Sensazioni estreme: impatto sulla salute pubblica Roberto Diecidue Osservatorio Epidemiologico...

Preview:

Citation preview

Sensazioni estreme: impatto

sulla salute pubblicaRoberto Diecidue

Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

“NO LIMITS”: La ricerca di sensazioni estreme fra dipendenza,

psicopatologia e incentivazione sociale Torino, 26 marzo 2010

2

MORTALITÀ

3

CADUTE: Tassi grezzi e standardizzati per età (0-99 anni,

n=4.462) ICD9 E880-886

4

CADUTE: rischio relativo (I.C. 95%),

controllato per età (0-99 anni, n=4.462) ICD9 E880-886

5

CADUTE: Tassi grezzi per età e periodo (0-99 anni, n=4.462) ICD9 E880-886

6

CADUTE: Tassi grezzi e standardizzati per età (20-39 anni,

n=483) ICD9 E880-886

7

CADUTE: rischio relativo (I.C. 95%),

controllato per età (20-39 anni, n=483) ICD9 E880-886

8

ACCIDENTI DA TRASPORTO: Tassi grezzi e

standardizzati per età (0-99 anni, n=19.815) ICD9 E800-848

9

ACCIDENTI DA TRASPORTO: rischio relativo (I.C. 95%), controllato per età (0-99 anni, n=19.815) ICD9

E800-848

10

ACCIDENTI DA TRASPORTO: Tassi grezzi

e standardizzati per età (0-99 anni, n=19.815) ICD9 E800-848

11

ACCIDENTI DA TRASPORTO: Tassi grezzi e standardizzati per età (15-59 anni, n=12.860) ICD9

E800-848

12

ACCIDENTI DA TRASPORTO: rischio relativo (I.C. 95%), controllato per età (15-59 anni,

n=12.860) ICD9 E800-848

13

ACCIDENTI DA TRASPORTO: Tassi grezzi e standardizzati per età (20-39 anni, n=6.397)

ICD9 E800-848

14

ACCIDENTI DA TRASPORTO: rischio relativo

(I.C. 95%), controllato per età (20-39 anni, n=6.397) ICD9 E800-848

15

ACCIDENTI STRADALI: Tassi grezzi e standardizzati per età (20-39 anni, n=6.153) ICD9 E811-

819

16

ACCIDENTI STRADALI: rischio relativo (I.C.95%), controllato per età (20-39 anni, n=6.153)

ICD9 E811-819

17

DECESSI DA INCIDENTI STRADALI DA VEICOLO A MOTORE PROPORZIONE

ATTRIBUIBILE ALL’ALCOLUomini Donne

• anni 0-14 0,16 0,15• anni 15-19 0,27 0,19• anni 20-24 0,47 0,33• anni 25-34 0,49 0,33• anni 35-44 0,47 0,35• anni 45-54 0,40 0,25• anni 55-64 0,28 0,15• anni 65+ 0,13 0,08

18

Paracadutismo (15-59 anni)

(ICD9 E8407,8417,8427,8437,8447,8457)

Anni 1980-2006 n=3

19

Assideramento alta quota(15-59 anni) (ICD9 E9010,9020,9043)

Anni 1980-2006 n=10

20

Immersione con e senza attrezzatura

(20-39 anni) (ICD9 E9101,9102)

Anni 1980-2006 n=7

21

IN ATTIVITÀ SPORTIVE (20-39 anni) (ICD9 E8860)

Anni 1980-2006 n=9

22

OVERDOSE: Tassi grezzi e standardizzati per età (15-59 anni,

n=1.826) ICD9 304

23

OVERDOSE: rischio relativo (I.C. 95%),

controllato per età (15-59 anni, n=1.826) ICD9 304

24

MA SE NE DEVONO OCCUPARE I SERT?

25

UTENZA TOTALE Andamento temporale per

sostanza

02.0004.0006.0008.000

10.00012.00014.00016.00018.00020.00022.000

19

91

19

92

19

93

19

94

19

95

19

96

19

97

19

99

20

00

20

01

20

02

20

03

20

04

20

05

20

06

20

07

20

08

Anno di rilevazione

N

Alcol

Altro

Cocaina-Crack

Eroina-Altri oppiacei

Piemonte 1991-2008

26

UTENZA TOTALEdifferenza 2008-2001

-600

-400

-200

0

200

400

600

ex ASL

N D

iffe

ren

za 2

001-

2008

Eroina-Altri oppiacei

Alcol

Totale Utenti

Piemonte 2001-2008

27

TD: differenza 2008-2001

-500

-400

-300

-200

-100

0

100

200

300

400

500

ex ASL

N D

iffe

ren

za 2

001-

2008

Eroina-Altri oppiacei

Totale Utenti

Piemonte 2001-2008

28

Eroina e oppiaceidifferenza 2008-2001

-600

-500

-400

-300

-200

-100

0

100

ex ASL

N D

iffer

enza

200

1-20

08

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

10

% D

iffer

enza

200

1-20

08

N

%

Piemonte 2001-2008

29

TOTALE TDdifferenza 2008-2001

-600

-500

-400

-300

-200

-100

0

100

200

300

400

500

ex ASL

N D

iffer

enza

200

1-20

08

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

10

20

30

40

50

% D

iffer

enza

200

1-20

08

N

%

Piemonte 2001-2008

30

Prevalenze stimate per mille residenti di età 15-64. Anni 2005-

2008

Relazione al Parlamento 2008

31

IN SINTESI

• Accessi per eroina, in diminuzione rispetto al 2001 (-18,6%, n=2328)

• Accessi per cocaina in aumento, stabilizzati nel 2008

• Tabacco e gambling patologico in aumento

• Alcol in aumento

32

Malattie infettive: HIV

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

%

testati HIV

di cui positivi HIV

Piemonte 2008: escluso tabacco e disturbi alimentari

33

Malattie infettive: HBV

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

%

testati HBVdi cui positivi HBVvaccinati HBV

Piemonte 2008: escluso tabacco e disturbi alimentari

34

Malattie infettive: HCV

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

%

testati HCV

di cui positivi HCV

Piemonte 2008: escluso tabacco e disturbi alimentari

Recommended