SARDELE, SARDONI UVA E VIN BONFILEminimizer).pdf · 2020. 1. 12. · Sardele: se va con la sacaleva...

Preview:

Citation preview

La secaLeva

La cOcIa

che pesI se pesca neLLevarIe stagIOnI?

Primavera: sepe, orade, mormore, gransevole, pioni, sardoni, sardele, caponi, rospi.Estate: sardele, sardoni, mormore, orade, ombrele, riboni, spari, sarghi, cadei, gate, barboni, trie,Autunno: sardele, caramai, batai, sargi, riboni, orade, cadei, gate, rospi.Inverno: svoi, rombi, suati, bransini, caramai, pioni, moi, megnole, trie, barboni, sanpieri, caponi, fulpi.

Le reDe

La pUscIa,eL pescaFOnDO e La panOLa

La FUsIna e La graMpa

La nasa

Le tecnIche De pesca

Sardele: se va con la sacaleva in mar, se lumina de note. Quando che sotola lampara se ingruma i pesi, se cala la sacalevaintorno. Dopo se ciapa la gabisa de tutte due le partie se tira cusì che la rede se strensi fin a formar unsaco. Per questo la se ciamasacaleva, de insacar e levaro alsar. La sacaleva pol esialta fin 150 metri.

I pesI De FOnDO

I pesI De Mesa-acQUa

pesI De sUperFIcIe

Una gIOrnata De pesca:

„Un giorno iero alsà le rede con mio fio. Gavemo calà le tire. Quel giorno gavevimo alsà sun le rede e le iera piene de pesi come un ovo, vigniva su menole, barboni, trie, spari, moi e tanti altri pesi. Mi e mio fio ierimo cusì contenti perché in tutto gavemo ciapa 32 kg de pesi. Siemo andadi a venderli e gavemo guadagnà abastansa soldi e cusi siemo andadi a casa contenti come “due Pasque”. „

Ricordeve!

DEL MAR NON GHE VOL GAVER PAURA MARISPETTO!

E adesso … bon vinLE VIDEDopo la pausa invernal comincia i lavori sulle vide in campagnaLa prima roba che se fa se potar levide, sistemà i pai de sostegno e ligà elcavo (tralcio). Dopo se fa i soliti lavori de primavera in campagna: se ara, se passa con la grippia (l'erpice) e se sapa le vide per tira via le erbe cattive. Se comincia anche a liquidà col verderame e sulferà perciò che le vide no ciapi la peronospera e l'oidio, la malatia delle solfere, ma dipendi del tempo che fa. De solito se comincia inaprile e se va avanti due volte al mese, più o meno fino a luglio e agosto.

E adesso … bon vin !In setembre se vendemia, cioè se ingruma l'uva: la vien taiada via dela vida e messa nelle brente e con questeportata a man nella castelada e dopo la raspadura, cioè la separasion dei graneide uva dai raspi, la vien mastrusada neigrandi mastei e mesa in magazin a fermentà o boì nelle boti, che una volta le iera tutte de legno, ma adesso le se anche de acciaio. Se forma el mosto e questo dopo un po' el diventa vinnovello. Le vinasse se distilanell'alambico e cussì se fa la grappa. El vin se travasa dopo circa una settimana, el se passa (tragattà) nelle boti e se tornaa travasarlo in novembre per S.Martin, quando che el se pronto per essi bevudo.

La brenta

Se usa per trasportarl’uva dalla castelada allabote.

El caratel vecio del nono

La granpa Per ingrumar l’uva nella

castelada

El folador In italian el se ciama

AMMOSTATOIO e elservi per misià l’uva(vinasse) nelle boti

La raspa La servi per diraspar

l’uva

Le botiSe vedi ben la scala de aiuto per la raspadura

Boti vecie e boti nove

El torcio de nono Silvio

Banchele e scale per travasà

La bote come la vedo mi

El covercio

Proverbi dei noniIn setembre e in agosto,bevi el vin vecio e lassa star el mosto.

Un bicier de bon vin fa coragio e fa morbin

Per San martin se travasael vin

Per finir:Gavemo domandà e parlà con nonni, mame e papà, zii e zie, cercà nei magazini, disegnà (che fadiga!),fotografà, filmà, scritto, copià al computer, riletto, corretto e ricorretto… Speremo che ve piasi anche a voi, perché noi, in fondo, gavemo imparà e sopratuto, se gavemo divertì.

Motto: SCARPENE

Recommended