Settimana 13 - 19 sett 2015

Preview:

DESCRIPTION

Foglio parrocchiale di collegamento della Comunità del centro storico di Lucca.

Citation preview

CAMMINO

lI{ cAMi/[t{oAnro Og ilumb4o

Piazza §. Pierino 0583. 53576S. Leonardo in Borghi 0583. 493187pa rrccchiacÈnùostorico@Émail_comI uccai.ncam mino.blogspot.com

Chi è veramente Gesù di Nizareth?agni anno, puntuale, nelle nostre panocchie, chiu-sa la parentesi estiva, troviamo /o sfesso vangelo:

opportuno, rnsisfenfe, destabilizzante.Si parla molto di Gesù, ieri come oggi. Sui gior-nali, nei dibattiti, tra amici, Gesù è un mistero irri-solto, inquietante, difficile da decifrare. Ch! è, ve-ramente, Gesù di Nazareth? Le risposte le co-nosciamo: un grand'uomo, un uomo mite, un

messaggero di pace, uno dei tanti uccisi dal pote-re. Tutto vero, ma ci si ferma qui; difficilmente siaccetta la testimonianza della comunita dei suoidiscepoli: Gesù è Cristo, Gesù è Dio stesso. Me-glio dar retta alla teoria di moda per dire sempre esolo una cosa, da duemila anni: ilGesù vero non èquello (sconcertante) che vi hanno raccontato...Gesù non cista e, a bruciapelo, pone oggi a cia-scuno di noi la domanda: Voi chi dite che iosia?. Già. E per me? Per me solo, dentro, senzaI'assillo di dare risposte sensate o alla moda, sen-za la tarciata e I'immagine da tenere in piedi? Si-mone osa, si lancia: fu sei il Messia. Risposta for-te, esagerata, ardita: in nessun modo Gesù asso-miglia al messia che la gente si aspetta, così co-mune, dimesso, arrendevole, misericordioso. Nul-la. E Gesù, riconosciuto Cristo, gli restituisce il fa-vore e gli svela che egli è una Pietra. Se ci awici-niamo a Gesù e lo riconosciamo Signore, subitoriconosciamo chi siamo in noi stessi, chi siamo inverita. Dio svela I'uomo a se stesso, sempre

OLTRELE MURÀ,@EC@

13 settombre20L6)O(lV DomenicaT.O. anno B

A che

sErvg,

fratellimiel se

. unn dice

di avere

fede, ma

non ha

0pErB?

Euella

fede puù

forse

salvar-

lo?

O Padre,conforto deipoveri e dei

sofferenti,non abbando-

narci nellanostra mise-

ria: il tuoSpirito Santoci aiuti a cre-

dere con ilcuore, e a

confessarecon le opere

che Gesù è il. Cristo, per

vlvere secon-do la sua pa-rola e il suo

esempio,certi di

salvare lanostra vita

solo quandoavremo

il coraggio

Arcidiocesi di Lucca

Comunita Panocchialedcl centrc storlco dl Lucca

PER INFORMAZIONI

richlesta di Documentl ecelebrazione di Sacrarnenti

contattarè il panocodon Lucio MalaricaP.za S. Pterlno 11

te|.0583 53576s. Leonardo 0583493187

E-mailrparrocchlacentrostodco

@,,gmail.com

BLOG PARROCCHIAIE

luccaincammino.blogspot.com

S. MESSA FESTIVA VIGILIARE:(sahato e vigilie delle feste)

ore 17,30: S. Fredianoore 19,00: Chiasa Cattedrale

S. ME§SA FESIIVA:ore 09d): S. leonardo

ore 1Qffl: §. Pietrc Somaldlore 1Q30: Chiesa Cattedraleore 1t00: S. Michele in Foro

ore 12,(X!: S. Frediano( sospesae riprende il 20 settembre)

ore 18,{Xl: S. Leonardoore 1$00r S, Paolino

S. Messa nel glorni festivinelle chiese rette da Relitiosi

ore 07,001 Barbantlni,ore 0230: Combonianl,ore 08,!!0: Benédéttine,or€ 08,30: Visitandine,

ore 10,O0r S. Maria Nera.

S. MESSA NEI GIORN] FERIALI

§an Frediano ore 8.(xlS. Giusto: ore lQ(D

S. Leonardo in Bor3hir 18d),Cattedrale: ore 9Ix) {lEnm il sb$o}

S. Leonardo in Borghi: ore 9Llturgla della parola

coNFES§lONr

Cattedrale or€ (Xr,3G11,t0

(il giovedì)Comboniani: oÉ 16,«)-17,@

S. Leonardo in Borghi:ogni rrenerdì

dalle ore 15,00 alle 18,00

Domenica 13 )OflVdomenica del T,O. e vigilia della §anta Croce.Non sarà celebrata la messa delle ore 19,00 in Ban Paolino

fes{a della Santa Croce

DOMENICA 13 SETTEMBRE ore 18,00: ln Cattedrale, CelebrazionePrimi Vespri, presieduta da Mons. Arcivescovo. ore 19,45: Per

che partecipano alla Luminara punto di ritrovo inPiruaMaria

LUT'IEDì 14 SETTEMBRE ESALTAZIONE DELLA SAT'ITA CROCE

Nella Chiesa Cattedrale: ore 9,00: S. Messa ore 10,30: Solennedell'Eucaristia, presieduta da Mons. Arcivescovo.

ore 17,00: Celebrazione

dei SecondiVespri e'stazione" al Volto Santo, presieduta da Mons.

Arcivescovo.

15 martedi Memoda della Beata Vergine Maria AddolorataS. Messe: ore 10,00 in S. Giusto; 18,00 in S. Leonardo;

16 mercoledì - Riprende l'attività dell'ORATORlO PARROCHIALE:

ogni mercoledì dalle 14,30 alle 18 nei locali di s.Leonardo in Borghi

17 giovedi ore 18,30 e alle ore 2l a S. Leonardo: riprendeTASCOLTO E LA RIFLESSIONE SULLA PAROI.A DEL VANGELODELI.A DOMENICA.

18 venerdì XXV anniversario della morte del vescovo Giuliano Agre-

sti. Ore 18 chiesa cattedrale celebrazione eucaristica.(non c'è lamessa a san Leonardo in Borghi)

19 sabato Concerto per san Michele a cura della Polifonica Luc-chese- chiesa di san Michele ore 17,30

20 Domenica. n§fl Domenica deltempo or'dinario. ln questa

domenic3cambia l'orafio e la sede di alcune messe domenicali.

21 lunedì. Festa diS. Matteo apostolo ore 10,00 messa a S. Mi-

chele (non c'è la messa a san Giusto)

Ore 18 e ore 21 lncontro del Gruppo Liturgico a san Pietro Somaldi

22 martedì festa della beata Domenica Brun Barbantini ore 16,30messa nella chiesa della SS.Trinità in via Elisa

DAL 20 SETTEIT'BRE NUOVO gRARIO DELLE MESSE i

ore 17,30 méssa vigliare in san Frediano; ore 9,00 messa in san I

Leonardo in Borghi; ore 10,30 messa in san Michele; ore 12,001

mès§a in san Frediano; ore 18,00 messa in san Pietro Somaldi;i

iore 19,00 messa in san Paolino.r_

Recommended