Università degli Studi di Udine - CEDA Il sistema SABRA Fabrizio Barbarino

Preview:

Citation preview

Università degli Studi di Udine - CEDA

Il sistema SABRAIl sistema SABRA

Fabrizio Barbarino

Argomenti trattatiArgomenti trattati

Finalità del progetto (pro/cons, link, …) Tecnologie utilizzate (DHTML, sicurezza, …) Statistiche e conteggi Configurazione delle postazioni Presentazione e interrogazione delle fonti Profili utente La messaggistica e l’help in linea Help desk Prospettive future

Finalità del progettoFinalità del progetto

Unificazione interfaccia utente via web Statistiche d’accesso Censimento banche dati e ottimizzazione delle risorse Personalizzazioni utente Controllo sugli accessi

VantaggiVantaggi

Utente: – Vede poche e semplici pagine– Accede potenzialmente a tutte le risorse dell’Ateneo– Ha un unico punto di autenticazione per l’accesso a

risorse eterogenee– Configura la sessione di lavoro secondo le proprie

esigenze– Help desk + assistenza on line

VantaggiVantaggi

Amministratore / gestore banche dati: – Controlla il numero effettivo di visitatori (compresi gli

esclusi)– Conosce chi si collega, da dove e a quale banca

dati– Possiede gli strumenti per pianificare l’acquisto di

altre banche dati – Non aggiorna pagine web dedicate

SvantaggiSvantaggi

Utente: – Utilizza password diverse per accedere a

risorse diverse– All’inizio trova più risorse di quante gliene

potrebbero servire

Amministratore: – Non gestisce più da solo le risorse ma è integrato

nel sistema– Cura una parte del servizio all’utente (help

specifico, scheda descrittiva, ecc.)

Esempi “accademici”Esempi “accademici”

Stanford (sistema SOCRATES): – http://www-sul.stanford.edu

ETH Zurigo:– http://www.ethbib.ethz.ch/index_e.html

University of Gent:– http://157.193.101.1/n-exec.html

University of Iowa (InfoHAWK):– http://www.lib.uiowa.edu

Università di Genova– http://www.sba.unige.it

Esempi “accademici” - ConclusioniEsempi “accademici” - Conclusioni

Risorse concentrate al massimo:

Siti locali presenti come unità di un sistema integrato

Non esiste tanto il concetto di “vado in biblioteca” quanto quello di “cerco un’informazione”

Protezione delle informazioni a vari livelli

Pagina web iniziale

Portaleper risorse biblioteche

economiche

scientifiche

Link di riferimentoLink di riferimento

Accesso principale a SABRA:– http://phreon.amm.uniud.it/sabra

Accesso dal sito SBA:– http://sba.bib.uniud.it/sba/banchedati.htm

Sito del Settore Informatico Bibliotecario (SIB):– http://phreon.amm.uniud.it/sib

Tecnologie utilizzatePagine HTML StaticheTecnologie utilizzatePagine HTML Statiche

Client(Netscape, Internet Explorer)

ServerWeb(IIS,Apache)

Pagine HTML

GET

POST<html><body>…</body></html>

<html><body>…</body></html>

Protocollo HTTP

Tecnologie utilizzatePagine HTML DinamicheTecnologie utilizzatePagine HTML Dinamiche

Client(Netscape, Internet Explorer)

ServerWeb

Pagine ASP,JSP,PHP,ecc.

GET

POST

<%@language=…%><script>…</script>

<%@language=…%><script>…</script>

Protocollo HTTP

DB

Struttura del sistemaIntegrazione con le pagine web esistentiStruttura del sistemaIntegrazione con le pagine web esistenti

www.uniud.it SBA

CIB …

SABRA

Banche dati

AccessoAccesso

Descrizione

Banche datiBanche dati

SABRASABRA

Descrizione

Banche datiBanche dati

SABRASABRA

Descrizione

BancheDati

Struttura del sistemaIntegrazione con le Banche Dati dei singoli CIBStruttura del sistemaIntegrazione con le Banche Dati dei singoli CIB

Server CIB Scienze

Server CIB Economia

[WebSPIRS / Proprietarie]

158.110.107.54

158.110.110.252

[MetaFrame / WebSPIRS]

Server CEBA

158.110.106.69

[MetaFrame / WebSPIRS]

Server CEDA

158.110.104.122

[Banche dati WinFrame]

SABRAweb

serverhttp://phreon.amm.uniud.it/sabra

Web Server Esterni

[Banche dati: Mathscinet, Medline, ecc.]

Web client

DB

Web client

Web client

Accesso alle risorse: sicurezzaAccesso alle risorse: sicurezza

Certificazione:– Docenti: SINDY – Studenti: SPES – Personale: PHONEBOOK (assegnazione

automatica password)

– Altro: manuale (assegnazione automatica password)

Autenticazione: tramite username e password

Accesso alle risorse: sicurezzaAccesso alle risorse: sicurezza

Protezione dagli accessi al di fuori della rete d’Ateneo (esclusione indirizzi non appartenenti al dominio Internet: 158.110)

Protezione delle pagine interne e delle licenze tramite controllo di sessione con timeout (standard e-commerce)

Accesso alle risorse: schema generaleAccesso alle risorse: schema generale

Username

Password

OKAnnulla

Filtro 158.110

SINDY SPES PHONEBOOK

PHREON

BancheDati

Controllosessione e licenze

Configurazione base del clientConfigurazione base del client

Sistema operativo: Windows, Macintosh, Unix

Browser: Netscape Navigator 4.x/6, Microsoft Internet Explorer 5.x

Plug-in: Java Virtual Machine 1.1 Estensioni: CSS, Cookie attivati Schermo: 800x600 Controllo automatico della configurazione

Statistiche: conteggiStatistiche: conteggi

Banche dati visitate in un arco di tempo, anche per singolo utente

Accessi ad una singola banca dati o ad un gruppo anche da parte di un singolo utente

Conteggi differenziati per disponibilità e limitazione degli accessi

Censimento delle banche dati registrate

Università degli Studi di Udine - CEDA

Accessi alle Banche datidal 12/06/2000 al 07/07/2000

05

101520253035404550

Banche dati

Acc

essi

Esempio di statistiche elaborato con Excel (1)Esempio di statistiche elaborato con Excel (1)

Esempio Excel (2)Esempio Excel (2)

12-06-200014-06-2000

16-06-200020-06-2000

22-06-200027-06-20000

5

10

15

20

25

30

35

Accessi giornalieri alle Banche Dati

Rilasciare qui i campi pagina

Valori

Banche Dati

Data

Help DeskHelp Desk

Integrazione con le pagine di aiuto esistenti e appartenenti agli altri contesti

Aiuti tratti da:

– Richieste dirette (email, tel)

– FAQ per risposte immediate e per consentire l’utilizzo del sistema

Prospettive futureProspettive future Incremento delle banche dati

registrate / help desk Miglioramenti aspetti grafici e di

sicurezza (HTTPS) Integrazione con altri servizi e

miglioramento del controllo delle banche dati esterne (es. WebSPIRS)

Filtro per gli accessi basato anche sul gruppo di appartenenza o sulla struttura di afferenza (per esigenze locali)

Università degli Studi di Udine - CEDA

Domande e commentiDomande e commenti