Medicina narrativa - Columbia University

Preview:

DESCRIPTION

LA MEDICINA NARRATIVA - Columbia University COME RISPONDERE A UN “PROMPT”, LEGGERE E SCRIVERE IN MODO RIFLESSIVO Carly Slater, BA, Columbia University

Citation preview

LA MEDICINA NARRATIVA

Columbia University

COME RISPONDERE A UN “PROMPT”: LEGGERE E SCRIVERE IN MODO RIFLESSIVO

Carly Slater, BA, Columbia University

“…conduciamo la nostra vita come una storia, e la nostra identità è costruita sia dalle storie che raccontiamo a noi stessi e agli altri su di

noi, sia dalle narrative maestre che coscientemente o incoscientemente servono

come modelli per la nostra narrativa maestra.”

Rimmon-Kenan, Shlomith. "The Story of "I": Illness and Narrative Identity." Narrative 10.1 (2002): 9-27. Print.

Cos’è la “Medicina Narrativa”?

Un settore che integra la medicina con studi letterari, con lo scopo di rafforzare la pratica clinica attraverso competenze narrative quali il riconoscimento, l’assorbimento, il metabolizzare, l’interpretare, e l’emozionarsi attraverso le storie di malattia. (Charon 2006, Engel, Morris)

Lo studio e la rappresentazione dell’ “identità narrativa” nel contesto di malattia (Rommon-Kenan, The Story of “I”: Illness and

Narrative Identity, Narrative. 2002)

È nata nel 2000, creata alla Columbia University ma ora è

diffusa a livello nazionale ed internazionale.

La Medicina Narrativa

alla Columbia University

In formazione: —Il programma masters della Medicina Narrativa —All’università di medicina (il focus): nei corsi di “Foundations

of Medicine” in quattro anni; il portfolio —MACY Seminar Courses: i seminari che integrano gli studenti

di medicina, infermieristica e la salute pubblica. —I seminari per la facoltà: K07, un gruppo finanziato dall’

Istituto Nazionale per la Salute (NIH) per sviluppare “small group teaching skills”

—All’università “undergraduate” (il “college”) ed il programma “post bac” (dopo la laurea triennale)

Con i pazienti: la cartella clinica parallela; i gruppi di genitori dei pazienti, i gruppi di salute con i pazienti Narrative Medicine Rounds: le lezioni o le presentazioni d’opere di lettura degli scolari, degli operatori sanitari o degli autori che si impegnano nel lavoro di interfaccia tra la narrativa e il servizio sanitario

Con altri professionisti sanitari: la pediatria, la psichiatria, l’oncologia e l’infermieristica

**cominciando con gli studenti, speriamo di diffondere la medicina narrativa attraverso tutti i livelli di competenza clinica

La Medicina Narrativa alla Columbia

University

Come lo facciamo alla Columbia?

Leggiamo insieme (una poesia, una storia, un capitolo di un libro) o guardiamo un quadro

Un dibattito intensivo (“close reading”)—una discussione di

forma, stato d’animo, tempo, o di alcune parole o frasi specifici

Un “prompt”—uno stimolo, un input, che provoca riflessione

e ti fa pensare e scrivere delle tue esperienze e della tua vita Scriviamo al “prompt per 3 minuti (il prompt può essere

legato a un testo o brano, o può essere separato) Condividiamo la nostra scrittura in coppia, e poi con il gruppo

The Card

Players, Paul

Cézanne, 1890-

92.

Adesso tocca a te…

Quali carte hai in mano oggi?

*

Informazioni di contatto

Carly Slater

css2146@columbia.edu

Website di Medicina Narrativa alla Columbia

http://www.narrativemedicine.org/

Recommended