Dati geografici e Open Data Il Reticolo Idrografico a supporto della protezione delle acque...

Preview:

Citation preview

Dati geografici e Open Data

Il Reticolo Idrografico a supporto della protezione delle acque superficiali

Padova, 17 novembre 2011

Servizio Organizzazione e Sviluppo Sistemi InformativiUfficio Gestione Dati e Applicativi - A.R.P.A. Veneto

Annalisa Schiavon

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

Annalisa Schiavon Ufficio Gestione Dati e Applicativi - A.R.P.A. Veneto

Perché un reticolo idrografico?Per disporre di una rete di dettaglio come riferimento per le varie attività dell’A.R.P.A.V. nel settore acque.Per realizzare un insieme di linee e nodi connessi ed individuare il flusso “prevalente” sulla rete.

Si ottiene uno strumento di lavoro, non più la semplice rappresentazione grafica di questo aspetto del territorio!

Annalisa Schiavon Ufficio Gestione Dati e Applicativi - A.R.P.A. Veneto

Rete IdrograficaOltre 50.000 archi connessi e orientati (deflusso prevalente)Quasi 5.000 nodi accessori (manufatti idraulici, scarichi industriali e dei depuratori, monitoraggi, …)Aggiornamento continuo

Annalisa Schiavon Ufficio Gestione Dati e Applicativi - A.R.P.A. Veneto

Fonti dei dati:Consorzi di BonificaDirezione Urbanistica e Beni Ambientali della Regione Veneto (DB per la Legge 431/85)Direzione Foreste ed Economia Montana

Fasi del progetto:I. Raccolta, correzione e

omogeneizzazione dei dati

II. Realizzazione di una banca dati centralizzata

III. Organizzazione dei dati in una struttura di tipo network

Annalisa Schiavon Ufficio Gestione Dati e Applicativi - A.R.P.A. Veneto

Fase I: Elaborazioni sui datiOmogeneizzazione dei dati delle varie fontiControllo e integrazione dei nomi dei corsi d’acqua e inserimento di importanti informazioni

Tratti superficiali / sotterranei / virtuali e Tratti principali / secondari Rilevanza ambientale (PTA) Tratti naturali / artificiali / fortemente modificati -> TIPIZZAZIONE

Controllo topologico segmentazione non funzionale dei tratti

presenza di tratti doppi

presenza di undershoots / overshoots

errori di digitalizzazione / eccezioni

Problematiche:

Annalisa Schiavon Ufficio Gestione Dati e Applicativi - A.R.P.A. Veneto

Fase II: Modello dati ArcGIS Hydro in un Geodatabase centralizzato

Il modello dati su cui abbiamo basato il reticolo idrografico è una versione semplificata di ArcHydroObiettivi:

DescrizioneConnessioneModellistica

GeoDatabase centralizzato in ambiente ArcSDE / ORACLE™

Annalisa Schiavon Ufficio Gestione Dati e Applicativi - A.R.P.A. Veneto

Implementazione del modello ArcHydro:Struttura del modello semplificato applicato al network (ArcHydro framework)

Schema delle relazioni

Punti ScaricoPunti Scarico

Punti di monitoraggio

Punti di monitoraggio

Specchi d’acquaSpecchi d’acqua

BaciniBacini

Nodi IdriciNodi Idrici

Bacini Corpi idrici

Corsi d’acqua

Punti monitoraggio

Annalisa Schiavon Ufficio Gestione Dati e Applicativi - A.R.P.A. Veneto

WFD – 2000/60/CE e specifiche WISE

Il modello ArcHydro (adottato anche da ISPRA) ben si adatta alle disposizioni del TU per l’ambiente (152/2006)Il reticolo idrografico è servito da base informativa per le attività del WISE e si è evoluto incorporando gli standard da esso dettati

Annalisa Schiavon Ufficio Gestione Dati e Applicativi - A.R.P.A. Veneto

Network dell’IdrografiaComposto da:

Linee corrette topologicamente, configurate come “complex edge”Nodi “naturali” (foci, su specchi d’acqua, …)Nodi “antropici”, che non interrompono la linea (punti di monitoraggio, scarichi)Nodi geometrici alle confluenze e alle estremità degli archi non già coperte da altri nodi

Le lunghezze sono applicate agli archi come pesi

I manufatti idraulici che separano il flusso, non rappresentano interruzioni di tratti (assenza di nodo)

Annalisa Schiavon Ufficio Gestione Dati e Applicativi - A.R.P.A. Veneto

Punto di Monitoraggio acque superficiali

Scarico Depuratore

Attraverso gli strumenti di analisi di flusso del network è possibile, ad es., risalire a tutti gli scarichi a monte di un certo punto di monitoraggio

Applicazione delle analisi di flusso

Altre funzionalità:• Find connected /

disconnected / loops• Trace up – downstream• Find path• Find common ancestor

Annalisa Schiavon Ufficio Gestione Dati e Applicativi - A.R.P.A. Veneto

Integrazione WebGIS - SIRAV

Annalisa Schiavon Ufficio Gestione Dati e Applicativi - A.R.P.A. Veneto

Unità Idrografiche di dettaglio (10 km2)Disposizioni TU ambiente (152/2006)3360 Unità Idrografiche elementari individuate, codificate e gerarchizzateCondizioni di deflusso prevalente (manufatti idraulici)Coerenti col reticolo idrograficoTopologicamente corretto e aggiornamento continuo

Annalisa Schiavon Ufficio Gestione Dati e Applicativi - A.R.P.A. Veneto

OPEN DATA: come e cosa?89.96.234.199 www.dati.gov.it

Formato SHP per i “mattoni” del network: elementi idrici, nodi idrici, nodi accessori e nodi geometrici.Metadati comprensivi dei riferimenti all’autore, aggiornamento e significato dei campiSHP bacini idrografici e punti di chiusura

Livelli accessori: Specchi d’acqua Manufatti idraulici Idrovore Conche di navigazione Centrali idroelettriche

Download online:

Annalisa Schiavon Ufficio Gestione Dati e Applicativi - A.R.P.A. Veneto

Geoportale ARPAV

Prossimi passi:Servizio di Ricerca di set di dati territorialiServizio di Consultazione Geografica

Webgis con navigazione interattiva di mappa per ogni dato territoriale aperto. Servizi (WMS-WFS Viewer) che integrano dati per aree tematiche!

Annalisa Schiavon Ufficio Gestione Dati e Applicativi - A.R.P.A. Veneto

Altri livelli territoriali “Open”

DTM con maglia 5x5 mt. Fonte: Regione Veneto Integrazione con il grafo dell’idrografia

Grazie per la cortese attenzione

Servizio Organizzazione e Sviluppo Sistemi InformativiUfficio Gestione Dati e Applicativi - A.R.P.A. Veneto

Annalisa Schiavon

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

Padova, 17 novembre 2011

Recommended