Nocciole Tecnologie di trasformazione Prof. Di Matteo Marisa Dr.ssa Adriana Sannini

Preview:

DESCRIPTION

Nocciole Tecnologie di trasformazione Prof. Di Matteo Marisa Dr.ssa Adriana Sannini UNIVERSITA’ DI SALERNO. Possibilità di utilizzo della nocciola. Commercializzazione del prodotto fresco Estrazione di principi attivi da foglie e brattee Impiego dei gusci per uso industriale - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Nocciole

Tecnologie di trasformazione

Prof. Di Matteo Marisa

Dr.ssa Adriana SanniniUNIVERSITA’ DI SALERNO

•Commercializzazione del prodotto fresco

• Estrazione di principi attivi da foglie e brattee

• Impiego dei gusci per uso industriale

• Trasformazione delle nocciole per uso alimentare e cosmetico

Possibilità di utilizzo della nocciola

Commercializzazione del prodotto fresco:

• Tal quale

• Packaging semipermeabile

•Atmosfere Protettive

Optimum temperatura e umidità ( 6°C, 55-65%)

Estrazione di principi attivi da foglie e brattee:

• Polifenoli e antiossidanti

• emulsionanti

Usi: shampoo e saponi

Trasformazione delle nocciole per uso cosmetico

Olio di nocciole rettificato impiegato per la produzione di creme, shampoo e lozioni

Trasformazione delle nocciole per uso alimentare

Naturali

Affettate

Granella

Base per la copertura

Tostate (e salate)

Pasta di nocciola

Olio di nocciola

Letto fluidizzato per l’essiccazione e la tostatura

Trattamento delle nocciole con letto fluidizzato a diversi tempi di trattamento

Impiego dei gusci per uso industriale• materiale abrasivo

• materiale combustibile

• materiale per la bioingegneria

• componente di biopolimeri : bachelite e masonite

realizzazione di vasi biodegradabili a partire

da scarti vegetali e compost.

La ricerca nasce dalle grosse problematiche legate allo smaltimento delle materie

plastiche utilizzate per la coltivazione e il mantenimento di piante, dalla possibilità di

utilizzare scarti delle lavorazioni alimentari e agricole ed infine dalla possibilità di

espansione delle aziende italiane,del settore, su mercati europei che mal sopportano

contenitori non biodegradabili

TGNP 5% al tempo 0 (spessore 887 μm)

TGNP 5% al tempo 8 mesi (spessore 868 μm)

TGNP 20% al tempo 0 (spessore 1015 μm)

TGNP 20% al tempo 8 mesi (spessore 843 μm)

PP al tempo 8 mesi (spessore 760 μm)PP al tempo 0 (spessore 760 μm)

Vasi in polipropilene

•Le prove di biodegradabilità eseguite hanno dimostrato la rispondenza dei manufatti alla norma UNI10785.

•L’utilizzo di vasi biodegradabili/compostabili non ha avuto influenza negativa sui campioni di angurie

Grazie

Recommended