Breve storia del manifesto turistico: dagli esordi agli anni 50 Emanuele Gabardi

Preview:

Citation preview

Breve storia del manifesto turistico:

dagli esordi agli anni ‘50

Emanuele Gabardi

L’antesignano

1482: Le grant pardonDe Nostredame de Rains(f.to 39x25)

Inaugurazione del primo stabilimento balneare di Rimini

Bando 1843

La ristorazione a Parigi a metà dell’800: testi di due manifesti

“Vi invitiamo a pranzo da Gros-Pierre, rue de l’Abbé-Sec, per 80 centesimi avrete. Potage, due piatti a scelta, un’insalata di stagione, un dolce, una caraffa di vino eccellente. Pane a volontà. Vi serviremo con posate d’argento. Cucina superiore,pulizia, rapidità”.

“Bah!!! Uno vale l’altro. Allora andiamo a cena da Cascadet in rue Saint-Denis”.

Turismo e rivoluzione industriale

Jules Cheret(1836-1932)

Turismo e rivoluzione industriale

Jules Cheret(1836-1932)

Turismo e rivoluzione industriale

Gustave Fraipoint(1849-1923)

Turismo e rivoluzione industriale

Gustave Fraipoint(1849-1923)

Turismo e rivoluzione industriale

Gustave Fraipoint(1849-1923)

Turismo e rivoluzione industriale

Gustave Fraipoint(1849-1923)

Turismo e rivoluzione industriale

Gustave Fraipoint(1849-1923)

Turismo e rivoluzione industriale

Hugo d’Alési(1849-1906)

Turismo e rivoluzione industriale

Hugo d’Alési(1849-1906)

Turismo e rivoluzione industriale

Hugo d’Alési(1849-1906)

Turismo e rivoluzione industriale

Hugo d’Alési(1849-1906)

Turismo e rivoluzione industriale

Hugo d’Alési(1849-1906)

Turismo e rivoluzione industriale

Hugo d’Alési(1849-1906)

Turismo e rivoluzione industriale

Hugo d’Alési(1849-1906)

Turismo e rivoluzione industriale

Hugo d’Alési(1849-1906)

Turismo e rivoluzione industriale

Hugo d’Alési(1849-1906)

Turismo e rivoluzione industriale

Hugo d’Alési(1849-1906)

Turismo e rivoluzione industriale

Alphonse Mucha(1860-1939)

Turismo e rivoluzione industriale

Alphonse Mucha(1860-1939)

Turismo e rivoluzione industriale

Privat Livemont(1861-1936)

Toulouse Lautrec

1891: il primo manifestoPer il Moulin Rouge

Toulouse Lautrec

La reazione alla pubblicità

“La réclame si ficca in ogni luogo. I chiostri ed i camerini dei bagni, le porte delle chiese ed i sipari, le sopraccarte ed i fazzoletti da naso, gli angoli egli oggetti più esposti agli sguardi ed i più nascosti sono utilizzati.”

A. Arpisella, “La réclame nell’arte tipografica”, Il Risorgimento Grafico, nn. 5-6, 1903

Il manifesto turistico in Italia fine ‘800

Anonimo, 1896

Il manifesto turistico in Italia inizio ‘900

Bernasconi1908

Il manifesto turistico in Italia inizio ‘900

Leonetto Cappiello(1875-1942)1904

Il manifesto turistico in Italia inizio ‘900

Leonetto Cappiello(1875-1942)1913

Il manifesto turistico in Italia inizio ‘900

Mario Borgoni(1869-1936)

Il manifesto turistico in Italia inizio ‘900

Giovanni Guerrini(1887-1972)s.d.

Il manifesto turistico in Italia inizio ‘900

Roberto Franzoni(1882-1960)1914

Il manifesto turistico in Italia inizio ‘900

Adolfo De Carolis1921

Il manifesto turistico in Italia inizio ‘900

Anonimo

Il manifesto turistico in Italia inizio ‘900

Leopoldo Metlicovitz(1868-1944)1907

Il manifesto turistico in Italia inizio ‘900

Leopoldo Metlicovitz(1868-1944)1907

Il manifesto turistico in Italia inizio ‘900

Leopoldo Metlicovitz(1868-1944)1911

Il manifesto turistico in Italia inizio ‘900

Leopoldo Metlicovitz(1868-1944)1915

Il manifesto turistico in Italia inizio ‘900

Federico Seneca(1891-1976)1912-13

Il manifesto turistico in Italia inizio ‘900

Marcello Dudovich(1878-1962)1922

La seconda generazione dei cartellonisti italiani

Gino Boccasile(1901-1952)

La seconda generazione dei cartellonisti italiani

Gino Boccasile(1901-1952)

La seconda generazione dei cartellonisti italiani

Gino Boccasile(1901-1952)

La seconda generazione dei cartellonisti italiani

Gino Boccasile(1901-1952)

La seconda generazione dei cartellonisti italiani

Gino Boccasile(1901-1952)

La seconda generazione dei cartellonisti italiani

Filippo Romoli(1901-1969)

La seconda generazione dei cartellonisti italiani

Filippo Romoli(1901-1969)

La seconda generazione dei cartellonisti italiani

Filippo Romoli(1901-1969)

La seconda generazione dei cartellonisti italiani

Filippo Romoli(1901-1969)

La seconda generazione dei cartellonisti italiani

Filippo Romoli(1901-1969)

La seconda generazione dei cartellonisti italiani

Filippo Romoli(1901-1969)

La seconda generazione dei cartellonisti italiani

Filippo Romoli(1901-1969)

La seconda generazione dei cartellonisti italiani

Armando Testa(1917-1992)1950

La seconda generazione dei cartellonisti italiani

Emanuele Luzzati(1921-2007)1957

QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)sono necessari per visualizzare quest'immagine.

L’ENIT e il manifesto turistico

Mario Borgoni(1869-1936)

L’ENIT e il manifesto turistico

Mario Borgoni(1869-1936)

L’ENIT e il manifesto turistico

Mario Puppo(1905-1977)

L’ENIT e il manifesto turistico

Marcello Nizzoli(1887-1969)

L’ENIT e il manifesto turistico

Franz Joseph Lenhart(1887-1969)1934

L’ENIT e il manifesto turistico

Livio Apolloni(1903-1976)circa 1935

L’ENIT e il manifesto turistico

Riccobaldi

L’ENIT e il manifesto turistico

Ravaglia

L’ENIT e il manifesto turistico

Retrosi

L’ENIT e il manifesto turistico

Pomi

L’ENIT e il manifesto turistico

Adriani

L’ENIT e il manifesto turistico

Dradi

L’ENIT e il manifesto turistico

Guerrini

L’ENIT e il manifesto turistico

Guerrini

Recommended