Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria...

Preview:

Citation preview

Università degli studi di Roma Tor Vergata

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale

Tesi di Laurea in Controlli Automatici

Candidato:

Enrico Maria Rossi

Relatore:

Prof. Salvatore Nicosia

Correlatore:

Ing. Luca Zaccarian

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UNA UNITÀ DI POTENZA MULTIUSO

PER IL CONTROLLO DI MOTORI A RILUTTANZA VARIABILE

TOR VERGATA

INDICE DELLA PRESENTAZIONE

1. PRELIMINARI

2. PROGETTAZIONE

3. REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO

4. SISTEMA DI INTERFACCIAMENTO

5. APPLICAZIONI SPERIMENTALI

PRELIMINARI

• Ottimizzare il transitorio di corrente tarando i guadagni di un controllore hardware.

PROGETTARE E REALIZZARE UNA UNITÀ DI POTENZA VERSATILE :DISPOSITIVO HARDWARE CHE, IN BASE A TENSIONI DI RIFERIMENTO,È IN GRADO DI

SCOPO DELLA TESI

• Imporre (regolare) la corrente che fluisce in un motore elettrico.

– TRIFASE / MONOFASE

– MONOPOLARE / BIPOLARE

• Restituire una misura accurata della corrente che transita nell’avvolgimento.

RIFERIMENTIDI

TENSIONE

UNITÀDI

POTENZA

PRELIMINARI

Topologia del convertitore : SEMIPONTE ASIMMETRICO TRIFASE

Tecnica di VOLTAGE CHOPPING

Controllando il duty-cycle di questa commutazione ad alta frequenzaè possibile imporre l’andamento della corrente.

F AS E A F AS E B F AS E CE A

C

TRIFASE MONOPOLAREMONOFASE BIPOLARE

F A S EV D C C

TA H

TA L

TB H

TB L

SB A

SA B

F AS E AV D C

TA H

TB L

TB H

TA L

• PWM : è un segnale di impulsi ad alta frequenza con ampiezza e frequenza costanti in cui la durata dell’impulso (duty-cycle) è modulabile.

P W M s ign a l

Vc c

Vc c

T

C O N T R O L

T T T

d uty - c yc le

IL MODELLO MATEMATICO

; 0 - e e V 1 - eV

1 - eR

1 Max I τ

pd

τ

p

τ

pd

τ

p S* )()(

)(

)1()( ))((

)( )(

00

),(

)(

k p t dkse p R

Ve

R

V,kdkp I

dk p t se pk

R

Ve

R

Vp,k I

se t

ktI

kS

dkptS

k

k

pkt

k

),()( ktItI )1(,...,0 Nkp

mN

onealimentazi di tempo m

PWM segnale del ciclo esimo-k al relativo cycle-duty kd

) μs 40 ( PWM segnale del periodo p

PROGETTAZIONE

PROGETTAZIONE

1. AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

2. CONTROLLORE PID

3. FEEDBACK DI CORRENTE

V c c +

V c c -

V R E F

V S E N S O R

V u

R

R

R f

R f

CIRCUITO DELLAMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

8 7 6 5

4321

LF 3 5 3

Vc c +

Vc c -

V c c

M AS S A VIR T UALE 5 Vo lt

S EG NALE R IS ULT ANT EDALLA DIF F ER ENZA T R AR IF ER IM ENT O E S ENS O R EDI C O R R ENT E

8 7 6 5

4321

LF 3 5 3

Vc c +

Vc c -

R S

R S

R S

R S

S P

S IS D

R F

C F

R I

R DC I

C D

R P 1R P 2

C A C B C A C B

C B C C

P W MS tage

CIRCUITO DEL CONTROLLORE PID

Control Stage

++PIDPID

CONTROLCONTROL

CURRENTCURRENTFEEDBACKFEEDBACK

__

CIRCUITO DEL BUFFER

8

7

6

54

3

2

1LF 3 5 1

Vc c +

B A L 1

B A L 2

N C

Vc c -

Vc cSEN SO R E D IC O R R EN TE

FILTR O

SENSORE DI CORRENTE

PROGETTAZIONE

1. TRIGGER GENERATOR

2. PWM GENERATOR

3. DELAY GENERATOR

PWM Stage

PWMPWMGENERATORGENERATOR

DELAYDELAYGENERATORGENERATOR

TRIGGERTRIGGERGENERATORGENERATOR

CIRCUITO DEL TRIGGER GEN.

O utputStage F /F

8

7

6

5

1

2

3

4

C o m p1

C o m p2

T r

R

V ref

G N D

TR G

O U TP U T

R ESET

Vc c

TH R ES

C O N TR

D ISC H

N E 5 5 5

Vc c

T R IG G ER d ei 3P W M generato rs

R R

R A

R B

C

P 1 P 2

AB

CIRCUITO DEL PWM GENERATOR

O utputStage F /F

8

7

6

5

1

2

3

4

C o m p1

C o m p2

T r

R

V ref

G N D

TR G

O U TP U T

R ESET

Vc c

TH R ES

C O N TR

D ISC H

N E 5 5 5

Vc c

P O W ERC O NVER T ER

T R IG G ER

P IDC O NT R O LLER

R R

R E

R A

R B

C

E

B

C

IC

T

P 1 P 2

AB

CIRCUITO DEL DELAY GEN.

R A

R B

C A

C B

INP UT

o u tp u t A

D

1 2 3 4 5 6

1 3 1 2 11 1 0 9 8

7

1 4

H E F 4 0 1 0 6

V cc

o u tp u t B

V D D

V S S

PROGETTAZIONE

1. HALF BRIDGEPower Stage

HALFHALFBRIDGEBRIDGE

CIRCUITO DEL SEMIPONTE

R G

P IL O TA G G IO

D I T H E T LD B

1

2

3

4

5

6

1 3

1 2

11

1 0

9

8 7

1 4

IR 2 1 1 3

H O

V C C

V S S C O M

L O

V D D

H IN

L IN

S D

V B

V S

F A S E

E A

V c c

R G

R

D H

D L

T H

T L

T A

D

T B

C B

D G

D G

C H

C

REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO

• Generatore di trigger

• Generatore di PWM

• Generatore di ritardo

Scheda di Controllo1. CONTROL STAGE

2. PWM STAGE

• Amplificatore differenziale

• Controllore PID- azione proporzionale

- azione integrativa

- azione derivativa

• Saturatore

Scheda di Potenza

REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO

• Circuito integrato IR2113

• Circuito di Bootstrap

• Circuiti di protez. second.

1. CONTROL STAGE

3. POWER STAGE

• Circuito second. per la configurazione bipolare

• Feedback di corrente- sensore Hall-effect

- buffer del sensore

• MOSFET IRF450P

• Diodi HFA08TB60

REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO

Prototipo completo

IL SISTEMA DI INTERFACCIAMENTO

Interazione in real - time Interazione in real - time

SimulinkSimulink

( Matlab )( Matlab )

ADC #1

ADC #2

ADC #3

ADC #4

DS1102ADC

DAC #1

DAC #2

DAC #3

DAC #4

DS1102DAC

ComputerComputer

Unità di potenzaUnità di potenza

Macchina elettricaMacchina elettrica

Scheda di Scheda di

Conn. 62 pins

dSpacedSpaceDS 1102DS 1102

interfacciamento interfacciamento

APPLICAZIONI SPERIMENTALI

ESP. SUL MOTORE SR

1. SR quad

2. SR sin6

3. SR sega

1. DC quad

2. DC sin

3. DC sega

ESP. SUL MOTORE DC

A. DC controllore P

B. DC controllore PID

MOTORE ARILUTTANZA

YS3040GN501NSK

VARIABILE ( SR )

MOTORE INCORRENTE

ESA – 3SMotor Power Company

CONTINUA ( DC )

APPLICAZIONI SPERIMENTALI

1. ESPERIMENTO

SR quad

APPLICAZIONI SPERIMENTALI

2. ESPERIMENTO

SR sin6

APPLICAZIONI SPERIMENTALI

3. ESPERIMENTO

SR sega

APPLICAZIONI SPERIMENTALI

1b. ESPERIMENTO

DC quad

APPLICAZIONI SPERIMENTALI

1b. ESPERIMENTO

DC quadCON CARICO INERZIALE

APPLICAZIONI SPERIMENTALI

2. ESPERIMENTO

DC sin

APPLICAZIONI SPERIMENTALI

3. ESPERIMENTO

DC sega

APPLICAZIONI SPERIMENTALI

A. ESPERIMENTO

DC controllore P

• STATISMO a regime

riduzione dell’errore a regime

aumento della sensibilità al rumore

AUMENTO DEL GUADAGNO k P

EFFETTI DOVUTI AD UN

APPLICAZIONI SPERIMENTALI

B. ESPERIMENTO

DC controllore PID

• ASTATISMO a regime

Maggiore rapidità nella risposta

AUMENTO DEL GUADAGNO k I

EFFETTI DOVUTI AD UN

Elevata reiezione al rumore

CONCLUSIONI

• PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELL’ UNITÀ DI POTENZA

• SPERIMENTAZIONE DI CONTROLLORI HARDWARE A BASSO LIVELLO

• VALIDAZIONE SPERIMENTALE DEI RISULTATI

• STRUMENTO UTILIZZABILE PER LA SPERIMENTAZIONE DI TECNICHE DI CONTROLLO AD ALTO LIVELLO

Recommended