesindaco

3. Assessore Delegato

4. Assessore «anziano»

5. Altro Assessore

6. Capigruppo

7. Presidenti Consulte di Frazione

8. Gruppi Consiliari

Tecnico Operativa:

• Con personale esclusivamente comunale

• Con personale misto Comune / Unione

• Centrale Operativa della PM

• Con Volontariato o altri soggetti esterni (es. Referenti di Frazione)

Iachetta – Anci-ER

Uno strumento di «autovalutazione»

Insieme all’Agenzia regionale per la

sicurezza territoriale e la protezione civile

ANCI ER ha sviluppato una «check list»

per l’autovalutazione dei sistemi locai di

protezione civile applicabile a Comuni ed

Unioni

Revisione e invio alle Unioni e ai Comuni

Iachetta – Anci-ER

… I PROSSIMI PASSI…

SUPPORTO AI COMUNI E ALLE UNIONI PER:

• PIANI

• PROCEDURE

• ADESIONE AL PORTALE ALLERTE

• Check up ORGANIZZAZIONE

• RACCOLTA DI BUONE PRASSI E SOLUZIONI INNOVATIVE

• CONFRONTO & AGGIORNAMENTO

• … … …

Iachetta – Anci-ER

Recommended