Luxury Destination Management: come declinare l eccellenza...

Preview:

Citation preview

Luxury Destination Management: come declinare l’eccellenza

nell’accoglienza, per far vivere esperienze uniche in Italia

Confimprese giovedì 13 settembre 2012 – ore 17.00

la community di oggi

2  

Andrea De Bernardi, Tmind  

Claudio Martinolli, Boscolo Travel  

Davide Catania, Alidays

Fabio Landini, Press Tour

Gianfranco Mainardi, Orchidea Viaggi  

Gino Andreetta, Club Med

Giovanna Manzi, Best Western  

 

Leonardo Costanzo  

Marco Avisani, Zucchetti Systema  

Mario Cardone, Pellicano Hotels  

Massimo Caravita, Marsupio Group  

Paolo Bertozzi, TradeLab  

Salvatore Sicuso, Trawel

Simone Cassanmagnago, Cast  

Tiziano Ragni, Costa Crociere  

Tommaso Vincenzetti, Amadeus  

gli speaker

Mario Cardone, direttore commerciale e marketing Pellicano Hotels Relais & Chateaux

Stefano Bajona, titolare di Onirikos - Your Private Travel Lounge e

membro di Virtuoso

3  

Mario Cardone director sales and mktg Pellicano Hotels Relais & Chateaux

Lo scenario del turismo di alta gamma in Italia e nel mondo

Case history: Il Pellicano & La Posta Vecchia

Relais & Chateaux

4  

Lo scenario del turismo di alta gamma 1/2

•  Un segmento a prova di crisi - il mercato del turismo di lusso mondiale continua a crescere a due cifre. I mercati BRICS, Messico ed Emirati crescono più velocemente, rallentano invece i mercati del Sud Europa

•  L’Italia rimane una delle mete preferite, votata come prima destinazione mondiale dal network Virtuoso nel 2011

5  

Lo scenario del turismo di alta gamma 2/2

•  I viaggiatori di lusso (HNWI) si suddividono in tre categorie: –  Absolute Luxury (patrimonio >US$ 30M+). Sono circa

95.000 nel mondo e non risentono della congiuntura economica

–  Aspiring Luxury (patrimonio al netto della prima casa >US$ 1M). Nel mondo sono circa 10 milioni (circa 200.000 in Italia)

–  Accessible Luxury (reddito netto >US$ 100.000). Rifiutano il turismo di massa e ricercano soluzioni di viaggio sempre più personalizzate

(fonte: Merryl Lynch Analysis, 2011)

6  

Il settore dell’ospitalità di lusso in Italia •  Gli alberghi 5 stelle in Italia sono 362 su 34

mila (solo l’1%) ma rappresentano il 2,7% dei posti letti totali

•  Le principali nazionalità di origine per l’incoming sono gli USA, UK, Russia, Germania, Francia, Svizzera, Benelux

•  Il mercato Italiano è sempre più nel mirino da parte dei grandi gruppi mondiali per nuove aperture (Jumeirah, Sol Melia, Mandarin)

7  

I principali attori nel settore hospitality di lusso

Gruppi di proprietà e management

Associazioni e affiliazioni

Reti di agenzie

Milano + 79 hotels

in 26 paesi

Roma, Firenze, Sciacca + 10 hotel

in 3 paesi

Milano, Firenze + 88 hotels in 35 paesi

500 hotels In 60 paesi

330 agenzie in 20 paesi

Roma + 28 hotels

in 11 paesi

430 hotels in 81 paesi

520 hotels in 70 paesi

Portofino, Venezia, Firenze, Ravello,

Taormina +15 hotels in 10

paesi

192 agenzie in USA e Canada

1700 agenzie in 130 paesi

8  

Il profilo del viaggiatore di lusso 1/2

•  Più del 50% ha un’età tra i 45 e i 55 anni (causa i nuovi mercati crescono più velocemente i giovani tra i 35 e i 44 anni, che rappresentano quasi il 30%)

•  Effettua in media 3 viaggi l’anno di durata media 10 giorni, con una spesa tra US$ 5-10.000 per il 41%, tra US$ 20-30.000 per il 12% e oltre US$ 30.000 per il 10%

•  Il 41% indica l’Europa come scelta di destinazione; Italia e Francia rimangono le mete preferite

(fonte: Horwath HTL, 2011)

10  

Il profilo del viaggiatore di lusso 2/2 •  La vacanza esperienziale è considerata quella

preferita. Qualità della sistemazione, privacy/esclusività e reputazione dell’hotel/destinazioni sono considerati i principali criteri di scelta

•  Oltre il 50% preferisce prenotare in agenzia di viaggi o T.O.

11  

Come interpretare il lusso •  Il viaggiatore di lusso è una persona che non

vuole esperienze stereotipate, ma è richiamato da sensazioni esclusive ed emozioni uniche

•  Il lusso moderno non è sinonimo di pomposità e classicità, ma richiama concetti di intimità, di esclusività, di modernità e innovazione nella personalizzazione del servizio

•  A ciò si richiama la mission di Pellicano Hotels di far vivere agli ospiti l’esperienza di un lusso senza tempo, che resti un ricordo per sempre

13  

Video La Posta Vecchia

Pellicano Hotels – il gruppo in cifre •  2 hotels, 69 camere e suites, 3 ristoranti •  € 12 milioni di fatturato •  163 dipendenti •  75% occupazione •  19.700 presenze •  € 8 milioni di investimenti negli ultimi 5 anni •  290.000 visite annue ai siti web •  45.000 pasti serviti •  Tariffa media camera Il Pellicano € 717, La Posta

Vecchia € 460 •  Provenienza della clientela: USA 30%, UK 12%, Italia

10%, Russia 8%

14  

Le eccellenze italiane 2012 1. Villa d’Este, Cernobbio 11. Verdura Resort, Sciacca 2. P.pe di Savoia, Milano 12. Il Salviatino, Firenze 3. Forte Village, S.M. Pula 13. Romazzino, Arzachena 4. Cipriani, Venezia 14. Villa San Michele, Firenze 5. Hassler, Roma 15. Rosa Alpina, San Cassiano 6. Il Pellicano, Porto Ercole 16. Capri Palace, Capri 7. San Pietro, Positano 17. G.H. Timeo, Taormina 8. De Russie, Roma 18. Punta Tragara, Capri 9. Caruso, Ravello 19. Splendido, Portofino 10. Castel Monastero, 20. La Posta Vecchia, Palo Castelnuovo Berardegna Laziale

15  

I principali appuntamenti del settore Luxury Travel

•  ILTM Americas, Mayakoba, 1-3 ottobre 2012 •  Pure – Marrakech, 12-15 novembre 2012 •  ILTM – Cannes, 3-6 dicembre 2012 •  Travel Week – Sao Paulo, 16-19 aprile 2013 •  ILTM Asia – Shangai, 3-6 giugno 2013 •  Virtuoso Week – Las Vegas, agosto 2013

16  

Stefano Bajona Presidente di Onirikos e membro di Virtuoso

L’esperienza Italia e l’eccellenza firmata Onirikos

17  

Onirikos Srl •  Nata a Milano nel 2001 •  Attività Outgoing/Incoming •  Fatturato: 2 Milioni di Euro •  Incoming 85% revenues •  Outgoing 15% revenues •  Virtuoso Member dal 2010

18  

L’esperienza Italia •  Sempre al primo o secondo posto quale meta

desiderata •  I nuovi mercati desiderano sempre l’Italia •  Rimane esperienza elitaria •  i.e. Venezia in forte crescita da 3 anni

–  Aman Aprirà nel 2013 –  Cipriani Average Room Rate € 950

19  

Esperienze Ricercate - Ordine dipende da quanto il mercato è maturo •  Hotel •  Culturali •  Enogastronomia •  Romanticismo •  Auto •  Shopping •  Sport •  Eventi (concerto Adriano Celentano)

20  

Canali di prenotazione delle Esperienze 1.  OTA 2.  Web Search

–  Guide che operano da DMC –  Transportation Companies che operano da DMC

3.  Concierge Hotel 4.  On Sites

21  

Business Development Onirikos •  Processo molto complesso e lungo sia per

acquisire fiducia suppliers che quella agents  •  Relationship •  Fiere e Worshop di settore •  Network Business Consortium in USA:

–  Virtuoso –  Signature –  Ensemble

•  Hotel Club: –  Bellini –  FSP

22  

Operations Onirikos •  Business to Business Only  •  Design Planning fee •  Personal relationship con gli agenti •  Knowledge del prodotto

–  Staff deve viaggiare

•  Processi per prenotazioni/operations •  Investimenti costanti in Tecnologia •  Sviluppo dei plus Onirikos

23  

L’eccellenza nei servizi e l’orientamento al cliente Roma - Università LUISS giovedì 20 settembre h 17

i prossimi

Milano - Assofranchising giovedì 11 ottobre h 17

per contatti

Roberto Gentile

335.6419.780

rgentile@network-news.it

www.ilclubdelletestepensanti.it

Recommended