I flussi migratori e i migranti in Italia

Preview:

DESCRIPTION

Presentazione di Enrico Tucci a Etnika 2012 School on migration studies

Citation preview

I flussi migratori e i migranti in Italia

Concetti, fonti statistiche e numeri

Enrico TucciRicercatore – Istituto Nazionale di statistica

Etnika - School on migration studiesZafferana Etnea, 14-16 settembre 2012

Immigrazione in Italia

Il fenomeno dell’immigrazione nel nostro Paese ha assunto dimensioni via via crescenti in un arco di tempo relativamente breve.

Da paese “tradizionalmente” di emigrazione l’Italia si è trasformata negli ultimi 20 anni in una delle mete privilegiate di flussi migratori.

Importanza dei numeri

Il fenomeno non riguarda solo il nostro Paese.

Ha assunto dimensioni sociali così epocali che non è più dilazionabile l’esigenza di mettere a punto politiche sull’immigrazione coordinate a livello di Unione Europea.

Regolamento sulle statistiche sull’Immigrazione

REGOLAMENTO (CE) N. 862/2007 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell’11 luglio 2007 relativo alle statistiche comunitarie in materia di migrazione e di protezione internazionale.

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2007:199:0023:0029:IT:PDF

Art 1: Oggetto (I)

immigrazione nei territori degli Stati membri ed emigrazione da tali territori, inclusi i flussi tra il territorio di uno Stato membro e quello di un altro Stato membro nonché i flussi tra uno Stato membro e il territorio di un paese terzo (ISTAT).

cittadinanza e paese di nascita delle persone con dimora abituale nel territorio degli Stati membri (ISTAT).

Il regolamento fissa norme comuni riguardo alla rilevazione di dati e alla compilazione di statistiche comunitarie in materia di:

Art 1: Oggetto (II)

… procedure e procedimenti amministrativi e

giudiziari negli Stati membri attinenti all’immigrazione, al rilascio di permessi di residenza, alla cittadinanza, all’asilo e ad altre forme di protezione internazionale, nonché alla prevenzione dell’immigrazione clandestina (MINISTERO INTERNO).

Flussi migratori e migranti

Flussi migratori (Dato di flusso)es. dal 1° Gennaio al 31° Dicembre 2010 in Italia si sono trasferite dall’estero 447 mila persone.

Migranti che vivono nel Paese (Dato di stock)es. Al 31° Dicembre 2010 in Italia risedevano 4 milioni e 235 mila stranieri.

Concetti: dimora abituale

Il luogo in cui una persona trascorre normalmente il periodo quotidiano di riposo a prescindere dalle assenze temporanee a fini ricreativi, di vacanza, visita a parenti e amici, affari e motivi professionali, trattamenti medici o pellegrinaggi religiosi, oppure, in assenza di dati disponibili, il luogo di residenza legale o registrato.

Concetti: immigrazione

L’azione con la quale una persona stabilisce la sua dimora abituale nel territorio di uno Stato membro per un periodo minimo di dodici mesi, o che si presume almeno di dodici mesi, dopo aver avuto in precedenza la propria dimora abituale in un altro Stato membro o in un paese terzo.

Concetti: emigrazione

L’azione con la quale una persona, dopo aver avuto in precedenza la propria dimora abituale nel territorio di uno Stato membro, cessa di avere la propria dimora abituale in tale Stato membro per un periodo minimo di dodici mesi, o che si presume almeno di dodici mesi.

Concetti: immigrato/emigrato

«immigrato», la persona che compie un’azione di immigrazione.

«emigrato», la persona che compie un’azione di emigrazione.

Immigrati in Italia (stock)

Contrariamente a quanto avviene per la definizione dei flussi migratori, non esiste una definizione internazionale consolidata che identifichi lo stock di immigrati.

Quanti sono gli immigrati nel nostro Paese?

Quante persone, tra coloro che abitano in Italia, hanno un’origine straniera?

Origine straniera

I concetti più spesso utilizzati sono: il paese di nascita, da cui si individuano i nativi

(native-born) ed i nati all’estero (foreign-born); la cittadinanza, che permette di distinguere tra

cittadini nazionali (citizens oppure nationals) e stranieri (foreigners);

il “background”, identificato sulla base del paese di nascita dei genitori, che identifica persone con background nazionale (national background, cioè con genitori nati nel paese) e persone con background straniero (foreign background, genitori nati all’estero).

Immigrati o Stranieri?

Fonti statistiche

anagrafe; censimento della popolazione; indagini campionarie sulle famiglie.

Come raccogliere e produrre dati sull’immigrazione?

Iscritti dall’estero per cittadinanza. Anni 1995-2010

0

100000

200000

300000

400000

500000

600000

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

Totale Italiani Stranieri

Cittadini stranieri iscritti dall’estero dal 1995 al 2010

Albania; 408701; 10%

Romania; 922494; 22%

Polonia; 114698; 3%

Moldova; 124095; 3%

Cina; 175404; 4%

Ucraina; 205485; 5%

India; 102663; 2%

Altri; 1798786; 43%

Marocco; 346027; 8%

Stranieri iscritti dall’estero per principali cittadinanze (valori percentuali). Anni 1995-2010

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

45,0

50,0

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

Romania Albania Marocco Ucraina Cinese, Repubblica Popolare Moldova

Alcune informazioni di interesse statistico

In relazione al flusso migratorio (immigrazione):

Luogo di arrivo (Ripartizione/regione/comune)

Stato estero di provenienza

In relazione all’individuo: Luogo di nascita Cittadinanza

Origine e destinazione dei flussi dall’estero

TRASFERIMENTI DI RESIDENZA CON L’ESTERO, PER PAESE DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE. PRIMI 10 PAESI. Anno 2010

Numero % % italiani

Romania 90.895 20,3 6,8

Ucraina 29.858 6,7 3,4

Marocco 29.618 6,6 5,1

Moldavia 26.116 5,8 3,0

Cina 22.535 5,0 5,5

Albania 22.248 5,0 5,6

India 15.043 3,4 5,1

Perù 12.014 2,7 2,5

Pakistan 10.738 2,4 4,1

Filippine 10.683 2,4 2,2

Totale 421.859 100 6,2

Paese di origine

Iscritti dall'estero

Origine e destinazione dei flussi dall’estero

Saldi regionali con l’estero per 1000 residenti Anno 2010

Stranieri iscritti dall’estero per regione di iscrizione 1995-2010

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

PIE

MO

NT

E

VA

LL

E D

'AO

ST

A

LO

MB

AR

DIA

TR

EN

TIN

O A

.A

VE

NE

TO

FR

IUL

I V.G

.

LIG

UR

IA

EM

ILIA

RO

MA

GN

A

TO

SC

AN

A

UM

BR

IA

MA

RC

HE

LA

ZIO

AB

RU

ZZ

O

MO

LIS

E

CA

MP

AN

IA

PU

GL

IA

BA

SIL

ICA

TA

CA

LA

BR

IA

SIC

ILIA

SA

RD

EG

NA

Albania Romania Marocco

Cittadini stranieri residenti in Italia 2002 - 2010

Stranieri residenti

Alcuni riferimenti

http://www3.istat.it/istat/eventi/2005/stranieri/05TerraAbrami.pdf

http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20110720_00/testointegrale20110720.pdf

http://www.istat.it/it/archivio/39726

http://demo.istat.it/

http://dati.istat.it/

http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/eurostat/home/

Grazie a tutti

Enrico Tuccienrico.tucci@istat.it

06 4673 7342

Recommended