INDUSTRIA 4.0: COME CAMBIANO I MODELLI DI BUSINESS · Economie di scala araverso la conoscenza...

Preview:

Citation preview

01 marzo 2017 - ore 11:00

INDUSTRIA4.0:COMECAMBIANOIMODELLIDIBUSINESS

Relatore: prof. Luigi Serio

RossiFsr
TimbroFP1640985001

Compe&&vitàeCompetenze,organizzazione,tecnologiaemodellidibusiness

alcuneriflessionisuIndustria4.0

LuigiSerioUniversitàCa@olica–FondazioneIstud

Riferimentiessenziali

•  1964,sposatotrefigli•  IncaricatodiEconomiaeGes9onedelle

ImpreseFacoltàEconomiaUnica=Milano

•  Dire=oredelMasterinHumanResourceManagementFondazioneIstud

•  Coordinatorescien9ficodella“Pia=aformaIndia”FederMacchineConfindustria

•  MembrodeinucleidiMonitoraggioeValutazioneFondimpresaeFondirigen9

•  Temidiinteresse:crescitadelleImprese,leMedieImpreseinItalia,Formeorganizza9veemergen9,lere9diimpresa,interna9onaleinnova9onManagement

•  Luigi.serio@unica=.itesi9correla9perbibliografiaprincipale

3

Idriver…delbusiness

Globalcustomerimpera&vefromWesttoEast

Globaltalentimpera&vefrombrowntobrain

Digitaladvanced

fromsequencetointegra&on

Percep&onofvaluefromconcentratedtoshared

CARATTERISTICHE“VINCENTI”DEI«NUOVI»MODELLIDIBUSINESS

•  IconfiniterritorialiL’Internazionalizzazionehaspostatoiprocessidicreazionedelvaloreinluoghiecontes9distan9(supplychain,costruzionedelknowhoweabitudinideiconsumatori);

• Letecnologie,prevalentementedigitaliDeterminanounimpa=odecisivosulprodo=o/servizio,sullacostruzionedelbisognoesulknow-howdisponibileesuimodellidibusinessacausadiunaprogressivacircolaritàdell’economia;

• LadimensionesocialedelbusinessA=enzioneavaloridis9n9vimacondivisinellasocietà,l’iden9tàterritoriale,l’impresa-famiglia,effe=odellaprofessionalizzazionedelmanagement.

TecnologiaeOrganizzazione

INDUSTRIA 4.0: LA 4° RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LE TECNOLOGIE ABILITANTI

• Masscustomisa@on

• Condivisioneesharing

•  IprocessiproduIvi(robo5caavanzata,tecnologietridimensionali,simulazioneemodeling).

• BigdataeInternetofThinks

•  Iluoghidiapplicazioni(supplychain,pia:aformediintegrazione,nuoviecosistemi).

LECARATTERISTICHEDELNUOVOCONTESTOGLIIMPATTISUIMODELLIDIBUSINESS

VecchieeNuovetendenze

FaQoriincrisi

Economiediscalaa=raversoilvolume

Centralizzazionedellaproduzioneoffshoring

Maketostocksuprevisionidomanda

Labourintensive

Forzalavoroguidatadaicolle[blu

FaQoriemergen@

Economiediscalaa=raversolaconoscenza

Decentramentodellaproduzioneconpiccoleunitàdiproduzionerightshoring

Maketoorder

Capitalintensive

Forzalavoroguidatadaicolle[bianchi

10

1970s 2000s

Valoreaggiunto

A[vitàpre-produ[ve

Produzionefisica

A[vitàpost-produ[ve

Fasidelciclo

Servizipost-vendita

Logis9ca

Marke9ngDesign

Produzione“fisica”

Logis9ca

R&D

LAVERAMINACCIASIVINCEAMONTEEAVALLE,SIPERDENELMEZZO

Fonte: McKinsey

NUOVI MODELLI DI BUSINESS

lareteneiprocessidiinternazionalizzazione

Broadcast Network

13

luig

i.ser

io@

unic

att.i

t

Glia=oridellarelazioneele9pologiedirete

lePiattaformediintegrazione

Sistemachiusoesocchiuso Sistemaaperto

15

Creazionedivaloreemodalitàorganizzative

Innovazione chiusa Innovazione aperta

Lepersonepiùcapacilavoranoconnoi Nontu=elepersonepiùcapacilavoranoconnoiefa=oredivantaggiodell’aziendaèquellodivalorizzareexper9seecompetenzechesonoaldifuoridell’azienda

Per creare valore dalla Ricerca e Sviluppo, l’azienda deve scoprire, sviluppare e governarla direttamente

Ricerca e Sviluppo proveniente da fonti esterne può generare valore in maniera significativa: la Ricerca e Sviluppo interna è soltanto una parte minima del valore creabile

Se innoviamo dall’interno, siamo in grado di arrivare sul mercato per primi

Non è necessario sviluppare internamente ricerca per generare valore

Se siamo i primi a commercializzare la ricerca, creiamo vantaggio competitivo

Costruire un migliore modello di business è più importante che arrivare primi sul mercato

Se generiamo le migliori idee sul mercato, vinciamo la competizione

Se siamo in grado di valorizzare le migliori idee, siamo vincenti sul mercato

Dobbiamo presidiare i risultati della nostra ricerca per evitare che i nostri competitor ne approfittino

Dobbiamo essere in grado di valorizzare ricerche prodotte dall’esterno e trasferirle nel nostro business model

Economiacircolare

• Dalso=ra[voall’addi9vo

• Dall’appropriazionealloscambiodirisorse

• Dallages9onecara=eris9caallealtrefasidicreazionedivalore

17

IlprocessodicreazionedivalorenellepiattaformeNetwork Alleanze sulla catena

del valore Alleanze orizzontali

Attori Clienti - Fornitori

Metafora “Piramide” “Ragnatela”

Motivazione Efficienza deicosti/efficaciaRiduzione dell’incertezzaGestione della catenadell’offerta

Accesso alle risorseesterneApprendimentopersonale/aziendale

Legami Asimmetrici con leaziende guida“Forzati”

Volontari, autonomiLaterali, parità di ruolo-posizione

Evoluzionedei legamistorici dellealleanze

Contatti esistentiFiducia consolidata neltempo

Nuovi rapporti/contattiNessuna conoscenzastorica accumulataAffinità/rapporti personaliFiducia immediata

Attività dinetworkingstrategico

Approfondimento deinetwork esistentiCostruiti“strutturalmente”

Ampliamento deinetwork, diversificazioneCostruiti“personalmente”

Linguaggio Controllo/dipendenze/potereQuasi gerarchia

Simmetria,complementarietà

Organizzazionitradizionali•  Dominiofunzionaledeiprocessiedelleinfrastru=uretecnologicheesociali.

•  Processiebusinessainnovazioniincrementali.

•  Gerarchiabasatasuiruoliesuiprocessidicomunicazioneformalizzata.

•  Informazionilimitateegerarchiche.

Organizzazioni4.0•  Processirivisita9inchiavecloud,bigdataea[vitàcollabora9ve.

•  Innovazionedisrup9veconspostamentodellacatenadelvalorenellea[vitàamonteeavalle.

•  Processidiinterazione“open”esimmetriciconforzalavoro,clien9,fornitoriepartner.

•  Informazionediffusaedisponibileaognianellodellarete,internaeesterna

INDUSTRIA4.0EORGANIZZAZIONE:UNAVISIONE«APERTA»

ü InuoviprocessidicreazionedivaloreDacatenadelvaloreaalleanzestrategiche

ü Ilruolodellefiliereglobali

ü Ilprocessodiinnovazione

ü Laselezionedellatecnologia

ü Ilruolodelnetwork…meglioseterritoriale

ü L’evoluzionedellecompetenzeprofessionaliemanageriali

Leques@oniposteinchiaveIndustria4.0

Tecnologia,Organizzazione,competenze

Presidiarel’importanzadellacompetenzatecnicaperlefamiglieprofessionalidelmanagementinterneeesterneall’azienda• Robo9caavanzata,tecnologieaddi9ve,tecnologietridimensionali,simulazioneemodellyngperquantoriguardaiprocessiprodu[viedisviluppoprodo=o;• Bigdata,internetofthingsesimulazioniasupportoperquantoriguardalasferadell’Informa9onTechnology;• Realtàaumentataperiprocessidimanutenzioneecontrollodegliimpian9.

Rafforzarel’a@enzioneallacondivisioneealloscambioeporrel’a@enzionesuinuoviprocessidigovernodelvalore.• Inuovimodellidibusiness• Giustadistribuzionedelvalorenellafiliera• Fa=orecompe99vobasatosullacompetenze,menosulladimensione

Sostenereilmindsetglobaledelpropriocapitaleumanononsoloinchiavediprodo@o/mercatomasopra@u@ointerminidiprocesso(lesupplychain)• L’ideadiimpresa«aperta»• Lere9• Lepia=aformediinnovazione

INDUSTRIA4.0ECOMPETENZE

Lecompetenzecri9cheperIndustria4.0

Competenzecore

Ø Capacitàanali9cheØ Conoscenzadelmercatoedeicompe9tor

Ø CapacitàrelazionaliØ Conoscenzadelse=oreedeiprincipidistrategia

Ø ProjectmanagementØ TimemanagementØ Ges9onedeigruppidilavoroØ DecisionmakingØ Conoscenzadelse=orediriferimento

Competenzeadvanced

Ø Ges9onedeiconfli[Ø Visionedell’impresaØ Condivisionedegliobie[viØ Ges9onedell’innovazioneØ NegoziazioneØ RiskmanagementØ PianificazionestrategicaØ BusinessplannningØ Ges9onediopzionidiversinelbusinessdiriferimento

QUALISAPERI• Iltramontodelladicotomiatecnicomanageriale.«nonèpiùilsuperesperto,masaditu:ounpo’..nuovacompetenzadis5n5va,abbiamodecisodime:eresologiovani…»

• L’emergerediunacompetenzadicombinazione.Bigdataere5,appropriazioneescambio,supervisioneeinterazioneQUALIATTORI|QUALILUOGHI• Lacentralitàdellacompetenza,lapersona.• Ilcapitalismomolecolare,l’ecosistema.• Lafamigliaprofessionale,lacomunitàdipra&ca.• Leaziendeitalianeeestere.• Glia@oriforma&vielestru@urediservizio,menoerogazionepiùricomposizione

INDUSTRY4.0PROFESSIONEELUOGHI

QualidriverperqualeItaliaIndustria4.0eilposizionamentopaese

26

COMESTAL’ITALIA

• ProdoUeculturamanifa@uriera.• Unanaturalepropensioneall’innovazioneincrementale.

• Unadiffusacompetenzatecnica.• Unafortepropensioneall’internazionalizzazione.• UnariaUvabilepropensioneall’imprenditorialità.• Unforteprimatonell’automazioneeneibenistrumentali.

27 ITALIAEINDUSTRY4.0

COSAABBIAMO

• Integrazionefraserviziemanifa@ura.• Inves&men&ITpocodiffusi.• Scarsaculturadelservizio.• Scarsaintegrazionepubblicoprivato.• Pococontrollodeimerca&disbocco.• Sistemais&tuzionaleedellarappresentanzapococoordinatoeframmentato.

• SkillshortagenelleareeSTEM(Scienza,tecnologia,engineeringematema&ca).

• ConneUvitàmodesta.

ITALIAEINDUSTRY4.0COSAÈDEBOLE

• Dallafabbrica«albuio»allafabbricasinergicauomo-macchina.

• Daimodellidibusinessver&caliaimodellidibusinesscircolari

• Dagliaggregatorisingoliagliaggregatoridiffusi.• Dalcapitalismo«molecolare»agliecosistemidicompetenzeterritoriali

UNAPOSSIBILEVISIONE«ITALIANA»

UNO SGUARDO AL FUTURO…

Lepriorità…adoggi

ü Osservare le trasformazioni generatedalle impreseeloro nuove forme di creazione del vantaggiocompe99vo

ü Classificareedescrivere«gliesempivirtuosi»territorialia=raversol’impiantometodologicoelaborato

ü Mappare l’evoluzione del set di competenze cri9coa=uale e prospe[co dei ruoli manageriali all’internodelleimprese

ü Integrare l’offerta forma9va delle stru=ure forma9vecoinvolte con le evidenze emerse sulle nuovecompetenzecri9che

QualidriverperqualeItaliaIndustria4.0eilPianoCalenda

Pianonazionale«Calenda»

Recommended