Lessico la persona

Preview:

Citation preview

PERSONAo

MASCHERA?

Realizzato da: Mordenti Matilde, Farneti Roberto, Palella Giusj e Colli Giulia

PERSONA, AEla maschera

PERSONA, AE = MASCHERA che ricopriva il volto e la testa dell’attore.È in relazione con il verbo personare (per+sono)= “far risuonare”; fungeva infatti anche da megafono, amplificava la voce e permetteva al pubblico di identificare il personaggio e la sua parte.La maschera usata nella tragedia (persona tragica) aveva un aspetto maestoso e solenne, dilatava i tratti della serietà, della gravità e dell’orrore, mentre quella comica rappresentava tratti buffi, comici e grotteschi.

Il vocabolo è poi passato ad indicare la parte da rappresentare ed infine il carattere di un individuo.Da quest’ultimo deriva il significato italiano di “persona”.

La volpe e la maschera tragica

Personam tragicam forte vulpes viderat:“O quanta species “,inquit, “cerebrum non

habet!”Hoc illis dictum est, quibus honorem et

gloriam Fortuna tribuit, sensum communem

abstulit. Fedro, Fabulae, I, 7

• Fedro, scrittore del I sec. d.C., invita a guardarsi dagli esseri vuoti, dai palloni gonfiati, che si ricoprono di orpelli esteriori, ma, nel loro intimo, sono stupidi e insignificanti.

4

5

Traduzione

Una volpe per caso aveva visto una maschera tragica: “ O quanta bellezza” disse “ma non ha cervello!”.

Ciò (questa favola) è stato detto per coloro ai quali la sorte diede l’onore e la gloria, ma tolse il buon senso.

Lavoriamo sul testoLESSICO• PERSONA= MASCHERAIl termine personam è collocato enfaticamente all’inizio

del primo verso. Si tratta di una grande maschera che ricopriva il volto e la testa dell’attore.

. • FORTUNA = SORTECon il sostantivo fortuna (dalla stessa radice fors, “caso”)

i Romani indicavano la forza misteriosa che interviene nel destino dell’uomo, guidando gli eventi in modo imprevedibile. Per questo in latino significa solo “SORTE”, “CASO”, e può assumere il significato positivo di “fortuna” o negativo di “sfortuna”. 6

7

ANIMUS e ANIMAAnimus, i è un vocabolo essenziale del lessico indoeuropeo e designa il “soffio vitale”. In latino, in particolare, animus può significare: - “animo”, come principio pensante contrapposto a corpus e ad anima;- “cuore”, come sede delle passioni;- “ardore”, inteso come coraggio.

Anima, ae è una variante legata alla tradizione popolare religiosa con i seguenti significati: - “aria”, soffio;- “anima”, intesa come soffio vitale;- “anima” dei morti

VIR-VIRIuomo

Significati: uomo, marito, ma soprattutto uomo coraggioso, eroe.

Sinonimo: Homo, hominis ma col significato di essere umano, senza nessuna informazione sul sesso e sull’età.propriamente significa “nato dalla terra”,avendo la stessa radice di humus (la terra).

Altri termini usati per indicare l’uomo maschio erano:-maritus (che significa uomo sposato), contrapposto a caelebs che significa “celibe”.-sponsus, che era per i latini il fidanzato e non lo sposo

VIR-VIRI

Italiano: uomo Spagnolo: hombre

Inglese: man Francese: homme

Tedesco: mensch/mann

Recommended