PROGRAMMA FINALE -...

Preview:

Citation preview

CORSO AVANZATODI ELETTROFISIOLOGIA

ED ELETTROSTIMOLAZIONECARDIACA

PER INFERMIERI ETECNICI DI CARDIOLOGIA

Ergife Palace Hotel - Roma

30 Novembre - 2 Dicembre 2016

Direttore: Loredana Morichelli

LEPTIS MAGNA 1

PROGRAMMA FINALE

CORSO AVANZATO DI ELETTROFISIOLOGIAED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACAPER INFERMIERI E TECNICI DI CARDIOLOGIA

30 Nove PATROCINI.................................................................................................................................3

INFORMAZIONI GENERALI ....................................................................................................4

FACULTY ....................................................................................................................................6

PROGRAMMA SCIENTIFICO ..................................................................................................7

INDICE AUTORI.......................................................................................................................19

CORSO AVANZATO DI ELETTROFISIOLOGIAED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACAPER INFERMIERI E TECNICI DI CARDIOLOGIA

30 Nove

CON IL PATROCINIO DI

CORSO AVANZATO DI ELETTROFISIOLOGIAED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACAPER INFERMIERI E TECNICI DI CARDIOLOGIA

30 Nove SEDE DEI LAvORII lavori scientifici si svolgono dal 30 novembre al 2 dicembre, nell’ambito del XVIIInternational Symposium on Progress in Clinical Pacing, presso l’Ergife Palace Hotel– Leptis Magna 1 (Via Aurelia, 619 - 00165 Roma, Tel. 06 66441).

SEGRETERIALa Segreteria è a disposizione dei partecipanti, presso la sede del Congresso, dalleore 8.00 di martedì 29 novembre e per tutta la durata dei lavori.

ISCRIzIONI AL CORSOQuota di iscrizione € 350,00 (IVA 22% inclusa) - Pagamento possibile solo con cartadi credito.La quota di registrazione dà diritto a:• partecipazione ai lavori scientifici• kit congressuale• libero accesso al “XVII INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON PROGRESS IN CLINICALPACING” (Roma, 29 novembre – 2 dicembre), che si svolge contemporaneamentenella stessa sede

• attestato di partecipazione inviato via email al termine del congresso

LuNChEON PANELVi informiamo che l'accesso al Luncheon Panel, previsto il 1 dicembre, è libero e saràpossibile accedere sino ad esaurimento dei posti in sala.

CORSO AVANZATO DI ELETTROFISIOLOGIAED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACAPER INFERMIERI E TECNICI DI CARDIOLOGIA

30 Nove ATTESTATO DI PARTECIPAzIONE

L’attestato di partecipazione verrà inviato via email a tutti i partecipantiregolarmente iscritti. Passare al Desk della Segreteria per controllare il proprioindirizzo email.

PROIEzIONIOgni sala è provvista di un videoproiettore collegato ad un Personal Computerper la presentazione dei lavori; non è assolutamente consentito l’utilizzo delproprio PC.Le presentazioni, preparate con il programma Power Point 2000, devono essereconsegnate su pennetta usb al Centro Slide, ubicato al Piano -2, il giorno primao altrimenti almeno un’ora prima dell’inizio della sessione.Le presentazioni verranno trasferite direttamente al computer di sala medianterete LAN.

CREDITI FORMATIvIAl Corso sono stati assegnati n. 20,5 crediti formativi per la figura di Infermieree Tecnico di Cardiologia per un numero massimo di 150 partecipanti.Per conseguire i crediti è necessario:• ritirare al momento della registrazione, la cartellina contenente il materialeobbligatorio da compilare e consegnare al termine del Corso presso il Deskdi Segreteria “Corso Infermieri”

• garantire la propria presenza nella misura del 90%• rispondere correttamente al 90% delle domande del questionario

La presenza verrà registrata tramite foglio firme pertanto sarà necessariopresentarsi al desk “Corso Infermieri” sia in entrata che in uscita per la firma.

SEGRETERIA SCIENTIFICAVia Giambattista Vico 1 – 00196 Roma (Italia) Tel: +39 06 3218343 – Fax:+39 06 3218343E-mail: m.santini@rmnet.it

SEGRETERIA ORGANIzzATIvAAIM Group International - Sede di RomaVia Flaminia, 1068 – 00189 Rome, ItalyTel. +39 06 33053.1 – Fax +39 06 33053229E-mail: pacing2016@aimgroup.eu

CORSO AVANZATO DI ELETTROFISIOLOGIAED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACAPER INFERMIERI E TECNICI DI CARDIOLOGIA

30 Nove

R. Agostini (Trento, I)C. Altomare (Milano, I)G. Antonini (Messina, I)A. Arcangeli (Roma, I)B. Arena (Messina, I)P. Azzolini (Roma, I)G.L. Badiali (Modena, I)A. Boscolo Anzoletti (Chioggia, I)E. Bruschetta (Pordenone, I)R. Caccia (Bergamo, I)G. Campagna (Cotignola, I)A. Carpico (Albano, I)G. Cassoni (Roma, I)L. Castello (Roma, I)D. Ceccaroni (Roma, I)S. Colosio (Brescia, I)v. Cordella (Roma, I) G. Fabiano (Cotignola, I)E. Faletra (Roma, I)M. Francese (Catania, I)F. Germinal (Lecce, I)G. Gianì (Catania, I) C. Giannessi (Pisa, I)L. Giusti (Milano, I)A. Guerra (Sassuolo, I)M. Lauretti (Lecce, I)v. Lo Giudice (Palermo, I)B. Magris (Roma, I)M. Malta (Ciriè, I)L. Mandile (Milano, I)C. Marino (Milazzo, I)M. Marisa (Rovereto, I)

G. Mascioli (Bergamo, I)F. Mele (Roma, I)D. Melissano (Casarano, I)M.R. Meneghini (Como, I)S. Merighi (Sassuolo, I)L. Morichelli (Roma, I)I.A. Pantano (Chioggia, I)v. Pasceri (Roma, I)K. Pasquinelli (Grosseto, I)G. Pensè (Sassari, I)A. Porfili (Roma, I) D. Poser (Pordenone, I)D. Radini (Trieste, I)P. Raffagnato (Rovigo, I)M. Rebecchi (Roma, I)R.P. Ricci (Roma, I)E. Righetto (Verona, I)B. Romani (Roma, I)M. Romano (Roma, I)v. Russo (Napoli, I)M. Sanna (Roma, I)F.A. Saputo (Roma, I) T. Savli (Gorizia, I)G. Scaboro (Mestre, I)L. Segreti (Pisa, I)C. Sergi (Lecce, I)F. Stirpe (Roma, I)G. Tomasi (Rovereto, I)D. vaccari (Montebelluna, I)L. verticelli (Roma,I)M. zambaldo (Verona, I)A. zorzin Fantasia (Trieste, I)

CORSO AVANZATO DI ELETTROFISIOLOGIAED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACAPER INFERMIERI E TECNICI DI CARDIOLOGIA

30 Nove

Mercoledì, 30 novembre09:00-10:30 

ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA

Moderatori: Francesco Mele (Roma, I)Loredana Morichelli (Roma, I)

L’ECG nella cardiopatia ischemica acuta e cronicaGabriella Antonini (Messina, I)

L’ECG nei disturbi della conduzione cardiacaEmanuela Righetto (Verona, I)

Bradicardie secondarie a farmaci o a disturbi elettroliticiMariagrazia Romano (Roma, I)

L’ECG nelle tachicardieLetizia verticelli (Roma, I)

CORSO AVANZATO DI ELETTROFISIOLOGIAED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACAPER INFERMIERI E TECNICI DI CARDIOLOGIA

30 Nove

Mercoledì, 30 novembre11:00-12:30

IL MODERNO RUOLO INFERMIERISTICO IN TERAPIA INTENSIVA

Moderatori: Elisabetta Faletra (Roma, I)Tatjana Savli (Gorizia, I)

Nella sindrome coronarica acutaFrancesco Germinal (Lecce, I)

Nell’arresto cardiocircolatorioBenedetta Arena (Messina, I)

Nella tempesta elettricaviviana Cordella (Roma, I)

Nello scompenso cardiaco avanzatoIvan Andrea Pantano (Chioggia, I)

CORSO AVANZATO DI ELETTROFISIOLOGIAED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACAPER INFERMIERI E TECNICI DI CARDIOLOGIA

30 Nove

Mercoledì, 30 novembre14:00-15:30 

CASI CLINICI

Moderatori: Barbara Magris (Roma, I)Barbara Romani (Roma, I)

Sincope neuro-mediata cardioinibitoria con traumaAlessandro Guerra (Sassuolo, I)

Arresto cardio-circolatorio da infarto miocardico acuto inferioreGiuditta Gianì (Catania, I)

Palpitazioni in WPWGiuseppe Campagna (Cotignola, I)

Sindrome di Brugada familiareGennaro Fabiano (Cotignola, I)

CORSO AVANZATO DI ELETTROFISIOLOGIAED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACAPER INFERMIERI E TECNICI DI CARDIOLOGIA

30 Nove

Mercoledì, 30 novembre16:00-17:30 

SESSIONE VIDEO

Moderatori: Antonio Boscolo Anzoletti (Chioggia, I)Donato Melissano (Casarano, I)

Impianto pacemaker bicameraleMonica Marisa (Rovereto, I)

Impianto pacemaker leadlessSimona Colosio (Brescia, I)

Impianto di defibrillatore automaticoGiovanna Pensè (Sassari, I)

Impianto di defibrillatore automatico sottocutaneoMarta zambaldo (Verona, I)

CORSO AVANZATO DI ELETTROFISIOLOGIAED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACAPER INFERMIERI E TECNICI DI CARDIOLOGIA

30 Nove

Giovedì, 1 dicembre09:00-10:30 

IL MODERNO RUOLO INFERMIERISTICO E TECNICO IN AMBULATORIO E SALA OPERATORIA

DI ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONECARDIACA

Moderatori: Augusto Carpico (Albano, I)Giosuè Mascioli (Bergamo, I)

In ambulatorio pacemakerFederica Stirpe (Roma, I)

In sala di elettrofisiologia cardiacaConsiglia Altomare (Milano, I)

In sala di elettrostimolazione cardiacaPaola Raffagnato (Rovigo, I)

Nel centro di controllo remoto e telecardiologiaGiancarlo Tomasi (Rovereto, I)

CORSO AVANZATO DI ELETTROFISIOLOGIAED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACAPER INFERMIERI E TECNICI DI CARDIOLOGIA

30 Nove

Giovedì, 1 dicembre11:00-12:30

SESSIONE VIDEO

Moderatori: Cristina Giannessi (Pisa, I)Marco Rebecchi (Roma, I)

Impianto pacemaker temporaneoAngelo Arcangeli (Roma, I)

Studio elettrofisiologico endocavitarioLeonardo Mandile (Milano, I)

Ablazione del nodo atrio ventricolareRoberta Agostini (Trento, I)

Ablazione della tachicardia parossistica sopraventricolareLinda Giusti (Milano, I)

CORSO AVANZATO DI ELETTROFISIOLOGIAED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACAPER INFERMIERI E TECNICI DI CARDIOLOGIA

30 Nove

Giovedì, 1 dicembre12:30-14:00

Luncheon Panel

IL MONITORAGGIO REMOTO DEI DISPOSITIVIIMPIANTABILI: COSA CI RISERVA IL FUTURO?

Moderatori: Loredana Morichelli (Roma, I)Diego vaccari (Montebelluna, I)

Panel:

Federica Repetto (Vimodrone, I)Claudia Bianchi (Milano, I)Laura La Rocca (Roma, I)Miriam Marchetti (Milano, I)Francesco Junginger (Milano, I)

Discussant:

Maurilio Lauretti (Lecce, I)Sara Merighi (Sassuolo, I)Fabio Anselmo Saputo (Roma, I)Greta Scaboro (Mestre, I)

CORSO AVANZATO DI ELETTROFISIOLOGIAED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACAPER INFERMIERI E TECNICI DI CARDIOLOGIA

30 Nove

Giovedì, 1 dicembre14:00-15:30

DALLA GESTIONE DEL DEVICE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE

Moderatori: Renato Pietro Ricci (Roma, I)Greta Scaboro (Mestre, I)

Il monitoraggio remoto del pacemakerAntonio Porfili (Roma, I)

Il monitoraggio remoto del defibrillatoreEugenia Bruschetta (Pordenone, I)

Il monitoraggio remoto nella CRTAnna zorzin Fantasia (Trieste, I)

Il documento di consenso sul monitoraggio remotoLoredana Morichelli (Roma, I)

CORSO AVANZATO DI ELETTROFISIOLOGIAED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACAPER INFERMIERI E TECNICI DI CARDIOLOGIA

30 Nove

Giovedì, 1 dicembre16:00-17:30

CASI CLINICI

Moderatori: Maura Francese (Catania, I)Donatella Radini (Trieste, I)

Stroke criptogenetico da fibrillazione atriale parossisticaMariangela Malta (Ciriè, I)

Angina da sforzo in pazienti con VDD-DDD per blocco atrio ventricolareGian Luca Badiali (Modena, I)

Sindrome brady-tachy con sincopeRoberta Caccia (Bergamo, I)

Sindrome da pacemakerSara Merighi (Sassuolo, I)

CORSO AVANZATO DI ELETTROFISIOLOGIAED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACAPER INFERMIERI E TECNICI DI CARDIOLOGIA

30 Nove

Venerdì, 2 dicembre09:00-10:30 

LA SICUREZZA NEL LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA/ELETTROSTIMOLAZIONE

Moderatori: Paolo Azzolini (Roma, I)Maddalena Sanna (Roma, I)

La gestione dei recall e degli advisoryAntonio Porfili (Roma, I)

Sistemi di controllo delle infezioniCristina Giannessi (Pisa, I)

Gestione delle interferenze in ambito ospedalieroAnna zorzin Fantasia (Trieste, I)

Danni da Rx e modalità di riduzione delle dosi di radiazioni date al pazienteKatia Pasquinelli (Grosseto, I)

CORSO AVANZATO DI ELETTROFISIOLOGIAED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACAPER INFERMIERI E TECNICI DI CARDIOLOGIA

30 Nove

Venerdì, 2 dicembre11:00-12:30

FARMACI IN CARDIOLOGIA

Moderatori: Gioia Cassoni (Roma, I)vincenzo Russo (Napoli, I)

Farmacocinetica e farmacodinamica: rilascio immediato e prolungatoCesario Sergi (Lecce, I)

Farmaci che agiscono sul ritmo e sulla conduzione cardiacaCarmela Marino (Milazzo, I)

Farmaci che interagiscono con i devicesDaniela Poser (Pordenone, I)

I NAO: a chi e come gestirliLorenzo Castello (Roma, I)

CORSO AVANZATO DI ELETTROFISIOLOGIAED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACAPER INFERMIERI E TECNICI DI CARDIOLOGIA

30 Nove

Venerdì, 2 dicembre13:00-14:30

CASI CLINICI

Moderatori: Maria Rosa Meneghini (Como, I)Luca Segreti (Pisa, I)

Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva con sincope e aritmievincenzo Pasceri (Roma, I)

Frattura di catetere di ICDFabio Anselmo Saputo (Roma, I)

Tachymiopatia da fibrillazione atriale persistente ad elevata frequenza ventricolareLuca Segreti (Pisa, I)

Fibrillazione atriale parossistica al pronto soccorso Daniela Ceccaroni (Roma, I)

CORSO AVANZATO DI ELETTROFISIOLOGIAED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACAPER INFERMIERI E TECNICI DI CARDIOLOGIA

30 Nove

AR. Agostini................................................12C. Altomare ..............................................11G. Antonini .................................................7A. Arcangeli..............................................12B. Arena .....................................................8P. Azzolini .................................................16

BG.L. Badiali...............................................15C. Bianchi.................................................13A. Boscolo Anzoletti ..................................10E. Bruschetta............................................14

CR. Caccia..................................................15G. Campagna .............................................9A. Carpico ................................................11G. Cassoni................................................17L. Castello ................................................17D. Ceccaroni ............................................18S. Colosio.................................................10V. Cordella .................................................8

FG. Fabiano..................................................9E. Faletra....................................................8M. Francese .............................................15

GF. Germinal.................................................8G. Gianì ......................................................9C. Giannessi .......................................12, 16L. Giusti....................................................12A. Guerra....................................................9

JF. Junginger .............................................13

LL. La Rocca ..............................................13M. Lauretti ...............................................13V. Lo Giudice ............................................14

MB. Magris ...................................................9M. Malta...................................................15L. Mandile ................................................12M. Marchetti.............................................13

C. Marino .................................................17M. Marisa.................................................10G. Mascioli ...............................................11F. Mele .......................................................7D. Melissano ............................................10M.R. Meneghini ........................................18S. Merighi...........................................13, 15L. Morichelli....................................7, 13, 14

P V. Pasceri .................................................18I.A. Pantano ...............................................8K. Pasquinelli ...........................................16 G. Pensè...................................................10A. Porfili .............................................14, 16D. Poser ...................................................17

RD. Radini ..................................................15P. Raffagnato............................................11M. Rebecchi .............................................12F. Repetto.................................................13R.P. Ricci ..................................................14E. Righetto ................................................7B. Romani ..................................................9M. Romano ................................................7V. Russo ...................................................17

SM. Sanna .................................................16F.A. Saputo .........................................13, 18T. Savli ......................................................8G. Scaboro .........................................13, 14L. Segreti .................................................18C. Sergi ....................................................17F. Stirpe....................................................11

TG. Tomasi .................................................11

VD. Vaccari.................................................13L. Verticelli .................................................7

ZM. Zambaldo............................................10A. Zorzin Fantasia...............................14, 16

CORSO AVANZATO DI ELETTROFISIOLOGIAED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACAPER INFERMIERI E TECNICI DI CARDIOLOGIA

30 Nove

SOSTIENI IL CUORE DI ROMA

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIACHE E DELLE LORO

POTENZIALI COMPLICAZIONI È IL PRINCIPALE OBIETTIVO DE

IL CUORE DI ROMA - ONLUS

INFORMARE I CARDIOPATICI ED I POTENZIALI CARDIOPATICI SULLE

AZIONI CON LE QUALI PREVENIRE LE PATOLOGIE CARDIACHE È CIÒ CHE FACCIAMO QUOTIDIANAMENTE.

DACCI UNA MANOISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE PER

RICEVERE IL GIORNALINO

Via Giambattista Vico 1 - 00196 Roma - Tel/Fax +39 06 3218343info@ilcuorediroma.org

www.ilcuorediroma.org

SOS

I NEITS

I RDUCL I

AMOI RE ROU

VENZIONEEPRLA

A DELLE MALVENZIONE

CHE E DELLE AARDICTTIE A

O ROLCHE E DELLE

RGCRIVITISI

ON LE QCAZIONI

ORMAREFIN

TENZIALI OP

VENZIONEEPRLA

ALLA NAMENTETTAMENTETUIAR

CI UNA MANOACD

CIAMO QUCAF CHE ÒCIVENIRE LE EPRALI UON LE Q

TICI ED I PAPARDIOC I ORMARE

UORE DI ROMA - ONCIL PRINCI È IL AZIONICOMPLIC

A DELLE MALVENZIONE

OCIAZIONE PER SSAA RTSO ALLA N

CI UNA MANO

TIDIANAMENTE.OCIAMO QUARDICOGIE LOTAPVENIRE LE

APARDIOCTENZIALI OTICI ED I P

US LUORE DI ROMA - ONALE OBIETTIPPRINCI

CHE E DELLE AARDICTTIE A

OCIAZIONE PER

È CHEAARDITICI SULLE A

DE OVALE OBIETTIO ROLCHE E DELLE

ia GiamV

RGCRIVITISI

ediruoc.ilwww

ediruoco@ilfniR6 9o 1 - 001ciVa tstitabia Giam

VERE IL GIORNALINOERIC

ALLA NAMENTETTAMENTETUIAR

gro.omaredi

gro.omaredi34382139 06 3+ax Fel/Toma - R

VERE IL GIORNALINO

OCIAZIONE PER SSAA RTSO ALLA N

343

OCIAZIONE PER

d

Recommended