Itinerari 2010 - Parte prima

Preview:

DESCRIPTION

Viaggi a corto raggio del 2010

Citation preview

Itinerari 2010

La Sicilia offre frequentemente paesaggi come questo nei mesi

invernali. Il verde della vegetazione e i colori dei fiori aiutano a

riposare l’occhio, stanco delle costruzioni e del cemento che

invade i centri abitati.

Sicilia, gennaio 2010

Gite e viaggi del 2010

Sono qui raccolte le immagini relative a gite brevi o a viaggi non altrimenti

documentati con un fotolibro.

Nel 2010 siamo stati in Sicilia, a Camogli e a La Venaria Reale; con Anna e

Armandino a Parma, Crespi d’Adda e Bergamo; con Anna e Pierangelo a Parigi.

Poi nel Casentino (Appennino tosco-emiliano), a Verona e infine a Padova e sul

Lago di Garda.

Sicilia, dal 30 dicembre al 6 gennaio

Una puntata al centro di Caltanissetta e poi via verso la parte occidentale dell’isola

con alloggio a Valderice. Trapani con il suo armonioso centro storico e la sua

brutta periferia, il porto, le saline e Erice alle spalle. La costa sud con Marsala e

Mazara del Vallo, sede del Museo del Satiro, piccolo ma imperdibile. Poi verso

San Vito lo Capo immerso in una cornice naturale stupenda e assalita dalle

costruzione di cemento appena appena limitate in altezza (ma non in estensione...),

passando per Custonaci con le sue cave di marmo e il caratteristico presepe

vivente. La deviazione verso Castelvetrano, un paese noto alle cronache per

l’uccisione del bandito Giuliano, enorme agglomerato di case che non

giustificherebbe una deviazione se non ci fosse nei dintorni un esempio di

architettura arabo-normanna: la chiesa della SS. Trinità di Delia.

Presepe nella Cattedrale di Caltanissetta Caltanissetta: Chiesa di San Sebastiano

Trapani: Santuario dell'Annunziata. Portale gotico dei primi del '400 Trapani: Santuario dell'Annunziata. Campanile barocco (1650)

Trapani: Santuario dell'Annunziata. Cappella dei Marinai (sec. XVI) Trapani: Santuario dell'Annunziata. Cappella di S. Alberto degli Abati, patrono di Trapani

Trapani: Santuario dell'Annunziata. Cappella della Madonna. In fondo, arco marmoreo (1531-37)

Trapani: Santuario dell'Annunziata. Le sculture dell'arco marmoreo sono opera di Antonino e Giacomo Gagini

Trapani: Santuario dell'Annunziata. Statua marmorea della "Madonna del bambino", detta Madonna di Trapani, opera di Nino Pisano (o della sua bottega)

Trapani: centro storico. Via Torrearsa

Trapani: centro storico. Palazzo Senatorio (sec. XV-XVIII)Trapani: centro storico. Piazza Mercato del pesce (fine sec. XIX)

Trapani: Museo Pepoli. Esempi di lavorazione del corallo

Trapani: Museo Pepoli. Reliquiario (metà sec. XVIII)Trapani: Museo Pepoli. Esempi di lavorazione del corallo

Trapani: vista del Porto

Trapani: le saline Trapani: le saline e la Torre Nubia

Trapani: le saline Trapani: le saline e il museo del Sale

Trapani: le saline e la Torre Nubia

Trapani: le saline viste dalla strada per Erice

Marsala: Duomo Mazara del Vallo: piazza della Repubblica e Cattedrale

Mazara del Vallo: ex collegio dei Gesuiti, ora Centro polivalente di cultura. Particolare del portale barocco

Custonaci, frazione Scurati: monte Cofano e cava di marmo

Maria Santissima di Custonaci

Le cave di marmo nei dintorni di Custonaci

Golfo del Cofano

San Vito lo Capo San Vito lo Capo: Monte Monaco

San Vito lo Capo La piana di Castelluzzo, alle spalle di San Vito lo Capo

Scopello: verso la Riserva dello Zingaro

Alcamo: chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo. Interno seicentesco Caffè Impero in piazza Ciullo d'Alcamo

Alcamo: piazza Ciullo. Chiesa del Collegio (1648) Alcamo: casteello dei conti di Modica (metà del '300)

Castelvetrano: SS. Trinità di Delia Castelvetrano: SS. Trinità di Delia

Baglio Trinità: giardino Da Salemi a Castelvetrano

Presepe vivente di Custonaci Presepe vivente di Custonaci

Presepe vivente di Custonaci Presepe vivente di Custonaci

Camogli, 31 gennaioIl famoso Porticciolo, le case dei pescatori e la Basilica di Santa Maria Assunta fanno da cornice ad un borgo antichissimo e vitale.

Passeggiata a mare

La montagna verso San RoccoEx case dei pescatori, un tempo "ca mugi" (ovvero case mogie, in apprensione per i pescatori in mare). Da cui Camogli, pare.

La Venaria Reale, 24 marzoIl complesso è una delle più grandi residenze sabaude in Piemonte. Recentemente ristrutturata deve il suo splendore architettonico all’opera di Filippo Juvarra.

La Galleria Grande, detta di Diana (unica ala fotografabile)

Parma, 13 aprile

Una visita dedicata ai capolavori di Parma con Anna e Armandino.

Il Duomo con l’Assunzione della Vergine dipinta dal Correggio (1526-30) e il

rilievo di Benedetto Antelami Deposizione (1178); il Battistero con le sue sculture (i

mesi, le stagioni e i segni zodiacali) e i suoi affreschi bizantineggianti del ‘200.

Dietro il Duomo la storica Spezieria di San Giovanni Evangelista, antica

farmacia dei Benedettini fondata nel 1201 e ora ripristinata come museo degli

strumenti della farmacopea tradizionale. Ancora: la Camera del Correggio e la

piazza della Pilotta, il palazzo Ducale inserito nel Parco Ducale realizzato dal

giovane architetto francese Ennemond Alexandre Petitot.

Il Battistero in piazza Duomo

Portale d'ingresso al BattisteroLa navata centrale del Duomo